L. Stephen Buchanan,
DDS, FICD, FACD
Direttore Responsabile Sede Legale Per informazioni sulle modalità di abbona- Abb. Paesi Europei: € 196,00
Dr. Arnaldo Castellucci Via Monte Barro 6/8 mento scrivere all’indirizzo sopra indicato o Abb. USA e Canada: US$ 294,00
e-mail: castellucci@dada.it 23808 Vercurago - Lecco telefonare al numero 0341 422131. Abb. Paesi America Latina: US$ 320,00
12 2
Tipografia Caregnato - Gerenzano (VA) tion Srl o mediante invio di Assegno Ban- stato a Dental Top Distribution Srl.
ENDODONTICO
Dr.ssa Ornella Tulli, Dr. Simone Vaccari
Abbonamenti cario Non Trasferibile intestato a Dental Top La disponibilità di copie arretrate è limitata,
Vol. , Nr. Editore Via Monte Barro 6/8 - 23808 Vercurago - Distribution Srl - Via Monte Barro 6/8 - salvo i numeri esauriti.
2° Trimestre 2009 Dental Top Distribution S.r.l. Lecco 23808 Vercurago - Lecco.
Finito di stampare in Ottobre 2009
Pag. - 3
Gli albori della prassi
endodontica tridimensionale
Il dottor Stephen Buchanan enumera i benefici dell’intro-
duzione dell’imaging 3d nella prassi endodontica
L. Stephen Buchanan,
DDS, FICD, FACD
Pag. - 6
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
Pag. - 7
PROFILO DELL’AUTORE.
Il Dr. L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD, è Diplomate dell’American Board
of Endodontics e Assistant Clinical Professor per i programmi endodontici post-laurea presso
la USC e la UCLA. Dirige uno studio privato specializzato in endodonzia e chirurgia
implantare a Santa Barbara, California ed è il fondatore del Dental Education Laboratories,
un pratico centro di formazione che consente a endodontisti e dentisti generici di affinare le loro
capacità nel campo delle nuove tecnologie utilizzate in endodonzia e implantologia.
Per contattare il dottor Buchanan potete visitare il suo sito, www.endobuchanan.com.
1b 1c
Pag. - 8
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
Figura 2a
Il paziente accusava dolore alla palpazione
in corrispondenza dell’apice del dente
2.1, che non rispondeva al test di vitalità,
nonostante il fatto che nella radiografia
periapicale convenzionale non si vedeva
alcuna lesione.
Figura 2b
Sottoponendo il paziente a tomografia
computerizzata, è apparsa una vasta
lesione periapicale.
2a 2b
Figura 3c
La radiografia post-operatoria conven-
zionale mostra questa anatomia a
trattamento eseguito, con una
conoscenza anatomica già acquisita (non
si è cercato un quarto canale), sapendo
che i due canali vestibolari confluiscono
apicalmente - molto insolito - e dopo
aver dedicato il giusto tempo alla fase
di irrigazione, così da permettere
un’otturazione tridimensionale della
3b 3c biforcazione apicale del sistema dei
canali dopo la confluenza.
Pag. - 9
Gli albori della prassi endodontica tridimensionale
Il dottor Stephen Buchanan enumera i benefici dell’introduzione dell’imaging 3d nella prassi endodontica
4c
Pag. - 10
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
BIBLIOGRAFIA
Brown D, Herbranson E (2009) ‘Tooth Atlas 5.1 Demonstration Video’, n.d.,
<http://www.ehuman.com/education/tooth-atlas-5-1-demo> (29 January 2009)
Buchanan LS (1995) Endodontic Success and Failure: Anatomy as a Rationale for Treatment. DVD
(with the first CT reconstructions of endodontic anatomy). Dental Education Laboratories
Cohenca N, Simon JH, Roges R, Morag Y, Malfaz JM (2007) Clinical indications for digital imaging
in dento-alveolar trauma. Part 1: traumatic injuries. Dent Traumatol 3: 95-104
Estrela C, Bueno MR, Leles CR, Azevedo B, Azevedo JR (2008) Accuracy of cone beam computed
tomography and panoramic and periapical radiography for detection of apical periodontitis.
J. Endod 34: 273-9
Hess W (1925) Anatomy of the root canal of teeth at the permanent dentition. London, J. Bale, sons
& Danielsson, ltd.
Schilder H (1967) Filling root canals in three dimensions Dent Clin North Am 723-744
Ziegler CM, Woertche R, Brief J, Hassfeld S (2002) Clinical indications for digital volume tomography
in oral and maxillofacial surgery Dentomaxillofac Radiol 31: 126-30
Pag. - 11
Il MAP (Micro Apical Placement)
System:
un perfetto carrier per MTA in Endodonzia clinica
e chirurgica
Arnaldo Castellucci
Matteo Papaleoni
Molti sono i materiali usati nel corso chirurgica la cavità retrograda deve
degli anni per sigillare le comunica- essere completamente asciutta.
zioni esistenti tra il sistema dei canali Recentemente Torabinejad e coll.2
radicolari e l’ambiente orale o i hanno sviluppato un nuovo cemento
tessuti periradicolari. Tra questi chiamato Mineral trioxide Aggregate
ricordiamo l’amalgama, i cementi a (MTA; ProRoot MTA, Dentsply Tulsa
base di ossido di zinco-eugenolo, Dental) (Fig. 1), che sembra avere
come il SuperEBA (H.J.Bosworth) tutte le caratteristiche del cemento
e l’IRM (Caulk), il Cavit e altri. Il ideale per sigillare le comunicazioni
maggior inconveniente derivante tra il sistema dei canali radicolari
dall’utilizzo di questi materiali è e l’ambiente orale (esposizioni
rappresentato dalla loro sensibilità pulpari da carie o da trauma), e tra
alla presenza di umidità.1 i canali radicolari e il parodonto
D’altra parte è ben noto ed universal- (perforazioni iatrogene, apici imma-
mente accettato che l’isolamento turi, apici riassorbiti, otturazioni
del campo operatorio per il controllo retrograde).
dell’umidità rappresenta un grosso Questo cemento è diverso dagli
problema in odontoiatria in generale altri materiali attualmente in uso,
ed in restaurativi ed in endodonzia in grazie alla sua biocompatibilità, alle
particolare. Per poter eseguire una sue proprietà antibatteriche, al suo
corretta otturazione del sistema dei adattamento marginale e proprietà
canali radicolari questi devono essere sigillanti, ma più di ogni altra cosa
asciutti se vogliamo ottenere un buon per la sua idrofilia.2
sigillo, e deve essere accuratamente I materiali usati per riparare una
evitata la contaminazione col sangue. perforazione, per sigillare una cavità
Durante l’esecuzione di un incappuc- retrograda in endodonzia chirurgica,
ciamento pulpare diretto l’eventuale per sigillare un apice immaturo o
emorragia deve essere tenuta sotto per proteggere la polpa durante un
controllo. Quando ci si accinge a incappucciamento diretto, sono inevi-
riparare una perforazione, è essenziale tabilmente in contatto con il sangue
ottenere un campo asciutto. Infine, e con altri fluidi tissutali. L’umidità
durante un intervento di endodonzia può giocare un ruolo importante per il
suo potenziale effetto sulle proprietà
fisiche e sulle capacità sigillanti dei
materiali restaurativi.3 Come è stato
dimostrato da Torabinejad e coll.3,
l’MTA è l’unico materiale che non è
danneggiato se viene in contatto con
il sangue o con un ambiente umido:
la presenza o l’assenza del sangue
sembra infatti non influenzare le
proprietà sigillanti del Mineral Trio-
xide Aggregate. Addirittura, l’MTA
Fig. 1
Pag. - 14
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
Fig. 2
I carriers di Dovgan (Quality Aspirators,
Duncanville, Texas).
Fig. 3
Il carrier descritto dal Dr. Lee.
Fig. 4
Una piccola quantità di MTA viene
facilmente introdotta nella cavità
retrograda con l’utilizzo del carrier del
Dr. Lee (Per gentile concessione del
Dr. John Stropko).
Fig. 5
2 3
Il Micro Apical Placement (MAP) System.
Pag. - 15
PROFILO DELL’AUTORE.
Il Dr. Castellucci si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1973 presso l’Università di Fi-
renze e si è specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1977 presso la stessa Uni-
versità. Dal 1978 al 1980 ha frequentato i corsi della Continuing Education in Endodonzia
presso la Boston University School of Graduate Dentistry con il Prof. Herbert Schilder. Dal
1979 esercita la professione limitatamente all’Endodonzia. Past President della International
Federation of Endodontic Associations (IFEA) e della Società Italiana di Endodonzia (SIE),
è anche Active Member della American Association of Endodontists (AAE) e della Euro-
6 7
Fig. 6
L’attacco a baionetta per l’inserimento
degli aghi intercambiabili.
Fig. 7
Gli aghi diritti per l’endodonzia orto-
grada.
Fig. 8
Gli aghi con angolatura tripla per
l’endodonzia chirurgica dei settori po-
steriori.
Fig. 9
Gli aghi con angolatura singola per 9
Pag. - 16
pean Society of Endodontology (ESE). Relatore di fama internazionale, è autore del testo
“EndodonziA”, edito dalla Casa Editrice Martina, e della nuova edizione “EndodonticS”
edito dalla casa editrice Il Tridente in lingua inglese. E’ direttore responsabile del Giornale Ita-
liano di Endodonzia, è Direttore Responsabile e Scientifico della rivista “L’Informatore En-
dodontico”, è Editor in Chief della rivista Endo Tribune, è Presidente del Warm Gutta-Percha
Study Club ed è fondatore del Centro per l’Insegnamento della Micro-Endodonzia, con sede in
Firenze, dove insegna e tiene corsi teorico-pratici di Endodonzia Clinica e Chirurgica al mi-
croscopio.
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
11 12
13 13a
Pag. - 17
Il MAP (Micro Apical Placement) System:
un perfetto carrier per MTA in Endodonzia clinica e chirurgica
15
Pag. - 18
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
Fig. 19
Il pistone all’interno dell’ago è costruito
intenzionalmente più lungo dell’ago
stesso.
18 18a
18b 18c
19
Questo porta come conseguenza alla denti dei settori posteriori. Sono di-
necessità di avere un carrier partico- sponibili in due varianti, con angola-
lare capace di depositare il materiale zione a destra e a sinistra, per
da otturazione retrograda lavorando facilitare il trattamento delle regioni
con un angolo di 90° (Figg. 18a-e). di difficile accesso (canali palatini di
Per questo scopo, il MAP System è il premolari e molari superiori, canali
carrier ideale in quanto è fornito con linguali di molari inferiori).
numerosi aghi di diverse misure e con Il pistone all’interno dell’ago è inten-
diverse angolazioni. zionalmente più lungo dell’ago (Fig.
Gli aghi con angolatura singola sono 19), per cui non solo serve a portare
Pag. - 19
Il MAP (Micro Apical Placement) System:
un perfetto carrier per MTA in Endodonzia clinica e chirurgica
Fig. 20 A-E
Il carrier può iniziare a lavorare anche
come plugger, cominciando a compattare
il materiale da otturazione nelle porzioni
più profonde della cavità preparata. F. Ra-
diografia pre-operatoria. G. Radiografia
post-operatoria. H. Radiografia di con-
trollo dopo due anni.
20d 20e
Pag. - 20
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
Fig. 22
Incappucciamento pulpare diretto con
MTA e con il MAP System. A. L’esposi-
zione pulpare. B. L’ago diritto sta
posizionando l’MTA al di sopra del-
l’esposizione pulpare. C. L’MTA è stato
21a 21b posizionato e condensato. D. Controllo
dopo due anni.
21c 22a
22b 22c
Pag. - 21
Il MAP (Micro Apical Placement) System:
un perfetto carrier per MTA in Endodonzia clinica e chirurgica
Fig. 23
Utilizzo del MAP System nella Tecnica della Barriera Apicale in un caso di apice immaturo. A. Radiografia pre-operatotia. L’incisivo centrale era stato trattato
precedentemente con la tecnica di condensazione laterale a freddo. B. L’ago diritto sta posizionando l’MTA per la preparazione della barriera apicale. C.
Radiografia intra-operatoria con il carrier nel canale radicolare. Il materiale presente nei tessuti periapicali è guttaperca che è stata involontariamente estrusa
durante il retrattamento. D. L’MTA è stato posizionato all’apice. E. Radiografia post-operatoria. L’otturazione scanalare è stata eseguita con la guttaperca ter-
moplastica. F. Radiografia di controllo dopo 15 mesi.
Pag. - 22
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
24a 24b
24c 24d
con troppa forza. Il pistone in PEEK incappucciamento pulpare diretto Fig. 24. A-D
non è sufficientemente rigido, si (Figg 21a-c, 22a-d), terapia degli L’ago diritto sta portando l’MTA per
Pag. - 23
Il MAP (Micro Apical Placement) System:
un perfetto carrier per MTA in Endodonzia clinica e chirurgica
Conclusioni
Pag. - 24
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
BIBLIOGRAFIA
1. TORABINEJAD, M., WATSON, T.F., PITT FORD, T.R.: Sealing ability of mineral trioxide ag-
gregate when used as a root-end filling material. J. Endod. 19:591, 1993.
2. TORABINEJAD, M., HONG, C.U., McDONALD, F., PITT FORD, T.R.: Physical and chemi-
cal properties of a new root-end filling material. J. Endod. 21:349, 1995.
3. TORABINEJAD, M., HIGA, R.K., McKENDRY, D.J., PITT FORD, T.R.: Dye leakage of four
root-end filling materials: effects of blood contamination. J. Endod. 20:159, 1994.
4. CASTELLUCCI, A.: Direct pulp capping with MTA: a case report. Roots. The Internatio-
nal magazine of Endodontics.Vol.4;(3): 36-42, 2008.
5. CASTELLUCCI, A.: The apical barrier technique in a “Dens in Dente”. Literature review
and endodontic case report. Dentistry Today. 24(9): 48-52, 2005.
6. CASTELLUCCI, A.: The use of Mineral Trioxide Aggregate to repair jatrogenic perfora-
tions. Dentistry Today 27(9):74-80, 2008.
7. LEE, E.S.: A new Mineral Trioxide Aggregate root-end filling technique J. Endod. 26:764,
2000.
8. ILGENSTEIN, B., JAGER, K.: Micro Apical Placement System (MAPS). A new instrument
for retrograde root canal filling. Schweiz Monatsschr Zahnmed,Vol. 116: 1243-1252,
12/2006.
9. CARR G.B., BENTKOVER S.K.: Surgical Endodontics. In: Cohen S. and Burns R.C. Eds.
Pathways of the Pulp 7th edn. St. Louis, USA: Mosby, 1998: 608-656.
10. CARR G.B.: Ultrasonic Root End Preparation. In:Kim S. ed. The Dental Clinics of North
America. Microscopes in Endodontics. Philadelphia, USA. W.B. Saunders Company Vol. 41,
N° 3, July 1997, 541-554.
Pag. - 25
Il metodo di irrigazione
Endovac
Parte 4: Utilizzo clinico
G. John Schoeffel, DDS, MMS
Uno studio sulla sicurezza basato su gico pubblicato nel 2008 ha di nuovo
organica intratubulare a 1 mm dalla
lunghezza di lavoro in un “sistema
1 2
Pag. - 26
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
Pag. - 27
PROFILO DELL’AUTORE.
Da quando ha ottenuto la Specializzazione in Endodonzia e ha conseguito il Master Degree
presso la Harvard University nel 1980, il Dr. Schoeffel è stato molto attivo in varie ambiti
dell’endodonzia. Gestisce un ambulatorio privato limitato all’endodonzia nella California del
Sud e tiene frequenti lezioni sulle tecniche cliniche endodontiche in tutto il mondo.
Trattandosi di un autore con alle spalle una vasta esperienza in fatto di tecniche e metodi, il suo
all’altro
Fare riferimento alla Fig. 4 per le
a sinistra), utilizzata al massimo il potere
2) rimozione di macro-residui al
aspirante. Notare come il coperchio
durante la strumentazione
durante la fuoriuscita dell’irrigante (d).
Pag. - 28
lavoro è apparso sia su riviste sottoposte a revisione da referee che in pubblicazioni di altro ge-
nere. Oltre a collaborare con svariate aziende come consulente di endodonzia, è stato premiato
con 3 brevetti USA per aver messo a punto tecnologie e metodi nel campo dell’endodonzia.
Può essere contattato all’indirizzo e-mail GJSDDS@aol.com
L’autore possiede due brevetti USA per l’EndoVac e percepisce una royalty dalla Discus Dental. L’INFORMATORE
ENDODONTICO
clinico
della macrocannula con il suo portatore
scaricato dalla MDT all’interno di una Per le istruzioni sul montaggio fare
ed avviene inserendola con una leggera
sempre indirizzato verso una parete il connettore Luer bianco del tubo
rimosso dal connettore a “T” (c); ed alla
45° rispetto al piano assiale dei canali L’estremità opposta dovrebbe essere
precedentemente assemblato viene col-
nei molari (Fig. 3), l’inclinazione già stata inserita nel manipolo in
legato con la sua estremità bianca a quella
sarà di 60° nei premolari e 90° negli titanio durante la preparazione del
bianca del connettore a “T” (d).
Pag. - 29
Il metodo di irrigazione Endovac
Parte 4: Utilizzo clinico
blu nel canale radicolare e la sposta la pervietà apicale con uno piccolo
strumento rotante in NI-TI (all’interno
del cerchio) si è impegnata in una
da un punto in cui inizia a impegnarsi Nel caso poco frequente che si verifi-
Nonostante ciò, durante la macro-deter-
sione la punta è stata aspirata e si è
Pag. - 30
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
attiva di trenta secondi sono descritti trattati durante l’attesa passiva del
preparazione del vassoio nella zona di
di seguito:
protettiva della microcannula, forzarla nel
lavoro (L.L.)
la microcannula non si stacchi dal po-
L.L
Si rimuove la copertura protettiva (c) e si
è un monoradicolato, il dentista
microcannula lungo canali stretti e curvi).
Pag. - 31
Il metodo di irrigazione Endovac
Parte 4: Utilizzo clinico
Pag. - 32
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
BIBLIOGRAFIA
1. Lambrianidis T, Tosounidou E, Tzoanopoulou M. The effect of maintaining apical patency
on periapical extrusion. J Endod. 2001;27:696-698.
2. Tinaz AC, Alacam T, Uzun O, et al. The effect of disruption of apical constriction on pe-
riapical extrusion. J Endod. 2005;31:533-535.
3. Brown DC, Moore BK, Brown CE Jr, et al. An in vitro study of apical extrusion of so-
dium hypochlorite during endodontic canal preparation. J Endod. 1995;21:587-591.
6. Schoeffel GJ. Endodontic Irrigation via Apical Negative Pressure. Presented at:_AAE An-
nual Session. May 2, 2009; Orlando, Fla.
7. Torabinejad M, Cho Y, Khademi AA, et al. The effect of various concentrations of so-
dium hypochlorite on the ability of MTAD to remove the smear layer [published correc-
tion appears in J Endod. Jun 2003;29:424]. J Endod. Apr 2003;29:233-239.
8. Hockett JL, Dommisch JK, Johnson JD, et al. Antimicrobial efficacy of two irrigation te-
chniques in tapered and nontapered canal preparations: an in vitro study. J Endod.
2008;34:1374-1377.
Pag. - 33
Il successo endodontico e
l’otturazione:
mantenere i risultati ottenuti
E. Steve Senia, DDS, MS, BS,
Greg Goldfaden, DMD
Pag. - 36
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
apicale del canale preparata con gli con il Resilon o il cemento Resilon
strumenti LightSpeedTM è in gran con la guttaperca. Fate avanzare
parte parallela. Spingere il SF conico lentamente il carrier finché non
in questa preparazione parallela è avvertite una resistenza e poi spingete
come spingere un tappo di sughero in con decisione il SF fino alla
una bottiglia di vino. Le pressioni lunghezza di lavoro. Rilasciate il
idrauliche sviluppate dall’inserimento carrier dal SF effettuando quattro
forzato spingono il cemento in rotazioni complete in senso antiorario.
qualsiasi spazio aperto. Se il SF non si stacca ed esce fuori
con il carrier, significa che il SF è
troppo piccolo. Usate quello di
La tecnica SimpliFill dimensioni immediatamente più
grandi.
Viene effettuato l’inserimento di Il SF che aderisce strettamente alle
prova in zona apicale di un otturatore pareti del canale riempie i 5 mm
SimpliFill, che corrisponde alle apicali e forza il cemento all’interno
dimensioni finali dello strumento di qualunque spazio vuoto. È davvero
apicale utilizzato, posizionando così semplice – da cui il nome
lo stop di gomma alla lunghezza di SimpliFill. Questa tecnica di ottura-
lavoro e facendo avanzare il SF nel zione si è dimostrata veloce, semplice
canale finché non si avverte una ed efficace.1-3 Una volta posizionato,
leggera resistenza. Se si percepisce il SimpliFill non richiede ulteriori
una resistenza (il cono aderisce alle manovre. Il cono di sezione rotonda
pareti) quando la punta del SF è a 2-4 aderisce perfettamente alla prepara-
mm dalla lunghezza di lavoro, signi- zione eseguita con gli strumenti LSX
fica che l’otturatore è corretto. Se e il cemento si prende cura di ogni
la punta raggiunge la lunghezza di eventuale irregolarità (Fig. 2). Inoltre
lavoro senza che si avverta alcuna il canale non deve essere molto
resistenza, vuol dire che il SF è conico – questo indebolirebbe la
Pag. - 37
PROFILO DELL’AUTORE
Il dottor E. Steve Senia ha ottenuto la laurea in Odontoiatria presso la Marquette University nel 1963. È
rientrato nell’Air Force (in precedenza aveva servito come pilota) e ha completato un GPR Residency Pro-
gram. Nel 1969 ha conseguito il Master e la Specializzazione in Endodonzia presso la Ohio State Uni-
versity. È stato professore e direttore dell’Endodontic Postdoctoral Program presso la University of Texas
Dental School di San Antonio fino al 1992, anno in cui è andato in pensione. Il dottor Senia è Diplomate
of the American Board of Endodontics. È stato membro dell’Editorial Board e dello Scientific Advisory
Panel del Journal of Endodontics, Editorial Advisor della rivista Endodontic Practice e consulente per il Nasa
Space Program. Ha tenuto svariate conferenze e pubblicato numerosi articoli ed è coinventore degli strumenti
LightSpeedLSX e del sistema per otturazione canalare SimpliFill. Il dottor Senia può essere contattato al-
l’indirizzo DrSteveSenia@aol.com.
Siringa Simplifill
a disposizione. Ne risulta un
lare preparato dagli strumenti LightSpe-
all’occorrenza il ritrattamento o la
mento è distribuito da forze idrauliche
perno.
Fig. 3
Ago e siringa SimpliFill: un modo semplice
per eseguire il backfill dopo l’uso del SF. 3
Il centro dell’ago è riempito con cemento
condensazione.
in modo da ottenere un’otturazione con-
Pag. - 38
PROFILO DELL’AUTORE
Il dottor Greg Goldfaden esercita la professione come endodontista ad Aventura, Florida. Si è laureato
alla Emory University nel 1998. Ha conseguito il Doctorate in Dental Medicine presso l’Università
della Florida nel 2003 e un Certificate of Advanced General Studies in Endodontics presso la Boston
University Goldman School of Dental Medicine nel 2005. Attualmente è National Board Eligible e
ha completato la prima fase del certificato. Il dottor Goldfaden può essere contattato all’indirizzo
Grg5050@aol.com
Per saperne di più sulla tecnica di otturazione SimpliFill, chiamate Discus Dental al numero (800)
817-3636 e richiedete il DVD gratuito con le animazioni della procedura.
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
(ci vuole più o meno un minuto) siete (Fig. 5). Ripetete l’operazione fino a
impedisce alla guttaperca o al Resilon di
Pag. - 39
Il successo endodontico e l’otturazione:
mantenere i risultati ottenuti
Fig. 6b
Radiografia intraoperatoria dopo il posi-
zionamento del SF.
Fig. 6c
Radiografia finale dopo l’otturazione in
composito.
Fig. 6d
Radiografia di controllo dopo tre mesi.
6a 6b
6c 6d
Pag. - 40
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
Pag. - 41
Il successo endodontico e l’otturazione:
mantenere i risultati ottenuti
Conclusioni
7c
Pag. - 42
L’INFORMATORE
ENDODONTICO
BIBLIOGRAFIA
1. Maria D. Santos, William A. Walker, and David L. Carnes. Evaluation of Apical Seal in
Straight Canals after Obturation Using the LightSpeed Sectional Method. J Endodon 1999; 25:
609-12.
2. Sadegh Namazikhah, Ramiar Shirani,Amir Mohseni, and Fariborz Farsio. Dye Leakage Study:
Comparing Conventional and New Techniques. Journal of the California Dental Association
2000; 28 : 435–42.
3. Guy Shipper and Martin Trope. In Vitro Microbial Leakage of Endodontically Treated Teeth
Using New and Standard Obturation Techniques. J Endodon 2004; 30: 154–8.
Pag. - 43