ASSESSORATO
SERVIZI CIVICI
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
CABLATURA
PREMESSA 3
HOME PAGE 6
D. AREA MEDIA 12
INDICAZIONI GENERALI 13
Nel corso della riunione del 29 aprile u.s., il Comitato Anno 2000 del
Comune di Milano si è dato degli obiettivi di stimolo, indagine e
informazione nei confronti dei principali attori della vita socio-economica
del tessuto Milanese.
Viene qui fornita una proposta di struttura del sito che rispecchi gli
obiettivi del Comitato.
Home page
Il bug dell'anno 2000 Il Comitato Indicazioni utili Area Media Mappa del sito
Situazione aggiornata al gg/mm/aa
Trasporti e Telecomunicazioni
Eventi a Milano Attività Opinioni
su Y2K
Energia e Sistema Produttivo
Home page
A B C D E
Il bug dell'anno 2000 Il Comitato Indicazioni utili Area Media Mappa del sito
Situazione aggiornata al gg/mm/aa
A-2 I link/materiale informativo B-2 Struttura C-1 Pubblica Amministrazione Comunicati stampa D-2
per saperne di più
La Home Page contiene il nome del Comitato, un breve payoff (per esempio
“L’impegno del Comune di Milano per il bug dell’anno 2000”) e tutte le
indicazioni per fornire o richiedere informazioni:
• Indirizzo e-mail
• Numero verde
• Indirizzo civico
Nella home page saranno inoltre contenuti dei link alle cinque aree principali:
B-1 Finalità
Perché il Comune di Milano ha deciso di formare un Comitato apposito
sull’Anno 2000 e quali sono i suoi obiettivi a breve termine.
B-2 Struttura
Chi ne sono i componenti. Viene inoltre specificato che si tratta di un
organismo aperto a nuove adesioni di professionisti/associazioni/enti/
istituzioni pubbliche e private in grado di fornire un utile apporto.
B-3 Attività
Le indicazioni sull’organizzazione del Comitato (con gli eventuali
sottogruppi) e sulle attività già svolte. Costituisce l’archivio “storico”
del Comitato.
D-3 Opinioni
L’area “forum” del sito. Vengono ospitate le opinioni di personalità
pubbliche e di privati cittadini sul Millennium Bug e sull’attività del
Comitato.
Comitato Anno 2000 del Comune di Milano 12
E. Mappa del sito
Per consentire una più agevole consultazione, viene fornita una mappa del sito.
In quest’area può anche essere ospitata una funzione di ricerca per area di
intervento o per nome di azienda.
Indicazioni generali
Il sito deve essere sobrio e gradevole. Non deve quindi essere gravato di
animazioni (applicazioni del tipo “shockwave”, per esempio), in modo da
consentire un rapido scaricamento. Occorre infatti tenere ben presente la finalità
di servizio del sito.
Tuttavia va ricercata anche una gradevolezza grafica, in modo da motivare i
cittadini ad una frequente consultazione.
È opportuno un contatore per il numero di accessi (dato poi eventualmente
comunicabile), e sarebbe interessante verificare quanti accessi verranno dalla
Lombardia e quanti dal resto dell’Italia.
Comitato Anno 2000 del Comune di Milano 13