Sei sulla pagina 1di 16

Fatica dei materiali

Analisi dei dati H-N

Corso di Costruzione di macchine


Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Antonio Gugliotta

Analisi dei dati H-N


Prove Deformazione - Durata
Cos’è il collasso a (2Nf)?
Nelle prove in controllo di deformazione il provino si può
non separare completamente

Cricca

Sezione netta

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 2


Analisi dei dati H-N
Prove Deformazione - Durata
Metodi per determinare la durata a Fatica (2Nf)

SIMILITUDINE: La durata di un
provino è uguale alla durata per
l’innesco di una cricca in un
componente

2Nf (provino) = 2NI (componente)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 3

Analisi dei dati H-N


Prove Deformazione - Durata
Metodi per determinare la durata a Fatica (2Nf)
1. Perdita di Carico
Osservare il livello di tensione
COLLASSO: Quando si raggiunge una data perdita di
carico (tipicamente il 20%)
Bisogna tener conto del “softening”
2. Lunghezza del difetto
COLLASSO: Formazione di una cricca (tipicamente 1 mm)
Normalmente indicata come 2N1.0
La lunghezza del difetto può essere usata come lunghezza
iniziale nella analisi di propagazione del difetto

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 4


Analisi dei dati H-N
Determinazione delle Proprietà Deformazione–Durata

1. Selezionare appropriati livelli di deformazione ('H/2)


2. Condurre prove (in campo elastico) per determinare il
Modulo di Elasticità (E) per ciascun provino
3. Condurre le prove e registrare l’ampiezza di sollecitazione
('V/2)
4. Condurre la prova sino al collasso (2Nf)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 5

Analisi dei dati H-N


Determinazione delle Proprietà Deformazione–Durata
5. Determinare la deformazione plastica ('Hp/2) per ciascuna
prova
'H p 'H 'V

2 2 2E

6. Determinare le proprietà Deformazione-Durata (V഻f, b, H഻f, c)


attraverso l’analisi di regressione
7. Determinare le proprietà Cicliche Tensione-Deformazione (<ඁ, Ŷඁ)
attraverso l’analisi di regressione
NOTA: se tutte le relazioni sono approssimate da un’equazione di
potenza si ha:
V cf b
Kc nc
nc
H cf c

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 6


Comportamento H-N
Deformazione–Durata (H-N) e Tensione–Durata (V-N)
La figura illustra i risultati di una prova a deformazione
controllata, con ampiezza costante per un acciaio con le
seguenti proprietà monotone:
E = 30,600 ksi SY = 94 ksi SU = 114 ksi
%RA = 68 ıf = 225 ksi İf = 1.14

1.E-01
Deformazione totale (Ampiezza)

1.E-02

1.E-03
1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1.E+07
Durata (Alternanze 2Nf)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 7

Comportamento H-N
Deformazione–Durata (H-N) e Tensione–Durata (V-N)

(Ht)a (Vt)a (ksi) (2Nf)


0.02640 103.5 250
0.01530 91.5 824
0.00885 77.5 4,128
0.00540 69.5 11,900
0.00274 61.0 72,000
0.00253 63.5 972,000
0.00197 59.5 1,914,000
0.00187 56.5 636,000
0.00181 56.5 818,000
0.00204 62.5 456,000

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 8


Comportamento H-N
Deformazione–Durata (H-N) e Tensione–Durata (V-N)

'He/2 = 'V/2E 'Hp/2= 'H/2 – 'He/2

(Ht)a (Vt)a (ksi) (2Nf) (He)a (Hp)a


0.02640 103.5 250 0.00338 0.02302
0.01530 91.5 824 0.00299 0.01231
0.00885 77.5 4,128 0.00253 0.00632
0.00540 69.5 11,900 0.00227 0.00313
0.00274 61.0 72,000 0.00199 0.00075
0.00253 63.5 972,000 0.00208 0.00045
0.00197 59.5 1,914,000 0.00194 0.00003
0.00187 56.5 636,000 0.00185 0.00002
0.00181 56.5 818,000 0.00185 -0.00004
0.00204 62.5 456,000 0.00204 0.00000

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 9

Analisi dei dati H-N


ESEMPIO 2 - Analisi dei dati Deformazione - Durata

1000

y = 133.25x-0.0605
R2 = 0.8853
Tensione (Ampiezza)

100

10
1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1.E+07
Durata (Alternanze 2Nf)

'V
V’f = 133 ksi
b
V cf 2N f
b = -0.0605 2
Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 10
Analisi dei dati H-N
ESEMPIO 2 - Analisi dei dati Deformazione - Durata
NOTA: i valori di deformazione plastica possono essere:
Zero
Negativi (dovuto a errori di accumulo dai valori di
deformazione, tensione e Modulo Elastico)
Al di sotto della risoluzione del sistema di misura
Questi valori dovrebbero essere esclusi dall’analisi.

'H p
H cf 2N f
c
2

Tutti i punti: H’f = 1.9272 c = - 0.7296


Trascurando sotto 50 PH: H’f = 0.3617 c = - 0.5061

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 11

Analisi dei dati H-N


ESEMPIO 2 - Analisi dei dati Deformazione - Durata

1.E+00
Deformazione plastica (Ampiezza)

y = 0.3617x-0.5061
1.E-01
R2 = 0.9674
1.E-02

1.E-03
y = 1.9272x-0.7296
1.E-04 R2 = 0.8696

1.E-05
1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1.E+07
Durata (Alternanze 2Nf)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 12


Analisi dei dati H-N
ESEMPIO 2 - Analisi dei dati Deformazione - Durata

1/ b  c
10-1 'H V cf § H cf E ·
(2N f )b  H cf (2N f )c 2Nt ¨¨ ¸¸
2 E V c
Ampiezza di deformazione

© f ¹

'H 133
(2N f )0.06  0.36(2N f )0.51
2 30600
-2
10

'H 133
(2N f )0.06  1.93(2N f )0.73
2 30600
10-3
0 1 2 3 4 5 6 7
10 10 10 10 10 10 10 10
Durata (2Nf)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 13

Analisi dei dati H-N


ESEMPIO 2 - Analisi dei dati Deformazione - Durata

1/ nc
V §V ·
Ht ¨ ¸
E © Kc ¹

1000

y = 118.04x0.0733
Tensione (Ampiezza, ksi)

R2 = 0.7894

100

y = 157.4x0.1281
R2 = 0.9039
10
1.E-05 1.E-04 1.E-03 1.E-02 1.E-01
Deformazione plastica (Ampiezza)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 14


Analisi dei dati H-N
ESEMPIO 2 - Analisi dei dati Deformazione - Durata

Interpolazione: .Ļ = 118 ksi QĻ = 0.0733 (tutti i dati)


.Ļ = 157 ksi QĻ = 0.1281 (>50 PH)

Dai dati H-N: .Ļ = VĻf/(HĻf)QĻ QĻ = b/c

QĻ = -0.0605/-0.7296 = 0.083

.Ļ = 133 ksi/(1.9272)0.083
.Ļ = 126 ksi

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 15

Analisi dei dati H-N


ESEMPIO 2 - Analisi dei dati Deformazione - Durata

120

100 Dati

80
Tensione (ksi)

60 K’=150, n’=0.119

40 K’=126, n’=0.083
K’=118, n’=0.073
K’=157, n’=0.128
20

0
0 0.01 0.02 0.03 0.04
Deformazione totale

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 17


Analisi dei dati H-N
Possibili Problemi con il metodo H-N
1. Terminologia

“Fattore 2 nascosto”
Cicli e Alternanze
Ampiezza e Intervallo di tensione o deformazione
Eq. Ciclica Tensione-Deformazione e Curva di isteresi

1/ nc 1/ nc
V §V · 'V § 'V ·
Ht ¨ ¸ 'H  2¨ ¸
E © Kc ¹ E © 2K c ¹

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 18

Analisi dei dati H-N


Possibili Problemi con il metodo H-N
2. Interpretazione dei Dati

Materiale, prove, finitura superficiale, tipo di provino, etc.


Definizione di Collasso (perdita di carico, dimensione del
difetto)
Eliminazione dei dati problematici
Estrapolazione delle relazioni oltre l’intervallo dei dati noti

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 19


Analisi dei dati H-N
Possibili Problemi con il metodo H-N
2. Interpretazione dei Dati
(Ht)a (Vt)a (ksi) (2Nf) (He)a (Hp)a
1 0.02640 103.5 250 0.00338 0.02302
2 0.01530 91.5 824 0.00299 0.01231
3 0.00885 77.5 4,128 0.00253 0.00632
4 0.00540 69.5 11,900 0.00227 0.00313
5 0.00274 61.0 72,000 0.00199 0.00075
6 0.00253 63.5 972,000 0.00208 0.00045
7 0.00197 59.5 1,914,000 0.00194 0.00003
8 0.00187 56.5 636,000 0.00185 0.00002
9 0.00181 56.5 818,000 0.00185 -0.00004
10 0.00204 62.5 456,000 0.00204 0.00000

V’f (ksi) b H’f c


Dati 1-10 133 -0.061 1.927 -0.73
Dati 3-10 103 -0.041 7.068 -0.83

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 20

Analisi dei dati H-N


Possibili Problemi con il metodo H-N
2. Interpretazione dei Dati

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 21


Analisi dei dati H-N
Possibili Problemi con il metodo H-N
3. Disponibilità dei dati del Materiale

Dominio Pubblico (SAE J-1099) e Proprietario


Standard del Materiale
Informazioni richieste dal cliente al fornitore e Informazioni
date al cliente dal fornitore

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 22

Analisi dei dati H-N


Possibili Problemi con il metodo H-N
3. Disponibilità dei dati del Materiale
Stima delle proprietà H-N

Duttilità alla frattura


H’f
'H Resistenza alla frattura
2 Totale = Elastica + Plastica
V’f
Pendenza della curva S-N
E Elastica

1 Alternanza =
Prova di trazione Plastica
Monotona
2Nt
1.0E+00 2Nf 1.0E+07

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 23


Analisi dei dati H-N
Possibili Problemi con il metodo H-N
3. Disponibilità dei dati del Materiale

Stima delle proprietà H-N


Coefficiente di resistenza a Fatica, V഻f
Vf уsU + 50 ksi
(per acciai)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 24

Analisi dei dati H-N


Possibili Problemi con il metodo H-N
3. Disponibilità dei dati del Materiale
Stima delle proprietà H-N
Coefficiente di resistenza a
Fatica, V഻f
V’f уVf
= Tensione di rottura reale

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 25


Analisi dei dati H-N
Possibili Problemi con il metodo H-N
3. Disponibilità dei dati del Materiale
Stima delle proprietà H-N
Esponente di resistenza a Fatica, b (valori da – 0.05 a –
0.12)

b §-(1/6) log (2Vf /sU)


(per acciai)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 26

Analisi dei dati H-N


Possibili Problemi con il metodo H-N
3. Disponibilità dei dati del Materiale
Stima delle proprietà H-N
Coefficiente di duttilità a Fatica, HĻf

 HĻf §Hf
Deformazione reale
a frattura
ln (1/(1-RA))

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 27


Analisi dei dati H-N
Possibili Problemi con il metodo H-N
3. Disponibilità dei dati del Materiale
Stima delle proprietà H-N
Esponente di duttilità a Fatica,
c (valori da – 0.5 a – 0.8)

c §-0.5 per acciai resistenti


(HĻf §

c §-0.6 per acciai duttili


(HĻf §

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 28

Analisi dei dati H-N


Possibili Problemi con il metodo H-N
3. Disponibilità dei dati del Materiale
Stima delle proprietà H-N
In funzione dell’esponente di Strain Hardening ciclico, QĻ

b §-nĻ/(1+5QĻ)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 29


Analisi dei dati H-N
Possibili Problemi con il metodo H-N
3. Disponibilità dei dati del Materiale
Stima delle proprietà H-N
In funzione dell’esponente di Strain Hardening ciclico, QĻ

c §-1/(1+5QĻ)

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 30

Analisi dei dati H-N


ESEMPIO 3 – Stima dei parametri della curva H-N
Stimare i parametri Deformazione-Durata per un acciaio con
le seguenti proprietà monotone:
E = 30,600 ksi VY = 94 ksi VU = 114 ksi
%RA = 68 Vf = 225 ksi Hf = 1.14

Stima: b §-0.1 c §-0.6

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 31


Analisi dei dati H-N
ESEMPIO 3 – Stima dei parametri della curva H-N

Costruzione di macchine – fatica - v 2.0 - Antonio Gugliotta 32

Potrebbero piacerti anche