4/2019 DEL 31 12 19
Biella, 15/01/2020
RIEPILOGO MOVIMENTI
Data Data
Descrizione delle operazioni Uscite Entrate
contabile valuta
Banca Sella - Società per azioni - Sede in Biella - Capitale sociale e riserve euro 742.576.161 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale
di Garanzia - Iscritta all’Albo delle Banche e dei Gruppi Bancari - La società fa parte del gruppo bancario Sella - Soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca
Sella Holding S.p.A. - Codice ABI 03268 - Iscritta nel Reg. Impr. C.C.I.A.A. di Biella e Vercelli - Cod. Fisc. 02224410023 - Società appartenente al Gruppo IVA Maurizio Sella
SAA P. IVA 02675650028 - Tel. 015 35011 - Fax 015 351767 - www.sella.it - info@sella.it - bs_segreteria@pec.sella.it
Pagina 1 di 6
Data Data
Descrizione delle operazioni Uscite Entrate
contabile valuta
RIEPILOGO SCALARE
Data valuta Saldi per valuta Saldi contabili Giorni Numeri debitori Numeri creditori
30 09 19 11,01 11,01 0
30 09 19 2,68 11,01 3 8
03 10 19 872,68 880,18 1 873
04 10 19 822,68 830,18 4 3.291
08 10 19 822,68 822,68 2 1.645
10 10 19 12,24 12,24 29 355
08 11 19 12,24 -840,63 2 24
10 11 19 -840,63 -840,63 2 1.681
12 11 19 147,37 147,37 6 884
18 11 19 47,37 47,37 17 805
05 12 19 45,87 45,87 1 46
06 12 19 919,87 919,87 4 3.679
10 12 19 113,90 113,90 1 114
11 12 19 13,90 13,90 20 278
Totale al 31 12 19 1.681 12.002
La sequenza dei saldi per valuta è ottenuta raggruppando giorno per giorno tutte le operazioni con uguale valuta; in corrispondenza di ogni saldo è
inoltre riportato il saldo contabile che rappresenta la somma algebrica delle operazioni registrate sul conto nella stessa giornata. I numeri
rappresentano il prodotto di ogni saldo per valuta per i giorni che intercorrono tra la valuta dello stesso e la valuta del saldo successivo.
INTERESSI
Interessi creditori
30 09 19 0,000% 12.002 -
Interessi lordi maturati al 31 12 19
Interessi debitori
Pagina 2 di 6
ESTRATTO CONTO N. 4/2019 DEL 31 12 19
CONTO N. 3052455320280
In caso di eventuale sconfinamento del conto (saldo debitore per valuta in assenza di fido oppure saldo debitore per valuta oltre l’importo del fido
concesso) sono applicati gli interessi sullo sconfinamento stesso solo ed esclusivamente se nella stessa giornata è rilevato anche uno
sconfinamento del saldo contabile, seppur di importo diverso (Delibera CICR del 30/06/2012 - Comitato Interministeriale per il Credito ed il
Risparmio).
Canone 7,50
Spese per conteggio interessi e competenze 0,00
Spese calcolate al 31 12 19 7,50
Le spese di tenuta conto sono posticipate, vengono generalmente calcolate e addebitate con periodicità trimestrale o alla chiusura del conto.
In caso di addebito annuale del canone, l’importo dovuto è indicato nella sezione Riepilogo delle spese del conto dell’anno.
La commissione per svolgere l'istruttoria veloce viene applicata quando il Cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o
accrescono l'ammontare di uno sconfinamento esistente.
Le ricordiamo che un ricorso frequente allo sconfinamento non rappresenta una corretta operatività e un normale utilizzo del conto. Per valutare
la soluzione più adatta alle sue esigenze di liquidità e prevenire un utilizzo a debito o oltre il fido concesso del suo conto, la invitiamo a rivolgersi
alla sua Succursale o Commerciale di riferimento.
RIEPILOGO INTERESSI
Al 31 03 19 3,39
Al 30 06 19 10,95
Al 30 09 19 2,22
Al 31 12 19 0,75
Totale 17,31
Pagamento degli interessi debitori dal momento in cui sono esigibili (1° marzo dell’anno successivo)
In assenza di sua comunicazione, la Banca procede con addebito in conto se i fondi risultano sufficienti oppure tramite le somme destinate al conto
(ad esempio bonifici in accredito).
In questa sezione sono riepilogati gli interessi creditori e debitori maturati nel corso dell’anno che sono registrati in conto con le modalità qui
descritte.
Al 31 dicembre, oppure alla chiusura del conto, gli interessi creditori sono immediatamente resi disponibili sul conto e la tabella riporta anche il
dettaglio della ritenuta fiscale dovuta e registrata separatamente. Gli interessi debitori divengono esigibili il 1° marzo dell’anno successivo a quello
in cui sono maturati e non possono produrre interessi (salvo quelli di mora); sono contabilizzati separatamente rispetto al saldo del conto ("sorte
capitale") e sono addebitati in conto dal momento in cui divengono esigibili, se il Cliente, anche preventivamente, ha autorizzato la Banca. In
questo caso, gli interessi debitori addebitati sono considerati sorte capitale.
Banca Sella - Società per azioni - Sede in Biella - Capitale sociale e riserve euro 742.576.161 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale
di Garanzia - Iscritta all’Albo delle Banche e dei Gruppi Bancari - La società fa parte del gruppo bancario Sella - Soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca
Sella Holding S.p.A. - Codice ABI 03268 - Iscritta nel Reg. Impr. C.C.I.A.A. di Biella e Vercelli - Cod. Fisc. 02224410023 - Società appartenente al Gruppo IVA Maurizio Sella
SAA P. IVA 02675650028 - Tel. 015 35011 - Fax 015 351767 - www.sella.it - info@sella.it - bs_segreteria@pec.sella.it
Pagina 3 di 6
In assenza di autorizzazione, dal momento in cui gli interessi sono esigibili, i fondi disponibili sul conto o i fondi destinati ad affluire sul conto stesso
(ad esempio bonifici in accredito) sono impiegati per estinguere il debito da interessi.
L’autorizzazione può essere revocata in qualsiasi momento, purché prima dell’addebito.
Nel caso di chiusura del conto, gli interessi maturati riportati nella tabella sono immediatamente esigibili quindi registrati in conto con apposite
operazioni.
3052455320280 100,67
La giacenza media annua potrebbe essere utile per determinare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), cioè l’importo medio
delle somme a credito in un dato periodo. Tale indicatore è calcolato dividendo la somma dei saldi giornalieri per 365 (o 366 per l'anno bisestile),
indipendentemente dal numero di giorni in cui il conto è rimasto aperto. Nel caso di conti correnti in divisa estera, il valore medio di giacenza è
trasformato in Euro al cambio della Banca Centrale Europea (BCE) al 31 dicembre.
Spese fisse
Canone annuo 4 30,00
Spese variabili
Spese Invio Estratto Conto 3 2,49
Spese Altre Comunicazioni ai sensi del Decreto Legislativo 385/1993 (es. documento di sintesi) 1 0,83
TOTALE TENUTA DEL CONTO 8 33,32
CARTE DI DEBITO
Spese fisse
Canone annuale Carta di Debito Nazionale/Internazionale Cirrus Maestro 1 13,00
Spese variabili
Prelievo di contante sportello automatico altre banche zona UE 2 3,62
Totale 3 16,62
CARTE DI CREDITO
Spese fisse
Canone annuale carta di credito Visa / Mastercard 1 21,00
Spese variabili
Prelievo di contante su circuito internazionale sportello automatico del Gruppo Sella e altre banche zona 50 127,12
UE
Totale 51 148,12
TOTALE SERVIZI DI PAGAMENTO 54 164,74
INTERNET BANKING
Canone per l'Utilizzo dispositivo @pritisella 3 4,50
Totale 3 4,50
SERVIZI SMS
Commissione SMS Memoshop 155 18,60
Totale 155 18,60
TOTALE ACCESSO AI CANALI TELEMATICI 158 23,10
Pagina 4 di 6
ESTRATTO CONTO N. 4/2019 DEL 31 12 19
CONTO N. 3052455320280
Commissioni e spese
Interessi a debito 4 17,31
TOTALE FIDI/SCONFINAMENTI 4 17,31
Il "Riepilogo delle Spese del Conto" permette di confrontare il totale delle spese sostenute nell'anno con i costi orientativi per i Clienti tipo riportati
nella sezione "Indicatore Sintetico di Costo". Una differenza significativa può voler dire che questo conto forse oggi non è più adeguato alle sue
esigenze e i motivi possono essere molti. In ogni caso può contattare i suoi consueti riferimenti per verificare se ci sono offerte più adatte per lei.
Il "Riepilogo delle Spese del Conto" riporta le spese di competenza dell’anno. Per quanto riguarda il canone delle carte di pagamento, l’importo
viene rappresentato in misura annua, quindi riferito a 12 mensilità. Inoltre le precisiamo che in questa sezione non sono compresi eventuali storni
effettuati sul conto durante l'anno, pertanto il totale delle spese indicate potrebbe essere più alto di quello effettivamente sostenuto.
L’ISC rappresenta il costo annuo indicativo di un conto corrente. I conti correnti e il relativo utilizzo possono essere molto differenti tra loro e per
questo la Banca d’Italia ha individuato dei profili di utilizzo, diversi tra loro per il numero e il tipo di operazioni che vengono effettuate, i servizi
collegati, i canali operativi utilizzati (Succursali, Internet Banking, app Sella), etc.
Nella tabella che segue può individuare il profilo al quale più si avvicina la sua operatività di conto. Gli ISC sono orientativi e non rappresentano
necessariamente il costo del suo conto corrente, che dipende invece dal numero e dal tipo di operazioni che lei ha effettivamente disposto, dai
servizi collegati e dai canali utilizzati.
INFORMAZIONI
TRASFERIBILITÀ
La informiamo che è possibile trasferire con facilità da una Banca all'altra i servizi di pagamento e il conto secondo quanto previsto dal Decreto
Legislativo 15 marzo 2017 nr. 37. Il trasferimento viene eseguito gratuitamente entro dodici giorni, tuttavia per alcuni servizi collegati al conto (per
esempio finanziamenti, deposito titoli o telepass) potrebbero essere necessari più giorni. Il Cliente, per un periodo di sei mesi dall’autorizzazione
fornita a procedere con il trasferimento, ha il diritto di ottenere gratuitamente informazioni che lo riguardano, rilevanti per l’operazione di
trasferimento e relative agli ordini permanenti di bonifico e agli addebiti diretti trasferiti. Per maggiori chiarimenti può consultare la sezione
“Trasparenza” sul sito internet della Banca oppure rivolgersi presso le Succursali Banca Sella o ai suoi consueti riferimenti.
FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI
La liquidità depositata su questo conto è protetta dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Banca Sella - Società per azioni - Sede in Biella - Capitale sociale e riserve euro 742.576.161 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale
di Garanzia - Iscritta all’Albo delle Banche e dei Gruppi Bancari - La società fa parte del gruppo bancario Sella - Soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca
Sella Holding S.p.A. - Codice ABI 03268 - Iscritta nel Reg. Impr. C.C.I.A.A. di Biella e Vercelli - Cod. Fisc. 02224410023 - Società appartenente al Gruppo IVA Maurizio Sella
SAA P. IVA 02675650028 - Tel. 015 35011 - Fax 015 351767 - www.sella.it - info@sella.it - bs_segreteria@pec.sella.it
Pagina 5 di 6
Maggiori informazioni sono disponibili sul "Modulo standard per le informazioni da fornire ai depositanti" e sul sito internet www.fitd.it. Le
specifichiamo, a tal proposito, che non sono state apportate modifiche al modulo nel corso dell’anno e pertanto l’ultima versione fornita dalla
Banca è quella tutt’ora in vigore.
Il documento completo “Sistemi di Garanzia dei Depositi - Informazioni da fornire ai depositanti" fornito dalla Banca è disponibile sul sito sella.it o
presso tutte le Succursali o contattando i suoi consueti riferimenti.
ESECUZIONE E RICHIAMO DI UN BONIFICO
Il bonifico è un’operazione di pagamento che, data la tempestività del trasferimento delle somme, non è possibile revocare o stornare una volta
eseguito, come indicato sul contratto del conto e in linea con la normativa PSD. Possono essere annullate le prenotazioni di bonifico fino al giorno
precedente la data di esecuzione, tramite Internet Banking e app Sella dalla lista bonifici e giroconti, oppure rivolgendosi alla propria Succursale di
riferimento. Per questo motivo desideriamo evidenziarle l’importanza, prima di confermare l’esecuzione di un bonifico, di controllare i dati del
pagamento con particolare attenzione all’importo, all’IBAN, alla causale e al nome del beneficiario.
Le ricordiamo inoltre che la normativa prevede la possibilità di richiamare un bonifico SEPA inviato (richiesta di restituzione fondi), permettendo al
Cliente di richiedere alla Banca ricevente la restituzione delle somme, in base alle modalità e tempistiche di seguito riepilogate.
Entro 10 giorni dall’esecuzione è possibile richiedere il richiamo per bonifico SEPA:
- doppio;
- eseguito in modo errato;
- non riconosciuto dal Cliente.
Inoltre, dal 19 novembre 2018, sono previste anche le seguenti motivazioni di richiamo entro 13 mesi dalla data di esecuzione:
- IBAN errato;
- importo errato;
- altre motivazioni dichiarate dall’ordinante (per esempio a seguito di un servizio non ricevuto).
Le precisiamo che, al fine del buon esito dell’operazione di richiamo del bonifico SEPA, la normativa richiede il consenso scritto da parte del
beneficiario alla propria Banca.
AGGIORNAMENTO IDENTIFICATIVO FISCALE PER I CLIENTI RESIDENTI ALL’ESTERO
Le normative FATCA e CRS, introdotte con la Legge n. 95/2015 (art. 5) e con i Decreti 06/08/2015 e 28/12/2015 (art. 4), prevedono che, all’apertura
di un rapporto finanziario con soggetti fiscalmente residenti all’estero, la Banca acquisisca dal Cliente il suo codice fiscale estero (o un numero
identificativo fiscale), nel caso in cui il proprio Paese di residenza lo rilasci. Inoltre, in base a queste normative, dal 1° gennaio 2016 la Banca è
tenuta a identificare allo stesso modo i Clienti già titolari di rapporti finanziari.
Per questo motivo, nel caso in cui lei sia residente all’estero e non abbia ancora fornito copia del suo numero identificativo fiscale, la invitiamo a
rivolgersi alla sua Succursale, al suo Commerciale o Private Banker di riferimento per procedere con l’aggiornamento, con un
documento/attestazione ufficiale che riporti l’informazione richiesta.
In mancanza di una sua comunicazione scritta contraria, i contenuti di questo Estratto Conto si considerano approvati trascorsi sessanta giorni dalla
data di ricevimento (Testo Unico Bancario, D.Lgs. N. 385 del 1993).
Bollo assolto in modo virtuale autorizzazione Agenzia Entrate di Biella N. 53872/05 del 19/12/2005.
Pagina 6 di 6
RPGROU0101 / PERMAK01001 Pag. 1/4
561030
DATI RELATIVI Codice fiscale Cognome o Denominazione Nome
1 2 3
AL DIPENDENTE,
ZUCCHETTI S.p.A. - Via Solferino,1 - 26900 Lodi
ROMA RM H501
DOMICILIO FISCALE ALL’ 1/1/2020
Comune Provincia (sigla) Codice comune Fusione comuni
24 25 26 27
DATI RELATIVI
AL RAPPRESENTANTE Codice fiscale
30
RISERVATO
AI PERCIPIENTI ESTERI Codice di identificazione fiscale estero Località di residenza estera
40 41
Non residenti
Via e numero civico Schumacker Codice Stato estero
42 43 44
Conforme al Provvedimento del 15/01/2020 e successive modificazioni
DATI FISCALI
Redditi di lavoro dipendente e assimilati Redditi di lavoro dipendente e assimilati
DATI PER LA EVENTUALE con contratto a tempo indeterminato con contratto a tempo determinato Redditi di pensione Altri redditi assimilati
COMPILAZIONE 1 2 3 4
DELLA DICHIARAZIONE 10.838,63
DEI REDDITI
Numero di giorni
per i quali spettano le detrazioni RAPPORTO DI LAVORO
Assegni periodici In forza Periodi
corrisposti dal coniuge Lavoro dipendente Pensione Data di inizio Data di cessazione al 31/12 particolari
REDDITI
5 6 7 8 giorno mese anno 9 giorno mese anno 10 11
365 10 11 2017 X
RITENUTE ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF
Ritenute Irpef Addizionale regionale all’Irpef Acconto 2019 Saldo 2019 Acconto 2020
21 22 26 27 29
740,96 187,51
ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF SOSPESA
Addizionale regionale
Ritenute Irpef sospese all’Irpef sospesa Acconto 2019 Saldo 2019
30 31 33 34
ZUCCHETTI S.p.A. - Via Solferino,1 - 26900 Lodi
ACCONTI 2019
DICHIARANTE
Primo acconto Irpef Secondo o unico acconto Acconto addizionale Prima rata Seconda o unica rata
trattenuto nell’anno Irpef trattenuto nell’anno comunale all’Irpef di acconto cedolare secca di acconto cedolare secca
121 122 124 126 127
ASSISTENZA FISCALE
730/2019
Saldo Irpef 2018 Addizionale regionale 2018 Saldo addizionale comunale Saldo cedolare secca 2018
CONIUGE non trattenuto non trattenuto 2018 non trattenuto non trattenuto
263 273 283 293
IMPORTI NON TRATTENUTI
Saldo Irpef 2018 Addizionale regionale 2018 Saldo addizionale comunale Saldo cedolare secca 2018
non rimborsato non rimborsato 2018 non rimborsato non rimborsato
CREDITI NON RIMBORSATI 264 274 284 294
ACCONTI 2019
Conforme al Provvedimento del 15/01/2020 e successive modificazioni
CONIUGE
Primo acconto Irpef Secondo o unico acconto Acconto addizionale Prima rata di acconto
trattenuto nell’anno Irpef trattenuto nell’anno comunale all’Irpef cedolare secca
321 322 324 326
ONERI DETRAIBILI Codice onere Importo Codice onere Importo Codice onere Importo
341 342 343 344 345 346
DETRAZIONI Imposta lorda Detrazioni per carichi di famiglia Detrazioni per famiglie numerose Credito riconosciuto per famiglie numerose
E CREDITI 361 362 363 364
2.492,88
Credito non riconosciuto Detrazioni per lavoro dipendente,
per famiglie numerose Credito per famiglie numerose recuperato pensioni e redditi assimilati Totale detrazioni per oneri
365 366 367 368
1.751,92
Credito non riconosciuto
Detrazioni per canoni di locazione Credito riconosciuto per canoni di locazione per canoni di locazione Credito per canoni di locazione recuperato
369 370 371 372
Credito d’imposta
Totale detrazioni per le imposte pagate all’estero Codice stato estero Anno di percezione reddito estero
373 374 375 376
1.751,92
Reddito prodotto all’estero Imposta estera definitiva
377 378
DESCRIZIONE
ANNOTAZIONI
Cod.AI: Informazioni relative al reddito/i certificato/i:
Tipologia di reddito : Dipendente
Reddito pari a euro : 10.838,63
Periodo di lavoro : dal 01/01/2019 al 31/12/2019
ANNOTAZIONI AGGIUNTIVE
La casella 22 Addizionale regionale comprende l'importo pari
a euro 187,51 da trattenere nell'anno successivo.
Conforme al Provvedimento del 15/01/2020 e successive modificazioni
RPGROU0101 / PERMAK01001
PRRMWT78S24Z209Y
CODICE FISCALE
SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)
SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA UNIVERSITA’
NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE
SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO
NEI SETTORI DI CUI ALL’ART. 10, C. 1, LETT A), DEL D.LGS. N. 460 DEL 1997
SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ SOCIALI SVOLTE DAL COMUNE DI RESIDENZA SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE RICONOSCIUTE
AI FINI SPORTIVI DAL CONI A NORMA DI LEGGE CHE SVOLGONO
UNA RILEVANTE ATTIVITA’ DI INTERESSE SOCIALE
FIRMA ....................................................................
AVVERTENZE
Per esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell’IRPEF, il contribuente deve
Conforme al Provvedimento del 15/01/2020 e successive modificazioni
apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. Il contribuente ha inoltre la facoltà di indicare anche il codice fiscale di
un soggetto beneficiario. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una sola delle finalità beneficiarie.
SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL’IRPEF (in caso di scelta FIRMARE nello spazio sottostante)
PARTITO POLITICO
CODICE FIRMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
AVVERTENZE
Per esprimere la scelta a favore di uno dei partiti politici beneficiari del due per mille dell’IRPEF, il contribuente deve apporre la
propria firma nel riquadro, indicando il codice del partito prescelto. La scelta deve essere fatta esclusivamente per uno solo dei
partiti politici beneficiari.
In aggiunta a quanto indicato nellʼinformativa sul trattamento dei dati, contenuta nelle istruzioni, si precisa
che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallʼAgenzia delle Entrate per attuare la scelta.
IN CASO DI UNA O PIU’ SCELTE E’ NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NEL RIQUADRO SOTTOSTANTE.
Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, che non è tenuto né FIRMA
intende avvalersi della facoltà di presentare la dichiarazione dei redditi
(Mod. 730 o REDDITI - Persone fisiche).
Per le modalità di invio della scheda, vedere il paragrafo 3.4 “Modalità
di invio della scheda”.