Modulo di Laboratorio di FISICA (3CFU) Dott. G.Leahu
Elenco delle esercitazioni
Esercitazione 1 – Strumenti di misura e densità di massa di un corpo
Esercitazione 2 – Piano inclinato
Esercitazione 3 – Costante elastica della molla
Esercitazione 4 – Pendolo di torsione
Esercitazione 5 – Costante di tempo del termometro e misure PV
Calendario delle esercitazioni di laboratorio
25/03/2015 h14.00 Gruppo A (Lab.A - Eserc.1) + Gruppo B (Lab.B - Eserc.1)
01/04/2015 h14.00 Gruppo C (Lab.A - Eserc.1) + Gruppo A (Lab.B - Eserc.2)
08/04/2015 h14.00 Gruppo B (Lab.A - Eserc.2) + Gruppo C (Lab.B - Eserc.2)
15/04/2015 h14.00 Gruppo A (Lab.A - Eserc.3) + Gruppo B (Lab.B - Eserc.3)
22/04/2015 h14.00 Gruppo C (Lab.A - Eserc.3) + Gruppo A (Lab.B - Eserc.4)
29/04/2015 h14.00 Gruppo B (Lab.A - Eserc.4) + Gruppo C (Lab.B - Eserc.4)
06/05/2015 h14.00 Gruppo A (Lab.A - Eserc.5) + Gruppo B (Lab.B - Eserc.5)
13/05/2015 h14.00 Gruppo C (Lab.A - Eserc.5) + Eventuali Recuperi (Lab.B)
20/05/2015 h14.00 Eventuali recuperi (Lab. A & B)
27/05/2015 h14.00 Gruppo A + Gruppo B + Gruppo C (Lab. A & B - Esoneri)
Regole - Gli studenti devono partecipare a tutte le esercitazioni di Laboratorio di Fisica per accedere all’idoneità. Gli studenti saranno ripartiti in gruppi di tre o quattro persone. Durante le esercitazioni un docente passerà tra i banchi e prenderà le firme di presenza. - Viene ammessa una sola assenza per motivi eccezionali. Nel caso di più assenze lo studente dovrà recuperare le esercitazioni nei tempi stabiliti dal docente del corso. - Per le esercitazioni 1, 2 e 5 i gruppi di studenti dovranno obbligatoriamente preparare una relazione di laboratorio sommaria e consegnarla al termine di ogni esercitazione. Per le esercitazioni 3 e 4 i gruppi devono portare a termine l’esercitazione in aula, possono portare a termine l’analisi dei dati a casa e preparare una relazione estesa da consegnare entro una settimana dall’esercitazione. - Al termine del corso gli studenti sosterranno una semplice prova pratica d’esonero su un argomento trattato nel corso delle lezioni pratiche di Laboratorio di Fisica. Il superamento della prova dà luogo al conseguimento di una idoneità di Laboratorio che è necessaria per superare l’esame di Fisica Generale 1. - Gli studenti che siano in possesso dell’idoneità di Laboratorio di Fisica dagli anni precedenti sono invitati a segnalare Nome/Cognome/Matricola e avvenuta idoneità al docente del corso via e-mail (francesco.michelotti@uniroma1.it). - Gli studenti sono ripartiti in tre gruppi (A,B,C). Ogni gruppo prenderà parte alle esercitazioni citate sotto nella data, orario e luogo indicati negli elenchi e le tabelle che seguono.