ls : mostra il contenuto di una directory. cp : copia file e directory. mv : muove o rinomina un file o una directory. rm : cancella file e directory. mkdir : crea una directory. ln : crea link a file e directory. pwd : mostra la directory corrente. chmod : modifica i permessi di accesso di un file. chown : cambia il proprietario di un file. cat : mostra il contenuto di un file. find : cerca un file tra le directory. vi : l'editor di testo. l'unico ed il solo.
df : Calcola lo spazio disponibile di tutte le periferiche di
memorizzazione montate sul file system du : Visualizza informazioni sull'utilizzo del disco fdformat : Formatta un floppy fdisk : Partiziona un disco fisso fsck : Controlla e ripara un file system danneggiato mkfs : Crea un nuovo file system mknod : Crea un file di dispositivo mkswap : Crea lo spazio di swap per Linux in un file o in una partizione del disco fisso mount : Monta una periferica nel file system (esempio floppy, CD rom ecc) swapoff : Disattiva lo spazio di swap precedentemente creato swapon : Attiva lo spazio di swap sync : Scrive effettivamente nei file i dati contenuti nei buffer in ram tty : Visualizza il nome del dispositivo per il terminale in uso umount : Smonta una periferica precedentemente montata nel file system
at : schedula l'esecuzione di un processo a tempo determinato
bg : esegue un processo in background fg : esegue un processo in foreground jobs : mostra i processi in background ps : visualizza un elenco dei processi correnti. kill : invia un messaggio (TERM di default) ad un processo. killall : come kill ma si puo' specificare un nome al posto del pid nice : cambia la priorita' ad un processo top : mostra i primi n processi che utilizzano le risorse tree : mostra i processi ad albero (i padri, i figli, i figli dei figli etc.)
apropos : Ricerca nelle pagine MAN in base ad una parola chiave
info : Visualizza la guida il linea per un determinato comando man : Visualizza le pagine di istruzioni MAN whatis : Ricerca nelle pagine MAN una determinata parola chiave: è simile a propos ma cerca solo per parole intere
Ecco una serie di comandi con relative opzioni di uso frequente:
rpm -qa|grep kde: mostra tutti i pacchetti installati
appartenenti a kde rpm -U pacchetto: installa aggiorna pacchetto rpm -V pacchetto: verifica la corretta installazione del pacchetto rpm -qa: visualizza tutti i pacchetti installati rpm -q pacchetto: informazioni sul pacchetto rpm -qf nomefile: verifica appartenenza di nomefile ad un dato pacchetto rpm -qilp pacchetto: visualizza info e tutti i file di pacchetto rpm -qc pacchetto: visualizza i file di config del pacchetto gia' installato rpm -qcp pacchetto: visualizza i file di config del pacchetto find . -tipe f|xargs grep "serie di caratteri": cerca tutti i file che contengono la serie di caratteri less 'which nomefile': mostra il contenuto di nomefile se non e' noto il percorso del file. " ' " corrisponde al caratter backtick, cioe' apice inverso. Per ottenerlo premere AltGr ' dove ' e' l'apostrofo a destra del carattere 0 sulle tastiere italiane bg %jobid: mette in backgroundi il processo con jobid specificato tar -xvfz nomefile: estrae i file da tar.gz o .tgz tar -xvf nomefile: estrae da.tar tar -tvf nomefile: mostra contenuto di .tar objdump --syms fileoggetto: visualizza tavola simboli di un file oggetto objdump --headers fileoggetto: visualizza info sugli headers di un file oggetto objdump --source fileoggetto: visualizza il sorgente di un file oggetto ls -d [^a]*: elenca tutti i file che non cominciano con la lettera a cancel all stampante: rimuove i lavori accodati nella coda di stampa lprm jobid: cancella il job jobid dalla coda di stampa set -vx: dentro uno script shell in caso di debug cat /dev/hda | bzip2 > /dev/hdb: copia hda su hdb in formato compresso bzip2 -d < /dev/hdb > /dev/hda:v ripristina la partizione hda prendendo i dati da hdb cat /dev/null > [nomefile]: azzera il contenuto di nomefile grep disable /etc/xinetd.d/*: visualizza quali servizi sono attivati e quali disattivati nella configurazione di xinetd find / \( -perm -04000 -o -perm 02000 \) -ls: cerca all'interno di tutto il file system i file o le directory che hanno impostato il bit setuserid o setgroupid, che permettono l'esecuzione di comandi con privilegi di root anche da parte di utenti normali e rappresentano un potenziale problema di sicurezza
Inizio della guida La shell BASH Indice Le fasi di boot