ADENOSINA
(NUCLEOTIDE PURINICO)
Krenosin fiale 6 mg/2ml
ATTIVITA' Deprime la conduzione del nodo A-V
Rallenta l'attività del nodo del seno
CONDIZIONI CLINICHE D'USO TPSV (I)
Tachicardie a complessi larghi ad etiologia incerta (IIa)
EFFETTI COLLATERALI Assunzione cronica di teofillina dipiridamolo, metilxantine:
E PRECAUZIONI D'USO rari blocchi AV o arresti sinusali transitori (15 sec)
DOSAGGI 6 mg in bolo rapido seguiti da flush di almeno 20 ml di
fisiologica (Rapida emivita)
"IN PRATICA" Una fiala (6 mg) seguita da 10 cc di fisiologica in bolo.
Dopo 3 minuti, 12 mg (2 fiale) in bolo s.o.
Dopo altri 3 minuti, 12 mg in bolo s.o.
ADRENALINA
(CATECOLAMINA DI SINTESI)
Adrenalina fiale 1mg/1ml
ATTIVITA' Agente simpaticomimetico, beta-stimolante a basse dosi,
alfa-stimolante ad alte dosi.
Molto più potente della dopamina.
Attività antinfiammatoria attraverso il blocco del rilascio
dei mediatori dai basofili e dalle mast-cellule.
Aumenta il metabolismo basale, la glicemia, la lipolisi, la
cheto-acidosi.
Riduce la potassiemia per aumentato ingresso cellulare del
potassio
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Stati di shock
EFFETTI COLLATERALI Aritmie
E PRECAUZIONI D'USO Ischemia coronarica, vasocostrizione renale
Ipertensione severa, soprattutto quando in trattamento con
beta-bloccanti
Insufficienza respiratoria
DOSAGGI Range beta-agonista: 0,005-0,02 µgr/Kg/min
Range vasopressore: 0,01-0,1 µgr/Kg/min
Anafilassi: 0,2-0,5 mg sc ripetibili dopo 15' se occorre
Shock anafilattico: 1 mg in 500 ml fisiologica infusa a 1
ml/min con aggiustamenti a 4 ml/min
"IN PRATICA" Portare la fiala da 1 ml a 10 con fisiologica (maggiore
maneggevolezza)
AMINOFILLINA
(BRONCODILATATORE)
Aminomal fiale 240mg/10ml
ATTIVITA' Broncodilatatore
CONDIZIONI CLINICHE D'USO BPCO
Asma bronchiale cronica ed acuta
Broncospasmo acuto moderato/grave
EFFETTI COLLATERALI Intolleranza al farmaco
E PRECAUZIONI D'USO Scompenso cardiaco
IMA
Aritmie ipercinetiche e ventricolari (tende a
tachicardizzare)
DOSAGGI Terapia endovenosa:
Inizio: 6-9 mg/Kg in 20-30 min
Mantenimento: adulti fumatori non cardiopatici né
epatopatici: 0,8 mg/Kg/h; adulti non fumatori né
cardio/epatopatici: 0,5 mg/Kg/h; Adulti con scompenso
cardiaco e/o epatopatici: 0,2 mg/Kg/h
Non superare i 25 mg/min di infusione
"IN PRATICA" Inizio: una fiala da 240 mg in 250 cc di fisiologica, da
somministrare in 15-20 minuti;
Mantenimento: stessa soluzione per la terapia iniziale,
regolata secondo 3 classi:
Adulto fumatore Adulto Adulto
non fumatore scompensato
60 ml/h 35 ml/h 15 ml/h
ATRACURIUM
(BLOCCANTE NEUROMUSCOLARE NON DEPOLARIZZANTE)
Tracrium fiale 25 mg/2,5ml e 50mg/5ml
ATTIVITA' Bloccante neuromuscolare altamente selettivo
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Anestesia generale
EFFETTI COLLATERALI MAI come farmaco di primo approccio!!!
E PRECAUZIONI D'USO Ha lunga emivita (15-30 min)
DOSAGGI adulti: 0,3-0,6 mg/kg; dosi successive: 0,1-0,2 mg/kg (dopo
20-40 minuti dal primo bolo);
bambini: al di sopra del primo mese di vita, come per il
paziente adulto;
"IN PRATICA" bolo di 35 ml ev, e valutare il miorilassamento
ATROPINA SOLFATO
(PARASIMPATICOLITICO)
Atropina fiale 1mg/1ml
ATTIVITA' Tachicardizzante
Aumenta le richieste di ossigeno miocardico
Somministrabile per via endotracheale
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Bradicardia sinusale sintomatica (Ia)
Asistolia ventricolare (IIa)
Brad. Nodale - BAV II e III a QRS stretto (IIa)
EFFETTI COLLATERALI Dosi < 0,5 mg possono avere effetto
E PRECAUZIONI D'USO parasimpaticomimetico, rallentando ulteriormente la
frequenza:
Usare con cautela nell'ischemia e nell'IMA acuto
DOSAGGI Asistolia e PEA: blocco vagale 3 mg ev bolo;
Bradicardie con polso: 0,5-1 mg ev da ripetere ogni 3-5 min
fino a dose totale di 3 mg
"IN PRATICA" 1 fiala - 3 fiale portate a 10 ml con fisiologica, in bolo
CALCIO
Calcio Cloruro fiale 10ml 10%
ATTIVITA' Nella performance della genesi dell'impulso elettrico
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Ipocalcemie (IIa)
Iperkaliemie (Iia)
EFFETTI COLLATERALI Aritmie
E PRECAUZIONI D'USO Bradicardia
Precipita a contatto con sodio bicarbonato
DOSAGGI 2-4 mg/kg in bolo ripetibile dopo 10 min s.o.
"IN PRATICA" 5-8 ml di soluzione al 10% di calcio cloruro contenente
1,36 mEq/ml
CLONIDINA
(STIMOLATORE ADRENERGICO)
Catapresan fiale 150 µg/1 ml
ATTIVITA' Stimolatore adrenergico ad azione centrale
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Crisi ipertensive
EFFETTI COLLATERALI Bradiaritmie
E PRECAUZIONI D'USO BAV di 2° e 3° grado
Insufficienza coronarica
Recente IMA
DOSAGGI 0,2 µg/Kg/min, con velocità non superiore a 0,5 µg/Kg/min
Dosaggio massimo 150 µg/Kg
"IN PRATICA" Una fiala da 150 µg in almeno 10 cc di fisiologica in
almeno 10 minuti, valutando la risposta
DIGOSSINA
(GLICOSIDE CARDIACO)
Lanoxin fiale 0,5 mg/2 ml
ATTIVITA' Inotropo positivo
Riduzione della frequenza di scarica del nodo SA
Riduzione della velocità di conduzione del nodo AV
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Flutter (IIb)
Fibrillazione atriale IIb)
Scompenso cardiaco congestizio
EFFETTI COLLATERALI Vomito, confusione mentale, vertigini
E PRECAUZIONI D'USO Tachiaritmie, blocchi AV
Attenzione ai pazienti in terapia cronica
Controindicata:
Nella WPW
nei pazienti ipotesi
nei trattamenti cronici con beta-bloccanti,
amiodarone e propafenone
DILTIAZEM
(ANTIARITMICO)
Altiazem - Dilzene fiale 50mg/5ml
ATTIVITA' Depressione del pacemaker SA
Rallentamento di conduzione del nodo AV
Vasodilatatore
Riduce il consumo miocardico di ossigeno
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Flutter e FA emodinamicamente stabili ad elevata risporta
ventricolare (IIb)
EFFETTI COLLATERALI Controindicato:
E PRECAUZIONI D'USO
nella WPW, nelle tachicardie a complessi larghi e
nelle tachicardie ventricolari
nei BAV II e III
nei paz. ipotesi o con segni di insufficienza
ventricolare sinistra
nelle bradicardie (<55)
nel trattamento cronico con beta-bloccanti, digitale,
amiodarone, propafenone
DOBUTAMINA CLORIDRATO
(SIMPATICOMIMETICO CARDIACO)
Dobutrex fiale 250mg/20ml
ATTIVITA' Inotropo positivo di scelta per il trattamento dello
scompenso cardiaco severo;
Riduce le resistenze vascolari periferiche
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Sindromi da ipoperfusione
EFFETTI COLLATERALI Effetto aritmogeno dose-dipendente
E PRECAUZIONI D'USO Tende a tachicardizzare
DOSAGGI Da 2 a 20 microgr/kg/min iniziando con basse dosi ed
aumentandole fino alla risposta
"IN PRATICA" Una fiala da 250 mg in 250 ml
Per soggetto di 70 kg: 21mg = 21 ml/h
In pompa infusionale: da 7 a 48 ml/h
VELOCITA' DI SOMMINISTRAZIONE VELOCITA' DI INFUSIONE
(mcg/Kg/min) (ml/h)
250 mg/l 500 mg/l 1000 mg/l
(ml/Kg/min) (ml/Kg/min) (ml/Kg/min)
2,5 0,01 0,005 0,0025
5 0,02 0,010 0,0050
7,5 0,03 0,015 0,0075
10 0,04 0,020 0,0100
12,5 0,05 0,025 0,0125
15 0,06 0,030 0,0150
DOPAMINA
(AMINA SIMPATICOMIMETICA)
Revivan fiale 200mg/5ml
ATTIVITA' A basse dosi determina aumento della perfusione renale
mediato dalla stimolazione dei recettori dopaminergici
A dosaggi medi determina aumento della gettata cardiaca e
della PA mediati da stimolazione beta.
A dosaggi elevati determina aumento della PA sisto-
diastolica e vasocostrizione sistemica mediati da
stimolazione alfa.
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Ipotensione
Shock distributivi
Sindromi da ipoperfusione (eccettuata l'ipovolemia)
EPA a bassa portata
EFFETTI COLLATERALI Aritmie
E PRECAUZIONI D'USO Aumento del consumo miocardico di ossigeno
Precipita se somministrata nella stessa via con sodio
bicarbonato
Ischemia cerebrale
DOSAGGI Basso dosaggio: 5-10 microg/kg/min
Dosaggio medio: 10-20 microg/kg/min
Alto dosaggio: > 20 microg/Kg/min
"IN PRATICA" Una fiala da 200 mg in 250 ml di fisiologica (o due fiale in
500 ml) danno una soluzione 0,8 mg/ml (800 microg/ml).
Velocità a seconda del range di dosaggio
5 µg/Kg/min 10 µg/Kg/min 15 µg/Kg/min
PESO (Kg) µg/min gtt/min µg/min gtt/min µg/min gtt/min
40 200 5 400 10 600 15
50 250 6 500 12 750 19
60 300 7 600 15 900 22
70 350 9 700 17 1050 26
80 400 10 800 20 1200 30
90 450 11 900 22 1350 34
FENTANYL
(ANESTETICO GENERALE OPPIOIDE)
Fentanest fiale 0,1 mg/2ml
ATTIVITA' Depressione del SNC
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Induzione/mantenimento dell'anestesia generale
Analgesico, sedativo
EFFETTI COLLATERALI Gravidanza
E PRECAUZIONI D'USO Primo biennio di vita
Ipotensione
Può dare depressione respiratoria e rigidità muscolare
DOSAGGI Induzione: 0,05-0,1 mg ev da ripetere ogni 30-60 minuti
Mantenimento: 0,025-0,05 mg/Kg
"IN PRATICA" Induzione: 1/2-1 fiala ev ripetibile dopo circa 3 min
Mantenimento: 1/4-1/2 fiala im s.o.
KETAMINA
(ANESTETICO GENERALE NON BARBITURICO)
Ketalar fiale 100mg/2ml
ATTIVITA' Depressione del SNC
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Induzione/supporto all'anestesia generale
Si può usare a stomaco pieno
EFFETTI COLLATERALI Ipertensione arteriosa
E PRECAUZIONI D'USO Elevato rischio per aumento della PA: gravidanza,
eclampsia, pregressa ESA
Etilismo acuto e cronico
DOSAGGI Induzione: 1-4,5 mg/Kg bolo ev
Mantenimento: 6,5-13 mg/Kg im
"IN PRATICA" Bolo iniziale ev di 2 mg/Kg: anestesia in 30 sec, per la
durata di 5-10 minuti
Una somministrazione di 10 mg/Kg im protraggono
l'anestesia per altri15-25 minuti
LABETALOLO
(BETA-BLOCCANTE ANTIPERTENSIVO)
Trandate fiale 100mg/20ml
ATTIVITA' Beta-bloccante
Antagonista sui beta-recettori
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Crisi ipertensive
Trattamento di scelta nel feocromocitoma
EFFETTI COLLATERALI Ipotensione ortostatica
E PRECAUZIONI D'USO Nausea, vomito, diarrea
Bradicardia e BAV per sovradosaggio
DOSAGGI 20 mg ev lentamente in 2 minuti, poi 40-80 mg ogni 10
minuti, qualora necessario;
Dosaggio massimo 300 mg/die
"IN PRATICA" come sopra
LIDOCAINA
(ANESTETICO LOCALE - ANTIARITMICO)
Lidocaina fiale 5, 10, 50 ml al 2%
ATTIVITA' Riduce l'automatismo ventricolare
Sopprime l'attività ectopica
Aumenta la soglia di fibrillazione e di defibrillazione
CONDIZIONI CLINICHE D'USO TV (IIa)
TV di origine incerta, a QRS LARGHI, emodinamicamente
stabile (IIa)
TV/FV refrattaria (IIa)
EFFETTI COLLATERALI BAV completo
E PRECAUZIONI D'USO Epilessia, anamnesi di crisi convulsive
DOSAGGI 1 mg/kg; boli addizionali di 0,5-1 mg/kg ogni 5-10 min fino
ad un massimo di 3 mg/kg;
Infusione continua: 1-4 mg/min
"IN PRATICA" Bolo: kg: 20 = numero ml da somministrare
Infusione continua: 5 fiale 10 ml in 200 di fisiologica a 30-
60 ml/h
MAGNESIO SOLFATO
Magnesio Solfato fiale 1g/10ml
ATTIVITA' Accelera il riempimento cellulare di potassio
CONDIZIONI CLINICHE D'USO FV/TV persistente in ipoMg sospetta (IIa)
Torsione di punta (IIa)
Stato di male asmatico
EFFETTI COLLATERALI Può far precipitare episodi di ipotensione e di asistolia
E PRECAUZIONI D'USO Bradicardia, flushing, sudorazione
DOSAGGI Bolo: 1-2 gr (8-16 mEq)in 1-2 minuti (in TV/FV)
Mantenimento: 0,5-1 gr/h (nell'IMA)
"IN PRATICA" Mantenimento: 2 fiale (2 gr, 16 mEq) in 100 cc di
fisiologica in 5-60 minuti
METILPREDNISOLONE
(CORTICOSTEROIDE)
Solu-Medrol 40mg/1ml, 125mg/2ml, 500mg/8ml, 1g/16ml, 2g/32ml
ATTIVITA' Steroide
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Insufficienza adenocorticale acuta
Stati allergici
Edema centrale
Shock grave
Lesioni mieliche del rachide
EFFETTI COLLATERALI Micosi
E PRECAUZIONI D'USO Non utilizzare al di sotto dei 2 anni di età
DOSAGGI 30 mg/kg bolo ev in alcuni minuti
MIDAZOLAM
(BENZODIAZEPINA)
Ipnovel fiale 5 mg/1 ml e 15mg/5ml
ATTIVITA' Ipnoinducente per anestesia generale
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Induzione e mantenimento dell'anestesia generale
Sedazione in corso di terapia intensiva
EFFETTI COLLATERALI Gravidanza
E PRECAUZIONI D'USO Insufficienza respiratoria
DOSAGGI Induzione: 0,15 - 0,20 mg/kg bolo ev
Mantenimento: piccoli boli ev s.o.
Dose totale: MAI superiore a 2 mg/Kg
"IN PRATICA" Bolo di induzione di 8 - 15 mg ripetibile s.o.
MORFINA CLORIDRATO
(ANALGESICO OPPIACEO)
Morfina fiale 10mg/1ml
ATTIVITA' Analgesico
Modica vasodilatazione arteriosa
CONDIZIONI CLINICHE D'USO IMA, EPA, sindromi dolorose gravi
EFFETTI COLLATERALI Ipotensione e bradicardia accentuati da ipovolemia
E PRECAUZIONI D'USO Depressione respiratoria
DOSAGGI 1-3 mg ev ad intervalli di 5-30 min ripetibili fino ad un
massino di 10 mg
"IN PRATICA" Una fiala da 10 mg portata a 10 con fisiologica
NITROGLICERINA
Venitrin fiale 5mg/1,5ml
ATTIVITA' Dilatatore coronarico e venoso
Riduzione del pre-carico
Migliora il quadro emodinamico
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Angina
Angina instabile/IMA
Scompenso cardiaco congestizio acuto/cronico
Crisi ipertensiva
EFFETTI COLLATERALI Dosi elevate (150-500 μg/min) producono dilatazione
E PRECAUZIONI D'USO arteriosa
La via ev richiede somministrazione continua
Il rischio di ipotensione è aumentato in concomitanza di
ipovolemia
Tachicardia/bradicardia paradossa
Cefalea
Controindicata nell'IMA destro
DOSAGGI Via sublinguale:
Via orale:
Endovena:
nell'iperteso: 30 ml/h
nel normoteso: 15-30 ml/h
nell'ipoteso: max 15 ml/h
NITROPRUSSIATO DI SODIO
(ANTIPERTENSIVO)
Nitroprussiato fiale 50 e 100mg/5ml
ATTIVITA' Potente vasodilatatore periferico, riduce la congestione
polmonare ed il volume ventricolare sinistro, aumenta la
GC
Azione immediata, emivita circa 2 minuti
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Ipertensione arteriosa
Scompenso cardiaco congestizio, EPA iperteso
Shock cardiogeno
EFFETTI COLLATERALI Controindicato nell'ischemia cardiaca in atto
E PRECAUZIONI D'USO Confusione, iperreflessia, convulsioni da tiocianato e
cianuro (>3 mcg/kg/min > 72 h)
Degradabile dalla luce: coprire flebo e deflussore
DOSAGGI Da 0,1-5 mcgr/kg/min, fino a 10 mcgr/kg/min
"IN PRATICA" nello scompenso: 0,5 mcgr/kg/min
nell'ipertensione maligna: 2-5 mcgr/Kg/min
PROPOFOL
(ANESTETICO PER ANESTESIA GENERALE)
Diprivan fiale 200mg/20ml
ATTIVITA' Ipnoinducente per anestesia generale
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Induzione e mantenimento dell'anestesia generale
PROPRANOLOLO
(BETA-BLOCCANTE)
Inderal fiale 5mg/5ml
ATTIVITA' Inotropa negativa
Cronotropa negativa
Dromotropa negativa
Ha azione soppressiva sulle aritmie rientranti che
coinvolgono il nodo SA
CONDIZIONI CLINICHE D'USO IMA (versus atenololo)
Tireotossicosi
Feocromocitoma
FA
Tachicardie sinusali
FIA
TSV
Sindrome del QT lungo congenito
Dissezione aortica (con il nitroprussiato
EFFETTI COLLATERALI Scompenso cardiaco
E PRECAUZIONI D'USO Bradicardie estreme
IDDM e NIDDM in trattamento
BPCO
Asma
Fenomeno di Raynaud
DOSAGGI Approccio: 0,5 mg ev eventualmente seguiti da 1 mg ev
ogni 15'
Infusione: 0,2-10 µg/Kg/min
"IN PRATICA" 1-1,5 cc ev diretti, lentamente, osservando sotto
monitoraggio ECG quanto accade
SALBUTAMOLO
(BRONCODILATATORE)
Ventolin fiale 100 e 500 mcg
ATTIVITA' Agonista beta2-adrenergico
Aumenta la concentrazione di cAMP intracellulare
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Asma bronchiale e crisi asmatica
Bronchite con marcata componente broncospastica
EFFETTI COLLATERALI Cardiopatia ischemica, IMA e angina
E PRECAUZIONI D'USO Ipertensione
Ipertiroidismo
Sindromi convulsive
Può dare reazione paradossa di broncospasmo
DOSAGGI Una fiala da 100 mg ripetibile max 4 volte
SODIO BICARBONATO
(AGENTE ALCALINIZZANTE)
Fiale 10mEq/10 ml
ATTIVITA' Favorisce il passaggio intracellulare di potassio
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Iperkaliemia preesistente (I)
Sovradosaggio da triciclici (IIa)
Acidosi metabolica preesistente (IIa)
Dopo lunga RCP e alla ripresa di polso dopo AC
prolungato (in pz intubato) (IIb)
Crush Syndrome
EFFETTI COLLATERALI La somministrazione extravascolare determina lesione
E PRECAUZIONI D'USO tissutale locale;
NON somministrare simultaneamente a:
SUCCINILCOLINA
(BLOCCANTE NEUROMUSCOLARE DEPOLARIZZANTE)
Midarine fiale 500 mg/10ml
ATTIVITA' Miorilassante a blocco neuromuscolare
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Anestesia generale
Induzione per IOT: Farmaco di prima scelta in quanto
dotato di breve (3-5 min) emivita
EFFETTI COLLATERALI
E PRECAUZIONI D'USO
DOSAGGI 0,3-1,1 mg/Kg (nell'adulto, 40-100 mg)
"IN PRATICA" Induzione: bolo da 1,5 ml (circa 75 mg); un bolo da 1 solo
ml (50 mg) ottiene un miorilassamento più breve e di
minore entità
TIOPENTALE SODICO
(ANESTETICO BARBITURICO)
Farmotal polvere solubile-iniettabile 500mg
ATTIVITA' Depressione del SNC
CONDIZIONI CLINICHE D'USO Induzione dell'anestesia generale per un tempo non
superiore ai 5 minuti
EFFETTI COLLATERALI Asma
E PRECAUZIONI D'USO Gravi nefro/epatopatie
Può dare spasmi della glottide: tenere a portata di mano un
curaro durante l'uso
Usare soluzioni al 2,5%: concentrazioni maggiori sono
fortemente irritative per i vasi
DOSAGGI La risposta individuale è piuttosto marcata: non esiste per
tanto un dosaggio in rapporto al peso.
Non superare comunque 1 grammo di dosaggio
complessivo
"IN PRATICA" Diluire la polvere iniettabile in 10 cc di fisiologica.
Induzione: dose di prova da 50 mg. Valutare la risposta a
60 sec e riprendere l'infusione a 10 mg/sec fino alla perdita
di coscienza;
Mantenimento: boli ev diretti da 50 mg s.o.
VERAPAMILE
(ANTIARITMICO )
Isoptin fiale 5mg/2ml
ATTIVITA' Riduce la frequenza ventricolare
CONDIZIONI CLINICHE D'USO FA
Flutter
Tachicardie sopraventricolari con rientro al nodo AV
EFFETTI COLLATERALI Uso concomitente di B-bloccanti (rischio di ipotensione)
E PRECAUZIONI D'USO Uso concomitante di digitale (ne aumenta i tassi ematici)
BAV II E III
Scompenso cardiaco sistolico
Ipertensione
WPW
DOSAGGI 2,5-5 mg ev', ripetere dopo 15-30 minuti;
Dosaggio massimo 30 mg in 30 minuti
"IN PRATICA" 1/2 fiala in 2 minuti, e osservazione del monitoraggio ECG