Sei sulla pagina 1di 2

Quiz 2 Le fonti del diritto e i rapporti tra norme

 I rapporti fra legge statale e legge regionale sono regolati:

a) Dal criterio gerarchico.

b) Dal criterio di competenza.

c) Dal criterio cronologico.

d) Dal criterio di specialità.

 Secondo il criterio di competenza:

a) La fonte inferiore non è competente ad abrogare o modificare la fonte


superiore.

b) La legge è competente a disciplinare una materia nei suoi principi, il


regolamento nel dettaglio.

c) Fonti diverse concorrono a disciplinare materie diverse senza che vi


sia subordinazione gerarchica delle une rispetto alle altre.

d) La fonte più recente abroga quella precedente.

 Il contrasto tra una norma contenuta in una legge statale ed una norma
contenuta in una legge della Provincia autonoma di Bolzano viene risolto
con l'applicazione del:

a) Criterio cronologico.

b) Criterio gerarchico.

c) Criterio di competenza.

d) Criterio di specialità.

 Il criterio cronologico per risolvere contrasti tra norme si applica


a) Per risolvere conflitti tra norme di diverso livello gerarchico

b) Per risolvere conflitti tra norme regionali e statali

c) Per vedere quale norma dello stesso livello si applica

d) Per vedere se una norma regionale è stata abrogata da una legge statale

e) Per risolvere conflitti tra la Costituzione e la legge ordinaria

 Il criterio gerarchico si applica:


a) Per vedere se una norma regionale è in contrasto con una norma
regionale precedente

b) Per risolvere conflitti tra norme di diverso livello gerarchico

c) Per risolvere conflitti tra leggi regionali e leggi statali, sempre di livello
primario

d) Per vedere quale norma dello stesso livello si applica

e) Per risolvere conflitti tra norme di diversa data

Potrebbero piacerti anche