Sei sulla pagina 1di 2

Il Climax è lo scontro finale con l’antagonista.

Il protagonista affronta la persona o cosa o situazione che ha


reso la sua vita impossibile per quattrocento pagine, e poiché ha imparato XYZ nel corso del romanzo, vince
(o perde in modo spettacolare, se questo è il tipo di libro che stai scrivendo). Qualunque cosa accada, il
problema posto dal conflitto principale è risolto.

Perché il climax è importante: perché è così che finisce il romanzo, ed è così che viene data risposta alle
domande poste nel corso della storia. È ciò che quasi sempre determina quanto i lettori apprezzano il libro.
Tutto, nel corso del romanzo, è stato costruito in vista di questo momento.

Cose da considerare sul Climax:


– Cosa costituisce una vittoria per il protagonista? Se non lo sai, esamina gli inizi del romanzo. Quali sono i
fatti principali che hanno spinto il tuo protagonista nel suo viaggio? Che cosa ha cercato di realizzare fin
dall’inizio?

– Cosa costituisce una vittoria per il lettore? Le aspettative sono state costruite lungo tutto il romanzo e i
lettori vorranno vedere soddisfatte tali aspettative.

– Quali promesse ha fatto la storia?

– Quali problemi sono stati posti?

– Quali rischi sono stati corsi che hanno condotto a conseguenze importanti?

– Risolve il conflitto principale del romanzo? Questa è la grande domanda cui il protagonista ha dedicato
l’intero romanzo tentando di dare una risposta, quindi assicurati che il Climax risolva il conflitto principale.

– Risponde alle principali domande poste nel romanzo? Non tutti i problemi devono essere risolti, ma
probabilmente ci sono delle questioni importanti nel romanzo delle quali i lettori vorranno conoscere la
soluzione. Troppe risposte lasciate in sospeso possono lasciare i lettori insoddisfatti.

– È questo il finale che molti lettori sperano? I lettori faranno il tifo perché X accada, perché probabilmente
hai scritto il romanzo proprio per quell’evento e li hai spinti ad aspettarsi un certo risultato. Parte di un
finale soddisfacente è che i lettori ottengano ciò che speravano da sempre, anche se tutti abbiamo letto
libri che desideravamo finissero in un modo mentre il libro finiva in un altro.

Elementi chiave del climax


Il protagonista affronta direttamente l’antagonista
Il protagonista dimostra di essere cambiato e accetta pienamente il suo nuovo sè
Una svolta inaspettata della trama
Un ultimo aumento della posta in gioco
Un sacrificio
Spesso il Climax presenta un ultimo alzarsi della posta in gioco, che rende questa battaglia finale ancora più
importante. Esamina ciò che ha da perdere il protagonista a livello personale e come ciò si collega alla
storia da un punto di vista tematico, così che il finale abbia più intensità. Non è raro che l’aumento della
criticità avvenga dopo una svolta o una sorpresa.

Non è obbligatorio che ci sia una sorpresa nel finale, ma di solito i finali che siamo in grado di prevedere ci
annoiano. Comunque, i lettori si aspettano sempre che il protagonista vinca, in ogni libro che scelgono. Non
c’è poi molto mistero che possiamo spremere da “vince o non vince?” La tensione e la meraviglia vengono
da come il protagonista vince, e da quanto gli costa. Questa è la ragione per cui dei rischi personali sono
così importanti. Ma desideriamo anche che il protagonista agisca in modo inaspettato, così che il modo in
cui egli risolve i problemi sia una sorpresa.
Prova a considerare le convinzioni morali del protagonista e fagli fare qualcosa che, diversamente, non
avrebbe mai pensato di fare. Ma il trucco è che egli deve rimanere fedele a se stesso. Non può
semplicemente rifiutare tutto ciò in cui crede. Deve fare quella scelta, per quanto difficile, per ragioni che si
adattano a ciò che egli è (l’ultima parte dell’ arco del personaggio). Può essere un limite che prima si
rifiutava di oltrepassare, o un rischio che non era mai stato disposto a correre, o qualcosa che avrebbe
potuto fare prima nel corso del romanzo ma che ha rifiutato. Ora la posta in gioco è più alta, e non fare
questa cosa sarà molto peggio che farla. È un sacrificio che è disposto a fare, anche se gli costerà molto.

Cose da considerare mentre sviluppi il climax del tuo romanzo:


Con quale conflitto interiore ha lottato il protagonista fin dall’inizio?
In che modo il conflitto interiore può cozzare contro il conflitto esterno, nella fase finale?
In che modo il conflitto interiore può determinare ciò che il protagonista deve fare per risolvere il problema
centrale?
Come può essere usato il tema, per rendere più potente il finale e alzare la posta in gioco?
In che modo il rischio può diventare più personale per il protagonista?
Che sorpresa potrebbe verificarsi tale da destabilizzare il protagonista o l’antagonista?
In che modo il piano del III atto si rapporta al Climax? Funziona? Dove fallisce?
Esercizio: descrivi lo svolgimento del climax.
Sii tanto dettagliato o vago quanto desideri. Considera come il climax risolva il conflitto principale del
romanzo.

Se non sei sicuro di quanto scrivere, elabora da uno a tre paragrafi che descrivano come e dove si svolge il
climax, qual è (se c’è) la sorpresa finale e come il protagonista si rapporta con essa per risolvere il conflitto
principale . Puoi continuare a scrivere quanto desideri.

Potrebbero piacerti anche