La fonetica Studia i FONI, ossia i suoni linguistici prodotti dall’apparato fonatorio.
La fonetica si può dividere in 3 ambiti:
✓ La fonetica articolatoria: studia l'articolazione dei suoni
linguistici, come i suoni vengono prodotti dall'apparato fonatorio umano.
✓ La fonetica acustica: studia la consistenza fisica e la
trasmissione dei suoni umani, come onde sonore che si propagano in un mezzo
✓ La fonetica uditiva (o percettiva): studia le modalità di
ricezione dei suoni da parte dell'apparato uditivo dell'uomo e la loro decodificazione.
L’apparato fonatorio umano
L'apparato fonatorio è l'insieme delle strutture anatomiche che
l'uomo utilizza per parlare. Quando i suoni del linguaggio vengono emessi durante l’espirazione, viene definito “egressivo” (flusso d’aria attraverso cui vengono prodotti i suoni del linguaggio).
1) L'aria viene espirata dai
polmoni e, attraverso la trachea, raggiunge la laringe.
2) nella glottide (tratto della
laringe), l'aria incontra le corde vocali (o pliche), che possono avvicinarsi, o anche accostarsi, l'una all'altra, regolando il flusso egressivo dell'aria.
3) il flusso d'aria passa nella
faringe; se il velo palatino (la parte posteriore del palato) è abbassato, l’aria può passare sia attraverso il naso, sia attraverso la bocca, mentre se il velo palatino è alzato, l'aria passa solo tramite la cavità orale.
4) gli organi della fonazione (mobili e fissi) intervengono
nell'articolazione del suono.
Organi della fonazione mobili (labbra, lingua, velo)
vs Organi della fonazione fissi (denti, alveoli, palato duro)
--- Lingua: organo mobile più importante, si distinguono la radice
(parte posteriore), il dorso (parte centrale), l'apice (parte anteriore) e la lamina; l'apice e la lamina formano la corona
--- Palato: si distinguono il palato duro, il velo (‘palato molle’) e gli