Sei sulla pagina 1di 1

Oggi ci occupiamo di come concludere il tuo romanzo.

La conclusione può essere “e vissero per sempre felici e contenti” oppure l’apocalisse di fuoco: che cosa
farà il protagonista ora che ha risolto il suo problema. Se c’è una morale o una lezione che il protagonista
avrebbe dovuto imparare nella storia, questo è un buon momento per riassumerla.

Perché la conclusione è importante: dà un senso di compimento a personaggi e lettori e consente la


risoluzione di eventuali dettagli importanti o sottotrame non critici nel climax.

Elementi chiave della conclusione:


Il protagonista è felice o in qualche modo soddisfatto di ciò che è accaduto
C’è un senso di cose risolte
Si suggerisce cosa faranno i personaggi da qui in poi.
Non è raro che la scena finale rispecchi la scena di apertura, come per mostrare quanto è cambiato il
personaggio. Se il protagonista era una persona egoista, la scena finale lo mostra generoso. Se in apertura
lo si è mostrato timoroso di impegnarsi, il riepilogo potrebbe averlo fatto sposare o fidanzare. Potrebbe
anche essere una scena più oscura e inquietante se il romanzo riguarda la perdita della Grazia o la discesa
nelle tenebre.

Per chi sta scrivendo una serie: potrebbero esserci degli elementi della trama o delle domande lasciati in
sospeso, e le cose potrebbero non concludersi in modo così preciso. Questo tipo di conclusione è spesso
complicato, in quanto si desidera sia lasciare i lettori con un finale soddisfacente, sia interessarli a leggere il
prossimo libro.

Potrebbe sembrare una buona idea creare un cliffhanger che termina con il protagonista in gravi difficoltà,
ma se il libro finisce e basta, rischi di seccare i lettori. Hanno passato tutto il libro in attesa di vedere come
andrà a finire con un problema che tu gli hai posto, e poi li prendi in giro facendo finire il libro senza
dirglielo? È come spegnere la TV quindici minuti prima che il film sia finito.

Non c’è niente di sbagliato in un finale di serie che ha qualche linea narrativa ancora aperta, ma cerca di
mantenere qualsiasi promessa tu abbia fatto ai lettori.

In sostanza, la scena finale dice: “Sì, questo romanzo aveva un senso, eccolo qui”. Dà ai lettori un senso di
chiusura e rassicurazione sul fatto che il romanzo valeva il loro tempo.
Cose da considerare durante lo sviluppo del riepilogo del tuo romanzo:
Quali eventi potrebbero accadere dopo il climax?
Quale immagine finale potrebbe rispecchiare l’immagine di apertura?
A che punto vuoi che sia il tuo protagonista alla fine del romanzo?
Di quale umore vuoi lasciare i lettori, o con quale emozione ?
Cosa vorresti che i lettori pensassero dopo aver finito il libro?
Se è una serie, quali suggerimenti o domande vuoi lasciare aperte per il prossimo libro?
Esercizio: descrivi come e dove il protagonista termina il romanzo
Sii dettagliato o vago, come preferisci. Considera quale immagine vuoi lasciare ai lettori alla fine del tuo
romanzo. Se non sei sicuro di quanto scrivere, punta a uno o due paragrafi che mostrano il cambiamento e
dove il protagonista si trova (fisicamente ed emotivamente) alla fine del romanzo. Pensa a dove ha iniziato
e come questa immagine finale entra in relazione con l’immagine di apertura.

Potrebbero piacerti anche