Sei sulla pagina 1di 2

Denaro, un patrimonio psicogenealogico

"Il denaro non compra la felicità" ... "ma contribuisce fortemente! ". Queste frasi hanno scosso la mia infanzia quando i miei
genitori hanno lottato per finire il mese. Nella nostra famiglia, guadagnare soldi era disapprovato perché superare gli altri
suscitava gelosia e rendeva qualcuno che osava essere un "superiore", rinnegando il resto del clan e che, di fatto, era escluso
dalla famiglia, quando non lo faceva. non si è escluso.

Mentre segui la storia del denaro nella tua famiglia, scoprirai come il tuo rapporto con il denaro è stato costruito attraverso le
tue convinzioni familiari e le trasmissioni inconsce. Come vengono i soldi a parlare dei nostri bisogni fondamentali?
Qualsiasi imprenditore o terapista deve un giorno porsi la domanda del suo valore per essere pagato per i suoi servizi. Qual
è il nostro valore equo? Come definirlo?

Credenze limitanti
Abbiamo tutti sentito nella nostra famiglia espressioni come "presti solo ai ricchi" che parla di un ricordo del rifiuto dell'aiuto,
o "chi paga i suoi debiti diventa più ricco" che indica che un prestito ha. ha permesso la salita.

"Il denaro è un buon servitore ma è un cattivo padrone" annota il


ricordo di qualcuno che ci è riuscito ma che è cambiato al punto da
perdere tutto (ha preso il melone, la testona o "scoreggia di più alto
del culo ”?, ancora espressioni sentite da piccolo che mi ricordano il
lato“ più alto ”che viene invocato nella mia famiglia per chi riesce).

Molte espressioni riguardanti il denaro possono impedirci di


accedere alla ricchezza finanziaria, anche se oggi sosteniamo la
ricchezza spirituale piuttosto che materiale. Comprendi il messaggio,
l'ingiunzione che ci viene data attraverso queste espressioni

ci permette di liberarci dal nostro rapporto contraddittorio con il denaro.


Un altro modo per prendere coscienza del nostro rapporto ereditato con il denaro è come lo tocchiamo:

• Avere una mazzetta di banconote con te, sentirle, mostra una sensazione di potenza, anche se non siamo ricchi;

• Tenere il portafoglio nella tasca interna della giacca, vicino al cuore, ci permette di mantenerlo sotto controllo, di
non toglierlo in ogni momento;
• Nella tasca posteriore dei pantaloni emerge il desiderio di tenerlo nascosto, a rischio di essere rubato;

• Una donna, nella sua borsetta, oggetto femminile per eccellenza, nasconde i suoi soldi in una grossa borsetta,
segno di potere o in una graziosa borsetta che segna la sua femminilità. Va ricordato che una donna può gestire i
suoi soldi solo dal 1965, anno in cui ha il diritto di esercitare una professione indipendente senza il permesso del
marito.

Una questione di bisogni


Non importa come immagazzini i tuoi soldi (banca o calze?), Il tuo rapporto con il denaro avrà sempre un legame con i
bisogni e le mancanze. La prima di queste esigenze è
fisiologico, che riguarda la sopravvivenza. La seconda è la necessità di protezione fisica e psicologica, che riguarda la
sicurezza. Poi vengono i bisogni di amore e appartenenza, autostima e considerazione e, infine, per realizzare il proprio
potenziale.
A seconda dell'esperienza familiare, dei bisogni insoddisfatti, delle carenze - non dimentichiamo che i nostri nonni o bisnonni
probabilmente hanno sofferto di carenze durante la guerra - verranno trasmesse certe convinzioni.

Qual è il punto di disoccupazione che stiamo vivendo in questo momento? Come reagisce quando un appuntamento viene
annullato? L'eredità è solo la trasmissione dei beni accumulati dalle generazioni in ascensione, in modo che la linea sia feconda
e prospera.
Da parte mia, l'eredità che ho ricevuto non è in alcun modo materiale, ma piuttosto psicologica: sono responsabile della
trasmissione della storia familiare. E per questo, molte donne della mia stirpe mi hanno trasmesso forza, coraggio e
resilienza. L'eredità è solo la trasmissione dell'energia della vita nei rami. Se questa energia non scorre, interrogarsi sui
bisogni di base che mancavano ai nostri antenati può sbloccare la linfa dell'albero.

Giusto valore
Una volta sbloccata l'energia, qualsiasi terapista o imprenditore deve, per guadagnarsi da vivere e prosperare, fissare i
prezzi. Esercizio difficile nel senso che si pone la questione della legittimità nella professione che abbiamo scelto. “Saprò
come aiutare i miei consulenti? "," Vengo pagato abbastanza? "," I miei prezzi sono troppo bassi o troppo alti? La prima
domanda da porsi è: qual è il mio valore? o Quanto merito di guadagnare di stipendio in cambio della mia conoscenza, del
mio benessere o del servizio che fornisco ai miei clienti? Avevo un'idea abbastanza chiara di questo valore, ma all'inizio
essere pagato è stato difficile. Ho anche lasciato andare un consulente senza

che mi paga perché quest'ultimo si era dimenticato. Non ho


reclamato il mio debito e me ne vergognavo, la mia stima è
calata: se non mi paga è perché non ho valore. La scorciatoia è
veloce ma
quando soffrire di sindrome di
l'impostore, è facile. Mi sono paragonato ad altri professionisti
della mia classe e mi sono sentito meno efficiente, meno istruito
(che è anche una convinzione limitante nella mia famiglia, dove
le donne non hanno posto nel mondo professionale).

Mi ci è voluto molto tempo per capire che avrei sempre migliorato, io, la conoscenza bulimica, e che con quello che già so,
posso già aiutare le persone che verrebbero da me. Ora, quando vedo qualcuno in ufficio, mi chiedo come posso aiutare
quella persona con quello che so.

Mi piace questa citazione di Zig Ziglar "il modo migliore per avere successo è aiutare quante più persone possibile ad avere
successo" che adeguo a modo mio "il modo migliore per avere successo. il valore (autostima e denaro) è aiutare quante più
persone possibile a liberarsi dai legami dei propri avi per accedere al benessere e più gioia e così, con un sorriso, un gesto,
contribuire per migliorare la vita quotidiana di qualcun altro ”. Un effetto valanga, creatrice di benessere •.

E tu, qual è il tuo rapporto con il denaro? Qual è il tuo valore? Dammi le tue risposte sulla mia pagina Facebook: https://www.facebook.com

Potrebbero piacerti anche