Complessità e formazione
Giuseppe Gembillo, Annamaria Anselmo, Giuseppe Giordano
2008 ENEA
Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente
ISBN 88-8286-161-9
REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO INDUSTRIA
Complessità e formazione
di
Una delle linee di attività del programma SICENEA è stata dedicata al mondo della
scuola siciliana attraverso la realizzazione del progetto “Sicilia, educarsi al futuro: nuovi
saperi per lo sviluppo sostenibile del pianeta”.
Il nostro pianeta, entro pochi decenni, dovrà ospitare quasi 9 miliardi di persone, 3
miliardi più di oggi, la maggior parte di esse in paesi poveri; e dovrà assicurare loro
l’energia e e risorse naturali necessarie a raggiungere condizioni di vita dignitose.
Tutto ciò dovrà avvenire senza superare i limiti biofisici del nostro ecosistema terrestre.
L’umanità si trova ad affrontare un compito del tutto nuovo ed urgente: imparare a vive-
re in modo eticamente, socialmente ed ambientalmente sostenibile. Nella consape-
volezza di un unico comune destino, occorre progettare, da subito, il futuro sviluppo
di tutti i popoli senza “pretendere” dal pianeta più di quanto esso possa offrirci.
Per svolgere questo nuovo compito ed essere in grado di affrontare tematiche nuove,
complesse, multidisciplinari e di scala planetaria, la scuola ha bisogno di aggiornare le
conoscenze, informare e sensibilizzare gli studenti sullo stato del pianeta, ragionare sui
futuri scenari di sviluppo, favorire stili di vita e tecnologie sostenibili e promuovere nuove
relazioni fra studenti del nord e del sud del mondo.
Per questo è necessario che enti di ricerca ed esperti collaborino con le scuole per
offrire agli studenti un quadro ampio ed aggiornato di conoscenze umane, scientifi-
che e tecnologiche necessarie ad educarsi al futuro.
Proprio dal confronto aperto con i docenti delle oltre duecento scuole partecipanti al
programma, è nata l’idea di avviare un approfondimento teso a ricercare le ragioni e
la metodologia di un nuovo modello di formazione scolastica.
A questo scopo, è stato ideato e realizzato il corso di formazione per docenti “Ecoetica
e complessità per una nuova scuola”, frutto della preziosa collaborazione e dell’am-
mirevole disponibilità offerta dal Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar
Morin” dell’Università degli Studi di Messina, diretto dal Prof. Giuseppe Gembillo.
I suoi contenuti, scritti e filmati, trovano eco nel presente volume “Complessità e for-
mazione” che abbiamo voluto pubblicare, certi di offrire ai docenti italiani un valido
strumento di studio e formazione sui “nuovi saperi necessari per educarsi al futuro”.
Giovanni De Paoli
ENEA, Responsabile attività per la scuola del Programma SICENEA
Giuseppe Riccioli
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia,
Referente per le attività per la scuola nell’ambito del Programma SICENEA
A James Lovelock,
padre di Gaia
Indice
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
NATURA
Introduzione
Da Galilei a Laplace tra riduzionismo e meccanicismo . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
.1 Perché insegnare diversamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
.2 La scienza galileiana e la sua metafisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
.3 Il riduzionismo della scienza classica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
.4 Kant filosofo della fisica newtoniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
.5 Laplace e il meccanicismo come sistema del mondo . . . . . . . . . . . . . . . 23
.6 L’estensione del metodo matematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Capitolo Uno
Prigogine e la natura come storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
1.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
1.2 Analisi della scienza classica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
1.3 La “conferma” da parte di Kant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
1.4 Il punto di svolta della termodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
1.5 L’emergere del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
1.6 La rivalutazione dei filosofi del tempo e della storia . . . . . . . . . . . . . . . . 36
1.7 La nuova situazione della scienza contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Capitolo Due
Lovelock e la natura come organismo vivente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
2.1 L’ipotesi di Gaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
2.2 La nascita dell’ipotesi di Gaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
2.3 L’auto-organizzazione del pianeta Terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
2.4 La Terra è “Gaia” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
2.5 L’uomo e Gaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Capitolo Tre
Mandelbrot e la nuova geometria della natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
3.1 Le geometrie tradizionali e la Natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.2 L’emergere della geometria frattale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.3 L’elaborazione teorica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
3.4 Astronomia frattale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
10 Complessità e formazione
METODO
Capitolo Quattro
Morin e il nuovo soggetto come uomo intero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
4.1 L’uomo intero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
4.2 L’homo sapiens-demens . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
4.3 Verso una Scienza Nuova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Capitolo Cinque
Il percorso dal Riduzionismo alla Complessità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
5.1 I pilastri della certezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
5.2 La complessità-sfinge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
5.3 La sfida della complessità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
5.4 La complessità come sfida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Capitolo Sei
Logica circolare e teoria dei sistemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
6.1 La logica circolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
6.2 La teoria dei sistemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
6.3 La rete come nuova immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
ETICA
Capitolo Sette
Dall’etica alla bioetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
7.1 L’etica classica e l’emergere di una nuova etica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
7.2 La “primavera” della nuova etica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
7.3 La nascita della Bioetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Capitolo Otto
Dalla bioetica all’ecoetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
8.1 Verso l’etica planetaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
8.2 L’etica complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
8.3 L’etica rigenerata genera un nuovo umanesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Capitolo Nove
Etica autopoietica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
9.1 Che cos’è l’autopoiesi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
9.2 Che cosa è educare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
9.3 L’accettazione di se stessi come atto cognitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
9.4 L’educazione verso il mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
FORMAZIONE
Capitolo Dieci
Dalle discipline ai sette saperi interdisciplinari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
10.1 Le cecità della conoscenza: l’errore e l’illusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
10.2 I principi di una conoscenza pertinente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
11 Indice
Capitolo Undici
Dall’informazione alla formazione di una testa ben fatta . . . . . . . . . . . . . . . 136
11.1 La democrazia cognitiva come via per una riforma dell’insegnamento 137
11.2 La riforma della scuola Primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
11.3 La riforma della scuola Secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
11.4 La riforma dell’Università . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Capitolo Dodici
La decima epistemologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
12.1 Che cos’è la decima? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
12.2 Come riscuotere la decima? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
12.3 Come si configura la decima? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
DECIME
Capitolo Tredici
La decima in filosofia: Karl Popper e la nascita della filosofia
come riflessione critico-razionale sulla natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
13.1 Il metodo critico-razionale alle origini della Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . 159
13.2 L’invenzione di una filosofia razionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
13.3 Il significato universale dell’invenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Capitolo Quattordici
La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione
della realtà e della scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
14.1 Scienziati e filosofi: il “caso” Heisenberg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
14.2 La parte di Heisenberg nel crollo del paradigma classico . . . . . . . . . . . 168
14.3 Mutamenti del concetto di natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
14.4 Il confronto con la filosofia e la costruzione di una filosofia . . . . . . . . . 171
14.5 Sapere umanistico e sapere scientifico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Capitolo Quindici
La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione
dell'approccio ecologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
15.1 La decima come autocritica e il problema della legittimazione . . . . . . 179
15.2 L'ideologia-metodologia della scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
15.3 Il riduzionismo causale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
15.4 Oltre il riduzionismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
15.5 La dimensione ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Premessa
Questo lavoro nasce, in prima istanza, come progetto finalizzato all’ipotesi di una
nuova formazione dei giovani che tenga conto dei mutamenti avvenuti nella nostra con-
cezione del mondo negli ultimi due secoli.
Per realizzare tale obbiettivo, abbiamo pensato di indicare un percorso volto a spie-
gare le ragioni che possano aprire una via che conduca a una nuova concezione del
Reale; a una nuova metodologia, che ne faccia emergere la Logica; a una nuova etica,
che derivi dalla nuova impostazione; e, infine, a una nuova didattica, che operi una
svolta nel consueto processo di formazione.
Abbiamo inteso argomentare la nostra convinzione fondandola sulla storia della scien-
za dall’Ottocento a oggi, sulla svolta metodologica che le rivoluzioni scientifiche hanno
comportato e sul passaggio dall’etica antropologica all’ecoetica, che caratterizza il
nostro tempo. Basandoci su ciò, condividiamo parecchie importanti indicazioni peda-
gogiche e formative espresse dai più importanti pensatori del nostro tempo e auspi-
chiamo una riforma radicale dell’insegnamento, a tutti i livelli.
Seguendo consapevolmente le teorie dei pensatori contemporanei che per primi
hanno indicato tale via, concludiamo il percorso mostrando di condividere le convin-
zioni che sul piano epistemologico e su quello formativo ha espresso Edgar Morin.
Riteniamo, infatti, che le riflessioni metodologiche, pedagogiche e formative proposte
dal filosofo francese siano fortemente corroborate e trovino riscontro in un percorso
ideale le cui tappe più importanti sono costituite da Prigogine, Lovelock, Mandelbrot,
Maturana, Wiener, Potter.
Tale processo è stato tracciato di comune accordo tra gli autori che, però, si sono sud-
divisi il compito di elaborare, rispettivamente, Giuseppe Gembillo l’introduzione e i capi-
toli 1, 2, 3, 6, 7, 9, 12, 13; Annamaria Anselmo i capitoli 4, 5, 8, 10, 11; Giuseppe Giordano
i capitoli 14, 15 e la bibliografia.
Prima di congedare il lavoro ringraziamo in maniera particolare l’ingegnere-umanista
Giovanni De Paoli, a cui siamo molto grati per l’occasione, che ci ha fornito attraver-
so il progetto “Educarsi al futuro” da lui organizzato per conto dell’ENEA e della
Sovrintendenza Scolastica Regionale della Sicilia, di dialogare assai proficuamente con
molti docenti di varie scuole di ogni ordine e grado.
Considerato, poi, che molto di quanto detto in questo lavoro è stato ispirato da Edgar
Morin, aggiungiamo un grazie particolare al Maestro e all’Amico.
Abbiamo, infine, voluto dedicare il lavoro a James Lovelock, in segno di riconoscenza
per averci fatto sentire parte integrante della nostra Terra-Patria.
ciare richiamando alla memoria l’immagi- samente solo su ciò che è osservabile e
ne della fisica classica, per verificare se misurabile e segnerebbe quindi il supera-
essa resiste al divenire e ai mutamenti e mento definitivo di ogni riferimento meta-
se può continuare a costituire il nostro fisico nella conoscenza della natura. Lo
obbiettivo teoretico e l’ideale formativo farebbe sostituendo alla deduzione logi-
che proponiamo ai nostri figli; oppure se, ca, fondata su principi generali “indiscu-
e fino a che punto, richiede una nuova tibili”, il procedere per prove empiriche,
impostazione. attente esclusivamente all’aspetto quan-
Per conseguire tale obbiettivo, appare titativo dei fenomeni naturali.
necessario rivisitare, dunque, la scienza Tutto questo è formalmente e storicamen-
classica e ripercorrere la sua genesi. te corretto, ma incompleto. Riguarda,
Solo dopo averlo fatto in maniera puntua- infatti, solo un aspetto del problema e ne
le, potremo decidere con cognizione di occulta un altro che di solito viene passa-
causa se la vecchia immagine del mondo to sotto silenzio, ma che, in realtà, costi-
resiste ancora o se la dobbiamo modifica- tuisce un presupposto non esplicitato di
re, presentandola ai giovani in maniera esso. Mi riferisco al fatto che l’insistere, da
diversa da come abbiamo fatto fino ad parte degli studiosi, sull’atteggiamento
oggi. Insomma, solo dopo avere esegui- polemico di Galilei nei confronti di
to questo “controllo”, potremo decidere Aristotele lascia intendere che la nuova
se è necessario cominciare a insegnare scienza sperimentale, prendendo le
diversamente. distanze dal modo tradizionale di conce-
pire la conoscenza, farebbe passare la
nuova idea di essa dall’ambito metafisico
[.2] a quello empirico-concreto. In altri termi-
La scienza galileiana ni la scienza emergente avrebbe il meri-
e la sua metafisica to di non fondarsi più su basi metafisiche
ma su nuove basi sperimentali.
Una ricostruzione storico-teoretica della Ebbene, nonostante il fatto che questa
scienza classica deve cominciare, parados- convinzione sia generalmente considera-
salmente, con una questione di carattere ta come un luogo comune del tutto ovvio,
metafisico, che appare necessario discute- da qualche tempo si va affermando
re perché finora è stata troppo trascurata. un’ipotesi, che mi sembra corretta, per la
Ciò è avvenuto per una sorta di rimozione quale essa va rivista in considerazione del
culturale, che adesso bisogna “rimuove- fatto che anche la scienza sperimentale, in
re”, riflettendo sulla genesi teorica e sugli realtà, ha a proprio fondamento un pre-
sviluppi storici della fisica classica. supposto metafisico non espressamente
Coloro che riflettono sull’atto di nascita esplicitato. Un presupposto che non è più
della scienza occidentale in genere ne o meno velato, o rintracciabile per via
individuano la genesi nel “momento” in meramente “indiziaria”, ma che rimanda
cui Galileo Galilei ha contrapposto alla direttamente a nomi precisi, e, in partico-
tradizione aristotelica medioevale l’origi- lare, ai nomi dei Pitagorici e di Platone.
nalità e la “concretezza” del nuovo meto- Intendo dire che la scienza moderna non
do sperimentale. Il quale, proprio perché ha rappresentato una svolta in funzione
“sperimentale”, sarebbe fondato espres- della quale essa avrebbe segnato un pas-
17 Da Galilei a Laplace tra riduzionismo e meccanicismo
saggio dalla metafisica alla fisica, ma è portato, nelle esplicite intenzioni di Galilei,
nata da un’opzione tra due diverse meta- alla fine delle dispute astratte degli aristo-
fisiche, quelle espresse, appunto, da Ari- telici; e, col programma di Cartesio, alla
stotele e da Platone. risoluzione dei dubbi di Agrippa, di
Dunque, lungi dall’essersi sganciata dalla Sanchez e di Montaigne, che avevano
sua matrice greca, essa non ha fatto altro pericolosamente messo in questione non
che operare una nuova scelta all’interno solo la possibilità di conoscenza da parte
di tale matrice1. dell’uomo, ma anche la sua intrinseca
Comunque, per comprendere bene la “consistenza”3.
nascita della scienza moderna e per indi- A tale scopo Cartesio invitava, analoga-
viduarne correttamente la fisionomia biso- mente a quanto aveva fatto Platone, a
gna insistere sul nuovo connubio di cui liberarsi dei sensi e della connessa illusio-
dicevo prima e di cui essa rappresenta il ne del cambiamento, per andare alla ricer-
frutto più eclatante. Mi riferisco, ancora, ca dell’eterno oltre il tempo, dell’essere
alla riscoperta di Platone che il Rinasci- come fondamento del divenire.
mento ha fatto in contrapposizione all’ari- Allora, proprio in conseguenza del modo
stotelismo medievale. in cui è nata, la scienza del mondo natu-
1. Questo viene a confermare non
solo la filiazione generale della cul- Si tratta di una riscoperta che ha portato rale (la filosofia naturale) ha assunto delle
tura occidentale da quella greca, a un incontro e a una sintesi originale tra caratteristiche che devono essere eviden-
nel senso espresso da Husserl (Cfr.
E. Husserl, La crisi dell’umanità valori cristiani e principi platonico-pitago- ziate con una certa precisione, in modo da
europea e la filosofia, in: La crisi rici. Da questo incontro infatti risultano avere ancora più chiaro alla mente il pre-
delle scienze europee e la fenome-
nologia trascendentale, trad. di E. “garantiti” e fondati i principi di “intelli- supposto su cui abbiamo poi fondato il
Filippini, EST, Milano 1997, pp. 328- gibilità” e di “obbiettività”, che rappre- nostro ideale di conoscenza.
360), ma anche a corroborare una
considerazione specifica di John sentano i pilastri della scienza classica.
Burnet, (Cfr. J. Burnet, Early Greek Il principio di intelligibilità viene garantito
Philosophy, Black, London 1930, cit.
in: E.Schrödinger, L’immagine del
dalla identificazione pitagorica tra rappor- [.3]
mondo, trad. di A. Verson, Bo- ti numerici, commensurabilità, “razionali- Il riduzionismo
ringhieri, Torino 1987, p. 116.), il
quale aveva rilevato che ”la scien-
tà”, da un lato; e struttura intrinsecamen- della scienza classica
za naturale può essere definita in te matematica del reale, dall’altro.
modo appropriato come <il medi-
tare sul mondo alla maniera dei
Il principio di oggettività viene garantito La corrispondenza tra forma matematica
Greci>”; e aveva subito aggiunto dall’idea di un Dio onnisciente, creatore di e struttura del reale può essere postulata
che “è per questa ragione che la un mondo con una fisionomia definita da solo a condizione di un atto preliminare di
scienza è esistita soltanto fra quei
popoli che sono venuti a trovarsi leggi rigorose e immutabili, valide per “riduzione” che presenta due aspetti: la
sotto l’influenza della Grecia”. sempre, in ogni luogo e in ogni tempo. riduzione dell’aspetto qualitativo e com-
2. Cfr.: B. Spinoza, Etica dimostra-
ta secondo l’ordine geometrico,
Su questa base, il “comprensibile razional- plesso dei fenomeni naturali a quello
trad. di S. Giametta, Boringhieri mente” e l’immutabile “strutturalmente” esclusivamente quantitativo; a quello,
Torino 1973, pp. 73 e segg.
venivano a coincidere e non restava altro cioè, ”misurabile” in funzione spaziale e
3. Su ciò rinvio a: A. Koyré, Lezioni
su Cartesio, a cura di P. Guidera,
che scoprire la corrispondenza perfetta- trasformabile in quantità numerabili; la
Tranchida, Milano 1990, pp. 41-46 e mente “biunivoca” tra il mondo creato riduzione dell’eterogeneo all’omogeneo4.
passim.
“perfetto” e la sua intrinseca razionalità, Cartesio, Keplero e Galilei hanno opera-
4. Su ciò rimando a B. Croce,
Logica come scienza del concetto
il suo “ordine”. E il fine diventava appun- to espressamente questa riduzione, par-
puro, Laterza, Bari 1966; G. to la “scoperta” della coincidenza ogget- lando non solo di Dio come di un supre-
Gembillo, Filosofia e scienze nel
pensiero di Croce, Giannini, Napoli
tiva tra ordo rerum e ordo idearum2. mo matematico, ma facendo della mate-
1984. Il conseguimento di questa meta avrebbe matica, come vedremo, il vero punto di
18 Complessità e formazione
resoluto e ardito” egli ribadiva, ovviamen- to odierno è avvenuta nel corso dei seco-
te per bocca di Salviati, che “quanto alla li in stretta connessione con la trasforma-
verità di cui ci danno cognizione le dimo- zione del modo di afferrare la realtà da
strazioni matematiche, ella è l’istessa che parte dell’uomo, e con la nascita delle
conosce la sapienza divina”9. scienze naturali all’inizio dell’era moderna.
Forti di queste convinzioni, i fondatori Nello stesso modo in cui il processo ma-
della scienza moderna “passavano” a un teriale diventava realtà anche la parola
nuovo atto di riduzione che risultava vera- ‘causa’ si riferiva a quell’evento materiale
mente decisivo ai fini della connotazione che aveva preceduto l’evento da spiega-
metodologica della scienza e che, tra l’al- re e che l’aveva in qualche modo pro-
tro, segnava un ulteriore allontanamento dotto”11.
dall’aristotelismo: la riduzione delle quat- L’ulteriore “riduzione” di significato ha
tro cause dei fenomeni alla sola causa effi- portato direttamente alla costruzione
ciens. meccanicistica del mondo e al connesso
Era, questo, l’atto di nascita del meccani- determinismo: “Così a poco a poco il prin-
cismo. cipio di causalità si restringe fino a diven-
Werner Heisenberg ha descritto acuta- tare sinonimo di aspettativa; ciò significa
mente il processo che ha portato a tale che gli eventi naturali sono chiaramente
atto di nascita e ne ha messo in rilievo le determinati e che una conoscenza esatta
conseguenze con estrema lucidità. Ha della natura o di una parte di essa è suf-
scritto infatti in proposito che “l’applica- ficiente almeno in linea di principio, per
zione del concetto di causalità secondo la prevedere il futuro”12.
legge causa-effetto è, da un punto di vista A corroborazione di queste considerazio-
storico, relativamente recente. Nella filo- ni di Heisenberg mi sembra sufficiente il
sofia precedente la parola ‘causa’ aveva solo esempio di Leibniz, nel quale il deter-
un significato molto più generale di ades- minismo si è espresso nei suoi aspetti
so. Nella scolastica per esempio si parla- metafisici materiali e in quelli matematici.
va, riferendosi ad Aristotele, di quattro tipi Ciò è avvenuto, per esempio, quando ha
di cause. Si chiamava causa formalis ciò proclamato: “Che tutto sia prodotto da un
che oggi indicherebbe la struttura o l’es- destino fissato è altrettanto certo quanto
senza di una cosa; poi c’era la causa mate- che tre volte tre fa nove. Il destino consi-
9. Ivi, p. 128. rialis, cioè la materia di cui una cosa è ste in ciò che ogni evento dipende da
10. W. Heisenberg, Oltre le frontie- composta; la causa finalis, lo scopo per ogni altro come una catena, e prima di
re della scienza, trad. di S. Buzzoni, cui una cosa è stata creata; infine si aveva accadere accadrà altrettanto infallibilmen-
Ed. Riuniti, Roma 1984, pp. 59-60.
Su ciò cfr.: G. Gembillo, Werner la causa efficiens. Soltanto quest’ultima te quanto infallibilmente è accaduto una
Heisenberg. La filosofia di un fisico, corrisponde all’incirca a ciò che oggi volta che è accaduto”13.
Giannini, Napoli 1987; M. Galzigna
- G. Gembillo, Scienziati e nuove intendiamo con la parola causa”10. La riduzione di tutti gli eventi a un deter-
immagini del mondo, Marzorati, Questo nuovo modo di intendere la cau- minismo così rigido era del resto possibi-
Milano 1994.
salità è strettamente collegato a quella le anche grazie a un altro tipo di riduzio-
11. Ivi, 60.
12. Ibidem.
riduzione all’aspetto esclusivamente ne strettamente connessa a quella di
13. G.W. Leibniz, Von dem Ver-
materiale dei fenomeni che aveva esplici- causa: la riduzione del concetto, anch’es-
hänisse, in Hauptschriften zur Grund- tamente proclamato Cartesio. Infatti, sem- so aristotelico, di mutamento a quello,
legung der Philosophie, ed. A.
Buchenau, 2 voll., Leipzig, 1904-6,
pre a parere di Heisenberg, “la trasforma- esclusivo, di movimento meccanico di
II, p. 129 zione del concetto di ‘causa’ nel concet- corpi rigidi, regolato, appunto, dalla sola
20 Complessità e formazione
causa efficiens. Com’è noto, tale conce- nicismo. Valga, per tutte, la scoperta della
zione avrebbe portato all’uomo macchina circolazione del sangue da parte di Harvey
di La Mettrie, ma già Cartesio aveva legit- (1628).
timato la perfetta corrispondenza tra auto- Ovviamente deve avere avuto un impat-
ma ed essere vivente quando aveva scrit- to formidabile la scoperta che la sede
to: “Al che l’esempio di molti corpi com- riconosciuta delle passioni e delle emozio-
posti dall’artificio degli uomini mi ha ni; il simbolo dell’irrazionalità dell’agire
molto servito, poiché non riconosco alcu- umano: quel cuore che, come ammoniva
na differenza tra le macchine che fanno gli Pascal, ”ha le sue ragioni” che “la ragio-
artigiani e i diversi corpi che la natura sola ne non intende”, altro non è che una vol-
compone, se non che gli effetti delle mac- gare pompa che serve a regolare il moto
chine non dipendono che dall’azione di meccanico del sangue.
certi tubi o molle o altri strumenti, che, Questa scoperta contribuì in maniera
dovendo avere qualche proporzione con decisiva a estendere al di fuori della fisi-
le mani di quelli che li fanno, sono sem- ca il riduzionismo meccanicista, come
pre sì grandi che le loro figure e movimen- dimostra, tra i tanti esempi possibili,
ti si possono vedere, mentre che i tubi o l’Ethica more geometrico demonstrata di
molle che cagionano gli effetti dei corpi Spinoza16.
naturali sono ordinariamente troppo pic- Non resta, allora, che delineare meglio i
coli per essere percepiti dai nostri sensi. tratti del materialismo meccanicistico-
Ed è certo che tutte le regole delle mec- determinista, quale si è precisato in
caniche appartengono alla fisica, in modo maniera sempre più chiara e rigorosa da
che tutte le cose che sono artificiali sono Cartesio a Newton.
con questo naturali”14. Tali tratti definiranno un’immagine che
Inoltre egli aveva corroborato questo copre, contemporaneamente, il livello
discorso anche sul piano metodologico metafisico, quello fisico e quello gnoseo-
quando, in un brano veramente emble- logico e che ratifica un modello di realtà
matico, aveva scritto: “Confesso franca- ancora oggi fortemente radicato nell’im-
mente qui che non conosco altra materia maginario collettivo sia in ambito scienti-
delle cose corporee che quella che può fico che in ambito culturale. A fondamen-
essere divisa, figurata e mossa in ogni to di tale immagine sta un presupposto
sorta di modi, cioè quella che i geometri che conviene esplicitare in tutte le sue
chiamano la quantità, e che prendono per articolazioni.
oggetto delle loro dimostrazioni: e che Tale presupposto metafisico fondamen-
non considero in questa materia che le tale sul quale la scienza è stata edificata
sue divisioni le sue figure e i suoi movi- può essere sintetizzato in questo modo:
menti; ed infine che, riguardo a questi, io Dio ha creato un meccanismo perfetto.
non voglio nulla ricevere per vero, se non Come un orologiaio, egli ha costruito un
quello che ne sarà dedotto con tanta evi- congegno fatto di pezzi tutti interconnes-
14. R. Cartesio, I principi della filo-
sofia, cit., p. 365. denza, da potere tener luogo d’una dimo- si; il movimento di ognuno di essi è deter-
15. R. Cartesio, Opere filosofiche, strazione matematica”15. minato dal pezzo che precede e determi-
III, trad. di A. Tilgher e M. Garin,
Certo anche alcune scoperte in ambito na il pezzo che segue. Questo movimen-
Laterza, Bari 1998, p. 116.
16. B. Spinoza, Etica dimostrata
biologico dell’epoca di Cartesio finirono to obbedisce a regole immodificabili; in
secondo l’ordine geometrico, cit. per fornire un fortissimo avallo al mecca- conseguenza di ciò esso ha un andamen-
21 Da Galilei a Laplace tra riduzionismo e meccanicismo
tisce della “stabilità” del mondo reale e gnoseologico, il secondo su quello meta-
della sua struttura ordinata; la fisica ce ne fisico.
fa cogliere l’aspetto “comprensibile”. È E cominciando da colui che ha veramen-
ovvio, allora, che da questo momento in te portato a compimento le riflessioni filo-
poi la “comprensibilità” si identificherà in sofiche fondate sulla scienza classica ed è
maniera sempre più stretta con la possi- stato profondamente suggestionato da
bilità di “ridurre” i vari aspetti dei fenome- essa, bisogna dire che anche per Kant,
ni alla loro essenza fisica: nasce da qui come per Cartesio, la verità si identifica
quel fisicalismo che, dopo aver permeato con il conseguimento di un risultato uni-
le scienze naturali, diventerà “fisica socia- versale, necessario e quindi definitivo,
le”, psicologia sperimentale, per conclu- immodificabile. La conoscenza ha appun-
dersi, con i neopositivisti, in fisicalismo lin- to come obbiettivo la conquista di un tale
guistico22. risultato definitivo e il metro per valutare
Sulla forza di suggestione che i sogni di se esso è stato conseguito o meno è
una ragione così fortemente identificata costituito dalla constatazione stessa del
col matematizzare, calcolare e astrarre conseguimento.
emanano non è certo necessario aggiun- Kant ha espresso questa convinzione in via
gere altro se non che essa è stata corro- pregiudiziale nell’esordio della Prefazione
borata, come adesso vedremo da Kant. alla seconda edizione della Critica della
ragion pura, dove ha scritto che “se l’ela-
borazione delle conoscenze, che appar-
[.4] tengono al dominio della ragione, segua
Kant filosofo della fisica o pur no la via sicura di una scienza, si può
newtoniana giudicare dal risultato”23.
Si può valutare, appunto, dal fatto che
L’evoluzione che da Galileo ha portato a tale risultato si riveli o meno definitivo. In
Newton trovò, per così dire, una consacra- base a questo criterio, nel corso della
zione definitiva a cavallo tra Settecento e nostra storia culturale siamo riusciti a fon-
Ottocento, per bocca di filosofi, matema- dare, secondo Kant, tre scienze: la logica,
tici e fisici. la matematica e la fisica. Infatti, fin dalla
Newton trovò infatti sia il filosofo che “tra- prima, “che la logica abbia seguito que-
dusse” in principi gnoseologici il suo sto sicuro cammino fin dai tempi più anti-
metodo, sia colui che elevò il suo compi- chi, si rivela dal fatto che, a cominciare da
mento del meccanicismo a visione meta- Aristotele, non ha dovuto fare nessun
fisica della realtà. passo indietro”. Ma ciò vale anche per la
Emblematico, in questo senso, ciò che direzione inversa, tant’è che “notevole è
22. Su ciò cfr. H. Hahn – O. Neurath
ebbe ad affermare Lagrange, il quale, ancora il fatto che sin oggi la logica non
– R. Carnap, La concezione scienti-
fica del mondo, trad. di S. Tugnoli secondo un aneddoto, definì Newton non ha potuto fare un passo innanzi, di modo
Pattaro, Laterza, Roma-Bari 1979; F. solo il più grande dei fisici, ma anche il più che, secondo ogni apparenza, essa è da
Barone, Il neopositivismo logico,
voll. 2, Laterza, Roma-Bari 1986. fortunato, perché la legge della realtà si ritenersi come chiusa e completa”24.
23. I. Kant, Critica della Ragion può scoprire una sola volta e appunto a Dopo avere delineato in questo modo il
Pura, trad. di G. Gentile e G.
lui era toccato in sorte di scoprirla. ruolo della logica, Kant aggiungeva che
Lombardo Radice, Laterza, Bari
1969, p. 15. Convinti di ciò anche loro, Kant e Laplace “la matematica e la fisica sono le due
24. Ivi, p. 15. completarono il quadro; il primo sul piano conoscenze teoretiche della ragione, che
23 Da Galilei a Laplace tra riduzionismo e meccanicismo
devono determinare a priori il loro ogget- menti che per il sentiero di un metodo
to: la prima in modo del tutto puro, la prima ben esaminato, allora il giudizio sul-
seconda almeno in parte, ma poi tenen- l’universo ricevette tutt’altro indirizzo, e,
do conto ancora di altre fonti di cono- insieme con questo, un esito, senza para-
scenze oltre a quella della ragione”25. gone, più felice”30.
Tra di loro vi sono dunque delle differen- Tale esito, ovviamente, ha portato a rile-
ze specifiche. Infatti, “la matematica, dai vare che “la caduta di una pietra, il movi-
tempi più remoti a cui giunge la storia mento di una pianta, risolti nei loro ele-
della ragione umana, è entrata, col mera- menti e nelle forze che vi si manifestano,
viglioso popolo dei Greci, sulla via sicura e trattati matematicamente, produssero,
della scienza”. Infatti, grazie alla “felice infine, quella cognizione del sistema del
idea di un uomo solo”, dopo qualche mondo chiara e immutabile per tutto l’av-
sforzo si giunse a un risultato così certo venire, la quale, col progresso dell’osser-
che da allora “la via da seguire non pote- vazione, può sperare sempre soltanto di
va più essere smarrita, e la strada sicura estendersi, ma non può mai temere di
della scienza era ormai aperta e tracciata dover ritornare indietro”31.
per tutti i tempi e per infinito tratto”26. In questo modo Kant consegnava, in defi-
Per l’obbiettiva difficoltà di doversi con- nitiva, alla storia della conoscenza, sia un
frontare col mondo esterno, invece, “la intelletto fisso, strutturato secondo cate-
fisica giunse più lentamente a trovare la gorie immodificabili; sia una natura che
via maestra della scienza”27. Ciò avvenne obbedisce a leggi rigorose e altrettanto
solo quando scienziati come Galilei e immodificabili; sia, ancora, un’idea di
Torricelli “compresero che la ragione vede conoscenza che, conclusivamente, deli-
solo ciò che lei stessa produce secondo il neava così: “Necessità e vera universalità
proprio disegno”28. son dunque i segni distintivi sicuri di una
Considerato questo, perché abbia inizio la conoscenza a priori; e sono inseparabil-
scienza, è necessario che essa si presenti mente inerenti l’uno all’altro”32.
di fronte alla natura dopo avere elabora- E poiché solo la scienza fisico-matemati-
to dei principi e dopo avere indicato quali ca della natura risponde a tali requisiti,
esperimenti li possano corroborare: “Così solo essa, fondata su un preciso rigore
la fisica ha potuto per la prima volta esser logico, ci garantisce conoscenza.
posta sulla via sicura della scienza, laddo-
ve da tanti secoli essa non era stato altro
che un semplice brancolamento”29. [.5]
Che questa via abbia portato alla meta Laplace e il meccanicismo
25. Ivi, p. 17. definitiva aperta da Cartesio e consegui- come sistema del mondo
26. Ivi, p. 17. ta da Newton, Kant lo ha ribadito in varie
27. Ivi, p. 18. occasioni, tra le quali la più nota ed Se Kant ha trasformato in gnoseologia la
28. Ivi, p. 18. emblematica è rappresentata dalla con- meccanica classica, Laplace ne ha dise-
29. Ivi, p. 19. clusione della Critica della Ragion Pratica, gnato la cornice metafisica in maniera
30. I. Kant, Critica della Ragion che recita: “Dopo che, quantunque tardi, davvero insuperata. In lui l’idea dell’Uni-
Pratica, trad. di F.Capra, Laterza,
Bari 1971, p. 198. venne in uso la massima di riflettere bene, verso come grande macchina ha trovato
31. Ivi, p. 198. prima, a tutti i passi che la ragione inten- corroborazione a partire dal nuovo meto-
32. Ibidem de fare, e di non lasciarla procedere altri- do analitico che ha trasformato la mecca-
24 Complessità e formazione
nica da immagine fisica in quella che sarà per un dato istante, conoscesse tutte le
definita “meccanica razionale”, e che co- forze da cui è animata la natura e la situa-
stituirà il modello per quel determinismo zione rispettiva degli esseri che la com-
universale che rappresenta la “naturale” pongano, se per di più fosse abbastanza
estensione del rapporto causa-effetto. profonda per sottomettere questi dati
Le due tappe, che avevano preceduto e all’analisi, abbraccerebbe nella stessa for-
preparato, per così dire, la cornice entro mula i movimenti dei più grandi corpi del-
la quale il suo discorso avrebbe trovato l’universo e dell’atomo più leggero: nulla
naturale collocazione, sono costituite dal- sarebbe incerto per essa e l’avvenire,
l’invenzione del calcolo infinitesimale e come il passato, sarebbe presente ai suoi
dalla formalizzazione che della fisica occhi”34.
matematica aveva fatto Lagrange. Infatti Il che rende compatibile, come dicevo
l’elaborazione contemporanea che per all’inizio, questa visione scientifica del
vie diverse e partendo da contesti diffe- mondo con la tradizione di un Dio onni-
renti avevano fatto Leibniz e Newton sciente a dispetto, anche, di quanto
rispondeva a un’esigenza della visione Laplace stesso avrebbe risposto, secondo
meccanicistica a cui si doveva dare una un aneddoto, a Napoleone che gli chie-
risposta. Nasceva cioè dalla necessità o, deva quale posto Dio avesse nel suo siste-
se si vuole, dalla pretesa di fornire alla ma: “Maestà non c’è posto per questa
“oggettiva” continuità dei fenomeni fisi- ipotesi”.
ci una “corrispondente” descrizione sul Comunque sia di ciò, tuttavia, è interes-
piano formale. Così quando Newton e sante, ai nostri fini, seguire ancora l’argo-
Leibniz elaborarono il calcolo grazie al mentazione di Laplace e sottolineare in
quale potevano formalizzare sul piano che modo egli proseguiva la sua giustifi-
matematico la lex continui, il quadro mec- cazione dell’ipotesi metafisica di fondo
canicistico sembrò completato. Il conse- che stava delineando.
guente ulteriore perfezionamento a livel- Che la sua ipotesi non fosse campata in
lo formale da parte di Lagrange, aria sarebbe dimostrato, a suo parere, dai
Hamilton etc. venne a corroborare in successi che l’uomo è riuscito a consegui-
maniera conclusiva l’immagine meccani- re nell’intento di delineare un sistema del
cistico-formale della realtà e preparò, mondo perfettamente definito. Infatti, “lo
appunto, il campo alla descrizione meta- spirito umano offre, nella perfezione che
fisica di essa. ha saputo dare all’astronomia, un pallido
Laplace, da parte sua, così ha ragionato esempio di quest’Intelligenza. Le sue sco-
la sua estensione: “Dobbiamo dunque perte in meccanica e in geometria, unite
33. P. S. de Laplace, Opere, a cura considerare lo stato presente dell’univer- a quella della gravitazione universale,
di O. Pesenti Cambursano, UTET,
so come l’effetto del suo stato anteriore l’hanno messo in grado di abbracciare
Torino 1967, p. 243. Su ciò cfr.: G.
W. Leibniz, Discorso di metafisica. e come la causa del suo stato futuro”33. nelle stesse espressioni analitiche gli stati
Verità prime, ed. a cura di S. Cariati, Ipotizzato dunque che l’universo è un passati e quelli futuri del sistema del
Rusconi, Milano 1999, p. 225.
34. P. S. de Laplace, Opere, cit., p.
meccanismo perfetto, il passaggio suc- mondo”35.
243. cessivo appare del tutto plausibile. Dove, come si vede, il riferimento alla for-
35. Ivi, p. 243. Su ciò e sull’aneddo- Laplace lo ha compiuto disegnando in malizzazione matematica della fisica, di
to di Laplace cfr.: A. Koyré, Studi
newtoniani, trad. di P. Galluzzi,
questo modo la propria immagine di un cui dicevo, appare esplicito e diretto.
Einaudi, Torino 1983, p. 23. essere onnisciente: “Un’Intelligenza che, Come puntuale è il rimando a tutte le
25 Da Galilei a Laplace tra riduzionismo e meccanicismo
[.6]
L’estensione
del metodo matematico
concreto, e mondo naturale, eterno e all’ordine del giorno la forma finale defi-
fisso. In questo modo ha dato un contri- nitiva di ogni conoscenza positiva del
buto decisivo al consolidamento dell’abis- mondo”13.
so tra le due culture. Kant dunque avrebbe fatto alla scienza
Perché, se da un lato è riuscito a fornire una concessione che, invece, risulta come
una descrizione coerente di un mondo un dono poco generoso; che costituisce
razionalizzato, nel quale non è previsto anzi una lusinga che ha rafforzato proprio
intervento divino; dall’altro ha riservato la tendenza maggiormente negativa della
l’indagine del mondo storico, che si espri- scienza, quella che l’ha portata verso un
me attraverso il divenire e nel quale opera sempre più accentuato distacco dalla
la libertà, a un uomo che non sente il biso- realtà concreta.
gno di porre al centro della propria attivi- Kant ne avrebbe solleticato l’orgoglio,
tà il rapporto con la natura vivente nella contribuendo, per la sua parte, al distac-
sua totalità, ma che privilegia soltanto co della razionalità pura dal mondo sen-
quello con i propri simili. In altri termini, sibile, nonostante le esplicite e ripetute
“la soluzione kantiana giustifica, dunque, dichiarazioni in senso contrario.
d’un sol colpo, la conoscenza scientifica e Prigogine non si stanca di ripeterlo, con-
l’estraneità dell’uomo nel mondo descrit- sapevole del fatto che la filosofia kantia-
to da questa scienza”12. na, col suo dichiarato tentativo di cercare
Così, nel momento in cui Kant riconosce- una sintesi tra intelletto e sensibilità, ha
va alla fisica newtoniana la capacità di esercitato un’enorme influenza sulla forma
cogliere col suo metodo semplificatorio la mentis di tutti coloro che intendono per-
realtà, apparentemente le attribuiva un seguire una teoria gnoseologica che
grosso merito; in verità, secondo Pri- tenga conto sia delle idee, che dei fatti.
gogine, le arrecava, anche se involontaria- Così, egli conclude il suo durissimo attac-
mente, un duplice torto: innanzitutto la co a tutta l’impostazione gnoseologica
corroborava nella sua illusoria pretesa di kantiana ribadendo la propria convinzio-
aver fornito la descrizione oggettiva e defi- ne, per la quale, “in perfetto accordo con
nitiva della “realtà naturale”; in secondo il mito della scienza moderna, Kant ricer-
luogo, delimitandone l’applicabilità a que- ca l’unico linguaggio che la scienza deci-
st’ultima, le veniva a togliere definitiva- fra nella natura, l’unico insieme di presup-
mente la possibilità di “giurisdizione” e di posti che condizionano la fisica e che si
intervento attivo in tutta quella parte di identificano allora con quelle che diven-
realtà che agli occhi di Prigogine veramen- gono le categorie del giudizio stesso”14.
te conta: quella storica e concreta, che si Delineata, allora, in maniera così netta sia
sviluppa attraverso il divenire temporale. la fisica classica che la “coscienza filosofi-
Con perfetta coerenza, dunque, egli trae ca” di essa, non resta che seguire il per-
le conseguenze dalle proprie considera- corso che porta Prigogine alla scoperta
zioni, aggiungendo che “la filosofia tra- del “punto di svolta” che ha avviato la
scendentale ha così accordato alla scien- scienza verso il nuovo sentiero del “ricon-
za newtoniana la capacità di costituire la giungimento” con la realtà concreta; che
12. Ivi, p. 89. verità dell’attività umana di esplorazione lascia, dunque, intravedere la possibilità di
13. Ivi, p. 90. della natura e del suo codice, essa ha rati- allacciare una “nuova alleanza” tra uomo
14. Ivi, p. 91. ficato la pretesa dei fisici di aver messo e natura.
33 Ilya Prigogine e la natura come storia
affermare che oggi la fisica non nega più “giurisdizione” assoluta. Prigogine dichia-
il tempo, né la sua direzione. Essa ricono- ra definitivamente superata questa prete-
sce il tempo irreversibile delle evoluzioni sa, affermando in particolare: “In ogni
verso l’equilibrio, il tempo ritmico di strut- caso, i fisici hanno perso ogni argomento
ture il cui pulsare si nutre dei flussi che le teorico per rivendicare un qualsiasi privi-
attraversano, il tempo biforcante delle legio di extraterritorialità o di preminen-
evoluzioni per instabilità e amplificazioni za. In quanto scienziati essi appartengo-
di fluttuazioni”30. no, a loro volta, alla cultura cui contribui-
Questa convinzione non è frutto di scono”34.
un’astratta deduzione teorica, ma si fonda Ne fanno parte con la piena consapevo-
sulla constatazione per la quale “ogni lezza del rischio che comporta il sapersi
essere complesso è costituito da una plu- non più “protetti” da leggi eterne, rigo-
ralità di tempi, ognuno dei quali è legato rosamente finalizzate a predeterminare e
agli altri con articolazioni sottili e multi- quindi a controllare gli avvenimenti, ma
ple”31. esposti al rischio del caso che non è più
Da qui la scoperta conseguente, ovvero la sottomesso rigidamente alla necessità
constatazione che suggerisce che “la sco- delle leggi, ma che, qualche volta, apre il
perta della molteplicità del tempo non è varco al sorgere di imprevedibili biforca-
avvenuta come un’improvvisa <rivelazio- zioni. Esso, cioè, non appare più come
ne>. Gli scienziati hanno semplicemente una “illusione”, in realtà regolata da pre-
smesso di negare ciò che, per così dire, tese “variabili nascoste”, ma, a sua volta,
tutti sapevano. È per questo che la Storia come una “possibilità”, che spesso diven-
della scienza, della scienza che negava il ta realtà.
tempo, fu anche una storia di tensioni cul- Da questa nuova acquisizione di “coscien-
turali”32. za storica” da parte dello scienziato,
Come si può notare, l’affermazione finale Prigogine è indotto a una notazione posi-
è molto forte, là dove, in particolare, egli tiva, là dove precisa: “La temporalità era
rimprovera ai fisici classici quella perdita disprezzata al pari di un’illusione. Ciò non
di “buon senso” al quale in precedenza è più vero oggi. Abbiamo scoperto che,
si era fortemente richiamato un altro auto- lungi dall’essere un’illusione, l’irreversibi-
revole fisico “completo” come Pierre lità gioca un ruolo essenziale nella natura
Duhem33. ed è all’origine di molti processi di orga-
L’auspicato ritorno al buon senso sarà la nizzazione spontanea. Sappiamo oggi che
via migliore per il superamento di quelle tali processi stanno probabilmente alla
tensioni culturali che tanto danno, secon- base dell’autorganizzazione biologica”35.
30. I. Prigogine – I. Stengers, La
nuova alleanza, cit., p. 274.
do Prigogine, hanno arrecato, impeden- In maniera più specifica, inoltre, “oggi ci
31. Ibidem.
do un più corretto sviluppo della nostra scopriamo in un mondo rischioso, un
32. Ibidem. cultura. mondo in cui la reversibilità ed il determi-
33. Cfr. P. Duhem, La teoria fisica, Sta di fatto, comunque, che la più recen- nismo si applicano soltanto a semplici,
trad. di D. Ripa di Meana, Il Mulino, te storia della scienza ha determinato la limitati casi, mentre l’irreversibilità e l’inde-
Bologna 1978.
fine di un privilegio indebitamente riven- terminazione sono la regola”36.
34. I. Prigogine – I. Stengers, La nuo-
va alleanza, cit., p. 274. dicato dai fisici: quello secondo cui essi Prigogine tiene a sottolineare in maniera
35. Ivi, p. 10. avrebbero un ambito particolare all’inter- particolare che le considerazioni che espri-
36. Ibidem. no del quale eserciterebbero una sorta di me rappresentano i risultati del lungo pro-
36 Complessità e formazione
cesso storico che ha caratterizzato l’evolu- essa, di vivere in sintonia con essa e in
zione della scienza. Egli dichiara cioè che consonanza con gli altri esseri. Ma anche
non le ha enunciate come si fa con una “metafisico”, perché gli scienziati hanno
normale “teoria”, ma che le ha dedotte scoperto che la temporalità non è un
direttamente dalla storia stessa. Allo scopo “contenitore” dei fenomeni fisici, ma ne
richiama alla memoria una serie di scoper- costituisce l’intima struttura interna.
te scientifiche che si sono imposte per Questa esigenza così ampia, complessa e
intrinseca evidenza, quasi inaspettatamen- articolata, suggerisce a Prigogine un’ulte-
te. Egli le indica come “segni dei tempi”, riore riflessione: “Assistiamo oggi a una
come prodotto del progresso storico-teo- riscoperta del tempo fisico, e noi pensia-
retico attraverso il quale gli scienziati mo che questa riscoperta non risulti sem-
hanno preso sempre più chiara consape- plicemente dalla logica interna delle teo-
volezza di quanto stava avvenendo. Scrive, rie scientifiche ma da questioni che è stato
in particolare: “Questo cambiamento del necessario decidere di continuare a
punto di vista non è il risultato di una qual- porsi”40. E, in maniera specifica, per esem-
che decisione arbitraria. Ci è stato impo- pio, “è stato necessario decidere che tali
sto, in fisica, da nuove scoperte che nes- problemi non avrebbero potuto essere
suno avrebbe potuto prevedere”37. dimenticati da una fisica che mirasse a
Tali scoperte sono così sorprendenti da comprendere la natura. È così che, pro-
fare esclamare: “Chi si sarebbe aspettato prio nel cuore della scienza, si ritrovano
che si sarebbe dimostrato che le particel- problemi come il tempo, il divenire, l’irre-
le più elementari sono enti effimeri in per- versibilità, a cui ogni generazione di filo-
petua trasformazione? Chi si sarebbe sofi, come ogni generazione di scienziati,
aspettato che, con l’espansione dell’Uni- ha cercato di dare una risposta”41.
verso, la storia avrebbe fatto la sua com- Ed è alla generazione dei filosofi che
parsa al livello dell’Universo intero?”38. E da Prigogine ora si rivolge, per sottolineare
fare giungere a questa constatazione: “La gli sforzi e per rivendicare le ragioni di
scienza attuale non è più questa scienza coloro che, tra di essi, non si sono lascia-
‘classica’. La speranza di unificare tutti i ti condizionare dalla sistematica esorcizza-
processi naturali assoggettandoli ad un pic- zione del tempo operata dagli scienziati
colo numero di leggi ‘eterne’ è fallita”39. o da altri filosofi loro contemporanei.
L’imposizione di cui parla Prigogine non è
determinata soltanto da questioni tecni-
che, interne alla struttura metodologica [1.6]
specifica della fisica, né dalla storia gene- La rivalutazione dei filosofi
rale della scienza. A suo parere per spie- del tempo e della storia
gare la presa di coscienza storica non
basta la svolta rappresentata dalla Termo- Prima di valutare quei filosofi che hanno
dinamica. Si può dire, infatti, che la ‘sco- “sentito” in tutta la sua complessità la
37. Ivi, p. 11 perta’ della storicità abbia un carattere a struttura del tempo, Prigogine fa un rife-
38. Ibidem. un tempo etico e metafisico. rimento fortemente polemico ai molti
39. Ibidem. Etico, perché nasce dal bisogno di instau- scienziati i quali, avendo tentato di elabo-
40. Ivi, p. 19 rare un nuovo rapporto con la natura; dal rare una loro filosofia della natura, che
41. Ibidem. bisogno di sentirsi parte integrante di egli definisce espressamente “orgogliosa
37 Ilya Prigogine e la natura come storia
In modo più preciso, Hegel ha compreso che con le sue brevi notazioni ha voluto
che qualunque descrizione della realtà contestare semplicemente l’opinione cor-
naturale, se vuole rispettare l’oggettiva rente secondo la quale le filosofie roman-
varietà e complessità della natura stessa, tiche sarebbero “teorie rivali” della scien-
deve seguire la via opposta alla matema- za positiva. Opinione che ha avuto come
tica, deve “dimenticare” la pretesa galile- effetto negativo quello di avallare ulte-
iana di trovarvi i “caratteri” di essa. Per riormente, e per la sua parte di accentua-
Prigogine uno dei grandi meriti di Hegel re, il divorzio culturale che Prigogine
consiste appunto proprio in questa sua intende ricomporre.
rigorosa ricerca di una via più concreta Una tappa fondamentale in questo senso,
per descrivere la natura. In sintesi, dun- ai fini di un concreto tentativo di ricompo-
que, per lui il pensiero hegeliano rappre- sizione, è rappresentata dal pensiero di
senta positivamente “una risposta filoso- Bergson. A lui toccò, alla fine di quel XIX
fica estremamente esigente e rigorosa- secolo che era programmaticamente
mente articolata al problema cruciale andato in direzione nettamente opposta,
posto dal tempo e dalla complessità“51. “di tentare una ricerca di una alternativa
Se tutto questo è vero, però, bisogna alla scienza della sua epoca che fosse
anche individuare le ragioni per le quali, accettabile per gli uomini di scienza”53.
nonostante la sua importanza e la serietà Un altro contributo fondamentale all’ac-
con la quale Hegel lo ha espresso, “esso quisizione di questa consapevolezza è
ha incarnato agli occhi di generazioni di stato apportato dal terzo dei pensatori
scienziati, l’oggetto per eccellenza di presi in considerazione, da quel White-
repulsione e derisione”52. head che ha esercitato su Prigogine,
Le ragioni vanno individuate, per Prigo- come egli stesso afferma, “un fascino pro-
gine, soprattutto negli alleati che Hegel in fondo”54.
qualche modo fu costretto a scegliere e Ai suoi occhi Whitehead ha avuto innan-
che contribuirono ad accentuare, piutto- zitutto il merito di richiamare l’attenzione
sto che ad attenuare, le difficoltà che già sul nesso indissolubile tra uomo e natura
Hegel stesso, per conto suo, incontrava e di negare qualunque forma di dualismo,
sia ad inserire la propria filosofia della così come ha negato ogni forma di con-
natura in tutto il sistema, sia ad articolare trapposizione, a cominciare da quella tra
un discorso che fosse comprensibile e essere e divenire. Considerata poi la lunga
accettabile dai fisici di allora. via che egli ha percorso prima di scoprire
Per corroborare le proprie critiche “filoso- l’intrinseco legame tra “processo e real-
fiche”, infatti, Hegel cercò sostegno in tà”, si comprende più facilmente il moti-
una serie di teorie scientifiche che presto vo per cui Prigogine lo senta particolar-
vennero sconfitte da quella dominante, e mente affine. Comunque egli scrive innan-
quindi furono dimenticate. Ciò comportò, zitutto: “Più acutamente di ogni altro,
in seguito, una oggettiva difficoltà a indi- forse, Whitehead comprese che il diveni-
viduare i punti di riferimento hegeliani e re creativo della natura, vale a dire il fatto
51. Ivi, p. 95. gli autori stessi ai quali egli implicitamen- ultimo, irriducibile che ogni esistenza fisi-
52. Ibidem. te rimandava. ca presuppone, non può mai essere con-
53. Ivi, p. 96. Espresse queste considerazioni, Prigogine cepito se gli elementi che lo compongo-
54. Ivi, p. 99. conclude il discorso su Hegel rilevando no sono definiti come permanenti, entità
39 Ilya Prigogine e la natura come storia
precisa: “Questa freccia del tempo costi- mutamento avvenuto con la sua enuncia-
tuisce dunque il concetto primitivo che zione ha segnato la storia della scienza in
precede ogni interrogazione scientifica. maniera profonda. Da allora, “la fisica
Non si dà, né è concepibile, alcuna esplo- poteva finalmente descrivere la natura in
razione dell’ambiente, alcuna descrizione termini di divenire”, affiancandosi alle
fisica, sia che essa riguardi fenomeni rever- altre scienze nel delineare concretamen-
sibili od irreversibili, senza un’attività te “un mondo aperto alla storia”63.
orientata nel tempo: la stessa definizione È questo il senso della considerazione per
di uno strumento di misura, o la prepara- la quale si può dire che il secondo princi-
zione di un esperimento, ha bisogno di pio della termodinamica ha consentito di
una distinzione tra <prima> e <dopo>”58. instaurare tra le varie scienze “una conver-
Riconosciuto ciò, e considerata la direzio- genza in cui si rivela la coerenza culturale
ne che le riflessioni epistemologiche più di un’epoca”64.
aderenti ai tempi hanno intrapreso, pos- Tale coerenza si manifesta attraverso
siamo affermare che finalmente in larga l’emergere, in maniera sempre più ampia
parte della nostra cultura “tempo, razio- e profonda, della consapevolezza della
nalità e buon senso non si contrappongo- storicità del reale a tutti i livelli. Con espli-
no più”59. cito riferimento a questa tendenza,
Se ciò è vero, possiamo riconoscere con Prigogine afferma che quella che stiamo
soddisfazione che il lungo processo di sto- vivendo “è l’epoca in cui tutti i tratti della
ricizzazione della natura ha raggiunto una cultura umana, le lingue, le religioni, le
tappa decisiva; è pervenuto alla consape- tecniche, le istituzioni politiche, i giudizi
volezza più piena, per cui “è ormai tempo etici ed estetici, vengono visti come pro-
per nuove alleanze, alleanze da sempre dotti di storia, e in cui la storia umana si
annodate, per tanto tempo misconosciu- legge come la scoperta progressiva dei
te, tra la storia degli uomini, delle loro mezzi razionali per dominare il mondo”65.
società, dei loro saperi e l’avventura Ancora, essa “è l’epoca in cui la geologia
esploratrice della natura”60. e la paleontologia insegnano che la Terra,
Tale obbiettivo potrà essere raggiunto in e tutto ciò che appariva come il quadro
maniera definitiva solo quando tutti gli fisso della nostra esistenza, gli oceani, le
scienziati vorranno acquisire come dato, il montagne, le specie viventi, sono il frutto
fatto secondo cui “l’irreversibilità tempo- di una lunga storia caratterizzata da distru-
rale non può <nascere> all’interno di una zioni e creazioni”66.
58. Ivi, p. 276.
realtà reversibile”61; il che pone, come Dovremmo allora riconoscere apertamen-
59. Ivi, p. 286.
inevitabile, la seguente alternativa: “O te che non solo viviamo concretamente
60. Ivi, p. 288.
61. I. Prigogine – I. Stengers, Tra il
arriveremo a riconoscere l’irreversibilità nella storia, ma che anche la consapevo-
tempo e l’eternità, cit., p. 24. temporale a tutti i livelli, oppure non lezza che ne abbiamo è profondamente
62. Ibidem. potremo comprenderla da nessuna permeata di tale storicità.
63. Ibidem. parte”62. Per rafforzare ancora di più questa ten-
64. I. Prigogine – I. Stengers, La Questo significa che, in via preliminare, denza ci dobbiamo assumere come com-
nuova alleanza, cit., p. 285,
bisogna considerare il secondo principio pito specifico quello di “suscitare nuove
65. Ibidem,
della termodinamica per quello che effet- sensibilità, nuove questioni, nuove pro-
66. Ibidem.
67. I. Prigogine – I. Stengers, Tra il
tivamente è, cioè il simbolo di una svolta spettive”67, che ci inseriscano tutti, consa-
tempo e l’eternità, cit., p. 66. decisiva; per cui si deve ammettere che il pevolmente e irreversibilmente, dentro la
41 Ilya Prigogine e la natura come storia
quelle tra Soggetto e Oggetto, tra Tempo cia inumidita dagli oceani; che solo un
e Eternità, tra Determinismo e Inde- esilissimo strato di aria la isola dal vuoto
terminismo, Tra Ordine e Disordine; con assoluto degli spazi; e che la vita è solo
l’ipotesi di Gaia è stata ricomposta l’ulti- un incidente di percorso, un passeggero
ma grande frattura rimasta, quella tra tranquillo che ha chiesto un passaggio
Mondo animato e Mondo inanimato. alla nostra palla di rocce nel corso del suo
Già questo basta a far comprendere viaggio attraverso lo spazio e il tempo”6.
quanto delicato e controverso sia il pro- Per altro verso, e in maniera speculare, “i
blema e fa capire, anche, che “l’ipotesi di biologi non si sono comportati meglio.
Gaia”, in virtù della sua originalità e della Hanno sostenuto che gli organismi viven-
sua stranezza, richiede perlomeno qual- ti sono talmente adattabili da essersi sem-
che considerazione preliminare e una, sia pre adeguati a ogni cambiamento
pur breve, presentazione generale. Del ambientale verificatosi nel corso della sto-
resto, James Lovelock, nel momento in cui ria della Terra”7.
l’ha introdotta nel mondo scientifico, si è In contrapposizione a questa impostazio-
mostrato perfettamente consapevole del ne, che nel momento in cui scriveva face-
fatto che “l’idea che la Terra sia viva è ai va capo, appunto, a Jacques Monod,
confini della credibilità scientifica”4. Lovelock afferma: “Ma supponiamo che la
Tuttavia si è anche mostrato fermamente Terra sia viva. Allora l’evoluzione delle
convinto della bontà dell’ipotesi proposta rocce e quella degli organismi non devo-
e l’ha presentata mediante una puntuale no più essere considerate come scienze
definizione. Tale definizione “postula che distinte, da studiare in ali separate della
la condizione fisica e chimica della super- stessa Università. Invece, una singola
ficie terrestre, dell’atmosfera e degli ocea- scienza dell’evoluzione potrebbe descri-
ni è stata ed è attivamente resa adatta e vere la storia del pianeta nel suo com-
confortevole per la vita dalla sua stessa plesso. L’evoluzione delle specie e l’evo-
presenza. Ciò contrasta con la scienza luzione del loro ambiente sono stretta-
convenzionale quando afferma che la vita mente legate tra loro e costituiscono un
si adattò alle condizioni planetarie man unico, indivisibile processo”8. In questo
mano che queste e la vita stessa si evol- modo, al concetto vetero-darwiniano di
vevano separatamente”5. adattamento si sostituisce ora quello di
Dunque Lovelock ha preso nettamente le interazione, di condizionamento recipro-
distanze sia dalla teoria darwiniana del- co o, come ha affermato Lynn Margulis, di
l’adattamento unilaterale del vivente “simbiosi”, di cooperazione9.
4. Ibidem. all’ambiente circostante; sia dalla convin- Questa premessa impone una nuova defi-
5. J. Lovelock, Gaia. Nuove idee zione di Jacques Monod, secondo cui la nizione del concetto di essere vivente.
sull’ecologia, trad. di V. Bassan
Landucci, Boringhieri, Torino, p. vita sulla Terra sarebbe un evento del tutto Impone una ridefinizione e un allargamen-
180. casuale che lascerebbe indifferente il to di esso, che sempre Lovelock ha
6. J. Lovelock, Le nuove età di “luogo” che la contiene. espresso chiaramente, affermando che la
Gaia, cit. p. 27.
Infatti, egli ricorda espressamente che Vita è “uno stato comune della materia
7. Ibidem.
nella scienza tradizionale, in relazione a che si trova sulla superficie della Terra e
8. Ibidem.
questa tematica, i vari specialisti, e nel negli oceani. Tale stato consta di combi-
9. Cfr. L. Margulis, Simbiosis in Cell
Evolution: Microbial Evolution in caso specifico i geologi e i biologi, sono nazioni complesse degli elementi comu-
the Archean and Proterozoic Eons, stati sempre separatisti. Ovvero, per un ni, idrogeno, carbonio, ossigeno, azoto,
Freeman, New York, 1993; L. Mar-
gulis – D. Sagan, Microcosmo, Mon-
verso “i geologi hanno cercato di convin- zolfo e fosforo con molti altri elementi
dadori, Milano 1995. cerci che la Terra è solo una palla di roc- presenti in tracce. Lo stato di vita fino ad
45 Lovelock e la natura come organismo vivente
oggi ha resistito a tutti i tentativi di defi- possibile che si scopra che noi e tutte le
nizione fisica formale”10. cose viventi siamo parte e partner di un
In altri termini, l’ipotesi consiste nella con- vasto essere che nella sua completezza ha
vinzione “che la biosfera sia un’entità il potere di mantenere il nostro pianeta
autoregolata, capace di mantenere vitale confortevolmente adatto alla vita”15.
il nostro pianeta mediante il controllo del- Però, visto che siamo ancora a livello di
l’ambiente chimico e fisico”11. ipotesi da verificare, la via per perseguire
Da questa prospettiva, allora, “la storia lo scopo passa, innanzitutto, attraverso
del clima della Terra è uno degli argo- una registrazione preliminare di quanto
menti più decisivi in favore dell’esistenza fin qui detto. Allora, tornando a Gaia,
di Gaia”12, visto che esso si è mantenuto “attualmente, mentre la prova della sua
stabile nel corso di un tempo estrema- esistenza è ancora incerta, esso può ser-
mente lungo. vire come una sorta di mappa o schema
In particolare l’ipotesi di un pianeta che circuitale da confrontare con quanto si
vive spiega l’omeostasi termica. Questo può trovare con ulteriori indagini. Se sco-
significa che “se la Terra fosse semplice- priamo una prova sufficientemente valida
mente un oggetto solido inanimato, la di sistemi di controllo a livello planetario
sua temperatura di superficie seguirebbe che utilizzano i processi attivi di piante e
le variazioni dell’apporto di calore da animali quali parti componenti e con la
parte del sole. Nessun rivestimento isolan- capacità di regolare il clima, la composi-
te proteggerebbe all’infinito una statua di zione chimica e la topografia della Terra,
pietra dal freddo dell’inverno o dal calo- noi possiamo dare sostanza alla nostra
re del sole. Eppure, in qualche modo, ipotesi e formulare una teoria”16.
attraverso tre miliardi e mezzo di anni, la A questo punto, allora, prima di prosegui-
temperatura superficiale è rimasta costan- re nell’indagine storica e nell’analisi teori-
te e favorevole alla vita, quasi come la ca, le questioni da affrontare in prima
nostra temperatura corporea rimane istanza sono: come è nata questa teoria?
costante sia in estate che in inverno, che Su quale presupposto teorico si fonda?
noi si sia al polo o ai tropici”. A questa
ipotesi, ci potrebbe essere un’alternativa
del tutto diversa. Cioè, “si potrebbe pen- [2.2]
sare che la potente radioattività dell’inizio La nascita dell’ipotesi di Gaia
sia stata sufficiente a mantenere il piane-
ta caldo”. E questo non sarebbe assurdo, La nascita dell’ipotesi di Gaia viene, dun-
perché, “effettivamente, calcoli semplici que, fatta risalire ai problemi suscitati e
basati sul tempo di dimezzamento radio- alle suggestioni prodotte dall’esplorazio-
attivo indicano che sebbene queste ener- ne dello spazio intorno a noi. Come
gie mantengano l’interno incandescente, Lovelock ha scritto espressamente, “i
esse hanno poco effetto sulla temperatu- viaggi nello spazio non soltanto hanno
10. J. Lovelock, Gaia, cit., p. 181.
ra di superficie”13. presentato la Terra in una nuova prospet-
11. Ivi, p. 7.
Tuttavia, e nonostante sia finora prevalsa tiva, ma hanno fornito anche informazio-
12. Ivi, p. 33.
13. Ivi, p. 35.
la separazione tra noi e la Natura, dentro ni sull’atmosfera e sulla superficie terre-
14. J. Monod, Il caso e la necessi-
la quale ci troveremmo “per caso”14, c’è, stre, che hanno dato una nuova visione
tà, cit., p. 172. ancora, un’altra ipotesi, anch’essa del delle interazioni tra la parte vivente e quel-
15. J. Lovelock, Gaia, cit., p. 13. tutto plausibile, la quale induce a conclu- la inorganica del pianeta. Tale visione ha
16. Ivi, p. 82. dere che “se Gaia invece esiste, allora è fatto sorgere l’ipotesi, il modello, nel
46 Complessità e formazione
quale la sostanza vivente della Terra, l’aria, ne della struttura di tutti gli oggetti fisici.
gli oceani e le superfici emerse formano Tenendo presente ciò, e ipotizzato un
un sistema complesso”17. ruolo attivo della vita, bisogna partire
Tutto è cominciato, come si diceva, con il innanzitutto dalla constatazione per la
tentativo della NASA di scoprire se su quale l’analisi dell’atmosfera di Marte è
Marte c’è vita. Allo scopo si preparava ricca di anidride carbonica; è quasi in
l’invio di una sonda attrezzata per una equilibrio termodinamico, ed è del tutto
verifica diretta. Mentre collaborava a pre- diversa da quella della Terra, sulla quale
parare gli strumenti che si ritenevano l’atmosfera è un sistema aperto, lontano
adatti a evidenziare eventuali tracce di dall’equilibrio, caratterizzato da un flusso
vita, a Lovelock venne in mente di fare continuo e costante di energia e materia.
un’analisi a distanza dell’atmosfera di Constatato ciò, Lovelock ha scritto: “Mi
Marte, essendo convinto che la vita non venne un pensiero sconcertante. L’atmo-
si potesse trovare in sacche isolate. Ha sfera della Terra era una miscela di gas
scritto in proposito: “Prima che il Viking straordinaria e instabile, eppure sapevo
lasciasse la Terra, io ero intuitivamente che la sua composizione rimaneva costan-
convinto che la vita non potesse esistere te per periodi di tempo assai lunghi. Era
‘a macchie di leopardo’ su un pianeta; possibile che la vita sulla Terra non solo
non poteva limitarsi a poche oasi, tranne creasse l’atmosfera, ma che la regolasse,
che all’inizio o alla fine della sua storia. Poi, mantenendone la composizione costante,
con il perfezionarsi dell’ipotesi di Gaia, e a un livello favorevole alla vita degli
questa convinzione divenne sempre più organismi?”20.
salda; ora la giudico una certezza”18. Una risposta a questa domanda fonda-
Insomma, la presenza della vita compor- mentale non può non sconvolgere radical-
ta, a suo parere, un’interazione attiva con mente la consueta immagine del mondo.
tutto ciò che rappresenta il contesto. In Essa, infatti, suggerisce che “bisogna
altri termini, l’ipotesi consiste nel presup- intendere la teoria di Gaia come un’alter-
porre che su un pianeta le condizioni di nativa al sapere convenzionale che consi-
vita sono possibili solo se “coprono” ogni dera la Terra un pianeta morto fatto di
angolo del pianeta stesso, senza eccezio- rocce, oceani e atmosfera inanimati, e
ni e senza zone franche. Allora, “a meno semplicemente abitato dalla vita. Bisogna
che la vita non prenda possesso del pia- considerare la Terra come un vero e pro-
neta in cui è sorta, e non lo occupi in modo prio sistema, che comprende tutta quan-
esteso, le condizioni per la sopravvivenza ta la vita e tutto quanto il suo ambiente
non sono soddisfatte. La vita planetaria strettamente accoppiati così da formare
deve essere capace di regolare il clima e un’entità che si autoregola”21.
la composizione chimica dell’ambiente. Per comprendere fino in fondo il senso di
Un’occupazione parziale o semplici visite questo discorso di Lovelock, dobbiamo
occasionali non sono sufficienti a vincere capire che cosa sono l’autoregolazione,
le forze ineluttabili che guidano l’evoluzio- l’auto-organizzazione e l’anello di retroa-
17. Ivi, pp. 7-8.
ne chimica e fisica di un pianeta”19. zione, concetti tutti che si intersecano e si
18. J. Lovelock, Le nuove età di
Gaia, cit., p. 22.
Queste considerazioni si fondano su alcu- sovrappongono, e che, una volta esplici-
19. Ivi, p. 23.
ne riflessioni che poggiano sulle conse- tati, rendono più plausibile, anche a livel-
20. Cit. in F. Capra, La rete della
guenze emergenti, ancora una volta, dal- lo di spiegazione logica, l’argomentazio-
vita, cit., p.119 l’ambito della Termodinamica, la quale fin ne di Lovelock. Lo vedremo in un capito-
21. Ibidem. dal suo sorgere ha sconvolto la concezio- lo successivo. Per il momento, soffermia-
47 Lovelock e la natura come organismo vivente
moci sul particolare “anello di retroazio- denti” anche a distanza, della sua assen-
ne” che garantisce e consente l’omeosta- za su Marte.
si del pianeta Terra. Per questo motivo Capra ribadisce che
bisogna innanzitutto sottolineare in pro-
posito che “il ciclo dell’anidride carboni-
[2.3] ca illustra bene questo punto”.
L’auto-organizzazione A conferma di ciò, è sufficiente seguirlo
del pianeta Terra brevemente nel suo modo di articolarsi:
“Da milioni di anni i vulcani terrestri espel-
James Lovelock poté sostanziare l’intuizio- lono quantità enormi di anidride carboni-
ne iniziale relativa alla capacità della Terra ca (CO2). Dato che il CO2 è uno dei gas
di autoregolare la propria temperatura gra- che più contribuiscono all’effetto serra,
zie all’incontro con Lynn Margulis. Unendo Gaia ha la necessità di eliminarlo dall’at-
le loro competenze, “i due scienziati furo- mosfera, altrimenti la sua temperatura
no in grado di identificare gradualmente diverrebbe troppo alta e la vita si estin-
una rete complessa di anelli di retroazione guerebbe”. Per la soluzione del proble-
che – ipotizzarono – conducevano all’auto- ma, si potrebbe dare una prima risposta
regolazione del sistema planetario”22. plausibile, affermando che “piante e ani-
L’aspetto forse più interessante delle loro mali riciclano imponenti quantità di CO2
elaborazioni consiste nel fatto che “la e di ossigeno nei processi di fotosintesi,
caratteristica notevole di questi anelli di respirazione e putrefazione. Eppure, que-
retroazione è che essi collegano sistemi sti scambi si bilanciano sempre e non
viventi e non viventi”. Con questo, la frat- hanno alcun effetto sul livello di CO2 nel-
tura tra esseri pensanti e esseri estesi è l’atmosfera”. Allora, la nuova ipotesi for-
davvero ricomposta una volta per sempre. nisce una spiegazione più convincente.
Il dualismo non trova supporto a nessun Infatti, “secondo la teoria di Gaia, l’ecces-
livello. Ciò equivale a riconoscere defini- so di anidride carbonica nell’atmosfera
tivamente che “non possiamo più pensa- viene eliminato attraverso un immenso
re alle rocce, agli animali e alle piante anello di retroazione, in cui la degradazio-
come se fossero entità separate”. ne meteorica costituisce un elemento fon-
Insomma, portando a compimento uno damentale”24. Per essere più precisi,
sforzo di unificazione iniziato con il rico- seguendo le varie fasi del ciclo, avviene
noscimento della storicità della Natura, che “nel processo di degradazione me-
“la teoria di Gaia dimostra che c’è una teorica, le rocce della crosta terrestre si
stretta concatenazione fra le parti viventi combinano con l’acqua piovana e l’anidri-
del pianeta – piante, microrganismi e ani- de carbonica per formare vari composti
mali – e le sue parti non viventi – rocce, chimici chiamati carbonati. In tal modo il
oceani e atmosfera”23. CO2 viene sottratto all’atmosfera e tratte-
Tutto questo trova perfetta e concreta nuto in soluzioni liquide”. Ma, questa
esemplificazione in una serie di eventi argomentazione non è ancora decisiva,
concatenati, tra i quali Lovelock sceglie di perché “questi processi sono puramente
evidenziare, considerandolo uno dei più chimici e non richiedono la partecipazio-
significativi, il problema del ruolo e dell’in- ne di organismi viventi”. Come aggiunge
22. Ivi, p. 121. cidenza dell’anidride carbonica, il cui ciclo Capra, “tuttavia, Lovelock e altri scienzia-
23. Ibidem. sulla Terra segna la specificità della vita su ti scoprirono che la presenza di batteri nel
24. Ibidem. di essa, e mette in chiaro le ragioni, “evi- suolo accresce enormemente la rapidità
48 Complessità e formazione
vita”30. Questa presa di coscienza compor- usare una espressione assai pertinente di
ta delle enormi conseguenze che non pos- Humberto Maturana, in “accoppiamento
sono essere più trascurate, e impone un strutturale”33. In ragione di ciò, “il limite
nuovo atteggiamento da tenere in funzio- del pianeta circoscrive dunque un organi-
ne proprio di quello che abbiamo final- smo vivente, Gaia, sistema costituito di
mente capito. Infatti, se l’ipotesi fin qui svi- tutti gli organismi viventi e del loro
luppata è coerente e plausibile, abbiamo ambiente. Sulla superficie della Terra non
finalmente compreso che “il sistema Gaia, c’è mai una chiara distinzione tra la mate-
e cioè la vita e il suo ambiente considera- ria vivente e quella inanimata. C’è solo
ti come un tutto inscindibile, comprende: una gerarchia di intensità che va dall’am-
organismi viventi che crescono vigoro- biente ‘materiale’ delle rocce e dell’atmo-
samente, sfruttando ogni occasione sfera alle cellule viventi”34.
ambientale che viene loro offerta; Alla luce di tutto questo, Lovelock sente,
organismi soggetti alle leggi della sele- infine, il bisogno di esprimere un giudizio
zione naturale darwiniana: sopravvivo- sulla propria teoria, per ribadire in parti-
no le specie più prolifiche; colare che essa ha avuto e ha un ruolo
organismi che alterano il loro ambien- importante, indipendentemente dalla sua
te fisico-chimico. Gli animali modifica- possibilità o meno di essere corroborata,
no l’atmosfera con il loro respiro, pre- perché impone un nuovo atteggiamento
levando ossigeno e liberando anidride nei confronti di ciò che “circonda” l’uomo.
carbonica; piante e alghe fanno l’inver- Ha scritto in proposito: “Il fatto che la teo-
so. In vario modo, ogni forma di vita ria di Gaia sia giusta o sbagliata non ha
modifica incessantemente l’ambiente molta importanza; essa ha già fornito un
fisico e chimico”31. modo nuovo, più produttivo, di vedere la
30. J. Lovelock, Le nuove età di Oltre a ciò, il sistema Gaia comprende Terra e gli altri pianeti”35.
Gaia, cit., p. 54. Essa è dunque diventata un modo nuovo
anche “vincoli o confini che stabiliscono i
31. Ibidem.
limiti della vita. L’ambiente può essere di guardare o, per dirlo con i fisici del
32. Ibidem.
troppo caldo o troppo freddo; la via di Novecento, una nuova “immagine del
33. Cfr. H. Maturana – F. Varela,
Autopoiesi e cognizione, trad. di A.
mezzo è un tepore confortevole, ed è lo mondo”36. In considerazione di ciò, le con-
Stragapede, Marsilio, Venezia 1985, stato preferito. L’ambiente può essere seguenze da trarre dalla teoria devono
passim. troppo acido o troppo alcalino; è preferi- essere evidenziate nella maniera più chia-
34. J. Lovelock, Le nuove età di ra possibile. Esse implicano e nello stesso
bile la neutralità. Per quasi tutte le sostan-
Gaia, cit., pp. 54-55.
ze chimiche c’è un campo di concentra- tempo inaugurano un nuovo comporta-
35. Ivi, p. 75.
zioni che sono tollerate dalla vita o che mento nei confronti di quella che Edgar
36. Cfr. E. Schrödinger, L’immagine
del mondo, trad. di A. Verson, sono necessarie. Per molti elementi, come Morin ha definito la nostra “Terra-Patria”37;
Boringhieri, Torino 1987; P. Jordan, lo iodio, il selenio e il ferro, l’eccesso è inaugurano una nuova etica che non a
L’immagine della fisica moderna,
trad. di F. Dossi e G.M. Prosperi, velenoso, mentre una carenza è debilitan- caso viene ora definita “ecoetica”.
Feltrinelli, Milano 1964; C.F. von te. L’acqua pura e incontaminata non favo- Per comprendere bene tutto ciò, e per
Weizsäcker, L’immagine fisica del
mondo, trad. di D. Campanale,
risce la vita; ma non la favorisce neppure riconoscerlo come emergenza coerente
Fabbri, Milano 1967. la salamoia satura di sali del Mar Morto”32. della nuova ipotesi bisogna, conclusiva-
37. Cfr. E. Morin- A.B. Kern, Terra- Allora, si può dire che la Terra è un orga- mente, ricordare quanto segue: “La teoria
Patria, trad. di S. Lazzari, Cortina, nismo vivente ben delineato. Ciò che lo di Gaia fornisce una visione della Terra in
Milano 1994. Su cui: A. Anselmo,
Edgar Morin. Dal riduzionismo alla caratterizza è l’equilibrio omeostatico per cui: La vita è un fenomeno su scala plane-
complessità, Armando Siciliano, un verso, e la capacità di strutturarsi, dal- taria. Su questa scala è quasi immortale e
Messina 2000; Id. Edgar Morin dalla
sociologia all’epistemologia, Gui- l’altro. Il suo corpo è un tutto costituito da non ha bisogno di riprodursi”. Questo
da, Napoli 2006. parti in interazione strettissima o, per impone di concludere che “non ci può
50 Complessità e formazione
della morte e della sofferenza, come se una fragile e debole fanciulla minacciata
fossero di per se stesse dei mali, sono dalla brutalità dell’uomo. È forte e resi-
pensieri che distraggono la nostra mente stente, e mantiene il mondo alla giusta
dal massiccio ed eccessivo dominio che temperatura e nelle condizioni ottimali per
esercitiamo sul mondo naturale”45. coloro che rispettano le regole, ma è spie-
La nostra tendenza ad occuparci egoisti- tata nel distruggere chi trasgredisce”49.
camente di noi non solo come esseri Essa può, eventualmente, fare ciò perché
umani, ma come singoli, ci ha portato, “la sua finalità inconsapevole è un piane-
infatti, i ben noti problemi di carattere ta adatto alla vita. Se l’uomo si metterà
morale che la bioetica ha fatto propri e che sulla sua strada, sarà eliminato con la stes-
tenta di affrontare sistematicamente. sa spietatezza di cui potrebbe dare prova
Ebbene, alla luce della nuova consapevo- il microelaboratore che guida verso il ber-
lezza sarebbe forse opportuno far diven- saglio un missile nucleare”50.
tare la bioetica “ecoetica” e discutere pro- La Nuova Alleanza con la Natura, allora,
blemi di interesse più ampio. Insomma si fonda sulla consapevolezza, finalmente
dovremmo comprendere, riflettendoci raggiunta, di una “consonanza” che ci
molto più seriamente di come abbiamo rende parte di un Tutto. Diventa la presa
fatto finora, che “tutto dipende da noi. Se d’atto che siamo la “coscienza critica” di
vedremo il mondo come un organismo un processo che senza di noi non avreb-
vivente di cui facciamo parte – né padro- be né consapevolezza né finalità e che
ni, né inquilini, dunque, e neppure passeg- grazie a noi va oltre se stesso.
geri – forse avremo molto tempo davanti Ma diventa anche la consapevolezza che
a noi e la nostra specie potrà sopravvive- senza di noi, indipendentemente da noi,
re ‘per il tempo che le è assegnato’”46. può andare avanti e seguire altre vie
Per queste ragioni dovremmo mettere da rispetto a quelle finora seguite se queste,
parte interessi egoistici e interessi econo- invece di cammini da costruire camminan-
mici a corto raggio, assumere un punto di do, si rivelassero, a un certo punto, “sen-
vista più ampio e più comprensivo e com- tieri interrotti” o tentativi di cancellare le
prendere che spetta a noi agire personal- impronte marcate su quella Terra che
mente in modo costruttivo47. deve invece continuare a rappresentare il
Spetta a noi capire, per esempio, che contesto indispensabile dell’evoluzione
“l’odierna frenesia per l’agricoltura e la della Vita. Insomma, dobbiamo renderci
deforestazione è un ecocidio globale: è conto del fatto che, se messa alle strette,
un’azione sciocca, come lo sarebbe la Gaia si sa difendere, al punto, forse, di
convinzione che il nostro cervello fosse la sacrificare la vita di qualunque essere par-
sola parte importante del corpo e che ticolare per preservare la sua Vita di esse-
delle cellule degli altri organi si potesse re vivente globale.
45. Ivi, p. 213. fare a meno”48. In questo senso, mai come adesso ci dob-
46. Ivi, p. 235. Se non ci comporteremo da soggetti con- biamo sentire lontani dall’ideale baconia-
47. Ibidem. sapevoli della loro interazione con l’am- no di dominio sulla Natura; lontani dal
48. Ibidem. biente circostante, sarà l’ambiente stesso considerarla, con Leopardi, matrigna; lon-
49. Ivi, p. 214. a darci una lezione decisiva e forse defi- tani da Laplace, che la identificava con un
50. Ibidem. Cfr. ora J. Lovelock, La nitiva. In proposito Lovelock afferma: meccanismo; e dobbiamo invece sentirla,
rivolta di Gaia, trad. di M. Sca-
glione, Rizzoli, Milano 2006.
“Gaia, come la vedo io, non è una madre come appunto ha scritto Edgar Morin,
51. E. Morin – A.B. Kern, Terra-
troppo indulgente, disposta a perdonare Terra-Patria51.
Patria, cit. qualsiasi mascalzonata, e non è neppure
Capitolo Tre
Mandelbrot
e la nuova geometria della natura
dei frattali era quello di consentire una do riuscii ad usare il computer per dise-
nuova e completa relazione tra la geome- gnare i frattali in maniera corretta, emer-
tria e la natura. Essa ha introdotto nel set- se un’impressionante armonia, molto
tore della geometria un nuovo tipo di spesso dopo attenta ridefinizione e ripro-
ordine, precisamente per sostenere le gettazione”16.
stesse richieste che i poeti avevano senti- In relazione, invece, alle prime forme frat-
to come necessarie per la salvezza eterna tali elaborate artificialmente dai matema-
della geometria!”14. tici, Mandelbrot richiama alla memoria,
I frattali tuttavia, al loro comparire erano per esempio, la cosiddetta “curva di
stati accolti malamente dalla maggioran- Koch”, la quale “presenta infinite punte.
za degli scienziati, che non riuscivano a Il risultato non è rettificabile, cioè è di lun-
cogliere il loro significato effettivo. Così, ghezza infinita”17.
va sottolineato espressamente che “i frat- Questa caratteristica veniva considerata,
tali non sono mai stati oggetto di partico- appunto come prova della “mostruosità”
lare attenzione nelle scienze e questo a di questo e di diversi altri oggetti geome-
causa dell’opinione formatasi al tempo di trici, che via via venivano costruiti.
Peano, in base alla quale erano conside- Per Mandelbrot, bisogna sostenere, “al
rati qualcosa di mostruoso, non intuitivi, contrario, il fatto che adeguate curve di
bizzarri e impossibili. Di fronte a queste questo tipo possono essere utilizzate
figure, i matematici e gli scienziati chiude- come modelli di processi naturali.
vano gli occhi”15. Andrebbero considerate più naturali delle
In proposito, per esempio, il matematico circonferenze, perciò si dovrà concludere
Hermite scriveva di volere distogliere lo che la natura è governata da ciò che nel
sguardo da essi, disgustato dalla loro passato era considerato patologico!”18.
“mostruosità”. Con ciò mostrava di avere Ciò comporta, naturalmente, la fine della
occhi soltanto per quella sorta di inprin- convinzione della realizzabilità di una misu-
ting costituito dalla geometria euclidea ra precisa degli oggetti. In proposito,
che, una volta instillata nella nostra mente, Mandelbrot ha “reinterpretato la non ret-
ha finito per imporsi, a lungo, come unica tificabilità dei matematici come qualcosa
prospettiva sul mondo degli oggetti. che richiede che la vera lunghezza non sia
Mandelbrot, invece, rivendica una conna- definibile”; e ha aggiunto che questa teo-
turata attitudine personale a guardare in ria “dovrebbe essere abbandonata in favo-
modo diverso; a entrare dentro gli ogget- re di una raccolta di lunghezze relative che
ti, per carpirne la “dimensione nascosta” dipendono dal metodo di misura!”19.
14. Ivi, p. 32. agli sguardi comuni. Ha scritto, infatti, in Basandosi su queste convinzioni, Benoît
15. Ivi, p. 33. Su ciò cfr. L. Cresci, Le proposito: “Al contrario, l’aspetto crucia- Mandelbrot è partito da una serie di
curve celebri, Muzzio, Padova 1998. le per ciascuna delle mie scoperte consi- importanti osservazioni, che gli hanno
16. Ibidem. ste proprio nell’abilità di vedere, nelle consentito di elaborare nuove forme geo-
17. Ivi, p. 47. Una delle più imme- immagini naturali o in quelle costruite dal- metriche individuate come nucleo gene-
diate riflessioni su di essa si trova in
E. Cesàro, Remarques sur la cour- l’uomo, i vari aspetti che altri non riesco- ratore non solo di singoli oggetti specifi-
be de von Koch (1905), ora in no a vedere, e a interpretare ciò che si ci, ma anche di gruppi di essi a vari livelli
Opere scelte, II, Cremonese, Roma
1964, pp. 464-479. vede non solo in termini matematici, ma e a varie dimensioni. E che lo hanno con-
18. Ibidem. anche rapportati con i programmi di com- dotto a intravedere forme particolari non
19. Ibidem. puter e con i progetti visivi. Infatti, quan- solo in enti materiali, ma anche nei grafi-
57 Mandelbrot e la nuova geometria della natura
resse; e la scelta di strumenti matematici, che per descrivere un gomitolo di filo non
perché cercare delle applicazioni alla è possibile utilizzare direttamente né le
matematica, per il semplice fatto che è teorie relative alla palla, né quelle relative
bella, non ha mai prodotto altro che illu- alla linea ideale. In entrambi i casi occor-
sioni”27. Queste considerazioni conduco- re introdurre dei ‘termini correttivi’, e si
no alla conclusione per la quale si deve sceglierà certamente il modello geometri-
constatare che “progressivamente matu- co nel quale queste correzioni sono più
ratesi, queste due scelte hanno creato piccole; se si ha fortuna, le correzioni sono
qualcosa di nuovo: tra il dominio del caos tali che, anche omettendole, il modello
incontrollato e l’ordine eccessivo di continua a dare una buona idea di quel-
Euclide, si estende ormai una nuova zona lo che si studia”31.
di ordine frattale”28. Si tratta di rilevare, insistendo sull’aspet-
In tale zona, le ‘dimensioni’ classiche, defi- to operativo della questione, il fatto che,
nite dalla geometria euclidea, non hanno “in altri termini, la dimensione fisica ha
più efficacia. Il problema, allora, consiste inevitabilmente una base pragmatica,
nel chiedersi espressamente che cosa sia quindi soggettiva; è una questione di
“dunque esattamente la dimensione fisi- grado di risoluzione”32.
ca effettiva”. La relativa risposta rende Del resto ciò, ormai, non può più stupire,
innanzitutto avvertiti del fatto che “si trat- perché, “che un risultato numerico dipen-
ta di una nozione intuitiva, che risale a da in tal modo dai rapporti tra oggetto e
uno stadio arcaico della geometria greca, osservatore è sicuramente nello spirito
ma che merita di venire ripresa, elabora- della fisica di questo secolo, di cui è un’il-
ta e riportata alla ribalta. Si riferisce alle lustrazione particolarmente esemplare.
relazioni tra figure e oggetti: il primo ter- Ad esempio, là dove un osservatore di-
mine denota delle idealizzazioni matema- stingue una zona ben separata da quelle
tiche, il secondo dei dati reali”29. circostanti, e caratterizzata da una D ben
Per comprendere meglio la differenza tra precisa, un secondo osservatore vedrà
i due aspetti bisognerebbe riflettere sul invece soltanto una zona di transizione
fatto che “in questa prospettiva, oggetti graduale, che può non meritare uno stu-
quali una pallina, un velo o un filo – per dio particolare”33.
quanto sottili essi siano – dovrebbero Per esemplificare il discorso fin qui svol-
venire rappresentati per mezzo di figure to, si può utilizzare un esempio di ogget-
tridimensionali, allo stesso titolo di una to fisico reale a dimensione fisica frattale
grossa palla. Ma, in effetti, ogni fisico sa cercando di misurarlo. Così, “preso un
che si deve procedere diversamente, e tratto di costa marittima in una regione
27. Ivi, p. 12. Su ciò cfr. A.
che è molto più utile considerare che un accidentata, cercheremo di misurarne
Bellacicco, La rappresentazione velo, un filo o una pallina, quando sono effettivamente la lunghezza. È evidente
frattale degli eventi, La Nuova Italia abbastanza fini, si avvicinano rispettiva- che tale lunghezza è almeno uguale alla
Scientifica, Firenze 1990
28. Ibidem.
mente alle dimensioni 2, 1, 0”30. distanza in linea retta tra le estremità del
29. Ivi, p. 14. Mandelbrot sente il bisogno di approfon- nostro tratto di curva; che, se la costa
30. Ivi, pp. 14-15. dire ulteriormente questo discorso e, con fosse diritta, il problema a questo punto
31. Ivi, p. 15. l’intento esplicito di essere più chiaro, sarebbe già risolto; infine, che una vera
32. Ibidem. aggiunge: “Precisiamo la seconda asser- costa selvaggia è estremamente sinuosa
33. Ibidem. zione di cui sopra: essa esprime il fatto e, di conseguenza, più lunga della sum-
59 Mandelbrot e la nuova geometria della natura
menzionata distanza in linea retta”34. misurare la costa non era la taglia del topo
Seguendo i vari passaggi che portano a o della mosca, ma quella di un uomo
un’approssimazione sempre più precisa adulto. Quindi, l’antropocentrismo era
nel processo di misurazione, alla fine, si presente già allora, sia pure in modo dif-
arrivava a concludere che ferente: in una maniera o nell’altra il con-
cetto, in apparenza inoffensivo, di lun-
«se ne può tenere conto in varie manie- ghezza geografica non è del tutto ‘ogget-
re ma, in ogni caso, la lunghezza finale tivo’, né lo è mai stato. Nella sua defini-
risulterà talmente grande da potersi, zione, l’osservatore interviene in modo
senza inconvenienti pratici, considerare inevitabile”37.
infinita»35. Questo significa che l’influenza dell’osser-
vatore sull’oggetto osservato, che il prin-
Questo significa che, resi avvertiti dal- cipio di indeterminazione di Heisenberg
l’esperienza fatta, “quando, in seguito, restringeva all’osservazione delle particel-
vorremo confrontare i ‘contenuti’ di coste le elementari oggetto della microfisica, si
differenti, non potremo fare a meno d’in- estende invece anche a livello della nostra
trodurre diverse forme di un concetto esperienza sensibile38.
matematico che tutti pensavano senza Però, c’è anche un altro aspetto. Per evi-
applicazioni concrete: il concetto di denziarlo, bisogna dire che dopo avere
dimensione frattale”36. “insistito sulla complicazione e sul disor-
Tale dimensione è, contemporaneamen- dine che caratterizzano le coste, conside-
te, una “struttura” e una descrizione. rate come figure geometriche”39, è anche
Cioè, “questa dimensione ha sia un aspet- il caso di esaminare “un ordine che è loro
to soggettivo, che uno oggettivo. soggiacente: il fatto è che se le coste sono
Per un verso, infatti, bisogna considerare molto irregolari, i gradi di irregolarità che
che un oggetto, per esempio, una costa corrispondono alle diverse scale sono
marina, varia nel tempo; per l’altro, dob- suppergiù uguali. È impressionante, infat-
biamo considerare che quando fissiamo ti, constatare che se si prendono in con-
34. Ivi, p. 21. il momento per misurarlo cogliamo cer- siderazione una baia o una penisola, ripor-
35. Ibidem. tamente qualcosa di intrinseco ad esso. tate su una carta alla scala di 1:100000, e
36. Ibidem. Ma questo ‘intrinseco’ è del tutto antro- le si riesamina su una carta alla scala
37. Ivi, p. 23. 1:10000, si distinguono sul loro contorno
pocentrico, poiché è la taglia delle pie-
38. Su ciò cfr. W. Heisenberg, In-
determinazione e realtà, a cura di tre più grosse che l’uomo riesce a spo- innumerevoli sotto-baie e sotto-penisole.
G. Gembillo e G. Gregorio, Guida, stare, o dei blocchi di cemento che ama Su una carta alla scala di 1:1000 si vedo-
Napoli 2002; Id., I principi fisici della
teoria dei quanti, trad. di M. Ageno,
gettare”. no comparire sotto-sotto-baie e sotto-
Boringhieri, Torino 1979; G. Gem- Allora bisogna sottolineare che, in questo sotto-penisole, e così via”40.
billo, Werner Heisenberg, La filo-
nuovo contesto teorico ed operativo, l’in- Da ciò si deve concludere che, a un certo
sofia di un fisico, Giannini, Napoli
1987; AA.VV., Werner Heisenberg flusso di colui che misura sull’oggetto punto, il processo di misurazione si deve
scienziato e filosofo, a cura di G. interrompere, prima che esso abbia potu-
Gembillo e C. Altavilla, Armando
misurato non è comunque una sorta di
Siciliano, Messina 2002; C. Altavilla, inconveniente, imputabile alla nuova teo- to raggiungere l’obbiettivo, appunto
Fisica e filosofia in Werner Heisen- ria, perché, indicata, per esempio, con η inconseguibile, della “corrispondenza” tra
berg, Guida, Napoli 2006.
l’unità di misura utilizzata, bisogna ricono- oggetto misurato e risultato della misura-
39. B. Mandelbrot, Gli oggetti frat-
tali, cit., p. 26 scere che “la situazione non era poi così zione stessa. Questo significa che, “non si
40. Ibidem. diversa un tempo, visto che il miglior η per può andare avanti all’infinito, ma si può
60 Complessità e formazione
importante cui la fisica cosmologica deve ta, la legge di Hubble. Le galassie sono
dare risposta”46. organizzate su un ampio spettro di scale
È una sfida lanciata a partire dal ricono- in strutture che godono di autosimilarità,
scimento fondamentale che i frattali ven- la quale fa entrare in gioco la matemati-
gono ad assumere ai fini della compren- ca della geometria frattale”50.
sione dell’Universo. Insomma, nonostan- Oggi, dunque, dopo una battaglia lunga
te le difficoltà di comprensione, da que- e difficile, caratterizzata da resistenze atti-
sta nuova prospettiva bisogna considera- ve e passive, molti ostacoli sono stati
re che “dato che le strutture più grandi rimossi, al punto che, ormai “in genere si
conosciute sono ormai prossime alla scala concorda sul fatto che, dai fiocchi di neve
dell’intero universo osservato, la geome- della Terra fino alle strutture cosmiche a
tria frattale è diventata una branca natu- nido d’ape delle galassie, i frattali siano
rale della cosmologia moderna”47. una parte essenziale dell’affresco del
Questa constatazione rappresenta, nello mondo. E i megafrattali mostrano come
stesso tempo, un dato acquisito e un la ‘competizione’ tra l’omogeneità e l’irre-
nuovo problema. Muovendo da essa, “ci golarità in natura si estenda a scale sem-
chiediamo, come sono costruiti i modelli pre più grandi”51.
cosmologici e di cosa sono fatti i loro mat- Tutto questo ha consentito una prospet-
toni?”48. tiva davvero nuova e ha aperto una fine-
Per rispondere a questa domanda è stra sull’Universo che promette ulteriori
necessario innanzitutto fare il punto su frutti. Per il momento si può ragionevol-
quanto è al momento acquisito grazie alle mente ribadire che “la scoperta dei
osservazioni astronomiche del Novecento megafrattali è basata su raccolte gigante-
e alle conclusioni che se ne sono tratte. In sche delle posizioni di galassie nello spa-
maniera specifica, “tre di queste sono par- zio e sull’applicazione di metodi matema-
ticolarmente importanti in quanto scoper- tici adeguati, quali l’analisi della densità
te fondamentali della cosmologia: condizionale”52.
la legge di Hubble sul redshift cosmo- In questo senso, e in virtù dei risultati rag-
logico; giunti, “lo studio dei frattali cosmici costi-
la radiazione cosmica di corpo nero di tuisce un superbo esempio dei vantaggi
3K; derivanti dall’interazione tra diversi setto-
la struttura frattale dell’universo delle ri della scienza, che coinvolge l’impegno
galassie. congiunto di astronomi, fisici e matema-
Sono state necessarie tre generazioni di tici”53.
astronomi perché si avesse piena coscien- Naturalmente bisogna precisare che ciò
za di questi aspetti inattesi dell’universo” 49. che i frattali forniscono è, ancora una
La prima di essa ha messo in movimento, volta, una descrizione e non una spiega-
46. Ivi, p. 395.
nello spazio e nel tempo, l’Universo inte- zione. Essi ci suggeriscono come si strut-
47. Ibidem.
48. Ibidem.
ro. La seconda rende testimonianza del- tura l’Universo, ma non possono rendere
49. Ibidem. l’evento che l’ha messo in moto. ragione della strutturazione stessa. Ancora
50. Ivi, p. 396. Acquisito tutto ciò, è necessario sottoli- una volta, proprio in quanto descrizione
51. Ivi, p. 423. neare che “il terzo importante fenomeno della geometria della Natura, essi ci
52. Ibidem. è la distribuzione frattale delle galassie danno il come, ma non il perché.
53. Ibidem. nello spazio, derivata dalla prima scoper- Insomma, per dirla in termini chiari e per
62 Complessità e formazione
evitare ogni tentazione essenzialista, biso- ribadire che la geometria frattale ha fatto
gna ribadire che “i frattali mettono in rela- spostare l’attenzione dalla misura quanti-
zione i fenomeni osservati e la teoria che tativa del Reale alla sua “crescita e for-
li spiega. Sono una nozione descrittiva, ma”56, rendendolo vivo e mutevole, cioè
che contiene intrinsecamente il principio storico.
di autosimilarità, ma che non dice nulla sul
processo fisico che costruisce il frattale”54.
Questo significa che, “in altre parole, nello
spirito delle idee di Mandelbrot sulla natu-
ra, si potrebbe dire che la frattalità delle
galassie serva sia nel processo a monte
che a valle. A valle la frattalità esprime
l’impressione di una gerarchia. A monte,
si potrebbe preannunciare una più pro-
fonda spiegazione della frattalità, per
esempio grazie all’azione della forza di
gravità”55.
La breve panoramica qui fatta penso
possa mostrare sia la varietà sia la concre-
tezza degli “oggetti frattali”, che emergo-
no da ogni parte del Reale e lo connota-
no in maniera decisiva e onnipervasiva.
In conseguenza di ciò si può dire che la
nuova visione della Realtà sia, contempo-
raneamente, una visione di essa e un suo
modo di essere strutturata; abbia, cioè sia
una valenza logica che una valenza onto-
logica e conduca a un “rispecchiamento”
della Realtà che questa volta può conta-
re veramente su una forma di “omotetia”
interna. Questo perché il nuovo approc-
cio al Reale non mira a una riduzione di
esso a schemi razionali precostituiti e
quantitativi, ma rappresenta una via qua-
litativa che consente non di guardarlo dal-
l’esterno ma di entrare in sintonia con
esso. In questo senso la nuova matemati-
ca della natura è davvero una matemati-
ca della complessità perché rispecchia,
54. Ibidem.
55. Ivi, pp. 423-4.
anche da una prospettiva metodologica,
56. Il riferimento, ovviamente, è a
il nuovo punto di vista dal quale il Reale
D’Arcy W. Thompson, Crescita e non viene “osservato” ma esperito nella
forma. La geometria della natura, a
cura di J. T. Bonner, Bollati Borin-
sua forma costitutiva che è, nello stesso
ghieri, Torino 2001. tempo, autoformativa. Questo significa
Metodo
Capitolo Quattro
Morin
e il nuovo soggetto come uomo intero
oltre quella forma di egocentrismo che riduzionismo, sia di quello pratico che di
ha portato l’uomo a ritenersi privilegiato quello teorico, allora bisogna annunziare
e superiore. Essa suona: «Ciò che muore che in questo modo adesso «comincia
oggi, non è la nozione di uomo, ma una l’era della teoria aperta, multidimensio-
nozione insulare dell’uomo, isolato dalla nale e complessa»10.
natura e dalla propria natura; ciò che deve Così, la via per una svolta metodologica
morire è l’auto-idolatria dell’uomo, che si è aperta e non resta altro che percorrerla
ammira nell’immagine convenzionale fino in fondo, cominciando col delineare
della propria razionalità»5. il significato di ciò che viene definito come
Dunque, Morin intende sottolineare che il “uomo intero” e proseguendo, da qui,
primo pregiudizio che bisogna superare è alla elaborazione di una scienza nuova la
quello che si fonda sull’idea di un uomo cui esigenza Morin esprime in italiano, con
fatto essenzialmente di solo cervello, scol- esplicito riferimento all’opera di Giam-
legato con tutto il resto del corpo, con i battista Vico.
suoi sensi e i suoi sentimenti. Allora, muo-
vendo da ciò, è bene sottolineare che oggi
«la campana suona a morto per un’antro- [4.2]
pologia limitata a una sottile banda psico- L’homo sapiens-demens
culturale che galleggia come un tappeto
volante sull’universo naturale»6. Il primo obbiettivo del pensiero di Morin
Ancora, bisogna superare anche il distac- riguarda, dunque, il conseguimento di
co dalla concezione dell’uomo che studia una visione completa dell’uomo, che non
se stesso come essere sociale che indaga deve più essere mortificato nel suo aspet-
i rapporti reciproci con i suoi simili, che va to emotivo, come è successo con Platone,
alla ricerca di strutture “elementari” co- con Cartesio, e con tutti i logicisti succes-
muni a tutti i popoli 7, ma che si riconosce sivi, ma che rimandi a un atto di “disvela-
5. E. Morin, Il paradigma perduto,
trad. di E. Bongioanni, Feltrinelli, anche come essere biologico. Per cui, a mento”, nel senso di togliere la patina
Milano 1994, p. 191; Cfr. Id. Il meto- questo punto, «la campana suona a morto razionalistica e astratta che lo ha coperto
do 5. L’identità umana, cit., passim
per un’antropologia che non ha avuto il per un tempo troppo lungo. Di conse-
6. Ibidem.
senso della complessità, mentre il suo guenza, «si palesa la faccia dell’uomo
7. Cfr. C. Levi-Strauss, Le strutture
elementari della parentela, trad. di oggetto è il più complesso di tutti, e che nascosta dal concetto rassicurante e
L. Serafini, Feltrinelli, Milano 2003.
si terrorizzava al minimo contatto con la distensivo di sapiens. È un essere dotato
Per una concezione complessa di
uomo radicato cosmicamente, bio- biologia, la quale, con oggetti meno com- di un’affettività intensa e instabile che sor-
logicamente e antroposociologica-
mente rimando di nuovo a E.
plessi, si fonda su principi conoscitivi più ride, ride, piange, un essere ansioso e
Morin, Il metodo 3. La conoscenza complessi»8. angosciato, un epicureo ante litteram,
della conoscenza, cit., passim; Id.
Il metodo 5. L’identità umana, cit.,
Infine, per concludere questa serie di ebbro, estatico, violento, furioso, incline
passim. enunciazioni, tendenti a superare la con- ad amare, un essere che conosce la morte
8. E. Morin, Il paradigma perduto, cezione isolata dell’essere umano, va e che non può crederci, un essere che
cit., p. 191.
aggiunto che, anche sul piano teorico e secerne il mito e la magia, un essere pos-
9. Ibidem.
culturale, «la campana suona a morto per seduto dagli spiriti e dagli dei, che si nutre
10. Ibidem. Cfr. E. Morin et al., La
metafora del circolo nella filosofia una teoria chiusa, frammentaria e sempli- di illusioni e di chimere, un essere sogget-
del Novecento, a cura di A. Anselmo cistica dell’uomo»9. tivo i cui rapporti con il mondo oggettivo
e Giuseppe Gembillo, Armando
Siciliano, Messina 2002, pp. 77 e ss. Ma se si annuncia la fine di ogni forma di sono sempre incerti, un essere esposto
68 Complessità e formazione
all’errore, all’avventura, un essere impre- Per potere superare l’incapacità del pen-
gnato di hybris che produce disordine»11. siero intellettualistico tradizionale a com-
Insomma, l’essere umano mostra una per- prendere le creazioni umane e per pote-
sonalità estremamente complicata, carat- re valorizzare ciò che l’uomo ha fatto, è
terizzata da una connotazione razionale e necessario essere in grado di comprende-
da una struttura pulsionale che incide re, in generale, qualcosa che è rimasto
quanto la prima sul suo comportamento emarginato e respinto dalla nostra cultu-
quotidiano. Allora, se vogliamo seriamen- ra, cioè il concetto di disordine. Ovvero,
te conoscerlo, dobbiamo guardarlo come bisogna riscoprire il ruolo del disordine
uomo a tutto tondo e scorgere bene in lui per la formazione dell’ordine e di tutte le
anche l’aspetto che, a una visione super- strutture connesse e, in particolare, il suo
ficiale, non ci piace e che nella nostra cul- ruolo in relazione alla capacità creativa
tura è stato volutamente messo sempre in della fantasia e dell’emozione. Così, «biso-
ombra. Così, «nello stesso modo che chia- gna pensare piuttosto che lo sviluppo
miamo follia il congiungersi dell’illusione, impetuoso dell’immaginario, le derivazio-
della mancanza di misura, dell’instabilità, ni mitologiche e magiche, le confusioni
dell’incertezza tra reale e immaginario, della soggettività, la moltiplicazione degli
della confusione tra soggettivo e ogget- errori e la proliferazione del disordine,
tivo, dell’errore, del disordine, siamo lungi dall’aver costituito un handicap per
costretti a vedere l’homo sapiens come homo sapiens, sono al contrario legate ai
homo demens»12. suoi prodigiosi sviluppi»14.
Inoltre, da esso vanno enucleate anche le Dobbiamo, ancora, ribadire che ciò che va
incredibili capacità creative, che una inter- indagato e compreso è il nesso che fa
pretazione riduttiva non riesce a spiega- crescere insieme i vari aspetti dell’essere
re. Per raggiungere tale obbiettivo, biso- umano, che ha fatto delle sue attitudini
11. Ivi, p. 111. Cfr. anche Id. Il vivo
del soggetto, trad. di G. P. Cogi, gna superare anche la visione determini- contrastanti e confligenti la propria forza.
Moretti & Vitali, Bergamo 1995; Id. stica fondata su alcune scienze particola- Se questo è vero, «ci si impone di conse-
Il metodo 5. L’identità umana, cit.,
passim; A. Anselmo, Edgar Morin. ri, perché esse, appunto, non sono in guenza la ricerca di un legame sulla stes-
Dalla sociologia all’epistemologia, grado di spiegare i grandissimi progressi sa base sostanziale tra l’homo faber e l’uo-
cit., passim; A. Anselmo, in Edgar
Morin e gli scienziati contempora- intellettuali di un essere che dal punto di mo mitologico; tra il pensiero oggettivo-
nei, Rubbettino, Soveria Mannelli vista biologico appare estremamente fra- tecnico-logico-empirico, e il pensiero sog-
2005, pp. 53-73.
gile. Infatti, dalla prospettiva tradizionale, gettivo-fantasmatico-mitico-magico; tra
12. Ibidem.
13. Ivi, p. 112.
«per il biologismo e l’antropologismo, è l’uomo ragionevole, capace di autocon-
14. Ibidem. Cfr. E. Morin, L’uomo e inconcepibile che un animale che consa- trollo, dell’esercizio del dubbio, della veri-
la morte, trad. di A. Perri - L. Pacelli, cra tanto delle sue forze al piacere e fica, della costruzione, dell’organizzazione,
Meltemi, Roma 2002; Id., Il cinema
o l’uomo immaginario, trad. di G. all’ebbrezza, che perde tanto tempo a della realizzazione o della rifinitura (achie-
Esposito e L. Garavina, Feltrinelli, seppellire i suoi morti, compiere dei riti, vement), e d’altra parte l’uomo irragione-
Milano 1982; Id., Le star, trad. di T.
Guiducci, Olivares, Milano 1995;. C. danzare, ornare, adattatosi così male nel vole, incosciente di se stesso, incontrolla-
Castoriadis, L’istituzione immagina- suo rapporto con l’ambiente e con se to, incompleto, distruttivo, visionario di
ria della società, trad. di F.
Ciaramelli e F. Nicolini, Bollati stesso, abbia potuto, non soltanto soprav- chimere, temerario; infine, tra l’espansio-
Boringhieri, Torino 1995. vivere, ma compiere, nell’universo ostile, ne conquistatrice di sapiens, la società
15. Ivi, pp. 112-113; cfr. E. Morin,
nel freddo delle glaciazioni, dei progres- sempre più complessa, e d’altra parte la
Il metodo 5. L’identità umana, cit.,
passim. si tecnici, intellettuali e sociali decisivi»13. proliferazione del disordine e dei deliri»15.
69 Morin e il nuovo soggetto come uomo intero
come macchina perfetta che acquista l’as- Anche questo principio ha generato
solutezza strappata a Dio»3. “prole”. In particolare, ha generato la
Questa concezione ha portato con sé una specializzazione disciplinare che a sua
fitta rete di relazioni rigorose e di conca- volta è degenerata, come ha scritto
tenamenti indissolubili, che hanno trova- Ortega y Gasset , in “barbarie dello spe-
to efficace esemplificazione in quel con- cialismo”. Il ridurre, il separare, il compar-
cetto di ordine che è stato identificato timentare, il classificare sono operazioni
con la scienza classica stessa. In altri ter- certo comode e pertinenti, nella misura in
mini, nella concezione tradizionale, dalla cui però si facciano con la consapevolez-
sovranità dell’ordine deriva dunque una za che il reale è tutt’altro che semplice e
concezione deterministica e meccanicisti- meccanico, e che andando ad operare su
ca del mondo. Una tale concezione onto- una sua piccola parte inevitabilmente la
logica inevitabilmente si è ripercossa a nostra azione si ripercuote sull’intera real-
livello logico ed epistemologico e l’idea tà. Invece il limite dell’applicazione del
di ordine meccanico, immutabile ed eter- principio analitico è proprio la totale
no è stata applicata ad ogni sfera della assenza di consapevolezza riguardo «le
realtà e della conoscenza, realizzando così difficoltà che pone l’insieme in quanto
una perfetta adaequatio intellectus et rei. insieme. Il principio di separabilità infatti
Di conseguenza, «ogni disordine, ogni si è imposto nell’ambito scientifico attra-
caso apparenti sono considerati come verso la specializzazione, degenerando
carenze della nostra conoscenza o come poi in iperspecializzazione e in comparti-
effetto della nostra ignoranza provvisoria. mentazione disciplinare in cui gli insiemi
Dietro questo disordine apparente, c’è un complessi, come la natura o l’essere
ordine nascosto da scoprire, e anche se è umano, sono stati frammentati in parti
stata proprio la ricerca multiforme, osses- non comunicanti»6.
siva dell’ordine nascosto delle leggi della In tale direzione, si è tentato in tutti i modi
natura che ha condotto alle grandiose di trovare l’elemento semplice su cui si
scoperte della scienza fisica, da Newton fondasse l’“apparente complessità del
ad Einstein»4, questo modo di procedere reale”, riducendo l’umano al biologico e
ha prodotto effetti collaterali disastrosi. il biologico al fisico; ma quel che è peg-
Il secondo pilastro potremmo dire che gio è l’aver tentato di sezionare anche
costituisca il riflesso filosofico-metodolo- l’essere umano e di studiarne le compo-
gico del primo e, in questo senso, non è nenti come parti di un meccanismo oro-
un caso che sia stato elaborato nei mini- logistico, separando arbitrariamente “uni-
3. Ibidem. Cfr., Id., Il Metodo 1. La
natura della natura, cit.; M. Gell- mi dettagli dal filosofo Cartesio. Morin lo tas-multiplex” inscindibili come cervello-
Mann, Il quark ed il giaguaro, trad. presenta in questo modo: «Il secondo mente-cultura, individuo-specie-società.
di L. Sosio, Bollati Boringhieri,
Torino 1996. pilastro, quello del principio di separabi- Come conseguenze generali, ha puntual-
4. Ivi, pp. 95-96. lità, è costituito dal principio secondo il mente sottolineato Morin, «ciò ha prodot-
5. Ivi, p. 96. Cfr. R. Cartesio, Di- quale è necessario, per risolvere un pro- to: la separazione tra le grandi scienze e,
scorso sul metodo, a cura di A.
Carlini, Laterza, Bari 1995.
blema, scomporlo in elementi semplici. (II all’interno di queste scienze, tra discipli-
6. Ibidem. Per il riferimento a
regola del Discorso sul metodo: “Dividere ne tendenti a richiudersi su se stesse; si è
Ortega cfr. J. Ortega y Gasset, La ogni difficoltà che esaminerò in tante parti quindi diffusa la specializzazione delle tec-
ribellione delle masse, ora in Id.,
Scritti politici, a cura di L. Pellicani,
quante si potrà, è ciò che è richiesto per niche ed infine delle scienze umane
Utet, Torino 1979. meglio risolverla”)»5. secondo gli stessi principi, il che ha con-
75 Il percorso dal riduzionismo alla complessità
22. Ibidem. so è l’indecidibilità logica e l’associazione ni»28. Invece, «il polo logico è quello della
23. Ibidem. Su ciò rimando a G. complementare di due verità contraddit- causalità retroattiva, delle contraddizioni
Gembillo, La complessità e le sue
logiche, in “Complessità”, Sicania, torie»21. inaggirabili a cui conduce la conoscenza
Messina, I, 2006.
Inoltre, esso ha valenza ontologico-meta- razionale empirica, delle indecidibilità in
24. Ibidem. Il riferimento è, ovvia-
mente, a M. Kundera, L’insosteni- fisica onnipervasiva, nel senso che, «tutto seno a dei sistemi logici, della complessi-
bile leggerezza dell’essere, Adelphi, è complesso, la realtà fisica, la logica, la
Milano 1986.
tà dell’identità»29.
25. I. Stengers, Esiste un paradig- vita, l’essere umano, la società, la biosfe- Se si avverte ancora l’esigenza di realizza-
ma della complessità?, in Aa. Vv., La ra, l’era planetaria»22. Tutte queste realtà re un perfetto adeguamento tra l’intellet-
sfida della complessità, a cura di G.
Bocchi e M. Ceruti, Feltrinelli, costituiscono delle totalità emergenti sca- to e la realtà, allora possiamo ben vede-
Milano 1985.
turite dal rapporto autopoietico che si re che alla luce di quanto detto è stata
26. E. Morin et Al., La Metafora del
circolo nella filosofia del Novec- viene a instaurare tra gli elementi che le ripristinata l’antica adaequatio intellectus
ento, cit., p. 146. costituiscono, elementi per altro anch’es- et rei. Grazie ad un approccio non dog-
27. Ibidem. Su ciò cfr. A. Anselmo,
Edgar Morin Dalla sociologia al- si complessi. Questo discorso infatti non matico, infatti, si può rilevare la similitudi-
l’epistemologia, Guida, Napoli 2006. riguarda soltanto la forma esteriore degli ne tra il polo logico e quello empirico e
28. Ibidem.
eventi, sulla cui complessità sono stati in termini positivi, ciò significa che «l’incer-
29. Ibidem.
sempre tutti d’accordo, ma anche l’inter- tezza sgorga dall’uno e dall’altro polo.
30. Ivi, p. 147. Sulle nuove accezio-
ni dei tradizionali termini di tempo no degli oggetti, poiché «non sono sola- Essa concerne non solo la nostra cono-
e spazio cfr. O. Costa de Beaure-
gard, Il 2° principio della scienza mente i fenomeni di superficie ad essere scenza dei fenomeni, la nostra capacità di
del tempo, trad. di A. C. Garibaldi, complessi; i principi che li governano sono predizione, essa concerne ancora più pro-
Angeli, Milano 1983; A. Di Meo,
Circulus Aeterni Motus. Tempo ci- complessi; l’inframondo ed il retromondo fondamente la natura della realtà, e ci
clico e tempo lineare nella filosofia
chimica della natura, Einaudi, To-
sono essi stessi complessi: la complessità obbliga anche a rivedere le nostre evi-
rino 1996; N. Eldredge, Strutture non si trova solamente nelle interazioni, denze ivi compresi il tempo e lo spazio»30.
del tempo, trad. di G. Bocchi, Ho-
peful Monster, Firenze 1991. Per nelle inter-retro-azioni, essa non è sola- In questo modo essa si allarga e ci spin-
l’evoluzione del concetto di spazio mente nei sistemi e nelle organizzazioni.
cfr. B. Riemann, Sulle ipotesi che
ge ad ammettere che tutto è complesso.
stanno alla base della geometria, Essa è alla base del mondo fisico»23. Ogni sfera della realtà e della conoscen-
trad. di R. Pettoello, Bollati Bo-
ringhieri, Torino 1994; N. I. Loba- E, per parafrasare una metafora letteraria za, a partire dalla physis, dalla biosfera fino
čevskij, Nuovi principi della geome- di successo, «noi siamo posti di fronte all’antroposociosfera e a fortiori fino alla
tria, trad. di L. Lombardo-Radice,
Boringhieri, Torino 1974; H. Poin- all’insostenibile complessità dell’essere, noosfera, tutto è regolato da principi dia-
caré, Geometria e caso, trad. di C.
Bartocci, Bollati Boringhieri, Torino all’insostenibile complessità del mondo»24. logici di ricorsione in cui gli effetti retroa-
1995; Id., La scienza e l’ipotesi, trad. Dunque, la complessità, non solo non è giscono sulle cause che li hanno generati
di M. G. Porcelli, Dedalo, Bari 1989;
Id., Il valore della scienza, a cura di un paradigma, come ha sottolineato modificando e appunto complessificando
G. Polizzi, La Nuova Italia, Firenze
1994; Id., Scritti di fisica-matemati- Isabelle Stengers, ma non è riconducibile i sistemi a cui appartengono. Così «il rico-
ca, a cura di U. Sanzo, UTET, Torino a una definizione25. Ciò significa, che «la noscimento della complessità sbocca nel
1993; E. Agazzi – D. Palladino, Le
geometrie non euclidee e i fonda- complessità rifiuta di lasciarsi definire in mistero del mondo»31 e non si può fare a
menti della geometria, Mondadori,
Milano 1978; U. Bottazzini, Il flauto
modo semplice e sbrigativo»26. meno di notarne il carattere dialogico
di Hilbert. Storia della matematica Assodato ciò, si può cercare di delineare costituito, per un verso, da «tratti negati-
moderna e contemporanea, UTET,
Torino 1999; B. Mandelbrot, Gli meglio il senso e l’ambito di questo nuovo vi: incertezze, regressione della conoscen-
oggetti frattali. Forma, caso e di- punto di vista. In primo luogo si può dire,
mensione, a cura di R. Pignoni,
za determinista, insufficienza della logica»
Einaudi, Torino 1987; Id., La geome- al riguardo, che «esistono due poli della ; ma, per altro verso, «essa si riconosce
tria della natura, a cura di A. Gior-
dano e A. Piras, Theoria, Roma 1989. complessità: un polo empirico, un polo anche mediante tratti positivi: il tessuto
31. Ibidem. logico»27. comune in cui si legano l’uno ed il molte-
32. Ibidem. Cfr. V. De Angelis, La Cominciando dal primo, «il polo empirico plice, l’universale ed il singolare, l’ordine,
logica della complessità, Bruno
Mondadori, Milano 1996. è quello dei disordini, dell’alea, dei grovi- il disordine e l’organizzazione»33.
33. Ibidem. gli, delle inter-retro-azioni nei fenome- Comunque, tale concetto va articolato
78 Complessità e formazione
sempre al plurale, perché «ci sono molte- La riduzione e la separazione non hanno
plici complessità, quelle propriamente fisi- fatto altro che recidere arbitrariamente i
che, quelle propriamente biologiche, collegamenti e i legami che caratterizza-
quelle propriamente antropo-sociali, e nel no la “rete della vita”, quel “tessuto di
mondo contemporaneo le complessità eventi” di cui si può aver contezza soltan-
dell’era planetaria»34. to spostando l’attenzione dagli elementi
Se questo è vero, risolvere i problemi che singoli alle relazioni esistenti fra essi e in
tutto ciò comporta non è semplice, ma si essi. In tal senso, bisogna imparare a stu-
presenta come una vera e propria “sfida”. diare un qualsiasi oggetto all’interno del
Una sfida che bisogna accettare. contesto a cui appartiene; estrapolarlo,
infatti, significa snaturarlo, mutilarlo reci-
dendone i legami. Per realizzare una co-
[5.3] noscenza effettiva e pertinente è necessa-
La sfida della complessità rio «collegare l’evento, l’elemento, l’infor-
mazione al contesto; collegare eventual-
In un contesto come il nostro, ancora intri- mente fra loro i contesti diversi»38.
so di galileismo, il metodo dominante e E, riprendendo una classica considerazio-
riconosciuto ufficialmente come scientifico ne, bisogna ribadire la necessità di «colle-
resta quello riduzionista e obbiettivista. È gare il parziale al globale, collegare il glo-
necessario pertanto sottolineare che la bale al parziale, secondo l’esigenza già
«complessità è sfida e non soluzione»35. È formulata da Pascal più di tre secoli fa:
necessario sottolineare che il nuovo meto- “tutte le cose essendo causate e causan-
do non ha la pretesa di sostituirsi al vecchio ti, aiutate ed aiutanti, mediate ed imme-
per sopperire ai suoi limiti e per risolvere i diate, e tutte intrattenentesi mediante un
problemi che esso non solo non è riuscito legame naturale ed insensibile che lega le
a risolvere, ma che ha contribuito a gene- più lontane e le più diverse, ritengo impos-
rare. Il fine della complessità è quello di sibile conoscere le parti senza conoscere
34. Ibidem. Su ciò cfr. G. Gembillo, permetterci di allargare il nostro orizzonte il tutto, non più che conoscere il tutto
Morin tra storicismo e complessifi-
cazione della Natura, appendice a
di senso, e di insegnarci a muoverci in un senza conoscere particolarmente le
G. Polizzi, Tra Bachelard e Serres, mare aperto, pieno di insidie, imprevisti, parti”»39.
Armando Siciliano, Messina 2003;
pericoli, attrezzandoci strategicamente Quanto detto comporta anche la neces-
E. Morin, G. Cotroneo, G. Gem-
billo, Un viandante della comples- durante la navigazione. Ecco perché si chia- sità di «collegare l’uno ed il molteplice,
sità, a cura di A. Anselmo, Armando ma in causa il termine “sfida”; anzi, per la l’universale ed il singolare, l’autonomia
Siciliano, Messina 2003.
35. Ibidem.
precisione, si tratta non di una sfida al sin- e la dipendenza» 40, considerando ognu-
36. Ibidem. golare, ma di una serie di sfide. no di questi termini in rapporto dialetti-
37. Ibidem. Restringendo il campo, in particolare, co e nello stesso tempo complementa-
38. Ibidem. Su ciò cfr. F. Capra, La «sono tre le sfide più grandi, simultanee, e re con l’altro, entrambi uniti da un pro-
rete della vita, trad. di C. Capararo, spesso legate che lancia la complessità»36. cesso circolare ricorsivo che annulla
Rizzoli, Milano 1997; L. von Ber-
talanffy, Teoria generale dei sistemi. La prima di esse suona: «Come collega- assolutamente l’idea di una loro possibi-
Fondamenti, sviluppo, applicazio- re? È la sfida stessa dell’intelligibilità e le separazione.
ni, trad. di E. Bellone, Mondadori,
Milano 2004. della comprensione in situazioni di com- Sempre in forma circolare, bisogna «col-
39. Ivi, pp. 147-148. plessità poiché intelligere significa inter- legare l’elemento organizzato all’organiz-
40. Ivi, 148. relare, com-prehendere, apprendere zazione e collegare l’organizzazione a ciò
41. Ibidem. insieme»37. che essa organizza»41. Una visione dialo-
79 Il percorso dal riduzionismo alla complessità
Verità religiose, mitiche, o, ancor più peri- rale, dobbiamo affiancare quella secondo
colosamente, con Verità logico-razionali cui non si può prescindere nemmeno dal
come teorie, ideologie o dottrine. particolare. Alla scommessa a favore della
Bisogna evitare che le nostre idee, una definitività delle leggi via via enunciate, a
volta prodotte si trasformino in demòni, favore dell’eternità e della necessità, dob-
nel senso dostojeskiano del termine, biamo contrapporre la visione che si fonda
ovvero in entità che possiedono le nostre sul concetto di complessità e che ricono-
menti obnubilandole completamente. sce, con Prigogine, il ruolo ineliminabile
Deve sempre permanere in noi l’antico del tempo, che ritiene imprescindibile il
daimon socratico, ovvero l’idea che ci sti- concetto di irreversibilità temporale, del-
mola al dialogo, alla discussione, evitan- l’evento, della storicizzazione del tutto.
doci di addormentarci di fronte all’appa- Alla riduzione, operata dalla scienza clas-
rente ovvietà dei determinismi. Ecco per- sica, della conoscenza del tutto alla cono-
chè bisogna essere, come Morin, costan- scenza delle parti semplici, componenti,
temente “autocritici”, perché abbiamo mediante l’analisi, bisogna contrapporre
compreso «che le idee che ci sono neces- l’affermazione di Pascal che dichiarava di
sarie per conoscere il mondo sono quel- ritenere “impossibile conoscere le parti
le idee che nello stesso tempo ci camuf- senza conoscere il tutto, come conoscere
fano il mondo e lo sfigurano»66. il tutto senza conoscere le parti”. Questo
Abbiamo ormai capito, cioè, «che viviamo perché dalle interazioni tra le parti com-
in un universo di segni, di simboli, mes- paiono le emergenze e le novità; perché
saggi, figurazioni, immagini, idee, che la relazione tra le parti è generativa.
designano cose, stati di fatto, problemi, Fatto ancora più rilevante, alla causalità
ma che proprio per questo sono i media- lineare, esterna agli oggetti, dobbiamo
tori necessari nei rapporti degli uomini tra sostituire la causalità intesa in senso circo-
loro, nella società, con il mondo»67. lare, in senso di interrelazione reciproca.
E poiché la sfera delle idee «è presente Alla concezione classica della conoscen-
in ogni visione, concezione, transazione za fondata sul determinismo e sulla elimi-
tra ogni soggetto umano ed il mondo nazione del caso, dobbiamo sostituire la
esterno, gli altri soggetti umani, se stes- concezione che si fonda su un indetermi-
so»68, è dalla riforma delle idee che dob- nismo di fondo e rivaluta in senso assolu-
biamo partire per rendere complessa e to il ruolo del caso.
aperta la nostra visione. In riferimento all’isolamento dell’oggetto
Ovviamente, dobbiamo ripartire dalla ri- da conoscere dal proprio ambiente, biso-
forma delle idee della scienza classica, per gna ribadire la distinzione, ma non la
fondare il nuovo punto di vista sulla real- disgiunzione, perché il sistema è un siste-
tà. In questa prospettiva, dobbiamo lan- ma aperto e interattivo.
ciare una sfida ai concetti fondamentali Alla ricerca dell’oggettività attraverso la
66. Ivi, p. 41 della scienza classica, a quei concetti che classica separazione soggetto-oggetto
67. E. Morin, Le idee: habitat, vita,
organizzazione, usi e costumi, trad.
noi stessi abbiamo prodotto e che ades- dobbiamo contrapporre l’introduzione
di A. Serra, Feltrinelli 1993, p. 119. so ci dominano; e dobbiamo integrarli o del soggetto umano nel processo di
Cfr. E. Morin, I miei demoni, trad. it.
riformarli uno ad uno. conoscenza.
di L. Pacelli e A. Perri, Meltemi,
Roma 1999. Così, all’idea, di derivazione aristotelica, Alla quantificazione e alla formalizzazione
68. Ibidem. secondo cui si dà scienza solo del gene- dell’oggetto classico dobbiamo contrap-
83 Il percorso dal riduzionismo alla complessità
proprio spostamento di direzione, dal pro- vamente conto del fatto che “le macchine
cedere lineare, a quello circolare e interat- cibernetiche sono molto differenti dai con-
tivo. Ciò significa che “la terza caratteri- gegni a orologeria di Cartesio”11.
stica dell’auto-organizzazione, comune a In particolare, le due costruzioni rispondo-
tutti i modelli, è la connessione non linea- no a una logica circolare completamente
re fra i componenti del sistema. Dal punto diversa, per non dire opposta. Infatti, a
di vista fisico, questo schema non lineare dispetto della logica lineare dominante,
si manifesta negli anelli di retroazione; dal gli studiosi della seconda metà del
punto di vista matematico, esso viene Novecento hanno finito per prendere atto
descritto per mezzo di equazioni non della circostanza per la quale nel confron-
lineari”9. to tra macchina cibernetica e meccanica
Ripercorrendo infine, tutto il discorso a classica, “la differenza fondamentale è
mo’ di conclusione sul senso di questi racchiusa nel concetto di feedback, o
sistemi, si deve ribadire che il nuovo emer- retroazione, introdotto da Nobert Wiener,
ge da una serie di interazioni creative che ed è espressa nel significato stesso del
spingono nella direzione della forma di termine ‘cibernetica’“12.
strutture e di configurazioni ordinate. In effetti, attorno a questo termine ruota
Insomma, “per riassumere queste tre il punto di svolta della nuova logica. Di
caratteristiche dei sistemi che si auto- una logica che rispecchia la simbiosi natu-
organizzano, possiamo dire che l’auto- rale ma anche quella sociale e culturale
organizzazione è la comparsa spontanea che caratterizza l’esistente a tutti i livelli.
di nuove strutture e di nuove forme di La cosa paradossale, però, è che essa, pur
comportamento in sistemi aperti lontani permeando tutto, è emersa ed è diventa-
dall’equilibrio, caratterizzati da anelli di ta pienamente consapevole solo quando
retroazione interni e descritti matematica- è stata riscontrata in un meccanismo. Solo
mente da equazioni non lineari”10. quando, cioè, è stata individuata come
Con queste considerazioni, Capra è stato regolatrice di rapporti costruiti artificial-
capace di inquadrare la svolta della Ciber- mente. In particolare, essa è nata come
netica nel contesto complessivo del pen- meccanismo di regolazione cibernetica ed
siero contemporaneo, con particolare rife- è stata definita, appunto, retroazione o
rimento alla seconda metà del Novecento, feedback.
9. Ibidem.
quando lo sforzo di individuare strette cor- Vediamo allora in che cosa consiste,
10. Ibidem. Cfr. N. Wiener, Intro-
duzione alla cibernetica, trad. di D. rispondenze tra cervello umano e macchi- seguendo la spiegazione di Capra, il
Persiani, Bollati Boringhieri, Torino ne artificiali ha portato a esiti certo non quale ha precisato che “un feedback
1995;W. R. Ashby, Introduzione alla
cibernetica, trad. di M. Nasti, previsti dagli scienziati dell’epoca. loop, o anello di retroazione, è una dispo-
Einaudi, Torino 1970: S. J. Heims, I Per sottolineare debitamente questa situa- sizione circolare di elementi connessi cau-
cibernetici: un gruppo e un’idea,
trad. di G. M. Fidora, Ed. Riuniti, zione, è sufficiente rilevare che “tutti i suc- salmente, in cui una causa iniziale si pro-
Roma 1994; R. Calimani – A. cessi più importanti della cibernetica tras- paga lungo le connessioni dell’anello, così
Lepschy, Feedback. Guida ai cicli
di retroazione: dal controllo auto- sero origine dalla comparazione fra orga- che ogni elemento agisce sul successivo,
matico al controllo biologico, Gar- nismi e macchine, cioè da modelli mecca- finché l’ultimo propaga di nuovo l’effetto
zanti, Milano 1990.
nicistici di sistemi viventi”. Detto questo, al primo elemento del ciclo”13.
11. F. Capra, La rete della vita, cit.,
p. 69. però, bisogna ricordare che nonostante Ciò che così avviene ribalta un pregiudizio
12. Ibidem. gli sforzi in senso opposto, ben presto i che aveva accompagnato la nostra cultura
13. Ibidem. cibernetici si sono dovuti rendere definiti- per secoli, perché quello rappresentato in
87 Logica circolare e teoria dei sistemi
saggio dalla logica lineare alla logica cir- tivi a bassa potenza ed ha condotto ai
colare e, con esso, la svolta logica, pren- calcolatori e all’automazione”20.
de il sopravvento. A seguito di questo nuovo fervore, sono
sorti diversi meccanismi realizzati secondo
il procedimento circolare dell’autocontrol-
[6.2] lo. In maniera specifica, “sono comparse
La teoria dei sistemi delle macchine in grado di autocontrollar-
si, dall’umile termostato d’uso domestico
Se, dal punto di vista logico, la svolta è al missile automanovrato della seconda
costituita dalla circolarità, da un punto di guerra mondiale, sino ai perfezionatissimi
vista più generale ciò che, contempora- missili odierni. La tecnologia è stata
neamente alla svolta logica, è avvenuto, sospinta a pensare non tanto in termini di
è il ritorno dell’idea di sistematicità. macchine singole, quanto in termini di
Questo ritorno può essere datato alla fine ‘sistemi’”21.
degli anni sessanta del Novecento, quan- Considerato tutto ciò, è opportuno fare
do Ludwig von Bertalanffy ha avvertito la una riflessione di carattere generale sul
necessità di elaborare una “Teoria gene- senso di questa svolta e, per cominciare
rale dei sistemi”, partendo dalla seguen- con una disamina più specifica al riguar-
te constatazione: “Se qualcuno analizzas- do, “vale forse la pena di riassumere le
se il complesso delle nozioni più diffuse e caratteristiche fondamentali del pensiero
degli slogan alla moda, troverebbe, in sistemico”22.
cima alla lista, i ‘sistemi’. Questo concet- Si può dire, muovendo appunto da una
to ha permeato di sé tutti i settori della definizione complessiva, in proposito, che
scienza ed è penetrato nel pensiero, nel “il primo principio, e il più generale, è
gergo e nei massa media più popolari. Il quello dello spostamento dalle parti al
pensare in termini di sistemi gioca un tutto”23. Questo nel senso che si è com-
ruolo dominante in un ampio intervallo di preso, in prima istanza, che il Tutto è sem-
settori che va dalle imprese industriali e pre più della somma delle parti. Allora, a
degli armamenti sino ai temi più misterio- partire da questa nuova ottica, è facile
si della scienza pura. A esso sono dedica- constatare che “i sistemi viventi sono tota-
ti innumerevoli pubblicazioni, conferenze, lità integrate le cui proprietà non posso-
simposi e corsi di lezioni”19. no essere ricondotte a quelle di parti più
Ciò ha comportato inoltre un proliferare piccole. Le loro proprietà essenziali, o
di attività connesse e ha stimolato inizia- ‘sistemiche’, sono proprietà del tutto, che
tive volte alla progettazione di sistemi a nessuna delle parti possiede”24.
19. L. von Bertalanffy, Teoria gene-
tutti i livelli. Naturalmente, “le radici di Le proprietà, infatti, sono emergenze che
rale dei sistemi, trad. di E. Bellone, questo sviluppo sono complesse. Un compaiono a seguito delle interazioni
Mondadori, Milano 2004, p. 25. aspetto è costituito dallo sviluppo che ha delle parti tra di loro e che scompaiono
20. Ibidem.
portato dall’ingegneria vertente sulla con la eventuale scomparsa delle relazio-
21. Ivi, p. 26.
potenza – vale a dire sulla liberazione di ni stesse. Ovvero, “esse traggono origine
22. F. Capra, La rete della vita, cit.,
p. 48. grandi quantità d’energia, come nelle dalle ‘relazioni organizzanti’ delle parti,
23. Ibidem. macchine a vapore o in quelle elettriche cioè da una configurazione di relazioni
24. Ibidem. – all’ingegneria vertente sui controlli, la ordinate che è tipica di quella particolare
25. Ibidem. quale dirige i processi mediante disposi- classe di organismi o di sistemi”25.
89 Logica circolare e teoria dei sistemi
ciano, formando una fitta rete sotterranea cui “i principi del pensiero sistemico
in cui non ci sono confini precisi fra i sin- descritti in questo breve riassunto sono
goli alberi”39. Questo significa che qual- tutti interdipendenti. La Natura è vista
siasi osservazione consiste, come aveva come una trama interconnessa di relazio-
già capito molto bene Ernst Mach, in una ni, in cui l’identificazione di configurazio-
sorta di ritaglio che noi facciamo nel flus- ni (patterns) specifiche con degli ‘ogget-
so continuo di percezioni ispirate dall’am- ti’ dipende dall’osservatore e dal proces-
biente esterno40. so di conoscenza. Questa trama di relazio-
Riprendendo questo discorso, Capra ni viene descritta in termini di una rete cor-
ribadisce anche lui che, indipendente- rispondente di concetti e modelli, nessu-
mente dall’estensione della raffigurazio- no dei quali è più fondamentale di altri”44.
ne di cui noi ci serviamo, nel caso speci- Ma, se ciò è vero, le cose certamente si
fico l’aspetto più importante della que- complicano molto e impongono una con-
stione consiste nel constatare che, “in statazione preliminare, che mette in rilie-
breve, il nostro concetto di albero dipen- vo il dato di fatto per cui, “questo nuovo
de dalle nostre percezioni. Dipende, atteggiamento verso la scienza solleva
come si dice nell’ambito scientifico, dai subito una questione importante”45.
nostri metodi di osservazione e di misu- Solleva, cioè, una questione relativa alla
razione. Come afferma Heisenberg: ‘Ciò possibilità e ai limiti della conoscenza stes-
che osserviamo non è la natura in se stes- sa, considerato il fatto che ci vediamo
sa ma la natura esposta ai nostri metodi costretti ad abbandonare la facile via della
d’indagine’”41. semplificazione. Essa può essere posta in
Da questa semplice constatazione si questi termini: “Se ogni cosa è connessa
deduce che nel nostro modo di conside- a tutte le altre, come possiamo sperare di
rare la cosiddetta realtà esterna è avvenu- poter mai comprendere qualcosa?”46.
to un mutamento radicale, perché ades- La questione si propone proprio in con-
39. Ibidem. so è reale ciò che ognuno considera tale, seguenza delle conclusioni che siamo
40. Cfr. E. Mach, La meccanica nel come recentemente ha messo bene in costretti a trarre dal discorso fin qui svol-
suo sviluppo storico-critico, trad. di
A. d’Elia, Boringhieri, Torino 1997; evidenza anche Humberto Maturana, to. Infatti, “dato che alla fine tutti i feno-
Id., Analisi delle sensazioni, trad. di quando ha invitato a mettere “tra paren- meni naturali sono interconnessi, per spie-
R. Vaccaro e C. Cessi, Bocca, Torino
1903; Id., Letture scientifiche popo- tesi” la convinzione che esista una realtà gare ognuno di essi abbiamo bisogno di
lari, trad. di A. Bongioanni, Bocca, oggettiva comune a tutti perché indipen- comprendere tutti gli altri, il che è ovvia-
Torino 1990; Id. Conoscenza ed
errore, trad. di S. Barbera, Einaudi, dente dagli osservatori 42. mente impossibile”47.
Torino 1982. Allora, se Heisenberg e Maturana hanno La soluzione sta in un mutamento para-
41. Ibidem. Cfr. W. Heisenberg, visto bene, “il pensiero sistemico richiede digmatico veramente radicale; in un cam-
Natura e fisica moderna, cit., pas-
sim. uno spostamento da una scienza obbiet- biamento, cioè, nell’idea tradizionale di
42. H. Maturana, Autocoscienza e tiva a una scienza ‘epistemica’, a una cor- conoscenza. Il nuovo paradigma recita:
realtà, trad. di L. Formenti, Cortina, nice concettuale in cui l’epistemologia – “Ciò che rende possibile trasformare l’ap-
Milano 1993, pp. 19 e ss.
43. Ibidem.
‘il metodo d’indagine’ – diventa parte proccio sistemico in una scienza è la sco-
44. Ivi, pp. 52-53. integrante delle teorie scientifiche”43. perta del fatto che esiste una conoscen-
45. Ivi, p. 53. Ma se l’accento va posto sulla prospetti- za approssimata. Questa intuizione è di
46. Ibidem. va epistemica che rende intersoggettiva importanza cruciale per tutta la scienza
47. Ibidem. sia la realtà esterna sia la sua descrizione, moderna”48.
48. Ibidem. allora si deve mettere in rilievo il fatto per Essa fa da spartiacque definitivo tra vec-
92 Complessità e formazione
mondo, oggi ogni essere umano è sotto- dotte dalla caduta di un sasso in uno
posto al contatto di pericolose sostanze specchio d’acqua?”24.
chimiche, dall’istante del concepimento La questione, dunque assume una conno-
fino alla morte. Gli antiparassitari sinteti- tazione etico-politica e provoca l’ulterio-
ci, in meno di vent’anni di impiego, si re domanda: “Chi ha deciso – chi aveva il
sono così diffusi nell’intero mondo anima- diritto di decidere – a nome delle innume-
to e inanimato, che ormai esistono dap- revoli schiere di persone che non vennero
pertutto”21. consultate, che la cosa più importante da
L’amara conseguenza che deriva dalle farsi è quella di cancellare dalla faccia della
constatazioni fin qui fatte dalla Carson è terra gli insetti anche se ciò comporterà
che “l’uomo a mano a mano che proce- l’avvento di un mondo sterile su cui non si
de verso i suoi conclamati obiettivi di con- alza più il volo di un solo uccello?”25.
quista della natura lascia dietro di sé una La relativa risposta conduce, come vedre-
spaventosa scia di distruzioni dirette non mo, a una trasformazione radicale dell’eti-
soltanto verso la terra, ma anche verso gli ca che da antropocentrica sarà costretta
esseri viventi che abitano assieme a lui”22. a diventare “biocentrica”.
Tutta l’argomentazione fin qui svolta trova Il merito di avere dato l’avvio a tale svol-
prova concreta e triste nella tematica che ta spetta, in larga parte, a Rachel Carson
ha suggerito la ricerca alla Carson: lo stra- la quale ha portato a consapevolezza uno
no modo con il quale la primavera si era dei grandi problemi del nostro tempo.
presentata ad alcune attente osservatrici, Nel corso dello scontro da lei aperto la
le quali avevano constatato, con eviden- comunità internazionale ha cominciato a
te sorpresa che “su zone sempre più vaste sensibilizzarsi anch’essa al problema e così
del suolo statunitense la primavera non è è maturato il contesto culturale e storico
ormai più preannunziata dagli uccelli, e le per la nascita di quella forma di etica, che
ore del primo mattino, risonanti una volta allora non aveva ancora un nome ma che
del loro bellissimo canto, appaiono stra- presto avrebbe acquistato quello di bioe-
namente silenziose. Questa improvvisa tica.
scomparsa del cinguettio degli uccelli,
questa perdita di colore, di bellezza e di
attrattiva che ha colpito il nostro mondo [7.3]
è giunta con passo leggero, subdolo e La nascita della Bioetica
inavvertito per le comunità che non ne
hanno ancora subito i danni”23. La nascita “ufficiale” della bioetica può
Nonostante il larvatus prodeo, però, a un essere fatta risalire al 1971, anno in cui Van
certo punto la manifestazione del gravis- Rensselaer Potter, ha pubblicato Bioetica
21. Ivi p. 21.
simo problema ha imposto le questioni di ponte verso il futuro 26.
22. Ivi, p. 79. fondo che la Carson propone sottolinean- Bisogna ricordare che si era in quegli anni
23. Ivi, p. 93. do, da parte sua, che “tutte queste con- Settanta del Novecento che hanno visto
24. Ivi, p. 115. siderazioni ci inducono a riflettere su un una rivoluzione epistemologica a tutti i
25. Ibidem. quesito: chi ha permesso che venisse livelli e hanno rappresentato una nuova
26. V. R. Potter, Bioetica ponte per messa in moto questa spirale di progres- presa di coscienza nei confronti del nostro
il futuro, ed. it. a cura di M.
Gensabella, trad. di R. Ricciardi,
siva intossicazione questa onda di morte modo di conoscere e di operare, determi-
Sicania, Messina 2000. che si allarga come le increspature pro- nando una svolta radicale.
99 Dall’etica alla bioetica
Infatti, mentre il problema principale del- Ma la saggezza non è una teoria; è una
l’etica sociale era stato quello dell’ugua- “pratica” individuale. Allora, comporta il
glianza, della distribuzione dei beni, del- superamento di una visione quantitativa e
l’organizzazione sociale in “tempo reale” progressiva: il superamento della “fisica
o nel presente; adesso, il problema prin- sociale”.
cipale è diventato quello della sopravvi- Il punto di riferimento nuovo a questo
venza non solo dei viventi, ma anche delle scopo non è l’oggetto inerte della fisica e
generazioni future. della matematica, ma l’organismo viven-
Salta definitivamente, così, l’ipotesi del te della Biologia.
“contratto sociale”, considerato che esso Se questo è vero, e il discorso di Potter lo
si dovrebbe fare con degli assenti che non conferma indirettamente, le rivoluzioni
hanno voce in capitolo, come dirà anche scientifiche del Novecento hanno com-
Hans Jonas, che trasformerà il concetto di portato la perdita della tradizionale cen-
responsabilità in un vero e proprio tralità metodologica della fisica e della
Principio27. matematica, a favore della biologia.
Fino a quel momento il problema era: Ha scritto in proposito: “Sono dell’idea
Che cosa e come conosciamo? Ora diven- che la scienza della sopravvivenza debba
ta: Come usare con equilibrio ciò che sap- essere fondata sulla scienza della biologia
piamo? Questa posizione non è un nuovo ed allargata oltre i tradizionali limiti per
“luddismo”, ma rappresenta e testimonia includere gli elementi più essenziali delle
la necessità di una nuova e diversa presa scienze sociali ed umanistiche con enfasi
di coscienza. sulla filosofia in senso stretto, intesa come
Colui che lo ha dichiarato in maniera pro- ‘amore per la saggezza’”30.
grammatica è stato appunto Potter, che Questa interrelazione culturale è diventa-
ha dato, così, l’avvio alla sua nuova pro- ta indispensabile perché non possiamo
posta. Allo scopo, per esempio, ha pro- più affrontare i problemi isolandoli dal loro
clamato perentoriamente che “l’umanità contesto e applicando loro il metodo più
ha urgentemente bisogno di una nuova adatto allo scopo particolare: dobbiamo,
saggezza che dia ‘la conoscenza di come invece, inserire sempre il problema parti-
usare la conoscenza’ per la sopravvivenza colare nel contesto complessivo. Per que-
dell’uomo e per il miglioramento della sto dobbiamo cercare una relazione più
qualità della vita”28. stretta tra gli ambiti del sapere che la
Dove, come si vede, il termine principale scienza galileiana e la filosofia cartesiana
è “sopravvivenza”. Termine dal quale avevano, invece, contrapposto. Contro
dipende la sussistenza della vita, prima questa tendenza tradizionale, oggi “una
ancora che la sua “qualità”. scienza della sopravvivenza deve essere
Potter lo ha sottolineato con forza, scri- più che una sola scienza”. Per sancire l’esi-
27. Cfr. H. Jonas, Il principio vendo che “questo concetto di saggezza genza di questo allargamento Potter ha
responsabilità. Un’etica per la civil- come guida per l’azione – la conoscenza dichiarato di avere proposto espressa-
tà tecnologica, a cura di P. P.
Portinaro, Einaudi, Torino 2002. di come usare la conoscenza per il bene mente “il termine bioetica per enfatizza-
28. V. R. Potter, Bioetica, cit., p. 39. sociale – potrebbe essere chiamato Scien- re i due elementi più importanti per con-
29. Ibidem. za della sopravvivenza, sicuramente il pre- quistare la nuova saggezza, di cui abbia-
30. Ibidem. requisito per il miglioramento della qua- mo tanto disperato bisogno: la conoscen-
31. Ibidem. lità della vita”29. za biologica ed i valori umani”31.
100 Complessità e formazione
Quello finora in atto, e che potremmo parte di essi è formata da specialisti che
definire antropocentrismo gnoseologico e non hanno a che fare con le diramazioni
tecnologico, deve essere abbandonato della loro limitata conoscenza”34.
per sempre: dobbiamo ora volgere l’at- Gli specialisti attuano quella “astrazione di
tenzione a quelle forme di vita che usia- cui temiamo” (Goethe). Consapevoli di
mo, che ci sono necessarie e che quindi ciò, è necessario invertire la tendenza,
dobbiamo curare con estrema attenzione. perché “oggi abbiamo bisogno di biolo-
Insomma, nonostante quella che dovreb- gi che rispettino la fragile tela della vita,
be essere una notazione ovvia, invece “in e che possano allargare la propria cono-
quest’era di specializzazione sembra che scenza in modo da includere la natura del-
abbiamo perso il contatto con i prome- l’uomo e la sua relazione con il mondo
moria quotidiani che devono avere rap- biologico e quello fisico”35.
presentato la verità per i nostri avi: l’uo- Non è un caso, allora, che, sempre agli
mo non può vivere senza raccogliere dalle inizi degli anni Settanta del Novecento,
piante o senza uccidere animali. Se le per comprendere l’uomo, Edgar Morin,
piante si appassiranno e moriranno e gli come abbiamo visto, sia partito dalle ori-
animali non riusciranno a riprodursi, l’uo- gini dell’Universo e lo abbia prima conte-
mo si ammalerà e morirà e non riuscirà a stualizzato e poi seguito in tutti i suoi svi-
riprodurre la propria specie”32. luppi.
Dunque, ogni azione, e soprattutto la Comunque, oggi, in termini urgenti e pre-
nostra di esseri viventi in un ambiente a cisi, “abbiamo bisogno di biologi che pos-
noi necessario, deve essere rivolta a tutto sano dirci ciò che possiamo e dobbiamo
il contesto nel quale si opera. Allora, non fare per sopravvivere e ciò che non pos-
solo non bisogna più essere meri specia- siamo e non dobbiamo fare se speriamo
listi, ma non bisogna, nemmeno, fidarsi di mantenere e migliorare la qualità della
dei soli specialisti. Questo significa che vita durante i prossimi tre decenni”36.
nelle decisioni pratiche quotidiane, Se vogliamo perseguire questo scopo, si
“come individui, noi non possiamo per- rendono necessari interdisciplinarità e
metterci di lasciare il nostro destino nelle complementarità tra i vari aspetti. Insom-
mani di scienziati, ingegneri, tecnici e poli- ma, “ciò di cui vi è bisogno è una nuova
tici che hanno dimenticato o non hanno disciplina che proponga modelli di stili di
mai conosciuto tali semplici regole”33. vita per persone in grado di comunicare
Ognuno di noi deve, dunque, esercitare le une con le altre e di proporre e spie-
il proprio compito, perché è “coinvolto”. gare le nuove direttive pubbliche che
Finora, invece, noi, a partire dalla scienza possano portare ad un “ponte verso il
moderna, che è sorta sull’analisi e sulla futuro”37.
separazione metodologica (analisi degli Per realizzare ciò, dobbiamo centrare l’at-
oggetti) e sulla separazione ontologica tenzione sui problemi. Facendolo, ci
32. Ivi, p. 40.
(osservatore-osservato) abbiamo sempre accorgeremo che nessun problema può
33. Ibidem. separato gli elementi e li abbiamo “astrat- essere risolto a partire da una sola scien-
34. Ibidem. ti” dal contesto. In conseguenza di ciò, za, servendosi di un solo metodo e tenen-
35. Ibidem. “nel nostro mondo moderno abbiamo do conto di un’unica prospettiva. Allora,
36. Ibidem. botanici che studiano le piante e zoologi per ovviare a questa impossibilità, “la
37. Ibidem. che studiano gli animali, ma la maggior nuova disciplina verrà forgiata al calore
101 Dall’etica alla bioetica
dei problemi critici di oggi, problemi che posta da Potter è ormai imprescindibile,
richiedono tutti una sorta di miscuglio tra ed ha anche una giustificazione teoretica
biologia di base, scienze sociali e materie e scientifica che adesso va ripercorsa e
umanistiche”38. debitamente evidenziata.
In particolare, la biologia è sembrata a
Potter una disciplina concreta, aperta e
perfettamente adatta allo scopo. Infatti,
per lui “la biologia è più che botanica e
zoologia. È la base su cui noi costruiamo
l’ecologia, che è la relazione tra le piante,
gli animali, l’uomo e l’ambiente fisico”39.
Ma la nuova biologia deve ispirare, in
primo luogo, una nuova forma di etica, un
nuovo atteggiamento nei confronti di tutto
ciò che costituisce il contorno dell’uomo.
Queste le esigenze di Potter, che per cor-
roborarle ha elaborato anche dei para-
digmi e ha espresso un credo nel corso
del quale, per la verità, ha rischiato di irri-
gidire la sua proposta originale in una
serie di formule.
Ma, indipendentemente da ciò, il proble-
ma al momento, è: le sue esigenze sono
state esaudite, o meglio, gli sforzi, che i
teorici odierni dell’etica fanno, vanno nella
direzione da lui indicata e auspicata?
Bisogna riconoscere onestamente che in
linea generale la risposta deve essere
negativa perché, per esempio, la bioetica
ha deviato dal percorso indicato da Potter
ed è ridiventata etica antropocentrica. È
tornata, cioè, a dibattere problemi che
riguardano esclusivamente gli uomini e
che hanno portato, per esempio, al ten-
tativo di un prolungamento “innaturale”
della vita, dimenticando che i giovani
sono il ricambio della vita stessa.
Seguendo, poi, un’altra direzione, la bioe-
tica è degenerata in etica individuale,
affrontando i vari problemi dell’eutanasia,
della donazione degli organi ecc. Insom-
ma, ha perso sia la sua apertura all’ecolo-
38. Ibidem. gia, sia la proiezione verso il futuro.
39. Ibidem. Ma, a dispetto di tutto ciò, l’esigenza
Capitolo Otto
Dalla bioetica all’ecoetica
della comunità sociale alla quale si trova la natura non può essere concepita in
ad appartenere. modo riduttivo o in modo disgiunto.
Il terzo punto riguarda «la presa di coscien- L’umanità è un’entità planetaria e biosfe-
za che le relazioni tra umani sono devasta- rica. L’essere umano, nello stesso tempo
te dall’incomprensione, e che noi dobbia- naturale e sovrannaturale, deve radicarsi
mo educarci alla comprensione non solo nella natura vivente e fisica dalla quale
di coloro che ci sono vicini, ma anche emerge e dalla quale si distingue con la
degli estranei e di coloro che sono lonta- cultura, il pensiero e la coscienza»9.
ni dal nostro pianeta»6. Insomma, l’uomo è figlio della natura, ne
Forse la rapidità e la imprevedibilità con è parte integrante, anche se ha la possi-
le quali i vari popoli sono entrati in sim- bilità di uscire fuori di essa con la sua
biosi non ci hanno dato tempo di ammor- capacità di riflessione e con la sua poten-
tizzare le enormi differenze, il che porta a zialità volta a porlo, idealmente, al di
difficoltà di comprensione soprattutto con sopra di essa. Tuttavia, dal punto di vista
coloro con i quali i principi etico-religiosi operativo, ciò che appare più importante
di fondo sono profondamente diversi. sottolineare con forza, e ciò a cui è neces-
Il quarto punto è relativo a quella che sario rivolgere particolare attenzione, è il
Morin definisce «la presa di coscienza fatto che «il nostro legame consustanzia-
della finitezza umana nel cosmo che ci le con la biosfera ci porta ad abbandona-
porta a concepire che, per la prima volta re il sogno di Prometeo del dominio della
nella sua storia, l’umanità deve definire i natura per l’aspirazione alla convivialità
limiti della sua espansione materiale e cor- della Terra»10.
relativamente intraprendere il suo svilup- Al dominio, dunque, va sostituita la simbio-
po psichico, morale e spirituale»7. si con tutti i livelli del mondo naturale.
Questo significa che dobbiamo imporre Il sesto comandamento, invece, concerne
dei limiti alla nostra espansione e che «la presa di coscienza della necessità vita-
dobbiamo acquisirne consapevolezza teo- le del duplice pilotaggio del pianeta: la
rica e adattamento psichico. combinazione del pilotaggio cosciente e
Il quinto punto è relativo alla necessità di riflessivo dell’umanità con il pilotaggio eco-
una consapevolezza ancora più ampia, organizzatore inconscio della natura»11.
cioè riguarda «la presa di coscienza eco- Allora, nel progettare il nostro intervento
logica della nostra condizione terrestre nella natura, anche quello volto a salva-
che comprende la nostra relazione vitale guardarla, dobbiamo tenere conto che
6. Ivi, p. 163. Su questo concetto di
comprensione umana Morin insiste
con la biosfera. La Terra non è la somma essa segue, comunque, quello che a noi
anche in Il metodo 5. L’identità di un pianeta fisico, di una biosfera e di appare un “suo” corso.
umana, trad. di S. Lazzari, Cortina, una umanità. La Terra è una totalità com- Il settimo sottolinea «la presa di coscien-
Milano 2002.
plessa fisica-biologica-antropologica nella za civica planetaria, cioè della responsa-
7. Ibidem. Cfr. ancora Il metodo 5.
L’identità umana, cit. quale la vita è una emergenza della sto- bilità e della solidarietà nei confronti dei
8. Ibidem. ria della Terra e l’uomo una emergenza figli della terra»12.
9. Ibidem. Cfr. A.B. Kern – E. Morin, della storia della vita»8. Noi, cioè, siamo responsabili sia nei con-
Terra-Patria, cit. Questa consapevolezza l’abbiamo acqui- fronti di tutto ciò che la Terra produce, sia
10. Ibidem. Cfr. A.B. Kern – E. Mo- sita con la teoria di Gaia, che ci ha mostra- del fatto che essa possa continuarlo a pro-
rin, Terra-Patria, cit.; Aa.Vv., Physis:
abitare la terra, a cura di M. Ceruti to come il nostro pianeta sia una sorta di durre.
e E. Laszlo, Feltrinelli, Milano 1988. organismo vivente all’interno del quale L’ottavo punto riguarda «il prolungamen-
11. Ibidem. tutto è funzionale alla vita dell’intero. Se to nel futuro dell’etica della responsabili-
12. Ibidem. questo è vero, «la relazione dell’uomo con tà e della solidarietà con i nostri discen-
105 Dalla bioetica all’ecoetica
sue emozioni, che si esplicano non solo po, nella sinergia delle due coscienze: la
nei confronti dei propri simili, ma anche coscienza intellettuale e la coscienza
verso tutto il resto che lo circonda. morale»22.
Invitando a riflettere con la debita atten- La sintonia tra i due aspetti è totale.
zione su questi aspetti fondamentali che Entrambi cercano collegamenti e vincoli
condizionano l’agire umano, egli avverte attivi; entrambi insistono su rapporti siner-
innanzitutto del fatto che «benché possia- gici e convergenti, sicché, a livello di rifles-
mo radicarla nella relianza cosmica, l’eti- sione consapevole su tutto ciò, dobbiamo
ca complessa ha bisogno di ciò che è più rilevare che «il pensiero complesso è il
individualizzato nell’essere umano, l’auto- pensiero che lega. L’etica complessa è
nomia della coscienza e il senso di respon- l’etica della relianza»23.
sabilità»19. Questo non implica un appiattimento e
Il concetto-chiave di collegamento e di un annullamento delle differenze, ma
interrelazione, tuttavia, non depotenzia rimanda all’opportunità teoretica e prati-
ma rafforza la responsabilità individuale e ca di collegare ciò che, comunque, resta
la necessità di affidare al singolo il fonda- distinto e non perde, quindi, la propria
mento etico. Ma questo è possibile se a identità specifica. Morin lo precisa in
ciò si accoppia una presa di coscienza maniera chiara, ribadendo che la relianza,
teoretica adeguata. Allora, in questo “include la separazione. Solo ciò che è
senso pregnante, l’etica complessa, deri- separato può essere legato. L’etica, a livel-
vante da una riflessione altrettanto com- lo umano, deve operare nella fraternità e
plessa, «necessita, l’abbiamo visto, dello nell’amore, nell’unione e nella separazio-
sviluppo delle potenzialità riflessive della ne, altrimenti detto, nell’unione dell’unio-
mente, specialmente nell’auto-esame e ne e della separazione»24.
nell’attenzione all’ecologia dell’azione»20. La diversificazione, inoltre, non riguarda le
Ma essa impone anche un collegamento differenti tradizioni etiche, ma anche i vari
diacronico e uno sincronico. Ci rimanda al livelli nei quali tali etiche si esplicano e che
passato, alla tradizione, ai costumi, agli riguardano l’individuo, la società, l’umani-
sviluppi fondamentali e ai pilastri sui quali tà in generale. Insomma, anche da questi
si fonda. E ci impone, anche, di guardare punti di vista diversi dobbiamo dire, in
ai legami con tutto ciò che, in tempo maniera ancora più specifica, che «l’etica
reale, interagisce col nostro fare. è complessa perché è nello stesso tempo
Insomma, attenti al passato ma consape- una e molteplice. Unifica nel suo tronco
voli del presente direttamente vissuto, comune e diversifica nei suoi rami distin-
«l’etica complessa ci collega, nello stesso ti l’auto-etica, la socio-etica, l’antropo-
tempo, con la relianza che arriva dal pro- etica. In questa unità/pluralità, l’etica com-
fondo dei tempi e con la relianza del plessa ci chiede di assumere eticamente
nostro tempo attuale, della nostra civiltà, la condizione umana»25.
19. Ivi, p. 199.
della nostra era planetaria»21. Inoltre essa presenta tutte le caratteristi-
20. Ibidem.
Sul piano della connessione con i due che che abbiamo individuato a livello teo-
21. Ibidem. Su ciò cfr. E. Morin et
al., Relier les connaissances, Seuil, aspetti che caratterizzano il nostro esser- rico e logico: è ambigua, incerta, a suo
Paris 1999. ci, cioè la teoria e la pratica, invece, biso- modo contraddittoria, perché legata sia
22. Ivi, p. 200. gna ricordare che, indipendentemente all’evoluzione che agli intrecci delle situa-
23. Ibidem. dalle vie che esso segue e al di là degli zioni. Anch’essa, cioè, è soggetta a quel-
24. Ibidem. intrecci vari, «il progresso etico può effet- la che Morin chiama come abbiamo visto,
25. Ibidem. tuarsi solo nel radicamento, nello svilup- “l’ecologia dell’azione”. Insomma, «l’eti-
107 Dalla bioetica all’ecoetica
nostro tempo, non può consistere più in umani gli stessi diritti, l’altro è l’umanesi-
una serie di regole, stabilite una volta per mo antropo-centrico che destina l’uomo,
tutte, né può continuare ad avere caratte- solo soggetto in un mondo di oggetti, a
re statico. Essa non è, nemmeno, un attri- conquistare questo mondo»35.
buto né un possesso dell’uomo. Insomma, Nella nuova versione l’umanesimo si rivol-
per quanto possa essere assimilata e diven- ge alla natura in modo del tutto diverso;
tare costume, modo tradizionale di com- in un modo consono al rapporto simbioti-
portarsi e regola generale, tuttavia, in co con essa, di cui l’uomo ha finalmente
senso più ampio e più concreto storica- preso coscienza, considerando la natura
mente «l’etica non è mai acquisita, non è non più un oggetto inerte, né una matri-
un bene del quale siamo proprietari, deve gna cattiva e disumana. Insomma, «l’uma-
continuare a rigenerarsi e si rigenera nel- nesimo rigenerato rompe con la conquista
l’anello Relianza-comprensione-compas- del mondo e con il dominio della natura.
sione. ‘Rigenerare’ è il termine principe Si inscrive nell’avventura cosmica. Supera
comune alla vita, alla conoscenza, all’etica: l’opposizione alla natura ma anche l’inte-
tutto ciò che non si rigenera degenera»33. grazione pura e semplice nella natura.
Morin riprende qui, ancora una volta, un L’essere umano è soggetto non dell’univer-
verso di una canzone di Bob Dylan e riba- so, ma nell’universo. Siamo responsabili
disce che ciò che caratterizza il vivente è della vita sulla Terra e della vita della Terra,
un processo di continua generazione che della sua biosfera, dobbiamo essere i copi-
vivifica tutto ciò che esiste. Se questo è loti dei pianeti, i pastori di quelle nucleo-
vero, «anche l’etica deve continuamente proteine che sono gli esseri viventi»36.
rigenerarsi. Se non si rigenera costante- L’idea di dominio scompare; la natura non
mente a partire dalle sue fonti viventi, si viene più vista come terra di conquista e
degrada in moralina, che è sclerosi e pie- di dominio, ma come un contesto di cui
trificazione della morale»34. si è parte integrante, attiva, indispensabi-
Inoltre, questa nuova concezione dell’eti- le e creativa. Questo fa assumere consa-
ca, mette in moto anche un concetto che pevolezza del fatto che l’essere umano è
era diventato stantìo. Essa vivifica quel contemporaneamente fragile ma anche
concetto di umanesimo che aveva dato capace di trasformare sia la società che ha
l’avvio all’era moderna, caratterizzandola formato e in cui vive, sia l’ambiente da cui
33. E. Morin, Il metodo 6. Etica, cit, in modo del tutto nuovo rispetto alla pre- emerge. In questo modo, «l’umanesimo
p. 203.
cedente, ma che si era gradatamente irri- rigenerato si fonda non sulla sovranità, ma
34. Ibidem.
gidito in formula astratta e fuorviante. La sulla fragilità e sulla mortalità dell’individuo
35. Ibidem. Su ciò cfr. G. Giordano,
La scienza complessa come via per vivifica e trasforma, soprattutto, quel con- soggetto; non sul suo compimento, ma
il pensiero eco-etico, in “Comples- cetto di umanesimo che aveva posto l’uo- sulla incompiutezza; rifiuta l’illusione del
sità”, Sicania, Messina, I, 2006, pp.
95-117. mo al centro del mondo e lo aveva indi- progresso garantito, ma crede possibile la
36. Ibidem. Su ciò cfr. anche E. cato come il signore assoluto di esso. metamorfosi delle società in una società-
Morin - G. Bocchi - M. Ceruti, Tur- Consapevole di tale processo di sclerotiz- mondo che diventa Terra-Patria»37.
bare il futuro, Moretti & Vitali,
Bergamo 1990; E. Morin - G. Bocchi
zazione e di egocentrismo e ponendosi Tale umanesimo si fonda su una speranza
- M. Ceruti, L’Europa nell’era plane- espressamente contro tali tendenze, «l’eti- che non si illude e che ha sempre presen-
taria, Sperling & Kupfer, Milano ca complessa rigenera l’umanesimo. te la “disperazione”, la non-speranza.
1991.
C’erano due umanesimi nell’umanesimo: Esso sa che tutto ciò che esiste è fragile.
37. Ibidem.
uno è l’umanesimo etico dell’universale Ha consapevolezza della “fragilità del
38. Cfr. M.C. Nussbaum, La fragi-
lità del bene, trad. di M. Scattola, Il rispetto reciproco che riconosce in ogni bene”38, che rimanda alle radici di ciò che
Mulino, Bologna 1996. umano un simile e che riconosce a tutti gli appare in superficie, e sa che deve riferir-
109 Dalla bioetica all’ecoetica
si proprio alle radici senza volare, utopi- stesso delle nostre civiltà, nelle relazioni di
sticamente, al di là del reale. Ma sa anche dominio e di sfruttamento, di umiliazione
che deve guardare oltre il reale esperito. e di disprezzo. La barbarie fermenta in
In questa ottica, «l’etica conserva la spe- ognuno di noi: la nostra barbarie interio-
ranza quando tutto sembra perduto. Non re ci auto-giustifica continuamente e ci fa
è prigioniera del realismo che ignora lo mentire a noi stessi, ci spinge sempre
scavo sotterraneo che mina il sottosuolo verso la legge del taglione e verso la ven-
del presente, che ignora la fragilità del- detta»43.
l’immediato, che ignora l’incertezza anni- Allora, il primo passo verso la riforma del-
data nella realtà apparente, rifiuta il bana- l’etica dovrebbe consistere nella fondazio-
le realismo che si adatta all’immediato, ne di un’auto-etica, di un’autoformazione
come l’utopismo banale che ignora i vin- dell’essere umano; o, com’è stato detto
coli della realtà. Comprende che c’è del con felice espressione, in un’autopoiesi 44.
possibile ancora invisibile nel reale»39. Questa deriva dalla attitudine che di fatto
La sua scommessa dà credito all’impreve- ogni essere vivente mostra di avere e che
dibilità, generata dalla capacità di nuova consiste nella tendenza a un agire cogni-
autodeterminazione dell’accadere stesso. tivo. Tale agire consiste in quel processo
Essa sa che nel corso dell’evoluzione è continuo di lotta per la sopravvivenza che
sempre stato l’imprevisto a mettere in ogni essere vivente attua cercando di
moto la storia, a far emergere da essa gli capire ciò che favorisce la sua esistenza e
elementi nuovi che creano nuove forme di ciò che la mette in pericolo.
organizzazione e di vita. Sa che tutto ciò In fondo, ogni sforzo conoscitivo è una
che accade non è rappresentato dalla sorta di computazione dei vantaggi e
“grande catena dell’essere”40 e quindi degli svantaggi. Nel tenere questo atteg-
non va alla ricerca di anelli mancanti. Sa giamento l’essere vivente non solo
ancora, che le “speciazioni”41, lo scarto sopravvive, ma si “forma” nella direzione
improvviso nell’evoluzione lineare delle degli sforzi che fa per sopravvivere. Allora
39. Ibidem.
specie, crea nuove specie, crea nuove il suo conoscere è, nello stesso tempo, un
40. Cfr. A. Lovejoy, La grande cate-
na dell’essere, trad. di L. Formigari, forme dell’essere. Puntando su ciò, «la modo di agire con consapevolezza, fina-
Feltrinelli, Milano 1966. speranza sa che l’inatteso può arrivare, sa lizzato alla sopravvivenza.
41. Cfr. N. Eldredge, Strutture del che, nella storia, l’improbabile è accadu- Se questo è vero conoscere e fare non
tempo, trad. di G. Bocchi, Hopeful
Monster, Firenze 1991; Ripensare
to più spesso del probabile. Scommette solo non si possono disgiungere fra di
Darwin, trad. di S. Frediani, Einaudi, sulle potenzialità generiche (creatrici, rige- loro, ma si devono, in qualche modo,
Torino 1999. neratrici) dell’umano. È per questa ragio- identificare: per l’essere vivente “cono-
42. E. Morin, Il metodo 6. Etica, cit., ne che spera nella metamorfosi che pro- scere è fare”45. Allora non solo ogni atto
pp. 203-204.
43. Ivi, p. 205.
durrà una nuova nascita dell’umanità»42. conoscitivo, ma anche ogni agire pratico-
44. Cfr. H. Maturana - F. Varela,
Ma perché questo sia possibile l’uomo etico non è altro che un processo di vera
Autopoiesi e cognizione, trad. di A. deve essere consapevole di se stesso, e propria autoformazione.
Stragapede, Marsilio, Venezia 1985; deve affrontare la propria complessità È questa la direzione effettivamente intra-
H. Maturana - F. Varela, L’albero
della conoscenza, trad. di G. Me- interiore e costitutiva. Insomma, per arri- presa oggi da quella parte della riflessio-
lone, Garzanti, Milano 1992 vare a questo le “fonti viventi” dell’etica ne etica che appare in maggiore sintonia
45. Cfr. ancora H. Maturana - F. complessa devono, a loro volta, autocon- con il percorso fin qui delineato. Ed è que-
Varela, L’albero della conoscenza,
cit. Rimando, comunque, al cap. IX trollarsi; devono vigilare se stesse perché sta la direzione che il nostro discorso non
del presente volume. «la barbarie umana è inclusa nel cuore può, a sua volta, non seguire.
Capitolo Nove
Etica autopoietica
esso retroagisce. L’osservatore come siste- considerazione per la quale “non possia-
ma vivente, può distinguere un’entità solo mo fare niente al di fuori dei nostri domi-
come nodo del reticolo a cui l’osservato- ni di accoppiamento strutturale: non pos-
re appartiene”5. siamo fare niente al di fuori dei nostri
Se tutto questo è vero; se ogni essere si domini di conoscenza. Ecco perché nien-
trova collegato strettamente a un mondo te di ciò che facciamo come esseri umani
circostante, allora “è evidente che non è banale, e tutto quello che facciamo
possiamo uscire da questo cerchio e sal- diventa una parte del mondo da noi rea-
tar fuori dal nostro dominio conoscitivo. lizzato come entità sociali immerse nel lin-
Sarebbe come se, per un fiat divino, si guaggio”10.
cambiasse la natura del cervello, si cam- Allora bisogna dedurre con coerenza la
biasse la natura del linguaggio e si cam- conclusione, da proclamare con forza, per
biasse la natura del divenire, cambiando la quale proprio a partire dall’atteggia-
la natura della natura”6. mento cognitivo e verificandone le conse-
Questo significa che nel nostro vivere non guenze, “la responsabilità umana nei mul-
siamo soggetti passivamente alla selezio- tiversi è totale”11. Ciò conduce diretta-
ne naturale alla quale, al limite, possiamo mente appunto, alla valenza pratico-poli-
resistere, ma, al contrario, mettendo sem- tica del nostro agire. Infatti, considerate le
pre in pratica la nostra attitudine cogniti- sue conseguenze, dobbiamo avere piena
va “siamo continuamente immersi in que- consapevolezza del fatto che “la cono-
sta circolazione da un’interazione all’altra, scenza della conoscenza obbliga. Ci
i cui risultati dipendono dalla storia. Ogni obbliga a tenere un atteggiamento di per-
azione porta a una nuova azione: è il cer- manente vigilanza contro la tentazione
chio conoscitivo che caratterizza il nostro della certezza, a riconoscere che le nostre
essere, in un processo la cui realizzazione certezze non sono prove di verità, come
è immersa nel modo di essere autonomo se il mondo che ciascuno di noi vede
del vivente”7. fosse il mondo e non un mondo con cui
Tale cerchio ci mette in guardia contro la veniamo a contatto insieme ad altri. Ci
ritornante “tentazione della certezza”8, obbliga perché, sapendo di sapere, non
che ha, sia una valenza teoretica, come possiamo negare ciò che sappiamo”12.
mostra la logica cartesiana; sia una valen- Tutto ciò appare estremamente vincolan-
za etica, come testimoniano tutti i totali- te e limitativo. Ci fa capire, infatti, che il
tarismi, figli legittimi, nella pratica politi- nostro modo di vedere il mondo rappre-
ca, delle certezze “scientifiche”. senta solo un nostro punto di vista.
5. Ivi, p. 200.
Riguardo alla valenza teoretica, bisogna, in Rappresenta solo la realtà che è importan-
6. Ibidem.
particolare, ribadire che “il nostro vivere ha te per noi. “Perciò tutto quello che abbia-
7. Ibidem.
luogo in accoppiamento strutturale con il mo detto qui, questo sapere che sappia-
8. Ivi, p. 43.
9. H. Maturana, Autocoscienza e
mondo che noi stessi realizziamo, e il mo, comporta un’etica che è inevitabile e
realtà, cit., p. 125. mondo che noi realizziamo è quello che che non possiamo eludere. In questa etica
10. H. Maturana, Autocoscienza e facciamo come osservatori nel linguaggio, il punto principale è che farsi veramente
realtà, cit., pp. 125-126.
operando in accoppiamento strutturale carico della struttura biologica e sociale
11. Ivi, p. 126.
linguistico nella prassi del nostro vivere”9. dell’essere umano equivale a porre al cen-
12. H. Maturana – F. Varela, L’albero
della conoscenza, cit., pp. 202-3. A ciò dobbiamo aggiungere l’ulteriore tro la riflessione su cosa questi è capace
113 Etica autopoietica
di fare e cosa lo distingue. Equivale a cer- esseri umani abbiamo solo il mondo che
care le circostanze che permettano di creiamo insieme agli altri”16.
prendere coscienza della situazione in cui Senza questo atto, senza l’accettazione
si è – qualunque essa sia – e guardarla dell’altro, non può sorgere la socializzazio-
secondo una prospettiva più ampia, da ne. In questo senso, “qualunque cosa che
una certa distanza”13. distrugga o limiti l’accettazione dell’altro
Perché, la consapevolezza di come rita- da parte di qualcuno, dalla competizione
gliamo la nostra porzione di realtà tra le al possesso della verità, passando per la
tante possibili prospettive ci rende meno certezza ideologica, distrugge o limita
sicuri e più capaci di comprendere che gli colui che si dà il fenomeno sociale, e cioè
altri hanno una diversa prospettiva. In altri l’essere umano, perché distrugge il pro-
termini, “se sappiamo che il nostro cesso biologico che lo genera”17.
mondo è sempre il mondo con cui venia- Inoltre, dobbiamo vivere con piena con-
mo in contatto insieme ad altri, ogni volta sapevolezza questo status strutturale per-
che ci troviamo in contraddizione od ché, “non considerare che ogni conoscen-
opposizione con un altro essere umano za è un’azione, non vedere l’identità tra
con il quale vorremmo convivere, il nostro azione e conoscenza, non vedere che
atteggiamento non potrà essere quello di ogni azione umana, quando veniamo a
riaffermare ciò che vediamo dal nostro contatto con un mondo mediante il lin-
punto di vista, ma quello di ammettere guaggio, ha un carattere etico perché si
che il nostro punto di vista è il risultato di verifica nel dominio sociale, corrisponde
un accoppiamento strutturale in un domi- a non voler ammettere che le mele cado-
nio di esperienza valido tanto quanto no verso il basso. Comportarsi così, nono-
quello del nostro interlocutore, anche se stante che sappiamo di sapere, sarebbe
il suo ci appare meno desiderabile”14. un autoinganno in una negazione inten-
Una volta che diventiamo consapevoli di zionale”18.
ciò, “quello che resta da fare, allora, è la Considerando tutto ciò, diventa indispen-
ricerca di una prospettiva più ampia, di un sabile un ripensamento etico radicale a
dominio di esperienza in cui anche l’altro partire dal quale bisognerà ridefinire i
abbia un posto e nel quale possiamo metodi educativi, adeguandoli alle nuove
costruire con lui”15. consapevolezze teoriche ed etiche.
Insomma, quello che impariamo dalla
nuova biologia è che siamo costituiti nel
linguaggio, il quale per un verso ci con- [9.2]
sente di essere individui con una perso- Che cosa è educare?
nalità specifica; per l’altro verso, ha il ruolo
“di costituire la dinamica ricorsiva dell’ac- Il percorso seguìto fino a questo punto si
coppiamento strutturale sociale, che pro- conclude, dunque, idealmente, con una
13. Ivi, p. 203.
duce la riflessione che a sua volta dà svolta verso l’autoformazione o, per usare
14. Ibidem.
15. Ibidem.
luogo all’atto di osservare con una pro- il termine preciso coniato da Maturana,
16. Ibidem. spettiva più ampia, all’atto di uscire da con una svolta verso l’autopoiesi.
17. Ivi, p. 204. quello che finora era invisibile o inamovi- Il creatore di questa nuova prospettiva ha
18. Ibidem. bile, permettendo di veder che come trasformato, come abbiamo visto, l’idea di
114 Complessità e formazione
siano rimaste fortissime anche quelle con- viviamo come educandi. Ed educheremo
servative. Ciò e avvenuto perché “l’edu- gli altri con il nostro vivere insieme a loro
cazione è un processo continuo che dura il mondo che viviamo nel convivere”30.
tutta la vita e che fa della comunità in cui Questo significa precisare anche che
si vive un mondo spontaneamente con- mondo vogliamo. Maturana sente forte la
servatore per quanto riguarda l’educare. necessità di manifestare la propria opinio-
Certo, questo non significa che il mondo ne in proposito e dichiara: “Io voglio un
dell’educare non cambi, ma che l’educa- mondo nel quale i miei figli crescano
zione, come sistema di formazione del come persone che si accettano e si rispet-
bambino e dell’adulto, produce effetti di tano, accettando e rispettando gli altri in
lunga durata che non si cambiano facil- uno spazio di convivenza nel quale gli altri
mente”26. li accettano e li rispettano, perché accet-
Ma a parte questa disamina, che riguarda tano e rispettano se stessi. In uno spazio
l’aspetto organizzativo dell’educazione, di convivenza di questo tipo, la negazio-
bisogna anche fare un’analisi, per così ne dell’altro sarà sempre un errore indivi-
dire, interna al singolo educando. Da essa duabile che si può e si vuole correggere.
si deduce che “vi sono due epoche o Come arrivarci? È facile: vivendo questo
periodi cruciali nella storia di ogni perso- spazio di convivenza”31.
na che hanno conseguenze fondamenta- Allora, l’autostima diventa il momento
li per il tipo di comunità che comportano necessario per la realizzazione di un rap-
nel loro vivere, e sono l’infanzia e la gio- porto con gli altri che sia privo di comples-
vinezza”27. si. Ma ciò presuppone certe condizioni.
Infatti, cominciando, ovviamente, dall’ini-
zio, si deve sottolineare il dato di fatto per
cui “nell’infanzia, il bambino vive il mondo [9.3]
nel quale si fonda la sua possibilità di tra- L’accettazione di se stessi
sformarsi in un essere capace di accetta- come atto cognitivo
re e rispettare l’altro, partendo dall’accet-
tazione e dal rispetto per se stesso”28. L’autostima si realizza solo se si riesce a
A mano a mano che assimila i primi inse- creare un delicato ma indispensabile equi-
gnamenti e si forma in essi e con essi, pre- librio tra “cognizione e azione”; anzi, tra
dispone la propria personalità al passo cognizione-azione, perché i due termini
successivo. Allora, “nella giovinezza, si sono indissolubili e non richiedono una
dimostra la validità di questo mondo di “copula” esteriore che li unifichi.
convivenza che accetta e rispetta l’altro a Insomma, “l’accettazione di se stessi e il
partire dall’accettazione e dal rispetto per rispetto di sé non si producono se il fare
se stessi, con l’inizio di una vita adulta delle persone non è adeguato al vivere.
sociale e individualmente responsabile”29. Come posso accettarmi e rispettarmi se
26. Ibidem.
Ma, a parte queste considerazioni, dobbia- quello che so, vale a dire il mio fare, non
27. Ibidem.
28. Ibidem.
mo avere piena consapevolezza del fatto è adeguato al mio vivere e, quindi, non è
29. Ibidem. che molto dipende da noi. Questo vuol un sapere nel vivere quotidiano ma nel
30. Ivi, p. 34. dire che “come viviamo, educheremo, e vivere letterario di un mondo alieno? Se
31. Ibidem. conserveremo nel vivere il mondo che il fare che i bambini imparano non è un
116 Complessità e formazione
fare nello spazio della vita quotidiana del rana: “No, ma richiede che l’insegnante
bambino, l’educazione serve a poco o sappia come interagire con i bambini e le
niente”32. bambine in un processo che non li nega o
Vale a dire, senza un collegamento con- castiga per il modo di essere nella relazio-
creto tra teoria educativa e prassi del vive- ne o perché non sono come le esigenze
re, la formazione non avviene, non si tra- culturali dicono che dovrebbero essere”37.
sforma in autoeducazione, e quindi non Il castigo non funziona perché sostituisce,
viene assimilata perché non diventa indebitamente, la via giusta che porta alla
“succo e sangue” del cosiddetto educan- formazione.
do. Allora, “come posso accettarmi e Maturana rende esplicita tale via preci-
rispettarmi se sono intrappolato nel mio sando che “l’elemento centrale della con-
fare (sapere), perché non ho imparato un vivenza umana è l’amore, ovvero le azio-
fare (pensare) che mi permette di impa- ni che costituiscono l’altro come altro
rare qualsiasi altro fare, cambiando il mio legittimo nella realizzazione dell’essere
mondo se cambia il mio vivere quotidia- sociale, il quale vive nell’accettazione e
no?”33. nel rispetto per se stesso come nell’accet-
E, in maniera forse più concreta, “se l’edu- tazione e nel rispetto per l’altro. La bio-
cazione non porta il bambino a un fare logia dell’amore fa sì che questo accada
(sapere) che ha a che vedere con il suo come un processo normale se si vive al
vivere quotidiano, di modo che possa suo interno”38.
riflettere sul proprio fare e cambiare il A tutto questo, come si arriva? Maturana,
mondo senza smettere di rispettare se in proposito, si chiede: “Ma nell’educazio-
stesso e l’altro, l’educazione serve a poco ne, come si ottiene la capacità di accede-
o niente”34. re a qualsiasi dominio del conoscere
In questa prospettiva e alla luce di queste (fare)? Forse bisogna sapere tutto fin dal-
esigenze, viene da chiedersi, ancora: l’inizio?”39.
“Come posso accettarmi e rispettarmi se E risponde, prontamente e con piena con-
non ho imparato a rispettare i miei errori vinzione: “No, non è necessario sapere
e a considerarli opportunità legittime di tutto fin dall’inizio, ma è necessaria la
cambiamento perché sono stato punito a padronanza riflessiva sul mondo in cui
causa del mio sbaglio? Se l’educazione viviamo: rispetto e accettazione di sé e
porta il bambino a vivere i propri errori degli altri in assenza di competizione. Se
come negazione della sua identità, l’edu- ho imparato a conoscere e rispettare il
cazione serve a poco o niente”35. mio mondo, sia esso la campagna, la mon-
Questo significa che se la correzione è tagna, la città, il bosco o il mare, e non a
32. Ivi, p. 36 vista come violenza e come negazione negarlo o distruggerlo, e ho imparato a
33. Ibidem.
astratta ottiene risultati opposti rispetto a riflettere sull’accettazione e il rispetto per
34. Ibidem.
quelli perseguiti. La nuova domanda, allo- me stesso, posso imparare qualsiasi
35. Ivi, pp. 36-7.
ra, suona: “È difficile educare a un’accet- fare”40.
36. Ivi, p. 37.
37. Ibidem.
tazione e a un rispetto di se stessi che Il discorso ora diventa più comprensibile.
38. Ibidem. porti all’accettazione e al rispetto dell’al- La chiave di volta al riguardo diventa il ter-
39. Ibidem. tro, come alla serietà del fare?”36. mine “rispetto”. È un termine che acqui-
40. Ibidem. E la conseguente risposta è, per Matu- sta un ruolo, per così dire, circolare o,
117 Etica autopoietica
camente cartesiano dell’analisi, e della sin- critica che si esercita in particolar modo
tesi seguite da processi di quantificazio- sugli errori e sulle illusioni delle credenze,
ne, enumerazione, classificazione. In que- delle dottrine e delle teorie» 5.
st’ottica la conoscenza di un qualsiasi Per riformare il nostro modo di organizza-
oggetto o fenomeno comporta la sua re la conoscenza e quindi la nostra forma
decontestualizzazione e quindi l’isolamen- mentis, Morin pone il problema in termi-
to e la recisione di eventuali legami, la sua ni pedagogici, asserendo la necessità di
scomposizione e riduzione ad elementi “rieducare gli educatori”. A tal scopo scri-
semplici, l’eliminazione del soggetto dal ve un testo in cui presenta le linee guida
processo di conoscenza e il fondamenta- per l’attuazione di una riforma scolastica
le presupposto che la ragione così “ben e universitaria basata su “sette saperi per
condotta” possa raggiungere verità eter- un’educazione del futuro”. I sette saperi
ne e incontrovertibili. di cui parla Morin non sono certo sette
Il pericoloso effetto collaterale del proce- nuove discipline da sostituire o da aggiun-
dimento in questione è rappresentato dal gere a quelle già esistenti; sono invece
passaggio dalla razionalità alla razionaliz- sette obbiettivi trasversali ad ogni tipo di
zazione. In questo caso la ragione illude sapere, da raggiungere quindi attraverso
se stessa e cade in un errore davvero fata- qualsiasi disciplina o materia scientifica o
le. Morin, per avvertire di tale rischio pone umanistica che sia.
la differenza tra le due ragioni in termini Il primo dei saperi, non certo in ordine di
precisi, ma ribadisce innanzitutto la pro- importanza, poiché ognuno sottende e
pria fiducia nella Ragione. Sottolinea infat- presuppone l’altro e tutti sono fra loro
ti fermamente, ancora una volta, che “la legati da un rapporto circolare inter-retro-
razionalità è la migliore barriera contro attivo, è “la conoscenza della conoscen-
l’errore e l’illusione. Da una parte, vi è la za”, proprio per il problema già accenna-
razionalità costruttiva, che elabora teorie to per cui anche la ragione a volte com-
coerenti verificando il carattere logico del- pie una sorta di giro su se stessa e si tra-
l’organizzazione teorica, la compatibilità sforma in mito, nel senso che mitizza se
tra le idee che compongono la teoria, l’ac- stessa, perdendo così la sua connotazio-
cordo tra le sue asserzioni e i dati empiri- ne essenziale. Insomma, bisogna essere
ci a cui essa si applica. Una tale razionali- consapevoli del fatto che “la razionalità
tà deve restare aperta a ciò che la conte- porta anche in seno una possibilità d’er-
sta, altrimenti si richiude in dottrina e rore e d’illusione quando si perverte,
diviene razionalizzazione”4. come abbiamo appena indicato, in razio-
Per evitare questo, è necessaria, secondo nalizzazione. La razionalizzazione si crede
Morin, una “meta-pan-epistemologia”, razionale perché costituisce un sistema
ovvero un’organizzazione dei saperi che logico perfetto, fondato sulla deduzione
mantenga quella tradizionale, ma inte- o sull’induzione, ma si fonda su basi muti-
grandola in un orizzonte di senso più late o false, e si chiude alla contestazione
4. Ivi, p. 21. ampio in cui possa interagire e dialogare degli argomenti e alla verifica empirica”6.
5. Ibidem. Su ciò cfr. Id., Il metodo. con visioni e organizzazioni differenti. Solo Il nostro modo di organizzare la conoscen-
1. La natura della natura, trad. di G.
un’impostazione circolare e aperta, enci- za porta in sé il germe della razionalizza-
Bocchi e A. Serra, Cortina, Milano
2001. clopedica appunto nel senso etimologico zione. Le idee infatti soggette a questo
6. Ivi, pp. 21-2. del termine, può favorire una “razionalità processo cessano di avere la funzione
123 Dalle discipline ai sette saperi transdisciplinari
doveva per essere colto e ridotto all’ele- le. È un’intelligenza miope che il più delle
mento semplice – una visione reticolare volte finisce per essere cieca. Distrugge
autopoietica in cui ogni filo contribuisce sul nascere le possibilità di comprensione
a produrre la rete che contemporanea- e di riflessione, riduce le possibilità di un
mente lo produce. Inoltre, “gli sviluppi giudizio correttivo o di una prospettiva a
propri della nostra era planetaria ci met- lungo raggio”20.
tono a confronto sempre più ineluttabil- In questo modo, nei fatti si ha una sorta
mente con le sfide della complessità” , e di procedimento inverso che ci fa accani-
queste sfide riguardano una molteplicità re a semplificare là dove più articolati e
di eventi e di prospettive, coinvolgono complessi si presentano gli eventi. Ma
una varietà di situazioni e di intrecci. Ogni questo atteggiamento depotenzia le
azione può determinare molteplici effetti nostre capacità organizzative e strategi-
che in maniera circolare e del tutto impre- che, fondamentali per affrontare il dispa-
vedibile possono retroagire amplificando rato ventaglio di possibilità che inevitabil-
o annullando la causa che li ha generati; mente emergono dalla complessità, “così,
“di conseguenza l’educazione deve pro- più i problemi diventano multidimensio-
muovere una ‘intelligenza generale’ capa- nali, più si è incapaci di pensare la loro
ce di riferirsi al complesso, al contesto in multidimensionalità, più progredisce la
modo multidimensionale e al globale”18. crisi, più progredisce l’incapacità a pensa-
Questo perché siamo abituati a vedere re la crisi più i problemi diventano plane-
gli alberi e a trascurare la foresta, anzi a tari, più diventano impensati. Incapace di
non vedere nemmeno gli intrecci e le sim- considerare il contesto e il complesso pla-
biosi che fanno vivere la foresta. Infatti, netario l’intelligenza cieca rende inco-
“poiché la nostra educazione ci ha inse- scienti e irresponsabili”21.
gnato a separare, compartimentare, isola- Allora la questione appare abbastanza
re e non a legare le conoscenze l’insieme chiara sia dal punto di vista metodologi-
di queste, costituisce un puzzle inintelligi- co, sia dal conseguente punto di vista
bile. Le interazioni, le retroazioni i conte- operativo.
sti le complessità che si trovano nella no Nel modificare il nostro atteggiamento,
man’s land tra le discipline diventano invi- “si tratta di sostituire un pensiero che
sibili. I grandi problemi umani scompaio- separa e che riduce con un pensiero che
no a vantaggio dei problemi tecnici par- distingue e che collega. Non si tratta di
ticolari. L’incapacità di organizzare il sape- abbandonare la conoscenza delle parti
re sparso e compartimentato porta per la conoscenza delle totalità, né l’ana-
all’atrofia della disposizione mentale natu- lisi per la sintesi: si deve coniugarle. Vi
rale a contestualizzare e a globalizzare”19. sono le sfide della complessità con le
17. Ibidem.
Condizionata da questa educazione e quali gli sviluppi propri della nostra era
18. Ibidem.
indirizzata a un’azione coerente con la planetaria ci mettono ineluttabilmente a
19. Ivi, p. 43. Cfr. E. Morin – A. B.
Kern, Terra-Patria, trad. di S. Lazzari, propria formazione, “l’intelligenza parcel- confronto”22.
Cortina, Milano 1994. lare, compartimentata, meccanicista, Questi sviluppi inducono a una rivisitazio-
20. Ibidem. disgiuntiva, riduzionista, spezza il com- ne dei punti cardine che costituiscono il
21. Ibidem.
plesso del mondo in frammenti disgiunti, nostro essere e il nostro agire ma soprat-
22. Ivi, p. 46. Su ciò cfr. B. Croce,
Logica come scienza del concetto
fraziona i problemi separa ciò che è lega- tutto permettono di considerare qualsia-
puro, Laterza, Bari 1966, pp. 64 e ss. to, unidimensionalizza il multidimensiona- si sfera della realtà, a partire dall’atomo,
126 Complessità e formazione
fino a giungere al mondo delle idee, testo che lo genera è inscritto dentro di lui.
come unitas-multiplex, unità-complesse Ecco perché non si può prescindere dal-
comprensibili solo se viste come emer- l’ambiente naturale e artificiale che lo
genze scaturite dal rapporto autopoietico hanno generato e che ne caratterizzano in
che si viene ad instaurare tra le parti che maniera determinante la condizione.
le compongono. Da cui risulta che l’emer- Come nucleo fondamentale dell’educa-
genza come “totalità” è contemporanea- zione e come oggetto privilegiato di ogni
mente più e meno della somma delle percorso educativo, “la condizione umana
parti e che una mera conoscenza quanti- dovrebbe, così, essere oggetto essenzia-
tativa non ha nessun valore. le di ogni insegnamento”24.
Una impostazione di tale genere non con-
centra l’attenzione su degli aspetti speci-
[10.3] fici ritenuti, a vario titolo, privilegiati, ma
L’essere umano “indica come sia possibile, a partire dalle
discipline naturali, riconoscere l’unità e la
Il passo successivo riguarda l’attenzione complessità dell’essere umano riunendo e
verso quella che Morin ha definito l’iden- organizzando le conoscenze disperse
tità umana, vista nella sua poliedricità e nelle scienze della natura, nelle scienze
nella varietà di forme che la caratterizza- umane, nella letteratura e nella filosofia, e
no, e nella pluralità di esperienze che la come sia possibile mostrare il legame
formano. In base a quanto detto nel pre- indissolubile tra l’unità e la diversità di
cedente paragrafo quindi, i principi di una tutto ciò che è umano”25.
conoscenza pertinente vanno applicati Questo consentirebbe all’uomo di ricono-
anche all’oggetto-essere umano. scere ciò che lo accomuna alla natura, ad
L’individuo è da considerarsi pertanto un ogni essere vivente e infine ai suoi simili.
sistema organizzato autopoietico, un’emer- Infatti non considerando più la natura un
genza che scaturisce dal rapporto inter- meccanismo orologistico, ma un sistema
retroattivo che si instaura tra le sue mol- autopoietico, si può smettere di vedere
teplici componenti. L’essere umano, infat- l’uomo come uno “zingaro” apparso per
ti, è “nel contempo fisico, biologico, psi- caso in un universo che è sordo alle sue
chico, culturale, sociale, storico. Questa gioie o alle sue sofferenze e che non ha
unità complessa della natura, invece, è nulla in comune con la sua pars demens.
completamente disintegrata nell’insegna- L’uomo, in questa nuova ottica, non è altro
mento, attraverso le discipline. Oggi è che un’emergenza che scaturisce dai pro-
23. Ivi, p. 12. Cfr. Id., Il metodo. 5.
impossibile apprendere ciò che significa cessi autopoietici e ricorsivi che governa-
L’identità umana, trad. di S. Lazzari, essere umano, mentre ciascuno, ovunque no l’universo. Per far sì che egli, quindi,
Cortina, Milano 2002; E. Morin- G.
sia, dovrebbe prendere conoscenza e abbia una completa percezione dei suoi
Cotroneo – G. Gembillo, Un vian-
dante della complessità, a cura di coscienza sia del carattere complesso della simili, del mondo e di se stesso “l’educa-
A. Anselmo, Armando Siciliano, propria identità sia dell’identità che ha in zione dovrebbe comprendere un insegna-
Messina 2003.
24. Ibidem.
comune con tutti gli altri umani”23. L’essere mento primario e universale che verta
25. Ivi, pp. 12-13. Cfr. ora Id., L’anno
umano nella sua singolarità è parte di un sulla condizione umana. Siamo nell’era
I dell’era ecologica. La terra dipen- contesto che lo limita, ma è quello stesso planetaria; un’avventura comune travolge
de dall’uomo che dipende dalla
terra, trad. di B. Spadolini, Arman-
contesto che diventa per lui la possibilità gli umani ovunque essi siano: devono
do, Roma 2007. di essere e, ologrammaticamente, il con- riconoscersi nella loro comune umanità e
127 Dalle discipline ai sette saperi transdisciplinari
nello stesso tempo devono riconoscere unità umana. Vi è una diversità umana.
la loro diversità individuale e culturale”26; L’unità non è solo nei tratti biologici della
ma, soprattutto, bisogna comprendere specie homo sapiens. La diversità non è
finalmente i modi e i termini del radica- solo nei tratti psicologici, culturali, sociali
mento dell’uomo nel mondo. In questa dell’essere umano”29.
prospettiva “interrogare la nostra condizio- Questa situazione è ulteriormente corro-
ne umana è quindi interrogare in primo borata dalla constatazione che a ogni
luogo la nostra situazione nel mondo. Le livello ogni unità non è altro che unifica-
conoscenze affluite alla fine del XX secolo zione di elementi diversi, tra loro interat-
permettono di chiarire in modo del tutto tivi. Infatti, oltre quella già delineata “vi è
nuovo la situazione dell’essere umano nel- anche una diversità propriamente biologi-
l’universo. I concomitanti progressi della ca in seno all’unità umana; vi è unità non
cosmologia, delle scienze della Terra, del- solo cerebrale ma anche mentale, psichi-
l’ecologia, della biologia della preistoria, ca affettiva intellettuale; inoltre le culture
negli anni Sessanta e Settanta hanno e le società più diverse hanno principi
modificato le idee sull’Universo, sulla Terra, generativi o organizzativi comuni. È l’uni-
sulla Vita e sull’Uomo stesso. Ma questi tà umana che porta in sé i principi delle
apporti non sono ancora collegati”27. sue molteplici diversità. Comprendere
Allora è necessario fare, finalmente, il l’umano significa comprendere la sua
passo decisivo nella direzione del supera- unità nella diversità, la sua diversità nel-
mento di steccati secolari che sono alla l’unità. Dobbiamo concepire l’unità del
base di persistenti pregiudizi e gravi molteplice, la molteplicità dell’uno”30.
incomprensioni. “Da qui la necessità di un Muovendo da questa constatazione, resa
grande riaccorpamento delle conoscenze più evidente dagli sviluppi della cultura
nate dalle scienze naturali, al fine di situa- contemporanea a tutti i livelli, “l’educazio-
re la condizione umana nel mondo, con le ne dovrà illustrare questo principio di
conoscenze nate dalle scienze umane per unità-diversità in tutti i campi”31.
spiegare le multidimensionalità e le com- In questa prospettiva, la formazione edu-
plessità umane; di qui la necessità di inte- cativa deve abbracciare in uno sguardo
grare in queste conoscenze l’apporto ine- complessivo tutti quegli aspetti che indi-
stimabile degli studi umanistici, non sol- cano in che senso l’essere umano è un cit-
tanto quello della filosofia e della storia tadino del mondo. “Così, una delle voca-
ma anche quello della letteratura, della zioni essenziali dell’educazione sarà l’esa-
poesia, dell’arte”28. me e lo studio della complessità umana.
La nuova connessione, tuttavia, non può L’educazione dovrebbe mostrare e illu-
26. Ivi, p. 47. e non deve cancellare le specificità e le strare il Destino a molte facce dell’uma-
27. Ibidem. Cfr. Id., Il metodo. 2. La diversità. Non si chiede alla nuova impo- no: il destino della specie umana, il desti-
vita della vita, trad. di G. Bocchi e
A. Serra, Cortina, Milano 2004. stazione di cancellare le differenze, ma di no individuale, il destino sociale, il desti-
28. Ivi, p. 48. farle interagire. Per conseguire questo no storico, tutti i destini mescolati e inse-
29. Ivi, p. 56. Cfr. Id., Le idee: habi- obbiettivo “l’educazione dovrà fare in parabili. Dovrebbe sfociare nella presa di
tat, vita organizzazione usi e costu- modo che l’idea di unità della specie conoscenza, dunque di coscienza, della
mi, trad. di A. Serra, Feltrinelli, Mi-
lano 1993. umana non cancelli l’idea della sua diver- condizione umana, della condizione
30. Ibidem. sità e che l’idea della sua diversità non comune a tutti gli umani e della ricchissi-
31. Ibidem. cancelli l’idea della sua unità. Vi è una ma e necessaria diversità degli individui,
128 Complessità e formazione
dei popoli, delle culture, e infine nel dalla rete e quindi generare effetti che
nostro radicamento come cittadini della ricadono su ciascuno di noi. Siamo legati
Terra”32. pertanto da una sorta di solidarietà ambi-
Questo, allora, è un altro dei pilastri su cui valente che va via via diventando sempre
deve fondarsi l’educazione del futuro. più pervasiva, fino a estendersi totalmen-
te. Considerando ciò, “si dovrà indicare il
complesso di crisi planetaria che segna il
[10.4] XX secolo, mostrando come tutti gli esse-
Insegnare l’identità terrestre ri umani, ormai messi a confronto con gli
stessi problemi di vita e di morte, vivano
Un altro obbiettivo essenziale dell’educa- una stessa comunità di destino”35.
zione deve essere, dunque, quello di radi- In questo senso, sembra ormai assodato
care sempre più profondamente l’essere che in un mondo interconnesso dagli
umano nella sua Terra-Patria. Questo fino- eventi e dalla loro trasmissione in tempo
ra è stato del tutto trascurato e, in conse- reale, “l’unione planetaria è l’esigenza
guenza di ciò, “il destino ormai planeta- razionale minima di un mondo ristretto e
rio del genere umano è un’altra realtà fon- interdipendente. Tale unione ha bisogno
damentale ignorata dall’insegnamento. La di una coscienza e di un sentimento di
conoscenza degli sviluppi dell’era plane- reciproca appartenenza che ci leghi alla
taria e il riconoscimento dell’identità ter- nostra Terra considerata come prima e
restre devono divenire uno dei principali ultima Patria”36.
oggetti dell’insegnamento”33. Infatti, restando proprio nel significato ori-
In questo bisogna partire dal punto di ginario che di solito attribuiamo al termi-
svolta, da individuare nel momento in cui ne stesso, “se la nozione di patria com-
la scoperta del nuovo mondo ha aperto porta un’identità comune nata da un rap-
all’uomo gli orizzonti che ancora oggi si porto di affiliazione affettiva a una sostan-
schiudono davanti ai suoi occhi. Allora, “è za nel contempo materna e paterna (insi-
opportuno insegnare la storia dell’era pla- ta nel termine femminile-maschile di
netaria, che inizia nel XVI secolo con la patria), come comunità di destino allora
comunicazione fra tutti i continenti, e possiamo introdurre la nozione di Terra-
mostrare come tutte le parti del mondo Patria”37.
32. Ivi, p. 62. Cfr. E. Morin – E. R. siano divenute inter-solidali, senza tuttavia Inseriti in essi, l’atteggiamento da segui-
Ciurana – R. D. Motta, Educare per
l’era planetaria. Il pensiero com- occultare le oppressioni e le dominazioni re non è più quello del predominio sull’al-
plesso come metodo di apprendi- che hanno devastato e ancora devastano tro o sugli elementi naturali, ma deve
mento, trad. di B. Spadolini, Ar-
mando, Roma 2004. l’umanità”34. essere quello della “simbiosi”, della vita
33. Ivi, p. 13. Cfr. Id., Il metodo. 5. Soprattutto dopo aver preso consapevo- in comune, che rende il vivere stesso qual-
L’identità umana, cit., passim. lezza della struttura reticolare dell’Universo cosa di attivo e di socialmente costrutti-
34. Ibidem. Cfr. E. Morin – G. non possiamo più nasconderci dietro vo. In questa prospettiva, “dobbiamo
Bocchi – M. Ceruti, L’Europa nel-
l’era planetaria, Sperling & Kupfer, l’idea della distanza tra i continenti, della imparare a ‘esserci’ sul pianeta. Imparare
Milano 1991. limitatezza e certezza delle nostre azioni. a esserci significa: imparare a vivere, a
35. Ibidem. La responsabilità di ogni essere umano è condividere, a comunicare a essere in
36. Ivi, p. 77. Cfr. Aa.Vv, Physis: abi-
appunto planetaria poiché qualsiasi azio- comunione; è ciò che si imparava soltan-
tare la terra, a cura di M. Ceruti e
E. Lazlo, Feltrinelli, Milano 1988. ne può entrare a far parte di un processo to e nelle culture singolari. Abbiamo biso-
37. Ibidem. di inter-retroazioni a catena, veicolato gno ormai di imparare a essere, vivere, a
129 Dalle discipline ai sette saperi transdisciplinari
ta un’illusione. “Alla luce di questa consa- In questo modo possiamo notare che
pevolezza, allora, una grande conquista spesso i due opposti estremismi finisco-
dell’intelligenza sarà, infine, quella di no per scambiarsi reciprocamente di
potersi sbarazzare dell’illusione di predire posto. Così, “ancora una volta pervenia-
il destino umano. L’avvenire resta aperto mo a incertezze sulla realtà che colpisco-
e imprevedibile. Certo, esistono determi- no di incertezza i realismi e che talvolta
nazioni economiche, sociologiche e altre rivelano quanti apparenti irrealismi fosse-
ancora nel corso della storia, ma sono in ro realistici”49.
relazione instabile e incerta con innume- Certo, quando passiamo all’azione siamo
revoli casi ed eventi che fanno deviare e costretti a scegliere e quindi, inevitabil-
sviare il suo corso”46. mente, a restringere drasticamente il
Ciò che accade, dunque, non è il risulta- campo d’azione. Quando facciamo ciò,
to di una causa semplice perché unica, “talvolta si ha l’impressione che l’azione
prevedibile perché facilmente isolabile. Al semplifichi poiché, all’interno di un’alterna-
contrario, bisogna accettare il dato di fatto tiva si decide si sceglie. In effetti l’azione
per cui ormai abbiamo compreso che “la è decisione, scelta, ma è anche scommes-
realtà non è leggibile in modo certo. sa. E nel concetto di scommessa vi è la
Inoltre, come abbiamo visto, le idee e le coscienza del rischio e dell’incertezza”50.
teorie non riflettono bensì traducono la In questo caso si attua quella complessi-
realtà in modo spesso insufficiente o erro- ficazione, come abbiamo già detto, del-
neo. La nostra realtà non è altro che la l’“eterogenesi dei fini” di Vico e dell’astu-
nostra idea di realtà”47. zia della ragione di Hegel, ma anche,
Allora, anche qui bisogna tenere un atteg- nonostante Morin non la menzioni, della
giamento equilibrato e respingere la logi- differenza tra azione e Accadimento che
ca dell’aut aut, la logica che impone una propone Croce e che Morin presenta in
scelta netta e precisa a favore di una delle questo modo: “Interviene qui l’ecologia
due classiche alternative “ontologiche”. dell’azione. Dal momento in cui un indivi-
La logica si trasforma in dialogica, ovvero duo intraprende un’azione, quale che sia,
46. Ibidem. Su ciò cfr. R. Franchini,
Teoria della previsione, ried. a cura in un gioco strategico tra vincoli e possi- questa comincia a sfuggire alle sue inten-
di G. Cotroneo e G. Gembillo, bilità, tra eventi, proposizioni, verità che zioni. L’azione entra in un universo di inte-
Armando Siciliano, Messina 2001.
pur risultando opposti, contraddittori, razioni e alla fine è l’ambiente che se ne
47. Ivi, p. 88. Su ciò rimando a P.
L. Berger – T. Luckmann, La realtà incompatibili sono dipendenti gli uni alla impossessa nel senso che essa può dive-
come costruzione sociale, trad. di vita degli altri, sono complementari, en- nire contraria all’intenzione iniziale.
M. Sofri Innocenti e A. Sofri Peretti,
Il Mulino, Bologna 2000. trambi necessari per la descrizione o la L’azione ritornerà come un boomerang
48. Ibidem. Questo discorso è svi- comprensione di aspetti diversi di uno sulla nostra testa. Questo ci obbliga a
luppato e ampliato in B. Kosko, Il stesso fenomeno. Questo impone pertan- controllare l’azione, a cercare di correg-
fuzzy-pensiero. Teoria e applicazio-
ni della logica fuzzy, trad. di A. to che, “è importante non essere realisti gerla – se si è ancora in tempo – e talvol-
Cuppoli, Baldini e Castoldi, Milano in senso banale (adattarsi all’immediato) ta a silurarla, come i responsabili della
1995.
né irrealisti in senso banale (sottrarsi ai Nasa che se un razzo devia dalla sua tra-
49. Ibidem.
50. Ivi, pp. 88-9.
vincoli della realtà); è importante essere iettoria lo fanno esplodere”51.
51. Ivi, p. 89. Cfr. G. Vico, La scien-
realisti nel senso complesso del termine: In questa prospettiva, allora, concludendo
za nuova, a cura di F. Nicolini, comprendere l’incertezza del reale, sape- l’analisi dell’interagire tra le varie azioni, si
Laterza, Bari 1967; B. Croce,
Filosofia della pratica, Laterza, Bari
re che il reale comprende un possibile può dire che “l’ecologia dell’azione signi-
1966. ancora invisibile”48. fica dunque tener conto della complessi-
132 Complessità e formazione
tà che essa comporta, con i suoi rischi, con zioni umane escano dal loro stato barba-
i suoi casi con le sue iniziative, con le sue ro di incomprensione”54.
decisioni, con i suoi imprevisti e richiede Ma alla comprensione non si può giunge-
inoltre la coscienza delle derive e delle tra- re seriamente se non si individuano e se
sformazioni”52. non si rimuovono le cause della millena-
Tutto ciò chiama in causa, soprattutto, il ria incomprensione, non si può giungere
concetto di responsabilità e di azione se non si diventa consapevoli di un fon-
responsabile sia nei confronti degli altri, damentale aspetto dell’umanità: l’inuma-
che nei confronti del mondo esterno; azio- nità. Si dimentica troppo spesso che
ne da indirizzare non nel senso dell’ago- homo sapiens è anche demens, questo
nismo, ma in quello della reciproca com- conduce ad una incapacità di cogliere
prensione. l’umanità nella sua totalità, a considerarla
cioè un’emergenza che scaturisce dalla
ricorsività circolare tra elementi razionali e
[10.6] irrazionali, tra genialità e follie, tra affetti-
Insegnare la comprensione vità e istintualità. Per comprendere l’uma-
nità bisogna conoscere e comprendere
Un altro aspetto importante da comunica- anche l’inumanità di “qui la necessità di
re è, dunque, la reciproca comprensione. studiare l’incomprensione, nelle sue radi-
È un’esigenza che dopo i totalitarismi del ci, nelle sue modalità e nei suoi effetti.
Novecento è stata sentita fortemente. Tale studio sarebbe tanto più importante
In reazione all’esperienza etico-politica in quanto verterebbe non sui sintomi, ma
precedente, allora, “la comprensione è sulle radici dei razzismi, delle xenofobie,
nel contempo il mezzo e il fine della delle forme di disprezzo. Costituirebbe
comunicazione umana. Ora, l’educazione nello stesso tempo una delle basi più sicu-
alla comprensione è assente dai nostri re dell’educazione alla pace”55.
insegnamenti. Il pianeta ha bisogno in Tale ambito deve portare, ancora una
tutti i sensi di reciproche comprensioni. volta, a rivolgersi all’uomo intero, all’ho-
Data l’importanza dell’educazione alla mo sapiens, demens, habilis, ludens, con-
comprensione, a tutti i livelli educativi e a sumans, all’uomo radicato nel contesto
tutte le età, lo sviluppo della comprensio- che è contemporaneamente inscritto in
ne richiede una riforma delle mentalità. lui, perché solo muovendo da ciò si può
52. Ibidem. Cfr. anche Id., Questo deve essere il compito per l’edu- affrontare il problema con qualche spe-
Complessità ristretta, complessità
generale, trad. di A. Anselmo, cazione del futuro”53. ranza di soluzione. Affrontarlo, comunque,
“Complessità”, Sicania, Messina, II, E questo compito deve realizzarsi nel è ormai indifferibile perché “il problema
2006, pp. 30-53.
potenziamento di un comune senso di della comprensione è divenuto cruciale
53. Ivi, p. 14. Cfr. H. Maturana – X.
Dàvila, Emozioni e linguaggio in appartenenza ad una specie, ad una per gli umani. E, a questo proposito è
educazione e politica, trad. di L. società, ad una famiglia; solo un’educazio- doveroso che esso contribuisca a una
Cortese, Eleuthera, Milano 2006.
ne orientata in tale direzione può condur- delle finalità dell’educazione”56.
54. Ibidem.
55. Ivi, pp. 14-15. Morin ha fornito
re all’apertura e al dialogo come via per Per impostare bene il problema dobbia-
un esempio particolare di ciò in Il incontri e per rapporti solidali. Insomma, mo fare una premessa necessaria, relativa
mondo moderno e la questione
bisogna ribadirlo fermamente, “la recipro- a una differenza fondamentale. Nel deli-
ebraica, trad. di S. Lazzari, Cortina,
Milano 2007. ca comprensione fra umani, sia prossimi nearla, Morin scrive: “Ricordiamo che di
56. Ivi, p. 97. che lontani, è ormai vitale affinché le rela- per sé nessuna tecnica di comunicazione
133 Dalle discipline ai sette saperi transdisciplinari
dal telefono a Internet, apporta compren- Comprensione fra culture, popoli e nazio-
sione. La comprensione non potrebbe ni passa attraverso la generalizzazione
essere quantificata. Educare per compren- delle società democratiche aperte”60.
dere la matematica o una qualsiasi disci- Ma significa, anche, che senza apertura e
plina è una cosa; educare per la compren- comprensione non si possono istituire
sione umana è un’altra. Si ritrova qui la mis- rapporti civili tra i singoli popoli. Per que-
sione propriamente spirituale dell’educa- sto motivo, “la comprensione è nello stes-
zione: insegnare la comprensione fra gli so tempo mezzo e fine della comunicazio-
umani è la condizione e la garanzia della ne umana. Non può esservi progresso
solidarietà intellettuale e morale dell’uma- nelle relazioni fra individui, fra nazioni, fra
nità”57. culture, senza reciproche comprensioni.
Questo pone il problema del rapporto tra Per comprendere l’importanza vitale della
le culture e, in particolare il problema del comprensione, occorre riformare le men-
rapporto della cultura occidentale con talità, cosa che richiede – in modo recipro-
tutte le altre. Si deve riconoscere, in pro- co – una riforma dell’educazione”61.
posito, che “la cultura occidentale può Tale riforma deve condurre, tra l’altro a
apparire alle altre culture nello stesso una nuova etica; un’etica che vada oltre il
tempo non comprensiva e incomprensibi- radicamento storico dei popoli presi nella
le. Ma la razionalità aperta e autocritica loro singolarità.
nata dalla cultura europea permette la
comprensione e l’integrazione di ciò che
altre culture hanno sviluppato”58. [10.7]
Tuttavia, l’apertura deve essere reciproca, L’etica del genere umano
non si possono dimenticare le degenera-
zioni della razionalità occidentale, i suoi Il riconoscimento dell’inevitabile radica-
effetti collaterali, la tendenza alla raziona- mento dell’uomo nella natura e nella
lizzazione e la sua consequenziale trasfor- società con i suoi simili rappresenta il
mazione in miti, in dogmi, in immunolo- primo passo per una vera educazione del
gie ideologiche. È giusto sottolineare che genere umano e per l’affermazione di
“l’Occidente deve anche integrare in sé le quella nuova etica che è l’etica planetaria.
virtù delle altre culture al fine di corregge- Purtroppo la civiltà occidentale ha oscu-
re l’attivismo il pragmatismo il quantitati- rato la nostra appartenenza al cosmo e a
vismo il consumismo sfrenati che ha sca- tutti gli esseri che lo popolano. Pur essen-
tenato dentro e fuori di sé. Ma deve anche do figli del cosmo, ce ne siamo allontana-
salvaguardare, rigenerare e propagare il ti, lo abbiamo voluto considerare ogget-
meglio della sua cultura che ha prodotto tivamente, abbiamo tentato di asservirlo.
la democrazia, i diritti umani, la protezio- Solo oggi, sotto il pericolo di un’incom-
ne della sfera privata del cittadino”59. bente catastrofe, ci rendiamo conto di
La cultura occidentale deve fare questo quanto sia vitale prendere immediata-
57. Ibidem. perché essa sa, meglio di tutte le altre e, mente coscienza di questo radicamento.
58. Ivi, p. 109. comunque, con maggiore consapevolez- In ragione di ciò, “l’insegnamento deve
59. Ibidem. za di esse, che “la comprensione fra socie- produrre ‘un’antropo-etica’ capace di rico-
60. Ibidem. tà suppone società democratiche aperte, noscere il carattere ternario della condi-
61. Ivi, p. 110. il che significa che il cammino della zione umana, che consiste nell’essere con-
134 Complessità e formazione
intera. Viviamo appunto in un’era plane- conferma o che trovano intelligibile, bol-
taria, ma più specificatamente in “un’era lando come errori o illusioni quel che li
del ferro planetaria”, proprio perché l’uo- smentisce o che è per loro incomprensi-
mo occidentale non possiede più, o anco- bile»4.
ra, gli strumenti adatti per gestire e orga- Si tratta di una questione generale, che
nizzare la molteplicità e la complessità dei coinvolge il nostro essere nella sua totali-
problemi che emergono da una società tà, che riguarda il rapporto non solo con
globalizzata. Allora, «l’espropriazione del i nostri simili, ma anche con la natura, con
sapere, cui la volgarizzazione dei media l’ambiente inteso come biotopo e bioce-
non riesce a porre rimedio, rappresenta nosi, con noi stessi e con le entità noosfe-
storicamente il problema chiave della riche da noi prodotte, pertanto «il proble-
democrazia cognitiva. Se l’attuale proces- ma non si pone solo in relazione alla cono-
so tecnico-scientifico continuerà il proprio scenza del nostro mondo quotidiano ma
corso, un andare cieco che sfugge alla anche rispetto alle questioni sociali e alla
coscienza e alla volontà degli stessi scien- stessa conoscenza scientifica»5.
ziati – l’effetto non potrà che essere un Di fronte a una tale situazione il primo
forte regresso della democrazia. A questo passo da compiere è quello verso una
riguardo non esiste nessuna politica presa di coscienza inerente alle caratteri-
immediata da perseguire; quel che occor- stiche dell’educazione tradizionale, la cui
re da subito è una presa di coscienza poli- impostazione si è consolidata secondo
tica della necessità di agire per creare una uno schema che ha messo, per così dire
vera democrazia cognitiva»3. “le brache al mondo”. L’istruzione, l’edu-
Senza pensare di capovolgere di colpo cazione, la formazione tradizionale si fon-
questa situazione, dunque, appare neces- dano infatti su un’organizzazione della
sario, almeno, impedire che si ripeta quel conoscenza che mira alla totale adaequa-
processo di autolegittimazione che tende tio intellectus et rei, e la struttura della
a eliminare qualunque alternativa. Il modo “cosa”, ovvero della realtà come ogget-
tradizionale di organizzare la conoscenza to di conoscenza può essere ridotta a ele-
racchiude in sé dei limiti che, si è potuto menti semplici, separabili, quantificabili e
appurare, a spese dell’umanità stessa, classificabili. Da ciò un’idea di conoscen-
possono generare effetti collaterali apoca- za quantitativa, certa, oggettiva e incon-
littici, e anche se risulta «impossibile riu- trovertibile. Questa «tradizione di pensie-
scire a democratizzare un sapere parcel- ro ben radicata nella nostra cultura, alla
lizzato e reso esoterico per sua stessa quale siamo educati sin dalla scuola ele-
natura, è necessario riconoscere e coglie- mentare, ci insegna a conoscere il mondo
re le opportunità per progettare una rifor- per “idee chiare e distinte”; ci ingiunge di
ma di pensiero grazie alla quale affronta- ridurre il complesso al semplice, cioè di
re la terribile sfida che ci pone dinanzi separare ciò che è collegato di rendere
3. Ivi, pp. 155-6. all’alternativa seguente: o subire il bom- unidimensionale il molteplice di elimina-
4. Ivi, p. 156. bardamento di innumerevoli informazioni re ogni causa di disordini o contraddizio-
5. Ibidem. Su ciò cfr id. Le idee: che ci arrivano a pioggia, quotidianamen- ni nel nostro giudizio»6.
habitat, vita organizzazione usi e
te, da giornali, radio, televisioni; oppure Alla luce delle scoperte tra il XIX e il XX
costumi, trad. di A. Serra, Feltrinelli,
Milano 1993. affidarci a sistemi di pensiero che di quel- secolo, che hanno scosso dalle fonda-
6. Ibidem. le informazioni trattengono solo ciò che li menta tutta l’impalcatura scientifica clas-
139 Dall’informazione alla formazione di una testa ben fatta
sica, si è diventati sempre più consapevo- legato e connesso alla rete da cui è pro-
li che il metodo galileiano-cartesiano non dotto e che esso a sua volta contribuisce
permette di cogliere la vera ontologia a produrre. In tal senso una via nella dire-
della realtà, tutt’altro che semplice, ordi- zione giusta è già aperta e mostra tutta la
nata e meccanica. sua efficacia, considerato che «di fatto
Per contrapporci efficacemente a questo tutte le scienze d’avanguardia – come
modo, diventato inattuale, «ecco allora quelle della terra, l’ecologia, la cosmolo-
qual è il problema essenziale del nostro gia – sono scienze che mandano in fran-
tempo: la necessità di concepire un pen- tumi il vecchio dogma riduzionista secon-
siero che raccolga la sfida posta dalla do cui spiegazione equivale a identifica-
complessità del reale, che cioè colga i zione di parti elementari: hanno infatti a
legami, le interazioni e le implicazioni reci- che fare con sistemi complessi, in cui parti
proche, i fenomeni multidimensionali, le e tutto si producono e si organizzano a
realtà che sono ad un tempo solidali e vicenda e, nel caso della cosmologia, con
conflittuali (come la democrazia stessa, una complessità che supera ogni possibi-
sistema che pur regolandoli si nutre di le sistema»9.
antagonismi)»7. Sicuramente si può affermare che sono
Morin, per corroborare l’argomentazione stati fatti notevoli passi avanti grazie alla
svolta fino a questo punto, richiama anco- termodinamica, alla fisica quantistica, o a
ra una volta un’affermazione di Pascal che scienze neomeccanicistiche come la teo-
è diventata un suo punto costante di rife- ria dei sistemi e la cibernetica. Esse infat-
rimento sia riguardo al problema specifi- ti hanno fornito nuovi concetti, permet-
co che sta affrontando, sia, in generale, tendo che si ripristinasse l’agognata
alle questioni di carattere teoretico e adaequatio intellectus et rei proprio per-
metodologico. Scrive, infatti, in proposito: ché l’avvenuta rivoluzione ontologica ha
«Pascal aveva già formulato l’imperativo di messo in evidenza la similarità della strut-
pensiero che oggi dobbiamo reintrodur- tura complessa della natura e con la strut-
re in ogni ordine e grado di insegnamen- tura complessa dell’uomo, e che si affer-
to, a cominciare dalla scuola materna: masse che «esistono già principi di intel-
“Poiché ogni cosa è causata e causa al ligibilità in grado di concepire l’autono-
tempo stesso, aiutata e aiutante, media- mia, la soggettività e addirittura la liber-
ta e immediata, e poiché tutte si manten- tà, compito davvero impossibile secondo
7. Ibidem. Su ciò cfr. G. Gembillo, gono grazie a un legame naturale e i paradigmi della scienza classica. Al
La complessità e le sue logiche, in impercettibile che lega anche le più lon- tempo stesso è iniziato un attento esame
“Complessità”, Sicania, Messina, I,
2006, pp. 71-94. tane e indifferenti ritengo sia impossibile della pertinenza dei nostri principi di
8. Ibidem. conoscere le parti senza conoscere il tutto, intelligibilità: le nozioni di razionalità e
9. Ivi, p. 157. Cfr. F. Capra, La rete non più di quanto sia possibile conosce- scientificità debbono ormai esser ridefini-
della vita, trad. di C. Capararo,
Rizzoli, Milano 1997; L. von Ber-
re il tutto senza conoscere le parti»8. te, e il loro livello di complessità deve
talanffy, Teoria generale dei sistemi. Alla struttura meccanica e gerarchico pira- aumentare»10.
Fondamenti, sviluppo, applicazio-
ni, trad. di E. Bellone, Mondadori,
midale di una realtà, la cui complessità Il problema non investe solo il livello intel-
Milano 2004. può essere scomposta, disgiunta e ridot- lettuale, ma coinvolge tutto ciò che riguar-
10. Ibidem. Cfr. E. Morin, Il Metodo ta a elementi semplici e quantificabili, da l’essere umano come membro di una
1. La natura della natura, trad. di G.
Bocchi e A. Serra, Cortina, Milano
bisogna pertanto sostituire una struttura famiglia, della società, della Terra-patria.
2001. reticolare in cui ogni filo è strettamente Riguarda quindi ognuno di noi, il nostro
140 Complessità e formazione
In questo modo, facendo toccare con Ciò porterebbe a un’armonia delle disci-
mano ai giovani il loro radicamento terre- pline che supererebbe la separazione spe-
stre, la loro conformazione biologica e la cialistica e la barbarie insita in tale sepa-
loro attitudine culturale-intellettiva, si for- razione. Inoltre, «in questo modo fisica,
nirebbe loro una visione completa del chimica, biologia possono differenziarsi,
nostro essere umani e si eviterebbe la divenire materie distinte, ma non più iso-
prima forma di riduzionismo, quella con- late, poiché sempre inscritte nel medesi-
sistente nell’accentuare, sin dagli inizi mo contesto»21.
della formazione didattica, il solo aspetto Tutto ciò si può conseguire ripercorrendo
intellettivo, quasi fossimo solo cervello. l’evoluzione dell’uomo a partire dalla
Tale natura rivelerebbe un essere umano genesi del suo contesto, cioè dalla nasci-
terreno e materialmente vivente, fatto, pri- ta dell’Universo fino alla sua comparsa e
mariamente, di corporeità e di sensibilità. al suo sviluppo fino a oggi. Bisogna, cioè,
Con questo riconoscimento, «da una evidenziare che l’uomo è un’emergenza
parte, si acquisirebbero le basi della bio- prodotta da una Natura-organismo e che
logia; da lì, dopo aver colto l’aspetto fisi- una volta da essa generato è entrato a far
co e chimico dell’organizzazione biologi- parte del ciclo di interazioni funzionali alla
ca, si inquadrerebbero i domini della fisi- vita del nostro Pianeta. Morin ha propo-
ca e della chimica, e poi le scienze fisiche sto questa visione a partire dal primo volu-
ci porterebbero a collocare l’essere uma- me del metodo, che tratta, appunto della
no nel cosmo»18. Natura della natura. Infatti, «per compren-
Proseguendo, poi, nella ricognizione della dere sia ciò che inscrive l’uomo nel
struttura stratificata e complessa dell’esse- mondo fisico e vivente sia ciò che lo dif-
re umano, lo stadio successivo derivereb- ferenzia, si dovrebbe raccontare l’avven-
be senza frattura o contrapposizioni, bensì tura cosmica come la possiamo attual-
per naturale svolgimento, dallo stadio pre- mente delineare (indicando ciò che è ipo-
cedente e, dal radicamento materiale tetico, ciò che è ignoto, ciò che è miste-
emergerebbe quello che consideriamo il rioso), la formazione delle particelle, l’ag-
livello più alto del genere uomo, che lo glomerazione della materia in protogalas-
qualifica come essere diverso e superiore. sie e delle stelle, la formazione delle
Insomma, per svolgimento coerente e galassie e delle stelle, la formazione degli
consequenziale, andando oltre l’aspetto atomi di carbonio in seno ai soli prece-
biologico, «si scoprirebbero le dimensio- denti il nostro, e poi ancora la formazio-
ni psicologiche, sociali, storiche della real- ne sulla Terra, forse con il concorso di
18. Ibidem. Cfr. E. Morin, Il Metodo
3. La conoscenza della conoscenza, tà umana»19. In questo modo si riuscireb- materiali provenienti da meteoriti, delle
trad. di A. Serra, Cortina, Milano be a istituire quel circolo virtuoso che esal- macromolecole»22.
2007.
ta le intrinseche relazioni tra i vari aspetti A partire da ciò, e per naturale estensio-
19. Ibidem.
e fornisce loro un senso all’interno di quel ne, l’attenzione si deve spostare dal radi-
20. Ivi, pp.77-78.
tutto che esse costituiscono e sono. «Così, camento terrestre dell’uomo, al suo radi-
21. Ivi, p. 78.
22. Ibidem. Cfr. Id., Il metodo. 1. La
dal principio, scienze e discipline sarebbe- camento animale, quindi antropo-sociale
natura della natura, cit., pp. 60 e ss. ro collegate, ramificate le une alle altre e si porrebbe cioè «il problema della nasci-
23. Ibidem. Cfr., Id., Il metodo. 2. l’insegnamento potrebbe fare la spola tra ta della vita e poi dei suoi sviluppi ramifi-
La vita della vita, trad. di G. Bocchi
e A. Serra, Cortina, Milano 2004,
le conoscenze parziali e una conoscenza cati a cespuglio»23.
pp. 18 e ss. del globale»20. Per far intendere bene i vari nessi e per
143 Dall’informazione alla formazione di una testa ben fatta
sostituire la quantità di informazione con gnare che le cose non sono oggetti eter-
un approccio concreto e adatto allo ni, ma eventi in continua trasformazione.
scopo, si dovrà insistere sulle connessio- Morin lo sottolinea ponendosi una
ni e sulle interrelazioni che collegano domanda e avviando subito dopo una
tutto. Per essere più precisi e per fornire risposta. Si chiede: «Che cos’è una cosa?
indicazioni concrete, «si dovranno impar- Bisogna insegnare che le cose non sono
tire lezioni sulle connessioni bio-antropo- solamente cose, ma anche sistemi costi-
logiche che mostrino come l’uomo sia, tuenti un’unità che assimila parti diverse;
nel contempo, totalmente biologico e non più oggetti chiusi, ma entità legate
totalmente culturale, che il cervello studia- inscindibilmente al proprio ambiente e
to in biologia e la mente studiata in psi- che possono essere veramente conosciu-
cologia sono due facce della stessa real- te solo inserendole nel loro contesto»27.
tà, sottolineando che l’emergenza della Inoltre, ampliando la prospettiva, si viene
mente presuppone il linguaggio e la cul- ad ampliare anche il grado di complessi-
tura»24. tà degli eventi, cioè si infittiscono le rela-
In questo modo, certo semplice e ele- zioni, le retroazioni, si moltiplicano in
mentare, ma concreto ed efficace, si par- maniera esponenziale le cause e gli effet-
tirebbe col piede giusto e si imbocchereb- ti. Se dall’analisi della physis e della bio-
be il sentiero che conduce a una concre- sfera si passa allo studio dell’antroposfe-
ta istituzione del rapporto uomo-mondo ra e della sociosfera, entrano in gioco altri
a lui circostante. Inoltre, «così si realizze- elementi, la comunicazione si trasforma
rebbe, a partire dalla scuola primaria, un nel più complesso linguaggio a doppia
processo che legherebbe le domande articolazione e del grande gioco tra ordi-
sulla condizione umana alle domande sul ne-disordine-organizzazione-interazione
mondo»25. entrano a far parte la cultura e tutte le pro-
Da questa tappa iniziale si arriverebbe duzioni mentali dell’essere umano; «per
alla prima scoperta del contesto di senso; quanto riguarda gli esseri viventi, comun-
si coglierebbe la connessione inscindibi- que, essi comunicano tra loro e con il loro
le delle parti al tutto e del tutto alle parti; ambiente e queste comunicazioni fanno
si comprenderebbe cioè che l’analizzare parte della loro organizzazione e della loro
e il focalizzare l’attenzione su un tassello stessa natura»28.
del grande puzzle che è la vita è utile Il gioco tetralogico che Morin riscontra a
solo nella misura in cui si ha visione e tutti i livelli della realtà evidenzia la strut-
consapevolezza dell’insieme. Ciò implica tura reticolare di quest’ultima e l’impossi-
che si costituirebbe un più originale oriz- bilità di attuare operazioni, se non astrat-
zonte metodologico, perché, «nello stes- te, di decontestualizzazione, separazione,
so momento in cui si distinguono e si isolamento e l’impossibilità di applicare il
autonomizzano le materie, bisogna rigido rapporto causa–effetto proprio del
apprendere a conoscere, cioè a separa- metodo classico ad una rete caratterizza-
24. Ibidem. Ivi, pp. 326 e ss. re e a collegare, ad analizzare e sintetiz- ta appunto da continui processi dialogico-
25. Ibidem. zare insieme. Da quel momento si potrà ricorsivi che pongono il problema del-
26. Ivi, pp. 78-79. imparare a considerare le cose e le l’”ecologia dell’azione”.
27. Ivi, p. 79. cause»26. All’articolazione interna degli oggetti,
28. Ibidem. Ma, giunti a questo punto, si dovrà inse- riconosciuti come sistemi organici, è quin-
144 Complessità e formazione
di necessaria anche una conseguente svol- umanistiche o scientifiche che siano, per-
ta logica. Bisogna, cioè, «apprendere la metterebbe di evidenziare la componen-
mutua causalità, la causalità circolare te sapiens-demens dell’uomo, i travagli
(retroattiva, ricorsiva), le incertezze della interiori, le contraddizioni, i dissidi che ne
causalità (perché le stesse cause non pro- caratterizzano l’animo e la mente. Lo stu-
ducono sempre i medesimi effetti quando dente sarebbe così stimolato ad andare
la reazione dei sistemi che esse produco- alla ricerca del proprio curriculum vitae e
no è differente, e perché cause differenti di quello della sua specie. Per il raggiun-
possono provocare gli stessi effetti)»29. gimento di questo obbiettivo, deve riper-
Dunque, già a livello primario bisogna far correre il cammino dell’uomo che ha por-
acquisire la consapevolezza che gli ogget- tato a farlo emergere, in un determinato
ti sono eventi storici caratterizzati dalla contesto o che lo ha compresso entro
reciprocità degli effetti, e bisogna consi- limiti troppo angusti. In ogni caso, il rife-
derare i giovani discenti come capaci di rimento al processo che ha condotto a un
autosviluppo critico e consapevole, ancor- certo risultato diventa essenziale per la
ché “acerbo”. costruzione dell’intero. Per questo motivo,
«la storia dovrebbe giocare un ruolo chia-
ve nella scuola secondaria, permettendo
[11.3] all’allievo di riconoscersi nella storia della
La riforma sua nazione, di situarsi nel divenire stori-
della scuola Secondaria co dell’Europa e più ampiamente del-
l’umanità, di sviluppare in lui un modo di
Il secondo livello, naturalmente, rappre- conoscere che colga i caratteri multidi-
senta un più concreto stadio di maturazio- mensionali o complessi delle realtà
ne, determinato dall’approccio metodolo- umane»31.
gico auspicato. Insomma, esso sarebbe il Tutto questo dovrebbe portare a conte-
luogo d’incontro ideale per un consape- stualizzare ogni programma specifico, che
vole reciproco scambio esistenziale e cul- troverebbe posto e senso in un ambien-
turale tra ciò che viene raccolto in formu- te caratterizzato proprio da pluralità di
le, e ciò che resta fluido. In altre parole, relazioni e specificità di singole prospet-
«l’insegnamento secondario sarebbe il tive. In conformità con questo scopo e
luogo dell’apprendistato a ciò che deve con questa visione storica complessiva, «i
essere la vera cultura, quella cioè che sta- programmi dovrebbero essere sostituiti
bilisce il dialogo fra cultura umanistica e da guide d’orientamento che permettano
cultura scientifica, non solo sviluppando agli insegnanti di situare le discipline nei
una riflessione sulle acquisizioni e sul dive- nuovi contesti: l’Universo, la Terra, la vita,
nire delle scienze, ma anche consideran- l’umano»32.
do la letteratura come palestra ed espe- È chiaro che si tratta di un’assoluta novi-
29. Ibidem.
rienza di vita»30. tà in ambito formativo e che quindi biso-
30. Ivi, p. 80. Su ciò cfr. A. Rosetto
Ajello, Il rigore e la scommessa. La letteratura dovrebbe diventare il veico- gna individuare, materialmente, i luoghi e
Riflessioni sociopedagogiche sul lo per comprendere le sfaccettature del- le istituzioni all’interno delle quali il nuovo
pensiero di Edgar Morin, Sciascia
Editore, Caltanissetta-Roma 2003. l’essere umano, della sua mente e della orientamento possa realizzarsi. Per esem-
31. Ivi, p. 81. sua anima. Lo studio della vita di grandi pio, per preparare gli insegnanti al rag-
32. Ibidem. personaggi e il rapporto con le loro opere giungimento di questo diverso obbiettivo,
145 Dall’informazione alla formazione di una testa ben fatta
«gli aggiornamenti che consentono que- teoria e prassi; rapporto che nel nostro
ste integrazioni potrebbero essere effet- tempo assume la forma della relazione tra
tuati nell’ambito dei corsi di laurea in livelli teorici e ricadute tecniche. In que-
scienze della formazione primaria rinnova- sta prospettiva, «la filosofia dovrebbe
ti in questa prospettiva, oppure in un includere, come uno dei suoi nuclei, la
dipartimento ad hoc »33. riflessione sulla conoscenza, scientifica e
Inizialmente l’obbiettivo di far interagire le non scientifica, e sul ruolo delle tecno-
varie competenze attraverso un processo scienze, divenuto preponderante nelle
di progressiva presa di coscienza potreb- nostre società»36.
be essere indirizzato da chi è già abitua- L’aspetto tecnico, inoltre, rimanda ai suoi
to all’autoriflessione, e, per favorire le presupposti specifici, rappresentati dal
necessarie e reciproche integrazioni, «gli procedere matematico. In ragione di ciò
insegnamenti scientifici potrebbero così e in consonanza con la filosofia dialogica
convergere, con l’animazione di un pro- e discorsiva, sempre «nel corso della scuo-
fessore di filosofia o di un insegnante poli- la secondaria, la matematica dovrebbe
valente, verso il riconoscimento della con- essere insegnata in quanto forma di pen-
dizione umana in seno al mondo fisico e siero logico impiegata nelle operazioni
biologico»34. calcolabili»37.
Inoltre, sempre allo stesso scopo, si Infine, si dovrebbe mirare al potenziamen-
dovrebbe impostare una programmazio- to delle capacità critiche e autoriflessive.
ne mirata alla messa in evidenza di alcuni La qualcosa è di fondamentale importan-
problemi fondamentali risalendo dalla za per rendere ogni singolo soggetto con-
situazione dell’individuo singolo a quello sapevole delle degenerazioni in cui può
coinvolto nelle relazioni sociali e ambien- incorrere la mente umana, per metterlo in
tali. Lo studente deve diventare sempre guardia contro i processi di normalizzazio-
più consapevole del fatto che ogni esse- ne, di omologazione e di rimozione che
re umano è legato all’altro da una comu- spesso hanno indotto l’individuo a confor-
nità di destino; che la sua singola azione marsi alla massa e a compiere atti igno-
può incidere in maniera determinante e di miniosi.
conseguenza questo promuoverebbe il È necessario dunque un collegamento
potenziamento di atteggiamenti respon- metodologicamente consapevole tra i
sabili verso se stessi e verso il mondo che diversi approcci: «Un insegnamento filo-
li circonda. Dovrebbe essere istituito per- sofico degli ultimi anni, comune a tutti gli
tanto «un insegnamento riaccorpato dalle indirizzi, introdurrà la problematica della
scienze umane e dovrebbe essere orien- razionalità e l’opposizione tra razionalità e
tato, a seconda delle discipline, al desti- razionalizzazione»38.
33. Ibidem.
no individuale, al destino sociale, al desti- Tale insegnamento tenderà a mettere in
34. Ibidem. no economico, al destino storico, al desti- guardia dagli eccessi della razionalità, il
35. Ibidem. no immaginario e mitologico dell’essere cui uso incontrollato ha creato mostri simi-
36. Ibidem. umano»35. li, se non peggiori, rispetto a quelli crea-
37. Ivi, p. 82 Da parte sua, e assumendo il ruolo di ti dalla sua assenza.
38. Ibidem. Cfr. Id., Introduzione al approccio razionale e logico ai vari proble- Questa tematica dovrà essere approfon-
pensiero complesso, trad. di M.
Corbani, Sperling & Kupfer, Milano
mi, la filosofia avrebbe il compito di porre dita ulteriormente nel livello formativo
1993. al centro della riflessione il rapporto tra successivo.
146 Complessità e formazione
teorico emerge l’esigenza di una nuova e mondiale, ma anche quella delle gran-
impostazione epistemologica e metodolo- di civiltà d’Asia, d’Africa, d’America»48.
gica. Allora, oltre all’impostazione fonda- Questo consentirebbe una concreta for-
ta su una nuova definizione della “mate- mazione all’interculturalità e una possibi-
ria”, «la riforma dovrebbe istituire una lità di comprendere dal punto di vista sto-
facoltà della conoscenza, che riunirebbe rico e dal punto di vista globale tutte le
l’epistemologia, la filosofia della cono- diverse forme di organizzazione, politica,
scenza e le scienze cognitive, sebbene in etica e culturale.
quest’ultimo campo i riaccorpamenti siano Insomma, per rendere più concreta la
più di giustapposizione e di conflitto che ridefinizione ontologica e metodologica,
realmente incentrati sul problema riflessi- «si potrebbe prevedere una facoltà di pro-
vo della conoscenza della conoscenza»45. blemi mondializzati»49.
Inoltre, anche nell’ambito delle scienze Poi, per sottolineare l’importanza del
del vivente, si dovrebbe abbandonare la ruolo e della forza persuasiva dell’imma-
prospettiva tradizionale legata alla scien- gine e per evidenziare il suo potere di
za classica che rimanda il livello biologico suggestione, sarebbe necessaria un’ulte-
a quello inferiore, e bisognerebbe con- riore definizione dell’approccio metodolo-
centrare l’attenzione sulla fisionomia del gico umanistico, in modo tale che «infine,
vivente in quanto tale. Così, «benché le la salvaguardia delle facoltà di lettere si
scienze biologiche siano divise fra un’uni- accompagnerebbe a una rivitalizzazione
ficazione riduzionista attraverso la biologia dei loro insegnamenti e a un’apertura alle
molecolare e una compartimentazione arti così come al cinema»50.
senza unità, si dovrebbe istituire una facol- La riorganizzazione avrebbe efficacia an-
tà della vita»46. che sul piano giuridico-formale, perché
Accanto a questa, però, e a completamen- «tali disposizioni garantirebbero esse stes-
to concreto di essa, tutto ciò che riguarda se la possibilità di diplomi e tesi poli- o
l’uomo, la sua associazione in tutti i sensi transdisciplinari»51.
e la sua struttura articolata, dovrebbero Con questo, l’obbiettivo di una riforma
essere anch’essi oggetto specifico di inda- della formazione sarebbe, se non già rag-
gine. Insomma, «occorrerebbe creare una giunto, comunque intravisto come rag-
facoltà dell’umano (che includa la preisto- giungibile e, potenzialmente, ben avviato.
ria, l’antropologia biologica, l’antropolo- Non resta, allora, che proporre delle ipo-
gia culturale, le scienze umane sociali ed tesi concrete volte alla istituzionalizzazio-
economiche e integrante la problematica ne e alla realizzazione delle svolte indica-
individuo/specie/società)»47. te sul piano teorico e da riscontrare,
45. Ibidem.
Per contestualizzare realmente tutto ciò appunto, sul piano operativo e su quello
46. Ibidem.
che deriva da questa auspicata organizza- della pratica didattica. Una pratica che
47. Ibidem.
zione, infine, la riforma si completerebbe integri e completi senza, naturalmente
48. Ibidem.
con un approccio che riguarda ogni pro- sostituirla, quella in atto.
49. Ibidem.
50. Ibidem. Cfr. Id., Il cinema o l’uo-
blema culturale e operativo, l’approccio Ma, per fare ciò in maniera consona al
mo immaginario, trad. di G. Espo- storico. In questo senso, e per queste neostoricismo complesso del Novecento,
sito e L. Garavina, Feltrinelli, Milano
ragioni specifiche, «alla storia dovrebbe è necessaria una vera e propria rivoluzio-
1982; id. Le star, trad. di T. Guiducci,
Olivares, Milano 1995. essere consacrata un’intera facoltà; vi si ne “paradigmatica”.
51. Ibidem. insegnerebbero non solo storia nazionale
Capitolo Dodici
La decima epistemologica
ni: Che cos’è la ragione? Che cos’è la appunto, le varie discipline, e che trasfor-
razionalità? Che cos’è la scientificità? Che mi l’auspicio per una riflessione consape-
cos’è la conoscenza? Che cos’è la com- vole in pratica effettiva e quotidiana.
plessità?”17.
In tutte queste domande si ripetono ele-
menti essenziali, che le accomunano e che [12.3]
le rendono complementari. Tra di essi, “la Come si configura la decima?
complessità è l’aspetto fondamentale”18.
Questo è l’aspetto che richiede sviluppi e La decima si configura sia come ricostru-
articolazioni nuove e davvero radicali. zione storica, sia come riflessione meto-
Tuttavia, per raggiungere tale obbiettivo, dologica. Ogni disciplina, infatti, per com-
“il problema è che si devono trovare dei prendere se stessa, deve, innanzitutto,
professori capaci di fare questa iniziazio- ricostruire la propria genesi; deve andare
ne, questa formazione”19. a verificare come è nata e per quale scopo
E anche se l’impresa appare ardua e è stata elaborata; deve, quindi, riflettere
richiede molti sforzi e molte discussioni, sui metodi che ha utilizzato nel corso della
“in ogni caso si deve cominciare”20. propria evoluzione. In sostanza, deve
Posto ciò, si può concludere con queste riflettere sulla propria connotazione epi-
considerazioni, che Edgar Morin aggiunge stemologica.
a complemento di quanto fin qui espres- Infine, in collegamento con la dimensio-
so: “Bene. Allora abbiamo visto come ne teoretica, non può prescindere dal
questa idea di riforma dell’insegnamento porsi questioni di legittimità, non solo
sia quella fondamentale, sia necessaria ed metodologiche, ma anche etiche.
evidente dal punto di vista metodologico. Infatti, le conseguenze che da essa deri-
Inoltre vediamo che questo è un proble- vano devono essere valutate nel contesto
ma vitale per il futuro, per il nostro futuro. sociale nel quale si trova ad operare e a
Solo con questo metodo conoscitivo, pos- influire.
siamo comprendere lo sviluppo umano e In questo modo, ogni teorico delle varie
lo sviluppo del nostro pianeta”21. discipline può rendersi conto del fatto che
Tale sviluppo sta andando nella direzione ciascuna di esse è figlia della società da
sbagliata perché il valore diventato domi- cui è nata, e ha, quindi, una dimensione
nante è il calcolo economico a tutti i livel- storico-sociale. Ciò porterà alla conclusio-
li. Esso ha assoggettato tutto, finendo per ne per la quale, contrariamente a quanto
contribuire a trasformare la scienza da si è creduto per lungo tempo, non esisto-
conoscenza in tecnica. Ciò equivale a sot- no scienze pure.
tolineare che “il calcolo è un modo cieco, Inoltre, la riflessione delle varie discipline
17. Ivi, pp. 56-7.
miope, ultramiope di conoscenza. Per si può configurare in due modi: come
18. Ivi, p. 57.
questa ragione abbiamo una natura cieca autocritica, oppure come autodifesa. Per
19. Ibidem.
perché il pianeta Terra, questa nave spa- raggiungere tali obbiettivi, ogni disciplina
20. Ibidem.
21. Ibidem.
ziale è oggi guidata da motori totalmen- deve avere piena consapevolezza della
22. Ibidem. Su ciò rimando a S.
te incontrollati”22. specificità del proprio ruolo e della parzia-
Pignatti – B. Trezza, Assalto al pia- Perché questi motori possano essere le autonomia metodologica che di fatto la
neta. Attività produttiva e crollo
della biosfera, Bollati Boringhieri,
addomesticati, c’è bisogno di una rifles- connota. In altri termini, l’idea di un meto-
Torino 2000. sione a tutto tondo, che coinvolga, do unico, valido per qualsiasi disciplina,
154 Complessità e formazione
appare, così, superato, e gli approcci agli mente, di tornare, come dice Morin, dal-
eventi che accadono attorno a noi torna- l’attuale testa ben piena degli uomini
no a essere molteplici. colti, a una testa ben fatta.
La constatazione di questa varietà condu- A partire da queste premesse, la decima
ce anche a una differenziazione di fondo, si configura, dunque, come ricostruzione
per la quale si mette in evidenza che, tra storica e analisi critica di ogni disciplina,
l’altro, vi sono discipline che hanno come fatta dall’interno di ognuna di esse. Si
compito principale quello di informare; e deve sottolineare, però, che il primo
che vi sono discipline che, invece, hanno passo, in questa direzione, non può che
come compito principale quello di for- essere compiuto dalla Filosofia, che è
mare. quella che ha posto il problema e che,
Per esempio, lo stimolo delle emozioni, quindi, deve qualificare se stessa.
che la letteratura e la poesia hanno come La seconda tappa dovrebbe essere rap-
compito essenziale e connaturato, non presentata dalla Fisica che, da sempre, ha
può essere sopraffatto da una visione rivaleggiato con la filosofia sul metodo
quantitativa e “computazionale” del det- della conoscenza.
tato letterario. Questo porta alla seguen- Passando poi per la realizzazione storica
te riflessione: Se finora vi è stata una dif- concreta e per il ruolo avuto dalle singo-
ferenza tra discipline scientifiche e disci- le discipline scientifiche, l’altro momento
pline umanistiche, ci sarà un motivo di successivo di autocritica deve essere rap-
vero. Ciò che deve continuare a essere presentato dalla Biologia. Seguono tutte
fermamente combattuto è il movimento le altre scienze “dure”.
separatista che le ha caratterizzate e che Sull’altro versante, sociologia, psicologia,
ha portato non tanto a “due culture”, letteratura ed economia dovrebbero com-
come scriveva Snow nel 1959, ma a due pletare il quadro.
inculture 23. Che si tratti di questo, infatti, Particolare rilievo ha il ruolo, anche in que-
si evince dalla lettura della sua stessa inda- sto contesto, dell’economia la quale, nata
gine, che mostra quanto sia grande l’igno- come ramo dell’etica, torna, con l’autocri-
ranza reciproca tra gli esperti dei due tica, all’iniziale rapporto con la Filosofia.
ambiti. In questo modo, il percorso verso la deci-
Una cultura completa, invece, deve por- ma è avviato. Soltanto avviato. Bisognerà,
tare alla interrelazione e agli interscambi, una volta messo in moto, non fermarlo
ma non alla perdita della differenza meto- più, ma tenerlo sempre, per così dire,
dologica, di prospettiva e di mete. sotto controllo.
L’equivoco di fondo, che ha indotto ai vari Così, l’autocritica porterà le varie discipli-
tentativi di unificazione delle due culture ne a superare quella che Vico chiamava la
non ha fatto altro che annullare le carat- “boria dei dotti” e a riconoscere i limiti
teristiche della cultura umanistica a favo- reciproci. Li porterà a riconoscere che
re di quella scientifica. Ma questo ha pro- ogni disciplina è incompleta senza le altre
vocato, poi, una perdita di senso del con- e che, presa per sé, può vedere solo una
cetto stesso di cultura, coinvolgendo parte dei complessi intrecci che caratte-
negativamente la cultura scientifica. rizzano il tutto.
23. Cfr. C.P. Snow, Le due culture,
trad. di A. Carugo, Feltrinelli, Mi-
Testimonianza di tutto ciò è l’esigenza, Sul piano didattico-formativo, poi, la
lano 1964. che adesso viene proclamata insistente- ristrutturazione dell’insegnamento non
155 La decima epistemologica
sembrerà più, come a tutt’oggi accade, un In questo cammino da tracciare “in diret-
punto di vista teorico astratto, ma un’esi- ta”, le prime tappe devono essere rappre-
genza imprescindibile, se si vuole vera- sentate, lo ribadisco a mo’ di conclusio-
mente interagire dall’interno dell’organi- ne, innanzitutto dalla Filosofia, che deve
smo che costituisce l’universo nella sua dare l’esempio, cominciando l’autocritica
interezza, fatto di molteplicità di modi, di in prima persona; poi dalla Fisica, che
tempi, di eventi e di intrecci. negli ultimi secoli ha costituito il punto di
In questo polimorfismo totale, dove tutto riferimento ideale di tutte le altre discipli-
è “multiverso”, anche gli approcci gno- ne e che adesso deve prendere consape-
seologici non possono non rispettare la volezza dei propri limiti; infine dalla Bio-
diversità e le rispettive autonomie, nel logia, che intende proporsi come supera-
presupposto che queste qui espresse mento delle due precedenti unilateralità,
sono solo alcune delle indicazioni gene- nel senso che annuncia di voler indagare
rali che prefigurano modi e termini di l’uomo sia dal punto di vista della sua
“pagare” la decima. natura intellettuale, sia dal punto di vista
L’esecuzione costante e dilatata nel della sua natura fisica, e che quindi deve
tempo resta un compito continuo, un per- mostrare se è capace di attuare il propo-
corso aperto e da tracciare, nel senso dei sito col necessario equilibrio.
versi di Antonio Machado che tanto piac- A loro, dunque, si impone il compito di
ciono a Edgar Morin, e che recitano: inaugurare le “decime” e perciò attraver-
so loro daremo alcuni esempi di concre-
Caminante, son tus huellas ta “riscossione” della decima.
el camino, y nada mas;
caminante no hay camino,
se hace camino al andar.
Al andar se hace camino,
y al volver la vista atràs
se ve la senda que nunca
se ha de pisar.
Caminante, no hay camino,
sino estelas en la mar.
(Letteralmente:
Camminante, sono le tue orme
il cammino, e niente più;
camminante non hai cammino,
si fa cammino nell’andare.
Nell’andare si fa cammino,
e nel volgere lo sguardo indietro
si vede il sentiero che mai
si deve calpestare.
Camminante, non hai cammino,
se non scia nel mar).
Decime
Capitolo Tredici
La decima in filosofia:
Popper e la nascita della filosofia
come riflessione critico-razionale sulla natura
si particolare e gli sviluppi successivi. Egli, rigore sul piano dell’attuazione pratica,
infatti, articola un rigoroso ragionamento “compito di una scuola è di tramandare
teso a evidenziare l’atto di nascita di tale alla generazione successiva la tradizione,
tradizione appunto nell’ambito della filo- cioè la dottrina del suo fondatore, del suo
sofia greca. Nascita che la connota intrin- primo maestro, e a tal fine la cosa più
secamente e strutturalmente e quindi la importante è mantenere inviolata la
differenzia radicalmente da tutte le altre medesima dottrina”6.
tradizioni culturali precedenti, contempo- Se questo è lo scopo fondamentale,
ranee e, in certi casi, anche successive. appare ovvio che, in perfetta coerenza
Infatti l’originalità della nuova tradizione con tale assunto, “una scuola del genere
greca risalta subito e in maniera evidente non accetta mai una nuova idea”7.
se si mette direttamente a confronto con Altrettanto scontato appare che quando
le “condizioni al contorno”. Queste indi- si verifica o si profila una deviazione dai
cano, con immediata evidenza, che “pres- principi fondamentali della scuola, questa
so tutte, o quasi, le civiltà troviamo qual- “si difenda” contro colui che osa “pensa-
cosa di simile a un insegnamento religio- re diversamente”; che osa, appunto,
so e cosmologico, e presso alcune socie- deviare dalla “retta via”. Costui viene con-
tà si trovano delle scuole. Queste, spe- siderato immediatamente un traditore, un
cialmente nelle società primitive, hanno apostata, un nemico.
tutte, a quanto pare, una struttura e una In proposito, Popper osserva giustamen-
funzione caratteristiche”4. te che in tale contesto, quando cioè si
Mettere in evidenza queste caratteristiche verificano queste situazioni, “le concezio-
costituisce il punto di partenza della argo- ni nuove sono eresie, e portano agli sci-
mentazione di Popper, e gli consente di smi”; e, come primo atto di autodifesa,
porre le basi per il confronto successivo, “se un membro della scuola cerca di
dal quale l’originalità e l’importanza della modificare la dottrina, ne viene espulso
“fondazione greca” risaltano in maniera quale eretico”8.
estremamente convincente. Il che rientra, dunque, in un atteggiamen-
Allo scopo, bisogna rilevare innanzitutto to coerente, che la scuola in quanto, tale
che di solito queste scuole “lungi dal tutto sommato, è legittimata a seguire.
costituire luoghi di discussione critica, Tuttavia, il fatto paradossale ed estrema-
assolvono al compito di impartire una mente significativo è, però, che il cosid-
determinata dottrina e di conservarla pura detto eretico, anche lui formatosi nel-
e immutata”5. l’<orizzonte di senso> della scuola, non
Questa preoccupazione di fondo, che nel si ritiene tale; non è consapevole, cioè, di
4. Ibidem. Sul problema e sulle sue contesto della impostazione specifica, e “pensare diversamente” e liberamente
implicazioni rimando a G. Gem- limitatamente al compito che la scuola si rispetto ai canoni vigenti nella scuola.
billo, La filosofia greca nel Nove-
cento. Popper Husserl Schrödinger propone, appare del tutto legittima, Tant’è che “di regola, pretende che è
Heisenberg, Armando Siciliano, impone una connotazione didattica pre- quella da lui sostenuta l’autentica dottri-
Messina 2001.
5. Ibidem.
cisa e un atteggiamento pratico del grup- na del fondatore. In questo modo neppu-
6. Ibidem. po che la costituisce altrettanto specifico re l’innovatore ammette di aver introdot-
7. Ibidem. e peculiare. Infatti, in linea con questi prin- to un’idea nuova; egli crede, piuttosto, di
8. Ibidem. cipi nettamente definiti e perseguiti con rifarsi alla vera ortodossia, che era stata in
161 La decima in filosofia: Popper e la nascita della filosofia come riflessione critico-razionale sulla natura
qualche maniera falsata”9. Questo dimo- to alla quale esso costituisce una vera e
stra che quando si proviene dall’interno di propria eccezione. Si tratta, come è abba-
una scuola; quando si è stati educati stanza facile intuire, dei Pitagorici. La loro
secondo certe regole, spesso non si con- scuola, infatti, “aveva il carattere di un
cepisce nemmeno la possibilità di modi- ordine religioso” e proprio per questo
ficare la verità ereditata, anche nel caso in rappresentava “un’eccezione fra le scuo-
cui, di fatto, si è già effettuato un cambia- le filosofiche greche”12.
mento. Insomma, in tale operare, non c’è Popper si limita qui alla constatazione di
9. Ibidem. la forma mentis adatta per ipotizzare o questo dato di fatto, senza preoccuparsi
10. Ibidem. Infatti, “il compito di accettare una simile eventualità. di rendere ragione di esso. Senza colle-
una scuola è sempre quello di
custodire e propagandare la dottri-
Il condizionamento è talmente forte che garlo, per esempio, al fatto che essi fon-
na del fondatore della scuola. Se un “tutte le modifiche della dottrina, se pur davano il loro atteggiamento ispirandosi
membro della scuola cerca di cam-
biare la dottrina, egli viene caccia-
ve ne sono, vengono tenute nascoste”. alla “razionalità” oggettiva e definitiva
to come eretico, e la scuola si spac- E se, in qualche modo, “escono fuori” dei numeri; e senza collegare, più ampia-
ca. Le scuole, in genere, si moltipli-
cano dunque con le scissioni. Ma è dalla scuola, “tutte sono presentate mente, questo loro atteggiamento con
naturale che la dottrina tradiziona- come riaffermazioni delle originali mas- quello, ispirato ai medesimi presupposti,
le della scuola debba tuttavia adat-
tarsi a nuove situazioni esterne, ad sime del maestro, delle sue parole, di del “Platone totalitario” da lui tanto
esempio a nuove conoscenze con- quello che egli voleva dire, delle sue reali avversato13.
solidate, diventate ormai patrimo-
nio comune. In tali casi il cambia- intenzioni”10. Non lo ha fatto, probabilmente, perché al
mento della dottrina ufficiale della Considerato tutto ciò, è ovvio che all’in- momento il suo intento principale era
scuola viene quasi sempre introdot-
to in modo da non essere scoper- terno di questo tipo di organizzazione cul- quello di utilizzare il riferimento ai
to, per mezzo di una reinterpreta- turale manca l’elemento essenziale; Pitagorici esclusivamente come modello
zione della vecchia dottrina, in
maniera che si possa poi dire che manca l’attitudine a mettere in questione in tutto opposto a quello che egli stava
nell’insegnamento non è effettiva- quanto è stato “autorevolmente” affer- delineando come tipico e peculiare del
mente cambiato nulla: si attribui-
sce il nuovo mutato insegnamento mato. Ovvero, come Popper rileva pun- pensiero greco in generale. Infatti si pre-
al maestro, al fondatore della scuo- tualmente, “in una simile scuola non può occupava espressamente di notare che “il
la, e ciò perché, appunto, non si
ammette che sia cambiato. Lo stes- svolgersi alcuna discussione razionale. carattere della filosofia greca e delle scuo-
so maestro l’aveva detto: questo è Potranno svilupparsi argomenti contro i le filosofiche, è notevolmente diverso dal
quel che si sente continuamente
ripetere nella scuola dei Pitagorici” dissenzienti e gli eretici, o contro scuole tipo di scuola dogmatica ora delineato14”.
(K.R. Popper, Tutta la vita è risolve- rivali. Ma la dottrina viene difesa principal- Nelle scuole filosofiche greche, infatti,
re problemi, trad. di D. Antiseri,
Rusconi, Milano 1996, p. 154). mente ricorrendo a rigide asserzioni, a contrariamente a quanto è sempre avve-
11. Ivi, p. 258. dogmi e a condanne, piuttosto che col nuto in quelle fin qui ricordate, “le idee
12. Ibidem. ragionamento”11. nuove vengono proposte come tali, e
13. Cfr. K. R. Popper, La società Questo è dunque l’atteggiamento con- sono il risultato di una critica aperta”15.
aperta e i suoi nemici. I. Platone
totalitario, trad. di R. Pavetto, sueto e, date le premesse da cui muovo- In tale originale contesto, alla segretezza
Armando, Roma 1973. Sulle impli- no, in qualche modo “legittimo”, delle delle dottrine e alla chiusura delle sette
cazioni generali del suo discorso e
sulle relative ambiguità cfr. G. scuole a carattere religioso, delle sette si sostituisce la discussione pubblica,
Cotroneo, Popper e la società aper- chiuse, di ‘tutti i gruppi esoterici. Ma è nella distensione della passeggiata, nella
ta, Armando Siciliano, Messina
2005. stato anche l’atteggiamento rilevabile net- cordialità del convito, nello spazio, aper-
14. K. R. Popper, Ritorno ai Pre- tamente in un gruppo sorto all’interno to a tutti, dell’agorà. Come immediata
socratici, cit., p. 258. Cfr. anche id. della cultura greca, e che Popper tiene a conseguenza, le idee si confrontano, cir-
Tutta la vita è risolvere problemi,
cit., p. 154. distinguere chiaramente dalla connotazio- colano, subiscono una graduale evoluzio-
15. Ibidem. ne generale che essa ha assunto, e rispet- ne che può essere seguita e poi ricostrui-
162 Complessità e formazione
ta. Insomma qui, “invece dell’anonimato Troviamo invece cambiamenti, idee nuo-
troviamo una storia delle idee e dei loro ve, modifiche, e la critica aperta del mae-
creatori”16. stro”19.
In consonanza con quanto aveva già affer- E, avviando il tentativo di spiegazione,
mato Hegel, e dopo di lui tanti altri ripe- dobbiamo mettere nel dovuto rilievo il
teranno, anche Popper riconosce e riba- fatto che tale tradizione appare innanzitut-
disce con forza che “si tratta di un feno- to connotata in senso specificamente
meno unico, strettamente legato alla stra- “razionale”. Razionale non nel senso ge-
ordinaria libertà e creatività della filosofia nerico, e in qualche modo ovvio, “che
greca”17. parte dalla ragione”; ma nel senso, ben
più pregnante, che applica espressamen-
te un metodo critico-razionale, che riope-
[13.2] ra a sua volta sul senso generale del ter-
L’invenzione di una filosofia mine “ragione”, esplicitandone, con estre-
razionale ma chiarezza, il significato e la struttura
logica. Il che significa che bisogna chiari-
Se questo è vero, se la nascita della filo- re bene che tale tradizione va definita
sofia in Grecia rappresenta davvero un razionale non tanto perché essa prese l’av-
evento unico ed eccezionale, non possia- vio dal semplice dato di fatto per cui “un
mo esimerci dal porci la questione preli- paio di Greci stravaganti” cercarono di
minare di “come possiamo render ragio- “comprendere” il mondo che ci circonda;
ne di tale fenomeno”, consapevoli, come ma per il fatto che, per fare ciò, essi inau-
ormai siamo, del fatto che “quanto dob- gurarono un modo nuovo e del tutto ori-
biamo spiegare è la nascita di una tradi- ginale di perseguire tale meta. Insomma,
zione”18 che ha cambiato per sempre ciò è dipeso dal fatto che essi, secondo
l’uomo occidentale prima, e tutti gli altri Popper, non fecero altro, né più né meno,
in seguito, a mano a mano che la sua for- che il “semplice” atto che li portò all’
mazione e la sua attività hanno permeato “invenzione di una filosofia razionale”21.
sempre più profondamente tutta l’umani- Tale “invenzione” si è espressa nell’asso-
tà, fino a fare del nostro mondo un “vil- luta novità dell’atteggiamento col quale si
16. Ibidem. Cfr. anche id. Il mondo
di Parmenide, cit., p. 66. laggio globale”. accostarono al problema della spiegazio-
17. Ibidem. Più precisamente, dobbiamo spiegare ne del mondo circostante; atteggiamen-
18. Ibidem. Questa tradizione gli nella sua genesi, nel suo sviluppo e nella to che li portò a trasformare la, fino ad
suggerisce una ferma e costante
“professione di fede nella civiltà
sua espansione progressiva nel tempo e allora consueta, enunciazione mitica, in
occidentale, nella scienza e nella nello spazio “una tradizione che consen- asserzione in qualche modo “ragionata”.
democrazia” (K. R. Popper, Alla
ricerca di un mondo migliore, trad.
te e incoraggia le discussioni critiche fra Da ciò Popper è stato indotto a ipotizza-
di B. Di Noi, Armando, Roma 1989, scuole diverse e, ancor più sorprendente- re che “l’innovazione introdotta dai primi
p. 120).
mente, all’interno di una stessa scuola”. filosofi greci fosse, in termini generali,
19. Ibidem.
Dobbiamo fare ciò, muovendo dalla con- principalmente questa: essi cominciarono
20. E. Husserl, La crisi delle scien-
ze europee e la fenomenologia tra- statazione precisa secondo cui nella cul- a discutere tali temi”. In maniera specifi-
scendentale, trad. di E. Filippini, Il tura greca presocratica, “eccetto che fra ca, “invece di accettare la tradizione reli-
Saggiatore, Milano 1997, p. 347.
i pitagorici, non troviamo mai una scuola giosa acriticamente, come se fosse inalte-
21. K. R. Popper, Ritorno ai Pre-
socratici, cit., p. 217. dedita alla conservazione di una dottrina. rabile”; e, ancora, “invece di tramandare
163 La decima in filosofia: Popper e la nascita della filosofia come riflessione critico-razionale sulla natura
modo di reazione alle critiche con una specifico e rilevare la dimensione univer-
ipotesi strettamente personale, che prefi- sale da essa assunta.
gura una sorta di “prevenzione” delle frat- Riguardo al senso, si deve innanzitutto
ture, mediante una predisposizione “pre- evidenziare che essa “fu un’importante
liminare” alle eventuali critiche. innovazione: comportò una rottura con la
L’atteggiamento critico, aperto, di un allie- tradizione dogmatica, che ammette
vo nei confronti di un maestro così famo- un’unica dottrina propria della scuola, e
so, infatti, gli sembra un fatto troppo l’introduzione al suo posto di una tradizio-
nuovo e rivoluzionario per essere genera- ne che ammette una pluralità di dottrine,
to da un atto di libertà, diciamo così, tutte miranti al perseguimento della veri-
“assoluto” e svincolato dall’interlocutore tà attraverso la discussione critica”33.
al quale si rivolgeva. Per cui la mancata La connotazione universale, insita in tale
reazione di Talete alle critiche di Anas- tradizione, può essere, invece, facilmente
simandro gli “fa ritenere che fu lo stesso evidenziata sia attraverso un collegamen-
Talete a fondare la nuova tradizione di to ideale con l’atteggiamento critico-razio-
libertà - basata su un nuovo rapporto fra nale in generale; sia, come fa Popper, con
maestro e allievo - e a creare in tal modo una sorta di “comparsa in primo piano”,
un nuovo tipo di scuola, del tutto differen- per testimoniare di persona in che senso
te da quella pitagorica”. essa è stata recepita in un ambito impor-
Anzi, Popper si azzarda a ipotizzare “che tante dell’epistemologia del Novecento34.
egli personalmente si mostrasse tolleran- Questo atteggiamento, che Popper ha
te nei confronti della critica, e, ciò che più sentito di impersonare in maniera diretta
conta, instaurasse la tradizione per cui si e per il quale ha condotto la sua batta-
deve tollerare la critica”31. glia culturale, ha generato, a suo parere,
Al di là della rispondenza filologica di tutta non solo un metodo particolare per giun-
la situazione, che qui Popper sta descri- gere eventualmente alla conoscenza; non
vendo con una buona dose di immagina- ha, cioè, avuto una portata e un’efficacia
zione, “in ogni caso, resta il fatto storico solamente teorica; non ha avuto, sempli-
31. Ibidem.
32. Ibidem.
che la scuola ionica fu la prima in cui gli cemente, un assai proficuo impatto dida-
33. Ibidem. allievi criticarono i loro maestri, una gene- scalico nell’educazione del genere uma-
34. Infatti, intervenendo teoretica- razione dopo l’altra”. Per cui, proprio con- no; non è stato solo questo o qualcos’al-
mente in maniera ancora più spe- siderando ciò, “si possono avere pochi tro, più o meno altrettanto importante.
cifica, Popper considera che, alla
luce di quanto emerso dall’indagi- dubbi sul fatto che la tradizione greca Esso, e questo è l’aspetto veramente
ne sulla nascita della tradizione cri- della critica filosofica ebbe la propria fonte significativo perché “onnicomprensivo”,
tica e sui suoi sviluppi, si compren-
de meglio, “quasi inevitabilmente, principale nella Ionia”32. ha finito per condizionare tutto lo svilup-
che i tentativi che compiamo per po culturale successivo, entrando prepo-
indagare e trovare la verità non
sono definitivi, ma suscettibili di tentemente nella storia dell’umanità.
miglioramento; che la conoscenza, [13.3] Attuandolo, progressivamente, nel corso
la nostra dottrina, è risultato di con-
getture; che essa consiste di tenta- Il significato universale dello sviluppo culturale del mondo occi-
tivi congetturali, di ipotesi, piutto-
sto che di verità definitive e certe;
dell’invenzione dentale, infatti, “si acquisisce così la tra-
che la critica e la discussione sono dizione delle audaci congetture e della
i soli mezzi di cui disponiamo per
Fissata la nascita della nuova tradizione, libera critica, tradizione che generò l’at-
arrivare più vicini alla verità”
(Ibidem). non resta che sottolineare il suo senso teggiamento razionale o scientifico, e con
165 La decima in filosofia: Popper e la nascita della filosofia come riflessione critico-razionale sulla natura
esso la civiltà occidentale, la sola fondata sia in quanto tale, sia perché essa “può
sulla scienza sebbene, ovviamente, non essere controllata dalla severità della sua
su questa soltanto”35. indagine critica”. Ed “è per questo moti-
Questo significa che, con la filosofia pre- vo che le modifiche della dottrina, lungi
socratica, il passaggio dalla tradizione dall’essere compiute di nascosto, sono
dogmatica a quella critica è avvenuto per tradizionalmente trasmesse insieme alle
sempre e la nuova via ha assunto una fisio- dottrine più antiche e ai nomi degli inno-
nomia per la quale ormai “all’interno di vatori”. In conseguenza di ciò, infine, “il
questa tradizione razionalistica, le corag- materiale per una storia delle idee divie-
giose modifiche apportate alla dottrina ne parte della tradizione della scuola”37.
non sono proibite. Al contrario, l’innova- Di quella tradizione, dunque, di cui non
zione viene incoraggiata, ed è considera- resta che sottolineare l’unicità e l’origina-
ta un successo, un miglioramento, se lità, determinate dal fatto che l’atto di
muove da una discussione critica di quan- nascita di essa è stato un evento irripeti-
to la precede”36. bile, perché, una volta manifestatosi, “non
Il capovolgimento, compiuto in questo c’era più bisogno” di una nuova genesi
modo, è così completo ed evidente da “altrove”, né nello spazio né nel tempo.
35. Ivi, pp. 260-1. uscire fuori dall’ambito suo proprio per Per cui anche Popper non può che con-
36. Ivi, p. 261. assumere un ruolo, per così dire, “pubbli- cludere ribadendo che “la tradizione cri-
37. Ibidem. co”. Infatti, già “l’audacia stessa dell’in- tica o razionalistica fu fondata in quella
38. Ibidem. novazione è oggetto di ammirazione”, sola occasione”38.
Capitolo Quattordici
La decima in fisica: Werner Heisenberg
e una nuova visione della realtà e della scienza
1. Cfr. G. Gamow, Trent’anni che [14.1] Fra gli scienziati-filosofi un posto di primo
sconvolsero la fisica [1966], trad. di
L. Felici [1966], Zanichelli, Bologna Scienziati e filosofi: piano spetta senz’altro a Werner Heisen-
1990. il “caso” Heisenberg berg, il quale ha “pagato” la decima epi-
2. In questa prospettiva i grandi
scienziati meritano, con le loro rifles-
stemologica, cioè la domanda di senso,
sioni, un posto nella storia della Se la “decima epistemologica”, cioè il sia confrontandosi direttamente con il
filosofia. Su ciò si veda G. Gior-
dano, Da Einstein a Morin. Filosofia mezzo per avviare la riforma dell’insegna- pensiero filosofico3 sia facendosi filosofo
e scienza tra due paradigmi, Rub- mento nella direzione di una “testa ben in prima persona4.
bettino, Soveria Mannelli 2006, in
particolare il primo capitolo, intito- fatta”, si connota essenzialmente come Che Heisenberg si faccia filosofo, che
lato “Storia della filosofia, scienza e paghi ampiamente e consapevolmente la
scienziati. Nuovi modelli storiogra-
domanda sul senso di un determinato
fici e nuovi luoghi della filosofia”. ambito di studio nella cornice più ampia decima epistemologica, appare evidente
3. In particolare Heisenberg ha riflet- dell’insieme dei saperi, la fisica è forse il da quanto scrive all’inizio del suo lavoro
tuto sulla filosofia greca, confrontan-
dosi con essa come nessun altro fisi- campo che nel Novecento l’ha vista mag- in assoluto più filosofico, Ordinamento
co aveva mai fatto; ma non ha disde- giormente “pagata”. È infatti in fisica che della realtà 5: «Chi dedica la propria vita al
gnato anche pensatori come Kant o
Hegel. Su ciò cfr. G. Gembillo, La nei primi trent’anni del ventesimo secolo compito di indagare singole connessioni
filosofia greca nel Novecento.
Popper, Husserl, Schorödinger, Hei- sono accadute le rivoluzioni più grandi della natura si troverà sempre posto
senberg, Armando Siciliano, Mes- nella nostra comprensione scientifica della dinanzi alla questione di come quelle sin-
sina 2001; G. Giordano, Da Einstein
a Morin, cit., cap. 8, “Werner Hei- realtà1. Anche altri campi della scienza gole connessioni siano armonicamente
senberg tra Kant e Hegel”. hanno prodotto conoscenze rivoluzionarie ordinate in quel tutto, rappresentato per
4. Cfr. G. Gembillo, Werner Hei- noi dalla vita e dal mondo»6. Nessuna
senberg. La filosofia di un fisico,
– si pensi soprattutto alle scienze della
Giannini, Napoli 1987; C. Altavilla, vita –, ma il cambiamento non soltanto conoscenza ha senso, se non è collocata
Fisica e filosofia in Werner Hei-
senberg, Guida, Napoli 2006. Per meramente “tecnico”, ma anche episte- nell’orizzonte più ampio della rete delle
un quadro completo di taglio bio- mologico e filosofico prodotto dalle teo- conoscenze.
grafico si veda D. C. Cassidy,
Un’estrema solitudine. La vita e rie della relatività e dalla fisica quantistica Ogni cambiamento in un ambito implica
l’opera di Werner Heisenberg si può dire abbia aperto la strada e crea- allora un ripensamento del senso di quel-
[1992], trad. di L. Sosio, Bollati
Boringhieri, Torino 1996. to i presupposti per le conquiste anche di l’ambito conoscitivo nel tutto: «Ogniqual-
5. Si tratta di un saggio circolato altre scienze. volta, in un punto particolare della vita
soltanto in poche copie dattiloscrit-
te all’inizio degli anni Quaranta e È stata talmente rivoluzionaria la fisica spirituale, una nuova e fondamentale
pubblicato soltanto postumo. Ora è della prima metà del Novecento che la conoscenza entra a far parte della
possibile leggerlo in italiano grazie
alla traduzione di Giuliana Gregorio maggior parte dei suoi grandi protagoni- coscienza dell’uomo, bisogna di nuovo
e Chiara Staiti, in W. Heisenberg, verificare e cercare di risolvere la questio-
Indeterminazione e realtà, a cura di
sti – Einstein, Planck, Bohr, fra gli altri – ha
G. Gembillo e G. Gregorio, Guida, sentito la necessità di operare una rifles- ne di cosa sia propriamente la realtà»7.
Napoli 2002, pp. 79-200.
sione filosofica sulla base della nuova La scoperta dei quanti implica, richiede,
6. W. Heisenberg, Indeterminazione
e realtà, cit., p. 83. visione del reale emersa dalle teorie scien- una nuova visione del mondo; e non costi-
7. Ibidem. tifiche2. tuisce una mera aggiunta quantitativa a un
168 Complessità e formazione
può costruire un microscopio a raggi Γ e fisica classica può venir considerata come
con questo eseguire la determinazione quella idealizzazione per cui noi parliamo
della posizione con la precisione deside- del mondo come di qualcosa interamen-
rata. In questa determinazione è comun- te separato da noi stessi»14, viene ora
que essenziale una circostanza collatera- messa in discussione.
le: l’effetto Compton. Ogni osservazione Einstein, con la teoria della relatività,
della luce diffusa proveniente dall’elettro- aveva recuperato il soggetto in quanto
ne presuppone un effetto fotoelettrico punto di vista dal quale si conosce (si
(nell’occhio, sulla lastra fotografica, nella misura); Heisenberg completa il recupero
fotocellula) e può quindi anche essere del soggetto, non più soltanto “punto di
interpretata nel senso che un quanto di vista”, che non modifica la “oggettività”
luce colpisce l’elettrone, viene riflesso da dell’oggetto, ma addirittura interagente
questo o viene deviato e quindi, ancora con l’oggetto: l’atto di osservazione è
rifratto dalle lenti del microscopio, provo- appunto una interazione.
ca il fotoeffetto. Nell’istante della deter- Il riconoscimento dell’impossibilità di
minazione della posizione, dunque nel- conoscere con precisione puntuale con-
l’istante in cui il quanto di luce è deviato temporaneamente posizione e velocità
dall’elettrone, l’elettrone cambia il suo della particella ha una conseguenza ulte-
impulso in maniera discontinua. Tale cam- riore ed eclatante: il crollo del principio
biamento è tanto più grande, quanto più esplicativo cardine da Aristotele a Bacone
piccola è la lunghezza d’onda della luce e fino ai giorni nostri: il principio di cau-
impiegata, cioè quanto più precisa è la salità.
determinazione della posizione. Nel Tale principio si basa infatti sulla cono-
momento in cui la posizione dell’elettro- scenza delle cosiddette condizioni iniziali
ne è nota, il suo impulso può quindi esse- di un oggetto, cioè la sua posizione e la
re conosciuto soltanto a meno di quanti- sua velocità, insieme alla legge che ne
tà che corrispondono a quel cambiamen- governa il comportamento.
to discontinuo; di conseguenza quanto Ma con il “principio di indeterminazione”
più precisamente è determinata la posi- siamo in una situazione nuova, di impos-
zione, tanto più precisamente è conosciu- sibilità, per così dire, “ontologica”, intrin-
to l’impulso e viceversa»12. seca, di potere conoscere contempora-
L’osservazione perturba l’osservato. Illu- neamente con precisione assoluta le con-
minare l’elettrone per conoscerne la posi- dizioni iniziali in cui un oggetto fisico (una
zione ne modifica l’impulso, cioè la velo- particella come l’elettrone) si trova in un
cità; e viceversa, qualora volessimo cono- dato istante. Allora Heisenberg può affer-
scere la velocità, perderemmo la posizio- mare: «Nella formulazione netta della
ne. Siamo di fronte al superamento della legge di causalità: “Se conosciamo esat-
12. W. Heisenberg, Indetermina- separazione fra il soggetto conoscente e tamente il presente, possiamo calcolare il
zione e realtà, cit., pp. 51-52. l’oggetto da conoscere, definito da un futuro”, è falsa non la conclusione, ma la
13. E. Schrödinger, La natura e i
Greci, in id., L’immagine del mon-
altro fisico, Erwin Schrödinger, “postulato premessa. Noi non possiamo in linea di
do, trad. di A. Verson, Boringhieri, di oggettivazione”13; quella distinzione principio conoscere il presente in ogni
Torino 1987, p. 237.
netta che in veste filosofica Cartesio aveva elemento determinante». E alla fine del
14. W. Heisenberg, Fisica e filoso-
fia [1958], trad. di G. Gnoli [1961], Il
posto separando radicalmente la res cogi- suo ragionamento, qualche rigo più sotto,
Saggiatore, Milano 1994, p. 128. tans dalla res extensa, e per la quale «la aggiunge: «Mediante la meccanica quan-
170 Complessità e formazione
Fino a tutto l’Ottocento, però, la natura La scienza della natura presuppone sem-
era un oggetto, essa «appariva come un pre l’uomo, e noi dobbiamo, come ha
accadimento nello spazio e nel tempo detto Bohr, prender coscienza del fatto
regolato da leggi, e nella descrizione di che nello spettacolo della vita non siamo
esso si poteva, se non praticamente, solo spettatori, ma anche, costantemen-
almeno in linea di principio, prescindere te, attori»27.
dall’uomo e dal suo intervento»24. Tale Ma Heisenberg va ancora oltre. La scien-
24. Ivi, p. 39. dimensione oggettuale era, oltretutto, za oggi non solo non studia la natura in
25. Ivi, p. 40. semplificatoria e riduttiva al massimo nello sé, «ma la natura subordinata al modo
26. Ivi, p. 42. spiegare la realtà: «Ne risultò così la trop- umano di porre il problema»28. Questo
27. Ivi, pp. 42-43. Il riferimento a po semplice immagine che del mondo implica una ridefinizione del concetto di
Bohr costituisce il riconoscimento
di come questi sia riuscito a estra- aveva il materialismo del XIX secolo: gli “definitività scientifica”, in senso di stori-
polare a livello logico il recupero atomi, unica realtà immutabile, si muovo- cizzazione di validità delle spiegazioni,
del soggetto operato da Heisen-
berg con il “principio di indetermi-
no nello spazio e nel tempo e, attraverso sulla base dei problemi che sono state
nazione”. Di Bohr si vedano: Teoria le disposizioni e i movimenti reciproci, chiamate a risolvere29. In questo Heisen-
dell’atomo e conoscenza umana,
trad. di P. Gulmanelli, Einaudi,
producono gli svariati fenomeni del nostro berg costituisce un vero punto di svolta30.
Torino 1961, e I quanti e la vita, trad. mondo sensibile»25. La scienza oggi non ci dà un’immagine
di P. Gulmanelli, Boringhieri, Torino
1984. Su Bohr si veda, fra gli altri,
La fisica quantistica ha costituito un punto della natura, ma «una immagine del no-
Aa. Vv., Niels Bohr scienziato e filo- di svolta, soprattutto con il principio di stro rapporto con la natura»31. Il recupe-
sofo, a cura di G. Gembillo e G.
indeterminazione, che ha evidenziato ro (o la reintegrazione) del soggetto è pie-
Giordano, Armando Siciliano, Mes-
sina 2004. come «nei più piccoli elementi costitutivi namente compiuto; non interessa nem-
28. W. Heisenberg, Natura e fisica della materia ogni processo di osservazio- meno più conoscere una natura in sé,
moderna, cit., p. 50.
ne provoca una forte perturbazione; non oggettiva; quello che si vuole indagare è
29. Scrive Heisenberg: «La parola
“definitivo”, nelle scienze esatte, è più possibile parlare del comportamen- il rapporto fra uomo e natura: «Obiettivo
significa dunque, evidentemente, to della particella, indipendentemente dal di questa scienza è piuttosto la rete delle
che esistono sistemi di concetti e di
leggi in sé chiusi, matematicamen-
processo di osservazione»26. Siamo entra- relazioni fra uomo e natura, la rete delle
te rappresentabili, adatti a certi ben ti nella prospettiva per cui non c’è un connessioni per cui noi, come esseri viven-
definiti campi di esperienza, entro
i quali hanno validità in qualunque
oggetto in sé, conoscibile a prescindere ti dotati di corpo, dipendiamo dalla natu-
punto dell’universo, senza essere dalla interazione con il soggetto che lo ra, come sue parti, e nello stesso tempo,
passibili di mutamenti o di correzio-
ni di sorta; d’altra parte, questa
osserva: «L’idea della obiettiva realtà delle come uomini, la rendiamo oggetto del
parola significa anche che non ci si particelle elementari si è quindi sorpren- nostro pensiero e della nostra azione. La
può attendere che tali concetti e dentemente dissolta, e non nella nebbia scienza non sta più come spettatrice
tali leggi siano in seguito adatti a
rappresentare nuovi campi di espe- di una qualche nuova, poco chiara o anco- davanti alla natura, ma riconosce se stes-
rienza» (ivi, p. 53). ra incompresa idea di realtà, ma nella tra- sa come parte di quel mutuo interscam-
30. In proposito cfr. G. Gembillo, Le
riflessioni filosofiche di Werner
sparente chiarezza di una matematica che bio tra uomo e natura»32.
Heisenberg come “punto di svolta” non rappresenta più il comportamento
dal riduzionismo alla complessità, in della particella, ma il nostro sapere sopra
W. Heisenberg, Lo sfondo filosofi-
co della fisica moderna, a cura di G. questo comportamento. Il fisico atomico [14.4]
Gembillo ed E. A. Giannetto, Sel-
lerio, Palermo 1999, p. 23. Cfr.
ha quindi dovuto rassegnarsi a considera- Il confronto con la filosofia e
anche: W. Heisenberg, La tradizio- re la sua scienza solo come un anello della la costruzione di una filosofia
ne nella scienza, trad. di R. Pizzi, infinita catena dei contatti dell’uomo con
Garzanti, Milano 1982, p. 17.
la natura, e ad accettare il fatto che que- La comprensione dei cambiamenti radica-
31. W. Heisenberg, Natura e fisica
moderna, cit., p. 54. sta sua scienza non può parlare sempli- li indotti dalla nuova fisica quantistica e
32. Ivi, pp. 54-55. cemente della natura “in sé”. segnatamente – lo ripetiamo – dal “prin-
172 Complessità e formazione
presentazione, che è reso appunto possi- non è forse possibile prescindere dal fatto
bile solo dalla relazione infinitamente mol- che noi stessi siamo strettamente implica-
teplice delle parole, e che si può designa- ti nelle connessioni»49 – è quello della spi-
re come “dinamico”. ritualità più alta (come quella religiosa).
Al suo interno, il pensiero espresso non Heisenberg, da buon platonico, sceglie
deve essere un’immagine quanto più pos- l’ascesa dall’oggettivo al soggettivo:
sibile fedele della realtà, ma deve invece «L’ordinamento della realtà da noi ricerca-
costituire il germe di ulteriori serie di pen- to deve ascendere dall’oggettivo al sog-
sieri; ciò che qui conta non è la precisio- gettivo. Esso deve dunque iniziare con
ne, bensì la fecondità dei concetti»45. una parte della realtà che possiamo porre
In questa prospettiva non poteva manca- interamente al di fuori di noi, nella quale
re il riferimento diretto alla filosofia: «La più possiamo interamente prescindere dai
celebre formulazione sistematica di questa metodi con l’aiuto dei quali acquisiamo
rappresentazione “dinamica” della realtà conoscenza del suo contenuto. Ma al ver-
è la dialettica hegeliana. Nell’ambito del tice dell’ordinamento stanno, come nel
pensiero “statico”, si spiega – in quanto progetto goethiano, le forze creative col
soprattutto la chiarezza è l’autentica meta cui aiuto noi stessi trasformiamo il mondo
di questa forma di pensiero –, nell’ambito e gli diamo forma»50.
del pensiero “dinamico”, si interpreta. L’ordinamento procede dalla fisica classi-
Qui, infatti, si cercano relazioni infinitamen- ca, passando, attraverso l’analisi di elettri-
te multiformi con altri ambiti della realtà, cità e magnetismo, alla chimica; da que-
ai quali possiamo rimandare»46. sta – con un continuo aumento di “sog-
La tesi di Heisenberg è, dunque, che pen- gettività”, cioè di implicazione del sogget-
siero, conoscenza e linguaggio si svilup- to conoscente nella rete di connessioni
pino insieme: «Infatti, la lingua, e con essa che permettono di ricomprendere l’ambi-
il pensiero, a differenza di tutte le altre to inferiore in quello superiore – alla teo-
capacità fisiche non si sviluppa nell’indivi- ria quantistica. Dopo la fisica quantistica,
45. Ivi, pp. 91-92. Questo passag- duo, ma tra gli individui. S’impara a par- la ricomprensione successiva avviene in
gio permette di superare il para-
dosso del linguaggio fisico. Su ciò lare dagli altri. Possiamo paragonare la campo biologico. Da questo ambito, vista
cfr. C. Altavilla, Werner Heisenberg, lingua a una rete tesa tra le persone; una la peculiarità dell’uomo51, si può passare
cit., p. 229.
rete in cui il pensiero e la conoscenza sono ad un ulteriore riordino a livello di coscien-
46. W. Heisenberg, Indetermina-
zione e realtà, cit., p. 92. inestricabilmente avviluppati»47. za52. Da qui, attraverso il “simbolo”– che
47. W. Heisenberg, Fisica e oltre. Torniamo all’ordinamento della realtà, che Heisenberg definisce «l’intero ambito
Incontri con i protagonisti 1920-
1965, trad. di M. e D. Paggi,
poi costituisce a tutti gli effetti la filosofia della realtà che si può individuare come
Boringhieri, Torino 1984, p. 150. di Heisenberg. Seguiamo lo scienziato un tutto coerente al di là e al di sopra della
Torna la metafora della rete, già
evocata in Natura e fisica moderna
direttamente: «I concetti di “oggettivo” e nuda coscienza»53 – si costituiscono vie di
(p. 59), tipica del paradigma della “soggettivo” designano due poli dai quali accesso al mondo, complementari a quel-
complessità. può prendere avvio un ordinamento della la biologica: «Linguaggio e scrittura deter-
48. W. Heisenberg, Indetermina-
zione e realtà, cit., p. 100.
realtà»48. Il polo oggettivo è quello “mate- minano fra gli uomini un collegamento
49. Ivi, p. 105. riale”, coincidente, dal punto di vista del completamente diverso dalle connessio-
50. Ibidem. sapere, con la scienza empirica; il polo ni biologiche. Mentre la particolare comu-
51. Cfr. ivi, pp. 155-157. soggettivo – termine che per Heisenberg nanza con gli altri uomini, che ha radice
52. Cfr. ivi, pp. 157 e ss. «indica soltanto che, in una descrizione nella vita stessa, ci coinvolge in modo del
53. Ivi, p. 164. completa delle connessioni di un ambito, tutto improvviso, possiamo consapevol-
175 La decima in fisica: Werner Heisenberg e una nuova visione della realtà e della scienza
modo sistematico. Posso però tentare di tare Hegel irritante e da ridicolizzare agli
ricordarmi delle mie personali esperienze, occhi degli scienziati; lo fa suo in senso
perché anch’io ho frequentato il liceo clas- etico. Il richiamo alla spiritualità – visto
sico e poi ho dedicato la maggior parte anche alla luce dell’ordinamento della
della mia attività alle scienze»65. realtà dal lui proposto – permette a
Gli studi classici non hanno affatto preclu- Heisenberg di recuperare una dimensio-
so il cammino di Heisenberg nella scien- ne etica al discorso scientifico. Scrive:
za. Lo hanno piuttosto dotato di quella «Una volta lasciata la corda dell’arco, la
consapevolezza della fondamentalità freccia continua per la sua via; solo una
della “spiritualità”, in senso amplissimo, forza maggiore potrebbe farla deviare. Ma
che costituisce uno dei lasciti più prezio- in precedenza la sua traiettoria è determi-
si del mondo antico: «Il primato dello spi- nata da chi prende la mira. Senza un esse-
rito è infatti immediatamente visibile in re spirituale che la scocchi verso un ber-
tutte le tracce che i Greci hanno lasciato saglio, la freccia non potrebbe assoluta-
dietro di sé»66. mente volare. In questo senso non è forse
Abbiamo avuto modo di vedere come le poi male, se insegniamo ai giovani a non
“forze spirituali” siano vertice e inizio del- sottovalutare i valori spirituali»68.
l’ordinamento della realtà. Qui viene indi- A conclusione di questo percorso è emer-
cata come assolutamente positiva l’edu- sa dunque la necessità della complemen-
cazione classica, perché capace di rivesti- tarità fra cultura scientifica e umanistica,
re di un senso diverso la conoscenza proprio nella prospettiva di quell’uomo
scientifica, altrimenti meramente materia- intero, sapiens e demens, delineata da
le. Era in fondo questa la critica che Hegel Edgar Morin69, che ha introdotto l’idea di
rivolgeva a Newton, quando scriveva che una “decima epistemologica” per aprire le
«nella grandezza del movimento, la velo- strade a un sapere non più parcellizzato70.
cità, che è la relazione quantitativa solo Anche la fisica si colloca pariteticamente
dello spazio e del tempo, rappresenta la nel novero di tutti i saperi umani, e, come
massa; e reciprocamente si ha lo stesso ci hanno insegnato i Greci, deve consen-
effetto reale, quando la massa viene tirci di stare e agire nel mondo. Seguiamo
65. Ivi, p. 73.
aumentata e quella proporzionalmente allora, e con esse concludiamo, ancora
66. Ivi, p. 75.
diminuita. Una tegola per sé non ammaz- una volta direttamente le parole di
67. G. W. F. Hegel, Enciclopedia
delle scienze filosofiche in compen- za un uomo, ma produce questo effetto Heisenberg: «Dobbiamo, quali membri
dio, trad. di B. Croce, Laterza, solo mediante la velocità acquisita: cioè attivi della comunità umana, aiutare gli
Roma-Bari 1989, § 261, pp. 239-240.
l’uomo viene ammazzato dallo spazio e altri ad essere virtuosi. Così, nei simboli
68. W. Heisenberg, Natura e fisica
moderna, cit., p. 76. dal tempo»67. della collettività, rimane per noi vitale e
69. Cfr. E. Morin, Il paradigma per- Hegel rimproverava la scienza newtonia- fecondo lo strato profondo del mondo a
duto, trad. di E. Bongioanni, na di considerare vera soltanto una spie- cui ci sentiamo affidati in quanto membri
Feltrinelli, Milano 1994, e infra, cap.
IV. gazione esclusivamente quantitativa, per armonici della collettività. E questo dissol-
70. Cfr. E. Morin, La testa ben fatta, la quale o da un tetto cade un uomo o versi nel mondo che è al tempo stesso il
trad. di S. Lazzari, Cortina, Milano
una tegola la spiegazione in termini scien- “mondo di Dio” resta anche la felicità più
2000; e infra, cap. XII.
71. W. Heisenberg, Indetermina-
tifici è la stessa. Heisenberg, scienziato, fa grande che il mondo può offrirci: la
zione e realtà, cit., p. 196. suo l’atteggiamento che aveva fatto risul- coscienza dell’essere a casa»71.
Capitolo Quindici
La decima in biologia: Richard Lewontin
e una nuova visione dell’approccio ecologico
chiaro che una corretta comprensione del Seguendo una argomentazione che si
modo in cui funziona il mondo sia fonda- incontra in molti critici della scienza,
mentale per poter intervenire efficacemen- soprattutto nella sua configurazione spe-
te su di esso. Ma, indipendentemente dalla cialistica7, Lewontin rileva subito che, do-
verità sul piano pratico delle affermazioni po la rivoluzione scientifica del Seicento,
scientifiche, le spiegazioni circa il modo in dopo Newton, dopo il Positivismo, anche
cui funziona realmente il mondo servono a a livello di immaginario dell’uomo comu-
un altro scopo, rispetto al quale si è con- ne generalmente colto, al giorno d’oggi
seguito un notevole successo. Questo può rientrare nel novero del tipo di istitu-
scopo è quello della legittimazione»3. zioni tratteggiate anche la scienza. Scrive:
Il problema della legittimazione coincide «Ma questa descrizione si attaglia anche
con quello dell’autorità delle fonti ed è alla scienza e ha fatto sì che la scienza
uno dei problemi gnoseologici che hanno sostituisse la religione come principale
attratto l’attenzione di importanti filosofi forza di legittimazione nella società mo-
della scienza fino ai giorni nostri 4. derna. La scienza vanta un metodo che è
Lewontin è attento a cogliere le caratteri- obiettivo e apolitico, vero in ogni occasio-
stiche che, tradizionalmente, sono proprie ne. Gli scienziati credono veramente che,
delle istituzioni ritenute portatrici di cono- salvo nel caso d’intrusioni non desiderate
scenze legittime: in primo luogo esse da parte di politici ignoranti, la scienza sia
devono essere dotate di un’autorevolez- al di sopra delle mischie sociali»8.
za che si impone come proveniente dal- L’affermarsi di tale convinzione – l’idea
l’esterno; poi, i loro risultati devono esse- cioè che la scienza sia al di sopra e al di
re validi, definitivi e veri, al di là dell’erro- fuori delle “mischie sociali”, delle ideolo-
3. R. C. Lewontin, Biologia come
ideologia. La dottrina del DNA re umano; infine, queste istituzioni devo- gie, che costituisca una forma di sapere
[1991], trad. di B. Continenza [1993], no costituire un punto di mediazione tra, oggettivo – si è via via consolidata grazie
Bollati Boringhieri, Torino 2005, p.
4. per così dire, realtà e verità, ed essere ai successi della scienza stessa, costruiti
4. Cfr. K. R. Popper, Le fonti della perciò in certa misura esoteriche5. con grande abilità propagandistica, come
conoscenza e dell’ignoranza, in Id., Naturalmente, queste caratteristiche sono ha bene messo in luce Paul Feyerabend 9,
Congetture e confutazioni. Lo svi-
luppo della conoscenza scientifica riscontrabili in molte istituzioni; sono e che hanno condotto appunto alla con-
[1962; 1969], trad. di G. Pancaldi caratteristiche tipiche di una setta filoso- vinzione generalizzata, anche da parte
[1972], il Mulino, Bologna 2000, pp.
11-58. fica come quella dei pitagorici, ma sono degli stessi scienziati, di far parte di una
5. Cfr. R. C. Lewontin, Biologia anche proprie delle odierne istituzioni reli- istituzione legittimata a fornire conoscen-
come ideologia, cit., p. 6. giose. Osserva infatti Lewontin: «La za definitiva e universale.
6. Ibidem. Chiesa cristiana o in realtà qualsiasi reli-
7. Su ciò cfr. G. Giordano, La pole-
mica contro lo specialismo. Tappe
gione rivelata, soddisfa perfettamente
di un percorso verso la complessi- questi requisiti e così la religione è stata [15.2]
tà da Ortega a Morin, in Id., Da
Einstein a Morin. Filosofia e scien-
una istituzione ideale per legittimare la L’ideologia-metodologia
za tra due paradigmi, Rubbettino, società. Se solo le persone con qualche della scienza
Soveria Mannelli 2006, pp. 133-174. grazia speciale, siano essi preti, pastori o
8. R. C. Lewontin, Biologia come
ideologia, cit., pp. 6-7.
cittadini qualsiasi, sono in contatto diret- La scienza dell’età moderna si fondava
9. Cfr. P. K. Feyerabend, Contro il
to con la divina ispirazione attraverso la sull’idea metodologica che fosse possibi-
metodo. Abbozzo di una teoria rivelazione, allora dobbiamo dipendere le comprendere il reale, andando ad ana-
anarchica della conoscenza [1975],
prefazione di G. Giorello, trad. di L.
da essi per sapere che cosa è stato divi- lizzarlo scomponendolo nei suoi elemen-
Sosio, Feltrinelli, Milano 1979. namente decretato»6. ti semplici costitutivi. Secondo Lewontin,
181 La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico
un tale atteggiamento era anche figlio di ne scientifica viene ricondotta a quella fisi-
una architettura sociale che, fino a quasi i ca. Testimonianza è la spiegazione della
giorni nostri, prevedeva una separazione circolazione del sangue da parte di
di ceti e strati sociali come particelle auto- Harvey, una spiegazione in termini di dina-
nome e individuali di una struttura gerar- mica dei fluidi, quindi di fisica, basata sul
chica. Scrive il biologo: «A questa società ricondurre il cuore a un meccanismo di
atomizzata ha fatto da contrappunto una pompaggio. Questa, in ogni modo, è agli
nuova visione della natura, la concezione occhi di Lewontin l’ideologia prevalente
riduzionista. Si è creduto a questo punto della scienza: «Così l’ideologia della scien-
che il tutto si sarebbe compreso solo za moderna, inclusa la biologia moderna,
facendolo a pezzi, che i pezzi e pezzetti fa dell’atomo e dell’individuo la fonte cau-
individuali, gli atomi, le molecole, le cel- sale delle proprietà di collezioni più ampie.
lule e i geni, fossero le cause delle pro- Essa stabilisce un modo per studiare il
prietà degli oggetti interi e dovessero mondo, cioè segmentarlo in pezzetti indi-
10. R. C. Lewontin, Biologia come
essere studiati separatamente per com- viduali che ne sono la causa e studiare le
ideologia, cit., p. 11.
11. Per una lettura sintetica e pro-
prendere la complessità della natura. La proprietà di tali pezzetti isolati. Spezza il
fondamente attenta ad altri aspetti teoria dell’evoluzione di Darwin era una mondo in campi separati e autonomi,
rinvio a G. Gembillo, Neostoricismo
complesso, ESI, Napoli 1999.
teoria del tasso riproduttivo differenziale quello interno e quello esterno. Le cause
12. R. C. Lewontin, Biologia come
degli individui, e tutti i fenomeni dell’evo- sono o interne o esterne e non c’è alcuna
ideologia, cit., p. 11. Per un riferi- luzione dovevano essere compresi a que- dipendenza reciproca tra di esse»13.
mento diretto agli autori chiamati in
causa da Lewontin, rinvio a R.
sto livello causale individuale»10. In una simile prospettiva, tutto è isolato,
Descartes, Discorso sul metodo, Lasciando perdere questa interpretazione ogni oggetto, ogni corpo, ogni processo
introduzione di T. Gregory, trad. di
M. Garin, Laterza, Roma-Bari 2004,
della teoria dell’evoluzione11, quello che è indipendente. Siamo di fronte al privile-
in particolare pp. 55-80. interessa è la messa a fuoco dell’atteggia- gio assoluto accordato alla parte a disca-
13. R. C. Lewontin, Biologia come mento epistemologico-metodologico pito del tutto, con il rischio conseguente,
ideologia, cit., p. 12.
prevalente della scienza moderna, a cui per usare una metafora hegeliana, di per-
14. Diceva Hegel riguardo alla sto-
ria della filosofia (ma è un precetto persino la biologia, secondo Lewontin, dere la foresta per gli alberi isolati14: ma
metodologico oggi riconosciuto non si sottrae: «Tutta la biologia moder- la concretezza degli alberi sta nell’essere
valido in tanti altri ambiti) che
«occorrerà abbracciare con uno na e, di fatto, tutta la scienza moderna radicati nel suolo e nel crescere e svilup-
sguardo l’insieme prima di scende- assume come sua metafora di riferimen- parsi in simbiosi-opposizione con gli altri
re ai particolari; altrimenti i troppi
particolari ostacoleranno la vista
to il meccanismo dell’orologio descritto alberi e organismi.
dell’insieme, i troppi alberi quella da Cartesio nella parte quinta del suo Darwin sembrava avere introdotto in
della foresta» (G. W. F. Hegel,
Lezioni sulla storia della filosofia,
Discours. Cartesio, essendo religioso, ambito biologico una dimensione anti-
trad. di E. Codignola e G. Sanna, La escludeva l’anima umana dalla bête riduzionista. Ma, anche in reazione a teo-
Nuova Italia, Firenze 1981, vol. 1, p.
14).
machine, ma questa venne ben presto rie di tipo “vitalistico”, sorte a cavallo fra
15. Su ciò cfr. E. Cassirer, Storia
inclusa fino a costituire l’homme machine Ottocento e Novecento, per spiegare la
della filosofia moderna. Il problema della concezione attuale. La scienza peculiarità degli organismi15 e grazie ai
della conoscenza nella filosofia e
nella scienza, IV, I sistemi posthege-
moderna vede il mondo, sia vivente sia successi della genetica16, l’orientamento
liani, tomo I: La scienza esatta. inanimato, come un grande e complicato metodologico della biologia novecente-
L’ideale della conoscenza nella bio-
logia e le sue trasformazioni [1950],
sistema d’ingranaggi e leve»12. sca – concretizzatosi nella biologia mole-
trad. di E. Arnaud [1958], Einaudi, La metafora dell’orologio è la metafora di colare – è ancora, essenzialmente, riduzio-
Torino 1978.
una visione meccanicistica e riduzionista. nista. Rileva infatti Lewontin: «Per quanto
16. Cfr. F. Capra, La rete della vita
[1996], trad. di C. Capararo [1997],
Riduzionista in sensi molteplici, ma innan- concerne la biologia, questa visione del
Rizzoli, Milano 2001, pp. 91-92. zitutto per il fatto che tutta la spiegazio- mondo ha prodotto una particolare rap-
182 Complessità e formazione
presentazione degli organismi e della loro miche delle loro molecole, e i fautori della
attività vitale complessiva. Gli esseri viven- biologia degli organismi, i quali afferma-
ti sono considerati come determinati da no che è necessario prendere in conside-
fattori esterni, i geni. I nostri geni e le razione l’intero organismo, soprattutto se
molecole del DNA che li costituiscono si vuole comprendere l’evoluzione della
sono la forma moderna della grazia e da vita. È l’intero organismo che vive o
questo punto di vista noi comprenderemo muore, che si riproduce in misura maggio-
ciò che siamo quando sapremo di che re o minore e quindi è l’intero organismo
cosa sono fatti i nostri geni. Il mondo al a essere soggetto alla selezione naturale.
di fuori di noi pone certi problemi che Ma questa contrapposizione tra singole
non siamo noi a creare ma che semplice- molecole e interi organismi per stabilire
mente sperimentiamo in quanto oggetti. quale sia il livello più appropriato di osser-
I problemi sono quelli di trovare un com- vazione e spiegazione è una falsa con-
pagno, il cibo, di vincere nella competizio- trapposizione»20.
ne con gli altri, di appropriarci di una gran
parte delle risorse del mondo, e se i geni
che abbiamo sono quelli del tipo giusto [15.3]
saremo capaci di risolvere i problemi e di Il riduzionismo causale
lasciare più prole. Così, da questo punto
di vista, sono i nostri geni che in realtà si La considerazione finale dell’ultima cita-
riproducono attraverso di noi. Noi siamo zione comincia a chiarire la posizione di
solo i loro strumenti, i veicoli temporanei Lewontin, che considera complementari i
attraverso cui le molecole autoreplicanti di due approcci. Ma l’autocritica non è affat-
17. R. C. Lewontin, Biologia come
ideologia, cit., pp. 12-13. cui siamo fatti riescono o meno a diffon- to completata, perché la “ideologia” ridu-
18. Cfr. J. Monod, Il caso e la dersi nel mondo. Nei termini di Richard zionista va scandagliata più a fondo, nel
necessità. Saggio sulla filosofia Dawkins, uno degli esponenti più impor- suo nucleo più interno, cioè riguardo la
naturale della biologia contempo-
ranea [1970], trad. di A. Busi [1970], tanti di questa concezione biologica, noi causalità.
Mondadori, Milano 1986. siamo “ingombranti robots”, “creati ani- Scrive ancora Lewontin: «La biologia
19. Cfr. R. Dawkins, Il gene egoista. ma e corpo” dai nostri geni»17. moderna è caratterizzata da un certo
La parte immortale di ogni essere
vivente [1976; 1989], trad. di G. Richard Dawkin – ponendosi su una stra- numero di preconcetti ideologici che ne
Conte e A. Serra, Mondadori, da che, tra gli altri è stata indicata da modellano le spiegazioni e il modo in cui
Milano 1985; N. Eldredge – S. J.
Gould, Gli equilibri punteggiati: Jacques Monod18 - è il portavoce di uno sono condotte le sue ricerche, e uno dei
un’alternativa al gradualismo fileti- dei due schieramenti che si fronteggiano preconcetti principali ha a che vedere con
co [1972], in N. Eldredge, Strutture
del tempo [1985], trad. di G. Bocchi, oggi sul campo dello studio del vivente; la natura delle cause. Generalmente si
Hopeful Monster, Firenze 1991, pp. portavoci dell’altro schieramento sono, ad cerca la causa di un effetto, o addirittura,
219-260; N. Eldredge, Ripensare
Darwin. Il dibattito alla Tavola Alta
esempio, i paleontologi Stephen Jay se c’è un certo numero di cause possibi-
dell’evoluzione [1995], trad. di S. Gould e Niles Eldredge19. li, si suppone che ci sia una causa princi-
Frediani, Einaudi, Torino 1999; K.
Sterelny, La sopravvivenza del più
Lewontin inquadra perfettamente la situa- pale e le altre siano solo sussidiarie. E in
adatto. Dawkins contro Gould zione: «Al momento esiste una forte spac- ogni caso, queste cause sono separate le
[2001], edizione italiana a cura di T.
Pievani, Cortina, Milano 2004.
catura tra i sostenitori della biologia mole- une dalle altre, studiate isolatamente e
20. R. C. Lewontin, Gene, organi-
colare, secondo i quali una spiegazione manipolate e fatte interagire in modo indi-
smo e ambiente. I rapporti causa- definitiva del funzionamento degli organi- pendente. Inoltre, si ritiene di solito che
effetto in biologia, trad. di B.
Tortorella, Laterza, Roma-Bari 1998,
smi viventi può essere ottenuta solo tali cause si collochino a un livello indivi-
p. 68. descrivendo la struttura e le proprietà chi- duale, il gene singolo o l’organo difetto-
183 La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico
sociale come forse non era riuscito nem- nismi, ha condotto inevitabilmente alle
meno nell’Ottocento positivista, ancora particolari caratteristiche genetiche degli
ancorato a una netta separazione fra esseri umani individuali, che sono respon-
scienze e idee socio-politiche. Ora, per sabili della forma della società. Questa
dirla molto rapidamente, assistiamo inve- affermazione rafforza l’argomento di legit-
ce a una riduzione del sociale al biologi- timità poiché va oltre la semplice descri-
co. È ancora Lewontin a parlare: «La teo- zione per asserire che la natura umana
ria sociobiologica è costituita da tre fasi. descritta è inevitabile data la legge univer-
La prima è una descrizione di che cos’è la sale della lotta per l’esistenza e della
natura umana. Si guardano gli esseri sopravvivenza del più adatto. In questo
umani intorno e si cerca di costruire una senso, la teoria sociobiologica della natu-
descrizione abbastanza completa delle ra umana di universalità e di assoluta fis-
caratteristiche che si sostiene siano comu- sità. Dopo tutto, se tre miliardi di anni di
ni a tutti gli esseri umani in tutte le socie- evoluzione ci hanno resi quel che siamo,
tà in ogni tempo e luogo. /La seconda crediamo davvero che un centinaio di
fase consiste nel sostenere che quelle giorni di rivoluzione ci cambieranno?»27.
caratteristiche che appaiono universali Siamo di fronte a una nuova presa di posi-
negli esseri umani sono, in realtà, codifi- zione del determinismo contro il libero
cate nei nostri geni, cioè nel nostro DNA. arbitrio. Si ripropone oggi in biologia un
Ci sono geni per la religiosità, geni per dibattito che la fisica aveva vissuto con la
l’imprenditorialità, geni per qualsiasi carat- rivoluzione dei quanti agli inizi del
teristica si pretenda di rintracciare nella Novecento28. Ma la focalizzazione dello
psiche umana e nell’organizzazione socia- stato della disciplina “biologia” è fonda-
le umana. /Questi due assunti – che ci sia mentale nel processo di autocritica che ne
una natura umana universale e che essa costituisce il pagamento della decima epi-
sia codificata nei geni e immutabile – stemologica.
sarebbero sufficienti a delineare una teo-
ria biologica della natura umana in un
senso puramente descrittivo. È così che [15.4]
siamo: prendere o lasciare»26. Oltre il riduzionismo
La sociobiologia non si limita però a que-
sto: «Ma la teoria sociobiologica, essen- Il quadro fin qui tracciato fa emergere
do costruita sulla teoria evoluzionistica, va come la biologia contemporanea, almeno
un passo oltre, poiché deve portare a negli aspetti presi in considerazione, si
compimento il suo programma. Deve presenta fondamentalmente come ridu-
spiegare, e in un certo senso giustificare, zionista. Lewontin ribadisce il concetto:
in che modo siamo giunti ad avere que- «In tutte le pagine precedenti ci siamo
26. Ivi, p. 60.
27. Ibidem.
sti particolari geni invece che certi altri occupati di una particolare deformazione
28. Mi limito a segnalare qui M. che avrebbero potuto darci una natura ideologica della biologia moderna per cui
Planck, La conoscenza del mondo umana del tutto diversa. /La teoria giun- tutto quel che noi siamo, le nostre malat-
fisico [1964], trad. di E. Persico e A.
Gamba, introduzione di E. Bellone,
ge poi alla terza fase, l’affermazione tie e la nostra salute, la nostra povertà e
Bollati Boringhieri 1993; e W. secondo cui la selezione naturale, attra- ricchezza, e la vera e propria struttura della
Heisenberg, Indeterminazione e
realtà, a cura di G. Gembillo e G.
verso la sopravvivenza differenziale e la società in cui viviamo, sono in definitiva
Gregorio, Guida, Napoli 2002. riproduzione di generi differenti di orga- codificati nel nostro DNA. Ma la concezio-
185 La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico
quegli esseri viventi. Quando le piante i nostri processi vitali stiano ricreando il
fanno scendere le radici, cambiano la mondo in un modo che è in parte ostile
natura fisica del suolo, spaccandolo e alla continuazione della nostra stessa vita.
aerandolo; esse trasudano molecole orga- Ogni batterio consuma sostanze alimen-
niche, acidi umici, che cambiano la natu- tari ed espelle prodotti di scarto che sono
ra chimica del terreno; rendono possibile tossici per lui. Gli organismi rovinano il
a vari funghi simbionti di vivere insieme mondo non solo in relazione alle proprie
con loro e di penetrare nei loro sistemi vite ma anche a quelle dei loro figli»37.
radicali; cambiano il livello della nappa Naturalmente, vi sono differenze fra i bat-
freatica asportando acqua; alterano l’umi- teri e, ad esempio, gli uomini, ma il colle-
dità nelle loro immediate vicinanze e le gamento non viene mai meno. Continua,
foglie superiori della pianta cambiano la infatti, Lewontin: «D’altra parte i batteri
quantità di luce di cui possono disporre le sentono una forza fisica universale che noi
foglie inferiori»34. non avvertiamo, la forza del moto brow-
Insomma, la vita è simbiosi e interazione niano. Proprio per il fatto che i batteri
continua. Essa chiama in gioco una cau- sono così piccoli, vengono sbattuti da una
salità circolare e una visione sistemica in parte all’altra dal movimento delle mole-
cui l’interazione appunto è assolutamen- cole del liquido in cui sono sospesi.
te centrale; e, soprattutto, fa emergere Fortunatamente noi non veniamo sballot-
come l’interazione implica sempre cam- tati da una parte all’altra della stanza sotto
biamento: «Ogni organismo vivente si l’influenza di quel bombardamento per-
trova in un processo costante di cambia- ché siamo così grandi. Tutte le forze della
mento del mondo in cui vive prendendo natura dipendono dalla loro influenza su
dei materiali ed espellendone altri. Ogni dimensioni, distanza e durata. Quanto è
atto di consumo è anche un atto di pro- grande un organismo, quanto rapidamen-
duzione e viceversa. Quando consumia- te altera il suo stato e la sua posizione,
mo del cibo, produciamo non solo gas ma quanto sta lontano da altri organismi di
anche prodotti solidi di scarto, che sono diverse dimensioni e generi, sono tutti
a loro volta i materiali di consumo di altri aspetti profondamente influenzati dai
organismi»35. geni dell’organismo. Pertanto, in un senso
La vita è dunque costituita – l’espressio- molto importante, le forze fisiche del
ne è di Fritjof Capra – “di reti all’interno mondo, nella misura in cui sono rilevanti
di reti”36, ci troviamo di fronte a cicli chi- per gli esseri umani, sono codificate nei
mici, a catene alimentari tutte intercon- geni di quegli esseri. Proprio come non
nesse. In questa dimensione di contesto possiamo parlare degli organismi viventi
allora, però, vivere è anche distruggere: solo come prodotti dei loro geni, ma dob-
«Una conseguenza dell’universalità del biamo riconoscere che i geni interagisco-
cambiamento ambientale indotto dall’at- no con l’ambiente nel produrre l’organi-
34. Ibidem. tività vitale degli organismi è che ogni smo nel suo sviluppo e attività, così reci-
35. Ivi, pp. 84-85. organismo contemporaneamente produ- procamente non possiamo fare l’errore di
36. F. Capra, La rete della vita, cit., ce e distrugge le condizioni della propria dire che gli organismi hanno di fronte un
p. 47.
esistenza. Si fa un gran parlare di come ambiente esterno autonomo. L’ambiente
37. R. C. Lewontin, Biologia come
ideologia, cit., p. 85. Su questi temi
noi esseri umani stiamo distruggendo influenza gli organismi solo attraverso l’in-
rinvio infra ai capp. 2 e 7. l’ambiente, ma non siamo i soli a far sì che terazione con i loro geni. L’interno e
187 La decima in biologia: Richard Lewontin e una nuova visione dell’approccio ecologico
l’esterno sono inestricabilmente legati casi di gran lunga più drastico di quanto
l’uno all’altro»38. chiunque potrebbe ora immaginare. In
L’interazione e la circolarità implicano a realtà, gran parte di quel che concepiamo
ogni livello una reciprocità, un continuo come l’ambiente è stato la creazione degli
intersecarsi, assolutamente sconosciute organismi viventi»42.
all’approccio riduzionista, che di fatto si Non c’è ambiente – lo ripetiamo – netta-
precludeva il tentativo di dare un senso mente distinto dagli organismi che lo abi-
effettivo al suo sforzo di comprensione tano e lo “fanno” in continua interazione
della vita. reciproca43. L’ambientalismo non può fon-
darsi sulla separazione uomo-natura, sul
concepire cioè l’azione dell’uomo sull’am-
[15.5] biente come esclusivamente operativa e
La dimensione ecologica unilaterale: «Così qualunque movimento
ambientalista razionale deve abbandona-
Con terminologia moderna, quello che è re l’impegno ideologico, romantico e
emerso dalle analisi di Lewontin è la presa completamente infondato, per un mondo
di coscienza della necessità di un pensie- in armonia e in equilibrio in cui l’ambien-
ro ecologico39. In sintonia però con le te viene salvato, e volgere invece la sua
posizioni di James Lovelock40, Lewontin attenzione alla vera questione, cioè: come
rifugge dall’associare a questa presa di vuole vivere la gente e che cosa deve fare
coscienza l’accettare le battaglie ambien- per vivere in quel modo? Gli esseri umani
taliste in chiave classica. Difendere la hanno una proprietà unica che non è con-
sopravvivenza della vita è una priorità, divisa dagli altri organismi: non si tratta
«ma non possiamo farlo sotto la bandie- della capacità di distruggere, bensì della
ra del “salvare l’ambiente”, poiché que- capacità di saper pianificare i cambiamen-
sto slogan assume che ci sia un ambien- ti che avverranno nel mondo. Essi non
te creato dalla natura e che noi, nella possono arrestare il cambiamento del
nostra stupidità, lo stiamo distruggendo, mondo, ma, con un’adeguata organizza-
e assume che esista qualcosa come l’equi- zione sociale, possono orientare quei
librio della natura, che ogni cosa si trovi cambiamenti in una direzione più vantag-
in un equilibrio e in un’armonia che solo giosa e così, forse, anche rimandare la
38. Ivi, pp. 88-89.
39. Su ciò cfr. F. Capra, La rete della
l’insensatezza e l’avidità degli esseri umani loro estinzione di alcune centinaia di
vita, cit., pp. 13-24. stanno distruggendo»41. migliaia di anni»44.
40. Si veda infra cap. 2. I concetti di armonia e di equilibrio La nostra capacità di pianificare l’azione,
41. R. C. Lewontin, Biologia come andrebbero sostituiti con quello di una che è poi il tratto distintivo dell’uomo
ideologia, cit., p. 89.
lotta perenne di conquista di una frazio- nella generale attività computante che è
42. Ibidem.
ne di equilibrio, sempre perso e sempre il vivere e che in noi si connota dell’ag-
43. Su ciò cfr. E. Morin, Il metodo
2. La vita della vita [1980], trad. di da recuperare. giunta della spiritualità alla biologicità del
G. Bocchi e A. Serra, Cortina, Scrive Lewontin: «Nulla di ciò che sappia- cervello45; la nostra capacità di pianifica-
Milano 2004.
44. R. C. Lewontin, Biologia come
mo sul mondo suggerisce l’idea che esi- re l’azione, dicevo, ci può “salvare”.
ideologia, cit., p. 90. sta un qualche equilibrio o armonia. Fin Arriviamo allora alle conclusioni di
45. Cfr. E. Morin, Il metodo 3. La dall’origine della terra i mondi fisico e bio- Lewontin: «La richiesta d’informazione
conoscenza della conoscenza
[1986], trad. di A. Serra, Cortina,
logico si sono trovati in uno stato perma- biologica e l’assunto implicito che la
Milano 2007. nente di flusso e di cambiamento, in molti società abbia bisogno di essere guidata,
188 Complessità e formazione
Aa. Vv., Calore Energia Entropia. Le basi concettuali della termodinamica e il loro sviluppo storico,
a cura di C. Tarsitani e M. Vicentini, Angeli, Milano 1991.
Aa. Vv., Da una scienza all’altra. Concetti nomadi, a cura di I. Stengers, trad. di S. Isola, Hopeful
Monster, Firenze 1988.
Aa. Vv., Ecologia e..., a cura di E. Tiezzi, Laterza, Roma-Bari 1995.
Aa. Vv., Effetto Heisenberg. La rivoluzione scientifica che ha cambiato la storia, a cura di A. Ludovico,
Armando, Roma 2001.
Aa. Vv., Epistemologie dell’invenzione, a cura di L. Magnani, “Materiali Filosofici”, Angeli, Milano,
n. 10, 1984.
Aa. Vv., Homenaje al amigo Edgar Morin, compilador Ruben Reynaga, Multiversidad Mundo Real,
Mexico 2007.
Aa. Vv., Il caso e la libertà, a cura di M. Ceruti, P. Fabbri, G. Giorello e L. Preta, Laterza, Roma-Bari
1994.
Aa. Vv., Il concetto di tempo, a cura di G. Casertano, Loffredo, Napoli 1997.
Aa. Vv., Immagini e metafore nella scienza, a cura di L. Preta, Laterza, Roma-Bari 1992.
Aa. Vv., La filosofia e gli altri saperi, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2005.
Aa. Vv., La presenza di Kant nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano,
Messina 2004.
Aa. Vv., La sociologia della scienza in Europa, a cura di R. K. Merton e J. Gaston, trad. di G. Carboni,
Angeli, Milano 1980.
Aa. Vv., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano,
Messina 2004.
Aa. Vv., Organizzazioni e complessità. Momenti tra ordine e caos per affrontare il cambiamento, a
cura di V. Albino, N. Carbonara, I. Giannoccaro, Angeli, Milano 2005.
Aa. Vv., Pensatori contemporanei. Volume II. Epistemologi del Novecento, a cura di G. Gembillo e
G. Giordano, Armando Siciliano Editore, Messina 2004.
Aa. Vv., Pensée et science au XXe Siècle, volume I, Sous la direction d’Éric Emery, L’Age d’Homme,
Lausanne 2006.
Aa. Vv., Teorie dei sistemi e teorie dell’azione, a cura di N. Addario, Angeli, Milano 1989.
Aa. Vv., Werner Heisenberg scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e C. Altavilla, Armando
Siciliano, Messina 2002.
Aa.Vv., Che cos’è la conoscenza, a cura di M. Ceruti e L. Preta, Laterza, Roma-Bari 1990.
Aa.Vv., Fra ordine e caos. Confronti della ricerca, a cura di M. F. Turno, E. Ciotta, F. Orsucci, trad. di
M. T. Ricci, A. Jappe, M. F. Turno, Cosmopoli, Bologna 1996.
Aa.Vv., L’immaginazione della natura. Le frontiere della visione scientifica, a cura di J. Cornwell, trad.
di A. Iorio, Bollati Boringhieri, Torino 1997.
Aa.Vv., La sfida della complessità, a cura di G. Bocchi e M. Ceruti, Bruno Mondadori, Milano 2007.
Aa.Vv., La teoria dei sistemi, a cura di F. E. Emery, Angeli, Milano 2001.
Aa.Vv., La tradizione kantiana in Italia, voll. 2, GBM, Messina 1986.
Aa.Vv., Per il secondo centenario della “Critica della Ragion Pura”, GBM, Messina 1982.
190 Complessità e formazione
Aa.Vv., Physis: abitare la terra, a cura di M. Ceruti e E. Lazlo, Feltrinelli, Milano 1988.
Aa.Vv., Ponti Sottili, a cura di J. W. Hayward e F. Varela, trad. di M. Respinti, Neri Pozza, Venezia 1998.
Aa.Vv., Pour une utopie réaliste (Autour d’Edgar Morin), Rencontres de Châteauvallon, Arléa, 1996.
Aa.Vv., Sul determinismo, a cura di K. Pomian, trad. di D. Formentin, Il Saggiatore, Milano 1991.
Aa. Vv., Wolfgang Pauli tra fisica e filosofia, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano,
Messina 2000.
Abramo M. R., Gaston Bachelard e le fisiche del Novecento, Guida, Napoli 2002.
Abramo M. R., Il razionalismo di Gaston Bachelard, Armando Siciliano, Messina 2000.
Agazzi E. – Palladino D., Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria, Mondadori,
Milano 1978.
Ageno M., Le origini dell’irreversibilità, Bollati Boringhieri, Torino 1992.
Altavilla C., Fisica e filosofia in Werner Heisenberg, Guida, Napoli 2006.
Altavilla C., Werner Heisenberg, in Aa. Vv., Pensatori contemporanei, II. Epistemologi del Novecento,
a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004.
Angier N., L’immaginazione della natura. La complessità, la diversità e la ricchezza del mondo ani-
male e vegetale, trad. di F. Bruno, TEA, Milano 2000.
Anselmo A., Dal circolo vizioso al circolo virtuoso, in E. Morin et al., La metafora del circolo, a cura
di A. Anselmo e G. Gembillo, Armando Sciliano, Messina 2002.
Anselmo A., Edgar Morin dalla sociologia all’epistemologia, Guida, Napoli 2006.
Anselmo A., Edgar Morin e gli scienziati contemporanei, pref. di E. Morin, Rubbettino, Soveria Manelli
2005.
Anselmo A., Edgar Morin. Dal riduzionismo alla complessità, Armando Siciliano, Messina 2000.
Anselmo A., Il ruolo del principio di complementarità nell’epistemologia complessa di Edgar Morin,
in Aa. Vv., Niels Bohr scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano,
Messina 2004.
Anselmo A., Vico and Hegel philosophical sources for Morin’s sociology, “World Futures”, n. 6, 2005.
Anselmo A., Werner Heisenberg fonte scientifica della filosofia di Edgar Morin, in Aa. Vv., Niels Bohr
scienziato e filosofo, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004.
Ashby W. R., Introduzione alla cibernetica, trad. di M. Nasti, Einaudi, Torino 1970.
Asimov I., L’ultima domanda, in Il meglio di Asimov, trad. di H. Brinis, Mondadori, Milano 1992.
Atkins P. W., Il secondo principio, trad. di M. Silari, Zanichelli, Bologna 1988.
Atlan H., Tra il cristallo e il fumo, trad. di R. Cortellacci e R. Corona, Hopeful Monster, Firenze 1986.
Av.Vv., Arguments pour une méthode (Autour d’Edgar Morin),Colloque de Cerisy, Le Seuil, Paris 1990.
Bachelard G., Il razionalismo applicato, trad. di M. Giannuzzi Bruno e L. Temerari, Dedalo, Bari 1975.
Barone F., Il neopositivismo logico, voll. 2, Laterza, Roma-Bari 1986.
Baryshev Y.– Teerikorpi P., La scoperta dei frattali, trad. di S. Sidoretti e G. Pascucci, Bollati Boringhieri,
Torino 2006.
Battelli S. – Biolchini R., Frattali Flib asteroidi, Zanichelli, Bologna 1989.
Baudrillard J.- Morin E., La violenza del mondo, trad. di F. Siriana, Ibis, Como-Pavia 2004.
Bauman Z., La società individualizzata, trad. di G. Arganese, Il Mulino, Bologna 2002.
Bellacicco A., La rappresentazione frattale degli eventi, La Nuova Italia Scientifica, Firenze 1990.
Bellavite P. – Andrighetto G. – Zatti M., Omeostasi, complessità e caos. Un’introduzione, Angeli,
Milano1995.
Benkirane R., La teoria della complessità, trad. di A. Gusman, Bollati Boringhieri, Torino 2007.
Berger P. L. – Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, trad. di M. Sofri Innocenti e A. Sofri
Peretti, Il Mulino, Bologna 2000.
Bertalanffy L. von, Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, trad. di E. Bellone,
Mondadori, Milano 2004.
Berti E., Aristotele. Dalla dialettica alla filosofia prima, Cedam, Padova 1977.
Berti E., Le ragioni di Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1989.
Bevilacqua P., La Terra è finita. Breve storia dell’ambiente, Laterza, Roma-Bari 2008.
191 Bibliografia
Foerster H. von, Sistemi che osservano, a cura di M. Ceruti e U. Telfner, Astrolabio-Ubaldini, Roma
1987.
Forrester J. W., Principi dei sistemi, trad. di E. Facchini, ETAS, Milano 1974.
Fortey R., Terra, trad. di G. Olivero, Codice, Torino 2005.
Fortin R., Comprendre la complexité. Introduction à La Méthode d’Edgar Morin, Préface d’Edgar
Morin, l’Harmattan, Paris 2000.
Franchini R., Teoria della previsione, ried. a cura di G. Cotroneo e G. Gembillo, Armando Siciliano,
Messina 2001.
Galilei G., Le opere, voll. 20, ed. Nazionale, a cura di A. Favaro, Firenze 1890-1909.
Galilei G., Il Saggiatore, a cura di L. Sosio, Feltrinelli, Milano 1980.
Galilei G., Opere, voll. 2, a cura di F. Brunetti, UTET, Torino 1965.
Gamow G., Trent’anni che sconvolsero la fisica, trad. di L. Felici, Zanichelli, Bologna 1990.
Gell-Mann G., Il quark ed il giaguaro, trad. di L. Sosio, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
Gembillo G. - Galzigna M., Scienziati e nuove immagini del mondo, Marzorati, Milano 1994.
Gembillo G. - Giordano G. - Stramandino F., Ilya Prigogine, scienziato e filosofo, Armando Siciliano,
Messina 2004.
Gembillo G., Benedetto Croce filosofo della complessità, Rubbettino, Soneria Mannelli 2006.
Gembillo G., Il problema mente/corpo nella prospettiva della complessità, “Studium Philosophicum”,
a. IV, n. 4, 2005.
Gembillo G., Il ruolo di Heisenberg nei trent’anni che sconvolsero la fisica, in Aa.Vv., Effetto
Heisenberg, a cura di A. Ludovico, Armando, Roma 2001.
Gembillo G., Kant in Edgar Morin: le ragioni di un’assenza, in Aa.Vv., La presenza di Kant nella filo-
sofia del Novecento, a cura di A. Anselmo, Armando Siciliano, Messina 2004.
Gembillo G., La complessità e le sue logiche, “Complessità”, I, Sicania, Messina, 2006.
Gembillo G., La filosofia greca nel Novecento. Popper Husserl Schrödinger Heisenberg, Armando
Siciliano Editore, Messina 2001.
Gembillo G., Mandelbrot, La geometria e la sua estensione, “Complessità”, 2, Sicania, Messina 2006.
Gembillo G., Natura e Storia nella epistemologia francese del Novecento, appendice a Polizzi G.,
Tra Bachelard e Serres, Armando Siciliano, Messina 2003.
Gembillo G., Neostoricismo complesso, Esi, Napoli 1999.
Gembillo G., Werner Heisenberg. La filosofia di un fisico, Giannini, Napoli 1987.
Giordano G., Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubbettino, Soveria Mannelli
2006.
Giordano G., Il circolo di retroazione dalla cibernetica all’autopoiesi, in E. Morin e altri, La metafora
del circolo nella filosofia del Novecento, a cura di A. Anselmo e G. Gembillo, Armando Siciliano,
Messina 2002.
Giordano G., La filosofia di Ilya Prigogine, Armando Siciliano, Messina 2005.
Giordano G., La polemica contro lo specialismo. Tappe di un percorso verso la complessità da Ortega
a Morin, in Aa.Vv., Filosofia Scienza Cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna,
S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002.
Giordano G., La scienza complessa come via per il pensiero eco-etico, “Complessità”, Sicania,
Messina, I, 2006.
Giordano G., Tra Einstein ed Eddington. La filosofia degli scienziati contemporanei, Armando
Siciliano, Messina 2000.
Giordano G., Tra paradigmi e rivoluzioni. Thomas Kuhn, Rubbettino, Soveria Manelli 1997.
Gould S. J., La vita meravigliosa, trad. di L. Sosio, Feltrinelli, Milano 1995.
Gould S. J., Le pietre false di Marrakech. Appunti di storia naturale, trad. di L. Sosio, Il Saggiatore,
Milano 2007.
Gould S. J., Quando i cavalli avevano le dita, trad. di L. Sosio, Feltrinelli, Milano 1997.
Gould S. J., Risplendi grande lucciola, trad. di L. Sosio, Feltrinelli, Milano 2006.
Greco P., Hiroshima. La fisica conosce il peccato, Editori Riuniti, Roma 1995.
194 Complessità e formazione
Grize J. – Gattico B., La costruzione del discorso quotidiano. Storia della logica naturale, B. Mondadori,
Milano 2007.
Guerra A., Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 1976.
Habermas J., Conoscenza e interesse, trad. di E. Agazzi, Laterza, Roma – Bari 1983.
Habermas J., Etica del discorso, trad. di E. Agazzi, Laterza, Roma –Bari 1985.
Habermas J., Teoria dell’agire comunicativo, trad. di P. Rinaudo, Il Mulino, Bologna 1986.
Hahn H.– Neurath O.– Carnap R., La concezione scientifica del mondo, trad. di S. Tugnoli Pattaro,
Laterza, Roma-Bari 1979.
Haldane J. – Russel B., Dedalo o la scienza del futuro. Icaro o il futuro della scienza, Bollati Boringhieri,
Torino 1991.
Hanson N., Il concetto di positrone. Un’analisi filosofica, Piovan, Padova 1989.
Hegel G. W. F., Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad. di B. Croce, Laterza, Roma-
Bari 1989.
Hegel G. W. F., Lezioni sulla storia della filosofia, trad. di E. Codignola e G. Sanna, La Nuova Italia,
Firenze 1981.
Hegel G.W.F., Prefazione, a cura di D. Donato e G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
Heidegger M., Perché restiamo in provincia?, trad. di C. Resta, “Tellus”, n. 8, 1992.
Heims S.J., I cibernetici: un gruppo e un’idea, trad. di G. M. Fidora, Editori Riuniti, Roma 1994.
Heisenberg W. e altri, Discussione sulla fisica moderna, trad. di A. Verson, Boringhieri, Torino 1980.
Heisenberg W., Indeterminazione e realtà, a cura di G. Gembillo e G. Gregorio, Guida, Napoli 2002.
Heisenberg W., Fisica e filosofia, trad. di G. Gnoli, Il Saggiatore, Milano 1994.
Heisenberg W., Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965, trad. di M. e D. Paggi, Boringhieri,
Torino 1984.
Heisenberg W., Gesammelte Werke, voll. 8, Series A, B, C, Springer e Piper, München 1984-1989.
Heisenberg W., I principi fisici della teoria dei quanti, trad. di M. Ageno, Boringhieri, Torino 1976.
Heisenberg W., La fisica dei nuclei atomici, trad. di V. Somenzi, Sansoni, Firenze 1952.
Heisenberg W., La tradizione nella scienza, trad. di R. Pizzi, Garzanti, Milano 1982.
Heisenberg W., Lo sfondo filosofico della fisica moderna, a cura di G. Gembillo e E. Giannetto, Sellerio,
Palermo 1999.
Heisenberg W., Mutamenti nelle basi della scienza, trad. di A. Verson, Boringhieri, Torino 1978.
Heisenberg W., Natura e fisica moderna, trad. di E. Casari, Garzanti, Milano 1985.
Heisenberg W., Oltre le frontiere della scienza, trad. di S. Buzzoni, Editori Riuniti, Roma 1984.
Hobsbawm, Il secolo breve, trad. di B. Lotti, Rizzoli, Milano 1995.
Hofstadter D.R., Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante, a cura di G. Trautteur, trad. di B.
Veit, G. Longo, G. Trautteur, S. Termini, B. Garofano, Adelphi, Milano 1990.
Holton G., La responsabilità della scienza, trad. di B. Tortorella, Laterza, Roma-Bari 1993.
Husserl E., La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, trad. di E. Filippini, Il
Saggiatore, Milano 1997.
Israel G., La macchina vivente. Contro le visioni meccanicistiche dell’uomo, Bollati Boringhieri, Torino
2004.
Israel G., Scienza e storia: la convivenza difficile, Di Renzo, Roma 1999.
Jacob F., La logica del vivente. Storia dell’ereditarietà, trad. di A. e S. Serafini, Einaudi, Torino 1971.
Jonas H., Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, a cura di P. P. Portinaro
Einaudi, Torino 2002.
Jonas H., Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica, trad. di A. Patrucco Becchi, Einaudi,
Torino 1999.
Jordan P., L’immagine della fisica moderna, trad. di F. Dossi e G.M. Prosperi, Feltrinelli, Milano 1964.
Kant I., Critica della ragion Pratica, trad. di F. Capra, Laterza, Bari 1971.
Kant I., Critica della ragion Pura, trad. di G. Gentile e G. Lombardo-Radice, Laterza, Roma-Bari 1989.
Kant I., Prolegomeni ad ogni futura metafisica, trad. di P. Carabellese riv. da R. Assunto, Laterza, Roma-
Bari 1979.
195 Bibliografia
Kastler A., Questa strana materia, trad. di I. Arecchi, Mondadori, Milano 1977.
Kepler J., Harmonices mundi, libro IV, cap. 1, De configurationibus harmonicis radiarum sideralium
in Terra, ed. Frisch, vol. V.
Kepler, Harmonices Mundi in: Kepleri opera omnia, ed. Frisch, Hildesheim 1971.
Kline M., Matematica la perdita della certezza, trad. di L. Bonatti, D. Rubini e M. Turchetta, Mondadori,
Milano 1985.
Koestler A., I sonnambuli. Storia delle concezioni dell’universo, trad. di M. Giacometti, Jaca Book,
Milano 2002.
Kofman M., Edgar Morin. From Big Brother to Fraternity, Pluto Press, London-Chicago1996.
Kojève A., L’idèe du déterminisme dans la physique classique et dans la physique moderne, par D.
Auffret, LGF, Paris 1990.
Kosko B., Il fuzzy-pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy, trad. di A. Cuppoli, Baldini &
Castoldi, Milano 1995.
Koyré A., Studi newtoniani, trad. di P. Galluzzi, Einaudi, Torino 1983.
Kundera M., L’insostenibile leggerezza dell’essere, Adelphi, Milano 1986.
Laplace P. S. de, Opere, a cura di O. Pesenti Cambursano, UTET, Torino 1967.
Leibniz G. W., Discorso di metafisica. Verità prime, ed. a cura di S. Cariati, Rusconi, Milano 1999.
Leibniz G. W., Von dem Verhänisse, in Hauptschriften zur Grundlegung der Philosophie, ed. A.
Buchenau, 2 voll., Leipzig, 1904-6.
Levi-Strauss C., Le strutture elementari della parentela, trad. di L. Serafini, Feltrinelli, Milano 2003.
Lewontin R. C., Biologia come ideologia. La dottrina del DNA, trad. di B. Continenza, Bollati
Boringhieri, Torino 2005.
Lewontin R. C., Gene, organismo e ambiente. I rapporti causa-effetto in biologia, trad. di B. Tortorella,
Laterza, Roma-Bari 1998.
Lewontin R. C., Il sogno del genoma umano e altre illusioni della scienza, trad. di M. Sampaolo,
Laterza, Roma-Bari 2004.
Lewontin R., La diversità umana [1982], trad. di L. Maldacea, Zanichelli, Bologna 1987.
Lobacevskij N., Nuovi principi di geometria, trad. di L. Lombardo-Radice, Boringhieri, Torino 1974.
Lovelock J., Gaia. Nuove idee sull’ecologia, trad. di V. Bassan Landucci, Bollati Boringhieri, Torino
1996.
Lovelock J., Gaia: manuale di medicina planetaria, trad. di S. Peressini, Zanichelli, Bologna 1992.
Lovelock J., Le nuove età di Gaia, trad. di R. Valla, Bollati Boringhieri, Torino 1991.
Lovelock J., Omaggio a Gaia. La vita di uno scienziato indipendente, trad. di I. C. Blum, Bollati
Boringhieri, Torino 2002.
Lovelock J., La rivolta di Gaia, trad. di M. Scaglione, Rizzoli, Milano 2006.
Lovjoy A., La grande catena dell’essere, trad. di L. Formigari, Feltrinelli, Milano 1966.
Mach E., Analisi delle sensazioni, trad. di R. Vaccaro e C. Cessi, Bocca, Torino 1903.
Mach E., Conoscenza ed errore, trad. di S. Barbera, Einaudi, Torino 1982.
Mach E., La meccanica nel suo sviluppo storico-critico, trad. di A. d’Elia, Boringhieri, Torino 1997.
Mach E., Letture scientifiche popolari, trad. di A. Bongioanni, Bocca, Torino 1990.
Margulis L. – Sagan D., La danza misteriosa. Perché siamo animali sessuali, trad. di S. Coyaud,
Mondadori, Milano 1992.
Margulis L. - Sagan D., Microcosmo, trad. di L. Maldacea, Mondadori, Milano 1989.
Margulis L., Simbiosyis in Cell Evolution: Microbial Evolution in the Archean and Proterozoic Eons,
Freeman, New York 1993.
Maturana H. – Dàvila X., Emozioni e linguaggio in educazione e politica, trad. di L. Cortese, Elèuthera,
Milano 2006.
Maturana H. - Varela F., Macchine ed esseri viventi. L’autopoiesi e l’organizzazione biologica, trad. di
A. Orellana, Astrolabio-Ubaldini, Roma 1992.
Maturana H. - Verden-Zoller G., Amore e Gioco, Marsilio, Venezia 1995.
Maturana H. e Varela F., L’albero della conoscenza, trad. di G. Melone, Garzanti, Milano 1999.
196 Complessità e formazione
Planck M., Scienza, filosofia e religione, trad. di F. Selvaggi, Fabbri, Milano 1965.
Poincaré H., Geometria e caso, trad. di C. Bartocci, Bollati Boringhieri, Torino 1995.
Poincaré H., Il valore della scienza, a cura di G. Polizzi, La Nuova Italia, Firenze 1994.
Poincaré H., La scienza e l’ipotesi, trad. di M. G. Porcelli, Dedalo, Bari 1989.
Poincaré H., Scritti di fisica-matematica, a cura di U. Sanzo, UTET, Torino 1993.
Pomian K. (a cura di), Sul determinismo. La filosofia della scienza oggi, trad. di D. Formentin, Il
Saggiatore, Milano 1991.
Popper K. R., La società aperta e i suoi nemici. I. Platone totalitario, trad. di R. Pavetto, Armando,
Roma 1973.
Popper K. R., Alla ricerca di un mondo migliore, trad. di B. Di Noi, Armando, Roma 1989.
Popper K. R., Congetture e confutazioni, trad. di G. Pancaldi, Il Mulino, Bologna 1972.
Popper K. R., Conoscenza oggettiva. Un punto di vista evoluzionistico, trad. di R. Pavetto, Armando,
Roma 1983.
Popper K. R., I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza, trad. di M. Trinchero, Il
Saggiatore, Milano 1987.
Popper K. R., Il mito della cornice, trad. di P. Palminiello, Il Mulino, Bologna 1995.
Popper K. R., Il mondo di Parmenide. Alla scoperta della filosofia presocratica, trad. di F. Minazzi,
Piemme, Casale Monferrato 1998.
Popper K. R., Le fonti della conoscenza e dell’ignoranza, in Id., Congetture e confutazioni. Lo svilup-
po della conoscenza scientifica, trad. di G. Pancaldi, il Mulino, Bologna 2000.
Popper K. R., Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza, trad. di M.
Trinchero, Einaudi, Torino 1995.
Popper K. R., Poscritto alla logica della scoperta scientifica. III. La teoria dei quanti e lo scisma nella
fisica, a cura di A. Artosi, Il Saggiatore, Milano 1984.
Popper K. R., Tutta la vita è risolvere problemi, trad. di D. Antiseri, Rusconi, Milano 1996.
Popper K.R. - Lorenz K., Il futuro è aperto, trad. di D. Antiseri, Rusconi, Milano 1989.
Potter V. R., Bioetica ponte verso il futuro, ed. it. a cura di M. Gensabella, trad. di R. Ricciardi, Sicania,
Messina 2000.
Prigogine I. – Kondepudi D., Termodinamica, trad. di F. Ligabue, Bollati Boringhieri, Torino 2002.
Prigogine I. - Stengers I., La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, a cura di P. D. Napolitani,
Einaudi, Torino 1993.
Prigogine I., Dall’essere al divenire, trad. di G. Bocchi e M. Ceruti, Einaudi, Torino 1986.
Prigogine I., Il futuro è già determinato?, trad. di M. P. Felici, Di Renzo, Roma 2003.
Prigogine I., La fine delle certezze, trad. di L. Sosio, Bollati Boringhieri, Torino 1997.
Prigogine I., La nascita del tempo, Bompiani, Milano 1996.
Prigogine I., Le leggi del caos, trad. di C. Brega e A. de Lachenal, Laterza, Roma-Bari 1994.
Prigogine I., Tempo, Determinismo, Divenire, a cura di G. Bozzolato, Edizioni Centro, Brugine (Pd)
1999.
Prigogine I.-Nicolis G., Le strutture dissipative. Auto-organizzazione dei sistemi termodinamici in non-
equilibrio, trad. di A. Tripiciano, Sansoni, Firenze 1982.
Riemann B., Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria, trad. di R. Pettoello, Bollati Boringhieri,
Torino 1994.
Rifkin J. - Howard T., Entropia, trad. di B. Visentin, Mondadori, Milano 1985.
Rosetto Ajello A., Il rigore e la scommessa. Riflessioni sociopedagogiche sul pensiero di Edgar Morin,
Sciascia, Caltanissetta – Roma 2003.
Sala N.– Cappellato G., Architetture della complessità. La geometria frattale tra arte, architettura e
territorio, Angeli, Milano 2004.
Schrödinger E., La natura e i Greci, in Id., L’immagine del mondo, trad. di A. Verson, Boringhieri,
Torino 1987.
Snow C. P., Le due culture, trad. di A. Carugo, Feltrinelli, Milano 1964.
Spinoza B., Etica dimostrata secondo l’ordine geometrico, trad. di S. Giametta, Boringhieri, Torino
1973.
199 Bibliografia
Abramo M.R. 170 Bohr N. 34, 39, 76, 134, 171, 173
Agazzi E. 77, 107 Bolyai J. 54
Ageno M. 59, 170 Bonatti L. 130
Agrippa 17 Bongioanni E. 67, 91, 123, 141, 177
Altavilla C. 59, 151, 167, 168 Bonner J. T. 6
Anassimandro 163, 164 Bottazzini U. 54, 77
Anselmo A. 49, 65, 67-69, 73, 76-79, 85, Brinis H. 41
103, 124, 126, 132, 140, 152 Brouwer L. E. J. 54
Antiseri D. 161 Burnet J. 17
Aristotele 16, 17, 22, 76, 169, 172, 173 Busi A. 30, 66
Ashby W.R. 86 Buzzoni S. 19, 75
Asimov I. 41
Atlan H. 81 Calimani R. 86
Campanale D. 49
Bachelard G. 170 Canobbio Codelli F. 48
Bacone F. 169 Capararo C. 55, 78, 85, 130, 139, 181
Barbera S. 91 Cappellato G. 54
Barbiero G. 48 Capra F. 23, 44, 46- 48, 55, 78, 81, 85-88,
Barone F. 22 90, 91, 130, 139, 181, 186, 187
Bartocci C. 77 Cardona M. 103
Baryshev Y. 54, 60 Cariati S. 24
Bassan Landucci V. 44 Carlini A. 74
Bellacicco A. 58 Carnap R. 22
Bellone E. 78, 88, 139, 179, 184 Carson R. 96, 97, 98
Berger P.L. 131 Cartesio R. 17-23, 66, 67, 70, 74, 86, 87, 89,
Bergson H. 37, 38 169, 181, 183
Bertalanffy L. von 78, 88, 139, 179 Carugo A. 34, 154
Bettelli S. 60 Casari E. 18, 31, 170
Biolchini R. 60 Cassidy D.C. 167
Black M. 21 Cassirer E. 25, 181
Bocchi G. 70, 73, 77, 80, 85, 107-109, 122, Castoriadis C. 68
124, 127-129, 139, 142, 182, 187 Ceruti M. 73, 77, 79, 104, 108, 124, 128, 129
202 Complessità e formazione
Sidoretti S. 54 Tilgher A. 18
Simone R. 21 Torricelli E. 23
Simplicio 18 Tortorella B. 95, 182
Slater J.C. 173 Trezza B. 153
Snow C.P. 34, 154 Tugnoli Pattaro S. 22
Socrate 150 Turchetta M. 130
Sofri Innocenti M. 131
Sofri Peretti A. 131 Vaccaro R. 91
Sorokin P. 75 Valla R. 43.
Sosio L. 18, 73, 74, 81, 130, 167, 180, 188 Varela F. 49, 109, 111, 112, 185
Spadolini B. 126 Vernadsky V. I. 43
Spinoza B. 17, 20, 25, 95 Verson A. 17, 49, 168, 169
Staiti C. 167 Vico G. 66, 67, 70, 80, 96, 130, 131, 154
Stengers I. 30, 31, 34, 35, 40, 48, 66, 77, 81, Vitale B. 75
183 Volk T. 48
Sterelny K. 182
Stragapede A. 49, 109 Waldrop M.M. 81
Stramandino F. 30 Weizsäcker F. von 49
Wheeler J.A. 39
Talete 163, 164 Whitehead A.N. 37-39, 54
Tatascior