Sei sulla pagina 1di 10

EVOLUZ;IONE

E SVILUPPO
tE ABILTTA'TNOTORIE
[Ùenato lVlanno, Nadia Aquiti, Giorgio Carbonaro, Diuisinne attíuin di.dattíca, Scuola delln
sport, Coni, Rnrna

Vieneopprofondíto il conceftodi obilihàmotorío, oncheprendendo in esamelo lelÌerotura


internoziónole,e vengono considerotele corofterisÍîcheco.qnitíve,fisiolosichee motorie chene sono
ollo bose.In porticolore, vengono trotloÍi i processimentoll fondamentalíper il loro opprendimento.e
descrittíi fattorí che Io deterriínono, quoli [e copocítà motoríe, I'altenzion'e.lo motivdzione.ed i sistemi
di eloborozione delle ínformozioni. Viene mesio in evidenzo'coàe Ie loro'corafterisiiri. furoi"nàli
dipendono dolla naturo dei movimenlí,in relazione ol tipo di disciplinoche viene presoin
considerozione.Leabílità molorie vengonopoi postein relozione'con un altro osóeltodella notricità.'
gli schemímotori di bose, che le precàdono, nell'evoluzionesfessodei movimenÍ|.Lo sviluppo delle
obililà motorie vienepoi postoin relozione con i díversiperiodi crítici, soproltuttoper ciò Lhe riouordo
le copocíÍà coordinaiive,'e Ie diversetoppe dell'occrescimento,secoido I'opinionledi diversi stídiosi
del movimento.Vengonoinfine opprofoàdite le corolteristichemetodologicheche ríguardano lo
relazione opprendiàenÍoînsegnóàento.
l. ll comelfo di abiliti notorin
Il concettndi abilità motoria e la sua
fenomenolosia sonostai,i spessoaffrrntati
nell'educazi-one fisicae nellescienze motorie
in modonolto contraddittorio: ciòsoorattut-
to a causadellascanaconoscetua deioroces-
si cÀesonoalla lom basee le conséguenti
discussioni sullerelativedefinizioni.le ha-
duzionidi alcuneopereimporiantinonharmo
aiutatoadalr:rentarela ùiarezzasu questo
concetto per le diffrcoltàe eli equivociincon-
bati nelienderein lineua-itaÌiana i ternini
utilizzatinellerispetiivelinguenadri. Que-
stolavorovuolevenireincoÀtroall'esigenza
di ridefi.nire,anzinolio più modestamelte di
sintetizzarealcuni cóncetticon valore
applicativosul pianodellowiluppomotorio.
11ioncettodi aÈ itl é compleséo', per cui le
definizioniele applicazioni {ui desci"itle
sono
semplifrcazioni voltea frnalitàoperative nel-
I'an:bitodi riferimentiteoricipiii eenerali.
[,e abilità motlrie rappresenialdle fomre
visibili del movimento.- Diversamente dalle
capacita ctresono'concetti',o"mstrutii',cioe
ipotesisufunzioninonimmediatamenl,e visi-
bili, essesonotantequantenevengono appre-
se.Nomalmente.cónevedremo-avanúi det
concetto di abilità, intesacomeelemento del-
I agireumanocosciente, fa partenonsoloil
fatto cheessaé legatoaìl'esercizio, ma che
essavieneeseguitain modoautomatico. Ma
nontutùociÒchevieneautomatizzato costitui-
sceunbbilitàmotoria.Alcunimovimentidel-
la vita di relazionesono ugualmente
automatizzati(ad esempio,le abitudini
moiorie);la differenza rispettnadessiéchele
abiliia motorie soio oggetto di
apprendimento,quindidi esertiziqù ese-
cuzioneripeiuta.Quesiaripetitivitadelmo-
vimento,necessaria per l'apprendirnenlo di
una abilità nei bambinipiró sembrareun
Pog.77 - Sds- RMslcdi CulturuSportivo- AnnóXll numero28-29
elemento noioso,e cometaleconnotato nega-
tivamenle,in quantomntrarioallecaratteri-
stichedel $ooi, cioedellaformapiù impor-
tantecheÈa il bambinodi confrontarsr con
lambiente.In realtà, nella prima fasedi
apprendimento di una abilità,cheé comple-
tament€ cosciente enonancora automatizzata
(cfr.più avadi), il divertimento delbambino
sta propriorrel ripeterele stesseformedi diverseper ogni
ìndìviduo
movimento, piu
in manieresemDre vsriatee soggette ad
rapide,per iJ piaceredi fàrlo;-'cosafare', apprendimento
piuttoslocle "mmg quando,e perchéfare'. visibili
Ad esempio, nel periodocheva da.lL al 3. aulomatizzate
annodi viia questigrochimn i novimenti,
sonola componente principaledellappren- ugualiper trJtti
dipendenti dallamaturazione
dimentomoùrio, càe'Mein;ldefinisó'gio- aLttornatizzate
chi frrnzionali.
L interpretazionedel concettodi "abiliià
motoria'richiedeunavisionemuìtisciplinare
attenta,in quantoin tale concetto sonocon-
tenutecomponenl,i figurq | . Ropporio|fo copocitried obilitòmotorie
strettamentecognjtive,
fisiolo$che, noiorie, analizzabilia lofovolta
athaverso sbumentibiologici" fisici,di osser-
vazìone, testmotoriquantitativie qualitaiivi. 1 giorno
Ma ancoraprima d[ addenbarci-nellargo-
meninin questiongè opportunode6nire,í Posizione Sla in piedi
ttrmini cheappaiono in letbraturaconqual- fetale con un
càepurtualiziazionedi tipo tcrninologico. aiuto
Nei vari dizionaridedicatialle scienze"dello
sporl,gi hovanovariedefinizionidellhbilità 1 mese
motoria(Aa-Vv. 1986;Aa Vv. 1991).L'ele- Solleva Stain piedi
mentocomunechehannotali defuizioniè la feggendosi
cheperabilihàmotoria si intendermacom-
ponentedelfaziongcioedi unaattivitàuma- ai mobili
na cosciente. cherimanerelativamente nya-
riala nellasuaesecuzione, edé stai,aaquisi 2 mesi 10mesi
ta edautomatizzata Solleva
attraverso la ripetizrone,
cioèathaversoìa pratica.I'esertizio.Il mrri- te ^-p Cammina
carponl
spondente terminèin ingleseè skill e non
ability mmespesso vieneequivorato,
do in una happolamoltofieguentequando
caden-
spalle
.AF1N
neltradurreda un linzuain iialianoiin ter,
3 mesi Tentadi ,,>.11 mesi
Cammina
minederivatodallatinosi tendeadattribuire afferrare
ad essoIo stessosignifrcatoche ha nella ì'{/ conun
gli oggetti aiuto
parolaitaliana equivalenteo somigliaate,
senzaverificameil simificalnprincipalenel" fi
Ia lingua dalla qualòsi radirce. Sironino
inglesedi ability è "capabilit/ e semndo
noi va fadotto come"capacita'.
impossibile
Leauivoco
nellalinguatAescadove1sivaa
é
4 mesi
Sta seduto rar&
12mesi,t.JI reggendosi
Si solleva
da solo
in pmpositoI'edizione sostenuto
Dizlon-ario
tuilineue
di scienzedello
-sportdel 1987del
curatnda _f/ L ai mobili
pubblicato 5 mesi )(il
s\
Ritthie,ed orisinadamente nella
sola lÌnqua tedèsca nel 1983)i t€mine ing.le- Siedee
'skill 13mesi Salecarponi
se viene hadottomn Fertigkeit, cÍ0è gfoca con
"abiìita", 'ca- suigradini
pa0ra.
edability conFàhigkeit, cioe

Maal di là di ogniquestione i,erminologica,


differenzefra i auieter-i"l chedesfrvono
le
gli oggetti

Siedegiocando
;u î
T\,

duediversefenomenologie
stichefirnzionalied operative:
sonole caratteri-
conglioggeîti 14mesi Sta in piedi
l'abiliiàviene da solo
appresa, comeadesempio le abilta soecifrdre
-diversi appesi
cÈéfannoparte dei -estieri o le
bcnichesportiveo quelledi altueatiivitache
sonoin irnzionedell'esperienza. Siededa
k capacità motoriesonoinvececomponenti o
Cammina
presupposti dellamobicitaglobalmente pre soto da solo
seniiin tutti gli inùvidui norrnaÌi- cÀecroÒ
nonpresentino elementichenelimitinoalcu-
necapacità firnzionali- e càesi manifestano
con liveìli di prestazione individuaìe. diffe- tiguro 2 - L'evoluione dei movimenli nei pdmi cnni di vito (do Zoziorskii 1989, modiffcolol,
Pog. 78 - Ssds- RMsto di C'rlt'rrE Spo.tivo - Anno Xll nurl,erc 28"29
rente.Come,adesempio la forza,líresisten- gepnrenù.precisiconì'aumentare
' 5. ie iarutteridiche
z4 o la capacitadi equilibriq chepossono $1gneono
oera maesFÉrn quelmoflmento. delle abilítù molorie
essere più o menosviluppate in ciascrmsog- in sostanza
Ia cc'mprensione
delmovimento é
getto,ma comunquesonoin possedute da una fase preliminare dell'apprendimento le caratieristicàe fondamentali delleabiiità
tutti. Menbr non tutti, ad esempio, sarao moforjo, é un lappa per realizzare motoriedipendonodella natura dei movi-
andaresugtisci,tirare a canes'tro.o eseguire I'apprendimenlo
-processo motoriostesso. mal'insreme mentr.
una capovolta alllndieho. dei si completacon I'automatiz- Si distinguono cosimovimenticiclici e
zationeavarnata(disnonibilita
variabilese- aciclici, movimeniisiereotipati(i cosiddetti
2. L'cpplendimento conoortelnelr. closedskiìls) e nonstereotipati(dettipure
dellé oLìlitù nolorie open skilìs). Percidicosi intendeil novi-
3. I fitfori influenzqnti mmtoin cuisonoripetutenercertoun nume-
L'acquisizione delleabilitamotorieé fruttndi le obllitù notorie ro di voltemoltoelevato leiasidelmovimento
apprendimento mmeIe abilil^à mgnitive,cm stessocomenellacors4nel nuoto,nel cicli-
lÀ{ualiesseharurodifrerenze emóunanze, Ia I principalifattori chepossono inlluenzare smo.
cuiconprensione éimportante nelleshategie lhpprendimento delleabilitàmotoriesonole Si definisce aciclicoinvee il movimento fon-
didahiihenellameinaolosia dell'allenamen. capacitamotorig i sisterLidi elaborazione datosuabilitamotoriechenonripeionoparti
io e nellaidentificezione d.ieventualifattori dell'informazione - in primoluogofattenzone
del movimento;esempidi tali sequenze
limitanti da rimuovere. - e la mouvaaone.
motoriesono:i salti,i lanei,i fondamenta.lidei
Allabasedegliapprendimenti vi sonosoprat- Comevistoprimalapprendimento motorioé giochisportiviedeglisportdi combattimento.
tuttn i pmcessiroeùtali(ognielementocbe influenzatosoloin partedaelementidi mm- Vienedefinitostereotipato (closedskill) quel
vieneacquisilorimanenellamemoria). prensiongmentreun fattorelimitantedeter- movimento chemosfapochissime variazioni
Sebbene nonsialo statedimostratp differen- minantevieneidentificat neìlepotenzialita nei paramefuiessmzialidellasuaesecuzio-
ze significativefra i processimentali che effettorie;owero le capacità motorie ne, e nei quali rihoviamogradi elevati
di ..
awengononell apprendimento cogniiivoe (Manno1982). automatizzazione delle costituenti
del movi-
quelli che awengononell'anprcndimenio e Infatti noné possibile effetiuareunasequen- mento.Permovimento nonstereotipaio (open
riel contollomoi,órioé chianochela natura za di movimentisenzadisporredi unacapa" skill) si intende
un movimenlo nelqualenon
dell'appreerdimento e delcontolloe le infor- citàdi produneiemionimuscoiari di interisi- sonodefinibilia priorii paranetridóla solu-
naziòii elaboratesonocondizionate della i,àe quantitasuffrcienle(forza)o di risorse zionedelproblema motoriopoiùé essidipen-
concretadimerxionebiomeccanica dei feno energetiche adeguatealla durata(resisten- donodallàinterazione coni diversielementi
meni ctrein essosi produmno. Sei meeani- za). qualiawersari,partner,suoloed
ambientali,
srd del ricordoDossono esseremnsiderati In stessovale nel casodi rm insufficiente alt10,
similisianelleabilitacoenitive
-ed càemotorieIe conùr:llomotnriodovub,ad esempiqa ca-
informazioriacquisite elaboratehanno renzedi equilibrioodir:sufrciente
ur:aloronettaspecificità, cioesi úmrdae si regolarclà tensionemuscolare.
caoacifà di ó. I 'evoluzionedelle obilitt
apprende (cioèsi riesceadeseguire) un saltn rno'iodee sli scheninoiori
in nrlazione nonperthélo si évistoo ci éstato 4. Le abilitù molorin li bcse
descritto,ma solo dopoaverloripetutonn e I'ozlone noforir
certonumemdi .volte.L'eses:zione fisicaé la Le abilità motorie quaìi frutto di
via unicaattraversoIa qrule questonovi- lc elaborazioni di Bemsteine le successive apprendimenio e quali elementidipenden[i
mentopossavenire memorizzato a livello precisazionidi tipo sportivo di Meinel- daì'esperienza, presenlaoo delleeccezioni
mgnitivo.I principidellafisica,Ie caratteri- Sclmbel (1977)hannopermesso di descrive inportanti. anzi determinalti, soprattutbo
siichemeccsniùeeeneralidelmovimento e re una teoria dell'azionemotorio-sportiva. nel corsodella ontogenesi motoria.Quesle
dellalocomozione i.nXuenzano I aonrendimen- Essaé definibilecomeun comDortamento eccezioni sonomstituitedalleabilitamotorie
to motorioin mododetcrminante-. Ciòvrole alla cui basec'èl'anticlpazione msc.iente del- cosiddeiiedi baseo forme fondamentali
direcbeunatecnicadi saltononpuòprescin- lbbiettivo o del risultatodell'azione. e càe di movimentoo schemi motori di base
deredallecaratterisiiùediacresdibiliià'mec- alhettantocoscientemente vieneorEanizzata cln, a differenzadelleprimenon appaiono
- quaìefruttoimmediatodellhpprendimento,
canica'dell'individuo e ùe le eventualiinfor- alloscopodi raggiungerlo.
mazionie motivazionisi posonowiluppare Per cui fazionemotlria é caîatenzzatada ma piuttostodei pmcessidi maturazionee
soprattuttot€nendoconhdi ciòcheI'allievo unafinalilà.càesi mnuetizzain un obbiettivo. sviluppo psimfisico (Singer1973;Eclert 1973;
poneono
dallavolontadell'allievo, Brantae al. 1984).Perouestoei in
nnÀ faÉ Éolhón+a
Essaé determinata
In entrambii processidi apprendimento tlagli stimolianbientali,sia di carattereso modointermediofuale iapacitaè le-abilita
(mgnitivoe motorio)la faseinizialeé svolta cialechefisico.Porsiunafinalitàsottintende motorie(frgura 1). Sviluppandosisecondo
prevalentemente in modomsciente, siaperla unaìnrmediata anticipazione, predisposizione procedure ctresonotipicle della snecie-"li
conprensione
' dellÀsequenza
della strutiura generale, cinè e Selezrone (lt un pmgTarruna motono. '.ù;;ù .i"i tii"ti,'-.ì"laiii,i'"í"
deimovimenti neilomusreme, L abilitamotoriaètarisúltmtemmport€meo - menlaridi movimenlo. Conla loroapnarizio-
chedellasuafinalita.La conpreruione é faci- tale,frutto dei pmcessi decisionaliìrimade- ne é possibile in sezuitosialo sviÌuiio uli,e-
litaia dalladinosirazione e la spiegazione dle saitii. Tale prócesso é evidentenéllosport, rioredi abilitasimiari chel'appreidimento
permettono anchedi rinforzare e corrcggere le adesempio nellacorsaad ostamli:Ibbieitivo di tantealtre.Inoliretali movirnentidi base
rispostemotorieche scaturiscono dall'ac- elobaledell'azione é raDDresentato dal nér- applicaticonsentono lo wiluppodellediverse
quisizione delleabitta stesse. Ta.lefenomeno ;;'."ohdirt""'-"-;tiiii-*t".ii*t'p;u capacitànotorie 0a resist€nzala forz4 la
é anmrpiù amplifrcato nei bambiniin cui la brevetempopossibile. meifuei nassidi corsa velocita,Lequiiibrioetr...)qualefrutto owia-
principalevia ù accesso alleinJormazioni è tra un ostacoio -tecqrca mentedi stimoloalle funzioniche sonoil
e I albo,ìo slaunedil pasag-
quellavisiv4importante perstabilircin colui gio dellbstacolo,rappresentarìo la sosbgnobiologico dellestesse.
cheapprende 'stmthla grezza globaÌe'
una di óssial'abilila motoriàattraversola ouale ll fenomeno dellosviluppodegìischemimoto-
ciòctredolrà essercmnosciulo ed esesuito. raggiungere lbbieitivo;analogodismrsopuÒ ri di baseé più evidentenella Drimi
Anùe senelbambino la presad'infomùione esserefattn trattandodi un lanciodi un infanzia(cfr.figura2,da 1989) per
cinestetica ha ul suoruolo,soltantonella attrezzodoveI'azioneé raporesentata dal poiessere sempre piùdipendente daglisiimo-
primaetà puberalellanalizzatore cincstetim volerelanciareil più lontanópossibile. men- li ambientalie dallaistruzionespecifica. Una
$ocnera un ru0l0slner$coe proges$vamen- he la tecnicaconla qualeesezuiamo il lancio sequenza é indicatanellafrgura3 cheriassu-
tecrescente nelconbollo notorio(X4einel 197?). rappresenta I'abilità-chefa p-ariedell'azone meIeforme fondamentali da0a10anni(Roth
Infatti i feedbadrcinesbetici si sviluppaao e slessa,epermett€di raggiungere il suoscopo. i982).
Pog. 79 - Sds - Riviih di Culturc Sportivo - Anno Xll numero 28-29
-e
.qg
E ;
s!
x=É > ó
e 3-€ 33

6 o €
E.E. ,g :e .9 5 9
g a.? - g q r ; 1t
à
f;*É g
E
.g
E
6 ! ! o
E < É
8 8 ó ò: 6 9

à * ! !
É à f F
> F;6
E I o
J!9

..9 _
? a
ò ó =E 9.9È '=ó
.E3-à 6F-€=R
Èe È s à FÉb
E À È " O Yà
6

-9
- E
6 :
sb
9 6
€ E E

:q6
3 H9
,:E R Y E -
.x.9-:ry
p r'E
F=s
_g
- Maschi
--------- Femmine
2 3 4 5
Lanciare

Calciare

2 3
Correre

1 2
Sallare

Prendere 2 3
al volo

Colpire

Saltaresu
un piede

Saltellare
1 2 3

18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 96 102108114120
(mesi)
etàcronologica

fiouro4 - Sthemo dell'eÉe delleobilitomototie d) fasedellamoiricitasportiva(dai 6 dai ? ria, rùforzo,motivazione, afettività etc.).
di'bose(doBronto* ol. !984 modificotol. anni). Entrambigli elementihalno rlinemiche pro-
Comedettogli schemimotoridi basepossono prie e sonodipendeniidafattori contestuali;
éstatodescritio accuratamente. Durand(1987) essere consideratiin direttadioendenza della però é chiaro che il livello delle capacità
facendo riferimentoai lavoridi Wickstrone maturazione delSNC,mentreieabilitàspor- inotoúe.particolarmente deìlecapacità
Seefeldt ha descriitola dinamicamaturativa tive sonofruttn dell'apprendimenio e quindi coordinative, é unodeipresupposti principa-
.dellancio,cheraccoglie peròfasic.omuni alle differentida individuóàdindividuoe i,erciò li. Blume (1982)definiscela capacitàdi
.alheabilitàmotorie.Fraouestele più stulia- varianoa seconda dellastoriapersonale. E aoorendimento motorio.senzaconsiderare
,r'esonola corsa,il saltoii lungocàne senza ùiaro ùe lo wiluppofficacedèi prini crea gii elementipropriamentepsicologici
rlincorsa,iì lancio,il calciareunapalla. ottimipresupposti-fer le seconde. Si puòper- lmotivazionalie afrettive),cone '"a riéul-
Srecondo Wicksiron(1977)le diveneabiliià ciòdùdcàe6-witu;oo dellamotricitàdi 6ase tant€ Drevalent€ dellecapacilàcoordinative
6lBturanoattraversando delletappecommi a 6-? anrrisembrafuncludersi, ad eccezione
lelcui caratteristichesonoin ftrnzionedel delleabilitadi lancioe ricezionedellaoalla S-..iìtóo o rroo *tiotfi criticiotl ottimali
miglioramento del controllomotorioe sono che oare si evolvanofuro all'adolescènza per lhpprendinenti'delleabilità motorieé
voìte alla ricercadella maggioreefficacra. (Durand198?).La ricezionedellapalla del statoun argomento dibattuto,ma mai ben
Tali tappesonouniversalied regolarineUe restoapparclegataancrhe al trattamentodel- chiarificato. Secondo Durandéormaisupera-
loroppparizione, cioèriguardanotuttele abi- le informaaioni visive,cle é fufuenzatomag- to il concettocheLapprendimento motorio
lità ,-'seguono unasequenza ordinata. eiorment€ dalleetà.Du.radha calcolato c.he direndasolodallamaturazione. maevidenzia
Molti lalori. ìn particolarequelli dell'analisi ú hattarnentndellefuformazioni aumeniadi le-rliffimliàdi deierninareveramente perio-
inhacomoiti. hanirodinoshaúcle l'etàdi G? potenzaindipendenlemente dell'esperienza di critici ed ottimali e sottolineacometali
annirapiresenta unatappainportante. Sbeftldt iassando daiO,l biUsec a 6 ami, a i1,25bil periodisianovalutatidifrerentemente semn-
r1979)-ihDulald ideiitifica-quathoperiodi seca 12anni. do dellametodologia descrittivaseguita;ad
principali checoincidono sncleconqu,anto pr,o- esemoio la difficoltàdelcomoito analizzato. A
iostoila Gallahue (1982)dreidurtilicaIeqirau 7. I periodi critici quesio propositoChangèuxin Durand
iro fasinelmodoseguente (fgura5): dell'cipprcndinento (Durand198?)espone unainteressante teo
a) fasedellamotricitariflessa(tlallanascita ria cellularechedeterminerebbe il rapporto
aoun annol: L'apprendimento é ul processo complesso in critico ottimale sulla basedei orocessidi
b)fasedellamotricjtàgrezza(da1 a 2 anni); cui-ùtervengono elemeàiidi diversànatura, maturazione del sistemanervosoain Dartico-
ctfa,se dellamotrici[àfóndaneni^ale (da2 a 6 particolarmeìhdi nah[a biologica (efficien- lare descrivechele sinapsiavrebbero alcune
anm); ia deisisiemifuazionali)epsicologica (memo- fasi di firnzionamento chesi esiinzuerebbem
Pos. 8l - $s - Rivirtodi CulturoSportiE - Anno Xll numero28-29
se in seguitonon attivate da una attività
fluzionale(nel nostrocasomotoria).Più in
generaleil periodocritico,e indirettamente,
per ragíoni
ra$0ru opposte,il periodofavorevoìe,
possono drpendere dal0 sv upposomatico
che modifièando massicciameniè le dimen-
sionie Jeproporzioni comoree poneforti cari- siadiospecializzato
chi di ricbnoscimenio pór la bercezione del 1 1 - 1 3a n n i sledio specifico
movinentqdeìsegrnenú corporìi.Ciòvailte 7lO anni stadiogenerale( difansizione )
soqundtnoncomeuna:ladeguaiBzza furzio-
naledei sistemipercettivipei carenze fase del,a
di wi- molricità
luppobiologico. quantocomeun sowaccarico sportiva
di nahra informativa.Talesowaccarim può
essere interpretatocomedor,uto adunamnii-
nua modificazione delleinformazioninecev
sarieperriconoscere eprevedere gli effettidel fasedella
monmentorn un apparatolocnmotore chesi motricita
modfi_ ca anhopomèhicamente nei rapporti fondamentale
dellelevee neirapportìforzamuscolardpeso
corporeo Malina Ì9?3).Pertanto.nel-finaliz-
rjeriodo sladiodiprecontrollo
puberale,lhttiviià fisicadeveessere stadiodi inibltone
zataallapreparazione delsoeseito ai cambia- dei riflessi
menti di pioporzjonidefiorpo ed alla
rishutturaiionèdelleesperienze già acquisi-
te in lasi di proporzionl corporee-pilstàbili; stadio di docodlfica
nonsaraopportuno insisteresul perfeaona- dèll'informazione
mentnavanzato di abilitanotorie.adesempio stadiodi codificazione
di tecniche sportivechesalebbero oocostabili dell'informazione
a causadellèvelocimodificazioni ionatiche.

I I
Nell'a-nbito dellosporttaìefenomeno haeffet-
ti diversi,ma altreitantodeficati:bfatti in
questafasesi incorrein un rallentamento
dellauescitadellaprcstazioni, anùe semeno
evidentiin valoriassoluti.Spesso la causadi
tale cadutadi prestazione é fraintesa,cioè Fta approssìmativa stadidello
degllstadidi
mterpretatacomeuna cadutadi qualità o sviluppo
sviluppomolorlo
arrestodelprogressol ciònuòancheóstituire
ma delle càuse chò-poitanoallabbandono
precoce Fasidello sviluppo
dellosport
i,le derivache l'informazione su ul sinrile
fenomeno rivesteun valoresignficativonella
gesiionedel rap-portopedagogico nell'età
puoeralecheva îortementerndrvtduahzzatoIiguro 5 - Sthemo dell'evoluzione dello famiolio
- grezza.L'allievodevemmprendere ìe condi-
eresoflessibilee motivante. ln particolare va ddle obilitrù(do Gollohue 1985, rnodificqioL zrou oel moumetrtoe deveîormulareun
sottolineatala relazioneappreidimento-ca-
paciiàcoordinative. pìanodi azione(Spaeth1986)acquisendo iJ
Ffatti ii irrimoraggrunge geroriiardo sul massimotassodi sviluppo. ritrno generale
jl suomassimo dopolosvilupiioconpletodeÌie Versoi 13-14anninellefemmbeedi 15ànni e la sfuuttua fondamentale
seconde; al trmpost€sso del movimentostesso,ancheattraversoI'
bGósna eo-ttolineare per_imaschisi ha il massimosviluppoper elimiruzione
che.il rtezzo-principale di bnsioni e di movimenusu-,
úellosviluppo quelleabilità in cui la fona giocaun--ruilo perflui particolareattenzione,ne;
coordinativo élapprendimento e facendo
di abilitàrjd'il rmp0nanî€. caso,in.cui vi sianoparti già mnosciute.À
loroconsotdamelto in condizioni variabili. Bisognasempresottolineare chetali processi queuechenonl0 s0n0.
Pertalto é necessario nonconfondere il mo- hannounavariabilitàcheé in fi.rnzioiedella Perla soluzione
mentodi massimowiluppo delle capacita maturazione del pmblemamotorioDo!to
bioìosicae delleesnerienze Jiallievo adopera unaìequenza di movirieliti
coordinative in quanto faÀédj massio;ecre- motorie,soprattuito-
-capacità, nellallenanendo sporti- già aulomatizzati, possono
scitadi queste che mstituire la
coniiiassima vodove,peralcunediecipline, i datiprecèden- nigliorerisposia,in seguitngÌla
predisposiàone.,all'àpprendimentn che,oltre n sonODuramenftnúcahvr. Qualesi awà
u pelleaolìflmenm oel movrmento.
adesserevaliab enelcorsodelÌamaturazione Pe-rllefficaciadella formazionee Laptrren-
in fi:nzionedell'equilibúoe della stabilità I . le loppe dimentodellatetnicaè indispensabile-ire le
delleproporzìoni sonatiche,é legatapiù di- dell'opprendineito nororio informazioni
rettamente dateall'allevoiiano di srande
al raggiungimentn massimo delle chiarezzae semplicita,soprathrttoteìendo
capacitàcoordinativepiuttostoche al loro Ula abfità motoriadivienetaleedé progres- mntodel suo
baiasliocutiunle e delle sue
massimo tassodi wilunoo. sivamente inclusanelbaeasliomolorioii un probabilirappresèfuzionimentali,e che le
I-n questosensodiverii autori concordano allievoathaversodelletàp-peo fasi.Ett (in condizioni d'esecuzione spesso sianofacilita-
nell'affennare ùe le fasi più favorevolì per Spaeth,1986) Jesemplificaiìi 3s{adi:cognitivo, t€.
I'apprendinento perle fenu:nine sÍhaano'nel assooanvoe autoDomo. Altn auton hann0 In questafase,olire chesulla semplìcità,la
periodotra gli 8-11anni, menireil periodo eìaborato tappedi padronanza delleabiliià. didatticadowà basarsisulla moiivazlone
criticosi collocaha 1,t-13anni;Ia fasepiù Alcuneelab,iiazioni-nel canpodellamotuicità alLapprendimento fornendo
favorevole per i rnaschisarebbetîa i I2-L3 sportivalMeinel,Shnabel198?)identificano I allievo,il chenellattività cioèobiettivi al-
sportivaha una
arui menheil periodo trai 13-15arri sarebbe tappechesi possono cosischematizzare: primariaimportana,soprattritto nellefased!
quellopiir critico(Winter198?;Martin1982; Prima tappà. auÌoInaùzzazr0ne.
HaLo1986;Starosta-Hirtz 1990)mn un leq- E la tappadellosviluppodellacoordinazrone L'importanza degli elementitipicamente.
Pos. 82 - Sds - Rivisro di Culftrro Sporrivo - Anno Xt numero 28-29
o 1o
.x 5 -enoa (k ylk ). $rBr?lno

6 .

dèr p'rdn.gslo dl llglE

E
. 9 4

> 3
o
o 2 pdrÉssro drErocrLÀGhbccto)
p"{.nassrodrv.locfta (ol€rt6)
o r

Figuroó - Sthenrodellecopocitrù ldo llume 1982,modificoto). Figuro7 . Prgpostodí clossifi.ozione


coordinotive di olcunedixipline sportívesxondo il
bro grodo di- difficol$ coordinotivo _{do Súorortd198ót interpreiozione
dell'oúior€dello clorsifi(ozione
di torfdl'}.

mmitivi éfunzione dellacomplessiia delcom- di espressione oualitativa.Il livello di giochi sportivi (lo schema,con alcune
pi[o motorio.PertantnI'aspeitto cognitivodi- autoniatizzazione ìlevato permettedi sfrut. modficazioni valeperòandreper aìtri sport)
minuiscein flrnzionedellarapiditàesecutiva tareafondoeconefficacia tutte le risorse.Va attraverso i passaggi deidiversistadi;I'anali-
e delprocesso di aui,omatizzazionel la spiega- rilevatochetaleprocesso di perfezionamento si dellafigurapermettetli vederesia la se-
zioneverbalepuò modìficarel'efficacia praticamente nonsi chiudemai.in quaniole quenzadegliapprendimenti, c.hedalla rap-
dell'apprendimeirto nel casodi compiticom- iliversecmponenticàeinlluiscono súll'esecu- presentazione del movimentoDortaalla for-
plessilBoeset aI. 1982) zionedelmóvinentn, adesempio i presuppo- ina standardedal progressivo ionsolidamen-
Sbcondatappa. sti di foza, wiluppandosi edinterasendò-ri- to ed adattanentoalle variesituazionimn-
E la fasein cui si cominciaad assimilare il chiedono cóntinuiinirrventi di adenl.amento crete,sia Ie misurenetodologiche (esercizi
movimento athaversoul rffinamentoe ura e fiurnuz:ulone, preliminari,condúionifacfitate, assenzao
differenziazione dellevariefasi. Una Ídea interessanteviene esnressada presenza dell'awersario, el,c.)cbepermettono
&condoMeinelsulpianofisiologico si hauna Starosta,che,riprendendoquelld fatta da Io sviìuppodi 'na abiliiadi eioco.
concenhazione deiprocessi nervosiperIapro- Farfel'(Starostai986), propohe unaclassifi- Spaeth(Spaeth1985)ricordaùe lìnsegna-
duzione delleinibidoniriguardantillistimoli cazione delieabiìitàutilizzatein alcunedisci- mentodeveinElobarele tre .forme di
superfui.e quildi la possibilitadi disporre plinesportivein firnzionedellalom difrcoltà aporendimento':
deieradidi libertàoftrhaÌi delmovineito. mordinaiiva.Il primo,minore,sradodi difr- -!èrcettiv.o,cioel'identificazione degliaspetti
Lasequenza deimovimenti in questafasepuò coltàsarebbe ouèllodelleabilità-che richiedo- amDrenmlr:
essereconsiderata automatizzata. neròil no precisione ipaziale,ma.vengono eseguitf - decisionale,cioèla selezione del da farsi;
movinentoouòesserefacilmeniedishubato secondo unmodeìJo, in condizioni standard;il - effetlorio, cioèla regolazione dell'esecuzio-
davariazioniestemee inteme(fatica,tensio- secondoé quello di abilità che richiedono ne,in modocoordinato, efficace, armomoso.
neagonistica, emozione, intensitaparticolar- precisione siraziaìe. mavengono esezuitera- Grahrm(1980)nei banbini identificaquat-
nenteelevate,impiegoùi altrefornedi alle- iridament€éd in còndUloni"quasi s[andard; ho siadidi apprendimento lpreclntrollo,con-
namento). IJallievo,nelcampodellarealizza- mentreil terzoé quellodelleabilità cheri- trollo,uiilizzahone.maeshià)comenellafi-
zionedegliopen skill (proprideglisportdi chiedono precisione, rapidita,ma vengono gura9. Il primostadioé quelloin cuivr sono
situazione)é in gradodi gerarchizzare Ie eseguite in condizioni variabili(figura7). tBntatividi esecuzione. riùhi di ermri.in cui
rispostein funzionedeglielementi ambienta- Ia riuscitacompletanel mmpitné pocofre-
li e di collocarlia seconda dellagilsia ridrie- 9. I nerodi per lo.iliiorc quent€.Il secondo stadiovedèuna s:rruttura
sta. l'cpprcndinenlo menocasuale delmovimento: essomoshauna
Terza tappa struttura unifonnee pirì efficieniB,peròIe
L'abilità si può ritenerestabilizzataed In questasedenonsi svilupperanno gli ele- contrazioni sonobtenseedi movimenhsono
a,Jl;.r[ralizzat"a
e ta]e da rimanereeffcace meritiJegatiallarelazione ú:ìaeogica,ma si lontanidall'essere fluidi, l'allievoé estrema-
anchein condizioni variabfi e nonabituali. accennerà ai metodiutili perìbrganizzazione menteconcentrato dumnteIa suaegesuzione.
Quesiafaseétipicadelprfezionarnento spr- dei compitìperassemndare l'anórendinento Il terzostadioé crlralteizzatada una certa
tivo. L'atleta infatti ha un livello di qualepr-otesio. in funzione delléiue taone.In fluidità"I'allievononpuòanmraconcenharsi
automatizzazione iale da poteredistogliere tiuestoanbitoia fisura8 hatta daundrtimlo su comeeseguirei movimenti,le drverse
I'attenzione dall'esecuzione-moloria. nel de (n l. Aonzag {,tloruaglyòl ) desmve] prowe- abilità sonoancoraDocoindipendenti.Ad
dicarlaadazionitatticheconunelevato livello ormennsDecrncr Derlalormanone tecllrcaner esempiol'allievo non può focalizzarsisul
Pog. 83 - Sds - RMsro di Cuhùrú Sportivo - Anno Xll nunero 2A-29
lribbling 9edevesuperaieI'opposizione del-
I aweNano,
II quartostadioevidenzia fluiditàe automa-
tismo:in questostadioil bambinoé in grado
di pensarea comeapplicarenell'ambiente la
suaabilità.in diversicontesti: urialtra caraf
teristicadi quesrostadioé ouelladi cambiare
facilmente il movimentn incrementandone la
qualita.
Lnteressante éancheLanoroccio definitoana.
lisi dei compiúidi J. P.Famose.
L'autoredescriveil compitomotorioin firn-
zionedelleseguentiquathocategorie:
Creazionedi una rappresenlazione - consegna sull'obiettivo;
del movimènto - consegna $ue operaao ;
- mnsegnasuilbrganizzazione nateriale;
- mnsemasucriteridi riuscita(vaìutazione).
In parúcolare lhutore suggerisce dellescale
di valutazione conulteriorisottoc4tegffie per
ciascuna categoria (figura10).

Gonclucloniapplicotive
Scheni moúori di base
Sullabaseù questadescrizione di elementi
significatividellaletteraturaspecifica emer-
gechealcmenozionimoltotlìffusesuglische-
mi motoridi basevarmorimesseparzialmen-
te in discussione rispettoad alani aspetti
applicativi.Ad esempio. la marcia,ìa mrsa,il
salto.il lanciointesi comescheninotnri di
base,nonharuronulla ha chevedereconle
gatiche di specializzazione; lo sprint di un
atletadi altolivellononharapportiimportan-
ti conla corsacomeschema motoriodi base,
essovaoerfezionato in mododeltutto autono-
moecoisistein unaspecializzazione motoria
Consolidamento deglielemenlitecntci marcata.
senzal'opposlzloneattivadell'awersario Lo schemamolnrioili baseva soprattutto
interpretatoqualesegnale. di una awenuta
ffeaaonederpresupposfl del s$t€manervo-
soe locomotore e il suovaloreprincipalesta
nellasuaapparizione. Il suoperfezionamento
VaÍazionidèllafoima standad: saràoperadi un processo di apprendimento
- veloc[a del movimenlo mmeper le altre abilitamotoúe.Cerio,nel
- Distanza casosDecifico dellacorsaessaé una abfità
" Direzionedel movlmento motodadimxa in tutia la pooolazione
- Bilaleral[A sanae
drepuòquindiessere usatàmmewiluppodi
altre frmzionilegatealla motricità,ad esem-
pio Ladattamento cardio-respiratorio per la
resisienza. Ma lo stessoadattamento puòes-
Collegamento dellafor|nastandad con alld elementi sereprovocaln dal vogarecheperònoné una
(esercizicomplessi) abilitàpahimoniommunedi tutta Ia specie
. elementidl collegamentoprimadellato.mastandard
- elementidi collegamenlodopo laformastandard umana.In conclusione oerciònonsi nuòcon-
siderarel'insiemedeelischemimotóricome
dellemotricitàdiverse-, masolocomeuninsie-
medi presupposti elementeriche,unavolta
diventateabiiitàmotorieavrannobisoenodi
Consolidamento della forma standard in condizionl
specifichestraiegiedi apprendimento e di
- plir dlfflclll dopo o con carico fisico insegnamento, comeé íl caso,per tomareal
- con elevate aichieste cooldlnatlve nostroesempio, dei movimentidellosprint
. con carlco psichico
- poneîdo tichleste che vanno oltre quanlo vlene Tappedi apprendimentoed età
Si é vistncìe una abilitànel suonerfeziona-
mentoha delletappe,cle dipendóno soprat-

Fiqurs 8 - ln ficurq descrivei prwvedimenli


so-ecifici tecni.o;ei qio(hi5DoF
oerlo forìhozione
tfuiflos.heno,conolcunenodifrozioii ootrebbe
voldreoncheper cltri spod)(do Konzodt, I 98I .
modihaolol.

Pog. 84 - Sds - Rivislo di Cuhurú Sporlivo - Anno Xll nunerc29-29


Lanciare in contesto sportivo
Lanciare accuratamente con stabilità
Lanciare senza essere intercettato
Lanciare con opposizione

LIVELLO
DI UTILIZZAZIONE Lancíare in situazíoni dinamiche
Lanciare per colpire un bersaglio mobile
Lancíare con precisione ad un compagno
In movtmento
Lanciare con Drecisione muovendosi

LIVELLO
DEL CONTROLLO
Lanciare lentamente e rapidamente
bambiando la forza)
Lanciare una palla ad un compagno
(cambiando la distanza)
Lanciare una palla alta é vicina al corpo di qualcuno
Lanaiare un fresbee a bersaglio
Lanciare una palla a bersaglio
Lanciare su un bersaq[io fermo
Lanciare (ad esempio: un baratÌolo, un anello, un bìri o)
Lanciare sopra la testa, dal basso, di lato

RECONTROLLO Lanciare a se stesso


Lancíare palle piccole e grandi
Lanciare palla con filo contro un muro

figuro 9 - Srodidelcontrollodei movimentilseondoGrchom1980,modifi(olol,

rrlF

obletuvl

Vqlutozionidelle difficoltò del compito{do tqmose 1986, tiguro | | - tr rriodedell,insegnomenro


{do Piéron198ó,modificoio).
Íl:iifi."tgf:
Pog. 85 - Ss - Rivisl,odi Cuhvro Sporlivo - Anno Xll numèro 28-29
tutto dalla'praiicadi ouell'abilitanellarco pio,direttivo"non direttivo).lrvecela via più Loppórtunitadi impiegaresirategiemolte-
dell'aitiviiafisicae solomoltoscarcamenrc pragmaticaclassificagli "stili", cioèsi basa plicie diverseenonmetodiassiomatici, nasce
dall'età.Quest'uliimapuò esserebfluente sullaclassifi cazione sperimentale deicompor- pmpriodal fattochela complessità dellafor'
tinoai 5-6anniperle abililàmotoriedi base, tamenti dell'insegnante/allenatore nell' mazione delleabilitamotoriee sportive,deve
menbre a determinare Ietappedi sviluppodi interazione conI allievooatleta.La eenericità trovarele vie di arcesso liù oonorhlrern
unaabilil.àmoioriaéla quóiju di pratica,di deglia.ssmtidelmeiodoquale "assiónra"
cen- funzionedeitre protaeonisiideiirrocosso di
ripeiizìonineìJe diversemndizjonie variazio- traìe di ognicomportamento tendead avere apprendimento-ìnsegr-amento (figirraI l):
ni ambientali. A 8-10arqrié giàpossibile una una incompatibiÌitàconun apprendimento l'allievo(l'atleta);
motricitàmoltoraffinatapurchéessasiasta- scientifico. cheoerdiveniretalevavalutatoin iÌ compito('esercizioo la tecnica);
ta esercitata.Tale fenomenoé osservabile fiuzionedellasuaeffrcacia. e perciòha biso- l'insegnar te (o I'allenatore).
faciJnente in un campodi giochioneglisport gnodi specifrciindicatori,in funzionedella
più precociqualila giurasiicaed aìtri sport popolazione di allievi,deglielementidell'inse-
temico-compositori. Ta.lecondizione ourese gnamento, dellostatodi evoluzione della.llie-
presentail riscJriodi iper-specializzazione e vo,delgmppqdellequaiita,dellemnoscenze
qualchevoìtedella prematurità,non é da pratichedell'insegaante stesso. Taleapproc-
considerare pregiudizialnenle oegalìva. ciovalutaiivoé statopromosso in Eurcpada
Piéronedaltri sullabasedelleteurichedella
Insegnamentoed apprendimento scuolaamericana(Mooston,Anderson,
Lapprendimento é il processo cheoermeure Graham) cheperosiérifattaastudidiLanders
Iacqirisizione di unaabilita é il proiessoche e di De Landsbeere. GlàPiéronha messoin
awienenellallievoo nellaileta; l'iruegna- evidenza la conhaddizione esistrntefra per.
mentoé llnsiemedeiprowedimenticle lin- cezione e dichiarazione delpmpriocomporta-
segaante impiegaper faresi cheì'a.llievo sn menùofaha dallìnsemalre -athaversoe ciòcheveniva
messonellecondizione miglioripossibiliper osservato reelmente I'analisidel
apprendere. [e duemseprle seinoltnvicine suocomportamento realemediantele tecni-
non possono essereconfusel'insegnamento chedel teaching analysis.La mmolessita
ha comeobiettivolapprendimentn, na non del problemaera gia íaLa evidenziatada
coincidecon il processodi apprendimento, Mooston(1981)chesenel 1969avevaaffer-
anziconsiste in ciòchebisosnafarc affinùé matol'esistenza di ua metodo buonoe dr uno
essoawensa.La via di scoD;rtadellesfuate- caÈtivqnel 1981parìavadi unabenpiù vasia
giedi appréndimenio deveèssere prapatica articolazione di comportamenti, da lui deno-
enonpuòessere basaiasuun 'metodo idea.le". minati "stili', nei quali non era rawisabile
Questîiimo spessoé fondatosu categorie una classificazione gerarchicaquantouna
generalichelinisconoper esseregeneriùe opporhmità di impiego. Il tuttn eraa:ralizzato
oppuretroppovariabilj(adesempio, globale- secondo canalicomunicaiivi oua.liquellofisi-
analiÚc6) 66de neaUovanole lomradiciin m, sociaìe,emozionale. mguiiivo,in baseai
pregiudiziàli ditipoquasiideologico (adesem- qualiidentificavaedindicavaottostili.

Pos.8ó - Sds- Rivistodi CulturaSportivo- Anno Xlt numero28,29

Potrebbero piacerti anche