Neurone Neurone
pregangliare post-gangliare
SNC
Acetilcolina Neurotrasmettitore
Ganglio specifico Tessuto
bersaglio
Sistema nervoso simpatico
↓
neuroni
postgangliari
Azioni
generalizzate
Recettori nicotinici e Recettore
muscarinici Neurone adrenergico (α o β)
postgangliare
Neurone Ganglio
Tessuto
pregangliare bersaglio
Parasimpatico craniale:
N. Edinger_Westphal – III
N. Salivatori – VII e IX
N. Motore del vago e N. ambiguo – X
Organizzazione efferente del sistema
parasimpatico sacrale
Scarsa
divergenza
neuroni pre-
↓
neuroni
postgangliari
Azioni
localizzate e più
specifiche sui
vari organi
Recettori Neurone
postgangliare Recettore
nicotinici e
muscarinici
Neurone
pregangliare Ganglio Tessuto
bersaglio
Via
parasimpatica Neurone
postgangliare
Recettore
muscarinico
Recettore
nicotinico
Vie simpatiche Recettore α Effettori autonomi:
Muscolo liscio e
Muscolo cardiaco
Neuroni
postgangliari Recettore β2
Recettore β1
Adrenalina
Surrene
Innervazione con varicosità:
Rara per innervazione parasimpatica Caratteristica morfo-
Frequente per innervazione simpatica funzionale di una sinapsi
colinergica
Ganglio Parasimpatico Simpatico
Pupilla Costrizione Dilatazione (α)
Ponte
G. salivari Secrezione Secrezione muco+
Bulbo acquosa enzimi (α e β2)
Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e
forza di contrazione
Midollo spinale
(β1)
Arteriole e Costringe (α)
Vago vene (Adrenalina su β2
dilata)
Polmoni Broncocostrizione Broncodilatazione
(Adrenalina su β2)
Tratto Aumenta motilità Diminuisce motilità e
digerente e secrezione secrezione (α e β2)
Catena Pancreas Stimola Inibisce secrezione di
simpatica endocrino secrezione insulina (α)
insulina
Pancreas Aumenta Diminuisce secrezione
esocrino secrezione enzimatica (α)
enzimatica
Surrene Secrezione di
catecolamine
Rene Aumenta secrezione di
Nervi pelvici
renina (β1)
Vescica Stimola la Inibisce la minzione (α
minzione e β2)
I sistemi simpatico e parasimpatico agiscono su vari
organi ed apparati in maniera diversa e spesso
antagonista.
Normalmente sono tonicamente attivi, per cui è
sufficiente la variazione del tono dell’uno o dell’altro a
provocare le modificazioni funzionali degli organi
controllati.
Occhio controllo sui muscoli intrinseci che regolano il
Occhio:
diametro pupillare e la convessità del cristallino.
Pupilla
ms dilatatore dell’iride (simpatico) diametro
pupilla (midriasi)
ms sfintere dell’iride (parasimpatico) diametro
pupilla (miosi). Responsabile del riflesso pupillare alla
luce
Cristallino
ms ciliare (parasimpatico) convessità cristallino
accomodazione
Cuore controllo sulla frequenza e contrattilità
Cuore:
cardiaca
simpatico frequenza e contrattilità Gittata
cardiaca
parasimpatico frequenza e contrattilità
Gittata cardiaca
Apparato digerente:
digerente
controllo funzioni motorie e
secretorie
parasimpatico
secrezione e attività
contrattile pareti tubo
digerente + attività
contrattile sfinteri
simpatico secrezioni e
motilità + attività
contrattile sfinteri
Il SNA è un sistema controllato attraverso circuiti a
feedback negativo per correggere eventuali alterazioni
dell’omeostasi.
La componente afferente degli archi riflessi coinvolti
nella regolazione è rappresentata da fibra afferenti
all’interno di nervi autonomi, che trasportano
informazioni concernenti l’ambiente interno.
Esistono meccanismi centrali di controllo e di
integrazione delle funzioni vegetative e le regioni
cerebrali coinvolte agiscono nella maggior parte dei
casi attraverso l’Ipotalamo, che proietta a vari nuclei
vegetativi del troncoencefalo e del midollo spinale.
Ipotalamo