Non utilizzare
la calcolatrice.
1) Scrivi i numeri x e y in notazione scientifica, approssimali alla prima cifra significativa e trovane l’ordine di grandezza.
x = 3445.354, y = 0.00067453.
2) Stima il numero di granelli di sabbia che entrerebbero nell’aula dove stai svolgendo il compito.
3) L’altezza h dell’atmosfera è h = 60 km. Il raggio terrestre è R = 6379 km. Scrivi in notazione scientifica h e R e
approssima i valori alla prima cifra significativa. Stima se è possibile fare un disegno in scala alla lavagna della Terra con la
sua atmosfera.
4) Poniamo che L’area della superficie di una sfera di raggio r sia S ∼ 10 · r2 . Prendiamo come raggio terrestre il seguente
valore r ∼ 6 · 103 km e poniamo che al mondo ci siano 8 miliardi di persone. Quanta superficie terrestre espressa in m2
toccherebbe a testa? Se 1 ettaro sono 10000 m2 , quanti ettari toccherebbero a testa? Per i calcoli usa notazione scientifica
e approssimazioni alla prima cifra significativa.
5) La forza di gravità agente tra due masse m1 ed m2 poste a distanza r è F = G · m1r·m 2
2
. Stima il valore del rapporto
tra F1 ed F2 , con F1 = forza di gravità agente su un astronauta al suolo, F2 = forza di gravità agente sullo stesso astronauta
all’interno della stazione spaziale orbitante attorno alla Terra (altezza rispetto al suola della stazione spaziale: h = 400 km).
G è la costante di gravitazione universale.
Compito fisica classe 1. Ott 2020 N.B: Motivare tutte le risposte. Svolgere tutti i calcoli in bella copia. Non utilizzare
la calcolatrice.
1) Scrivi i numeri x e y in notazione scientifica, approssimali alla prima cifra significativa e trovane l’ordine di grandezza.
x = 3445.354, y = 0.00067453.
2) Stima il numero di granelli di sabbia che entrerebbero nell’aula dove stai svolgendo il compito.
3) L’altezza h dell’atmosfera è h = 60 km. Il raggio terrestre è R = 6379 km. Scrivi in notazione scientifica h e R e
approssima i valori alla prima cifra significativa. Stima se è possibile fare un disegno in scala alla lavagna della Terra con la
sua atmosfera.
4) Poniamo che L’area della superficie di una sfera di raggio r sia S ∼ 10 · r2 . Prendiamo come raggio terrestre il seguente
valore r ∼ 6 · 103 km e poniamo che al mondo ci siano 8 miliardi di persone. Quanta superficie terrestre espressa in m2
toccherebbe a testa? Se 1 ettaro sono 10000 m2 , quanti ettari toccherebbero a testa? Per i calcoli usa notazione scientifica
e approssimazioni alla prima cifra significativa.
5) La forza di gravità agente tra due masse m1 ed m2 poste a distanza r è F = G · m1r·m 2
2
. Stima il valore del rapporto
tra F1 ed F2 , con F1 = forza di gravità agente su un astronauta al suolo, F2 = forza di gravità agente sullo stesso astronauta
all’interno della stazione spaziale orbitante attorno alla Terra (altezza rispetto al suola della stazione spaziale: h = 400 km).
G è la costante di gravitazione universale.
Compito fisica classe 1. Ott 2020 N.B: Motivare tutte le risposte. Svolgere tutti i calcoli in bella copia. Non utilizzare
la calcolatrice.
1) Scrivi i numeri x e y in notazione scientifica, approssimali alla prima cifra significativa e trovane l’ordine di grandezza.
x = 3445.354, y = 0.00067453.
2) Stima il numero di granelli di sabbia che entrerebbero nell’aula dove stai svolgendo il compito.
3) L’altezza h dell’atmosfera è h = 60 km. Il raggio terrestre è R = 6379 km. Scrivi in notazione scientifica h e R e
approssima i valori alla prima cifra significativa. Stima se è possibile fare un disegno in scala alla lavagna della Terra con la
sua atmosfera.
4) Poniamo che L’area della superficie di una sfera di raggio r sia S ∼ 10 · r2 . Prendiamo come raggio terrestre il seguente
valore r ∼ 6 · 103 km e poniamo che al mondo ci siano 8 miliardi di persone. Quanta superficie terrestre espressa in m2
toccherebbe a testa? Se 1 ettaro sono 10000 m2 , quanti ettari toccherebbero a testa? Per i calcoli usa notazione scientifica
e approssimazioni alla prima cifra significativa.
5) La forza di gravità agente tra due masse m1 ed m2 poste a distanza r è F = G · m1r·m 2
2
. Stima il valore del rapporto
tra F1 ed F2 , con F1 = forza di gravità agente su un astronauta al suolo, F2 = forza di gravità agente sullo stesso astronauta
all’interno della stazione spaziale orbitante attorno alla Terra (altezza rispetto al suola della stazione spaziale: h = 400 km).
G è la costante di gravitazione universale.
Compito fisica classe 1. Ott 2020 N.B: Motivare tutte le risposte. Svolgere tutti i calcoli in bella copia. Non utilizzare
la calcolatrice.
1) Scrivi i numeri x e y in notazione scientifica, approssimali alla prima cifra significativa e trovane l’ordine di grandezza.
x = 3445.354, y = 0.00067453.
2) Stima il numero di granelli di sabbia che entrerebbero nell’aula dove stai svolgendo il compito.
3) L’altezza h dell’atmosfera è h = 60 km. Il raggio terrestre è R = 6379 km. Scrivi in notazione scientifica h e R e
approssima i valori alla prima cifra significativa. Stima se è possibile fare un disegno in scala alla lavagna della Terra con la
sua atmosfera.
4) Poniamo che L’area della superficie di una sfera di raggio r sia S ∼ 10 · r2 . Prendiamo come raggio terrestre il seguente
valore r ∼ 6 · 103 km e poniamo che al mondo ci siano 8 miliardi di persone. Quanta superficie terrestre espressa in m2
toccherebbe a testa? Se 1 ettaro sono 10000 m2 , quanti ettari toccherebbero a testa? Per i calcoli usa notazione scientifica
e approssimazioni alla prima cifra significativa.
5) La forza di gravità agente tra due masse m1 ed m2 poste a distanza r è F = G · m1r·m 2
2
. Stima il valore del rapporto
tra F1 ed F2 , con F1 = forza di gravità agente su un astronauta al suolo, F2 = forza di gravità agente sullo stesso astronauta
all’interno della stazione spaziale orbitante attorno alla Terra (altezza rispetto al suola della stazione spaziale: h = 400 km).
G è la costante di gravitazione universale.