Sei sulla pagina 1di 3

Calcolo

di Volumi: sintesi dei metodi


Solidi di rotazione attorno all’asse x

Per giustificare tale formula, supponiamo di suddividere l’intervallo di base, appartenente all’asse x, in n segmenti di lunghezza
dx e costruiamo gli n rettangoli di base dx e altezza f(x). Nella rotazione attorno all’asse x essi generano altrettanti cilindretti di
b

= π ∫ ⎡⎣ f ( x ) ⎤⎦ dx
2
raggio f(x) e altezza dx. Da qui, mediante l’integrazione, si ha la formula precedente: V
a

Es. Volume generato dalla rotazione attorno all’asse x di un quarto di circonferenza

x 2 + y2 = R2 ⇒ y = ± R2 − x 2

( ) dx = π ∫ (
R
⎡ x3 ⎤ ⎡ R 3 ⎤ 2π 3
R R

)
2
V =π∫ R −x
2 2
R − x dx = π ⎢ R 2 x − ⎥ = π ⎢ R 3 − ⎥ =
2 2
R
0 0 ⎣ 3 ⎦0 ⎣ 3⎦ 3

Il risultato ottenuto corrisponde al volume della semisfera di raggio R.

Solidi di rotazione attorno all’asse y

N.B. In questa formula serve l’espressione analitica della funzione 𝑥 = 𝑓 𝑦 che, rispetto alla funzione
𝑦 = 𝑓 𝑥 , ne è la funzione inversa. In qualche caso, la ricerca della funzione inversa potrebbe non essere
facile (per ragioni legate all’espressione analitica della stessa, ma anche per ragioni legate alla invertibilità
della funzione). Osserva e ricorda che nella formula precedente, a e b sono ordinate.

1
Metodo dei “gusci cilindrici” (per solidi di rotazione attorno all’asse y)


Per giustificare tale formula, il solido generato dalla rotazione attorno all’asse y di una regione piana può essere visto come
somma di tanti “gusci cilindrici”, cioè cilindri cavi di raggio interno x, raggio esterno x + ∆x e altezza f(x). Calcoliamo il volume
finito ∆V di uno di questi “gusci” come volume infinitesimo dV, sostituendo ∆x con l’infinitesimo dx:

! !
𝑑𝑉 = 𝜋 𝑥 + 𝑑𝑥 ∙𝑓 𝑥 −𝜋 𝑥 ∙ 𝑓 𝑥 = 𝜋 𝑥 ! + 2𝑥𝑑𝑥 + 𝑑𝑥 !
− 𝑥 ! ∙ 𝑓 𝑥 ≅ 2𝜋𝑥 ∙ 𝑓 𝑥 𝑑𝑥

essendo 𝑑𝑥 ! è una quantità trascurabile rispetto a 𝑑𝑥. Quindi, partendo da 𝑑𝑉 = 2𝜋𝑥 ∙ 𝑓 𝑥 𝑑𝑥 e passando agli integrali,
sommando gli infiniti “gusci” nell’intervallo 𝑎; 𝑏 in cui è definita la regione che ruota, il volume del solido può essere calcolato
b

mediante: V = 2π ∫ x ⋅ f ( x ) dx
a

Es. Volume generato dalla rotazione attorno all’asse y di un quarto di circonferenza

x 2 + y 2 = R 2 ⇒ y = ± R 2 − x 2 ma anche x = ± R 2 − y 2 .

Svolgiamo il calcolo nei due diversi metodi per le rotazioni attorno all’asse y.




R
⎡2 ⎤ 2 ⎡ ⎤ 2π 3
R R
⎛ 1⎞
1 3 3
V = 2π ∫ x R − x dx = 2π ⎜ − ⎟ ∫ −2x R 2 − x 2
2 2
⎝ 2⎠ 0
( ) 2
(
dx = −π ⎢ R 2 − x 2 ) 2
( )
⎥ = − 3 π ⎢− R
2 2
⎥= 3 R
0 ⎣3 ⎦0 ⎣ ⎦
oppure (in questo caso l’espressione della funzione inversa è facile da determinare):

( ) dy = π ∫ (
R
⎡ 2 y3 ⎤ ⎡ 3 R 3 ⎤ 2π 3
R R

)
2
V =π∫ R −y
2 2
R − y dy = π ⎢ R y − ⎥ = π ⎢ R − ⎥ =
2 2
R
0 0 ⎣ 3 ⎦0 ⎣ 3⎦ 3

Si ottiene il risultato analogo al precedente, volume della semisfera di raggio R.

ES. con l’uso del metodo dei gusci cilindrici

⎛ ⎛ π ⎞⎞
3

VS = 2π ∫ x ⋅ ⎜ 2 + cos ⎜ x ⎟ ⎟ dx =
0
⎝ ⎝ 2 ⎠⎠

V ⎛π ⎞
= 4π ∫ x dx + 2π ∫ x ⋅ cos ⎜ x ⎟ dx = per parti…
3 3

S
0 0
⎝2 ⎠

V = 18π + 2π ⎢ x sin ⎜ x ⎟ + 2 cos ⎜ x ⎟ ⎥ =


3
⎡2 ⎛π ⎞ 4 ⎛π ⎞⎤
S
⎣π ⎝ 2 ⎠ π ⎝ 2 ⎠ ⎦0

⎡ 6 4 ⎤ 8
VS = 18π + 2π ⎢ − − 2 ⎥ = 18π − 12 −
⎣ π π ⎦ π
Per la Capacità occorre trovare il volume per differenza fra il volume generato dalla regione delimitata dalla retta y=2 e il volume generato dalla regione
delimitata da y=f(x), sempre nell’intervallo [1;3].

⎛π ⎞
3 3

C = 2π ∫ x ⋅ ( 2 − f ( x )) dx = −2π ∫ x ⋅ cos ⎜ x ⎟ dx =... = 16dm 3


1 1
⎝2 ⎠
2
Metodo delle sezioni (o metodo delle “fette”)

Nel caso in cui le sezioni siano individuate con piani perpendicolari all’asse y, la formula diventa:
b

V = ∫ S ( y ) dy
a dove S(y) è l’area di una generica sezione del solido (ottenuta con un piano perpendicolare
all’asse y) ed inoltre a e b sono valori relativi alle ordinate.

N. B. S(x) è il valore dell’area di una generica sezione piana ottenuta tagliando il solido in questione con un
b

V = ∫ S ( x ) dx
piano perpendicolare all’asse x in suo punto generico: a

Negli esercizi, le sezioni S(x) spesso sono quadrati o rettangoli con caratteristiche indicate, triangoli
equilateri oppure triangoli con caratteristiche indicate, semicerchi, esagoni regolari oppure sono indicati
sia la funzione che identifica la base che la funzione che identifica l’altezza delle varie sezioni.

Es. Volume di un solido con il metodo delle sezioni

!
Considerare la regione di piano B che la parabola di equazione 𝑦 = − ! 𝑥 ! + 𝑥 delimita nell’intervallo 0; 4
con l’asse x e calcolare il volume del solido che ha come base la regione B e le cui sezioni con piani
perpendicolari all’asse x sono quadrati (in figura ne è indicato uno con i vertici PQRS)











4
⎡ 1 5 x3 x4 ⎤
4 4 2 4
⎛ 1 2 ⎞ ⎛ 1 4 1 3⎞ 32
V = ∫ S(x)dx = ∫ ⎜ − x + x ⎟ dx = ∫ ⎜ x + x − x ⎟ dx = ⎢
2
x + − ⎥ = ... =
0 0
⎝ 4 ⎠ 0
⎝ 16 2 ⎠ ⎣ 16 ⋅ 5 3 2 ⋅ 4 ⎦0 15

Potrebbero piacerti anche