Sei sulla pagina 1di 61

¦ ¦

| 


Modello reticolare della superficie


Gerarchia delle reti e misura delle maglie
PUNTI, ANGOLI, DISTANZE, DISLIVELLI
Metodi mensori
¦ 




ë eti topografiche
3 Punti topografici
4 Goniometria
5 Metodi mensori
6 Stazione topografica
7 Trilaterazioni e triangolazioni
8 Intersezioni in avanti e inverse
˜ ˜TOPOGAFICO

˜˜ | è la tecnica di costruzione di


un    
  
     compresa entro una
 

(introno di 15 km)
ovvero un campo nel quale si può
considerare trascurabile l'errore di sfericità
del geoide terrestre
OPEAZIONI ˜˜ |
|˜ -
Prelievo delle
coordinate di punti
significativi della
geometria di una
regione topografica
|˜ 
- riporto di punti (dei
quali sono note le
coordinate) in una
regione topografica
|˜˜˜ |˜

Individuazione delle posizioni relative di un


    della regione
topografica disposti secondo un¶ossatura
fondamentale  detta 
   e,
successivamente individuati in luoghi via
via più particolari,
e loro rappresentazione in un  
 , generalmente restituito in
proiezione 
 
, e
 

˜˜ | |


|| A
determinazione
delle coordinate
(planimetriche) su
un piano
orizzontale di
riferimento delle
proiezioni verticali
dei punti rilevati
|| A
determinazione
delle quote dei
punti planimetrici
dal piano di
riferimento
|



(Porro 1850)
rilievo indiretto
con una sola
operazione
 per mezzo di
tacheometro e
stadia 
delle tre
coordinate
spaziali dei punti
(di dettaglio) di
una regione
topografica
|    
 
 
 
  
 





  

 

Le operazioni topografiche determinano le coordinate dei vertici attraverso la misura di:


    
 
     
 (azimutali e zenitali)
 

  
1 Topografia classica
ë  

3 Punti topografici
4 Goniometria
5 Metodi mensori
6 Stazione topografica
7 Trilaterazioni e triangolazioni
8 Intersezioni in avanti e inverse
  


- ITS (International Terrestrial iferiment


System)
- Successive realizzazioni « ITF («Frame),
ETF (Europe «),
- IGM95 ete geodetica fondamentale italiana
dell¶Istituto Geografico Militare
- 1ë00 caposaldi monografati in ETF89
Sistema di riferimento locale italiano:
oma40
Per la cartografia
nazionale di impianto
Assume l¶ellissoide:
internazionale (hayford)
E un orientamento
locale,nel punto
fondamentale di
oma M Mario

ete geodetica nazionale


d¶impianto del 1908

˜


 

| 
||
GEODETICA (nazionale) DI PIMO ODINE
A da ë0 a 60 km

ETI TIGONOMETICHE INTEGATE:

DEL I° ODINE A ETE


GEODETICA
DEL II° ODINE A da 15 a 30 km
DEL III° ODINE A da 10 a ë0 km
DEL IV° OIDNE A da 3 a 10 km

ë


¦ 


¦
ë


¦

 
¦



 
1 Topografia classica
ë eti topografiche
  

4 Goniometria
5 Metodi mensori
6 Stazione topografica
7 Trilaterazioni e triangolazioni
8 Intersezioni in avanti e inverse

|! 
 "

materializzati

descritti


 
Anno di
accertamento

Monografia di
N punto
punto
trigonometrico
trigonometric
o

iferimenti alla Carta d¶Italia in scala 1:100 000



|!  
 "
1 Topografia classica
ë eti topografiche
3 Punti topografici
  

5 Metodi mensori
6 Stazione topografica
7 Trilaterazioni e triangolazioni
8 Intersezioni in avanti e inverse
OPEAZONI DI ILEVAMENTO Tipo di strumenti

|˜ DEI Livelli


PIANI DEGLI ALLINEAMENTI E Segnali di punti e di piani
DEI PUNTI Traguardi, scopi
Goniometri azimutali
MISUA DIETTA azimutali e zenitali
DEGLI  ˜| Goniografi

MISUA | DELLE Longimetri diretti


|   Distanziometri
Telemetri
MISUA ||
DELLE |   Stadimetri

MISUA DEI || Clisimetri


 ˜|
ANGOLO
ANGOLO  |

|

STAZIONE
GONIOMETI
Squadro graduato
A traguardo
Bussola a traguardi
A prisma rifrengente (squadro graduato a prima)
azimutali
Azimutale a cannocchiale
A cannocchiale - Bussola a cannocchiale
Squadro graduato a
cannocchiale
A traguardo
azimutali e Tacheometro
zenitali A cannocchiale
Teodolite
Goniografi Tavoletta pretoriana
˜|˜˜˜˜ |˜

  
 A
Formato tra asse
primario e asse di
collimazione

 
 
 A
tra la proiezione
orizzontale
dell¶asse di
collimazione e
l¶asse secondario
m m 
 m 

  
 
 

 









‰


  


Grado centesimale la 400ma parte


dell¶angolo giro
primo centesimale, la 100ma parte del grado
centesimale
secondo centesimale, la 100ma parte del
primo centesimale
60 g , 40 c ,37 cc A 60, 4037
1 Topografia classica
ë eti topografiche
3 Punti topografici
4 Goniometria
 
6 Stazione topografica
7 Trilaterazioni e triangolazioni
8 Intersezioni in avanti e inverse
||| | ||
|˜
  
  
   
 

 
i due angoli dell¶
 
PE CCODINATE
 
  e  


POLAI
del punto dal centro
(| |˜)
strumentale
PE COODINATE i 
 dell¶
 
BIPOLAI  
 dello stesso
(|  |˜ IN punto da ciascuna di una
|" 
 
  a
 

   
nota
¦|˜˜˜|
˜|
1 Topografia classica
ë eti topografiche
3 Punti topografici
4 Goniometria
5 Metodi mensori
 
 

7 Trilaterazioni e triangolazioni
8 Intersezioni in avanti e inverse
 |  |˜¦  
ë



     

 

‰

 
    

 

¦"  




 
   

 
 




ë" 
 

# 
$
 #
 
ë‰      


messa a fuoco
 
dell¶immagine
mirino  
Gruppo della
batteria Maniglia
 

˜
,
messa a fuoco
del reticolo

| 


TASTIE
˜||˜
CON USCITA A
DEL AGGIO
LIVELLA ON/OFF
Porta Vite
seriale calante DEL SFEIC   

DISTANZIOME A  
 
TO
     
  

  

EOE DI COLLIMAZION
ASSE PINCIPALE EOE OIZZONTALE
D¶INDICE COMPENSATO
VETICALE E
LIVELLA ELETTONICA
[
    
 !
 


 "
 

 

    !"

   


NP = NA + d cos (AP)
EP = EA + d sen (AP)
Note le coordinate di un primo punto
E l¶azimut di un primo lato
Misura delle basi (distanze tra punti di
stazione)
COODINATE NOD ed EST DEL
PUNTO COLLIMATO
|

QUOTA DELLA Differenza di
STAZIONE quota del
riflettore dal
|  punto a terra


DIFFEENZA
DI QUOTA TA
STAZIONE E
PUNTO
Differenza di
MISUATO
quota del
centro
strumentale dal
punto di DISTANZA
stazione OIZZONTALE
COODINATE
NOD ed EST
DELLA QUOTA DELLA
STAZIONE STAZIONE
|
 |˜|


˜

˜
 ˜˜
 |

 ˜˜
|
|  
| |
%
˜

 ˜#||˜
|˜
˜˜|

 
1 Topografia classica
ë eti topografiche
3 Punti topografici
4 Goniometria
5 Metodi mensori
6 Stazione topografica


  

 
8 Intersezioni in avanti e inverse
˜ | |˜
˜˜
˜
|˜|
| ˜˜
La posizione di un punto dello spazio è in genere data per


 , ovvero come    
 
||˜|˜ 
     ˜˜||˜


Le misure dei tre lati di un TILATEAZIONE
triangolo
La misura di un
 e quelle dei

 ad esso adiacenti di
un triangolo

Le coordinate di   e
valore delle 

  


 sotto cui un quarto
vertice traguarda gli altri tre
| |˜
1 Topografia classica
ë eti topografiche
3 Punti topografici
4 Goniometria
5 Metodi mensori
6 Stazione topografica
7 Trilaterazioni e triangolazioni
½ |    

   
˜| |˜ ˜|




APPESENTAZIONE PE ILIEVO PE


POIEZIONE BICENTALE INTESEZIONE IN AVANTI
Condizione necessaria e Condizione necessaria e
sufficiente per la sufficiente per determinare la
rappresentazione piana della posizione di un punto è che
posizione di punto è che se se ne diano le  

ne diano le  
  o i due angoli solidi descritti
per proiezione da   dalle sue congiungenti 
noti su piani noti 
  la cui posizione
reciproca è nota
|  |˜||
|
|  |˜||
|
1) Calcolo della distanza tra i due punti di stazione
1-ë
ë) Calcolo dell¶angolo di direzione 1-ë
3) Misurati 1A e ëA si calcolano le coordinate di A

Dati strettamente necessari ma non sufficienti al


controllo delle operazione di misura (gli errori di
misura dei due angoli non sarebbero
evidenziabili)
|  |˜||

|
|  |˜| 
 

Potrebbero piacerti anche