Tinture
MAGENTINA
con doppia estrazione
Tinture e gemmoderivati
per il tuo benessere
ERBORISTERIA
MAGENTINA®
RESPIRO MOVIMENTO
RIBES ARTIGLIO
ESIGENZA ECHINACEA ERISIMO TIGLIO NIGRUM DEL DIAVOLO CURCUMA
Ansia e stress
Antiossidante CURCUMA
Apparato digerente RIBES NIGRUM
Apparato urinario ECHINACEA RIBES NIGRUM
Cellulite
Ciclo mestruale
Circolazione
Colesterolo
Depurativo
Difese immunitarie ECHINACEA RIBES NIGRUM
Drenante
Emorroidi
Funzionalità articolare ARTIGLIO CURCUMA
DEL DIAVOLO
Funzione epatica
Funzione galattogoga
Gas intestinali CURCUMA
Glicemia
Memoria e funzioni cognitive
Menopausa
Microcircolo
Motilità intestinale
Mucosa orofaringea ERISIMO
Naso e gola TIGLIO
Nausea
Pressione arteriosa
Prostata
Secrezioni bronchiali
L’INTELLIGENZA DELLE
TIGLIO
PIANTE
RIBES NIGRUM
3
LE TINTURE MAGENTINA
Le Tinture Magentina sono preparazioni erboristiche ottenute con un
esclusivo sistema di estrazione studiato e brevettato da Erboristeria
Magentina. I nostri laboratori di ricerca sono partiti dal classico metodo
della tintura madre, per elaborare un sistema complesso di estrazio-
ni progressive al fine di ottenere un estratto molto più concentrato.
Questa tecnologia ha messo in pratica tutto il bagaglio di conoscenze che
Erboristeria Magentina ha acquisito in più di 170 anni di attività nel settore
farmaceutico ed erboristico.
MACERATI (GEMMODERIVATI)
Sono ottenuti da gemme fresche, raccolte da esperti raccoglitori da
piante spontanee che crescono nelle nostre incontaminate valli Alpine.
L’assenza di pesticidi, di OGM e di sostanze inquinanti garantiscono la
purezza del prodotto ottenuto. La macerazione della gemma appena rac-
colta è eseguita con una miscela di alcool etilico e glicerolo vegetale biolo-
gici, per un numero di giorni coerente con le indicazioni della Farmacopea
Omeopatica. Il Macerato ottenuto è puro e conserva tutta l’energia vitale
della gemma da cui deriva.
4
PERCHÉ USARLE
Le Tinture Magentina sono facili rimedi per tutta la famiglia. Con questo
Manuale Informativo chiunque può trovare il prodotto giusto per il suo
malessere:
• Possono essere usate in caso di problemi acuti o cronici.
• Utilissime per la prevenzione di molte malattie degenerative.
• Un aiuto importante per rallentare l’invecchiamento.
• Validissime per la depurazione dell’organismo.
5
QUADRO SINOTTICO SU ESIGENZE E FUNZIONALITÀ
I TUOI RESPIRO
BISOGNI Echinacea
Erisimo
Tiglio
Ribes Nigrum*
CIRCOLAZIONE
Centella
Gingko
Ippocastano
Mirtillo
Olivo
6
TONO MOVIMENTO BENESSERE
DELL’UMORE Artiglio del Diavolo INTIMO
Biancospino Curcuma Agnocasto
Escolzia Equiseto Calendula
Iperico Epilobio
Passiflora Salvia
Valeriana
DIGESTIONE
Carciofo VIE URINARIE
Cardo mariano Pilosella
Melissa Spaccapietra
Zenzero Tarassaco
Ficus Carica* Uva ursina
7
8
LA NATURA
FACILE DA BERE!
LA RISPOSTA
AD OGNI TUA ESIGENZA
9
Echinacea
Echinacea angustifolia DC.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt al mattino per il sistema immunitario
• 30 gtt 2 volte al dì per febbre e influenza
• 40 gtt 3 volte al dì in caso di intossicazione
ASSOCIAZIONI: Febbre e stati infiammatori: Artiglio del Diavolo.
Infezioni urinarie: Uva Ursina.
CURIOSITÀ
È utile nelle infiammazioni della prostata dovute allo svuotamento parziale della vescica,
in associazione a uva ursina e epilobio.
10
Erisimo
Sisymbrium officinale L. Scop.
RESPIRO
PROPRIETÀ: Utile per favorire la funzionalità
delle vie respiratorie. Esplica un’azione emol-
liente e lenitiva della mucosa orofaringea.
USI TRADIZIONALI: Antitussivo.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 30 gtt 2 volte al dì per raucedine e raffreddore
• 30 gtt in mezzo bicchiere d’acqua per sciacqui
• 20 gtt due volte al dì per chi fuma
CURIOSITÀ
Secondo alcuni autori serve a combattere lo scorbuto e calma gli spasmi delle vie biliari.
11
Tiglio
Tilia platyphyllos Scop.
ci, flavonoidi
PROPRIETÀ: Utile per il benessere di naso e
gola, per favorire la funzionalità della mucosa
dell’apparato respiratorio e, in caso di stress,
per il rilassamento e un fisiologico sonno.
USI TRADIZIONALI: Emicrania, disturbi cardiaci, sudorifero
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 30-40 gtt 2 volte al dì per l’apparato respiratorio
• 30 gtt 3 volte al dì per lo stress
• 40 gtt prima di dormire per l’insonnia
CURIOSITÀ
Il tiglio è utilissimo anche sul viso: impacchi per schiarire e decongestionare la pelle.
12
MACERATI
Ribes Nigrum
RESPIRO
Ribes nero
Il Ribes nero è un arbusto conosciuto per
le sue proprietà curative fin dall’antichità.
Con la coltivazione si è adattato a crescere
in zone molto lontane da quelle dove vive
spontaneo.
GEMMOTERAPIA CLASSICA
Nella gemmoterapia classica è il rimedio d’elezione per le allergie. È indicato in
tutte le forme allergiche: riniti, congiuntiviti, orticarie, edemi, dermatiti ecc. È an-
che utilizzato in caso di riniti, sinusiti e faringiti recidivanti e con Echinacea nelle
affezioni dell’apparato respiratorio. È indicato come antinfiammatorio in caso di
artriti, anche psoriasiche. Con Epilobio aiuta a prevenire la degenerazione della
prostata.
13
Biancospino
Crataegus oxyacantha Auct
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 30-50 gtt alla sera per l’insonnia.
• 20 gtt 3 volte al dì per il ritmo cardiaco
• 10 gtt in mezzo bicchiere d’acqua per sciacqui.
CURIOSITÀ
Con i frutti color rosso-bruno raccolti in settembre-ottobre si prepara un’ottima mar-
mellata.
14
Escolzia
Eschscholtzia californica Cham.
TONO DELL’UMORE
fitosteroli
PROPRIETÀ: Utile per favorire il rilassamento
in caso di stress e il sonno.
USI TRADIZIONALI: Analgesico, antispa-
smodico.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì per lo stress
• 30 gtt prima di dormire per l’insonnia
CURIOSITÀ
L’escolzia è anche usata per fare sciacqui in caso di problemi del cavo orale.
15
Iperico
Hypericum perforatum L.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 30 gtt 3 volte al dì per il tono dell’umore
• 30 gtt prima di dormire per il rilassamento
• 20 gtt dopo i pasti per la digestione
CURIOSITÀ
L’iperico è utilizzato tradizionalmente per l’incontinenza notturna dei bambini.
16
Passiflora
Passiflora incarnata L.
TONO DELL’UMORE
PROPRIETÀ: Utile in caso di stress, per il ri-
lassamento, il sonno e il benessere mentale.
USI TRADIZIONALI: Antispasmodico, dipen-
denze da alcool e droghe
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì per lo stress
• 30 gtt prima di dormire per l’insonnia
CURIOSITÀ
La passiflora era nota già agli Aztechi e ai Maya, mentre in Europa viene usata solo dal
XIX secolo.
17
Valeriana
Valeriana officinalis L.
valerianico.
PROPRIETÀ: Utile per favorire un fisiologico
sonno e il rilassamento.
USI TRADIZIONALI: Antispasmodica, antine-
vralgica, anticonvulsiva
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì come rilassante
• 40 gtt prima di dormire per l’insonnia
CURIOSITÀ
La valeriana piace da impazzire ai gatti che ne vengono attratti irresistibilmente.
18
Artiglio del Diavolo
Harpagophytum procumbens Burch. DC.
MOVIMENTO
articolare.
USI TRADIZIONALI: Antipiretico.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20-40 gtt 3 volte al dì, a seconda dell’intensità del dolore.
ASSOCIAZIONI: Zenzero, Curcuma, Spirea Ulmaria. Per uso esterno: Olio essenzia-
le di Cannella, Olio di Arnica.
CURIOSITÀ
L’Artiglio del Diavolo ha manifestato interessanti proprietà antiaritmiche sul battito car-
diaco.
19
Curcuma
Curcuma longa L.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì per le articolazioni
• 20 gtt al mattino come antiossidante
CURIOSITÀ
Secondo studi recenti la curcuma avrebbe una buona azione antiossidante e antitu-
morale.
20
Equiseto
Equisetum arvense L.
MOVIMENTO
drenanti, la funzionalità urinaria e per il be-
nessere di unghie e capelli.
USI TRADIZIONALI: Osteoporosi, artrosi,
emostatico.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 2 al dì per prevenire osteoporosi e artrosi
• 40 gtt 3 volte al dì per le fratture
• 30 gtt in una bottiglia d’acqua come diuretico
CURIOSITÀ
L’equiseto è usato per fermare le emorragie nasali, sia per uso interno che esterno.
21
Agnocasto
Vitex agnus-castus L.
sidi iridoidi
PROPRIETÀ: Utile per contrastare i disturbi
del ciclo mestruale.
USI TRADIZIONALI: Per aumentare la latta-
zione
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì per problemi ormonali
CURIOSITÀ
L’agnocasto era usato per imbottire i cuscini dei monaci per tenere a freno il desiderio
sessuale.
22
Calendula
Calendula officinalis L.
BENESSERE INTIMO
PROPRIETÀ: Con azione emolliente e lenitiva
della mucosa orofaringea, utile per contra-
stare i disturbi del ciclo mestruale e per la
funzionalità del sistema digerente.
USI TRADIZIONALI: Antinfiammatoria, ci-
catrizzante per arrossamenti della pelle e
scottature.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 30 gtt per regolare le mestruazioni: da una settimana prima dell’inizio, fino alla fine.
• 20 gtt prima dei pasti per problemi digestivi
CURIOSITÀ
Secondo la tradizione una ghirlanda di fiori di calendula sulla porta ferma le forze del male.
23
Epilobio
Epilobium angustifolium L.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 2 volte al dì per la prostata
• 20 gtt in mezzo bicchiere d’acqua per sciacqui
• 40 gtt 3 volte al dì per la diarrea
CURIOSITÀ
L’epilobio è usato esternamente come lenitivo per le emorroidi e per le piccole scot-
tature.
24
Salvia
Salvia officinalis L.
BENESSERE INTIMO
PROPRIETÀ: Contrasta i disturbi della meno-
pausa. Utile per favorire le funzioni digestive,
l’eliminazione dei gas, la regolarità del pro-
cesso di sudorazione.
USI TRADIZIONALI: Antiasmatica, ipoglice-
mizzante, per le gengive irritate
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì per la sudorazione
• 15 gtt 3 volte al dì una settimana prima del ciclo
• 20 gtt 3 volte al dì per la menopausa
CURIOSITÀ
Le foglie di salvia essiccate e trinciate venivano fumate al posto del tabacco
25
Pilosella
Hieracium pilosella L.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì come diuretico
• 30 gtt 3 volte al dì per il catarro
CURIOSITÀ
Il bestiame che pascola in prati ricchi di pilosella non contrae la brucellosi
26
Spaccapietra
Ceterach officinarum DC.
VIE URINARIE
PROPRIETÀ: Utile per il drenaggio dei liquidi
corporei, per la funzionalità delle vie urinarie
e la fluidità delle secrezioni bronchiali.
USI TRADIZIONALI: Azione antinfiammatoria
su pelle e mucose.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì per cistite
• 40 gtt 2 volte al dì per calcolosi renale
• 20 gtt 2 volte al dì per tosse e raffreddore
CURIOSITÀ
Per disinfiammare le mucose della bocca e della gola sono utili i gargarismi con 10 gtt
di spaccapietra e 10 di erisimo in un bicchiere d’acqua.
27
Tarassaco
Taraxacum officinale Web
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 60 gtt in una bottiglia d’acqua come depurativo-diuretico
• 20-30 gtt dopo i pasti per la digestione
• 40-50 gtt prima di dormire per l’intestino
CURIOSITÀ
Le radici di tarassaco tostate sono un ottimo surrogato del caffè
28
Uva Ursina
Arctostaphylos uva-ursi L. Spreng.
VIE URINARIE
PROPRIETÀ: Utile per favorire il drenaggio
dei liquidi corporei e la funzionalità urinaria.
USI TRADIZIONALI: Prostatite
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt mattino e sera per 10 giorni al massimo
CURIOSITÀ
L’escrezione di urina verde è la prova che il trattamento con l’uva ursina sta facendo
effetto.
29
Carciofo
Cynara scolymus L.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 30 gtt dopo i pasti per il fegato
• 20 gtt 3 volte al dì come diuretico
CURIOSITÀ
Il carciofo è utile nella steatosi epatica e per la disintossicazione epatica degli alcoolisti.
30
Cardo Mariano
Silybum marianum L. Gaertn.
DIGESTIONE
gestiva, epatica e depurativa dell’organismo.
USI TRADIZIONALI: Febbrifugo, nel mal
d’auto, reazioni allergiche.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20-40 gtt dopo i pasti
CURIOSITÀ
La leggenda dice che le macchie bianche sulle foglie sono il latte colato dal seno della
vergine Maria.
31
Melissa
Melissa officinalis L.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì per problemi nervosi
• 30-40 gtt in una tazza d’acqua calda per la digestione
CURIOSITÀ
I Carmelitani utilizzavano la loro famosa Acqua di Melissa per isterismo, epilessia e
svenimenti.
32
Zenzero
Zingiber officinalis Rosc.
DIGESTIONE
PROPRIETÀ: Utile per favorire una regolare
motilità gastrointestinale, l’eliminazione dei
gas, le funzioni digestiva, articolare e dell’ap-
parato cardiovascolare. Contrasta la nausea.
USI TRADIZIONALI: Aromatizzante
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt dopo i pasti per la digestione
• 20-30 gtt per dolori articolari
CURIOSITÀ
Lo zenzero entra nella ricetta del curry e nella famosa bibita denominata “ginger”
33
MACERATI
Ficus Carica
DIGESTIONE
Fico
Il fico è una pianta molto antica. Secerne un
liquido lattiginoso molto corrosivo, usato per
trattare le verruche. Cresce ovunque, anche
in terreni incolti ed ha un complesso proces-
so di fecondazione.
GEMMOTERAPIA CLASSICA
Nella gemmoterapia classica il Ficus Carica è noto soprattutto per i malesseri
dell’apparato digerente, in particolare di stomaco ed esofago, anche se di origine
psicosomatica. Viene usato in caso di cattiva digestione, gastrite, esofagite da re-
flusso, fino ad arrivare all’ulcera. Aiuta ad alleviare i sintomi dovuti a traumi cranici
di vario genere (cefalee, vertigini ecc.). In sinergia con il Ribes Nigrum rende più
sopportabili le allergie solari.
34
Centella
Centella asiatica L. Urb.
CIRCOLAZIONE
sine, madecassoside.
PROPRIETÀ: Utile per contrastare gli ineste-
tismi della cellulite e per favorire la funziona-
lità del microcircolo.
USI TRADIZIONALI: Cicatrizzante
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al giorno
CURIOSITÀ
La centella è chiamata “Erba delle tigri” perché questi animali la mangiano e la strofinano per
curarsi le ferite.
35
Ginkgo
Ginkgo biloba L.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 30 gtt 3 volte al dì per migliorare la circolazione
• 20 gtt 2 volte al dì per prevenire l’invecchiamento
CURIOSITÀ
Per problemi circolatori alle gambe è più efficace se si fanno anche impacchi e pediluvi.
36
Ippocastano
Aesculus hippocastanum L.
CIRCOLAZIONE
PROPRIETÀ: Utile per per favorire la funzio-
nalità del microcircolo.
USI TRADIZIONALI: Per la prostata
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 30 gtt 3 volte al dì per la funzionalità venosa
• 50 gtt in 100 ml di acqua per impacchi su emorroidi
CURIOSITÀ
L’ippocastano è molto utilizzato in cosmetica per combattere la cellulite e la couperose.
37
Mirtillo
Vaccinium myrtillus L.
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì per la circolazione e la vista
• 60 gtt in una bottiglia d’acqua da bere durante la giornata per le vie urinarie
CURIOSITÀ
I mirtilli venivano usati nei bambini per le infestazioni da ossiuri (piccoli vermi).
38
Olivo
Olea europaea L.
CIRCOLAZIONE
PROPRIETÀ: Utile per favorire il normale me-
tabolismo dei carboidrati e dei lipidi, la nor-
male circolazione del sangue e la regolarità
della pressione arteriosa.
USI TRADIZIONALI: Febbrifugo, diuretico,
ipoglicemizzante
I CONSIGLI DI MAGENTINA:
• 20 gtt 3 volte al dì per il colesterolo e la pressione
CURIOSITÀ
L’estratto di foglie viene usato per cataplasmi e impacchi lenitivi sulle emorroidi
39
INDICE
40
Il meraviglioso mondo della natura ci regala splendidi rimedi.
Ogni pianta ha numerose funzionalità, declinate in tante
sfumature quante sono le specie vegetali.
Ansia e stress
Antiossidante CURCUMA
Apparato digerente RIBES NIGRUM
Apparato urinario ECHINACEA RIBES NIGRUM
Cellulite
Ciclo mestruale
Circolazione
Colesterolo
Depurativo
Difese immunitarie ECHINACEA RIBES NIGRUM
Drenante
Emorroidi
Funzionalità articolare ARTIGLIO CURCUMA
DEL DIAVOLO
Funzione epatica
Funzione galattogoga
Gas intestinali CURCUMA
Glicemia
Memoria e funzioni cognitive
Menopausa
Microcircolo
Motilità intestinale
Mucosa orofaringea ERISIMO
Naso e gola TIGLIO
Nausea
Pressione arteriosa
Prostata RIBES NIGRUM
Secrezioni bronchiali TIGLIO
Sonno TIGLIO
Sudorazione
Tensione localizzata ARTIGLIO
DEL DIAVOLO
Unghie e capelli
Vie respiratorie ECHINACEA ERISIMO RIBES NIGRUM
Vista
BENESSERE INTIMO VIE URINARIE
EQUISETO AGNOCASTO CALENDULA EPILOBIO SALVIA PILOSELLA SPACCAPIETRA TARASSACO UVA URSINA B
AGNOCASTO CALENDULA
B
TARASSACO
TARASSACO
AGNOCASTO
SALVIA
AGNOCASTO SALVIA
B
EPILOBIO UVA URSINA
PILOSELLA SPACCAPIETRA
B
SALVIA
EQUISETO
TONO DELL’UMORE DIGESTIONE
BIANCOSPINO ESCOLZIA IPERICO PASSIFLORA VALERIANA CARCIOFO CARDO MELISSA ZENZERO FICU
MARIANO
BIANCOSPINO IPERICO PASSIFLORA MELISSA
MELISSA
BIANCOSPINO ZENZERO
CARCIOFO
CARCIOFO CARDO
MARIANO
ZENZERO
CARCIOFO CARDO
MARIANO
ZENZERO
CARCIOFO
PASSIFLORA
ZENZERO
ZENZERO
BIANCOSPINO
“Erboristeria Italiana”
Luigi Pomini
Edizioni Vitalità
“L’erborista in casa”
Franca Neri
De Vecchi Editore
Rev. 03
l’esclusivo servizio Pick and Pay
di ERBORISTERIA MAGENTINA®
In Erboristeria, Farmacia
e Parafarmacia.
magentina @magentina1843