Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Essi contribuiscono alla biologia umana al punto che è difficile dire dove
finisca il corpo umano e dove inizi il mondo batterico che vive con noi.
Superorganismo
Nel 2002, il premio Nobel Joshua Lederberg ha coniato il termine
“Superorganismo” per descrivere l’insieme di cellule umane e non umane che
occupano lo spazio del nostro corpo fisico. .
il set di tutti i genomi contenuti nel nostro corpo, è circa 100 volte più esteso
del “genoma umano” finora considerato
Sociomicrobiologia
Comunità multicellulari procariotiche
Sociomicrobiologia
Differenziamento (o specializzazione)
Bonnie L. Bassler
QUORUM SENSING
La comunicazione nel mondo dei batteri
I batteri hanno evoluto dei sistemi per “contarsi” ed esprimere determinati geni
solo quando la loro popolazione raggiunge una determinata dimensione,
ovvero un “quorum”.
La maggior parte degli studi di biodiversità ha finora considerato la richness come parametro
predominante, tuttavia viene ora dimostrato come nel microcosmo dei microbi la evenness
iniziale della comunità sia un fattore chiave per preservare la stabilità funzionale di un
ecosistema.
Lieven Wittebolle, Massimo Marzorati, Lieven Clement, Annalisa Balloi, Daniele Daffonchio, Kim
Heylen, Paul De Vos, Willy Verstraete & Nico Boon
“Initial community evenness favours functionality under selective stress”
Nature 458, 623-626 (2 April 2009)
La rete elettrica dei batteri marini
• è stato evidenziato tra batteri diversi che occupano la stessa nicchia ecologica e tra ceppi diversi
della stessa specie batterica
Nel suo libro “Il secondo cervello” Gershon (1998) definisce l'intero sistema
gastrointestinale il secondo sistema nervoso del corpo. Quasi ogni prodotto chimico
(ormoni e neurotrasmettitori) che controlla il cervello è stato identificato anche
nell'intestino.
Michael Maes
Current Opinion in Psychiatry 2008,
21:1–9
Epigenetica
L'epigenetica è lo studio delle
modificazioni genetiche stabili che
danno luogo a variazioni di
espressione genica e funzionale
senza che vi sia una corrispondente
alterazione nella sequenza del DNA.