Sei sulla pagina 1di 64

Nova Apostila de

Italiano
Apostila criada para o Curso de Italiano
ministrado pelos professores:

Prof.: Sérgio Buonamassa

Profa.: Gabriela Maia

Bel.a: Laura Mengel

Diagramação e Arte:

Petruska Menezes

Aracaju

2013
Nome do Aluno:

Prof.: Sérgio Buonamassa

Profa.: Gabriela Maia

Bel.a: Laura Mengel


__________________________________ Index

INDEX

Lezioni Pagina

1. INTRODUZIONE (ALFABETO).…………………………………………………………………… 07

2. GRUPPO DI LETTERE E FONETICI…………………………………………………………….. 09

3. AVVERBI…………….……………………………………………………………………………………... 10

4. NOMI E ARTICOLI DEFINITI AL SINGOLARE / PLURALE………………….………... 11

5. VERBI AUSILIARI (IRREGOLARI)…………………………………………………………………. 13

6. PRESENTE INDICATIVO…………………………………………………………………………….. 15

7. PRONOMI POSSESSIVI…………………………………………………………………………….. 17

8. PRONOMI DIMOSTRATIVI………………………………………..……………………………… 18

9. I GIORNI DELLA SETTIMANA…………………………………………………………………… 19

10. MESI DELL’ANNO……………………………………………………………………………………. 20

11. FAMIGLIA………………………………………………………………………………….……………… 21

12. ARTICOLI INDETERMINATIVI…………………………………...………………………………… 25

13. NUMERI CARDINALI………………………………………………………………………………… 27

14. NUMERI ORDINARI…………………………………………..………..……………………………… 31

15. ORARIO……………………………………………………………………………………….…………… 35

16. VERBI IRREGOLARI…………………………………………………………………………………… 37

17. FUTURO SEMPLICE (VERBI AUSILIARI / VERBI REGOLARI) ……………………… 38

RIESAME DELLA MATERIA………...……………………………………………………………… 39

1. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 41

2. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 45

3. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 49

4. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 51

5. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 57

6. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 63

1
Alfabeto_________________________ Lezione 1
INTRODUZIONE

Para uma língua como o italiano que se fala, escreve, lê na mesma forma, é de
extrema importância saber o “som” de cada letra. Este denominador comum é sem
dúvida uma das características da língua italiana.

Existem outras características tais como o uso das duplas consonantes, uma
mesma palavra pode assumir vários significados a depender do contexto utilizado.

Um capítulo à parte mereceria o argumento da acentuação das palavras.


Sinteticamente citaremos apenas os pontos importantes:

1) Todas as palavras italianas possuem acento, só que na maioria dos casos


É um acento FONÉTICO, e não GRÁFICO.
2) Será obrigatório usar o acento na forma gráfica quando este último
“cairá” na última vogal da palavra. EX: CAFFÈ, CITTÀ, UNIVERSITÀ, etc.
3) Pela afirmação do ponto dois, é bom ressaltar que 95% das palavras
italianas terminam sempre com vogal e a acentuação será FONÉTICA.

O aluno deverá prestar muita atenção desde o começo do seu estudo para que
possa facilmente adquirir familiaridade com o novo idioma e, supervisionado pelo
professor, em breve tempo estará operando com as belezas deste idioma.

Fundamentalmente, o idioma italiano não é tão diferente da língua portuguesa;


ambas têm a origem latina em comum, uma boa gramática e seus detalhes, verbos, etc.

Então se aconselha ao aluno evitar ao máximo perder aula, fazer as tarefas em


casa, sempre quando achar necessário, perguntar ao professor a respeito de dúvidas
que possam surgir, sem minimamente pensar que o professor possa achar uma ou outra
pergunta inútil ou “boba”. É dever do professor satisfazer, dentro de um determinado
contexto e respeitando o cronograma, todas as solicitações do aluno.

E, por isso, e demais fatores que começaremos o nosso estudo partindo do


ALFABETO.

O Alfabeto italiano é comporto de 21 caracteres, ou letras, divididas em 5 vogais:


A, E, I, O, U.

E 16 consoantes: B, C, D, F, G, H, L, M, N, P, Q, R, S, T, V, Z.

Não pertencem ao alfabeto italiano as seguintes letras: J, K, X, Y, W, Ç. Caso


sejam encontradas palavras com as citadas letras, tais palavras não serão italianas,
mesmo fazendo parte do vocabulários quotidiano italiano. As vogais têm o mesmo som
das vogais da língua portuguesa.

7
1 Lezione_________________________ Alfabeto
Pronunciá-las “aberta” ou “fechadas” não é importante logo no começo,
pois muito depende do regionalismo.

Tendencialmente as pessoas do Sul da Itália “fecham” as vogais, contrariamente,


as pessoas do Norte da Itália as “abrem”. Em todos os casos, na maioria das vezes,
isso não altera o significado da palavra.

O “som” das consoantes, separadamente, é:

B bi N enne
C ci P pi
D di Q cu
F effe R erre
G gi S esse
H acca T ti
L elle V vi
M emme Z zeta

As letras denominadas anteriormente estrangeiras, tem o seguinte som:

W doppia vu K cappa
X ics J i lunga o greca
Y ipsilon Ç c spagnola

Vamos mostrar alguns exemplos a respeito do que foi mencionado:


MELA – emme, e, ele, a
LIBRO – ele, i, bi, erre, o
PENNA – pi, e, enne, enne, (ou 2 enne), a.
No próximo capítulo trataremos a fonética de algumas letras e grupos delas.

8
Gruppo di Lettere e Fonetici____________ Lezione 2
GRUPPO DI LETTERE E FONETICI

A letra E terá som de E ou seja não muda como acontece em português.


A letra C assumirá um som específico dependendo das letras que se seguem:
Letra C quando seguem as vogais I e E, o grupo será de CI e CE e terão os
seguintes sons:
CI pronuncia-se TCHI
CE pronuncia-se TCHE

Quando a letra C vier seguida pelas vogais A, O, U, teremos os seguintes sons:


CA pronuncia-se KA
CO pronuncia-se KO
CU pronuncia-se KU

Exemplos: Cielo, Certo, Casa, Cosa, Cuore

SCI pronuncia-se XI. Ex.: SCIare


SCE pronuncia-se XE. Ex.: SCElta
SCA pronuncia-se SKA. Ex.: SCAla
SCO pronuncia-se SKO. Ex.: SCOttatura
SCU pronuncia-se SKU. Ex.: SCUola

Teremos outros grupos de letras e citaremos dois casos importantíssimos:

GLI pronuncia-se LHI. Ex.: AGLIO


GN pronuncia-se NH. Ex.: GNOMO

9
3 Lezione__________________________ Avverbi
AVVERBI

Italiano Português Italiano Português

QUI Aqui COSI Assim

QUA Aqui COSIDETTO Assim chamado

LÍ Ali MENO Menos

LÁ Ali OLTRE Além

SÚ Em cima CIOE Isto é / ou seja

GIÚ Embaixo MOLTO Muito

LASSÚ Lá em cima MOLTA Muita

LAGGIÚ Lá embaixo DUNQUE Então

QUISSÚ Aqui em cima QUINDI Então

QUASSÚ Aqui em cima ALLORA Então

LONTANO Longe ANCORA Ainda

VICINO Próximo / Perto ADESO Agora

FUORI Fora ORA Agora

DENTRO Dentro SUBITO Agora

COME Como PER ADESSO Ainda

TANTO Tanto INNANZITUTTO Antes de

QUANTO Quanto PRIMA DI TUTTO Antes de

ANCHE Também TALE Tal

MAI Nunca TALI Tais

TROPPO Demais OGGI Hoje

ASSAI Demais DOMANI Amanhã

PIU A mais, mais IERI Ontem

PERO Pois GRANDE Grande

MA Mas PICCOLO Pequeno

PRESTO Cedo TARDI Tarde

10
Nomi e Articoli Definiti_______________ Lezione 4
NOMI E ARTICOLI DEFINITI AL SINGOLARE / PLURALE

Masc/Fem Situação Singular Exemplo Plural Exemplo


Palavras iniciadas com Il capo I capi
consoantes e terminadas
Masc. IL Il giudice I I giudici
em O (singular) mudam
para I (plural) Il diritto I diritti

Exceções: Problema, Il problema I problemi


Masc. IL I
Cinema Il cinema I cinema
Lo Studente Gli studenti
Palavras iniciadas em S
Lo Zoccolo Gli zoccoli
Masc. seguido de consoante, Z LO GLI
Lo Gnocco Gli gnochi
ou GN
Lo Stato Gli Stati
Palavras iniciadas com La matita Le matite
consoantes e terminadas La pena Le penne
Fem. LA LE
em A (singular) mudam La borsa Le borse
para E (plural) La camicia Le camicie

Palavras iniciadas com La legge Le leggi


consoantes e terminadas La parte Le parti
Fem. LA LE
em E (singular) mudam La morale Le morali
para I (plural) La pace Le paci
Palavras iniciadas com L’imbuto Gli imbuti
Masc. L’ GLI
vogal L”indice Gli indici
L’uva Le uve
Palavras iniciadas com
Fem. L’ L’acqua LE Le acque
vogal
L’umanitá Le umanitá
Palavras oxítonas têm
acento obrigatório e não LA La felicita LE Le felicita
Masc./Fem.
mudam no plural, apenas IL Il caffé I I caffé
o artigo.

11
4 Lezione _________________ Nomi e Articoli Definiti

ESERCIZIO

1) Completa con gli articoli determinativi al singolare [la, l(a)’, il, lo, l(o)’]:

01. fiore 06. chiesa

02. albero 07. scuola

03. casa 08. cassetto

04. libro 09 studente

05. anima 10. sport

2) Trasformare l’esercizio precedente nella forma plurale (i, gli, le):

01. fiore 06. chiesa

02. albero 07. scuola

03. casa 08. cassetto

04. libro 09 studente

05. anima 10. sport

12
Verbi Ausiliari_____________________ Lezione 5
VERBI AUSILIARI (IRREGOLARI)

Verbi Ausiliari
Pronomi Personali
ESSERE AVERE STARE
IO Sono Ho Sto
TU Sei Hai Stai
LUI/LEI É Há Sta
NOI Siamo Abbiamo Stiamo
VOI Siete Avete State
LORO Sono Hanno Stanno

ESERCIZIO

1) Completa con l’ausiliare ESSERE al presente indicativo

01. Mario __________ brasiliano 06. No, io non __________ tedesco, ma argentino

02. La sua ragazza __________ francese, di Parigi 07. Gino e Paolo __________ di Torino

03. Noi __________ in Italia, a Venezia 08. Roma __________ la capitale di Italia

04. Loro __________ inglesi? 09. Ragazze, __________ svedesi o tedesche?

05. Tu __________ tedesco? 10. Politicamente l’Italia ________ una repubblica.

2) Completare con l’ausiliare AVERE al presente indicativo.

01. Roberto __________ ventiquattro anni. 6. No, io non __________.

02. La mia ragazza __________ un bel cane. 7. Signora Bianchi, __________ la penna?
03. Noi __________ una macchina nuova. 8. Si, io __________.
04. Loro __________ una bella casa. 9. Ragazzi, __________ il dizionario d’italiano?
05. Tu __________ il passaporto? 10. Si, Noi __________.

3) Completare la frase con il verbo correto (collocare il verbo oportuno: ESSERE o STARE):

01 Noi __________ bene. 05. Noi __________ partendo per Milano

02. Io __________ brasiliano/a 06. Lei, __________ rossa.

03. Lui __________ un ottimo attore. 07. Tu __________ italiano?

04. Voi __________ giornalisti?

13
5 Lezione_______________________ Verbi Ausiliari

ESSERE

IO

TU

LUI/LEI

NOI

VOI

LORO

AVERE

IO

TU

LUI/LEI

NOI

VOI

LORO

STARE

IO

TU

LUI/LEI

NOI

VOI

LORO

14
Presente Indicativo__________________ Lezione 6
PRESENTE INDICATIVO

VERBI REGOLARE / 1ª CONIUGAZIONE (ARE)

Pronomi
PARLARE LAVORARE LAVARE STUDIARE CANTARE
Personali
IO Parlo Lavoro Lavo Studio Canto
TU Parli Lavori Lavi Studi Canti
LUI/LEI Parla Lavora Lava Studia Canta
NOI Parliamo Lavoriamo Laviamo Studiamo Cantiamo
VOI Parlate Lavorate Lavate Studiate Cantate
LORO Parlano Lavorano Lavano Studiano Cantano

VERBI REGOLARE / 2ª CONIUGAZIONE (ERE)

Pronomi
SCRIVERE SPENDERE CORRERE LEGGERE DIFENDERE
Personali
IO Scrivo Spendo Corro Leggo Difendo
TU Scrivi Spendi Corri Leggi Difendi
LUI/LEI Scrive Spende Corre Legge Difende
NOI Scriviamo Spendiamo Corriamo Leggiamo Difendiamo
VOI Scrivete Spendete Correte Leggete Difendete
LORO Scrivono Spendono Corrono Leggono Difendono

VERBI REGOLARE / 3ª CONIUGAZIONE (IRE)

Pronomi
PARTIRE DORMIRE CAPIRE* PROIBIRE*
Personali
IO Parto Dormo Capisco Proibisco
TU Parti Dormi Capisci Proibisci
LUI/LEI Parte Dorme Capisce Proibisce
NOI Partiamo Dormiamo Capiamo Proibiamo
VOI Partite Dormite Capite Proibite
LORO Partono Dormono Capiscono Proibiscono

IL VERBO ESSERCI = HAVER, EXISTIR.

PRESENTE

C’É = existe, há (quando esiste una sola cosa)

CI SONO = existem (quando esistono più cose)

15
6 Lezione____________________ Presente Indicativo

ESERCIZIO

1) Coniugare gli verbi fra parentesi al presente.

01. Io ____________________ (studiare) la lingua italiana.

02. Lui ____________________ (parlare) molte lingue.

03. Voi ____________________ (scrivere) il texto del discorso.

04. Noi ____________________ (prendere) la decisione oggi.

05. Lui ____________________ (partire) con l’aereo delle 7:00.

06. Tu ____________________ (capire) quando il professore ____________________ (parlare).

2) Scegli la forma adatta del verbo esserci:

01. Nell’aula ____________________ molti studenti stranieri.

02. Dentro l’armadio ____________________ vestiti.

03. Sul tavolo ____________________ un giornale.

04. ____________________ un telefono qui?

05. Sulla parete ____________________ un quadro.

06. Nel quartiere di Santa Felicità ____________________ assai ristoranti.

07. A Curitiba ____________________ troppi parchi.

08. Davanti alla Casa Culpi ____________________ un gommista.

09. Sotto il letto ____________________ le pantofole.

16
Pronomi Possessivi__________________ Lezione 7
PRONOMI POSSESSIVI

MASCULINO FEMININO
SINGULAR PLURAL SINGULAR PLURAL
Mio Miei Mia Mie
Tuo Tuoi Tua Tue
Suo Suoi Sua Sue
Nostro Nostri Nostra Nostre
Vostro Vostri Vostra Vostre
Loro Loro Loro Loro

Geralmente se usa o artigo antes do pronome, sendo que o artigo concorda com o
pronome e não com a palavra. Logo, LA NOSTRA UVA e não L’ mostra uva.

Os artigos usados com pronomes são: Il/I, La/Le.

ESERCIZIO

1) Completare la frase con il pronome possessivo corretto:

01. (io) La ___________ auto è veloce.

02. Andrea e Luca questi libri sono ___________ ?

03. (loro) I ___________ mariti sono simpatici.

04. (noi) Roberta e ___________ sorella.

05. Valeria, ___________ mamma è a casa?

06. (lui) Dov’è la ___________ bicicletta?

17
8 Lezione___________________ Pronomi Dimostrativi
PRONOMI DIMOSTRATIVI

Masc. /
Situação Singular Plural
Fem.
Isto, isso, esse, este
QUESTO QUESTI

Aquele, regra geral QUEL QUEI


Masc.
Aquele, em palavras iniciadas em S
seguido de consoante, Z ou GN. QUELLO QUEGLI

Aquele, palavras iniciadas em vogal.


QUELL’ QUEGLI

Essa, esta.
QUESTA QUESTE

Aquela, regra geral.


Fem. QUELLA QUELLE

Aquela, palavras iniciadas em vogal.


QUELL’ QUELLE

Quel professore.

Quella pena è mia. / Quella è la mia penna.

Quell’automobile è sua. / Quella è la sua automobile.

ESERCIZIO

1) Trasforma i pronomi dimostrativi in italiano.

01. ____________________ è il mio quaderno. (este)

02. ____________________ è la tua penna. (esta)

03. ____________________ libro è interessante. (aquele)

04. ____________________ cigano è simpatico. (aquele)

05. ____________________ macchina è una Ferrari. (aquela)

06. ____________________ sono i miei colleghi. (estes)

18
I giorni della settimana______________ Lezione 9
I GIORNI DELLA SETTIMANA

DOMENICA LUNEDÍ MARTEDÍ MERCOLEDÍ GIOVEDÍ VENERDÍ SABATO

01 02 03 04 05 06
07 08 09 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31

DOMENICA

LUNEDÍ

MARTEDÍ

MERCOLEDÍ

GIOVEDÍ

VENERDÍ

SABATO

STAGIONI

PRIMAVERA ESTATE

AUTUNNO INVERNO

19
10 Lezione ____________________I mesi dell’anno

I MESI DELL’ANNO

STAZIONI E MESI DELL’ANNO

PRIMAVERA 23 Settembre - 21 Dicembre

ESTATE 21 Dicembre - 21 Marzo

AUTUNNO 21 marzo - 21 giugno

INVERNO 21 Giugno - 23 Settembre

20
Famiglia_______________________ Lezione 11
PARENTELA

Vamos aprender os membros da família?

21
11 Lezione _________________________ Famiglia
O que cada um é de quem.

MADRE SUOCERA
(mamma)

PADRE
SUOCERO
(papà)

NONNO
MARITO

NONNA
MOGLIE

SORELLA
GENERO

FRATELLO NIPOTE

22
Famiglia_______________________ Lezione 11
Outros parentescos:

PADRE (PAPÀ) Pai MARITO Marido

MADRE (MAMMA) Mãe MOGLIE Esposa

FIGLIO Filho COGNATO Cunhado

FIGLIA Filha COGNATO Cunhada

FRATELLO Irmão SUOCERO Sogro

SORELLA Irmã SUOCERA Sogra

ZIO Tio GENERO Genro

ZIA Tia NUORA Nora

NONNO Avô PATRIGNO Padrasto (ideia negativa)

NONNA Avó MATRIGNA Madrasta (ideia negativa)

CUGINO Primo FRATELLASTRO Meio irmão

CUGINA Prima SORELLASTRA Meia irmã

NIPOTE Sobrinho, sobrinha PADRINO Padrinho

Neto, neta MADRINO Madrinha

23
11 Lezione _________________________ Famiglia

ESERCIZIO

Complete o quadro com o parentesco da família acima:

24
Articoli Indeterminativi_______________ Lezione 12
ARTICOLI INDETERMINATIVI

MASC./ FEM. SITUAÇÃO SINGULAR PLURAL

Começadas com consoante UN DEI

Masc. Começadas com vogal UN DEGLI

Iniciadas em S seguido de consoante,


UNO DEGLI
Z ou GN.
Começadas com consoante, inclusive
UNA DELLE
S seguido de consoante, Z e GN.
Fem.
Começadas com vogal UN’ DELLE

Podemos substituir os artigos indefinidos no plural:

DEI/DEGLI per ALCUNI

DELLE per ALCUNE

ESERCIZIO

1) Completa con gli articoli indeterminativi al singolare (un, uno, una, un’):

01. fiore 06. chiesa

02. albero 07. scuola

03. casa 08. cassetto

04. libro 09 studente

05. anima 10. sport

25
12 Lezione_________________ Articoli Indeterminativi

2) Trasformare l’esercizio precedente nella forma plurale (i, gli, le):

01. fiore 06. chiesa

02. albero 07. scuola

03. casa 08. cassetto

04. libro 09 studente

05. anima 10. sport

26
Numeri Cardinali__________________ Lezione 13
NUMERI CARDINALI

Os numerais podem exercer a função de:

Substantivo:

Il sette è il numero della perfezione. (O sete é o número da perfeição.)

Pronome:

Quanti giorni ci sono in una settimana? - Sette. (Quantos dias há em uma semana? - Sete.)

Adjetivo:

I sette peccati capitali sono: accidia, avarizia, gola, invidia, ira, lussuria e superbia. (Os sete

pecados capitais são: preguiça, avareza, gula, inveja, ira, luxúria e soberba.)

REGOLE GENERALI

1) Os numerais cardinais são INVARIÁVEIS, exceto:

- "uno", que segue a regra do artigo

- "un milione" e "un miliardo", que são substantivos e possuem plural ("milioni" e "miliardi")

- "mille", que faz plural com "mila" (duemila, tremila, quattromila, etc), e na palavra "migliaio"

toma a letra "g"

2) Os numerais que teminam em "TRE" (exceto o número "tre" em si) recebem ACENTO NO

"-E" final: ventitré - vinte e três / trentatré - trinta e três / millecentoquarantatré - mil

cento e quarenta e três

3) Os múltipos de 10, entre 20 e 90, perdem a vogal final diante de "uno" e "otto":

ventuno - vinte e um / trentotto - trinta a oito / novantotto - noventa e oito

4) Os números compostos de "uno" (ventuno, trentuno, etc) perdem a vogal "-o" final antes

de substantivos que começam por vogal. Além disso, são sempre seguidos por substantivos

no plural: ventun anni - vinte e um anos / trentun anni - trinta e um anos / quarantun anni

- quarenta e um anos
27
13 Lezione ____________________Numeri Cardinali

5) Os numerais até 1.000 são escritos em uma só palavra; a partir de 1.001 são escritos

com a conjunção "e", mas podem aparecer em uma só palavra:

202 - duecentodue

657 - seicentocinquantasette

1.038 - "milletrentotto" ou "mille e trentotto"

256.179 – duecentocinquantaseimilacentosettantanove

6) Os múltiplos de milione e miliardo são escritos separadamente: due milione, cinque

miliardi, etc.

7) Os termos "milione" e "miliardo" possuem os plurais "milioni" e "miliardi", respectivamente,

e são escritos separadamemte: sette miliardi - sete bilhões / due milioni - dois milhões

8) Os termos "milione" e "milioni" ligam-se a substantivos com a preposição "di": Un milione

di litri. / Um milhão de litros. / Due millioni di persone. / Dois milhões de pessoas.

COMMENTI:

 A leitura dos número com vírgula é feita sem menção à palavra "vírgula":

10,12 lê-se: "dieci dodici" ou "dieci e dodici"

25,46 lê-se: "venticinque quarantasei" ou "venticinque e quarantasei"

 No caso de números com várias casas decimais, a leitura dos decimais pode ser

feita um por um e com menção à palavra "vírgula":

10,2382745 lê-se: dieci (virgola) due tre otto due sette quattro cinque.

RIFERIMENTI:

http://www.italianonaweb.com.br/gramatica/gra_gramatica_italiana_numeral_cardinal2.html#.Uc
H2r_nD7W8
http://italiano.forumdeidiomas.com.br/2011/06/numeros-em-italiano/

28
Numeri Cardinali__________________ Lezione 13
NUMERI CARDINALI

0 - zero 40 - quaranta 300 - trecento

1 - uno 50 - cinquanta 400 - quattrocento

2 - due 60 - sessanta 500 - cinquecento

3 - tre 70 - settanta 600 - seicento

4 - quattro 80 - ottanta 700 - settecento

5 - cinque 90 - novanta 800 – ottocento

6 - sei 100 - cento 900 – novecento

7 - sette 101 - centouno 950 – novecentocinquanta

8 - otto 102 - centodue 1.000 – mille

9 - nove 103 - centotré 1.001 – milleuno

10 - dieci 104 - centoquattro 1.002 - milledue

11 - undici 105 - centocinque 1.003 - milletré

12 - dodici 106 - centosei 1.004 - millequattro

13 - tredici 107 - centosette 1.005 - millecinque

14 - quattordici 108 - centootto 1.050 - millecinquanta

15 - quindici 109 - centonove 1.061 - millesessantuno

16 - sedici 110 - centodieci 2.000 - duemila

17 - diciassette 111 - centoundici 2.001 - duemilauno

18 - diciotto 120 - centoventi 2.002 - duemiladue

19 - diciannove 130 - centotrenta 3.000 - tremila

20 - venti 140 - centoquaranta 4.000 - quattromila

21 - ventuno 150 - centocinquanta 5.000 - cinquemila

22 - ventidue 160 - centosessanta 10.000 - diecimila

23 - ventitré 170 - centosettanta 100.000 - centomila

24 - ventiquattro 180 - centoottanta 1.000.000 - un milione

25 - venticinque 190 - centonovanta 1.000.000 - due milione

30 – trenta 200 – duecento 1.000.000.000 -un miliardo

29
13 Lezione ____________________Numeri Cardinali
ESERCIZIO

Escreva por extenso os seguintes números:

30
Numeri Ordinari___________________ Lezione 14
NUMERI ORDINARI

A notação dos ordinais pode ser feita com os numerais romanos ou com os numerais
cardinais seguidos do símbolo "º"ou "ª".
Com exceção dos dez primeiros numerais, que possuem uma demoninação própria,
para transformar um numeral cardinal em ordinal basta retirar a última letra do termo e
acrescentar o sufixo "-esimo":

1º - primo 12º - dodicesimo 90º - novantesimo

2º - secondo 13º - tredicesimo 100º - centesimo

3º - terzo 20º - ventesimo 101º - centesimoprimo

4º - quarto 21º - ventesimoprimo 102º - centesimosecondo

5º - quinto 22º - ventesimosecondo 200º - duecentesimo

6º - sesto 30º - trentesimo 300º - trecentesimo

7º - settimo 40º - quarantesimo 400º - quattrocentesimo

8º - ottavo 50º - cinquantesimo 500º - cinquecentesimo

9º - nono 60º - sessantesimo 1000º - millesimo

10º - decimo 70º - settantesimo 1001º - millesimoprimo

11º - undicesimo 80º - ottantesimo 2000º - duemillesimo

Os números compostos de "tre" (23, 33, 43, etc) e "sei" (26, 36, 46, etc) mantêm a
vogal final (sem acento no caso de "tre") e recebem a terminação "-esimo":
23º - ventitreesimo (= ventitre + esimo)
33º - trentatreesimo (= trentatre + esimo)
46º - quarantaseiesimo (= quarantasei + esimo)
66º - sessantaseiesimo (= sessantasei + esimo)

O sufixo "-esimo" pode ser flexionado em número e gênero: "-esimi", "-esima" e "-
esime".

USI DI NUMERI ORDINALI

1) Indicar posição, classificação ou ordem:


Oggi è la seconda domenica di agosto. (Hoje é o segundo domingo de agosto.)
Ho guardato la quarta stagione della serie televisiva Lost. (Assisti à quarta temporada da
série televisiva Lost.)
31
14 Lezione _____________________Numeri Ordinari

Faccio sempre la prima colazione al bar. (Tomo sempre o café da manhã no bar.)
Il 14º piano. (O 14º andar.)

2) Indicar os cinco primeiros níveis da escola elementar: "la prima", "la seconda", "la terza",
"la quarta" e "la quinta".

3) Indicar marchas de um automóvel:


la prima/seconda/terza... marcia (a primeira/segunda/terceira... marcha)

4) Indicar sinfonias:
La quinta sinfonia di Beethoven. (A quinta sinfonia de Beethoven.)
La terza sinfonia di Schumann. (A terceira sinfonia de Schumann.)

5) Indicar o primeiro dia do mês:


il 1º agosto - 1º de agosto
il 1º marzo - 1º de março

6) para os demais dias, usa-se o numeral cardinal:


il 2 agosto - 2 de agosto
il 25 marzo - 25 de março

7) Indicar séculos:
il secolo V - o século quinto

8) Acompanhar nomes de monarcas e papas (nesse caso o numeral ordinal segue o nome
e não é precedido de artigo):
Re Napoleone II (secondo) - Rei Napoleão II
Regina Elisabetta II (seconda) - Rainha Elizabete II
Papa Benedetto XVI (sedicesimo) - Papa Bento XVI

9) Indicar unidades militares:


19º Reggimento Cavalleggeri - 19º Regimento de Cavaleiros

SESSO DI NUMERI ORDINALI

O numeral ordinal concorda em gênero e número com o nome a que se refere:


sesto secondo - sexto segundo
tredicesima persona - décima terceira pessoa

32
Numeri Ordinari___________________ Lezione 14
prime pagine - primeiras página
primi anni - primeiros anos

POSIZIONE DEI NUMERI ORDINALI

1) Como regra geral, o numeral se antepõe ao substantivo:


ottava pagina - oitava página
seconda classe - segunda classe
undecima edizione - décima primeira edição
primo anno - primeiro ano
centesima volta - centésima vez
quarantaseiesimo capitolo - quadragésimo sexto capítulo
cinquantesimo anniversario - quinquagésimo aniversário

2) O numeral ordinal pode vir após o substantivo:

2.1 - com nomes de monarcas e papas:


Papa Benedetto XVI (sedicesimo) - Papa Bento XVI
Napoleone I (primo) - Napoleão I

2.2 - em sequências temporais relativas a épocas históricas precisas:


L'anno primo dell'era cristiana.
O ano primeiro da era cristã.

2.3 - partes de espetáculos:


atto V - ato quinto

COMMENTI:

O termo "ennesimo" indica o último de uma série.

RIFERIMENTI:

http://www.italianonaweb.com.br/gramatica/gra_gramatica_italiana_numeral_ordinal.html#.UcH
1c_nD7W8

33
14 Lezione _____________________Numeri Ordinari

ESERCIZIO

Escreva por extenso os seguintes números:

34
Orario_________________________ Lezione 15
ORARIO

1) Há duas formas de perguntar a hora em italiano:


"Che ora è?" (Que hora é?) ou "Che ore sono?" (Que horas são?)

2) É obrigatório o uso do artigo definido com as horas. "L'" é usado com "una" e "LE" com
as demais:
è l'una - é uma
sono le due são duas horas
sono le tre - são três horas
Observação: não se usa artigo diante das palavras "mezzanotte" (meia-noite) e "mezzogiorno"
(meio-dia).

3) A expressão "A che ora...?" (A que hora...?) pode ser usada para se perguntar quando um
evento ocorrerá:
A che ora studi?
Io studio (all'una/alle due/a mezzogiorno/a mezzanotte, etc...)

4) A expressão "è ora di" seguida de um verbo no infinitivo indica "está na hora de":
É ora di studiare.

5) A expressão “in punto” significa "em ponto", usada para indicar a hora exata:
Alle cinque del pomeriggio in punto parto per Parigi.

6) A expressão "verso" significa "por volta de", para indicar hora aproximada:
Ci vediamo verso mezzanotte.
Ci vediamo verso le due.

7) A hora oficial é dada de 0 a 24h. Informalmente, pode ser usada de 0 a 12h. Neste
último caso, podem ser usadas depois da hora as expressões:
del mattino/della mattina - da manhã
del pomeriggio - da tarde
di sera - da noite
di notte - da madrugada

8) Para frações de hora, usa-se "e + número referente ao minuto":


Sono le due e cinque (2:05)
Sono le tre e dieci (3:10)
Sono le nove e vinticinque (9:25)
35
15 Lezione ___________________________Orario

9) Alguns minutos podem ser expressos por números fracionários:


Sono tre e un quarto.
Sono sei e mezzo.

10) A partir de trinta minutos, opcionalmente, em vez de falarmos o minuto exato que
acompanha a hora, para alguns minutos, podemos falar quantos minutos faltam para a
próxima hora cheia, com o termo "meno":
4:40 - Sono le cinque meno venti
4:45 - Sono le cinque meno un quarto
4:50 - Sono le cinque meno dieci
4:55 - Sono le cinque meno cinque

11) Expressões
un secondo - um segundo
un minuto - um minuto
due minuti - dois minutos
un quarto d'ora - um quarto de hora
mezz'ora - meia hora
tre quarti d'ora - 45 minutos
un'ora - uma hora
un'ora e mezzo - uma hora e meia
fino alle (cinque) - até (as cinco horas)

RIFERIMENTI:

http://www.italianonaweb.com.br/vocabulario/voc_vocabulario_italiano_tempo_hora2.html#.UcI
BpPnD7W8

ESERCIZIO

Escreva por extenso os seguintes horários:

36
Verbi Irregolari____________________ Lezione 16
VERBI IRREGOLARI

Como já sabemos, os verbos irregulares não possuem nenhuma “chave de leitura”,


ou seja, não tem como identifica-los e para lembra-los, só podemos memoriza-los.

Será a prática que nos permitirá o uso correto deles.

Apenas podemos perguntar ao nosso interlocutor se o verbo que está se usando, é


regular ou não.

Alguns exemplos:

POTERE VOLERE FARE DOVERE

Posso Voglio Faccio Devo


Puoi Vuoi Fai Devi
Può Vuole Fa Deve
Possiamo Vogliamo Facciamo Dobbiamo
Potete Volete Fate Dovete
Possono Vogliono Fanno Devono

Anote outros verbos irregulares:

37
17 Lezione_____________________ Futuro Semplice

FUTURO SEMPLICE

Pronomi VERBI AUSILIARI


Personale ESSERE AVERE STARE
IO Sarò Avrò Starò
TU Sarai Avrai Starai
LUI/LEI Sarà Avrà Starà
NOI Saremo Avremo Staremo
VOI Sarete Avrete Starete
LORO Saranno Avranno Staranno

VERBI REGOLARI

ARE ERE IRE

ERÒ ERÒ IRÒ

ERAÌ ERAÌ IRAÌ

ERA ERA IRA

EREMO EREMO IREMO

ERETE ERETE IRETE

ERANNO ERANNO IRANNO

Obs: A primeira conjugação (are) é igual à segunda (ere)

ESERCIZIO

1) Completare con il futuro semplice:


01. Cosa ____________________ (voi – fare) sabato?
02. Dove ____________________ (lui – studiare) il tedesco?
03. A che ora ____________________ (tu – finire) di truccarti?
04. Quando ____________________ (loro – viaggiare) per Londra?
05. Lucia ____________________ (lavorare) fino a tardi oggi.
06. Simone ____________________ (arrivare) con la sia ragazza nel bar la sera.
07. Andrea ____________________ (non – vedere) l’ora di lauresi.
08. I ragazzi ____________________ (trovare) molte cose da fare nella nuova città.

38
_____________________________Esercizio 1
PROVA DI ITALIANO

Alunno/a:_______________________________________________________Data:____________________

Colocar os artigos definidos e indefinidos nas seguintes palavras:

(IL/UN) Gatto Stivale


Cane Sedia
Scarpa Zoccolo
Scheletro Zaino
Imbuto Parete
Libro Direttore
Quaderno Biblioteca
Macchina Ragazza
Nave Fiore
Acqua Orologio

Usando as mesmas palavras do exercício anterior, fazer o plural delas, colocando os


artigos definidos e indefinidos correspondentes:

Gatto I GATTI DEI GATTI

Cane

Scarpa

Scheletro

Imbuto

Libro

Quaderno

Macchina

Nave

Acqua

Stivale

Sedia

Zoccolo

Zaino

Parete

41
1 Esercizio_______________________________
Direttore

Biblioteca

Ragazza

Fiore

Orologio

3) Colocar o verbo exato nas seguintes frases:

Io ___________________ una camicia bianca.

Loro ___________________ ottime persone.

Lui ___________________ un buon ragazzo per lavorare.

Noi ___________________ brasiliani ___________________un amico italiano.

Voi ___________________ stanchi di uscire stasera.

4) Escreva por extenso os números abaixo:

1863

2346

1000

1915

1918

1763

25

66

82

103

10º

16º

70º

42
_____________________________Esercizio 1
25º

48º

205º

1582º

2413º

5) Escreva por extenso as seguintes datas:

Terça-feira 12/06/1943

Segunda-feira 14/05/1982

Domingo 22/08/1862

Sábado 06/01/1563

Quarta-feira 25/12/1970

Quinta-feira 04/03/1943

Sexta-feira 30/11/1356

Verão 06/1994

Primavera 04/1968

Inverno 12/1989

43
1 Esercizio_______________________________

44
Livello elementare 1_________________ esercizio 2
LIVELLO ELEMENTARE 1

1) Leggere il texto e rispondere alle domande che seguono 1:

Mi chiamo Stefano Furbini, ho 36 anni e lavoro in una ditta di informatica. Vivo a


Genova con la mia famiglia, mia moglie Paola e i miei figli, Marco di sette anni e Luisa di
quattro. In famiglia, da circa tre settimane, vive anche mio fratello Giacomo che ha sette
anni meno di me. Giacomo deve restare qui a Genova per sei mesi perché sta frequentando
un corso di specializzazione all’università. Lui normalmente abita a Milano dove vivono anche
i nostri genitori.

Mia moglie ed io siamo sposati da otto anni: ci siamo conosciuti nella ditta di
informatica dove lavoriamo tutti e due, anche se in settori diversi: io sono avvocato e mi
occupo di questioni legali, mentre lei è addetta alle pubbliche relazioni.

Mio figlio Marco fa la seconda elementare in una scuola non lontano da casa
nostra: tutte le mattine, quando io e Paola usciamo per andare a lavorare. Io accompagniamo
in macchina. Luisa invece va all’asilo: in questo periodo Giacomo la accompagna tutte le
mattine verso le nove, ma normalmente, quando Giacomo è a Milano, la accompagniamo noi
dopo aver lasciato Marco a scuola.

Tutti e due i bambini restano a pranzo a scuola: li passiamo a prendere verso le


quattro e mezza quando dobbiamo restare in ufficio per motivi di lavoro anche dopo le
quattro e mezza. In questo caso li passa a prendere con la macchina quello di noi due che
è libero prima. Il problema è che l’altro resta senza macchina e la sera per tornare a casa
deve usare i mezzi pubblici che, come si sa, sono abbastanza lenti.

a) Giacomo è più grande o più piccolo di Stefano?

b) Chi accompagna all’asilo Luisa normalmente?

1
Materiali didattici per corsi di lingua e cultura italiana per stranieri, a cura di Scuola d’Italiano Roma.
45
2 Esercizio__________________ Livello elementare 1
c) Che lavoro fa Paola?

d) Dove vivono i suoceri di Paola?

e) Perché Giacomo è a Genova?

f) Se Paola passa con la macchina a riprendere i figli a scuola verso le quattro e mezza
come torna a casa la sera Stefano?

g) Como si chiama lo zio di Marco?

46
Livello elementare 1_________________ esercizio 2
FUTURO

2. Completare con le forme opportune del futuro.

a) Fra una settimana Carlo (andare) ____________________ a Roma. Lo (chiamare, io)

____________________ stasera per salutarlo. Se non lo (trovare) ____________________,

(riprovare) ____________________ domina.

b) Dopo che (finire, io) ____________________ di studiare, (essere) ____________________ libero

e (potere) ____________________ finalmente uscire con gli amici!

c) Maria (volere) ____________________ andare a Milano perché (esserci) ____________________

Gianni e (divertirsi) ____________________.

d) Anna e Franca (venire) ____________________ a casa tua topo che (mangiare)

____________________.

e) Che cosa (fare, tu) ____________________ l’estate prossima? (Cercare) ____________________

lavoro o (andare) ____________________ all’estero?

f) Sabato mattina io (alzarsi) ____________________ tardi.

g) Massimo e Irene non (alzarsi) ____________________ presto domenica.

h) Se Pina e Carla (vincere) ____________________ alla lotteria, (venire) ____________________

a trovarci in Italia.

I) Tu (dovere) ____________________ andare dal medico.

j) In autunno (cominciare, io) ____________________ a studiare il latino.

l) Loro (volere) ____________________ di sicuro andare al cinema.

m) Quando pensi che (finire) ____________________ di leggere questo romanzo?

n) Se tu (fare) ____________________ bene i compiti, ti (comprare) ____________________ un

gelatto.

o) Noi (essere) ____________________ sempre tuoi amici.

p) A chi lo (dare, io) ____________________ questo bel libro?

47
2 Esercizio__________________ Livello elementare 1
q) Non so se voi (volere) ____________________ venire in biblioteca con noi.

r) Oggi io (partire) ____________________ con tuo fratello e gli (dire) ____________________ la

verità.

48
_____________________________Esercizio 3
COMPITO DE LINGUA ITALIANA

1) Coloque o artigo definido a cada palavra e faça o plural:

Artigo Palavra no Singular Artigo Palavra no plural


Il LIBRO I Libri
Zucchero
Televisore
Agenda
Tazza
Nave
Disegno
Chitarra
Nome
Esterno
Università

2) Traduzir em italiano as frases abaixo:

01. Ela é minha tia.

02. Lucas tem a tua agenda.

03. Nós somos brasileiros e vós sois italianos

04. O navio chega às 15:55.

05. Eles estão estudando italiano.

06. Amanhã, tu pegas a minha motocicleta.

07.O vosso projeto é muito importante.

08. Aquele professor é muito chato.

09. Os meus lápis são aqueles.

10.Estas lições são interessantes.

49
3 Esercizio _______________________________
3) Ascoltate la musica e scrivete le parole che mancano:

50
Mamma Mia!____________________ esercizio 4
MAMMA MIA!1

Nel 1931 in una famiglia italiana c'erano in media 4 o 5 persone (padre, madre e

almeno 2 figli). Tra il 1990 e il 2000 il numero medio dei componenti di una famiglia era di

2,8 persone: questo significa che su cinque coppie, quattro hanno un solo bambino e una è

senza figli.

L’idea di famiglia è differente rispetto al passato: oggi infatti “famiglia” non significa

più una coppia sposata e qualche figlio: ci sono i conviventi, i single, i genitori soli (non

vedovi), e poi le famiglie ricostruite dopo il divorzio: tutte queste nuove forme familiari sono

oggi il 17% del totale.

Sono diminuiti i matrimoni, e diminuiscono molto i matrimoni religiosi (97,6% nel 1951

e 80,9% nel 1994). Inoltre spesso la donna lavora e per questo i figli imparano prima ad

essere autonomi (un terzo dei ragazzi fra gli 11 e i 13 anni ha in tasca le chiavi di casa).

Anche se c’è più autonomia, però, oltre il 97% dei ragazzi non sposati, sotto i 24 anni, vive

a casa con i genitori.

1
Retirado do site http://www.scudit.net/mdfamiglia.htm
51
4 esercizio______________________ Mamma Mia!
1. Scegliere la forma corretta del possessivo

1.01 - a) Mio b) Il mio ultimo figlio si chiama Dario

1.02 - a) Tua b) la tua cugina è studentessa

1.03 - a) Suoi b) I suoi genitori vivono all’estero

1.04 - a) Nostra b) la nostra madre lavora all’università

1.05 - a) Loro b) Il loro padre è un famoso chirurgo

1.06 - a) Mia b) La mia sorellina ha solo sei anni

1.07 - a) Tuoi b) I tuoi nonni sono ancora vivi?

1.08 - a) Sua b) La sua zia sa parlare molto bene il tedesco

1.09 - a) Nostre b) Le nostre due figlie sono sposate

1.10 - a) Vostro b) Il vostro padre ha la macchina?

1.11 - a) Loro b) La loro nonna è ancora una bellissima donna!

1.11 - a) Sua b) La sua sorella minore si chiama Danila

2. Completare con la vocale opportuna

2.01 - Nel 1931 una famigli___ italian___ aveva 4 o 5 person___

2.02 - Negli anni Novanta il numer___ medi___ era di 2,8 person___

2.03 - Quattro coppie su cinque hanno un sol___ bambin__ e una è senza figl___

2.04 - L’ ide___ di famigli___ è different___

2.05 - Non significa più una coppi___ sposat___ e qualche figli___

2.06 - Oggi ci sono molti convivent___ e molti genitori sol___

2.07 - Tutte queste nuov___ form___ familiar___ sono oggi il 17% del totale

2.08 - Diminuiscono i matrimon___ religios___

2.09 - I figl___ imparano prim___ ad essere autonom___

2.10 - Molti ragazz___ hanno in tasc___ le chiav___ di casa

2.11 - I ragazz___ sotto i 24 anni non sposat____ vivono con i genitor___

52
Mamma Mia!____________________ esercizio 4
3. Completare con la preposizione opportuna

3.01 - Nel 1931 una famiglia italiana ha _____ media 4 o 5 persone

3.02 - Nel 1991 il numero medio _____ componenti è di 2,8 persone

3.03 - _____ cinque coppie, quattro hanno un solo bambino e una è senza figli

3.04 - L’ idea di famiglia è differente rispetto _____ passato

3.05 - Tutte le nuove forme familiari sono oggi il 17% _____ totale

3.06 - Diminuiscono i matrimoni religiosi (97,6% _____ 1951)

3.07 - I figli imparano prima ____ essere autonomi

3.08 - Un terzo _____ ragazzi fra gli 11 e i 13 anni ha le chiavi di casa

3.09 - Oltre il 97% _____ ragazzi sotto i 24 anni non sposati vive con i genitori

3.10 - Molti ragazzi vivono _____ casa

4. Completare con l'articolo determinativo o indeterminativo opportuno

4.01 - Nel 1931 ____ famiglie italiane hanno almeno 4 persone

4.02 - Nel 1991 _____ famiglia media ha meno di tre persone

4.03 - Molte coppie hanno ____ solo bambino

4.04 - ____ idea di famiglia oggi è molto differente rispetto al passato

4.05 - Non sempre la famiglia oggi è ____ coppia sposata e qualche figlio:

4.06 - Ci sono ____ conviventi, ____ singles, ____ genitori soli

4.07 - ____ matrimonio religioso, rispetto al passato, diminuisce continuamente

4.08 - Inoltre spesso ______ donna lavora

4.09 - ____ figli imparano prima ad essere autonomi

4.10 - ____ terzo dei ragazzi fra gli 11 e i 13 anni ha in tasca le chiavi di casa

4.11 - Oltre ____ 97% dei ragazzi sotto i 24 anni non sposati vive a casa con i genitori

53
4 esercizio______________________ Mamma Mia!
5. Completare con il verbo coniugato al presente indicativo

5.01 - “Famiglia” non /SIGNIFICARE/ _________ più una

coppia sposata e qualche figlio

5.02 - Queste nuove forme familiari /ESSERE/

______________ oggi il 17% del totale

5.03 - /DIMINUIRE/ ____________________ molto i

matrimoni religiosi

5.04 - Inoltre spesso la donna /LAVORARE/

___________________

5.05 - I figli /IMPARARE/ ________________ prima ad essere

autonomi

5.06 - Un terzo dei ragazzi fra gli 11 e i 13 anni

/AVERE/_______ le chiavi di casa

5.07 - Il 97% dei ragazzi sotto i 24 anni /VIVERE/ ___________ con i genitori

6. Rispondere alle domande (tipo: chi è il figlio di mio zio? È mio cugino!)

6.01 - Chi è il figlio di mio zio? _________________________________________

6.02 - Chi è la sorella di mia madre? _____________________________________

6.03 - Chi è il padre di mia madre? ______________________________________

6.04 - Chi è la figlia di mio figlio? _______________________________________

6.05 - Chi è la moglie di mio figlio? _____________________________________

6.06 - Chi è il marito di mia figlia? ______________________________________

6.07 - Chi è il figlio di mio fratello? ______________________________________

6.08 - Chi è la madre di mio marito? ____________________________________

6.09 - Chi è il marito di mia moglie? _____________________________________

6.10 - Chi è il fratello di mio marito? _____________________________________

54
Mamma Mia!____________________ esercizio 4
7. Leggere il brano e rispondere alle domande

Mi chiamo Marco Brambilla, ho 15

anni e faccio il secondo anno della scuola

superiore. Abito a San Giuliano, un piccolo

paese vicino a Milano. Nella mia famiglia ci

sono sei persone. I miei genitori sono

abbastanza giovani: mio padre ha

cinquant'anni, si chiama Ambrogio e fa il

barbiere qui a San Giuliano. Mia madre si

chiama Carmela ed ha quarantott'anni. E'

professoressa di latino e greco e lavora in una scuola di Milano. Ho anche un fratello e una

sorella: si chiamano Paolo e Francesca. Paolo studia biologia all'università, Francesca è

piccola e fa la scuola elementare. A casa con noi abita anche zia Carolina, una vecchia zia

di mio padre che ha ottantacinque anni.

La sera mangiamo tutti insieme. Dopo mangiato Paolo va con i suoi amici in qualche

bar o locale. Francesca va a dormire. Mia madre, mio padre e zia Carolina cominciano a

litigare perché mio padre vuole vedere lo sport in televisione, mia madre i film e zia Carolina

le telenovelas. Io allora vado in camera mia a giocare con il computer.

La mattina zia Carolina sta a casa. Mia madre va a Milano con la sua macchina.

Mio padre va a lavorare a piedi. Anche io e Francesca andiamo a scuola a piedi perché la

scuola è qui vicino. Paolo va all'università a Milano con la motoci-cletta, ma quando io e

Francesca andiamo a scuola lui è ancora a letto a dormire.

7.01 - Marco è più grande o più piccolo di Francesca?

_______________________________________________________

7.02 - Paolo va all'università a piedi?

_______________________________________________________

7.03 - Dove lavora il padre di Marco?

_______________________________________________________

7.04 - Che lavoro fa Carmela?

55
4 esercizio______________________ Mamma Mia!
________________________________________________________

7.05 - La mattina Marco va in qualche bar o locale?

________________________________________________________

7.06 - Chi è Carolina?

________________________________________________________

7.07 - Quante figlie femmine ha Ambrogio?

________________________________________________________

7.08 - Quanti anni ha Marco?

________________________________________________________

7.09 - Quanti anni ha Paolo?

________________________________________________________

7.10 - Dov'è San Giuliano?

________________________________________________________

7.11 - Dove lavora la madre di Francesca?

________________________________________________________

7.12 - Carmela vuole vedere lo sport in televisione?

________________________________________________________

7.13 - La scuola di Francesca è a Milano?

________________________________________________________

7.14 - Zia Carolina è più giovane o più vecchia di Ambrogio?

________________________________________________________

56
Cento di questi giorni!_______________ esercizio 5
CENTRO DI QUESTI GIORNI!1

Siamo arrivati al materiale didattico numero 100.

Per festeggiare l'importantissimo evento parliamo di feste.

Di feste e di consuetudini legate alle feste.

E, per festeggiarci, ci facciamo anche gli auguri.

Qualcuno dice che in Italia ci sono più feste che in altri paesi. Ma non è vero. Al contrario,

siamo sicurissimi che in molti paesi - europei e non - il numero di feste nazionali è più alto

del nostro.

Per fare confronti possiamo controllare il nostro calendario:

1° gennaio – Capodanno

Primo giorno dell'anno.

Riti: Fuochi d'artificio a mezzanotte durante la notte di San Silvestro

(tra il 31 dicembre e il 1° gennaio), brindisi con spumante, bacio a

tutti gli amici. Mutande rosse come portafortuna e un piatto di

lenticchie come augurio di ricchezza per il nuovo anno. Le persone si

dicono "Auguri!" e "Buon Anno!"

6 gennaio – Epifania, la Befana

L'Epifania ha tradizioni antichissime: oggi è collegata al giorno dell'arrivo dei tre Re Magi

nella grotta di Gesù Bambino.

Riti: i bambini - la sera del 5 gennaio - mettono una calza vicino al letto. Di notte passa la

Befana e lascia nella calza regali ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi.

tra 22 marzo e 25 aprile – Pasqua

Pasqua è il giorno della Resurrezione di Gesù Cristo. La settimana precedente è la Settimana

Santa. In particolare sono importanti per la religione i giorni di Venerdì e Sabato Santo.

1
Retirado do site http://www.scudit.net/mdfeste.htm
57
5 esercizio_________________ Cento di questi giorni!
Riti: uova di cioccolato con dentro un regalino. Se possibile si fa una breve vacanza (Natale

con i tuoi, Pasqua con chi vuoi!)

giorno dopo Pasqua – Lunedì dell'Angelo o Pasquetta

La Resurrezione di Gesù è annunciata alle donne del Sepolcro e ai discepoli di Cristo da

angeli che, nei giorni di Pasqua, hanno un ruolo da protagonisti. In particolare, il giorno dopo

la Resurrezione Gesù appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri

da Gerusalemme.

Riti: per ricordare il viaggio dei due discepoli i cristiani trascorrono il giorno di Pasquetta

facendo una passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta".

25 aprile – La Liberazione

Il 25 aprile del 1945 Milano e gran parte dell'Italia del nord

si liberano dell'occupazione nazista.

Riti: manifestazioni politiche, discorsi e comizi nelle piazze.

Normalmente l'aria primaverile suggerisce di fare una

scampagnata.

1° maggio – Festa del Lavoro

La festa è stata "inventata" a Parigi nel 1889 per ricordare il 1° maggio del 1886, quando a

Chicago una manifestazione operaia è stata repressa nel sangue.

Riti: la festa è tradizionalmente legata ai partiti politici di sinistra. Oggi però un po' tutti

fanno discorsi e comizi nelle piazze per celebrare il valore del lavoro.

Nel Lazio è il giorno ideale per andare in campagna con gli amici e mangiare fave, pecorino

con un buon bicchiere di vino dei Castelli.

2 giugno – Festa della Repubblica

il 2 giugno del 1946, dopo un referendum, gli italiani decidono di non voler più la monarchia

e scelgono la Repubblica. I re d'Italia vanno in esilio.

Riti: grande parata militare in Via dei Fori Imperiali a Roma.

58
Cento di questi giorni!_______________ esercizio 5
15 agosto – Ferragosto

Non tutti sanno che questa è oggi una festa religiosa che ricorda l'Ascensione della Madonna

in cielo. In realtà il 15 agosto ha ancora oggi una forte caratteristica di festa pre-cristiana:

è il cuore dell'estate e si festeggia al mare, in montagna e nei posti di villeggiatura.

1° novembre – Ognissanti

Antica festa celtica che celebrava il nuovo anno. Nell'834 la Chiesa cattolica ha trasferito in

questa data la festa per ricordare i Santi. Da tre o quattro anni anche in Italia si festeggia

un po' su modello di Halloween, ma è un fenomeno del tutto commerciale e ancora non

diffusissimo.

8 dicembre – Immacolata Concezione

Festa religiosa collegata all''8 dicembre del 1854, quando Papa Pio

IX ha stabilito il dogma dell'Immacolata Concezione, cioè il dogma

della nascita di Maria senza peccato originale.

Qualche anno dopo a Lourdes La Madonna appare a Bernadette e

dice: "Io sono l'Immacolata Concezione"

25 dicembre – Natale

La festa forse più popolare dell'anno: ricorda la nascita di Gesù.

Riti: Albero di Natale, presepe, regali portati da Babbo Natale o da Gesù Bambino.

26 dicembre Santo Stefano

Santo Stefano Protomartire è morto lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo è

ricordato come il primo martire cristiano e la sua festa è celebrata il giorno dopo la nascita

di Gesù.

A parte queste feste nazionali ci sono poi delle feste legate per esempio al Santo

protettore della città o a fatti storici con caratteristiche locali. Il 21 aprile, per esempio, è

festa a Roma: quella data ricorda il Natale di Roma, il giorno della fondazione della città.

Ci sono poi giorni che non sono di festa, ma si festeggiano lo stesso:

59
5 esercizio_________________ Cento di questi giorni!
in febbraio per esempio c'è il Carnevale; il 14 febbraio, San Valentino, è la festa degli

innamorati; l'8 marzo, la festa della donna; il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, è la festa

di tutti i papà, mentre la prima domenica di maggio è la festa delle mamme.

E poi le feste "personali".

Il compleanno, con i regali ("Cento di questi giorni!"), la torta con le candeline e

qualche volte le tirate di orecchio (tante tirate quante sono gli anni).

L'onomastico, che è la festa cattolica del nome: il 29 aprile è la festa per esempio di

tutte le donne che si chiamano Caterina (è infatti il giorno di Santa Caterina), mentre il 19

settembre è la festa di tutti i Gennaro (è appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito

particolare: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amici.

Infine le feste, per lo più religiose, legate a eventi particolari della vita:

il Battesimo, la Prima Comunione, la Cresima (un po' fuori moda per la

verità) e il Matrimonio.

C'è anche chi festeggia ogni anno l'anniversario del divorzio, ma queste

sono scelte del tutto personali.

ESERCIZIO

ESERCIZIO 1: completare con il verbo coniugato al presente indicativo

1. A Capodanno si /MANGIARE/ ____________________ un piatto di lenticchie

2. A Capodanno si /FARE/ __________________ un brindisi con gli amici

3. A mezzanotte si /FARE/ __________________ i fuochi d'artificio

4. La notte dell'Epifania si /LASCIARE/ _________________ una calza vicino al letto

5. A Pasqua si /MANGIARE/ ___________________ le uova di cioccolato

6. A Pasquetta si /ANDARE/ ________________ a fare una scampagnata

7. Ferragosto si /FESTEGGIARE/ _____________________ al mare o in montagna

8. Il primo maggio si /FARE/ _____________________ manifestazioni politiche

9. A Natale si /RICEVERE/ ___________________ i regali portati da Babbo Natale

60
Cento di questi giorni!_______________ esercizio 5
ESERCIZIO 2: completare con l'articolo opportuno

1. L'Epifania è _____ 6 gennaio

2. Pasquetta è _____ giorno dopo Pasqua

3. La Festa della Repubblica è ____ 2 giugno

4. La Festa del Lavoro è _____ primo maggio

5. La Festa della Donna è _____ 8 marzo

6. La Festa della Mamma è _____ prima domenica di maggio

7. La Festa degli innamorati è _____ 14 febbraio

8. L'Immacolata Concezione è _____ 8 dicembre

9. Ferragosto è ____ 15 agosto

ESERCIZIO 3: completare con la preposizione DI, semplice o articolata

1. L' 8 marzo è la festa ________ donna

2. La prima domenica di maggio è la festa ___________ mamma

3. Il 1° maggio è la Festa _____ Lavoro

4. Il 14 febbraio è il giorno _____ San Valentino

5. Il 14 febbraio è la festa ______ innamorati

6. Il 1° novembre è il giorno ____ Ognissanti

7. Il 21 aprile è il Natale _____ Roma

8. Il 25 aprile è il giorno _______ Liberazione

9. Capodanno è il primo giorno ________ anno

ESERCIZIO 4: Scegliere la forma corretta

1. L'Immacolata Concezione si festeggia (a) il 8 dicembre (b) l' 8 dicembre (c) l'ottavo

dicembre

2. La Festa del Lavoro è (a) il 1 maggio (b) l' 1 maggio (c) il primo maggio

3. A Capodanno si (a) mangia (b) mangiano (c) hanno mangiato le lenticchie

4. A Pasqua le persone mangiano (a) gli uovi (b) la uova (c) le uova di cioccolato

61
5 esercizio_________________ Cento di questi giorni!
5. La Repubblica Italiana è nata il 2 giugno (a) di 1946 (b) del 1946 (c) dello 1946

6. Il 2 giugno e il 25 aprile sono due (a) feste nazionale (b) festi nazionali (c) feste nazionali

7. Il giorno del mio onomastico offro (a) di bere (b) a bere (c) da bere ai miei amici

8. Di solito vado in montagna (a) nel Natale (b) al Natale (c) a Natale

9. Il primo maggio si fa una scampagnata con (a) i amici (b) gli amici (c) le amici

ESERCIZIO 5: Completare con la vocale opportuna

1. Qualcuno dice che in Italia ci sono più fest___ che in altri paes___. Ma non è vero. Al

contrario, siamo sicurissimi che in molt___ paes___ - europei e non - il numero di fest___

nazional___ è più alt___ del nostro.

2. Pasqua è il giorn___ della Resurrezione di Gesù Cristo. La settiman___ precedent___ è la

Settimana Santa. In particolare sono important___i per la religione i giorni di Venerdì e Sabato

Sant___.

3. Santo Stefano Protomartire è mort___ lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo

è ricordat___ come il primo martire cristian___ e la sua fest___ è celebrata il giorno dopo

la nascit___ di Gesù.

4. L'onomastico è la festa cattolic___ del nome: il 29 aprile è la festa per esempio di tutt___

le donne che si chiamano Caterina (è infatti il giorn___ di Sant____ Caterina), mentre il 19

settembre è la festa di tutt___ i Gennaro (è appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito

particolar___: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amic___.

62
_____________________________Esercizio 6
ESERCIZIO

1) Conjugue os verbos regulares abaixo:

Pronomes
Mangiare Lavorare Scrivere Difendere
pessoais

Io

Tu

Lui/Lei

Noi

Voi

Loro

Pronomes
Dormire Sentire
pessoais

Io

Tu

Lui/Lei

Noi

Voi

Loro

2) Conjugue os verbos irregulares abaixo:

Pronomes
Proibire Finire
pessoais

Io

Tu

Lui/Lei

Noi

Voi

Loro

63
6 Esercizio_______________________________
3) Escreva os números abaixo em italiano:

1. 13.

2. 14.

3. 15.

4. 16.

5. 17.

6. 18.

7. 19.

8. 20.

9. 50.

10. 90.

11. 138.

12. 362.

4) Use o artigo definido adequado:

a) __________ cassino g) __________ cartellina

b) __________ gomma h) __________ scudo

c) __________ ustione i) __________ snello

d) __________ lucertola j) __________ professore

e) __________ stipendio l) __________ acqua

f) __________ zucchero m) __________ matita

5) Transforme o exercício acima na forma plural:

a) g)

b) h)

c) i)

d) j)

e) l)

f) m)

64
_____________________________Esercizio 6
6) Passe as frases abaixo para o italiano:

a) Nós temos uma bonita casa.

b) Eu sou brasileira(o).

c) Eles estão com fome.

d) O seu carro è novo.

e) Sábado nós trabalhamos?

65
6 Esercizio_______________________________

66

Potrebbero piacerti anche