Sei sulla pagina 1di 2

Cap.

1 Archeologia del cinema

Cinematografo: nasce il 28 dicembre 1895 >> data d’inizio di spettacoli regolari al Grand Café sul
boulevard des capucines, Parigi.

Cinema = punto d’arrivo di lungo processo internazionale su tre ambiti:

1) proiezione di immagini su schermo

2) Ricerca dell’illusione del movimento

3) fotografia

1) Proiezione di immagini su schermo

a) Teatro d’ombre; b) lanterna magica; c) fantasmagorie di Robertson

a) Teatro d’ombre

Presente anche in Antico Egitto e a Babilonia; diffuso nell’antica Cina e Indonesia. Proiezione di
luce attraverso complessi giochi di dita, poi figure di materiale opaco, su tela bianca. Larga
diffusione nell’Europa (Francia, Germania) nel corso del settecento e ottocento. Caratteri propri e
pubblico differente rispetto a teatro.

b) Lanterna Magica

Staticità di figure -> successione per stacco. Invenzione quasi contemporanea da parte di
Athanasius Kircher, e altrove: Danimarca, Francia. Figurine colorate su vetro conseguenti;
narrazione elementare; storie popolari a carattere religioso, fantastico o di contemporaneità
(cronaca, politica).

1736 - Pieter van Munschenbroeck (Olanda) inventa dispositivo che permette movimento
elementare: cordicella fissata a pezzo di vetro mobile. Potenzialità espressive ancora ridotte.

c) Fantascopio

1799. Robert inventa fantascopio. Nuove possibilità espressive per apparecchio ormai
considerato per bambini o per popolani.

Fantascopio > una lanterna magica con otturatori speciali; spettacoli chiamati fantasmagorie; più
di una lanterna e più di un vetrino; leve e carrucole -> avvicinamento e spostamento lanterne;
pubblico davanti a telo, proiezioni da dietro. Spettacoli compositi, di natura horror.

Si tratta ancora di figure statiche; necessaria la presenza dell’autore.

2) Ricerca dell’illusione del movimento

Giochi di società e divertimento per l’infanzia -> piccole invenzioni tecnico scientifiche, dai primi
decenni dell’ottocento.

Thaumatropio: dischetto rotante; fenomeno phi.

Fenachistoscopio: 1833. Cerchio di cartone rotante, con 16 figure = 16 fasi del movimento.

Quando il cerchio ruota, vediamo il movimento. Principio della scomposizione del movimento in
staticità primarie è quello del cinema d’animazione -> precede cinema fotografico di Lumière.

Fenachistoscopio è la base per molti altri oggetti: daedalum, zootropio, prassinoscopio di Émile
Reynaud >> inventa il teatro ottico: messa a punto dal 1877 al 1888.

Pellicola a scorrimento, perforata, flessibile, di celluloide. Non più 12 o 16 pose, ma possono


contenerne centinaia. Spettacoli a partire dal 1892 -> Musée Grevin, nel Cabinet Fantastique. 5
pantomime luminose tra 1889 e 1894 -> rimaste solo 2:

Pauvre Pierrot

Autour d’une cabine.

Decadenza con l’invenzione del cinema, teatro ottico scompare.

3) Fotografia

Nascita: Niepce nel 1826 ottiene prima immagine impressa su lastra sensibile alla luce. Sodalizio
con Louis-Jacques-Mandé Daguerre -> nel 1837 si ottiene primo dagherrotipo -> apre le porte a
diffusione della fotografia in tutto il mondo. Nel 1889 ormai tempi di esposizione sono ridotti a
1/25; George Eastman introduce pellicola di celluloide.

Sperimentazione: Muybridge e Marey.

1878 - Muybridge (America) riprende cavallo in corsa con tante macchine fotografiche intorno
pista del lallo.

FASI di movimento. Questo e successivi -> esperimenti che formano corpus di analisi scientifica
del movimento.

Marey -> segue esempio di Muybridge ed inventa il fucile fotografico -> 12 immagini al secondo.
In pratica -> lavoro di Muybridge condensato in un solo strumento, anziché su di una pista.

Ancora non c’è proiezione di immagini in movimento, però.

Non c’è intento di “spettacolo”; mera curiosità scientifica.

Edison e Dickson

Edison —> primo a vedere queste scoperte come possibile fonte redditizia. Arriva ad ideare
kinetografo (riprese) e kinetoscopio (riproduzione).

Dickson —> incaricato da Edison di realizzarli. Utilizzo di pellicola sensibile e lunga prodotta da
ditta Eastman.

Nel 1894 diffuso kinetoscopio in America e Europa.

Kinetoscopio:

1) Pellicola continua

2) Movimenti elementari (ballerino, acrobata, boxe)

3) Attrattivo per estremo realismo: gente in carne ed ossa!

Querelle: allora cinema inventato da Dickson o Lumière? Controverso; se per cinema intendiamo
spettacolo estremamente versatile e pubblico numeroso, certamente Lumière; ma tecnica di
registrazione e riproduzione era la stessa.

Dickson ed Edison fondano Black Maria -> primo studio cinematografico da gennaio 1893.
Argomenti da trattare anticipano Lumière: paesaggi, luoghi esotici, vita quotidiana.

Primi a assumere professionisti (artisti teatro, circo, vaudeville; Buffalo Bill).

Esperimenti in Europa

Francia: Onda di Marey, 1888.

Germania: Fratelli Skladanowsky -> bioscopio (pellicola 53 mm, contro 35mm di Lumière) ->
presentarono l’invenzione alcuni mesi prima, ma dovettero cedere di fronte al più perfetto
strumento dei Lumière.

Inghilterra: Acres e Paul nel marzo 1895 proiettano alcuni film, come Rough Sea At Dover.


In breve, alla fine d’Europa vengono brevettate centinaia di macchine per riproduzione ma quella
dei Lumière rimane la più efficente (16fps, a lungo rimarrà così).

Potrebbero piacerti anche