Sei sulla pagina 1di 5

(https://twitter.com/ uodlibet_) (https://www.facebook.com/ uodlibet?

fref=ts)
(https://www.instagram.com/ uodlibet_edizioni/)

(/catalogo/cerca) (/pro le/dashboard) (/shopping/cart)

(/)
uodlibet (/)
Catalogo (/catalogo/cerca) / Novità (/catalogo/novita) / Anteprime
(/catalogo/anteprime) / E-book (/catalogo/ebook)
Autori (/catalogo/autori) / Temi e generi (/catalogo/temi-generi) /
Riviste (/riviste) / Letture (/letture)
Appuntamenti (/news) / Recensioni (/recensioni) / Newsletter
(/newsletter)
uodlibet (/) (/)
CATALOGO (/CATALOGO) / IL MODERNO E LA CITTÀ SPONTANEA

/
(/spool/cover__id7172_w800_t1605626807__2x.jpg&.jpg)

(/spool/cover__id7172_w800_t1605626807__2x.jpg&.jpg)

Luca Maricchiolo (/catalogo/autore/2190/luca-maricchiolo)


Il Moderno e la città spontanea
Genesi e resilienza dell’habitat di Michel Ecochard in Marocco

DiAP PRINT (/catalogo/collana/58)

Architettura (/catalogo/temi-generi/5)

ISBN 9788822905123
2020, pp. 160
150x220 mm, brossura, con illustrazioni bn
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)

Altre edizioni
/
E-book PDF (/libro/9788822911575)

ACQUISTA

PREFERITI

(/spool/cover__id7172_w800_t1605626807__2x.jpg&.jpg)    (/download.php?
id=VT Gc2RHVmtYMTlIRGhWU WT0t2RF mTm5wYWMrV1ZKejFObzdIL0t VT0=)    (/download.php?
id=VT Gc2RHVmtYMSs4T3ZjblhQK2hjRVN2ZzhhRitIdTFKbzZvZmppUDFBST0=)   
(https://twitter.com/intent/tweet?
url=http%3A%2F%2Fwww. uodlibet.it%2Flibro%2F9788822905123&text=Il+Moderno+e+la+citt%C3%A0+spontanea&via= uodli
(https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?
u=http%3A%2F%2Fwww. uodlibet.it%2Flibro%2F9788822905123&t=Il+Moderno+e+la+citt%C3%A0+spontanea)

IL LIBRO

La città contemporanea del Mediterraneo coloniale è il portato della contaminazione fra l’architettura moderna,
eteronoma e universalista, e la tensione alla costruzione autonoma degli spazi e dei paesa i. Le correnti
architettoniche del Novecento europeo, nell’intreccio con la città tradizionale e spontanea, hanno costituito un
paradigma di adattamenti reciproci, innescando sinergie nella relazione fra città formale e informale che si rivelano di
attualità nel panorama contemporaneo.
Il sa io esplora la dialettica fra progetto pre gurativo e processi formativi spontanei attraverso l’indagine della
vicenda architettonica del Moderno in Marocco, della genesi delle proposte progettuali e dell’e cienza mostrata nel
tempo in termini di resilienza urbana. Focalizza le esperienze dirette dall’architetto francese Michel Ecochard a Rabat
e Casablanca fra il 1946 e il 1952, poi presentate al IX Congresso Internazionale di Architettura Moderna nel 1953, che
hanno espresso una declinazione del pensiero Moderno in relazione dialogica con l’autopoiesi del processo formativo
della città.
Il metodo di Ecochard formula una tesi di intervento, l’habi at pour le plus grand nombre, della uale l’evoluzione
informale costituisce l’antitesi, crisi dell’ordine progettato e stimolo all’adattamento della sua architettura. La sintesi di
tale processo, letta a ualche decennio di distanza, mostra i fattori di adattabilità che hanno agevolato la reazione alle
pressioni dello sviluppo, ed esplicita la fortuna progettuale, locale ed internazionale, di alcune soluzioni adottate.

INDICE

Introduzione

1. Un laboratorio mediterraneo del Moderno: da Rabat a Aix-en-Provence, 1948-1953


2. Spontaneità. Lo spazio informale e il Movimento Moderno
3. Metabolismo. Lo spazio pubblico come tracciato
4. La dialettica fra progetto e fenomeni spontanei

Bibliogra a

L'AUTORE

LUCA MARICCHIOLO

Luca Maricchiolo è architetto, Dottore di Ricerca in Architettura Teorie e Progetto presso l’Università Sapienza di
Roma e ricercatore in progettazione architettonica e urbana. Ha condotto attività di ricerca teorica e progettuale sulla
strati cazione degli insediamenti del Mediterraneo, incentrando il proprio studio sull’interpretazione dei processi
formativi della città in chiave di resilienza urbana.
Dal 2017 è docente e ricercatore presso la Facoltà di Architettura dell’Université Internationale de Rabat, dove svolge

/
ricerca teorica sulle forme e le ibridazioni del Moderno nel Mediterraneo e conduce un’attività di sperimentazione
sull’adattabillità della forma urbana. Autore di articoli e contributi in riviste e pubblicazioni scienti che, nel 2017 ha
curato il numero de “L’industria delle costruzioni” Marocco. Architettura e Cit à.

VOLUMI DELLA STESSA COLLANA

Valerio Perna Chiara Roma Flaminio Distretto Roberto Secchi, Leila Pia Marziano Cin ue temi del
L’attività ludica come Le Corbusier e le Culturale di Roma Bochicchio Progettare nel modernocontemporaneo
strategia progettuale su estioni dei ruderi L’architettura della paesa io naturale
strada

(/libro/9788822905116)

(/libro/9788822904720) (/libro/9788822904133) (/libro/9788822903969) (/libro/9788822904652) (/libro/9788822903976)

PUBBLICAZIONI CORRELATE

Nella selva | Wildness Valerio Perna Giovanni Attili HEALTHSCAPE STREETSCAPE Progetto SISMI DTC
«Vesper» No. 3 L’attività ludica come Civita Lazio
strategia progettuale

(/libro/9788822905574)

(/rivista/9788822905338) (/libro/9788822904720) (/libro/9788822904744) (/libro/9788822904461) (/libro/9788822905536)

uodlibet srl
via Giuseppe e Bartolomeo Mozzi 23
62100 Macerata
tel. +39 0733 26 49 65 / fax 0733 26 73 58
P.IVA 01709540437

Sede di Roma:
via di Monte Fiore, 34
00153 Roma
tel. +39 06 5803683 / 06 5809672

Registrati (/shopping/login)
Il mio pro lo (/pro le/dashboard)
Come ac uistare (/come-ac uistare)
Informativa cookie (/cookie)
Privacy (/privacy)

Distribuzione (/distribuzione)
Librerie (/librerie)
Libreria uodlibet (/libreria- uodlibet)

Contatti (/contatti)
Stampa (/stampa) /
Diritti (/diritti)
Credits (/credits)
 
 

Potrebbero piacerti anche