Sei sulla pagina 1di 6

Capire il fascicolo tecnico ATEX

Intertek Italia
Via Principe di Udine, 114 - 33030 Campoformido (UD)

info.etls-italy@intertek.com www.intertek.it
Capire il fascicolo tecnico ATEX

Introduzione

Le direttive del nuovo approccio impongono al fabbricante di preparare la


documentazione tecnica contenente informazioni atte a dimostrare la conformità
del prodotto ai requisiti applicabili. Il contenuto della documentazione tecnica
viene fissato dalle diverse direttive, in funzione del prodotto interessato.

Questa guida punta a chiarire il fascicolo tecnico ATEX. Come Organismo


Notificato, Intertek affronta quotidianamente gli aspetti legali e tecnici della
direttiva ATEX. A seguito della continua collaborazione con i nostri clienti, abbiamo
notato l’esigenza di fornire delle chiare indicazioni sul fascicolo tecnico ATEX.

Grazie alla nostra esperienza, abbiamo scritto questa guida nella speranza che
possa aiutare a preparare i documenti richiesti in modo chiaro e conciso.

Direttiva ATEX, Dichirazione di Confromità CE e Fascicolo Tecnico

La Direttiva ATEX 94/9/CE

La direttiva ATEX si applica alle apparecchiature elettriche e non-elettriche ed ai


sistemi protettivi destinati all’uso nelle atmosfere potenzialmente esplosive. La
direttiva è stata adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel 1994
ed è entrata in vigore in Europa nel 1996.

Lo scopo della direttiva 94/9/CE è permettere il libero commercio delle


apparecchiature ATEX e dei sistemi protettivi all’interno dell’Unione Europea,
eliminando le barriere commericiali o le diverse certificazioni specifiche per ogni
stato membro.

Nell’Unione Europea è obbligatorio applicare la direttiva per proteggere gli


ambienti di lavoro dal rischio di esplosione nelle zone con atmosfera esplosiva.

Per rientrare nello scopo della direttiva e poter essere certificate, le apparecchiature
devono soddisfare tre prerequisiti:

a) avere una propria sorgente di innesco efficace;


b) essere destinata all’uso in un’atmosfera potenzialmente esplosiva;
c) essere usata nelle condizioni atmosferiche normali;

http://www.intertek.it/atmosfera-potenzialmente-esplosiva/ 1
Capire il fascicolo tecnico ATEX

Dichiarazione di Conformità CE (DoC- EC Declaration of Conformity)

La Dichiarazione di Conformità (DoC) viene sottoscritta dal fabbricante ed


accompagna il prodotto durante il suo inserimento nel mercato. Firmando questo
documento, il fabbricante dichiara di essere l’unica persona responsabile per:

 progettazione e costruzione del prodotto in conformità ai Requisiti


Essenziali di Salute e Sicurezza (EHSR-Essential Health and Safety
Requirements) elencati nelle Direttive applicabili al prodotto, e, in
particolare, anche della Direttiva Atex;
 seguire le valutazioni di conformità descritte nella Direttive applicabili;

Il Fascicolo Tecnico

Il fascicolo tecnico raccoglie la documentazione richiesta per la conformità alla


direttiva ATEX.

Contiene, come abbiamo visto, l’evidenza che l’apparecchiatura soddisfa i requsiti


della direttiva e supporta la Dichiarazione di Conformità CE.

Il fascicolo tecnico deve essere redatto per:

 un’apparecchiatura singola;
 una serie di apparecchiature;
 un assieme;

L’apparecchiatura è definita come macchina, apparato, congegno fisso o mobile,


componente di controllo e strumentazione.

Il fascicolo tecnico deve dare una visione completa e corretta degli aspetti della
sicurezza esplosiva relativi all’apparecchiatura certifcata, includendo i test eseguiti
ed i risultati.

Inoltre, deve dimostrare che la progettazione e la costruzione dell’apparecchiatura


sia conforme ai requisiti degli standard tecnici europei relativi alla modalità di
protezione applicata, e contemporaneamente soddisfi i Requisiti Essenziali della
Salute e la Sicurezza (EHSR- Essential Health and Safety Requirements).
Il fascicolo tecnico, perciò, deve contenere:

 una descrizione dell’apparecchiatura/assieme;


 i disegni generali di assieme (disegni di progetto e costruttivi);
 le informazioni necessarie per capire e leggere i disegni;
 la lista dei componenti (con annessa lista dei materiali usati);
 i certificati dei singoli componenti precedentemente certificati (nel caso sia
un assieme);
 l’analisi dei rischi secondo la EN 13463-1:2009 (Apparecchi non elettrici
destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive - Parte 1:
http://www.intertek.it/atmosfera-potenzialmente-esplosiva/ 2
Capire il fascicolo tecnico ATEX

Metodo e requisiti di base), e la EN 1127-1:2011 (Atmosfere esplosive -


Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione - Parte 1:
Concetti fondamentali e metodologia);
 le valutazioni seguite per la conformità;
 i rapporti sulle prove effettuate (test report);
 il disegno o i disegni dell’etichetta;
 il manuale di uso e manutenzione, installazione e riparazione

Nello specifico, il manuale d’uso e manutenzione deve sempre accompagnare


l’apparecchiatura e deve riportare almeno le seguenti informazioni:

a) una raccolta delle informazioni relative alla marcatura del prodotto, ad


eccezione del numero di serie, insieme alle indicazioni per una corretta
manutenzione (ad esempio l’indirizzo dell’importatore, del riparatore, etc.);
b) una descrizione della destinazione d’uso dell’apparecchiatura;
c) il riassunto dei rischi identificati e delle misure preventive e/o protettive
applicate;
d) le istruzioni per un uso sicuro:
I. Tutte le indicazioni rilevanti per la protezione contro l’esplosione
II. Messa in sevizio
III. Uso
IV. Montaggio e smontaggio
V. Manutenzione (ordinaria e straordinaria)
VI. Installazione
VII. Regolazione

e) ove necessario, l’indicazione di eventuali rischi residui derivanti dal’uso


dell’apparecchiatura, come per esempio la creazioni di eventuali zone
pericolose nelle vicinanze di valvole di sicurezza o di sfiato;
f) ove necessario, le istruzioni per la formazione degli utilizzatori;
g) le indicazioni che permettono la scelta del luogo di installazione e dell’uso
dell’apparecchiatura, senza possibilità di errore o interpretazione delle
stesse;

Nota: queste informazioni sono una diretta conseguenza dell’analisi dei rischi.
A volte il produttore è a conoscenza di rischi ulteriori che possono generarsi in
funzione dell’applicazione o dell’uso previsto che non possono essere
riscontrati durante la progettazione o il collaudo. In questo caso il fabbricante
deve informare l’utilizzatore sulle eventuali precauzioni da prendere durante
l’utilizzo.

h) Parametri di pressione, temperature massime superficiali e altri valori limite;


i) ove necessarie, condizioni d’uso speciali, incluse le informazioni relative ad
un uso improprio dell’apparecchiatura che sono state evidenziate nel tempo.
j) se necessarie, le caratteristiche degli accessori che possono essere impiegati
assieme all’apparecchiatura.

http://www.intertek.it/atmosfera-potenzialmente-esplosiva/ 3
Capire il fascicolo tecnico ATEX

Queste istruzioni devono contenere testo, disegni e diagrammi necessari per la


messa in servizio, la manutenzione, l’ispezione, il controllo delle operazioni e, dove
appropriato, la riparazione, nonchè tutte le informazioni utili relative alla sicurezza
del prodotto e delle persone che lavorano nelle immediate vicinanze.

Il fascicolo tecnico deve essere preparato dal produttore; tuttavia, se necessario,


Intertek può dare assistenza tecnica alla sua redazione o all’analisi preliminare del
prodotto.

Il fascicolo tecnico deve essere redatto per tutte le categorie previste dalla direttiva.
A seconda della categoria, la direttiva prevede le procedure per la verifica della
conformità differenti, come mostrato dalla tabella sottostante.

http://www.intertek.it/atmosfera-potenzialmente-esplosiva/ 4
Capire il fascicolo tecnico ATEX

Il fascicolo tecnico è il documento alla base di tutte le valutazioni di conformità


previste dalla direttiva. Eventuali controlli di produzione sono basati sulle
informazioni raccolte al suo interno.

Il fascicolo tecnico per le apparecchiature non-elettriche della Categoria 2 va


depositato presso un Organismo Notificato e va mentenuto per 10 anni dall’ultimo
prodotto immesso sul mercato più il periodo di produzione (capitolo II, articolo 8,
paragrafo 1. (b) (ii) della Direttiva 94/9/EC)

Intertek ha un sistema di archiviazione per il deposito del fascicolo tecnico, tale per
cui un costruttore può depositare un fascicolo tecnico presso l’Organismo
Notificato ad un costo fisso.

All’atto dell’archiviazione verrà attribuito al fascicolo tecnico un numero di


deposito e, come previsto all’interno della direttiva, sarà tenuto a disposizione delle
autorità nazionali. Nessuna valutazione o ispezione del fascicolo tecnico verrà
intrapresa a meno che non siano esplicitamente richieste.

Come vi può aiutare Intertek?

Intertek offre dei servizi di alto livello grazie ai suoi ingegneri specializzati nei test
per prodotti ATEX dislocati in tutto il mondo.

La nostra copertura di servizi varia dalla certificazione CE del Tipo (richiesto solo
per Categoria 1, per la Categoria 2 prodotti elettrici, motori a combustione interni
e per la categoria M1) sino al deposito del vostro fascicolo tecnico.

Intertek può offrire ai produttori di apparecchiature non-elettriche per la categoria


2, un livello di servizio appropriato alle loro necessità:

 analisi dei rischi;


 deposito del fascicolo tecnico;
 Gap Analysis del fascicolo tecnico;
 prove di tipo per gli standard applicabili;
 attività previste come Organismo Certificato;

Non esistare a contattarci per valutare la nostra esperienza, le nostre competenze e i nostri
servizi per le certifcazioni ATEX, riducendo i tempi ed i costi di certificazione. Email:
info.etls-italy@intertek.com, telefono: +39 0432 653411. Visitate il nostro sito web nelle
pagine dedicate: www.intertek.it/atmosfera-potenzialmente-esplosiva

This publication is copyright Intertek and may not be reproduced or transmitted in any form in whole or in part without the
prior written permission of Intertek. While due care has been taken during the preparation of this document, Intertek
cannot be held responsible for the accuracy of the information herein or for any consequence arising from it. Clients are
encouraged to seek Intertek’s current advice on their specific needs before acting upon any of the content

http://www.intertek.it/atmosfera-potenzialmente-esplosiva/ 5

Potrebbero piacerti anche