ddddd
REGOLE:
• Ognuno è libero di contribuire
alla storia comepreferisce
• Ci si ascolta attentamente
senzagiudizio
• Si attende il proprioturno
• Al termine si contribuisce tutti e
tutte insieme a comporre la storia
(una storiatattile)
Per perseguire obiettivi di
apprendimento (indicazioni
nazionali, 2012)
Campo di esperienza I discorsi e
le parole: il bambino/la bambina è
in grado di:
• Individuare il lessico appropriato
per descrivere unoggetto
• Comunicare emozioni e
argomentazioni attraverso il
linguaggio verbale, collegati
all’oggetto
• Inventare nuove parole per
descrivere un oggetto sconosciuto
a partire da somiglianze con
altri oggetti e/o sensazioninote
• Inserire le parole adottate in una
storiainventate
Campo di esperienza la
conoscenza del mondo : il
bambino/la bambina è in grado di
• Identificare proprietà
deglioggetti
• Descriverne laforma
Campo di esperiana il se e l’altro:
il bambino/la bambina è in grado
di
• Giocare in modocreativo
• Riconoscere la reciprocità di
attenzione tra chi parla e
chiascolta
Storie di tatto: quali sono le
potenzialità di questa
attività?
• Arricchimento di un
lessicoappropriato
• Invenzione di nuoveparole
• Linearità (tempospazio)
• Ascolto, rispetto del turno e della
stria pensata dapari
• Costruzione di regole comuni e
variazione creative delle
regolestesse
• Riflessione e attenzione al
processo piu che alrisultato
• Varianti:storie lineari, storie
verticali, in versione outdoor, con
materiali domestici, storie
del futuro, storie del passato e
dellatradizione
UN APPROCCIO
ESPERENZIALE
1. Siamo partiti dall’esperienza
(giochiamo, esperienzaconcreta)
2. Riflettiamo sull’esperienza
(osservazioneriflessiva)
3. Cosa abbiamoimparato?
4. Pianificazione di situazioni
future in cui mettersi nuovamente
allaprova
Ciclo di Kolb
Document shared onwww.docsity.com
Downloaded by: martina-guerrini
(smilingprincess98@hotmail.it)