Sei sulla pagina 1di 26

Avv. PANDI M.

FRASHERI

La famiglia albanese
Fonte della Civiltà europea

S P O L E 1 O
Tipografia d e l l ' U m b r i a

1947
ALLA MEMORIA

DI TUTTI I MARTIRI

CHE S'IMMOLARONO

PER

LA GRANDE ALBANIA
P R E F A Z I O N E

I N D I C E

« La famiglia albanese » è il capitolo di un libro che sto pre-


parando intorno alla nostra storia nazionale, in relazione agli ul-
Alla Memoria Pag. 3 timi avvenimenti politici, militari e sociali che si svolsero e stanno

Prefazione . . . • • • • • . » 5 evolvendosi in questo mio paese : libro che spero di pubblicare il


più presto possibile.
I n t r o d u z i o n e a l l ' edizione italiana . . . . . . 7
Come si potrà facilmente intuire, per rilevare e mostrare l'es-
L a f a m i g l i a i n sè . . . . • • • . » 14 senza politico-giuridica della famiglia albanese bisogna prendere in
La famiglia nel villaggio » 23 considerazione quella che vive sulla montagna e che forma la grande
maggioranza del popolo albanese. Le altre, quelle cioè che abitano
L a f a m i g l i a e i l suo « sangue » ( L a vendetta) . . » 28
nelle campagne, o meglio, nelle città, quantunque anch' esse rispec-
L a f a m i g l i a n e l l a tribù 42 chino fedelmente — per chi sa guardare — le famiglie montanare
La famiglia nel Principato . • . . • . » 46 nel loro intimo, e abbiano con esse molti usi e tradizioni in comune
(talora la stessa vendetta), cionondimeno, per varie influenze venute
L a f a m i g l i a n e l l a Nazione e n e l l o Stato . . . . » 49
da fuori, hanno perduto il colore albanese, e molte di esse sono com-
pletamente modernizzate.
In vari punti di questo scritto si noteranno spiegazioni e rife-
rimenti ai capitoli precedenti dell'opera che sto scrivendo ; credo,
però, che la parte che dò alla stampa abbia in sè unità e integrità.

Tirana, settembre 1944.

P A N D I FRASHERI
INTRODUZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA

Ora che la questione albanese sta per acquistare i m p o r t a n z a eu-


ropea, ho creduto necessario dare alla stampa questo opuscolo, che
ho preparato d u r a n t e g l i a n n i 1 9 4 3 - 1 9 4 4 i n Albania.
E' u n o s t u d i o d i paziente lavoro scientifico e i l r i s u l t a t o delle
mie l u n g h e ricerche e m e d i t a z i o n i .
Non ho c r e d u t o più o p p o r t u n o c o n t i n u a r e l'opera da me i n i z i a t a
i n Patria sulla storia e la civiltà d e l m i o paese. V o g l i o , però, dare
qui u n sunto d i q u e l l o che ho s c r i t t o e m i p r o m e t t e v o d i s c r i v e r e ;
così i l l e t t o r e potrà m e g l i o apprezzare i l valore d i questo s t u d i o , i n
q u a n t o i n esso n o n è s o l t a n t o s v i l u p p a t a una i s t i t u z i o n e d e l l a nostra
v i t a albanese, ma, Hddirittura, l ' o r i g i n e e i l fondamento della stessa
civiltà europea.

Se oggi r A l b a n i a viene considerata come semplice espressione


geografica, e p u n t o strategico d i grandissima i m p o r t a n z a per la c h i u -
sura d e l M e d i t e r r a n e o centrale ad o g n i ingerenza slava o sovietica,
nei t e m p i a n t i c h i s s i m i essa f u la nazione da c u i nacquero gli Dei e
i g r a n d i u o m i n i , che dettero i l corso alla storia e alla civiltà europea.
P r i m a della fondazione d i R o m a e p r i m a ancora della creazione
d i A t e n e , la penisola balcanica, fino alle r i v e s u p e r i o r i d e l D a n u b i o
(e anche più sù) — come d e l resto t u t t a l ' A s i a M i n o r e — , era a b i -
tata da u n unico e grande popolo. Questo p o p o l o , d a g l i a n t i c h i poeti e
dagli s t o r i c i e a n t r o p o l o g l i i m o d e r n i , è stato c h i a m a t o Pelusgo, nome
del quale, però, nessuno finora ha sapulo dare i l preciso significato.
Come avrò m o d o d i meglio spiegare i n seguito, i l t e r m i n e pe-
lasgo d e r i v a d a l l ' albanese, e significa veccliio o anziano. In realtà,
i l sostantivo albanese j>htk ha tre significati : u n o , q u e l l o d i veccliio,
1' a l t r o q u e l l o d i capo d i casa o padre, e, i n f i n e , q u e l l o d i g i u d i c e .
Il p l u r a l e d i pluk fa pleq o pel-leq (si legge : piece) ; e ai pel-leq
ancora oggi g l i A l b a n e s i r i c o r r o n o per affidare i l o r o l i t i g i , o g n i v o l t a idetta invasione dorica — i creatori della civiltà « ellenica » —,
che t r o v a n o i n o p p o r t u n o o disonorevole r i v o l g e r s i ai t r i b u n a l i l o c a l i . on f u r o n o certamente della razza dei n u o v i a r r i v a t i . Q u e s t i ultimi,
I l regime politico dei pel-leq è, d i conseguenza, q u e l l a organizza- i sa, n o n avevano p o r t a t o una vera civiltà, ma unicamente quella
zione p o l i t i c a e militare, nella quale solo g l i anziani dirigono gli forza b r u t a e barbarica che la Storia si compiace d i riversare sopra
affari p u b b l i c i e d e c i d o n o delle controversie p r i v a t e . E ' , p e r t a n t o , u n una civiltà a n t i c a , per meglio rinnovarla e rinforzarla. I n altre pa-
r e g i m e aristocratico e democratico n e l l o stesso t e m p o , i n q u a n t o t u t t o role, ciò che noi osserviamo dopo l'invasione barbarica — dopo
i l p o p o l o , attraverso i suoi d i r e t t i r a p p r e s e n t a n t i — i capi f a m i g l i a — cioè q u e l l ' e t à che giustamente f u d e n o m i n a t a l ' a n t i c o medioevo —,
c o n t r o l l a e discute le q u e s t i o n i più importanti. è i l r i n n o v a m e n t o della civiltà pelasgica sotto diversa f o r m a e con
O r a , i Pelasgi erano i n a n t i c o t u t t i a u t o c t o n i n e l l a penisola b a l - lino^ua t r a s f o r m a t a . L a vecchia l i n g u a pelasgica aveva lasciato i l posto
canica e i n q u e l l a d e l l ' Asia M i n o r e , e t u t t i parlavano l o stesso l i n - alla n u o v a , ma n o n scomparve. T u c i d i d e , per esempio, scrive che i
guaggio: l'albanese. E r a u n p o p o l o g i u n t o da t e m p i i m m e m o r a b i l i n o n Pelopponesiaci n o n conoscevano affatto i l greco e p a r l a v a n o u n l o r o
d a l l ' Asia, come comunemente si crede, ma dalle sponde d e l N i l o « d i a l e t t o b a r b a r o » . Così f u anche per m o l t e altre regioni dell'an-
( E g i t t o ) , e u n t e m p o aveva invaso t u t t o i l M e d i t e r r a n e o , le sue isole tica E l i a d e . I « barbari » , per esempio, erano rimasti intatti nella
e le sue penisole. D o v e , però, i Pelasgi s v i l u p p a r o n o una intensa at- l o r o l i n g u a e n e i l o r o c o s t u m i n e l s e t t e n t r i o n e della Grecia, ove le
tività storica e c i v i l i z z a t r i c e , f u precisamente nel Mediterraneo orien- popolazioni locali tanto disturbo avrebbero dato a i « c i v i l i » greci,
tale, comprese, n a t u r a l m e n t e , t u t t e le sue isole. che p o i dovevano d o m i n a r e . F u r o n o precisamente i Macedoni. Si sa
L a stessa civiltà m i n o i c a , e quella micenea che ne derivò, fu come Alessandro Magno — Leka i Math, dicono gli Albanesi —
opera esclusivamente pelasgica, come anche q u e l l a egiziana. fu u n « barbaro » , e come i n « d i a l e t t o » parlava alla sua g u a r d i a
Quando g l i A r i i si p r e c i p i t a r o n o i n E u r o p a , essi s'incontrarono del corpo o g n i v o l t a che voleva sfogarsi nella p r o p r i a l i n g u a , cioè
con i Pelasgi, i q u a l i d o v e t t e r o soccombere per u n periodo più o in albanese.
m e n o l u n g o alla prepotenza e forza barbarica dei n u o v i a r r i v a t i . I n M a è vero p o i che la stessa invasione dorica fosse t u t t a barba-
seguito, però, essi si sarebbero ripresi ed avrebbero capovolte» la rica ? N o n si potrà pensare che g l i stessi Pelasgi, situati nel n o r d
situazione i n l o r o favore, d i m a n i e r a che da d o m i n a t i sarebbero r i t o r - nella Grecia, e q u e l l i r i m a s t i nelle r i v e d e l l ' Asia M i n o r e , una v o l t a
n a t i d o m i n a t o r i . Se g l i A r i i p o r t a r o n o u n a n u o v a l i n g u a , che avrebbe i n possesso d e l prezioso f e r r o , si spingessero alla l o r o v o l t a n e l l e f e r t i l i
semplicemente trasformata quella pelasgica i n q u e l l a ellenica, i Pe- contrade della Grecia antica o n e l l e sue splendide coste ? I n verità,
lasgi c o n t i n u a r o n o per m i l l e n n i ancora a parlare la l o r o antica lin- sia d a l l ' opera d i O m e r o che da q u e l l e d e g l i s t o r i c i p o s t e r i o r i , t u t t o
gua, e a regolarsi secondo g l i usi e c o s t u m i d e i P a d r i . dà a pensare che la cosiddetta invasione d o r i c a a l t r o n o n f u che la
Ecco la ragione per c u i n e l l ' opera m o n u m e n t a l e d i O m e r o , n o i ripresa delle popolazioni pelasgiche, dopo quel periodo di letargo
vediamo spuntare d a p e r t u t t o i Pelasgi e le l o r o città, e perchè la più o m e n o l u n g o . V e d i a m o , per esempio, f u g g i r e dalla Morea i Pe-
stessa l i n g u a omerica n o n è sempre i d e n t i c a a q u e l l a classica greca. lasgi e stabilirsi i n Italia, nella Magna Grecia e i n S i c i l i a , conti-
M a l o stesso O m e r o — se veramente è esistito e n o n fu i n - n u a n d o a parlare la l o r o antica l i n g u a .
vece u n semplice poeta popolare e anonimo, come se ne trovano Ancora oggi in S i c i l i a , nella ex Piana dei G r e c i , ora g i u s t a -
u n ' infinità tuttora in Albania — e anche g l i stessi grandi poeti, mente chiamata « Piana d e g l i A l b a n e s i » , si parla albanese. L o stesso
storici, filosofi e uomini d i Stato, che apparvero i n seguito alla co- « d i a l e t t o » parlava anche Francesco C r i s p i — questo grande « A l b a -
— l i -
— 10 —

si (lice che i R o m a n i a b b i a n o p o r t a t o la civiltà f r a <^li I l l i r i c i


nese d i sangue e d i cuore » — ^ lo stesso a v r a n n o adoperato
e che questi prima erano dei selvaggi o dei b a r b a r i . Si aggiunge,
anche A r c h i m e d e , P i t a g o r a e Agatocle. — Anche n e l l ' o d i e r n a Ca-
i n o l t r e , che « le parole i t a l i a n e » t u t t o r a n e l l a l i n g u a albanese deri-
labria — ove si contano a centinaia d i migliaia gli Albanesi, o
vino, tutte, dal latino.
I t a l o - A l b a n e s i , come l i c h i a m a n o ora — , q u a n d o si r i c o r d a I ' antica
Io n o n m e t t o i n d u b b i o che i R o m a n i siano stati dei g r a n d i co-
P a t r i a n o n si canta per l'Albania, A r b e n i a o Shqipérija, ma della
struttori d i opere p u b b l i c h e e d ' a r i e , e anche d e g l i o t t i m i legisla-
«bella Morea» — «ò e hiikra More ^. Che c ' e n t r a , d u n q u e , la
t o r i e statisti. M a se si pretende che le p o p o l a z i o n i della penisola
M o r e a ( i l Peloponneso), quando si sa che n e i tempi di Scanderbeg
balcanica fossero, allora, incivili e parlassero una lingua barbara,
q u e l l a penisola era già da t e m p o occupata dagli O t t o m a n i ? È vero
questo è u n grosso e r r o r e . Si sa che sia g l i I l l i r i c i che i Macedoni
che m o l l i A l b a n e s i , p r i m a e dopo la m o r t e d i Scanderbeg, si r i f u g i a -
dettero mollo filo da torcere ai R o m a n i prima cbe questi ultimi
r o n o i n C a l a b r i a — e n o n i n S i c i l i a — , ma è anche vero che colà, come
potessero occupare t u t t a la penisola d i f r o n t e ; e se i p r i m i non fos-
i n S i c i l i a , si t r o v a v a n o delle i n t e r e tribù albanesi stabilitesi ah antinquo.
sero slati d i v i s i da l o t t e intestine, mai i Romani l i avrebbero po-
Durante i tempi prettamente storici, n o i vediamo i Pelasgi
t u t i d o m i n a r e . E r a destino che R o m a predominasse su t u t t i i p o p o l i
— ora n o n più c h i a m a t i t a l i , ma M a c e d o n i , E p i r o t i , I l l i r i c i , T r a c i , F r i g i ,
m e d i t e r r a n e i , ma n o n è vero d i e questi fossero i n c i v i l i . Per q u e l che
ecc. — aggirarsi l u n g o tutto i l M e d i t e r r a n e o o r i e n t a l e nonché nel
r i g u a r d a le parole i t a l i a n e o I a l i n e che t u t t o r a si t r o v a n o n e l l a l i n -
medio oriente. Apre la strada Alessandro Magno — che riporta
gua d e i b a l c a n i c i , basta osservare che ancora gli Albanesi dicono
n e l l e vecchie c o n t r a d e la civiltà r i n n o v a t a d e i Pelasgi — ; Io seguono
qiell (si legge : k i e l l ) per cielo, e kèmishe (si legge : kojmiscioe)
gli Epiroti e i Macedoni, come i Tolemei e i S e l e u c i d i , che per
per camicia ; eppure, bisogna c o n v e n i r e , che anche nei t e m p i dei
t a n t i secoli padroneggiarono i l mondo antico, difendendo la civiltà
R o m a n i esisteva i n I l i i r i a i l c i c l o , e che la regina T e u t a avesse per
europea dalle r i p e t u t e ondate asiatiche. G l i E p i r o t i , p o i , non sicuri
lo meno da indossare una camicia q u a n d o le fecero visita g l i a m -
nel loro mare, lo I o n i o ( i n albanese la parola « jon •> significa nostro,
basciatori d e l senato romano.
e quindi « deli jon >> v u o l dire il mare nostro^, vogliono chiudere
La realtà è invece u n ' a l t r a . L a l i n g u a albanese si era già f o r -
i l Canale d ' O t r a n t o , passando i n I t a l i a . I l mancato t e n t a t i v o d i Ales-
mata e completata m o l t o ma m o l t o p r i m a d e l sorgere d i R o m a e d i
sandro i l Molosso, d e t e r m i n a l ' i n t e r v e n t o d e l G r a n d e P i r r o a T a r a n t o ,
A t e n e . Essa è la lingua madre da cui derivano sia il greco che il
per f a r l a finita anche con la n u o v a potenza d i c u i E g l i intuisce i l
latino : essa è la lingua dei « divini » Pelasgi, come li chiama
p e r i c o l o : R O M A . A v r e b b e per poco c a p o v o l t o i l corso della S t o r i a , se
Omero.
in essa D i o n o n si manifestasse ! Ecco perchè i l R o m a n o , e non l ' E -
Ma, i n fin dei conti, che cosa f u r o n o g l i stessi Italici prima
r o t a , cioè 1' Albanese, doveva vincere allora.
d e l l ' invasione a r i a n a e la fondazione d i Roma ? N o n furono an-
Ma r Albanese — ora sotto i l nome di Illirico — avrebbe i n
c h ' essi d e i Pelasgi, secondo anche 1' o p i n i o n e dei v a r i G i o b e r t i , M i -
seguito v i n t o i l Romano, sia f o n d a n d o la N o v e l l a Roma, Costanti-
cali e s o p r a t t u t t o d e l grande s i c i l i a n o Giuseppe Sergi ?.
nopoli, sia r i d u c e n d o t u t t a 1' I t a l i a ad una sua « provincia » (come
E g l i E t r u s c h i c h i erano p o i ? N o n giunsero a n c h ' essi, secondo
fece G i u s t i n i a n o ) , q u a n d o cioè i R o m a n i decadenti n o n seppero più
l ' o p i n i o n e c o r r e n t e , d a l l ' A s i a M i n o r e , e, p r i m a d i s t a b i l i r s i i n I t a l i a ,
resistere a l l ' invasione d e i n u o v i b a r b a r i .
non a v r a n n o attraversato 1' E p i r o , cioè 1' A l b a n i a d e l sud ? A s e n t i r
parlare i T o s c a n i , anche oggi si ha 1' impressione d i trovarsi nella
Sono Sue parole.
— 12 — — 13 —

L a b e r i a ( A r g i r o c a s t r o ) , dal c o m u n e accento che hanno questi due Dal martirio continuo e sanguinoso degli Illirici, fino alla ca-
d i a l e t t i . « O Tosco » , scrive D a n t e i n u n p u n t o della sua Commedia, d u t a d i C o s t a n t i n o p o l i , passò n e i nuovi barbari, venuti dal n o r d e
e questa vocale o si r i p e t e anche i n A l b a n i a del sud o g n i volta che dall' oriente, i p i e l l a civiltà romana e c r i s t i a n a , senza la quale essi
si chiama da l o n t a n o una persona {ò-djul-ò; ò - trini - ò). L a stessa sarebbero r i m a s t i semplicemente dei bruti.
parola tòsco significa i n albanese l'abitante dello Toseherìa, cioè Dio fa primeggiare i migliori popoli con il martirio, e porge ad
delle P r o v i n c i e al disopra della Laberia. Generalmente si chiama essi la corona di spine ; perchè non è detto nè provato che quelli
poi Toscherì, t u t t a quella regione che va d a l l a s i n i s t r a del fiume che vincono le guerre si trovino sempre dalla parte del Fero. Basti
Slikumbini fino ai c o n f i n i nord - occidentali della Grecia moderna. pensare a l l ' olocausto d i C o s t a n t i n o i l Paleologo nella difesa e nella
(Mi p e r m e t t a i l l e t t o r e u n piccolo sfogo : kuh Laberia significa in caduta d i Costantinopoli, e s o p r a t t u t t o al gesto isolato del Grande
albanese da Laberia ( d a l paese d i L a b e r i a ) ; n o n può essere che la Eroe e M a r t i r e albanese, G i o r g i o Castriota, quest' « o m b r a d i v i n a » —
voce Calabria s i g n i f i c h i a d d i r i t t u r a da Laberia, cioè gente arrivata come f u baltezzato da N a i m Ftashéri, n o s t r o Poeta nazionale e Pro-
d a l l ' a l t r a sponda e che, s t a b i l i t a u n a p r i m a volta n e l l e P u g l i e , (che feta. D'inconfondibile fede. Costui resistette per ben ventiquattro
u n t e m p o si chiamavano Calabria) si sia i n seguito t r a s f e r i t a n e l l ' o d i e r n a a n n i alle forze p r e p o n d e r a n t i d e l male, e m a i piegò !
Calabria ove, come a b b i a m o già d e t t o , si t r o v a n o m o l t i A l b a n e s i ?). Castriota f u 1' u l t i m o Pelasgo che combattè i n n o m e e per la
Ora, u n n o s t r o s c r i t t o r e della Piana d e g l i A l b a n e s i , i l c o m p i a n t o grandezza della vera civiltà d e i P a d r i . E g l i f u la causa d e t e r m i n a n t e
Giuseppe Schirò, scrisse a n n i fa u n a r t i c o l o m o l t o i m p o r t a n t e , dove e fatale per la quah" u n g i o r n o , i veri e p u r i discendenti d e l l ' a n t i -
tentò d i decifrare una iscrizione etrusca proprio per mezzo della chissima e divina Nazione pelasgica avrebbero conquistato i l diritto,
l i n g u a albanese, e v i riuscì ! d i f r o n t e alla Storia e d i f r o n t e a g l i u o m i n i , d i possedere u n piccolo
Queste e tante a l t r e considerazioni storiche, a n t i c h e e presenti, p u n t o d ' a p p o g g i o , da dove, presto, si lancierà l ' a p p e l l o per la Rina-
mi h a n n o p o r t a t o alla c o n v i n z i o n e f e r m a e dogmatica d i considerare scita della G R A N D E A L B A N I A .
f r a t e l l i i l p o p o l o albanese e i l p o p o l o i t a l i a n o : a n z i , consanguinei.
Spoleto, 28 Aprile 1947. U A UTORE
Se esiste t u t t o r a u n p i c c o l o dissidio f r a le p o p o l a z i o n i d i queste
due sponde a d r i a t i c h e , è perchè o g n u n a d i esse ha svolto una mis-
sione storica u n pò diversa d a l l ' a l t r a .
E ora r i t o r n i a m o a g l i I l l i r i c i . Ricordiamo che essi, dopo la ca-
d u t a d i R o m a , i n seguito a l l ' i n v a s i o n e ostrogota, d o m i n a r o n o per u n
millennio ancora le r i v e del M e d i t e r r a n e o o r i e n t a l e ; perchè Illirici,
i n f a t t i , (o M a c e d o n i ) furono i più grandi imperatori e uomini di
Stato d e l l ' i m p e r o b i z a n t i n o . E ' vero e h ' essi avevano d i m e n t i c a t o d i
parlare la p r o p r i a l i n g u a m a t e r n a , ma n o n è m e n vero che i l greco
era d i v e n t a t o , da l u n g h i secoli, la l i n g u a ufficiale d e l l ' i m p e r o e d e l
m o n d o a n t i c o . Essi, però, agivano sempre d i e t r o l ' i m p u l s o d e l l ' a n t i c a
civiltà pelasgica, r i n n o v a t a dalle miracolose forze d e l l o r o s p i r i t o crea-
tivo, e quindi divino.
E g l i fissa i c o m p i t i e i l a v o r i agli uomini della casa, secondo
La Famiii;lia i n s è
l'abilità e la capacità che riconosce i n l o r o , e a se riserba quei la-

La p i e t r a angolare della civiltà albanese è stata e r i m a n e la v o r i d i r e t t i v i e a m m i n i s t r a t i v i che lo r i g u a r d a n o .

f a m i g l i a , concepita questa n o n solo come c o m u n i o n e d i g e n i t o r i con La signora della casa, «la grande m a d r e » , che può n o n essere
la consorte del signore della casa, fissa i l a v o r i e i l t u r n o alle n u o r e
la r i s p e t t i v a p r o l e , ma come una comunità (^imposta di due o piii
e alle d o n n e i n generale, r i m a n e n d o essa i n casa per preparare da
f r a t e l l i i n coabitazione n e l l a stessa casa, con i genitori, mogli e figli.
mangiare per t u t t i . (*) Essa dovrà essere m o l t o a t t e n t a e scrupolosa
Questa f a m i g l i a possiede una capatina o casa i n c o m u n e , ha r i c -
nel conservare t u t t i q u e i v i v e r i che si p r e p a r a n o i n casa, come ad
chezze agricole e p a s t o r a l i c o m u n i , s t r u m e n t i a g r i c o l i , a n i m a l i da soma,
esempio i l b u r r o e i l f o r m a g g i o , e s'interesserà d e i b a m b i n i finché le
da l a v o r o e d o m e s t i c i c o m u n i — all'infuori d e l l ' a r m a , che rimane
altre d o n n e stanno l a v o r a n d o . Queste u l t i m e , solo dopo aver termi-
proprietà p r i v a t a d i o g n i u o m o , e che i l capo della casa g l i deve
nalo i l a v o r i d o m e s t i c i e q u e l l i e s t e r n i , possono p e r m e t t e r s i d ' i n t r a -
procurare non appena egli raggiunge 1' età matura (generalmente
prendere i propri l a v o r i d i c u c i t u r a o d i r i c a m o , che servono per i l
quando ha superato i q u a t t o r d i c i a n n i ) .
l o r o vestiario e per q u e l l o d e i l o r o m a r i t i e b a m b i n i .
I l capo d i questa f a m i g l i a , o p p u r e (come lo c h i a m i a m o n o i A l -
«La grande madre « , anche senza i T permesso d e l signore della
banesi) i l signore della casa, è i l capo supremo di questa piccola
casa, può dare e ricevere i n p r e s t i l o farina, pane, sale, formaggio,
comunità, e la sua autorità sopra i m e m b r i della f a m i g l i a — i n r e l a -
b u r r o , ecc., i n piccole (juanlilà.
zione a g l i interessi d i questa come comunità — è totalitaria, inscin-
Anche la signora della casa jmò essere destituita dalla carica
d i b i l e . Solo quando e g l i abusa i n m o d o continuo e scandaloso del
— n o n dalle donne ma d a g l i u o m i n i — se viene sorpresa n e l f u r t o ,
suo potere ai d a n n i della f a m i g l i a , solo a l l o r a può essere esonerato
dal suo u f f i c i o e r i m p i a z z a t o da u n a l t r o m e m b r o della f a m i g l i a . I n oppure se vende qualcosa d i nascosto — sia pure u n uovo e, i n f i n e ,

t a l caso, t u t t i i c a p o f a m i g l i a si r i u n i s c o n o per discutere la faccenda, se favorisce più la p r o [ ) r i a p r o l e che q u e l l a delle a l t r e .

e scelgono q u e l l o più anziano fra d i l o r o n o nc hé i l più capace e i l I m e m b r i della f a m i g l i a devono l a v o r a r e , t u t t i , n e l l a stessa d i r e t -

più i n t e l l i g e n t e . (*) t i v a e per l o stesso fine, q u a n t u n q u e i n d i v e r s i lavori o impieghi,


secondo la capacità e i l sesso. Ognuno deve lavorare, dovunque si
E' uso che i l signore della casa si r i t i r i da se dal proprio i n -
m a n d i d a l signore della casa, portando i n seno alla famiglia tutto
carico, con l ' a p p r o v a z i o n e della f a m i g l i a , q u a n d o d i v e n t a t r o p p o vec-
i l suo guadagno, senza cioè t r a t t e n e r e u n soldo per lui. rutti si
c h i o , o soffre d i qualche grave m a l a t t i a che lo rende i n a d a t t o a p e n -
preoccupano — come le api — di assicurare e d i rafforzare l'iii-
sare ed a sbrigare, come si deve, gl'interessi m a t e r i a l i e m o r a l i della
dipendeuza economica della l o r o piccola comunità. I n breve, u n solo
famiglia.
"orpo deve avere questa f a m i g l i a , del quale l ' u n i c o responsabile è il
I l signore della casa, anche se v i sono n e l l a f a m i g l i a u o m i n i più
suo capo, i l signore delia casa.
a n z i a n i d i l u i , sta al posto d ' o n o r e e lo lascia soltanto a l l ' a m i c o ( a l -
Solo q u e s t ' u l t i m o rappresenta la f a m i g l i a e i suoi interessi di
l ' o s p i t e ) , che l o visita per onorarlo.
f r o n t e ai t e r z i i n t u t t e q u e l l e r e l a z i o n i ch'essa ha con g l i a l t r i . I suoi

(*) Questo i n c i d e n t e capita m o l t o d i rado nella famiglia albanese, dove regna la ge'
m e m b r i , senza i l p r e v e n t i v o consenso del signore della casa, n o n po-
r a r c h i a , la giustizia, l ' a r m o n i a e l'affetto più p e r f e t t i , virtù tutte queste che trattengono i l
suo capo dal c o m p r o l a r s i male e dall'abusare della sua autorità nei r i g u a r d i dei suoi f a m i g l i a r i .
(*) N o n prepara i l p a n e : questo è i l c o m p i l o delle nuore.
— 16 — — 17 -

I r a n n o vendere, comprare, far c a m b i o — all'infuori del f u c i l e eh'è g l i piace e pare, e d i b u t t a r l o f u o r i d i casa senza d a r g l i niente. (*)
loro — d i nessuna cosa della ricchezza c o l l e t t i v a : o g n i atto c o n t r a - senza che nessuno g l i possa chiedere r a g i o n e , e senza i n f i n e che que-
rio è considerato nullo. sti i n c i d e n t i p r o v o c h i n o la p e r d i t a della sua p a t r i a podestà. ( A g g i u n -
I n o l t r e , per qualsiasi d a n n o grave o leggero, che i m e m b r i della g i a m o , a questo proposito, che solo il marito e nessun altro, può
f a m i g l i a possono recare f u o r i d i casa, i l danneggiato dovrà r i v o l g e r s i dare consigli alla p r o p r i a m o g l i e , r i m p r o v e r a r l a o p p u r e b a t t e r l a e le-
soltanto a l signore della casa per c h i e d e r g l i ragione ed eventuale r i - garla se lo c o n t r a d d i c e , e solo egli può ucciderla — lì per lì e
sarcimento : con i danneggiatori egli non ha niente a che fare o « con la stessa a r m a » , insieme a l l ' u o m o estraneo — , q u a n d o la sor-
discutere. prenda i n flagrante a d u l t ( ! r i o ; (**) e, finalmente, solo i l figlio, quando
Indipendentemente dall'interesse i m m e d i a t o che h a n n o i m e m b r i è m o r t o i l padre, può espellere da casa la p r o p r i a madre per i l suo
della f a m i g l i a d i salvaguardare e d i proteggere la sua integrità ma- c a t t i v o c o m p o r t a m e n t o , assegnandole però i v i v e r i per u n anno i n t e r o ) .
teriale e morale — interesse rafforzato da sanzioni m o r a l i m o l t o p u - Q u i n d i , nella f a m i g l i a albanese r e g n a n o , si può d i r e , due p o t e r i ;
t e n t i , o r i g i n a t i dall'educazione f a m i g l i a r e — , a l t r i p r o v v e d i m e n t i pos- u n o , che si può chiamare p u b b l i c o , e l ' a l t r o , i n l i m o - f a m i g l i a r e . Questi
sono sempre essere presi d a l signore della casa c o n t r o d i essi. Egli, due p o t e r i , senza confondersi fra d i l o r o , si a i u t a n o a vicenda inte-
quando u n o dei m e m b r i , chicchessia, r i f i u t a d i c o m p i e r e i l suo dovere, grandosi, e h a n n o per o b b i e t t i v o l ' a r m o n i a e l'affetto per i l r a g g i u n -
oppure si c o m p o r t a male i n casa o f u o r i , può lasciarlo senza man- g i m e n t o d e l l o scopo c o m u n e ; l'integrità m o r a l e e s p i r i t u a l e della fa-
giare, può legarlo e t e n e r l o p r i g i o n i e r o i n casa, e può anche disar- m i g l i a e la sua ascesa a g r a d i n i sempre più alti.
m a r l o per due settimane ; e g l i ha i n o l t r e la facoltà d i b u t t a r e f u o r i Quando una f a m i g l i a si m o l t i p l i c a t r o p p o , e q u i n d i si rende i m -
d i casa e d i separare dalla f a m i g l i a la persona testarda che mette i n possibile la v i t a i n c o m u n e sotto u n u n i c o t e t t o , o p p u r e q u a n d o en-
pericolo l ' a r m o n i a e la solidarietà della f a m i g l i a , sempre, però, asse- tra la discordia fra i f r a t e l l i , (juesli a l l o r a , i n accordo p e r f e t t o fra d i
gnandole la p o r z i o n e d i ricchezza che le spetta, c o n f o r m e alle leggi loro, oppure con l ' i n t e r v e n t o d e g l i u o m i n i saggi del villaggio — i
e a i c o s t u m i della d i v i s i o n e , delle q u a l i cose p a r l e r e m o più a v a n t i . vecchi o anziani _ , si separano, fissando q u a l i dei loro dovranno
Da q u a n t o si è detto fin q u i , e per q u e l che d i r e m o i n seguito, r i m a n e r e n e l l a vecchia a b i t a z i o n e , e q u a l i d o v r a n n o costruire la casa
8Ì c o m p r e n d e f a c i l m e n t e che la famiglia albanese non appoggia la o le case nuove, che, secondo l ' u s o , si costruiscono accanto alla p r i m a
forza delle sua organizzazione interna unicamente sulla p a t r i a pode- (nel suo c o r t i l e od o r t o ) . (***)
stà: patria potestas " . Questa podestà, che può considerarsi come i l Queste f a m i g l i e , divise i n tale m o d o , anche se continuano ad
fondamento della p r i m a e più i m p o r t a n t e cellula nella creazione e
formazione della f a m i g l i a albanese, non sarebbe stata sufficiente se
n o n fosse esistito u n a l t r o f a t t o r e : q u e l l o della sottomissione volon- parte
lasci
t a r i a e t a c i t a d i t u t t i i suoi m e m b r i d e n t r o una organizzazione so- dal i
ciale più vasta, sotto i l potere e d i r e t t i v a assoluta di uno dei loro costui
i l capitolo, i l paragrafo o la pagina r i s p e t t i v a ) .
( i l signore della casa) ; i l quale, p u r essendo d e l l o stesso l o r o sangue,
(**) 11 padre della sposa, i n questa occasione, resliluisce al genrro una cartuccia i n
ha facoltà t u t t e diverse da quelle che i l padre ha i n confronto dei cambio d i quella sparata, rallegiaiidosi con l u i . ( « L o d a l a sia tua m a n o » ) .
(***) Nella vecchia casa deve restare i l fratello p i l i giovane. — Vedi pure al Canone d i
figli. Solo q u e s t ' u l t i m o , per esempio, ha i l d i r i t t o d i uccidere i l pro-
L e k D u k a g i n i i l cap. V I I , « L a D i v i s i o n e » : t i m e r a v i g l i per la maniera giusta, p r i p o r z i o -
prio figlio (o figlia), d i b a t t e r l o e lasciarlo senza m a n g i a r e se e q u a n d o nale ed equa della divisione della ricchezza comune.
— 19 —
— 18 —

forze e mezzi a l o r o disposizione, d i f e n d e r s i da qualsiasi j)ericolo, sia


avere i n t i m e e f r a t e r n e r e l a z i o n i , — perchè i l sangue c o m u n e le at-
contro le belve feroci che contro u o m i n i malvagi oppure i n lotta
t i r a e le tiene u n i t e , s o p r a t t u t t o c o n t r o le aggressioni esterne — non
-con loro.
dipendono più l ' u n a d a l l ' a l t r a , ma ognuna riprende, i n proporzioni
M a anche q u a n d o la f a m i g l i a n o n r i m a n e isolata o n o n si t r o v a
m i n o r i , la f o r m a della p r i m a .
troppo l o n t a n a da u n ' a l t r a o più altre famiglie — che i n t a l caso
si f o r m a i l villaggio — essa, come le sue compagne, conserva la
F i n q u i è q u e l che r i g u a r d a l'organizzazione amministrativo-eco-
propria i n d i p e n d e n z a e sovranità e da sola sempre deve difendersi
n o m i c a della f a m i g l i a , perchè ciò che la d i s t i n g u e e le dà l ' i m p r o n t a
da o g n i aggressione esterna: g l i a m i c i e i n e m i c i la f a m i g l i a l i crea
t u t t a albanese, è la sua organizzazione politica e militare.
e l i conserva per sè. Q u e i pochi obblighi che le derivano dalla
Possiamo affermare, senza tema d i essere c o n f u t a t i , che la fa-
convivenza con le altre famiglie — come 1' a p e r t u r a e la c o s t r u -
m i g l i a albanese è u n piccolo stato, regolato da leggi, istituzioni e
zione della strada p r i n c i p a l e o d e l canale d e l l ' a c q u a , come i l paga-
t r a d i z i o n i , dalle q u a l i sorgono e p r e n d o n o f o r m a i n t e r n a ed esterna
m e n t o e la riscossione della m u l t a per i d a n n i r e c a t i alle juoprietà
g l i stati più m o d e r n i e più e m a n c i p a t i d e l l ' E u r o p a e del mondo.
c o l l e t t i v e del v i l l a g g i o , ecc. --, sono d ' i m p o r t a n z a economica soltanto
L a f a m i g l i a albanese n o n solo rispecchia fedelmente la vecchia
e n o n ledono affatto l ' i n d i p e n d e n z a e la libertà della f a m i g l i a i n c o n -
f a m i g l i a greca e r o m a n a , ma conserva n e l suo seno t u t t i q u e g l i ele-
f r o n t o delle a l t r e . O g n u n a d i esse seguita a r i m a n e r e u n o stato a sé,
m e n t i m o r a l i e s p i r i t u a l i che G r e c i e R o m a n i passarono e lasciarono
o n c o n f i n i t e r r i t o r i a l i , p o l i t i c i e m o r a l i ben definiti.
alla t u t e l a e alla protezione delle l o r o n u o v e o r g a n i z z a z i o n i : lo stato-
Ora che a b b i a m o mentalmente isolato la f a m i g l i a albanese, e
città e la civitas.
abbiamo visto come essa v i v e la sua vita indipendente, al fine di
I n a l t r i t e r m i n i , essa r i m a n e l ' a n t i c a f a m i g l i a preellena e, n a t u -
studiare i l suo aspetto p o l i e d r i c o , g e t t i a m o u n o sguardo panoramico
r a l m e n t e , [)reromana, cioè pelasgica, dalla quale nacquero, presero
sulla sua organizzazione costituzionale e suoi rapporti con i t e r z i ,
forza e si s v i l u p p a r o n o cjuelle due comunità classiche. (*)
cioè con le a l t r e fatniglie.
Ricorderemo q u i alcune delle sue leggi e delle sue istituzioni
Adopereremo, i n m o l t i casi, i t e r m i n i politici, militari e giuri-
più v i v e , che c o n f e r m a n o la nostra tesi — la q u a l e , l o sappiamo,
d i c i dei t e m p i m o d e r n i , c o n v i n t i come siamo che solo così possiamo
potrà sembrare a p r i m a v o l t a stravagante — , senza penetrare i n c o m -
spiegarci. Non solo, ma dobbiamo adoperare proprio quei termini,
m e n t i e c o n f r o n t i d i f f i c i l i e d e l i c a t i , che r i c h i e d e r e b b e r o uno studio
n e l l o r o vero senso, jterchè si possa comprendere esattamente la v i t a
t r o p p o d e t t a g l i a t o , e c o n d o t t o i n circostanze diverse dalle a t t u a l i .
i n t e r n a e i r a p p o r t i esterni della f a m i g l i a albanese.
I n p r i m o luogo, n o n bisogna m a i d i m e n t i c a r e che quando noi
C i t r o v i a m o , d u n q u e , d i f r o n t e ad u n piccolo stato i n m i n i a t u r a .
p a r l i a m o della f a m i g l i a albanese per eccellenza — e tale è la mag-
L'organizzazione costituzionale d i questo stato, q u a n t u n q u e t o t a -
gioranza delle nostre f a m i g l i e m o n t a n a r e —, ci troviamo d i fronte
l i t a r i a , è r e p u b b l i c a n a e aristocratica n e l l o stesso t e m p o — n e l vero
ad u n a società u m a n a che abita i n l u o g h i elevati o, c o m u n q u e , na-
senso che h a n n o queste due parole. I l capo d i questa repubblica,
scosti, e dove n o n si esercita nessun potere statale n e l senso m o d e r n o
anche se eletto a v i t a , può essere d e s t i t u i t o d a l l a carica d a l senato,
della p a r o l a . I m e m b r i d i questa f a m i g l i a devono da soli, con le
ch'è formato dai capofamiglia. Inoltre, egli perde la sua autorità
(•) La questione dei Pelasgi f u trattata nel cap. I V d i quest'opera, dove è stata soste- q u a n d o , con i l m o l t i p l i c a r s i dei c i t t a d i n i , questi decidono d i d i v i d e r s i
nuta l'idea che dalla l o r o saggezza e capacità si fondò la civiltà greco-romana, e che g l ' i m - e d i c o s t i t u i r e n u o v e r e p u b b l i c h e i n d i p e n d e n t i più piccole, q u a n t u n -
m e d i a t i e p u r i loro discendenti sono e rimangono g l i Albanesi o d i e r n i .
que i n una d i esse e g l i possa essere r i e l e t t o .
_ 20 — — 21 —

I l capo della r e p u b b l i c a ( i l signore d e l l a casa), oltre la dire- m a m m e che c o n t r i b u i s c o n o i n p i e n o — i m p a r a n o a conoscere le leggi,


zione e r a m m i n i s t r a z i o n e d e g l i affari i n t e r n i , che deve sbrigare l u i g l i usi e c o s t u m i della l o r o casa e d e l paese, i l o r o a m i c i e i l o r o
stesso, è anche i l c o m a n d a n t e supremo dell'esercito, i l quale è costi- n e m i c i , preparandosi così ad a f f r o n t a r e qualsiasi p e r i c o l o che la v i t a
t u i t o da t u t t i i maschi vecchi e g i o v a n i , q u a n d o q u e s t ' u l t i m i hanno presenti l o r o , e a n o n aver m a i paura d i essa : è là che si educano
superato l'età d i q u a t t o r d i c i a n n i . T u t t i h a n n o i l dovere d i o b b e d i r g l i e al c u l t o d e l l ' o n o r e e della libertà e vengono i s p i r a l i dalle gesta d e i
d i compiere q u e l l e m i s s i o n i m i l i t a r i e d i guerra che egli affiderà l o r o (*). l o r o A n t e n a t i , che per la g l o r i a e la grandezza della l o r o r e p u b b l i c a ,
L e d o n n e , n o n godono d i nessun d i r i t t o — a l l ' i n f u o r i del n u t r i - h a n n o saputo m o r i r e c o l sorriso sulle labbra. Morti e vivi ~ pos-
m e n t o e d e l vestiario — i n questa r e p u b b l i c a d i m i l i t a r i e d i com- siamo ben d i r e -— c o n v i v o n o e m a n g i a n o insieme a l l o stesso t a v o l o
b a t t e n t i , e vengono considerate come estranee. Esse servirarmo l o r o basso.
come ordinanze o b b e d i e n t i e f e d e l i , a u m e n t a n d o n e l l o stesso t e m p o In virtù d i questa educazione spirituale, si dà u n senso serio
le l o r o forze: con n u o v i s o l d a t i . T r a m i t e i l m a t r i m o n i o , e senza do- e realistico alla v i t a ; g l i A l b a n e s i l ' a m a n o , com|)ongono e cantano per
m a n d a r e l o r o i l consenso — come n o n lo si d o m a n d a neanche alle essa c a n z t m i più pittorescln" e più leggendarie che forse m a i a l t r o popolo
principesse odierne — esse saranno adoperate per l o s v i l u p p o delle della t e r r a ha saputo cantare, e per m a n t e n e r e ad essa i l senso m i -
r e l a z i o n i d i p l o m a t i c h e e per i l r a f f o r z a m e n t o dei r a p p o r t i con stati d i - stico ed eroico, sono sempre p r o n t i a m o r i r e : sì, m o r i r e , per r i s u s c i -
v e r s i , n e i q u a l i esse v a n n o per l ' a u m e n t o della forza e per servire. Cio- tare n e l canto e n e l l a danza d i q u e l l i che l i i n v o c h e r a n n o d i gene-
nondimeno, esse r i m a n g o n o sempre legate alle l o r o r e p u b b l i c h e , che razione i n generazione.
r i s p o n d o n o d e g l i e v e n t u a l i d e l i t t i che esse possono c o m m e t t e r e a d a n n o Il p e r i c o l o , q u i n d i , piace loro, anzi lo cercano, vogliono vi-
della f a m i g l i a d e l m a r i t o o delle altre (**). vere insieme con esso, perchè, per essi, vivere pericolosamente è

Questa organizzazione statale, con leggi e r e g o l a m e n t i interni veramente v i v e r e : come i s o l d a t i i n piena b a t t a g l i a , essi d o r m o n o ve-

ben d e f i n i t i e a p p l i c a b i l i s o m m a r i a m e n t e , n o n ha per fine soltanto la s t i t i e con i l f u c i l e accanto, appoggiando la testa sopra un tronco

sicurezza fisica ed economica d e i suoi m e m b r i , ma anche e s o p r a t t u t t o d i legno asciutto.

la l o r o sicurezza m o r a l e e i l l o r o s v i l u p p o s p i r i t u a l e . Se O m e r o dovesse r i t o r n a r e i n v i t a — e vivo è in verità in


A l fine d i proteggere m e g l i o la sua libertà, la sua i n d i p e n d e n z a queste nostre m o n t a g n e , questo « O - m i r - ò » (*), questo anonimo
e i l suo o n o r e , la f a m i g l i a albanese — questa superba r e p u b b l i c a — poeta del p o p o l o — , n o n avrebbe più bisogno d e i suoi a n t i c h i r i c o r d i
ha p r e f e r i t o , i n v a r i e occasioni, r i t i r a r s i e s t a b i l i r s i , isolata, i n l u o g o ed i s p i r a z i o n i per r i c o s t r u i r e i pezzi più b e l l i della sua opera m o n u -
deserto e pericoloso, costruendo m o l t e v o l t e i l suo n i d o sopra le cime mentale. E g l i avrebbe p o t u t o constatare che anche Cristo e M a o m e t t o
d i u n a roccia elevata, accanto a q u e l l o delle a q u i l e . si sono fusi e f a t t i t u t t o u n o con gli antichi Dei d i Dodona e di

Nella baracca o p p u r e n e l l a u m i l e capanna, circondata o meno Tom ori.

da m u r a — se c i r c o n d a t a , siamo d i f r o n t e ad u n a piccola fortezza Questa v i t a sostanzialmente s p i r i t u a l e e m o r a l e d e l l a r e p u b b l i c a


— o meglio ancora, in questa scuola - caserma, i m i l i t a r i d i que- g u e r r i e r a , fa dei suoi c i t t a d i n i u o m i n i forti, giusti, onesti, saggi, e
sta repubblica, fin dalla loro tenera età — e q u i sono le brave veramente l i b e r i .
L a g i u s t i z i a , l ' a m o r e e l'assistenza che regnano i n essa superano
(*) « C h i sarà additato dal signore della casa ad andare a combattere, andrà » . (Op. cit.).
(**) « Se la moglie uccide i l m a r i t o o chicchessia, suo padre dovrà rispondere per q u e l
d e l i t t o ». ( O p . cit.). (*) La parola distaccata i n albanese s i g n i f i c a : ò • buon'• ù.
— 22 -

la sfera delle virtù terrene e u m a n e , per elevarsi e f o n d e r s i eon q u e l l e


celesti.
Di questo caldo a m b i e n t e e di questa grazia usufruiscono na-
t u r a l m e n t e anche i servi o m e g l i o le o r d i n a n z e della r e p u b b l i c a , cioè La Famiglia nel villaggio
le m o g l i e le d o n n e i n generale, le q u a l i sono b e n f e l i c i e orgogliose
d i possedere s i m i l i capi e d i dare al m o n d o s i m i l i « draghi » e santi, Q u a n d o dn(> o più f a m i g l i e , sia [)er i r a p p o r t i d i sangue e d i
per l ' o n o r e e g l o r i a dei q u a l i sanno b u t t a r s i n e l fuoco, n o n c h é pre- parentela v i c i n a e l o n t a n a che i n t e r c o r r o n o f r a d i esse, sia per d i f e n -
c i p i t a r s i d a l l e cime delle l o r o alte roccie (*). dersi i n c o m u n e c o n t r o le aggressioni c o l l e t t i v e l o c a l i e s t r a n i e r e , sia
i n f i n e per u s u f r i r e i n c o m u n e delle t e r r e e dei p r o d o t t i n a t u r a l i d i u n
d e t e r m i n a t o l u o g o i l i proprietà c o l l e t t i v a , si uniscono e stanno v i c i n o
u a breve distanza, costituiscono una n u o v a comunità che chiamasi
v i l l a g g i o o paese.
Questa n u o v a comunità, n o n ha i n realtà nessuna individualità
e sovranità propria, a l l ' i n f u o r i d i casi straordinari e quando deve
agire come rajjpresentante e i n f u n z i o n e della volontà e d e l l a sovra-
nità delle f a m i g l i e separate. Queste sono i n d i p e n d e n t i e possono sem-
pre staccarsi d a l paese e andare a l t r o v e ; o p p u r e possono e n t r a r e i n
relazioni particolari — per r i n f o r z a r e la l o r o posizione — sia con
a m i c i n e l l ' i n t e r n o del paese, sia a l l ' e s t e r n o , sempre però che questi
ultimi n o n siano stati dichiarati n e m i c i d e l paese come comunità,
anche se cc^n una o più f a m i g l i e d i esso possono essere i n c o n f l i t t o .
I n altri t e r m i n i , una famiglia è completamente libera d i combinare,
per esempio, m a t r i m o n i o con la famiglia d i u n villaggio straniero,
la quale possa t r o v a r s i i n c o n f l i t t o con una o più f a m i g l i e del vil-
laggio p r o p r i o .
Siamo, d u n q u e , d i f r o n t e ad u n a specie d i confederazione di
p i c c o l i stati i n d i p e n d e n t i , che tradizioni, interessi e b i s o g n i c o m u n i
mantengono v i c i n i uno a l l ' a l t r o e uniti.
I c o n f i n i d i questi p i c c o l i stati, o piccole r e p u b b l i c h e , sono ben
d i v i s i e consistono generalmente, o l t r e alla casa (con m u r i o setiza),
anche d i u n c o r t i l e o d i u n orto d i fronte o attorno, circondato a
sua volta da u n a siepe o muri più o meno alti. F i n dove a r r i v a
questa siepe o questi m u r i si estende « 1' o m b r a d e l l a casa » , cioè,
(*) Come hanno agito, per esempio, le donne d i S u l ! a l l ' i n i z i o del secolo scorso. la sovranità assoluta della repubblica. Oltre questa « ombra » si
— 24 - 25 —

t r o v a u n pezzo d i t e r r e n o più o m e n o r i s t r e t t o , che r i m a n e d i nes- un cumulo d i pietre — nè più nè meno come è successo e suc-
suno, e che serve, usualmente, per i l passaggio p r i v a t o d i due o più cede t u t t o r a f r a n a z i o n i g r a n d i e piccole s. c i v i l i » , q u a n d o esse sono
famiglie, oppure come strada p u b b l i c a : «la strada grande». i n conflitto e combattono per i c o n f i n i dei p r o p r i stati o per quelli
Sopra quest' u l t i m a soltanto può passare o g n i i n d i v i d u o , sia ap- delle l o r o colonie. (*)
partenente a l paese, sia s t r a n i e r o , perchè n e l l a p r i m a , — che chia- Per i l c o n f l i t t o d i confine, o por la r i s o l u z i o n e d i o g n i dissidio
masi via p r i v a t a o v i c o l o — passeranno solo le f a m i g l i e ad essa c o n - o contrasto che può sorgere f r a due o più f a m i g l i e , i l v i l l a g g i o può
finanti oppure i loro amici e compagni. essere considerato — da questo p u n t o d i vista — anche come u n a
O g n i casa — o stato — possiede, generalmente, terre colte o i n c o l t e « società delle nazioni » , con autorità e competenze ben definite;
nei suoi pressi, all' interno del paese e qualche v o l t a anche molto n e l l a quale — contrariamente a quel eh' è avvenuto con la d e f u n t a
distante. Queste t e r r e , q u a n t u n q u e possano essere circondate da siepi Società d i G i n e v r a — o g n i f a m i g l i a , salvaguardando la p r o p r i a i n d i p e n -
o da muri, per la d e l i m i t a z i o n e d e i c o n f i n i , n o n fanno parte d e l - denza e la p r o p r i a sovranità intaccate, si sottomette — v o l o n t a r i a m e n t e e
l ' « o m b r a della casa » , della sovranità p o l i t i c a della r e p u b b l i c a , a n - tacitamente — alle leggi e agli usi che hanno i l loro fondamento
che se vengono adoperate a scopo economico. D i m o d o che se t a l u n o , nella t r a d i z i o n e e nella lealtà. Questa sottomissione è, generalmente,
ad esempio, anche con cattive i n t e n z i o n i , va a distruggere la siepe totale e sincera, perchè n o n solo serve g l ' i n t e r e s s i m o r a l i e m a t e r i a l i
o muove le pietre del confine di un terreno agricolo, non in- d i o g n i f a m i g l i a , ma s o p r a t t u t t o poiché, i n questa « società delle n a -
corre nella v e n d e t t a , come sarebbe i l caso se e g l i distruggesse o rove- z i o n i » , nessuno può p r e d o m i n a r e e fissare leggi facendo per sè la parte
sciasse, i n t e n z i o n a l m e n t e , la siepe o i m u r i della casa che la c i r c o n - d e l leone; a n z i , le persone che m e t t o n o i n m o t o questa società — quando
dano ; sarà o b b l i g a t o , semmai, (da parte d e l v i l l a g g i o ) a pagare a l si presenta i l caso — vengono elette f r a le più giuste e saggie del
p r o p r i e t a r i o del t e r r e n o i l d o p p i o d e l d a n n o recato e l i q u i d a r e una paese, e n o n i n r a p p o r t o alla l o r o autorità politica ed economica.
m u l t a al v i l l a g g i o ; i n o l t r e , se n e i t e r r e n i a g r i c o l i o n e i p r a t i d i u n a Esse sono « i vecchi » del villaggio, e le l o r o sentenze, deliberate
famiglia viene ucciso qualcuno, la famiglia, non è obbligata af- con grande cura e scrupolosità, possono essere disdette dalle p a r l i i n
fatto a vendicarlo, come sarebbe costretta a fare se egli venisse causa, che possono r i v o l g e r s i ancora ad altri « vecchi » e fino al
ucciso n e i c o r t i l e o n e l l a soglia della sua casa. P o i c h é , t e r r e e a l t r e grado più alto della m a g i s t r a t u r a , come v e d r e m o più o l t r e .
ricchezze, al d i f u o r i della casa, sono le colonie della piccola r e p u b - Dobbiamo però aggiungere questo : le sentenze dei « vecchi »,
blica, e nelle colonie, si sa, n o n si applicano tutte le leggi dello p r o n u n c i a t e per v a r i a r g o m e n t i e per o g n i cosa che serva a ristabi-
stato c o l o n n i z z a t o r e , ma soltanto q u e l l e che sono sufficienti per assi- l i r e I ' e q u i l i b r i o p e r d u t o fra le f a m i g l i e <li u n d e t e r m i n a t o v i l l a g g i o ,
curare e m i g l i o r a r e la v i t a e lo stato e c o n o m i c o dei suoi cittadini. n o n avrebbero m a i q u e l valore e quell'autorità — indipendentemente
Queste colonie potranno essere difese anche col sangue, quando dalle sanzioni fisiche ed economiche che le accompagnano —, se
l ' i n t e r v e n t o d e g l i a l t r i stati (le f a m i g l i e d e l v i l l a g g i o ) n o n basta, op- n o n si basassero sul f o n d o d e l l ' a n i m a e del g i u d i z i o delle famiglie
pure quando, i n occasione della d e l i m i t a z i o n e d e i c o n f i n i , scoppia i l
c o n f l i t t o e la guerra lì per lì. I n questo caso, i l confine fra due o (*) Delia stessa nauicra cciiie ;,f:iscoi;o le nazioni moderne dell'Europa e del
più c o l o n i e si fissa i n m a n i e r a d e f i n i t i v a — e n o n viene più rimos- mondo, esaltando e i m m o r t a l i z z a n d o , ecm i l o r o poeti e scrittori più g r a n d i , g l i eroi che
hanno versato i l sangue per la difesa e l'ingrandimento dei c o n f i n i della l ' a t r i a , cosi a
so — p r o p r i o lì dove si saranno spinti e dove sarà versato 1' u l t i m a
i m m o r t a l a t o e i m m o r t a l a i p r o p r i eroi la famiglia albanese, con i l suo canto e la sua danza
goccia d i sangue dei rispettivi c o m b a t t e n t i , dove p u r e viene eretto monotona.
— 29 —

tenuto con riguardo, p r e n d e r à eventualmente parte al funerale della


vittima, e sarà poi accompagnato, l ' i n d o m a n i o lo stesso giorno, dove
egli d e s i d e r e r à andare o verso la strada che lo porla direttamente a
casa. N o n incorre nella vendetta la persona che ha cotnmesso il delitto
La Famiglia e il suo " sangue „
ma tutta la sua famiglia, e solo questa d o v r à in seguito, come unità,
(LA VENDETTA) rimanere in difesa o subirne le conseguenze, — nella maniera iden-
tica come non succede niente ai rappresentanti diplomatici di due
Contrariamente a quanto è stato fatto da altri fin ora, noi, per stati mo(l<'riii, quando questi si dichiarano la guerra, che, anzi,
meglio [)rovare la grandezza della c i v i l t à albanese e la persistenza della vendono ac(;ompaguati con onori fino al confine.
nostra razza nel mantenersi pura da ogni contatto con i [)opoli che L a bcssd {*) poi è una tregua d ' a r m i , i n v i r t ù della quale due
hanno calpestato questo paese, tratteremo qui di uno degli istituti famiglie i n guerra, con l'intervento di altre famiglie, sospendono per
fondamentali della nostra civiltà nazionale: «il sangue», oppure, u n determinato tem[)o le loro operazioni militari. E in guerra due
come comunemente si chiama, la vendetta. famiglie non sono, come erroneamente si p u ò pensare, percliè in

I nostri scrittori e i nostri poeti, talora anche quelli stranieri, continuo e quotidiano attacco e contrattacco, ma p e r c h è stanno i n

per (pialificare e per esaltare il popolo albanese, ricordano e descri- offensiva e difensiva ogni qualvolta i loro membri s' incontrano o

vono, molte volte con arte, il suo bel costume dell' os pita l ità e cercano 1' occasione di attaccarsi. Così che, se una famiglia concede

della parola data, o tregua (la hessa). Naturalmente, quei due all' altra la hessa, i membri di (juest' ultima possono restare tran-

istituti politici della nostra c i v i l t à , hanno un valore specifico e riflet- quilli, possono usciie di casa liberamente, possono andare a lavorare i

tono, parzialmente, la grandezza d ' a n i m o dell'Albanese, ma essi non campi e, con contegno riservato, possono anche restare nello stesso con-

avrebbero nessun significato senza la vendetta, nella quale si trova vegno e conversare con i membri della famiglia che ha concesso la bessa.

la vera sorgente di quelle due virtù. Spesse volte questa tregua avvicina e affiata talmente e così pro-
fondamente le due famiglie i n guerra, che i loro membri soffrono
L ' ospite ha, per 1' Albanese, i l significato del rappresentante di
sinceramente quando scade i l termine e devono ricominciare le osti-
u n ' altra famiglia, dell' ambasciatore di un' altro stalo, quindi d o v r à
lità. E c c o p e r c h è il genio della razza ha creato 1' istituzione della
essere rispettato e protetto appena entra e si stabilisce all' « ombra
pacificazione oppure, come la chiamiamo noi Albanesi, della fra-
della casa », sotto la sovranità della repubblica. Non ha nessuna
tellanza, in v i r t ù della quale le due famiglie in lotta, mescolando i l
importanza se 1' « amico »{*) è sconosciuto e non ha con se « le lettere
loro sangue, (**) non solo si dimenticano della vecchia i n i m i c i z i a , ma
credenziali A>. Egli rimane tutt'uno e inseparabile dalla sua repub-
diventano come una casa sola : si affratellano.
blica dovunque vada o chieda o s p i t a l i t à e protezione. Solo così si
spiega il fatto che anche qualora due famiglie si trovino o vengano
{*) 11 termine tessa significa a n c h e : la lede.
lì per lì in conflitto, l'uccisore p u ò entrare nella casa d e l l ' u c c i s o ,
(**) A i signori delle case pacificate oppure ai loro rappresentanti, viene legato, da
sapendo o no che è di quest' ultimo, senza incorrere i n nessun rischio parte degli amici o compagni del paese, il niign(do, e con uno spillo si leva loro una goccia
di sangue, che cade a parte in due bicchierini riempiti di grappa o d'acqua. Dopo di
da parte dei famigliari dell' ucciso ; anzi, sarà da questi protetto e
aver mescolato bene il sangue nei rispettivi bicchierini, i pacificati li scambiano recipro-
camente e, con lo mani incrociate, bevono il sangue' l'uno djU'aUro, fra gli auguri generali
(*) Ogni ospite in Albania si chiama « a m i c o » . (« d mik » significa: è ospite, è amico). dei presenti e fra le scariche ilei fucili.
— 30 — — 31 —

E ora p a r l i a m o della vendetta i n sè. fesa viene fatta u g u a l m e n t e all' «ombra della casa >, alla dignità e
Q u a n d o due f a m i g l i e o i l o r o membri particolari vengono in alla sovranità d e l l o stato p r o t e t t o r e ( * ) .
c o n f l i t t o , e questo n o n è d i q u e l l i che possimo essere r i s o l t i con l ' i n t e r - f/y Q u a n d o uno sputa c o n t r o u n m e m b r o d i una f a m i g l i a , l ' o f -

v e n t o dei vecchi o delle altre f a m i g l i e del v i l l a g g i o , esse, tacita- fende, l o batte, o p p u r e tenta d i b a t t e r i o senza n e m m e n o toccarlo con

m e n t e , si d i c h i a r a n o la guerra, o, per essere più precisi, la guerra la mano, sia questo uomo o donna, naturamente i n maggior età.

la d i c h i a r a Ja parte lesa m e n t r e 1' a l t r a deve s u b i r n e le conseguenze. e) Q u a n d o si disarma un membro di famiglia straniera, le-

L e cause del c o n f l i t t o sono i n n u m e r e v o l i ed h a n n o per f o n d a - v a n d o g l i l ' a r m a d a l braccio o dalla c i n t u r a , o p p u r e quando si lol-

m e n t o , i n via generale, l'off'esa o i l calpestamento d i u n d i r i t t o mo- iiono le a r m i a l n e m i c o ucciso.

rale e p o l i t i c o . fj Accusare d i menzogna u n o i n presenza d e g l i u o m i n i riuniti

Ecco t a l u n i casi : i n assemblea, anche se egli i n q u e l m o m e n t o n o n dica la verità.

aj O g n i o m i c i d i o i n t e n z i o n a l e , sia p u r e per autodifesa (*) o per g) I m p e d i r e l ' i n t e r v e n t o d i una f a m i g l i a i n u n alfare ch'essa si


la difesa delle persone o d e g l i a m i c i d i casa, ad eccezione d e l caso sia i m p e g n a t a d i sbrigare.
che esso venga consumato contro gli adulteri colti in flagrante, e h) R i f i u t a r e d i dare i n m a t r i m o n i o la p r o p r i a figlia a l l ' u o m o con
uccisi lì per lì e con l o stesso f u c i l e . i l quale l ' h a i fidanzata.
b) O g n i v i o l a z i o n e forzata del d o m i c i l i o , o v v e r o anche clande- i) R i f i u t a r e i l pagamento del proprio d e b i t o o la restituzione
stina e a scopo d i f u r t o , fin dove si proietta « 1 ' o m b r a della casa », della cosa presa i n prestito da una f a m i g l i a o p p u r e da u n o d e i suoi
cioè la sua sovranità assoluta. membri.
cj O g n i molestia a l l ' amico ( a l l ' o s p i t e ) , e cioè la sua uccisione,
i l suo d e r u b a m e n t o o la sua derisione durante t u t t o i l tempo che Questi casi ed a l t r i c o n s i m i l i — che intaccano la dignità e sovra-
e g l i d i m o r a n e l l a casa ospitale, o p p u r e nella sua « o m b r a », nonché nità assoluta d i qualsiasi f a m i g l i a — p r o v o c a n o , come conseguenza
i l p r e n d e r l o i n g i r o q u a n d o esce a passeggiare i n paese con i l signore n a t u r a l e e logica, la vendetta.
della casa o con i m e m b r i d i q u e s t ' u l t i m a . L'offesa fatta a l l ' « amico » Q u i sentiamo la necessità d i a p r i r e una parentesi.
tocca la casa anche quando, senza conoscerlo, t i passa v i c i n o alla Q u a n d o n o i , c o s i d d e t t i u o m i n i m o d e r n i , a p r i a m o e leggiamo u n
p o r t a e, m e n t r e t u g l i d a i da bere o semplicemente g l i accendi la si- codice penale o c i v i l e , pensiamo lì per lì che i l m o n d o sia pieno d i
garetta, viene ucciso d o p o i p r i m i passi ; o p p u r e q u a n d o g l i succede criminali, ladri, disonesti, c o n t r o i q u a l i la società u m a n a , per d i -
qualcosa l o n t a n o dalla tua casa, e, d i f r o n t e al pericolo, grida di fendersi, abbia preso tutti q u e i p r o v v e d i m e n t i . I n realtà, però, i l
t r o v a r s i sotto la tua p r o t e z i o n e . A n c h e i n questi u l t i m i due casi l ' o f - codice penale e c i v i l e n o n prevedono che i casi i n c u i può succe-
dere u n d e l i t t o , e suggeriscono il r i m e d i o da s o m m i n i s t r a r e per la

(*) Si com|)rende, q u i n d i , la r a g i o n e per c u i 1' « a m i c o » è sicuro nel suo viaggio


quando viene a c c o m p a g n a t o da q u a l c u n o della casa ospitale, sia p u r e b a m b i n o , m a s c h i o op-
pure femmina.
E' stato uso, e i n a l c u n e m o n t a g n e vige a n c o r a , che se r« a m i c o » porta i n mano u n

(*) I n alcuni casi, l'omicidio per autodifesa può anche essere perdonato, con l'inter- r a m o d ' a l b e r o c o n s e g n a t o d a l l a c a s a ospitale, p u ò p a s s a r e t r a n q u i l l o e s i c u r o per la s u a strada,

vento degli a m i r i , sempre p e r ò che non rimanga nessunissimo dubbio sulla sua veridicità, e senza pericolo, perchè il suo eventuale nemico non lo p o t r à toccare senza addossarsi la

c o m e s i fa a n c h e p e r l'omicidio involontario. vendetta della casa che, per q u e l giorno, ha consegnato i l r a m o al viandante.
— 32 — 33 -

sua eliininazione lu^ll' interesse collettivo. Così accade anche per le ti uccide, oltre a non aver diritto alla vendetta, tu perdi anche l'o-
pene che la società albanese, nelle circostanze che ha vissuto e vive, nore, sia per te come per la tua casa (*); h) se bussi alla porta di
ha fissato per i l ristabilimento dell'equilibrio e per la sua difesa mo- qualcuno e non ricevi risposta,- fila diritto e vai per la tua strada,
rale e materiale. L a differenza consiste in questo : mentre le leggi oppure cerca rifugio e aiuto i n qualche altra casa, p e r c h è se entri
moderne concepiscono, generalmente, l ' i n d i v i d u o separato, e la loro con la forza in una casa straniera, oppure di nascosto per rubare,
a u t o r i t à si basa principalmente sulla paura ch'egli ha di disobbedire, metti in pasticcio tutta la tua casa p o i c h é , se vieni ucciso, i tuoi
quelle cosiddette primitive della società albanese si basano principal- dovranno, secondo i l costume, far di ttitto finché non ti abbiano ven-
mente sulla l e a l t à , sul modo cavalleresco di agire delle varie famiglie, dicato, e non abbiano riabilitalo l'onore della casa ; r) se spari e
e cioè sul loro onore, senza i l quale esse si considerano socialmente uccidi i l nemico della tua casa appena cpiesto sia uscito dalla casa
morte. I l Canone delle nostre montagne così ha suonato e suona tut- di u n suo amico, oppure si trovi vicino alla porta di (piesto chie-
tora « CVif manca deW onore è coìisiderato morto per il Canone». dendogli di accendere la sigaretta (o da bere), oppure anche quando
Non si deve, quindi, stupirsi delle leggi penali della società al- lo vedi passare solo tenendo in mano u n ramo d' albero, o [)eggio
banese e soprattutto della loro applicazione estrema, la vendetta, ancora, mentre viene accompagnato da u n uomo, donna o bambino,
essendo questa legge, come vedremo in seguito, i l rimedio indispen
sappi che, se è vero che tu hai fatto la vendetta, sei incorso in
sabile e ultimo per il ristabilimento dell'ordine perduto, e per l'assi-
un' altra con una famiglia sconosciuta, la quale, domani, ti a v v i s e r à
curarsi della vita fisica, morale e spirituale delle famiglie albanesi e
che hai offeso la sua bessa, e vorrà — con giusta ragione — ven-
della c o m u n i t à da esse costituita.
dicare i l suo onore ( E vero, verissimo, che gli uomini forti e onesti
Si deve, invece, tenere in considerazione, sopra ogni aUra cosa,
escono i n aperta campagna e non si fanno accompagnare da donne
la giustizia e l'armonia che regnano fra le famiglie dello stesso vil-
o ragazzi, e nemmeno viaggiano con dei rami in mano, ma tu, se
laggio (o della stessa t r i b ù ) , le quali, pur vivendo i n quotidiane e
hai per nemico u n tale indegno o vile, per non accrescere un nuovo
varie relazioni, non provocano i l conflitto e, se questo scoppia, lo
nemico alla tua casa, sii paziente e non dormire giorno e notte fin-
sanno ris(dver<! con giustizia spesse volte perfetta. E questa giustizia
ché non ti sarai disfatto di esso) ; d) non toccare con le mani con odio
e quest'armonia dipendono principalmente da quella sana educazione
una persona, non offenderla, non sputarle in faccia, non spingerla,
che da bambini ricevono i membri di ogni famiglia o repubblica —
oppure, senza toccarla, non fare i l gesto di batterla : ognuno ha i l
in propt)rzione, naturalmente, del grado morale o spirituale del loro
proprio onore e viene avvolto da u n ' « ombra », dietro la quale sta
sviluppo — , e che fa di loro uomini equilibrati, onesti, rispettosi e
potente 1' « ombra » della sua famiglia; e) quando disarmi una
coraggiosi; rammentando loro, con la forza della tradizione, che come
persona, levandole le armi dal braccio o dalla cintura, sappi che hai
ad essi non piace che un altro l i molesti o intacchi i l loro onore,
off'eso profondamente lei e la sua famiglia, a cui hai molestato uno
così anche l'altro ha la sua l i b e r t à e il suo onore, e dietro a se
dei suoi soldati, una delle sue guardie ( E pure una grande sciagura,
r esercito della sua repubblica che saprà sempre farglielo rispettare.
che ti espone contemporaneamente al pericolo — addossandoti due
Per conseguenza : a) (*) se vai C(m la donna dell'altro, e (}uesti
vendette — i l fatto che dopo aver ucciso i l tuo nemico, tu gli levi
(*) Riportando uno per uno i paiagrafi delle pagine 30 e 31, diamo aleune spiegazioni le sue armi, mentre le devi lasciare vicino alla sua testa, come esige
p e r c h è la vendetta, nelle circostanze in cui avviene, non giunge mai inaspettata a quello
che la subisce, e quest'ultimo, se vuole, se è onesto, e se è intelligente, p u ò assicurare
la pace a sè e alla sua famiglia, in tutti quei casi che dipendono dalla sua v o l o n t à e in
cui la vendetta non diventa indispensabile. (*) L a casa non perde i l suo onore se butta fuori l'adultero.
— 34 — — 35 -

il costume della nobiltà) (*) ; f) pensare bene prima di parlare, di nemico : egli a v r à forse tolto anche il boccone di pane ai suoi
dovunque li trovi ed i n ogni circostanza, p e r c h è « la lingua ossa non figlioli, oppure a v r à lasciato a metà un suo lavoro per darti i n pre-
ha ma ossa ne r o m p e » , e soprattutto nei convegni d ' u o m i n i dove stito, per esempio, uno slrumenlo agricolo, e tu, invece di pensare
hai da fare con i rappresentanti delle varie famiglie e dove ti trovi giorno e notte ai tuoi obblighi, stai divertendoti nel tuo villaggio,
anche tu come tale : aspetta il tuo turno quando devi parlare e senza preoccuparti di mettere da parte i soldi, oppure lasci che la
sempre dopo che quell' altro abbia ben terminato : sii sobrio nelle cosa si distrug<)^a (» venga perduta : sei tu che dai prova così di non
tue parole e non contradire con prepotenza o disprezzo nessuno, rispettare i l favore e 1' onore che quell altro ti ha voluto tare : egli,
e n(m dire mai ad uno che n<»n gli credi ojipure che sta mentendo, dunque, non tanto p e r c h è tu gli hai recato un danno materiale, ma
ma esprimi sem{)licemente i l tuo parere, rafforzandolo con delle ar- proprio p e r c h è 1' hai toccato nella sua d i g n i t à di uomo e nella sua
gomentazioni tue e con i tuoi ragionamenti : « la bugia lascia la sua buona fede personale e famigliare, ti s[)ara e ti uci-ide. — E così per
coda indietro » (**) e infama quello che se ne serve ; g) l'intromet- altri casi.
tersi nell'intervento di una famiglia, comporta il suo disonore e di- Si |)uò ora f a c i l m é n t e capire che quando in un villaggio, o me-
minuisce la sua l i b e r t à di agire, quindi ti p o t r à cagionare altre ini- glio ancora, in una intera t r i b ù (*) non accade {)er vari anni l'ucci-
micizie, che tutte poi peseranno su di te e su tutta la tua famiglia ; sione di nessuna persona, nel tale villaggio, o t r i b ù , regna la giustizia
h) prima di fidanzare la tua figlia, sorella o cugina, pensaci bene e e r armonia più perfetta che si possa immaginare. P e r c h è , conside-
scegli con criterio la famiglia i n cui a n d r à e, magari, anche i l ra- rando la massima s e n s i b i l i t à e la grande gelosia delle varie famiglie
gazzo insieme con i l quale d o v r à vivere e creare famiglia, perchè, nel difendere i loro diritti morali e materiali, si d o v r à logicamente
domani, non potrai rompere i l fidanzamente per nessun cambiamento tirare la conseguenza che in quel villaggio, o t r i b ù , nemmeno uno
economico o morale che p o t r à avvenire nella casa dello sposo ; i) spillo è stato rubato, nemmeno una linea di confine è rimasta i m -
quando fai un debito, o[)pure chiedi qualcosa in prestito, sii molto precisata, nemmeno un fidanzamento è stato rotto, nemmeno u n danno
prudente e non « allungare i tuoi piedi fuori dell' imbottita » , (***) non è stato risarcito (o condonato), nemmeno un lavoro d'interesse
p e r c h è dal non effettuato pagamento del debito nel termine presta- pubblico è stato lasciato incompleto, nemmeno un lavoratore (**) è stato
bilito, oppure dalla scomparsa o distruzione della cosa, i l tuo credi- senza pagamento, ecc. ecc. A n z i , le [iarole e le opere sono ivi tutte
tore, o prestatore, p u ò pensare — e con ragione — che quei soldi misurate, là le porte rimangono aperte per tutti, là, infine, ognuno ha
che ti ha dato senza interesse, (****) oppure la cosa di cui hai avuto trovato e mantiene i l suo posto, secondo le capacità intellettive, morali
bisogno, li hai adoperati senza cervello e senza riguardo, come cose ed e c o n o m i c h e - f ì n a n z i a r i e che D i o stesso gli ha donato.
I n breve, là regna la pace con giustizia : la pace armata !

(*) L a prima cosa di cui si preoccupa l'uccisore, quando egli stesso non è riuscito (*) E ' necessario ricordare ancora una volta che siamo di fronte a villaggi e tribù
a farla, è quella di pregare il primo che incontra per la strada di andare nel posto ove si che non hanno niente a che fare con le leggi dello Stato.
trova l'ucciso, affinchè lo rivolti sulla schiena, e gli porga vicino alla testa la sua arma. (**) I l lavoratore o lo stijiendiato, non fa parte di alcuna classe o categoria nelle nostre
(**) L'espressione „ la bugia lascia la sua coda indietro,, (testualmente: " l a bugia ha montagne, ma è membro di una famiglia cjualsiasi, il quale, sia per favorire o \icr aiutare,
la sua coda dietro „), signiGca che le tracce della menzogna si fanno tosto rilevare ; è va a lavorare dove lo, chiamano. Durante il periodo che viene stipendiato in una casa, questa,
analoga al proverbio italiano: „ la bugia ha le gambe corte,,. oltre alla paga, gli dovrà dare da mangiare e lo terrà sotto la sua protezione precisamente
(***) Cioè : non devi chiedere soldi fuori delle tue possibilità di rimborso. come un ospite, per qualsiasi danno che p u ò subire o che p u ò recare agli altri durante
(****) L'interesse è penetralo anche in alcune delle nostre montagne solo molto tardi, il suo servizio. (Vedi Op. Git, Art. « L o stipendiato » sul modo giusto e umano del suo
e in omaggio alla " civiltà moderna „. trattamento e del suo pagamento).
Ma, con tutto c i ò , là si inizia una nuova lotta, tutta nuova si recano nella casa dell' ucciso e intervengono per la concessione
— p e r c h è lotta è la vita per l'Albanese — , una lotta d i v i n a : l'ele- della tregua delle ventiquattro ore, sia in favore dell' omicida c dei
vazione morale e spirituale dellt^ varie famiglie, le quali faranno a suoi famigliari, sia in quella della parentela che vive separata. Se la
gara, i n maniera tacita e senza strombazzature, a chi fra di esse si casa della vittima concede la tregua — e la concede normalmente — ,
d i s t i n g u e r à per aiuto e assistenza ai bisognosi, o a quelli che bus- r omicida, i suoi famigliari e parenti, dovranno partecipare al fune-
sano alle loro porte. L à 1' arte incouiincia i l suo lavoro in una ma- rale e ritornare nella casa dell' ucciso, insieme con gli altri com-
niera incantevole. I l poeta anonimo e popolare comincia a cantare e paesani, per pranzale, secondo 1' uso.
a unire la sua voce a quella degli uccelli e dei torrenti, che scor- Scadute le ventiquattro ore, s'interviene per altre due tregue
rono spumeggianti e s'infrangono sulle roccie selvagge; egli intreccia differenti. U n a , per la parentela divisa dalla casa dell'uccisore, l'altra,
versi alla « regina » (*) che « ha la fronte come la cresta del monte, per quest' ultima. L a prima, se viene accordata ad una sola delle
quando la luna prende a tramontare; l'occhio come chicco di cilie- famiglie della parentela, si estende automaticamente a tutte le altre,
gia » ; che « ha il ciglio come l'ala di una r o n d i n e ; piccola la bocca, e queste possono andare libere e tranquille a lavorare (*). L a seconda,
come il fiore che sboccia ; e bianchi i denti come i sassolini del che chiamasi la tregua del villaggio, se viene concessa, ha una sca-
fiume, che brillano al sole appena finito di piovere » . E questa denza di trenta giorni ; garante di tale tregua è tutto i l paese, e
« regina » , con « il corpo come fusto di pino », esce al tramonto e r omicida, con tutti i suoi famigliari maschi (**), p u ò uscire libera-
va alla fontana del paese dove, con le altre nmse, sue compagne, mente in paese ed andare dove vuole, senza pericolo.
gira e rigira nella sua danza, fra l ' a m m i r a z i o n e silenziosa del suo Passati i trenta giorni, si p u ò ottenere un'altra e nuova tregua
valoroso, cioè di suo marito, — al quale nascostamente lancia u n ' ac- per r omicida e la sua casa, con 1' intervento sia degli amici della
ceso sguardo fugace — e degli altri valorosi che cantano la canzone a casa della vittima, sia pure di quelli dell' ucciso.
questa Melpòmene, che mai è morta per le nostre montagne ]
Tuttavia, non è affatto obbligata la famiglia dell' ucciso a con-
E d ecco che si sente uno sparo p i ù in là, e viene uccisa una cedere la tregua e non le si p o t r à attribuire a disoiu)re il fatto di non
persona. averla accordata, sia per le prime ventiquattro ore, sia per i trenta giorni,
L a danza c o n t i n u a : continua fino a che tutte le spose delle varie e meno ancora dopo di aver concessa quest'ultima con l'intervento
famiglie — che tenendosi per mano girano in essa — non 1' abbiano del paese. Inoltre, non è u n disonore per la famiglia dell' uccisore chie-
eseguita ognuna per conto proprio, anche se 1' ucciso sia il padre dere — sempre con 1' intervento degli amici — tregua alla famiglia
o i l fratello di una di esse ; questa d o v r à comprimere i l suo cuore, dell' ucciso e, se le viene negata, rimanere nascosta e in difesa. A
inghiottire le sue lacrime ed eseguire la danza come p r i m a : sorridendo! questo riguardo riportiamo qui due paragrafi presi dal Canone di L e k :
Dopo la danza (ed in ogni circostanza), i membri della famiglia
dell' uccisore, e i suoi parenti, si ritirano immediatamente e si chiu- (*) Normalmente, alla parentela divisa si concede la tregua immediatamente dopo le
dono nelle rispettive case, affinchè non succeda, in quel momento di ventiquattro ore, ma in molti luoghi anche essa rimane, tutta, solidale pnstiva e attiva per
ogni uccisione. « Nella Grande Malsija (a nord di Scutari), tutti quelli che portano il vestito
sangue caldo, qualche scompiglio e fratricidio.
nero in segno di lutto, incorronf> nella vendetta o si cercano per la vendetta. Questo canone
L ' i n d o m a n i , gli amici e i compagni delle famiglie rese nemiche. si api)Iica anche a Dukagini : Shala e Shosh, ecc. » (Nota dall' Op. cit.).
(**) Come si sa, con le donne della casa dell' omicida, non ha niente a che fare la
(*) Che non è poi una regiua, ma la donna più bella o p i ù prolifica del paese ove casa d e l l ' u c c i s o ; esie, fin dal primo giorno o subito dopo l'omicidio, possono uscire di
vive il poeta, oppure di qualche altro paese vicino. casa ed andare dove vogliono.
- 39 -
— 38 —

Non s' immischiano pii~i \c altr(> famiglie del villaggio, le quali,


a) «mandare gente per chiedere bessa è diritto; accordare bessa è
non solo guardano ai propri affari, ma ritornano ai propri comodi
dovere e obbligo di n o b i l t à » ; h) « quando uno incorre nella ven-
e ai propri divertimenti. D i nuovo possono, le loro spose, in serata,
detta, il fuggire e il nascondersi è dovere » . — L a famiglia dell'ucciso
là dove vanno con i barili o con le brocche a prendere l'acqua,
si disonora — e si conoscono h; ragioni morali che la spingeranno
mettersi a cantare e a danzare ; i l poeta popolare e anonimo non
a riabilitarsi — solo quando, non volendo accordare la tregua, esita
smette affatto di cantare la sua prima canzone, o magari inventarne
a vendicarsi, oppure ([uando l'accorda continuamente con l'intenzione
lì per lì una nuova in rapporto all'uccisione avvenuta nel paese, inci-
palese di nascondere la sua i n c a p a c i t à a proteggere i diritti della
tando la famiglia dell' ucciso a fare la sua vendetta, come ha agito
propria sovranità.
il tal dei tali per 1' onore e la gloria della famiglia, del suo villag
L a tregua, oltre alle sue ragioni |)articolari, ha lo scopo, specie
gio o tribti. L i altre parole, capita quello che accade tuttora fra i
nel periodo dei primi trenta giorni, di chiarire bene la faccenda e
grandi stati « moderni > europei ; i quali, quanflo lujn possono met-
di mostrare in quali circostanze è stato con.sumato il delitto, la causa
tere d' accordo due o piti stati in conflitto fra loro, si ritirano e
che r ha provocato e la possibilità di pacificare le famiglie nemiche
guardano da lontano gli altri uccidersi e mas.sacrarsi, dichiarando la
e i n vendetta. Se l'omicidio è stato consuniato per delle ragioni non
propria n e u t r a l i t à ; con la differenza, però, che mentre i cosiddetti
gravi e di quelle che non ledano l'onore e i l prestigio della famiglia
stati moderni stanno con cinismo di fronte agli avvenimenti sangui-
della vittima, se costei si dispensa dalla vendetta (*) — sottostando ad
nosi, e spesse volte aspettano i l momento propizio [)er gettarsi sul collo
un compromesso — , tutto va bene ; se no, dopo la scadenza del
dei piccoli stati, o indeboliti, e scorticare loro la pelle, gli stati o le
termine della tregua, essa deve approfittare di ogni occasione per
piccole, ma nobili repubbliche albanesi stanno sveglie e fanno di
mettere a posto 1' onore perduto, uccidendo cioè il nemico od altro
tutto per avvicinare e pacificare le due o piti famiglie in vendetta,
maschio — soldato — della famiglia nemica.
appena quest'ultime avraimo pacificato o compensato i morti o i feriti,
L a tregua appoggia la sua forza non solo sulla l e a l t à della fami-
e mai approfittano del loro indebolimento, che trovano invece dan-
glia che l ' h a concessa, ma anche sulla garanzia degli intermediari, che
noso per la loro c o m u n i t à , per la loro confederazione.
intervengono e ottengono la tregua i n grazia a l l ' a m i c i z i a che hanno
Spesso, passano molti anni senza che la vendetta possa essere
con la famiglia della vittima. E s s i staranno ben attenti che tra h; fami-
eseguita, per la semplice ragione che gli uomini rimangono chiusi
glie in vendetta non scoppi qualche nuovo conflitto che possa invele-
in casa e solo le donne, e i loro bambini, vanno a lavorare nei
nire la piaga apert:i. Se la famiglia della vittima, prima che scada i l
campi, quantunque i valorosi non agiscano i n tale modo, e da soli
termine della tregua, decidi! di uccidere (jnalchc mcìmbro della casa
vadano a lavorare, prendendo naturalmente le misure del caso.
dell' uccisore, essa allora cade automaticamente nella vendetta della
O r a , da quanto si è detto fin qui, si |)uò facilmente comjtrendere
famiglia e delle famiglie che si sono prestate a garantire la durata
e r c h è non sia necessario, giusto e logico che la vendetta si concluda
della tregua.
con un duello. Per quanto anche i l duello non sia sconosciuto nelle
Quando, infine, ogni intervento per rimandare la scadenza della
nostre montagne — nel momento del conflitto oppure i n altri vari
tregua o per pacificarla le famiglie in conflitto si rende inutile, allora
casi — esso, i n relazione alla nostra istituzione della vendetta, non
esse vengono abbandonate al loro destino.
ha nessun senso, perchè non ci troviamo di fronte, a due esseri m
conjlitto, ma a due o più famiglie in guerra. E poi, come si sarebbe
(*) Si d o v r à sempre lavare coQ sangue l'omicidio o l'onta arrecata all'amico od ospite.
— 40 - — 41 —

potuto concludere il conflitto, se la famiglia dell' ucciso non avesse avuto f maniera i collaboratori si levano 'a r e s p o n s a b i l i t à per tale delitto.
dei giovanotti addati fisicamente per affrontare un duello? C h i sarebbe I Abbiamo messo in evidenza tutti questi dettagli nella esecuzione
andato al suo posto — mettendo la sua vita in pericob) — a misu- I della vendetta, per precisare meglio che nelle nostre montagne, e
rarsi, eventualmente, con qualche colosso della famiglia dell'uccisore? I spesso nelle nostre campagne, uno non p u ò vantarsi di essere bravo e
Non avrebbe {)otuto abusare quest' ultima delle sue forze fisiche ed I inattaccabile quando molesta il prossimo e offende il suo onore ;
economico - finanziarie per soj)raffare, fino all' ultimo maschio, la ciascuno sa trovare il modo più adatto per riabilitare il proprio
famiglia avversaria, senza che (juest' ultima potesse n è vendicarsi u è onore, o per prenderla la sua vendetta.
difendere il proprio onore ? I Per quanto riguarda la consumazione del delitto in agguato,
No ; a questi sfoghi feudali e semi - barbari il popolo albanese ? oppure — come dicono con disprezzo molti dei nostri « intellettuali »
non ha mai pensato, e i l feudalismo non ha potuto, i n nessuna occa- |e molli stranieri — « alle spalle e dietro la siepe » , noi, per non pro-
sione, penetrare lo spirito elevato e giusto del ru)stro popolo monta- f lungarci tro[)po, com<^ conseguenza logica e giuridica della questione,
naro, del nostro vero popolo. L a famiglia p i ù povi'ra e senza nessun I precisiamo questo : 1' Albanese quando uccide il [)roprio nemico,
sostegno sa come salvare i l proprio onore e cancellare la sua vergo- I — spesso avendo sinceramente j)ietà di lui non sente nessun
gna in Albania ; ha bisogno per questo — se n(m sono le stesse orgogli(» personale per l'opera compiuta per se stessa ; egli, come
donne a pensarci — di una sola cartuccia e di poco denaro, al fine un ufficiale giudiziario, comandato ed obbediente, va ed eseguisce
di trovare un « lavoratore » che pensi lui a consumare il delitto per semplicemente una sentenza già deliberata e pubblicata a suo tempo,
essa, a meno che qu<!st' ultimo non si presti da sè, determinalo dal che ha preso la forma definitiva e che non si prescrive mai.
sentimento di giustizia e di s o l i d a r i e t à umana. Comunque, in questo Ci piace illustrare la questione della vendetta (;on una bella e
ultimo caso, la famiglia vendicatrice d o v r à sempre pagare qualcosa significativa osservazione fatta dal nostro grande poeta Pater Giorgio
al « lavoratore ». p e r c h è questi provi domani che è stato lei a cer- Fishta (.accademico d'Italia) — questo montanaro illuminato e difen-
carlo e a « pagarlo »; così egli « non porta il sangue a casa propria » . sore inconfutibile della razza e nazione albanese — . quando ha trat-
L a famiglia dell' ucciso p u ò , inoltre, trovare amici e compagni tato tale costume, quantunque noi, come facilmente si p u ò notare,
all' infuori del villaggio, che possono aiutarla nel compiere la ven- non siamo completamente d' accordo con L u i per quanto riguarda il
detta, sia perchè 1' omicida e i suoi uomini lavorano e viaggiano concetto politico, giuridico e morale della vendetta.
insieme e ben armati, sia p e r c h è la casa dell'ucciso non ha persone « E che r uccisione dell'omicida, dal punto di vista psicologico
che abbiano l ' a u d a c i a di uscire da soli in agguato. I n questi casi, non è rcnrìctta, risulta anche dal fatto che le due famiglie nemiche
quegli che comanda 1' esecuzione didla vendetta, oltre a consegnare non estendono l'uccisione ad un numero indeterminato di individui,
ai suoi collaboratori cartucce della propria cintura e pane della sua la, appena ucciso l'omicida, le due famiglie combinano matrimoni una
casa, (*) d o v r à gridare al nemico o ai nemici, appena questi cadono m l'altra, come con tutte le famiglie della t r i b ù — n è p i ù n è meno,
nell'imboscata, che tutti i fucili che sparano sono i suoi. I n tale come hanno agito gli stati civili d e l l ' E u r o p a dopo la guerra m o n d i a l e » .

(*) INormalmento, si prende del pane <(in sè, p e r c h è in agguato si p u ò aspettare tutta
la giornata e fino a che passi il nemico o i nemici, e per mezzo di esso e delle cartucce
sparate, i collaboratori potranno provare che hanno « lavorato » e hanno mangiato per conto
della famiglia che li ha chiamati per tale lavoro, cioè sono rimasti semplicemente i suoi
« lavoratori » .
— 43 —

come tutte le altre famiglie, m a n d e r à i l suo operaio alle opere pub-


bliche del villa ggio o della t r i b ù . I l Bajraktar (capotribù) non ha
nessuna paga o ufficio particolare per la carica che ricopre, e quando
La Famiglia nella Iribìì (o Bandiera) qualcuno va a casa sua, chiunque sia, gli lascia i l posto d'onore ;
j con le sue forze soltanto, cioè con quelle dei propri membri, egli
La t r i b ù (*) si costituisce di due o p i ù villaggi, le famiglie dei m e t t e r à a posto i l suo onore, se qualcuno molesti i l suo ospite o
quali derivano da u n Antenato comune, formando ima stessa stirpe. i gli rechi qualche altra offesa.
La tribù p u ò essere costituita anche dall' unione di due o p i ù p II Bdjraktar, come il signore della casa, e come / vecchi del
villaggi confinanti, a causa delle minacele provenienti dall'esterno, sia [paese (*), p u ò essere esonerato dalla sua carica, noti dagli uomini
da parte di altri villaggi che da potenze ed eserciti stranieri. [ della sua casa ma da tutti i rappresentanti delle famiglie della t r i b ù ,
Nel primo caso, la t r i b ù viene guidata e rappresentata dal capo Iquando questi costatano che non agisce secondo giustizia, oppure non
di quella casa da cui deriva 1' Antenato della stirpe ; nel secondo, |è p i ù adatto per quell'ufficio.
dalla casa che ha dato prove continuate di particolare capacità e I C i troviamo, quindi, di fronte ad una p i ù larga confederazione
o n e s t à . Queste case si chiamano case di Capitribù, o meglio, di Irepubblicana, oppure di fronte ad una più grande repubblica davvero
Porta - Bandiera. [democratica e nello stesso tempo aristocratica. Democratica, p e r c h è ,
La t r i b ù , oltre al compito principale che ha di difendersi come Icome abbiamo già detto, i l suo capo, oltre ad avere gli stessi obbli-
c o m u n i t à più larga e p i ù potente di fronte alle aggressioni esterne, Ighi e gli stessi diritti di qualsiasi altro cittadino, è anche diretta-
ha altresì per scopo la difesa della c o m u n i t à da tutti quei vizi e lmente responsabile di ogni ingiustizia o imprudenza che p u ò com-
difetti che sarebbero di danno e che [)otrebl)cro metteri; in pericolo Imettere a danno delle altre repubbliche (famiglie), ogni volta che,
la sua esistenza morale e materiale n o n c h é quella delle famiglie che insieme ai capi e ai vecchi del villaggio, visita la t r i b ù per la riso-
la compongono. luzione e definizione dei conflitti che sono nati in essa e che ancora
In questa nuova c o m u n i t à , come i n quella p i ù piccola che é i l vil- rimangono sospesi ; aristocratica, perchè soltanto i capi delle varie
laggio, le varie famiglie di tutti i villaggi saranno scm[)re rappresen- famiglie — che formano il senato della t r i b ù — hanno i l diritto di
tate dal ca[)o della casa (o dal suo rappresentante), per tutti quei casi rappresentarla, e non gli altri membri senza la loro autorizzazione.
che interessano la t r i b ù intera. ' altra parte, anche gli altri uomini delle varie famiglie della tribù

Il capotribù, all' infuori del ris[)etto che gli deriva dalla <;arica che formano insieme « il popolo » (plebs, avrebbero detto i

direttiva, non ha nessun privilegio i n seno al proprio villaggio o omani) — partecipano tutti, oppure quanti occorrono, come soldati

t r i b ù ; la sua casa e l u i stesso possono incorrere nella vendetta da ella t r i b ù , all'esecuzione delle pene gravi o leggere da essa deliberate

parte di una casa del villaggio o della t r i b ù , nella stessa maniera e ontro una o p i ù famiglie, oppure contro uno o più villaggi che

per le stesse ragioni per cui ciò capita ad ogni altra casa; anche essa,
(*) / vecchi del paese non devono essere confusi con quello che generalmente si chiama
1 capovillaggio. Quest'ultimo è un organo dello Stalo nel villaggio, e p u ò non essere affatto
(*) Adoperiamo la parola t r i b ù per meglio rendere l'idea della convivenza delle varie
no dei vecchi del paese. Questi sono, generalmente, i capi delle itirpi di un villaggio, e
famiglie in un determinato settore, p e r c h è , in Albania, noi ado|ieriamo la parola liujrak,
Ho stesso tempo gì' interpreti del Canone e i giudici dei conflitti che scoppiano nell' in-
che vu(d dire Bandiera, e Bajrakiar il Capo t r i b ù quello cioè che tiene la bandiera.
erno del villaggio o della t r i b ù .
— 44 — — 45 -

agiscono a danno degli interessi comuni. I n altre parole, in questa due o p i ù famiglie in vendetta, presentandosi così come u n ' organiz-
repubblica aristocratica e democratica, i l popolo giudica e decide con zazione politica e militare ben compatta e salda. I membri delle
i suoi capi o vecchi, e con il suo esercito eseguisce le sentenze. famit^lie i n conflitto, con la bessa che si concedono 1' un 1' altra,
Se ci staccassimo dall'idea del tempo, e se guardassimo la c i v i l t à bessa e h ' è garantita dalla stessa t r i b ù — , collaborano e si difen-
nella sua vera essenza, capiremmo subito che la repubblica ateniese dono mutualmente come se fossero fratelli dello stesso sangue (*).
di Pericle — di questo Condottiero senza palazzi e senza corte par-
ticolare — , oppure le prime confederazioni romane (senza cioè gli
ornamenti delle opere d'arte e culturali susseguenti), altro non
furono che le tribù odierne albanesi, con competenze e attribu-
zioni che, i n Albania, come dicemmo, rimangono tuttora nel seno
della famiglia. Basterebbe soltanto questa considerazione, per confer-
mare quanto abbiamo detto (; sostenuto i n tutta la prima parte di
quest' opera, e cioè, che la c i v i l t à greco - romana ha le sue radici
profonde nella miracolosa forza della razza pelasgica, la quale, con
gli uomini più saggi delle sue stirpi — di quelli Pel-leq che
le hanno dato i l nome e la gloria — , ha messo le ba.si granitiche
di quelle prime t r i b ù (polis e civitas), le quali, sviluppandosi e rin-
forzandosi, sprigionarono e divamparono quella luce che oggi ha
nome : c i v i l t à europea.
Bisogna sottolineare, inoltre, che la nostra odierna tribù, du-
rante i secoli e per varie circostanze politiche e militari, con la v o l o n t à
e 1' adesione di tutti i capofamiglia, ha fatto sue alcune delle com-
petenze e attribuzioni che originariamente appartenevano alla sola
famiglia, come ad esempio, la persecuzione e la condanna dell'uccisore.
Quest' ultima, o è stata eseguita dalla stessa t r i b ù , per mezzo dei
suoi soldati, oppure questo incarico è stato lasciato ai membri della
stessa famiglia dell'ucciso, con la condizione, p e r ò , che questi ultimi
avrebbero trovato e ucciso soltanto l ' o m i c i d a in persona e non i
suoi famigliari; modificandosi così il principio della responsabilità
collettiva col principio — che troviamo in molte t r i b ù del Nord — che
« i l sangue va per dita » : incorre cioè nella vendetta chi ha sparato
e ucciso. D ' a l t r a parte, quando la t r i b ù si trova i n guerra con qual-
che altra, oppure con forze straniere, essa p u ò facilmente decidere —
(*) Dopo questa tregua d'arme, nascono in seno alle famiglie nemiche della t r i b ù nuove
sempre con l'approvazione dei capifamiglia la tregua d' arme fra e p i ù favorevoli condizioni per una loro pacificazione, appena finita la guerra o durante essa.
- 47 —

t r i b ù che dirige. Come Condottiero e Comandante supremo dell'eser-


cito della provincia o del principato, egli ha la facoltà, anche senza
domandare i l parere agli altri c a p i t r i b ù (capi che p u ò esonerare quando
vede che contrastano e tradiscono gì' interessi della provincia) (*)
La Famiglia nel Prineipato
(li chiamare e riunire direttamente in assemblea (**) i vari capifa-

L a t r i b ù albanese salvaguarda la sua indipendenza politica interna mio^lia, come succede, per esempio, quando si deve decidere la guerra

anche quando, per circostanze diverse, unisce le sue forze politiche e con altri principati o eserciti stranieri. I n questa occasione (ed in ogni

militari con quelle di una o p i ù t r i b ù di una determinata provincia, altra riunione) egli sta al posto d'oncue, e la sua decisione — dopo

e quando da questa unione nasce una nuova e p i ù vasta repubblica, l'esposizione e la discussione delle idee altrui ~ è definitiva. Inoltre,

oppure — per meglio spiegarci — un impero i n miniatura. L n p e r o la casa o la porta del Principe, del Condottiero o Duce, oppure, come

e non regno e nemmeno potenza feudale, |)erchè i l suo capo, o me- l'abbiamo chiamato noi, dell'Imperatore, è i l fondatnento del Canone :

glio il Condottiero di queste t r i b ù , non ha 1' i m m u n i t à di un re e là le leggi s'interpretano nei loro dettagli, là si discutono j)er l'ulti-

nepj)ure la forza e l'arbitrio di un signore feudale, ma è responsabile ma volta e in maniera definitiva ~ se vengono portate fino là —

delle sue azioni non soltanto di fronte alle particolari t r i b ù , ma an- le sentenze emanate dai Vecchi delle varie tribù.

che di fronte alle famiglie o ai villaggi che le compongono, ogni volta Essendo la prima e la p i ù antica casa di una grande stirpe,

che d o v r à intervenire per i l componimento dei loro eventuali con- o considerandosi tale, essa ha anche questi privilegi : non p u ò essere

flitti (*). Anche egli, con tutta la sua famiglia — cotne ogni altra bruciata, n è distrutta e nemmeno espulsa dalla provincia per tutti

famiglia — p u ò incorrere nella vendetta con una o p i ù famiglie delle quei gravi delitti che comportano tali pene, e che si applicano per

t r i b ù che guida o con quelle di un'altra t r i b ù : anche da l u i l'ospite, ogni famiglia, per ogni villaggio oppure per una t r i b ù intera.

chiunque sia, prende i l posto d'onore, ed egli ne d i f e n d e r à 1' onore D'altra parte, anche i l Condottiero p u ò essere esonerato dalla

nello stesso modo e con gli stessi mezzi come fa la p i ù modesta fa- sua carica — dal consiglio generale dei capifamiglia — , se agisce a

miglia albanese. danno degli interessi della provincia (***)


Come si p u ò facilmente intuire, anche i n questo organismo com-
L a casa del Condottiero, oppure — com' è stata chiamata sotto
plesso ed esteso, la famiglia albanese serba la propria i n d i v i d u a l i t à e
l'influenza dei tempi medioevali e moderni — la famiglia del prin-
la propria indipendenza. Essa, con i suoi diritti e con i suoi ])rivilegi —
cipe (e principato la provincia su cui comanda) deriva, o dalla fami-
che da questo punto di vista possiamo chiamare privati — , è lasciata
glia dell'Antenato di una grande e vecchia stirpe, oppure da una fa-
libera di difendersi da sè, sia di fronte alle sue compagne del vil-
miglia di una t r i b ù che ha dato sempre prove di s u p e r i o r i t à morale
laggio o della t r i b ù , sia contro l'arbitrio del Capo o Vecchio, del
e spirituale.
Bajraktar, o dello stesso Condottiero o Imperatore. L a famiglia alba-
I l Condottiero, sebbene, come abbiamo detto, nelle sue relazioni
private si sottometta alle leggi, agli usi e agli obblighi a cui sottostà la
famiglia meno potente e p i ù povera, ha una larga a u t o r i t à in seno alle ta) P o i c h é l'ufficio del c a p o t r i b ù è ereditario, bisogna che il nuovo sia tratto dal
famiglia del precedente.
(**) In un luogo prestabilito della provincia, e non in casa sua.
(*) « Prima di usiiiro il Condottiero eon i capi e il l'opolo delle stirpi per l'applica-
(***) 11 suo posto, come nel caso del c a p o t r i b ù , essendo ereditario, sarà occupato sempi
zione delle leggi penali, d o v r à dare cauzione ; e se viene trovato in fallo dovrà rispondere
da uno dei suoi figli o fratelli.
secando i l Canone » (Op. cit.).
nese non delega i l suo potere al c a p o t r i b ù o qualche altro capo, in
quei convegni d'importanza capitale dov' è in gioco i l suo destino.
Nella stessa maniera com' è obbligata a contribuire con un « uomo
per casa » , così ha il diritto di esporre e di difendere la propria opi-
nione, ogni volta che si tratta di versare i l sangue dei suoi membri.
La Famiglia nella Nazione e nello Stato
Non siamo, dunque, di fronte ad un parlamento democratico
dei tempi moderni, ma di fronte a un convegno di guerrieri, che
L a Nazione è, principalmente ed essenzialmente, un fattore spi-
essi stessi andranno a combattere e a morire, fianco a fianco al loro
rituale : è la piena coscienza e profonda convinzione che hanno le
Duce saggio e coraggioso. |
varie famiglie e i loro membri, entro u n determinato territorio, di
derivare tutti da un unico loro Antenato — sia questo conosciuto
0 sconosciuto — , la lingua, gli usi, le tradizioni e la fede del quale
li fanno ritenere e sentirsi una sola stirpe, per la difesa, grandezza
e gloria della quale sono pronti ad immolarsi, così come sanno mo-
rire per l ' i n t e g r i t à morale e materiale delle loro famiglie particolari.
L a Nazione, quindi, è la grande e nuova famiglia, nella quale tutti
1 membri delle piccole famiglie, senza staccarsi affatto da esse, si
sentono come a casa propria dovunque si trovino, e fratelli e cugini
consanguinei con chiunque s'incontrino ; è la famiglia nella quale
si entra spiritualmente senza l'intermediario del Principe, del Bajr<iktur,
dei Vecchi del paese, e nemmeno di quello del signore della casa,
padre o marito ; è, insomma, i l tempio divino nel quale tutti i mem-
bri di una grande stirpe, grandi e piccoli, entrano e trovano i l vero
loro D i o .
Ma, come una famiglia, per chiamarsi tale, e per potenziare
tutti i suoi valori morali e spirituali, si trova nella necessità di ri-
manere organizzata ed avere un proprio Capo, così anche la Na-
zione — questa grande famiglia — non p u ò chiamarsi tale e nem-
meno può assolvere tutti i suoi molteplici e complessi compiti, se
prima non viene organizzato in Stato.
L o Stato, quindi, è l ' a u t o r i t à suprema che crea la Nazione —
come i l padre crea la famiglia —, e fa sì che, con la sua or-
ganizzazione politica, giuridica ed economica, tutti i membri — op-
pure i cittadini — formino una nuova e p i ù grande u n i t à morale e
spirituale.

Potrebbero piacerti anche