Nasce a Bonn, distante da Vienna, più di 800 km. Appartiene a mondo luterano e questo lo influenza. Vita
professionale a Vienna. Vive a Bonn fino a 22 anni. Precoce pianista, composizione più avanti.
Tre periodi che si riferiscono a vita compositiva. Ma si può articolare di più.
Entra a pieno titolo nella scuola viennese ma viene dalla Germania, da Bonn città non grande ma molto viva
e commercio sviluppato, commercio anima della borghesia. Principe elettore vescovo.
92 va a Vienna per studiare con Haydn e ci resta per svolgere attività pianistica
96 prime avvisaglie di malattia e sordità, attività principale pianistica e anche composizioni pianistiche, era
tipico che interprete di scrivesse composizioni (due concerti per pianoforte e orchestra) (anche Chopin,
Schumann)
98 primo periodo ufficiale legato alla composizione, prime composizioni importanti, prime due sinfonie,
concerto per violino…
1802 esplode la malattia testimoniata da una lettera (testamento di Heiligenstaadt) in cui rinuncia a carriera
pianistica per dedicarsi alla composizione – periodo ricco per qualità e quantità, detto eroico, 3 4 5 6
sinfonia, concerti, fidelio, balletto
1808 periodo critico, guerre napoleoniche, città invasa dai francesi, teatri chiusi, non ci sono opportunità
per comporre – poche composizioni – 7 8 sinfonia
1813 periodo buio, delusioni amorose, malattia irrecuperabile, non scrive quasi nulla
1818 sordità totale, ma periodo prolifico, ultime 4 sonate per pianoforte, missa solemnis, 9 sinfonia, ultimi
quartetti, grande fuga – rivede tecnica compositiva – recupera contrappunto, fuga dal passato
Non vive molto, 57 anni, attività compositiva si concentra in 25 anni
Van di solito indica origini aristocratiche, ma non in questo caso, era di provenienza fiamminga. Nonno di B
primo musicista importante della famiglia, maestro di cappella a Bonn nella corte reale. Padre di B anche
musicista mediocre, tenore di corte, violento e alcolizzato, costringeva B a suonare di notte per gli amici.
Madre anche origini umili, figlia di un fornaio. Mortalità dei figli molto diffusa, ne rimangono tre, B il più
grande. Padre conosceva storia di Mozart, vede qualità del figlio e pensa di ripetere esperienza e fare soldi.
Si racconta che gli abbia tolto due anni per farlo credere più giovane e rendere più clamoroso il suo talento.
Amico Wegler medico lo introduce in casa Von Browning con due figlie e cerca insegnante per le figlie. Lo
sottrae al padre. B scopre idee della borghesia, liberalità, si trasferisce lì e approfitta della biblioteca,
discute con le figlie, ha una relazione con una di loro ma non consentita. Formazione su letteratura classica,
Goethe, Schiller. Tramite famiglia conosce Neefe, compositore di corte che lo prende come pupillo e gli dà
impostazione tradizionale. Neefe fa parte di alta borghesia, frequenta ambienti rivoluzionari, idee della
rivoluzione francese. B si avvicina all’ambiente, diviene intellettuale – inizia idea di compositore non solo
artigiano della musica. 1789 si iscrive all’università. 77 morta la madre di tubercolosi, padre perde il lavoro,
B lavora per sostenere la famiglia. Lavora anche come violista alla cappella reale e teatro di corte. Principe
elettore appassionato di musica aveva raccolto ultime sinfonie di Mozart e se lo fa suonare – musica
all’avanguardia, con migliori esecutori con cui resterà in contatto. A casa Browning viene notato da conte
Waldstein, mecenate fa togliere parte della pensione del padre per darla a B per aiutare i fratelli più piccoli.
Gli fa pubblicare prime composizioni. Gli finanzia un viaggio a Vienna nell’87 per studiare con Mozart, ma
Mozart imprevedibile gli fece copiare le partiture senza insegnargli nulla, torna a Bonn. 90 Haydn liberato
da servizi a Esteraazy, tornando a Vienna ascolta Beethoven e si rende disponibile a seguirlo. Waldestein lo
manda da Haydn nel 92, Mozart appena morto. Lettera: spirito di Mozart passa a B attraverso le mani di
Haydn. Mecenati scoprivano davvero talenti e coprivano tutti i costi.
Vienna 92-98
Capitale del più importante impero, capitale culturale e musicale, metropoli caotica. Haydn segue B
pochissimo, solo due mesi e poi torna a Londra. B lascia insegnamento di Haydn e segue Albrechtsberger,
Salieri. Albrechtsberger compositore minore, organista, conosce bene contrappunto, B apprende fuga. B
vuole avviare carriera pianistica, strumento nuovo degli ultimi 20 anni, non erano molti a suonarlo bene,
più interessante giovane compositore, frequenta famiglie aristocratiche fra cu principe Lichnowski, figura
autorevole di Vienna in quegli anni, B ospitato a casa sua insieme alla servitù. Lich lo fa partecipare ai suoi
concerti il venerdì mattiana, B si fa subito conoscere, altri aristocratici lo ospitano. Moglie del principe trova
interessante il giovane, lo invitano alla vita di famiglia, non sta più con la servitù ma nel piano nobile.
Contrasto fra ideologia borghese e lavoro al servizio della nobiltà. Ritardo a pranzo perché non sopportava
di smettere di suonare, vestirsi bene e andare a pranzo rispettando l’etichetta di corte. Rinuncia a ospitalità
del principe prende un appartamento, ma questo non altera rapporto con principe che continua a
sostenerlo.
96 consacrazione come pianista, vince gare fra pianisti, si fa nome importante, avvia tournée in città
importanti Berlino Dresda Lipsia Norimberga Praga – scrive primi due concerti per pianoforte. Primo
concerto 1795, numero due perché pubblicato dopo il primo.
Studia classici greci, Shakespeare, Goethe, Schiller, poco più giovane di lui, gli fornirà testo per inno alla
gioia. Compositore ricco intellettualmente. Freequenta ambasciata francese, rivoluzionaria, personaggi
della rivoluzione, idee illuministiche all’ordine del giorno. Kreutzer violinista francese conosciuto
all’ambasciata.
Sinfonia 3 eroica, 1805 Fidelio celebrazione di amore coniugale che lui non riesce a realizzare, fiasco perché
troppo lunga e pesante, la rivede nel 1806 nuovo fiasco. 1814 apprezzata. Fidelio unicum, B scrive musica
stumentale.
Compone piano concerto 4, quartetti 7 8 9, 4 5 6 sinfonia, concerto per violino, alcune ouverture coriolano.
Principe Lichnowsky gli dà vitalizio 600 fiorini rinnovato ogni anno, lo considera uno di famiglia. B gli dedica
molte opere. 1806 Viaggio in campagna in Slesia col principe in una tenuta. Slesia occupata dai francesi, ma
principe ospita comunque ufficiali francesi e chiede a B di suonare per B, B si rifiuta nasce una disputa,
principe minaccia di farlo arrestare. B lascia la tenuta con un biglietto (vedi slide) e interrompe protezione.
Tipico atteggiamento dei romantici, chi ha coscienza di essersi fatto con la cultura e non con diritti di nascita
o denaro.
B aveva idea dei francesi rivoluzionari come primi a fondare società su principi liberali, francesi portatori di
libertà, B vede in Napoleone liberatore dell’umanità, gli dedica l’eroica. Ries allievo di B racconta che B
aveva completato eroica, sul pf c’era partitura con dedica a Bonaparte. Arriva a Vienna la notizia che
Napoleone vuole farsi incoronare, B lo vede come un tradimento perché lui doveva liberarli da giogo dei re
e poi si fa incoronare. B strappa dedica e sostituisce con Eroica e sottotitolo, grande uomo che deve ancora
venire, non più Napoleone.