nevitabi
l
o i
a
i s o n
a
nient u n i-
ic
inconve ella società comoglie
Cri t
e s t i
K. Marx
«Ma q u d ed
ima fasecita dopo lungh on può arx
a p r
Karl M
a
li n e l l us on
m
e essa è . Il diritt
m
ne
a
sta, qual ietà capitalistica l a c o n f i g u r a z i o d a
Progr
l
dalla soc a i s u p e r i o r e a p p o c u l t u r a l e -
m u
e s s e r e i c a e a l l o s v i l a società.
a
-
econom dizionato - dell della società cor-
di G o th
essa con ase più avanzata mparsa la subo -
r
l
Gothae
sione de voro intellettual divenuto soltant o
a
s
l è n
i oro non e il primo bisog i-
e
sto d
k d
v
i
a
t
l l
i
i
(Kr
h e
dopo c vita, ma anch lo sviluppo onn -
s)
i
m
mezzo d ; dopo che con ono cresciute ane
Pro g ra m
a
della vit degli individui s uttive e tutte l
latera loro forze prod za sociale scor-
l e
c h e l e ti della ricchez ienezza - solo
sorgen tutta la loro p te giuridico
rono in angusto orizzon erato, e la
allora l’ può essere sups u l l e s u e
ne
raduzio onte
Nuova t originale a fr ò
borghese p u ò s c r i v e r e ondo le con test i Giovanni Sg
o r
s o c i e t à : «Ciascuno sec se- ac ura d assari
berto M lluminati
o
bandiere cità, a ciascun di Ro
zione sto I
a introdu aggio di Augu
sue cap suoi bisogni!». con un
s
condo i itica
a rx, dalla Cr otha ndice Engels
K. M iG in appe ttere di
amma d le
Tutte le ritica al
al Progr
sulla «C ma di Gotha»
sovversivi .17
Program
ISBN 978-88-457-0238-9
eretici e/o
17
massari
pagine 176 €8 9 7 8 88 4 5 7 0 23 8 9
massari
eretici e/o sovversivi .17
Critica del
Programma di Gotha
Kritik des Gothaer
Programms
TESTO ORIGINALE CON TRADUZIONE A FRONTE
in appendice
Tutte le lettere di Engels sulla «Critica»
traduzione e cura di Giovanni Sgrò
introduzione di Roberto Massari
con un saggio di Augusto Illuminati
massari
editore
Karl Marx
Kritik des Gothaer Programms (1875)
7
livello internazionale della critica di Marx al progetto di
programma di Gotha, sono state riportate in appendice,
con opportuni tagli, tutte le lettere che Engels ha dedica-
to esplicitamente al manoscritto marxiano.
D’accordo con l’editore, si è deciso anche di porre in
appendice a questa nuova edizione della Critica del pro-
gramma di Gotha il testo di una densa e lucida introdu-
zione che Augusto Illuminati scrisse negli anni ’60 del
secolo scorso per una fortunata edizione della Critica
marxiana (Samonà e Savelli, Roma 1968).
Tutte le integrazioni e gli interventi del curatore sono
riportati, nel testo così come nelle note, tra parentesi qua-
dre. Le poche parentesi tonde di Marx, contenenti com-
menti o interventi all’interno di citazioni dal testo del
Programma, sono state sostituite con parentesi a graffa.
L’originaria numerazione delle pagine del manoscritto
marxiano è riportata, in cifre arabe, tra barre verticali;
quella della Mega2 tra parentesi quadre.
Onde evitare continue ripetizioni e con la speranza di
aver contribuito ad alleggerire un po’ l’apparato di note
che corredano la traduzione, si è ritenuto opportuno uti-
lizzare le seguenti sigle:
8
Luisa Boggeri, introduzione di Maurice Dobb, Editori
Riuniti, Roma 1994, 3 voll.
9
Gotha, la piazza del mercato e il Municipio. In questa città si svolse il
Congresso di unificazione della Socialdemocrazia tedesca, dal 22 al 27
maggio 1875.
10