Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NATURA 2000
ISSN 2443-7751
Lo Stato della Natura
nell'UE
Ambiente
2 N o t i z ia r io n at u ra e bio d i ver sit à | dice m br e 2020
Natura 2000
© Unione europea
Notiziario natura e
biodiversità
dicembre 2020
Contenuti
3–7
Lo Stato della Natura nel
Rapporto dell’UE (2013-2018)
8–9
Barometro Natura 2000
10–13
I vincitori del premio 2020
Natura 2000
14–16
Natura News
© Edwin Giesbers/naturepl.com
Editoriale
Nel 2020, la crisi del COVID 19 ha messo a nudo le nostre vulnerabilità, ma ha anche dimostrato come la
nostra salute e il nostro benessere siano inestricabilmente legati alla salute del nostro pianeta. Sono quindi
convinto che gli impegni che abbiamo assunto nell'ambito del Green Deal europeo ci consentiranno di uscire
da questa crisi più forti e più resilienti di prima.
© David Tipling/naturepl.com
La Strategia dell'UE sulla Biodiversità per il 2030, la strategia dal Produttore al consumatore e il nuovo
Patto per il Clima saranno parte integrante di un processo di ripresa verde, aiutandoci a costruire un futuro
più sano, più equo e più sostenibile. La validità di questo approccio è sempre più riconosciuta. Lo scorso
ottobre, il Consiglio dei ministri dell'UE ha approvato la Strategia dell'UE sulla Biodiversità per il 2030 e molti
leader mondiali, tra cui la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, hanno raddoppiato il
loro impegno per affrontare la perdita di biodiversità globale al Vertice delle Nazioni Unite sulla Biodiversità
a settembre.
L’impegno dei leader per la natura (“Leaders’ Pledge for Nature”) adottato prima del Vertice e già approvato
dall'UE e dai leader di 80 paesi in tutto il mondo, contiene una serie di impegni al più alto livello politico per mettere
projects
© Ten keys to co-ownership for nature
la natura, il clima e l'ambiente al centro delle strategie di ripresa e del processo decisionale. È anche una chiara
dichiarazione di intenti a sostegno di un ambizioso Quadro Globale per la Biodiversità post-2020 da concordare
alla 15a Conferenza delle parti della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica nel 2021.
Come ha dimostrato l'ultimo rapporto dell'UE sullo Stato della Natura, il nostro condiviso patrimonio
naturale continua ad essere sottoposto a fortissime pressioni. Dobbiamo quindi moltiplicare i nostri sforzi
anche a livello dell'UE. Nel 2021, oltre a rafforzare l'attuazione e l'applicazione della legislazione sulla
natura esistente, la Commissione europea proporrà misure concrete a sostegno della nostra agenda sulla
biodiversità. Le misure includono obiettivi legalmente vincolanti di ripristino della natura e nuove strategie
dell'UE per le foreste e per il suolo.
Lavoreremo per garantire maggiori investimenti nella biodiversità nell'ambito del Quadro Finanziario
© Alamy
Pluriennale e del Fondo di Recupero (Recovery Fund) recentemente adottato. L’ambizione del recente accordo
di allocare il 7,5% della spesa annuale nel 2024 e il 10% nel 2026 e 2027 nell'ambito del QFP agli obiettivi
per la biodiversità è un altro esempio della maggiore priorità data alla biodiversità nell'UE. Come chiaramente
dimostrato da tanti progetti LIFE e vincitori del premio Natura 2000, le azioni di conservazione mirate
funzionano, ma devono essere moltiplicate se vogliamo invertire la tendenza a favore della biodiversità
europea. Pertanto, rendere più verdi i nostri piani di ripresa nei prossimi due anni è una delle maggiori sfide che
dobbiamo affrontare, ma che fornirà enormi vantaggi alle persone, al pianeta, al clima e alla nostra economia.
Stato della popolazione di uccelli nell'UE per ordine tassonomico (tra parentisi il numero di specie per gruppo). Stato dell'UE e
Strolaghe (3) 19%
tendenze di altre
23%specie
Per quanto ■ In aum
Cicogne e fenicotteri (3) ■ Buono 30% riguarda le altre
Stabil
■ Sconosciuto protette dalla
1400 specie ■
Aironi, pellicani, ibis e spatole (13)
47% Direttiva Habitat, poco più di un ■ Fluttu
■ Scadente
Martin pescatore, ghiandaia marina, gruccione e upupa (4) 20% quarto delle specie (27%) ha un ■ Scono
Sula bassana e cormorani (4) ■ Cattivo
buono stato di conservazione, 28% ■ In calo
17%
Falchi e aquile (28) 14% contro il 23% del 2015, ma la
Svassi (5) maggioranza (63%) ha ancora
Piccioni e colombe (9) uno stato di 2%conservazione
Gufi (13) scadente o cattivo.
Falchi (10)
Osservando le tendenze delle
23% specie in condizioni cattive o
Cucoli (2) ■ Inscadenti,
aumentosolo il 6% mostra una
30%
Passeriformi (192) ■ Stabile
tendenza al miglioramento,
Picchi (11) ■ Fluttuante
mentre il 35% sta peggiorando
Anatre, oche, cigni (36) ulteriormente, il che indica
■ Sconosciuto/incerto
Trampolieri, gabbiani e urie (78) 28% ■ Inchecalo 21% specie27%
pochissime stanno
17%
Otarde (3) mostrando segni di ripresa. Il ■ Buono
Gru, rallidi, gallinelle e folaghe (10)
19% trend è stabile per il 28% e per ■ Scono
■ Buono
Fagiani, pernici e galloi cedrone (13) 2% il 31% il trend è semplicemente ■ Scade
■ Sconosciuto
Grandule Pernici delle sabbie (2) 47% sconosciuto. 10% ■ Cattiv
■ Scadente Il rapporto sullo Stato della
Procellarie, procellarie delle tempeste e berte (15)
20% 42%
■ Cattivo Natura ha anche esaminato
Rondoni e succiacapre (8)
lo stato di conservazione
14%
0% 25% 50% 75% 100% delle specie della direttiva
Habitat secondo i6% loro gruppi
Buono Sconosciuto Scadente Cattivo tassonomici. Da ciò si può vedere ■ Insodd
21% 27% che i rettili e le piante vascolari ■ Scono
■ Buono 35% meglio, con il 40%
se la cavano
19% 23% ■ Insodd
punta verso un ulteriore calo cedroni
■ Buono 30% (13 specie) hanno un ■ In aumento
diminuita dell'8%, mentre la e il 36%
■ Sconosciuto rispettivamente31% in
■ Insodd
(30%) . buono
■ Sconosciuto stato. Molte specie di ■ Stabile
proporzione di quelle con uno buono
■ Scadente stato, seguiti dagli anfibi
Il rapporto sullo Stato47% della anatre, oche e cigni (36 specie), ■ Fluttuante stato di conservazione scadente10% (27%)
■ Cattivo
e dagli artropodi (25%).
■ Scadente
Natura 20%ha anche esaminato lo trampolieri, gabbiani e la gazza ■ Sconosciuto/incerto
e cattivo è42% aumentata del 6%. Mentre i pesci o le piante
■ Cattivo 28%
stato di conservazione degli marina (78 specie), falchi 28% (10 Per quanto riguarda le specie non vascolari hanno uno
19% 17% ■ In calo 19%
uccelli europei 14% secondo il loro specie)
■ Buonoe uccelli marini come le cacciabili elencate nell'allegato stato di conservazione per la
■ Buono
ordine tassonomico. Da questo procellarie, le procellarie delle
■ Sconosciuto II, la proporzione con un stato gran parte scadente o cattivo
■ Sconosciuto
si può vedere che20% alcuni gruppi 47% tempeste ■ Scadentee2%le berte (15 specie) di conservazione20% favorevole 47% (rispettivamente
■ Scadente 82% e 73%).
6%
stanno chiaramente meglio di sono anche in condizioni di
■ Cattivo è inferiore del 9% rispetto al Nel■caso
Cattivodelle specie
■ Insoddisfacente-in ittiche,
miglioramento
altri. Ad esempio, quasi14% il 90% conservazione scadenti o cattive 2015. Anche il 46% delle 14% specie ciò evidenzia
■ Sconosciuto chiaramente le
di tutti gli aironi, i pellicani, gli (50% o più). 35%mostra una tendenza
cacciabili continue pressioni in particolare
23% ■ Insoddisfacente-stabile
ibis e spatole ■ In aumento
Per quanto riguarda lo 31% sui loro habitat di acqua dolce.
30% (13 specie) e il al peggioramento nel breve
■ Insoddisfacente-in peggioramento
65% di falchi e delle aquile (28 ■ Stabile stato della popolazione 19%e le termine, che è il doppio rispetto Per quanto riguarda i
■ Buono ■ Buono
specie) hanno un buono stato23% di ■ Fluttuante
tendenze delle specie elencate alle specie dell'allegato I (23%).23% mammiferi, è incoraggiante
■ Sconosciuto ■ In aumento ■ Sconosciuto ■ In aumento
47% popolazione nell'UE. 30% nell'allegato
■ Sconosciuto/incerto I (che necessitano 47% Ciò è motivo di preoccupazione 30% notare che il doppio delle specie 4%
■ Scadente ■ Stabile ■ Scadente 28% ■ Stabile 15%
D'altra parte, solo il 28%
28% di di siti di protezione), 20%i risultati in quanto indica che le ha uno stato buono (25%)
■ Cattivo
17% ■ In calo 21%
■ Fluttuante 27% ■ Cattivo ■ Fluttuante
tutte le gru, rallidi, gallinelle rivelano che la percentuale di
■ Sconosciuto/incerto
disposizioni esistenti nei diversi
■ Buono rispetto 36% a quelle in un cattivo
■ Sconosciuto/incerto ■ Buono
e folaghe (10 specie) e un specie dell'allegato I con 14%
uno Stati membri non garantiscono stato (12%). Tuttavia, quasi
17% 28% ■ In calo ■ Sconosciuto 17% 28% ■ In calo ■ Scono
quarto di fagiani,
2% pernici e galli stato favorevole dal 2015 è protezione per queste specie. la metà (45%) continua ad ■ Scade
■ Scadente
2% 10% ■ Cattivo 2% ■ Cattiv
Tendenze dello stato di Tendenze dello stato 45% di
23% 42%
conservazione delle specie in 23% conservazione degli habitat in
■ In aumento ■ In aumento
30%
Stato■diStabile
conservazione delle stato sfavorevole (non buono) o Stato■diStabile
conservazione degli stato sfavorevole (non buono) o
specie a livello dell'UE.
■ Fluttuante sconosciuto a livello dell'UE. habitat a livello dell'UE.
■ Fluttuante sconosciuto a livello dell'UE.
■ Sconosciuto/incerto ■ Sconosciuto/incerto
28% ■ In calo 6% 17% 28% ■ In calo 9%
4%
Insoddisfacente-in miglioramento Insodd
■ 15% ■
21% 21%
27% 27% 21% 27%
■ Buono
Buono 35% ■ Sconosciuto ■ Buono ■ Scono
■ 2% 36% ■ Buono 36%
■ Sconosciuto ■ Insoddisfacente-stabile ■ Sconosciuto 21% ■ Insodd
■ Sconosciuto 31% ■ Sconosciuto
■ Scadente ■ Scadente
■ Insoddisfacente-in peggioramento10% ■ Insodd
■ Scadente
10% ■ Cattivo ■ Scadente
■ Cattivo
42%10% ■ Cattivo 42%
■ Cattivo
42% 45%
28% 34%
© Edwin Giesbers/naturepl.com
© Guy Edwardes/naturepl.com
Il citello, Spermophilus citellus continua a diminuire in tutta l'UE. Oltre tre quarti degli habitat protetti di acqua dolce hanno uno stato di
conservazione inadeguato o cattivo.
essere in scadente in condizioni scadente (45%) o cattivo (36%). le torbiere alte e basse. In tutti stesso possiamo dire per le
inadeguate. I mammiferi Solo il 15% dei tipi di habitat ha i casi, oltre l'85% dei tipi di foreste di alloro della regione
hanno anche la percentuale uno stato favorevole. habitat è in stato inadeguato o Macaronesica.
più alta di specie che stanno Questa situazione è senza cattivo. Gli habitat rocciosi e le
migliorando, solo il 10%, ma dubbio legata a un'ampia boscaglie di sclerofille stanno Pressioni e minacce
che rimane molto bassa. Tra gamma di fattori, sia che si tratti andando leggermente meglio, principali
quelle che sono in buono stato dell'elevato livello di pressioni ma ancora solo un quinto di Per comprendere meglio
o in miglioramento, ci sono che continuano a subire o, in questi habitat ha un buono stato le pressioni e le minacce
alcune specie ben note come alcuni casi, del lungo tempo di conservazione (25% e 21% sottostanti alle specie e agli
la lontra Lutra lutra, il castoro, di recupero necessario anche rispettivamente). habitat protetti dalle due
Castor fiber, e la foca grigia, quando tutte le pressioni sono Tra quelli con uno stato di direttive sulla natura, gli Stati
Halochoerus grypus. state rimosse e sono state conservazione scadente o membri sono stati anche invitati
Anche altre specie meno introdotte misure di gestione cattivo, le foreste (13%) e le a riferire sulle principali cause
note stanno mostrando segni appropriate. Molti habitat sono lande e arbusteti (11%) hanno della perdita di specie e del
di ripresa almeno a livello così impoveriti che richiederanno la quota più alta con tendenze deterioramento degli habitat.
nazionale o biogeografico come un ripristino attivo o addirittura in miglioramento. Al contrario, I risultati mostrano che,
il caribù finlandese Rangifer una ricostituzione per avviare il solo il 4% degli habitat di acqua ancora una volta, l'agricoltura
tarandus fennicus nella regione loro recupero. dolce, le torbiere e le paludi rimane la pressione più
boreale, la lucertola degli arbusti Per quanto riguarda le stanno migliorando. Ancora una frequentemente segnalata,
Lacerta agilis nella regione tendenze di quelli che sono volta, le praterie, le dune, le interessando oltre un quinto
mediterranea e l'orchidea in cattive condizioni, ciò è torbiere e le paludi mostrano le di tutte le specie e gli habitat
Himantoglossum jankae nella altrettanto scoraggiante poiché tendenze in calo più marcate. protetti. Ciò riflette non solo
regione continentale. solo il 9% dei tipi di habitat ha Ci sono tuttavia alcuni timidi l'ampiezza dell'uso del suolo
una tendenza al miglioramento. segnali di speranza qua e là. agricolo nell'UE, ma anche i
Stato e tendenze dei Per un terzo degli habitat il trend Il tipo di habitat prioritario continui cambiamenti nelle
tipi di habitat dell'UE è stabile (34%) o in calo (36%). Dune costiere con Juniperus pratiche agricole.
Per i 233 tipi di habitat protetti Se si osserva lo stato di spp (2250), ad esempio, è La pressione viene esercitata
dalla direttiva Habitat, la conservazione in base ai passato da sfavorevole-cattivo in due modi opposti: da un lato,
situazione è molto grave. La diversi gruppi di habitat, si può a favorevole nella regione c'è la continua intensificazione
stragrande maggioranza si trova costatare che i più colpiti sono atlantica grazie a sforzi di delle attività agricole e la
in uno stato di conservazione le praterie, le dune, le paludi, conservazione concertati. Lo conversione di un tipo di pratica
Stato di conservazione per gruppi di specie a livello UE (tra parentesi il Stato di conservazione per gruppo di habitat a livello dell'UE (tra
numero di specie per gruppo). parentesi il numero di habitat per gruppo).
© David Tipling/naturepl.com
Frequenza riportata di forti
pressioni per la categoria a
livello uno
Agricoltura 21.4%
Urbanizzazione 12.9%
Attività forestali 10.8%
Processi naturali 8.5%
Modifiche idrologiche 8.3%
Specie aliene invasive 7.3%
Sfruttamento eccessivo 7.2%
Infrastrutture energetiche 4.8%
Trasporti 4.7%
Cambiamenti climatici 3.7%
Esempi delle maggiori pressioni Giovane ragazza fotografa un ovolo malefico, Amanita muscaria.
su habitat e specie
■ Agricoltura: abbandono delle terre coltivabili, agricoltura agricola in un altro. Dall'altro, c'è (> 75%) nei siti Natura 2000
intensiva o conversione da una ad un’altra tipologia, l'abbandono delle aree agricole sono migliorati di più e si sono
inquinamento e rimozione di elementi caratteristici del e la loro mancanza di gestione. deteriorati meno dall'ultimo
paesaggio. Oggi solo l'8% degli habitat ciclo di rapporti rispetto a quelli
agricoli mostra una tendenza al meno rappresentati. Con un
■ Urbanizzazione: sport all’aperto, attività ricreative e miglioramento, mentre il 45% si miglioramento segnalato di
turismo, diffusione delle aree urbane, nuove infrastrutture sta deteriorando. oltre l'8%, paludi e torbiere in
o loro estensione. Altre pressioni principali particolare, hanno beneficiato
registrate come di grande della loro inclusione in
■ Attività forestali: rimozione di alberi morti, morenti o
importanza includono Natura 2000.
vecchi, taglio a raso o conversione ad altri tipi di foresta o l'urbanizzazione, le attività Tuttavia, nonostante questi
ad altri utilizzi del territorio. forestali e le alterazioni segnali positivi, è chiaro che
■ Processi naturali: successione naturale, competizione tra degli habitat di acqua dolce, resta ancora molto da fare per
specie, predazione, pressioni abiotiche. l'inquinamento, lo sfruttamento migliorare l'efficacia della gestione
delle specie, le specie esotiche e conservazione dei singoli siti
■ Modifiche dei sistemi idrologici: dighe, bonifiche di aree invasive e il cambiamento Natura 2000 all'interno della
umide, estrazione di acque sotterranee, alterazioni fisiche climatico (vedi riquadro). rete. Ad oggi, solo il 60% circa
del corpo idrico. dei siti della rete dispone di piani
Il contributo della rete di gestione Natura 2000 e i dati
■ Specie (problematiche) aliene: competizione per il Natura 2000 disponibili suggeriscono che
nutrimento e l’habitat con le specie native. Il rapporto sullo Stato della vengono attuati pochissimi di
Natura ha anche provato a questi piani, spesso per mancanza
■ Sfruttamento delle specie: caccia e uccisione illegale della
valutare l'influenza della rete delle risorse necessarie, sia umane
fauna selvatica, eccesso di caccia e pesca, sfruttamento che finanziarie.
Natura 2000 sullo stato di
eccessivo, catture accidentali con reti da pesca. conservazione delle specie e
■ Cambiamenti climatici: siccità e riduzione delle piogge, dei tipi di habitat per i quali Guardando al futuro
modifiche della temperature, aumenti di modifiche delle i siti sono stati designati. Come dimostra il rapporto sullo
Confrontando la misura in cui le Stato della Natura, l'UE non è
precipitazioni, modifiche del livello del mare e esposizione
specie e gli habitat sono coperti ancora riuscita ad arginare il
alle onde. declino dei tipi di habitat protetti
dalla rete con il loro stato di
conservazione, si nota che le e delle specie di interesse
© Gary K. Smith/naturepl.com
© Hermann Brehm/naturepl.com
ripristino europeo che sarà proposto nel 2021.
Natura 2000 nei 27 UNGHERIA 525 19949 14442 13747 19949 21%
Area terrestre ITALIA Area marina 2621 69302 42902 40295 57258 19%
526,780 km 2
290,012 km
POLONIA
2
985 68405 34196 48428 61168 20%
Area marina
0K 200K 400K 600K 800K 0K 200K 400K 600K 800K
PORTOGALLO 167 61403 15661 9196 18968 21%
441,001 km2
ROMANIA 606 60577 40310 37118 54214 23%
347,133 km2
SVEZIA 4087 75854 55106 26448 55611 12%
290,012 km2
Natura 2000
SIC SLOVENIA 355 7682 6634 5066 7672 38%
00K 0K ZPS 200K 400K 600K 800K
SLOVACCHIA 683 14633 6151 13105 14633 30%
barometer
Zoom sulle Aree Protette in Europa
MARINI
© David Pattyn/naturepl.com
SIC ZPS Natura 2000 network
SIC area ZPS area Natura area
(km2) (km2) (km2)
© Unione europea
Il Commissario e i membri della giuria alla cerimonia di premiazione ibrida a Bruxelles il 14 ottobre 2020 con i
vincitori sullo schermo, collegati digitalmente.
E I VINCITORI SONO…
rete Natura 2000 grazie alla sua straordinaria vita marina. Ma,
come hanno dimostrato i sondaggi, poche persone nella comunità
nautica da diporto erano consapevoli della ricca vita marina che
si trovava sotto di loro o dei potenziali danni che le loro attività
potevano causare a questa preziosa risorsa.
Nell'estate del 2019 è stata lanciata una campagna di
sensibilizzazione ambientale per diportisti, gestori di infrastrutture
portuali, turisti e pescatori sportivi per incoraggiarli a ridurre al
minimo il loro impatto sui siti Natura 2000. Sono stati scelti sei
argomenti per la campagna: birdwatching e avvistamento di
mammiferi, sistemi anti-vegetativi, acque nere e grigie, gestione dei
rifiuti, ormeggi e praterie di alghe, e pesca ricreativa.
Il progetto ha sviluppato kit informativi su ciascuno dei sei
argomenti, oltre a un opuscolo, un poster, una serie di brevi video
e un sito Web informativo. Il materiale è stato distribuito in modo
capillare lungo la costa a diverse associazioni di stakeholder, in 60 dei sei temi della campagna. Il progetto è stato anche innovativo
punti di distribuzione e in occasione di circa 28 eventi nautici. in quanto è stato gestito come una joint venture tra le strutture
La campagna si è dimostrata molto efficace. I sondaggi post di gestione Natura 2000 locali e varie organizzazioni responsabili
campagna hanno mostrato che l'85% dei diportisti coinvolti della qualità delle acque marine. Visto il successo delle attività, si
desiderava migliorare le proprie pratiche in relazione ad almeno uno prevede di ripetere la campagna e i sondaggi nel 2020.
12 N o t i z ia r io n at u ra e bio d i ver sit à | dice m br e 2020
Obiettivi vincolanti Approvati nuovi Sono previsti anche progetti Il primo si è concentrato sulla
dell'UE per il ripristino progetti LIFE per ripristinare le popolazioni di valutazione e la gestione degli
della natura Lo scorso novembre, la grillaio nei Balcani orientali e per habitat di acqua dolce e il
Nel 2021, la Commissione Commissione ha approvato un salvare il pelobate fosco italiano secondo sulla protezione degli
intende presentare una pacchetto di investimenti di oltre e per conservare i coleotteri uccelli che nidificano nei prati
proposta di obiettivi vincolanti 280 milioni di euro per 120 nuovi saproxilici nei Carpazi. dell'UE.
di ripristino della natura progetti LIFE su ambiente ed uso Per ulteriori dettagli: Tre eventi sono già previsti
dell'UE per ripristinare gli efficiente delle risorse, natura https://bit.ly/3mrMMet finora nel 2021. Il terzo
ecosistemi degradati, come e biodiversità, mitigazione e seminario mediterraneo Natura
annunciato nella Strategia adattamento ai cambiamenti Aggiornamento sul 2000 si terrà in Calabria (Italia)
dell'UE sulla Biodiversità fino climatici, governance e processo biogeografico il 5-8 maggio 2021. In primavera
al 2030. Nell'ambito della informazione. Insieme, questi Come annunciato nel numero si terranno anche due seminari
valutazione d'impatto che progetti attiveranno un precedente, il terzo seminario chiave incentrati sui mammiferi
sosterrà la proposta della investimento totale di quasi 590 Natura 2000 Alpino si è tenuto marini. Si discuterà della
Commissione, è stata avviata milioni di euro, che rappresenta dall'11 al 14 settembre 2020. conservazione transfrontaliera
una consultazione pubblica un aumento del 37% rispetto Nonostante fosse un incontro della focena nell'Atlantico
online, che durerà fino alla allo scorso anno. virtuale, oltre 170 persone nordorientale e della gestione
fine di marzo 2021. Le parti Di questi 120 nuovi progetti, provenienti da 13 paesi hanno delle aree marine protette per
interessate, le autorità, gli 34 riguardano la natura e la partecipato per scambiare i piccoli cetacei nella regione
esperti ei cittadini sono tutti biodiversità. Rappresentano un esperienze di conservazione e baltica.
invitati a fornire il proprio punto investimento totale di 221 milioni sviluppare ulteriormente una Il prossimo anno inizierà
di vista sulle diverse opzioni per di euro, a cui l'UE contribuirà con roadmap biogeografica per la anche il lavoro di riprogettazione
gli obiettivi di ripristino a livello 133 milioni di euro. Regione Alpina. della stessa iniziativa di
dell'UE e sulle condizioni che Ancora una volta, è prevista Negli ultimi due mesi si cooperazione. Il suo mandato
dovrebbero essere stabilite per un'ampia gamma di azioni di sono svolti anche altri eventi sarà esteso per coprire la
la loro attuazione. conservazione: ripristino di di networking. Tra questi realizzazione di alcuni dei nuovi
Sono attualmente in corso fiumi e foreste nelle Ardenne un seminario per la regione obiettivi della Strategia dell'UE
anche altre due consultazioni belghe; conservazione delle marina del Mar Nero, tre sulla Biodiversità, in particolare
pubbliche sulla valutazione farfalle minacciate nella Renania seminari mediterranei su in relazione all'aumento della
della Strategia dell'UE sulla Settentrionale-Vestfalia in questioni specifiche relative ai copertura delle aree protette
Biodiversità fino al 2020 e Germania; miglioramento della tipi di habitat protetti dell'UE nell'UE e al miglioramento dello
sulla revisione dell'attuazione resilienza delle popolazioni di e un seminario per il Baltico stato di conservazione di almeno
del regolamento dell'UE sulle orso bruno in Cantabria, Spagna sull'utilizzo dei siti Natura 2000 il 30% delle specie e degli
Specie Aliene Invasive. e il ripristino degli habitat ittici del Baltico come hot spot della habitat protetti dell'UE.
Vedi: https://bit.ly/37JyjEn lungo il fiume Dordogna in migrazione. Si sono tenuti Gli Stati membri dovrebbero
Francia. anche due seminari trasversali. presentare i loro contributi
Ripristino di fiumi e foreste nelle Ardenne belghe. Il suolo fornisce molti servizi ecosistemici vitali alla società.
© David Pattyn/naturepl.com
© iStock
N o t iz ia r io n at u ra e bio d i ver sit à | dice m br e 2020 15
© Alamy
raggiungimento di questi due del 2021, sulla base delle
obiettivi a partire dal 2021, azioni e degli impegni della
sulla base degli orientamenti Strategia sulla Biodiversità
che saranno pubblicati dalla e in linea con l'ambizione più
Commissione europea nei ampia della neutralità climatica.
prossimi mesi. Le autorità Le opinioni di tutti i cittadini
competenti, le ONG e le parti e le parti interessate sono
interessate si incontreranno molto apprezzate durante la
poi durante il 2023, nell'ambito consultazione pubblica aperta,
dei seminari biogeografici, disponibile su:
per esaminare e discutere la https://bit.ly/3fXY9sh
completezza e la coerenza di
questi impegni nazionali a livello L'azione dell'UE per
biogeografico. salvare la tortora
https://bit.ly/2Vs9YgP comune europea
Un tempo comune in tutta
Nuova strategia dell'UE Europa, la tortora selvatica
per il suolo nel 2021 Streptopelia turtur è diminuita
Il suolo è un ecosistema notevolmente dagli anni '80 a
essenziale che sostiene la causa di una combinazione di
biodiversità e garantisce sia la fattori, tra cui il degrado del
mitigazione che l'adattamento suo habitat nei terreni agricoli
ai cambiamenti climatici. È e nelle foreste, l'uccisione e la
anche la base per la produzione cattura illegali e la caccia non Tortora Streptopelia turtur confiscata dall'area di cattura, Malta.
alimentare, la sicurezza sostenibile.
alimentare, il sequestro del Nel 2018 la Commissione
conservazione e attuando Centro di conoscenza
le necessarie misure di per la biodiversità
carbonio, la depurazione europea ha pubblicato un Piano
conservazione entro il 2030. La Commissione ha lanciato
dell'acqua e la regolazione dei d'azione a livello di UE per la
Ad oggi, solo il 60% circa dei un nuovo Centro di conoscenza
nutrienti. In quanto tali, i suoli specie nel tentativo di arginare
siti della rete dispone di piani per la biodiversità durante
sani sono un fattore chiave per il suo ulteriore declino e avviare
di gestione Natura 2000 e tutti la Settimana verde 2020. Il
raggiungere gli obiettivi del Green la sua ripresa a lungo termine.
i dati disponibili suggeriscono centro fornirà uno sportello
Deal europeo. Ora sta anche sviluppando
che vengono attuati pochissimi unico per informazioni sulla
La Commissione europea un meccanismo adattivo di
di questi, spesso per mancanza biodiversità e sull'impatto delle
presenterà una nuova strategia gestione del prelievo venatorio
delle risorse necessarie. politiche correlate. Identificherà,
dell'UE per il suolo nella prima per la tortora lungo le sue rotte
Laddove vengono prese misure analizzerà, filtrerà e organizzerà
metà del 2021 per proteggere migratorie occidentali e centro-
di conservazione, tendono a i dati provenienti da diverse
la fertilità del suolo, ridurre orientali.
concentrarsi sul mantenimento fonti e li comunicherà in modo
l'erosione, aumentare la materia In questo contesto, si tengono
dello status quo o sulla più accessibile, personalizzato
organica e ripristinare i suoli seminari per riunire gli Stati
prevenzione di un ulteriore e conciso a un pubblico più
degradati, compresi quelli membri e le parti interessate
degrado, piuttosto che migliorare ampio. Riunirà inoltre ricercatori,
inquinati. È inoltre essenziale per discutere come costruire un
attivamente le condizioni di responsabili politici, scienziati e
combattere la desertificazione e tale meccanismo di gestione del
conservazione del sito, delle sue altri membri della società civile
il degrado del suolo. I cittadini e prelievo venatorio lungo ogni
specie e degli habitat. per condividere i risultati della
le parti interessate sono invitati rotta. Gli argomenti includono
Per ottenere una migliore ricerca e costruire una base di
a fornire le loro opinioni sul la definizione di obiettivi di
visione della situazione conoscenze comune e rafforzata
progetto di strategia durante la popolazione, la definizione di
attuale, l'AEA ha pubblicato per integrare la biodiversità
consultazione pubblica aperta, un modello di popolazione per
un documento sull'efficacia nella definizione delle politiche
disponibile su: la stima della crescita della
della gestione dei siti Natura e per monitorare i progressi
https://bit.ly/33ydBWL popolazione, l'esplorazione di
2000 dell'UE riassumendo i nell'ambito della strategia
possibili scenari di gestione
risultati chiave di uno studio dell'UE sulla biodiversità per il
Nuova strategia del prelievo e il monitoraggio,
approfondito, che ha utilizzato
forestale dell'UE nel nonché lo studio di modi per 2030.
i criteri PAME (Protected Area https://bit.ly/2Jmhdoe
2021 collegare la caccia e le attività
Management Effectiveness) per
In linea con la Strategia sulla di gestione degli habitat.
valutare lo stato di attuazione Nuova guida
Biodiversità, la Commissione Ulteriori workshop sono previsti
delle misure di gestione in una
europea sta attualmente nel 2021.
sezione trasversale dei siti
sull'energia eolica e
lavorando alla definizione, https://bit.ly/2L0kUjP
Natura 2000 in cinque paesi.
Natura 2000
mappatura, monitoraggio e Il Green Deal europeo definisce
Il documento si conclude con
protezione rigorosa di tutte Efficacia gestionale dei una serie di raccomandazioni per
una visione chiara per il
le rimanenti foreste primarie siti Natura 2000 migliorare la rendicontazione,
raggiungimento della neutralità
e antiche dell'UE, nonché La nuova Strategia dell'UE climatica entro il 2050 e
la raccolta e la valutazione
all'aumento dell’estensione delle sulla Biodiversità si impegna l'ulteriore decarbonizzazione
dell'efficacia della gestione delle
foreste e al miglioramento della a gestire efficacemente tutte del sistema energetico al fine di
aree protette in futuro, al fine
loro salute e resilienza. le aree protette, compresi i raggiungere gli obiettivi climatici
di informare il nuovo quadro
La Commissione europea siti Natura 2000, definendo nel 2030 e 2050. Il Deal
strategico dell'UE.
proporrà una nuova strategia tra l’altro chiari obiettivi di evidenzia il ruolo essenziale delle
https://bit.ly/2VsWOQQ
16 N o t i z ia r io n at u ra e bio d i ver sit à | dice m br e 2020
© Alamy
vegetati, zone umide, acqua dolce natura presso la DG Ambiente
e marina), utilizzando l'anno 2010 dalla fine degli anni '70 al
come riferimento politico. Inoltre, suo pensionamento nel 1994,
vengono fornite valutazioni Claus è stato determinante nel
trasversali su cambiamento plasmare e negoziare le direttive
climatico, specie esotiche invasive, Uccelli, Habitat e Valutazione
mosaico paesaggistico, suolo e dell'impatto ambientale fino alla
servizi ecosistemici. loro adozione finale.
Il rapporto conclude che la Le sue prodigiose capacità
maggior parte degli ecosistemi si politiche, saggezza e
sta deteriorando e che l'attuale leggendaria determinazione
potenziale degli ecosistemi di sono state fondamentali per
Turbine eoliche in mare di Lillgrund, Svezia.
fornire legname, protezione dalle superare gli ostacoli e garantire
fonti energetiche rinnovabili, in recenti sui possibili impatti delle inondazioni, impollinazione delle che queste principali Direttive
particolare nella produzione di attività di energia eolica sulla colture e attività ricreative basate ambientali vedessero con
energia eolica in mare (offshore), biodiversità e sulle varie pratiche sulla natura è pari o inferiore successo la luce. Le direttive
nel raggiungimento di questi di mitigazione che possono al valore di riferimento per il sulla natura rimangono la pietra
obiettivi, ma sottolinea anche essere applicate per rimuovere, 2010. Il rapporto rappresenta angolare della politica dell'UE
la necessità di garantire che ciò o almeno ridurre, questi impatti un primo passo per descrivere e sulla biodiversità e dobbiamo
avvenga in un modo che non sulla natura. comprendere meglio le condizioni quindi essere molto grati a Claus
danneggi la natura. La pubblicazione della guida e le tendenze degli ecosistemi Stuffmann per questa eredità
Per assistere in questo ha coinciso con il lancio della europei e fornirà un utile punto di duratura.
processo, la Commissione nuova Strategia dell'UE per le riferimento per valutazioni future.
europea ha appena pubblicato energie rinnovabili offshore, che https://bit.ly/37wweeW
© Edelgard Stuffmann
un aggiornamento del suo mira ad aumentare in modo
documento di orientamento sugli sostanziale lo sviluppo delle In Memoriam
"impianti eolici e la normativa energie rinnovabili offshore. È con grande tristezza che
dell'UE in materia ambientale". Vai a: https://bit.ly/39N2IEP dobbiamo annunciare la
L'obiettivo è aiutare le autorità scomparsa di Claus Stuffmann
nazionali, gli sviluppatori, Rapporto di valutazione lo scorso novembre. In qualità
i consulenti e il settore degli ecosistemi dell'UE di membro di spicco di vari
dell'energia eolica a garantire Lo scorso ottobre, la gabinetti dei Commissari
che gli impianti eolici sia sulla Commissione, il CCR e l'Agenzia europei sin dai primi giorni
terraferma (onshore) che in mare europea dell'ambiente hanno dell'esistenza della Commissione
siano conformi in particolare alle lanciato la prima relazione europea e, poi, come primo capo
disposizioni delle direttive sulla europea sulla valutazione degli
natura dell'UE. ecosistemi a livello europeo.
La guida riassume gli ultimi
Non dimenticare di rinnovare
La relazione fornisce un'analisi
sviluppi nelle politiche dell'UE in l'abbonamento!
completa dei cambiamenti nelle
materia di energia rinnovabile e Ricordati di rinnovare la tua iscrizione alla newsletter Natura
pressioni e nelle condizioni delle
protezione della natura, nonché principali categorie di ecosistemi 2000 se desideri continuare a ricevere la tua copia per posta.
nelle tecnologie per l'energia presenti nell'UE (urbano, terreni Ci vuole meno di un minuto! Questo è l'ultimo avvertimento
eolica, prima di passare a coltivati e formazioni erbose, poiché tutti gli abbonamenti non rinnovati verranno annullati
esaminare le informazioni più brughiere e arbusti, boschi e il 1°gennaio 2021. https://bit.ly/2YheH7q
Il notiziario di Natura 2000 è prodotto della DG Ambiente, Commissione europea. Autore: Kerstin Sundseth Ecosystems LTD, Bruxelles. Editore della Commissione: Sofia
Pachini, DG Ambiente. Design: www.naturebureau.co.uk
Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2020. © Unione europea, 2020
Riutilizzo autorizzato con citazione della fonte. La politica della Commissione europea in materia di riutilizzo si basa sulla decisione 2011/833/UE (GU L 330 del 14.12.2011,
pag. 39). Per utilizzare o riprodurre foto o altro materiale libero da copyright dell’UE, occorre l’autorizzazione diretta del titolare del copyright.
Il notiziario non riflette necessariamente la posizione ufficiale della Commissione europea.
Foto: copertina © Chris Gomersall/naturepl.com; p. 2 © Unione europea; p. 3 © Hanne & Jens Eriksen/naturepl.com; p. 5 © Edwin Giesbers/naturepl.com, © Guy Edwardes/
naturepl.com; p. 6 © Gary K. Smith/naturepl.com, © David Tipling/naturepl.com; p. 7 © Hermann Brehm/naturepl.com; p. 9 © David Pattyn/naturepl.com; p. 10 © Unione
europea; p. 11 © Utilizzo di inventari subacquei per la conservazione delle aree marine in Finlandia, © Eau la la!!! Consigli ecologici per il mare e il litorale!; p. 12 © Dieci chiavi
per la comproprietà dei progetti per la natura, © Pro-Biodiversidad: pastori come conservatori della biodiversità nella rete Natura
2000; p. 13 © Impegni congiunti per reti di trasporto sicure e rispettose della fauna selvatica nei Carpazi, © Partenariato per la
protezione delle foreste primarie della rete Natura 2000 in Bulgaria;
p. 14 © David Pattyn/naturepl.com, © iStock; p. 15 © Alamy; p. 16 © Alamy, © Edelgard Stuffmann