Sei sulla pagina 1di 1

FARMACI ANTIEMETICI

Farmaci utilizzati in associazione con chemioterapici nella terapia antitumorale il cui


effetto collaterale più comune è proprio il vomito. L’emesi è uno stimolo difensivo
dell’organismo la cui complessità dipende soprattutto dal fatto che il centro del vomito è
localizzato all’esterno della BEE. Farmaci citotossici, glicosidi cardioattivi, L-Dopa o
irritanti locali come radiazioni, batteri o virus possono causare emesi.

Chemio e radioterapia causano danno cellulare soprattutto al livello intestinale, dov’è


immagazzinata gran parte della serotonina dell’organismo che viene liberata in seguito al
danneggiamento dei microvilli intestinali. Questo neuromediatore immesso in circolo va a
stimolare i recettori 5HT3 del centro del vomito provocando l’emesi. —> SEROTONINA
E’ possibile agire anche sui recettori dopaminergici, in particolare inibendo i recettori D2,
modulando il vomito. La metoclopramide fu sviluppata al fine potenziare l’attività
anestetica locale della procainamide mediante aggiunta di un Cloro in 2 e di un metossile
in 6 ma si rivelò poi un’antagonista D2 e un efficace antiemetico. Successivamente si è
scoperta anche un’azione antagonista dei recettori della serotonina 5-HT3-4. Domperidone
e Proclorperazina (neurolettico) completano la famiglia.

Antiemetici Serotoninergici
Gli antagonisti HT3 sono oggi i principali antiemetici in commercio. I più importanti sono
ondasetron, granisetron, palonosetron, dolasetron e bloccano tali recettori periferici e
centrali. Vengono somministrati per os/ev nei pazienti oncologici e risultano
particolarmente efficaci (50-60%) persino nell’emesi da cisplatino; sono ampiamente
metabolizzati nel fegato, dunque soggetti a tossicità dose-dipendente, ed escreti nelle
urine.

Gli antagonisti HT3 possono essere associati con i corticosteroidi in fenomeni emetici di
grave entità.

Sono molecole molto simili, la cui struttura si è evoluta in particolar modo nel nucleo
centrale: l’ondasetron presenta un anello indolico simile a quello della serotonina mentre il
bemesetron un nucleo 3-5-dicloro-benzoico che sostituisce l’eterociclo.

Potrebbero piacerti anche