Sei sulla pagina 1di 2

01. F.

Sicilia ITALIANO 5-08-2004 15:14 Pagina 1

sicilia

confettura di frutti rossi

nebulizzato con copertura bianca

crémeux di frutti di bosco

crema leggera
di yogurt di capra

biscotto di mandorla con


buccia, cannella e limone

Vedere foto alle pagine 26-27

Montaggio e finitura
Montaggio al contrario. Disporre una placca di 60 x 40 cm con un foglio di acetato e sopra sistemare dei
telai d’acciaio di 16 x 16 cm e 3,5 cm d’altezza. In un angolo, collocare un piccolo stampo d’acciaio inossi-
dabile semisferico con l’apertura rivolta in basso, sull’altro lato sistemare un po’ di pellicola rugosa e schiac-
ciata, per ottenere dei segni irregolari sulla superficie.

Spalmare sul fondo del telaio uno strato di crema leggera di yogurt di capra dello spessore di 1 cm, colloca-
re sopra il crémeux di frutti di bosco congelato. Stendere un nuovo strato di crema leggera
di yogurt e finire coprendo con il biscotto di mandorla, leggermente bagnato con latte di mandorla.
Ricoprire con pellicola e congelare.

Sformare e spolverare con polvere di copertura bianca. Decorare con un cubetto di gelatina di frutti Sicilia
e un rametto di timo fresco. Finire riempiendo il vuoto con un po’ di confettura di frutti rossi.
01. F. Sicilia ITALIANO 5-08-2004 15:14 Pagina 2

c re m a le g g e ra c ré m e u x biscotto di mandorla con


di yogurt di capra di frutti di bosco buccia, cannella e limone

Ingredienti Ingredienti Ingredienti


800 g yogurt di capra 1.000 g purea di frutti di bosco 500 g polvere di
200 g panna al 32% MG 300 g zucchero bianco biologico mandorla con buccia
200 g meringa 80 g pectina NH 400 g zucchero semolato
16 g fogli di gelatina 10 g succo di limone 150 g farina debole tipo 45
600 g uova intere
Procedimento Procedimento 80 g tuorli
Montare nello sbattitore lo yogurt con la Mescolare a freddo la purea di frutti di 400 g albumi
panna. Una volta montato, separare 200 g e bosco, lo zucchero e la pectina. 100 g zucchero
mescolare con i fogli di gelatina precedente- q.b. cannella
mente bagnati e strizzati. Fondere nel Cuocere fino a 90°C ed incorporare il succo q.b. scorza di limone grattugiata
microonde. di limone. Mescolare bene. 1 g sale Maldon

Incorporare il resto della miscela di panna e Disporre delle placche di 60 x 40 cm coperte Procedimento
yogurt, mescolare bene ed infine, con la da un foglio di acetato, collocare sopra dei Montare per 10 minuti nello sbattitore con la
spatola, aggiungere la meringa con molta telai quadrati di 15 cm di lato e 1 cm d’altez- spatola la mandorla in polvere, lo zucchero
delicatezza. za. Versare all’interno la miscela e congelare. semolato, la farina, le uova, la cannella in pol-
vere, la scorza di limone grattugiata e i tuorli.
La meringa va preparata con albumi pasto-
rizzati onde evitare rischi d’alterazioni bat- A parte, montare gli albumi a neve ferma con
teriologiche. lo zucchero e il sale.

Trascorsi 10 minuti dalla prima sbattitura,


incorporare in due tempi gli albumi montati
e continuare a sbattere per altri 5 minuti.

Stendere su placche, sopra un tappetino di


silicone e cuocere a 220°C.

co n fe t t u ra d i f r u t t i ro ss i gelatina di frutti Sicilia

Ingredienti Ingredienti
1.000 g polpa di frutti rossi 1.000 g acqua minerale
500 g zucchero 25 g foglie di timo
2 g pectina NH 600 g zucchero
25 g pectina NH
Procedimento 15 g succo di limone
Mescolare la pectina con lo zucchero e
aggiungere alla polpa. Scaldare a 95°C e Procedimento
raffreddare rapidamente. Mescolare lo zucchero con la pectina e
diluire a freddo con l’acqua. Portare a ebol-
lizione, incorporare il succo di limone e
togliere dal fuoco.

Raffreddare a 50-60°C e aggiungere le foglie


di timo. Versare in telai di 2 cm d’altezza o
in stampi di silicone e mettere da parte in
frigorifero a 4°C. Tagliare.

sicilia

Potrebbero piacerti anche