Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Università Parthenope 2
Test di autovalutazione
1) In base al criterio di destinazione economica dei beni, le aziende si classificano in:
a) Profit e non profit;
b) Produzione, erogazione e mista;
c) Pubbliche e private;
d) Economiche e non economiche.
5) L’impresa è:
a) un’azienda senza fine di lucro;
b) una particolare categoria di azienda;
c) un’associazione non profit.
6) Le aziende di produzione:
a) erogano esclusivamente servizi;
b) sono aziende orientate esclusivamente al profitto;
c) soddisfano i bisogni umani in via indiretta.
L’OPERAZIONE,
in senso tecnico-giuridico, è l’unità elementare della
complessa attività operativa o gestione operativa
L’OPERAZIONE
al di fuori del sistema operativo perde la propria
significatività economica
Università Parthenope 7
L’acquisizione dei Fattori
Produttivi
avviene generalmente a`raverso la cessione di risorse
monetarie disponibili a fronte di inves7men7 in beni e
servizi finalizza^
ad a[vare e svolgere la combinazione produ[va
Università Parthenope 8
L’acquisizione dei Fattori
Produttivi
Il costo è misurato, cioè determinato nel suo
ammontare, dalla quantità di denaro che esce dall’impresa
Università Parthenope 10
Collocamento dei Prodotti Finiti
sui mercati di sbocco
consente la remunerazione
delle risorse monetarie investite
ricavo di vendita
La quantità di denaro ottenuta vendendo una
determinata quantità del prodotto generato dalla
combinazione produttiva
11 Università Parthenope
Collocamento dei Prodotti Finiti
Il ricavo è misurato cioè determinato nel suo
ammontare, dalla quantità di denaro che affluisce
nell’impresa
Due aspetti per la stessa operazione:
VENDITA
Università Parthenope 13
Circuito della Produzione
Università Parthenope 14
Fattori Produttivi e
Obsolescenza
Università Parthenope 15
Fattore Produttivo
A FECONDITÀ SEMPLICE
16 Università Parthenope
Fattore Produttivo
A FECONDITÀ RIPETUTA
cede la sua utilità economica a più cicli produttivi, ai quali
partecipa mantenendo inalterate le sue caratteristiche
tecniche.
Ogni fattore a fecondità ripetuta è legato a tutti i prodotti che si
possono ottenere per mezzo della sua utilizzazione.
17 Università Parthenope
I Fattori Produttivi
vengono impiega^ per o`enere prodo[ che siano
vendibili a
PREZZI REMUNERATORI
19 Università Parthenope
Obsolescenza
20 Università Parthenope
Obsolescenza Economica
Università Parthenope 21
Produzione Standardizzata e Flessibile
Produzione standardizzata
serie di prodotti con uguali caratteristiche
Produzione flessibile
prodotti differenziati in relazione alle richieste della
clientela
intero processo
alcune fasi produttive
Università Parthenope 22
Fonti di Finanziamento
Interne ed Esterne
Università Parthenope 23
Circuito della Produzione
Università Parthenope 24
Finanziamenti a
Esterne
Finanziamenti a titolo di credito
titolo di capitale Trasferimenti
Acquisizione di debiti
di rischio - fondo di trasferimenti da altre AP
a breve, medio e
dotazione lungo termine imposte
tasse
contribuzioni volontarie
FONTI
di
Mezzi Finanziari
Realizzi derivanti Interne
dal collocamento di
prodotti/servizi
Ricavi Università Parthenope 25
Le fonti esterne
Università Parthenope 26
L’acquisizione delle risorse da fonte esterna per le PA
Università Parthenope 28
Il circuito dei finanziamenti attinti col
“vincolo” di capitale di proprietà
Università Parthenope 29
Il circuito dei finanziamenti attinti col
“vincolo” di capitale di prestito
Università Parthenope 30
Il circuito dei finanziamenti
concessi come prestito a terzi
Università Parthenope 31
I crediti e i debiti di funzionamento
DEBITI CREDITI
di funzionamento o
di regolamento
Impegni a pagare Diritti a riscuotere
Sostituiscono temporaneamente
APT Contribuente /
altre Azienda
• Non attiva un rapporto di scambio
• La contropartita economica esiste, ma è diffusa
non immediata
variazione Patrimoniale attiva
economica positiva
Flusso finanziario
Contribuente /
APT
Flusso economico altra azienda
servizio pubblico
Ø Sebbene più simile ad un’operazione di scambio di mercato, la tassa non copre l’intero costo di
produzione del servizio: si ritiene che l’apprestamento di un servizio pubblico, per il quale si
richiede il pagamento della tassa, pur generando benefici evidenti per coloro i quali richiedono
una data prestazione, ne godono e pagano la relativa tassa, produca anche un vantaggio
(esternalità positiva) per l’intera collettività alla quale, pertanto, è richiesto di sopportare
una parte del costo della produzione mediante altre forme di prelievo tributario
Ø L’intensità espressa in termini monetari dell’outflow reale è maggiore di quella dell’inflow
finanziario la quale è pari alla somma di denaro che, sotto forma di tassa, il contribuente-utente
paga. In altre parole, il valore proposto del servizio ricevuto dal singolo contribuente-utente è
maggiore della somma pagata a titolo di tassa
Ø Nel caso del pagamento di una tassa a fronte di un servizio pubblico, il parametro pv
manca per definizione, in quanto i servizi di cui trattiamo non sono prodotti per lo
scambio, ma per il consumo. La valorizzazione del flusso reale in uscita può ottenersi
attraverso un’opportuna configurazione di costo unitario di produzione (ad es. il costo
complessivo unitario Cpu, che approssimativamente rappresenta il valore proposto):
Ior = Qa x Cpu