Italiano
Apostila criada para o Curso de Italiano
ministrado pelos professores:
Diagramação e Arte:
Petruska Menezes
Aracaju
2013
Nome do Aluno:
INDEX
Lezioni Pagina
1. INTRODUZIONE (ALFABETO).…………………………………………………………………… 07
3. AVVERBI…………….……………………………………………………………………………………... 10
6. PRESENTE INDICATIVO…………………………………………………………………………….. 15
7. PRONOMI POSSESSIVI…………………………………………………………………………….. 17
8. PRONOMI DIMOSTRATIVI………………………………………..……………………………… 18
11. FAMIGLIA………………………………………………………………………………….……………… 21
15. ORARIO……………………………………………………………………………………….…………… 35
1. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 41
2. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 45
3. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 49
4. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 51
5. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 57
6. Esercizio…………………………………………………………………………………………………... 63
1
Alfabeto_________________________ Lezione 1
INTRODUZIONE
Para uma língua como o italiano que se fala, escreve, lê na mesma forma, é de
extrema importância saber o “som” de cada letra. Este denominador comum é sem
dúvida uma das características da língua italiana.
Existem outras características tais como o uso das duplas consonantes, uma
mesma palavra pode assumir vários significados a depender do contexto utilizado.
O aluno deverá prestar muita atenção desde o começo do seu estudo para que
possa facilmente adquirir familiaridade com o novo idioma e, supervisionado pelo
professor, em breve tempo estará operando com as belezas deste idioma.
E 16 consoantes: B, C, D, F, G, H, L, M, N, P, Q, R, S, T, V, Z.
7
1 Lezione_________________________ Alfabeto
Pronunciá-las “aberta” ou “fechadas” não é importante logo no começo,
pois muito depende do regionalismo.
B bi N enne
C ci P pi
D di Q cu
F effe R erre
G gi S esse
H acca T ti
L elle V vi
M emme Z zeta
W doppia vu K cappa
X ics J i lunga o greca
Y ipsilon Ç c spagnola
8
Gruppo di Lettere e Fonetici____________ Lezione 2
GRUPPO DI LETTERE E FONETICI
9
3 Lezione__________________________ Avverbi
AVVERBI
10
Nomi e Articoli Definiti_______________ Lezione 4
NOMI E ARTICOLI DEFINITI AL SINGOLARE / PLURALE
11
4 Lezione _________________ Nomi e Articoli Definiti
ESERCIZIO
1) Completa con gli articoli determinativi al singolare [la, l(a)’, il, lo, l(o)’]:
12
Verbi Ausiliari_____________________ Lezione 5
VERBI AUSILIARI (IRREGOLARI)
Verbi Ausiliari
Pronomi Personali
ESSERE AVERE STARE
IO Sono Ho Sto
TU Sei Hai Stai
LUI/LEI É Há Sta
NOI Siamo Abbiamo Stiamo
VOI Siete Avete State
LORO Sono Hanno Stanno
ESERCIZIO
01. Mario __________ brasiliano 06. No, io non __________ tedesco, ma argentino
02. La sua ragazza __________ francese, di Parigi 07. Gino e Paolo __________ di Torino
03. Noi __________ in Italia, a Venezia 08. Roma __________ la capitale di Italia
02. La mia ragazza __________ un bel cane. 7. Signora Bianchi, __________ la penna?
03. Noi __________ una macchina nuova. 8. Si, io __________.
04. Loro __________ una bella casa. 9. Ragazzi, __________ il dizionario d’italiano?
05. Tu __________ il passaporto? 10. Si, Noi __________.
3) Completare la frase con il verbo correto (collocare il verbo oportuno: ESSERE o STARE):
13
5 Lezione_______________________ Verbi Ausiliari
ESSERE
IO
TU
LUI/LEI
NOI
VOI
LORO
AVERE
IO
TU
LUI/LEI
NOI
VOI
LORO
STARE
IO
TU
LUI/LEI
NOI
VOI
LORO
14
Presente Indicativo__________________ Lezione 6
PRESENTE INDICATIVO
Pronomi
PARLARE LAVORARE LAVARE STUDIARE CANTARE
Personali
IO Parlo Lavoro Lavo Studio Canto
TU Parli Lavori Lavi Studi Canti
LUI/LEI Parla Lavora Lava Studia Canta
NOI Parliamo Lavoriamo Laviamo Studiamo Cantiamo
VOI Parlate Lavorate Lavate Studiate Cantate
LORO Parlano Lavorano Lavano Studiano Cantano
Pronomi
SCRIVERE SPENDERE CORRERE LEGGERE DIFENDERE
Personali
IO Scrivo Spendo Corro Leggo Difendo
TU Scrivi Spendi Corri Leggi Difendi
LUI/LEI Scrive Spende Corre Legge Difende
NOI Scriviamo Spendiamo Corriamo Leggiamo Difendiamo
VOI Scrivete Spendete Correte Leggete Difendete
LORO Scrivono Spendono Corrono Leggono Difendono
Pronomi
PARTIRE DORMIRE CAPIRE* PROIBIRE*
Personali
IO Parto Dormo Capisco Proibisco
TU Parti Dormi Capisci Proibisci
LUI/LEI Parte Dorme Capisce Proibisce
NOI Partiamo Dormiamo Capiamo Proibiamo
VOI Partite Dormite Capite Proibite
LORO Partono Dormono Capiscono Proibiscono
PRESENTE
15
6 Lezione____________________ Presente Indicativo
ESERCIZIO
16
Pronomi Possessivi__________________ Lezione 7
PRONOMI POSSESSIVI
MASCULINO FEMININO
SINGULAR PLURAL SINGULAR PLURAL
Mio Miei Mia Mie
Tuo Tuoi Tua Tue
Suo Suoi Sua Sue
Nostro Nostri Nostra Nostre
Vostro Vostri Vostra Vostre
Loro Loro Loro Loro
Geralmente se usa o artigo antes do pronome, sendo que o artigo concorda com o
pronome e não com a palavra. Logo, LA NOSTRA UVA e não L’ mostra uva.
ESERCIZIO
17
8 Lezione___________________ Pronomi Dimostrativi
PRONOMI DIMOSTRATIVI
Masc. /
Situação Singular Plural
Fem.
Isto, isso, esse, este
QUESTO QUESTI
Essa, esta.
QUESTA QUESTE
Quel professore.
ESERCIZIO
18
I giorni della settimana______________ Lezione 9
I GIORNI DELLA SETTIMANA
01 02 03 04 05 06
07 08 09 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31
DOMENICA
LUNEDÍ
MARTEDÍ
MERCOLEDÍ
GIOVEDÍ
VENERDÍ
SABATO
STAGIONI
PRIMAVERA ESTATE
AUTUNNO INVERNO
19
10 Lezione ____________________I mesi dell’anno
I MESI DELL’ANNO
20
Famiglia_______________________ Lezione 11
PARENTELA
21
11 Lezione _________________________ Famiglia
O que cada um é de quem.
MADRE SUOCERA
(mamma)
PADRE
SUOCERO
(papà)
NONNO
MARITO
NONNA
MOGLIE
SORELLA
GENERO
FRATELLO NIPOTE
22
Famiglia_______________________ Lezione 11
Outros parentescos:
23
11 Lezione _________________________ Famiglia
ESERCIZIO
24
Articoli Indeterminativi_______________ Lezione 12
ARTICOLI INDETERMINATIVI
ESERCIZIO
1) Completa con gli articoli indeterminativi al singolare (un, uno, una, un’):
25
12 Lezione_________________ Articoli Indeterminativi
26
Numeri Cardinali__________________ Lezione 13
NUMERI CARDINALI
Substantivo:
Pronome:
Quanti giorni ci sono in una settimana? - Sette. (Quantos dias há em uma semana? - Sete.)
Adjetivo:
I sette peccati capitali sono: accidia, avarizia, gola, invidia, ira, lussuria e superbia. (Os sete
pecados capitais são: preguiça, avareza, gula, inveja, ira, luxúria e soberba.)
REGOLE GENERALI
- "un milione" e "un miliardo", que são substantivos e possuem plural ("milioni" e "miliardi")
- "mille", que faz plural com "mila" (duemila, tremila, quattromila, etc), e na palavra "migliaio"
2) Os numerais que teminam em "TRE" (exceto o número "tre" em si) recebem ACENTO NO
"-E" final: ventitré - vinte e três / trentatré - trinta e três / millecentoquarantatré - mil
3) Os múltipos de 10, entre 20 e 90, perdem a vogal final diante de "uno" e "otto":
4) Os números compostos de "uno" (ventuno, trentuno, etc) perdem a vogal "-o" final antes
de substantivos que começam por vogal. Além disso, são sempre seguidos por substantivos
no plural: ventun anni - vinte e um anos / trentun anni - trinta e um anos / quarantun anni
- quarenta e um anos
27
13 Lezione ____________________Numeri Cardinali
5) Os numerais até 1.000 são escritos em uma só palavra; a partir de 1.001 são escritos
202 - duecentodue
657 - seicentocinquantasette
256.179 – duecentocinquantaseimilacentosettantanove
miliardi, etc.
e são escritos separadamemte: sette miliardi - sete bilhões / due milioni - dois milhões
COMMENTI:
A leitura dos número com vírgula é feita sem menção à palavra "vírgula":
No caso de números com várias casas decimais, a leitura dos decimais pode ser
10,2382745 lê-se: dieci (virgola) due tre otto due sette quattro cinque.
RIFERIMENTI:
http://www.italianonaweb.com.br/gramatica/gra_gramatica_italiana_numeral_cardinal2.html#.Uc
H2r_nD7W8
http://italiano.forumdeidiomas.com.br/2011/06/numeros-em-italiano/
28
Numeri Cardinali__________________ Lezione 13
NUMERI CARDINALI
29
13 Lezione ____________________Numeri Cardinali
ESERCIZIO
30
Numeri Ordinari___________________ Lezione 14
NUMERI ORDINARI
A notação dos ordinais pode ser feita com os numerais romanos ou com os numerais
cardinais seguidos do símbolo "º"ou "ª".
Com exceção dos dez primeiros numerais, que possuem uma demoninação própria,
para transformar um numeral cardinal em ordinal basta retirar a última letra do termo e
acrescentar o sufixo "-esimo":
Os números compostos de "tre" (23, 33, 43, etc) e "sei" (26, 36, 46, etc) mantêm a
vogal final (sem acento no caso de "tre") e recebem a terminação "-esimo":
23º - ventitreesimo (= ventitre + esimo)
33º - trentatreesimo (= trentatre + esimo)
46º - quarantaseiesimo (= quarantasei + esimo)
66º - sessantaseiesimo (= sessantasei + esimo)
O sufixo "-esimo" pode ser flexionado em número e gênero: "-esimi", "-esima" e "-
esime".
Faccio sempre la prima colazione al bar. (Tomo sempre o café da manhã no bar.)
Il 14º piano. (O 14º andar.)
2) Indicar os cinco primeiros níveis da escola elementar: "la prima", "la seconda", "la terza",
"la quarta" e "la quinta".
4) Indicar sinfonias:
La quinta sinfonia di Beethoven. (A quinta sinfonia de Beethoven.)
La terza sinfonia di Schumann. (A terceira sinfonia de Schumann.)
7) Indicar séculos:
il secolo V - o século quinto
8) Acompanhar nomes de monarcas e papas (nesse caso o numeral ordinal segue o nome
e não é precedido de artigo):
Re Napoleone II (secondo) - Rei Napoleão II
Regina Elisabetta II (seconda) - Rainha Elizabete II
Papa Benedetto XVI (sedicesimo) - Papa Bento XVI
32
Numeri Ordinari___________________ Lezione 14
prime pagine - primeiras página
primi anni - primeiros anos
COMMENTI:
RIFERIMENTI:
http://www.italianonaweb.com.br/gramatica/gra_gramatica_italiana_numeral_ordinal.html#.UcH
1c_nD7W8
33
14 Lezione _____________________Numeri Ordinari
ESERCIZIO
34
Orario_________________________ Lezione 15
ORARIO
2) É obrigatório o uso do artigo definido com as horas. "L'" é usado com "una" e "LE" com
as demais:
è l'una - é uma
sono le due são duas horas
sono le tre - são três horas
Observação: não se usa artigo diante das palavras "mezzanotte" (meia-noite) e "mezzogiorno"
(meio-dia).
3) A expressão "A che ora...?" (A que hora...?) pode ser usada para se perguntar quando um
evento ocorrerá:
A che ora studi?
Io studio (all'una/alle due/a mezzogiorno/a mezzanotte, etc...)
4) A expressão "è ora di" seguida de um verbo no infinitivo indica "está na hora de":
É ora di studiare.
5) A expressão “in punto” significa "em ponto", usada para indicar a hora exata:
Alle cinque del pomeriggio in punto parto per Parigi.
6) A expressão "verso" significa "por volta de", para indicar hora aproximada:
Ci vediamo verso mezzanotte.
Ci vediamo verso le due.
7) A hora oficial é dada de 0 a 24h. Informalmente, pode ser usada de 0 a 12h. Neste
último caso, podem ser usadas depois da hora as expressões:
del mattino/della mattina - da manhã
del pomeriggio - da tarde
di sera - da noite
di notte - da madrugada
10) A partir de trinta minutos, opcionalmente, em vez de falarmos o minuto exato que
acompanha a hora, para alguns minutos, podemos falar quantos minutos faltam para a
próxima hora cheia, com o termo "meno":
4:40 - Sono le cinque meno venti
4:45 - Sono le cinque meno un quarto
4:50 - Sono le cinque meno dieci
4:55 - Sono le cinque meno cinque
11) Expressões
un secondo - um segundo
un minuto - um minuto
due minuti - dois minutos
un quarto d'ora - um quarto de hora
mezz'ora - meia hora
tre quarti d'ora - 45 minutos
un'ora - uma hora
un'ora e mezzo - uma hora e meia
fino alle (cinque) - até (as cinco horas)
RIFERIMENTI:
http://www.italianonaweb.com.br/vocabulario/voc_vocabulario_italiano_tempo_hora2.html#.UcI
BpPnD7W8
ESERCIZIO
36
Verbi Irregolari____________________ Lezione 16
VERBI IRREGOLARI
Alguns exemplos:
37
17 Lezione_____________________ Futuro Semplice
FUTURO SEMPLICE
VERBI REGOLARI
ESERCIZIO
38
_____________________________Esercizio 1
PROVA DI ITALIANO
Alunno/a:_______________________________________________________Data:____________________
Cane
Scarpa
Scheletro
Imbuto
Libro
Quaderno
Macchina
Nave
Acqua
Stivale
Sedia
Zoccolo
Zaino
Parete
41
1 Esercizio_______________________________
Direttore
Biblioteca
Ragazza
Fiore
Orologio
1863
2346
1000
1915
1918
1763
25
66
82
103
8º
10º
16º
70º
42
_____________________________Esercizio 1
25º
48º
6º
205º
1582º
2413º
Terça-feira 12/06/1943
Segunda-feira 14/05/1982
Domingo 22/08/1862
Sábado 06/01/1563
Quarta-feira 25/12/1970
Quinta-feira 04/03/1943
Sexta-feira 30/11/1356
Verão 06/1994
Primavera 04/1968
Inverno 12/1989
43
1 Esercizio_______________________________
44
Livello elementare 1_________________ esercizio 2
LIVELLO ELEMENTARE 1
Mia moglie ed io siamo sposati da otto anni: ci siamo conosciuti nella ditta di
informatica dove lavoriamo tutti e due, anche se in settori diversi: io sono avvocato e mi
occupo di questioni legali, mentre lei è addetta alle pubbliche relazioni.
Mio figlio Marco fa la seconda elementare in una scuola non lontano da casa
nostra: tutte le mattine, quando io e Paola usciamo per andare a lavorare. Io accompagniamo
in macchina. Luisa invece va all’asilo: in questo periodo Giacomo la accompagna tutte le
mattine verso le nove, ma normalmente, quando Giacomo è a Milano, la accompagniamo noi
dopo aver lasciato Marco a scuola.
1
Materiali didattici per corsi di lingua e cultura italiana per stranieri, a cura di Scuola d’Italiano Roma.
45
2 Esercizio__________________ Livello elementare 1
c) Che lavoro fa Paola?
f) Se Paola passa con la macchina a riprendere i figli a scuola verso le quattro e mezza
come torna a casa la sera Stefano?
46
Livello elementare 1_________________ esercizio 2
FUTURO
____________________.
a trovarci in Italia.
gelatto.
47
2 Esercizio__________________ Livello elementare 1
q) Non so se voi (volere) ____________________ venire in biblioteca con noi.
verità.
48
_____________________________Esercizio 3
COMPITO DE LINGUA ITALIANA
49
3 Esercizio _______________________________
3) Ascoltate la musica e scrivete le parole che mancano:
50
Mamma Mia!____________________ esercizio 4
MAMMA MIA!1
Nel 1931 in una famiglia italiana c'erano in media 4 o 5 persone (padre, madre e
almeno 2 figli). Tra il 1990 e il 2000 il numero medio dei componenti di una famiglia era di
2,8 persone: questo significa che su cinque coppie, quattro hanno un solo bambino e una è
senza figli.
L’idea di famiglia è differente rispetto al passato: oggi infatti “famiglia” non significa
più una coppia sposata e qualche figlio: ci sono i conviventi, i single, i genitori soli (non
vedovi), e poi le famiglie ricostruite dopo il divorzio: tutte queste nuove forme familiari sono
Sono diminuiti i matrimoni, e diminuiscono molto i matrimoni religiosi (97,6% nel 1951
e 80,9% nel 1994). Inoltre spesso la donna lavora e per questo i figli imparano prima ad
essere autonomi (un terzo dei ragazzi fra gli 11 e i 13 anni ha in tasca le chiavi di casa).
Anche se c’è più autonomia, però, oltre il 97% dei ragazzi non sposati, sotto i 24 anni, vive
1
Retirado do site http://www.scudit.net/mdfamiglia.htm
51
4 esercizio______________________ Mamma Mia!
1. Scegliere la forma corretta del possessivo
2.03 - Quattro coppie su cinque hanno un sol___ bambin__ e una è senza figl___
2.07 - Tutte queste nuov___ form___ familiar___ sono oggi il 17% del totale
52
Mamma Mia!____________________ esercizio 4
3. Completare con la preposizione opportuna
3.03 - _____ cinque coppie, quattro hanno un solo bambino e una è senza figli
3.05 - Tutte le nuove forme familiari sono oggi il 17% _____ totale
3.09 - Oltre il 97% _____ ragazzi sotto i 24 anni non sposati vive con i genitori
4.05 - Non sempre la famiglia oggi è ____ coppia sposata e qualche figlio:
4.10 - ____ terzo dei ragazzi fra gli 11 e i 13 anni ha in tasca le chiavi di casa
4.11 - Oltre ____ 97% dei ragazzi sotto i 24 anni non sposati vive a casa con i genitori
53
4 esercizio______________________ Mamma Mia!
5. Completare con il verbo coniugato al presente indicativo
matrimoni religiosi
___________________
autonomi
5.07 - Il 97% dei ragazzi sotto i 24 anni /VIVERE/ ___________ con i genitori
6. Rispondere alle domande (tipo: chi è il figlio di mio zio? È mio cugino!)
54
Mamma Mia!____________________ esercizio 4
7. Leggere il brano e rispondere alle domande
professoressa di latino e greco e lavora in una scuola di Milano. Ho anche un fratello e una
piccola e fa la scuola elementare. A casa con noi abita anche zia Carolina, una vecchia zia
La sera mangiamo tutti insieme. Dopo mangiato Paolo va con i suoi amici in qualche
bar o locale. Francesca va a dormire. Mia madre, mio padre e zia Carolina cominciano a
litigare perché mio padre vuole vedere lo sport in televisione, mia madre i film e zia Carolina
La mattina zia Carolina sta a casa. Mia madre va a Milano con la sua macchina.
Mio padre va a lavorare a piedi. Anche io e Francesca andiamo a scuola a piedi perché la
_______________________________________________________
_______________________________________________________
_______________________________________________________
55
4 esercizio______________________ Mamma Mia!
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
56
Cento di questi giorni!_______________ esercizio 5
CENTRO DI QUESTI GIORNI!1
Qualcuno dice che in Italia ci sono più feste che in altri paesi. Ma non è vero. Al contrario,
siamo sicurissimi che in molti paesi - europei e non - il numero di feste nazionali è più alto
del nostro.
1° gennaio – Capodanno
L'Epifania ha tradizioni antichissime: oggi è collegata al giorno dell'arrivo dei tre Re Magi
Riti: i bambini - la sera del 5 gennaio - mettono una calza vicino al letto. Di notte passa la
Befana e lascia nella calza regali ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi.
Santa. In particolare sono importanti per la religione i giorni di Venerdì e Sabato Santo.
1
Retirado do site http://www.scudit.net/mdfeste.htm
57
5 esercizio_________________ Cento di questi giorni!
Riti: uova di cioccolato con dentro un regalino. Se possibile si fa una breve vacanza (Natale
angeli che, nei giorni di Pasqua, hanno un ruolo da protagonisti. In particolare, il giorno dopo
la Resurrezione Gesù appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri
da Gerusalemme.
Riti: per ricordare il viaggio dei due discepoli i cristiani trascorrono il giorno di Pasquetta
25 aprile – La Liberazione
scampagnata.
La festa è stata "inventata" a Parigi nel 1889 per ricordare il 1° maggio del 1886, quando a
Riti: la festa è tradizionalmente legata ai partiti politici di sinistra. Oggi però un po' tutti
fanno discorsi e comizi nelle piazze per celebrare il valore del lavoro.
Nel Lazio è il giorno ideale per andare in campagna con gli amici e mangiare fave, pecorino
il 2 giugno del 1946, dopo un referendum, gli italiani decidono di non voler più la monarchia
58
Cento di questi giorni!_______________ esercizio 5
15 agosto – Ferragosto
Non tutti sanno che questa è oggi una festa religiosa che ricorda l'Ascensione della Madonna
in cielo. In realtà il 15 agosto ha ancora oggi una forte caratteristica di festa pre-cristiana:
1° novembre – Ognissanti
Antica festa celtica che celebrava il nuovo anno. Nell'834 la Chiesa cattolica ha trasferito in
questa data la festa per ricordare i Santi. Da tre o quattro anni anche in Italia si festeggia
diffusissimo.
Festa religiosa collegata all''8 dicembre del 1854, quando Papa Pio
25 dicembre – Natale
Riti: Albero di Natale, presepe, regali portati da Babbo Natale o da Gesù Bambino.
Santo Stefano Protomartire è morto lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo è
ricordato come il primo martire cristiano e la sua festa è celebrata il giorno dopo la nascita
di Gesù.
A parte queste feste nazionali ci sono poi delle feste legate per esempio al Santo
protettore della città o a fatti storici con caratteristiche locali. Il 21 aprile, per esempio, è
festa a Roma: quella data ricorda il Natale di Roma, il giorno della fondazione della città.
59
5 esercizio_________________ Cento di questi giorni!
in febbraio per esempio c'è il Carnevale; il 14 febbraio, San Valentino, è la festa degli
innamorati; l'8 marzo, la festa della donna; il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, è la festa
qualche volte le tirate di orecchio (tante tirate quante sono gli anni).
L'onomastico, che è la festa cattolica del nome: il 29 aprile è la festa per esempio di
tutte le donne che si chiamano Caterina (è infatti il giorno di Santa Caterina), mentre il 19
settembre è la festa di tutti i Gennaro (è appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito
particolare: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amici.
Infine le feste, per lo più religiose, legate a eventi particolari della vita:
verità) e il Matrimonio.
C'è anche chi festeggia ogni anno l'anniversario del divorzio, ma queste
ESERCIZIO
60
Cento di questi giorni!_______________ esercizio 5
ESERCIZIO 2: completare con l'articolo opportuno
1. L'Immacolata Concezione si festeggia (a) il 8 dicembre (b) l' 8 dicembre (c) l'ottavo
dicembre
2. La Festa del Lavoro è (a) il 1 maggio (b) l' 1 maggio (c) il primo maggio
4. A Pasqua le persone mangiano (a) gli uovi (b) la uova (c) le uova di cioccolato
61
5 esercizio_________________ Cento di questi giorni!
5. La Repubblica Italiana è nata il 2 giugno (a) di 1946 (b) del 1946 (c) dello 1946
6. Il 2 giugno e il 25 aprile sono due (a) feste nazionale (b) festi nazionali (c) feste nazionali
7. Il giorno del mio onomastico offro (a) di bere (b) a bere (c) da bere ai miei amici
8. Di solito vado in montagna (a) nel Natale (b) al Natale (c) a Natale
9. Il primo maggio si fa una scampagnata con (a) i amici (b) gli amici (c) le amici
1. Qualcuno dice che in Italia ci sono più fest___ che in altri paes___. Ma non è vero. Al
contrario, siamo sicurissimi che in molt___ paes___ - europei e non - il numero di fest___
Settimana Santa. In particolare sono important___i per la religione i giorni di Venerdì e Sabato
Sant___.
3. Santo Stefano Protomartire è mort___ lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo
è ricordat___ come il primo martire cristian___ e la sua fest___ è celebrata il giorno dopo
la nascit___ di Gesù.
4. L'onomastico è la festa cattolic___ del nome: il 29 aprile è la festa per esempio di tutt___
settembre è la festa di tutt___ i Gennaro (è appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito
particolar___: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amic___.
62
_____________________________Esercizio 6
ESERCIZIO
Pronomes
Mangiare Lavorare Scrivere Difendere
pessoais
Io
Tu
Lui/Lei
Noi
Voi
Loro
Pronomes
Dormire Sentire
pessoais
Io
Tu
Lui/Lei
Noi
Voi
Loro
Pronomes
Proibire Finire
pessoais
Io
Tu
Lui/Lei
Noi
Voi
Loro
63
6 Esercizio_______________________________
3) Escreva os números abaixo em italiano:
1. 13.
2. 14.
3. 15.
4. 16.
5. 17.
6. 18.
7. 19.
8. 20.
9. 50.
10. 90.
11. 138.
12. 362.
a) g)
b) h)
c) i)
d) j)
e) l)
f) m)
64
_____________________________Esercizio 6
6) Passe as frases abaixo para o italiano:
b) Eu sou brasileira(o).
65
6 Esercizio_______________________________
66