Sei sulla pagina 1di 3

V

MORFOSINTASSI I

SN proiettati da nomi obbligatoriamente passivi

 Gli argomenti di questi SN devono essere sempre espressi nel modo tipico del
passivo: correzione, rettifica, reclusione, cattura, salvataggio ecc.

ESEMPI: la cattura di Mario da parte della polizia; la correzione della notizia inesatta
da parte del giornalista; l'imprigionamento dell'imputata da parte dei carabinieri, tre
anni di reclusione o di sentenze di condanna da parte di un'Autorità, la rettifica dei
confini da parte del Parlamento, ecc.

SN proiettati da nomi intransitivi derivati da verbi transitivi


 Esistono alcuni nomi che intransitivizzano la struttura dei verbi transitivi dai quali
derivano. Questo vuol dire che introducono uno degli argomenti con una preposizione
diversa da di.

ESEMPI: Mario venera la statua di sant'Antonio. / La venerazione di Mario per la statua


di sant'Antonio; Mario disdegna il suo collega Luca. /Il disdegno di Mario verso il suo
collega Luca;il disdegno degli onori; Luca adora sua madre/L'adorazione di Luca per
sua madre.

 La distribuzione di pronomi riflessivi e quelli non riflessivi all'interno di queste


strutture: L'adorazione di Mario per se stesso è esagerata. Il suo giudizio su se stesso è
troppo soggettivo. *L'adorazione di se stesso per Mario è esagerata.
L'adorazione di Mario per lui è esagerata. – Il pronome riflessivo non può assolvere la
funzione sintattica di SOGG di SN.

SN proiettati da nomi derivati da verbi psicologici


 Questi nomi hanno una struttura sintattica diversa da quella dei verbi
corrispondenti: appassionare (1, 2 arg.), interessare, addolorare ecc./passione, interesse,
dolore .
ESEMPI: I suoi libri appassionano le folle. / La passione delle folle per i suoi libri. Il
prof ci appassionò alla grammatica. / La passione degli studenti per la grammatica. Il
cattivo tempo mi deprime. / La depressione a causa del cattivo tempo. La morfosintassi
interessa gli studenti dell'italianistica. L'interesse degli studenti dell'italianistica per la
morfosintassi.
 Altri nomi di questo tipo: afflizione, amarezza, delusione, sofferenza,
prostrazione ecc.

SN proiettati da nomi derivati da verbi inaccusativi


 N come arrivo, partenza, apparizione, entrata, derivano da una classe di verbi
detti inaccusativi
ESEMPI: Mia nonna mi appare spesso in sogno/ È apparsa la luna; Quell'attore è
entrato nel personaggio della vittima

SN proiettati da nominalizzazioni dell'argomento esterno


 Nomi come annusatore, bidonatore, datore di lavoro, svalutatore, sanzionatore
designano la persona che compie l'azione indicata dal verbo da cui derivano. La
caratteristica di questi nomi: non mantengono la struttura argomentale completa del verbo
da cui derivano.
ESEMPI: In questi ultimi tempi i mediatori di borsa hanno svalutato il valore delle
azioni e delle obbligazioni . Un datore di lavoro deve sempre pagare i contributi./*Un
datore di lavoro ai disoccupati deve sempre pagare i contributi.

 Pronominalizzazione: Il nome stesso può fungere da antecedente per un pronome


riflessivo, per es. Un ammiratore di se stesso, è sempre antipatico a tutti.

SN proiettati da nomi di oggetti


 Tali nomi possono solo avere argomenti con cui stabiliscono una relazione R. La
relazione R rappresenta una relazione fra la testa nominale ed un suo pseudo-argomento
non riconducibile ad uno shema preciso, ma dipendente del contesto.
ESEMPIO: il tavolo di legno/ la casa di Zagabria/la casa di mio fratello/la mia casa di
Renzo Piano/la casa di Mario di Renzo Piano.
La differenza fra le seguenti strutture: biglietto da visita, carta da lettere, ferro da stiro;
un libro da leggere, uno spettacolo da vedere; una figuraccia da sotterrarsi/ uno
spavento da morire?

Potrebbero piacerti anche