:PPUPaPHHPU[YH]LKLYLSHZWPU[HKLSS»PUUV]HaPVULKPNP[HSL<UHZWPU[HJOLZ[HHWYLUKVU\V]LVWWVY-
[\UP[nNYHaPLHSYPJVYZVHSSL[LJUVSVNPLKLS^LIHSTVIPSLLHSJSV\KJVTW\[PUNHSS»PU[LYUL[KLSSL
JVZLHSZVJPHSUL[^VYRPUNHPZVM[^HYLWLYU\V]LZVS\aPVUPLHWWSPJHaPVUPLTVS[VHS[YVHUJVYH
:VUV L]PKLUaL PUJVYHNNPHU[P TH SH ]LSVJP[n KP [YHZMVYTHaPVUL KPNP[HSL JOL ZLY]L HS 7HLZL WLY
WYVK\YYLNSPLMML[[PKPJYLZJP[H]PZPIPSPULSSLLJVUVTPLJVUSLX\HSPJPKVIIPHTVJVUMYVU[HYLuTHN-
NPVYL7LYJVUMYVU[HYJPJVUS»,\YVWHPSYP[HYKVKHYPJ\WLYHYLuHUJVYHTVS[VL]H]PZ[VJVTL\U»VW-
WVY[\UP[nKP\S[LYPVYLJYLZJP[H5VUJPWVZZPHTVHJJVU[LU[HYLKLP[YLUKH[[\HSPKPKPNP[HSPaaHaPVUL
7LYHJJLSLYHYLLYLUKLYLSHKPNP[HSPaaHaPVUL\UWYVJLZZVZPZ[LTH[PJVL]PY[\VZVKVIIPHTVPU[LY-
]LUPYLN\HYKHUKVHSKPNP[HSLJVTLPSTLaaVHWPHS[VWV[LUaPHSLWLYJYLHYLLMÄJPLUaHJVTWL[P-
[P]P[nVJJ\WHaPVULLILULZZLYL
3LZ[YH[LNPLHUU\UJPH[LKHS.V]LYUVHPUPaPVPS7PHUV)HUKH<S[YHSHYNHLX\LSSVWLYSH*YL-
ZJP[H+PNP[HSLJOLYPSHUJPHPWYVNYHTTPKLSS»(NLUKH+PNP[HSLLZWYPTVUVS»PU[LUaPVULKPTHYJPHYL
PUX\LZ[HKPYLaPVUL4HIPZVNUH[YHK\YSLPUMH[[P:\IP[VN\HYKHUKVHX\HU[VULSMYH[[LTWVZPZ[H
T\V]LUKVLJOLPUJPKLZ\SSLWYPVYP[nLZ\SS»PTWH[[VKPHaPVUPJOLZPKV]YLIILYVJVVYKPUHYLKPWP
MYHSVYVLJVUSLWVSP[PJOLPUK\Z[YPHSP
3HZ[LZZHKPNP[HSPaaHaPVULKLSSH7(]HHZZ\TLUKV\UH]HSLUaHJOL]HILUVS[YLS»LMÄJPLU[HTLU[V
KLSSHTHJJOPUHW\IISPJH<UP[HHSS»LZ[LUZPVULKLSSHJVWLY[\YHPUIHUKHSHYNHW\~PUULZJHYLWLY
SL[HU[LPU[LYHaPVUPJOLZ\ZZPZ[VUVMYH7(JP[[HKPUPLPTWYLZL\U»HJJLSLYHaPVULKLSSL[YHUZHaPVUP
KPNP[HSP[YHZ]LYZHSLH[\[[PZL[[VYPLULS[LYYP[VYPV<UHZWPU[HJOLZPZVTTLYLIILHX\HU[VNPnZ[H
H]]LULUKVZWVU[HULHTLU[LPUUVUWVJOPHTIP[PLJOLKV]YLIILPUK\YYLHN\HYKHYLPUTVKV
U\V]VHSSLWVSP[PJOLPUK\Z[YPHSP
9HNNP\UNLYLWPYHWPKHTLU[L\USP]LSSVKPKPNP[HSPaaHaPVULM\UaPVUHSLHSS»PUUV]HaPVULKPZPZ[LTH
uVNNPLZZLUaPHSL*VU\UHJH[LUHKLS]HSVYLZLTWYLWPKPZ[YPI\P[HL\UHJVTWL[PaPVULZLTWYL
WPNSVIHSLuPTWVY[HU[LN\HYKHYLHZPULYNPLKPZPZ[LTHHSTLUVX\HU[VSVuN\HYKHYLHSSLKV[H-
aPVUP[LJUVSVNPJOLKLSSLZPUNVSLHaPLUKL7VSP[PJOLPUK\Z[YPHSPJOLJYLPUVZWHaPKPPU]LZ[PTLU[V
PU¸LJVZPZ[LTPKPNP[HSP¹PUJ\PNSPVWLYH[VYPZPHUVWHY[LKPYL[PKPUHTPJOLKPJVSSHIVYHaPVULH[\[[P
PSP]LSSPPTWYLZL7(\UP]LYZP[nJLU[YPKPJVTWL[LUaHLKPZLY]PaPV]\VSKPYLJYLHYL\UM\[\YV
JLU[YH[VZ\SS»PUUV]HaPVULWLYSL[HU[LWPJJVSLHaPLUKLZ\J\PZPYLNNLPSUVZ[YVZPZ[LTHWYVK\[[P]V
,X\LZ[VN\HYKHUKVHUJOLJVUS\UNPTPYHUaHHSSVZ]PS\WWVKLSZL[[VYLKLSS»0*;JOLJVU[HWPKP
TPSHPTWYLZLLVJJ\WHX\HZPTLaaVTPSPVULKPHKKL[[P<UZL[[VYLPUK\Z[YPHSLZ[YH[LNPJVWLY
HJJVTWHNUHYLZ]PS\WWVLJYLZJP[HPU0[HSPH
(NVZ[PUV:HU[VUP
7YLZPKLU[L(ZZPUMVYT
III
Indice
Visione
Il contesto macroeconomico mondiale 5
Le evoluzioni strategiche delle aziende nel mondo che cambia 6
I pilastri del digital business 8
Gli hot topic e i principali trend 12
Il cognitive computing 12
I principali trend per il 2015 e oltre 13
Mercato
L’andamento del Mercato Digitale nel mondo 17
Il Mercato Digitale nelle principali aree mondiali 18
Il Mercato Digitale nel 2014 in Europa 19
V
Web e mobile application 63
Mobile payment 65
VI
Settore
Il settore ICT e le sue dimensioni 119
L’occupazione e le competenze nel settore ICT 120
Le criticità e le opportunità per le imprese del settore 123
I trend e le evoluzioni del settore 124
VII
RAPPORTO ASSINFORM
2015
Mercati, settori e dinamiche
dell’information & communication technology in Italia
Visione
25%
38% 52% 51%
35%
39%
44%
46%
42% 36%
42%
43%
*Saldo tra chi si aspetta condizioni migliori e chi si aspetta condizioni peggiori (risposte di 1.474 individui)
1
1,3 1,8 2,4 2,4
0
2013 2014 2015 2016 2013 2014 2015 2016 2013 2014 2015 2016
52% Mondo
accademico
I PILASTRI DEL DIGITAL
53%
Aziende attive 50%
BUSINESS
in altri settori
Reti e cluster aziendali,
3L[LJUVSVNPLTVIPSPZVUVMYHPWYPUJPWHSP
Concorrenti organizzazioni commerciali motori di crescita e sviluppo economico
e anche di trasformazione degli stili di
Fonte: PWC, 18th Annual Global CEO Survey, 2015 ]P[H:LJVUKV\UVZ[\KPVKP)*.;OL
Fonte: Accenture, Digital Double.Down: How far will leaders Leap Ahead?, 2014
Scoprire
Acquisto
Scoprire
Esaminare
Attese Realtà
Valutare Valutare
Promesse Consegna
Acquistare Esaminare
Utilizzo
Utilizzare
Contenuti e canali branded Contenuti e canali aperti
Fonte: Accenture, Customer 2020: are you future-ready or reliving the past?, 2014
6NUPJVZHKP]LU[HVUKLTHUK7LYZPUV 3HMLKLS[nKLSJVUZ\TH[VYLPUX\LZ[PHUUP
P[VVSKP]LU[HUVJVSSHIVYH[P]PLZ:SHJR è diminuita considerevolmente al punto
Il social diventa la chiave per la customer JOLZPZ[PTHJOLPS]HSVYLKLSSH¸Z^P[JOPUN
L_WLYPLUJL3LÄULZ[YLKPUV[PÄJH LJVUVT`¹HIIPHYHNNP\U[VP[YPSPVUP
introducono un nuovo strato KPKVSSHYPULSYPZWL[[VHS
WLYS»LUNHNLTLU[YHWPKVYPKLÄULUKVPS MVU[L(JJLU[\YL
futuro delle app. Il search e SEM del futuro Il sentiero di acquisto del consumatore è
ZVUVPUÅ\LUaH[PHUJOLKHHS[YPJVTTLU[PVU JHTIPH[VZLUZPIPSTLU[L!KHNSPZ[HKPSPULHYP
SPULVS[YL.VVNSL:LHYJO!7PU[LYLZ[@V\[\IL tradizionali ai movimenti continui di
L(THaVUPUWYPTPZ3LHWWKPTLZZHNPUN rivalutazione e ripensamento
ZVUVPU\V]PZVJPHSTLKPH!>L*OH[PU*PUH ÄNWLYHKH[[HYLNSPHJX\PZ[PLSLTVKHSP[n
OHTPSPVUPKP\[LU[PTLZL3PUL di acquisto stesse ai fabbisogni
PU.PHWWVULJVU[HTPSPVUPKPPZJYP[[P del momento. In ciascun consumatore
2PRPU*HUHKHOHTPSPVUPKPPZJYP[[P" JVU]P]LPSWYVÄSV[YHKPaPVUHSLX\LSSV
=PILYJYLH[VH*PWYVULOHTPSPVUP" [YHUZH[[P]VX\LSSVKPNP[HSL*VTLYPZ\S[H[V
>OH[ZHWWJYLH[VPU*HSPMVYUPHOHTPSPVUP PSJVUZ\TH[VYLUVZ[VW[YV]HWPMHJPSL
KP\[LU[PHSTLZL";HUNVZLTWYLPU*HSPMVYUPH comparare la promessa di un vendor con
OH TPSPVUPKP\[LU[P"5PT)\aaPU0UKPH SHZ\HMVYUP[\YHLJVUZLNUHLZVWYH[[\[[V
ha 150 milioni di utenti registrati ]LYPÄJHYLZLSHJ\Z[VTLYL_WLYPLUJL
-VU[L!(S[PTL[LY+PZY\W[P]L;LJOUVSVN` che ne è emersa ha soddisfatto o meno
;YLUKZ3»L]VS\aPVUL[YHZVJPHS le sue aspettative. Ne derivano alcune
e mobile determina anche monetizzazioni HZZ\UaPVUPJYP[PJOLWLYSLHaPLUKL!SH
delle conversazioni tra clienti e aziende. continua ricerca del nuovo da parte dei
0STVUL`[HSRZuSHMYVU[PLYHPUJ\P JSPLU[PS»PTWYLWHYHaPVULKLSSLHaPLUKLH
commercio e messaggi si combinano JHWP[HSPaaHYL[\[[PPSVYVJHUHSPH[[LZLKLP
con pagamenti e shopping. JSPLU[PZ\SZLY]PaPVJOLZPPUUHSaHUVWP
1- http://www.weforum.org/docs/WEFUSA_IndustrialInternet_Report2015.pdf
Connected
living & working
Display Fonti Multimedia Applicazioni Dispositivi Altre PC e laptop Dispositivi
audiovideo audiovideo di tracking informativi apparecchiature portatili e tablet
di famiglia elettroniche
Lungo periodo
Fonte: World Economic Forum, Industrial Internet of Things: Unleashing the Potential of Connected
Products and Services, gennaio 2015
Complessità
dei dati
Fonte: Accenture, Turning Cognitive Computing into business Value. Today, 2015
http://www.accenture.com/SiteCollectionDocuments/technology/accenture-turning-cognitive-computing.pdf
0U,\YVWHS»HUKHTLU[VKLSTLYJH[VKPNP[HSL
0
2012 2013 2014 è apparso orientato a una sostanziale
Z[HIPSP[nYPZ\S[H[VJVT\UX\LWVZP[P]V
Resto del Mondo APAC LATAM KVWVPSJHSVYLNPZ[YH[VULSLJOL
YPÅL[[LSHNYHK\HSL\ZJP[HKHSSHYLJLZZPVUL
Europa Nord America Principale driver della crescita degli
investimenti è rappresentato dalla crescente
Fonte: Assinform/ NetConsulting, 2015 digitalizzazione di aziende, istituzioni e
0UH\TLU[VHWWHPVUVPUÄULNSP\[LU[P 0STLYJH[VKPNP[HSLPU,\YVWHOHYLNPZ[YH[V
PU[LYUL[WHYPHÄULH TPSPHYKPKP \UHSLNNLYHYPWYLZHULS
PUKP]PK\PPUPUJYLTLU[VKLSYPZWL[[VHS Z\WLYHUKVP TPSPHYKPKPKVSSHYP
3HJYLZJLU[LWLY]HZP]P[nKLPKPZWVZP[P]P Nonostante l’inversione di tendenza
5LSS»\[PSPaaVKLSSLU\V]L[LJUVSVNPLLX\PUKP
nello spending, lo scenario europeo si 9LNUV<UP[V5LZZ\UZLNUHSLKPYPWYLZH
WYLZLU[HTVS[VKPZVTVNLULV.\HYKHUKV è emerso nel mercato francese e ancor
HPWYPUJPWHSPWHLZP.LYTHUPHL9LNUV<UP[V TLUVPUX\LSSVZWHNUVSV[HI9PZWL[[VHS
rappresentano i mercati più importanti sia in mercato digitale europeo nel suo complesso,
termini di valore (coprono rispettivamente non emergono differenze rilevanti a livello
PSLPSKLSTLYJH[VL\YVWLVJOL KP[YLUKKLPKP]LYZPZLNTLU[PWLYX\HU[VP
di crescita (+2,6% la Germania, +1,4% il paesi considerati presentino una maturità
0STLYJH[VKLSSLZ[HTWHU[POHWYVZLN\P[VPS
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2105 [YLUKULNH[P]VPUPaPH[VX\H[[YVHUUPWYPTH
0
,U[LYWYPZL
ZWLJPHSPZLKZ`Z[LT
2012 2013 2014
Dopo anni di calo sostenuto, il mercato
KLNSPLU[LYWYPZL
ZWLJPHSPaLKZ`Z[LTu Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
Notebook Tablet
2500000
2.052.000
2000000
2000000
1500000
1500000
1000000
1000000
500000 500000
0 0
2012 2013 2014 2012 2013 2014
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
25 24,5
23,7
20
8,6 +43% 12,3 +14,6% 14,1
21,4% Non utenti
15 Utenti Smartphone
12,3% 66,3%
Utenti telefoni
10 cellulari tradizionali
0
2012 2013 2014
1- http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/bul_4_marzodef.pdf
3%
Business Intelligence
2%
CRM ECM
SCM
1%
0
200 400 600 800
-1%
-2%
ERP
-3%
YPZRTHUHNLTLU[(ZZPJ\YHaPVUPL)HUJOL X\HS\UX\LWYVJLZZVPU[LYUVHSSLHaPLUKLV
0STLYJH[VKLSSLZVS\aPVUPKP*94u KPPU[LYHaPVULJVUS»LZ[LYUV3HKVTHUKH
incrementato dell’1,6% registrando, in KPWPH[[HMVYTL,*4YPZWVUKLWLYSL
confronto alle altre aree applicative, il medie e grandi imprese, all’esigenza di
maggior scostamento rispetto alle JVUZLY]HYLNLZ[PYLL]HSVYPaaHYLX\HU[P[nKP
KPUHTPJOLYPSL]H[LULS"PWYPUJPWHSP KH[PZ[Y\[[\YH[PLUVUKPV[[PTPaaHYLPÅ\ZZP
driver sono rappresentati dall’esigenza delle documentali e i processi, di migliorare la
aziende di aumentare la soddisfazione e il collaborazione e l’interazione all’interno
coinvolgimento dei clienti migliorandone dei processi e verso l’esterno, di allinearsi a
l’experience e allineandosi al nuovo SVNPJOLZVJPHSLTVIPSL
J\Z[VTLYQV\YUL`ÏH\TLU[H[HTVS[V Nelle imprese di minori dimensioni prevale
S»PU[LNYHaPVULKLNSPZ[Y\TLU[P*94 la spinta normativa verso l’adozione di
[YHKPaPVUHSPJVUSL[LTH[PJOLZVJPHSLKP ZVS\aPVUPLZLY]PaPLYVNH[PKHSSLJLY[PÄJH[PVU
HUHS`[PJZ H\[OVYP[`LWPYLJLU[LTLU[LHUJOL]LYZV
servizi di fatturazione elettronica (Pubblica
3HZWLZHPUZVS\aPVUP,*4uJYLZJP\[H (TTPUPZ[YHaPVUL
KLSS»ZVZ[LU\[HKHSSHKPUHTPJHKLS Più contenuto è apparso il mercato delle
TLYJH[VKLSSLZVS\aPVUPKPJLY[PÄJHaPVUL ZVS\aPVUP:*4JVUPU]LZ[PTLU[P
KPNP[HSLÄYTHKPNP[HSL7,*JVUZLY]HaPVUL guidati dalla ricerca di un sempre maggior
HUVYTHJOLMHJHWVHSSLJLY[PÄJH[PVU coordinamento delle attività produttive (in
H\[OVYP[`ZPHZ\ZWPU[HKLSS»L]VS\aPVUL PU[LNYHaPVULJVUZPZ[LTPPU[LYUL[PUK\Z[YPHS
UVYTH[P]HZPHWLYJOtZP[YH[[HKPZVS\aPVUP e dalla condivisione delle informazioni con
strumentali alla digitalizzazione di MVYUP[VYPWHY[ULYLJHUHSPKP]LUKP[HHSÄUL
Figura 17: Il mercato italiano dei servizi ICT on premise e di outsourcing ICT
Valori in milioni di euro e variazioni in %
5000
-4,6% -2,3%
4.041
4000 3.854 3.767
-3,8% -3,2%
3.109
2.9902.894
3000
2000
14400 14400
14.270
1.120
5.360 12.925
-4,9% -3,9% +25,1% -8% 1.030
11.220
745 10.670 10.250
10800 595 10800 -2,2% 5.240 -2,1%
-20,1% +6,7% 635 5.130
3.295 +3,8% 3.420 +3,1% 3.525
7200 7200
950
905
-4,7% -3,3% 875
10.305 -23,2% 7.910 -14,5% 6.765
3600 3600
6.230 -7,7% 5.750 -9,3% 5.215
0 0
2012 2013 2014 2012 2013 2014
VAS Accesso Trasm. dati Fonia fissa VAS mobili Dati e SMS Fonia rete mobile
internet
JOLOH[YHZJPUH[V]LYZVPSIHZZV H TPSPVUPWLYLMML[[VKP\UWYVJLZZVKP
S»HYLHKLSSH[YHZTPZZPVULKH[PJOLPUJS\KL YHaPVUHSPaaHaPVULJOLYPN\HYKHZVWYH[[\[[V
HUJOLPSTVIPSLIYV^ZPUNLS»\[PSPaaV SLMHTPNSPLJOLuPUJVYZVKHHSJ\UPHUUP
KPHWWSPJHaPVUPTVIPSP3HJYLZJP[HPX\LZ[P ed è favorito dal venir meno delle differenze
\S[PTPHTIP[PuZ[H[HPUZ\MÄJPLU[L [HYPMMHYPLWLYSLJOPHTH[LKLZ[PUH[LH
a compensare la riduzione dei ricavi VWLYH[VYPKP]LYZPKHSWYVWYPV
KH:4:JHUUPIHSPaaH[PKHSSLHWWSPJHaPVUP ÏJVU[PU\H[HHUJOLZLPUTVKVTVS[V
TVIPSPJOLVMMYVUVZLY]PaPKPPUZ[HU[ contenuto, la crescita degli accessi
TLZZHNPUNLJOH[WPNYHKP[PHSS»\[LUaH IYVHKIHUKKPYL[LÄZZHJOLOHUUVYHNNP\U[V
WPNPV]HUL TPSPVUPKPJ\PJPYJHZ\YL[P
([[LZVPUYHSSLU[HTLU[VYPZWL[[VKLS PUÄIYHV[[PJH;HSLYP[TVUVUJVUZLU[L
uPU]LJLJHSH[VHUJOLPS]HSVYL KPYLJ\WLYHYLWVZPaPVUPULSSHJSHZZPÄJH
relativo alla variegata componente internazionale, ma va sottolineato il
KLP=(:TVIPSPJOLPUJS\KLSLZVS\aPVUP WYVJLZZVKP\WNYHKLJOLWVY[HPJSPLU[P
M2M, i sistemi MDM, l’infotainment, le WYLNYLZZPHJOPLKLYLU\V]PHJJLZZPHWP
applicazioni mobili, il noleggio e assistenza LSL]H[LWLYMVYTHUJL
KLP[LYTPUHSPL[J Del tutto diversa la dinamica degli utenti di
Dal punto di vista degli utenti di ZLY]PaPKPTVIPSLIYVHKIHUKJOLZ\WLYHUVP
telecomunicazioni, è proseguito il calo TPSPVUPLYLNPZ[YHUV\UH\TLU[VKPX\HZP
KLSSLSPULLTVIPSPH[[P]LJOLZPZVUVH[[LZ[H[L PSYPZWL[[VHS
(UJOLPSTLYJH[VLIVVROHH]\[VULS 0STLYJH[VKLSSHT\ZPJHKPNP[HSLOHYLNPZ[YH[V
un’ulteriore conferma positiva: le vendite HUJO»LZZV\UHJYLZJP[HHKVWWPHJPMYH
ZVUVJYLZJP\[LKLSHTPSPVUPL\YV YHNNP\UNLUKVTPSPVUPKPL\YV3HX\V[H
0STLYJH[VKLPSPIYPPU]LYZPVULKPNP[HSL della componente digitale sul mercato
rappresenta oggi il segmento più dinamico JVTWSLZZP]VOHWYVZLN\P[VSHJYLZJP[H
dell’industria editoriale, con uno sviluppo YHNNP\UNLUKVPSKLS[V[HSLJVU[YVPS
KLSSHWYVK\aPVULJOLOHWVY[H[VPU[YLHUUP KLSKH[P-PTP3HT\ZPJH
ÄNHSSHKPZWVUPIPSP[nKP[P[VSP digitale continua ad essere trainata
-VU[L!(0, ZVWYH[[\[[VKHPZLY]PaPZ[YLHTPUNJOLWLY
SHWYPTH]VS[HOHUUVZ\WLYH[VPU[LYTPUP
0SOH]PZ[V\U\S[LYPVYLTPNSPVYHTLU[V KPMH[[\YH[VPKV^USVHKHWHNHTLU[V!
KLS[YLUKKLSTLYJH[VNHTPUN
VNNPSVZ[YLHTPUNYHWWYLZLU[HPSKLS
LU[LY[HPUTLU[WHZZH[VKHS ZLNUH[V mercato della musica digitale contro il
ULSHS WLY\UMH[[\YH[VWHYP KLSKV^USVHK5LSPZLY]PaP
HTPSPVUPKPL\YV;YHPJVTWVULU[P KPZ[YLHTPUNZPHX\LSSPNYH[\P[PJOLX\LSSP
continua a segnare una crescita a doppia a pagamento, sono complessivamente
JPMYHPSJVTWHY[VKLSS»446 JYLZJP\[PKLSS»JPYJH"HSS»VWWVZ[VZP
THZZP]LS`T\S[PWSH`LYVUSPULWLY\U[V[HSL è registrato un considerevole calo dei
KP TPSPVUPKPL\YV3PL]LJVU[YHaPVUL KV^USVHKHWHNHTLU[V3HJYLZJP[H
per i casual game, mentre il social gaming dello streaming è da attribuire all’ingresso,
OHJVU[PU\H[VHJYLZJLYLZ\WLYHUKVP ULSJVYZVKLSKPU\V]PWSH`LYZ[YHUPLYP
+63% +87%
120000 116.000 10000000 +91% +29%
100000 8.150.000
8000000
80000 6.300.000
6000000
62.000
60000
4000000
38.000 3.300.000
40000
2000000
20000
0 0
2012 2013 2014 2012 2013 2014
JOLOHUUVSHUJPH[VPSVYVZLY]PaPPU0[HSPH +PNP[HSHK]LY[PZPUN
-VU[P!-PTPL0MWP 0SKPNP[HSHK]LY[PZPUNJOLPUJS\KLHUJOLPS
(UJVYHJYP[PJP[nPU]LJLWLYPSTLYJH[VKLP social advertising e la raccolta pubblicitaria
JVU[LU\[P]PKLVHWHNHTLU[VJOLOH]PZ[V Z\PJHUHSPWH`KLSSH;=ZH[LSSP[HYL
il suo maggior bacino di diffusione nelle KPNP[HSL[LYYLZ[YLL07;=uJYLZJP\[VKLS
offerte televisive su piattaforma satellitare [VJJHUKV TPSPVUPKPL\YV
LKPNP[HSL[LYYLZ[YL3HJYPZPLJVUVTPJH confermando nel 2014 un andamento
inibisce la crescita della base abbonati WVZP[P]VLZÄVYHUKVPSKLSS»PU[LYH
LJVZ[YPUNLPMVYUP[VYPHYPK\YYLPWYLaaP YHJJVS[HW\IISPJP[HYPH;HSLHUKHTLU[V
*VTWSLZZP]HTLU[LPSZL[[VYLOHYLHSPaaH[V uPUJVU[YV[LUKLUaHJVUX\LSSVKLNSP
YPJH]PWLY TPSPVUPKPL\YVPUJS\ZP PU]LZ[PTLU[PW\IISPJP[HYPJVTWSLZZP]PJOLZP
PYPJH]PKHW\IISPJP[nPUJHSVKLSS» sono assestati sui medesimi valori dell’anno
La forte concentrazione del mercato e la precedente, senza ricuperare il calo del
ZJHYZHKPMM\ZPVULKPIHUKH\S[YHSHYNHOHUUV 0SI\VUHUKHTLU[VKLS
concorso al rinvio dell’ingresso sul mercato è risultato condiviso da più settori d’utenza:
P[HSPHUVKPZLY]PaP:=6+Z\IZJYPW[PVU]PKLV accanto alle diminuzioni di budget nelle
VUKLTHUKL=6+]PKLVVUKLTHUK ;LSLJVT\UPJHaPVUPLULSJVTWHY[V4LKPH
¸HWLY[P¹SHUJPH[PKHPIYVHKJHZ[LYUHaPVUHSPV in generale troviamo crescite importanti
KHNSPV]LY[OL[VW;=JOLOHUUVNPnSHUJPH[V nel comparto Finanza/assicurazioni
PSVYVZLY]PaPPU,\YVWHULSJVYZVKLSL -HYTHJL\[PJV:HUP[HYPV
WYL]LKPIPSTLU[LLU[YLYHUUVPU0[HSPHZVSVULS +PZ[YPI\aPVUL L(SPTLU[HYP
-VU[L!5PLSZLU
Hybrid Cloud
4%
9% Multiple Public
48%
13% Multiple Private
74%
15%
11%
S»\[PSPaaVKLSJSV\KPUX\HSJOLHTIP[VLJOL H\TLU[HUVJVUS»\[PSPaaVLJOLTHU
JVTWSLZZP]HTLU[LULSTVUKVJPYJHPS THUVJOLZPWHZZHKHSSVZ[HKPVWPVULYPZ[PJV
KLSSLHaPLUKLHKV[[HX\HSJOLMVYTHKPJSV\K HSS»HKVaPVULWPKPMM\ZHPYPZJOPLSL
ÄUVHKLZZLYL[V[HSTLU[LJSV\KIHZLK WLYWSLZZP[nKPTPU\PZJVUV<UJVU[YPI\[V
0U[LYLZZHU[LuVZZLY]HYLJOLJPYJHPS PU[HSZLUZVuKH[VHUJOLKHSSHTH[\YP[n
KLSSLHaPLUKLOHWPHUPÄJH[V\UHZ[YH[LNPH dell’offerta, e dalla crescente disponibilità di
multicloud, orientata a utilizzare il cloud per ILZ[WYHJ[PJLLJHZPZ[\KPV
KP]LYZPHTIP[PHWWSPJH[P]PLPUMYHZ[Y\[[\YHSP+P
X\LZ[LPSOHWPHUPÄJH[V\UHYVHKTHW L’e-commerce ha proseguito nella
VYPLU[H[HHSS»O`IYPKJSV\K!\UH]LYHLWYVWYPH
strategia coordinata per combinare cloud sua crescita, in controtendenza con
pubblici e privati in modo coerente e
H[[YH]LYZVHYJOP[L[[\YLHKLN\H[LÄN i consumi nei punti vendita fisici,
L’analisi a livello internazionale evidenzia grazie anche al ruolo trainante
JOLTLU[YLSLHaPLUKLZ[HUUVMHJLUKVWHZZP
LUVYTPULSS»HKVaPVULKPMVYTLKP]LYZPÄJH[L del mobile commerce
di cloud computing, esse spesso devono
ancora maturare un approccio consapevole
LZ[YH[LNPJVHSJSV\KQV\YUL`!ZVSVPS 0STLYJH[VKLSJSV\KJVTW\[PUNPU0[HSPH
KPLZZLOHPUMH[[P]HS\[H[VLX\HU[PÄJH[VP 0U0[HSPHWYVZLN\LPSWLYJVYZV]LYZV
ILULÄJPWLYPSI\ZPULZZ[YHN\HYKH[PH[[YH]LYZV l’adozione del cloud, sia nelle aziende di
PSJSV\K"PSOHZ[HIPSP[VSLWVSPJ`KP NYHUKPKPTLUZPVUPJOLPUX\LSSLTLKPLL
ZPJ\YLaaHPULYLU[PHSSHZ[YH[LNPHJSV\K"PS TLKPVNYHUKP
OHKLÄUP[V\UH[PTLSPULYLSH[P]HHSSHZ[YH[LNPH 0STLYJH[VKLSJSV\KX\PKLSPULH[VPUJS\KL
JSV\K0UÄUL\U»PU[LYLZZHU[LJVUJS\ZPVUL SHZWLZHKLNSP\[LU[PÄUHSPKPZLY]PaPJSV\K
KLSS»HUHSPZPuJOLSHJVUZHWL]VSLaaHKLSSL LMML[[\H[HKHSS»0[HSPHULSSLJVTWVULU[PKP
HaPLUKLJPYJHPILULÄJPJVSSLNH[PHSJSV\K W\ISPJLWYP]H[LJSV\K
Figura 23: Il mercato del cloud computing in Italia per tipologia di modello
e di servizio - Valori in milioni di euro e variazioni in %
1200
+32,2% +37,4% Composizione %
per tipologia di servizio, 2014
1.035
1000
Collaboration
Capacità
computazionale Vendite/SFA
as a service
Office
automation
Siti web/Portali
Livello di adozione previsto
CRM
Document Management
BI/Business analystics
Storage
Disaster Recovery as a service
Piattaforma di
e-commerce Amministrazione
Amministrazione e gestione del personale
e finanza
ERP/ Billing as
Gestionali a service
35% ALTO
Livello di adozione attuale
Telco
Livello di maturità dell’investimento aziendale
Motori di analisi
semantico-ontologiche
Industria
Social
Intelligence
Social Banche
Monitoring
GDO
Complessità della soluzione 0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
% aziende sul campione
150
10%
132%
12%
17% 11%
120 117%
15% 108% 110%
93% 96%
19% 16%
90 84%
79% 76% 79% 78% 81%
73%
64%
60
30
0
EU UK Francia Germania Olanda Svezia Spagna
Tablet Smartphone x% Peso del Mobile Commerce sul totale mercato e-commerce del Paese
Figura 28: Vendite e-commerce B2C in Italia - Valori in milioni di euro e variazioni in %
15000
+17%
13.278
+18%
12000
11.268
+18%
9.565
9000
+19%
8.081
6.779
6000
0
2010 2011 2012 2013 2014
Fonte: Netcomm
300 3L[LJUVSVNPL0V;X\LSSLJOLWLYTL[[VUV
la comunicazione tra oggetti connessi, e
278 +2,5% 285 +3,5% 295 HUJOL[YHVNNL[[PLWLYZVULJVU[PU\HUVH
200
KPMMVUKLYZPHUJOLPUZLN\P[VHSSHZLTWYL
maggiore focalizzazione delle aziende
100 sull’innovazione e alle nuove modalità con
102 -2% 100 -1% 99 cui i consumatori orientano le scelte, fanno
0 HJX\PZ[PWHNHUVLJVT\UPJHUVJVUSL
2012 2013 2014 HaPLUKLZ[LZZL
8\LZ[LKPUHTPJOLJVU[YPI\PZJVUVH[YHPUHYL
Servizi Software Hardware PSZL[[VYLKLSS»PU[LYUL[VM[OPUNZ5LS
infatti, sono risultati ormai 13 miliardi gli
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015 oggetti connessi a livello globale e il valore
Energy Management
Ottimizzazione
dei processi
Connected Car Wearables
Cloud
Ottimizzazione
Analisi bisogni della domanda
del cliente
IoT
Smart Home Platforms Vending
PUK\Z[YPHSLYVIV[PJHLZ[HTWH+3L JOLKHSS»HTTPUPZ[YHaPVUL6IHTHULSJVYZV
fasi di stoccaggio e distributive saranno KLSW\~H]]LUPYLZVSVZLZ\WWVY[H[V
sempre più automatizzate e nella fase di dall’adozione di tecnologie abilitanti
vendita si punterà ad aumentare il customer all’interno del mondo produttivo: in uno
engagement e la customer experience con scenario in cui i volumi di produzione sono
informazioni e dati raccolti sui consumatori in calo e frammentati in ampie gamme
L\[PSPaaHIPSPJVTLMLLKIHJRZ\SSLMHZP KPWYVKV[[VLPSJVUZ\TH[VYLYPJOPLKL
produttive per un miglioramento generale soluzioni sempre più personalizzate, i
KLPWYVKV[[P WHYHKPNTPWYVK\[[P]PT\[HUVYPJOPLKLUKV
il passaggio dalla produzione di massa
Stampanti 3D HSSHJ\Z[VTPaaHaPVULKPTHZZH3HTHZZ
customization è favorita dall’ingresso
0SMLUVTLUVKLSSH:[HTWH+Z[HZ\ZJP[HUKV in fabbrica di tecnologie innovative per
UV[L]VSLPU[LYLZZL[YHNSPHUHSPZ[PKPTLYJH[V migliorare i processi produttivi, e la stampa
9HWWYLZLU[H\UJVTWHY[VWYL]PZ[VPUMVY[L +HZZ\TL\UY\VSVWHY[PJVSHYLÄN
crescita negli anni a venire, soprattutto in
HTIP[VLU[LYWYPZL0SJYLZJLU[LPU[LYLZZLWLYSL 4HX\HSPZVUVNSPPTWH[[PKLSS»\[PSPaaV
tecnologie di additive manufacturing mostrato KLSSHZ[HTWH+HSS»PU[LYUVKLSSLSVNPJOL
dal settore manifatturiero è strettamente THUPMH[[\YPLYLLKLSS»PU[LYHÄSPLYHKP
correlato all’evoluzione del concetto di WYVK\aPVUL&(WHY[PYLKHSSHMHZLKP
MHIIYPJHKH¸HUHSVNPJH¹H¸KPNP[HSL¹ PKLHaPVULS»PU[YVK\aPVULKPX\LZ[L
0SYPSHUJPVKLSS»H[[P]P[nTHUPMH[[\YPLYH nuove tecnologie necessita da subito di
come motore di sviluppo dell’economia, un approccio differente rispetto a una
HUU\UJPH[VZPHKHSWYVNYHTTH/VYPaVU produzione tradizionale: l’intero oggetto è
LYPK\JLUKVX\PUKPKPTVS[VP[LTWPKP
Il crescente interesse per le WYV[V[PWHaPVULLNSPLYYVYP
tecnologie di additive manufacturing La diffusione delle tecnologie di additive
manufacturing porta al ridisegno del modello
è correlato all’evoluzione della di fabbrica, favorendo la riduzione degli
ZWYLJOPLS»V[[PTPaaHaPVULKLPWYVJLZZP
fabbrica: da analogica a digitale (UJOLULSSHMHZLKPWYVK\aPVULZPW\~
ipotizzare un ricorso alla stampante 3D per
YLHSPaaHIPSLJVTWSL[HTLU[LVWHYaPHSTLU[L WLaaPWHY[PJVSHYTLU[LJVTWSLZZPLZVÄZ[PJH[P
H[[YH]LYZV\UZVM[^HYL*(+VWW\YL o dall’ elevato grado di personalizzazione e
uno scanner 3D e, di conseguenza, non ]HSVYL0UX\LZ[VJHZVPS]HU[HNNPVuYLSH[P]V
necessita di alcuna fase di stampaggio, con alla costruzione del pezzo o del prodotto
UV[L]VSLYPZWHYTPVWLYSLHaPLUKL in una fase unica di produzione, saltando
6[[LU\[VPSÄSLJVUSLZWLJPÄJOLKLSS»VNNL[[V X\PUKP[\[[LSLSPULLWYVK\[[P]LHSUL[[V
KLZPKLYH[VPSWYVNL[[VW\~LZZLYL[YHZMLYP[VHS L]LU[\HSTLU[LKLSSLMHZPKPÄUP[\YHÏ evidente
luogo di prototipazione, sia esso all’interno X\PUKPJVTLHUJOLPSJVUJL[[VZ[LZZVKP
dell’azienda stessa o delocalizzato in un ¸MHIIYPJH¹ULYPZ\S[PZ[YH]VS[VÄN
JLU[YVZLY]PaP;HSLVWWVY[\UP[nHIPSP[H
S»HJJLZZVHX\LZ[L[LJUVSVNPLHUJOLHSSL <UVKLNSPPTWH[[PTHNNPVYPJOLJVTWVY[H
HaPLUKLJOLUVUWVZZVUVWLYTL[[LYZP l’utilizzo della stampa 3D nel mondo
S»HJX\PZ[VKLNSPHZZL[ULJLZZHYPZLUaH produttivo riguarda in particolar modo la
fare ricorso a produttori remoti per la Z\WWS`JOHPU!X\LZ[HZHYnWLYSHTHNNPVY
generazione del prototipo, guardando parte o del tutto trasformata, data la
direttamente all’interno del proprio distretto possibilità di delocalizzare la produzione
Pezzi di ricambio o
Additive Manufacturing
Digital Rapid Prototyping Fabbricazione locale c/o personalizzazioni:
con stampa 3D c/o
Prototyping con stampa 3D centri di distribuzione o a c/o centri di
Centri servizi o con
(anche presso centri servizi) casa dei consumatori distribuzione/assistenza
macchine proprie
a casa dei consumatori
Assistenza post
Ideazione Prototipazione Produzione Logistica vendita/gestione
ricambistica
Oreficeria
Made in Italy
Medicale
Merchandising
Fashion
Studi di architettura
applicazioni funzionali alle campagne di con la soglia del transato tramite strumenti
THYRL[PUNLZWYV_PTP[`THYRL[PUNPUZ[VYL TVIPSPH[[VYUVHTPSPHYKPKPL\YVÄN
LHSSL]LUKP[LPUTVIPSP[nTJVTTLYJL La crescita delle transazioni di pagamento
ZLN\P[LKHHWWSPJHaPVUPJVUÄUHSP[nKP mobili è trainata dalla componente di mobile
assistenza e customer care e, in misura più LU[LY[HPUTLU[KPHJX\PZ[VKHTVIPSLKP
SPTP[H[HKHZVS\aPVUPWLYSHSV`HS[`NLZ[PVUL contenuti e servizi digitali offerti negli app
JHY[LMLKLS[nPUHWWJV\WVUPUNYL^HYKPUN Z[VYLKLPKP]LYZPVWLYH[VYPJOLYHWWYLZLU[H
LPWHNHTLU[P VS[YLPSKLS]HSVYL[YHUZH[VKHTVIPSL
JVTWSLZZP]V
Mobile payment
3»0[HSPHJVU[PU\HHZJVU[HYL\UUV[L]VSL
Le transazioni da mobile per
YP[HYKVWLYPWHNHTLU[PLSL[[YVUPJPJOL l’acquisto di beni e servizi crescono,
nel nostro Paese rappresentano appena il
13% delle transazioni contro una media trainate dall’m-commerce e dal
<,KLS-VU[L!:PZ[LTPKPWHNHTLU[V
ULSSLYLHS[nP[HSPHUL()0ZL[[LTIYL
lancio di nuovi servizi
*P~UVUVZ[HU[LULSJVYZVKLSZPu
assistito a un maggiore ricorso a strumenti ;\[[H]PHHUJOLPSJVTWHY[VKLSTVIPSL
di pagamento diversi dal contante, trainato WH`TLU[WLYS»HJX\PZ[VKPILUPLZLY]PaP
HUJOLKHSSHKPMM\ZPVULLKHSZ\JJLZZV tramite cellulare, nelle sue componenti di
riscosso dai primi servizi fruibili da YLTV[LTVUL`[YHUZMLYWYV_PTP[`LHWW
ZTHY[WOVUL 76:JYLZJLPU]HSVYLULSJVU\UH
Le transazioni da mobile sono cresciute in maggiore spinta delle prime due categorie
valore nel 2014 del 42% rispetto al 2013, JPYJHPS KLSTVIPSLWH`TLU[PUZLUZV
13%
500
87%
0
2012 2013 2014
Z[YL[[V3»PUJYLTLU[VKLSTVIPSLYLTV[L JVTLPU0[HSPHZLTIYHUVH]LYLTHNNPVYP
WH`TLU[OHYPJL]\[VPTW\SZVKHSSHJYLZJP[H opportunità di crescita sono il device
KLSTVIPSLYLTV[LJVTTLYJLLHUJOLKHSSH based model (in cui il secure element della
KPMM\ZPVULKLPWHNHTLU[PKLSSLYPJHYPJOL transazione è memorizzato su un supporto
[LSLMVUPJOLKLPIVSSL[[PUPKLPIPNSPL[[PKP ÄZPJV¶:04VZTHY[WOVULLPSJSV\KIHZLK
trasporto pubblico e, non da ultimi, dei model (dove le credenziali di pagamento
WHYJOLNNPLKLPZLY]PaPKPJHYZOHYPUN ZVUVJVU[LU\[LULSJSV\KÄN8\HSL
5LSS»HTIP[VKLSTVIPSLWYV_PTP[`WH`TLU[ dei due modelli tecnologici riscuoterà
si è assistito a un notevole fermento, maggiore successo è presto per affermarlo,
JVUUV]P[nPU[LYLZZHU[PLJOLPUK\JVUVH WLYJOuJVT\UX\LKP]LYZPZVUVPTVKLSSPKP
prevedere per i prossimi due anni una forte business sottostanti e di conseguenza gli
JYLZJP[HKPX\LZ[HTVKHSP[nKPWHNHTLU[V H[[VYPJOLWV[YHUUVLZZLYLWYV[HNVUPZ[PZ\S
:P]HUUVKLSPULHUKVHWWYVJJPLTVKLSSP TLYJH[V
JOLMH]VYPYHUUVSVZ]PS\WWVKLPWHNHTLU[P Due sono i modelli di business riconducibili
KPWYVZZPTP[n0UWYPTVS\VNVSH[LJUVSVNPH al primo modello tecnologico (device
5-*ZPuHMMLYTH[HJVTLWYV[HNVUPZ[H IHZLKTVKLS!JVUPSZLJ\YLLSLTLU[SL
principale dei pagamenti di prossimità: è PUMVYTHaPVUPJYP[[VNYHMH[LJOLJVUZLU[VUV
X\HU[VLTLYNLKHSSLZJLS[LZ[YH[LNPJOLL KPPKLU[PÄJHYLS»\[LU[LYLZPKLU[LHSS»PU[LYUV
KHPSHUJPYLNPZ[YH[PHÄULKH6;;H KLSSH:04ZHYLIILYVNSPVWLYH[VYPKP
SP]LSSVPU[LYUHaPVUHSLJOLWYLKPSPNVUV[HSL telecomunicazioni a guidare lo sviluppo
[LJUVSVNPHW\YZLN\LUKVHWWYVJJPKPMMLYLU[P del mercato e a possedere le informazioni
0K\LTVKLSSP[LJUVSVNPJPJOLHSS»LZ[LYVJVZy Z\SJSPLU[L"JVUPSZLJ\YLLSLTLU[ULSJOPW
Verificabilità delle credenziali di pagamento anche offline e inserimento del PIN Necessaria connettività per verifica
precedente alla transazione delle credenziali di pagamento nel cloud
Security
Toketizzazione sicurezza su SIM Toketizzazione sicurezza su Device Le credenziali di pagamento sono nel
e riconoscimento biometrico Cloud: rischio hacking Risk & Fraud
Management interno alla Banca
Tabella 1: Il mercato digitale italiano per settore - Valori in milioni di euro e variazioni in %
ĂƟŝŶŵůŶΦĞǀĂƌŝĂnjŝŽŶŝ ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ϮϬϭϰ ϭϯͬϭϮ ϭϰͬϭϯ
Introduzione/sviluppo
di nuovi canali di vendita 52,9%
Customer su piattaforme digitali
experience Miglioramento della customer
72,2% experience nel punto vendita 47,1%
(contextual marketing)
Digitalizzazione
dei processi operativi 62%
30,5%
Piattaforme digitali per gestire 37%
le comunicazioni interne
L’andamento del mercato digitale per contribuito alla diminuzione del clima di
dimensione aziendale e per settore ÄK\JPHKLPJVUZ\TH[VYPLKPJVUZLN\LUaH
alla riduzione e al rinvio delle decisioni di
La spesa in tecnologie digitali sostenuta dalle spesa. L’andamento del mercato digitale
aziende ha chiuso il 2014 in sostanziale in ambito business è risultato, invece,
stabilità. Il segmento Consumer, sebbene sostenuto dalla crescente consapevolezza
in recupero rispetto al 2013, ha mostrato di quanto le tecnologie digitali possano
ancora un andamento negativo, del 3,1%. fare evolvere il business, consentendo alle
Ciò è coerente con il persistere di situazioni aziende di affrontare meglio uno scenario
di incertezza economica, che hanno economico sempre più complesso. Tale
1- http://www.istat.it/it/archivio/143073
789 778 783 792 806 799 788 760 756 708 684 672
0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014*
Survey NetConsulting sui gruppi bancari). Figura 3: Banche: spesa digitale in Italia
Il trend più soddisfacente è stato quello del Valori in milioni di euro e variazioni in %
segmento del software e delle soluzioni ICT,
che rappresentano componenti chiave nei
progetti di digital trasformation e abilitano i 7000 -0,8% +0,8%
6.397 6.346,9 6.410
nuovi modelli di relazione con la clientela.
In crescita è stato anche il segmento dei 6000
dispositivi e sistemi, in linea con il resto del
mercato per effetto del rinnovo del parco 5000
PC e della componente server e storage,
trainata dai nuovi progetti. A differenza 4000
dell’andamento complessivo del mercato
tablet, in questo settore si è rilevata una
3000
crescente adozione di questi dispositivi
per la forza commerciale (promotori e
private banker), per supportare al meglio la 2000
NLZ[PVULKLSJSPLU[LHSKPM\VYPKLSSHÄSPHSLÏ
proseguito il calo dei servizi ICT, per effetto 1000
dei servizi di rete, fortemente penalizzati
dalla contrazione delle tariffe. Nel segmento 0
dei servizi IT, di contro, si è registrata una 2012 2013 2014
sostanziale stabilità, grazie alla crescita del
comparto dell’outsourcing. Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
Internet Banking
Mobile Banking
Risk
Alta Management Business Intelligence
Basilea 2/3
CRM
Compliance
(altri progetti)
Gestore
Segnalazioni ICT Governance fuori sede Firma
di vigilanza grafometrica
Sicurezza
Crediti
(finanziamenti
Priorità di investimento
Collaboration
Bassa
50% 100%
Dimensione investimento
2- http://www.assicurazione.it/news/la-polizza-del-futuro-e-contro-i-rischi-informatici.html
3- http://www.slideshare.net/capgemini/world-insurance-report-2015-from-capgemini-and-efma
100%
Digitalizzazione processi/workflow interni
% di aziende che prevedono di investire
e/m-commerce
Internet of Things
0
2011 2012 2013 2014 2015 2016
Orizzonte temporale di investimento
4- http://www.intermediachannel.it/digitalizzazione-dei-processi-assicurativi-evoluzione-o-rivoluzione
5- http://www.worldinsurancereport.com/
CAD 15,4%
MES/Scada 11,5%
Ottimizzazione magazzino -
7,7%
Wharehouse management
M2M 3,8%
Stampa 3D
per la
produzione
Smartglass Droni
Supply chain per la forza per la
lavoro consegna
Robot per la
gestione del
magazzino
Tracciabilità 22,2%
Chioschi Virtual
Interattivi In store shopping
Try-on
experience
L’impegno ICT delle Utilty è crescente. Dal punto di vista prettamente progettuale,
il settore continua a essere assoggettato a
È in atto una trasformazione normative cui deve reagire con la massima
che richiede processi di change velocità. L’ambito della compliance,
distribuito sui vari sistemi a seconda
management della tipologia normativa, rimane quello
Figura 18: Investimenti nelle aree applicative core nel settore Energy & Utility
Telelettura/Telegestione 33,3%
Sistemi logistica
(trasporto e stoccaggio) 16,7%
Cloud computing
Servizi mobili
(per la forza lavoro)
Social
Big data
Figura 22: Travel & Transportation: aree core oggetto di investimenti nel 2014
Sensori
Bigliettazione elettronica Localizzatori satellitari
Piattaforme software
Mobile app Servizi di comunicazione rete dati
6- http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/bul_4_marzodef.pdf
di Connettività
(SPC) Sanità digitale
Anagrafe Popolazione
Residente Giustizia digitale
Servizio Pubblico Pagamenti elettronici Scuola digitale
d’Identità Digitale
(SPID) Fatturazione elettronica PA Turismo digitale
Open data Agricoltura digitale
Digital security
per la PA
Programmi di accelerazione
Fonte: NetConsulting su documentazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, (marzo 2015)
7- http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/strat_crescita_digit_3marzo.pdf
^ŝƐƚĞŵĂWƵďďůŝĐŽĚ͛/ĚĞŶƟƚăŝŐŝƚĂůĞ WƌŝŵĂĨĂƐĞ͗ĂƉƌŝůĞϮϬϭϱ
ŝīƵƐŝŽŶĞ͗ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϳ
ŶĂŐƌĂĨĞhŶŝĐĂ;EWZͿ ŽŵƉůĞƚĂŵĞŶƚŽĞŵĞƐƐĂĂƌĞŐŝŵĞ͗ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϱ
/ŶƚĞŐƌĂnjŝŽŶĞĐŽŶE^;ĂƌĐŚŝǀŝŽŶĂnjŝŽŶĂůĞĚĞŐůŝƐƚƌĂĚĂƌŝĞĚĞŝŶƵŵĞƌŝĐŝǀŝĐŝͿ͗
ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϲ
PagoPA ƫǀĂnjŝŽŶĞĚĞŝƉĂŐĂŵĞŶƟĞůĞƩƌŽŶŝĐŝĚĂƉĂƌƚĞĚŝƚƵƩĞůĞWĞŶƚƌĂůŝĞ>ŽĐĂůŝ͗
ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϲ
Cert-PA ǀǀŝŽƉƌŽŐĞƩŽƉŝůŽƚĂ͗ĨĞďďƌĂŝŽϮϬϭϰ
ŝīƵƐŝŽŶĞĂƚƵƩĞůĞŵŵŝŶŝƐƚƌĂnjŝŽŶŝ͗ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϲ
Fonte: NetConsulting su documenti Agenzia per l’Italia Digitale e Agenda per la Semplificazione 2015-2017
Alto
Toscana
Stato di Avanzamento Agende Digitali Regionali
Veneto
Umbria Emilia Romagna Lombardia
Liguria
Prov. Trento
Marche
Valle d’Aosta Friuli Venezia Giulia
Prov. Bolzano
Piemonte
Basilicata
Medio
Puglia
Abruzzo
Campania
Lazio
Molise Sardegna
Calabria Sicilia
Basso
21° 1°
Ranking spesa ICT
fatturazione elettronica. Gli Enti centrali da quella relativa ai servizi ICT. Anche
sono stati i primi a dover assolvere nel 2014, infatti, il Patto di Stabilità e la
l’obbligo di dotarsi della tecnologia per Spending Review hanno pesato sui budget
ricevere dai fornitori esclusivamente fatture destinati agli investimenti ICT traducendosi,
on line. Dal 6 giugno 2014 infatti l’obbligo soprattutto nei Comuni, in tagli lineari
di fatturazione elettronica è entrato in che hanno colpito anche la spesa ICT. A
]PNVYLWLY4PUPZ[LYP(NLUaPLÄZJHSPLK questo si aggiunge il ritardo accumulato
Enti nazionali di previdenza e assistenza nel pagamento delle forniture già erogate,
sociale. Secondo i dati dell’Agenzia delle che ha ulteriormente aggravato lo stato di
Entrate, nei primi nove mesi dall’entrata questo mercato. Gran parte della spesa
in vigore dell’obbligo, sono state ricevute pertanto continua ad essere assorbita dai
dalla Pubblica Amministrazione Centrale costi operativi di gestione (principalmente
2,6 milioni di fatture elettroniche. dalla manutenzione applicativa che assorbe
circa il 40% dei budget IT dei Comuni),
L’andamento degli investimenti digitali destinando a nuovi investimenti solo una
nella PA Locale quota residuale.
La spesa relativa al mercato digitale della
Pubblica Amministrazione Locale ha Gli obblighi derivanti dal Piano Crescita
continuato, anche nel 2014, a evidenziare Digitale in termini di fatturazione elettronica
una dinamica negativa, registrando un calo LKPYLHSPaaHaPVULLU[YVÄUL
del 2,1%, per un valore complessivo del dell’Anagrafe Unica richiederanno sforzi
TLYJH[VWHYPHTPSPVUPKPL\YVÄN consistenti da parte degli Enti Locali. Il
Il calo più consistente ha riguardato la piano di adeguamento al nuovo sistema di
componente di dispositivi e sistemi, seguita anagrafe centrale (in vigore da gennaio 2015)
Internet
40 UK 89%
36,6
35
Germania 89%
30
25,8 Europa 81%
25
20 Francia 81%
15
Spagna 77%
10
Italia 60%
5
Social media
UK 59%
30
28
Europa 47%
25
22 Spagna 47%
20
Italia 46%
15
Francia 45%
10
Germania 35%
5
0 10% 20% 30% 40% 50% 60%
0
Numero Numero mobile
account attivi account attivi
su social media su social media Fonte: We Are Social, gennaio 2015
della diffusione di internet: nel 2014 Gli italiani si confermano tra i maggiori
gli italiani con accesso a internet da
smartphone sono risultati circa 25,8 milioni utilizzatori di social media con 28 milioni
(il 42,4% della popolazione).
Secondo gli ultimi dati Audiweb, nel 2014 di account attivi e un uso più intenso
si è affermato il primato del mobile nella rispetto a Francia, Spagna e Germania
fruizione quotidiana di internet, con una
media di 15,6 milioni di utenti online al
giorno da device mobili (smartphone e
tablet) e 12,7 milioni di utenti online al
Index8).
1,5 Nonostante l’Italia sia uno dei paesi in
Europa con la più bassa diffusione di
internet, gli italiani sono particolarmente
attivi sui Social Media, con 28 milioni di
1,0
account attivi, di cui 22 milioni da dispositivi
mobili. La penetrazione dei social network
in Italia (46%) è in linea con la media
0,5 europea e superiore a quella di Germania e
Francia.
Per quanto riguarda il tempo trascorso
0 sui social media, l’Italia è uno dei paesi
Italia UK Germania Francia Spagna in Europa dove si spende più tempo sui
social media, ben 2,5 ore, circa mezz’ora
in più al giorno rispetto a Francia, Spagna e
.LYTHUPHÄN
Diffusione dei principali social media in Italia
Osservando l’utilizzo dei principali social
media, al primo posto per numero di
Whatsapp 25% utenti in Italia si posiziona WhatsApp,
l’applicazione di messaggistica istantanea
Facebook 24% acquisita da Facebook nel 2014, che
Facebook raggiunge i 15 milioni di account, con una
17%
Messenger penetrazione sulla popolazione pari al 25%.
A seguire Facebook con una penetrazione
Skype 14%
del 24%, Facebook Messanger del 17%,
Twitter del 10%, Google+ del 9,5%,
Twitter 10%
quest’ultimo cresciuto grazie alle varie
integrazioni con gli altri servizi Google.
Google + 9,5%
Tra le applicazioni social più di nicchia,
Instagram, il social network basato sulla
Instagram 6%
condivisione di immagini, ha registrato una
JYLZJP[HZPNUPÄJH[P]HULSJVUJPYJH
Linkedin 5%
milione di utenti guadagnati solo nei primi
Pinterest 4,5% 7 mesi del 2014 e +61% nel tempo speso
totale (fonte Audiweb).
0 5% 10% 15% 20% 25%
Penetrazione sulla popolazione (60,8mln) nell'ultimo mese
8- http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/digital-economy-
Fonte: stime NetConsulting, 2015 and-society-index-desi
Tabella 5: Il mercato digitale nelle regioni italiane - Valori in milioni di euro e variazioni in %
ĂƟŝŶŵůŶΦĞǀĂƌŝĂnjŝŽŶŝ ϮϬϭϭ ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ϮϬϭϰ ϭϮͬϭϭ ϭϯͬϭϮ ϭϰͬϭϯ
Lombardia
-0,5%
Umbria Emilia Romagna
Basilicata
Variazione % 2014/2013
-1,5% Piemonte
Liguria
Veneto
Campania
Marche Lazio
Puglia
-2,5%
Friuli Venezia Giulia
Sardegna Sicilia
-4,5% Calabria
Abruzzo
Molise
-5,5%
Lazio
Spesa ICT busness per azienda
Lombardia
Emilia Romagna sono le uniche regioni i cui Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta,
investimenti tecnologici consumer e business
si posizionano su livelli più elevati della Toscana e Marche si collocano al di
media nazionale.
Per quanto riguarda Lombardia e Lazio il
sotto della media di mercato in ambito
risultato è coerente con l’entità mediamente business, ma non in ambito consumer
elevata della popolazione residente
nelle due Regioni, per effetto anche di
fenomeni migratori interni al Paese, e
con le dimensioni dei loro ecosistemi In ambito consumer, gli andamenti della
imprenditoriali e pubblici che sono, spesa in Lombardia e Lazio appaiono
infatti, molto estesi. In questi territori, i WPIYPSSHU[PYPZWL[[VHSSHTLKPH"ULSSH
poli industriali e pubblici (comprese le componente business, al contrario, il trend
Università) attirano un buon numero di della spesa sostenuta dalle aziende del
individui (ad esempio studenti) caratterizzati Lazio appare più lenta, a dimostrazione di
generalmente da un’elevata propensione alla una situazione economica più penalizzante
spesa tecnologica e a loro volta ricorrono per le imprese e gli Enti di questa Regione.
PUTVKVZPNUPÄJH[P]VHSS»HKVaPVULKP Si pensi, ad esempio, alle misure di
soluzioni ICT a supporto delle loro attività (si Spending Review che da anni pesano sugli
]LKHUVHKLZLTWPVSLÄSPHSPSVJHSPKPNYHUKP investimenti degli Enti della PAC.
multinazionali, le grandi realtà nazionali e gli Nel caso di Friuli Venezia Giulia, Piemonte
Enti Centrali). e Emilia Romagna lo scostamento delle
118 r
to
Se Rapporto Assinform 2015
IL SETTORE ICT attive. I comparti più penalizzati sono stati
X\LSSVKLSS»OHYK^HYLLX\LSSVKLPZLY]PaP
E LE SUE DIMENSIONI Un fenomeno che negli ultimi anni ha in
parte controbilanciato questa dinamica è
Le tecnologie sono sempre più spesso
quello della nascita di numerose startup
incorporate nel business. Non sono
innovative. Secondo Unioncamere, le
solo strumento di automazione e
startup innovative presenti oggi sul territorio
informatizzazione, ma parte integrante
nazionale sono circa 3.500 e continuano ad
dei processi di approvvigionamento,
aumentare a ritmo sostenuto.
produzione e distribuzione. Le connected
car rappresentano un chiaro esempio
del cambiamento dei modelli di business Più di 75.400 imprese italiane
“tradizionali” attraverso le tecnologie e
di un percorso che sta interessando tutti i operano nella produzione di hardware
settori. Per effetto della digital transformation
e di una maggiore coopetition (mix di e software, nell’erogazione di servizi
competizione e collaborazione tra imprese), IT e nelle telecomunicazioni
PJVUÄUP[YH\UZL[[VYLLS»HS[YVZVUVZLTWYL
meno netti.
Passando dalla numerosità alle
Oggi, più che in passato, non è facile caratteristiche delle imprese si può rilevare
PKLU[PÄJHYLLJSHZZPÄJHYLSLHaPLUKLJOL JVTLHSWHYPKLSS»PU[LYV[LZZ\[VLJVUVTPJV
YPLU[YHUVULSZL[[VYL0*;3»\UP]LYZVKLSSL
imprese ICT, oggetto di questo capitolo, Figura 1: Numerosità delle aziende italiane
uZ[H[VPKLU[PÄJH[VZ\SSHIHZLKPKP]LYZL dell’ICT nei diversi comparti - Valori in unità
categorie Istat1, relative sia al macro-settore
dei servizi, sia a quello della produzione.
Sono state considerate, quindi, le imprese 100000
che vanno dalla produzione di hardware -7,7% +0,7% -1,8%
LZVM[^HYLHSS»LYVNHaPVULKPZLY]PaPKP 82.717
information technology, e le imprese 80000 76.308 76.812 75.428
VWLYHU[PH]HYPV[P[VSVULSS»HTIP[VKLSSL
telecomunicazioni. In questo perimetro e
considerando le sole imprese attive, nel 2013 60000
si contavano poco più di 75.400 imprese, 59.683 -8,4% 54.665 -0,0% 54.658 -2,6% 53.223
SHTHNNPVYWHY[LVWLYHU[PULSS»HTIP[VKLP
ZLY]PaPÄN!HSS»PUJPYJHHMYVU[L
40000
ZLTWYLHSS»PUJPYJHKLSULSZVM[^HYL
KLSULSSL[LSLJVT\UPJHaPVUPLKLSS»
nella produzione di hardware.
20000 3.805 +0,8% 3.834 +2,6% 3.934 +0,6% 3.956
1- Si ringrazia Istat per i dati forniti e le elaborazioni realizzate, che hanno consentito di rappresentare il settore ICT,
in termini di numerosità di imprese appartenenti ai diversi comparti, occupazione, distribuzione territoriale
L’OCCUPAZIONE
40000
77.405 -7,7% 71.436 -0,7% 71.946 -2,1% 70.448 E LE COMPETENZE
NEL SETTORE ICT
20000
Al calo del numero delle imprese si
HZZVJPH[V\UJHSVKLSS»VJJ\WHaPVUL/HUUV
contato anche le riorganizzioni delle
0 imprese che, anche attraverso riduzioni
2010 2011 2012 2013
di organico, hanno cercato di contrastare
250+ 50-249 10-49 <10 la congiuntura negativa.
Dal 2010 al 2013 il settore ha perso più di
Fonte: Assinform/NetConsulting su dati Istat TPSHHKKL[[PÄN3LPTWYLZLKPZLY]PaP
Figura 3: Distribuzione di imprese e addetti ICT per area geografica in Italia nel 2013
Aziende Addetti
9,7%
Sud ed Isole 16,7%
19,3% 21,9%
Centro
120 r
to
Se Rapporto Assinform 2015
ICT si sono ridimensionate soprattutto nel Figura 4: Numerosità degli addetti in Italia
2011; poi hanno ripreso ad ampliare gli nei diversi comparti dell’ICT - Valori in unità
organici, mantenendoli pressoché stabili nel
2013. -5,7% -0,1% -1,2%
Le società di telecomunicazioni hanno 500000 490.582
apportato continui tagli, tanto da perdere, 462.419 462.037 456.323
nel periodo in esame più di 10 mila addetti.
+P]LYZPZVUVZ[H[PP[YLUKKLNSPHS[YPJVTWHY[P!
400000
PSuZ[H[VS»HUUVWLNNPVYLWLYSLPTWYLZL
VWLYHU[PULSS»OHYK^HYLTHUVUWLYX\LSSL 214.167 -9,1% 194.708 +4,3% 202.983 +0,3% 203.499
del software, che nel 2013 hanno invertito
300000
il trend negativo. Il numero di addetti è
YPTHZ[VJVT\UX\LPTWVY[HU[L(ÄUL
NSPHKKL[[PLYHUVWPKPTPSH 99.927 -5% 94.932 -2,1% 92.964 -3,7% 89.480
Anche se la razionalizzazione delle risorse 200000
2- http://cepis.org/media/CEB_European_Report1.pdf
122 r
to
Se Rapporto Assinform 2015
Figura 6: Le competenze ICT in Italia e in Europa
100
Above basic
80 Basic
Low
60
No
40
20
0
NO IS NL SE FI DK LU UK DE FR AT BE SK EE HU CZ IE LV SI MT ES HR LT PL PT CY EL BG RO
EU28 IT
3- http://www.tuttocamere.it/files/newsletter1/Newsletter_13_2015.pdf
124 r
to
Se Rapporto Assinform 2015
emergenti, investendo in competenze e I nuovi trend tecnologici hanno
specializzazione.
imposto il cambiamento,
Mobile, cloud, social, big data, IoT,
internazionalizzaione della catena del valore
nelle imprese e nell’offerta, creando
sono fenomeni che rinnoveranno le strategie anche nuove opportunità
di tutti gli operatori
Gli operatori del settore proseguiranno
pertanto nel percorso di revisione delle loro una revisione delle politiche di offshoring e
Z[YH[LNPLW\U[HUKVHZLJVUKHKLPJHZPH! nearshoring.
una maggiore focalizzazione, su particolari
target di mercato o ambiti tecnologici; 9PN\HYKVHX\LZ[»\S[PTVW\U[V]H
politiche di acquisizione. Sarà questo il evidenziato come negli anni scorsi, sulla
caso dei player di maggiori dimensioni, ZWPU[HKLSS»LZPNLUaHKPJVTWYPTLYLPJVZ[P
che mireranno a piccole realtà e start up del lavoro, molti vendor ICT abbiano fatto
UH[LLMVJHSPaaH[LZ\ZWLJPÄJOL[LJUVSVNPL ricorso a servizi di offshoring, localizzati
ULSS»V[[PJHKPYHMMVYaHYLSLJVTWL[LUaLL prevalentemente in India, e di nearshoring,
meglio indirizzare alcuni trend; HSSVJH[PULPWHLZPKLSS»,Z[,\YVWH5LSS»\S[PTV
\U»L]VS\aPVULKLSS»VMMLY[HLKLSSH]HS\L IPLUUPVZPZVUVTHUPMLZ[H[PZPU[VTPZPNUPÄJH[P]P
proposition; di una strutturale inversione di tendenza,
una maggiore compenetrazione tra V]]LYVKP\UYPWLUZHTLU[VKLSS»VMMZOVYPUNL
competenze tecnologiche e business; KLSULHYZOVYPUNPUJOPH]LKPHYLLNLVNYHÄJOL
una maggiore interazione con le aziende JOLZPWVZZHUVJVUÄN\YHYLJVTLLJVZPZ[LTP
clienti attraverso processi collaborativi più KPWYVZZPTP[nHSJSPLU[LÄUHSLJVZ[P[\P[PKH
strutturati; aziende ICT innovative, Università e Centri
\U»L]VS\aPVULKLSSLWVSP[PJOLKPJHUHSL di Ricerca in forte relazione tra loro, in grado
e di partnership, sempre più spesso di alimentare bacini di competenze, idee
HSS»PUZLNUHKPZ[YH[LNPLKPJVVWL[P[PVU PUUV]H[P]LLZLY]PaPKPX\HSP[nLKPJVUÄN\YHYZP
]VS[LHWYLZPKPHYLZWLJPÄJPZL[[VYP]LY[PJHSP come incubatori di innovazione.
VÄUHSPaaH[LHYHNNP\UNLYLSHTHZZH Se questa è la nuova direzione, si aprono
critica per operare in alcuni segmenti del molte opportunità per il nostro Paese, in
mercato interno o sui mercati esteri; particolare per le Regioni del Mezzogiorno,
PU[LY]LU[PZ\PWYVJLZZPPU[LYUPULSS»V[[PJHKP per fornire un nearshoring di prossimità e
YLJ\WLYHYLLMÄJPLUaHLHJX\PZPYLHNPSP[nL di qualità, in grado di rispondere ai requisiti
ÅLZZPIPSP[nPUSPULHJVUSLU\V]LTVKHSP[n nuovi di una domanda che può provenire da
di erogazione dei servizi IT; clienti sia italiani che esteri.
ÏPSYPMLYPTLU[VWLYSLHaPLUKLP[HSPHULKLSZL[[VYLKPVNUPKPTLUZPVULLZWLJPHSPaaHaPVUL!KHP
WYVK\[[VYPKPZVM[^HYLZPZ[LTPLHWWHYLJJOPH[\YLHPMVYUP[VYPKPZVS\aPVUPHWWSPJH[P]LLKPYL[PÄUV
HPMVYUP[VYPKPZLY]PaPH]HSVYLHNNP\U[VLJVU[LU\[PJVUULZZPHSS»\ZVKLSS»0UMVYTH[PVU;LJOUVSVN`
(ZZPUMVYTHKLYPZJLH*VUÄUK\Z[YPHLKuZVJPVMVUKH[VYLKP*VUÄUK\Z[YPH+PNP[HSLSH-LKLYHaPVUL
KPYHWWYLZLU[HUaHPUK\Z[YPHSLJOLWYVT\V]LSVZ]PS\WWVKLSS»LJVUVTPHKPNP[HSLHILULÄJPVKLSSH
JVUJVYYLUaHLKLSS»PUUV]HaPVULKLS7HLZL
3H Z\H TPZZPVUL ZP LZWSPJP[H S\UNV [YL ÄSVUP WYPUJPWHSP! YHWWYLZLU[HUaH KLS ZL[[VYL ZLY]PaPV
VWLYH[P]VJVUMYVU[VLKPHSVNVMYHNSPVWLYH[VYP
:\SMYVU[LKLSSHYHWWYLZLU[HUaH(ZZPUMVYTuPSWVU[LMYHSLWYPUJPWHSPMVYaLLJVUVTPJOLWVSP[PJOL
LPZ[P[\aPVUHSPLPSTVUKVKLSS»0UMVYTH[PVU;LJOUVSVN`5VUZVSV[\[LSHUKVPKPYP[[PLKP]\SNHUKV
SLPZ[HUaLKLSSLPTWYLZLKLSZL[[VYLTHHUJOLJVU[YPI\LUKVHKHSPTLU[HYLSLJVUVZJLUaLZ\SSL
ZÄKLKLSSHZVJPL[nKPNP[HSLLPSSVYVPTWH[[VZ\SSHX\HSP[nKLSSH]P[HPSZPZ[LTHKLSSHYPJLYJHSH
MVYTHaPVULPZLY]PaPHSJP[[HKPUVSLVWWVY[\UP[nKPPTWYLZHS»VJJ\WHaPVULSHJVSSVJHaPVULKLS
UVZ[YV7HLZLULSJVU[LZ[VLJVUVTPJVL\YVWLVLTVUKPHSL
:\SMYVU[LKLPZLY]PaP(ZZPUMVYTKnYPZWVZ[LW\U[\HSPLJVTTPZ\YH[LHSSLHaPLUKL0;JOLJOPLKVUV
Z\WWVY[VULPWPKP]LYZPHTIP[PKPPTTLKPH[VPU[LYLZZLWYH[PJV3VZWL[[YVuHTWSPZZPTV!]HKHSSH
JVUVZJLUaHKLPTLYJH[PHSS»HJJLZZVHPMVUKPW\IISPJPKHSZ\WWVY[VSLNHSLHSJVUMYVU[VJVUSL
YHWWYLZLU[HUaLKLPWYPUJPWHSPZL[[VYPK»\[LUaH
*VUVS[YL\[LU[PYLNPZ[YH[PPSZP[VKP(ZZPUMVYTu\UUVKVPTWVY[HU[LKLSS»0*;P[HSPHUV
UV[VUVUZVSVHNSP(ZZVJPH[PTHHUJOLHNSP(TTPUPZ[YH[VYPLHNSPVWPUPVUSLHKLYJOLZPYP]VSNVUV
HSS»(ZZVJPHaPVULWLYPUMVYTHaPVUPHNNPVYUH[LLYPZWVZ[LJVUJYL[L
;\[[V X\LZ[V u WVZZPIPSL WLYJOt PU (ZZPUMVYT [\[[V Y\V[H H[[VYUV HSSL (aPLUKL (ZZVJPH[L JOL
JVU[YPI\PZJVUVH\UHTPZZPVULJOL]HH]HU[HNNPVKP[\[[P
133
Elenco
Aziende Associate
40[HSPH:PZ[LTP0UMVYTH[P]PWLYSH:HS\[L +H_V4VIPSL
9-0+:YS
>HYK:YS +LJH*VTW\[LY
:VM[^HYL:YS
(JJLU[\YL:W( +LSS:W(
(KVIL:`Z[LTZ0[HSPH:YS +-3HIZ:YS
(+:(\[VTH[LK+H[H:`Z[LTZ:W( +V_LL
(K]HUJLK4PJYV+L]PJLZ +`UH[YHJL
(SPHZSHI:W( ,HZ`UL[0[HSPH:W(
(SSUL[0[HSPH:W( ,ÄZ*VUZ\S[PUN:YS
(STH]P](:W( ,STLJ0UMVYTH[PJH:W(
(TTLNHP[:YS ,YNV0[HSPH:W(
(7*I`:JOULPKLY,SLJ[YPJ ,YPJZZVU0;:VS\[PVUZ
:LY]PJLZ:W(
(ZWOP ,ZYP0[HSPH:W(
([VZ0[HSPH:W( ,_WYP]PH:W(
([[HJOTH[L.YV\W0[HS`:YS ,_[YHP[:YS
(]H`H0[HSPH:W( -HZ[LY5L[:VS\aPVUPKP5L[^VYRPUN:YS
(_^H`:YS -VYTH[LJO:YS
)HILS:YS -\QP[Z\;LJOUVSVN`:VS\[PVUZ:W(
)L[^LLU:W( .-45L[:YS
)4*:VM[^HYL:YS .VVNSL0[HS`:YS
)YV[OLY0[HSPH .70:WH
);0[HSPH:W( .YLLU*SV\K:YS
);69LZLHYJO .Y\WWV-VYT\SH:W(
)\ZPULZZL:W(.Y\WWV0[^H` .Y\WWV-6:
*(;(0UMVYTH[PJH .Y\WWV7YHNTH:YS
*:YS .\SSP]LY:YS
*HKHU:YS .\[[HKH\YV
*HWSHU:VM[^HYL+L]LSVWTLU[:YS /L^SL[[7HJRHYK0[HSPHUH:YS
*);*VZTPJ)S\L;LHT:W( /P[HJOP+H[H:`Z[LTZ0[HSPH:YS
*PZJV 0*;
*VSPU
7HY[ULYZ 0;+0U[LYUH[PVUHS;YHKPUN+L]PJL:YS
*VTW\NYV\W4LKPJHS0[HSPH/VSKPUN:YS 0)40[HSPH:WH
*VTW\[LY.YVZZ0[HSPH:W( 0J[3VNPZ[PJH:W(
*VUÄUK\Z[YPH(UJVUH 05(A:YS
*VUÄUK\Z[YPH.LUV]H 0UKYH
*VUÄUK\Z[YPH4VKLUH 0UMV*HTLYL:*W(
*VUÄUK\Z[YPH;YLU[V 0UZPLS4LYJH[V:W(
*VUÄUK\Z[YPH=LULaPH 0UZPLS:W(
*VUZVYaPV5L[JVTT 0U[LS*VYWVYH[PVU0[HSPH:W(
*70:YS 0U[YHWYLZH:HZ
*`RLS:VM[^HYL 0[HS[LS.YV\W:W(
+HZZH\S[:`Z[uTLZ0[HSPH:YS 1)S\L:YS
+H[HSVN0[HSPH:YS 1:LY]PJL:YS
134
1\UPWLY5L[^VYRZ0[HS`:YS :PZJVT:W(
2PILYUL[LZ:YS :VM[^HYL65,0[HSPH:YS
3HUK:YS :VNLP:VJPL[n.LULYHSLK»0UMVYTH[PJH:W(
3LUV]V0[HS`:YS :VSPKV5L[:YS
3PN\YPH+PNP[HSL:*W( :VU\Z5L[^VYRZ:YS
34*:W( :VWYH:[LYPH.YV\W:WH
3VNPJ:PZ[LTP:YS :[YH[VZ:YS
4LKPHQ\PJLSHI:YS :[\KPV*VT\UPJV:YS
4PJYVZVM[:YS :`THU[LJ:YS
4PKH:LY]PJL:YS ;(::W(
405+0UMVYTH[PJH:YS ;LJUVSVNPJH:YS
4V]LUKH:W( ;LSLJVT0[HSPH:W(
5L[(WW0[HSPH:YS ;LSWYLZZ0[HSPH:W(
5L_[PYH6UL0[HSPH:YS ;LTH:PZ[LTP0UMVYTH[PJP:YS
5VSHU5VY[VU0[HSPH:YS ;VZOPIH,\YVWL.4)/
5;;+(;(0[HSPH:W( ;YHUZHJ[PVU5L[^VYR:LY]PJLZ:YS
6SP]L[[P:W( ;YLUK4PJYV
6TUP[LJO:YS <UPVUL0UK\Z[YPHSL+P;VYPUV.Y\WWV
6WLU:YS <YTL[:PZ[LTP:W(
6WLU[LJO:VM[^HYL,UNPULLYPUN:YS =HY(WWSPJH[PVUZ:YS
6YHJSL*VYW =HY.YV\W:W(
7(+PNP[HSL:W( =HY.YV\W:YS
7SHU[YVUPJZ)=:LKL0[HSPHUH =LNH:W(
7VZ[LJVT:W( >VS[LYZ2S\^LY0[HSPH:YS
7YLZLU[:W( A\JJOL[[P.YV\W
7YVQLJ[:YS A\MMLSSH[V*VTW\[LYZ:YS
7\ISP]PKLV:YS
8SPR[LJO0[HS`:YS
8\HSJVTT0UJ
9LP[LR
9L[L0*;
:JHV0UMVYTH[PJH:YS
:LJ\YL5L[^VYR:YS
:LSL_,::W(
:LZH:W(
:PKP/VSKPUN:W(
:PLK:W(
:044\S[PTLKPH:W(
:PUHW[V:YS
:PU[OLYH:YS
:PY[P:W(
:PZHS.YV\W:W(
135
0SYHWWVY[VuW\IISPJH[VKH!7YVTVIP[:YS4PSHUV
*VVYKPUHTLU[V!4H\YPaPV4HTVSP
7YVNL[[VNYHÄJVLPTWHNPUHaPVUL!3HJHY[HZ[HTWH[H:HZ4PSHUV
-PUP[VKPZ[HTWHYLULSTLZLKPS\NSPVKH;LW(Y[P.YHÄJOL7PHJLUaH
;PYH[\YHJVWPLWYLaaVL\YV
9PWYVK\aPVUL]PL[H[HZLUaHH\[VYPaaHaPVUL