Sei sulla pagina 1di 1

Formazione della corteccia

I risultati della migrazione è lo sviluppo di una struttura corticale ordinata a 6 strati.


• I primi neuroni che migrano formano uno strato corticale chiamato pre-piastra.
• La seconda ondata di neuroni migratori divide la pre-piastra in due strati, queste sono regioni
transienti che poi scompaiono, ma svolgono un ruolo critico:
1) la zona marginale → contiene delle cellule che controllano il posizionamento dei neuroni
perché producono una molecola segnale che avverte i neuroni di fermarsi nella loro
destinazione nella corteccia.
• la sub piastra → partecipa alla formazione del talamo corticale (trasmette le info sensoriali e motorie
alle regioni senso motorie della corteccia) del cortico-talamico (info dalla corteccia al talamo). I neuroni
del talamo prima di prendere contatto con la corteccia prendono contatto con la sub piastra: questa
connessione dura circa 4 settimane, periodo nel quale i neuroni della sub piastra prendono connessioni
con la corteccia. In questo modo i neuroni della sub piastra danno degli input istruttivi o0ai neuroni
corticali per mettersi in contatto con i neuroni del talamo: ha un ruolo da intermediario. La connessione
tra TC e subpiastra dura all’incirca 4 settimane, periodo nel quale i neuroni della subpiastra prendono
connessioni col quarto strato corticale. In questo modo i neuroni della subpiastra probabilmente
forniscono imput istruttivi ai neuroni talamocorticali per connettersi con il IV strato corticale. Prima che
i gli assoni dei neuroni del V e VI strato corticale prendano contatto con il talamo, i neuroni della
subpiastra prendono contatto con il talamo. UNA VOLTA CHE ENTRAMBE LE VIE SONO COMPLETE I
NEURONI DELLA SUBPIASTRA RETRAGGONO LE LORO CONNESSIONI E LE CELLULE GRADUALMENTE
MUOIONO
• Arriva un’altra ondata di neuroni che si inseriscono tra la zona marginale e la sub piastra, forma la
piastra corticale da cui origineranno gli strati della corteccia.
• Altri neuroni formano la zona intermedia che darà origine alle cellule della materia bianca

Come originano le differenze tra le tipologie di neuroni che compongono i 6 strati?


I neuroni a seconda dello strato sono strutturalmente e funzionalmente diversi. Si crede che nelle prime fasi
di sviluppo della corteccia le cellule progenitrici neurali siano totipotenti: producono qualsiasi tipo di cellula
neuronale. Man mano che lo sviluppo procede la loro capacità si restringe, si palra di restrizione del
destino, perché le cellule progenitrici diventano più selettive nel produrre neuroni.

Potrebbero piacerti anche