Sei sulla pagina 1di 142

RAPPORTO ASSINFORM

2015Mercati, settori e dinamiche


dell’information & communication technology in Italia
RAPPORTO ASSINFORM
2015
Mercati, settori e dinamiche
dell’information & communication technology in Italia

Con il sostegno straordinario di:

Con la collaborazione di:


Prefazione
+VWVHUUPKPKPMÄJVS[nPSTLYJH[VP[HSPHUVKLSS»0*;SHUJPHÄUHSTLU[LZLNUHSPWVZP[P]P5LSH
WHY[LPZLY]PaPKP[LSLJVT\UPJHaPVULNYH]H[PKHHZZLZ[HTLU[PJOLZVUVHUKH[PJVT\UX\LH]HU-
[HNNPVKLSS»\[LUaH[\[[VPSYLZ[VKLSTLYJH[Vu[VYUH[VHSSHJYLZJP[H[YHPUH[VKHSSLJVTWVULU[PWPƒ
PUUV]H[P]L<UHJYLZJP[HPUPaPH[HULSSHZLJVUKHWHY[LKLSLJOLuH[[LZHJVUZVSPKHYZPULS

:PPUPaPHHPU[YH]LKLYLSHZWPU[HKLSS»PUUV]HaPVULKPNP[HSL<UHZWPU[HJOLZ[HHWYLUKVU\V]LVWWVY-
[\UP[nNYHaPLHSYPJVYZVHSSL[LJUVSVNPLKLS^LIHSTVIPSLLHSJSV\KJVTW\[PUNHSS»PU[LYUL[KLSSL
JVZLHSZVJPHSUL[^VYRPUNHPZVM[^HYLWLYU\V]LZVS\aPVUPLHWWSPJHaPVUPLTVS[VHS[YVHUJVYH

:VUV L]PKLUaL PUJVYHNNPHU[P TH SH ]LSVJP[n KP [YHZMVYTHaPVUL KPNP[HSL JOL ZLY]L HS 7HLZL WLY
WYVK\YYLNSPLMML[[PKPJYLZJP[H]PZPIPSPULSSLLJVUVTPLJVUSLX\HSPJPKVIIPHTVJVUMYVU[HYLuTHN-
NPVYL7LYJVUMYVU[HYJPJVUS»,\YVWHPSYP[HYKVKHYPJ\WLYHYLuHUJVYHTVS[VL]H]PZ[VJVTL\U»VW-
WVY[\UP[nKP\S[LYPVYLJYLZJP[H5VUJPWVZZPHTVHJJVU[LU[HYLKLP[YLUKH[[\HSPKPKPNP[HSPaaHaPVUL

7LYHJJLSLYHYLLYLUKLYLSHKPNP[HSPaaHaPVUL\UWYVJLZZVZPZ[LTH[PJVL]PY[\VZVKVIIPHTVPU[LY-
]LUPYLN\HYKHUKVHSKPNP[HSLJVTLPSTLaaVHWPƒHS[VWV[LUaPHSLWLYJYLHYLLMÄJPLUaHJVTWL[P-
[P]P[nVJJ\WHaPVULLILULZZLYL

3LZ[YH[LNPLHUU\UJPH[LKHS.V]LYUVHPUPaPVPS7PHUV)HUKH<S[YHSHYNHLX\LSSVWLYSH*YL-
ZJP[H+PNP[HSLJOLYPSHUJPHPWYVNYHTTPKLSS»(NLUKH+PNP[HSLLZWYPTVUVS»PU[LUaPVULKPTHYJPHYL
PUX\LZ[HKPYLaPVUL4HIPZVNUH[YHK\YSLPUMH[[P:\IP[VN\HYKHUKVHX\HU[VULSMYH[[LTWVZPZ[H
T\V]LUKVLJOLPUJPKLZ\SSLWYPVYP[nLZ\SS»PTWH[[VKPHaPVUPJOLZPKV]YLIILYVJVVYKPUHYLKPWPƒ
MYHSVYVLJVUSLWVSP[PJOLPUK\Z[YPHSP

3HZ[LZZHKPNP[HSPaaHaPVULKLSSH7(]HHZZ\TLUKV\UH]HSLUaHJOL]HILUVS[YLS»LMÄJPLU[HTLU[V
KLSSHTHJJOPUHW\IISPJH<UP[HHSS»LZ[LUZPVULKLSSHJVWLY[\YHPUIHUKHSHYNHW\~PUULZJHYLWLY
SL[HU[LPU[LYHaPVUPJOLZ\ZZPZ[VUVMYH7(JP[[HKPUPLPTWYLZL\U»HJJLSLYHaPVULKLSSL[YHUZHaPVUP
KPNP[HSP[YHZ]LYZHSLH[\[[PZL[[VYPLULS[LYYP[VYPV<UHZWPU[HJOLZPZVTTLYLIILHX\HU[VNPnZ[H
H]]LULUKVZWVU[HULHTLU[LPUUVUWVJOPHTIP[PLJOLKV]YLIILPUK\YYLHN\HYKHYLPUTVKV
U\V]VHSSLWVSP[PJOLPUK\Z[YPHSP

9HNNP\UNLYLWPƒYHWPKHTLU[L\USP]LSSVKPKPNP[HSPaaHaPVULM\UaPVUHSLHSS»PUUV]HaPVULKPZPZ[LTH
uVNNPLZZLUaPHSL*VU\UHJH[LUHKLS]HSVYLZLTWYLWPƒKPZ[YPI\P[HL\UHJVTWL[PaPVULZLTWYL
WPƒNSVIHSLuPTWVY[HU[LN\HYKHYLHZPULYNPLKPZPZ[LTHHSTLUVX\HU[VSVuN\HYKHYLHSSLKV[H-
aPVUP[LJUVSVNPJOLKLSSLZPUNVSLHaPLUKL7VSP[PJOLPUK\Z[YPHSPJOLJYLPUVZWHaPKPPU]LZ[PTLU[V
PU¸LJVZPZ[LTPKPNP[HSP¹PUJ\PNSPVWLYH[VYPZPHUVWHY[LKPYL[PKPUHTPJOLKPJVSSHIVYHaPVULH[\[[P
PSP]LSSPPTWYLZL7(\UP]LYZP[nJLU[YPKPJVTWL[LUaHLKPZLY]PaPV]\VSKPYLJYLHYL\UM\[\YV
JLU[YH[VZ\SS»PUUV]HaPVULWLYSL[HU[LWPJJVSLHaPLUKLZ\J\PZPYLNNLPSUVZ[YVZPZ[LTHWYVK\[[P]V
,X\LZ[VN\HYKHUKVHUJOLJVUS\UNPTPYHUaHHSSVZ]PS\WWVKLSZL[[VYLKLSS»0*;JOLJVU[HWPƒKP
TPSHPTWYLZLLVJJ\WHX\HZPTLaaVTPSPVULKPHKKL[[P<UZL[[VYLPUK\Z[YPHSLZ[YH[LNPJVWLY
HJJVTWHNUHYLZ]PS\WWVLJYLZJP[HPU0[HSPH

(NVZ[PUV:HU[VUP
7YLZPKLU[L(ZZPUMVYT

III
Indice

Visione
Il contesto macroeconomico mondiale 5
Le evoluzioni strategiche delle aziende nel mondo che cambia 6
I pilastri del digital business 8
Gli hot topic e i principali trend 12
Il cognitive computing 12
I principali trend per il 2015 e oltre 13

Mercato
L’andamento del Mercato Digitale nel mondo 17
Il Mercato Digitale nelle principali aree mondiali 18
Il Mercato Digitale nel 2014 in Europa 19

L’andamento del Mercato Digitale in Italia 27


Dispositivi e sistemi 27
Software e soluzioni ICT on premise 35
Servizi ICT e di rete 41
Contenuti Digitali e Pubblicità on line 45

I trend nei principali segmenti di mercato e nei mercati emergenti 48


Cloud computing 48
Business analytics e big data 52
E-commerce 55
Security & cyber security 56
Internet of things 58
Stampanti 3D 61

V
Web e mobile application 63
Mobile payment 65

Analisi della domanda


L’andamento degli investimenti digitali nei settori d’utenza 71
La digital transformation nelle aziende italiane
e le principali aree di investimento 71
L’andamento del mercato digitale
per dimensione aziendale e per settore 73
Banche 75
Assicurazioni 80
Industria 82
Distribuzione e Servizi 85
TLC & Media 89
Energy e Utility 91
Travel & Transportation 95

Il Piano Crescita Digitale e la digitalizzazione


nella PA e nella Sanità 97
Il Piano Crescita Digitale 97
Lo stato di attuazione della digitalizzazione della PA 100

L’andamento della domanda consumer 106


La spesa e la diffusione delle principali tecnologie
digitali fra i consumatori 106

Mercati e piani regionali per l’innovazione 111


Il Mercato Digitale nelle regioni italiane 112
I piani regionali per l’innovazione 114

VI
Settore
Il settore ICT e le sue dimensioni 119
L’occupazione e le competenze nel settore ICT 120
Le criticità e le opportunità per le imprese del settore 123
I trend e le evoluzioni del settore 124

Nota metodologica 126

Profilo Assinform 133

Elenco Aziende Associate 134

VII
RAPPORTO ASSINFORM
2015
Mercati, settori e dinamiche
dell’information & communication technology in Italia
Visione

Il clima economico è migliorato.


Ma siamo in un mondo che cambia.
Adattabilità, agilità, multiculturalità e
responsabilità devono diventare
gli ingredienti dell’operato quotidiano
delle aziende. E soprattutto,
bisogna saper gestire e non subire
la digital transformation.
Un business sempre più digitale apre
a nuove competizioni intersettoriali
e a nuovi mercati, fa dell’ecosistema
collaborativo un elemento strategico,
si lega sempre più profondamente
all’evoluzione stessa delle tecnologie.
I quattro pilastri della trasformazione
del business in digitale sono lo sviluppo

2 Visione Rapporto Assinform 2015


del mobile, dei sistemi connessi
e dei pagamenti; lo sviluppo del social,
fino alla sharing economy; l’evoluzione
del comportamento del consumatore,
sempre meno fedele e sempre più attivo;
l’affermazione dell’internet degli oggetti
(IoT) in tutti i comparti, che coincide
con una nuova rivoluzione industriale.
Il tutto in un universo tecnologico
che corre veloce.
Evoluzioni importanti si vedono
nel cognitive computing e nella
sua interazione con la robotica;
nell’intersezione tra IoT e sharing
economy; nel rafforzamento della supply
chain del dato.

Rapporto Assinform 2015 Visione 3


Altri trend che guideranno l’evoluzione
tecnologica dei prossimi anni sono il
passaggio all’anticipazione di bisogni
e aspettative di imprese e consumatori.
E nuove frontiere si apriranno ancora,
con una miniaturizzazione più spinta
e con la risposta alle nuove esigenze di
sicurezza.

4 Visione Rapporto Assinform 2015


IL CONTESTO Emerge un cauto ottimismo,
MACROECONOMICO anche se le tensioni geopolitiche e
MONDIALE
valutarie incidono sulle dinamiche
Il 2014 è stato un anno di ripresa per molti
paesi. Tuttavia i rischi economici e le
di investimento e rallentano i best
instabilità politiche rimangono e offuscano performer di un tempo
le aspettative di imprese e consumatori
per il 2015. Nel rapporto di The Economist
¸0UK\Z[YPLZPU¹W\IISPJH[VHÄUL 7HYHSSLSHTLU[LHUJOLS»PUKPJLKPÄK\JPHKLP
le aspettative per settori economici e per consumatori nel mondo rilevato da Nielsen
HYLLNLVNYHÄJOLÄN]LKVUV\UTVKLYH[V WHLZPTVUP[VYH[P[HIOHYLNPZ[YH[V
V[[PTPZTV JVUW\U[LWYL]HSLU[P JVU W\U[PULS‡[YPTLZ[YLKLS\U
ULSZL[[VYLKLSSH:HUP[n KLSSL rallentamento di 2 punti rispetto al trimestre
;LSLJVT\UPJHaPVUP KLSS»(\[VTV[P]LL WYLJLKLU[LW\YHMYVU[LKP\UWYVNYLZZV
KLP:LY]PaPÄUHUaPHYP ([YHPUHYLZVUV YPZWL[[VHS‡[YPTLZ[YLKLS W\U[P
ZVWYH[[\[[VPWHLZPKLSS»(ZPH7HJPÄJV  ;YHSLYHNPVUPKLSJHSVKLSS»\S[PTV[YPTLZ[YLSL
KLS4LKPV6YPLU[LL(MYPJH KLS5VYK WYVZWL[[P]LKPSH]VYVW\U[P"SHZP[\HaPVUL
(TLYPJH 3»,\YVWHVJJPKLU[HSLuWPƒ ÄUHUaPHYPHWLYZVUHSLW\U[VSLPU[LUaPVUP
ZJL[[PJHJVUPS  KPZWLZHPTTLKPH[LW\U[V3L\UPJOL

Figura 1: Clima di fiducia nel mondo per settori di appartenenza


e per area geografica

Saldo del clima di fiducia* Saldo del clima di fiducia*


sulla situazione aziendale, sulla situazione aziendale,
per settore verticale (%) per area geografica - tutti i settori (%)

25%
38% 52% 51%
35%
39%
44%
46%
42% 36%
42%
43%

Totale 41% Totale 41%


Consumer/Distribuzione Energia/Utility Europa Orientale America Latina

Settore automobilistico Servizi finanziari Europa Occidentale Nord America

Telecomunicazioni Sanità Medio Oriete/Africa Asia Pacifico

*Saldo tra chi si aspetta condizioni migliori e chi si aspetta condizioni peggiori (risposte di 1.474 individui)

Fonte: Industries in 2015, The Economist, Intelligence Unit, 2014

Rapporto Assinform 2015 Visione 5


Tabella 1: L’indice di fiducia mondiale dei consumatori (4° trimestre 2014)
nei principali paesi
WĂĞƐŝƐŽƉƌĂůĂŵĞĚŝĂ;ϵϲͿ ǀĂůŽƌĞ ǀĂů͘ƚƌŝŵ͘ WĂĞƐŝƐŽƩŽůĂŵĞĚŝĂ;ϵϲͿ ǀĂůŽƌĞ ǀĂů͘ƚƌŝŵ͘
India 129 +3 Brasile 95 -6
Indonesia 120 -5 Regno Unito 94 +1
Cina 107 -4 Olanda 89 +2
Hong Kong 107 - Malesia 89 - 10
^ƚĂƟhŶŝƟ ϭϬϲ ͲϮ ZƵƐƐŝĂ ϳϵ Ͳϴ
Danimarca 0 -1 Giappone 73 +4
Canada 102 -1 Spagna 63 -2
Singapore 100 -3 Francia 57 -2
'ĞƌŵĂŶŝĂ ϵϴ нϭ ŽƌĞĂ^ƵĚ ϰϴ Ͳϰ
Svizzera 97 -3 Italia 45 -2

Fonte: Nielsen, 26 gennaio 2015

HYLLNLVNYHÄJOLZVWYHSHIHZLSPULKP  "! SHAVUH,\YVYPTHUL


LU[YHTILHZVUV5VYK(TLYPJHL ancora debole malgrado i timidi segnali di
(ZPH7HJPÄJVJOLJVT\UX\LYLNPZ[YHUV\U ripresa dovuti ad alcune politiche nazionali e
SPL]LYHSSLU[HTLU[V(UJOLPU,\YVWHJVUSH HSSLHaPVUPTVUL[HYPLKLSSH)*,! "
.LYTHUPHH W\U[PLPS9LNUV<UP[VH  ! "! "PS.PHWWVULJYLZJL
H\TLU[HPSJSPTHKPÄK\JPH0SWYPTV7HLZL lentamente a causa della contrazione della
WLYPUKPJLKPÄK\JPHuS»0UKPHHX\V[H PU KVTHUKHPU[LYUHYHMMYLKKH[HKHWVSP[PJOL
JYLZJP[HKPW\U[P"S»\S[PTVS»0[HSPHJVU ÄZJHSP! "! "! "
che decresce ancora di 2 punti. la Cina frena per una diminuzione della
I dati economici elaborati a gennaio 2015 JYLZJP[HKLNSPPU]LZ[PTLU[P! "
dal Fondo Monetario Internazionale ! "! "S»0UKPHJYLZJLTH
ÄN[YHK\JVUVPUWYVPLaPVUPKP703 con una ancora debole domanda estera
X\LZ[LZLUZHaPVUPLHZWL[[H[P]L5LSS»\S[PTV ! "! "! "
aggiornamento a disposizione (gennaio la Russia decresce a causa di tensioni
2015) la crescita mondiale prevista si rafforza NLVWVSP[PJOLKLSSHYPK\aPVULKLSWYLaaV
WHZZHUKVKH H NYHaPLZVWYH[[\[[V del petrolio e della svalutazione
alla riduzione del prezzo del petrolio. del rublo in particolare verso il dollaro
Tuttavia una serie di fattori rallenta la spinta ! "! "! 
WYVW\SZP]H!WYPTPMYH[\[[PSHKLIVSLaaH
degli investimenti dovuta alle aspettative LE EVOLUZIONI
di riduzione della crescita in molti paesi
H]HUaH[PLPUHSJ\ULLJVUVTPLLTLYNLU[P" STRATEGICHE DELLE
i nuovi equilibri attesi nelle esportazioni AZIENDE NEL MONDO
HZLN\P[VKLSS»HWWYLaaHTLU[VKLSKVSSHYV CHE CAMBIA
LKLSS»PUKLIVSPTLU[VKPL\YVL`LU"SH
maggiore volatilità dei mercati e le crescenti 7LYYPTHULYLJVTWL[P[P]LHMYVU[LKLP
PUZ[HIPSP[nWVSP[PJOLPUTVS[PWHLZP0UVS[YL continui cambiamenti del mercato e
HSJ\UPWHLZPZLNUHUV\UYHSSLU[HTLU[V!NSP KLSJVU[LZ[VSLHaPLUKLOHUUVHKV[[H[V
:[H[P<UP[PZPZ[HIPSPaaHUVULSHJH\ZH HWWYVJJPKP]LYZPJVUHSJ\UPLSLTLU[P
KLSKVSSHYVHWWYLaaH[V! "! ricorrenti. Innanzitutto quello di vedersi

6 Visione Rapporto Assinform 2015


Figura 2: Le dinamiche delle economie nel mondo

Economia globale Economie avanzate Mercati emergenti ed economie


in via di sviluppo
5

4,7 4,4 4,3 4,7


2
3,3 3,3 3,5 3,7

1
1,3 1,8 2,4 2,4
0
2013 2014 2015 2016 2013 2014 2015 2016 2013 2014 2015 2016

Fonte: Fondo Monetario Internazionale, Aggiornamento, 19 gennaio 2015

in un mondo globale anche se si hanno


presenze multilocali o semplicemente
Adattabilità, agilità, multiculturalità
UHaPVUHSP0JVUÄUPNLVNYHÄJPVYTHPUVU e responsabilità contano e conteranno
ZVUVWPƒIHYYPLYLHSSHJVTWL[PaPVULLHNSP
PTWH[[PZVJPVLJVUVTPJP sempre più nelle aziende. Bisogna
3»HNPSP[nuH]]LY[P[HJVTL\UHS[YVKLPMH[[VYP saper gestire la digital transformation
JYP[PJPKPZ\JJLZZVLTVS[VZWLZZVZPJVYYLSH
a processi di decentramento decisionale
JOLJVUZLU[VUVKPYLUKLYLWPā\PKPP
WYVJLZZP<UHS[YVLSLTLU[VMVUKHTLU[HSL JHUHSPKPKPZ[YPI\aPVUL 0UWHY[PJVSHYL
uSHT\S[PJ\S[\YHSP[nJOLKP]LU[HHUJOL TVS[PYP[LUNVUVJOLSHJVTWL[PaPVULJYVZZ
asset di management. Il management team ZL[[VYPHSLKP]LYYnZLTWYLWPƒPU[LUZH3L
KL]LZHWPLU[LTLU[LTPZJLSHYLTV[P]HaPVUL principali “risposte” che pensano di adottare
KLSLNHKLJPZPVUHSLLKPYLZWVUZHIPSP[nWLY ZVUV!JYLHYLU\V]V]HSVYLH[[YH]LYZV
affrontare un mondo che coniugherà sempre SH[YHZMVYTHaPVULKPNP[HSLKLSI\ZPULZZ"
WPƒJVU[LTWVYHULHTLU[LVWWVY[\UP[nL Z]PS\WWHYLWHY[ULYZOPWKPUHTPJOL"[YV]HYL
TPUHJJLLSLTLU[PWVZP[P]PKPJYLZJP[HJVU U\V]PTVKPKPWLUZHYLLSH]VYHYL.SP
LSLTLU[PULNH[P]PLKPKPZJVU[PU\P[n3»HIPSP[n investimenti in “digitale” devono consentire
delle aziende sarà nel costruire tutti quei KPTPNSPVYHYLS»LMÄJPLUaHVWLYH[P]H 
meccanismi che consentono di rispondere KPNLZ[PYLKH[PLPUMVYTHaPVUP KP
tempestivamente e con lucidità alle continue TPNSPVYHYLSHJ\Z[VTLYL_WLYPLUJL KP
variazioni. YLUKLYLZPJ\YHS»HaPLUKHLSLZ\LPU[LYHaPVUP
:LJVUKVSH¸[O(UU\HS.SVIHS*,6  KPPUUV]HYL 
:\Y]L`¹YPSHZJPH[HULSKH7>*P*,6 5VUZ[\WPZJLWLY[HU[VJVTLSHNYHK\H[VYPH
PKLU[PÄJHUVLSLTLU[PKPKPZJVU[PU\P[nWLYPS tra le tecnologie digitali redatta dai CEO nel
SVYVI\ZPULZZ!JHTIPHTLU[PYLNVSH[VYP  mondo veda al primo posto le tecnologie
aumento di concorrenti diretti e indiretti mobili per la gestione del customer
 JHTIPHTLU[VULPJVTWVY[HTLU[P LUNHNLTLU[ ZLN\P[LKHSSLZVS\aPVUP
KLPJVUZ\TH[VYP JHTIPHTLU[PULP KPKH[HTPUPUNLHUHS`ZPZ J`ILY

Rapporto Assinform 2015 Visione 7


Un business sempre più digitale 3HJYLHaPVULKPWHY[ULYZOPWKPUHTPJOLL
KP]LYZPÄJH[LuSHWYPTHYHNPVUL WLY
abilita nuove competizioni cross HJJLKLYLHU\V]L[LJUVSVNPLLK\UX\L
ridurre la minaccia percepita al proprio
settoriali. L’ecosistema collaborativo, I\ZPULZZ0SUL[^VYRJVSSHIVYH[P]VKP]LU[H
unito alla curiosità, diventa ZLTWYLWPƒYPJJVLJVUZVSPKH[VÄN
al punto di costituire un vero e proprio
elemento competitivo importante ecosistema di riferimento.
(S[YHYPZWVZ[HZ[YH[LNPJHWLYS» KLP*,6
JVUZPZ[LULSSHKP]LYZPÄJHaPVULJ\S[\YHSLJVTL
ZLJ\YP[` PU[LYUL[KLNSPVNNL[[P  elemento competitivo del pensiero e del
WYVJLZZPZVJPHS JSV\KJVTW\[PUN TVKVKPSH]VYHYL3HWYPUJPWHSLSL]HuWLY
 IH[[LYPLLWV^LY[LJO YVIV[PJH S» KLP*,6X\LSSHKPYPJLYJHYL\UTP_
 ^LHYHISLJVTW\[PUN Z[HTWH WPƒHTWPVKPZRPSS+HJVZ[Y\PYLH[[YH]LYZV
+ 0*,6WLYJLWPZJVUVSH[LJUVSVNPH formazione continua e mobilità dei ruoli
come un elemento di vulnerabilità della loro  U\V]PWYVJLZZPKPHZZ\UaPVUL 
HaPLUKHZPHWLYSH]LSVJP[nKP[YHZMVYTHaPVUL utilizzo di canali molteplici tra cui quelli
KLSSH[LJUVSVNPHZ[LZZHZPHWLYPSU\TLYV ZVJPHS LWYV]LUPLUaLNLVNYHÄJOLKP
KPWSH`LY[LJUVSVNPJPJOLZPHMMHJJPHUV ZL[[VYLVKLTVNYHÄJOLKPMMLYLU[P 
sul mercato e la rapidità con cui il loro 0UÄULSLWYPUJPWHSPJHYH[[LYPZ[PJOLJOLP*,6
business si sviluppa. Non a caso il principale riconoscono essere elementi competitivi
concorrente cross settoriale percepito WLY\U»HaPLUKHZVUVPSWLUZPLYVZ[YH[LNPJVL
dai CEO è proprio quello tecnologico S»HKH[[HIPSP[nTLU[YLS»PUNYLKPLU[LPU[HUNPIPSL
 ZLN\P[VHKPZ[HUaHKHSZL[[VYL9L[HPS KLSZVM[ZRPSSuSHJ\YPVZP[n
L.+6  3LHaPLUKLPTWSLTLU[HUVX\LZ[L[YLZ[YH[LNPL
PUTVKVKP]LYZV[YHSVYVZPHWLYTVKHSP[nKP
Figura 3: Il network collaborativo costruito implementazione sia per velocità. Queste
dai CEO difformità sono quelle che distinguono
un trasformatore digitale del business da
\UMVSSV^LYKPNP[HSL3LJHYH[[LYPZ[PJOLKLS
Start-up KPNP[HS[YHUZMVYTLYZVUV!PUUHUaP[\[[VKP
44% Fornitori
essere concentrato sulla crescita attraverso
69%
SLZVS\aPVUPLSL[LJUVSVNPLKPNP[HSPWPSHZ[YP
36% Z[Y\[[\YHSPKLSSHZ[YH[LNPHKLSS»HaPLUKH"PU
ZLJVUKVS\VNVKPZWPUNLYLTVS[VZ\SSV
Organizzazioni
66% Z]PS\WWVH[[YH]LYZV\UHTVS[LWSPJP[nKP
non organizzative
Z[Y\TLU[PLKPVIPL[[P]PÄN"PU[LYaVS\VNV
di essere concentrati sulla riduzione dello
Clienti
37% ZRPSSZOVY[HNL YPZWL[[VH LZ\S
WYVJLZZVKPNLZ[PVULKLSJHTIPHTLU[V 
YPZWL[[VH VKLSSHJVSSHIVYHaPVULJYVZZ
Istituzioni 52%
Pubbliche funzionale (55% rispetto a 45%).

52% Mondo
accademico
I PILASTRI DEL DIGITAL
53%
Aziende attive 50%
BUSINESS
in altri settori
Reti e cluster aziendali,
3L[LJUVSVNPLTVIPSPZVUVMYHPWYPUJPWHSP
Concorrenti organizzazioni commerciali motori di crescita e sviluppo economico
e anche di trasformazione degli stili di
Fonte: PWC, 18th Annual Global CEO Survey, 2015 ]P[H:LJVUKV\UVZ[\KPVKP)*.;OL

8 Visione Rapporto Assinform 2015


Figura 4: Le aspettative e le sfide per l’eccellenza del digital transformer e del digital
follower
Digital transformer Digital follower

74% Efficienza operativa 65%

70% Customer experience 53%

64% Migliori talenti 57%

58% Nuovi prodotti/servizi 34%

58% Crescita delle vendite 31%

55% Nuovi canali di vendita 30%

52% Controllo di gestione 35%

Fonte: Accenture, Digital Double.Down: How far will leaders Leap Ahead?, 2014

4VIPSL9L]VS\[PVUNLUUHPVS»PTWH[[V Sono quattro i pilastri della


economico complessivo nel 2014 è stato
WHYPH[YPSPVUPKPKVSSHYPKPJ\P[YPSPVUP trasformazione del business in digitale:
KPKVSSHYPJVUJLU[YH[VPUWHLZP:[H[P<UP[P il mobile, il social, l’evoluzione
.LYTHUPH*VYLHKLS:\K)YHZPSL*PUHL
0UKPHWLYPU]LZ[PTLU[PZWLZLWLYHJJLZZV del comportamento del consumatore,
KPZWVZP[P]PWYVKV[[PL]LUK\[PJVU[LU\[PL
servizi mobili. l’affermazione dell’IoT
Il mobile apre anche alla gestione dei
WHNHTLU[PJVTLHSSHPU[LYHaPVUL[YH ZHYHUUVPUKVZZH[PTHHUJOLPTWPHU[H[P3L
KPZWVZP[P]P0STVUKVKLP^LHYHISLKH\UH PTWSPJHaPVUPKPJ`ILYZLJ\YP[`ZVUVUV[L]VSP
parte e quello dei beacon e della realtà (ZZPLTLHSTVIPSLWH`TLU[ZPHJJYLZJLPS
H\TLU[H[HKHSS»HS[YHZLNUHUVPSZLU[PLYV mondo delle monete virtuali. Oggi ci sono
delle interazioni di sistemi connessi on ILUTVUL[L]PY[\HSPPUJPYJVSHaPVULULS
SPULPUZ[VYLLPUHWW0UVS[YLPTVIPSL\ZLY TVUKVMVU[L(S[PTL[LY3VZ[VJRHWWSPJH[P]V
diventano parte di una rete informativa KLSKH[HIHZL[YHUZHaPVUHSLISVJRJOHPU
HS^H`ZVUJOLYPJL]LL[YHZTL[[L della Bitcoin ha prospettive di sviluppo
continuamente informazioni (prossimità di interessanti.
HTIPLU[L3L^PYLSLZZIVK`HYLHUL[^VYR 3»L]VS\aPVULKLSSLWPH[[HMVYTLZVJPHSOH
>)(5JVT\UPJHUVPUMVYTHaPVUPKHP [YHZMVYTH[VPSWYVÄSVKLSJVUZ\TH[VYL3H
KL]PJL^LHYHISLHPZLY]LYTLKPJPHS JVUKP]PZPVULKPLTVaPVUPLZWLYPLUaLMV[V
JVTW\[LYKPJHZHHSSLHWWKLPWYVK\[[VYP ZPZWPUNL]LYZVX\LSSHKPVNNL[[P(SW\U[VKH
8\LZ[LYL[PZPZ]PS\WWLYHUUVZLTWYLWPƒ KLÄUPYZPZOHYPUNLJVUVT`6NNPSHZOHYPUN
grazie a dispositivi medici che non solo LJVUVT`uKP]LU[H[HHMÄ[[VVWYLZ[P[V

Rapporto Assinform 2015 Visione 9


Figura 5: Il nuovo customer journey: il consumatore no-stop

Il percorso verso l’acquisto Adesso, grazie all’accelerazione della


era lineare tecnologia, il customer journey è...

Scoprire
Acquisto

Scoprire
Esaminare

Attese Realtà
Valutare Valutare
Promesse Consegna

Acquistare Esaminare

Utilizzo
Utilizzare
Contenuti e canali branded Contenuti e canali aperti

Fonte: Accenture, Customer 2020: are you future-ready or reliving the past?, 2014

6NUPJVZHKP]LU[HVUKLTHUK7LYZPUV 3HMLKLS[nKLSJVUZ\TH[VYLPUX\LZ[PHUUP
P[VVSKP]LU[HUVJVSSHIVYH[P]PLZ:SHJR è diminuita considerevolmente al punto
Il social diventa la chiave per la customer JOLZPZ[PTHJOLPS]HSVYLKLSSH¸Z^P[JOPUN
L_WLYPLUJL3LÄULZ[YLKPUV[PÄJH LJVUVT`¹HIIPHYHNNP\U[VP[YPSPVUP
introducono un nuovo strato KPKVSSHYPULS YPZWL[[VHS
WLYS»LUNHNLTLU[YHWPKVYPKLÄULUKVPS MVU[L(JJLU[\YL
futuro delle app. Il search e SEM del futuro Il sentiero di acquisto del consumatore è
ZVUVPUÅ\LUaH[PHUJOLKHHS[YPJVTTLU[PVU JHTIPH[VZLUZPIPSTLU[L!KHNSPZ[HKPSPULHYP
SPULVS[YL.VVNSL:LHYJO!7PU[LYLZ[@V\[\IL tradizionali ai movimenti continui di
L(THaVUPUWYPTPZ3LHWWKPTLZZHNPUN rivalutazione e ripensamento
ZVUVPU\V]PZVJPHSTLKPH!>L*OH[PU*PUH ÄNWLYHKH[[HYLNSPHJX\PZ[PLSLTVKHSP[n
OHTPSPVUPKP\[LU[PTLZL3PUL di acquisto stesse ai fabbisogni
PU.PHWWVULJVU[HTPSPVUPKPPZJYP[[P del momento. In ciascun consumatore
2PRPU*HUHKHOHTPSPVUPKPPZJYP[[P" JVU]P]LPSWYVÄSV[YHKPaPVUHSLX\LSSV
=PILYJYLH[VH*PWYVULOHTPSPVUP" [YHUZH[[P]VX\LSSVKPNP[HSL*VTLYPZ\S[H[V
>OH[ZHWWJYLH[VPU*HSPMVYUPHOHTPSPVUP PSJVUZ\TH[VYLUVZ[VW[YV]HWPƒMHJPSL
KP\[LU[PHSTLZL";HUNVZLTWYLPU*HSPMVYUPH comparare la promessa di un vendor con
OH TPSPVUPKP\[LU[P"5PT)\aaPU0UKPH SHZ\HMVYUP[\YHLJVUZLNUHLZVWYH[[\[[V
ha 150 milioni di utenti registrati ]LYPÄJHYLZLSHJ\Z[VTLYL_WLYPLUJL
-VU[L!(S[PTL[LY+PZY\W[P]L;LJOUVSVN` che ne è emersa ha soddisfatto o meno
;YLUKZ3»L]VS\aPVUL[YHZVJPHS le sue aspettative. Ne derivano alcune
e mobile determina anche monetizzazioni HZZ\UaPVUPJYP[PJOLWLYSLHaPLUKL!SH
delle conversazioni tra clienti e aziende. continua ricerca del nuovo da parte dei
0STVUL`[HSRZuSHMYVU[PLYHPUJ\P JSPLU[PS»PTWYLWHYHaPVULKLSSLHaPLUKLH
commercio e messaggi si combinano JHWP[HSPaaHYL[\[[PPSVYVJHUHSPH[[LZLKLP
con pagamenti e shopping. JSPLU[PZ\SZLY]PaPVJOLZPPUUHSaHUVWPƒ

10 Visione Rapporto Assinform 2015


velocemente di quanto le aziende non L’IoT è stato nel 2014 l’ambito
YPLZJHUVHKHKLN\HYL\UJVUZLN\LU[L
WYVNYHTTHKPÄKLSPaaHaPVULJOLTPNSPVYH tecnologico che ha destato il maggior
THUVUYPLZJLHUJVYHHWYL]LUPYLSVZ^P[JO
KHWHY[LKLSJSPLU[LVHMHYL^PUIHJR
interesse e stimolato le maggiori
3»0V;uZ[H[VULSS»HTIP[V[LJUVSVNPJV crescite
che ha destato il maggior interesse e le
maggiori crescite. Il numero dei sensori
JVUZLNUH[PuWHZZH[VKHTPSPHYKP KLÄUP[LPUK\Z[YPHSPU[LYUL[VNNPHSSVZ[HKPV
KLSHTPSPHYKPULS*PZJV iniziale ma con un potenziale talmente alto
.SPHTIP[PKPHWWSPJHaPVULZVUV KHZWPUNLYLPS>VYSK,JVUVTPJ-VY\TKP
molto vasti. Secondo Machina Research +H]VZKLSHKVJJ\WHYZLULJVU\UV
ZVUVHSTLUVPJS\Z[LYJOLSPYHNNY\WWHUV studio ad hoc1 a valle di una serie di piani
JVTLZPL]PUJLKHSSHÄN\YH NV]LYUH[P]P!
Queste applicazioni industriali vengono HPU.LYTHUPHPS7PHUV¸0UK\Z[YPL¹

1- http://www.weforum.org/docs/WEFUSA_IndustrialInternet_Report2015.pdf

Figura 6: I cluster applicativi dell’IoT


Assicurazione Comunicazione
usage-based voce
Intrattenimento e
accesso a internet
Connected
nel veicolo Gestione Diagnostica Navigazione Recupero Piattaforme Assistenza
Health
di affitto, veicolo veloce auto rubate sulla strada
Sistema di chiamata
noleggio,
- emergenza nei
veicoli
condivisione Connected
dei veicoli Car
Connettività
del primo Ambiente medico Monitoraggio dei
rispondente Telemediche Trial clinici connesso macchinari costruzioni

Monitoraggio Agricoltura Pesca Industria estrattiva


Vita Monitoraggio Monitoraggio
clinico remoto Vending
assistita personale remoto Difesa machine
nazionale

Servizi in emergenza Connected Difesa


Industry
Monitoraggio
ambientale
Connected Attrezzaura
City Gestione delle flotte su strada
specializzata
per ufficio
Supply
Chain Monitoraggio Nuove fonti
Sicurezza Pubblicità su Depositi Monitoraggio Smart Grid di energia
ambientale spazi pubblici e magazzini e pagamento beni e distribuzione
e pubblica Smart
Metering
Trasporto Produzione Controllo Applicazioni per il
pubblico e elaborazione dei confini retail e il tempo libero

Carica Apparecchiature Attrezzature Piccoli Sicurezza


di veicoli Gestione di rete ufficio elettrodomestici dell’edificio Building
elettrici del traffico Automation
su strada Infrastrutture Elettrodomestici Monitoraggio Micro
di rete delle costruzioni generazione

Connected
living & working
Display Fonti Multimedia Applicazioni Dispositivi Altre PC e laptop Dispositivi
audiovideo audiovideo di tracking informativi apparecchiature portatili e tablet
di famiglia elettroniche

Fonte: Machina Research, 2015

Rapporto Assinform 2015 Visione 11


]VS[VHPUJYLTLU[HYLKLS SH GLI HOT TOPIC
WYVK\[[P]P[nKLSZL[[VYLPUK\Z[YPHSL"
IPS7PHUV¸4HKLPU*OPUH¹KLS
E I PRINCIPALI TREND
.V]LYUVKP7LJOPUVJOLOHZ[HUaPH[VILU
TPSPVUPKPKVSSHYPZVSVULS" Il cognitive computing
c) gli investimenti per 125 milioni di sterline
KLS.V]LYUVKLS9LNUV<UP[V +LÄUP[VJVTLS»PUZPLTLKPZPZ[LTP
informativi e applicazioni che consentono
3»PUK\Z[YPHSPU[LYUL[uZ[H[HKLÄUP[HSHX\HY[H KPWLYJLWPYLJVTWYLUKLYLLHNPYLPS
YP]VS\aPVULPUK\Z[YPHSL9VSHUK)LYNLY cognitive computing è sicuramente uno
0UK\Z[Y`;OLUL^0UK\Z[YPHS9L]VS\[PVU KLPTVUKP[LJUVSVNPJPKPTHNNPVYPU[LYLZZL
/V^,\YVWL^PSSZ\JJLLK;\[[LX\LZ[L sia per le aziende utenti sia per i vendor
misure contribuiranno ad accelerare la (se si osservano gli investimenti e le
crescita delle economie e la competitività acquisizioni occorse negli ultimi anni). Si
nel suo complesso. Nei 20 paesi esaminati JSHZZPÄJHUVPU[YLTHJYVNY\WWP!WLYJL[[P]P
KH\UVZ[\KPVKP(JJLU[\YLL-YVU[PLY KPJVTWYLUZPVULKPHaPVUL
,JVUVTPJZSHJVU[YPI\aPVULHS703ZHYn (SNY\WWVZLUZVYPHSLVWLYJL[[P]V
WHYPH[YPSPVUPKPKVSSHYPLU[YVPS appartengono le tecnologie che consentono
JOLZHSPYHUUVHNYHaPLHSSLTPZ\YL KPHJX\PZPYLWYVJLZZHYLHUHSPaaHYLL
PU[YVKV[[LKHP]HYPNV]LYUP;OL.YV^[O JVTWYLUKLYLSLPTTHNPUPJVTW\[LY]PZPVU"
.HTL*OHUNLY!OV^[OL0UK\Z[YPHS0U[LYUL[ KPPKLU[PÄJHYLYPJVUVZJLYLLHUHSPaaHYL
VM[OPUNZJHUKYP]L7YVNYLZZHUK7YVZWLYP[` PZ\VUPLPSPUN\HNNPH\KPVWYVJLZZPUN"
2015). di elaborare e analizzare informazioni
3HJVUZPZ[LUaHKP[HSLPTWH[[VKLYP]HKHNSP WYV]LUPLU[PKHZLUZVYPVS[YLJOLKH]PKLV
LSL]H[PZZPTPN\HKHNUPPULMÄJPLUaHVWLYH[P]H foto camere e microfoni (sensor processing).
ULSSLMHZPKPWYVK\aPVULTHU\[LUaPVUL (SNY\WWVKPJVTWYLUZPVULHWWHY[LUNVUV
LNLZ[PVUL"KHU\V]LLJVUVTPLKLYP]HU[P i sistemi di elaborazione del linguaggio
KHSS»PUUV]HaPVUL[LJUVSVNPJHU\V]PWYVKV[[P naturale (in forma scritta e orale) e le
LU\V]PZLY]PaP"KHLJVZPZ[LTPJVUULZZP soluzioni per la rappresentazione della
H[[YH]LYZVWPH[[HMVYTLZVM[^HYLPUUV]H[P]L" conoscenza (sistemi di gestione della
da processi collaborativi tra esseri umani conoscenza per facilitare le decisioni).
LTHJJOPUL"KHU\V]LLJVU[PU\L (SS»\S[PTVNY\WWVX\LSSVKLSS»HaPVUL
aggregazioni e analisi dei dati appartengono i motori di inferenza (base
ÄN0TWH[[VJOLW\~LZZLYLMYLUH[V Z[H[PZ[PJHPZPZ[LTPLZWLY[PLT\SHaPVUL
dalla mancanza di interoperabilità fra i KLSTVKVJVUJ\PS»LZZLYL\THUVWYLUKL
sistemi e dalle vulnerabilità di sicurezza. decisioni sulla base del proprio sistema
0]HU[HNNPWLYS»,\YVWHZVUVJVUZPKLYL]VSP di conoscenza e delle informazioni
.SPPU]LZ[PTLU[PNPnH]]PH[PKHSS»<UPVUL HKPZWVZPaPVULSLSLHYUPUNTHJOPUL
Europea nel 2012 e dai singoli paesi (che alterano il processo decisionale in
membri consentiranno di generare una IHZLHSS»LZWLYPLUaH7LYJOtPSJVNUP[P]L
X\V[HHNNP\U[P]HKP703ULSJVTWHY[V computing possa massimizzare il valore di
manifatturiero dal 15% al 20% entro il 2020. I\ZPULZZWLY\U»HaPLUKH]HUUVZLNTLU[H[L
.SPLMML[[PTVS[PWSPJH[P]PJOLZPWVZZVUV le azioni e gli obiettivi sulla base della
V[[LULYLZVUVHUJVYHWPƒLSL]H[PLWHYSHUV tipologia del lavoro e sulla complessità dei
KP\U96*,WYVÄ[[HIPSP[nWLYJHWP[HSL KH[PKPZWVUPIPSPÄN!ZPWHZZHKHSTVKLSSV
investito) pari al 15%. Il target possibile del IHZH[VZ\SSHYPJLYJHKPLMÄJPLUaHHX\LSSV
 HSZPNUPÄJOLYLIILWLYS»,\YVWH PUKPYPaaH[VHSS»PUUV]HaPVUL
creare 500 milioni di euro di valore aggiunto Tra le frontiere evolutive del cognitive
LJPYJHTPSPVUPKPU\V]PWVZ[PKPSH]VYV JVTW\[PUNZVUV!SLPU[LYMHJJLLTV[P]L
con competenze profondamente diverse da ovvero computer che interagiscono con
quelle attuali. NSPLZZLYP\THUPLJVUHS[YPJVTW\[LY"P

12 Visione Rapporto Assinform 2015


Figura 7: Il sentiero di adozione e di impatto dell’industrial internet

Lungo periodo

Breve periodo Economia autonoma,


pull
Economia basata - Rilevazione continua
sui risultati della domanda
- Pagamento a fronte dei risultati - Automazione end-to-end
Nuovi prodotti
e servizi - Nuovi ecosistemi interconnessi - Ottimizzazione delle risorse
Efficienza operativa - Pay per use - Marketplace abilitato e riduzione degli sprechi
- Utilizzo degli asset - Servizi basati sul software della piattaforma
- Riduzione dei costi operativi - Monetizzazione dei dati
- Produttività del lavoro

Fonte: World Economic Forum, Industrial Internet of Things: Unleashing the Potential of Connected
Products and Services, gennaio 2015

)@6*(IYPUN`V\YV^UJVNUP[P]LHWW Hot topic: cognitive computing,


e cioè gli intelligent agent su tecnologia
TVIPSLNPnVNNPWYLZLU[PZ\STLYJH[V" robotica adattativa, internet
NSPZTHY[]PY[\HSWLYZVUHSHZZPZ[HU[JOL
usano linguaggio naturale e semantico of sharing things, anticipazione
L[\[[LSLMVU[PKPKH[PHKPZWVZPaPVUL" dei bisogni, chip al silicene,
SHX\HU[PÄJHaPVULKLSSLLTVaPVUPJVU
tecnologie per il riconoscimento delle criptoprivacy e sicurezza portatile
emozioni attraverso la lettura dei movimenti
MHJJPHSP"KPZWSH`KP[YHPL[[VYPHJOLJVUZLU[VUV
di decidere le traiettorie da prendere mentre
ZPN\PKHZPJHTTPUHZP]VSHL[JLJOL I principali trend per il 2015 e oltre
possono essere installati su occhiali e altri
KPZWVZP[P]P-VU[L!0)4*VNUP[P]L*VTW\[PUN! Non solo tecnologie. I principali driver
(/VYPaVU>H[JO;YLUK9LWVY[ sono per la prima volta rappresentati
NLUUHPV:LJVUKV9+»(UKYLH KHSS»L]VS\aPVULKLSI\ZPULZZLKLS
WYVMLZZVYLKP:PZ[LTP+PUHTPJPL*VU[YVSSV comportamento di imprese e consumatori.
HSS»,;/KPA\YPNVLJVMVUKH[VYLKP2P]H 0WYPUJPWHSPKYP]LYL]VS\[P]PUVUZVUVWPƒ
:`Z[LTZHJX\PZP[HKH(THaVUULS W\YHTLU[L[LJUVSVNPJPWLYSHWYPTH]VS[H
una gran parte della ricerca della robotica HWWHPVUVYHWWYLZLU[H[PKHSS»L]VS\aPVULKLS
ZHYnZLTWYLWPƒJVUJLU[YH[HZ\ZPZ[LTP business e del comportamento di imprese e
KPHWWYLUKPTLU[VLHKH[[HTLU[VZ\SSH JVUZ\TH[VYP0UUHUaP[\[[VHSP]LSSVNLULYHSL
possibilità di integrare differenti tipologie la trasformazione digitale sta determinando
KP[LJUVSVNPLKPH\[VTHaPVULJVTLW\YL SHJVYYLSHaPVUL[YHTVUKVÄZPJVLTVUKV
differenti tecnologie di cognitive computing ]PY[\HSLS»HaPLUKHZLUaHJVUÄUPKHSSHMVYaH
HZZPLTLHZLUZVYPHJJLSLYVTL[YPNPYVZJVWP SH]VYVHSJYV^KZV\YJLPSY\VSVJLU[YHSL
THNUL[VTL[YPMVUKLUKV[\[[VH[[YH]LYZV KLSSLPUMVYTHaPVUPZ\WWS`JOHPUKLPKH[P
nuovi e complessi algoritmi. PSY\VSVJLU[YHSLKLSS»OHYK^HYLLKLSSHZ\H

Rapporto Assinform 2015 Visione 13


indispensabile scalabilità (verso il basso e desiderio verso il possesso o la
WPJJVSVL]LYZVS»HS[VLNYHUKLS»PTWVY[HUaH conoscenza di oggetti e informazioni.
KLSZVM[^HYLLKLSSLHWWSPJHaPVUPPU\UTVUKV ‹Currencies of change: anche grazie
VYTHPKPNP[HSLSHJLU[YHSP[nKLSSHYLZPSPLUaH HP^LHYHISLKL]PJLTHUVUZVSVP
architetturale (build to survive failure) come JVUZ\TH[VYPZHYHUUVZLTWYLWPƒWYVWLUZP
WLYUVKLSUVUZ[VWI\ZPULZZ ]LYZVJVTWVY[HTLU[PPUJLU[P]H[PYL^HYKZ
:PYPHZZ\TVUVULSZLN\P[VHYPN\HYKVKLP WLYZVUHSPaaH[PPUJLU[P]PZJVU[PL[J
[YLUKWLYJVUZ\TH[VYLLP[YLUK[LJUVSVNPJP ‹Robot:PSuWYL]PZ[VLZZLYLS»HUUVKLP
NSPZW\U[P[YH[[PKHSSLZLN\LU[PMVU[P!;YLUK YVIV[VS[YLJOLWLYYPK\YLPJVZ[PHUJOL
>H[JOPUNJVT;YLUKZMVY per aumentare la soddisfazione del cliente.
NLUUHPV"(JJLU[\YL-YVT+PNP[HSS` ‹Omni-colleagues: la customer experience
+PZY\W[LK[V+PNP[HS+PZY\W[LY"(JJLU[\YL HWWSPJH[HPU[\[[PPTVTLU[PKP]P[HUVU
+PNP[HSL-QVYK;YLUKZPUNLUUHPV" solo come consumatori ma anche come
(S[PTL[LY+PZY\W[P]L;LJOUVSVN`[YLUKZ KPWLUKLU[PJP[[HKPUPL[JPU\UH]PZPVUL
">LI4LKPH.YV\W  KPVTUPJHUHSP[nKLSS»LZWLYPLUaH
e del ruolo.
Trend per il consumatore ‹Digital dieting:SHWYLZZPVULHSS»LZZLYL
‹Instant skill: passaggio del consumatore da sempre connesso inizia ad avere
JVZHOHVHJX\PZ[HHJVZHZHMHYLVJYLHYL qualche defezione che i brand dovranno
con conseguente successo di tutti quei imparare presto a gestire (la partnership
ZLY]PaP[LJUVSVNPLVHWWSPJHaPVUP [YH4VSLZRPULLK,]LYUV[L]HPUX\LZ[H
che consentono di creare qualcosa di direzione).
qualità in breve tempo. ‹Il sesto senso: anticipare i sentimenti
‹Fast laning:SHÄULKLSS»HZWL[[HYLPUJVKH LPKLZPKLYPKLPJVUZ\TH[VYPH[[YH]LYZV
<UTVKVKP]LYZVKPYLSHaPVUL[YHPIYHUK ZTHY[KLZPNULKH[HTPUPUNWYPTHJOLPS
 LSVYVJVUZ\TH[VYPKPJVUJLKLYLTHNNPVYL consumatore effettui la sua scelta.
attenzione al consumatore e farlo sentire
HSJLU[YVKLSS»H[[LUaPVULH[[YH]LYZVZLY]PaP Trend tecnologici
HWWSPJHaPVUPTVIPSPL[J ‹Il silicene è un semiconduttore a
‹Fair splitting:\[PSPaaHYLTVIPSLWH`TLU[Z 2 dimensioni su cui sta investendo
e tool real time per facilitare nuovi modi TVS[VHUJOLS»<UPVUL,\YVWLH*VTL
 WLYJVUKP]PKLYLJVZ[PU\V]PZLY]PaP annunciato nel 2012 in un articolo da un
processi. gruppo di ricercatori della Technische
‹Internet of sharing things: la collisione <UP]LYZP[p[KP)LYSPUVKLS*590:4H
 [YH0V;LZOHYPUNLJVUVT`WLYJVUZLU[PYL 9VTHKLSS»<UP]LYZP[tK»(P_4HYZLPSSL
un nuovo mondo di condivisione LKLS:`UJOYV[YVU:VSLPSH:HPU[(\IPU
 KLNSPHZZL[ZWVU[HULV\[PSLKP]LY[LU[L ZPuYP\ZJP[PHWYVK\YYLTLKPHU[L\UH
WYVÄ[[L]VSLL[J tecnica di condensazione di vapore di
‹Branded government: intervento dei ZPSPJPVZ\\UZ\IZ[YH[VK»HYNLU[V\UMVNSPV
brand per supportare iniziative pubbliche TVUVTVSLJVSHYLKPZPSPJPVPSZPSPJLUL
e civiche di trasformazione di usi e HWW\U[V0SWYPTV[YHUZPZ[VYHSZPSPJLUL
abitudini o per condividere informazioni è stato messo a punto da ricercatori
di rilievo.  P[HSPHUPKLS3HIVYH[VYPV4+4KLSS»0Z[P[\[V
‹Post-demographic consumerism: i per la Microelettronica e Microsistemi
comportamenti dei consumatori non  KLS*59HK(NYH[L)YPHUaHPU
WVZZVUVLZZLYLWPƒJVTWYLZPH[[YH]LYZVP JVSSHIVYHaPVULJVUJVSSLNOPKLSS»<UP]LYZP[n
[YHKPaPVUHSPZLNTLU[PL[nNLULYL KLS;L_HZHK(\Z[PU3HZ\HYLHSPaaHaPVUL
 NLVNYHÄHYLKKP[VL[JTHMVYZLH[[YH]LYZV apre nuove prospettive sulla possibilità
altri elementi quali possibilità di accesso di spingere la miniaturizzazione dei
HSSLPUMVYTHaPVUPWLYTLZZVSPILY[nKP JOPWVS[YLPSSPTP[LVYTHPWYVZZPTVKLSSL
JVUKP]PZPVULJHWHJP[nKPZWLYPTLU[HYL attuali tecnologie. E questo senza dover

14 Visione Rapporto Assinform 2015


Figura 8: La mappa delle soluzioni di cognitive computing per tipologia di attività
Aumentare
Destrutturati,
volatili, in
volumi elevati
Modello basato sull’efficacia Modello basato sull’innovazione

Supporto all’integrazione e collaborazione Abilitazione della creatività e ideazione:


senza soluzione di continuità: - lavoro originale, innovativo
- ampia gamma di attività lavorative interconnesse - altamente dipendente da profonda conoscenza,
- altamente dipendente da coordinamento sperimentazione, esplorazione e creatività
e comunicazione - esempi di soluzioni: supporto a ricerca biomedica;
- esempi di soluzioni: agenti virtuali per consumatori fashion design; composizione musicale
o per il customer service aziendale;
collaborazione o workflow management

Complessità
dei dati

Modello basato sull’efficienza Modello basato sull’esperienza

Fornitura di performance consistenti, a basso costo: Uso di competenze specializzate


- lavoro di routine, poca discrezionalità - lavoro basato su opinioni/valutazioni
- altamente dipendente da criteri, - altamente dipendente da competenze e esperienze
regole e procedure ben definiti e compresi - esempi di soluzioni: sistemi per la diagnosi medica;
- esempi di soluzioni: decisioni ricerca legale o finanziaria
automatizzate su credito;
consegna di pacchi attraverso i droni
Strutturati,
stabili,
volumi limitati
Automatizzare
Routine, prevedibile, Complessità Ad hoc, imprevedibile,
basato su regole del lavoro basato su valutazioni

Fonte: Accenture, Turning Cognitive Computing into business Value. Today, 2015
http://www.accenture.com/SiteCollectionDocuments/technology/accenture-turning-cognitive-computing.pdf

YPWYVNL[[HYLS»HYJOP[L[[\YHKLPJOPWWLYJOt ‹La sicurezza: negli ultimi anni si sono


i transistor al silicene sono integrabili succeduti moltissimi attacchi su tutti i
ULSS»H[[\HSLLSL[[YVUPJHHSZPSPJPV MYVU[PJVU\UPUHZWYPTLU[VKLZ[PUH[VH
‹La privacy:OHKLJSPUHaPVUPZLTWYLWPƒ WYVZLN\PYL+HWPƒWHY[PZPZVUVZ]PS\WWH[P
ricche che vanno da dispositivi ultraprivati WYVNYHTTPKPZ\WWVY[VKHWHY[LKPOHJRLY
ISHJRWOVULIHZH[PZ\ZPZ[LTPKPJYPW[H[\YH ¸HTPJP¹[YHX\LZ[P/HJRLY6UL\[PSPaaH[V
LZ[YLTHTLU[LZVÄZ[PJH[PHZPZ[LTP HKLZLTWPVKH;^P[[LYL:X\HYL3H
KPWHZZ^VYKLKPH\[LU[PJHaPVULWPƒ ZPJ\YLaaHZPMHHUJOLWVY[H[PSLNYHaPL
JVTWSLZZP,JVZy]PHZPUVH]LYPLWYVWYP HSS»\ZVKPKPZWVZP[P]PTVIPSPLJVKPJP
sistemi di criptatura da utilizzare per vari KPHJJLZZVWLYHWYPYLWVY[LÄULZ[YL
TVUKPHWWSPJH[P]PHSSHJYLHaPVULKP]LYLL ZLYYH[\YLL[J3LYL[PTLZOZVUV\UVKLNSP
WYVWYPLYL[PWYP]H[LJVTLJVUZUHWJOH[H strumenti per rendere anonime le reti e
ZPZ[LTPJOLJVUZLU[VUVS»HUVUPTH[VJVTL ZVWYH[[\[[VWLYJVUZLU[PYLS»\ZVKLSSHYL[L
>OPZWLY:LJYL[L@PR@HRHZPZ[LTPKP anche quando internet non è funzionante.
gestione della proprietà dei dati (come È molto utilizzata nei paesi in via di
7P_SLL sviluppo.

Rapporto Assinform 2015 Visione 15


Mercato

Per il mercato mondiale, il 2014 è stato un


anno di crescita in tutti i segmenti
del digitale, con l’eccezione dei servizi
di rete. Mobilità, accesso a internet, social,
e-commerce, cloud e IoT sono stati
i major driver. Hanno spinto ancora i paesi
dell’Asia Pacifico. Bene il Nord America.
In leggera ripresa l’Europa.
In Europa sono cresciuti il software
e le soluzioni ICT, i contenuti
e la pubblicità digitale. Stabili i dispositivi
e sistemi. I servizi sono ancora in affanno,
frenati dall’andamento dei servizi di rete,
non compensato dalla crescita del cloud.

16 Mercato Rapporto Assinform 2015


L’ANDAMENTO tra cui spiccano le soluzioni di e-commerce
DEL MERCATO DIGITALE LZVJPHS
0S[YLUKKLPJVU[LU\[PKPNP[HSPZLIILULPU
NEL MONDO lievissimo rallentamento rispetto al 2013
 uJVLYLU[LJVUSHJYLZJP[HKLSSL
Nel 2014 e nel mondo, il Mercato Digitale H[[P]P[nJOL]LUNVUVZLTWYLWPƒZ]VS[L
è cresciuto del 3,6%, in lieve decelerazione con l’ausilio di dispositivi mobili (ascolto
YPZWL[[VHSZÄVYHUKVPS]HSVYLKP  di musica, lettura, intrattenimento video
TPSPHYKPKPKVSSHYPÄN L[J;HSLL]VS\aPVULZVZ[PLULHZ\H]VS[H
L’attenuazione del trend di crescita, iniziato gli investimenti in pubblicità digitale,
l’anno prima, è riconducibile in generale al
WLYTHULYLKPKPMÄJPSPJVUKPaPVUPLJVUVTPJOL
LWVSP[PJOL9\ZZPHL<JYHPUH5VYK(MYPJH
)YHZPSLL(YNLU[PUHLULSSVZWLJPÄJVHSSH
La spesa mondiale in tecnologie
crescente maturità e al calo delle tariffe dei digitali continua a crescere guidata
ZLY]PaPKPYL[LPSJ\PTLYJH[VOHJOP\ZVPU
ZVZ[HUaPHSLZ[HIPSP[n0SZLNTLU[VKPZWVZP[P]P da mobilità, cloud computing,
LZPZ[LTPOHYLNPZ[YH[V\UPUJYLTLU[V
PUMLYPVYLHSSHTLKPH THJVT\UX\LPU
big data, IoT e piattaforme web
TPNSPVYHTLU[VYPZWL[[VHSS»HUUVWYLJLKLU[L

Particolarmente dinamici sono apparsi i


Figura 1: Il mercato mondiale delle tecnologie
[YLUKKLSSHZWLZHPUHTIP[VOVTL VMÄJL
KL]PJLHWWHYH[P[LSL]PZP]PLJVUZVSL digitali - Valori in miliardi di dollari e variazioni in %
LU[LYWYPZL ZWLJPHSPaLKZ`Z[LTZHWWHYH[P
TLKPJHSPZPZ[LTPKP]PKLVZVY]LNSPHUaHL 5000
PUMYHZ[Y\[[\YL0*;NYHaPLZVWYH[[\[[VHNSP +3,8% +3,6% 4.538,5
PU]LZ[PTLU[PPUHYLH0V;0ZLNTLU[PKLP 4.379
4.219,2
risultati più rallentati sono, da un lato, le 617,7
560,2
JVTWVULU[P0;[YHKPaPVUHSP7*PUMYHZ[Y\[[\YL 4000 503,9 +11,2% +10,3%
KPKH[HJLU[LYL[JJOLYPZLU[VUVKP\UH
competizione di prezzo, resa ancor più
intesa dall’affermazione del cloud computing 3000 1.601 +2% 1.633 +0,5% 1.641,7
LKHSS»HS[YVPWLYZVUHS TVIPSLKL]PJLZ
JOLZVMMYVUVKLSMLUVTLUVKLSKV^UWYPJPUN
e della cannibalizzazione esercitata
KHNSPZTHY[WOVULZ\\U»HTWPHNHTTHKP 2000
KPZWVZP[P]P 720 +2,7% 739 +3,7% 766,6

343,4 +8% 370,8 +9% 404,3


3HKPUHTPJHKLPZLY]PaP0*;HWWHYL
1000
sostanzialmente allineata al trend
complessivo: i servizi di outsourcing e 1.050,9 +2,4% 1.076 +3% 1.108,2
cloud continuano ad essere più dinamici
mentre le componenti progettuali mostrano 0
un andamento più rallentato a causa del 2012 2013 2014
WLYTHULYLKLSJHSVKLSSL[HYPMMLWYVMLZZPVUHSP
Contenuti e Pubblicità Digitale Servizi di rete TLC
0SZLNTLU[VZVM[^HYLLZVS\aPVUP0*;TVZ[YH
\UHKPUHTPJHZPNUPÄJH[P]HTLU[LZ\WLYPVYL
Servizi ICT Software Dispositivi e Sistemi
HSSHTLKPH Z\WWVY[H[HKHSI\VU e Soluzioni ICT
andamento delle soluzioni di analisi dei big
KH[HKLSSLWPH[[HMVYTL0V;LKPNLZ[PVUL^LI Fonte: Assinform/ NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Mercato 17


fondamentali per intercettare il nuovo sottolineare il forte impegno del governo in
JVUZ\TH[VYLKPNP[HSL 0UKPHHMH]VYLKLSSVZ]PS\WWVKLSSLZTHY[JP[`
della diffusione della connettività a banda
L’andamento del Mercato Digitale SHYNHWYVNYHTTH+PNP[HS0UKPHLKLSSH
nelle principali aree mondiali costruzione di un’infrastruttura industriale
all’avanguardia sempre più basata su
5LSS»HYLH(ZPH7HJPÄJVPS4LYJH[V+PNP[HSL HYJOP[L[[\YL0V;WYVNYHTTH4HRLPU0UKPH
OHYHNNP\U[VTPSPHYKPKPKVSSHYPJVU
\UPUJYLTLU[VKLS 3VZ]PS\WWVKLS 0U5VYK(TLYPJHPS[YLUKKLSTLYJH[V
mercato è guidato dagli investimenti in delle tecnologie digitali risulta in linea con
*PUHLPU0UKPHWYV[HNVUPZ[LKP\UYHWPKV S»HUKHTLU[VTLKPVJVTWSLZZP]V 
progresso economico e con una classe Gli investimenti sono diretti ad estendere le
media in forte crescita, con sempre maggior potenzialità del cloud e social computing,
JHWHJP[nKPZWLZH:PYPSL]H\UHMVY[LZWPU[H KLSSHTVIPSP[nLKLPIPNKH[HPUJOPH]LKP
all’automazione di una serie di settori, primi PUUV]HaPVULLJYLHaPVULKP]HSVYL*YLZJVUV
MYH[\[[P:HUP[n7\IISPJH(TTPUPZ[YHaPVUL le iniziative volte all’evoluzione dei data
*VT\UPJHaPVUPL0UK\Z[YPHMVUKHTLU[HSPWLY center, all’adozione di soluzioni di sicurezza
l’erogazione di servizi innovativi a individui a protezione della crescente interazione
LPTWYLZL(X\LZ[VWYVWVZP[VuPU[LYLZZHU[L tra individui e aziende, alla realizzazione
KPWPH[[HMVYTL0V;JOLZMY\[[HUVSHZLTWYL
maggiore disponibilità di dati provenienti da
Figura 2: Il mercato mondiale delle tecnologie KPZWVZP[P]PJVUULZZPPUYL[L
digitali per macroarea geografica 0STLYJH[VKLSSL[LJUVSVNPLKPNP[HSPPU
Valori in miliardi di dollari e variazioni in % (TLYPJH3H[PUHOHYLNPZ[YH[V\UHJYLZJP[HKLS
+3,3%, in decelerazione rispetto all’anno
scorso, a causa soprattutto dell’inasprimento
5000 KLSSHZP[\HaPVULLJVUVTPJHJOLPUHSJ\UP
+3,8% +3,6%
4.538,5 paesi dell’area si è accompagnato a
4.379,1
4.218,7 373,2 JVUKPaPVUPKPPUZ[HIPSP[nWVSP[PJH8\LZ[V
352,4
4000 324,5 +8,6% +5,9% ZJLUHYPVOHWLUHSPaaH[VWYLZZVJOt[\[[PP
segmenti del mercato con punte più negative
1.120,7 1.195,1 1.267,3 ULSS»HTIP[VKLPZLY]PaP0*;5VUVZ[HU[LJP~
+6,6% +6%
HaPLUKLL\[LU[PWYP]H[POHUUVJVU[PU\H[VHK
3000 L]VS]LYLSLSVYVKV[HaPVUP[LJUVSVNPJOL"ZP
429,4 443,4 è rilevata inoltre la tendenza degli utenti ad
405,9 +5,8% +3,3%
HKH[[HYLSLWVSP[PJOLKPNLZ[PVULHPTVKLSSPL
WHYHKPNTP0*;NPnHMMLYTH[PULSSLLJVUVTPL
2000
1.092,9 -0,9% 1.082,9 +0,6% 1.089,5 H]HUaH[L*YLZJVUVPUWHY[PJVSHYLNSP
PU]LZ[PTLU[PPU*PSL*VSVTIPHL4LZZPJV
TLU[YL)YHZPSL(YNLU[PUHL=LULa\LSH
1000 soffrono delle situazioni di instabilità
1.274,6 +3,5% 1.319,2 +3,5% 1.365,1 LJVUVTPJHLWVSP[PJH

0U,\YVWHS»HUKHTLU[VKLSTLYJH[VKPNP[HSL
0
2012 2013 2014 è apparso orientato a una sostanziale
Z[HIPSP[n YPZ\S[H[VJVT\UX\LWVZP[P]V
Resto del Mondo APAC LATAM KVWVPSJHSVYLNPZ[YH[VULSLJOL
YPÅL[[LSHNYHK\HSL\ZJP[HKHSSHYLJLZZPVUL
Europa Nord America Principale driver della crescita degli
investimenti è rappresentato dalla crescente
Fonte: Assinform/ NetConsulting, 2015 digitalizzazione di aziende, istituzioni e

18 Mercato Rapporto Assinform 2015


JP[[HKPUP3H[YHZMVYTHaPVULKPNP[HSLUVU Figura 3: Vendite di PC, tablet e smartphone
interessa più solo i posti di lavoro e la vita nel mondo, 2014 - Valori in milioni di unità e variazioni in %
X\V[PKPHUHKLNSP\[LU[PÄUHSPZVS\aPVUP
<**TVIPSLHWWSPJH[PVUL[JTHZPLZ[LUKL 1500
progressivamente ai processi aziendali, a +31,3%
partire dall’area della customer experience, 1.300
e industriali con l’affermazione del concetto
di fabbrica digitale, centrato su tecnologie 1200
44LHYJOP[L[[\YL0V;*P~Z[HN\PKHUKV
l’adozione di soluzioni per l’analisi, la
NLZ[PVULLSHZPJ\YLaaHKLPKH[P
900
(WWHYLJOPHYVJOLW\YHMYVU[LKPZP[\HaPVUP
variegate, lo sviluppo del Mercato Digitale
PU[\[[LSLHYLLNLVNYHÄJOLuMVY[LTLU[L
600
supportato dall’aumento della diffusione di
strumenti digitali e della penetrazione di
PU[LYUL[([P[VSVLZLTWSPÄJH[P]VZPZLNUHSH
-2%
+4,4% 298
JOLHÄULSL]LUKP[LKPZTHY[WOVUL 300
ULSTVUKVOHUUVYHNNP\U[VTPSPHYKPKP 199
\UP[nPUJYLZJP[HKLS YPZWL[[VHS
:VUVJYLZJP\[PHUJOLP[HISL[SLJ\P]LUKP[L
ULSZVUVPUJYLTLU[H[LKLS   0
TPSPVUPKP\UP[n3»H\TLU[VKLSSL]LUKP[L Smartphone Tablet PC
KLP[HISL[HWWHYLWLY~YHSSLU[H[VYPZWL[[V Fonte: Assinform/ NetConsulting, 2015
HS3»LZ[LUZPVULKLSJPJSVKP]P[HKLP
dispositivi, la condivisione del tablet tra
più membri della famiglia, la disponibilità Prosegue la crescita del mercato
KP\WNYHKLKLSZVM[^HYLLSHTHUJHUaH
di innovazione da parte dei produttori di
Asia Pacific e Nord America, mentre
OHYK^HYLYHWWYLZLU[HUVPWYPUJPWHSPMH[[VYP frenano gli investimenti in America
KPMYLUVHNSPPU]LZ[PTLU[P5VUVZ[HU[LJP~PS
[YLUKKLSSL]LUKP[LKP[HISL[OHJVU[PU\H[V Latina. In ripresa l’Europa
HKLZZLYLWPƒKPUHTPJVYPZWL[[VHX\LSSV
KLP7*JOLOHPUMH[[PYLNPZ[YH[V\UJHSVKLS TVIPSPOHKL[LYTPUH[V\U»\S[LYPVYLJYLZJP[H
 YPZWL[[VHSJVYYPZWVUKLU[LH  del numero di utenti di linee di telefonia
TPSPVUPKP\UP[nÄN TVIPSLJOLYPZ\S[HVYTHPWHYPHJPYJH
La contrazione tutto sommato contenuta TPSPHYKP"HSSVZ[LZZV[LTWVSHJYLZJLU[L
KLSSL]LUKP[LKP7*uYPJVUK\JPIPSLKH\U diffusione dell’accesso a internet sta
lato alla necessità di molti utenti di utilizzare guidando la crescita degli utenti di social
7*JVUKPZWVZP[P]PKV[H[PKPZPZ[LTPVWLYH[P]P UL[^VYRTPSPVUPKPWLYZVUL L
più evoluti, e dall’altro al successo registrato KP\[LU[PLJVTTLYJLJYLZJP\[PKLS H
da laptop, disponibili a prezzi contenuti, TPSPVUPKPPUKP]PK\PÄN
con sistemi operativi di nuovi entranti e
nuove funzionalità all-in-one, e ultra-slim, Il Mercato Digitale
JVU]LY[PIPSPL[V\JO nel 2014 in Europa

0UH\TLU[VHWWHPVUVPUÄULNSP\[LU[P 0STLYJH[VKPNP[HSLPU,\YVWHOHYLNPZ[YH[V
PU[LYUL[WHYPHÄULH TPSPHYKPKP \UHSLNNLYHYPWYLZH ULS
PUKP]PK\PPUPUJYLTLU[VKLS YPZWL[[VHS Z\WLYHUKVP TPSPHYKPKPKVSSHYP
3HJYLZJLU[LWLY]HZP]P[nKLPKPZWVZP[P]P Nonostante l’inversione di tendenza

Rapporto Assinform 2015 Mercato 19


Figura 4: Linee di TLC mobili e utenti social nel rispetto al 2013, la crescita è ancora poco
mondo - Valori in milioni di unità e variazioni in % ZPNUPÄJH[P]HULSS»V[[PJHKPZVZ[LULYL\UH
digitalizzazione spinta su tutti i target
PTWYLZLLU[PW\IISPJPJP[[HKPUP0ZLNTLU[P
Linee di telefonia mobile
JOLWPƒOHUUVKL[LYTPUH[VSHYPWYLZHZVUV
8000
+4,4% +2,3% JVU[LU\[PLW\IISPJP[nKPNP[HSLZVM[^HYL
6.990 LZVS\aPVUP0*;9LNPZ[YHUV\UHJYLZJP[H
7000 6.835
6.550 HUJOLPKPZWVZP[P]PLZPZ[LTPTLU[YL
1.245 1.284
S»\UPJVZLNTLU[VJOLOHJVU[PU\H[VHUJVYH
+4,6% +3,1%
6000 1.190 HJHSHYLuX\LSSVKLSZLY]PaP0*;ÄN
725 735
5000 703 +3,1% +1,4% La dinamica del segmento dispositivi e
ZPZ[LTP uYPZ\S[H[HPUÅ\LUaH[HPU
4000 TPZ\YHKPMMLYLU[LKHSSL]HYPLJVTWVULU[P
3LKV[HaPVUPOHYK^HYL[YHKPaPVUHSPZPZVUV
3000 3.155 +6,2% 3.350 +2,5% 3.435 mantenute costanti, con investimenti in
progetti volti a preparare i data center a
2000
SVNPJOLJSV\KVS[YLJOLHKHZZLJVUKHYL
Z[YH[LNPLNYLLUKPLULYN`LMÄJPLUJ`¶H
[HSWYVWVZP[VSH*VTTPZZPVUL,\YVWLH
1000 1.147 1.150 1.170
+0,3% +1,7% sta considerando la possibilità di stabilire
355 +2,8% 365 +0,3% 366 Z[HUKHYKKPLMÄJPLUaHLULYNL[PJHWLYPZLY]LY
0
2012 2013 2014 ULSSLPTWYLZL
0ZPZ[LTPKPJVT\UPJHaPVULOHUUVYLNPZ[YH[V
Utenti di social network \UJHSVTLU[YLOHUUVJVU[PU\H[VH
Utenti Internet: 2,9 miliardi (+7,4%) - Utenti eCommerce: 1,14 miliardi (+10,7%) JYLZJLYLPZPZ[LTPZWLJPHSPaaH[P:VUVJHSH[P
2000 HUJOLPWLYZVUHS TVIPSLKL]PJLZMH[[H
+12,3% +8,5% LJJLaPVULWLYNSPZTHY[WOVULTLU[YL
1.747 ZVUVJYLZJP\[LSLPUMYHZ[Y\[[\YL0*;Z\
1.610 spinta soprattutto di infrastrutture e sistemi
216
1500 1.433,5 +25,2% 185,8 ZH[LSSP[HYP[LSL]PZP]PL0V;
+16,3%
219 3HKVTHUKHKPZVM[^HYLLZVS\aPVUP0*;
148,4
+8,1% 207,4 +5,6%  JVTLULNSPHUUPZJVYZPOHTVZ[YH[V
191,8 una crescita in tutte le sue componenti, con
KPUHTPJOLWPƒMH]VYL]VSPWLYSLWPH[[HMVYTL
1000 615,9
WLYSHNLZ[PVUL>LILS»0V;0SuZ[H[V
+16,5% 717,6 +10,4% 792 un anno di crescita a tutti i livelli per
X\HU[VYPN\HYKHS»\[PSPaaVKLPJHUHSP
social, sia in termini di volume, sia di
500 TVKHSP[nKPPU[LYHaPVULKLSSLWLYZVUL
302,7 +4,5% 316,2 +4% 329 L’uso di social media presenta una
WLUL[YHaPVULKLS ULSS»,\YVWH
174,7 +4,8% 183 +4,4% 191
VJJPKLU[HSLLKLS KLSS»,\YVWHKLSS»,Z[
0 -VU[L!>L(YL:VJPHSNLUUHPV3H
2012 2013 2014 domanda di piattaforme per la gestione
^LIYPZ\S[H[YHPUH[HHUJOLKHSSHJYLZJLU[L
Resto del Mondo LATAM APAC diffusione di e-commerce e mobile
JVTTLYJLHTIP[PPUJ\P9LNUV<UP[V
Europa Nord America Germania e Francia rappresentano i paesi
KPYPMLYPTLU[V-VU[L!:[HMMLJVTTLYJL
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015 5L^Z

20 Mercato Rapporto Assinform 2015


;YHSLZVS\aPVUP¸WPƒ[YHKPaPVUHSP¹\UY\VSV Figura 5: Il mercato delle tecnologie digitali
PTWVY[HU[LOHLOHH]\[VSHI\ZPULZZ in Europa - Valori in miliardi di dollari
HUHS`[PJZSLNH[HHSSHULJLZZP[nKP[YHYYL]HSVYL
LZMY\[[HYLSHJVUVZJLUaHPUZP[HULPIPNKH[H 1200
:LJVUKVSLWYL]PZPVUPKLSYHWWVY[V¸-YHTPUN 1.093 -0,9% +0,6% 1.089,5
1.083
H,\YVWLHU7HY[ULYZOPWMVYH)PN+H[H=HS\L
,JVZ`Z[LT¹S»,\YVWHWV[YnH]LYLLU[YVPS 127,1 +7,5% 136,7 +7,1% 146,5
1000
2020, un ruolo di primo piano nel mercato
globale della creazione di valore dai big
KH[H3LHWWSPJHaPVUPKH[HKYP]LUHP\[LYHUUV 800
sempre più le aziende a progettare prodotti
migliori, a migliorare i loro business plan, a
582,3 -3,5% 562,1 -2,1% 550
JYLHYLU\V]PTVKLSSPKPI\ZPULZZ(SSVZ[LZZV 600
tempo, i big data aiuteranno i governi ad
H[[\HYLWVSP[PJOLWPƒLMÄJHJPWLYTPNSPVYHYLSH
X\HSP[nKLSSH]P[HKLPJP[[HKPUP 400
112,3 +5,2% 118,1 +6% 125,2
5LSZLNTLU[VKLPZLY]PaP0*;ZVUVJYLZJP\[P
PZLY]PaP0;S»V\[ZV\YJPUNSLNH[VH;3*L 200
call center, mentre si sono ridotti i servizi 271,2 +0,9% 266 +0,7% 267,8
KPYL[LPUWHY[PJVSHYLX\LSSPKPYL[LÄZZH;YH
i servizi un ruolo trainante è da attribuire 0
HSJSV\KJVTW\[PUN!WLYX\HU[VPKH[PKLSSL 2012 2013 2014
varie rilevazioni siano discordanti in tema di
Contenuti e Pubblicità Digitale Servizi ICT
adozione del cloud nei diversi paesi europei,
uPUULNHIPSLJOLSHKVTHUKHKPZVS\aPVUPPU
JSV\KZPHZ[H[HPUJYLZJP[HHUJOLULSL Software e Soluzioni ICT Dispositivi e Sistemi
JOLSVZHYnPUL]VS\aPVUL
La crescita del comparto dei contenuti e Fonte: Assinform/ NetConsulting, 2015
pubblicità online è stata determinata in
maniera poco differenziata dai due sotto
ZLNTLU[PJOLSVJVTWVUNVUV(SS»PU[LYUV
dei contenuti, in termini di valore,
protagonisti sono stati i contenuti video Timida ripresa per il mercato digitale
mentre la maggiore crescita è stata registrata
KHPJVU[LU\[PWLYLIVVRUL^ZLTVIPSL europeo, grazie a software e soluzioni
LU[LY[HPUTLU[5LSS»HTIP[VKLSSHW\IISPJP[n
KPNP[HSLS»VUSPULZLHYJOOHJVU[PU\H[VHK
ICT, contenuti e pubblicità online.
avere uno sviluppo e un valore di mercato Spingono Regno Unito e Germania:
ZPNUPÄJH[P]VLKuWYVZLN\P[HSHJYLZJP[H
del social advertising, seppure a tassi più i big spender
JVU[LU\[PYPZWL[[VHNSPHUUPZJVYZP

5LSS»\[PSPaaVKLSSLU\V]L[LJUVSVNPLLX\PUKP
nello spending, lo scenario europeo si 9LNUV<UP[V5LZZ\UZLNUHSLKPYPWYLZH
WYLZLU[HTVS[VKPZVTVNLULV.\HYKHUKV è emerso nel mercato francese e ancor
HPWYPUJPWHSPWHLZP.LYTHUPHL9LNUV<UP[V TLUVPUX\LSSVZWHNUVSV[HI9PZWL[[VHS
rappresentano i mercati più importanti sia in mercato digitale europeo nel suo complesso,
termini di valore (coprono rispettivamente non emergono differenze rilevanti a livello
PS LPS KLSTLYJH[VL\YVWLVJOL KP[YLUKKLPKP]LYZPZLNTLU[PWLYX\HU[VP
di crescita (+2,6% la Germania, +1,4% il paesi considerati presentino una maturità

Rapporto Assinform 2015 Mercato 21


Una strategia UE per il Digital
Single Market
Un ruolo importante nello sviluppo del mercato digitale europeo, oltre ai
fenomeni di digital transformation che interessano le imprese e le Pubbliche
Amministrazioni nazionali, ha sicuramente la strategia della Commissione
Europea sul Digital Single Market. Al riguardo, la Commissione sta puntando a
una concentrazione degli interventi attualmente previsti. A tal proposito, entro
il primo semestre del 2015 dovrebbe essere definito un nuovo piano, basato su sei
principi:
tDPTUSVJSFMBmEVDJBFMBTJDVSF[[BPOMJOF GBWPSFOEPVOBDDFTTPBHFWPMF
e sicuro ai servizi digitali;
tSJNVPWFSFMFSFTUSJ[JPOJBMMBGSVJ[JPOFEFJDPOUFOVUJEJHJUBMJ
tDPTUSVJSFVOFDPOPNJBEJHJUBMF
tQSPNVPWFSFVOBTPDJFUËEJHJUBMF JOQBSUJDPMBSFBHFWPMBOEPMPTWJMVQQP
 FMJOUFSPQFSBCJMJUËEFJTFSWJ[JEJFHPWFSONFOU
tJODPSBHHJBSFMJOOPWB[JPOFFMBSJDFSDB

differente nell’adozione delle tecnologie e JOLKLNSPLU[PW\IISPJPKLSS»PTWH[[V


\UHKP]LYZHJHWHJP[nKPZWLUKPUN dirompente della digital transformation,
0SWHLZLJOLZPWYLZLU[HWPƒTH[\YVULSS»\ZV seppur non ancora affrontata da una
delle tecnologie, nel contesto europeo, è WYVZWL[[P]HZ[YH[LNPJH!ZVSVPS KLSSL
ZPJ\YHTLU[LPS9LNUV<UP[VZLN\P[VKHSSH PTWYLZLOHNPnMVYT\SH[V\UHZ[YH[LNPHKP
.LYTHUPH8\LZ[VuL]PKLU[LHKLZLTWPV KPNP[HSPaaHaPVUL-VU[L!7(*:PNUPÄJH[P]H
ULSJVTTLYJPVLSL[[YVUPJV!PS9LNUV<UP[V l’adozione del cloud computing: secondo
YHWWYLZLU[HPSWYPTVTLYJH[VPU,\YVWHWLY \UVZ[\KPVKP*YPZW9LZLHYJOZ\KLJPZVYP
]HSVYLKPMH[[\YH[VKHJVTTLYJPVLSL[[YVUPJV 0;ULSWPƒKLS KLSSLPTWYLZL
ZLN\P[VKH.LYTHUPHL-YHUJPH OHWPHUPÄJH[VVPTWSLTLU[H[V[LJUVSVNPL
0U.LYTHUPH]Pu\UHTHNNPVYL LZLY]PaPJSV\KULNSPHTIPLU[PWYVK\[[P]P"
consapevolezza da parte sia delle imprese solo il 26% degli intervistati, appartenenti

Tabella 1: Il mercato delle tecnologie digitali nei principali paesi Europei


Valori in milioni di Euro e variazioni %

2012 2013 2014 Var. 13/12 Var. 14/13

Francia 127.559 126.206 125.834 -1,1% -0,3%


Germania 167.710 169.775 174.195 1,2% 2,6%
Spagna 49.569 47.278 44.608 -6,6% -3,6%
UK 148.025 147.656 149.714 -0,2% 1,4%
Fonte: Assinform/NetConsulting 2015

22 Mercato Rapporto Assinform 2015


Tabella 2: Il Digital Economy and Society index nei principali paesi Europei
CŽŶŶĞĐƟǀŝƚLJ ,ƵŵĂŶ hƐĞ /ŶƚĞŐƌĂƟŽŶ ŝŐŝƚĂů KǀĞƌĂůů
  ĐĂƉŝƚĂů ŽĨŝŶƚĞƌŶĞƚ ŽĨĚŝŐŝƚĂů ƉƵďůŝĐ ƐĐŽƌĞ
    ƚĞĐŚŶŽůŽŐLJ ƐĞĐƚŽƌ
UK 0,68 0,72 0,46 0,31 0,49 0,55
Germania 0,65 0,6 0,38 0,4 0,39 0,51
Spagna 0,53 0,5 0,38 0,36 0,65 0,49
Francia 0,51 0,58 0,46 0,31 0,53 0,48
EU 0,55 0,54 0,41 0,33 0,47 0,47
Italia 0,37 0,41 0,31 0,29 0,42 0,36
Fonte: DESI, Digital Agenda Scoreboard 2015

soprattutto a piccole e medie imprese, non [HIJOLWVZPaPVUHPWHLZPL\YVWLPPUIHZL


considera il cloud come opzione per la a sei macro-indici: connettività, capitale
WYVWYPHHaPLUKH umano, uso di internet, integrazione della
0U:WHNUHUVUVZ[HU[LUVU]PZPHUVZ[H[P [LJUVSVNPHKPNP[HSLZLY]PaPW\IISPJPKPNP[HSP
nel 2014 segnali di ripresa, non mancano 0SWHLZLL\YVWLVJOLZPWVZPaPVUHTLNSPV
PUPaPH[P]LW\IISPJOL]VS[LHMH]VYPYL\UH [YHX\LSSPJVUZPKLYH[PuPS9LNUV<UP[VJVU
maggiore informatizzazione in particolare \UPUKPJLNLULYHSLWHYPHHMYVU[LKP
ULSSL7405LuJVUMLYTH\UHJJVYKVKP \UPUKPJLTLKPVL\YVWLVKPL\UZLZ[V
JVSSHIVYHaPVUL[YH(4,;0*HZZVJPHaPVUL WVZ[VULSSHJSHZZPÄJHKLPWHLZPTLTIYP
KPYPMLYPTLU[VWLYSL[LJUVSVNPLKPNP[HSP 9PZWL[[VHSSH.LYTHUPHPS9LNUV<UP[V
PS4PUPZ[LYVKLSS»0UK\Z[YPHKLSS»,ULYNPHL presenta un gap in termini di integrazione
;\YPZTVÄYTH[VPSMLIIYHPVWLYSH KLSSH[LJUVSVNPHKPNP[HSLX\LZ[V]\VSKPYL
diffusione di una guida interattiva gratuita JOL]HHUJVYHTPNSPVYH[HSHJHWHJP[nKP
HSS»\ZVKLSJSV\KULSSL740ZLUZPIPSPaaHUKV sfruttare in pieno i vantaggi delle tecnologie
X\PUKPZ\S[LTH KPNP[HSPPU[LYTPUPKPTHNNPVYLLMÄJPLUaHL
0U-YHUJPHSHJYLZJP[HKLSSHKVTHUKH WYVK\[[P]P[n
KPWLUKLYnTVS[VKHPUL[^VYRKPPUUV]HaPVUL )LUWVZPaPVUH[HHUJOLSH.LYTHUPHZLWW\Y
JOL]LKVUVJVPU]VS[PWPƒWHY[ULY!PSZL[[VYL evidenzi una lacuna evidente nell’utilizzo di
pubblico, l’ambito privato, centri di ricerca e ZLY]PaPW\IISPJPKPNP[HSP
\UP]LYZP[n 0YLZ[HU[PWHLZPLPUWHY[PJVSHYLS»0[HSPHOHUUV
necessità di recuperare a partire dall’ambito
8\LZ[VZJLUHYPVuJVUMLYTH[VKHS+,:0 WPƒPUMYHZ[Y\[[\YHSLJOLKV]YnWVY[HYLHK\U
+PNP[HS,JVUVT`HUK:VJPL[`0UKL_ TPNSPVYHTLU[VKLSSHJVWLY[\YHHIHUKHSHYNH

Rapporto Assinform 2015 Mercato 23


Mercato

Nel secondo semestre del 2014, il mercato


digitale italiano ha iniziato a invertire
una tendenza negativa che durava dal 2009.
Ha raggiunto 64.234 milioni di euro,
con un calo contenuto all’1,4%.
Le componenti che più hanno sostenuto
la ripresa sono quelle relative
al software e soluzioni ICT e ai contenuti
digitali e digital advertising cresciute
rispettivamente del 4,2 e dell’8,5%.
Non così è stato per i servizi di rete,
che hanno penalizzato l’intero mercato
digitale, per effetto della consistente
riduzione della spesa legata ai servizi
di fonia e dati su rete mobile.
I servizi ICT hanno pressoché annullato

24 Mercato Rapporto Assinform 2015


il calo degli anni scorsi, grazie al buon
andamento dei servizi di data center
e cloud computing. Anche la componente
dispositivi e sistemi ha arrestato
la caduta. I PC sono tornati a crescere.
Significativo è anche il buon andamento
dei server x86, che rappresentano
ormai le macchine maggiormente
presenti nei data center.
L’andamento dei trend di investimento
ha confermato l’avvio di un percorso
verso nuovi modelli operativi
di business. Il cloud, in crescita molto
sostenuta, si è confermato leva strategica
per chi punta su agilità e velocità.
Si è confermato il decollo dell’IoT –

Rapporto Assinform 2015 Mercato 25


in crescita del 13% e con un valore
che supera 1,6 miliardi di euro – spinto
dai settori dell’energia e dei trasporti.
Hanno registrato una crescita
a due cifre l’e-commerce (+17%), trainato
dal mobile commerce, e le web e mobile
app. Si sono consolidate anche le crescite
delle soluzioni di business analytics,
sicurezza, stampa 3D e mobile payment.

26 Mercato Rapporto Assinform 2015


L’ANDAMENTO Figura 6: Il mercato digitale in Italia
Valori in milioni di euro e variazioni in %
DEL MERCATO DIGITALE
IN ITALIA
-4,4% -1,4%
70000 68.141
Nel 2014 il mercato digitale italiano 65.162 64.234
7.212
OHTVZ[YH[VPWYPTPZLNUHSPKPYPWYLZH
60000 +5,6% 7.613 +8,5% 8.261
L]PKLUaPHUKV\U[YLUKJOLW\YYLZ[HUKV
negativo segna un progresso rispetto all’anno
WYLJLKLU[L0S]HSVYLJVTWSLZZP]VKLSSH 50000
spesa in prodotti e servizi digitali è stato 27.780
-10,2% 24.940 -7,1% 23.175
KPTPSPVUPKPL\YVJVU\UHYPK\aPVUL 40000
JVU[LU\[HHSS» ÄN
30000
0TLYJH[PJOLWPƒOHUUVJVU[YPI\P[VHX\LZ[H 10.525 -2,7% 10.245 -0,3% 10.215
YPWYLZHZVUVX\LSSPYLSH[P]PH!
20000 5.332 +2,7% 5.475 +4,2% 5.703
‹ZVM[^HYLLZVS\aPVUP0*;JVU\U
incremento del 4,2% e un valore pari a
10000 17.292 16.889 16.880
TPSPVUPKPL\YV" -2,3% -0,1%
‹ contenuti digitali e digital advertising con
\UHJYLZJP[HKLSS» L\U]HSVYLWHYPH 0
TPSPVUPKPL\YV 2012 2013 2014

:VUVJYLZJP\[PPUTVKVZPNUPÄJH[P]V[\[[PP Contenuti Servizi di rete TLC Servizi ICT


e pubblicità digitali
segmenti del mercato dei contenuti digitali
e del digital advertising, con un’incidenza Software e soluzioni ICT Dispositivi e sistemi
rilevante sia del gaming, grazie al lancio
delle nuove console e dei nuovi servizi Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
ad esse collegati, sia dello stesso digital
HK]LY[PZPUN
0STLYJH[VKLPZLY]PaPKPYL[LKPJVU[YV Infrastrutture di rete e PC spingono
uX\LSSVJOLWLUHSPaaHTHNNPVYTLU[L
S»HUKHTLU[VKLSTLYJH[VKPNP[HSLPU0[HSPH! il mercato dei dispositivi e sistemi.
Z\X\LZ[VPUJPKVUVPUTPZ\YHTHNNPVYL
i risultati negati dei servizi di rete mobile, Quello del personal & mobile device
per effetto della consistente riduzione soffre della caduta dei tablet
della spesa legata ai servizi di fonia
LKLS[YHMÄJVKH[P
0S[YLUKKLPZLY]PaP0*;ZLNUH\UJHSVWPƒ TLYJH[VJVUZ\TLY7VZP[P]VS»HUKHTLU[V
contenuto rispetto agli anni scorsi, pari allo KLPZLY]LY?JOLYHWWYLZLU[HUVVYTHPSL
0,3%, grazie al buon andamento dei servizi THJJOPULTHNNPVYTLU[LWYLZLU[PULPKH[H
KPKH[HJLU[LYLHX\LSSPKPJSV\KJVTW\[PUN JLU[LYHKPZJHWP[VKLPZLY]LYWYVWYPL[HYPOPNO
0UÄULPSTLYJH[VKLPKPZWVZP[P]PLZPZ[LTP end e midrange, su cui ormai si concentrano
segna un andamento lievemente negativo ZVSVHWWSPJHaPVUPZWLJPÄJOLJVU\UNYHKVKP
 JVUHUKHTLU[PKP]LYNLU[PHSZ\V MYLX\LUaHKPZVZ[P[\aPVULTVS[VIHZZV
PU[LYUV07*UV[LIVVRLKLZR[VW[VYUHUV
HJYLZJLYL7VZP[P]VHUJOLS»HUKHTLU[VKLNSP Dispositivi e sistemi
ZTHY[WOVULTLU[YLP[HISL[KVWVHUUPKP
JYLZJP[HZVZ[LU\[HZLNUHUV\UHÅLZZPVUL Nel 2014 il mercato dei dispositivi e sistemi
riconducibile alla presenza ancora limitata OHYLNPZ[YH[V\UJHSVKLSSV L\U]HSVYL
nel segmento business e alla saturazione del WHYPHTPSPVUPKPL\YVPUYPWYLZH

Rapporto Assinform 2015 Mercato 27


Nel 2014 il mercato home & office ripresa degli investimenti nel rinnovo dei
KH[HJLU[LY
device è cresciuto del 3,6%,
/VTL VMÄJLKL]PJL
grazie alla ripresa dei PC desktop Nel 2014 la spesa relativa al segmento dei
e delle console fisse KL]PJLOVTL VMÄJLOHYHNNP\U[V
milioni di euro, in crescita del 3,6% rispetto
HSÄN
YPZWL[[VHS0ZLNTLU[PWYLZLU[HUV 0UX\LZ[VZLNTLU[VYPLU[YHUVPKPZWVZP[P]P
andamenti molto differenziati: a una VNNL[[VKPHJX\PZ[VKHWHY[LZPHKLSTLYJH[V
JYLZJP[HZVZ[LU\[HKPOVTL VMÄJLKL]PJL I\ZPULZZJOLJVUZ\TLYX\HSP7*KLZR[VW
 LKLSSLPUMYHZ[Y\[[\YL0*; ZP e stampanti, smart set top box (decoder
contrappone il peggioramento del mercato WLY;=KPNP[HSL[LYYLZ[YLT\S[PTLKPHOVTL
WLYZVUHS TVIPSLKL]PJL Z\J\P WSH[MVYTLHS[YPKLJVKLYPU[LYH[[P]PZTHY[;=
WLZHPSJYVSSVKLSSL]LUKP[LKLP[HISL[.SP KV[H[LKPJVSSLNHTLU[VPU[LYUL[JVUZVSL
LU[LYWYPZL ZWLJPHSPaLKZ`Z[LT[VYUHUV ÄZZLL^LIJHT(UJOLWLYPSZVUV
HYLNPZ[YHYL\UZLNUVWVZP[P]V  SLZTHY[;=JVUTPSPVUPKPL\YVH
dopo anni di contrazione, grazie al buon risultare la componente con la maggior
andamento delle vendite dei sistemi di PUJPKLUaHKLSZLNTLU[V ZLWW\Y
JVT\UPJHaPVULLKLPZLY]LY_KV]\[VHSSH JVU\UHJYLZJP[HKLS PUMLYPVYLYPZWL[[V
HSS»HUUVZJVYZV 0UWHY[PJVSHYL
Figura 7: Mercato italiano dispositivi e sistemi SHYPKV[[HJYLZJP[HKLSSLZTHY[;=uKH
imputare principalmente al rallentamento
per segmenti - Valori in milioni di euro e variazioni in %
KLSTLYJH[VJVUZ\TLY
0SOHZLNUH[V\UHYPWYLZHWLYP7*
20000 KLZR[VWZPHPU[LYTPUPKP]VS\TPJOLKP
-2,3% -0,1% valore, in controtendenza con il trend degli
17.292 16.889 16.880 \S[PTPHUUP3L]LUKP[LZVUVHYYP]H[LHVS[YL
TPSPVUPKPWLaaPPUJYLZJP[HKLS 
2.215 -4,1% 2.125 +3,6% 2.201 ÄN WLY\U]HSVYLWHYPHTPSPVUPKP
15000
L\YV YPZWL[[VHSS»HUUVWYLJLKLU[L
4.103 3.729 3.734
8\LZ[HPU]LYZPVULKP[LUKLUaHNPnPU[YH]PZ[H
-9,1% +0,1%
HÄULuKHH[[YPI\PYLWYPUJPWHSTLU[L
alla cessazione del supporto al sistema
10000 VWLYH[P]VWPƒWYLZLU[LZ\STLYJH[VJOLOH
indotto la domanda business ad aggiornare
5.953 -0,9% 5.902 -3,3% 5.705 il parco installato, il cui ciclo di rinnovo
si era considerevolmente allungato nel
5000 WLYPVKVKLSSHJYPZP:\S]LYZHU[LHSSPU
one, si è stimato un calo delle vendite
5.021 +2,2% 5.133 +2,1% 5.240 KV]\[VWYPUJPWHSTLU[LHSWYLaaVJOLWLY
S»HJX\PZ[VKP\UWYVKV[[VWLYMVYTHU[LPU
termini di componenti (un buon monitor,
0
2012 2013 2014 \UP[nKPHYJOP]PHaPVUL::+L=.(KPZJYL[H
risulta ancora troppo elevato rispetto alla
Home & office device Enterprise & specialized system
Z\HJVU[YVWHY[LKLZR[VW:PuJVUMLYTH[V
THYNPUHSLPSWLZVKLP[OPUJSPLU[PU\UP[nL
]HSVYL
Personal & mobile devices Infrastrutture ICT

0STLYJH[VKLSSLZ[HTWHU[POHWYVZLN\P[VPS
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2105 [YLUKULNH[P]VPUPaPH[VX\H[[YVHUUPWYPTH

28 Mercato Rapporto Assinform 2015


non mostrando novità capaci di invertirne Figura 8: Il mercato degli home e office device
l’andamento, con conseguente ulteriore in Italia - Valori in milioni di euro e variazioni in %
calo anno su anno del 6,0% in valore
e una spesa totale pari a 202 milioni di 2500
L\YV3HYPK\aPVULuNLULYHSPaaH[HH[\[[PP -4,1% +3,6%
2.215 2.201 5
ZLNTLU[PPURQL[LSHZLYJVU\UWLZVKLSSL 5 2.125
5
T\S[PM\UaPVULJOLOHVYTHPYHNNP\U[VPS 245 265
2000 -10,2% 220 +20,5%
 PU[LYTPUPKP\UP[n]LUK\[L:P[YH[[H
di un mercato ormai prevalentemente di
ZVZ[P[\aPVUL;YHPZLNTLU[PKPWYVKV[[VSH
crescita delle laser a colori è ostacolata dalla 1500 910
+13,2% 1.030 +3,9% 1.070
JVTWL[P[P]P[nJYLZJLU[LKLSJVTWHY[VPURQL[
:PZVUVPUÄULYLNPZ[YH[PPU[LYLZZHU[PZ]PS\WWP
sul lato della connettività, grazie al lancio di
1000
KP]LYZPTVKLSSPTVIPSLWLYPX\HSP 263
ci si aspetta un’interessante crescita -35,4% 170 -12,2% 149
ULSJVYZVKLS0UNLULYHSLNSPVWLYH[VYP 230
-6,5% 215 -6% 202
del settore tendono a focalizzare le proposte 500
sui servizi di printing management e
document management, di cui la gestione 562 -13,7% 485 +5,2% 510
del parco stampanti rappresenta uno
0
KLNSPLSLTLU[P 2012 2013 2014
Non si registrano sostanziali novità per
il comparto delle stampanti a impatto Altro Console Fisse Smart TV
JOLYHWWYLZLU[H\UZLNTLU[VKPUPJJOPH
]HS\[HIPSLPUWVJOLKLJPULKPTPNSPHPH Smart Set-top-box Stampanti PC desktop
KPWLaaPHSS»HUUV
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
Nel 2014, il valore del mercato delle game
JVUZVSLÄZZLOH]PZ[VPU0[HSPH\UHJYLZJP[H
KLS HTPSPVUPKPL\YVPUSPULHJVU Figura 9: Le vendite di PC desktop in Italia
PWYPUJPWHSPWHLZPL\YVWLP Valori in unità e variazioni in %
0SYLJ\WLYVYPZWL[[VHNSPHUUPZJVYZPuKH
attribuire al lancio di due nuove console 2 mil

V[[H]HNLULYHaPVULHSSHÄULKLSPS -11,2% +11,4%


cui successo è legato alle nuove esperienze
di gioco proposte (controller rivoluzionari,
1.531.000 1.515.000
1,5 mil
ZJOLKLNYHÄJOLLWYVJLZZVYPHLSL]H[L 1.360.000
prestazioni, maggiore integrazione con la
MY\PaPVULVUSPULKLPNPVJOPLPUTVKHSP[n
T\S[PWSH`LY3LU\V]LJVUZVSLKPNPVJV 1 mil
inoltre, si stanno proponendo sempre più
come piattaforme per l’intrattenimento
domestico, prevedendo una forte
PU[LNYHaPVULJVUSH;=LJVUPZLY]PaP^LI! 0,5 mil
ZVJPHSUL[^VYRZLY]PaPT\ZPJHSPKP]PKLV
Z[YLHTPUNLKP]PKLVVUKLTHUK

0
,U[LYWYPZL ZWLJPHSPZLKZ`Z[LT
2012 2013 2014
Dopo anni di calo sostenuto, il mercato
KLNSPLU[LYWYPZL ZWLJPHSPaLKZ`Z[LTu Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Mercato 29


Figura 10: Il mercato italiano degli enterprise _ 0ULU[YHTIPPJHZPZPYPSL]H\U
& specialized system andamento in controtendenza rispetto al calo
Valori in milioni di euro e variazioni in % KLSS»HUUVWYLJLKLU[L
Per i sistemi di comunicazione, la crescita
è da attribuire al trend di rinnovo delle
5000 HWWHYLJJOPH[\YLKPUL[^VYRPUNNYHaPL
-9,1% +0,1%
soprattutto alle esigenze di upgrade nelle
imprese, in considerazione della distribuzione
4.103
4000 non uniforme delle connessioni broadband
3.729 3.734 L\S[YHIYVHKIHUKÏWYVZLN\P[HSHYPK\aPVUL
delle vendite di apparati di commutazione
WYP]H[H7)? LKLNSPHWWHYH[PKP
3000 1.526 -8,5% 1.396 -3,2% 1.352 videoconferenza, seppur con un lieve
YHSSLU[HTLU[VKH KLSHJPYJH
 KLS
2000
3L]LUKP[LKPZLY]LYJVU[LJUVSVNPH_
1.805 -10% 1.625 +2,5% 1.665 PUJS\KVUVHUJOLSL^VYRZ[H[PVUZVUV
Z[H[LWHYPHTPSPVUPKPL\YV 0
1000 sistemi a 2 processori costituiscono ancora
248 -7,3% 230 +7,4% la maggioranza delle vendite, specie
247
258 +2,7% 265 +4,5% 277 ULSSL]LYZPVUPT\S[PJVYL;\[[H]PHPNYHUKP
-32% -2,9%
0 163 103 -12,3% 143 70 -12,6% 125 68 WYVNYLZZPKLSSH[LJUVSVNPH_OHUUVWVY[H[V
2012 2013 2014 sul mercato sistemi sempre più potenti,
HYJOP[L[[\YLJVTWSLZZLLWPH[[HMVYTLTVS[V
Sistemi specializzati Sistemi Server X86 JVTWL[P[P]LHUJOLPUHTIPLU[P/7*PUNYHKV
di comunicazione KPVWLYHYLJVUJHYPJOPKPSH]VYVJYLZJLU[PL
Storage Server midrange Sistemi high end con prestazioni superiori grazie all’impiego di
HJJLSLYH[VYP.7<
Gli annunci dei principali operatori del
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
TLYJH[VPUK\JVUVHWYL]LKLYLJOLSH
[LJUVSVNPH_ULPWYVZZPTPHUUPHUKYn
tornato a crescere: +0,1% nel 2014, al valore HKHMÄHUJHYLLZVZ[P[\PYLZPZ[LTPJVU
KPTPSPVUPKPL\YV3»PUJYLTLU[VW\Y [LJUVSVNPL<UP_LWYVWYPL[HYPL[PWPJOLKLNSP
contenuto, rappresenta un’inversione di HTIPLU[POPNOLUKLTPKYHUNL3»HUKHTLU[V
tendenza e un importante segnale di ripresa KLSJVTWHY[VKHZLY]LYTPKYHUNLJOL
KLNSPPU]LZ[PTLU[PÄN comprende i sistemi in ambienti operativi
<UP_LWYVWYPL[HYPOHYLNPZ[YH[V\USPL]LJHSV
Il mercato degli enterprise nel 2014, con una ripresa nella seconda
parte dell’anno, trainata dal lancio di nuove
& specialized system, dopo anni, torna THJJOPULKHWHY[LKLPWYPUJPWHSPVWLYH[VYP
in positivo: trainano i server x86 e i :VUVVYTHPWYLWVUKLYHU[PSLHYJOP[L[[\YL
TVK\SHYPZPHPUJVUÄN\YHaPVUPYHJRZPHJVU
sistemi di comunicazione JOHZZPZLSHTLISHKL0UJVZ[HU[LJYLZJP[HSL
ZVS\aPVUPWYLJVUÄN\YH[LZPZ[LTPJVTWSL[P
.SPHUKHTLU[PKLPKP]LYZPZLNTLU[PJOL JVZ[P[\P[PKHZLY]LYZ[VYHNLLUL[^VYRPUN
compongono il mercato sono molto ZPZ[LTHVWLYH[P]VLSH`LYKPZVM[^HYLJOL
KPMMLYLUaPH[P9LNPZ[YHUVP[YLUKTPNSPVYP JVUZLU[VUVKPYPK\YYLPJVZ[PKPPU[LNYHaPVUL
PZPZ[LTPKPJVT\UPJHaPVUL  5LSSHMHZJPHIHZZHKLSTLYJH[VOHUUV
JOLYHWWYLZLU[HUVSHJVTWVULU[LWPƒ continuato ad avere successo le soluzioni
ZPNUPÄJH[P]HPU]VS\TLK»HMMHYPLPZLY]LY WYVWYPL[HYPL

30 Mercato Rapporto Assinform 2015


0STLYJH[VKLPZLY]LYOPNOLUKJVUWPƒKP Per la prima volta calano le vendite
WYVJLZZVYPKPWPH[[HMVYTHTHPUMYHTLV
<UP_OHJVUMLYTH[VULSSLKPMÄJVS[n di tablet, mentre i laptop tornano
emerse l’anno precedente, segnando un
\S[LYPVYLJHSV LH[[LZ[HUKVZPHJPYJH
a crescere dopo anni di contrazione
TPSPVUPKPL\YV
Per l’ambiente mainframe, nonostante il storage di livello enterprise alle imprese
ZPWYLZLU[HZZLKPMÄJPSLHJH\ZHKLSSH di minor dimensione e facilitano l’accesso a
ÄULKLSJPJSV[LJUVSVNPJVPSMH[[\YH[VuZ[H[V ZVS\aPVUPPUJSV\K
positivo grazie a importanti installazioni
nel settore pubblico e al potenziamento di 0ZPZ[LTPZWLJPHSPaaH[PJVU[PU\HUVHYLNPZ[YHYL
TVS[LPUZ[HSSHaPVUPNPnLZPZ[LU[P3»HYLH<UP_ complessivamente un andamento negativo
OPNOLUKYLNPZ[YHPU]LJL\UHKPTPU\aPVUL  YPZ\S[H[VKP\UHJVU[YHaPVULKLNSP
HJJLU[\H[HKPX\HZPPS [YH[[HUKVZPWLY HWWHYH[PTLKPJHSP J\PZPJVU[YHWWVUL
SVWPƒKP\UTLYJH[VKPZVZ[P[\aPVUL0WYLaaP un incremento nelle vendite di sistemi di
ZVUVKPTPU\P[PZPNUPÄJH[P]HTLU[LZPHWLYP ]PKLVZVY]LNSPHUaHJOLWLY~YHWWYLZLU[HUV
progressi tecnologici dei processori sia per \UHX\V[HTVS[VJVU[LU\[HZ\STLYJH[V
S»LSL]H[HJVUJVYYLUaH!HUJOLWLYX\LZ[P JVTWSLZZP]V
sistemi è in crescita l’utilizzo di Linux 0WYPTPZVMMYVUVKLSWYVZLN\PTLU[VKLSSL
LKPTV[VYPZWLJPHSP[PWV0-3JOLWLYTL[[VUV HaPVUPKPZWLUKPUNYL]PL^KLSSLHaPLUKL
di abbassare decisamente il prezzo ospedaliere e delle strutture sanitarie
KLSSHZVS\aPVULJVTWSLZZP]H private convenzionate e il conseguente
allungamento del ciclo di vita degli apparati
0SZLNTLU[VKLSSVZ[VYHNLKPZJOPLUHZ[YP LZPZ[LU[P
OHWYVZLN\P[VSHYPWYLZHNPnTHUPMLZ[H[HZP 0ZPZ[LTPKP]PKLVZVY]LNSPHUaHW\Y
ULS JVUYPJH]PHTPSPVUP registrando una crescita del 2,6%, mostrano
KPL\YV i primi segnali di un rallentamento,
Presso la clientela continua ad aumentare KL[LYTPUH[VKHSSHZH[\YHaPVULKLSTLYJH[V
in maniera sostenuta la massa dei dati da Gli investimenti si sono indirizzati
TLTVYPaaHYLLNLZ[PYL prevalentemente verso videocamere
Fra i prodotti, continua a crescere l’utilizzo WHUVYHTPJOLWHY[PJVSHYTLU[L\[PSPaaH[LPU
KLSSH[LJUVSVNPH::+:VSPK:[H[L+YP]L punti vendita, centri commerciali, aeroporti
ormai presente in molti contesti, grazie LHS[YPS\VNOPW\IISPJPKV]LPSTVUP[VYHNNPV
HUJOLHSJVZ[HU[LJHSVKLPWYLaaPLSH KPHTWPLaVULHSJOP\ZVJVZ[P[\PZJL\U
JYLZJLU[LVMMLY[HKPWYVKV[[P¸HSSÅHZO¹ elemento fondamentale per la sicurezza
JOL\[PSPaaHUVZVSVSH[LJUVSVNPH::+ KLNSPPUKP]PK\P
8\LZ[H[LJUVSVNPH[LUKLHKHMÄHUJHYZP
HSSH[LJUVSVNPH[YHKPaPVUHSL/++ 7LYZVUHS TVIPSLKL]PJL
OHYKKPZRKYP]L[HS]VS[H\UP[HTLU[L 0STLYJH[VKLPWLYZVUHS TVIPSLKL]PJL
alle unità nastro, consentendo di ottimizzare OHWLNNPVYH[VPS[YLUKULNH[P]VPUPaPH[VULS
la memorizzazione e gestione dei dati 2013, con un calo del 3,3% e un valore
HZLJVUKHKLSSLULJLZZP[nLMYLX\LUaH JVTWSLZZP]VKPTPSPVUPKPL\YVÄN
KPLSHIVYHaPVUL L’inversione di trend registrata nel comparto
3L[LJUPJOLKPZVM[^HYLKLÄULKZ[VYHNLZVUV SHW[VWJOL[VYUHHJYLZJLYLHKVWWPH
ormai estese a molti contesti: nei prodotti JPMYH UVUuZ[H[HZ\MÄJPLU[LH
¸HSSÅHZO¹SH`LYKPZVM[^HYLZVUVPTWPLNH[P controbilanciare il calo degli altri segmenti,
HUJOLHZ\WWVY[VKLSS»OHYK^HYLWLY PUWHY[PJVSHYLX\LSSVKLP[HISL[
H\TLU[HYULS»HMÄKHIPSP[nLWLYTL[[LYL 0SZLNTLU[VKLPSHW[VWPUMH[[POHTVZ[YH[V
il recupero in modo automatico delle una positiva inversione di trend rispetto
JLSSLKHUULNNPH[L"ULPZPZ[LTPPUNLNULYPaaH[P al triennio precedente, raggiungendo il
permettono di trasferire funzionalità ]HSVYLKP TPSPVUPKPL\YV"SHJYLZJP[H

Rapporto Assinform 2015 Mercato 31


Figura 11: Il mercato italiano dei personal KLZR[VWJVU7*WVY[H[PSPJVUMLYTHUKV
e mobile device - Valori in milioni di euro e variazioni in % PS[YLUKNPnL]PKLUaPH[VULS0U
controtendenza è apparso il comparto dei
[HISL[JOLH\U[YPLUUPVKPJYLZJP[HZVZ[LU\[H
-4,4% -3,3% OHMH[[VZLN\PYLULS\UJHSVKLSSL
6000 5.953 5.902 ]LUKP[LHKVWWPHJPMYH WHZZHUKV
5.705
780 598 KHH TPSPVUPKPL\YV8\LZ[V
-23,3% -13,9% 515
114 fenomeno è dovuto principalmente alla
5000 120 -5% -9,6% 103
525 230 raggiunta saturazione del mercato, ad oggi
815 -35,6% -56,2% prevalentemente consumer, e alla vita media
KPX\LZ[PKPZWVZP[P]PJOLUVUYPJOPLKVUV
4000 \UMYLX\LU[LHNNPVYUHTLU[VOHYK^HYL<U
ulteriore fattore all’origine del rallentamento
2.320 +13,8% 2.640 +9,5% 2.890 delle vendite è il mancato decollo del
3000 TLYJH[VI\ZPULZZZ\J\PWLY~NSPVWLYH[VYP
intendono spingere nel prossimo anno con
SVZ]PS\WWVKLSS»LJVZPZ[LTHHWWSPJH[P]V
2000 0SJVTWHY[VZ\IPZJLPUVS[YLMLUVTLUPKP
+42,2% -13,2% cannibalizzazione da parte dei nuovi tablet
798 1.135 985
KPKPTLUZPVUPWHYPVZ\WLYPVYPHWVSSPJP
1000

1.120 890 982 0ZLNTLU[PYLSH[P]PHZTHY[WOVULL[LSLMVUP


-20,5% +10,3%
cellulari presentano andamenti divergenti:
0 il primo, pur rallentando rispetto al 2013,
2012 2013 2014
YLNPZ[YH\UHJYLZJP[HPU]HSVYLKLS  
Altro e-reader Telefoni cellulari tradizionali WLY\UHZWLZHJVTWSLZZP]HJOLZPH[[LZ[H
Z\ TPSPVUPKPL\YVVS[YLPS KLS
Smartphone Tablet PC laptop TLYJH[VKLPWLYZVUHS TVIPSLKL]PJL"PS
ZLJVUKVWYVZLN\LULSJHSVPULZVYHIPSLJOL
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
nel 2014 si è tradotto in un dimezzamento
della spesa a 230 milioni di euro, con una
JVU[YHaPVULPU]VS\TPKLS 
:\S[V[HSLKLNSP\[LU[PZPUNVSPSHWLUL[YHaPVUL
La penetrazione degli smartphone ha KLNSPZTHY[WOVULOHYHNNP\U[VPS 
raggiunto il 66,3%, per 31,5 milioni WHYPHJPYJHTPSPVUPKP\[LU[PJVU[YVPS
 KLP[LSLMVUPJLSS\SHYP[YHKPaPVUHSPJOL
di utenti, contro il 12% dei telefoni YHWWYLZLU[HUVVYTHP\UHX\V[HTHYNPUHSL
KLSWHYJVPUZ[HSSH[VÄN
cellulari tradizionali 0UÄULPSTLYJH[VKLNSPLYLHKLYYLNPZ[YH\UH
JVU[YHaPVUL  PUSPULHJVUX\HU[V
avvenuto a livello internazionale, per effetto
in unità è stata ancora più consistente con della progressiva saturazione della domanda
\U[YLUKZ\WLYPVYLHS YPZWL[[VHS LKLSS»PUNYLZZVULSTLYJH[VKPZTHY[WOVULL
(UHSVNHTLU[LHX\HU[VVZZLY]H[VWLYP7* tablet con tecnologie di lettura assimilabili ai
KLZR[VWSHYPWYLZHuKV]\[HWYPUJPWHSTLU[L TVKLSSPKPMHZJPHTLKPVIHZZHÄN
al ricambio generazionale dei sistemi
operativi su cui nel 2014 è cessato il 0UMYHZ[Y\[[\YL0*;
Z\WWVY[V 5LSLULPWYPTPTLZPKLSSH
(X\LZ[VMH[[VYLZPuHNNP\U[HSHWYLMLYLUaH X\LZ[PVULKLSSHWYVWYPL[nKLSSLPUMYHZ[Y\[[\YL
KHWHY[LKPTVS[LHaPLUKLHUJOLKPWPJJVSH [LJUVSVNPJOL[HU[VKP[LSLJVT\UPJHaPVUL
LTLKPHKPTLUZPVULKPZVZ[P[\PYLP]LJJOP X\HU[V[LSL]PZP]LOHJVUX\PZ[H[VSHYPIHS[H

32 Mercato Rapporto Assinform 2015


Figura 12: Vendite in Italia di tablet e notebook in unità

Notebook Tablet

-18,7% +13% +65,7% -8,2%


4000000 3500000 3.400.000
3.811.000
3.503.000 3.120.000
3500000
3000000
3.100.000
3000000
2500000

2500000
2.052.000
2000000
2000000

1500000
1500000

1000000
1000000

500000 500000

0 0
2012 2013 2014 2012 2013 2014
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Figura 13: Vendite e penetrazione di cellulari e smartphone in Italia


Vendite in milioni di unità Penetrazione in %
su utenti singoli 2014
30 +16,7% 28,6 -17,1%

25 24,5
23,7

20
8,6 +43% 12,3 +14,6% 14,1
21,4% Non utenti

15 Utenti Smartphone
12,3% 66,3%

Utenti telefoni
10 cellulari tradizionali

15,9 +2,6% 16,3 -41,1% 9,6


5
47,8 milioni di utenti singoli

0
2012 2013 2014

Smartphone Telefoni cellulari e Internet key


Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Mercato 33


Figura 14: Il mercato italiano degli e-reader sull’intero territorio nazionale per creare
Valori in milioni di euro e variazioni in % un’infrastruttura di telecomunicazioni
HSSVZ[H[VKLSS»HY[LYHNNP\UNLUKVHUJOLNSP
-5% -9,6% VIPL[[P]PKLSS»(NLUKH+PNP[HSL,\YVWLH¹3L
120
120 linee guida del piano proposto prevedono
114
HUJOLSHJVUJLZZPVULKPJVU[YPI\[PW\IISPJP
103 agli operatori aggiudicatari di gare per la
100
realizzazione di infrastrutture di nuova
NLULYHaPVULZ\SSHIHZLKPWYVNL[[PJOL
80
per tecnologia adottata e per rapidità di
YLHSPaaHaPVUL]LUNHUVYLHSPaaH[PHUJOL
60 PUaVULJOLWLYKLUZP[nKPWVWVSHaPVUL
e per criteri economici, non siano in
40 grado di garantire un adeguato ritorno
dell’investimento (le cosiddette zone a
THYRL[MHPS\YLWVJVWYVÄ[[L]VSP
20
(SSHÄULKPNLUUHPVYPZ\S[H]HUVNPn
raggiunti da infrastrutture NGN oltre 130
0 JVT\UPYHWWYLZLU[H[P]PKPJPYJHPS KLSSH
2012 2013 2014 WVWVSHaPVULP[HSPHUH
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
7LYX\HU[VYPN\HYKHSHYL[LTVIPSLULS
JVYZVKLSPX\H[[YVVWLYH[VYPJOL
;\[[PPWYPUJPWHSPH[[VYPKLSJVTWHY[VOHUUV KPZWVUNVUVKP\UWYVWYPHYL[LOHUUVHNP[V
predisposto piani di infrastrutturazione per aumentare la disponibilità sul territorio
JOLKVWVSLTVS[LPUJLY[LaaLKLNSPHUUP KPZLY]PaP.3;,JOLWLYX\HU[V
WHZZH[POHUUVÄUHSTLU[LJVUZLU[P[VKP YPN\HYKHS»VWLYH[VYLWPƒZ[Y\[[\YH[VHÄUL
avviare la realizzazione della tanto attesa 2014 risultavano potenzialmente
rete a banda ultralarga (per ampiezze di KPZWVUPIPSPWLYJPYJHPS KLSSH
banda utili a garantire capacità di almeno WVWVSHaPVUL
TIWZLVS[YLHKHSTLUVPS KLSSH 3LWVSP[PJOLKLPNLZ[VYPKPYL[LTVIPSL
WVWVSHaPVULLU[YVPS;HSPWPHUPOHUUV OHUUVWVY[H[VHSSHKLÄUPaPVULKPTVS[LWSPJP
visto delinearsi in parallelo molteplici HJJVYKPWLYJVUKP]PKLYLPZP[PLSL¸[VYYP¹
HaPVUPZ[YH[LNPJOLÄUHSPaaH[LHKHSSLHUaL JOLVZWP[HUVSLJVTWVULU[PYHKPVZLUaH
fra operatori e con lo scopo di condividere escludere ipotesi di consorzi includenti
NSPPUNLU[PPU]LZ[PTLU[PYPJOPLZ[PWLYSH NSPVWLYH[VYP[LSL]PZP]P;HSPZJLS[LZVUV
realizzazione di infrastrutture di nuova state pensate per razionalizzare i costi
NLULYHaPVUL;\[[LHaPVUPJOL[\[[H]PH KPNLZ[PVULJOLPU\UJVU[LZ[VTVS[V
UVUOHUUVWYVKV[[VYPZ\S[H[PKLÄUP[P]PL orientato a preservare i margini operativi,
tali da generare effettive sinergie sul piano uJOPHTH[VHZVZ[LULYLZWLZLLSL]H[LWLY
LJVUVTPJV SHTHU\[LUaPVULKLP[YHZTL[[P[VYPLS»HMÄ[[V
KLNSPZWHaPV]LJVSSVJHYSP
3LH[[P]P[nJVUKV[[LKHPNLZ[VYPHÄUL 0S]HSVYLJVTWSLZZP]VKLNSPPU]LZ[PTLU[P
LHPUPaPVOHUUV]PZ[VHUJOL nelle sole infrastrutture di rete per carrier
un’accelerazione da parte del Governo ;3*OHZÄVYH[VP TPSPHYKPKPL\YVJOL
JOLOHYPSHZJPH[V\UKVJ\TLU[VPU[P[VSH[V \UP[HTLU[LHSSLPUMYHZ[Y\[[\YLZH[LSSP[HYPL0V;
¸:[YH[LNPH0[HSPHUHWLYSH)HUKH<S[YHSHYNH¹ WVY[HUV[HSL]HSVYLHTPSPVUPKPL\YV
0SWYVNL[[V)<3)HUKH<S[YH3HYNH1 con un incremento del 2,1% rispetto all’anno
OHS»VIPL[[P]VKP¸Z]PS\WWHYL\UHYL[L WYLJLKLU[LÄN

1- http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/bul_4_marzodef.pdf

34 Mercato Rapporto Assinform 2015


3LJVTWVULU[PJOLWPƒOHUUVJVU[YPI\P[V Figura 15: Il mercato italiano
a tale crescita sono le infrastrutture delle infrastrutture ICT
di rete core e accesso dei gestori di Valori in milioni di euro e variazioni in %
[LSLJVT\UPJHaPVULJOLOHUUVH\TLU[H[VSH
spesa soprattutto per aumentare la copertura 6000
TVIPSL HTPSPVUPKPL\YVL +2,2% +2,1%
avviato i piani per la realizzazione di reti in 5.133 5.240
ÄIYHV[[PJHPUTVKVTHZZP]VHSS»PU[LYUVKLSSL 5.021
5000
JP[[nJVU\UH\TLU[VKLS L\UHZWLZH
KPTPSPVUP 1.271 +3,3% 1.313 +3,6% 1.360
Dal lato delle infrastrutture satellitari e 4000
0V;PS]HSVYLZPuH[[LZ[H[VHTPSPVUP 340
490 -16,3% 410 -17,1%
KPL\YV3HJYLZJP[HKLS uMY\[[VZPH
dell’incremento relativo alle infrastrutture 3000
[LSL]PZP]L WLY TPSPVUPKPL\YV
sia del forte aumento delle infrastrutture 1.930 +3,1% 1.990 +4% 2.070
0V;ZLTWYLWPƒWLY]HZP]LPUKP]LYZP 2000
contesti, sia in ambito industriale sia nei
ZLY]PaP7LYX\HU[VYPN\HYKHSLWPH[[HMVYTL
di trasmissione satellitare, il processo 1000
di convergenza in atto con il comparto 1.330 +6,8% 1.420 +3,5% 1.470
;3*WVY[HU\V]PH[[VYPZ\STLYJH[VKLSSH
connettività e si rivela utile per fornire 0
JVWLY[\YHPUHYLLJOLZVSVJVU[LTWPTLKPV 2012 2013 2014
S\UNOPZHYHUUVPU[LYLZZH[LKHPWPHUPKP
Infrastrutture/sistemi satellitari, Rete mobile
JHISH[\YHZVWYHKLZJYP[[P televisivi e IoT

Infrastrutture comuni fisso-mobile Rete fissa


Software e soluzioni ICT on premise

5LSPSTLYJH[VKLSZVM[^HYLLKLSSL Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015


ZVS\aPVUP0*;OHYHNNP\U[V\U]HSVYLWHYP
HTPSPVUPKPL\YVWLYLMML[[VKP\UH
JYLZJP[HKLS JOLOHTPNSPVYH[VPS[YLUK Software e soluzioni ICT tornano
YPSL]H[VHÄUL[HI a crescere. Rallenta il calo dei
3»PUJYLTLU[VKLSTLYJH[VOHJVU[PU\H[VH
LZZLYLN\PKH[VKHSZVM[^HYLHWWSPJH[P]VPSJ\P sistemi operativi, che abilitano in
]HSVYLuJYLZJP\[VKLS WPƒKLSSHTLKPH
(SS»PU[LYUVKLSZLNTLU[VHWWSPJH[P]VSL misura crescente le nuove dinamiche
JVTWVULU[PWPƒKPUHTPJOLZVUVZ[H[L lavorative
JVTLSVZJVYZVHUUVSLWPH[[HMVYTL0V;L
KPNLZ[PVUL>LIYPZWL[[P]HTLU[L L
 HSVYV]VS[HZVZ[LU\[LKHSWYVNYLZZV il trend più evidente è rappresentato dalla
della domanda in ambito e-commerce crescente esigenza di valorizzare i dati
LZVJPHSJVTW\[PUN0SZLNTLU[VKLSSL H[[YH]LYZVZ[Y\TLU[PJOLULNHYHU[PZJHUVSH
soluzioni orizzontali e verticali si è conservazione e disponibilità, la sicurezza e
confermato in affanno ma rispetto all’anno SHJVYYL[[HZ[Y\[[\YHNV]LYUHUJL
WYPTHOHLZWYLZZV\UHKLJPZHPU]LYZPVUL 0UYHSSLU[HTLU[VTHJVT\UX\LPU
KP[LUKLUaHJOLOHWVY[H[VPS]HSVYLKLS progresso, sono risultate le componenti
TLYJH[VHKH\TLU[HYLKLSSV 0S KP0;THUHNLTLU[MYLUH[LKHSSHYPK\aPVUL
TLYJH[VKLSTPKKSL^HYLOHJOP\ZVPS KLSSLPUPaPH[P]LKP]PY[\HSPaaHaPVUL"
JVU\UH\TLU[VKLS "HSZ\VPU[LYUV le piattaforme di sviluppo, in parte

Rapporto Assinform 2015 Mercato 35


Tabella 3: Il mercato software e soluzioni ICT on premise - Valori in milioni di euro e variazioni %

2012 2013 2014 2013/12 2014/13

^ŽŌǁĂƌĞĚŝƐŝƐƚĞŵĂ  ϱϳϮ ϱϱϱ ϱϱϬ Ͳϯ͕Ϭй ͲϬ͕ϵй


^ŽŌǁĂƌĞĚŝŵŝĚĚůĞǁĂƌĞ  ϭ͘ϭϭϵ ϭ͘ϭϰϱ ϭ͘ϭϳϯ Ϯ͕ϯй Ϯ͕ϰй
^ŽŌǁĂƌĞĂƉƉůŝĐĂƟǀŽ  ϯ͘ϲϰϭ ϯ͘ϳϳϱ ϯ͘ϵϴϬ ϯ͕ϳй ϱ͕ϰй
ĚŝĐƵŝƐŽůƵnjŝŽŶŝŽƌŝnjnjŽŶƚĂůŝĞǀĞƌƟĐĂůŝ Ϯ͘ϱϬϴ Ϯ͘ϰϴϴ Ϯ͘ϱϬϴ ͲϬ͕ϴй Ϭ͕ϴй
 ĚŝĐƵŝ/Žd ϵϰϬ ϭ͘ϬϳϬ ϭ͘ϮϮϱ ϭϯ͕ϴй ϭϰ͕ϱй
ĚŝĐƵŝƉŝĂƩĂĨŽƌŵĞƉĞƌůĂŐĞƐƟŽŶĞĚĞůtĞď ϭϵϯ Ϯϭϳ Ϯϰϳ ϭϮ͕ϰй ϭϯ͕ϴй
dŽƚĂůĞƐŽŌǁĂƌĞĞƐŽůƵnjŝŽŶŝ/d  ϱ͘ϯϯϮ ϱ͘ϰϳϱ ϱ͘ϳϬϯ Ϯ͕ϳй ϰ͕Ϯй
Fonte: Assinform/NetConsulting 2015

cannibalizzate dall’affermazione delle 3LU\V]LYLSLHZLKLPZVM[^HYLKPZPZ[LTH


HYJOP[L[[\YL7HH:LPUWHY[LPUÅ\LUaH[L ZVUVX\PUKPZ[H[LZ]PS\WWH[LKHUKV
dalla crescente propensione degli utenti a WHY[PJVSHYLH[[LUaPVULHSSLJHYH[[LYPZ[PJOLJOL
KLSLNHYLX\LZ[LH[[P]P[nHMVYUP[VYPLZ[LYUP" HIPSP[HUVSLU\V]LKPUHTPJOL!
i tool di collaboration, a domanda sempre ‹compatibilità con diverse piattaforme
più matura soprattutto per le componenti OHYK^HYL7*KLZR[VWSHW[VWL[HISL[
funzionali all’integrazione di portali, intranet attraverso interfacce utente in grado
LKL_[YHUL[LYPJOPU[LYUL[HWWSPJH[PVUJVU KPPU[LNYHYZPJVUKPZWVZP[P]P[V\JOLKP
S»HYJOP[L[[\YH0;HaPLUKHSL(UJOLPSZVM[^HYL Z\WWVY[HYLS»\[PSPaaVKPTV\ZLL[HZ[PLYH"
KPZPZ[LTHZPJVUMLYTHPUJHSV TH ‹miglioramento della produttività degli
KPWVJVLPUYLJ\WLYVZPNUPÄJH[P]VYPZWL[[V utenti, grazie alla possibilità di accedere
all’anno scorso grazie agli investimenti degli agli app store con cui le aziende rendono
\[LU[PÄUHSPWLYHNNPVYUHYLPSWHYJVOHYK^HYL disponibili ai loro addetti, a seconda di
JVUTHJJOPULKV[H[LKPZPZ[LTPVWLYH[P]PWPƒ Y\VSPLTHUZPVUPKP]LYZLHWWSPJHaPVUPLZ
L]VS\[P KPJVSSHIVYH[PVU"
‹supporto alla connessione degli utenti,
:VM[^HYLKPZPZ[LTH ZPHHJVUZ\TVJOL>P-PH[[YH]LYZVWPƒ
Gran parte della ripresa del mercato del M\UaPVUHSP[n[YHJ\PX\LSSLKPKLZR[VW
ZVM[^HYLKPZPZ[LTHuPTW\[HIPSLHSS»H\TLU[V remoto, per accedere a documenti da
delle iniziative volte alla migrazione a X\HSZPHZPS\VNVLKPZPUJYVUPaaHaPVUL
U\V]PWYVKV[[PZVWYH[[\[[VPUHTIP[V7* H\[VTH[PJHKLPÄSLKPSH]VYVVMÅPUL[YH
JSPLU[;HSPPUPaPH[P]LZVUVZ[H[LZVZ[LU\[L [HISL[SHW[VWLKLZR[VW"
KHSS»PUUV]HaPVULWVY[H[HH]HU[PKHPZVM[^HYL ‹aumento della sicurezza, grazie alla
]LUKVYJOL[YHPSLPSOHUUV JPMYH[\YHKPKH[PZLUZPIPSPYLZPKLU[PZ\7*V
reso disponibili sistemi operativi in grado HS[YPKPZWVZP[P]PJVUULZZP[YHTP[L<:)HSSL
KPZ\WWVY[HYLPUTVKVWPƒLMÄJHJLP funzionalità di avvio sicuro e di protezione
cambiamenti in atto nel mondo del lavoro: VUSPULHSSHWYV[LaPVULKLNSP\[LU[PÄUHSP
SHTHNNPVYLTVIPSP[nKLNSPHKKL[[P"S»\[PSPaaV KHSM\Y[VKPPKLU[P[nLKHH[[HJJOPWOPZOPUN
di più dispositivi senza limiti di orario o di
luogo per eseguire le proprie mansioni, da *VTWH[PIPSP[nWYVK\[[P]P[nJVUULZZPVULL
X\LSSLWPƒNLULYPJOLJVUZ\S[HaPVULKLSSH sicurezza saranno oggetto di innovazione
posta, accesso a soluzioni di produttività HUJOLULSIYL]LWLYPVKV"uWYL]LKPIPSL
PUKP]PK\HSLL[JHX\LSSLWPƒZWLJPÄJOL JOLULSWYVZZPTVM\[\YVX\LZ[L[LTH[PJOL
HJJLZZVHKHWWSPJHaPVUPJVTTLYJPHSPL[J"PS continueranno a guidare gli investimenti
IPSHUJPHTLU[V[YH]P[HSH]VYH[P]HLWLYZVUHSL KLSSLHaPLUKL\[LU[P7LYMH]VYPYL

36 Mercato Rapporto Assinform 2015


l’aggiornamento delle aziende alle nuove strutturati attraverso l’adozione di distributed
WH[JOP]LUKVYZPZ[HUUVPTWLNUHUKVWLY ÄSLZ`Z[LTZ[YHJ\PZWPJJHUVZPZ[LTPJOL
rendere più agevole la gestione del processo supportano la gestione di grandi data set
di update (dando la possibilità di stabilire indicizzandoli correttamente e consentendo
SPTP[PKPX\HU[P[nLMYLX\LUaHKLSSLWH[JO KPHJJLKLY]P
LWLYH\TLU[HYLSHÅ\PKP[nKLSWYVJLZZVKP
upgrade, minimizzandone l’impatto sulla
\ZLYL_WLYPLUJL Gli investimenti nel middleware
0UHTIP[VZLY]LYZPJVUMLYTHSH si polarizzano sull’information
polarizzazione della domanda su prodotti
JOLWVZZHUVLZZLYL\[PSPaaH[PPUHTIP[V management. Conta sempre più la
WYP]H[LW\ISPJVO`IYPKJSV\KLJOLZPHUVPU
grado di supportare infrastrutture di remote
capacità di strutturare, proteggere
KLZR[VWJVUÄN\YHaPVUPZJHSHIPSPLHKHS[H e valorizzare i dati
KPZWVUPIPSP[n3LWYPUJPWHSPJHYH[[LYPZ[PJOL
KPX\LZ[PZPZ[LTPVWLYH[P]PZVUVJVZy
riassumibili: adozione di tecnologie di 0SZLJVUKVZ[LWKLSSLH[[\HSPZ[YH[LNPLKP
virtualizzazione all’avanguardia, capacità information management è rappresentato
KPHKH[[HYZPHPUMYHZ[Y\[[\YLOHYK^HYL KHSSHMVYT\SHaPVULKPWVSP[PJOLKPZ[VYHNL
L[LYVNLULLZ[Y\TLU[PKPKPZHZ[LYYLJV]LY` management basate sulla scelta di
capacità di gestione remota, miglioramento WPH[[HMVYTLZVM[^HYLJOLPU[LNYHUKVZP
KLNSPZ[Y\TLU[PKPH\[VTHaPVULLJVZy]PH con tutti i sistemi - server, appliance
e sistemi convergenti - consentono di
4PKKSL^HYL NLZ[PYLS»HSSVJHaPVULSHJVUÄN\YHaPVULLPS
La sempre maggiore disponibilità di dati KLWYV]PZPVUPUNKLSSVZWHaPVKPHYJOP]PHaPVUL
e l’esigenza di strutturarli, conservarli e HZLJVUKHKLPJHYPJOPKPSH]VYV3L
proteggerli sta guidando una porzione piattaforme di storage management
rilevante degli investimenti in ambito apportano intelligenza alla disponibilità dei
TPKKSL^HYL;HSPPU]LZ[PTLU[PZPJVSSVJHUV dati e ne favoriscono la gestione in ambienti
nell’ambito di strategie più ampie di JVTWSLZZPYPK\JLUKVPWLYPVKPKPKV^U
information management volte a rendere [PTL+HJP~JVUZLN\VUVL]PKLU[PILULÄJP
possibile l’evoluzione del semplice dato per il funzionamento delle applicazioni,
a informazione e, successivamente, a ZVWYH[[\[[VX\LSSLTPZZPVUJYP[PJHSPU
conoscenza utile a stabilire le azioni da termini non solo di reattività e performance
mettere in campo per il raggiungimento THHUJOLKPZPJ\YLaaHH[[YH]LYZVS»H]]PV
KLNSPVIPL[[P]PHaPLUKHSP7LY[HU[VPSMVJ\Z KPWYVJLZZPJVUZPZ[LU[PKPIHJR\WLKP
non riguarda più solo il singolo evento (ad I\ZPULZZJVU[PU\P[`KPZHZ[LYYLJV]LY`LHSSH
LZLTWPVS»HYYP]VKP\UVYKPULPUHaPLUKH WVZZPIPSP[nKPKP]LYZPÄJHYLPZ\WWVY[PZ[VYHNL
ma il collegamento tra diversi eventi PU\ZV<UHNLZ[PVULZPJ\YHKLPKH[PUVUZP
SLPUMVYTHaPVUPJOLZPWVZZVUV[YHYYL LZH\YPZJLWLY~ZVSVULSSHSVYVYLWSPJHIPSP[n
YLSH[P]HTLU[LHSJSPLU[LJOLOHPU]PH[V THYPJOPLKLHUJOL\UMVY[LMVJ\ZZ\SSHKH[H
l’ordine in tema di insolvenza o puntualità WYV[LJ[PVU3HWYV[LaPVULKLSSLPUMVYTHaPVUP
ULPWHNHTLU[PLX\PUKPSLKLJPZPVUPJOL non consiste semplicemente nella disciplina
si possono prendere relativamente alla KLSS»HJJLZZVHKLZZLÏPUMH[[P\UWYVJLZZV
NLZ[PVULKPX\LSWHY[PJVSHYLJSPLU[LYLJ\WLYV molto più complesso, articolato su un
JYLKP[PJVU[YVSSVL[J8\LZ[VHWWYVJJPVOH PUZPLTLKPYLX\PZP[P!
determinato una rinnovata attenzione delle ‹ la capacità di rendere disponibile
HaPLUKL]LYZVSHYL]PZPVULKLP[VVSZVM[^HYL S»PUMVYTHaPVULZVSVL\UP]VJHTLU[LHJOP
JOLJVUZLU[VUVSHJYLHaPVULTHUPWVSHaPVUL OHKPYP[[VHKHJJLKLY]P"
e interrogazione di insiemi di dati strutturati ‹la capacità di assicurare l’integrità
+)4:LSHSVYVLZ[LUZPVULHPKH[PUVU dell’informazione attraverso la

Rapporto Assinform 2015 Mercato 37


MVYT\SHaPVULKPYLNVSLJOLUL KLSZVM[^HYLKLÄULKKH[HJLU[LY:++*
garantiscano la riservatezza e JLU[YH[VZ\TLJJHUPZTPKPZLTWSPÄJHaPVUL
JVUÄKLUaPHSP[nLULPTWLKPZJHUVSH VYJOLZ[YHaPVULLH\[VTHaPVUL3»\S[LYPVYL
THUVTPZZPVUL" passo da compiere all’interno di una strategia
‹la possibilità di tracciare gli eventi, gli :++*uYHWWYLZLU[H[VKHSS»HKVaPVULKP[VVS
HJJLZZPWYP]PSLNPH[PVX\LSSPZVZWL[[PHP di data center infrastructure management
KH[PLX\PUKPKPTPNSPVYHYLPSWYVJLZZVKP +*04PUNYHKVKPTVUP[VYHYLTPZ\YHYL
KLÄUPaPVULKLSSLYLZWVUZHIPSP[n gestire l’utilizzo e il consumo di energia di
[\[[LSLKV[HaPVUP0;LKLPZPZ[LTPKPWV^LY
<UHZ[YH[LNPHKPZLJ\YP[`THUHNLTLU[ JVVSPUN0SJVUU\IPV:++*L+*04
KL]LNHYHU[PYLS»\[PSPaaVKPZVS\aPVUP0;JOL JVUZLU[LWLY[HU[VHSSLHaPLUKLKPPKLU[PÄJHYL
YLJLWPZJHUVX\LZ[LLZPNLUaLYLZLHUJVY SHZ[YH[LNPHKP0;NV]LYUHUJLWPƒLMÄJHJLLKP
WPƒJYP[PJOLKHSSHJYLZJLU[LKPMM\ZPVULKLP MVJHSPaaHYZPZ\SS»\ZVKLSSH[LJUVSVNPHPUJOPH]L
paradigmi del cloud computing e della I\ZPULZZKLÄULUKVPSP]LSSPKPHMÄKHIPSP[nL
TVIPSP[`ÏPSJHZVKLSSLZVS\aPVUPKPPKLU[P[` disponibilità della tecnologia rispetto alle
HJJLZZTHUHNLTLU[[OYLH[THUHNLTLU[ LZPNLUaLLHZWL[[H[P]L
LSVNTHUHNLTLU[3»HKVaPVULKPX\LZ[L
soluzioni deve basarsi su attività a livello :VM[^HYLHWWSPJH[P]V
VYNHUPaaH[P]V]VS[LHSSHKLÄUPaPVULKLSSL Le rilevazioni condotte in ambito applicativo
cosiddette matrici ruoli-attività (funzionali confermano il ruolo di traino delle
all’implementazione di una corretta WPH[[HMVYTL0V;LKPNLZ[PVUL>LIZLIILUL
ZLWHYH[PVUZLNYLNH[PVUVMK\[PLZLZ\SSH il grosso del mercato in volumi, continui a
MVYT\SHaPVULKPUVYTLJOLKLÄUPZJHUVPS essere polarizzato sulle soluzioni orizzontali
JVU[YVSSVWYL]LU[P]VKLNSPHJJLZZPHPÄSLVSH L]LY[PJHSP
permanenza limitata nel tempo dei dati sulle 3LWPH[[HMVYTL0V;[YV]HUV\U
THJJOPUL presupposto fondamentale nell’esistenza
(MÄUJOt[HSPZ[YH[LNPLHIIPHUVZ\JJLZZVu KPPUU\TLYL]VSPVNNL[[PLZLUZVYPJOL
ULJLZZHYPVJOLLZZLZPHUVZ\WWVY[H[LKH producono e trasmettono dati attraverso
una parallela evoluzione dell’infrastruttura WPƒ[PWVSVNPLKPYL[P3»VTVNLULPaaHaPVUL
[LJUVSVNPJH0UMH[[PSHULJLZZP[nKP e standardizzazione dei dati attraverso
conservare, proteggere e trattare volumi PU[LYMHJJLLNH[L^H`LSHSVYVPU[LNYHaPVUL
elevati di dati si unisce all’esigenza di su piattaforme cloud consentono lo
garantire il supporto dell’infrastruttura a Z]PS\WWVKPHWWSPJHaPVUPJOLZVUVHSSH
\[LU[PJOLHJJLKVUVHPKH[PHaPLUKHSPKH base di servizi innovativi erogabili ai
un’estesa gamma di dispositivi e mette a JSPLU[PÄUHSP;YHSLHYLLPUJ\PSLHaPLUKL
K\YHWYV]HPKH[HJLU[LYHaPLUKHSP italiane stanno investendo di più spicca
SHZPJ\YLaaHÄZPJHJLU[YH[HZ\PZPZ[LTPKP
3LWYPUJPWHSPZÄKLYPN\HYKHUVWVZZPIPSP ]PKLVZVY]LNSPHUaHLKPJVU[YVSSVHJJLZZP0U
KV^U[PTL Z`Z[LTMHPS\YLS»PULMÄJPLUaH X\LZ[PHTIP[PSLWPH[[HMVYTL0V;JVUZLU[VUV
la crescita dei costi legati ai consumi l’implementazione di soluzioni di analisi
energetici e di conseguenza lo scarso KLPKH[PPU[LTWVYLHSLJVZyJVTLSH
Z\WWVY[VHSSLZ[YH[LNPLKPI\ZPULZZ7LY connessione di diverse fonti di dati, con
L]P[HYLJOLJP~PTWLKPZJHKPHIPSP[HYLU\V]P un miglioramento dei livelli complessivi
servizi e applicazioni e di rispondere ai KPJVU[YVSSVLZPJ\YLaaH<UHS[YVHTIP[V
bisogni della clientela e del mercato, è KPHWWSPJHaPVULKLSSL[LJUVSVNPL0V;
ULJLZZHYPVJOLSLHaPLUKLJVU[PU\PUV con grandi prospettive è il monitoraggio
ad avviare iniziative di consolidamento KLPJVUZ\TPLULYNL[PJP0UPU[LNYHaPVUL
LV[[PTPaaHaPVUL,KuULJLZZHYPVJOL con i sistemi di building automation, le
lavorino all’integrazione di modelli WPH[[HMVYTL0V;YLUKVUVWVZZPIPSLS»H]]PVKP
cloud all’interno della loro infrastruttura, interventi di monitoraggio ambientale e di
proseguendo il percorso verso il modello LMÄJPLU[HTLU[V

38 Mercato Rapporto Assinform 2015


3»HKVaPVULKP[LJUVSVNPL0V;uWYL]PZ[H
JYLZJLYLHUJOLPUYLSHaPVULHSSHNLZ[PVUL
Negli ambiti applicativi,
KLPW\U[P]LUKP[HLKLSSLÄSPHSP[YHJRPUNKLP trainano le componenti IoT, Web,
WYVKV[[PULPTHNHaaPUP[YHJRPUNKLNSPHZZL[
analisi di dati in real-time su competitor e social e analytics, anche se il grosso del
JSPLU[PL[JHSSHNLZ[PVULKLSJPJSVWYVK\[[P]V
in logica internet industrial e alla gestione
mercato continua a essere polarizzato
KLSSLÅV[[LHaPLUKHSP sulle soluzioni orizzontali e verticali
7LYX\HU[VYPN\HYKHSLWPH[[HMVYTLWLYSH
gestione Web, gli investimenti delle aziende
si concentrano in particolare sull’adozione di L[HISL[PSJ\P]HSVYLYHWWYLZLU[HVYTHP
[LJUVSVNPLZVJPHSLKLJVTTLYJL PS KLSS»LJVTTLYJL0JVTWHY[P
Nel corso del 2014, gli investimenti legati KLSS»HIIPNSPHTLU[VMHZOPVUKLSS»PUMVYTH[PJH
HSSL[LJUVSVNPLZVJPHSOHUUVYPN\HYKH[V ed elettronica di consumo e del turismo
sostanzialmente in ugual misura, sia OHUUVYLNPZ[YH[VPTHNNPVYPZ\JJLZZP
PSWLYPTL[YVPU[LYUVHSSLHaPLUKLJOL commerciali nelle strategie di vendita online
YHJJOP\KLKPWLUKLU[PLKHS[YPH[[VYPZPHPS LZPZVUVHUJOLKPZ[PU[PWLYSHTHNNPVYL
perimetro esterno, ovvero le relazioni tra dinamicità nell’avvio di progetti funzionali
HaPLUKLLJSPLU[P+HSWYPTVW\U[VKP]PZ[H all’implementazione e al miglioramento
si è rilevato l’avvio di iniziative volte allo KLSSLWPH[[HMVYTLKPLJVTTLYJL
Z]PS\WWVKPJVTT\UP[`PU[LYULLZVJPHS Più matura appare, invece, la spesa destinata
0U[YHUL[JVUS»VIPL[[P]VKPMH]VYPYLSH alla gestione di siti e portali internet, ambito
collaborazione tra i dipendenti e aumentare su cui le aziende italiane sono impegnate
SHSVYVWYVK\[[P]P[n4LUVMYLX\LU[PTH ormai da tempo e in parte cannibalizzato
JVT\UX\LPUJYLZJP[HZVUVHWWHYZPP KHSS»HMMLYTHaPVULKLSSLJVTT\UP[`ZVJPHS
WYVNL[[PWLYSHYLHSPaaHaPVULKPJVTT\UP[` Le iniziative tendono a concentrarsi
esterne dirette alla costruzione di canali sull’ottimizzazione dei motori di ricerca e
di comunicazione tra azienda e fornitori/ delle piattaforme di content management
WHY[ULY.\HYKHUKVHSSLPUPaPH[P]LKPZVJPHS WLYYLUKLYLWPƒMY\PIPSPPZP[P
esterno, è sempre più diffusa l’adozione di
Z[Y\TLU[PKPTVUP[VYPUNLZLU[PTLU[HUHS`ZPZ La ripresa del mercato delle soluzioni
ZWLZZVHIIPUH[PH[VVSKPZVJPHSL^LI VYPaaVU[HSPL]LY[PJHSPOHPU[LYLZZH[V[\[[PP
HUHS`[PJZHKPTVZ[YHaPVULKLSS»PTWVY[HUaH principali ambiti applicativi con l’eccezione
della raccolta dei dati provenienti dai nuovi KLSS»,97JOLZJVU[HSHTH[\YP[nKLSWHYJV
canali digitali e della loro analisi a supporto installato e la propensione delle aziende ad
KP\UHTHNNPVYLLMÄJHJPHJVTTLYJPHSL HKV[[HYLWYVKV[[PILZ[VMIYLLKWP\[[VZ[VJOL
(\TLU[HUVHUJOLPWYVNL[[PPUHTIP[V WPH[[HMVYTLLZ[LZLÄN
ZVJPHSJ\Z[VTLYWYVÄSPUNZVJPHS*94JOL 3LZVS\aPVUPKPI\ZPULZZPU[LSSPNLUJLOHUUV
rispondono all’esigenza di avere una vista registrato il maggior tasso di crescita
integrata delle varie identità digitali del  3L[LTH[PJOLJOLOHUUVN\PKH[V
cliente e di alimentare le informazioni NSPPU]LZ[PTLU[PYPÅL[[VUVS»PTWLNUV
Z[Y\[[\YH[LNPnWYLZLU[PULS*94HaPLUKHSL KLSSLHaPLUKL\[LU[PPU[\[[LSLMHZPJOL
presiedono all’analisi dei dati: data
0STLYJH[VKLSS»LJVTTLYJLV]]LYVPS]HSVYL KPZJV]LY`LKH[HL_WSVYH[PVUZVWYH[[\[[V
delle vendite da siti italiani, è continuato a ULSZL[[VYL;LSLJVT\UPJHaPVUPI\ZPULZZ
crescere e nel 2014, secondo Netcomm, PU[LSSPNLUJLHUHS`[PJZJVU\UMVJ\ZZWPU[V
dovrebbe aver superato i 13 miliardi di euro Z\SSLJVTWVULU[PKP]PZ\HSHUHS`[PJZZ[H[PZ[PJZ
 Z\S LZ\SSLZVS\aPVUPPUTLTVY`[LTH[PJOL
ÏWYVZLN\P[HSHJYLZJP[HKLSTVIPSL [YHZ]LYZHSPH[\[[PPJVTWHY[PJ\Z[VTLY
JVTTLYJLKLSSL]LUKP[LKHZTHY[WOVUL PU[LSSPNLUJL<[PSP[`;LSLJVT\UPJHaPVUPL

Rapporto Assinform 2015 Mercato 39


Figura 16: Il mercato delle principali soluzioni applicative in Italia
Valori in milioni di euro e variazioni %

3%
Business Intelligence

2%
CRM ECM
SCM

1%

0
200 400 600 800

-1%

-2%
ERP

-3%

Fonte: Assinform/NetConsulting, 2014

YPZRTHUHNLTLU[(ZZPJ\YHaPVUPL)HUJOL X\HS\UX\LWYVJLZZVPU[LYUVHSSLHaPLUKLV
0STLYJH[VKLSSLZVS\aPVUPKP*94u KPPU[LYHaPVULJVUS»LZ[LYUV3HKVTHUKH
incrementato dell’1,6% registrando, in KPWPH[[HMVYTL,*4YPZWVUKLWLYSL
confronto alle altre aree applicative, il medie e grandi imprese, all’esigenza di
maggior scostamento rispetto alle JVUZLY]HYLNLZ[PYLL]HSVYPaaHYLX\HU[P[nKP
KPUHTPJOLYPSL]H[LULS"PWYPUJPWHSP KH[PZ[Y\[[\YH[PLUVUKPV[[PTPaaHYLPÅ\ZZP
driver sono rappresentati dall’esigenza delle documentali e i processi, di migliorare la
aziende di aumentare la soddisfazione e il collaborazione e l’interazione all’interno
coinvolgimento dei clienti migliorandone dei processi e verso l’esterno, di allinearsi a
l’experience e allineandosi al nuovo SVNPJOLZVJPHSLTVIPSL
J\Z[VTLYQV\YUL`ÏH\TLU[H[HTVS[V Nelle imprese di minori dimensioni prevale
S»PU[LNYHaPVULKLNSPZ[Y\TLU[P*94 la spinta normativa verso l’adozione di
[YHKPaPVUHSPJVUSL[LTH[PJOLZVJPHSLKP ZVS\aPVUPLZLY]PaPLYVNH[PKHSSLJLY[PÄJH[PVU
HUHS`[PJZ H\[OVYP[`LWPƒYLJLU[LTLU[LHUJOL]LYZV
servizi di fatturazione elettronica (Pubblica
3HZWLZHPUZVS\aPVUP,*4uJYLZJP\[H (TTPUPZ[YHaPVUL
KLSS» ZVZ[LU\[HKHSSHKPUHTPJHKLS Più contenuto è apparso il mercato delle
TLYJH[VKLSSLZVS\aPVUPKPJLY[PÄJHaPVUL ZVS\aPVUP:*4 JVUPU]LZ[PTLU[P
KPNP[HSLÄYTHKPNP[HSL7,*JVUZLY]HaPVUL guidati dalla ricerca di un sempre maggior
HUVYTHJOLMHJHWVHSSLJLY[PÄJH[PVU coordinamento delle attività produttive (in
H\[OVYP[`ZPHZ\ZWPU[HKLSS»L]VS\aPVUL PU[LNYHaPVULJVUZPZ[LTPPU[LYUL[PUK\Z[YPHS
UVYTH[P]HZPHWLYJOtZP[YH[[HKPZVS\aPVUP e dalla condivisione delle informazioni con
strumentali alla digitalizzazione di MVYUP[VYPWHY[ULYLJHUHSPKP]LUKP[HHSÄUL

40 Mercato Rapporto Assinform 2015


di ottimizzare le fasi lavorative e la gestione clienti (funzionali a strategie di real-time
KLSSLZJVY[L THYRL[PUNKPZVS\aPVUPKPWYVÄSHaPVUL
.SPPU]LZ[PTLU[PPUHTIP[V,97ZVUV clienti, di campaign management e di
JHSH[PHUJVYH THTLUVJOLULS customer intelligence in integrazione con
0WYVNL[[PZVUVMVJHSPaaH[PWLY PWYPUJPWHSPZVJPHSTLKPH3L[LTH[PJOLKP
le aziende di grandi dimensioni con information management e di customer
presenza internazionale, su attività di experience vedono il coinvolgimento e,
omogeneizzazione delle soluzioni in uso sempre più spesso, il ruolo primario del
ULSSL]HYPLÄSPHSPJOLKHUUVS\VNVHWYVNL[[P THYRL[PUNLOHUUVX\PUKPZVZ[LU\[VPZLY]PaP
KPYVSSV\[WP\[[VZ[VLZ[LZP0UHSJ\UPJHZP di formazione, fondamentali per risorse non
l’omogeneizzazione applicativa sostiene la HIP[\H[LHK\[PSPaaHYLZVS\aPVUP[LJUVSVNPJOL
TPNYHaPVUL]LYZVZVS\aPVUP,97WPƒHKH[[L :PuJVU[YH[[HHUJVYHSHZWLZHWLYZLY]PaPKP
HSSHNLZ[PVULKPVYNHUPaaHaPVUPJVTWSLZZL HZZPZ[LUaH[LJUPJH HUJOLZLPUTPZ\YH
;YHSLWPJJVSLLTLKPLKPTLUZPVUPZP PUMLYPVYLJOLULS
rileva una scarsa propensione a investire
in nuove implementazioni e i progetti
di aggiornamento e ottimizzazione Il segmento dei servizi ICT recupera
delle soluzioni in uso non riescono a stabilità. Pesa la contrazione
JVU[YVIPSHUJPHYLSHTH[\YP[nKLSSHKVTHUKH
dei servizi di rete, ma la spinta sui
Servizi ICT e di rete
fronti big data, customer experience
:LY]PaP0*; e cloud computing è forte
Nel corso del 2014, il mercato dei servizi
0*;OHYP[YV]H[V]P[HSP[nW\YUVUYP\ZJLUKV
ancora a invertire il trend negativo rilevato 7LYX\HU[VYPN\HYKHSLH[[P]P[n04(*
SVZJVYZVHUUV!OHYLNPZ[YH[V\UJHSVKLSSV tale dinamica è riconducibile al rinnovo
  ULSH[[LZ[HUKVZPZ\\U KLSWHYJV7*LX\PUKPHSSHÄUHSPaaHaPVUL
]HSVYLKPTPSPVUPKPL\YV di nuovi contratti di supporto registrati
(SS»PU[LYUVKLSZLNTLU[VSLYPSL]HaPVUP ULSS»HUUV9LSH[P]HTLU[LHPZLY]PaPKP
confermano andamenti in affanno supporto tecnico più specializzati,
ÄNWLYPZLY]PaPKPZ`Z[LTZPU[LNYH[PVU JOLPUZPZ[VUVZ\NSPHWWHYH[PTLKPJHSP
e consulenza, in calo rispettivamente l’attenuazione del trend è dovuta alla
KLS L LKPMVYTHaPVUL  KP]LYZPÄJHaPVULVWLYH[HKHPMVYUP[VYPKP
5VUVZ[HU[LSLKPUHTPJOLPUJVU[YHaPVUL ZLY]PaPKPTHU\[LUaPVULJOLLYVNHUV
LPUSPULHJVUP[YLUKPUHTIP[VZVM[^HYL in misura crescente servizi a valore
si è rilevato un buon fermento per le aggiunto (ideazione/progettazione di sale
H[[P]P[nWYVNL[[\HSPJOLHIPSP[HUVZ[YH[LNPL HTI\SH[VYPHSPLVJOPY\YNPJOLJHISHNNPVKP
KPPUMVYTH[PVUTHUHNLTLU["SLPUPaPH[P]L HYLLZWLJPHSPZ[PJOLZLY]PaPULSS»PUNLNULYPH
OHUUVYPN\HYKH[VWPƒMYLX\LU[LTLU[LSH JSPUPJHPUYPZWVZ[HHSSLWVSP[PJOLKP
YL]PZPVULLKL]VS\aPVULKLPKH[H^HYLOV\ZL razionalizzazione dei costi avviate dalla
aziendali, l’implementazione di soluzioni 7\IISPJH(TTPUPZ[YHaPVUL
di business intelligence e, in misura ancora
limitata, l’avvio di progetti in ambito big 0ZLY]PaPKPV\[ZV\YJPUN0*;OHUUV
KH[H(S[YVMVJ\ZZPNUPÄJH[P]VKLPWYVNL[[P JVUMLYTH[VSHKPUHTPJHPUJHSV TH
KPZ`Z[LTZPU[LNYH[PVULJVUZ\SLUaHu in miglioramento rispetto all’anno scorso,
rappresentato dal supporto a iniziative grazie alla crescita di alcune componenti tra
]VS[LHTPNSPVYHYLSHJ\Z[VTLYL_WLYPLUJL" cui spiccano:
PUX\LZ[»HTIP[VPWYVNL[[POHUUVYPN\HYKH[V ‹i servizi di application management, per
lo sviluppo di applicazioni a supporto del WHJJOL[[PJ\Z[VTWLYKH[H^HYLOV\ZL
processo di vendita e del tracciamento dei LZ[LZPPUHTIP[VW\IISPJVLÄUHUJLL

Rapporto Assinform 2015 Mercato 41


per piattaforme di mercato trasversali ai PUOVZ[PUNULSJHZVKPTPNYHaPVULHKHS[YL
WYPUJPWHSPZL[[VYP" piattaforme per evitare investimenti onerosi
‹i servizi di cloud enablement, in parallelo PUU\V]LPUMYHZ[Y\[[\YL
HSSHJYLZJLU[LHMMLYTHaPVULKLSSLWVSP[PJOL ;YHPILULÄJPHZZVJPH[PHSYPJVYZVHZLY]PaP
di sourcing ibride, ovvero alla migrazione KPKH[HJLU[LYPUWHY[PJVSHYLKPOVZ[PUN
selettiva a diversi modelli di gestione a spicca l’opportunità per le aziende utenti
ZLJVUKHKLSSLKV[HaPVUP0;" KPILULÄJPHYLKPJHWHJP[nJVTW\[HaPVUHSP
‹PZLY]PaPKPV\[ZV\YJPUN;3*H ottimizzate e di delegare ai fornitori l’avvio
complemento dei servizi di fonia e di investimenti volti a incrementare il livello
connettività e con una domanda crescente KPH\[VTHaPVULKLSSLPUMYHZ[Y\[[\YL
KPZLY]PaPKP>(5L3(5THUHNLTLU[ La componente public del cloud computing,
(gestione remota, analisi delle pur sempre in progresso a doppia cifra
WLYMVYTHUJLTHU\[LUaPVULWYVH[[P]H  ÄNOHTVZ[YH[V\USPL]L
rallentamento della crescita per effetto
0STLYJH[VKLPZLY]PaPKPKH[HJLU[LYOH dello sviluppo meno intenso dei servizi
registrato una buona crescita in valore 0HH:L7HH:7LYZPZ[LPUMH[[P\UPU[LYLZZL
 TPNSPVYHUKVSHKPUHTPJH WYL]HSLU[LULSS»HKV[[HYLPS:HH:JOLVNNP
WVZP[P]HKLSÏWYVZLN\P[VWLY[HU[V riguarda non solo applicativi di base (mail,
lo sviluppo della domanda di servizi WVY[HSP*94THHUJOLHTIP[PJVYL)0,97
KPOV\ZPUNLOVZ[PUNJOLPUZPZ[VUVZ\ NLZ[PVUHSP0ZLY]PaP0HH:ZVUVJHYH[[LYPaaH[P
WLYPTL[YPPUMYHZ[Y\[[\YHSPLZ[LZPLJOL da una domanda più matura sebbene
PUJS\KVUVZLY]LYHWWHYH[PZ[VYHNLZ^P[JO costituiscano ancora il primo step di
YV\[LYLJVTWVULU[PZVM[^HYLKPIHZL adozione del cloud, generalmente a seguito
WYPUJPWHSTLU[LKP]PY[\HSPaaHaPVULLZLJ\YP[` KPTVTLU[PKPKPZJVU[PU\P[nPUMYHZ[Y\[[\YHSL
Le aziende tendono a privilegiare la gestione 4LUVMYLX\LU[LLKPUHTPJVHWWHYLPS

Figura 17: Il mercato italiano dei servizi ICT on premise e di outsourcing ICT
Valori in milioni di euro e variazioni in %

5000

-4,6% -2,3%
4.041
4000 3.854 3.767
-3,8% -3,2%
3.109
2.9902.894
3000

2000

-6,7% -2% -5,7% -2,7%


1000 801 747 732 858 809 787 -6,5% -5%
385 360 342
0
Sviluppo e Assistenza Consulenza Formazione Outsourcing ICT
Systems Integration tecnica

2012 2013 2014

Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

42 Mercato Rapporto Assinform 2015


YPJVYZVHZLY]PaP7HH:HKPTVZ[YHaPVULKP Figura 18: Il mercato italiano dei servizi
come le attività di sviluppo, poco presenti di data center e del public cloud
ULSSLKP]PZPVUP0;]LUNHUVHUJVYHZ]VS[L Valori in milioni di euro e variazioni in %
WYL]HSLU[LTLU[LPUTVKV[YHKPaPVUHSL
+3,2% +4,3%
:LY]PaPKPYL[LÄZZHLTVIPSL 1200 1.153
0STLYJH[VKLPZLY]PaPKP[LSLJVT\UPJHaPVUL 1.105
1.071
OHYLNPZ[YH[VULS\UHUKHTLU[V
ULNH[P]V0UJHSVKLS YPZWL[[VHSS»HUUV 1000
precedente, si è attestato al valore
JVTWSLZZP]VKPJPYJHTPSPHYKPKPL\YV
:PL]PKLUaPHJVZy\UYHSSLU[HTLU[VKLSJHSV 800
JOLULSH]L]HZ\WLYH[VPS PU
]HSVYL +46,2% +42,1%
3HYL[LÄZZHYPZ\S[HTLUVPTWH[[H[HKHS 600
540
trend negativo e la riduzione risulta in
attenuazione, su livelli contenuti e inferiori
400 380
HS WLY\U]HSVYLKPTPSPVUPKP
L\YVÄN  260
Per la rete mobile, il business complessivo è
200
ZJLZVZV[[VTPSPHYKPHSP]LSSPZPTPSPHX\LSSP
KLS
5LSKL[[HNSPVPZLY]PaPKPYL[LÄZZH]P]VUV
0
una fase discordante fra i vari segmenti: Public Cloud Computing Data Center
‹ la fonia continua a soffrire e accentua
il calo per il proliferare delle offerte in 2012 2013 2014
bundle con la componente dati
 WP\[[VZ[VJOLJVUPZLY]PaPTVIPSPJVU
l’effetto di una riduzione negli ultimi anni Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
KPJPYJHTPSPVUPKPL\YVS»HUUVJVU
PTWH[[PWLYJLU[\HSPJYLZJLU[PKH H
  " È proseguita la contrazione dei servizi
‹ la trasmissione dati continua un calo
ÄZPVSVNPJVPUJ\PWYL]HSLSHZVZ[P[\aPVUL
di rete fissa e mobile.
KLPZLY]PaP[YHKPaPVUHSPVYTHPVIZVSL[P Tariffe in calo e maturità della
JVUJPYJ\P[PIHZH[PZ\07473:!\U
WYVJLZZVKPPUUV]HaPVULX\HZPNP\U[V domanda continuano a frenare
HJVTWSL[HTLU[VLJOLMHZyJOLSH
concorrenza fra operatori porti al calo del
NPYVK»HMMHYP " almeno in parte, alla disponibilità a pagare
‹P=(:KPYL[LÄZZHYLNPZ[YHUV\UI\VU WLYPSTPNSPVYHTLU[VKLSSLWLYMVYTHUJL
PUJYLTLU[V HTPSPVUPKPL\YV
per lo più legato alla crescita dei servizi L’area del mobile subisce ancora un calo con
ZH[LSSP[HYPLWYLTP\T" JH\ZLMHJPSTLU[LPKLU[PÄJHIPSPULSJYVSSVKLP
‹ gli accessi internet mantengono invece YPJH]PKHMVUPHJOLZPYPK\JVUVKLS 
una dinamica positiva (oltre il 3%, KVWVJOLS»HUUVWYLJLKLU[LH]L]HUVNPn
HUHSVNHHX\LSSHKLSJOLILULÄJPH subito una contrazione di oltre il 23%: in
dell’aumentata copertura del territorio due anni il valore dei servizi di fonia mobile
con infrastrutture di nuova generazione e OHWLYZVVS[YLTPSPHYKPKPL\YV6S[YL
della crescita della propensione all’utilizzo HJP~uJVU[PU\H[VPSJHSVPU]HSVYLKLSSH
KPZLY]PaPHLSL]H[LWYLZ[HaPVUPLX\PUKP componente di messaggistica,

Rapporto Assinform 2015 Mercato 43


Figura 19: Il mercato italiano dei servizi di telecomunicazione su rete fissa e mobile
Valori in milioni di euro e variazioni in %

Servizi di rete fissa Servizi di rete mobile

18000 18000 -13,8% -9,4%


16.560
895

14400 14400
14.270
1.120
5.360 12.925
-4,9% -3,9% +25,1% -8% 1.030
11.220
745 10.670 10.250
10800 595 10800 -2,2% 5.240 -2,1%
-20,1% +6,7% 635 5.130
3.295 +3,8% 3.420 +3,1% 3.525
7200 7200
950
905
-4,7% -3,3% 875
10.305 -23,2% 7.910 -14,5% 6.765
3600 3600
6.230 -7,7% 5.750 -9,3% 5.215

0 0
2012 2013 2014 2012 2013 2014
VAS Accesso Trasm. dati Fonia fissa VAS mobili Dati e SMS Fonia rete mobile
internet

Fonte: Assinform /NetConsulting, 2015

JOLOH[YHZJPUH[V]LYZVPSIHZZV  H TPSPVUPWLYLMML[[VKP\UWYVJLZZVKP
S»HYLHKLSSH[YHZTPZZPVULKH[PJOLPUJS\KL YHaPVUHSPaaHaPVULJOLYPN\HYKHZVWYH[[\[[V
HUJOLPSTVIPSLIYV^ZPUNLS»\[PSPaaV SLMHTPNSPLJOLuPUJVYZVKHHSJ\UPHUUP
KPHWWSPJHaPVUPTVIPSP3HJYLZJP[HPX\LZ[P ed è favorito dal venir meno delle differenze
\S[PTPHTIP[PuZ[H[HPUZ\MÄJPLU[L [HYPMMHYPLWLYSLJOPHTH[LKLZ[PUH[LH
a compensare la riduzione dei ricavi VWLYH[VYPKP]LYZPKHSWYVWYPV
KH:4:JHUUPIHSPaaH[PKHSSLHWWSPJHaPVUP ÏJVU[PU\H[HHUJOLZLPUTVKVTVS[V
TVIPSPJOLVMMYVUVZLY]PaPKPPUZ[HU[ contenuto, la crescita degli accessi
TLZZHNPUNLJOH[WPƒNYHKP[PHSS»\[LUaH IYVHKIHUKKPYL[LÄZZHJOLOHUUVYHNNP\U[V
WPƒNPV]HUL TPSPVUPKPJ\PJPYJHZ\YL[P
([[LZVPUYHSSLU[HTLU[VYPZWL[[V KLS PUÄIYHV[[PJH;HSLYP[TVUVUJVUZLU[L
uPU]LJLJHSH[V HUJOLPS]HSVYL KPYLJ\WLYHYLWVZPaPVUPULSSHJSHZZPÄJH
relativo alla variegata componente internazionale, ma va sottolineato il
KLP=(:TVIPSPJOLPUJS\KLSLZVS\aPVUP WYVJLZZVKP\WNYHKLJOLWVY[HPJSPLU[P
M2M, i sistemi MDM, l’infotainment, le WYLNYLZZPHJOPLKLYLU\V]PHJJLZZPHWPƒ
applicazioni mobili, il noleggio e assistenza LSL]H[LWLYMVYTHUJL
KLP[LYTPUHSPL[J Del tutto diversa la dinamica degli utenti di
Dal punto di vista degli utenti di ZLY]PaPKPTVIPSLIYVHKIHUKJOLZ\WLYHUVP
telecomunicazioni, è proseguito il calo TPSPVUPLYLNPZ[YHUV\UH\TLU[VKPX\HZP
KLSSLSPULLTVIPSPH[[P]LJOLZPZVUVH[[LZ[H[L PS YPZWL[[VHS

44 Mercato Rapporto Assinform 2015


Contenuti Digitali e Pubblicità I contenuti digitali continuano a crescere
on line
anno dopo anno. Già rappresentano
La componente dei contenuti digitali
e del digital advertising rappresenta una
il 12,9% del mercato digitale
X\V[HPTWVY[HU[LKLSTLYJH[VKPNP[HSL!PU
JYLZJP[HJVZ[HU[LULNSP\S[PTPJPUX\LHUUPOH *VU[LU\[PKPNP[HSP
YHNNP\U[VULSPS]HSVYLKPTPSPVUP 0STLYJH[VKLPJVU[LU\[PKPNP[HSPJVTWYLUKL
KPL\YV LULYHWWYLZLU[HPS  la digitalizzazione di un’ampia gamma di
;HSL[YLUKuHUHSVNVHX\LSSVKLPWYPUJPWHSP contenuti e la loro distribuzione tramite
paesi industrializzati, dove l’incidenza sul SLU\V]L[LJUVSVNPLKPHJJLZZVHSSLYL[P
TLYJH[VKPNP[HSLOHYHNNP\U[V]HSVYPHUJVYH Lo sviluppo è stato favorito dalle nuove
WPƒZPNUPÄJH[P]P PU,\YVWHL [LJUVSVNPLKPNP[HSPJOLOHUUVYLZVWVZZPIPSL
PU5VYK(TLYPJH l’integrazione di piattaforme diverse
;\[[PSLZ\LJVTWVULU[PHKLJJLaPVUL >LI[LSLMVUPHTVIPSL[LSL]PZPVULLKHSSH
del video sono infatti in robusta crescita diffusione di device mobili in grado di
ÄN!HUJOLPSKPNP[HSHK]LY[PZPUNKVWV YPWYVK\YYLT\ZPJHL]PKLV
un 2013 in affanno, è tornato ai trend
KLNSPHUUPWYLJLKLU[P:LJVTLWYL]PZ[V
negli anni futuri il comparto manterrà gli Figura 20: Il mercato italiano dei contenuti
H[[\HSP[YLUKKPZ]PS\WWV HUU\VP digitali e della pubblicità online
contenuti digitali si candidano ad essere Valori in milioni di euro e variazioni in %
fra i fattori di traino del mercato digitale
PU0[HSPH5LSS»H[[\HSLMHZLJVUNP\U[\YHSL
9000
HUJVYHKPMÄJPSLWLYTVS[PZL[[VYPJP~ +5,6% +8,5%
promette di portare un contributo notevole 8.261
HSSHYPWYLZH0UVS[YLSVZ]PS\WWVKPHSJ\UP 8000
7.613
segmenti del mercato dei contenuti 7.212 1.759
digitali è il risultato della trasformazione 7000 +3,7% 1.553 +13,3%
delle abitudini di consumo degli italiani e 1.498 53
KLPJVTWVY[HTLU[PKPHJX\PZ[V 6000 +79,2% 43 +23,3%
:VUVPUH[[V[YHZMVYTHaPVUPLWVJHSP! 24
il comparto della musica è ormai un 5000
business in gran parte basato sul digitale 3.081 -1,8% 3.025 -1,9% 2.968
 JVZyX\LSSVKLPX\V[PKPHUPJVU\UH
4000
KPMM\ZPVULKPJVWPLKPNP[HSPHWHNHTLU[V
JOLOHYHNNP\U[VPS KLS[V[HSL 144
Nel segmento della pubblicità on line 3000 +17,6% 120 +20%
102 1.260
KPNP[HSHK]LY[PZPUNZPHZZPZ[LHSSVZ]PS\WWV 1.054
KP\UTLYJH[VJOLHWYLHU\V]PVWLYH[VYP 2000 878 +20% +19,5%
e a nuove modalità di pubblicità,
HSSHYNHUKVPSX\HKYV[YHKPaPVUHSLMH[[V 1000 1.434 +11,9% 1.605 +14,9% 1.844
KPWVJOPVWLYH[VYP[LSL]PZP]PLKLSSHJHY[H
Z[HTWH[H 0 195 +9,2% 213 +9,4% 233
Le prossime scosse riguarderanno la 2012 2013 2014
[LSL]PZPVULSHZÄKHJOLHZWL[[HPIYVHKJHZ[LY
Digital advertising E-book Video Musica
tradizionali imporrà trasformazioni
ed evoluzioni dei palinsesti e delle modalità
KPMY\PaPVULPU\UX\HKYVJVTWL[P[P]V Mobile entertainment Gaming News
& entertainment
JOLZPHSSHYNOLYnHKVWLYH[VYPJOLLU[YLYHUUV
WLYSHWYPTH]VS[HULSUVZ[YV7HLZL Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Mercato 45


Gli attori o fornitori di contenuti TPSPVUPKPL\YVÏWYVZLN\P[VWVZP[P]HTLU[L
appartengono ai comparti dell’editoria libraria SVZ]PS\WWVKPHWWSPJH[P]PWLYZTHY[WOVUL
e giornalistica, del broadcasting tv, delle L[HISL[JOL]LUNVUVZLTWYLWPƒ\[PSPaaH[P
produzioni musicali, dei servizi professionali, come strumento di gioco in tutti i segmenti
cui si aggiungono gli internet service YPSL]H[P-VU[L5L^aVV
WYV]PKLY 0SJVTWHY[VKLSTVIPSLLU[LY[HPUTLU[OH
:WPU[VKH\UHKVTHUKHKPMM\ZHPSTLYJH[VKLP YHNNP\U[VULSX\V[HTPSPVUP
contenuti digitali è in crescita ininterrotta dalla KPL\YVJVU\UHJYLZJP[HPKLU[PJHHX\LSSH
Z\HUHZJP[HLOHYHNNP\U[VJVTWSLZZP]HTLU[L KLSS»HUUVWYLJLKLU[L  (MYVU[L
ULSPTPSPVUPKPL\YVJVU\UH di un continuo calo delle componenti
JYLZJP[HKLS PUJVU[YV[LUKLUaHJVUP [YHKPaPVUHSPZ\VULYPLSVNOPLZLY]PaP
mercati tradizionali dei contenuti: mentre IHZH[PZ\:4:WYLTP\TuJVU[PU\H[HSH
S»LKP[VYPHJHY[HJLHOHZVMMLY[VSLLKPaPVUP forte crescita della componente legata
digitali sono aumentate del 3% su base alle mobile application, in particolare del
TLUZPSLLZVUVZ[H[LPS PUWPƒYPZWL[[VH mobile gaming, delle app di messaggistica
\UHUUVWYPTHLJPVuJVWPLKPNP[HSP e del mobile gambling (lotterie, bingo,
WHYPHS KLS[V[HSLKPX\LSSLKPMM\ZL JHZPU~L[J:VUVTPSPVUPNSP\[LU[PJOL
JVTWSLZZP]HTLU[LVNUPNPVYUV-VU[L!(+: VNNPPU0[HSPHHJJLKVUVHKHWWSPJHaPVUP
KPNHTISPUNPUTVIPSP[n3HKVTHUKH
JVUZ\TLYOHNLULYH[V\U»VMMLY[HJOL
Nel comparto dei contenuti digitali, oggi conta circa 3 milioni di applicazioni
WYLZLU[PZ\NSPHWWSPJH[PVUZ[VYL:VS\aPVUPKP
soffrono solo i contenuti video, TVIPSLJVTTLYJLJV\WVUPUNLWYV_PTP[`
THYRL[PUNZWPUNVUVSLHaPLUKLHKLZ[PUHYL
penalizzati dalla contrazione una parte sempre maggiore del budget
della spesa dei consumatori in alla realizzazione di applicazioni mobili
per migliorare la visibilità del brand,
abbonamenti e servizi pay S»LUNHNLTLU[KPJSPLU[PLSL]LUKP[L
-VU[P!5L^aVV.PZPVUTVIPSL.PNHVT

(UJOLPSTLYJH[VLIVVROHH]\[VULS 0STLYJH[VKLSSHT\ZPJHKPNP[HSLOHYLNPZ[YH[V
un’ulteriore conferma positiva: le vendite HUJO»LZZV\UHJYLZJP[HHKVWWPHJPMYH 
ZVUVJYLZJP\[LKLS HTPSPVUPL\YV YHNNP\UNLUKVTPSPVUPKPL\YV3HX\V[H
0STLYJH[VKLPSPIYPPU]LYZPVULKPNP[HSL della componente digitale sul mercato
rappresenta oggi il segmento più dinamico JVTWSLZZP]VOHWYVZLN\P[VSHJYLZJP[H
dell’industria editoriale, con uno sviluppo YHNNP\UNLUKVPS KLS[V[HSLJVU[YVPS
KLSSHWYVK\aPVULJOLOHWVY[H[VPU[YLHUUP  KLSKH[P-PTP3HT\ZPJH
ÄNHSSHKPZWVUPIPSP[nKP[P[VSP digitale continua ad essere trainata
-VU[L!(0, ZVWYH[[\[[VKHPZLY]PaPZ[YLHTPUNJOLWLY
SHWYPTH]VS[HOHUUVZ\WLYH[VPU[LYTPUP
0SOH]PZ[V\U\S[LYPVYLTPNSPVYHTLU[V KPMH[[\YH[VPKV^USVHKHWHNHTLU[V!
KLS[YLUKKLSTLYJH[VNHTPUN  VNNPSVZ[YLHTPUNYHWWYLZLU[HPS KLS
LU[LY[HPUTLU[WHZZH[VKHS ZLNUH[V mercato della musica digitale contro il
ULSHS WLY\UMH[[\YH[VWHYP  KLSKV^USVHK5LSPZLY]PaP
HTPSPVUPKPL\YV;YHPJVTWVULU[P KPZ[YLHTPUNZPHX\LSSPNYH[\P[PJOLX\LSSP
continua a segnare una crescita a doppia a pagamento, sono complessivamente
JPMYH PSJVTWHY[VKLSS»446 JYLZJP\[PKLSS» JPYJH"HSS»VWWVZ[VZP
THZZP]LS`T\S[PWSH`LYVUSPULWLY\U[V[HSL è registrato un considerevole calo dei
KP TPSPVUPKPL\YV3PL]LJVU[YHaPVUL KV^USVHKHWHNHTLU[V 3HJYLZJP[H
per i casual game, mentre il social gaming dello streaming è da attribuire all’ingresso,
OHJVU[PU\H[VHJYLZJLYLZ\WLYHUKVP ULSJVYZVKLSKPU\V]PWSH`LYZ[YHUPLYP

46 Mercato Rapporto Assinform 2015


Figura 21: Dimensioni del mercato ebook in Italia - Valori in unità di euro e variazioni in %

Numero titoli offerti Numero copie scaricate

+63% +87%
120000 116.000 10000000 +91% +29%

100000 8.150.000
8000000

80000 6.300.000
6000000
62.000
60000

4000000
38.000 3.300.000
40000

2000000
20000

0 0
2012 2013 2014 2012 2013 2014

Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

JOLOHUUVSHUJPH[VPSVYVZLY]PaPPU0[HSPH +PNP[HSHK]LY[PZPUN
-VU[P!-PTPL0MWP 0SKPNP[HSHK]LY[PZPUNJOLPUJS\KLHUJOLPS
(UJVYHJYP[PJP[nPU]LJLWLYPSTLYJH[VKLP social advertising e la raccolta pubblicitaria
JVU[LU\[P]PKLVHWHNHTLU[VJOLOH]PZ[V Z\PJHUHSPWH`KLSSH;=ZH[LSSP[HYL
il suo maggior bacino di diffusione nelle KPNP[HSL[LYYLZ[YLL07;=uJYLZJP\[VKLS
offerte televisive su piattaforma satellitare  [VJJHUKV TPSPVUPKPL\YV
LKPNP[HSL[LYYLZ[YL3HJYPZPLJVUVTPJH confermando nel 2014 un andamento
inibisce la crescita della base abbonati WVZP[P]VLZÄVYHUKVPS KLSS»PU[LYH
LJVZ[YPUNLPMVYUP[VYPHYPK\YYLPWYLaaP YHJJVS[HW\IISPJP[HYPH;HSLHUKHTLU[V
*VTWSLZZP]HTLU[LPSZL[[VYLOHYLHSPaaH[V uPUJVU[YV[LUKLUaHJVUX\LSSVKLNSP
YPJH]PWLY TPSPVUPKPL\YVPUJS\ZP PU]LZ[PTLU[PW\IISPJP[HYPJVTWSLZZP]PJOLZP
PYPJH]PKHW\IISPJP[nPUJHSVKLSS»  sono assestati sui medesimi valori dell’anno
La forte concentrazione del mercato e la precedente, senza ricuperare il calo del
ZJHYZHKPMM\ZPVULKPIHUKH\S[YHSHYNHOHUUV  0SI\VUHUKHTLU[VKLS
concorso al rinvio dell’ingresso sul mercato è risultato condiviso da più settori d’utenza:
P[HSPHUVKPZLY]PaP:=6+Z\IZJYPW[PVU]PKLV accanto alle diminuzioni di budget nelle
VUKLTHUKL=6+]PKLVVUKLTHUK ;LSLJVT\UPJHaPVUPLULSJVTWHY[V4LKPH
¸HWLY[P¹SHUJPH[PKHPIYVHKJHZ[LYUHaPVUHSPV in generale troviamo crescite importanti
KHNSPV]LY[OL[VW;=JOLOHUUVNPnSHUJPH[V nel comparto Finanza/assicurazioni
PSVYVZLY]PaPPU,\YVWHULSJVYZVKLSL  -HYTHJL\[PJV:HUP[HYPV  
WYL]LKPIPSTLU[LLU[YLYHUUVPU0[HSPHZVSVULS +PZ[YPI\aPVUL L(SPTLU[HYP 
 -VU[L!5PLSZLU

Rapporto Assinform 2015 Mercato 47


5LSJVTWHY[VX\HZP[\[[LSLWPH[[HMVYTLOHUUV TVZ[YHUVHUKHTLU[PWPƒJVU[LU\[PHUJOLPU
avuto un trend positivo ad iniziare dal social YHNPVULKLSSHSVYVTH[\YP[n
HK]LY[PZPUNLHUJOLKHPTV[VYPKPYPJLYJH 0UÄUL[YHPZLNTLU[PKPTLYJH[VWPƒ
ZLHYJOTLU[YLKLJPZHTLU[LWPƒTVKLZ[Hu innovativi, ancora a un primo stadio
Z[H[HSHJYLZJP[HKLSKPZWSH`YHWWYLZLU[H[VKHS KPZ]PS\WWVuX\LSSVKLSSLZ[HTWHU[P
TLYJH[VKLNSPHUU\UJPVUSPUL +PULMMLY]LZJLUaHLJOLULSOH
rappresentato un importante tassello
TREND NEI PRINCIPALI nell’evoluzione dei processi di fabbrica e
ULSSHKPNP[HSPaaHaPVULKLSSHÄSPLYHPUK\Z[YPHSL
SEGMENTI DI MERCATO E ,WVPuHUJOLX\LSSVKLSTVIPSLWH`TLU[
NEI MERCATI EMERGENTI JOLÄUVYHOHZ[LU[H[VHKLJVSSHYLTH
JOLZLTIYHKLZ[PUH[VHMHYSVULSJVYZVKLS
Nel 2014 si è assistito allo sviluppo di WYVZZPTVIPLUUPV
TLYJH[PJOLNPnH]L]HUVL]PKLUaPH[VI\VUL
prospettive nel 2013, a conferma di come Cloud computing
le aziende abbiano intrapreso un percorso
di digitalizzazione verso nuovi modelli 0SJSV\KJVTW\[PUNuMVYZLPSWYPUJPWHSL
VWLYH[P]PLKPI\ZPULZZ;YHX\LZ[PPUWYPTV fattore di digital transformation, fenomeno
luogo il cloud computing, in crescita molto JOLZ[HPU[LYLZZHUKVSLZ[YH[LNPLL]VS\[P]L
ZVZ[LU\[H LJOLZPuJVUMLYTH[V KLSSLHaPLUKLWLYSVTLUVKPX\LSSLWPƒ
MH[[VYLHIPSP[HU[LWLYSLHaPLUKLJOL]VNSPVUV PUUV]H[P]L8\LSSLJOLOHUUVJVTWYLZV
avere successo nella nuova economia digitale JOLPU\V]PMH[[VYPZ\J\PZPNPVJOLYnSH
W\U[HUKVZ\HNPSP[nL]LSVJP[n JVUJVYYLUaHZHYHUUVN\PKH[PKHÅLZZPIPSP[n
*VU[LZ[\HSTLU[LZPuJVUMLYTH[VPSKLJVSSV rilasci continui di servizi con cicli di vita
KLSS»PU[LYUL[VM[OPUNZ0V;PUJYLZJP[HKLS ridotti a sei mesi, innovazione progressiva,
 LJVU\U]HSVYLJOLZ\WLYHTPSPHYKP [YHZ]LYZHSP[n
+P]LYZPHZWL[[POHUUVLH]YHUUVPUM\[\YV
un forte impatto sull’utilizzo e la diffusione
Il 2014 è stato l’anno della crescita del cloud: in particolare, l’esplosione
KLSS»PU[LYUL[VM[OPUNZLKLPKH[PYHJJVS[PKH
diffusa del cloud, del decollo sensori e altri oggetti, la conseguente crescita
dei big data, la pervasività del social e lo
dell’IoT e dello sviluppo delle mobile Z]PS\WWVKLPKH[PZ\SJVUZ\TH[VYL:LJVUKV
application \UHYLJLU[LHUHSPZPKP*PZJVLU[YVPWYVZZPTP
[YLHUUPVS[YLP[YLX\HY[PKLSJHYPJVKPSH]VYV
dei data center sarà processato da cloud data
di euro - trainato principalmente dal settore JLU[LY"[HSLMLUVTLUV]HSL[[VPUYHWWVY[V
,ULYN`JVUSVZTHY[NYPKLKHP;YHZWVY[P HS[YHMÄJVNSVIHSLZ\07KLPKH[HJLU[LYJOL
segmento tra più maturi per utilizzo di [YPWSPJOLYnKHX\PHSYHNNP\UNLUKV
[LJUVSVNPL0V; aL[[HI`[LKPJ\PPS Z\SJSV\K
;YHNSPHS[YPTLYJH[PJOLYLNPZ[YHUV\UH
crescita a due cifre si segnalano (SP]LSSVTVUKPHSLS»HKVaPVULKLSJSV\Ku
S»LJVTTLYJL [YHPUH[V ormai un dato di fatto per un buon numero
principalmente dal mobile commerce, e lo di aziende, di tutte le dimensioni: secondo
Z]PS\WWVKP^LILTVIPSLHWWZ\J\PZPZVUV PS9LWVY[KP9PNO[:JHSLZ\STLYJH[V
concentrati gli investimenti delle aziende del cloud, le aziende focalizzate al cloud
per adeguare la user experience sui canali YHNNP\UNVUVNPnPS TLU[YLPS 
KPNP[HSPHSSLLZPNLUaLKLPJVUZ\TH[VYP5LNSP sono le aziende cloud explorer, con diversi
altri segmenti si segnala un consolidamento progetti e applicazioni sviluppate sulla
della crescita della spesa relativa a soluzioni U\]VSH4HX\LSSVJOLWPƒJVU[HuJOL
KPI\ZPULZZHUHS`[PJZLZPJ\YLaaHJOL ZVSVPS KLSSLHaPLUKLUVUOHWPHUPÄJH[V

48 Mercato Rapporto Assinform 2015


Figura 22: Strategie aziendali relative al cloud - Distribuzione % delle
aziende intervistate

Hybrid Cloud
4%

9% Multiple Public
48%
13% Multiple Private

74%
15%

11%

Nessun Piano Single Private

Single Public Multicloud

Fonte: RightScale 2014 State of the Cloud Report

S»\[PSPaaVKLSJSV\KPUX\HSJOLHTIP[VLJOL H\TLU[HUVJVUS»\[PSPaaVLJOLTHU
JVTWSLZZP]HTLU[LULSTVUKVJPYJHPS   THUVJOLZPWHZZHKHSSVZ[HKPVWPVULYPZ[PJV
KLSSLHaPLUKLHKV[[HX\HSJOLMVYTHKPJSV\K HSS»HKVaPVULWPƒKPMM\ZHPYPZJOPLSL
ÄUVHKLZZLYL[V[HSTLU[LJSV\KIHZLK WLYWSLZZP[nKPTPU\PZJVUV<UJVU[YPI\[V
0U[LYLZZHU[LuVZZLY]HYLJOLJPYJHPS  PU[HSZLUZVuKH[VHUJOLKHSSHTH[\YP[n
KLSSLHaPLUKLOHWPHUPÄJH[V\UHZ[YH[LNPH dell’offerta, e dalla crescente disponibilità di
multicloud, orientata a utilizzare il cloud per ILZ[WYHJ[PJLLJHZPZ[\KPV
KP]LYZPHTIP[PHWWSPJH[P]PLPUMYHZ[Y\[[\YHSP+P
X\LZ[LPS OHWPHUPÄJH[V\UHYVHKTHW L’e-commerce ha proseguito nella
VYPLU[H[HHSS»O`IYPKJSV\K!\UH]LYHLWYVWYPH
strategia coordinata per combinare cloud sua crescita, in controtendenza con
pubblici e privati in modo coerente e
H[[YH]LYZVHYJOP[L[[\YLHKLN\H[LÄN i consumi nei punti vendita fisici,
L’analisi a livello internazionale evidenzia grazie anche al ruolo trainante
JOLTLU[YLSLHaPLUKLZ[HUUVMHJLUKVWHZZP
LUVYTPULSS»HKVaPVULKPMVYTLKP]LYZPÄJH[L del mobile commerce
di cloud computing, esse spesso devono
ancora maturare un approccio consapevole
LZ[YH[LNPJVHSJSV\KQV\YUL`!ZVSVPS  0STLYJH[VKLSJSV\KJVTW\[PUNPU0[HSPH
KPLZZLOHPUMH[[P]HS\[H[VLX\HU[PÄJH[VP 0U0[HSPHWYVZLN\LPSWLYJVYZV]LYZV
ILULÄJPWLYPSI\ZPULZZ[YHN\HYKH[PH[[YH]LYZV l’adozione del cloud, sia nelle aziende di
PSJSV\K"PS OHZ[HIPSP[VSLWVSPJ`KP NYHUKPKPTLUZPVUPJOLPUX\LSSLTLKPLL
ZPJ\YLaaHPULYLU[PHSSHZ[YH[LNPHJSV\K"PS  TLKPVNYHUKP
OHKLÄUP[V\UH[PTLSPULYLSH[P]HHSSHZ[YH[LNPH 0STLYJH[VKLSJSV\KX\PKLSPULH[VPUJS\KL
JSV\K0UÄUL\U»PU[LYLZZHU[LJVUJS\ZPVUL SHZWLZHKLNSP\[LU[PÄUHSPKPZLY]PaPJSV\K
KLSS»HUHSPZPuJOLSHJVUZHWL]VSLaaHKLSSL LMML[[\H[HKHSS»0[HSPHULSSLJVTWVULU[PKP
HaPLUKLJPYJHPILULÄJPJVSSLNH[PHSJSV\K W\ISPJLWYP]H[LJSV\K

Rapporto Assinform 2015 Mercato 49


8\LZ[»\S[PTV]PLULWLYPTL[YH[VULSSL proseguendo in un trend di crescita più
componenti virtual private (cloud privato HJJLSLYH[VYPZWL[[VHSZLJVUKVÄN
WYLZZVPSWYV]PKLYLULPZLY]PaPKPJSV\K L’analisi della composizione del mercato
[YHUZP[PVUL[YHUZMVYTH[PVUJOLHIPSP[HUV per tipologia di servizio evidenzia la
WYVNL[[PJSV\KPU[LYUPVPIYPKP WYLKVTPUHUaHKLSSHX\V[HKP:HHZL0HH:
5VUZPPUJS\KLX\PUKPPSW\YVWYP]H[LJSV\K YPZWL[[P]HTLU[LJVUPS LPS 
JOLYPLU[YHPU\UKPZLNUVKPL]VS\aPVULKLSSL seguita dai servizi di cloud trasformation
VWLYH[PVU0;LJOLZMY\[[HTHNNPVYTLU[L  TLU[YLPS7HH:KL[PLUL\UHX\V[H
SLSVNPJOLKPH\[VTHaPVULVYJOLZ[YHaPVUL YLZPK\HSLWHYPHS 
JHWHJP[`WSHUUPUNZLX\LZ[VUVUPUJS\KL Nel 2014 si è osservata una maggiore
HSTLUVS»HJX\PZ[VKPYPZVYZLPUSVNPJH consapevolezza del valore del cloud, in
virtual private o public, oppure attività di particolare presso le medie e medio grandi
supporto al disegno e alla progettazione HaPLUKLJOLÄUVYHZPLYHUVTVZ[YH[LWPƒ
KLSS»HYJOP[L[[\YHJOLYPLU[YHULSSHJSV\K arretrate nell’adozione di strategie di cloud
[YHUZMVYTH[PVU JVTW\[PUN
:LJVUKV\UHZ\Y]L`JVUKV[[HKH
0STLYJH[VHUJOLWLYPSOH 5L[*VUZ\S[PUNULSSLTLKPLHaPLUKL
evidenziato un elevato incremento, pari HWWHPVUVWPƒKPUHTPJOLKLSSLNYHUKP
JVTWSLZZP]HTLU[LHS LJOLOHWVY[H[V ULSS»HKVaPVULKLS:HHZSHKKV]LSLNYHUKP
PS]HSVYLHVS[YL\UTPSPHYKVKPL\YV0SW\ISPJ realtà sono spesso frenate dalla presenza
JSV\KOHYHNNP\U[VTPSPVUPTLU[YLPS di sistemi applicativi customizzati e
WYP]H[LOHZÄVYH[VPTPSPVUPPSWYPTV JVTWSLZZPWLYJ\PZPZJLNSPLPS:HHZWLY

Figura 23: Il mercato del cloud computing in Italia per tipologia di modello
e di servizio - Valori in milioni di euro e variazioni in %

1200
+32,2% +37,4% Composizione %
per tipologia di servizio, 2014
1.035
1000

800 753,3 540


Il mercato
18,8% private include
600 569,7 36,2% la componente
+46,2% 380 +42,1% di virtual private
e di consulenza
260 per la cloud
400 37,7% transformation
7,2%
200
309,7 +20,6% 373,3 +32,6% 495

0 Cloud transformation SaaS


2012 2013 2014
Private Cloud Public Cloud PaaS IaaS

Fonte: Assinform/NetConsulting febbraio 2015

50 Mercato Rapporto Assinform 2015


Figura 24: Cloud computing: principali ambiti di adozione nelle grandi aziende
italiane, 2014 - Valori in % rispetto alle aziende intervistate

60% ALTO Posta elettronica

Collaboration
Capacità
computazionale Vendite/SFA
as a service
Office
automation
Siti web/Portali
Livello di adozione previsto

CRM
Document Management

BI/Business analystics

Storage
Disaster Recovery as a service
Piattaforma di
e-commerce Amministrazione
Amministrazione e gestione del personale
e finanza
ERP/ Billing as
Gestionali a service

35% ALTO
Livello di adozione attuale

Fonte: indagine campionaria NetConsulting, 2014

applicazioni maggiormente standard (ad Il mercato italiano del public e private


LZLTWPVSHWVZ[HLSL[[YVUPJH0KYP]LYJOL
spingono le medie aziende ad adottare cloud è cresciuto a due cifre (+37%)
servizi di cloud computing sono inoltre
guidati dalla revisione delle strategie di stimolato dalla digital enterprise
KPZHZ[LYYLJV]LY`KHSYPUUV]V[LJUVSVNPJV
KPZLY]LYLTHJJOPULOHYK^HYLLKHSSH
standardizzazione delle piattaforme, aspetto amministrazione e gestione personale
X\LZ[VYP[LU\[VPTWVY[HU[LKHJPYJH\UH ÄN7LYX\HU[VYPN\HYKHSLTLKPL
TLKPHHaPLUKHZ\K\L imprese, la posta elettronica è ampiamente
NPnHKV[[H[HPUSVNPJH:HHZZLN\P[HKHZP[P
:\SMYVU[LKLSSLNYHUKPHaPLUKLLKLPNYHUKP ^LI*94VWLYH[P]VL7,*3LZVS\aPVUP
gruppi italiani, l’analisi degli ambiti di JVYL]LY[PJHSPZVUVHKV[[H[LPUSVNPJH:HHZ
adozione principali, evidenzia in generale KH\UHHaPLUKHZ\JPUX\LJVZyJVTL
una maggiore intensità di adozione del piattaforme di business intelligence/business
cloud rispetto agli anni precedenti a fronte HUHS`[PJZ7LYX\LZ[LHaPLUKLPWYPUJPWHSP
KLSSHX\HSLZPKLUV[HPU]LJLJVU[PU\P[nWLY ILULÄJPKLSJSV\KZVUVSLNH[PHSSHTHNNPVYL
gli ambiti di adozione: posta elettronica, ÅLZZPIPSP[nUVUZVSVKLSSHZ[Y\[[\YH0;TH
WVY[HSPLZP[P^LILJVSSHIVYH[PVU+HS di tutto il business, dai saving realizzabili
punto di vista applicativo, risulta in crescita X\HU[PÄJH[PKHS JPYJHKLSSLHaPLUKL
S»HKVaPVULKPZLY]PaPKP:-(*94L [YHPSLPS KHSSHNLZ[PVULKLPWPJJOP

Rapporto Assinform 2015 Mercato 51


di attività e dall’implementazione di nuovi nuovi business e un ciclo di innovazione
ZLY]PaPHS[YPTLU[PUVUZVZ[LUPIPSP;HSL continua per permettere al Paese di crescere
ILULÄJPVuVNNPPUKP]PK\H[VKHJPYJHPS  PUJVTWL[P[P]P[nÏ necessario colmare
KLSSLYLHS[nJVYWVYH[LLKHS KLSSL la carenza di competenze e agire sul
realtà di medie dimensioni, ad attestare YHMMVYaHTLU[VKLSS»VMMLY[HLHUJOLZ\WPHUP
JOLULSSHTLU[HSP[nKLSTHUHNLTLU[ NV]LYUH[P]PJOLHNL]VSPUVS»\[PSPaaVKLSJSV\K
P[HSPHUVKL]LHUJVYHHMMLYTHYZPS»PKLHJOLPS ULPYHWWVY[P[YHW\IISPJVLWYP]H[V
cloud sia un fattore abilitante della digital
transformation, e non al contrario come Business analytics e big data
\UTLYVZ[Y\TLU[VKPLMÄJPLU[HTLU[V(
[LZ[PTVUPHUaHKPX\LZ[LL]VS\aPVUPIHZ[H 6NNPSLHaPLUKLZP[YV]HUVHVWLYHYLPU
JVUZPKLYHYLJOLNSPLJVZPZ[LTPKLSSLZ[HY[ \UVZJLUHYPVZLTWYLWPƒJVUULZZVL¸KH[H
\WLKLSS»0V;V]]LYVKPJOPHIPSP[HU\V]P KYP]LU¹!S»PU[LNYHaPVUL[YHWLYZVULJVZL
business e modelli di business, sono THJJOPULLWYVJLZZPVWLYH[P]PNLULYH\UH
UH[P]HTLU[LVWLYH[P]PZ\SJSV\K X\HU[P[nKPKH[PZLTWYLWPƒLSL]H[HJ\PZP
8\HU[VHPMH[[VYPKPMYLUVSHZPJ\YLaaH MHYPMLYPTLU[VJVUPS[LYTPULKP¸IPNKH[H¹
mantiene la prima posizione, sia presso le 3»HUHSPZPLSVZMY\[[HTLU[VKPX\LZ[PKH[PKH
grandi aziende sia presso le medie e riguarda parte delle aziende sarà sempre più alla base
HUJVYHJPYJH\UHYLHS[nZ\K\L7LYSLNYHUKP dei processi decisionali e delle strategie di
aziende ulteriori freni sono i vincoli di I\ZPULZZ
integrazione con le soluzioni on premise e di 6ZZLY]HUKVPSTLYJH[VP[HSPHUVULSJVYZV
compliance normativa, mentre per le medie del 2014 la spesa informatica in soluzioni
continuano a pesare l’inadeguatezza della KPI\ZPULZZHUHS`[PJZOHJVU[PU\H[VH
YL[LJHWHJP[nKPIHUKHLS»HZWL[[VJ\S[\YHSL L]PKLUaPHYL\UHKPUHTPJHWVZP[P]H 
*VTWSLZZP]HTLU[LPSTLYJH[VOHYHNNP\U[V
PS]HSVYLKPTPSPVUPKPL\YVJVU\UH
Il mercato business analytics JYLZJP[HZPHKLSSHJVTWVULU[LZVM[^HYL
in Italia è cresciuto del 2,4% trainato  JOLKLPZLY]PaP ÄN\YH
(UHSPaaHUKVSVZJLUHYPVH[[\HSLHSS»PU[LYUV
da un ecosistema sempre più connesso delle aziende, la maggior parte delle
soluzioni riguardano ancora prevalentemente
e data-driven sistemi di business intelligence tradizionale
JOLPUZPZ[VUVZ\PKH[PKP[PWVZ[Y\[[\YH[V
0UZPU[LZPPU0[HSPHSHJVUZHWL]VSLaaHL JVU[LU\[PULSSLHWWSPJHaPVUPHaPLUKHSP:P
l’adozione del cloud computing presso le [YH[[HKP[VVSKPKH[H^HYLOV\ZPUNLYLWVY[PUN
aziende di media e grande dimensione di tipo operativo e normativo, adottati
Z[HUUVH\TLU[HUKVZLWW\YLTHUJOPHUJVYH ZVWYH[[\[[VKHHaPLUKLKLPZL[[VYPÄUHUJL
\UH]PZPVULJOPHYHZ\SSHZ[YH[LNPHKHHKV[[HYL [LSLJVT\UPJHaPVUPLULYN`HSPTLU[HYLL
e sul percorso nel lungo termine: spesso JOPTPJVMHYTHJL\[PJVZV[[VWVZ[PHMYLX\LU[P
le prime adozioni vengono realizzate in HKLN\HTLU[PLTVKPÄJOLPU[LTHKP
TVKHSP[nVWWVY[\UPZ[PJH JVTWSPHUJL
:PL]PKLUaPHX\PUKPHUJVYH\UYP[HYKV 5LNSP\S[PTPHUUPWLY~uYPZ\S[H[VL]PKLU[L
rispetto alla crescita del mercato del cloud come la crescente mole di dati eterogenei
ULPWHLZPWPƒZ]PS\WWH[P NLULYH[PKHS^LIKHSSHKPMM\ZPVULKLP
7LYHS[YVHUJOLS»VMMLY[HZWLZZVUVUYPZ\S[H dispositivi mobili e delle app (sia in ambito
JVZyJOPHYHVJVU]PUJLU[L!PMVYUP[VYP[LUKVUV JVUZ\TLYJOLLU[LYWYPZLKHPZVJPHSTLKPH
H¸JSV\KPaaHYL¹ZVS\aPVUP[YHKPaPVUHSP e dagli oggetti connessi stia aprendo
e a trascurare gli aspetti contrattuali e nuove opportunità per le aziende capaci
YLSH[P]PHSSHZPJ\YLaaH6JJVYYLPU]LJL KPZMY\[[HYLX\LZ[LPUMVYTHaPVUPHZ\WWVY[V
Z]PS\WWHYLPU0[HSPH\UH]LYHPUK\Z[YPHKLS KLSKLJPZPVUTHRPUNPUTVKHSP[nZLTWYLWPƒ
JSV\KJOLZHWWPHHIPSP[HYLU\V]PWYVKV[[P YLHS[PTLLWYL]PZPVUHSL

52 Mercato Rapporto Assinform 2015


Molte organizzazioni stanno guardando Figura 25: Il mercato delle soluzioni di business
con interesse alle nuove soluzioni di analytics in Italia - Valori in milioni di euro e variazioni in %
I\ZPULZZHUHS`[PJZPUNYHKVKPJVYYLSHYLL
interpretare dati destrutturati, abilitando
HUHSPZPWYLKP[[P]LL^OH[PM 500 +1,6% +2,4% 467
449 456
+P]LYZPWYVNL[[PKPPU[YVK\aPVULKPX\LZ[P
strumenti sono stati avviati nel corso del 400
2014 e proseguiranno con enfasi maggiore
ULS6]]PHTLU[LUVUZPW\~HUJVYH
WHYSHYLKP\U\[PSPaaVTH[\YVKPX\LZ[P
strumenti, ma di un’adozione iniziale, 300
295 +1% 298 +2% 304
oggi più avanzata in alcuni settori come il
-PUHUJLSL;LSLJVT\UPJHaPVUPSL<[PSP[`LSL
KPNP[HSJVTWHU`HKLZLTWPVSLHaPLUKLKP 200
LJVTTLYJLJOLNLZ[PZJVUVLKLSHIVYHUV
NYHUKP]VS\TPKPKH[PHUJOLPUV[[PJH
WYLKP[[P]H
3LIHYYPLYLH\U»HKVaPVULWPƒZPNUPÄJH[P]H 100
154 +2,6% 158 +3,2% 163
KPX\LZ[PZ[Y\TLU[PHSS»PU[LYUVKLSSLHaPLUKL
sono principalmente di natura organizzativa
LNLZ[PVUHSL!THUJHUVZPHÄN\YL 0
WYVMLZZPVUHSPJVTLPS¸KH[HZJPLU[PZ[¹KV[H[L 2012 2013 2014
KPJVTWL[LUaLZJPLU[PÄJOLLZ[H[PZ[PJOLWLY
HUHSPaaHYLLPU[LYWYL[HYLPKH[PZPHÄN\YLJVU Servizi Software
competenze manageriali e organizzative, in
grado di gestire progetti di big data a livello Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
interfunzionale, organizzare in maniera
strutturata e rendere fruibili i dati alle line of
I\ZPULZZ PKH[PKHX\HSZPHZPKL]PJLPUVNUPTVTLU[V
LS\VNV"
,]VS\aPVUPWYL]PZ[L ‹la maggiore rilevanza del tema della
Nel mercato delle soluzioni di business data visualization, con la diffusione di
HUHS`[PJZSLWYPUJPWHSPL]VS\aPVUPJOLZP KHZOIVHYKHUHSP[PJOLZ\KPZWVZP[P]PTVIPSP
]HUUVKLSPULHUKVULSYPN\HYKHUV! per l’esposizione visiva di dati real-time
‹ la progressiva adozione da parte delle e di algoritmi di disegno automatico
HaPLUKLKPWPH[[HMVYTLJOLZMY\[[HUKVSH KPNYHÄWLYSHYHWWYLZLU[HaPVULKPKH[P
[LJUVSVNPHKPPUTLTVY`JVTW\[PUNZVUV JHYH[[LYPaaH[PKHJVTWSLZZP[nL]HYPL[n"
in grado di elaborare e rendere disponibili ‹lo sviluppo di modelli di prescriptive
NYHUKPX\HU[P[nKPKH[P"KH[PJOL]LUNVUV HUHS`[PJZMVUKH[PZ\ZPZ[LTPJVNUP[P]PJOL
memorizzati e gestiti non da dispositivi basandosi sulla capacità di analisi del
di storage esterni, ma dalla memoria linguaggio naturale, sfruttano algoritmi di
WYPUJPWHSLKLSSHTHJJOPUHJVU]LSVJP[n autoapprendimento per rilevare, imparare
e potenze molto superiori ai sistemi e interpretare i dati suggerendo ai decision
[YHKPaPVUHSP" THRLYHaPLUKHSPSLHaPVUPKHPU[YHWYLUKLYL"
‹ la crescente disponibilità di tool di ‹l’adozione di soluzioni di big data per
HUHS`[PJZPU:HHZJOLWLYTL[[VUVKP S»HJX\PZPaPVULKPU\V]PJSPLU[PLSHNLZ[PVUL
utilizzare risorse computazionali in cloud, della customer experience sui diversi
con una maggiore velocità di provisioning canali, correlando dati provenienti dal
LKLWYV]PZPVUPUNKLSSLYPZVYZLJOLYPK\JLPS *94HaPLUKHSLKH[PHUHNYHÄJPZ[VYPJV
tempo di analisi dei dati e rende accessibili HJX\PZ[PL[JJVUKH[PJOLHYYP]HUVKHP

Rapporto Assinform 2015 Mercato 53


Il mercato business analytics HUJOLSHYVHKTHWKPHKVaPVULKPX\LZ[P
Z[Y\TLU[PKHWHY[LKLSSLHaPLUKLÄN!
sarà sempre più caratterizzato da ‹ZVJPHSTVUP[VYPUN!ZPW\~KLÄUPYLPSSP]LSSV
minimo di adozione, ovvero un tool
tecnologie in-memory, soluzioni esclusivamente di monitoraggio e di pura
in SaaS e utilizzo di customer e social YHJJVS[HKLPKH[PKHSSLWPH[[HMVYTLZVJPHS"
‹social listening: oltre a raccogliere
analytics nel marketing PKH[PX\LZ[PZ[Y\TLU[PZVUV[VVSKP
ascolto, analisi e interpretazione dei dati
JHUHSP^LITVIPSLLZVJPHS0UHTIP[V raccolti, attraverso tecnologie di text
THYRL[PUNPUWHY[PJVSHYLZVUVU\TLYVZP TPUPUNLHUHSPZPZLTHU[PJH9PLU[YHUV
PWYVNL[[PKPZVJPHSHUHS`[PJZH]]PH[P PUX\LZ[HJH[LNVYPHP[VVSKPZLU[PTLU[
KHSSLHaPLUKL[YHPSLPSJOLZP HUHS`ZPZJOLHUHSPaaHUVPSZLU[PTLU[
concentrano sull’analisi della reputazione degli utenti relativamente a un’azienda/
aziendale, sulla percezione dei prodotti da brand/prodotto/evento e possono essere
parte dei consumatori e sull’individuazione utilizzati per attività di brand reputation e
KPPUÅ\LUJLY JVTWL[P[P]LPU[LSSPNLUJL"
‹social intelligence: l’approccio delle
6NNPYLSH[P]HTLU[LHSSHKPMM\ZPVULKP aziende più mature arriva a un’intelligence
[LJUVSVNPLKPZVJPHSHUHS`[PJZWVZZPHTV in grado di trasformare i dati social in
PKLU[PÄJHYL[YLSP]LSSPJOLYHWWYLZLU[HUV I\ZPULZZLJ\Z[VTLYPUZPNO[H[[YH]LYZV

Figura 26: Gli investimenti in social analytics delle aziende italiane

La Roadmap della Social Analytics Gli investimenti in Social Analytics


nelle aziende nelle aziende italiane 2014 - 2015

Telco
Livello di maturità dell’investimento aziendale

Motori di analisi
semantico-ontologiche

Industria
Social
Intelligence

Social Listening/ Utility


Sentiment Analysis

Social Banche
Monitoring

GDO

Data Data Insights


collection analysis Assicurazioni

Complessità della soluzione 0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
% aziende sul campione

Social Intelligence Social Monitoring/Sentiment Analysis


Fonte: Survey NetConsulting, 2014

54 Mercato Rapporto Assinform 2015


Figura 27: La dinamica del mobile commerce nei paesi europei - Variazioni 2015/2014 in %

150
10%
132%
12%
17% 11%
120 117%
15% 108% 110%

93% 96%
19% 16%
90 84%
79% 76% 79% 78% 81%
73%
64%
60

30

0
EU UK Francia Germania Olanda Svezia Spagna

Tablet Smartphone x% Peso del Mobile Commerce sul totale mercato e-commerce del Paese

Fonte: elaborazione NetConsulting su dati Centre for Retail Research

l’integrazione e l’analisi congiunta con i


KH[PWYV]LUPLU[PKHPZPZ[LTPHaPLUKHSP
L’e-commerce supera i 13 miliardi
di euro e conferma il trend positivo
(KVNNPZPYPSL]H\UHJYLZJP[HKLSSHTH[\YP[n
KLSSLPUPaPH[P]LKPZVJPHSHUHS`[PJZPU0[HSPH degli anni scorsi, nonostante il 2014
WLYX\HU[VHUJVYHJVUJLU[YH[LZ\PWYPTP
K\LSP]LSSP;YHPSLPSZPWYL]LKVUV
sia stato un anno di crisi generalizzata
maggiori investimenti in ambito social dei consumi
PU[LSSPNLUJLULSSL;LSLJVT\UPJHaPVUPL
ULSS»PUK\Z[YPHPUWHY[PJVSHYLJVUZ\TLYNVVK
PS JPYJHKLSTLYJH[VLJVTTLYJL[V[HSL
E-commerce ¶-VU[L!9L[HPSYLZLHYJO
9LNUV<UP[VL.LYTHUPHZVUVPWHLZPPUJ\P
L’e-commerce rappresenta un driver l’m-commerce è ad oggi più sviluppato,
primario dello sviluppo dell’economia JVU\UWLZVYPZWL[[P]HTLU[LKLS LKLS
mondiale: la sua rilevanza è evidente nei  Z\STLYJH[VLJVTTLYJLJVTWSLZZP]V
TLYJH[PWPƒTH[\YPJVTLS»,\YVWHV]LULS ,SL]H[PTHYNPUPKPJYLZJP[HWLYPSZVUV
2014, si stima abbia superato i 400 miliardi evidenziati soprattutto da Francia
KPL\YVKPYPJH]P-VU[L!,TV[H L.LYTHUPHWLYNSPHJX\PZ[P]PHZTHY[WOVUL
3HJYLZJP[HKPX\LZ[VTLYJH[V[YV]H\UH LKH:WHNUHL6SHUKHWLYNSPHJX\PZ[P
MVY[LZWPU[HULSSHKPMM\ZPVULKLNSPHJX\PZ[P KH[HISL[ÄN
KHTVIPSLJOLULSPU,\YVWHOHUUV
YHNNP\U[VPS]HSVYLKPTPSPHYKPKPL\YV 6ZZLY]HUKVSVZ]PS\WWVKLSS»LJVTTLYJL

Rapporto Assinform 2015 Mercato 55


italiano, nonostante una costante crescita per raggiungere i clienti in modalità
negli ultimi anni, il nostro Paese si conferma VTUPJHUHSL"
ancora distante dai valori dei principali paesi ‹la personalizzazione dell’esperienza di
L\YVWLP5LSPS]HSVYLKLSTLYJH[V HJX\PZ[VZPHPU[LYTPUPKPWHNPUL^LI
KLSS»LJVTTLYJLPU0[HSPHPU[LZVJVTLPS attraverso prodotti suggeriti e contenuti
valore generato dalle vendite di prodotti e navigabili personalizzati, sia con
ZLY]PaPKHZP[PP[HSPHUPOHYHNNP\U[VP riferimento alla possibilità per il cliente di
miliardi di euro, evidenziando una crescita JYLHYZPWYVKV[[PWHJRHNPUNWLYZVUHSPaaH[P"
KLS Z\SL\UWLZVZ\S[V[HSL ‹SH\ZLYL_WLYPLUJLKLPZP[P^LILKLSSL
Z\SSL]LUKP[LYL[HPSJOLuWHZZH[VKHSHS mobile app, sempre più riprogettati
 ÄN(UHSPaaHUKVSHKPZ[YPI\aPVUL secondo criteri di immediatezza e
tra prodotti e servizi della spesa italiana usabilità per velocizzare la navigazione
su piattaforme di e-commerce, nel 2014 e introduzione di funzionalità volte a
ZPu]LYPÄJH[V\UPUJYLTLU[VKHS  migliorare il coinvolgimento dell’utente
HS KLSWLZVKLNSPHJX\PZ[PVUSPULKP SVNPUKHPWYPUJPWHSPZVJPHSUL[^VYR
WYVKV[[PYPZWL[[VHPZLY]PaP"ZP]HX\PUKP HJX\PZPaPVULH\[VTH[PJHKPWYVKV[[PJHY[H
riducendo il gap italiano rispetto agli altri KPJYLKP[V[YHTP[LZJHUZPVULMV[VNYHÄJH"
WHLZPL\YVWLP9LNUV<UP[V-YHUJPHL ‹le innovazioni nell’ambito della logistica,
.LYTHUPHLHNSP:[H[P<UP[PV]LPJVTWHY[P aspetto cruciale da gestire per le aziende
KPWYVKV[[VOHUUV\UWLZVWPƒYPSL]HU[L0 JOLHWYVUV\UJHUHSLLJVTTLYJLL
JVTWHY[PTLYJLVSVNPJPJOLULSOHUUV JOLYPN\HYKHUVS»PU[YVK\aPVULKP[VVS
L]PKLUaPH[VSLJYLZJP[LWPƒZPNUPÄJH[P]L KPTVUP[VYHNNPVLSP]L[YHJRPUNKLSSL
sono l’elettronica di consumo, l’editoria e ZWLKPaPVUPZVS\aPVUPKPWYLKPJ[P]LZOPWWPUN
S»HIIPNSPHTLU[VZLNTLU[PJOLOHUUVPU]LJL e l’implementazione di nuove modalità
ZVMMLY[VULPJHUHSPKP]LUKP[H[YHKPaPVUHSP KPJVUZLNUHUVUHZZPZ[P[HJSPJR JVSSLJ[V
.SPHJX\PYLU[PVUSPULP[HSPHUPOHUUVJVTWP\[V JVU[LTWPZ[PJOLWPƒYHWPKLZHTLKH`
PUTLKPHWPƒKP\UHJX\PZ[VHSTLZLULS
JVU\UHMYLX\LUaHKPHJX\PZ[VJOL Security & cyber security
OHNLULYH[VVS[YLTPSPVUPKP[YHUZHaPVUP
ULSS»PU[LYV-VU[L!¸5L[9L[HPS¶0SY\VSV 3LTPUHJJLJOLVNNPWVZZVUVKHUULNNPHYL
KLSKPNP[HSLULNSPHJX\PZ[PKLNSPP[HSPHUP¹ PSI\ZPULZZZVUVU\TLYVZLLKP]LYZPÄJH[L
5L[JVTT/\THU/PNO^H` 6S[YLPS  KLSSLYLHS[nP[HSPHULOHUUV
(UJOLPU0[HSPHH[YHPUHYLSHJYLZJP[HKLS rilevato un incremento, rispetto agli anni
mercato sono stati soprattutto i dispositivi WYLJLKLU[PKLSU\TLYVKPH[[HJJOPL
mobili: secondo i dati Netcomm, le KLSSLTPUHJJLPUMVYTH[PJOL(YLUKLYL
]LUKP[L]PHZTHY[WOVULOHUUVYLNPZ[YH[V\U maggiormente vulnerabili le aziende
incremento del 100% nel 2014, superando Z[HUUVJVU[YPI\LUKVMH[[VYPZPHPU[LYUPJOL
TPSPHYKPKPL\YVWHYPHS   esterni, ma soprattutto l’ampliamento del
KLSTLYJH[VLJVTTLYJLJVTWSLZZP]V perimetro dei sistemi informativi aziendali,
*VUZPKLYHUKVHUJOLNSPHJX\PZ[PLMML[[\H[PKH con conseguente incremento delle
tablet, l’incidenza delle vendite TPUHJJLKPH[[HJJVPUMVYTH[PJV<UVKLP
da dispositivi mobili raggiunge il 20% del principali fattori consegue alla progressiva
[V[HSLLJVTTLYJL adozione di dispositivi e strumenti mobili
JOLJVUZLU[VUVHPKPWLUKLU[PKPHJJLKLYL
;YHSLWYPUJPWHSPL]VS\aPVUPJOLZ[HUUV a dati e informazioni presenti su server
caratterizzando i progetti di e-commerce aziendali, ma sempre più (e spesso in modo
delle aziende sono: PUJVUZHWL]VSLPUJSV\K,KuWYVWYPVSV
‹l’integrazione delle tecnologie online Z]PS\WWVKLSJSV\KS»\S[LYPVYLLSLTLU[VJOL
LTVIPSLJVUPSW\U[V]LUKP[HJOLZL LZWVULS»HaPLUKHH]\SULYHIPSP[nJOLKL]VUV
opportunamente sfruttata, permette alle LZZLYLNLZ[P[LWYL]LU[P]HTLU[LZPHJOLZP
aziende di creare un ecosistema coerente [YH[[PKP:HHZJOLKPZ[VYHNLHZZLY]PJL

56 Mercato Rapporto Assinform 2015


3»PUZPLTLKPX\LZ[PLSLTLU[PNLULYHULSSL È forte la spinta degli acquisti
aziende tre potenziali criticità: perdita di dati
sensibili, furto di dati (informazioni personali da smartphone e tablet.
relativi alla clientela o ai dipendenti, brevetti,
WYVNL[[PKPYPJLYJHLZ]PS\WWVPU[LYY\aPVUL Nel 2014 hanno già inciso per il 9,2%
del funzionamento dei sistemi aziendali con del mercato complessivo
conseguente interruzione dei servizi erogati,
ZLTWYLWPƒMYLX\LU[LWLYLMML[[VKLNSP
H[[HJJOP++V:KLUPHSVMZLY]PJL0U[\[[P protezione delle attività aziendali, risulta
X\LZ[PJHZPSLJVUZLN\LUaLUVUZVUVZLTWYL insoddisfacente, soprattutto per le aziende
MHJPSTLU[LX\HU[PÄJHIPSPTHHZLJVUKH JOLOHUUVZLTWYLWPƒSHULJLZZP[nKP
del settore in cui opera l’azienda possono VWLYHYLPUTHUPLYHHNPSLLHWLY[H5L
andare dal danno di immagine alla perdita deriva la necessità di rivedere il concetto
KPHMÄKHIPSP[nKLSIYHUKJOLZP[YHK\JVUV KPZPJ\YLaaHZLUaHJOLX\LZ[VYHWWYLZLU[P
PU\UHWLYKP[HKPJVTWL[P[P]P[nÄUVH un elemento di rigidità o un ostacolo nello
KL[LYTPUHYLKHUUPLJVUVTPJPWPƒL]PKLU[P sviluppo di modelli di business innovativi
(JJHU[VHMVYTLKPH[[HJJVU\V]L basati su una maggiore apertura dell’azienda
continuano a proliferare minacce HSS»LZ[LYUV
[YHKPaPVUHSP!ZWHTWOPZOPUNTHS^HYL
ZW`^HYL[YV`HUHTWSPÄJH[PKHSS»\[PSPaaV 5LSJVYZVKLSSLHaPLUKLOHUUV
KPKPZWVZP[P]PTVIPSLLZVS\aPVUPZ\^LI continuato a investire in tecnologie, ma si
continuano ad avere impatto sull’operatività u]PZ[HHUJOL\UHTHNNPVYLH[[LUaPVULHS
KLSSLHaPLUKLÄUVHKHYYP]HYLPUHSJ\UPJHZP Y\VSVKLSSHZLJ\YP[`JVUSHJYLHaPVULKP
HSISVJJVKLPZPZ[LTP [LHTPU[LYUPKLKPJH[PHSSHJ`ILYZLJ\YP[`
0S[YHKPaPVUHSLHWWYVJJPVHSSHZPJ\YLaaH0; LPSYPJVYZVHZLY]PaPKPYPZRL]\SULYHIPSP[`
associato prevalentemente al concetto di HZZLZZTLU[LYVNH[PKHMVYUP[VYPZWLJPHSPaaH[P

Figura 28: Vendite e-commerce B2C in Italia - Valori in milioni di euro e variazioni in %

15000
+17%
13.278
+18%
12000
11.268
+18%
9.565
9000
+19%
8.081
6.779
6000

Peso del Mobile Commerce


3000 0,3% 0,9% 1,5% 4,5% 9,2% x% sul totale dell’e-commerce

0
2010 2011 2012 2013 2014
Fonte: Netcomm

Rapporto Assinform 2015 Mercato 57


La progressiva estensione del volti a mettere in sicurezza sia i sistemi
[YHKPaPVUHSPJOLX\LSSP¸PUUV]H[P]P¹JVTL
perimetro ICT aziendale con TVIPSLUL[^VYRJSV\K;YHSLZVS\aPVUPZ\
cui si sono maggiormente concentrati gli
l’adozione di mobile e cloud, aumenta investimenti, oltre a strumenti di sicurezza
i rischi informatici, ma stimola a informatica legati alla sicurezza perimetrale,
si è riscontrata la crescente adozione di
investire in sicurezza. ZVS\aPVUPWLYSHWYVÄSHaPVULLSHNLZ[PVUL
KLSSLPKLU[P[nZPHZ\ZPZ[LTP[YHKPaPVUHSPJOL
Z\TVIPSL4+4LKPZVS\aPVUPKPJSV\K
0STLYJH[VP[HSPHUVKLSSHZPJ\YLaaHULS JVTW\[PUNZLJ\YP[`
OHJVU[PU\H[VPSWLYJVYZVKPJYLZJP[H
intrapreso già nel 2013, registrando 0UJYLZJP[HZVUVYPZ\S[H[PHUJOLPWYVNL[[P
un’espansione del 2% per un valore pari per garantire la continuità operativa e
HTPSPVUPKPL\YVÄN HJVUMLYTH PSYLJ\WLYVKLPKH[PKPZHZ[LYYLJV]LY`L
dell’importanza crescente data dalle aziende I\ZPULZZJVU[PU\P[`Z]VS[PKH\UU\TLYV
HSSH[LTH[PJHLHUJOLKLSSHZWPU[HKLYP]HU[L minore di realtà (prevalentemente di media
KHSSHJVTWSPHUJLUVYTH[P]H LNYHUKLKPTLUZPVULTHTLKPHTLU[LTVS[V
(SP]LSSVKPZPUNVSPZLNTLU[PPSZVM[^HYLuSH YPSL]HU[PPU[LYTPUPKPZWLUKPUN0UJYLZJP[Hu
JVTWVULU[LJOLOHYLNPZ[YH[VS»HUKHTLU[V Z[H[VHUJOLPSZLNTLU[VKLPZLY]PaP 
WPƒ]P]HJL ZWPU[VKHWYVNL[[P PUJ\PVS[YLJOLWLYSHJVTWVULU[LKP
Z`Z[LTPU[LNYH[PVUZPuYLNPZ[YH[V\U[YLUK
di crescita per le attività a supporto della
Figura 29: Il mercato italiano della sicurezza revisione delle strutture organizzative e alla
informatica - Valori in milioni di euro e variazioni in % KLÄUPaPVULKPWVSPJ`LWLYPZLY]PaPKPH\KP[
0UÄULS»LZ[LYUHSPaaHaPVULKPWHY[LKPZLY]PaP
KPTVUP[VYHNNPVKLSSHZPJ\YLaaH:6*uZ[H[H
800 +0,9% 2% 772 SHZJLS[HKP\UU\TLYVJYLZJLU[LKPHaPLUKL
750 757
(UJOLULSJVZyJVTLNPnHJJHK\[V
700 l’anno precedente, l’unico segmento in
JVU[YHaPVULuZ[H[VX\LSSVKLSS»OHYK^HYL
PUÅLZZPVULKLSS» WLYLMML[[VKLSJHSV
600
370 372 378 WYVNYLZZP]VKLPJVZ[PKLNSPHWWHYH[PJOLH
+0,5% +1,6%
parità di capacità, scontano un differenziale
500 PUULNH[P]VYPZWL[[VHSS»HUUVWYLJLKLU[L

400 Internet of things

300 3L[LJUVSVNPL0V;X\LSSLJOLWLYTL[[VUV
la comunicazione tra oggetti connessi, e
278 +2,5% 285 +3,5% 295 HUJOL[YHVNNL[[PLWLYZVULJVU[PU\HUVH
200
KPMMVUKLYZPHUJOLPUZLN\P[VHSSHZLTWYL
maggiore focalizzazione delle aziende
100 sull’innovazione e alle nuove modalità con
102 -2% 100 -1% 99 cui i consumatori orientano le scelte, fanno
0 HJX\PZ[PWHNHUVLJVT\UPJHUVJVUSL
2012 2013 2014 HaPLUKLZ[LZZL
8\LZ[LKPUHTPJOLJVU[YPI\PZJVUVH[YHPUHYL
Servizi Software Hardware PSZL[[VYLKLSS»PU[LYUL[VM[OPUNZ5LS
infatti, sono risultati ormai 13 miliardi gli
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015 oggetti connessi a livello globale e il valore

58 Mercato Rapporto Assinform 2015


KLSTLYJH[VJOLPUJS\KLULSZ\VJVTWSLZZV attraversando una fase molto complessa,
JVTWVULU[POHYK^HYLWPH[[HMVYTL a causa sia del calo dei consumi, sia della
[LJUVSVNPJOLZVM[^HYLLZLY]PaPOHZLNUH[V ULJLZZP[nKPHZZ\TLYLKLJPZPVUPZ[YH[LNPJOL
una crescita del 43% su base annua PUTHUPLYHZLTWYLWPƒ]LSVJL0JVUZ\TH[VYP
YHNNP\UNLUKVTPSPHYKPKPKVSSHYP continuano poi ad essere sempre più
;YHPMH[[VYPWYPUJPWHSPKPJYLZJP[HZWPJJHSH PUMVYTH[PLKLZPNLU[PLOHUUVSHWVZZPIPSP[n
diffusione di device personali intelligenti, KPVYPLU[HYLSLZJLS[LKPHJX\PZ[VZ\KP]LYZP
WYPTPMYH[\[[PZTHY[WOVULL[HISL[J\PZP JHUHSPKPNP[HSPVUSPULLVMÅPUL7LY[\[[P
HNNP\UNVUVPJVZPKKL[[P^LHYHISLVZZPH X\LZ[PTV[P]PPSTLYJH[VKLNSPVNNL[[P
VNNL[[PJOLWVZZVUVLZZLYLPUKVZZH[P JVUULZZPLPSZL[[VYLKLSS»0V;Z[HYLNPZ[YHUKV
VJJOPHSPVYVSVNPZJHYWLL[J7YVWYPVSL MVY[P[HZZPKPJYLZJP[HHUJOLULSUVZ[YV7HLZL!
^LHYHISL[LJOUVSVN`WV[YLIILYVLZZLYL ULSPSTLYJH[V[V[HSLPUJS\ZVOHYK^HYL
nei prossimi anni fra i principali driver del WPH[[HMVYTLZVM[^HYLLZLY]PaPOHYLNPZ[YH[V
TLYJH[VKLSS»0V;NYHaPLHSSLWV[LUaPHSP[n una crescita di circa il 13%, raggiungendo
legate alla fruizione di servizi innovativi in X\V[HTPSPHYKPKPL\YVÄN
TVKHSP[n)*

<UHS[YVLSLTLU[VJOPH]LKLSSVZJLUHYPV Il mercato dell’IoT continua a


NSVIHSLKLSS»0V;uSHMVY[LWYVWLUZPVULHSSH registrare segnali di crescita nel
JYLHaPVULKPWHY[ULYZOPWLHSSLHUaL[YH
WSH`LYZPHJVUHS[YPVWLYH[VYPWYLZLU[PULSSH mondo, e anche in Italia, grazie
ÄSPLYHWLYWYLZPKPHYLWPƒH[[P]P[nPUSVNPJH
end-to-end, sia con operatori simili su aree alla sua trasversalità
NLVNYHÄJOLKPMMLYLU[PWLYJVTWSL[HYLSH
JVWLY[\YHHSP]LSSVNSVIHSL3LZ[YH[LNPLKP
presidio del settore sono differenti a seconda Figura 30: Il mercato italiano dell’IoT
degli attori coinvolti: i telco provider cercano Valori in milioni di euro e variazioni in %
KPZWVZ[HYZPZLTWYLWPƒH]HSSLKLSSHÄSPLYH
e di porsi come fornitori di servizi, grazie a 2000
WHY[ULYZOPWJVUVWLYH[VYPKPWPH[[HMVYTL0V;
VYPaaVU[HSP"NSPV]LY[OL[VWZ[HUUVPU]LJL +12,6% +13,3%
TL[[LUKVPUH[[VZ[YH[LNPLKPHJX\PZPaPVUL 1.620
mirate ad espandere la presenza in mercati 1500 1.430
ILUKLSPULH[PHKLZLTWPVX\LSSPKLSSHZTHY[
OVTLVKLSSLKYP]LSLZZJHY([[\HSTLU[L 1.270
X\PUKPSVZJLUHYPVJVTWSLZZP]VYPZ\S[HTVS[V
Å\PKVLPUTV]PTLU[V7LYHS[YVSLWYPTL
PTWVY[HU[PPUPaPH[P]LKP4 (ULSZL[[VYL 1000
evidenziano integrazioni importanti tra
WPH[[HMVYTL0V;LZVS\aPVUPHaPLUKHSPJVTL
HKLZLTWPVPS734HSÄULKPLZ[LUKLYLP
WYVJLZZPÄUVHPWYVKV[[P]LUK\[PYPJL]LYL 500
PUW\[LV[[PTPaaHYULPSJPJSVKP]P[H:PHZZPZ[L
HUJOLHSS»PUNYLZZVKPU\V]PWSH`LYULSZL[[VYL
provenienti dall’ecosistema della domanda,
JOLOHUUVJVTWYLZVSHZ[YH[LNPJP[nKLSS»0V;
0
per l’ottimizzazione dei processi core, 2012 2013 2014
basti pensare all’ambito, in netta crescita,
KLSS»PUK\Z[YPHSPU[LYUL[ 80 Mln (+14,3%) oggetti interconnessi

(UJOLULSUVZ[YV7HLZLSLHaPLUKLZ[HUUV Fonte: stime NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Mercato 59


0SZLNTLU[VKLSSHTVIPSP[nLKLP[YHZWVY[P videosorveglianza, monitoraggio dei mezzi
è tra i più maturi per utilizzo di tecnologie in movimento e trasmissione di allarmi da
0V;ZVWYH[[\[[VWLYPZPZ[LTPKPTVIPSP[n ZLUZVYPÄZZPVTVIPSPPUKVZZH[PKHSWLYZVUHSL
\YIHUH8\LZ[PJVU[LTWSHUVS»\[PSPaaVKP La volontà è di attivare servizi legati
piattaforme per l’erogazione di dati e altre HSSHKPHNUVZ[PJHWYLKP[[P]HHS^VYRMVYJL
informazioni in «real time», per indirizzare THUHNLTLU[HSSHYL[YVHaPVULKPTHJJOPUL
ZLY]PaPPUMVYTH[P]PLKPHS[YV[PWVHUJOL di fabbrica, e di garantire la massima
KPHJX\PZ[VVUSPULHKLZLTWPV<UHS[YV ZPJ\YLaaHLKLMÄJPLUaHKLSSLVWLYH[PVU
settore molto impattato dalle tecnologie PUJYLTLU[HUKVS»H\[VTHaPVULPU[LSSPNLU[L
0V;uX\LSSVKLSSVZTHY[NYPKHUJOLWLY]PH
KLSSHUVYTH[P]HJOLKH\UWHPVK»HUUPZP ;YLUKL]VS\[P]PKLSS»0V;!TVUL[PaaHaPVUL
MVJHSPaaHZ\SS»LMÄJPLUaHLULYNL[PJHLZ\SSH KPU\V]PZLY]PaPLPTWH[[PZ\SSLÄSPLYL
riprogettazione delle città metropolitane 3L[LJUVSVNPLKPJ\PZPuWHYSH[VÄUVYH
PUJOPH]LZTHY[JP[`-PUVHKVYHZVUV incentivano le aziende a intraprendere
Z[H[PYLHSPaaH[PWYVNL[[PWPSV[HÄUHUaPH[PKH strategie di innovazione di prodotto e di
MVUKPL\YVWLPLTPUPZ[LYPHSPÄUHSPaaH[PHSSL processo e a creare valore per il cliente
]HS\[HaPVUPJVZ[VILULÄJPVKPZPZ[LTPL H[[YH]LYZVWYVKV[[PJOLZPHKH[[HUVHSSLZ\L
KPZWVZP[P]PPU[LSSPNLU[PÏJVT\UX\LWYL]PZ[H LZPNLUaLJOLH\[VHWWYLUKVUVULS[LTWV
l’estensione degli investimenti e dei servizi a LJOLZVUVX\PUKPPUNYHKVKPYPSHZJPHYL
]HSVYLHNNP\U[V44THJOPUL[VTHJOPUL U\V]PZLY]PaP3»0V;X\PUKPJVU[PU\LYnH
(UJOLP^LHYHISLKL]PJLPU0[HSPHPUPaPHUV rappresentare una priorità per le aziende
a mostrare segnali di crescita, soprattutto alla ricerca di un’innovazione incrementale
ZLSLNH[PHKHWWSPJHaPVUPÄ[ULZZL^LSSULZZ rispetto alle funzionalità tradizionali dei
0SZLNTLU[VKLPWYVKV[[PJVUZ\TLYZHYn SVYVWYVKV[[P5LSSHKVTV[PJHL]VS\[H
uno dei principali acceleratori nei prossimi per esempio, termostati intelligenti
HUUPKLSSHKPMM\ZPVULKP[LJUVSVNPL0V;PU WLYTL[[LYHUUVKPYPJL]LYLZLY]PaPWYVÄSH[P
particolare se posto in concomitanza con le YPZWL[[VHNSP\ZPHIP[\KPUPKLNSP\[LU[PJOL
WV[LUaPHSP[nKLYP]HU[PKHSS»LOLHS[OPUHTIP[V ]LYYHUUVULS[LTWVHWWYLZLLYLNPZ[YH[L
YPHIPSP[H[P]VLWYV[LZPJV
3HJYLHaPVULKP]HSVYLH[[YH]LYZVS»0V;WV[Yn
essere monetizzata grazie all’incremento
IoT: a spingere sono la focalizzazione della personalizzazione e dei servizi
YPJVUVZJPIPSPKHSJSPLU[LLKPZ[PU[P]PÄN
delle aziende al lancio di nuovi 3L[LJUVSVNPL0V;H]YHUUVPUVS[YL\UMVY[L
prodotti e le potenzialità delle PTWH[[VHUJOLZ\SSLÄSPLYL[YHKPaPVUHSP!
WLYTL[[LYHUUVS»LMÄJPLU[HTLU[VKLSSLH[[P]P[n
tecnologie in chiave di innovazione e l’abilitazione di servizi in grado di innovare
PU[LYPZL[[VYP3HÄSPLYHHSPTLU[HYLULu\U
di processi e servizi LZLTWPV!SL[LJUVSVNPL0V;ZVUVPUMH[[P
sempre più in grado di garantire tracciabilità
0UÄULHUJOLPU0[HSPHSL[LJUVSVNPL0V; KLPWYVKV[[PLSL]H[HX\HSP[nZVZ[LUPIPSP[n
iniziano a trovare buona applicazione ai LZVKKPZMHaPVULKLSJSPLU[L+\YHU[LSH
WYVJLZZPKPMHIIYPJHPUK\Z[YPHSPU[LYUL[! fase di produzione e di raccolta, sensori,
iniziano a delinearsi le prime realizzazioni sonde e paline, droni e sistemi satellitari
KP¸MHIIYPJOLPU[LSSPNLU[P¹HUJOLHKVWLYHKP permetteranno di seguire le coltivazioni e di
HSJ\ULZ[HY[\WPUWHY[ULYZOPWJVUVWLYH[VYP TPNSPVYHYLSHX\HSP[nKLPWYVKV[[PMH]VYLUKV
;3*0WYVNL[[POHUUVJVTLWYPUJPWHSL [LJUPJOLKPHNYPJVS[\YHKPWYLJPZPVULV
VIPL[[P]VX\LSSVKPKV[HYLNSPPTWPHU[P HNYPJVS[\YH3HMHZLKP[YHZMVYTHaPVULL
WYVK\[[P]PKPYL[P3;,\S[YHIYVHKIHUK di lavorazione subirà l’impatto dell’industrial
dedicate, con servizi di comunicazione dati, internet e sarà interessata da nanotecnologie,
video e voce, per fornire soluzioni evolute di H\NTLU[LKYLHSP[`H\[VTHaPVUL

60 Mercato Rapporto Assinform 2015


Figura 31: L’innovazione di prodotto dell’IoT come offerta monetizzabile

Energy Management

Ottimizzazione
dei processi
Connected Car Wearables

Cloud
Ottimizzazione
Analisi bisogni della domanda
del cliente
IoT
Smart Home Platforms Vending

Nuovi modelli di business


Value creation = innovazione incrementale = prodotti che si
“adattano” al cliente con nuovi servizi e che comunicano tra di loro
Value capture = monetizzazione della value creation

Fonte: NetConsulting, 2015

PUK\Z[YPHSLYVIV[PJHLZ[HTWH+3L JOLKHSS»HTTPUPZ[YHaPVUL6IHTHULSJVYZV
fasi di stoccaggio e distributive saranno KLSW\~H]]LUPYLZVSVZLZ\WWVY[H[V
sempre più automatizzate e nella fase di dall’adozione di tecnologie abilitanti
vendita si punterà ad aumentare il customer all’interno del mondo produttivo: in uno
engagement e la customer experience con scenario in cui i volumi di produzione sono
informazioni e dati raccolti sui consumatori in calo e frammentati in ampie gamme
L\[PSPaaHIPSPJVTLMLLKIHJRZ\SSLMHZP KPWYVKV[[VLPSJVUZ\TH[VYLYPJOPLKL
produttive per un miglioramento generale soluzioni sempre più personalizzate, i
KLPWYVKV[[P WHYHKPNTPWYVK\[[P]PT\[HUVYPJOPLKLUKV
il passaggio dalla produzione di massa
Stampanti 3D HSSHJ\Z[VTPaaHaPVULKPTHZZH3HTHZZ
customization è favorita dall’ingresso
0SMLUVTLUVKLSSH:[HTWH+Z[HZ\ZJP[HUKV in fabbrica di tecnologie innovative per
UV[L]VSLPU[LYLZZL[YHNSPHUHSPZ[PKPTLYJH[V migliorare i processi produttivi, e la stampa
9HWWYLZLU[H\UJVTWHY[VWYL]PZ[VPUMVY[L +HZZ\TL\UY\VSVWHY[PJVSHYLÄN
crescita negli anni a venire, soprattutto in
HTIP[VLU[LYWYPZL0SJYLZJLU[LPU[LYLZZLWLYSL 4HX\HSPZVUVNSPPTWH[[PKLSS»\[PSPaaV
tecnologie di additive manufacturing mostrato KLSSHZ[HTWH+HSS»PU[LYUVKLSSLSVNPJOL
dal settore manifatturiero è strettamente THUPMH[[\YPLYLLKLSS»PU[LYHÄSPLYHKP
correlato all’evoluzione del concetto di WYVK\aPVUL&(WHY[PYLKHSSHMHZLKP
MHIIYPJHKH¸HUHSVNPJH¹H¸KPNP[HSL¹ PKLHaPVULS»PU[YVK\aPVULKPX\LZ[L
0SYPSHUJPVKLSS»H[[P]P[nTHUPMH[[\YPLYH nuove tecnologie necessita da subito di
come motore di sviluppo dell’economia, un approccio differente rispetto a una
HUU\UJPH[VZPHKHSWYVNYHTTH/VYPaVU produzione tradizionale: l’intero oggetto è

Rapporto Assinform 2015 Mercato 61


Figura 32: L’evoluzione della fabbrica e la stampa 3D

… cambiano … maturano nuove tecnologie


i paradigmi produttivi all’interno della fabbrica

Mass Cloud IoT Riduzione sprechi


Customization (consumi energetici
Mass Prodotto e servizio e materiali)
Production Flessibilità
Produzione Augmented Virtual Riduzione tempi
Lottizzazione di piccola serie Reality Reality
Economie di scala Prodotti unici di inattività
Prodotti standard
e maturi Semplificazione
Artificial Additive e ottimizzazione
Intelligence Manufacturing
Macchine utensili dei processi
& Robotics
Componenti
automatizzate Open Hardware
Advanced Social
Nanotecnologie Materials Manufacturing Digital Fabrication
Sensori
Crowd Funding
Stampanti 3D

Fonte: NetConsulting, 2015

LYPK\JLUKVX\PUKPKPTVS[VP[LTWPKP
Il crescente interesse per le WYV[V[PWHaPVULLNSPLYYVYP
tecnologie di additive manufacturing La diffusione delle tecnologie di additive
manufacturing porta al ridisegno del modello
è correlato all’evoluzione della di fabbrica, favorendo la riduzione degli
ZWYLJOPLS»V[[PTPaaHaPVULKLPWYVJLZZP
fabbrica: da analogica a digitale (UJOLULSSHMHZLKPWYVK\aPVULZPW\~
ipotizzare un ricorso alla stampante 3D per
YLHSPaaHIPSLJVTWSL[HTLU[LVWHYaPHSTLU[L WLaaPWHY[PJVSHYTLU[LJVTWSLZZPLZVÄZ[PJH[P
H[[YH]LYZV\UZVM[^HYL*(+VWW\YL o dall’ elevato grado di personalizzazione e
uno scanner 3D e, di conseguenza, non ]HSVYL0UX\LZ[VJHZVPS]HU[HNNPVuYLSH[P]V
necessita di alcuna fase di stampaggio, con alla costruzione del pezzo o del prodotto
UV[L]VSLYPZWHYTPVWLYSLHaPLUKL in una fase unica di produzione, saltando
6[[LU\[VPSÄSLJVUSLZWLJPÄJOLKLSS»VNNL[[V X\PUKP[\[[LSLSPULLWYVK\[[P]LHSUL[[V
KLZPKLYH[VPSWYVNL[[VW\~LZZLYL[YHZMLYP[VHS L]LU[\HSTLU[LKLSSLMHZPKPÄUP[\YHÏ evidente
luogo di prototipazione, sia esso all’interno X\PUKPJVTLHUJOLPSJVUJL[[VZ[LZZVKP
dell’azienda stessa o delocalizzato in un ¸MHIIYPJH¹ULYPZ\S[PZ[YH]VS[VÄN
JLU[YVZLY]PaP;HSLVWWVY[\UP[nHIPSP[H
S»HJJLZZVHX\LZ[L[LJUVSVNPLHUJOLHSSL <UVKLNSPPTWH[[PTHNNPVYPJOLJVTWVY[H
HaPLUKLJOLUVUWVZZVUVWLYTL[[LYZP l’utilizzo della stampa 3D nel mondo
S»HJX\PZ[VKLNSPHZZL[ULJLZZHYPZLUaH produttivo riguarda in particolar modo la
fare ricorso a produttori remoti per la Z\WWS`JOHPU!X\LZ[HZHYnWLYSHTHNNPVY
generazione del prototipo, guardando parte o del tutto trasformata, data la
direttamente all’interno del proprio distretto possibilità di delocalizzare la produzione

62 Mercato Rapporto Assinform 2015


senza fare ricorso a stabilimenti di grandi Cresce anche in Italia l’utilizzo
dimensioni, potendo sfruttare centri servizi
PUSVJVVMÄJPULJLU[YPKPHZZPZ[LUaHMHISHI di applicazioni enterprise basate
-VU[L!5L[*VUZ\S[PUN(0*(0S9PSHUJPV
delle imprese manifatturiere e le nuove sul web e sul mobile, grazie alla loro
[LJUVSVNPLKPNP[HSPUV]LTIYL maggior flessibilità
*HSHUKVS»HUHSPZPZ\SS»0[HSPHLZ\X\HU[V
sta avvenendo in tema di utilizzo della
Z[HTWH+S»HTIP[VKPHWWSPJHaPVULJOL 8\HSJOLWYVNL[[VWPSV[HuZ[H[V
risulta maggiormente ricettivo all’additive implementato nel corso del 2014 nei
THU\MHJ[\YPUNuS»HY[PNPHUH[V0S4HKLPU comparti automotive e food a livello di
0[HS`Z[HHMMYVU[HUKVX\LZ[LU\V]LZÄKL WYVK\aPVUPWYV[V[PWHSP:P[YH[[H[\[[H]PH
JVNSPLUKVULSLVWWVY[\UP[n di casi ancora limitati, mentre non vi è
K\IIPVJOLSHJHWHJP[nJVTWL[P[P]HKLSSL
Dal lato dell’offerta, mappare il settore della aziende manifatturiere italiane dovrà trarre
Z[HTWH+UVUuZLTWSPJL!S»6ZZLY]H[VYPV vantaggio dalla diffusione estesa delle nuove
+7YPU[/\IJVU[HVWLYH[VYPULSSH [LJUVSVNPLKPWYVJLZZVLKPWYVKV[[V
ÄSPLYH[YHWYVK\[[VYPLKPZ[YPI\[VYPKP
stampanti e scanner 3D, materiali stampabili Web e mobile application
LZVM[^HYLKPWYVNL[[HaPVUL3HTLKLZPTH
YPJLYJHPUKP]PK\HULSS»PUK\Z[YPHPSJHTWVJOL Nel 2014 si è confermato in crescita
ZPWYLZ[HTHNNPVYTLU[LHSZ\V\[PSPaaV l’interesse delle aziende alle applicazioni

Figura 33: L’evoluzione della fabbrica

Pezzi di ricambio o
Additive Manufacturing
Digital Rapid Prototyping Fabbricazione locale c/o personalizzazioni:
con stampa 3D c/o
Prototyping con stampa 3D centri di distribuzione o a c/o centri di
Centri servizi o con
(anche presso centri servizi) casa dei consumatori distribuzione/assistenza
macchine proprie
a casa dei consumatori

Assistenza post
Ideazione Prototipazione Produzione Logistica vendita/gestione
ricambistica

Prodotti unici Riduzione di tempi Semplificazione Re-inshoring Riduzione delle scorte


e costi di progettazione, del ciclo produttivo lungo la filiera
Forme e geometrie non prototipazione di prima Nuovi marketplace
possibili con tecnologie serie Riduzione del lead time 3D e-commerce store Snellimento
tradizionali di produzione della supply chain
Riduzione del Coopetition
Collaboration tra time-to-market Miglioramento
designer e grafici delle prestazioni
Maggiore flessibilità
di progettazione

Oreficeria
Made in Italy

Medicale
Merchandising
Fashion
Studi di architettura

Fonte: NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Mercato 63


Figura 34: Il mercato italiano dello sviluppo KLSTLYJH[VPUTHUPLYHZLTWYLWPƒYHWPKH
delle mobile application La progressiva diffusione del modello di
KPZ[YPI\aPVULKLPZVM[^HYLPUTVKHSP[n¸HZ
Valori in milioni di euro e variazioni in %
HZLY]PJL¹ZPHWYP]H[LZPHW\ISPJWLYTL[[L
500
di conseguire vantaggi legati ai minori costi
+8% +12% KHZVZ[LULYLWLYS»HJX\PZ[VKLSSLSPJLUaL
448 L’area della posta elettronica risulta essere la
principale in termini di utilizzo di soluzioni
400
400
^LIIHZLKHIPSP[HUKVPU[HSTVKVS»HJJLZZV
369
KLNSP\[LU[PKHX\HSZPHZPKL]PJLLKHX\HSZPHZP
luogo disponendo solo di una connessione
300
PU[LYUL[
Nel corso del 2014 la maggior parte delle
aziende si è concentrata su progetti legati
HKHWWSPJHaPVUP*94JOLWLYTL[[VUVKP
200 gestire in maniera ottimale le relazioni con
i clienti (tramite l’integrazione con i social
UL[^VYRLJVUSLZVS\aPVUPKPI\ZPULZZ
100
PU[LSSPNLUJLLJHTWHPNUTHUHNLTLU[3L
ZVS\aPVUP*94^LIIHZLKVMMYVUV[\[[PP
vantaggi legati alla possibilità di accedervi
HUJOLH[[YH]LYZVKP]LYZPKPZWVZP[P]PTVIPSPL
0 prevedono strumenti per l’integrazione di
2012 2013 2014 dati e analisi dei social media direttamente
ULSS»HWWSPJHaPVUL
Fonte: NetConsulting/Assinform, 2015 <U»HS[YHHYLHZ\J\PSLHaPLUKLZ[HUUV
Nota: include lo sviluppo di applicazioni mobili enterprise, applicazioni MVJHSPaaHUKVS»H[[LUaPVULuX\LSSHKLSSL
mobili consumer, applicazioni per mobile payment e per mobile marketing
TVIPSLHWWSPJH[PVU3HJYLZJLU[LKPMM\ZPVUL
KPZTHY[WOVULL[HISL[PUHaPLUKHPUMH[[P
I progetti delle aziende per lo sta contribuendo a trainare la crescita di un
TLYJH[VJOLPU0[HSPHULSOHYHNNP\U[V
sviluppo di applicazioni mobili TPSPVUPKPL\YVJVU\UPUJYLTLU[VZ\
IHZLHUU\HKLS ÄN
trainano la crescita del mercato 0S[YLUKKPMVY[LJYLZJP[HKLSZL[[VYL
è confermato dalla numerosità delle
^LIIHZLKVZZPHZVM[^HYLKPZWVUPIPSPZ\ applicazioni disponibili negli application
server in rete e accessibili attraverso un Z[VYLHÄULVS[YLTPSPVUP0SI\ZPULZZ
X\HSZPHZP^LIIYV^ZLY3»\[PSPaaVKP^LI KLSSLHaPLUKLYPZ\S[HX\PUKPZLTWYLWPƒ¸HWW
HWWSPJH[PVUJVTWVY[HU\TLYVZP]HU[HNNP;YH KYP]LU¹KHSTVTLU[VJOLSHYLSHaPVULJVUPS
X\LZ[PZWPJJHUVX\LSSPSLNH[PH\UHTHNNPVYL cliente e i processi interni sono gestiti sempre
velocità di sviluppo degli applicativi e a JVUWPƒHWWSPJHaPVUPTVIPSP
un più rapido aggiornamento degli stessi, 0WYPUJPWHSPWYVNL[[PKLSSLHaPLUKLZPZ[HUUV
UVUJOtX\LSSPSLNH[PH\UHTHNNPVYL concentrando sugli strumenti per la gestione
ÅLZZPIPSP[nKLSI\ZPULZZKH[HSHWVZZPIPSP[nKP della posta e della produttività in mobilità, e
HJJLKLYLH[HSPZVS\aPVUPPUTVKHSP[n¸VU sulle soluzioni di business intelligence e per
KLTHUK¹LKHX\HSZPHZPKL]PJLLS\VNV S»HJJLZZVHSS»,970UJYLZJP[HuYPZ\S[H[VHUJOL
0STVKLSSV^LIIHZLKYPZ\S[HX\PUKPPUNYHKV lo sviluppo di mobile application a supporto
di rispondere ai profondi cambiamenti in della forza vendita o per la gestione dei
atto nei modelli organizzativi, nei processi WYVJLZZPPUHTIP[V/99LSH[P]HTLU[LHSSL
e negli strumenti utilizzati dalle aziende, applicazioni mobili indirizzate ai clienti, le
JOPHTH[LHYPZWVUKLYLHSSLU\V]LLZPNLUaL aziende si concentrano sullo sviluppo di

64 Mercato Rapporto Assinform 2015


Figura 35: Ambiti di adozione di applicazioni mobili business nel 2014
Valori % su aziende con progetti attivi in area mobile

App di mobile BI per top management 52,2%

App per comunicazione/branding 45,7%

App per accesso al customer care 37%

App per agenti/raccolta ordini 37%


App per accesso a servizi informativi
e/o dispositivi (es. home banking) 30,4%

App per fornitori/partner


30,4%
(es. accesso a portale fornitori)

App di mobile BI per agenti 28,3%

App per accesso a portale dipendenti 28,3%

App di produttività personale 23,9%

0 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Fonte: indagine campionaria NetConsulting, 2014

applicazioni funzionali alle campagne di con la soglia del transato tramite strumenti
THYRL[PUNLZWYV_PTP[`THYRL[PUNPUZ[VYL TVIPSPH[[VYUVHTPSPHYKPKPL\YVÄN
LHSSL]LUKP[LPUTVIPSP[nTJVTTLYJL La crescita delle transazioni di pagamento
ZLN\P[LKHHWWSPJHaPVUPJVUÄUHSP[nKP mobili è trainata dalla componente di mobile
assistenza e customer care e, in misura più LU[LY[HPUTLU[KPHJX\PZ[VKHTVIPSLKP
SPTP[H[HKHZVS\aPVUPWLYSHSV`HS[`NLZ[PVUL contenuti e servizi digitali offerti negli app
JHY[LMLKLS[nPUHWWJV\WVUPUNYL^HYKPUN Z[VYLKLPKP]LYZPVWLYH[VYPJOLYHWWYLZLU[H
LPWHNHTLU[P VS[YLPS KLS]HSVYL[YHUZH[VKHTVIPSL
JVTWSLZZP]V
Mobile payment

3»0[HSPHJVU[PU\HHZJVU[HYL\UUV[L]VSL
Le transazioni da mobile per
YP[HYKVWLYPWHNHTLU[PLSL[[YVUPJPJOL l’acquisto di beni e servizi crescono,
nel nostro Paese rappresentano appena il
13% delle transazioni contro una media trainate dall’m-commerce e dal
<,KLS -VU[L!:PZ[LTPKPWHNHTLU[V
ULSSLYLHS[nP[HSPHUL()0ZL[[LTIYL
lancio di nuovi servizi
*P~UVUVZ[HU[LULSJVYZVKLSZPu
assistito a un maggiore ricorso a strumenti ;\[[H]PHHUJOLPSJVTWHY[VKLSTVIPSL
di pagamento diversi dal contante, trainato WH`TLU[WLYS»HJX\PZ[VKPILUPLZLY]PaP
HUJOLKHSSHKPMM\ZPVULLKHSZ\JJLZZV tramite cellulare, nelle sue componenti di
riscosso dai primi servizi fruibili da YLTV[LTVUL`[YHUZMLYWYV_PTP[`LHWW
ZTHY[WOVUL 76:JYLZJLPU]HSVYLULSJVU\UH
Le transazioni da mobile sono cresciute in maggiore spinta delle prime due categorie
valore nel 2014 del 42% rispetto al 2013, JPYJHPS  KLSTVIPSLWH`TLU[PUZLUZV

Rapporto Assinform 2015 Mercato 65


Figura 36: Il valore delle transazioni da mobile in Italia - Valori in milioni di euro

Composizione delle transazioni Trend delle transazioni


in Europa e in Italia, 2014 di pagamento da mobile

Unione Europea +43% +42%


2000 1.930

60% 40% 1500


1.360

Pagamenti in contanti 1000 950


Italia Pagamenti elettronici

13%
500

87%

0
2012 2013 2014

Fonte: Elaborazioni NetConsulting su fonti varie, 2015

Z[YL[[V3»PUJYLTLU[VKLSTVIPSLYLTV[L JVTLPU0[HSPHZLTIYHUVH]LYLTHNNPVYP
WH`TLU[OHYPJL]\[VPTW\SZVKHSSHJYLZJP[H opportunità di crescita sono il device
KLSTVIPSLYLTV[LJVTTLYJLLHUJOLKHSSH based model (in cui il secure element della
KPMM\ZPVULKLPWHNHTLU[PKLSSLYPJHYPJOL transazione è memorizzato su un supporto
[LSLMVUPJOLKLPIVSSL[[PUPKLPIPNSPL[[PKP ÄZPJV¶:04VZTHY[WOVULLPSJSV\KIHZLK
trasporto pubblico e, non da ultimi, dei model (dove le credenziali di pagamento
WHYJOLNNPLKLPZLY]PaPKPJHYZOHYPUN ZVUVJVU[LU\[LULSJSV\KÄN8\HSL
5LSS»HTIP[VKLSTVIPSLWYV_PTP[`WH`TLU[ dei due modelli tecnologici riscuoterà
si è assistito a un notevole fermento, maggiore successo è presto per affermarlo,
JVUUV]P[nPU[LYLZZHU[PLJOLPUK\JVUVH WLYJOuJVT\UX\LKP]LYZPZVUVPTVKLSSPKP
prevedere per i prossimi due anni una forte business sottostanti e di conseguenza gli
JYLZJP[HKPX\LZ[HTVKHSP[nKPWHNHTLU[V H[[VYPJOLWV[YHUUVLZZLYLWYV[HNVUPZ[PZ\S
:P]HUUVKLSPULHUKVHWWYVJJPLTVKLSSP TLYJH[V
JOLMH]VYPYHUUVSVZ]PS\WWVKLPWHNHTLU[P Due sono i modelli di business riconducibili
KPWYVZZPTP[n0UWYPTVS\VNVSH[LJUVSVNPH al primo modello tecnologico (device
5-*ZPuHMMLYTH[HJVTLWYV[HNVUPZ[H IHZLKTVKLS!JVUPSZLJ\YLLSLTLU[SL
principale dei pagamenti di prossimità: è PUMVYTHaPVUPJYP[[VNYHMH[LJOLJVUZLU[VUV
X\HU[VLTLYNLKHSSLZJLS[LZ[YH[LNPJOLL KPPKLU[PÄJHYLS»\[LU[LYLZPKLU[LHSS»PU[LYUV
KHPSHUJPYLNPZ[YH[PHÄULKH6;;H KLSSH:04ZHYLIILYVNSPVWLYH[VYPKP
SP]LSSVPU[LYUHaPVUHSLJOLWYLKPSPNVUV[HSL telecomunicazioni a guidare lo sviluppo
[LJUVSVNPHW\YZLN\LUKVHWWYVJJPKPMMLYLU[P del mercato e a possedere le informazioni
0K\LTVKLSSP[LJUVSVNPJPJOLHSS»LZ[LYVJVZy Z\SJSPLU[L"JVUPSZLJ\YLLSLTLU[ULSJOPW

66 Mercato Rapporto Assinform 2015


Figura 37: I modelli emergenti del mobile proximity payment

Device Based Model Cloud Based Model


L’applicazione di pagamento NFC e le credenziali di pagamento (SE) L’applicazione di pagamento NFC e le credenziali
sono memorizzate su supporto fisico di pagamento sono nel Cloud

SIM SECURE CHIP SECURE HOST CARD


ELEMENT ELEMENT EMULATION

Apps Apps Apps


Payment Payment Payment
Provider Provider Provider

Telco Produttori Telco Produttori Telco Produttori


Operator device Operator device Operator device

Banche/ Banche/ Trusted Service Banche/


Trusted Service Trusted Service
Istituti Istituti Manager Istituti
Manager Manager
Finanz. Finanz. Finanz.
Usability Provisioning

SIM NFC: costi aggiuntivi per utente finale NO SIM NFC


e necessaria interazione Disintermediazione operatore TLC e TSM Disintermediaz. operatore TLC, TSM
tra banca-operatore TLC (TSM) e Produttore Device

Verificabilità delle credenziali di pagamento anche offline e inserimento del PIN Necessaria connettività per verifica
precedente alla transazione delle credenziali di pagamento nel cloud
Security

Toketizzazione sicurezza su SIM Toketizzazione sicurezza su Device Le credenziali di pagamento sono nel
e riconoscimento biometrico Cloud: rischio hacking Risk & Fraud
Management interno alla Banca

Fonte: NetConsulting /Assinform, 2015

del dispositivo (soluzione scelta da uno PUNYHUWHY[LYPZ\S[H[VKPWHY[ULYZOPW[YH


KLPWYPUJPWHSPWYVK\[[VYPKPZTHY[WOVULJP VWLYH[VYP;LSJVLIHUJOL
sarebbe invece la disintermediazione dei
[LSJVVWLYH[VYKHSSHÄSPLYH<U[LYaVTVKLSSV ;\[[H]PHNPnJVTPUJPHUVH]LKLYZP
di business deriva dal secondo modello ZVS\aPVUPJOLWVNNPHUVPU[LYHTLU[LZ\
[LJUVSVNPJVJSV\KIHZLKL]LKLWLYVYH sistemi bancari, a conferma della volontà
JVTLWYV[HNVUPZ[PNSP6;;V]LY[OL[VW KLSSLIHUJOLKPUVUWLYKLYLSHNLZ[PVUL
HSJ\UPOHUUVNPnZWVZH[VX\LZ[VTVKLSSV KPYL[[HKLSSHYLSHaPVULJVUPSJSPLU[L0U
o gli stessi operatori dei circuiti delle carte 0[HSPHSHWYLKPZWVZPaPVULKLPJVUZ\TH[VYP
KPJYLKP[VH[[YH]LYZVZVS\aPVUPHUJOLTVS[V al pagamento digitale rappresenta
ZVÄZ[PJH[LKHSW\U[VKP]PZ[HKLSSHNLZ[PVUL un’occasione imperdibile per gli operatori
KLSSHZPJ\YLaaHKLSSH[YHUZHaPVUL3V KPÄSPLYHJOLJVTWL[VUVPU\UTLYJH[V
scenario prevalente a livello internazionale X\HZPTH[\YVKHSW\U[VKP]PZ[HKLSSL
sta assistendo all’affermarsi del secondo PUMYHZ[Y\[[\YLHIPSP[HU[PZTHY[WOVULL76:
LKLS[LYaVTVKLSSVKPI\ZPULZZJOL]LKL J3LZZ
la completa esclusione degli operatori Per gli anni a venire ci si attende un forte
KP[LSLMVUPH-VU[L!/*,HUK:04:LJ\YL impulso nei pagamenti da mobile, con
,SLTLU[*VUZ\S[/`WLYPVUNP\NUV \UHWPƒJOPHYHKPZ[PUaPVULKLPY\VSPKLNSP
0U0[HSPHPSWYVJLZZVZLTIYHLZZLYLWPƒSLU[V VWLYH[VYPJOPHTH[PHJVNSPLYLSLZÄKLKH
LÄUVYHSLZWLYPTLU[HaPVUPH]]PH[LZVUV X\LZ[VVMMLY[L

Rapporto Assinform 2015 Mercato 67


Analisi della domanda

Il mercato digitale ha evidenziato una


ripresa nei settori big spender: industria,
banche, telecomunicazioni, media e utility.
In lieve crescita è risultata anche la spesa
nelle Assicurazioni e nei Trasporti, mentre
è proseguita la contrazione della spesa
nella Pubblica Amministrazione, anche
se a ritmo più blando, per effetto
delle pressioni di bilancio. Anche la spesa
nella distribuzione e servizi ha registrato
una flessione.
In tutti i settori si sono comunque
cominciati a delineare piani di digital
transformation, e soprattutto in quelli che
hanno relazioni dirette con la clientela:
credito, GDO, telecomunicazioni e media.

68 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Quanto ai maggiori programmi nazionali,
a marzo 2015 il Governo ha approvato
il Piano Nazionale Banda Ultralarga
e il Piano Crescita Digitale. I due piani -
definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale
e dal Ministero dello Sviluppo
Economico - hanno lo scopo di colmare il
ritardo digitale del Paese e rispettare gli
obiettivi dell’Agenda Digitale Europea.
Il Piano per la Crescita Digitale integrerà
quanto già realizzato con altre iniziative
pubbliche (Agenda Digitale Italiana)
e dovrebbe contribuire ad accelerare
la digitalizzazione della PA.
Nel territorio e per capacità di spesa
si conferma il primato di Lombardia

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 69


e Lazio con il 41% della spesa digitale
nazionale. Seguono Emilia Romagna,
Veneto e Piemonte, che assieme ne
esprimono il 27%. Emerge anche lo
stimolo esercitato dalle Agende Digitali
Regionali.
La diffusione del digitale in ambito
consumer è in costante espansione. Anche
in Italia, web e social media sono ormai
parte della vita quotidiana degli individui,
così come l’utilizzo sempre più pervasivo
di smartphone e tablet per attività
personali e business.

70 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


L’ANDAMENTO DEGLI \UHÅLZZPVULKV]\[HHSWLYZPZ[LYLKP\UH
INVESTIMENTI DIGITALI situazione economica che ha penalizzato
i consumi (tab. 1). In tutti i settori si sono
NEI SETTORI D’UTENZA cominciati a delineare piani di digital
trasformation, attesi però concretizzarsi tra il
L’andamento del mercato digitale ha 2015 e il 2016.
evidenziato nel 2014 una ripresa nei I settori che stanno meglio interpretando
settori big spender - Industria, Banche e questa nuova fase sono quelli che gestiscono
Telecomunicazioni & Media - sui quali si una relazione diretta con la clientela, come
è polarizzato il 59% del mercato digitale le banche e le aziende della GDO, delle
I\ZPULZZ0UJYLZJP[HTHTLUVZPNUPÄJH[P]H telecomunicazioni e dei media.
in valori assoluti, è risultata anche la
spesa sostenuta dai settori Assicurazioni e La digital transformation
Travel & Transportation. La dinamica della nelle aziende italiane e le principali
spesa del settore Utility si è confermata aree di investimento
positiva, ma meno intensa rispetto alle
previsioni, a causa delle politiche orientate 3HKPNP[HS[YHUZMVYTH[PVUuSHWYPUJPWHSLZÄKH
alla razionalizzazione degli investimenti che le aziende, di qualsiasi dimensione e
tecnologici messe in atto da alcuni dei settore, dovranno affrontare nei prossimi
principali operatori. anni per restare competitive.
È proseguita la contrazione della spesa 7LYZLN\PYSHUVUZPNUPÄJHZLTWSPJLTLU[L
degli Enti della Pubblica Amministrazione fare investimenti in tecnologie digitali,
- anche se con un rallentamento del trend ma innovare il modello di business
ULNH[P]VJOLOHYPÅLZZVSHZP[\HaPVUL intraprendendo un percorso di revisione dei
di incertezza politica e delle misure di processi, dell’organizzazione e della cultura
spending review. Anche la spesa del aziendale. È un percorso che si declina su
settore Distribuzione e Servizi ha registrato tre aree principali, ciascuna fondamentale

Tabella 1: Il mercato digitale italiano per settore - Valori in milioni di euro e variazioni in %
ĂƟŝŶŵůŶΦĞǀĂƌŝĂnjŝŽŶŝ ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ϮϬϭϰ  ϭϯͬϭϮ ϭϰͬϭϯ

Industria 7.254 6.746 6.785 -7,0% 0,6%


Banche 6.397 6.347 6.415 -0,8% 1,1%
ƐƐŝĐƵƌĂnjŝŽŶŝĞĮŶĂŶnjŝĂƌŝĞ ϭ͘ϳϭϱ ϭ͘ϲϱϯ ϭ͘ϲϳϳ  Ͳϯ͕ϲй ϭ͕ϱй
PAC 2.207 1.951 1.901 -11,6% -2,6%
Difesa 1.181 1.021 995 -13,5% -2,5%
ŶƟůŽĐĂůŝ ϭ͘ϯϲϬ ϭ͘Ϯϲϯ ϭ͘Ϯϯϳ  Ͳϳ͕ϭй ͲϮ͕ϭй
Sanità 1.518 1.448 1.416 -4,6% -2,2%
hƟůŝƚLJ ϭ͘ϰϱϯ ϭ͘ϰϲϮ ϭ͘ϰϴϴ  Ϭ͕ϲй ϭ͕ϴй
dĞůĞĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶŝΘDĞĚŝĂ ϳ͘ϴϰϯ ϳ͘ϴϮϰ ϳ͘ϴϵϴ  ͲϬ͕Ϯй Ϭ͕ϵй
Distribuzione e Servizi 4.268 3.954 3.833 -7,4% -3,1%
dƌĂǀĞůΘdƌĂŶƐƉŽƌƚĂƟŽŶ Ϯ͘ϮϭϬ Ϯ͘Ϭϴϱ Ϯ͘ϭϬϭ  Ͳϱ͕ϳй Ϭ͕ϴй
ŽŶƐƵŵĞƌ ϯϬ͘ϳϯϱ Ϯϵ͘ϰϬϴ Ϯϴ͘ϰϴϴ  Ͳϰ͕ϯй Ͳϯ͕ϭй
dŽƚĂůĞDĞƌĐĂƚŽŝŐŝƚĂůĞ ϲϴ͘ϭϰϭ ϲϱ͘ϭϲϮ ϲϰ͘Ϯϯϰ  Ͳϰ͕ϰй Ͳϭ͕ϰй

Fonte: Assinform/ NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 71


La trasformazione digitale di appartenenza, rendendo necessario
un ripensamento in chiave digitale del
sta diventando un fattore critico modello di business, per far evolvere
l’offerta, creare nuovi prodotti e servizi
di successo per le aziende di tutti digitali per nuovi clienti e mercati.
i settori e di tutte le dimensioni
I risultati di un’indagine condotta da
NetConsulting nel 2014 su un panel di
70 grandi aziende, indicano un percorso
per costruire un disegno coerente: a due velocità. Infatti, solo il 40% delle
‹J\Z[VTLYL_WLYPLUJL9PKLÄUPYLPSWLYJVYZV aziende - prevalentemente appartenenti ai
complessivo della customer experience settori bancario, telco e retail/GDO - ha già
in logica digitale è una necessità KLÄUP[V\UWPHUVKPKPNP[HS[YHUZMVYTH[PVU"
imprescindibile per ogni azienda, perché il 28% prevede di svilupparlo nel 2015,
le aspettative dei clienti sono più elevate, mentre il 32%, per lo più aziende dei
il customer journey più dinamico e settori Assicurazioni ed Energy/Utility, non
multicanale. L’azienda deve essere in prevede ancora un piano per affrontare
grado di attuare una gestione la transizione al digitale. Le aziende che
omnichannel del cliente, con una OHUUVNPnPU[YHWYLZVVWPHUPÄJH[V\UH
user experience univoca e sempre più roadmap, stanno concentrando gli sforzi
personalizzata lungo tutti i canali di sull’innovazione della relazione con il
JVU[H[[V" cliente e l’ottimizzazione della customer
‹processi operativi e organizzazione. experience (72,2%) con progetti di
+PNP[HS[YHUZMVYTH[PVUZPNUPÄJHHUJOL gestione omnichannel delle campagne, di
ridisegnare i processi organizzativi e-commerce, di integrazione tra canale
tramite le tecnologie digitali, per renderli ÄZPJVLKPNP[HSLJVUSVZ]PS\WWVKPPUPaPH[P]L
WPāLZZPIPSP]LSVJPLH\TLU[HYLSH di contextual marketing su device mobili nel
produttività. A livello organizzativo, punto vendita (tramite tecnologie beacon o
l’implementazione di un percorso ^PÄLKPKPNP[HSPaaHaPVULKLSSHNLZ[PVULKLS
di digital transformation necessita di J\Z[VTLYJHYLÄN
U\V]PTVKLSSPVYNHUPaaH[P]PLÄN\YLJOL
prendano in carico la governance e la Il digitale, nel 30,5% delle aziende, è anche
JVZ[Y\aPVULKLSWLYJVYZVPKLU[PÄJHUKV un driver di cambiamento dei processi,
U\V]PY\VSPJOPLMKPNP[HSVMÄJLYV con progetti che per il 2015 si concentrano
PUUV]H[PVUVMÄJLYVHMÄKHUKVSPHÄN\YL sulla digitalizzazione dei processi operativi,
già presenti in azienda come il CIO o l’introduzione di piattaforme di analytics
il direttore marketing. Inoltre, si rende per la gestione dei dati, l’introduzione/
necessario creare team cross funzionali evoluzione di piattaforme di collaboration
]VS[PHPU[LNYHYLJVTWL[LUaLKP]LYZL" e social enterprise per abilitare nuove
‹modelli di business. La tecnologia digitale modalità di lavoro smart e l’introduzione
TVKPÄJHSLYLNVSLLPJVUÄUPKLSZL[[VYL di strumenti mobile-based nella gestione
di processi operativi (vendita, gestione
magazzino, manutenzione impianti,etc.).
La rivoluzione digitale sta 0UÄULSHKPNP[HS[YHUZMVYTH[PVUWLYSL
trasformando tutti i settori. Le aziende aziende italiane - anche se per una quota
TPUVYP[HYPHLWHYPHS ZPNUPÄJH
devono dotarsi di un nuovo DNA anche ripensare l’offerta sviluppando nuovi
prodotti e servizi digitali, e ridisegnare
fatto di persone, processi, tecnologie il modello di business e la strategia di
e nuovi modelli di business marketing a supporto.

72 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Figura 1: I progetti di digital transformation delle aziende italiane

Utilizzo di piattaforme digitali


nelle campagne marketing
64,7%

Introduzione/sviluppo
di nuovi canali di vendita 52,9%
Customer su piattaforme digitali
experience Miglioramento della customer
72,2% experience nel punto vendita 47,1%
(contextual marketing)

Introduzione di piattaforme 47,1%


digitali per il customer care

0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Digitalizzazione
dei processi operativi 62%

Processi Piattaforme digitali per 50%


operativi la gestione di dati aziendali

30,5%
Piattaforme digitali per gestire 37%
le comunicazioni interne

Strumenti in mobilità 25%


per gestire i processi operativi

0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Lancio di nuovi 80%


Modello prodotti/servizi digitali
di business
Sviluppo di nuovi modelli
16,7% di business con ridisegno 62%
della strategia marketing
in chiave digitale
0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Fonte: Survey NetConsulting, 2014

L’andamento del mercato digitale per contribuito alla diminuzione del clima di
dimensione aziendale e per settore ÄK\JPHKLPJVUZ\TH[VYPLKPJVUZLN\LUaH
alla riduzione e al rinvio delle decisioni di
La spesa in tecnologie digitali sostenuta dalle spesa. L’andamento del mercato digitale
aziende ha chiuso il 2014 in sostanziale in ambito business è risultato, invece,
stabilità. Il segmento Consumer, sebbene sostenuto dalla crescente consapevolezza
in recupero rispetto al 2013, ha mostrato di quanto le tecnologie digitali possano
ancora un andamento negativo, del 3,1%. fare evolvere il business, consentendo alle
Ciò è coerente con il persistere di situazioni aziende di affrontare meglio uno scenario
di incertezza economica, che hanno economico sempre più complesso. Tale

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 73


Cresce la spesa digitale nell’industria, generation data center) - e di acquisti di
device mobili. Molteplici sono stati anche
nelle banche, nelle telecomunicazioni. gli investimenti per il miglioramento delle
dotazioni storage e di sicurezza. In area
Cala ancora nella PA, nella applicativa, si è confermato il forte interesse
distribuzione e lato consumer alle tematiche di business intelligence e
di content e information management, a
dimostrazione dell’importanza della gestione
consapevolezza appare evidente tra le e analisi di dati ed informazioni. Seguono
aziende di maggiori dimensioni. Dai risultati i progetti in ambito ERP ed extended ERP,
dell’ultima edizione della CIO Survey di HZ\WWVY[VKLSS»LMÄJHJPHKLPWYVJLZZPKP
NetConsulting emerge, infatti, come la business, con enfasi sulle soluzioni di CRM
maggioranza delle grandi realtà riconosca che ottimizzano le strategie commerciali
alle nuove tecnologie un ruolo strategico, tramite applicazioni fruibili da mobile.
in grado di creare opportunità di crescita e
di ottimizzare i processi interni. Nel 2014, L’andamento della spesa delle medie
la spesa di questa fascia di aziende, che imprese (+0,4% rispetto al 2013) è
continua a rappresentare la maggioranza del apparso allineato a quello delle grandi.
mercato digitale business (56,4%), ha ripreso Ciò suggerisce come in questa fascia
a crescere, registrando un incremento dello si collochino aziende con esigenze
0,8% rispetto al 2013 (tab. 2). tecnologiche e logiche d’investimento simili
a quelle delle organizzazioni più complesse.
Più in dettaglio, nelle aziende di maggiori Le piccole aziende hanno confermato
dimensioni si registra un buon fermento invece il divario digitale che le separa
nell’avvio di iniziative volte a recepire dalle realtà più grandi, con una spesa in
i nuovi paradigmi digitali, e a farlo contrazione del 2,2%. Le realtà minori sono
focalizzandosi sulla digitalizzazione più vulnerabili e hanno generalmente una
KPWYVJLZZPL^VYRÅV^PU[LYUPLZ\SSH disponibilità di spesa più contenuta. Inoltre,
formulazione di strategie per la mobilità PSU\TLYVPUMLYPVYLKPHKKL[[PZPYPÅL[[L
KLSSHMVYaHSH]VYVLKLSSLÄN\YLJVTTLYJPHSP spesso nella mancanza di un’adeguata
Si tratta di iniziative sostenute da quantità di competenze specialistiche
investimenti in ambito sia infrastrutturale 0*;LX\LZ[VYLUKLKPMÄJVS[VZVS»H]]PVKP
che applicativo. Inoltre, crescono anche strategie strutturate in ambito ICT, così come
gli investimenti in infrastrutture TLC - che l’adozione di soluzioni innovative.
abilitano soluzioni di collaboration e di A questo proposito, è interessante
UCC, di rinnovo dei data center (next sottolineare come dall’ultima rilevazione

Tabella 2: Il mercato digitale italiano per dimensione aziendale e utenza consumer


Valori in milioni di euro e variazioni %

 ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ϮϬϭϰ  ϭϯͬϭϮ ϭϰͬϭϯ

'ƌĂŶĚŝŝŵƉƌĞƐĞ;ϮϱϬнͿ ϮϬ͘ϲϳϭ ϭϵ͘ϵϴϲ ϮϬ͘ϭϰϰ  Ͳϯ͕ϯй Ϭ͕ϴй


DĞĚŝĞŝŵƉƌĞƐĞ;ϱϬͲϮϰϵĂĚĚĞƫͿ ϳ͘Ϯϭϰ ϲ͘ϴϵϰ ϲ͘ϵϮϭ  Ͳϰ͕ϰй Ϭ͕ϰй
WŝĐĐŽůĞŝŵƉƌĞƐĞ;ϭͲϰϵĂĚĚĞƫͿ ϵ͘ϱϮϭ ϴ͘ϴϳϰ ϴ͘ϲϴϭ  Ͳϲ͕ϴй ͲϮ͕Ϯй
ŽŶƐƵŵĞƌ ϯϬ͘ϳϯϱ Ϯϵ͘ϰϬϴ Ϯϴ͘ϰϴϴ  Ͳϰ͕ϯй Ͳϯ͕ϭй
dŽƚĂůĞDĞƌĐĂƚŽŝŐŝƚĂůĞ ϲϴ͘ϭϰϭ ϲϱ͘ϭϲϮ ϲϰ͘Ϯϯϰ  Ͳϰ͕ϰй Ͳϭ͕ϰй

Fonte: Assinform/NetConsulting 2015

74 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


ISTAT “Le tecnologie dell’informazione e Forte recupero della spesa ICT per
della comunicazione nelle imprese”
emerga che per le aziende di fascia investimenti nelle grandi e medie
più bassa, con meno di 50 addetti, il
principale ostacolo all’uso di servizi aziende. Le piccole invece continuano
di cloud computing sia rappresentato a soffrire il divario digitale
dalla scarsa conoscenza del paradigma
e delle sue logiche. Analogamente, le
imprese di minori dimensioni tendono a valore su crediti (-6,8%) e all’incremento
concentrarsi sull’utilizzo dei soli social dei ricavi da commissione (+2,1%) Le
network, trascurando le altre soluzioni azioni da parte della BCE per ridurre i
>LI8\LZ[VZPNUPÄJHJOLSLHaPLUKL rischi cui le banche europee continuano
più piccole in genere non riescono a ad essere esposte sono state rivolte sia
cogliere appieno le opportunità derivanti alla revisione delle norme sulla vigilanza
dalla Rete. Ciò è evidente anche dall’analisi sia all’introduzione di politiche monetarie
dell’incidenza delle aziende che vendono espansive (attraverso il quantitative easing,
online: nelle fasce più basse l’incidenza è con il riacquisto da parte della BCE di 1.140
molto contenuta, pari a circa l’8%, mentre miliardi di euro di titoli di stato detenuti
tra le aziende più grandi sale al 26%. Il dagli istituti di credito).
fatturato online delle piccole aziende si
H[[LZ[HTLKPHTLU[LZ\S "SHWLYJLU[\HSL Nel 2014 si è cominciato a gettare le basi
aumenta al 10,7% per le realtà maggiori. La per la creazione dell’Unione Bancaria,
minore disponibilità di spesa delle imprese e del meccanismo di vigilanza unico,
WPƒWPJJVSLPUÅ\LUaHPUVS[YLSHX\HSP[nKLSSL JOLWVY[LYnÄUHSTLU[LH\UX\HKYV
infrastrutture di comunicazione. A titolo regolamentare uniforme per tutte le banche
LZLTWSPÄJH[P]VSHYPSL]HaPVUL0:;(;TVZ[YH
come solo l’11,9% delle piccole imprese
adotti protocolli fast broadband contro il Sofferenze, riassetto del sistema e
33% delle grandi.
unificazione regolamentare a livello
Banche europeo sono i temi che catalizzano
Nel 2014 il settore bancario ha sofferto l’attenzione delle Banche
il perdurare della crisi economica, i cui
effetti hanno determinato pressioni sui
conti economici degli istituti. Le sofferenze dell’Eurosistema. Le 15 banche italiane
SVYKLZVUVYPZ\S[H[LHÄULWHYPH sottoposte ad asset quality review (tutti i
miliardi di euro, con un incidenza sugli principali gruppi bancari italiani) hanno
impieghi passata al 9,6% dall’8% del 2013. sostenuto sforzi notevoli per supportare il
Tuttavia è possibile ravvisare dei timidi processo di assessment dei bilanci da parte
segnali di ripresa nei prestiti alla clientela, della BCE. Sul totale delle banche italiane
che a febbraio 2015 hanno fatto segnare analizzate, solo due istituti non hanno
una variazione annua dell’1,4% (Rapporto superato il test e dovranno procedere a
mensile ABI - febbraio 2015). Si è rilevato colmare la carenza patrimoniale emersa.
un miglioramento nei primi nove mesi Contestualmente il settore in Italia ha
anche nella redditività dei cinque maggiori intrapreso un percorso di riassetto che
gruppi bancari, che però permane bassa, riguarderà principalmente due tipologie di
passando dall’1,5% al 2,1% su base annua. banche: le popolari e le banche di credito
L’aumento della redditività è da attribuire cooperativo.
principalmente, secondo il Bollettino di Le prime saranno sottoposte a una riforma
)HUJHK»0[HSPHHSJHSVKLSSLYL[[PÄJOLKP che prevede per le banche popolari che

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 75


abbiano un valore dell’attivo superiore 387 a 379 unità), risultato di un riassetto
a 8 miliardi di euro la trasformazione in societario da parte dei principali gruppi
società per azioni entro un anno dall’entrata WYVNYLZZP]VLÄUHSPaaH[VHJYLHYLTHNNPVYP
in vigore della legge. Si tratta di una sinergie. È rimasto invariato, invece, il
riforma che avrà un impatto considerevole numero delle banche popolari e quello delle
sul settore e non si esclude che possa ÄSPHSPLZ[LYLYPZWL[[P]HTLU[LWHYPHL 
determinare operazioni di acquisizione e unità (Bollettino Statistico Banca d’Italia -
fusione. gennaio 2015).
Le banche di credito operativo o BCC (oggi La riorganizzazione della rete distributiva
379 istituti, fonte Bollettino Statistico Banca è evidenziata dal proseguimento della
d’Italia) stanno rivedendo il loro assetto, riduzione degli sportelli, passati dai 31.761
HUJOLZLUVUuZ[H[VHUJVYHKLÄUP[VX\HSL del 2013 ai 31.172 del 2014 (settembre),
modello si affermerà tra i due prospettati: JOLWVY[HPSU\TLYVKPÄSPHSPJOP\ZLH 
la creazione di un’unica holding o di più [YHNLUUHPV LZL[[LTIYLÄN
capogruppo cui far afferire le singole BCC. 2). Il dato evidenzia ormai una tendenza
0ULU[YHTIPPJHZPSLWYPUJPWHSPÄUHSP[nZVUV consolidata e proseguirà nei prossimi
la centralizzazione e il rafforzamento dei anni rispondendo alle nuove modalità di
controlli, in modo da fornire alle BCC un relazione con il cliente. Questi dati vanno
supporto in caso di necessità e qualora fosse di pari passo con la crescita dei clienti che
necessaria una ricapitalizzazione. utilizzano l’internet banking che nel 2014,
secondo dati ISTAT, rappresentano il 37,4%
della popolazione (Fonte: Rapporto Istat
La spesa digitale delle banche Cittadini e Nuove Tecnologie 20141).
Contestualmente emerge la tendenza ad
torna a crescere. Dispositivi e sistemi, H\TLU[HYLS»H\[VTHaPVULKLSSLÄSPHSPÄUV
ad arrivare in alcuni casi (ancora marginali)
software e soluzioni compensano HSS»LSPTPUHaPVULKLSSHÄN\YHKLSJHZZPLYL
la frenata dei servizi di con ATM multifunzione che consentono,
oltre alle normali operazioni di prelievo,
telecomunicazione VWLYHaPVUPKP]LYZHTLU[VIVUPÄJPL
pagamenti di imposte, e altre operazioni
che solitamente venivano svolte dal
personale di sportello.
All’interno di questo scenario, la
YPKLÄUPaPVULKLSTVKLSSVKPZ[YPI\[P]VOH L’andamento del Mercato Digitale
ricoperto, e continuerà a ricoprire nei nelle Banche
prossimi anni, un ruolo centrale nei piani Nel 2014 la spesa relativa al Mercato
evolutivi delle banche. Lo farà insieme al Digitale nel settore bancario è tornata a
tema strettamente correlato di ridisegno crescere dopo anni di contrazione, a 6.410
della relazione con il cliente, che evolverà milioni di euro e con un incremento dello
verso un modello sempre più digitale, 0,8%, in forte miglioramento rispetto al
multicanale e personalizzato.  KLSÄN3HJYLZJP[HuZ[H[H
È proseguito il trend negativo sia del numero guidata soprattutto dalla ripresa degli
di istituti operanti in Italia sia del numero investimenti legati alla revisione dei canali
di sportelli. A settembre 2014 le banche digitali, che ha interessato tutte le banche
italiane erano 672 con una riduzione rispetto di grandi e medie dimensioni, come si vede
HSS»HUUVWYLJLKLU[LTVS[VZPNUPÄJH[P]HKLSSL dall’incremento dell’incidenza dei relativi
banche Spa (da 187 a 177) e nelle BCC (da investimenti, passata dal 35% al 38% (Fonte:

1- http://www.istat.it/it/archivio/143073

76 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Figura 2: Andamento degli istituti di credito e delle filiali bancarie in Italia

35000 34.146 34.036 33.640 33.536


33.229
32.333 32.281 31.761
31.498 31.172
30.502 30.946
30000

4.446 4.449 4.452


4.373 4.410
25000
4.243
4.109
20000
3.922
15000 3.748
3.603
10000 3.465
3.323
5000

789 778 783 792 806 799 788 760 756 708 684 672
0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014*

* Dati settembre 2014 n° Sportelli n° Banche n° Sportelli BCC

Fonte: Bollettino Statistico Banca d’Italia, gennaio 2015


https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/bollettino-statistico/index.html

Survey NetConsulting sui gruppi bancari). Figura 3: Banche: spesa digitale in Italia
Il trend più soddisfacente è stato quello del Valori in milioni di euro e variazioni in %
segmento del software e delle soluzioni ICT,
che rappresentano componenti chiave nei
progetti di digital trasformation e abilitano i 7000 -0,8% +0,8%
6.397 6.346,9 6.410
nuovi modelli di relazione con la clientela.
In crescita è stato anche il segmento dei 6000
dispositivi e sistemi, in linea con il resto del
mercato per effetto del rinnovo del parco 5000
PC e della componente server e storage,
trainata dai nuovi progetti. A differenza 4000
dell’andamento complessivo del mercato
tablet, in questo settore si è rilevata una
3000
crescente adozione di questi dispositivi
per la forza commerciale (promotori e
private banker), per supportare al meglio la 2000
NLZ[PVULKLSJSPLU[LHSKPM\VYPKLSSHÄSPHSLÏ
proseguito il calo dei servizi ICT, per effetto 1000
dei servizi di rete, fortemente penalizzati
dalla contrazione delle tariffe. Nel segmento 0
dei servizi IT, di contro, si è registrata una 2012 2013 2014
sostanziale stabilità, grazie alla crescita del
comparto dell’outsourcing. Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 77


La digital trasformation e dei servizi di mobile banking attraverso
mobile app per l’accesso ai servizi online e
l’innovazione dei canali digitali di pagamento, sia per dotare i promotori e
PNLZ[VYPKPZVS\aPVUPJVUÄYTHYLTV[HJOL
hanno guidato gli investimenti IT consentano di presentare proposte al di fuori
delle banche nel 2014 e così sarà KLNSP\MÄJPKLSSHIHUJHLKPZV[[VZJYP]LYL
contratti direttamente dal tablet. Questo
ancora nel 2015 uWVZZPIPSLNYHaPLHSSVZ]PS\WWVKLSSHÄYTH
KPNP[HSLYLTV[HLKLSSHÄYTHNYHMVTL[YPJH!
già diffusa per le operazioni di incasso e
pagamento allo sportello, si sta estendendo
I principali progetti ICT e i driver del 2014 alle operazioni di tipo dispositivo.
La digital transformation è fra le priorità
strategiche che guideranno i piani evolutivi In ambito CRM, si sono rilevati forti
delle banche nei prossimi anni. L’area PU]LZ[PTLU[PULSS»HMÄUHTLU[VULSSL[LJUPJOL
principale su cui si focalizza riguarda di segmentazione per effettuare campagne
l’innovazione della relazione con il cliente mirate, e nell’introduzione di strumenti di
e della customer experience, seguita dal social CRM per attivare modalità innovative
ridisegno dei processi operativi interni e, in di ingaggio sui clienti. Inoltre, assume un
qualche caso, dal ridisegno del modello di peso crescente il contact center multicanale,
offerta/business in cui le tecnologie digitali visto come punto di contatto strategico per
divengono parte dell’offerta. gestire la relazione con il cliente, su cui si
Dai piani di investimento della maggior concentreranno molti progetti anche nel
parte delle aziende bancarie si evince che 2015. Un focus crescente si è inoltre rilevato
l’asse portante delle strategie di innovazione sui progetti di business intelligence e di
è rappresentato dalla digitalizzazione, sia in big data analytics, trainati dall’esigenza di
termini di dematerializzazione di processi rafforzare gli strumenti a disposizione del
PU[LYUPLKPÄSPHSLZPHPU[LYTPUPKPTVKLSSVKP marketing per il monitoraggio della customer
relazione con il cliente, che diventa sempre experience, ma anche di supportare il risk
più digitale e multicanale. La multicanalità THUHNLTLU[LPSÄUHUJLULSSLYPZWL[[P]L
si tradurrà nell’offerta di servizi bancari attività.
su canali sia digitali che tradizionali, che
dovranno sempre più essere integrati tra La compliance ha continuato a incidere sulle
di loro. Inoltre, si andrà verso lo sviluppo attività progettuali dei sistemi informativi
di servizi innovativi, targetizzati anche in delle banche, sebbene si tratti di progetti
funzione del canale che il cliente utilizza, che proseguono dagli scorsi anni. La
puntando su una customer experience sicurezza informatica, pur essendo da anni
univoca e differenziante. un’area importante di investimento - le
0UWHY[PJVSHYLPSÄNuZ[H[V aziende del settore devono proteggere
caratterizzato dai progetti legati alla i sistemi dai crescenti attacchi dei cyber
revisione delle piattaforme di internet criminali - ha ricevuto una spinta dalla
banking, che in alcuni casi hanno circolare 263 di Banca d’Italia, relativa alle
determinato il lancio di nuovi servizi o di disposizioni di vigilanza prudenziale per le
nuovi brand da parte di banche tradizionali, banche in materia di controlli interni, sistema
proprio per indirizzarsi al target dei nativi informativo e continuità operativa (emessa
digitali con un modello di comunicazione e nel 2013, prevedeva una prima scadenza
di engagement più adatto. a luglio 2014). A ciò si è aggiunto l’obbligo
imposto dall’Unione Europea di rafforzare
Un peso crescente è stato assunto anche i sistemi di autenticazione ai servizi di
dai progetti sul mobile, sia sul fronte della internet banking, attraverso dispositivi di
relazione con il cliente, con lo sviluppo autenticazione OTP (one time password).

78 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Figura 4: Principali aree di investimento IT delle banche italiane nel 2014

Internet Banking
Mobile Banking
Risk
Alta Management Business Intelligence
Basilea 2/3
CRM
Compliance
(altri progetti)

Gestore
Segnalazioni ICT Governance fuori sede Firma
di vigilanza grafometrica
Sicurezza
Crediti
(finanziamenti
Priorità di investimento

Crediti M/L termine)


consumer
Mobile Payment
Dematerializzazione/
Conti digitalizzazione dei processi
Correnti Social Enterprise
Media Anagrafe
Finanza
Estero
SEPA-PSD
Condizioni

Revisione architetture storage


Cloud private
PAAS/IAAS

Collaboration

Bassa

50% 100%

% di aziende che prevedono di investire

Dimensione investimento

Fonte: NetConsulting, indagine campionaria 2014

Ancora marginale è risultato il peso dei I progetti delle banche si sono


progetti cloud: sebbene si rilevi la presenza
di soluzioni in Saas, in particolare per le focalizzati anche su business
soluzioni di social media monitoring o di
social analytics, non si sono rilevati progetti
intelligence, big data analytics, CRM
di cloud più estesi in ambito infrastrutturale e digitalizzazione dei processi
o che prevedano la migrazione su cloud di
soluzioni core, che continuano a risiedere su
ambienti legacy.
0UÄULPSTVIPSLWH`TLU[OHJVTPUJPH[VH Finora, quindi, l’innovazione delle banche
uscire dall’ambito delle sperimentazioni. si è concentrata prevalentemente sui front
Nel corso del 2014 alcune banche hanno end, in alcuni casi trascurando il back end.
lanciato sul mercato mobile app che Nei prossimi anni per sostenere il percorso
abilitano il pagamento di bollettini e MAV. verso la digital trasformation, le banche
All’inizio del 2015 si è assistito al lancio dovranno rivedere le architetture dei sistemi
della prima applicazione bancaria per il informativi, oggi ancora prevalentemente
pagamento peer-to-peer oltre al pagamento basati su isole applicative non perfettamente
tramite carta di credito su mobile. Si prevede integrate tra loro, con conseguenti
che nel 2015 altre banche andranno in KPMÄJVS[nKPYPZWVZ[HHPJHTIPHTLU[PLHSSL
questa direzione. innovazioni richiesti dal business. Questo

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 79


si tradurrà nella modernizzazione di gran Nuove minacce, evoluzione dei consumatori
parte delle applicazioni core, non tanto e nuove tecnologie si traducono in un
dal punto di vista funzionale quanto sul mercato più digitale, basato su nuove
piano architetturale. Proseguiranno anche strategie di business, e in un approccio
gli investimenti volti a innovare il servizio customer-centric, più in linea con lo stile
HPJSPLU[PLSHZ[LZZHÄSPHSL!ZVNNL[[HH\UH di vita e il cambiamento comportamentale
progressiva riduzione di ruolo nella gestione KLPJVUZ\TH[VYP:P[YH[[HKPZÄKLJOL
della relazione, essa verrà rinnovata grazie comportano un periodo di transizione
al crescente uso di sistemi innovativi, KPMÄJPSLWLYSLJVTWHNUPLWPƒ[YHKPaPVUHSP0S
digital signage e postazioni dedicate a comparto auto continuerà a subire una forte
servizi di videoconferenza per poter trasformazione con l’ingresso sul mercato
fruire di consulenza a distanza, con un delle smart car, in grado di offrire servizi
impatto rilevante anche su aspetti di tipo online come navigazione Gps con dati e
organizzativo. informazioni georeferenziate, teleassistenza,
scatole nere, servizi integrati con i social
Assicurazioni network, intrattenimento musicale in
streaming.
A partire dal 2013 e dopo due anni di
contrazione, il settore assicurativo ha iniziato Tutte le compagnie si stanno muovendo
a registrare una ripresa. È stato il risultato verso la digitalizzazione, con una roadmap
del buon andamento del settore vita, che più o meno articolata che copre tutte le
ha evidenziato una raccolta premi in forte tematiche alla base della discontinuità
crescita sia nel 2013 (+21,3%) che nel 2014 digitale: mobile e social, e-commerce e
(+30%), per un valore della raccolta pari a mobile-commerce, cloud, digitalizzazione
113 miliardi di euro. È continuata, invece, KLPWYVJLZZPLKLP^VYRÅV^KVJ\TLU[HSP
la contrazione della raccolta premi danni evoluzione quest’ultima affrontata già da
(-3,9% nel 2013 e -1,7% nel 2014), per un [LTWVPUWHY[PJVSHYLULSS»HYLHZPUPZ[YPÄN
valore della raccolta pari a 34,7 miliardi di Il mobile è l’ambito su cui si sta investendo
euro nel 2014 (Fonte: NetConsulting e Ania, con più intensità. I dispositivi mobili, infatti,
L’assicurazione Italiana 2013-2014). possono rappresentare lo strumento per
gestire tutti i rapporti con la compagnia,
La dinamica positiva del mercato ha offerto dalla fase pre-acquisizione (informazioni
alle compagnie maggiori potenzialità nel su polizze e prezzi) alla gestione del
JVNSPLYLSLZÄKLKP\UZPZ[LTHHZZPJ\YH[P]V WYVJLZZVZPUPZ[YPÄUVHSYPZHYJPTLU[VHS
più evoluto, che fa leva su nuovi rischi cambio di polizza. Ai progetti mobile lato
JVUULZZPHSSHZHS\[LHSSLJH[HZ[YVÄUH[\YHSP cliente si sono aggiunti, anche nel 2014,
alla sicurezza informatica2. Il contesto in quelli a supporto della rete di vendita:
cui le compagnie si trovano a operare è app di accesso alle applicazioni aziendali,
PUÅ\LUaH[VKHMH[[VYPKP]LYZPHSJ\UPWVJV soprattutto di business intelligence in real
o per nulla rilevanti negli anni scorsi: time, e non solo.
JHTIPHTLU[PKLTVNYHÄJPJVUKPaPVUP
LJVUVTPJOLLÄUHUaPHYPLKPMÄJPSPPU[LY]LU[P Il mobile diventa una leva importante nelle
regolatori/compliance, condizioni ambientali mani degli agenti. Secondo la ricerca Agent
LJH[HZ[YVÄJVUJVYYLUaHKHWHY[LKP Channel R-Evolution 2014 di Cetif, il 75%
nuovi entranti (ad esempio OTT, catene degli agenti trova molto utile poter disporre
distributive), evoluzione tecnologica (Fonte: di preventivatori, e l’80% è orientato alla
Capgemini Financial Services Analysis3). ÄYTHKPNP[HSLWLYSHZV[[VZJYPaPVULKLSSL

2- http://www.assicurazione.it/news/la-polizza-del-futuro-e-contro-i-rischi-informatici.html
3- http://www.slideshare.net/capgemini/world-insurance-report-2015-from-capgemini-and-efma

80 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Figura 5: La roadmap digitale delle compagnie d’assicurazione italiane

100%
Digitalizzazione processi/workflow interni
% di aziende che prevedono di investire

Mobile strategy (esterna)

e/m-commerce

Digitalizzazione processi/workflow esterni

50% Mobile strategy (interna)

Internet of Things

Social media strategy


(esterna)
Social media strategy
(interna)

0
2011 2012 2013 2014 2015 2016
Orizzonte temporale di investimento

Fonte: NetConsulting, CIO Survey 2014

polizze, in un’ottica di riduzione dei costi Bene le Assicurazioni grazie


per supporti cartacei (85%), maggiore
sicurezza (65%) e di riduzione dei costi al comparto vita. Riparte la spesa
delle attività amministrative connesse4.
Lo sviluppo del mobile sta ponendo
digitale a supporto di percorsi
all’attenzione delle compagnie anche il tema di digitalizzazione già avviati
dell’evoluzione dei sistemi di pagamento: ci
sono le condizioni perché anche l’incasso
dei premi avvenga con strumenti innovativi, settore (+1,5% sul 2013) per un valore di
e più in linea con un assicurato più digital, mercato pari a circa 1,67 miliardi di euro
come gateway di pagamento e mobile POS. ÄN.\HYKHUKVHSSLKP]LYZLJVTWVULU[P
Queste evoluzioni, tuttavia, non si traducono software e soluzioni ICT hanno registrato la
ancora in un miglioramento della customer JYLZJP[HWPƒZPNUPÄJH[P]H KPZWVZP[P]P
experience che peggiora ovunque: l’Indice LZPZ[LTPZVUVJYLZJP\[PKLSS» "HUJVYHPU
di customer experience, in Italia passa calo invece servizi ICT.
dal 68,3% del 2013 al 67% del 20145. All’interno di quest’ultimo segmento,
tuttavia, ha fatto eccezione il cloud
Le evoluzioni che stanno indirizzando la JVTW\[PUNJVU[HZZPKPJYLZJP[HZPNUPÄJH[P]P
digital insurance hanno generato nel 2014 anche se a partire da un valore di mercato
un incremento della spesa digitale del ancora contenuto.

4- http://www.intermediachannel.it/digitalizzazione-dei-processi-assicurativi-evoluzione-o-rivoluzione
5- http://www.worldinsurancereport.com/

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 81


Figura 6: Assicurazioni: spesa digitale in Italia assegnato importanza alle soluzioni big
Valori in milioni di euro e variazioni % KH[HWLY¸HMÄUHYL¹SL[LJUPJOLKPKLÄUPaPVUL
dei prezzi delle polizze e soprattutto poter
2000 seguire e assecondare gli assicurati lungo il
-3,7% +1,5% loro ciclo di vita.
1.715 1.676,6
1.652,2 Industria
1500
La produzione industriale, secondo dati
ISTAT, nel 2014 ha mostrato una leggera
ripresa, soprattutto per le attività estrattive
che, dopo la contrazione del 2013, sono
1000 tornate crescere (+3,3%). Inversione di
tendenza invece per le attività propriamente
manifatturiere, che sono passate dal +2,5%
del 2013 al -2,4%. Il calo più consistente
ha riguardato il tessile e abbigliamento
500
(-5,7% sul 2013), il metallurgico (-8,1) e la
fabbricazione di macchine e attrezzature
 <UHJYLZJP[HZPNUPÄJH[P]Hu
osservabile nella fabbricazione di mezzi di
0 trasporto, che è passata da un già positivo
2012 2013 2014
+12% segnato nel 2013, al +16,1% del 2014,
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015 nella fabbricazione di computer (+4,3%) e
nella riparazione e installazione di macchine
ed apparecchiature (+4,3%).
Dopo anni di calo, la spesa digitale <UJVU[YPI\[VZPNUPÄJH[P]Vu]LU\[VHUJOL
nell’Industria è tornata a crescere. dall’export, in aumento del 2%, con la
crescita maggiore nell’Italia Nord-Orientale
I principali investimenti si focalizzano (+3,5%) e Centrale (+3%). Un ulteriore
su SCM ed ERP miglioramento è atteso per il 2015, grazie
all’effetto euro-dollaro a seguito della
svalutazione della moneta unica dovuto
Gli sviluppi progettuali 2014 sono stati all’iniezione di capitale da parte della
indirizzati ad abilitare le evoluzioni digitali Banca Centrale Europea. Questo scenario
intervenendo sia sull’ambito infrastrutturale ZPuYPÅLZZVZ\SS»HUKHTLU[VKLSSHZWLZHPU
che applicativo. Sono proseguiti gli prodotti e servizi digitali, che nel 2014 ha
interventi di razionalizzazione e segnato una lieve ripresa (+0,6%): segnale
consolidamento infrastrutturale e applicativo, positivo in considerazione del trend calante
di miglioramento della governance ICT, degli ultimi anni. In particolare, il risultato
della sicurezza e del controllo del rischio. è dovuto principalmente alla componente
Logiche di innovazione, ottimizzazione software e servizi ICT (+3,4%) e dei
e compliance hanno guidato progetti di contenuti digitali (+11,8%). È migliorato,
sostituzione/aggiornamento di applicazioni sebbene non abbia chiuso l’anno con un
core (danni, vita, sinistri), di introduzione di risultato positivo, l’andamento dei dispositivi
social CRM e di strumenti di multicanalità e sistemi che, trainato dal rinnovo del
integrata, di strumenti di business principale sistema operativo presente sul
process management a supporto della mercato, ha visto il comparto passare dal
digitalizzazione dei processi. I progetti -4,4% del 2013 ad un -0,2%. I servizi ICT
in ambito business intelligence hanno hanno continuano a registrare un trend in

82 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


calo, seppure più contenuto rispetto agli Figura 7: Industria: spesa digitale in Italia
HUUPZJVYZPKHS HS "ÄN Valori in milioni di euro e variazioni in %

L’andamento degli investimenti 8000 -7% +0,6%


nelle principali aree 7.254
Il 2014 ha visto come principali aree 7000 6.746,1 6.784,7
applicative di investimento nel settore
industriale l’SCM, l’ERP e il PLM 6000
ÄN8\LZ[VPU[LYLZZLuKV]\[VHSSH
generale revisione e ottimizzazione dei 5000
processi di business, per effetto di una
situazione economica che ha spinto le
4000
aziende a operare verso il miglioramento
KLSS»LMÄJPLUaHPU[LYUH3HMVJHSPaaHaPVUL
degli investimenti sull’SCM è dovuta 3000
sia alla costante ricerca della riduzione
del time to market e dei costi tramite 2000
soluzioni di forecasting, sia all’adozione di
metodologie di virtual integration volte ad 1000
esternalizzare fasi della catena non core
HKHS[YLZVJPL[n3HTHNNPVYLLMÄJPLUaH 0
generata da queste soluzioni impatta su 2012 2013 2014
SHYNHZJHSHZPHZ\SS»H[[P]P[nKPWPHUPÄJHaPVUL Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Figura 8: I progetti ICT nel 2014 nell’Industria. Le priorità in % sulle aziende

SCM (Supply chain management) -


61,5%
Demand management/visibility/green

ERP (Gestione operation di produzione) 53,8%

PLM (Product lifecycle management) 38,5%

CAD 15,4%

MES/Scada 11,5%

Ottimizzazione magazzino -
7,7%
Wharehouse management

PLC (sistemi di campo, M2M) 3,8%

M2M 3,8%

0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%


Fonte: CIO Survey 2014

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 83


Figura 9: Schema di un sistema di sicurezza industriale

Comunicazione Zona di sistemi SCADA,


a livello Corporate DCS, LAN

Internet Sistemi SCADA

Internet firewall PLC


Zona di sicurezza
Internet DMZ
Security zone
Corporate -> security
firewall -> SCADA zone
zone firewall
Corporate firewall

Operation web interface,


Terminal server Terminali
Corporate LAN operatori

Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Nell’Industria, nuove evoluzioni di prodotto e arrivare sul mercato in tempi


e costi corretti rispetto alla domanda.
riguardano l’applicazione della realtà Ulteriore tema che sta acquistando
importanza sul piano industriale risulta la
aumentata e della stampa 3D alle cyber security: i sistemi MES e SCADA,
diverse fasi del processo produttivo non progettati per essere connessi a internet,
risultano particolarmente vulnerabili ad
attacchi e, con l’aumento della connettività
che di distribuzione, trasporto e logistica. verso l’esterno, risulta di particolare interesse
Gli investimenti sui sistemi ERP, che pure per le aziende proteggersi da potenziali
sono stati rilevanti, sono stati indirizzati intrusioni hacker.
soprattutto all’integrazione con i sistemi MES Un accesso diretto a internet o attraverso
e SCADA e verso un miglior monitoraggio \UZLTWSPJLÄYL^HSSYPZJOPLYLIILKP
nella fase di design di prodotto, per quanto aprire questi sistemi al controllo di terzi e,
concerne il controllo dei costi correlati. pertanto, cominciano ad affacciarsi sempre
Il PLM risulta di grande importanza per più soluzioni di sicurezza a protezione della
le realtà che basano i loro risultati sulla WYVK\aPVULÄN 
gestione del ciclo di vita di prodotto
e sull’innovazione: le tecnologie e le In prospettiva si guarderà principalmente
applicazioni informatiche forniscono alla digitalizzazione della fabbrica e
un valido contributo sia sul lato della all’ottimizzazione del magazzino, grazie
progettazione (grazie all’elevato grado anche alle innovazioni guidate da realtà
di simulazione digitale permesso H\TLU[H[HL0V;ÄN
da questi sistemi), sia dell’integrazione tra Tra queste troviamo strumenti quali
funzioni di vari livelli grazie ad applicazioni smartglass, che permettono sia di porre
error-free. L’interazione con le soluzioni l’operatore di magazzino in condizioni di
CAD e con il conseguente framework THZZPTHLMÄJPLUaHH\TLU[HUKVPS[LTWV
permettono di migliorare la governance in cui gli è possibile operare a “mani

84 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


libere”, sia di gestire l’attività manutentiva alcune delle aziende della realtà industriale
tramite l’assistenza remota di operatori italiana, assumerà sempre più un ruolo di
esperti con conseguente riduzione dei rilievo, soprattutto nelle PMI grazie a offerte
costi e del rischio. Si osserva una crescente più competitive da parte dei provider e
integrazione dei sistemi di automazione, NYHaPLHSSHTHNNPVYÅLZZPIPSP[nJOLX\LZ[L
grazie a sistemi di movimentazione modalità forniscono. L’IoT sta acquisendo
già introdotti da alcuni leader di mercato sempre più importanza, grazie alla capacità
per lo smistamento delle merci all’interno dei device di comunicare meglio con le
dei propri depositi (soprattutto per quanto soluzioni analitiche e di monitoring.
riguarda grandi distributori, dove la Governance e security necessariamente
riduzione del transito risulta fondamentale). subiranno dei cambiamenti per adattarsi
ai nuovi sistemi e alle nuove modalità di
Ulteriori campi tecnologici esplorati nel fruizione degli stessi. Un ulteriore campo di
settore riguardano la stampa 3D, che vede sviluppo atteso è il mobile, sia per quanto
già diverse applicazioni nell’industria, riguarda la dotazione della sales force che
da parte di alcuni leader di mercato, che KLSSHÄLSKMVYJL:PH]YHUUVWLY[HU[V
stanno approcciando la tematica ancora da un lato, un maggior numero di dispositivi
con prudenza. Le iniziative riguardano quali tablet e smartphone e, dall’altro,
l’inserimento delle stampanti 3D in fase device per la gestione in remoto,
di prototipazione o nella ricambistica quali ad esempio occhiali e visori utilizzati
(soprattutto per quanto riguarda l’automotive in ambito manutentivo. Altresì di interesse
o la produzione di parti di velivoli), risulta il tema dei big data, importante
ZPHPUHS[YLMHZPKLSSHZ\WWS`JOHPUHSÄUL per l’analisi in real time o near real time
di ridurre i tempi di attesa e i costi di delle vendite, che a sua volta si ripercuote
magazzino correlati. sulla produzione. Gli investimenti in
quest’area si focalizzeranno soprattutto
L’evoluzione prevista sui progetti di revisione delle architetture
Si prospetta un’evoluzione nel medio-lungo di storage e di adozione di soluzioni di
periodo dell’SCM verso l’abbandono della business analytics.
produzione su forecast verso la produzione
on demand, oltre che una crescente Distribuzione e Servizi
integrazione tra ERP, MES e SCADA. Il
cloud, che attualmente viene utilizzato come Nel 2014, secondo Istat, il valore totale
Iaas privato e Saas pubblico solo da parte di delle vendite nel settore della Distribuzione

Figura 10: Innovazioni nella supply chain management

Stampa 3D
per la
produzione
Smartglass Droni
Supply chain per la forza per la
lavoro consegna

Robot per la
gestione del
magazzino

Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 85


Il 2014 è stato un anno difficile cui sono chiamate le realtà del settore,
focalizzate già nel 2014 sul consolidamento
per la Distribuzione. Gli ultimi mesi delle relazioni con i clienti e sulla revisione
dei processi business per migliorare
hanno però evidenziato incoraggianti S»LMÄJPLUaHPU[LYUH3»0*;Z[HNPVJHUKV\U
segnali di ripresa ruolo centrale, ad iniziare dal supporto alle
relazioni con i clienti, attraverso strumenti
in grado di gestire il cliente lungo
tutto il ciclo di vita della relazione (dalla
OHZLNUH[VYPZWL[[VHS\UHÅLZZPVUL YPJLYJHLKPU[LYJL[[HaPVULÄUV
dell’1,2%, proseguendo nel trend negativo. HSSHÄKLSPaaHaPVULHZLN\P[VKLSS»HJX\PZ[V
Dal 2008 infatti, con la sola eccezione del così come è ovviamente essenziale
2010, le vendite hanno sempre segnato una per una trasformazione dei processi
diminuzione su base annua. VYPLU[H[HHSSHTHZZPTHLMÄJPLUaHPU[LYUH
A differenza del 2013 il calo delle vendite
non è stato generalizzato a tutte le tipologie Centrale è anche il ruolo giocato dall’ICT
di punti vendita: infatti le realtà operanti nel supporto ai nuovi canali di vendita
su larga scala (più di 50 addetti) hanno (e-commerce e m-commerce), e anche
mostrato una progressione, seppure minima, ULSSHYP]PZP[HaPVULKLPW\U[PKP]LUKP[HÄZPJP
(+0,2%), accentuatasi in particolare nel mese in forte trasformazione.
di dicembre (+0,9% nel confronto anno su Nell’ambito applicativo più tradizionale
anno). In crescita sono risultate anche, in è stata evidente la focalizzazione sulla
base alla tipologia merceologica, le vendite business intelligence e sul CRM, mentre
registrate nei comparti del discount (+2,4%) in ambito core i principali investimenti
e degli esercizi specializzati (+2%). effettuati nel 2014 hanno visto una forte
0UX\LZ[VJVU[LZ[VZPPUZLYPZJVUVSLZÄKL concentrazione di attività progettuali

Figura 11: Distribuzione: le principali aree progettuali (2014)

Gestione punto vendita 66,6%

Warehouse management - magazzino 33,3%

Self scanning/ Self Checkout 33,3%

Gestioni centrali di acquisto 22,2%

Tracciabilità 22,2%

Relazioni con le centrali di acquisto 11,1%

0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

Fonte: NetConsulitng, CIO Survey 2014

86 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Figura 12: La shopping experience supportata da nuovi strumenti digitali

Vetrine Digital Signage


Interattive Store Wall

Chioschi Virtual
Interattivi In store shopping
Try-on
experience

Digital Sales Etichette Digitali


Assistant Smart Tag

Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

HZ\WWVY[VKLPW\U[P]LUKP[HÄN I segnali di ripresa, se confermati nel


È stata chiara e diffusa la necessità
delle aziende del settore di ottimizzare 2015, porteranno il settore a riprendere
PSÅ\ZZVPUMVYTH[P]VKPYHJJVS[HKH[PULS
W\U[V]LUKP[HHSÄULKP[YHZTL[[LYSVHSSH anche la spesa digitale
sede centrale la quale, a sua volta, elabora
tutte le informazioni derivanti “dal campo”,
prendendo eventuali contromisure HUJOLKPJ\Z[VTLYJHYLKPÄKLSP[`LKP
LKLÄULUKVU\V]LZ[YH[LNPLULSS»V[[PJH digital catalogue accessibili via tablet. A
KPYPZWVUKLYLLYPWPHUPÄJHYLSLHaPVUPPU dimostrazione della convergenza sempre
tempi stretti. Ulteriori ambiti oggetto di WPƒZWPU[H[YHÄZPJVLKPNP[HSLZPuYPSL]H[V
H[[P]P[nWYVNL[[\HSPZPNUPÄJH[P]LULS come il mobile stia diventando sempre
OHUUVYPN\HYKH[VPÅ\ZZPPUMVYTH[P]P[YH più protagonista al punto vendita: la
magazzini e centri di distribuzione centrali e percentuale di consumatori che utilizza
[LYYP[VYPHSP;\[[LH[[P]P[nÄUHSPaaH[LHJYLHYL questi device all’interno del negozio arriva
THNNPVYLLMÄJPLUaHULP[YHZWVY[PLKL]P[HYL complessivamente al 74% (Fonte: Survey
il fenomeno dell’out of stock (mancanza di NetConsulting, 2014). L’utilizzo più frequente
prodotti negli scaffali), che determina perdite è ancora legato alla comparazione del
economiche, in termini di mancate vendite prezzo del prodotto, seguita dall’esigenza
nell’immediato, e perdite di immagine con di leggere recensioni o commenti di altri
ripercussioni sulle vendite future. utenti sul prodotto che si sta per acquistare
o comunque raccogliere informazioni
Le nuove tecnologie e i nuovi trend aggiuntive attraverso la lettura del QR code
per il processo di vendita e la relazione o del codice a barre, per un consumatore
con il cliente che tende ad acquistare un ruolo attivo. Sul
Il 2014 ha visto i principali retailer italiani, versante opposto si è riscontrata solo una
e le rispettive divisioni ICT, concentrarsi minima quota di retailer che propone al
Z\WYVNL[[PPUHTIP[VTVIPSLÄUHSPaaH[P cliente informazioni supplementari (in logica
all’interazione con i clienti. Sono state push) relative a prodotti complementari
YLHSPaaH[LZWLJPÄJOLHWWJVUÄUHSP[n e solo il 3% ha già proposto via mobile
non solo comunicative e di branding ma coupon/buoni sconto o ha reso possibile

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 87


l’utilizzo dello smartphone per effettuare un con i social media si ha la possibilità di
pagamento o registrare punti fedeltà. interagire con i commessi, ad esempio,
 WLYYPJOPLKLYL\U»HS[YH[HNSPH"
A livello interno il focus è stato su app per ‹ etichette digitali, che permettono al
la raccolta ordini, la gestione magazzino cliente, tramite smartphone, di accedere a
e le relazioni con partner e fornitori, al informazioni e dettagli sul prodotto o che
ÄULKPYLUKLYLWPƒLMÄJPLU[LSHJH[LUHKP integrano informazioni social (commenti,
approvvigionamento e distribuzione. YL]PL^LSPRLKP-HJLIVVR"
In questo percorso evolutivo i CIO non solo ‹vetrine interattive (basate su tecnologie
si sono confrontati con i system integrator e i di riconoscimento) che permettono ai
vendor ICT (tradizionali punti di riferimento) passanti di interagire con lo schermo,
ma anche e sempre più con le web agency, giocare con luci suoni e colori e disegnare
ritenute in grado di offrire un supporto con i movimenti.
tecnologico e non solo sui contenuti.
In ambito social il focus 2014 è stato Il Mercato Digitale nel settore
sull’incremento delle attività di monitoraggio Distribuzione e Servizi
delle conversazioni su blog e social A livello complessivo la spesa in tecnologie
network e di sentiment analysis, per meglio e soluzioni digitali del settore della
conoscere clienti e prospect e migliorarne Distribuzione e dei Servizi ha subito nel
PS[HZZVKPÄKLSPaaHaPVUL:\X\LZ[V[LTH \U»\S[LYPVYLÅLZZPVULKLS PU
i CIO e i loro team, pur gestendo il budget, miglioramento rispetto a quella vista nel
svolgono prevalentemente il ruolo LWHYPHS ÄN
di esecutori di input di altre aree (in primis A incidere in modo determinante sul calo
il marketing). della spesa sono stati i segmenti dei servizi
ICT (principale voce di spesa delle aziende
3»PU[LNYHaPVUL[YHW\U[VÄZPJVLKPNP[HSL del settore) e quello dei dispositivi e sistemi,
Un ulteriore elemento che nel 2014 ha che ha sofferto lo stallo nel numero di nuove
visto i retailer italiani in recupero riguarda aperture e la conseguente diminuzione
l’innovazione in ottica digitale dei punti di progetti e investimenti infrastrutturali.
vendita: guidata da un forte interesse a Ciò ha contato perché i dispositivi
investire ha già portato, in alcuni casi, al di self-scanning e self-checkout sono
passaggio dai prototipi alla realizzazione già presenti nelle grandi catene distributive
concreta. Tra le esperienze di shopping e l’introduzione di nuovi elementi
PU[LYH[[P]LNPnYLHSPaaH[LÄN]HUUV LZ[HISL[LHS[YPKPZWVZP[P]PÄZPJPKP
evidenziate alcune best practice in ambito interazione con il cliente) non è ancora stata
fashion: PUNYHKVKPPTWH[[HYLPUTVKVZPNUPÄJH[P]V
‹store wall/digital signage: pareti del sulla diminuzione della spesa.
negozio con mega display touch che A fronte di questi cali si è però registrata la
danno al consumatore la possibilità buona progressione della spesa in software
di scorrere tutta l’offerta (in alcuni e soluzioni ICT, con importanti investimenti
casi, migliaia di articoli), raccogliere nella revisione delle soluzioni per la gestione
PUMVYTHaPVUPZWLJPÄJOLZ\STVKLSSV del punto vendita e del magazzino
fare confronti e porre il capo nel proprio oltre a soluzioni (CRM e business
carrello virtuale, andando poi a pagare intelligence in primis) adottate nelle sedi
al terminale o ricevendo via corriere il centrali dei retailer.
capo acquistato (se non disponibile a Un’altra area oggetto di investimenti
THNHaaPUV" crescenti è stata quella relativa ai
‹camerini virtuali con applicazioni di virtual contenuti digitali (+14%), con i retailer che
try on: presenti da anni nei grandi mall progressivamente hanno esteso all’esterno le
USA, vedono ora le prime realizzazioni loro reti, nell’ottica di uno sviluppo sinergico
anche in Italia (oltre all’integrazione e contestuale sul mobile e dell’utilizzo

88 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


di strumenti a supporto dell’interazione Il 2014 ha visto i retailer italiani in
[YHW\U[VÄZPJVLHTIPLU[LKPNP[HSL:L
paragonato con le altre componenti di recupero per l’innovazione in ottica
mercato più tradizionali (software, servizi
e dispositivi) questo segmento è ancora digitale dei punti vendita
minoritario, ma la sua continua espansione
rappresenta un elemento di cui i vendor ICT
stanno tenendo conto, riposizionando investimenti pubblicitari su tutti i mezzi
e ampliando l’offerta. tradizionali (TV, stampa, radio e cinema) e
da nuove modalità di fruizione di contenuti
TLC & Media di informazione e intrattenimento che, come
nel caso delle TLC, portano le aziende del
Il comparto delle telecomunicazioni settore a competere con player Over-The-
continua a essere condizionato dalla fase Top attivi su piattaforme online e mobile.
recessiva del Paese e conferma il trend di Il segmento della TV ha risentito in parte
ÅLZZPVULZ\PZLY]PaP[YHKPaPVUHSPZVSVPU del calo degli investimenti pubblicitari
parte compensato dai servizi innovativi. (-0,5% complessivamente) e in parte della
È continuato a calare il numero degli contrazione della spesa delle famiglie per
HJJLZZPHSSHYL[LÄZZHHJH\ZHKP\UWHYaPHSL l’acquisito di abbonamenti a servizi di pay-
fenomeno di sostituzione con quella mobile, TV. Il segmento della stampa ha subito di
ZVWYH[[\[[VULSZLNTLU[VYLZPKLUaPHSL"PU più il calo degli investimenti pubblicitari
calo è stato anche il numero di SIM, per (-6,5% i periodici e -9,7% i quotidiani) e il
la saturazione del mercato, il sostanziale calo delle vendite, non ancora compensato
allineamento tra le tariffe dei diversi dalle vendite di prodotti e servizi sui canali
operatori e il lancio di piani all inclusive digitali da parte degli stessi gruppi editoriali.
che disincentivano l’utente al possesso di
differenti SIM. La saturazione del mercato
ha spostato la competizione sui prezzi, con Figura 13: Distribuzione e Servizi: spesa digitale
un’impoverimento dei servizi tradizionali in Italia - Valori in milioni di euro e variazioni in %
e un progressivo calo dell’ARPU. La
concorrenza delle aziende del settore, 5000
inoltre, negli ultimi anni si è allargata ai -7,4% -3,1%
4.268
player non tradizionali, ossia agli operatori
Over The Top (OTT), che traggono vantaggio 3.954,2
4000 3.832,7
dai servizi trasmessi sulle reti, senza però
contribuire al mantenimento di infrastrutture
vitali per la loro stessa esistenza. Questo
scenario ha contribuito a determinare un 3000
valore del mercato complessivo dei servizi
KP[LSLJVT\UPJHaPVUPPUÅLZZPVUL 
e pari a 25,4 miliardi di euro nel 2014. La 2000
ÅLZZPVULTHNNPVYLuZ[H[HYLNPZ[YH[HULS
segmento consumer, soprattutto nei servizi
[YHKPaPVUHSP]VJLZPHZ\YL[LÄZZHZPHZ\YL[L
mobile, mentre è cresciuta la componente 1000
KP[YHMÄJVKH[P[YHPUH[HKHPZLY]PaPMY\PIPSPKH
smartphone e tablet.
0
Anche il comparto Media nel corso del 2014 2012 2013 2014
ha dovuto confrontarsi con uno scenario
KPMÄJPSLJHYH[[LYPaaH[VKHSSHÅLZZPVULKLNSP Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 89


Il settore Telco e Media soffre, ma È proseguita la crescita anche del segmento
dei software e delle soluzioni ICT che, come
investe: la spesa in prodotti e servizi ULSuZ[H[VPUÅ\LUaH[VKHSS»LZPNLUaH
delle aziende dei media di lanciare nuovi
digitali è in ripresa. Si punta sulla servizi sui canali digitali per rispondere ai
digitalizzazione della customer nuovi modelli di fruizione dei contenuti.

experience Per quanto riguarda i principali progetti


ICT intrapresi nel 2014 dalle aziende
delle Telecomunicazioni, spiccano quelli
relativi alla digitalizzazione dei processi
Il Mercato Digitale nel settore supportati dai BSS (business support
Telecomunicazioni e Media systems), spinti da un ripensamento delle
Nel 2014, la spesa in prodotti e soluzioni [YHKPaPVUHSPH[[P]P[nS\UNV[\[[HSHÄSPLYHPU
digitali del comparto Telecomunicazioni e ottica digitale (dalle azioni per acquisire
Media nel suo complesso ha mostrato un il cliente a quelle di assistenza). I progetti
trend in lieve crescita (+0,9%) per un valore si focalizzano principalmente sulla
KPJPYJHTPSPHYKPKPL\YVÄN digitalizzazione del customer journey -
attraverso investimenti per la realizzazione
Questo è in parte dovuto alla crescita delle di portali di self-service activation (web e
componenti infrastrutturali (+1,6%) per via mobile), order entry e validazione online - e
dei continui investimenti delle aziende del sulla personalizzazione del servizio e dei
ZL[[VYLLKLPWPHUPKPZ]PS\WWVKLSSLYL[PÄZZL contenuti offerti, grazie all’analisi di dati per
e mobili, fondamentali per il lancio di servizi WYVÄSHYLPUTVKVHJJ\YH[VPZPUNVSPJSPLU[P
di nuova generazione. e monitorarne la customer experience. In
quest’ottica è fondamentale l’integrazione
dei dati presenti nel datawarehouse
Figura 14: Telecomunicazioni e Media: spesa
aziendale con quelli provenienti dai canali
digitale in Italia - Valori in milioni di euro e variazioni % digitali esterni (portali web e social network),
implementando anche soluzioni di big data
-0,2% +0,9% analysis. L’obiettivo è quello di aumentare
8000 7.843 7.824 7.898 la customer experience attraverso l’analisi
del sentiment degli utenti e attraverso azioni
di marketing one to one e di assistenza
7000
personalizzata e interattiva (social CRM).
Un’altra area importante di investimento è il
6000 datawarehouse. È infatti fondamentale una
maggiore integrazione dei vari data base
5000 presenti in azienda, per garantire una vista
unica sia dal lato dei clienti sia dal lato dei
4000 servizi.
0UÄULHUJOLPSIPSSPUNu\U»HYLHTVS[V
3000 impattata dalla digitalizzazione e dalla
volontà di porre il cliente al centro delle
strategie aziendali, dovendosi adeguare a
2000
un’offerta estremamente personalizzata in
un’ottica di one to one marketing.
1000 I principali progetti ICT delle aziende del
settore media nel 2014 si sono concentrati
0 Z\SS»HYLHKLS*94LKLPIPNKH[HÄN
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015 Per quanto riguarda il CRM, i progetti

90 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


intrapresi interessano la progressiva Self service activation, big data
integrazione di queste soluzioni con le altre
presenti nei sistemi legacy (billing, business analytics e social CRM le principali
intelligence) e in alcuni casi, soprattutto
per le aziende attive nel settore delle offerte aree di investimento per le aziende
pay tv e di video on demand (VOD), Telco e Media
anche con i portali VOD. La volontà è
quella di offrire agli utenti servizi
LVWaPVUPZLSMZLY]PJLWLY]LYPÄJHYLSVZ[H[V
dell’abbonamento o per personalizzare la Figura 15: I progetti ICT nel 2014 delle aziende
fruizione dei contenuti, tutto in ottica di del settore Telecomunicazioni e Media
miglioramento della customer experience.
Telecomunicazioni Media
Alcuni grandi gruppi editoriali si sono mossi
verso l’innovazione dei sistemi CRM. Lo
hanno fatto con investimenti inizialmente Billing CRM - Social CRM
destinati ad attività ingegneristiche e CRM Big data analytics
di processo, per uniformare le basi
dati e mettere a punto procedure di Datawarehouse Mobile apps
riconoscimento del cliente sui diversi
Big data analytics E-commerce
canali, in modo tale da avere una visione
univoca sui clienti. In quest’ambito sono Social CRM Cloud computing
stati lanciati progetti di implementazione di
soluzioni di business intelligence e big data
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
analytics. L’obiettivo è quello di animare
PUPaPH[P]LJVTTLYJPHSPYHMÄUH[LLTPYH[L
Z\[HYNL[ZWLJPÄJPHUJOLH[[YH]LYZVSH Figura 16: Energy e Utility: spesa digitale in Italia
promozione di applicazioni per smartphone Valori in milioni di euro e variazioni in %
e tablet. Le soluzioni di business intelligence
e di big data analytics trovano applicazione +0,6% +1,8%
anche per la vendita delle inserzioni 1.462 1.488
1500 1.453
pubblicitarie: broadcaster ed editori stanno
ripensando l’offerta degli spazi pubblicitari
PUV[[PJHPU[LNYH[HLT\S[PJHUHSLVMÅPUL
e online) e le soluzioni di big data analytics 1200
permettono di analizzare in maniera
integrata i dati di ascolto, consumo
e vendita dei vari prodotti dello stesso
900
gruppo e ottimizzare la vendita di piani
integrati.

Energy e Utility 600

Nel 2014, la spesa sostenuta dal settore


delle Utility ha continuato a crescere. Ha 300
raggiunto quota 1.488 milioni di euro per
effetto di un progresso dell’1,8% rispetto
al 2013. L’andamento degli investimenti,
seppure positivo, è il risultato di dinamiche 0
differenziate all’interno del settore, con 2012 2013 2014
alcuni operatori che hanno intrapreso Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 91


Figura 17: Energy & Utility: le leve per trend di riduzione dei consumi energetici
incrementare la competitività dovuto, lato consumer, all’appesantirsi
delle condizioni economiche e, lato
business, alla contrazione generale delle
Le leve da attivare per incrementare attività focalizzate sul settore industriale
la competitività e dei trasporti, anch’essa strettamente
nei mercati energetici
legata alla crisi. Questo sta portando il
settore a ripensare i modelli di business
e il portafoglio d’offerta, all’insegna della
Nuova
politica trasformazione da semplici fornitori di
commerciale energia a full provider di prodotti e servizi
energetici e ambientali. Il cambiamento
Recuperi di richiede azioni concrete, che partono dal
Nuova cultura rafforzamento del business convenzionale
aziendale efficienza
interna WLYWV[LYPKLU[PÄJHYLU\V]PHTIP[PZ\J\P
OPPORTUNITÀ potersi posizionare in modo distintivo
ABILITATE rispetto ad altri operatori. Questa
DAL
NextMOBILE
in class trasformazione richiederà necessariamente
NEL PROCESSO un processo di change management in
DI ACQUISTO termini culturali, di leadership e di gestione
Attrarre Disinvestire dei talenti. Innovazione e tecnologie digitali
capitali giocheranno un ruolo fondamentale.

L’andamento degli investimenti digitali


Alleanze e 3H]LSVJP[nLÅLZZPIPSP[nULJLZZHYPLWLY
aggregazioni YPZWVUKLYLHSSLZÄKLKP\UTLYJH[VPU
[YHZMVYTHaPVULOHUUVPTWH[[PZPNUPÄJH[P]P
sull’IT, che dovrà non solo essere in grado
Fonte: AGICI di rispondere con qualità e prontezza, ma
anche diventare motore di innovazione e
valore. Ciò sta portando le aziende, ancor
politiche orientate alla razionalizzazione prima che a investire in nuovi prodotti e
delle iniziative e dei progetti tecnologici soluzioni, ad attuare revisioni organizzative
ÄN PU[LYULÄUHSPaaH[LH!
Il settore Energy & Utility è rappresentato ‹allineare gli investimenti tecnologici al
da due tipologie di aziende: grandi realtà WPHUVZ[YH[LNPJVHaPLUKHSL"
che operano nel settore dell’energia ‹rendere più solidi i processi di gestione
(approvvigionamento, produzione, KLSSLVWLYH[PVU"
estrazione di materie prime, gas e petrolio) ‹PKLU[PÄJHYL\U»HYJOP[L[[\YHJVTWSLZZP]H
e società operanti prevalentemente come compatibile con le logiche di scalabilità e
multiutility (distribuzione e vendita di gas, Z[HUKHYK"
elettricità, acqua, altri servizi). ‹V[[PTPaaHYLSLWVSPJ`KPZPJ\YLaaH"
In Italia prosegue, ormai da diversi anni, un ‹adottare politiche di sourcing più moderne
e funzionali agli obiettivi (es: cloud).

L’impegno ICT delle Utilty è crescente. Dal punto di vista prettamente progettuale,
il settore continua a essere assoggettato a
È in atto una trasformazione normative cui deve reagire con la massima
che richiede processi di change velocità. L’ambito della compliance,
distribuito sui vari sistemi a seconda
management della tipologia normativa, rimane quello

92 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


che assorbe la maggior quota di nuovi Nelle Utility il cambiamento è in termini
investimenti.
Per quanto riguarda gli altri ambiti culturali, di leadership e di gestione
progettuali a maggior impatto in termini
KPZWLZHÄNPSIPSSPUNZPJVUMLYTHZPH
dei talenti. Innovazione e tecnologie
lato retail che B2B, tra le aree applicative a digitali giocano un ruolo fondamentale
maggior priorità. Prosegue la focalizzazione
su trading e risk management, nell’ottica di
ottimizzare operazioni di acquisto e vendita supporto della telelettura e telegestione
di energia, alla luce anche della riduzione sono spinti dalla normativa, che prevede
dei margini operativi che sta interessando in la graduale sostituzione degli apparati
maniera evidente le aziende del settore. analogici di rilevazione dei consumi con
Continuano a essere oggetto di investimento apparati digitali. Questi ultimi richiedono
gli ambiti che permettono il dialogo e importanti investimenti da parte dei gestori,
l’allineamento tra le soluzioni di vendita sia in hardware sia in servizi di sviluppo e
e di distribuzione. Per quanto riguarda la adeguamento software delle piattaforme di
gestione e manutenzione di impianti e gestione (sistemi di acquisizione centrale).
infrastrutture, gli investimenti sono rivolti 0ZPZ[LTPJHY[VNYHÄJPPUÄULZ[Y\TLU[V
sia alla costante manutenzione, sia alla indispensabile per chi opera nel business
ricerca di nuovi sistemi di monitoraggio dell’estrazione del greggio, sono oggetto di
e alert. Gli investimenti in sistemi a continuo aggiornamento.

Figura 18: Investimenti nelle aree applicative core nel settore Energy & Utility

Billing retail 50%

Billing B2B 50%

Trading (energia & gas)/


Risk management 50%

Gestione e manutenzione impianti


33,3%
e infrastrutture

Telelettura/Telegestione 33,3%

Sistemi cartografici 33,3%

Trasporto primario 16,7%

Sistemi logistica
(trasporto e stoccaggio) 16,7%

Sistemi gestione produzione 16,7%

0 10% 20% 30% 40% 50%

Fonte: NetConsulting, CIO Survey 2014

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 93


Figura 19: Le principali aree innovative di investimento delle aziende
Energy & Utility

Cloud computing

Servizi mobili
(per la forza lavoro)

IoT (internet delle cose)

Servizi mobili (per i clienti)

Social

Big data

0 20% 40% 60% 80% 100%

Elevata Media Marginale Nulla

Fonte: NetConsulting, CIO Survey 2014

Il ruolo dell’IT a supporto del business allo sviluppo/adozione di soluzioni dedicate


sta progressivamente cambiando. Gran al customer care, ad applicazioni per attività
parte di questi cambiamenti si rendono di comunicazione/branding e di accesso al
necessari proprio in risposta alle esigenze portale dipendenti.
di un business che è chiamato a competere
in un’arena che vede cambiamenti Di elevata intensità risultano gli investimenti
rilevanti e pervasivi in tutte le fasi della in ambito cloud. Dall’analisi effettuata da
ÄSPLYH3»\[PSPaaVKLPU\V]PWHYHKPNTP NetConsulting nel corso del 2014 sulle
tecnologici e di servizio, se opportunamente principali aziende del settore risulta che
coniugati, non solo possono rappresentare oltre l’80% sta indirizzando la tematica: di
fonte di ottimizzazione e innovazione queste, il 60% utilizza già servizi Iaas in
ma potrebbero garantire un migliore tutte le declinazioni (private, virtual private,
allineamento tra IT e strategie aziendali. public). E anche gli ambiti Paas e Saas
I servizi mobili dedicati alla forza sono sempre più presenti nelle strategie di
lavoro sono stati, nel 2014, oggetto di ZV\YJPUNJOLZVUVPU]PHKPYPKLÄUPaPVUL
ZPNUPÄJH[P]PPU]LZ[PTLU[PZ\ZWPU[HKLSSH Implementare una strategia digital si
diffusione di tablet e smartphone. È ancora conferma come una delle priorità evolutive.
poco diffuso il BYOD, mentre molte aziende
si sono già dotate di soluzioni di mobile Ad oggi le aziende del settore non hanno
device management. Gli investimenti in HUJVYHKLÄUP[V]LYLLWYVWYPLZ[YH[LNPL
applicazioni mobili sono rivolti soprattutto intraprendendo per lo più progetti pilota in

94 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


ZWLJPÄJOLHYLL0WYPUJPWHSPHTIP[PPUKPYPaaH[P Figura 20: Travel & Transportation: spesa digitale
interessano la comunicazione esterna, le in Italia - Valori in milioni di euro e variazioni in %
relazioni con i clienti, il potenziamento
di brand community, il monitoraggio dei 2500
principali social network, l’introduzione -5,6% +0,7%
di soluzioni di web analytics, il campaign 2.210
management sui social media, strumenti di 2.086,4 2.101,5
social CRM e social customer care. 2000
L’adozione dell’IoT è in continua crescita e
l’80% del panel ha indicato interesse alla
tematica.
1500
In conseguenza della penetrazione del
mobile e del social, e dello sviluppo di
piattaforme IoT, si rileva un notevole
aumento dei volumi di storage per archiviare 1000
dati e informazioni. Ciò, oltre ad avere
un impatto sulle architetture storage in
senso stretto, pone le aziende di fronte alla
500
necessità di affrontare uno degli aspetti
maggiormente delicati: la gestione e
l’elaborazione dei dati.
In ambito big data/analytics sono previsti 0
investimenti crescenti, in merito sia 2012 2013 2014
all’adozione di soluzioni tecnologiche
Fonte: NetConsulting/Assinform, 2015
performanti (in memory database,
datawarehouse appliance, motori semantici)
sia alla disponibilità di skill capaci di
estrapolare dai dati le informazioni a valore
per il business. Figura 21: Priorità ICT nel 2014 delle aziende
Travel & Transportation
Travel & Transportation

Nel 2014, il segmento del trasporto di Standardizzazione di architetture e procedure IT


persone ha continuato a soffrire: in base
agli ultimi dati ISTAT, infatti, durante l’anno
i residenti in Italia hanno effettuato un Consolidamento del portafoglio applicativo
totale di 632 milioni e 632 mila viaggi
con pernottamento, in calo del 9,5% su
base annua. La durata media dei viaggi è Revisione organizzazione ICT
rimasta invece stabile ai valori del 2013,
ossia 5,8 notti (6,2 per motivi di vacanza
e 3,5 per motivi di lavoro), per un totale Aggiornamento soluzioni di cyber security
di 370 milioni di pernottamenti. Il calo ha
interessato soprattutto i pernottamenti brevi
per motivi di vacanza, mentre è rimasto Aggiornamento e modernizzazione hardware e software
sostanzialmente invariato il numero di
pernottamenti per vacanze lunghe e viaggi
di lavoro. Consolidamento dei fornitori
Per quanto riguarda i mezzi utilizzati, l’auto
si conferma il principale, con una quota di
circa il 60% sul totale dei viaggi (soprattutto Fonte: NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 95


La spesa in tecnologie digitali del percentuali di incremento a due cifre,
arrivando a raddoppiare il valore in soli
settore dei trasporti è tornata a quattro anni.
crescere, soprattutto grazie alla ripresa Il Mercato Digitale nel settore
del comparto merci Travel & Transportation
Dopo il calo registrato nel 2013, la spesa in
tecnologie digitali del settore dei trasporti
ha registrato una leggera crescita nel corso
per i viaggi per motivi di svago), seguito del 2014, soprattutto grazie alla ripresa
dall’aereo (circa il 18% dei viaggi) e dal del comparto del trasporto merci. La spesa
treno (11%). totale delle aziende del settore in dispositivi
Il comparto del trasporto di merci, a e sistemi, software, soluzioni e servizi ICT
differenza di quello dei viaggi, ha mostrato ha raggiunto quota 2,1 miliardi di euro
invece un trend di crescita: in base ai dati  ÄN
rilasciati dal Centro Studi Confetra, infatti,
il mercato ha registrato una crescita sia in A trainare ha contribuito soprattutto la
[LYTPUPKP[YHMÄJVJOLKPMH[[\YH[VPUX\HZP componente di software e soluzioni ICT
tutti i comparti e modalità, con l’eccellenza (+2,6% su base annua) grazie ai progetti
KLS[YHMÄJVHLYLV WLYPSU\TLYV avviati dalle aziende di trasporto di persone
di spedizioni e +4,7% per il fatturato del LKP[YHZWVY[VTLYJPWLYTPNSPVYHYLS»LMÄJPLUaH
comparto). Da sottolineare la ripresa del dei processi operativi e aumentare la
cargo ferroviario, che ha evidenziato un customer experience.
H\TLU[VKLSS» NYHaPLH\UHZPNUPÄJH[P]H Le priorità ICT delle aziende del settore
crescita dei vettori ferroviari diversi da ÄNPUNLULYHSLHUJOLWLYPS
Trenitalia, che continuano ad avanzare nel sono rimaste focalizzate su interventi di
mercato. I corrieri hanno registrato una standardizzazione delle architetture e delle
crescita del 3,8% in termini di quantità e procedure IT, necessari per rispondere in
del 3,5% in termini di fatturato, grazie allo maniera sempre più rapida alle esigenze di
sviluppo delle vendite attraverso portali business e alle tempistiche del marketing e
di e-commerce, che hanno mantenuto delle vendite.

Figura 22: Travel & Transportation: aree core oggetto di investimenti nel 2014

Trasporto persone Trasporto merci

Sistemi di monitoraggio dei mezzi Gestione intelligente delle flotte

Sensori
Bigliettazione elettronica Localizzatori satellitari
Piattaforme software
Mobile app Servizi di comunicazione rete dati

Video sorveglianza evoluta Gestione elettronica documentale (DDT)

Infomobilità Soluzioni di conservazione digitale

Fonte: NetConsulting, 2015

96 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Nel settore della mobilità e dei trasporti, poi, Per le aziende del trasporto merci,
anche la riorganizzazione della divisione
ICT è stata una priorità perseguita da diverse gli investimenti si focalizzano
aziende, supportata anche da modelli di
ICT governance e, contestualmente, dal
principalmente in soluzioni
reskilling delle risorse IT. Per quanto riguarda di gestione intelligente delle flotte
le strategie di sourcing, in linea generale,
non vi sono stati invece cambiamenti
rilevanti in termini di minore o maggiore Queste si avvalgono di diverse tecnologie
esternalizzazione rispetto all’anno tra cui sensori, localizzatori satellitari,
precedente. piattaforme software e servizi di
Per quanto riguarda le aree “core” nelle JVT\UPJHaPVULH[[YH]LYZVYL[LKH[PHSÄUL
X\HSPSLHaPLUKLOHUUVPU]LZ[P[VÄNPS di monitorare in tempo reale la posizione
segmento del trasporto pubblico locale (TPL) e lo stato dei veicoli, ma anche lo stato del
ha continuato a portare avanti progetti legati carico dei mezzi. Questi sistemi permettono
all’implementazione di soluzioni di trasporto KPJVUZLN\PYL\UHTHNNPVYLLMÄJPLUaHULSSL
intelligente, con l’obiettivo di arricchire attività di trasporto, una migliore gestione
l’esperienza degli utenti. Queste soluzioni KLSWHYJVTLaaPL\UHWPƒLMÄJHJLYLSHaPVUL
sono soprattutto volte a ridurre i tempi di con i clienti, che sono in grado di tracciare
attesa alle fermate, migliorare la regolarità le consegne successivamente al processo di
dei passaggi dei mezzi e accelerare la ordine della merce.
velocità del trasporto pubblico nelle Per le aziende del trasporto merci, gli
principali città. Le aziende del investimenti si focalizzano principalmente
TPL continuano a investire in soluzioni per in soluzioni di gestione intelligente delle
il miglioramento del monitoraggio dei mezzi ÅV[[L7LYX\HU[VYPN\HYKHS»HYLHKLSSH
(anche attraverso il controllo satellitare) documentazione di viaggio, invece, i
LWLY\UHNLZ[PVULWPƒLMÄJPLU[LKLSSL WYPUJPWHSPWYVNL[[PZVUVZ[H[PÄUHSPaaH[P
ÅV[[LJVUS»VIPL[[P]VKPH\TLU[HYLHUJOLPS a implementare soluzioni di gestione
comfort e rendere bus e tram più accessibili elettronica documentale e di conservazione
e attrattivi per gli spostamenti in ambito digitale, spesso ancora comunque abbinate
urbano ed extraurbano. Le altre aree a una modalità di trasmissione cartacea. In
oggetto di investimento sono quelle questo scenario, le aziende di spedizione
dei sistemi di bigliettazione elettronica sono sempre più propense a conservare i
(anche attraverso applicazioni mobili), che documenti di trasporto in formato digitale,
contribuiscono a combattere l’evasione nonostante vengano anche stampate in
tariffaria, i sistemi di video sorveglianza e formato cartaceo le copie da consegnare ai
allarmistica nelle principali stazioni delle clienti.
metropolitane o dei bus, che garantiscono
una maggiore sicurezza, e le soluzioni di IL PIANO CRESCITA
infomobilità.
Le soluzioni di infomobilità consentono di DIGITALE E LA
far fronte in tempi più rapidi alla gestione di DIGITALIZZAZIONE
criticità, come maltempo, guasti, incidenti, NELLA PA E NELLA SANITÀ
cantieri provvisori, e di aumentare la
customer experience: permettono agli utenti Il Piano Crescita Digitale
di trovare soluzioni alternative in tempi
rapidi e di accedere ad informazioni in A marzo 2015 il Consiglio dei Ministri
real time sui loro viaggi anche attraverso ha approvato il Piano Nazionale Banda
applicazioni mobili. Ultralarga6 e il Piano Crescita Digitale

6- http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/bul_4_marzodef.pdf

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 97


Figura 23: Piano Crescita Digitale 2014-2020 - Le aree di intervento

Sistema Pubblico Piattaforme abilitanti


Azioni infrastrutturali trasversali

di Connettività
(SPC) Sanità digitale
Anagrafe Popolazione
Residente Giustizia digitale
Servizio Pubblico Pagamenti elettronici Scuola digitale
d’Identità Digitale
(SPID) Fatturazione elettronica PA Turismo digitale
Open data Agricoltura digitale

Digital security
per la PA
Programmi di accelerazione

Consolidamento Italia Login - Le competenze Smart city


data center/ La casa digitali & community
cloud computing del cittadino

Fonte: NetConsulting su documentazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, (marzo 2015)

2014-20207, due strategie sinergiche per il della PA dovranno essere in grado di


perseguimento degli obiettivi dell’Agenda NLZ[PYL[\[[PPKVJ\TLU[PPULSL[[YVUPJV"
Digitale Europea al 2020. I due piani ‹lo sviluppo di competenze digitali nelle
Z[YH[LNPJPZVUVZ[H[PKLÄUP[PKHSS»(NLUaPHWLY imprese e la diffusione di cultura digitale
l’Italia Digitale e dal Ministero dello Sviluppo fra i cittadini, in modo da innescare un
Economico, con l’obiettivo primario di circolo virtuoso tra crescita della domanda
colmare il ritardo digitale del Paese sul LJYLZJP[HKLSS»VMMLY[HPUJOPH]LPUUV]H[P]H"
fronte infrastrutturale e dei servizi per i ‹\UHTHNNPVYLLMÄJPLUaHKLS:PZ[LTH
cittadini e le imprese. Paese, coordinando la programmazione
La strategia per la Crescita Digitale integrerà e gli investimenti pubblici in innovazione
quanto già realizzato o in progress, in piena digitale e ICT.
sinergia con altre iniziative pubbliche in
essere, per mettere a sistema obiettivi, Le aree di intervento e le azioni
processi e risultati. per la crescita digitale
La Strategia per la Crescita Digitale
Obiettivi strategici individua:
del Piano Crescita Digitale ‹una serie di azioni trasversali, con
Il Piano per la Crescita Digitale traccia una l’obiettivo di creare un’infrastruttura
roadmap per la digitalizzazione del Paese. HKLN\H[HKPHJJLZZVHPZLY]PaP"
Gli obiettivi strategici che si pone sono: ‹le piattaforme abilitanti i nuovi servizi al
‹il progressivo switch-off verso la JP[[HKPUVLHSSLPTWYLZL"
completa digitalizzazione della Pubblica ‹[YLWYVNYHTTPKPHJJLSLYHaPVULÄN
Amministrazione, in un’ottica centrata
sull’utente, coordinando e mettendo a Le azioni infrastrutturali trasversali che la
sistema le diverse azioni avviate da tutte Strategia si pone riguardano:
Amministrazioni - entro il 2016 gli Enti ‹il Sistema Pubblico di Connettività (Spc).

7- http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/strat_crescita_digit_3marzo.pdf

98 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


=LYYHUUVKLÄUP[PLHNNPVYUH[PS»PUZPLTLKP Le tre leve della Strategia per la
regole tecniche e il modello architetturale
dell’SPC, che rappresenterà l’infrastruttura Crescita Digitale: azioni trasversali,
di accesso a tutti i servizi digitali pubblici
e renderà i sistemi delle Pubbliche
piattaforme abilitanti, programmi
Amministrazioni interoperabili e sicuri. di accelerazione
0UVS[YLLU[YVJPUX\LHUUP[\[[PNSPLKPÄJP
pubblici dovranno essere connessi
a banda ultra larga a 100 MB e verranno
diffusi hot spot WIFI gratuiti per i JVU[PU\P[n(NPKKLÄUPYnNSPZ[HUKHYKL
cittadini nei luoghi pubblici di maggiore le linee guida di sicurezza per tutta la
frequentazione come scuole, ospedali e PA, coordinate dalla Cabina di Regia
aVUL[\YPZ[PJOL" per la Cybersecurity. In questo progetto
‹il Servizio Pubblico d’Identità Digitale rientra anche il Cert-PA, struttura di Agid
(Spid). Sarà realizzata l’infrastruttura di operativa da febbraio 2014 preposta al
base per l’identità digitale, per garantire trattamento degli incidenti di sicurezza
a tutti i cittadini e imprese un accesso PUMVYTH[PJH"
sicuro ai servizi digitali della PA. Tutte le ‹il consolidamento data center della
PKLU[P[nKP:WPKZHYHUUV]LYPÄJH[LKHWHY[L PA e il cloud computing. Il percorso
dei gestori d’identità accreditati (pubblici di razionalizzazione dei CED della PA
o privati). Il progetto verrà avviato entro (ad oggi circa 11.000 secondo i dati
il primo semestre 2015, per arrivare Agid) è già iniziato, a partire da alcune
alla copertura di almeno il 70% della Amministrazioni centrali e regionali. In
WVWVSHaPVULLU[YVPS" evoluzione, si renderà necessaria una
‹la sicurezza digitale per la PA. Il progetto trasformazione delle attuali architetture
2015 – 2020 aumenterà il livello di dei data center in ottica cloud e la
sicurezza delle comunicazioni per abilitare KLÄUPaPVULKP\UPTWPHU[VUVYTH[P]VWLY
nuovi servizi ai cittadini e alle imprese, SHYPKLÄUPaPVULKLPZLY]PaPW\IISPJPZLTWYL
tutelandone la privacy, l’integrità e la in logica cloud.

Tabella 3: Digitalizzazione della PA: avanzamento degli interventi prioritari


dĞŵƉŝĚŝƌĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ
  
&ĂƩƵƌĂnjŝŽŶĞůĞƩƌŽŶŝĐĂ ‹ ϲŐŝƵŐŶŽϮϬϭϰ͗ŽďďůŝŐŽƉĞƌůĞŵŵŝŶŝƐƚƌĂnjŝŽŶŝĞŶƚƌĂůŝ
‹ ϯϭŵĂƌnjŽϮϬϭϱ͗ĞƐƚĞŶƐŝŽŶĞŽďďůŝŐŽĂŶƟ>ŽĐĂůŝ
 ;ZĞŐŝŽŶŝ͕WƌŽǀŝŶĐĞ͕ŽŵƵŶŝ͕ŽŵƵŶŝƚăŵŽŶƚĂŶĞͿĞƚƵƩĂůĂW

^ŝƐƚĞŵĂWƵďďůŝĐŽĚ͛/ĚĞŶƟƚăŝŐŝƚĂůĞ ‹ WƌŝŵĂĨĂƐĞ͗ĂƉƌŝůĞϮϬϭϱ
‹ ŝīƵƐŝŽŶĞ͗ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϳ

ŶĂŐƌĂĨĞhŶŝĐĂ;EWZͿ ‹ ŽŵƉůĞƚĂŵĞŶƚŽĞŵĞƐƐĂĂƌĞŐŝŵĞ͗ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϱ
‹ /ŶƚĞŐƌĂnjŝŽŶĞĐŽŶE^;ĂƌĐŚŝǀŝŽŶĂnjŝŽŶĂůĞĚĞŐůŝƐƚƌĂĚĂƌŝĞĚĞŝŶƵŵĞƌŝĐŝǀŝĐŝͿ͗
 ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϲ
PagoPA ‹ ƫǀĂnjŝŽŶĞĚĞŝƉĂŐĂŵĞŶƟĞůĞƩƌŽŶŝĐŝĚĂƉĂƌƚĞĚŝƚƵƩĞůĞWĞŶƚƌĂůŝĞ>ŽĐĂůŝ͗
 ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϲ

Cert-PA ‹ ǀǀŝŽƉƌŽŐĞƩŽƉŝůŽƚĂ͗ĨĞďďƌĂŝŽϮϬϭϰ
‹ ŝīƵƐŝŽŶĞĂƚƵƩĞůĞŵŵŝŶŝƐƚƌĂnjŝŽŶŝ͗ĚŝĐĞŵďƌĞϮϬϭϲ

Fonte: NetConsulting su documenti Agenzia per l’Italia Digitale e Agenda per la Semplificazione 2015-2017

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 99


La Strategia per la Crescita Digitale NV]LYUHUJLL\UHZLYPLKPHaPVUP[LJUPJOL"
il Comitato per le Comunità Intelligenti
assegna un ruolo strategico e KP(NPKKLÄUPYnSLZWLJPÄJOLWLY\UH
WPH[[HMVYTHLKLÄUPYnULSSLSPULL
prioritario alla digitalizzazione della guida per le Regioni.
Pubblica Amministrazione
Lo stato di attuazione della
digitalizzazione della PA

La strategia individua, inoltre, le piattaforme La digitalizzazione della Pubblica


che dovranno essere realizzate e progettate Amministrazione è una leva essenziale
con una logica user-centric per abilitare per recuperare il ritardo competitivo
servizi digitali innovativi. Tali piattaforme dell’Italia rispetto agli altri paesi europei
sono rappresentate da Anagrafe Nazionale e far ripartire l’economia. Negli ultimi
della Popolazione Residente, Open Data, anni si sono susseguite normative
Processo Civile Telematico, Agricoltura ÄUHSPaaH[LHSSHKPNP[HSPaaHaPVULKLS
e Turismo Digitale, Sanità Elettronica, sistema pubblico e dell’interazione tra
Sistema dei Pagamenti Elettronici della PA e cittadini e Amministrazioni, dal Codice
fatturazione elettronica. dell’Amministrazione Digitale alla più
recente Agenda Digitale. Tuttavia, le norme
A valle dell’implementazione di introdotte sono spesso rimaste congelate a
infrastrutture trasversali e piattaforme causa dei tempi lunghi di emanazione delle
digitali, il Piano individua tre programmi di relative regole tecniche e dell’inadempienza
accelerazione, che avranno l’obiettivo di di molti Enti.
generare sia nuova domanda da parte di Dopo gli scarsi risultati dello scorso anno,
cittadini e imprese, sia maggiore sviluppo il 2015, con la nuova Strategia di Crescita
dell’offerta di servizi e applicazioni: Digitale varata dal Governo, dovrebbe
‹Piattaforma Italia Log In. In un’ottica di essere caratterizzato da un’accelerazione
ZLTWSPÄJHaPVULKLSS»PU[LYHaPVULJP[[HKPUV della digitalizzazione della Pubblica
PA, verrà realizzata una piattaforma unica Amministrazione italiana, guidata
dove, con la propria identità digitale, il dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), che è
JP[[HKPUVHJJLKLYnHSWYVWYPVWYVÄSVJP]PJV al centro dell’azione del Governo per favorire
online contenente tutte le informazioni e l’attuazione delle riforme digitali previste.
i servizi personalizzati che lo riguardano,
e potrà comunicare con gli Enti. La prima Nel 2014 l’Agid ha dato avvio ai grandi
release dell’applicazione sarà realizzata progetti nazionali che il governo precedente
entro settembre 2015, per entrare a regime aveva delineato (tab. 3):
LU[YVPS" ‹a giugno 2014 è entrato in vigore l’obbligo
‹Programma Competenze Digitali. di fatturazione elettronica per le aziende
La domanda di competenze digitali fornitrici della PA, un’innovazione attesa
JVU[PU\LYnHKH\TLU[HYL"WLYZ\WLYHYL da tempo, che ha in un primo momento
il divario tra la domanda e l’offerta sarà riguardato solo le Amministrazioni
necessario programmare interventi Centrali (Ministeri, scuole di ogni ordine
formativi sia nel settore pubblico che nel LNYHKV(NLUaPLÄZJHSPLK,U[PUHaPVUHSP
settore privato, con particolare riguardo di Previdenza e Assistenza) ed estesa, dal
alle nuove professioni e alle piccole 31 marzo 2015 a tutti gli Enti pubblici,
PTWYLZL" anche locali (Regioni, Province, Comuni,
‹Programma Smart City & Community. *VT\UP[n4VU[HUL"
(SÄULKPHJJLSLYHYLPSWYVJLZZVKP ‹entro aprile 2015, verranno pubblicate le
realizzazione di smart city e community regole operative per l’attivazione di Spid,
]LYYHUUVKLÄUP[P\UTVKLSSVKP il Sistema Pubblico d’Identità Digitale

100 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


sui cui si baserà l’accesso dei cittadini Figura 24: PA Centrale: spesa digitale in Italia
ai servizi online, pubblici e privati. Da Valori in milioni di euro e variazioni in %
aprile 2015, sarà avviata una prima fase
del progetto che vedrà coinvolti un pool 2500
di Amministrazioni e di erogatori di -11,7% -2,6%
ZLY]PaPKPPKLU[P[n"PUVS[YLHWHY[PYLKH[HSL 2.207
data, i cittadini potranno richiedere una
2000 1.951 1.901
identità digitale (si prevede di raggiungere
i 3 milioni di cittadini dotati di identità
digitale entro settembre 2015). Il sistema
sarà progressivamente esteso alle altre 1500
Amministrazioni nel corso dei successivi
TLZP"
‹LU[YVSHÄULKLSLU[YLYnHYLNPTL
l’Anagrafe Nazionale della Popolazione 1000
Residente (Anpr), che dopo l’identità
digitale costituisce il secondo
pilastro della nuova architettura dei 500
servizi on line. Un’unica anagrafe
sostituirà le oltre 8.100 attualmente
esistenti nei Comuni e permetterà
 KPZLTWSPÄJHYL[\[[PNSPHKLTWPTLU[P 0
2012 2013 2014
a carico di Comuni e cittadini per
l’aggiornamento delle informazioni Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015
HUHNYHÄJOL"
‹nel 2014 è stato messo in esercizio
il sistema PagoPA, piattaforma per i
pagamenti in modalità elettronica a favore La PA Centrale ha visto ancora
della Pubblica Amministrazione e dei
gestori di pubblici servizi (multe, tasse,
calare la spesa digitale, ma
YL[[LZJVSHZ[PJOLIVSSL[[LLJJ"HKVNNP]P meno dell’anno prima, lasciando
aderiscono 35 amministrazioni. Il sistema
di integrazione tra banche e PA - Nodo intravedere i primi segnali di ripresa
dei Pagamenti - è stato realizzato da Agid
L)HUJHK»0[HSPH"
‹è operativo in fase pilota, da febbraio decollata (solo 1,2 milioni di caselle
2014, il Cert-PA (computer emergency rilasciate, delle quali l’82% non ha mai
response team), struttura per la inviato messaggi). È prevista la chiusura
sicurezza informatica della Pubblica KLÄUP[P]HKLSZLY]PaPVLKLSSLJHZLSSLH[[P]L
Amministrazione che ad oggi eroga già entro settembre 2015.
diversi servizi per la sicurezza delle reti,
come l’allerta rispetto a nuove minacce L’andamento degli investimenti digitali
e la gestione degli incidenti. Questa fase nella PA Centrale
si concluderà entro giugno e tutte le Nella Pubblica Amministrazione, sia
Amministrazioni saranno coinvolte entro il Centrale che Locale, gli investimenti digitali
" hanno continuato nella dinamica negativa
‹PUÄULS»(NPKOHWPHUPÄJH[VSHJOP\Z\YHKP che caratterizza il settore ormai già da
attività non più strategiche per il sistema diversi anni.
pubblico, come il progetto Cec-PAC: la La Pubblica Amministrazione Centrale
Pec del cittadino per le comunicazioni ha registrato una contrazione dei budget
con la PA che in questi anni non è mai maggiore di quella Locale, anche se nel

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 101


Anche la PA Locale ha subito ancora in software e soluzioni, riconducibile a una
continua riduzione del software di base.
un calo della spesa digitale. Sui
Le priorità di investimento degli enti della PA
budget hanno inciso Spending Review Centrale nel 2014 si sono concentrate su:
e Patto di Stabilità. La dinamica ‹consolidamento/razionalizzazione
infrastruttura IT. Sono proseguite le attività
negativa si è però affievolita di ottimizzazione dell’infrastruttura
IT, trainate dalle indicazioni emanate
KHSS»(NLUaPH+PNP[HSLWLYS»0[HSPHHÄUL
nel piano triennale di razionalizzazione
2014 il calo è risultato molto più contenuto dei data center della PA. Tali interventi
rispetto all’anno precedente, lasciando continueranno anche nei prossimi anni
intravedere i primi segnali di una ripresa. per ottemperare alle indicazioni della
Nel 2014, infatti, nelle Amministrazioni Strategia per la Crescita Digitale in merito
Centrali si è rilevato un calo della spesa del all’evoluzione verso modelli e architetture
2,6% (contro il -11,6% del 2013), imputabile JSV\K(SSHÄULKLSZPuJVUJS\ZH
prevalentemente alle componenti di servizi la Gara Consip per i servizi cloud
ICT, situazione generalizzata all’intero ULSSH7("HKLZZLYLLYVNH[PPUTVKHSP[n
mercato IT, e dei dispositivi e sistemi, che ha cloud saranno i servizi di infrastruttura
YPÅLZZVSHWYVNYLZZP]HYPK\aPVULKLPWYLaaP informatica, le piattaforme digitali per
di acquisto e l’allungamento dei tempi di fornire servizi ai cittadini e alle imprese, i
ZVZ[P[\aPVULÄN servizi di interoperabilità per i dati e per la
In lieve contrazione è stata anche la spesa JVVWLYHaPVULHWWSPJH[P]H"
‹sicurezza informatica. È cresciuta
l’attenzione al tema della sicurezza nel
Figura 25: PA Locale: spesa digitale in Italia 2014 da parte degli Enti centrali, elemento
chiave per la fruizione protetta dei servizi
Valori in milioni di euro e variazioni in %
pubblici da parte di cittadini e imprese.
Gli Enti nel 2014 hanno creato team
1500
interni dedicati alla cybersecurity e
1.360 -7,1% -2,1%
YHMMVYaH[VSLWVSPJ`KPZPJ\YLaaHPU[LYUL"
1.263 1.237 inoltre, gli investimenti in security si sono
1200 focalizzati sul ricorso a servizi di risk e
vulnerability assessment, sull’adozione di
soluzioni di identity access management,
data protection, data loss prevention e anti
900
DDOS volti a proteggere l’ente da attacchi
rivolti ai sistemi e garantire la continuità
KLSZLY]PaPV"
600 ‹digitalizzazione dei processi. Gli Enti
centrali hanno continuato a investire in
progetti ICT di digitalizzazione interna
di processi operativi, processi contabili e
300 ÄUHUaPHYPLPU[LNYHaPVULKLSSLIHUJOLKH[P
Sono cresciuti i progetti di digitalizzazione
anche nei rapporti con cittadini e
0 imprese o con altri Enti della Pubblica
2012 2013 2014 Amministrazione, attraverso lo sviluppo di
nuove funzionalità sui portali e lo sviluppo
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015 KPHWWSPJHaPVUPTVIPSP"

102 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Figura 26: Stato di avanzamento delle Agende Digitali Regionali

Alto
Toscana
Stato di Avanzamento Agende Digitali Regionali

Veneto
Umbria Emilia Romagna Lombardia

Liguria
Prov. Trento
Marche
Valle d’Aosta Friuli Venezia Giulia
Prov. Bolzano
Piemonte
Basilicata
Medio
Puglia
Abruzzo

Campania
Lazio

Molise Sardegna

Calabria Sicilia

Basso
21° 1°
Ranking spesa ICT

Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

‹fatturazione elettronica. Gli Enti centrali da quella relativa ai servizi ICT. Anche
sono stati i primi a dover assolvere nel 2014, infatti, il Patto di Stabilità e la
l’obbligo di dotarsi della tecnologia per Spending Review hanno pesato sui budget
ricevere dai fornitori esclusivamente fatture destinati agli investimenti ICT traducendosi,
on line. Dal 6 giugno 2014 infatti l’obbligo soprattutto nei Comuni, in tagli lineari
di fatturazione elettronica è entrato in che hanno colpito anche la spesa ICT. A
]PNVYLWLY4PUPZ[LYP(NLUaPLÄZJHSPLK questo si aggiunge il ritardo accumulato
Enti nazionali di previdenza e assistenza nel pagamento delle forniture già erogate,
sociale. Secondo i dati dell’Agenzia delle che ha ulteriormente aggravato lo stato di
Entrate, nei primi nove mesi dall’entrata questo mercato. Gran parte della spesa
in vigore dell’obbligo, sono state ricevute pertanto continua ad essere assorbita dai
dalla Pubblica Amministrazione Centrale costi operativi di gestione (principalmente
2,6 milioni di fatture elettroniche. dalla manutenzione applicativa che assorbe
circa il 40% dei budget IT dei Comuni),
L’andamento degli investimenti digitali destinando a nuovi investimenti solo una
nella PA Locale quota residuale.
La spesa relativa al mercato digitale della
Pubblica Amministrazione Locale ha Gli obblighi derivanti dal Piano Crescita
continuato, anche nel 2014, a evidenziare Digitale in termini di fatturazione elettronica
una dinamica negativa, registrando un calo LKPYLHSPaaHaPVULLU[YVÄUL
del 2,1%, per un valore complessivo del dell’Anagrafe Unica richiederanno sforzi
TLYJH[VWHYPHTPSPVUPKPL\YVÄN consistenti da parte degli Enti Locali. Il
Il calo più consistente ha riguardato la piano di adeguamento al nuovo sistema di
componente di dispositivi e sistemi, seguita anagrafe centrale (in vigore da gennaio 2015)

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 103


Sanità: la spesa digitale ha frenato, Regionali, tutti gli enti hanno deliberato in
tema di digitalizzazione e sono molte le
ma il Patto per la Sanità Digitale sta Regioni che si sono dotate di Agende Digitali
9LNPVUHSPÄN
ravvivando le politiche di investimento Investimenti in infrastrutture di rete (banda
delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie larga e ultra larga), cloud computing e sanità
elettronica (in particolare la realizzazione
del Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE)
partirà dagli Enti sotto i 100mila abitanti per rappresentano i pilastri sui cui poggia
arrivare alle città metropolitane. SHTHNNPVYWHY[LKLP7PHUP"SLWYPUJPWHSP
Per quanto riguarda le Amministrazioni differenze si misurano in termini di risorse

Tabella 4: Il Patto per la Sanità Digitale - Tempistiche e stato dell’arte

ŽƐĂğƐƚĂƚŽĨĂƩŽ ŽƐĂƌĞƐƚĂĚĂĨĂƌĞ dĞŵƉŝƐƟĐŚĞ ^ƚĂƚŽĚĞůů͛ĂƌƚĞ


  ĚĞůWĂƩŽ ;ϮϬϭϰͿ
   
&ĂƐĐŝĐŽůŽ ‹ >ŝŶĞĞ'ƵŝĚĂŶĂnjŝŽŶĂůŝ&^ ‹ ƉƉƌŽǀĂnjŝŽŶĞWD ‹ ƫǀĂnjŝŽŶĞ ‹ ϱZĞŐŝŽŶŝ
^ĂŶŝƚĂƌŝŽ ‹ >ŝŶĞĞŐƵŝĚĂ^W  ĂƩƵĂƟǀŽ&^  ĞīĞƫǀĂ  ĐŽŶĞƐƉĞƌŝĞŶnjĂ
‹ ƉƉƌŽǀĂnjŝŽŶĞWD  ĚĞů&^ĚĂƉĂƌƚĞ avanzata
ůĞƩƌŽŶŝĐŽ ‹ /ƐƟƚƵnjŝŽŶĞŶĂŐƌĂĨĞ  ĚŝƚƵƩĞůĞƌĞŐŝŽŶŝ
 EĂnjŝŽŶĂůĞĚĞŐůŝƐƐŝƐƟƟ  ĂƩƵĂƟǀŽŶĂŐƌĂĨĞ
 EĂnjŝŽŶĂůĞƐƐŝƐƟƟ 2016-2017
‹ WƌĞƐĞŶƚĂnjŝŽŶĞĚĞŝƉŝĂŶŝ
 ƌĞŐŝŽŶĂůŝ
WƌĞƐĐƌŝnjŝŽŶŝ ‹ KďďůŝŐŽƚƌĂƐŵŝƐƐŝŽŶĞ ‹ /ƐƟƚƵŝƌĞŵŽŶŝƚŽƌĂŐŐŝŽ ‹ ϵϬйĚŝƌŝĐĞƩĞ ‹ ϯZĞŐŝŽŶŝĂůů͛ϴϬй
ŵĞĚŝĐŚĞ  ƚĞůĞŵĂƟĐĂĞǀĂůŽƌĞůĞŐĂůĞ  ƐƵůƉƌŽĐĞƐƐŽ  ĚŝŐŝƚĂůŝĞŶƚƌŽ ‹ ϮƌĞŐŝŽŶŝĂůϲϬй
 ĚĞůůĂƌŝĐĞƩĂĚŝŐŝƚĂůĞ  ĚŝƐŽƐƟƚƵnjŝŽŶĞ  ŝůϮϬϭϲ
ĞůĞƩƌŽŶŝĐŚĞ
‹ DŽĚĂůŝƚăƚĞĐŶŝĐŚĞ ‹ ZŝĐĞƩĂƌŝĐĂƌŝĐĂďŝůĞ
 ĚŝĂƩƵĂnjŝŽŶĞ ‹ ZŝĐĞƩĂƉĂƌůĂŶƚĞ
‹ /ƐƟƚƵnjŝŽŶĞŽďďůŝŐŽŐƌĂĚƵĂůĞ
 ƐŽƐƟƚƵnjŝŽŶĞĐĂƌƚĂĐĞŽ
 ĐŽŶĚŝŐŝƚĂůĞ
 ;ϵϬйĞŶƚƌŽϮϬϭϱͿ
‹ WƌŽƌŽŐĂĚĞůƚĞƌŵŝŶĞĂůϮϬϭϲ
 ƉĞƌůĂƐŽŐůŝĂĚĞůϵϬй

ĂƌƚĞůůĂ ‹ >ŝŶĞĞŐƵŝĚĂ ‹ DŽŶŝƚŽƌĂƌĞƌŝƐƉĞƩŽ ‹ ƫǀĂnjŝŽŶĞ ‹ ϱϬйĚĞůůĞĂnjŝĞŶĚĞ


ĐůŝŶŝĐĂ ‹ /ŶƚƌŽĚƵnjŝŽŶĞŽďďůŝŐŽ  ĚĞůů͛ŽďďůŝŐŽ  ĞŶƚƌŽŝůϮϬϭϲ  ƐĂŶŝƚĂƌŝĞŝŶůŝŶĞĂ
 ĚŝƌĞĨĞƌƚĂnjŝŽŶĞŽŶůŝŶĞ ‹ ZĞŶĚĞƌĞĚŝƐƉŽŶŝďŝůŝ  ĐŽŶůĂŶŽƌŵĂƟǀĂ
ĞůĞƩƌŽŶŝĐĂ
 ;WDĂƩƵĂƟǀŽͿ  ƐƵƉŝĂƩĂĨŽƌŵĞŶĂnjŝŽŶĂůŝ
 ĞƌĞŐŝŽŶĂůŝƉƌŽĚŽƫ
 ĞƐĞƌǀŝnjŝĚĞĚŝĐĂƟ
 Ăůů͛ŝŶŶŽǀĂnjŝŽŶĞ
 ĚŝŐŝƚĂůĞĚĞůůĞĂnjŝĞŶĚĞ
sanitarie
WƌĞŶŽƚĂnjŝŽŶŝ ‹ >ŝŶĞĞŐƵŝĚĂŶĂnjŝŽŶĂůŝͲhW ‹ DŽŶŝƚŽƌĂƌĞƌŝƐƉĞƩŽ ‹ ƫǀĂnjŝŽŶĞ ‹ ϱϬйĚĞůůĞĂnjŝĞŶĚĞ
ĞƉĂŐĂŵĞŶƟ  ĚĞůů͛ŽďďůŝŐŽ  ĞŶƚƌŽŝůϮϬϭϳ sanitarie consente
‹ /ŶƚƌŽĚƵnjŝŽŶĞŽďďůŝŐŽ
‹ Piano di adozione  ƉƌĞŶŽƚĂnjŝŽŶĞ
ŽŶůŝŶĞ  ƉĞƌƚƵƩĞůĞĂnjŝĞŶĚĞ
 ƉŝĂƩĂĨŽƌŵĂĐĞŶƚƌĂůĞ  ŽŶůŝŶĞ
 ƐĂŶŝƚĂƌŝĞĚŝĂĐĐĞƩĂƌĞ
 ƉĂŐĂŵĞŶƟŽŶůŝŶĞ  ĚĞŝƉĂŐĂŵĞŶƟͲ'/
‹ ϮϰйĚĞůůĞĂnjŝĞŶĚĞ
‹ ŐŐŝŽƌŶĂŵĞŶƚŽĚĞůůĞůŝŶĞĞ sanitarie consente
guida  ŝůƉĂŐĂŵĞŶƚŽŽŶůŝŶĞ
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

104 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


disponibili e di capacità attuativa. Le C’è attenzione all’ICT come fattore
Regioni che oggi si mostrano più avanzate
nel percorso di digitalizzazione sono abilitante per la Medicina del
prevalentemente quelle del Nord e del
Centro, in particolare Lombardia, Emilia
Territorio. Nelle aziende ospedaliere si
Romagna, Veneto, Umbria e Toscana. guarda al digitale anche per migliorare
L’andamento degli investimenti digitali la relazione con il paziente
nella Sanità
Nell’ambito dell’attuale agenda politica,
il tema dello sviluppo sistematico on site di sviluppo e manutenzione sul
dell’innovazione digitale nella Sanità è stato parco applicativo, ancora caratterizzato da
ripreso dal nuovo Patto per la Salute 2014 IHZZHZ[HUKHYKPaaHaPVUL"
- 2016, sottoscritto dalla Conferenza Stato- ‹ il maggior dinamismo, in ambito
Regioni a luglio 2014, nonché dal Piano software e soluzioni, delle componenti
di Crescita Digitale 2014 - 2020 di recente relative alla gestione documentale e
pubblicazione (marzo 2015) HSKH[H^HYLOV\ZPUNLZWLJPÄJHTLU[L
in ambito sanitario, all’introduzione e
All’interno del Patto per la Salute è incluso aggiornamento dell’Electronic Patient
il Patto per la Sanità Digitale: accordo tra Record.
Governo e Regioni che rappresenta una
sorta di piano strategico in cui si individuano Tra le aree evolutive, nelle aziende
le priorità di intervento, vengono ospedaliere emerge una forte focalizzazione
analizzati e proposti modelli realizzativi di in tema di miglioramento della relazione
YPMLYPTLU[VLZ[Y\TLU[PKPÄUHUaPHTLU[V con il paziente, dalla fase di accoglienza e
a sostegno dell’innovazione digitale nella
Sanità. Le quattro direttrici lungo le quali
si sviluppa il Patto sono riconducibili al Figura 27: Sanità: la spesa digitale in Italia
FSE, alla prescrizione medica digitale, alla Valori in milioni di euro e variazioni in %
dematerializzazione dei referti medici e
delle cartelle cliniche, alle prenotazioni delle 2000
prestazioni mediche e ai relativi pagamenti
online. Per ogni linea di intervento sono
-4,6% -2,2%
state realizzate nel tempo e sono in corso
1.518
molte attività. Tuttavia ciò che appare è 1500 1.448 1.416
che non esiste un quadro sinergico, con la
conseguenza che l’innovazione digitale nella
Sanità appare realizzata per la maggior parte
in maniera sporadica e parziale (tab. 4).
1000

Analizzando la spesa digitale nella Sanità,


pur registrandosi ancora un calo (-2,2%)
nel 2014 rispetto al 2013, la decrescita è
minore rispetto alle variazioni del biennio 500
WYLJLKLU[LÄN!JP~uZVZ[HUaPHSTLU[L
imputabile a un’accelerazione nelle politiche
di investimento riconducibili al nuovo Patto
per la Sanità Digitale. Tuttavia, analizzando
0
il mercato nelle sue componenti si rileva: 2012 2013 2014
‹ un calo nei servizi ICT, in cui la principale
componente è rappresentata dalle attività Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 105


La diffusione delle tecnologie digitali L’ANDAMENTO
è in costante espansione e sta DELLA DOMANDA
CONSUMER
trasformando le abitudini
e i comportamenti delle persone, Nel 2014 gli utenti italiani di internet hanno
raggiunto i 36,6 milioni, gli utenti attivi sui
al lavoro e nel tempo libero social media sono risultati circa 28 milioni,
mentre i dispositivi mobili consumer (tra
per l’intero percorso effettuato all’interno smartphone e tablet) hanno superato i
delle strutture sanitarie per la fruizione delle 35 milioni. Il consumatore è sempre più
prestazioni mediche. Questo si traduce digitale e omnicanale: nel suo percorso di
nell’introduzione di chioschi self service (self HJX\PZ[V\[PSPaaH[\[[PPJHUHSPZPHÄZPJPJOL
check-in per accettazione, prenotazione digitali, e si aspetta una customer experience
visite, stampa referti, pagamento prestazioni) personalizzata in ogni momento.
e nell’erogazione di informazioni via mobile Il 2014 ha registrato una rapida diffusione
e app (memo visite, indicazioni sul reparto e dell’utilizzo delle app di messaggistica
navigazione indoor). istantanea, in primis WhatsApp. Tra i social
Un altro tema di particolare attenzione è network più maturi, Facebook continua a
la medicina del territorio, con particolare essere leader.
riferimento alla continuità assistenziale Con la diffusione di internet e dei dispositivi
in fase di post ricovero, che si traduce mobili intelligenti, il concetto di Internet of
nel monitoraggio, anche via mobile Things (IoT) riguarda sempre più anche i
del paziente, portando alla valutazione consumatori, grazie alla disponibilità sempre
dell’introduzione di cartelle cliniche maggiore di tecnologie che abilitano la
territoriali. comunicazione e l’interazione tra oggetti,
Il tema del cloud è ad oggi ancora limitato device mobili e persone. Sul mercato si sta
all’adozione di sistemi di posta elettronica sviluppando un’offerta di soluzioni IoT per
e di produttività: sono ancora elevate le il consumatore, in particolare legata alle
barriere che portano a un’adozione più tecnologie indossabili e alle applicazioni di
ampia del cloud. In questi ambiti, infatti, smart home.
si impone un ragionamento a più ampio Ad oggi quello delle tecnologie indossabili
spettro sul modello futuro di fruizione rappresenta un mercato ancora molto
dei servizi IT: è evidente che il cloud può contenuto, ma nel 2015 è prevista una
abilitare maggiore integrazione e le logiche maggiore penetrazione di questi dispositivi
del Fascicolo Sanitario Elettronico, ma anche in Italia grazie all’arrivo sul mercato
che esso impone una standardizzazione italiano delle novità lanciate all’ultimo CES:
maggiore dei processi clinici e ospedalieri e smartwatch, braccialetti e applicazioni
quindi un processo di reingegnerizzazione OLHS[OÄ[ULZZ(UJOLPSTLYJH[VKLSSHZ[HTWH
che le aziende sanitarie italiane sembrano 3D consumer ha iniziato a svilupparsi, grazie
ancora lontane da avere intrapreso. al lancio di modelli low cost che abilitano la
produzione on demand di oggetti (accessori,
prodotti personalizzati, giocattoli, ecc.) e
alla riduzione dei prezzi, diminuiti del 90%
Web e social media sono oramai rispetto a quattro anni fa.
parte integrante della vita quotidiana
La spesa e la diffusione delle principali
La penetrazione di smartphone nel tecnologie digitali fra i consumatori
consumer ha raggiunto il 41%, fra i
La diffusione delle tecnologie digitali
tassi più alti in Europa È proseguita nel 2014 la crescita del numero

106 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


di utenti internet e del numero di dispositivi Figura 28: Penetrazione utenti smartphone
intelligenti connettibili, quali smartphone, su totale popolazione per paese - Valori in %
tablet e wearable. In Italia, le vendite di
smartphone nel 2014 hanno infatti raggiunto
14,1 milioni di unità, mostrando un trend Regno Unito 62%
positivo del 14,6% su base annua. Il parco
installato ha raggiunto quota 29 milioni USA 56%
nel segmento consumer, cui si aggiungono Spagna 55%
circa 6 milioni di tablet (escluso il segmento
business). La penetrazione degli smartphone Cina 47%
sul totale della popolazione in Italia ha
Francia 42%
raggiunto il 41%, in linea con i principali
Paesi europei (Francia e Germania), ma è Italia 41%
ancora inferiore rispetto ai valori del Regno
<UP[VVKLNSP:[H[P<UP[PÄN Germania 40%
Alla crescente diffusione di device mobili di Portogallo 32%
nuova generazione si accompagna l’aumento
degli accessi alla rete internet in mobilità: Argentina 31%
nel 2014, infatti, gli utenti a banda larga
Brasile 26%
su rete mobile hanno raggiunto quota 31,7
milioni, +17,8%. Le attività svolte dagli utenti Giappone 25%
sui terminali mobili sono prevalentemente di
accesso a servizi di messaggistica istantanea, 0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
ricerca di informazioni sulla rete, invio di
Fonte: NetConsulting/Google’s «Our Mobile Planet»
e-mail e accesso ad applicazioni di social
networking. Risulta, inoltre, in crescita
la fruizione da mobile di servizi di home Figura 29: Consumer: spesa digitale in Italia
banking, di mobile commerce, di streaming
Valori in milioni di euro e variazioni in %
musicale e di video.
35000
Un trend nascente è quello dei device -4,3% -3,1%
wearable, ossia dispositivi che, oltre 30.735
ad avere funzionalità di connessione e 30000 29.408
28.488
comunicazione, possono essere indossati.
Tra questi, spiccano gli smartwatch, orologi
25000
di nuova generazione che possono essere
connessi agli smartphone e che così danno
accesso a servizi come e-mail, applicazioni 20000
WLYPSJVU[YVSSVKLSSLJVUKPaPVUPÄZPJOLV
per l’attività sportiva, applicazioni meteo e
15000
altre. È tuttavia da sottolineare come queste
tecnologie si trovino in una prima fase di
adozione e non abbiano ancora raggiunto 10000
una piena maturità, per cui si rilevano limiti
evidenti – es. scarsa durata della batteria
5000
e necessità di interfacciarsi con un altro
dispositivo smart – che rendono la loro
diffusione ancora limitata e incerta. Gli 0
“occhiali intelligenti” poi, il cui lancio sul 2012 2013 2014
mercato era atteso per il 2014, non sono in
realtà ancora usciti dalla fase di beta test, e Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 107


Cresce la penetrazione di internet proprio su servizi sviluppati ad-hoc
per essere fruiti su terminali mobili
nella popolazione, grazie al mobile. LZJHYZOHYPUNÄ[ULZZHWWSPJH[PVUL[J
L’Italia rimane però al di sotto della Si attende un’ulteriore crescita anche
media europea: soffre il ritardo della nei prossimi anni per quanto riguarda il
segmento IoT consumer e le tecnologie che
copertura in banda larga lo accompagneranno: settori quali mobilità
e trasporti, domotica ed elettronica di
consumo saranno infatti sempre più integrati
il loro debutto è atteso per il 2015. Hanno con questo tipo di tecnologie per offrire
invece fatto la comparsa sul mercato le servizi innovativi e altamente personalizzati.
prime stampanti 3D low cost, più vicine Per quanto riguarda, invece, la componente
alla logica consumer, ma anche in questo hardware di elettronica di consumo, le
caso la diffusione è ancora frenata da taluni vendite di smart TV hanno mostrato un
aspetti tecnici (es. velocità di produzione e rallentamento ma il trend si è mantenuto
materiale utilizzabile). positivo (+4,7% sul 2013). Questo è dovuto
in buona parte al ciclo di vita del prodotto
L’andamento della spesa consumer che, essendo tipicamente medio-lungo,
La spesa consumer nel digitale si è non porta al riciclo costante tipico
contratta. Il calo dei servizi telco e dei tablet di altri dispositivi.
ha prevalso sulla buona ripresa dei PC, sia 3L]LUKP[LKPJVUZVSLÄZZLPU
desktop che notebook. controtendenza rispetto al triennio 2011-
Nell’ultimo triennio, la spesa nel mercato 2013, hanno mostrato una crescita di
digitale consumer ha visto una leggera oltre 10 punti percentuali, grazie all’uscita
contrazione, dovuta soprattutto alle sul mercato di due piattaforme di nuova
componenti dei servizi ICT e dei dispositivi generazione che hanno permesso un
e sistemi. La spesa totale, infatti, si è rilancio del settore. Un trend molto negativo
attestata a 28,5 milioni di euro nel 2014, si evidenzia invece per il segmento delle
JVU\UJHSVZ\IHZLHUU\HKLS ÄN console mobili, che ha risentito di più della
29). Le principali voci all’origine di questa competizione con smartphone e tablet,
contrazione rientrano nei servizi ICT: la registrando un calo delle vendite del 35%.
KPTPU\aPVULKLSSLSPULLKPYL[LÄZZHPS Hanno mostrato una leggera contrazione
progressivo calo delle SIM e la convergenza anche le vendite di e-reader e navigatori
ÄZZVTVIPSLZVUV[\[[PMLUVTLUPJOL satellitari, mentre è rimasto stabile il mercato
hanno contribuito a frenare. Per quanto degli smartphone e dei sistemi specializzati
riguarda la componente dei dispositivi e di videosorveglianza.
LKLPZPZ[LTPSHJYLZJP[HWPƒZPNUPÄJH[P]H È risultato in crescita il segmento dei
ha riguardato i PC desktop, che hanno contenuti digitali, sia generici che editoriali,
registrato una crescita del 20%, e in misura evidenziando come gli utenti stiano
inferiore i notebook. È crollata invece la spostando la loro fruizione mediatica verso i
spesa consumer relativa ai tablet (le cui nuovi canali online.
vendite incidono per circa il 70% sul
totale del mercato di questi dispositivi) che Internet e i social media
hanno evidentemente raggiunto un livello La diffusione dell’online in Italia continua
di maturità elevato e hanno un tasso di a crescere: nel 2014 l’accesso a internet ha
sostituzione molto basso. raggiunto 36,6 milioni di utenti, con una
Tra i mercati emergenti si segnala l’Internet penetrazione del 60% sulla popolazione
of Things (IoT), con una crescita a doppia italiana (60,8 milioni di individui nel 2014).
cifra nel triennio 2012-2014 grazie ai diversi Negli ultimi anni, i device mobili hanno
impieghi nel segmento consumer, in primis giocato un ruolo chiave nell’accelerazione

108 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Figura 30: Diffusione di internet e dei social media in Italia e in Europa nel 2014

Utenti internet e social media in Italia e


Pnetraz
ione di internet e dei social media in E
u
rop
a

Internet

40 UK 89%
36,6
35
Germania 89%
30
25,8 Europa 81%
25

20 Francia 81%
15
Spagna 77%
10
Italia 60%
5

0 0 20% 40% 60% 80% 100%


Utenti Utenti mobile
internet attivi internet attivi

Social media
UK 59%
30
28
Europa 47%
25
22 Spagna 47%
20
Italia 46%
15
Francia 45%
10
Germania 35%
5
0 10% 20% 30% 40% 50% 60%
0
Numero Numero mobile
account attivi account attivi
su social media su social media Fonte: We Are Social, gennaio 2015

della diffusione di internet: nel 2014 Gli italiani si confermano tra i maggiori
gli italiani con accesso a internet da
smartphone sono risultati circa 25,8 milioni utilizzatori di social media con 28 milioni
(il 42,4% della popolazione).
Secondo gli ultimi dati Audiweb, nel 2014 di account attivi e un uso più intenso
si è affermato il primato del mobile nella rispetto a Francia, Spagna e Germania
fruizione quotidiana di internet, con una
media di 15,6 milioni di utenti online al
giorno da device mobili (smartphone e
tablet) e 12,7 milioni di utenti online al

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 109


Figura 31: Utilizzo dei social media in Italia giorno da PC (audience online nel giorno
e in Europa nel 2014 TLKPVÄN

Confrontando l’Italia con gli altri paesi


Tempo speso sui social media
europei, la penetrazione di internet risulta
2,5 essere ancora al di sotto della media
2,5
L\YVWLH"[HSLZP[\HaPVULuPTW\[HIPSL
2,2 principalmente alla scarsa disponibilità di
2,1 infrastrutture di banda larga (solo il 21% di
2
2,0 1,9 copertura contro una media europea del
62% secondo Digital Economy and Society
Media ore spese in un giorno

Index8).
1,5 Nonostante l’Italia sia uno dei paesi in
Europa con la più bassa diffusione di
internet, gli italiani sono particolarmente
attivi sui Social Media, con 28 milioni di
1,0
account attivi, di cui 22 milioni da dispositivi
mobili. La penetrazione dei social network
in Italia (46%) è in linea con la media
0,5 europea e superiore a quella di Germania e
Francia.
Per quanto riguarda il tempo trascorso
0 sui social media, l’Italia è uno dei paesi
Italia UK Germania Francia Spagna in Europa dove si spende più tempo sui
social media, ben 2,5 ore, circa mezz’ora
in più al giorno rispetto a Francia, Spagna e
.LYTHUPHÄN
Diffusione dei principali social media in Italia
Osservando l’utilizzo dei principali social
media, al primo posto per numero di
Whatsapp 25% utenti in Italia si posiziona WhatsApp,
l’applicazione di messaggistica istantanea
Facebook 24% acquisita da Facebook nel 2014, che
Facebook raggiunge i 15 milioni di account, con una
17%
Messenger penetrazione sulla popolazione pari al 25%.
A seguire Facebook con una penetrazione
Skype 14%
del 24%, Facebook Messanger del 17%,
Twitter del 10%, Google+ del 9,5%,
Twitter 10%
quest’ultimo cresciuto grazie alle varie
integrazioni con gli altri servizi Google.
Google + 9,5%
Tra le applicazioni social più di nicchia,
Instagram, il social network basato sulla
Instagram 6%
condivisione di immagini, ha registrato una
JYLZJP[HZPNUPÄJH[P]HULSJVUJPYJH
Linkedin 5%
milione di utenti guadagnati solo nei primi
Pinterest 4,5% 7 mesi del 2014 e +61% nel tempo speso
totale (fonte Audiweb).
0 5% 10% 15% 20% 25%
Penetrazione sulla popolazione (60,8mln) nell'ultimo mese

8- http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/digital-economy-
Fonte: stime NetConsulting, 2015 and-society-index-desi

110 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


MERCATI E PIANI REGIONALI Lombardia e Lazio si confermano
PER L’INNOVAZIONE motori del mercato digitale italiano,
Guardando alla ripartizione territoriale del grazie anche alla concentrazione
Mercato Digitale, emerge il ruolo trainante di
Lombardia e Lazio. Seguono Emilia Romagna, dei big spender
Veneto e Piemonte. Sono queste le regioni,
con anche il Friuli Venezia Giulia, in cui la
spesa ICT si posiziona su livelli più elevati tecnologie digitali pesano vari aspetti,
della media nazionale. dimensionali, economici e industriali, come
Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Toscana e ad esempio la concentrazione di big spender
Marche si collocano al di sotto della media di (grandi imprese e Amministrazioni) in
mercato in ambito business, ma non in ambito Lombardia e Lazio.
consumer. Le restanti regioni mostrano un Ma un ruolo di prima importanza è giocato
gap più o meno rilevante rispetto alla media anche dalla presenza di politiche locali
di mercato sia per volumi che per dinamiche. indirizzate a stimolare l’avvio di processi
Sull’andamento della spesa regionale in di digitalizzazione sul territorio grazie alla

Tabella 5: Il mercato digitale nelle regioni italiane - Valori in milioni di euro e variazioni in %
ĂƟŝŶŵůŶΦĞǀĂƌŝĂnjŝŽŶŝ ϮϬϭϭ ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ϮϬϭϰ ϭϮͬϭϭ ϭϯͬϭϮ ϭϰͬϭϯ

WŝĞŵŽŶƚĞ ϲ͘Ϭϳϭ ϱ͘ϵϱϯ ϱ͘ϲϴϬ ϱ͘ϱϴϵ Ͳϭ͕ϵй Ͳϰ͕ϲй Ͳϭ͕ϲй


sĂůůĞ͛ŽƐƚĂ ϭϱϰ ϭϱϭ ϭϰϯ ϭϯϴ Ͳϭ͕ϵй Ͳϱ͕ϯй Ͳϯ͕ϱй
>ŽŵďĂƌĚŝĂ ϭϴ͘Ϭϱϯ ϭϳ͘ϴϲϭ ϭϳ͘ϮϬϱ ϭϳ͘ϭϯϲ Ͳϭ͕ϭй Ͳϯ͕ϳй ͲϬ͕ϰй
>ŝŐƵƌŝĂ ϭ͘ϳϰϳ ϭ͘ϳϭϬ ϭ͘ϲϯϰ ϭ͘ϲϬϳ ͲϮ͕ϭй Ͳϰ͕ϰй Ͳϭ͕ϳй
dƌĞŶƟŶŽůƚŽĚŝŐĞ ϭ͘ϯϳϵ ϭ͘ϯϳϴ ϭ͘ϯϰϭ ϭ͘ϯϰϱ ͲϬ͕ϭй ͲϮ͕ϳй Ϭ͕ϯй
Veneto 6.313 6.202 5.919 5.815 -1,8% -4,6% -1,8%
&ƌŝƵůŝͲsĞŶ͘'ŝƵůŝĂ ϭ͘ϲϯϭ ϭ͘ϱϴϲ ϭ͘ϱϬϮ ϭ͘ϰϲϬ ͲϮ͕ϴй Ͳϱ͕ϯй ͲϮ͕ϴй
ŵŝůŝĂͲZŽŵĂŐŶĂ ϲ͘ϯϵϲ ϲ͘ϮϮϭ ϱ͘ϵϰϳ ϱ͘ϴϴϮ ͲϮ͕ϳй Ͳϰ͕ϰй Ͳϭ͕ϭй
Toscana 4.049 4.023 3.896 3.899 -0,6% -3,2% 0,1%
hŵďƌŝĂ ϳϲϵ ϳϰϰ ϳϬϵ ϳϬϮ Ͳϯ͕ϯй Ͳϰ͕ϳй Ͳϭ͕Ϭй
DĂƌĐŚĞ ϭ͘ϰϮϱ ϭ͘ϰϭϬ ϭ͘ϯϰϰ ϭ͘ϯϭϱ Ͳϭ͕ϭй Ͳϰ͕ϳй ͲϮ͕Ϯй
>ĂnjŝŽ ϭϬ͘Ϯϵϯ ϭϬ͘Ϭϲϱ ϵ͘ϱϴϭ ϵ͘ϯϵϴ ͲϮ͕Ϯй Ͳϰ͕ϴй Ͳϭ͕ϵй
Abruzzo 884 856 806 766 -3,2% -5,8% -5,0%
DŽůŝƐĞ ϮϬϵ ϮϬϯ ϭϵϬ ϭϴϬ ͲϮ͕ϵй Ͳϲ͕ϰй Ͳϱ͕ϯй
ĂŵƉĂŶŝĂ ϯ͘ϰϴϲ ϯ͘ϰϬϵ ϯ͘Ϯϰϰ ϯ͘ϭϴϮ ͲϮ͕Ϯй Ͳϰ͕ϴй Ͳϭ͕ϵй
WƵŐůŝĂ Ϯ͘ϯϰϮ Ϯ͘Ϯϴϱ Ϯ͘ϭϲϵ Ϯ͘ϭϮϬ ͲϮ͕ϰй Ͳϱ͕ϭй ͲϮ͕ϯй
ĂƐŝůŝĐĂƚĂ ϯϰϮ ϯϯϲ ϯϮϮ ϯϭϴ Ͳϭ͕ϴй Ͳϰ͕Ϯй Ͳϭ͕Ϯй
ĂůĂďƌŝĂ ϴϭϯ ϳϵϮ ϳϰϴ ϳϭϰ ͲϮ͕ϲй Ͳϱ͕ϲй Ͳϰ͕ϱй
^ŝĐŝůŝĂ Ϯ͘ϭϯϬ Ϯ͘Ϭϲϯ ϭ͘ϵϯϴ ϭ͘ϴϲϬ Ͳϯ͕ϭй Ͳϲ͕ϭй Ͳϰ͕Ϭй
Sardegna 914 893 844 808 -2,3% -5,5% -4,3%
dŽƚĂůĞDĞƌĐĂƚŽĚŝŐŝƚĂůĞ ϲϵ͘ϰϬϬ ϲϴ͘ϭϰϭ ϲϱ͘ϭϲϮ ϲϰ͘Ϯϯϰ Ͳϭ͕ϴй Ͳϰ͕ϰй Ͳϭ͕ϰй
Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 111


MVYT\SHaPVULKPZWLJPÄJPWPHUPKPSH]VYV3L miliardi di euro. La spesa delle altre regioni
regioni che nel tempo hanno sviluppato piani si posiziona su livelli più contenuti. In
in linea con i requisiti dell’Agenda Digitale dettaglio, il valore della spesa sostenuta da
Europea sono Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia, Liguria,
Toscana, Umbria, Veneto, Abruzzo, Puglia e Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e
Val d’Aosta. Marche è compreso tra 4 e 1,3 miliardi di
euro. Chiudono la graduatoria nazionale, la
Il Mercato Digitale nelle regioni Sardegna, l’Abruzzo, la Calabria, l’Umbria,
italiane la Basilicata, il Molise e la Valle d’Aosta i
cui livelli di investimento sono inferiori al
(ÄULSLYPSL]HaPVUP5L[*VUZ\S[PUN miliardo di euro (tab. 5).
relative all’andamento del Mercato Digitale
per regione hanno continuato a mostrare 3HÄN\YHWYLZLU[HZPU[L[PJHTLU[LPS
una forte concentrazione degli investimenti posizionamento delle regioni italiane
tecnologici su Lombardia e Lazio, su cui per volume e andamento della spesa
complessivamente si polarizza il 41% della in tecnologie digitali. Dall’analisi dello
spesa con valori rispettivamente di 17 e 9,4 scostamento delle singole regioni dai livelli
miliardi di euro, seguite da Emilia Romagna, di spesa media pro-capite e per azienda si
Veneto e Piemonte, che rappresentano L]PUJVUVYPZ\S[H[PPU[LYLZZHU[PÄN
il 27% circa del mercato digitale con Da tale analisi emerge che Lombardia,
una spesa che si attesta tra i 5,6 e i 5,9 Lazio, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e

Figura 32: Posizionamento delle regioni italiane per volume e dinamica


del mercato digitale, 2013-2014

0,5% Trentino Alto Adige


Toscana
0%

Lombardia
-0,5%
Umbria Emilia Romagna

Basilicata
Variazione % 2014/2013

-1,5% Piemonte
Liguria
Veneto
Campania
Marche Lazio
Puglia
-2,5%
Friuli Venezia Giulia

-3,5% Valle d’Aosta

Sardegna Sicilia
-4,5% Calabria
Abruzzo
Molise
-5,5%

2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000

Spesa complessiva 2014 (mln€)

Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

112 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Figura 33: Posizionamento delle regioni italiane per scostamento dalla
spesa media consumer e business 2014 - Valori in euro

Lazio
Spesa ICT busness per azienda

Lombardia

Friuli Venezia Giulia


Emilia Romagna
Piemonte
6.929€
Veneto
Liguria
Toscana
Trentino Alto Adige
Campania
Umbria
Puglia Valle d’Aosta
Sicilia Basilicata
Calabria Abruzzo Marche
Sardegna Molise
487€
Spesa ICT consumer per abitante

Fonte: Assinform/NetConsulting, 2015

Emilia Romagna sono le uniche regioni i cui Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta,
investimenti tecnologici consumer e business
si posizionano su livelli più elevati della Toscana e Marche si collocano al di
media nazionale.
Per quanto riguarda Lombardia e Lazio il
sotto della media di mercato in ambito
risultato è coerente con l’entità mediamente business, ma non in ambito consumer
elevata della popolazione residente
nelle due Regioni, per effetto anche di
fenomeni migratori interni al Paese, e
con le dimensioni dei loro ecosistemi In ambito consumer, gli andamenti della
imprenditoriali e pubblici che sono, spesa in Lombardia e Lazio appaiono
infatti, molto estesi. In questi territori, i WPƒIYPSSHU[PYPZWL[[VHSSHTLKPH"ULSSH
poli industriali e pubblici (comprese le componente business, al contrario, il trend
Università) attirano un buon numero di della spesa sostenuta dalle aziende del
individui (ad esempio studenti) caratterizzati Lazio appare più lenta, a dimostrazione di
generalmente da un’elevata propensione alla una situazione economica più penalizzante
spesa tecnologica e a loro volta ricorrono per le imprese e gli Enti di questa Regione.
PUTVKVZPNUPÄJH[P]VHSS»HKVaPVULKP Si pensi, ad esempio, alle misure di
soluzioni ICT a supporto delle loro attività (si Spending Review che da anni pesano sugli
]LKHUVHKLZLTWPVSLÄSPHSPSVJHSPKPNYHUKP investimenti degli Enti della PAC.
multinazionali, le grandi realtà nazionali e gli Nel caso di Friuli Venezia Giulia, Piemonte
Enti Centrali). e Emilia Romagna lo scostamento delle

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 113


Le Agende Digitali Regionali giocano termini sia di volumi che di dinamiche di
crescita. In molti di questi casi, le entità
un ruolo importante per la crescita KLP]VS\TPYPÅL[[VUV\UHTPUVYL
propensione alle tecnologie anche a causa
degli investimenti ICT a livello locale di popolazioni più contenute (Liguria,
Umbria, Basilicata) e di dinamiche locali
in contrazione del PIL e dei consumi
spese medie business rispetto al dato delle famiglie. A questo proposito, Abruzzo,
nazionale appare più limitato ma evidenzia Molise, Puglia, Calabria e Sicilia sono
comunque come le imprese attive in queste in territori in cui questi indicatori hanno
aree, soprattutto Friuli Venezia Giulia e registrato nel 2013 le peggiori performance,
Emilia Romagna, abbiano caratteristiche con forti ricadute anche nel 2014.
complessivamente poco technology-
intensive, tipiche delle aziende dei distretti. È evidente che il posizionamento di ogni
Tali regioni mostrano situazioni più evolute regione è imputabile, in varia misura e
in ambito consumer. Per quanto riguarda il con mix diversi, a una serie di elementi
7PLTVU[L]HUUVZV[[VSPULH[LSLMVY[PKPMÄJVS[n che rappresentano peraltro la base della
in ambito imprenditoriale (ad esempio nel metodologia di rilevazione adottata da
settore automotive e nel suo indotto) che 5L[*VUZ\S[PUNWLYSHX\HU[PÄJHaPVULKLSSH
contribuiscono ulteriormente all’andamento spesa nel territorio nazionale:
inferiore alla media degli investimenti in ‹aspetti dimensionali (popolazione di
tecnologie digitale delle aziende della individui, numero di imprese, etc.). Tali
regione. fattori determinano esigenze tecnologiche
X\HU[P[H[P]HTLU[LWPƒVTLUVSPTP[H[L"
Passando alle regioni che si collocano ‹JHYH[[LYPZ[PJOLVYVNYHÄJOL, che
al di sotto della media di mercato in determinano investimenti infrastrutturali
ambito business, si segnalano Trentino WPƒVTLUVYPSL]HU[P"
Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Toscana ‹fattori economici. L’andamento del PIL
e Marche. Le aziende di questi territori e dei consumi delle famiglie, e più in
appartengono, nella maggioranza dei generale le condizioni economiche della
casi, al comparto terziario (ad esempio, al popolazione e delle imprese attive nella
turismo) generalmente meno evoluto dal 9LNPVULPUÅ\LUaHUVKPYL[[HTLU[LSH
punto di vista tecnologico. Inoltre, nelle propensione alla spesa di individui e
regioni settentrionali di questo cluster aziende.
(Trentino Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta)
le caratteristiche del territorio determinano Oltre a questi elementi un ruolo di primaria
la presenza di ecosistemi imprenditoriali importanza è giocato dalla presenza di
dimensionalmente contenuti e, in genere, politiche locali indirizzate a stimolare l’avvio
minori esigenze tecnologiche. di processi di digitalizzazione nel territorio
Al contrario, gli investimenti sostenuti [YHTP[LZWLJPÄJPWPHUPKPSH]VYV
dagli individui in queste regioni mostrano
entità medie che si discostano in modo
ZPNUPÄJH[P]VKHSKH[VUHaPVUHSLZVWYH[[\[[V I piani regionali per l’innovazione
in Trentino Alto Adige (molto meno nelle
Marche e in Toscana), grazie ad una La presenza di politiche locali volte
buona incidenza di dotazioni tecnologiche a supportare l’innovazione digitale
e ad una buona propensione al loro rappresenta un presupposto fondamentale
aggiornamento. nello sviluppo degli investimenti tecnologici
Le restanti regioni appaiono in maggior nelle singole regioni. La strutturazione di
ritardo e mostrano un gap, più o meno piani digitali regionali, che recepiscono
rilevante, rispetto alla media di mercato in in cascata i requisiti dell’Agenda Digitale

114 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


Europea e le aree tecnologiche prioritarie regione ad avviare iniziative volte alla
KLÄUP[LKHSS»(NLUKH+PNP[HSL0[HSPHUHWVULSL capitalizzazione delle nuove tecnologie.
basi per l’evoluzione tecnologica di cittadini Questo ruolo pionieristico appare evidente
e imprese. In altre parole la presenza di in una serie di indicatori. Secondo gli ultimi
piani strutturati in questo senso contribuisce dati pubblicati da Istat, la Lombardia occupa
alla creazione di un ecosistema virtuoso in la prima posizione nel ranking nazionale
grado di favorire la nascita di una società per quanto riguarda il numero di imprese
che sia digitale in tutte le sue componenti. ICT, la seconda posizione relativamente al
numero di occupati high-tech e posizioni
L’Agenda Digitale Europea ha nel tempo molto elevate, in alcuni casi la prima in
stabilito le caratteristiche che i piani digitali graduatoria, in termini di dotazioni ICT
KL]VUVWYLZLU[HYLWLYJVUÄN\YHYZPJVTL (PC nelle famiglie, famiglie e imprese con
vere e proprie Agende Digitali Regionali. connessione broadband), di copertura con
Innanzitutto, i piani non devono riguardare [LJUVSVNPLIYVHKIHUKKPYL[LÄZZHLTVIPSL
l’evoluzione tecnologica del solo comparto 0UÄULS»LJVZPZ[LTHPTWYLUKP[VYPHSLKLSSH
pubblico – ovvero i sistemi informativi Lombardia è caratterizzato da percentuali
degli Enti e i servizi innovativi da erogare elevate di aziende che usufruiscono di
a cittadini e imprese – ma devono porre servizi bancari online e procedure online per
un particolare focus su tematiche con più comunicare e interagire con la PA.
ampie ricadute sul territorio. È necessario,
inoltre, che i piani digitali abbiano un
unico documento di riferimento che ponga In Lombardia, Emilia Romagna,
in modo chiaro obiettivi e tempistiche di Toscana e Veneto le Agende Regionali
YLHSPaaHaPVUL0UÄULuMVUKHTLU[HSLJOL
siano legati all’Agenda Digitale Europea più ambiziose. In Umbria,
o a quella nazionale in modo che ne
rappresentino una sorta di emanazione Abruzzo, Puglia e Valle d’Aosta
locale. nuovi programmi
Le regioni italiane meglio posizionate in tal
senso sono Lombardia, Emilia Romagna,
Toscana, Umbria, Veneto, Abruzzo, Puglia e Il Piano Telematico dell’Emilia Romagna con
Val d’Aosta. validità tra il 2011 e il 2013, è stato esteso a
tutto il 2014. Principali novità rispetto alle
A giugno 2014, la Lombardia ha approvato edizioni del passato sono rappresentate
la nuova Agenda Digitale Lombarda 2014- da un forte focus sulla promozione di
2018, centrata su sei aree prioritarie di partnership pubblico-privato per aumentare
intervento: reti e servizi digitali interoperabili la sostenibilità degli obiettivi, da un
MVJ\ZZ\JSV\KYL[PHIHUKHSHYNH" JYLZJLU[LJVPU]VSNPTLU[VKLNSP\[LU[PÄUHSP
interoperabilità e standard – fondamentali nella progettazione dei servizi innovativi
per la creazione e lo sviluppo di smart city e nella comunicazione dei risultati. Il
LJVTT\UP[`"0*;WLYSLPTWYLZLH\TLU[V Piano Telematico comprende un totale di
della diffusione delle tecnologie ICT nei 41 progetti i cui obiettivi sono i seguenti:
WYVJLZZPWYVK\[[P]P"WH[YPTVUPVPUMVYTH[P]V riduzione del digital divide della PA,
pubblico della PA, funzionale al riuso e allo delle imprese, delle scuole e dei cittadini,
sviluppo di servizi e applicazioni digitali facilitazione dell’utilizzo delle tecnologie
PUUV]H[P]L"JVTWL[LUaLKPNP[HSP"JP[[HKPUHUaH digitali, promozione della fornitura di servizi
digitale (per favorire l’adozione da parte online per il cittadino e le imprese, avvio di
KLNSP\[LU[PÄUHSPKLS>LIKLSS»LJVTTLYJL iniziative nell’ambito degli open data.
dei servizi pubblici digitali etc.).
La Lombardia è stata anche la prima Il Piano della Toscana è stato avviato nel

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 115


I progressi delle Agende Regionali indirizzano, in continuità con le strategie
tecnologiche delle altre regioni, le seguenti
già avviate avranno un’influenza tematiche: infrastrutture, cittadinanza e
diritti esigibili, competenze ed e-inclusion,
positiva sui territori in cui il digital sviluppo per la competitività, qualità della
divide è più ampio vita e salute. Inoltre a ottobre 2014, è stato
approvato il Piano Telematico Regionale
2014-2016 che prevede investimenti diretti
LSHZ\H]HSPKP[nZPLZ[LUKLÄUVHS al potenziamento della Rete pubblica a
Gli obiettivi sono 30 e riguardano, in IHUKHSHYNH0UÄULuWYL]PZ[VSVZ]PS\WWVKLS
allineamento agli altri piani regionali, Data Center di Terni su cui far convergere
il potenziamento delle infrastrutture, la i 65 data center dell’intera Pubblica
promozione della cittadinanza digitale Amministrazione umbra.
LKLSSHJVTWL[P[P]P[nSHZLTWSPÄJHaPVUL
e amministrazione elettronica. Anche Abruzzo, Puglia e Valle d’Aosta,
Complessivamente le dotazioni economiche sebbene penalizzate da andamenti
su cui può contare la Regione verranno particolarmente negativi di PIL e consumi
HSSVJH[LZ\X\H[[YVKP]LYZPÄSVUPKPH[[P]P[n delle famiglie che hanno frenato gli
(denominati e.Comunità, e.Servizi, PU]LZ[PTLU[P0*;KLNSP\[LU[PÄUHSPOHUUV
e.Competitività, Infrastrutture). KLÄUP[VWYPVYP[nZ[YH[LNPJOLHSS»PU[LYUVKP
ZWLJPÄJPWPHUP(NLUKL9LNPVUHSP"X\LZ[LPU
Tra le altre regioni, che si collocano su sintesi le caratteristiche:
livelli di spesa più elevati della media e ‹All’interno dell’Agenda Digitale Regione
su dinamiche di sviluppo sostanzialmente (IY\aaVZVUVZ[H[PKLÄUP[P
allineate al trend complessivo, è il interventi di breve (2014-2016) e di lungo
Veneto a distinguersi per un particolare periodo (2016-2020) riconducibili a
impegno profuso nel sostenere lo più ambiti di riferimento: infrastrutture,
sviluppo della società dell’informazione servizi applicativi e abbattimento del
HPÄUPKP\UTPNSPVYHTLU[VKLSSHX\HSP[n KPNP[HSKP]PKL;YHSLMVU[PKPÄUHUaPHTLU[V
della vita di persone e famiglie, del a supporto delle politiche in area
supporto alla competitività delle imprese, tecnologica si citano i fondi MISE e PAC e
KLSS»PUJYLTLU[VKLSS»LMÄJPLUaHKLSSH7\IISPJH SLYPZVYZL7(9-(:"
Amministrazione. La regione ha individuato ‹l’Agenda Digital Puglia è stata varata ad
ÄSVUPKPH[[P]P[nYHNNY\WWH[PPU[YLHTIP[P! agosto 2014 ed è centrata su tre macro-
temi orizzontali (infrastrutture digitali, obiettivi: digitalizzazione dei processi
interoperabilità e standard, alfabetizzazione amministrativi e diffusione di servizi
e competenze digitali, ricerca & digitali interoperabili della PA offerti
PUUV]HaPVUL"[LTP]LY[PJHSPLNV]LYUTLU[ HJP[[HKPUPLPTWYLZL"WV[LUaPHTLU[V
e open government, territorio, ambiente e della domanda di ICT dei cittadini in
mobilità, imprese ed e-commerce, turismo termini di utilizzo dei servizi online,
e cultura, sanità sociale), temi di sistema inclusione digitale e partecipazione
(territori e comunità intelligenti). Per la in rete (alfabetizzazione e inclusione
realizzazione dell’Agenda del Veneto sono digitale, attivazione e diffusione di servizi
Z[H[PHSSVJH[PÄUHUaPHTLU[PWYV]LUPLU[PKHP KPNP[HSPJYLHaPVULKPZ[HY[\WPUUV]H[P]L"
fondi strutturali pari a circa 68 milioni di riduzione dei divari digitali nei territori e
euro per il periodo 2014-2020. diffusione di connettività a banda larga e
ultralarga coerentemente con gli obiettivi
Guardando agli altri cluster, si segnala ÄZZH[PHSHSS»(NLUKH+PNP[HSL,\YVWLH
il Piano Digitale Regionale dell’Umbria (contributo all’attuazione del Piano
2013-2015 al cui interno sono stati inseriti nazionale della banda larga e ultralarga e
obiettivi relativi a cinque ambiti che IHUKHSHYNHULP[LYYP[VYP"

116 Analisi della domanda Rapporto Assinform 2015


‹ il Piano pluriennale 2014-2018 - Linee tecnologicamente (come ad esempio
guida per l’Agenda Digitale in Valle il Trentino Alto Adige con le province
K»(VZ[HKLÄUPZJLZLPWYPVYP[nZ[YH[LNPJOL! autonome di Bolzano e Trento) eserciti
infrastrutture digitali (reti a banda \U»PUÅ\LUaHWVZP[P]HZ\HS[YP[LYYP[VYP
larga e ultra larga, data center cloud specialmente nel Sud Italia - in cui il digital
computing etc.), cittadinanza digitale divide appare ancora molto ampio.
(Amministrazione digitale), competenze
e inclusione digitale, crescita digitale Per raggiungere questo obiettivo è
(sviluppo di un ecosistema favorevole necessario che il processo di attuazione
alle start-up), intelligenza diffusa nelle dell’Agenda Digitale Italiana prosegua e
città e aree interne, salute digitale che continuino ad essere avviate iniziative
(Fascicolo Sanitario Elettronico). Le fonti di a livello nazionale come il Programma
ÄUHUaPHTLU[VZVUVYPJVUK\JPIPSPHMVUKP Operativo Nazionale Città Metropolitane
regionali. 2014-2020. Si tratta di un PON sperimentale
LWS\YPMVUKV-,:9L-,:JOLPKLU[PÄJH
Le Agende Digitali descritte mostrano un le aree urbane come territori chiave per
certo livello di omogeneità relativamente JVNSPLYLSLZÄKLKPJYLZJP[HPU[LSSPNLU[L
a priorità, linee di intervento e obiettivi. inclusiva e sostenibile proprie di Europa
Queste regioni si distinguono, di 2020 (mobilità sostenibile, riduzione di
conseguenza, anche per un grado di utilizzo consumi energetici, diffusione di servizi
delle tecnologie ICT superiore alla media. digitali e promozione di interventi di
Sono però solo Lombardia, Emilia Romagna inclusione sociale). Sono 14 le città
e Toscana a presentare ranking elevati in interessate da questo PON:
modo diffuso riguardo a dotazioni ICT, ‹ 10 città metropolitane (Torino, Milano,
copertura TLC, alfabetizzazione di individui Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari,
e imprese. Umbria, Veneto, Abruzzo, Puglia 5HWVSP9LNNPV*HSHIYPH9VTH"
e Val d’Aosta, invece, a causa del generale ‹ 4 città metropolitane delle Regioni a
ritardo degli investimenti rispetto alla media statuto speciale (Cagliari, Catania, Messina
nazionale, mostrano aree di eccellenza e Palermo).
maggiormente circoscritte. Il coinvolgimento di città del Sud Italia
È auspicabile che il progresso di questi pone le basi per una crescita concreta
territori “virtuosi” unito alla presenza in della digitalizzazione del nostro Paese che
Italia di regioni da sempre molto avanzate interessi in modo omogeneo tutte le Regioni.

Rapporto Assinform 2015 Analisi della domanda 117


Settore

Il settore dell’ICT è di assoluto rilievo


nel sistema economico nazionale. Conta
più di 75.400 imprese e 456 mila addetti,
concentrati nelle Pmi.
Significativo è il fenomeno delle startup,
ancora di più il fabbisogno di profili
professionali qualificati.
Il settore è nel pieno di un grande
cambiamento e la crisi si è sentita,
ma la digital trasformation sta aprendo
a grandi opportunità. Sono per chi sa porsi
come abilitatore di innovazione,
inserirsi in catene del valore più ampie,
integrarsi in ecosistemi di servizio prossimi
alla clientela.

118 r
to
Se Rapporto Assinform 2015
IL SETTORE ICT attive. I comparti più penalizzati sono stati
X\LSSVKLSS»OHYK^HYLLX\LSSVKLPZLY]PaP
E LE SUE DIMENSIONI Un fenomeno che negli ultimi anni ha in
parte controbilanciato questa dinamica è
Le tecnologie sono sempre più spesso
quello della nascita di numerose startup
incorporate nel business. Non sono
innovative. Secondo Unioncamere, le
solo strumento di automazione e
startup innovative presenti oggi sul territorio
informatizzazione, ma parte integrante
nazionale sono circa 3.500 e continuano ad
dei processi di approvvigionamento,
aumentare a ritmo sostenuto.
produzione e distribuzione. Le connected
car rappresentano un chiaro esempio
del cambiamento dei modelli di business Più di 75.400 imprese italiane
“tradizionali” attraverso le tecnologie e
di un percorso che sta interessando tutti i operano nella produzione di hardware
settori. Per effetto della digital transformation
e di una maggiore coopetition (mix di e software, nell’erogazione di servizi
competizione e collaborazione tra imprese), IT e nelle telecomunicazioni
PJVUÄUP[YH\UZL[[VYLLS»HS[YVZVUVZLTWYL
meno netti.
Passando dalla numerosità alle
Oggi, più che in passato, non è facile caratteristiche delle imprese si può rilevare
PKLU[PÄJHYLLJSHZZPÄJHYLSLHaPLUKLJOL JVTLHSWHYPKLSS»PU[LYV[LZZ\[VLJVUVTPJV
YPLU[YHUVULSZL[[VYL0*;3»\UP]LYZVKLSSL
imprese ICT, oggetto di questo capitolo, Figura 1: Numerosità delle aziende italiane
uZ[H[VPKLU[PÄJH[VZ\SSHIHZLKPKP]LYZL dell’ICT nei diversi comparti - Valori in unità
categorie Istat1, relative sia al macro-settore
dei servizi, sia a quello della produzione.
Sono state considerate, quindi, le imprese 100000
che vanno dalla produzione di hardware -7,7% +0,7% -1,8%
LZVM[^HYLHSS»LYVNHaPVULKPZLY]PaPKP 82.717
information technology, e le imprese 80000 76.308 76.812 75.428
VWLYHU[PH]HYPV[P[VSVULSS»HTIP[VKLSSL
telecomunicazioni. In questo perimetro e
considerando le sole imprese attive, nel 2013 60000
si contavano poco più di 75.400 imprese, 59.683 -8,4% 54.665 -0,0% 54.658 -2,6% 53.223
SHTHNNPVYWHY[LVWLYHU[PULSS»HTIP[VKLP
ZLY]PaPÄN!HSS»PUJPYJH HMYVU[L
40000
ZLTWYLHSS»PUJPYJHKLS ULSZVM[^HYL
KLS ULSSL[LSLJVT\UPJHaPVUPLKLSS» 
nella produzione di hardware.
20000 3.805 +0,8% 3.834 +2,6% 3.934 +0,6% 3.956

3»HUKHTLU[VKLSU\TLYVKLSSLPTWYLZLMYH 17.473 -6,2% 16.389 +3,2% 16.909 +1% 17.076


PSLPSL]PKLUaPHS»LMML[[VKLSSH
0 1.756 -19,1% 1.420 -7,7% 1.311 -10,5% 1.173
JYPZP!\UPTWH[[VMVY[LULSJVU\UJHSV 2010 2011 2012 2013
ZPNUPÄJH[P]VL\UHSLNNLYHYPWYLZHULS
che non è stata mantenuta nel 2013. Servizi Telco Software Hardware
Nel complesso, dal 2010 al 2013, il settore
ha subito la perdita di più di 7 mila imprese Fonte: Assinform/NetConsulting su dati Istat

1- Si ringrazia Istat per i dati forniti e le elaborazioni realizzate, che hanno consentito di rappresentare il settore ICT,
in termini di numerosità di imprese appartenenti ai diversi comparti, occupazione, distribuzione territoriale

Rapporto Assinform 2015 r


to
e
S 119
La maggior parte delle imprese opera nazionale, il settore ICT è costituito
prevalentemente da micro e piccole
nei servizi e si concentra nel Nord PTWYLZLÄN5LSPS  JPYJHKLSSL
imprese attive non arrivava a 10 addetti, le
Italia. Prevalgono largamente le TPJYVLWPJJVSLPTWYLZLJVWYP]HUVPS 
aziende di piccole dimensioni KLSS»\UP]LYZVLSLNYHUKPPTWYLZLWPƒKP
HKKL[[PLYHUV 
9LSH[P]HTLU[LHSSHKPZ[YPI\aPVULNLVNYHÄJH
Figura 2: Distribuzione delle aziende italiane delle imprese ICT nel Paese, è al Nord,
dell’ICT per classe dimensionale - Valori in unità grazie in particolare al Nord-Ovest, che è
la maggiore concentrazione di imprese e
HKKL[[PÄN!ULSULS5VYKVWLYH]HUV
100000
82.717 -7,7% +0,7% -1,8% PS KLSSLPTWYLZLJVUPS KLNSP
76.812 addetti. Le imprese ICT del Centro erano
153 76.308 75.428
669 PS JVUPS KLNSPHKKL[[PLJVU
80000 4.490 +0,7% 154 627 -0,6% 153 622 -2,6% 149 una dimensione media più elevata, al
617
-6,3% 4.091 -0,8% 4.091 -0,8% 4.214
-8,9% 0,0% +3%
JVU[YHYPVKLS:\KLULSSL0ZVSLV]LPS  
delle imprese attive sul territorio nazionale
60000 HZZVYIP]HZVSVPS  KLNSPHKKL[[P

L’OCCUPAZIONE
40000
77.405 -7,7% 71.436 -0,7% 71.946 -2,1% 70.448 E LE COMPETENZE
NEL SETTORE ICT
20000
Al calo del numero delle imprese si
HZZVJPH[V\UJHSVKLSS»VJJ\WHaPVUL/HUUV
contato anche le riorganizzioni delle
0 imprese che, anche attraverso riduzioni
2010 2011 2012 2013
di organico, hanno cercato di contrastare
250+ 50-249 10-49 <10 la congiuntura negativa.
Dal 2010 al 2013 il settore ha perso più di
Fonte: Assinform/NetConsulting su dati Istat TPSHHKKL[[PÄN3LPTWYLZLKPZLY]PaP

Figura 3: Distribuzione di imprese e addetti ICT per area geografica in Italia nel 2013

Aziende Addetti

9,7%
Sud ed Isole 16,7%
19,3% 21,9%
Centro

Nord Ovest 34%


23,3%
39,7%
35,5% Nord Est

Fonte: Assinform/NetConsulting su dati Istat

120 r
to
Se Rapporto Assinform 2015
ICT si sono ridimensionate soprattutto nel Figura 4: Numerosità degli addetti in Italia
2011; poi hanno ripreso ad ampliare gli nei diversi comparti dell’ICT - Valori in unità
organici, mantenendoli pressoché stabili nel
2013. -5,7% -0,1% -1,2%
Le società di telecomunicazioni hanno 500000 490.582
apportato continui tagli, tanto da perdere, 462.419 462.037 456.323
nel periodo in esame più di 10 mila addetti.
+P]LYZPZVUVZ[H[PP[YLUKKLNSPHS[YPJVTWHY[P!
400000
PSuZ[H[VS»HUUVWLNNPVYLWLYSLPTWYLZL
VWLYHU[PULSS»OHYK^HYLTHUVUWLYX\LSSL 214.167 -9,1% 194.708 +4,3% 202.983 +0,3% 203.499
del software, che nel 2013 hanno invertito
300000
il trend negativo. Il numero di addetti è
YPTHZ[VJVT\UX\LPTWVY[HU[L(ÄUL
NSPHKKL[[PLYHUVWPƒKPTPSH 99.927 -5% 94.932 -2,1% 92.964 -3,7% 89.480
Anche se la razionalizzazione delle risorse 200000

ha interessato tutto il settore, gli effetti


sono stati diversi a seconda delle fasce
dimensionali di impresa. In una prima fase 100000 144.766 -2,4% 141.241 -3,6% 136.177 +3,5% 140.911
sono state toccate soprattutto le imprese di
minori dimensioni, più vulnerabili anche dal
31.722 -0,6% 31.538 -5,2% 29.913 -25% 22.433
W\U[VKP]PZ[HÄUHUaPHYPVTLU[YLSLNYHUKP 0
2010 2011 2012 2013
imprese hanno apportato i maggiori tagli nel
ÄN Servizi Telco Software Hardware
In evoluzione, un contributo positivo
Fonte: Assinform/NetConsulting su dati Istat
HSS»HUKHTLU[VKLSS»VJJ\WHaPVULKLSZL[[VYL
0*;KLYP]LYnKHSSLZ[HY[\WPUUV]H[P]L!ZVUV
previste tremila nuove assunzioni entro la Figura 5: Dinamica degli addetti del settore ICT
ÄULKLS:P[YH[[HKPWVZPaPVUPYPZLY]H[LH in Italia per dimensione d’impresa - Valori in unità
ÄN\YLHS[HTLU[LZWLJPHSPaaH[L
-5,7% -0,1% -1,2%
Per quanto riguarda la domanda di 500000 490.582
occupazione, il settore, per sua natura, 462.419 462.037 456.323
[LUKLJVT\UX\LHKHZZVYIPYLWYVÄSPJVU
elevate competenze ed elevato livello di 400000 193.245
formazione, prevalentemente laureati in
KPZJPWSPUL[LJUPJVZJPLU[PÄJOLLJVUVTPH -0,5% 192.362 +0,4% 193.157 -3,4% 186.584
e ingegneria. Questo perché le tecnologie
300000
digitali sono in continua evoluzione e
65.502
cambiamento, complesse e con impatto -5,1% 62.162 -0,5% 61.855 +0,2% 62.006
profondo sui processi di business.
200000
Conta molto anche il fatto che le aziende 81.156
-6,9% 75.571 -1,7% 74.300 +2,4% 76.087
clienti siano diventate sempre più esigenti
verso i fornitori ICT. Negli ultimi anni si
100000
è accentuata la tendenza a chiedere non
150.679 -12,2% 132.325 +0,3 132.725 -0,8% 131.646
solo elevate competenze tecnologiche ma
WYVÄSPPUNYHKVKPNHYHU[PYL\UHTHNNPVYL
ÅLZZPIPSP[nZPHHSP]LSSVKPHWWYVJJPVJOLKP 0
2010 2011 2012 2013
proposition, capaci di suggerire percorsi
innovativi e di coniugare tecnologia 250+ 50-249 10-49 <10
e impatti business. Il nuovo ruolo dei
fornitori ICT presuppone infatti la capacità Assinform/NetConsulting su dati Istat

Rapporto Assinform 2015 r


to
e
S 121
continuano a manifestarsi, emergono con
Il numero degli occupati nell’ICT JOPHYLaaHKHSS»PUKHNPUL*LWPZL*VTWL[LUJL
è calato negli ultimi anni, ma resta Benchmark 2. Lo studio evidenzia come
in Europa la carenza di professionisti
elevato e conferma una volta X\HSPÄJH[PULSZL[[VYL0*;MYLUPSHJHWHJP[n
di rilanciare la crescita economica e la
di più la rilevanza del settore JVTWL[P[P]P[n!ZVSVPS KLPWYVÄSP0*;
presenta competenze in linea con il tipo di
di integrare e valorizzare competenze professionalità dichiarato. Il disallineamento
[LJUVSVNPJOLKPNLZ[PVULKPWPHUPÄJHaPVUL di competenze è evidente se si pensa
manageriali, per abilitare percorsi innovativi JOLYLSH[P]HTLU[LHSWYVÄSVWPƒKPMM\ZV
in collaborazione con le aree di business X\LSSVKLSWYVQLJ[THUHNLYZVSVPS KLP
delle aziende clienti. Questo implica, per professionisti ICT rispondenti risulta disporre
le imprese ICT, di dover disporre di risorse delle competenze previste dal modello e-CF.
che siano in grado non solo di realizzare 3»0[HSPHWYLZLU[HWVPHS[YPZX\PSPIYPYPZWL[[V
analisi e re-engineering dei processi, attività HSSHTLKPHL\YVWLH!S»L[nTLKPHKLS
di sviluppo e di system integration sui vari professionista italiano è in linea con il dato
HTIPLU[PTHJOLKPTVZ[YPUVHMÄKHIPSP[n europeo (42 anni), ma la percentuale di
ed esperienza consolidata nei settori di lavoratori under 30 è di gran lunga la più
appartenenza delle aziende clienti; e che IHZZHK»,\YVWHJVUS» JVU[YVPS 
ZPHUVPUNYHKVKPPU[LYSVX\PYLHSS»PU[LYUVKP della media europea. Stesso squilibrio
team interfunzionali, IT e business, di gestire emerge nel caso degli over 50, che si
progetti end-to-end e di abilitare, oltre che H[[LZ[HUVZVSVHS JVU[YVPS 
Z\WWVY[HYLS»L]VS\aPVULKLSI\ZPULZZ europeo. Al contrario, i segmenti tra 30-40
e 40-50 rivelano una più alta percentuale
0[YLUK[LJUVSVNPJPYPJOPLKVUVU\V]PWYVÄSP rispetto alla media europea.
sia lato offerta, sia lato domanda, sempre
WPƒKPMÄJPSPKHYLJS\[HYLPU0[HSPHJVTLULS 0UNLULYHSLS»0[HSPHZPHSSPULHJVUS»,\YVWH
YLZ[VK»,\YVWHÄN!THUJHUVZ\STLYJH[V per quel che riguarda il grado di istruzione
le professionalità richieste, la richiesta è dei professionisti del settore ICT, con un
superiore alla domanda, i canali attraverso alto livello di istruzione formale; il tasso
i quali contattare i candidati non sono di professionisti con laurea, master o
ben chiari. Preoccupante è la disponibilità dottorato è però inferiore alla media europea
di pochi laureati in discipline tecnico-  PU0[HSPHL PU,\YVWH:VSVPS
ZJPLU[PÄJOL[LUKLUaHJOLZPHNNYH]LYnULP  KLPWYVMLZZPVUPZ[PP[HSPHUPJOLOHUUV
prossimi anni. Secondo i dati del Ministero WHY[LJPWH[VHSS»PUKHNPUL*LWPZOHPUMH[[P
KLSS»0Z[Y\aPVULPSH\YLH[PPU0[HSPHULS ottenuto un master o un dottorato, mentre
nelle facoltà di informatica e ingegneria SHTLKPHL\YVWLHuKLS 0UVS[YLPU
PUMVYTH[PJHZVUVZ[H[PTHNSPPZJYP[[P Italia come anche in Europa, circa un terzo
al primo anno della facoltà di ingegneria nel dei professionisti arriva da un background
YPZ\S[H]HUVLZZLYLZVSV7LY[HU[V MVYTH[P]VUVUMVJHSPaaH[VZ\SS»0*;
è certo che nei prossimi anni si manifesterà Per far fronte a questo scenario, alcune
\UHJHYLUaHKPWYVÄSP0*;YPZWL[[VHSSL imprese del settore già da diversi anni hanno
richieste del settore ICT e delle aziende iniziato a realizzare partnership con Atenei
utenti di tecnologie. ed enti di formazione superiore. Lo scopo
è di colmare le lacune della preparazione
Le carenze di competenze che si sono accademica attraverso una formazione
manifestate negli anni scorsi, e che focalizzata alle esigenze del mercato.

2- http://cepis.org/media/CEB_European_Report1.pdf

122 r
to
Se Rapporto Assinform 2015
Figura 6: Le competenze ICT in Italia e in Europa
100
Above basic

80 Basic

Low
60

No

40

20

0
NO IS NL SE FI DK LU UK DE FR AT BE SK EE HU CZ IE LV SI MT ES HR LT PL PT CY EL BG RO
EU28 IT

Fonte: Digital Agenda Scoreboard 2014, Digital Inclusion and Skills

Ma il percorso non è facile e, secondo le Il settore tende ad assorbire profili


previsioni Cepis, nel 2020 in Europa vi
ZHYHUUV TPSHWVZ[P]HJHU[PULSS»0*; con elevate competenze e ad alto
livello di formazione,
LE CRITICITÀ E LE
OPPORTUNITÀ PER LE prevalentemente laureati in discipline
IMPRESE DEL SETTORE tecnico-scientifiche
Le criticità che le imprese ICT si sono
trovate ad affrontare nel 2014 e negli anni soprattutto dei margini, ha penalizzato in
precedenti sono in parte diffuse anche negli particolare le imprese operanti nel comparto
altri settori, in parte tipiche del settore ICT. dei servizi. La più elevata competizione
Per effetto della crisi, le imprese si sono ha anche aumentato il rischio, per alcune
trovate a fare i conti con budget dei clienti imprese, di perdere quote di mercato. Anche
in contrazione, e la ripresa per il 2015 SLZ[HY[\WJOLYHWWYLZLU[HUV\U»PTWVY[HU[L
si presenta ancora debole. Permangono opportunità di rinnovamento del settore,
condizioni di accesso al credito rigide e hanno necessità di essere maggiormente
\UHÄZJHSP[nJOLJVTLWLYNSPHS[YPZL[[VYP Z\WWVY[H[LULSSHSVYVJYLZJP[H!uHUJVYH
è penalizzante per le imprese italiane elevato il numero delle start up che non
e frena le multinazionali che vogliono riescono a fare massa critica e a rendersi
espandersi in Italia. Altre criticità riguardano autonome. In prospettiva, un cambiamento
la competizione sulle tariffe e la persistenza positivo al riguardo potrebbe provenire dal
dei fenomeni di downpricing, ancora visibili Decreto Investment Compact convertito in
nel 2014. Il conseguente calo dei ricavi e Legge lo scorso 25 marzo3.

3- http://www.tuttocamere.it/files/newsletter1/Newsletter_13_2015.pdf

Rapporto Assinform 2015 r


to
e
S 123
La digital trasformation richiede internazionale, hanno generato anche nel
2014 fenomeni di aggregazione, fusione e
competenze. Lo skill gap è un acquisizione prevalentemente di piccoli/
medi operatori italiani da parte di grandi
problema da affrontare e risolvere in player internazionali, determinando la
tutta Europa, ma soprattutto in Italia concentrazione di quote di mercato sui
grandi operatori.
Più diffuse, rispetto ad operazioni di
M&A, risultano comunque le alleanze e le
I trend tecnologici che stanno partnership, che consentono di veicolare in
caratterizzando lo scenario offrono però TVKVWPƒLMÄJHJLSLWYVWVZ[LJVTTLYJPHSP
grandi opportunità a chi si impegna per e di meglio indirizzare le esigenze del
JLY[PÄJHYLSLYPZVYZLZLN\PYLSLL]VS\aPVUP TLYJH[V0UX\LZ[»V[[PJHZPJVSSVJHSH
KLSS»VMMLY[HLWHY[LJPWHYLHNHYLWYP]H[LL formazione di raggruppamenti temporanei
bandi pubblici; e ancora, per incrementare di impresa - funzionali alla partecipazione
risorse e investimenti in ricerca e sviluppo, a gare indette da Enti della Pubblica
rivedere e trasformare le competenze Amministrazione o da grandi gruppi e
perché siano in linea con i nuovi modelli di aziende industriali - e di consorzi.
erogazione delle soluzioni tecnologiche.
Il cloud computing rappresenta
\U»VWWVY[\UP[nWLYPSZL[[VYL0*;HUJOL I TREND E LE EVOLUZIONI
se è una criticità per gli operatori che DEL SETTORE
non hanno le capacità e le risorse per
affrontare la disintermediazione da cloud È evidente che alcuni trend - mobile, cloud
e avviare il cambiamento nel modello computing, social, big data, internet of
KPLYVNHaPVULKLSS»0;<UWYPTVLMML[[V things, cybersecurity - hanno già avuto
di disintermediazione da cloud si è già impatti forti sulle impese ICT in termini di
manifestato nei confronti dei dealer e value proposition e approccio al mercato.
dei piccoli system integrator, ad esempio Già negli anni scorsi, le imprese ICT hanno
attraverso la sostituzione dei canali iniziato a indirizzare gli sviluppi di questi
tradizionali di vendita di hardware trend sugli utenti. Oggi, si trovano ad
con canali di vendita di massa (grande affrontare le evoluzioni di questi stessi trend
distribuzione, società di telecomunicazioni, - la sharing economy come evoluzione del
e-commerce). Ma il potenziale sussiste. concetto di condivisione e del social - e ad
0SU\V]VTVKLSSVKPMY\PaPVULKLSS»VMMLY[H HMMYVU[HYLL]VS\aPVUPPTWVY[HU[PULSS»HTIP[V
secondo il modello on demand o as a KLSJVNUP[P]LJVTW\[PUNKLSS»PU[LYZLaPVUL
service ha infatti stimolato sia le grandi tra internet of things e sharing economy,
aziende, che hanno formulato generalmente del rafforzamento della supply chain del
offerte più estese, sia i piccoli operatori, ora dato. Queste evoluzioni tecnologiche, che
maggiormente focalizzati sullo sviluppo di generano il passaggio dalla comprensione
offerte Saas. L_WVZ[HSS»HU[PJPWHaPVULKLPIPZVNUP
della domanda, vedranno soprattutto gli
Sempre più diffusa è anche la formazione operatori ICT di maggiori dimensioni come
di value chain internazionali, che si va abilitatori di innovazioni importanti presso
X\HSPÄJHUKVWLYSLPTWYLZLWPƒZ[Y\[[\YH[L la domanda, capaci di capitalizzare gli
come importante opportunità per accedere investimenti realizzati, tecnologici e non
ai mercati internazionali, ove sono ancora solo. La possibilità per le imprese di minori
LSL]H[LSLIHYYPLYLHSS»LU[YH[HWLYSLPTWYLZL dimensioni di cogliere queste nuove ulteriori
ICT di dimensioni ridotte. ZÄKLKPWLUKLYnTVS[VKHSSHSVYVJHWHJP[nKP
Criticità e opportunità, associate in alcuni cooperare con i grandi player di riferimento,
casi a strategie di miglior presidio a livello e di sviluppare servizi sulle tecnologie

124 r
to
Se Rapporto Assinform 2015
emergenti, investendo in competenze e I nuovi trend tecnologici hanno
specializzazione.
imposto il cambiamento,
Mobile, cloud, social, big data, IoT,
internazionalizzaione della catena del valore
nelle imprese e nell’offerta, creando
sono fenomeni che rinnoveranno le strategie anche nuove opportunità
di tutti gli operatori
Gli operatori del settore proseguiranno
pertanto nel percorso di revisione delle loro ‹una revisione delle politiche di offshoring e
Z[YH[LNPLW\U[HUKVHZLJVUKHKLPJHZPH! nearshoring.
‹una maggiore focalizzazione, su particolari
target di mercato o ambiti tecnologici; 9PN\HYKVHX\LZ[»\S[PTVW\U[V]H
‹politiche di acquisizione. Sarà questo il evidenziato come negli anni scorsi, sulla
caso dei player di maggiori dimensioni, ZWPU[HKLSS»LZPNLUaHKPJVTWYPTLYLPJVZ[P
che mireranno a piccole realtà e start up del lavoro, molti vendor ICT abbiano fatto
UH[LLMVJHSPaaH[LZ\ZWLJPÄJOL[LJUVSVNPL ricorso a servizi di offshoring, localizzati
ULSS»V[[PJHKPYHMMVYaHYLSLJVTWL[LUaLL prevalentemente in India, e di nearshoring,
meglio indirizzare alcuni trend; HSSVJH[PULPWHLZPKLSS»,Z[,\YVWH5LSS»\S[PTV
‹\U»L]VS\aPVULKLSS»VMMLY[HLKLSSH]HS\L IPLUUPVZPZVUVTHUPMLZ[H[PZPU[VTPZPNUPÄJH[P]P
proposition; di una strutturale inversione di tendenza,
‹una maggiore compenetrazione tra V]]LYVKP\UYPWLUZHTLU[VKLSS»VMMZOVYPUNL
competenze tecnologiche e business; KLSULHYZOVYPUNPUJOPH]LKPHYLLNLVNYHÄJOL
‹una maggiore interazione con le aziende JOLZPWVZZHUVJVUÄN\YHYLJVTLLJVZPZ[LTP
clienti attraverso processi collaborativi più KPWYVZZPTP[nHSJSPLU[LÄUHSLJVZ[P[\P[PKH
strutturati; aziende ICT innovative, Università e Centri
‹\U»L]VS\aPVULKLSSLWVSP[PJOLKPJHUHSL di Ricerca in forte relazione tra loro, in grado
e di partnership, sempre più spesso di alimentare bacini di competenze, idee
HSS»PUZLNUHKPZ[YH[LNPLKPJVVWL[P[PVU PUUV]H[P]LLZLY]PaPKPX\HSP[nLKPJVUÄN\YHYZP
]VS[LHWYLZPKPHYLZWLJPÄJPZL[[VYP]LY[PJHSP come incubatori di innovazione.
VÄUHSPaaH[LHYHNNP\UNLYLSHTHZZH Se questa è la nuova direzione, si aprono
critica per operare in alcuni segmenti del molte opportunità per il nostro Paese, in
mercato interno o sui mercati esteri; particolare per le Regioni del Mezzogiorno,
‹PU[LY]LU[PZ\PWYVJLZZPPU[LYUPULSS»V[[PJHKP per fornire un nearshoring di prossimità e
YLJ\WLYHYLLMÄJPLUaHLHJX\PZPYLHNPSP[nL di qualità, in grado di rispondere ai requisiti
ÅLZZPIPSP[nPUSPULHJVUSLU\V]LTVKHSP[n nuovi di una domanda che può provenire da
di erogazione dei servizi IT; clienti sia italiani che esteri.

Rapporto Assinform 2015 r


to
e
S 125
Nota metodologica

L’APPROCCIO E LE FONTI 7\IISPJH(TTPUPZ[YHaPVUL*LU[YHSL+PMLZH


UTILIZZATE ,U[PSVJHSP:HUP[n<[PSP[`0UK\Z[YPH
+PZ[YPI\aPVULL:LY]PaP;LSLJVT\UPJHaPVUP
Il Rapporto Assinform viene redatto grazie L4LKPH*VU[LZ[\HSTLU[L]LUNVUV
a due differenti approcci. Il primo è basato JSHZZPÄJH[LWLYMHZJPHKPTLUZPVUHSLZ\SSH
sull’analisi primaria realizzata attraverso base della segmentazione adottata da
indagini sul campo presso aziende fornitrici 0:;(; HKKL[[P""%HKKL[[P
e utenti di ICT. Il secondo si basa sull’analisi [LULUKVJVU[VHUJOLKLPNY\WWPZVJPL[HYP
ZLJVUKHYPHLMML[[\H[HZ\MVU[PIPISPVNYHÄJOL KPHWWHY[LULUaHWLYL]P[HYLK\WSPJHaPVUP
e dati disponibili. nel consolidamento dei dati di spesa.
:\SSHIHZLKP[HSPJSHZZPÄJHaPVUP]LUNVUV
L’analisi primaria LMML[[\H[LPU[LY]PZ[LKPYL[[LL[LSLMVUPJOLKH
I Fornitori ICT]LUNVUVJSHZZPÄJH[PWLY WLYZVUHSL5L[*VUZ\S[PUNJVULZWLYPLUaH
ZLNTLU[VKPH[[P]P[nWLYS»0;PUOHYK^HYL ULPKP]LYZPZLNTLU[PLJVUVTPJPZ\SSHIHZL
ZVM[^HYLLZLY]PaP"WLYSL;3*PUPUMYHZ[Y\[[\YL di un questionario strutturato proposto da
WLYJHYYPLYZPZ[LTPL[LYTPUHSPZLY]PaPKP 5L[*VUZ\S[PUNLHWWYV]H[VKH(ZZPUMVYT
YL[LÄZZHLTVIPSL=(:LWVPJSHZZPÄJH[P 3LPU[LY]PZ[L]LUNVUVLMML[[\H[LHKHSTLUV
per sottosegmento di riferimento (es. per HaPLUKL[YHSLWPƒYHWWYLZLU[H[P]LL
S»OHYK^HYL!MVYUP[VYPKPZPZ[LTPTHPUMYHTL ZPNUPÄJH[P]LKPJPHZJ\UZL[[VYLTHKHUKV
TPKYHUNLHWLY[PLWYVWYPL[HYPWLYZVUHS HUJOLJVUZPZ[LUaHZPHHSSHYPWHY[PaPVUL
JVTW\[LY!UV[LIVVRKLZR[VWL7*ZLY]LY U\TLYPJHKLSSLPTWYLZLLZPZ[LU[PZPH
:\SSHIHZLKP[HSPZLNTLU[HaPVUPSL alla loro rappresentatività in termini di
rilevazioni dei dati di mercato vengono capacità di spesa in soluzioni e servizi
effettuate tramite interviste dirette e 0*;0UKPJH[P]HTLU[L]LUNVUVLMML[[\H[L
[LSLMVUPJOLKHWLYZVUHSL5L[*VUZ\S[PUNJVU JPYJHPU[LY]PZ[LHSSLHaPLUKLKPMHZJPH
LZWLYPLUaHULPKP]LYZPZLNTLU[PKPTLYJH[V dimensionale più elevata e circa 4.000
attraverso un questionario strutturato a quelle appartenenti a segmenti
WYVWVZ[VKH5L[*VUZ\S[PUNLKHWWYV]H[VKH KPTLUZPVUHSPPUMLYPVYP3LPU[LY]PZ[L
(ZZPUMVYT3LPU[LY]PZ[L]LUNVUVLMML[[\H[L vengono tipicamente rivolte al Responsabile
su un panel di almeno 400 fornitori tra i più :0*06LPU[HS\UPJHZPHUJOLHS;VW
YHWWYLZLU[H[P]PLZPNUPÄJH[P]PKPVNUPZPUNVSV 4HUHNLTLU[HSÄULKP]LYPÄJHYLSLZ[YH[LNPL
segmento di appartenenza. Tali interviste aziendali e l’allineamento con l’uso
]LUNVUVLMML[[\H[LJVUJHKLUaH[YPTLZ[YHSL e il ruolo dell’ICT. Tali interviste vengono
HSÄULKPHSPTLU[HYLSHWYVK\aPVULKLPKH[P LMML[[\H[L!JVUJHKLUaH[YPTLZ[YHSLWLY
YLSH[P]PHSWYPTV[YPTLZ[YLHSWYPTVZLTLZ[YL SLHaPLUKLKPKPTLUZPVULWPƒJVU[LU\[H"
HSSHJOP\Z\YHKPÄULHUUV con frequenza bimestrale per quelle più
3LAziende Utenti di ICT sono dapprima YHWWYLZLU[H[P]L8\LZ[VHSÄULKPTVUP[VYHYL
JSHZZPÄJH[LWLYZL[[VYLLJVUVTPJVKP JVZ[HU[LTLU[LSLKPUHTPJOLKPPU]LZ[PTLU[V
HWWHY[LULUaH)HUJOL(ZZPJ\YHaPVUP e poter utilmente alimentare la produzione

126 Nota metodologica Rapporto Assinform 2015


KLPKH[PYLSH[P]PHSWYPTV[YPTLZ[YLHSWYPTV lordo di tutte le spese addebitate ai clienti
ZLTLZ[YLHSSHJOP\Z\YHKPÄULHUUV [YHZWVY[PPTIHSSHNNPHZZPJ\YHaPVUPLZPTPSP
LKP[\[[LSLPTWVZ[LPUKPYL[[LMHIIYPJHaPVUL
L’analisi secondaria JVUZ\TVLJJL[LYHHKLJJLaPVULKLSS»0]H
7LYX\HU[VYPN\HYKHS»HUHSPZPZLJVUKHYPH MH[[\YH[HHPJSPLU[PHSUL[[VKLNSPHII\VUPL
JPHZJ\UJHWP[VSVKLS9HWWVY[V! ZJVU[PHJJVYKH[PHPJSPLU[PLKLSSLTLYJPYLZL"
‹contiene dati e informazioni provenienti ZVUVLZJS\ZPHUJOLPYPTIVYZPKPPTWVZ[L
dalle fonti primarie di comparto HSS»LZWVY[HaPVULNSPPU[LYLZZPKPTVYH
LJVUVTPHZ[H[PZ[PJH0;;3*JOLSLZVUV e quelli sulle vendite rateali.
WYVWYPL" 7VPJOtULSTLYJH[VKLSS»PUMVYTH[PJHSH
‹]PLULHYYPJJOP[VJVULZ[YH[[PKPSH]VYP catena del valore è costituita da numerosi
KP5L[*VUZ\S[PUNJOLWVZZVUVLZZLYL WHZZHNNP[YHVWLYH[VYPJOLZ]VSNVUVKP]LYZL
KP]\SNH[P" M\UaPVUPLZYP]LUKP[HKPOHYK^HYLIVK`
‹]PLULPU[LNYH[VJVUZ[\KPHKOVJL SLHZPUNZ\IJVU[YHJ[VY`LJJPSKH[VKP
T\S[PJSPLU[LKP(ZZPUMVYTLMML[[\H[P mercato non può essere costituito
 ZPHKH5L[*VUZ\S[PUNZPHKHHS[YP0Z[P[\[P sulla base della semplice sommatoria dei
ZVJPL[nV(ZZVJPHaPVUP" MH[[\YH[PKLPZPUNVSPVWLYH[VYPWVPJOtX\LZ[V
‹JVTWYLUKLJVU[YPI\[PHUJOLPZ[P[\aPVUHSP darebbe luogo a numerose e consistenti
e governativi. duplicazioni.
7PƒJVYYL[[HTLU[LKHSW\U[VKP]PZ[H
;YHSLMVU[PWPƒMYLX\LU[LTLU[L\[PSPaaH[L! Z[H[PZ[PJVPSKH[VKPTLYJH[VKL]LLZZLYL
6*:,-VUKV4VUL[HYPV0U[LYUHaPVUHSL rappresentato al netto degli scambi interni
>VYSK,JVUVTPJ-VY\T)\YLH\VM3HIV\Y [YHVWLYH[VYPJVZyJVTLH]]PLUL
:[H[PZ[PJZ<:(0;<)HUJH*LU[YHSL nelle aziende nella compilazione del
,\YVWLH-)0.V]LYUV0[HSPHUV0:;(; bilancio consolidato di gruppo. Il limite
)HUJHK»0[HSPH()0(50(,0;6-VYYLZ[LY sopra citato diventa più evidente e grave
9LZLHYJO.HY[ULY4J2PUZL`)*. X\HUKVSHZVJPL[nJOLMH[[\YHPUJHTIPV
della fornitura di un servizio o di un
LA COSTRUZIONE prodotto è controllata dal cliente stesso
uPSJHZVKLSSLZVJPL[nKPZLY]PaPKP)HUJOL
DEI DATI DI MERCATO VKP:VJPL[nYLNPVUHSP0U[HSJHZVPS
Il valore del mercato ICT costruito per l’Italia fatturato realizzato è in realtà uno scambio
WVNNPHZ\\UPTWPHU[VTL[VKVSVNPJVHMÄUH[V PU[LYUVMH[[\YH[VJHW[P]LLULSSHZVZ[HUaH
KH(ZZPUMVYTULS[LTWV,ZZVKP]LYZHTLU[L l’apparente situazione di outsourcing è
KHX\HU[VMH[[VKHHS[YP0Z[P[\[PUVUZPIHZH KPMH[[V\UPUZV\YJPUNKV]LPSJSPLU[LOH
sul fatturato delle imprese ICT attive. mantenuto di fatto all’interno il proprio
7LYMH[[\YH[VZPPU[LUKLZLJVUKVSH sistema informativo.
KLÄUPaPVUL0:;(;SHZVTTHKLSSL]LUKP[L <UHX\V[HKLSMH[[\YH[VSVYKVuPUVS[YL
KPWYVKV[[PMHIIYPJH[PKHSS»PTWYLZHNSPPU[YVP[P realizzata attraverso esportazioni di beni e
WLYSH]VYHaPVUPLZLN\P[LWLYJVU[V[LYaP ZLY]PaPZ\TLYJH[PLZ[LYPLK\UX\L
gli introiti per eventuali prestazioni a terzi non può essere ascritta al mercato italiano.
KPZLY]PaPUVUPUK\Z[YPHSPJVTTPZZPVUP 0UÄULPSKH[VKPMH[[\YH[VSVYKVPUJS\KL
UVSLNNPKPTHJJOPUHYPLJJL[LYHSL]LUKP[L [\[[LSLZWLZLHKKLIP[H[LHPJSPLU[PL
di merci acquistate in nome proprio K\UX\LHUJOLX\LSSLUVUHWWHY[LULU[PHSSL
LYP]LUK\[LZLUaH[YHZMVYTHaPVULSL JH[LNVYPLTLYJLVSVNPJOLKLSS»0;[YHZWVY[P
JVTTPZZPVUPWYV]]PNPVUPLHS[YPJVTWLUZP PTIHSSHNNPHZZPJ\YHaPVUPLJJ
WLY]LUKP[LKPILUPWLYJVU[V[LYaPNSP +PZJVYZVHUHSVNVWLYX\HU[VYPN\HYKH
PU[YVP[PSVYKPKLS[YHMÄJVLSLWYLZ[HaPVUPKP PSZLNTLU[VKLSSL[LSLJVT\UPJHaPVUP!PS
ZLY]PaPH[LYaP0SMH[[\YH[V]PLULYPJOPLZ[VHS TLYJH[VKPZPZ[LTPL[LYTPUHSP[PWPJHTLU[L

Rapporto Assinform 2015 Nota metodologica 127


JHYH[[LYPaaH[VKH\UHKPZ[YPI\aPVULPUKPYL[[H KHSS»(ZZVJPHaPVUL*VTLW\YLVNUPTVKPÄJH
viene misurato come spesa dell’utente 3H]PZ[Hu[YHKPaPVUHSTLU[LWLYZPUNVSV
ÄUHSLJVTWYLUZP]HKPPUZ[HSSHaPVULL JVTWHY[VKPZLY]PaPVLWYVKV[[V;\[[H]PH
J\Z[VTPaaHaPVULV]LWYL]PZ[H7LYX\HU[V ULSJVYZVKLNSPHUUPHSÄULKPJVUZLU[PYL
riguarda i servizi – tenuto conto delle notevoli una lettura sempre più trasversale sia delle
interazioni fra operatori concorrenti e fra componenti di mercato sia delle esigenze
JHYYPLYKPYL[LÄZZHLKPYL[LTVIPSLPS]HSVYL KLSSLHaPLUKL\[LU[PZVUVZ[H[LPU[YVKV[[L
YPWVY[H[VuX\LSSVWHNH[VKHPJSPLU[PÄUHSPL HS[YL]PZ[LJVU[YH[[HaPVUPKLKPJH[L:VUVPU
SHZ\HKL[LYTPUHaPVULYPJOPLKLX\PUKPJOLZP WHY[PJVSHYLX\LSSLYLSH[P]LHSSL:VS\aPVUPL
proceda all’eliminazione di tutte le partite fra HSS»6\[ZV\YJPUN0*;
VWLYH[VYPJOLKPMH[[VHSPTLU[HUVPSMH[[\YH[V 7LYX\HU[VYPN\HYKHSLWYPTLZPu]VS\[V
senza incrementare il valore del mercato. KHY]VJLHSS»HKVaPVULKPWYVKV[[PZVM[^HYL
7LY[HU[VWLYX\HU[VH[[PLULPJVZ[PKP WHJJOL[[PaaH[P[LJUVSVNPLOHYK^HYL
comunicazioni originati sulla rete di un introdotti nelle aziende utenti attraverso
VWLYH[VYLL[LYTPUH[PZ\X\LSSHKP\UVKP]LYZV WYVNL[[PKPZ`Z[LTZPU[LNYH[PVULJVYYLSH[P
si tiene conto della remunerazione delle tratte ZLY]PaPKPJVUZ\SLUaHMVYTHaPVUL
KPJVTWL[LUaHWYVJLKLUKVHSSHKLW\YHaPVUL customizzazione.
KLPJVZ[PKP[LYTPUHaPVULJOLHS[YPTLU[P 3LZLJVUKLYLSH[P]LHPZLY]PaPKP
]LYYLIILYVJVU[LNNPH[PK\L]VS[LHPÄUPKLS 6\[ZV\YJPUN0*;TPYHUVHJVTWLUKPHYL
]HSVYLKLSTLYJH[V7LYSLYHNPVUPZVWYHKL[[L le soluzioni integrate e convergenti
(ZZPUMVYTOHZLTWYLWYLMLYP[VTPZ\YHYLPS di tecnologie di informatica e di
mercato in termini di spesa da parte dell’utente [LSLJVT\UPJHaPVUPVYTHPZLTWYLWPƒ
ÄUHSL0SKH[VKPTLYJH[VKP(ZZPUMVYT KPMM\ZLZPHULSSLVMMLY[LKLPMVYUP[VYPZPH
5L[*VUZ\S[PUNuKLÄUP[VULSTVKVZLN\LU[L! ULSSLYPJOPLZ[LKLSSLHaPLUKL\[LU[P5VU
¸:WLZHJVTWSLZZP]HWLYWYVKV[[PLZLY]PaP0*; ZVSVULPZLY]PaPWPƒ[YHKPaPVUHSPKPUL[^VYR
KLSS»\[LU[LÄUHSLHSUL[[VKP0]HLKLSWLYZVUHSL THUHNLTLU[THHUJOLULPZLY]PaPKPKH[H
interno e al netto dell’interscambio interno JLU[LYKPZHZ[LYYLJV]LY`I\ZPULZZJVU[PU\P[`
di prodotti e servizi tra società appartenenti HWWSPJH[PVUTHUHNLTLU[LJVZy]PH
HSSVZ[LZZVNY\WWVJHW[P]LV[YHVWLYH[VYPKP
comunicazione”. LA NUOVA
+PJVUZLN\LUaHPSKH[V(ZZPUMVYTuYLSH[P]VH
una sommatoria di spesa da parte dell’utente
SEGMENTAZIONE:
ÄUHSL]LYZVP]LUKVYJOLUVUPUJS\KL!NSP IL MERCATO DIGITALE
interscambi di prodotti e servizi tra vendor Con lo scopo di proporre una vista sempre
HSÄULKPL]P[HYLZVTTH[VYPLKPMH[[\YH[P più aggiornata del mercato e delle sue
SLZWLZLHKKLIP[H[LHPJSPLU[P[YHZWVY[P L]VS\aPVUP(ZZPUMVYTKHSHKV[[H\UH
PTIHSSHNNPHZZPJ\YHaPVUPLZPTPSPPSMH[[\YH[Vnuova e più allargata segmentazione del
realizzato da società captive alla società mercato.
controllante e agli acquisti di prodotti e +H\UW\U[VKP]PZ[HTL[VKVSVNPJVSH
servizi IT da essa acquistati (in una sezione formulazione della nuova segmentazione
KLS9HWWVY[VJVT\UX\LZPLZWSPJP[HHUJOLPS è stata basata su un attento esame dei
]HSVYLKP[HSLJVTWVULU[LSLPU[LYHaPVUPMYH ZLNTLU[PKPTLYJH[VHKV[[H[PÄUVHKVNNPL
JHYYPLYKPYL[LÄZZHLTVIPSL WYVJLKLUKV!
‹KH\USH[VHSZ\WLYHTLU[VKLSSHKP]PZPVUL
LA SEGMENTAZIONE [YHWYVKV[[PZLY]PaP0;L;3*HMH]VYLKP
Fonte: Fondo Monetario Internazionale, Aggiornamento, 19 gennaio 2015
\UHSVYVTHNNPVYLJVTWLUL[YHaPVUL"
UTILIZZATA
http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2015/update/01/info.htm
‹KHSS»HS[YVHSS»HTWSPHTLU[VLYL]PZPVULKLSSH
http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2015/update/01/pdf/0115.pdf
3HZLNTLU[HaPVUL\[PSPaaH[HWLYSH segmentazione grazie all’introduzione di
KLÄUPaPVULKLSTLYJH[V]PLULHWWYV]H[H U\V]LJVTWVULU[PKPWYVKV[[VZLY]PaPV

128 Nota metodologica Rapporto Assinform 2015


3»HTWPHNHTTHKPWYVKV[[PZLY]PaPL  ,U[LYWYPZL :WLJPHSPaLK:`Z[LT
contenuti considerati all’interno della nuova  V]]LYVKPZWVZP[P]PHaPLUKHSPHUJOL
[HZZVUVTPHOHN\PKH[VSHZJLS[HKP4LYJH[V ZWLJPHSPaaH[PJVUJVSSVJHaPVULÄZPJH
+PNP[HSLJVTLUVTLKLSU\V]VTLYJH[V ÄZZHLKLKPJH[PHNSP\[LU[PI\ZPULZZULSSH
5LSSHLZWVZPaPVULKLPKH[PZPuKH[HSH maggioranza dei casi a una collettività di
visione dell’andamento nel triennio. individui.
 -HUUVWHY[LKPX\LZ[HJH[LNVYPH!
0S4LYJH[V+PNP[HSLZPJVTWVULKPX\H[[YV ZPZ[LTPOPNOLUKZLY]LYTPKYHUNL
THJYVHYLLKPWYVKV[[PZLY]PaP! ^VYRZ[H[PVUZ[VYHNL7*ZLY]LYNPn
‹+PZWVZP[P]PL:PZ[LTP" PUJS\ZPULSZLNTLU[VOHYK^HYLZPZ[LTP
‹:VM[^HYLL:VS\aPVUPVUWYLTPZL" KPJVT\UPJHaPVULJLU[YHSPUPHWWHYH[P
‹:LY]PaP0*;" KP]PKLVJVUMLYLUaHLUL[^VYRPUN
‹*VU[LU\[P+PNP[HSPL7\IISPJP[nVUSPUL L[JPUJS\ZPPUWHZZH[VULPZPZ[LTPL
[LYTPUHSPKP;3*ZPZ[LTPZWLJPHSPaaH[P
3HU\V]HZLNTLU[HaPVULZPMVUKHZ\\UH (;476:THJJOPULHJVU[YVSSV
forte continuità con la tassonomia di U\TLYPJVLHWWHYH[PTLKPJHSPZPZ[LTP
WYVKV[[PLZLY]PaP0;L;3*PU\ZVÄUVHNSP KP]PKLVZVY]LNSPHUaHLJJPUWHY[LUVU
HUUPZJVYZPLKuZ[H[HPUMH[[PMVYT\SH[HPU PUJS\ZPULSTLYJH[V0*;"
modo da essere sempre riconducibile alla  7LYZVUHS 4VIPSL+L]PJLLJPVu
[HZZVUVTPHHKV[[H[HPUWHZZH[V5VUuZ[H[H  KPZWVZP[P]PKLKPJH[PHSZPUNVSV\[LU[L
YP]PZ[HSHZLNTLU[HaPVULKLSSHKVTHUKHUt  ZPHJVUZ\TLYJOLI\ZPULZZJVU
ULSSHU\TLYVZP[nKLPJVTWHY[PUtULSSLJSHZZP JVSSVJHaPVULÄZPJHTVIPSL!7*SHW[VW
dimensionali. tablet (già inclusi nel segmento
*P~JOLPU]LJLuZ[H[VYP]PZ[VuPSJVUJL[[V OHYK^HYLZTHY[WOVUL[LSLMVUPJLSS\SHYP
Z[LZZVKPWYVKV[[VZLY]PaPVJOLUVU]PLULWPƒ Z[HUKHYK[YHKPaPVUHSPNPnPUJS\ZPULP
distinto in base alla sua appartenenza agli ZPZ[LTPL[LYTPUHSP;3*LYLHKLYHS[YP
LJVZPZ[LTP0;V;3*ZLTWYLWPƒPU[LYZLJH[PL KPZWVZP[P]PJVTLJVUZVSLWVY[H[PSP
UVUWPƒTVUVSP[PJPX\HU[VWP\[[VZ[VPUIHZL ]PKLVJHTLYLMV[VJHTLYLPU[LYUL[RL`
HSSHZ\HZ[LZZHUH[\YHKPZWVZP[P]VZPZ[LTH <:):[VYHNLRL`LJJPUWHY[LPUJS\ZP
ZVM[^HYLZVS\aPVULZLY]PaPVJVU[LU\[V  ULSTLYJH[V;3*"
HSS»PU[LYUVKLS4LYJH[V+PNP[HSL  0UMYHZ[Y\[[\YL0*;V]]LYVPUMYHZ[Y\[[\YL
5LSZLN\P[V]PLULHWWYVMVUKP[HSH di rete. In gran parte derivante dal
composizione di queste macro aree di ZLNTLU[VPUMYHZ[Y\[[\YL;3*KLSWHZZH[V
mercato. SHJH[LNVYPHPUJS\KL!PUMYHZ[Y\[[\YLKP
YL[LÄZZHKPYL[LTVIPSLPUMYHZ[Y\[[\YL
‹Dispositivi e Sistemi[HSLZLNTLU[V [YHZ]LYZHSPZPHTVIPSPJOLÄZZL
risulta composto da quattro categorie di  ZPZ[LTPZH[LSSP[HYP[LSL]PZP]PLZPZ[LTP
WYVKV[[P!  HSSHIHZLKLSSHPU[LYUL[VM[OPUNZ0V;
 /VTL 6MÄJL+L]PJLPU[LZPJVTL intesi come sistemi di controllo e
 KPZWVZP[P]PKLKPJH[PHSZPUNVSV\[LU[LZPH sensoristica funzionali allo sviluppo
JVUZ\TLYJOLI\ZPULZZJVUJVSSVJHaPVUL KPZVS\aPVUPPU[LNYH[LTHJOPUL[V
ÄZPJHÄZZH!7*KLZR[VWLZ[HTWHU[PNPn THJOPULIHZH[LZ\SS»PU[LYHaPVULKP
PUJS\ZPULSZLNTLU[VOHYK^HYLZTHY[ diversi dispositivi volti all’automazione
ZL[[VWIV_V]]LYVKLJVKLYKPNP[HSL e alla gestione di processi (quali una
[LYYLZ[YLT\S[PTLKPHOVTLWSH[MVYTLHS[YP [YHUZHaPVULKPWHNHTLU[VSH]LYPÄJH
KLJVKLYPU[LYH[[P]PZTHY[;=PU[LYUL[  KP\UJLY[PÄJH[VJVTL\U[P[VSVKP
;=JVUZVSLÄZZLLHS[YPWYVKV[[PJVTL ]PHNNPVS»H]]PVKP\UHWYVJLK\YHPS
>LIJHTUVUPUJS\ZPWYLJLKLU[LTLU[L monitoraggio di parametri vitali da
ULSTLYJH[V0*;" YLTV[V

Rapporto Assinform 2015 Nota metodologica 129


‹ Software e Soluzioni include le sole LPSZLNTLU[VKLPZPZ[LTPLTILKKLKKP
 JVTWVULU[PZVM[^HYLVUWYLTPZLUVU JVUZ\SLUaHKPMVYTHaPVULKPHZZPZ[LUaH
MY\P[LPUTVKHSP[nHZHZLY]PJLLKH tecnica (precedentemente inclusi nel
YLTV[V! ZLNTLU[VOHYK^HYLVWWVY[\UHTLU[L
 :VM[^HYLKP)HZLIn continuità con aumentati per includere i servizi relativi
 PSWHZZH[V!ZPZ[LTPVWLYH[P]PLZPZ[LTP HPU\V]PKPZWVZP[P]PZLY]PaPKPKH[H
VWLYH[P]PKPYL[L" JLU[LYOV\ZPUNOVZ[PUNIHJR\W
 :VM[^HYL4PKKSL^HYL. In continuità precedentemente inclusi nel mercato dei
JVUPSWHZZH[VZ[Y\TLU[PKP0UMVYTH[PVU ZLY]PaP;3*ZLY]PaPKPJSV\KJVTW\[PUN
4HUHNLTLU[ .V]LYUHUJLHK 0HH:7HH::HH:JVTWYLUZP]PKLP
LZLTWPVUL[^VYRTHUHNLTLU[Z`Z[LT ZLY]PaPKPJSV\KLUHISLTLU[ZLY]PaP
THUHNLTLU[HZZL[THUHNLTLU[ KPV\[ZV\YJPUN0*;M\SSV\[ZV\YJPUN
HWWSPJH[PVUSPMLJ`JSLTHUHNLTLU[ HWWSPJH[PVUTHUHNLTLU[PUMYHZ[Y\J[\YL
)74)(4JVTWVULU[PKPNLZ[PVUL THUHNLTLU[)76"
LTVUP[VYPUN]PY[\HSPaaHaPVULJSV\K  :LY]PaPKP9L[LJVUPZLY]PaPKPYL[LÄZZH
LUHISLTLU[LJJV]]LYVZVM[^HYLJOL  MVUPH[YHZTPZZPVULKH[PHJJLZZVH
permettono di monitorare o di abilitare PU[LYUL[=(:KPYL[LÄZZHHKLZJS\ZPVUL
LÅLZZPIPSPaaHYLSLPUMYHZ[Y\[[\YL"Z[VYHNL KLPZLY]PaPKPKH[HJLU[LYKPHK]LY[PZPUN
THUHNLTLU[ZLJ\YP[`THUHNLTLU[ VUSPULLKPV\[ZV\YJPUN;3*LPZLY]PaP
information management (tool di KPYL[LTVIPSLMVUPH:4:44:L
)0KH[HTPUPUNL[JWPH[[HMVYTLKP [YHZTPZZPVULKH[PTVIPSLIYVHKIHUKL
Z]PS\WWVLPU[LNYHaPVUL:6(,(0 HS[YP=(:HKLZJS\ZPVULKLPJVU[LU\[P
L[J"JVSSHIVYH[PVUIYV^ZLYWLYSH KPLU[LY[HPUTLU[KLSSHWYLJLKLU[L
UH]PNHaPVULWPH[[HMVYTLHIPSP[HU[PPS tassonomia.
TLZZHNPUNL[VVSKPJVSSHIVYH[PVUTV[VYP
KPYPJLYJHLJJ" ‹ Contenuti Digitali e Pubblicità on-line
 :VM[^HYLHWWSPJH[P]V!ZVS\aPVUP JVUHS[YLK\LTHJYVHYLLKPTLYJH[V!
orizzontali e verticali (produttività  *VU[LU\[P+PNP[HSPPUJS\KLU[LPYPJH]P
PUKP]PK\HSL\UPÄLKJVTT\UPJH[PVU derivanti dalla vendita di contenuti
LJVSSHIVYH[PVU,97LNLZ[PVUHSP KPNP[HSPHNSP\[LU[PÄUHSPLKLYVNH[P
*94:*4)0)(/9HWWSPJH[P]P  [YHTP[LYL[LÄZZHLYL[LTVIPSL
JVYL]LY[PJHSPHWWSPJHaPVUP[LJUPJOL" UL^ZIHUJOLKH[PLZLY]PaPPU[LYUL[
HWWSPJHaPVUP0V;JOLPU[LYMHJJPHUKV PU[YH[[LUPTLU[VNHTPUNT\ZPJH]PKLV
ZLUZVYPLZPZ[LTP44WLYTL[[VUV LIVVRHKLZJS\ZPVULKLSTLYJH[VKLP
S»PU[LNYHaPVULPSYLJ\WLYVKPPUMVYTHaPVUP JVU[LU\[PMY\PIPSPKHZ\WWVY[VÄZPJV
e la gestione di più oggetti in ambiti quali  HKLZLTWPV*+9VT+=+JHY[YPKNLWLY
P[YHZWVY[PPWHNHTLU[PS»LOLHS[OJHYL" ]PKLVNHTL"
piattaforme per la gestione Web (gestioni  7\IISPJP[nVUSPULJVYYPZWVUKLU[L
ZP[PLWVY[HSPJVTTLYJPVLSL[[YVUPJV  HPYPJH]PKHW\IISPJP[nHKVNNPSH
ZVJPHSZVM[^HYL WYPUJPWHSLMVU[LKPLU[YH[LLJVUVTPJOL
WLYNSPVWLYH[VYPJOLLYVNHUVJVU[LU\[P
‹ Servizi ICTJVUK\LTHJYVHYLLKP in modalità gratuita.
TLYJH[V!  :VUVZ[H[PJVUZPKLYH[PPYPJH]PYLSH[P]P
 :LY]PaP0*;! servizi progettuali di sviluppo alle quattro diverse tipologie di
 LZ`Z[LTZPU[LNYH[PVUJOLPUJS\KVUV HK]LY[PZPUN!KPZWSH`IHUULYJSHZZPÄLK
la componente sviluppo dei servizi PUZLYaPVUPVUSPULZLHYJOZ\TV[VYP
di sviluppo e manutenzione della  KPYPJLYJHL[LSL]PZP]HV]]LYVZ\
WYLJLKLU[L[HZZVUVTPHSHZ`Z[LTZ  KPNP[HSL[LYYLZ[YLZH[LSSP[L07;=L>LI
integration applicativa e infrastrutturale ;=

130 Nota metodologica Rapporto Assinform 2015


I TASSI DI CONVERSIONE momento in cui vengono inserite in un
JVU[LZ[VTVUKPHSLJOLYPJOPLKL\UHZPUNVSH
3HTL[VKVSVNPHHKV[[H[HWLYSH ]HS\[HKPYPMLYPTLU[V8\LZ[HZJLS[HOH
determinazione del valore del mercato ICT portato ad alcuni cambiamenti rispetto a
PUKVSSHYP<:(WLYTHJYVHYLLNLVNYHÄJOL quanto riportato nei rapporti degli anni
OH]PZ[VS»HWWSPJHaPVULKP\U[HZZVKP WYLJLKLU[PPUWHY[PJVSHYLWLYX\HU[V
JHTIPVJVZ[HU[LKLSKVSSHYVIHZL YPN\HYKHPS]HSVYLYLSH[P]VHSS»,\YVWH
nei confronti delle altre valute in cui i dati KLSLZWYLZZVPUKVSSHYPLPUZLYP[VULS
sono stati contabilizzati. Ciò permette mercato mondiale. Tale dato è stato pertanto
KPTHU[LULYLPUHS[LYH[LSLKPUHTPJOLKLP YP]PZ[VLKuZ[H[HTVKPÄJH[HSHZLYPLZ[VYPJH
vari mercati espressi in valute locali nel relativa.

Rapporto Assinform 2015 Nota metodologica 131


Profilo Assinform
(ZZPUMVYTuS»(ZZVJPHaPVULUHaPVUHSLKLSSL(aPLUKLKP0UMVYTH[PVU;LJOUVSVN`VWLYHU[PPU0[HSPH
*VU\UHJVUZPZ[LU[LIHZLHZZVJPH[P]HYHWWYLZLU[H\UZL[[VYL]P[HSLWLYPSUVZ[YVZPZ[LTHWHLZL!
ZVJPLMML[[P]P ZVJPHNNYLNH[P[YHTP[LSLHZZVJPHaPVUPKP(UJVUH.LUV]H4VKLUH;VYPUV
;YLU[V=LULaPHLVS[YLZVJPPUKPYL[[P[YHTP[LPS7H[[V.SVIHSLKP*VUÄUK\Z[YPH

ÏPSYPMLYPTLU[VWLYSLHaPLUKLP[HSPHULKLSZL[[VYLKPVNUPKPTLUZPVULLZWLJPHSPaaHaPVUL!KHP
WYVK\[[VYPKPZVM[^HYLZPZ[LTPLHWWHYLJJOPH[\YLHPMVYUP[VYPKPZVS\aPVUPHWWSPJH[P]LLKPYL[PÄUV
HPMVYUP[VYPKPZLY]PaPH]HSVYLHNNP\U[VLJVU[LU\[PJVUULZZPHSS»\ZVKLSS»0UMVYTH[PVU;LJOUVSVN`

(ZZPUMVYTHKLYPZJLH*VUÄUK\Z[YPHLKuZVJPVMVUKH[VYLKP*VUÄUK\Z[YPH+PNP[HSLSH-LKLYHaPVUL
KPYHWWYLZLU[HUaHPUK\Z[YPHSLJOLWYVT\V]LSVZ]PS\WWVKLSS»LJVUVTPHKPNP[HSLHILULÄJPVKLSSH
JVUJVYYLUaHLKLSS»PUUV]HaPVULKLS7HLZL

3H Z\H TPZZPVUL ZP LZWSPJP[H S\UNV [YL ÄSVUP WYPUJPWHSP! YHWWYLZLU[HUaH KLS ZL[[VYL ZLY]PaPV
VWLYH[P]VJVUMYVU[VLKPHSVNVMYHNSPVWLYH[VYP

:\SMYVU[LKLSSHYHWWYLZLU[HUaH(ZZPUMVYTuPSWVU[LMYHSLWYPUJPWHSPMVYaLLJVUVTPJOLWVSP[PJOL
LPZ[P[\aPVUHSPLPSTVUKVKLSS»0UMVYTH[PVU;LJOUVSVN`5VUZVSV[\[LSHUKVPKPYP[[PLKP]\SNHUKV
SLPZ[HUaLKLSSLPTWYLZLKLSZL[[VYLTHHUJOLJVU[YPI\LUKVHKHSPTLU[HYLSLJVUVZJLUaLZ\SSL
ZÄKLKLSSHZVJPL[nKPNP[HSLLPSSVYVPTWH[[VZ\SSHX\HSP[nKLSSH]P[HPSZPZ[LTHKLSSHYPJLYJHSH
MVYTHaPVULPZLY]PaPHSJP[[HKPUVSLVWWVY[\UP[nKPPTWYLZHS»VJJ\WHaPVULSHJVSSVJHaPVULKLS
UVZ[YV7HLZLULSJVU[LZ[VLJVUVTPJVL\YVWLVLTVUKPHSL

:\SMYVU[LKLPZLY]PaP(ZZPUMVYTKnYPZWVZ[LW\U[\HSPLJVTTPZ\YH[LHSSLHaPLUKL0;JOLJOPLKVUV
Z\WWVY[VULPWPƒKP]LYZPHTIP[PKPPTTLKPH[VPU[LYLZZLWYH[PJV3VZWL[[YVuHTWSPZZPTV!]HKHSSH
JVUVZJLUaHKLPTLYJH[PHSS»HJJLZZVHPMVUKPW\IISPJPKHSZ\WWVY[VSLNHSLHSJVUMYVU[VJVUSL
YHWWYLZLU[HUaLKLPWYPUJPWHSPZL[[VYPK»\[LUaH

3»H\[VYL]VSLaaH KLSSL HUHSPZP KLSSL PUMVYTHaPVUP L KLSSL WVZPaPVUP LZWYLZZL KHSS»(ZZVJPHaPVUL


[YV]HUVYPZJVU[YVHUJOLZ\S>LI

*VUVS[YL\[LU[PYLNPZ[YH[PPSZP[VKP(ZZPUMVYTu\UUVKVPTWVY[HU[LKLSS»0*;P[HSPHUV
UV[VUVUZVSVHNSP(ZZVJPH[PTHHUJOLHNSP(TTPUPZ[YH[VYPLHNSPVWPUPVUSLHKLYJOLZPYP]VSNVUV
HSS»(ZZVJPHaPVULWLYPUMVYTHaPVUPHNNPVYUH[LLYPZWVZ[LJVUJYL[L
;\[[V X\LZ[V u WVZZPIPSL WLYJOt PU (ZZPUMVYT [\[[V Y\V[H H[[VYUV HSSL (aPLUKL (ZZVJPH[L JOL
JVU[YPI\PZJVUVH\UHTPZZPVULJOL]HH]HU[HNNPVKP[\[[P

Assinform - Associazione Italiana per l’Information Technology


:LKLSLNHSLL\MÄJPKP4PSHUV!=PH.:HJJOP4PSHUV
;LS-H_
<MÄJP9VTH!=PH)HYILYPUP9VTH
;LS
^^^HZZPUMVYTP[LTHPSZLNYL[LYPH'HZZPUMVYTP[

133
Elenco
Aziende Associate
40[HSPH:PZ[LTP0UMVYTH[P]PWLYSH:HS\[L +H_V4VIPSL 9-0+:YS
>HYK:YS +LJH*VTW\[LY :VM[^HYL:YS
(JJLU[\YL:W( +LSS:W(
(KVIL:`Z[LTZ0[HSPH:YS +-3HIZ:YS
(+:(\[VTH[LK+H[H:`Z[LTZ:W( +V_LL
(K]HUJLK4PJYV+L]PJLZ +`UH[YHJL
(SPHZSHI:W( ,HZ`UL[0[HSPH:W(
(SSUL[0[HSPH:W( ,ÄZ*VUZ\S[PUN:YS
(STH]P](:W( ,STLJ0UMVYTH[PJH:W(
(TTLNHP[:YS ,YNV0[HSPH:W(
(7*I`:JOULPKLY,SLJ[YPJ ,YPJZZVU0;:VS\[PVUZ :LY]PJLZ:W(
(ZWOP ,ZYP0[HSPH:W(
([VZ0[HSPH:W( ,_WYP]PH:W(
([[HJOTH[L.YV\W0[HS`:YS ,_[YHP[:YS
(]H`H0[HSPH:W( -HZ[LY5L[:VS\aPVUPKP5L[^VYRPUN:YS
(_^H`:YS -VYTH[LJO:YS
)HILS:YS -\QP[Z\;LJOUVSVN`:VS\[PVUZ:W(
)L[^LLU:W( .-45L[:YS
)4*:VM[^HYL:YS .VVNSL0[HS`:YS
)YV[OLY0[HSPH .70:WH
);0[HSPH:W( .YLLU*SV\K:YS
);69LZLHYJO .Y\WWV-VYT\SH:W(
)\ZPULZZL:W(.Y\WWV0[^H` .Y\WWV-6:
*(;(0UMVYTH[PJH .Y\WWV7YHNTH:YS
*:YS .\SSP]LY:YS
*HKHU:YS .\[[HKH\YV
*HWSHU:VM[^HYL+L]LSVWTLU[:YS /L^SL[[7HJRHYK0[HSPHUH:YS
*);*VZTPJ)S\L;LHT:W( /P[HJOP+H[H:`Z[LTZ0[HSPH:YS
*PZJV 0*;
*VSPU 7HY[ULYZ 0;+0U[LYUH[PVUHS;YHKPUN+L]PJL:YS
*VTW\NYV\W4LKPJHS0[HSPH/VSKPUN:YS 0)40[HSPH:WH
*VTW\[LY.YVZZ0[HSPH:W( 0J[3VNPZ[PJH:W(
*VUÄUK\Z[YPH(UJVUH 05(A:YS
*VUÄUK\Z[YPH.LUV]H 0UKYH
*VUÄUK\Z[YPH4VKLUH 0UMV*HTLYL:*W(
*VUÄUK\Z[YPH;YLU[V 0UZPLS4LYJH[V:W(
*VUÄUK\Z[YPH=LULaPH 0UZPLS:W(
*VUZVYaPV5L[JVTT 0U[LS*VYWVYH[PVU0[HSPH:W(
*70:YS 0U[YHWYLZH:HZ
*`RLS:VM[^HYL 0[HS[LS.YV\W:W(
+HZZH\S[:`Z[uTLZ0[HSPH:YS 1)S\L:YS
+H[HSVN0[HSPH:YS 1:LY]PJL:YS

134
1\UPWLY5L[^VYRZ0[HS`:YS :PZJVT:W(
2PILYUL[LZ:YS :VM[^HYL65,0[HSPH:YS
3HUK:YS :VNLP:VJPL[n.LULYHSLK»0UMVYTH[PJH:W(
3LUV]V0[HS`:YS :VSPKV5L[:YS
3PN\YPH+PNP[HSL:*W( :VU\Z5L[^VYRZ:YS
34*:W( :VWYH:[LYPH.YV\W:WH
3VNPJ:PZ[LTP:YS :[YH[VZ:YS
4LKPHQ\PJLSHI:YS :[\KPV*VT\UPJV:YS
4PJYVZVM[:YS :`THU[LJ:YS
4PKH:LY]PJL:YS ;(::W(
405+0UMVYTH[PJH:YS ;LJUVSVNPJH:YS
4V]LUKH:W( ;LSLJVT0[HSPH:W(
5L[(WW0[HSPH:YS ;LSWYLZZ0[HSPH:W(
5L_[PYH6UL0[HSPH:YS ;LTH:PZ[LTP0UMVYTH[PJP:YS
5VSHU5VY[VU0[HSPH:YS ;VZOPIH,\YVWL.4)/
5;;+(;(0[HSPH:W( ;YHUZHJ[PVU5L[^VYR:LY]PJLZ:YS
6SP]L[[P:W( ;YLUK4PJYV
6TUP[LJO:YS <UPVUL0UK\Z[YPHSL+P;VYPUV.Y\WWV
6WLU:YS <YTL[:PZ[LTP:W(
6WLU[LJO:VM[^HYL,UNPULLYPUN:YS =HY(WWSPJH[PVUZ:YS
6YHJSL*VYW =HY.YV\W:W(
7(+PNP[HSL:W( =HY.YV\W:YS
7SHU[YVUPJZ)=:LKL0[HSPHUH =LNH:W(
7VZ[LJVT:W( >VS[LYZ2S\^LY0[HSPH:YS
7YLZLU[:W( A\JJOL[[P.YV\W
7YVQLJ[:YS A\MMLSSH[V*VTW\[LYZ:YS
7\ISP]PKLV:YS
8SPR[LJO0[HS`:YS
8\HSJVTT0UJ
9LP[LR
9L[L0*;
:JHV0UMVYTH[PJH:YS
:LJ\YL5L[^VYR:YS
:LSL_,::W(
:LZH:W(
:PKP/VSKPUN:W(
:PLK:W(
:044\S[PTLKPH:W(
:PUHW[V:YS
:PU[OLYH:YS
:PY[P:W(
:PZHS.YV\W:W(

135
0SYHWWVY[VuW\IISPJH[VKH!7YVTVIP[:YS4PSHUV
*VVYKPUHTLU[V!4H\YPaPV4HTVSP
7YVNL[[VNYHÄJVLPTWHNPUHaPVUL!3HJHY[HZ[HTWH[H:HZ4PSHUV

-PUP[VKPZ[HTWHYLULSTLZLKPS\NSPVKH;LW(Y[P.YHÄJOL7PHJLUaH
;PYH[\YHJVWPLWYLaaVL\YV

9PWYVK\aPVUL]PL[H[HZLUaHH\[VYPaaHaPVUL

Potrebbero piacerti anche