Sei sulla pagina 1di 120

LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI

Author(s): David Asheri


Source: Studi Classici e Orientali , 1969, Vol. 18 (1969), pp. 5-122
Published by: Pisa University Press S.R.L.

Stable URL: http://www.jstor.com/stable/24174811

REFERENCES
Linked references are available on JSTOR for this article:
http://www.jstor.com/stable/24174811?seq=1&cid=pdf-
reference#references_tab_contents
You may need to log in to JSTOR to access the linked references.

JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide
range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and
facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at
https://about.jstor.org/terms

is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Studi Classici e Orientali

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE
SUL PROBLEMA DEI DEBITI

Premessa

La ricerca che qui si pubblica è stata stimolata principalmente da


fatto che, mentre nella letteratura moderna abbondano relativamente g
studi sui diritti comuni greci delle obbligazioni (contratto, ipoteca, mal
veria, ecc.) e sul 'problema sociale' nella Grecia antica, non esiste tu
tora una rassegna completa delle leggi ad hoc, provvedimenti straordina
e riforme sul problema dei debiti. Intendiamo cioè quei regolamenti pro
mossi, in determinate situazioni storiche, dalla esistenza di un problema
attuale di indebitamento nella popolazione; regolamenti quindi che se
pre presumono l'esistenza di un problema di debiti, anche se non nec
sariamente si pongono lo scopo di risolverlo ο di alleviarlo. Il nostro vuo
le dunque essere un contributo allo studio di un particolare aspetto della
storia sociale greca, più che alla ricostruzione di un ramo di diritto. Si è
del resto notato che, nella storiografia moderna, si usa spesso citare list
di fonti note sul problema dei debiti e sulle proposte di abolizione di debi
(χρεών αποκοπή), ma non si fa quasi mai un esame attento dei casi c
creti, né si pensa di studiarli accanto ad altri testi letterari ed epigrafic
meno noti se non addirittura sconosciuti, ma talvolta più dettagliat
più illuminanti. È anzi tuttora in voga l'idea che la χρεών αποκοπή sign
fichi senz'altro la cassazione totale dei debiti, che fu soltanto un sog
utopistico di demagoghi rivoluzionari e che mai fu l'intento di atti lega
'seri'. A colmare il vuoto in questa materia ed a confutare preconcet
del genere è dedicato lo studio che qui presentiamo.
È doveroso precisare che la presente raccolta non include solo le
gi, ma anche decreti, trattati, arbitraggi, editti — insomma tutte le fo
me di legislazione possibili. Per gli arbitraggi è stata necessaria, na
ralmente, una scelta tra i numerosi testi epigrafici sull'arbitraggio st
niero in liti intestine, accogliendo solamente quelli che, per varie con
derazioni, sono apparsi realmente connessi al problema dei debiti (quelli,
p. es., nei quali si allude a liti su contratti, e non vagamente a ' cause pr
vate'). Non abbiamo incluso regolamenti su debiti di città ο associazio
(verso privati ο enti pubblici), ma solo su debiti di privati, sia verso

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
DAVID ASHERI

tri privati, sia verso l'erario pubblico, associazioni ο templi.


dare piena documentazione, anche a costo di riportare alcune
e persino famose. In appendice, pubblichiamo con traduzione tr
grafiche sul problema dei debiti, una delle quali (Delfi) press
sciuta. Nella seconda parte del nostro lavoro si è tentato di r
dati raccolti nella prima e di offrire alcune osservazioni conc
forme di legislazione, contenuto delle leggi, contesto storico e p
per cosi dire ' ideologiche
La raccolta include quaranta casi, tra Solone e la fine de
blica romana (594/3-86/5 a.C.), tutti nel mondo greco pre-ellen
cia, Asia Minore occidentale, Mar Nero, occidente greco). Tu
se non specificato altrimenti, sono avanti Cristo.
David Asheri

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI

ABBREVIAZIONI

Andreades = Andreades, A. M., A History of Greek Public Finance, vol. I (1


Asheri — Asheri, D., Distribuzioni di terre nell'antica Grecia, Mem. Acc. delle Scien
ze di Torino, ser. 4, n. 10 (1966).
Beloch, GG2 — Beloch, K. J., Griechische Geschichte, Bd. I-IV (2. A ufi., 1912-1927).
Bengtson, GG3 = Bengtson H., Griechische Geschichte von den Anfàngen bis in die
rômische Kaiserzeit (3. Aufl., 1965).
Bengtson, Staatsvertràge = Bengtson, H., Staatsvertràge des Alrtertum, Bd. II, Die
Vertràge der griechisch-rômischen Welt von 700 bis 338 v.Chr. (1962).
Berve = Berve, H., Die Tyrannis bei den Griechen, Bd. ITI (1967).
Billeter = Billeter, G., Geschichte des Zinsfusses im griechisch-rômischen Altertum
bis auf Justinian (1898).
Boeckh = Boeckh, Α., Die Staatshaushaltung der Athenàr, Bd. I-II (3. Aufl., 1886).
Buck = Buck, C. D., The Greek Dialects (2. ed., 1955).
Busolt GSt = Busolt, G., Griechische Staatskunde, Bd. I-II (3. Aufl., 1920-26).
Clerc = Clerc, M., De la condition des étrangers domiciliés dans les différentes cités
grecques (1898).
De Sanctis, Άτθίς = De Sanctis, G., Άτθίς - Storia della repubblica ateniese dalle
origini alla età di Pericle (2. ed., 1912).
De Sanctis, Storia = De Sanctis, G., Storia dei Greci dalle origini alla fine del se
colo V, Voi. I-II (4. ed., 1954).
De Sanctis, G., StR = De Sanctis, Storia dei Romani, Voi. I-IV (1956-1965).
Finley = Finley, M. I., Studies in Land and Credit in Ancient Athens, 300-200 B.C.
The Horos-Inscriptions (1951).
Gernet = Gernet, L., Droit et société dans la Grèce ancienne (1955).
Gomme = Gomme, A. W., A Historical Commentary on Thucydides, Vols. I-III
(1959-62).
Grote = Grote, G., History of Greece, Vols. I-XII (3. ed., 1884).
Haussoullier = Haussoullier, B., Traité entre Delphes et Pellana (1917).
Heuss = Heuss, Α., Stadt und Herrscher des Hellenismus (Klio-Beiheft 39, 1937).
Kahrstedt = Kahrstedt, U., Staatsgebiet und Staatsangehôrige in Athen. Studien
zum offentlichen Rechi Athens, Teil I (1934).
Koenen = Koenen, L., Etne ptolemàische Kônigsurkunde, <P.Kroll> (1957).
Lipsius = Lipsius, J. H., Dos attische Recht und Rechtsverfahren (1905-1914).
Meier, GM = Meier, F. G., Griechische Mauerbauinschriften I-II (1959).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
DAVID ASHERI

Meyer, GdA = Meyer, Ed., Geschichte des Altertum (4. Aufl., 1954-58).
Niese = Niese, B., Geschichte der griechischen und makedonischen Staat
Schlacht bei Chaeronea, I-III (1893-1903).
Paoli, SD A = Paoli, U. E., Studi di diritto attico (1930).
Partsch = Partsch, J., Griechisches Burgschaftsrecht, Teil I (1909).
Pomlmann = Pôhlmann, R., Geschichte der sozialen Frage und des Sozialismus in des
antiken Welt, I-II (3. Aufl., ed. F. Oertel, 1925).
Riezler = Riezler, K., Ûber Finanzen und Monopole im alten Griechenland (1907).
Rostovtzeff, SEHHW = Rostovtzeff, M., The Social and Economie History of the
Hellenistic World, I-III (1941).
Rostovtzeff, SEHRE = Rostovtzeff, M., The Social and Economie History of the
Roman Empire, I-II (2. ed., 1957).
Schlegel = Schlegel, O., Beitràge zur Untersuchung iiber die Quellen und die Glaub
wiirdigkeit der Beispielsammlung in den Pseudo-aristotelischen Okonomika (1909).
Schmitt, Staatsvertràge — Schmitt, H. H., Die Vertràge der griechisch-rômischen Welt
von 338 bis 200 v. Chr. (1969).
Sonne = Sonne, E., De arbitris externis quos Graeci adhibuerunt ad lites et intestinas
et peregrinas componendas quaestiones epigraphicae (1888).
Steinwenter = Steinwenter, Α., Die Streitbeendigung durch Urteil, Schiedsspruch
und Vergleich nach griechischem Rechte (1925).
Tarn, HC = Tarn, W. W., Hellenistic Civilisation (3. ed., 1952).
Tarn, SQ = Tarn, W. W., ' The Social Question in the Third Century ', in: The Hel
lenistic Age (1923), p. 108 sgg.
Thalheim = Thalheim, Th., Rechtsaltertiimer (Lehrbuch der griechischen Rechtsal
tertiimer von K. F. Hermann), 4. Aufl. (1895).
Tod GHI = Tod, M. N., A Sélection of Greek Historical Inscriptions, I-II (I, 2. ed.,
1946; II, 1948).
Van Groningen = Aristote, Le second livre de l'Économique, ed. par B. A. Van Gro
ningen (1933)·
Walbank, Aratos = Walbank, F. W., Aratos of Sicyon (1933).
Walbank, Polybius = Walbank, F. W., A Historical Commentary on Polybius, i-II
(1957-67).
Weiss = Weiss, E., Griechisches Privatrecht, I (1923).
Willetts = Willetts, R. F., Aristocratie Society in Ancient Crete (1955)·

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
I.

Serie cronologica delle leggi greche sul problema dei debiti

I. 59413 - ATHENAE.

Sol., fr. 24 Diehl; Arist. Resp. Ath. VI; XI, 1; XII; Her. Pon
(.FHG II, p. 208); Androt. 324 F 34; Philoch. 328 F 114; Lys.
Plut., Sol. XIII-XVI; XIX, 2-4; Syncr. Sol. et Popi. Ili, 1;
343C; 807 ED; Diod. I, 79,4-5; Dion. Hai. V, 65,1; Dio Chrys.
XXXI,69; Diog. Laert. 1,45; Moeris, Suid., Hesych., Phot., Etym.
Magn., s.v. σεισάχθεια .

Solone, in un carme famoso, cosi ricordava la grande riforma:


5 Γη μέλαινα, της έγώ ποτε
όρους άνείλον πολλαχή πεπηγότας,
πρόσθεν δέ δουλεύουσα, νυν ελευθέρα.
Πολλούς δ' 'Αθήνας, πατρίδ' είς θεόκτιτον,
άνήγαγον πραθέντας, δλλον έκδίκως,
10 άλλον δικαίως, τούς δ' άναγκαίης ύπό
χρειοΰς φυγόντας, γλώσσαν οϋκέτ' άττικήν
ίέντας, ώς αν πολλαχή πλανισμένους
τούς δ" ένθάδ' αύτου δουλίην άεικέα
έχοντος, ήθη δεσποτών τρομευμένους,
15 ελειτθέρους εθηκα. Ταΰτα μέν κράτει
νόμου, βίαν τε και δίκην συναρμόσας,
έρεξα, και διήλθον ώς ύπεσχόμην.

ι-27 Aristides II, 536-8; 11-14 et 16 Plut., Sol. XV. 8 θεόκτιτον edd., θεόκτιστον
L, Arist. codd. plerique. 11 χρείους φυγόντας L, χρησμόν λέγοντας Aristides. 17
ύπεσχόμην edd., ύπισχόμην L.

Secondo questo testo, che è indiscutibilmente l'unica fonte genuina


sull'argomento, la riforma di Solone si fondava su tre provvedimenti es
senziali: 1) Rimozione degli όροι, atto equiparato alla 'liberazione» del
la terra asservita. Molto si è discusso sul giusto senso di questa misura,
che va naturalmente interpretata nel contesto delle condizioni agrarie vi

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aun Thu, 01 Jan 1976 12:34:56 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
IO DAVID ASHERI

genti in Attica all'in


che anacronistiche. S
glia alludere alla terr
dini indebitati, alla qu
nabili a condizone di
blema annoso ed inso
pagamento, l'ectemor
bitore insolvente, e po
oltre i confini dell'Att
tolare del suo lotto asservito, in modo da salvare la vetusta regola del
l'inalienabilità della terra, mentre di fatto era un fittavolo. I tentativi di
molti studiosi di definire lo stato giuridico dell'ectemorato partendo da
concezioni giuridiche tarde, cioè del IV sec., presupponendo l'esistenza di
una forma arcaica di πράσις επί λύσει che conferisce il possesso (e non
la proprietà) al ' compratore ' per un periodo illimitato, non sono sem
pre convincenti né necessari. Ma come si fosse creata questa classe di
ectemori è certo tuttora un mistero. Prive di fondamento le teorie che ne
ricercano l'origine in una presunta conquista preistorica, sul modello del
l'Ilotia spartana; più attendibili quelle che ne spiegano lo sviluppo con
l'indebitamento della classe agraria in generale. Ma gli ectemori non van
no in alcun modo confusi coi debitori insolventi comuni, sottoposti alla
ferrea regola della servitù personale: siccome anzi l'ectemorato sembra
fosse una alternativa alla servitù personale (Woodhouse, Lewis), che era
l'istituzione arcaica normale in campo di debiti, è legittimo supporre che
si sviluppasse relativamente tardi e che costituisse una categoria privile
giata di contadini (forse proprio quelli che detenevano lotti inalienabili
nella 'pingue e nera terra' della Pedias attica, in contiguità alle grandi
tenute dei nobili: Hammond), con pieno vantaggio pei creditori, che riu
scivano a controllare vasti latifondi per estendervi le nuove colture inten
sive (vigna, olivo). La rimozione degli δροι voluta da Solone equivaleva
dunque alla abolizione dell'ectemorato ed alla restituzione dei lotti as
serviti agli ex-ectemori quale proprietà inalienabile. 2) Rimpatrio di cit
tadini venduti all'estero e fuggitivi per debiti: evidentemente, questa par
te della riforma solonica tratta di debitori αγώγιμοι, che il creditore è au
torizzato legalmente a vendere oltre i confini, e di debitori che hanno
scelto volontariamente la via dell'esilio per salvarsi alla schiavitù. Poi
ché normalmente επί δε τοις σώμασιν ησαν οΐ δανεισμοί (Arist., Resp.
Ath. IV, 5) nell'Attica arcaica, si può presumere che Solone alluda nel
suo carme ai debitori insolventi comuni (forse nexi in virtù del contratto
stesso) venduti all'insolvenza; vanno però aggiunti a questi anche gli
ectemori incapaci di pagare la quota dei prodotti e divenuti anch'essi
αγώγιμοι (ibid. 11,2). Il rimpatrio voluto da Solone implicava evidente

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI II

mente il riscatto — operazione complessa, su


lo che Solone stesso si limita a dire che vi riu
possiamo dire se fosse l'erario pubblico a fin
spesa venisse imposta ai venditori stessi (Fre
provvedeva, per quel che si sa, alla sistem
triati: difficilmente questi ultimi potevano
rimaste vacanti e passate da tempo in mano
erano i poveri che, dopo la riforma di Solo
di Pisistrato (ibid. XIII, 3). 3) Liberatone
Attica, cioè di quei nexi che, divenuti δγώγι
ferito asservire nelle loro case anziché ve
rentemente, alcun indennizzo non fu pagato
provvedimento.
Questa ricostruzione della riforma si fo
role di Solone stesso, forse le uniche che
poesie (Woodhouse). Da altre fonti si ricav
su tre leggi, che figuravano sugli axones e c
vano e perpetuavano alcuni elementi della
legge vietava in perpetuo il prestito sulla
Resp. Ath. VI, 1 : κωλυσας δανείζειΥ έπί τοι
Sol. XV, 3 : το λοιπόν επί τοις σώμασιν μη
riabilitava i cittadini colpiti da atimia πρί
XIX, 4), eccezion fatta pei criminali e sovv
le: questa legge, che figurava nel tredicesi
temente i rimpatriati in virtù della riform
tribuita a Solone e comunque formulata in
come regola l'illimitazione degli interessi (τό
δπόσω αν βοΰληται δ δανείζων, Lys. Χ, ι8)
gi che abolissero l'ipotecazione sotto qualsi
ge simile, certo necessaria per prevenire il r
rato, può però presumersi (De Sanctis) in b
del V sec. non esiste alcun dato sicuro sull
né si sono rinvenuti δροι ipotecari databili c
del IV sec. (Fine).
Bisogna dunque distinguere la riforma
lone, e che ha tutta la apparenza di un atto
delle leggi su debitori e prestiti a interesse p
Arist., Resp. Ath. X, 1) ed iscritte sugli ax
perpetuo. La riforma originale, pur avente v
dice Solone stesso) e chiamata nelle fonti tar
X, 1; Diod. 1,79,4; Diog. Laert. 1,45; Plut.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
12 DAVID ASHERI

Sol. XV, 6) ο ψήφισμα


tosto un decreto emana
poteri straordinari del
che sostituì nel 594/3
tà privata (Wilamowit
pellazione ' σεισάχθεια
nare la riforma origin
crifizio che si offriva
pellazione fu destinata a
biti di ogni genere (vd
Paroem. Gr.\ in senso
tenuto preciso di ques
teoria prevalente ne f
Sol. XV, 6; Svncr. Sol.
no il senso di abolizion
Ath. VI, 1; Hesych., P
seisachtheia fosse sempl
χρεών αποκοπή (Moeris
e Caes. XXXVII, 2). Lo
mine obsoleto con χρε
(id., Sol. XIX, 2; Dion
pure tà δφλήματα κουφί
συμβολαίων άναίρεσι
be una βεβαίωσις τών σ
Plut., Sol. XIV, 1) si pe
È del resto ben compre
superficiale della coside
sa tra lo svincolo dalle
debiti stessi. Ma sono
le rare interpretazioni
razione delle persone e
σώμασιν δφείλειν (Plut.,
Laert. Ι,45)> «ιολυσας τ
στευμένων δανείων (D
di Solone è invece la f
Magri., s.v. σεισάχθεια
stata altro che un atto
duzione degli interessi (
cata a sua volta dalla s
tendenziosità di un uom
era divenuta uno sloga
sta evidente falsificazione storica.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 13

Alla medesima polemica intorno alla riforma di Solone apparten


no due storielle, riferite da Aristotele (Resp. Ath., VI, 2-3) e Plutar
Sol. XIV, 1; XV, 6-7), una sulla promessa ingannevole che avrebbe
to il mediatore ad ambo le parti, l'altra sui παλαιόπλουχοι (ο, meglio, χ
κοπΐδαι) che, prevenendo la riforma, ne avevano approfittato. È p
bile che questi pettegolezzi originassero al tempo della riforma, per
Solone allude infatti a certe ' promesse ' da lui poi mantenute, e i term
della seconda storiella sembrano obsoleti. Ma non è da escludere che i
nomi dei personaggi coinvolti nello scandalo (Conone, Clinia, Ipponico)
fossero messi in rilievo solo nel V sec. dai rivali politici di certe nobili ca
sate. Per assolvere Solone da ogni sospetto di complicità nello scandalo
si narrava che egli avrebbe fatto remissione spontanea di un suo credito
di cinque, sette 0 quindici talenti (Plut., Sol. XV, 7; Diog. Laert., l.c.).
Da varie parti, dunque, si tentò di diffamare Solone; lungi dal vero Dio
nisio (loc. cit.), quando dice che nessuno mai chiamò Solone δημοκο'πον
καΐ πονηρόν per aver abolito i debiti. Per i radicali, invece, il precedente
di Solone fu utilissimo alla loro propaganda, non meno del presunto pre
cedente licurgèo della ridistribuzione di terre; ma anche un benpensante
come Dione di Prusa poteva sostenere che l'abolizione dei debiti è talvolta
necessaria e giusta, facendo a proposito l'esempio di Solone (XXXI, 69).

Nota. Vd. la esauriente bibliografia su Solone e riforma negli Studi in onore di


V. Arangio-Ruiz III (1953), p. 192, n. 8; utili i riferimenti bibliografici per i lavori
meno recenti negli articoli di Beauchet e Fluss sulla seisachtheia in D-S e PW. Una
recente ed ottima messa a punto dei problemi della seisachteheia è del Masaracchia,
Solone (1958), p. 137 sgg. Sul problema se la riforma fosse legge ο altro vd. Busolt,
GSt II, p. 830 e n. x; Freemann, The Work and Life of Solon (1962), p. 85; Linforth,
Solon the Athenian (1919), p. 269 sgg. e Masaracchia, p. 145 sg. L'ipotesi del Wi
LAMOWiTz (Aristoteles und Athen (1893), II, p. 62) è accettata dallo Jacoby, nel com
mento ai passi di Androzione (324 F 34) e Filocoro (328 F 114). Per il testo di Solone
vd. la trad. del Masaracchia, p. 354, e a p. 345 sgg. Ottimo il sunto del Finley,
RHDFE 4' sér. XLIII (1965), p. 170. Per le fazioni quale contesto della riforma vd.
recentemente Ellis e Stanton, Phoenix XXII (1968) p. 95 sgg. Vastissima la lett. sul
l'ectemorato e regime agrario arcaico; le trattazioni più recenti cominciano con Wooo
house, Solon the Liberator (1939), scritto in reazione a Swoboda, Vber die altgriech.
Schuldknechtschaft (Beitrage z. griech. Rechtsgeschichte (1905), p. 42 sgg.); vd. sun
to e critica delle teorie del Woodhouse in Lewis, ' Solon's Agrarian Législation ',
AJPh LXII (1941). P· 144 sgg. e cp. Von Fritz, ibid. LXI (1940), p. 54 sgg. Per un
esauriente riassunto delle teorie moderne sul regime agrario vd. Cassola, PP XCIV
(1964), p. 26 sgg.; ma la teoria di un agro pubblico usurpato dai nobili e riscattato
da Solone, pur interessante, va presa con molte riserve. Vd. anche Cataudella, Atene
fra il VII e il VI secolo (1966), p. 7 sgg., le cui audaci teorie sollevano molti dubbi;
vd. la critica di Will, REG LXXXII (1969), p. 104 sgg. Meno importante per noi la
critica del Lotze, Phil. 102 (1958), ρ. 1 sgg. La distinzione dello Hammond, ' Land
tenure in Athens and Sólon's Seisachtheia ', JHS LXXXI (1961), p. 76 sgg. tra terra
inalienabile dei gennetai e alienabile degli orgeones, è utile e trova analogie; scettico
sull'inalienabilità « gentilizia » il Cassola, Labeo XI (1966), p. 206 e 214 sgg. Chiara
distinzione tra ectemori e debitori di altro genere fa anche Finley, op. cit., p. 168

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
14 DAVID ASHERI

sgg. Sulla πράσις επί λύσει arcaica


neker, s.v. PW, Suppl. Bd. X (1965)
servazioni sui debiti commerciali, ovviamente non contemplati da Solone; vd. tra l'al
tro Adcock, CAH IV, p. 38. Sul finanziamento del riscatto vd. Freeman, p. 86 e Lin
forth, p. 64. Per le leggi figuranti sugli axones vd. la raccolta di Ruschenbusch,
Σόλωνος νόμοι (1966), F 68-70 (p. 93 sgg.); che έπίμορτος (Poh. VII, 151) apparisse
sugli axones non prova naturalmente che la seisachtheia facesse parte integrale della
nomotesia. Per la legge sugli interessi vd. Billeter, p. 4 sgg. L'ipotesi sull'abolizione
dell'ipoteca fu formulata da De Sanctis, Άτθίς p. 206 sgg. e Storia I, p. 476; sul
l'assenza degli όροι in Attica fino al IV sec. vd. Fine, Horoi. Studies in Mortgage,
Real Security and Land Tenure in Ancient Athens (Hesperia, Suppl. IX (1951)) e
Finley, p. 6 sgg. Per le teorie tarde sulla seisachtheia vd. Hammond, op. cit. p. 91
sgg. e l'acuta interpretazione di Plut. Sol. XV, 5 proposta da Muhl, ' Solons so
genannte χρεών αποκοπή ìm Lichte der antiken tìberlieferung ', RhM 96 (1953), p. 217
sgg.; la tendenziosità della teoria di Androzione, generalmente riconosciuta, è rilevata
da Jacoby, Atthis (1949), p. 74 e 213 e nel comm. al passo; da Kahrstedt, p. 133,
n. 3, e da Masaracchia, p. 47 e 139 (cp. la critica aspra, ma non giustificata, di Fer
rara, La politica di Solone (1964), p. 32, n. 24). Sull'origine degli aneddoti calunniosi
su Solone vd. Freeman, p. 86 sgg.

II. post 570 - MEGARA.

Plut., Qu. Gr. 18 (= Mor., 295 CD); cp. 59 (=304EF).

Secondo Plutarco, i Megaresi δόγμα θέμενοι, τους τόκους άνεπράττοντο


παρά των δανειστών, ους δεδωκο'τες έτυγχανον, παλιντοκίαν το γινόμενον
προσαγορεΰσαντες. Si tratterebbe di una risoluzione ( δόγμα) ratificata, a
quanto sembra dal contesto, dall'assemblea popolare di Megara sotto pro
posta di qualche demagogo. Essa avrebbe imposto la restituzione forzo
sa degli interessi che i creditori avevano prelevato sui debitori. In altri
termini, si sarebbero annullati retroattivamente gli interessi per tutti i
contratti in corso, ma non è detto che il prestito a interesse venisse abo
lito anche in futuro. Errata ci sembra l'interpretazione (Mickwitz) secon
do cui la παλιντοκία includesse anche una totale cassazione dei debiti: al
contrario, il testo parla unicamente degli interessi già pagati (ους δεδωκότες
έτυγχανον ), la cui restituzione potrebbe farsi anche detrattendone la som
ma dal capitale.
La notizia di Plutarco deriva forse dalla Μεγαρέων πολιτεία aristote
lica, e benché l'aneddoto dia l'impressione di una delle tante storielle etio
logiche che, come spesso nelle Quaestiones Graecae, vogliono semplice
mente spiegare il senso di termini disusati, la precisa localizzazione a Me
gara dopo Teagene ci sembra indice di tradizione fededegna (allo stesso
periodo si riferisce anche il cap. 59). La legge sulla παλιντοκία è infatti
presentata come una delle misure radicali che la sfrenata democrazia
megarese avrebbe preso al cumine di un violento moto popolare contro

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 15

le classi abbienti. I poveri si introducevano nelle case dei ricch


vano servire banchetti, il che è stato interpretato anche nel s
cittadini volevano essere ammessi ai sussizi aristocratici (De Sa
Meyer). Alcuni passi della Politica di Aristotele (1300 A 17; 13
1305 Β 35), se in realtà si riferiscono a questo periodo — il che è
scusso — alludono anche a proscrizioni e confische; e se i ve
gnide riflettono questo stesso periodo rivoluzionario, essi ci aggi
la notizia che i diritti di cittadinanza vennero apparentemente
che alla plebe rustica (v. 53 sgg.). Ma su tutti questi fatti poco
con sicurezza, data la difficoltà di fissare la cronologia della st
tuzionale megarese in questo periodo. Chi pone la salita di Te
potere intorno al 640, come generalmente si pensa, non può abba
rivoluzione democratica sino a dopo la perdita di Salamina (c
il 570), perché un mezzo secolo ο più mal si accorda con Γ ολίγον
del passo plutarcheo; riportando invece la rivoluzione democra
sec., bisogna escludere Teognide come fonte contemporanea. M
tra parte le datazioni tarde proposte da De Sanctis, Seek e Bel
da respingere per ragioni già addotte ripetutamente, minore dif
leverebbe invece l'ipotesi del Lenschau che pone la cospirazione di
(e quindi Teagene) intorno al 600, ο comunque poco prima del
to di Solone, la cui legge contro la tirannide sembra presuppo
cente tentativo. Chi ammetta questa ipotesi può benissimo por
luzione democratica dopo il 570, ricollegandola sia con la perdi
tiva di Salamina, sia con l'emigrazione a Eraclea Pontica —- d
mocratica' sin dalle origini (Arist., Poi. 1304 Β 31) —· e sia persin
nascita della commedia a Megara (δημοκρατίας γενομένης , secon
Poet. 1448 A 31). Resta sempre la difficoltà di Aristotele, che pon
prima di Dracone (datato verso il 621).

Nota. Sulla παλιντοκία vd. giustamente De Sanctis, Άτθίς p. 284 e


p. 526; Lenschau, Phil. XCI (1936), p. 288; Ed. Meyer, GdA III, p. 584; Ern
' Megara » PW, 184; Williams, JHS XXIII (1903), p. 4; Mickwitz, ' παλιντο
Sulla fonte dell'aneddoto plutarcheo vd. Giesen, Phil. LX (1901), p. 446 sg
The Greek Questions of Plutarch (1928), ad loc. e Lenschau, Le. Che Aristo
colse dati sul periodo di Teagene è provato da Poi. 1305 A 25 e Rhet. 135
riva forse da Aristotele anche il cap. 59 delle Qu.Gr. Vasta la lett. sulla d
lone; vd. i riferimenti del Gomme, I, p. 428 sgg. Sulla cronologia della d
megarese vd. particolarmente Ledl, Studien z. àlteren athenischen V erfassungs
(1914), p. 92 sgg. (in critica di De Sanctis, Seek e Beloch); Burn, JHS XLV
p. 174 sg.; Highbarger, The History and Civilisation of Ancient Megara (1
e 138 sgg.; Ernst Meyer, l.c. Per una valutazione storica delle lotte civili
vd. Cauer, Parteien und Politiker in Megara und Athen (1890), le cui tes
sunte e criticate dal Williams, op. cit., p. 7 sgg.; sulla situazione econom
Treves, CPh (1925), j. 115 sgg., secondo il quale la riforma megarese « re
condition of the peasant cultivators » (p. 127) : si identificano cioè i debit
tadini. Avvicinano la παλιντοκία alla seisachtheia di Solone il De Sanct

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
IÒ DAVID ASHERI

liams; ma le due riforme sono


(una precede la tirannide, l'altr
voluzionaria).

III. post 510 - CROTON.

Iamb., Vit. Pyth. 262.

Secondo la versione di Ap
gorica a Crotone (riferita d
condannato all'esilio tutti gl
denti, e quindi καΐ tà τε χρέ
Come è noto, la tarda tra
di due moti anti-pitagorici
di Sibari (510 circa) e capit
ta definitiva dei Pitagorici
sec. Per noi, si pone il pro
riferire il passo 262 di Iam
condo moto, anzi ad un terz
e messo in relazione con l'influenza ateniese via Turi; ma il Morrison ha
giustamente rilevato che è il paragrafo 263, che si apre con le parole έπι
γιγνομένων δέ πολλών έχων, e per conseguenza il 262, sembrerebbe meglio
riferirsi a fatti anteriori. Si aggiunga a ciò che il γης αναδασμός di cui si
parla nello stesso passo deve essere, almeno in parte, connesso alla richie
sta popolare di distribuire l'agro sibarita immediatamente dopo l'occupa
zione della città verso il 510 e alla partenza di Pitagora per Metaponto,
quando gli aristocratici την δορΰκτητον διωκήσατό μή κατακληρουχηθηναι
κατά τήν επιθνμίαν τών πολλών (ibid., 255)· È dunque preferibile porre
la data di queste riforme democratiche non molto dopo il 510.
Apollonio deriva essenzialmente da Timeo, il quale, a sua volta, ci
tava certi υπομνήματα crotoniati a proposito degli arbitraggi stranieri che
precedettero la condanna degli esuli. Forse Timeo si fondava su docu
menti crotoniati anche per le due riforme che seguirono la condanna. Poi
ché l'arbitrggio straniero fu respinto, furono i Crotoniati stessi a far pro
cesso ai loro oppositori; formalmente, quindi, l'esilio fu in questo caso il
risultato di una sentenza di tribunale (identico, probabilmente, con l'as
semblea plenaria, data l'importanza del processo). È quindi lecito pensare
che le due riforme facessero in realtà parte della medesima sentenza e che
non costituissero per conseguenza risoluzioni indipendenti dell'assemblea.
L' αναδασμός fu, innanzitutto, una ridistribuzione delle terre e case confisca
te agli esuli , inclusi i beni amministrati in comune dalla sètta pitagorica,

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
«««* -ovw : •JWV,.
'.V ••>" uX
r—- rrStf -."·>_ z
fe·^; \yjs£aig. M!<^A^rtîsfe*ï^i0&fe^
•>"••••-^a-.-v. ^
& '*- &jaMg*yac« ;:· - ^••v-ìa^K^j«<iNAWfev
b - •TK22-^',3a^:^.Yrrjrc«afck'
^Jfeaa&59^^kì .?>· ^ τ ·~ - ·τ Κ2> 2- ; 3ê^r«L' .γττ^χ.
' · mMPg&v. s ■
S?®SE?V«^ :^%.^W.Kas«^f-:

Decreto efesio sulla remissione dei debiti, 86/5 a.C. (Vd. Appendice, III)

(Photograph Ashmolean Muséum).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 17

ed inoltre una assegnazione di lotti in quella parte dell'agro siba


rata e δορύκτητος * . In che cosa consistesse la χρεών αποκοπή
bile dire ; forse si trattò di una semplice estinzione delle obblig
niarie nei riguardi degli esuli. Le due riforme rientrerebbero, i
nel regolare procedimento proscrittivo, che include la φυγή e la
δήμευσις come elementi essenziali.

Nota. Sul problema dei due moti anti-pitagorici vd. Delatte, Essai sur la po
litique pythagoricienne (1922), p. 242 sgg.; Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II
(1927), ρ. 2δι sgg.; Von Fritz, Pythagorean Politics in Southern Italy (1940), p. 68
sgg. e p. 92; Minar, Early Pythagorean Politics in Practice and Theory (1942), Cap.
IV; Dunbabin, The Western Greeks (1948), p. 366 sg.; Morrison, GIQ n.s. IV (1956),
p. 147 sgg. Vd. anche Kahrstedt, Hermes LUI (1918), p. 185 sgg. e Walbank, Po
lybius, ad II, 39, 1. Sulla costituzione di Crotone sotto Pitagora e dopo vd. Sartori,
Problemi di storia costituzionale italiota (1953), p. 115 sgg. Sul passo 262 di Iamblico
(fonti e datazione) vd. Bertermann, De lamblichi Vitae Pythagoricae fontibus (1913),
p. 5 sg. e 77; Delatte, p. 218 e 257; Minar, p. 57 sg., 80 sg., 82 n. 108; Morrison,
op. cit. (spec. p. 148, n. 5); cp. anche Von Fritz, op. cit. p. 63 sg.. Sull'αναδασμός
a Crotone vd. Asheri, p. 84 sg.

IV. 504 - CUMAE.

Dion. Hai. VII, 8, 1-2.

Aristodemo Malaco, reduce dalla battaglia di Arida, passava imme


diatamente all'attacco della aristocrazia cumana, che finiva col massacro
dei senatori; quindi, all'assemblea popolare, δυο tà κάκιστα ιών εν άν
θρωπο ι ς καθίσταται πολιτευμάτων, οίς άπασα χρήται προοιμίοις τυραννίς, γης
άναδασμόν καί χρεών άφεσιν, dichiarandosi pronto ad accettare la 'επιμέ
λεια' per l'esecuzione delle due riforme se venisse eletto στρατηγός αυτο
κράτωρ . La moltitudine, accolta l'idea di una αρπαγή των αλλότριων , eles
se subito Aristodemo, il quale fece allora disarmare i cittadini per evitare
atti di violenza da parte dei ricchi δια τον άναδασμόν της γης καί την τών
δανείων ά'φεσιν.
Vi è consenso tra gli studiosi nel ritenere che la digressione cumana
di Dionisio derivi da una fonte non anteriore al IV ο III sec. (si pensa a
Timeo ο a Iperoco), di tendenza chiaramente anti-tirannica e completamen
te assuefatta ai canoni retorici sviluppatisi dopo Platone. L'avversione al
le due riforme è infatti formulata in termini stereotipi e sta in aperto con
trasto alle assai più moderate espressioni con le quali Dionisio si riferisce,
per esempio, alle leges fenebres romane. Arduo quindi il compito di distin
guere la tradizione genuina su Aristodemo dalle elaborazioni retoriche più
tarde. Se per il γής αναδασμός una distinzione del genere è forse possibile

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
l8 DAVID ASHERI

in parte, grazie ad alcuni de


e lotti di condannati ed esuli,
lontanamento degli eredi nell
αφεσις nulla del genere è po
abolizione di debiti, in un ci
aveva fatto elargizioni ai pov
rosi, se potevano formare un
marinare (ibid. 5, 3). Poco ο n
to nelle condizioni dei contra
supporre che la riforma con
tratti verso creditori condannati 0 esuli.

Nota. L'ultimo riassunto della tirannide di Aristodemo è del Berve, I, p. 160


sgg., con bibl. recente (II, p. 6n). Tra i più recenti studi sulle fonti vd. Millior,
VDI n° 45 (1953, 3), p. 208 sgg.; Alfoldi, Early Rome and the Latins (1963), p. 56
sgg. e Cozzoli, in Miscellanea greca e romana (Roma 1965), p. 5 sgg. Il « thorough
levellìng » sociale della tirannide cumana è messo in rilievo da Dunbabin, The Western
Greeks (1948), p. 345. Combet-Farnoux, Mèi. Arch. et Hist. LXIX (1957), p. 28 sgg.
sottolinea l'antagonismo tra plebe indigena e aristocrazia greca; cp. P au. Ottino, PP
XI (1956), p. 82 sgg., sulla ' svirilizzazione ' dei Cumani e il filoetruschismo di Ari
stodemo, e ' ius connubi ' tra patrizi e blebei. Sul γης αναδασμός cumano vd. Asheri,
P· 83 sg.

V. 408 - SELYMBRIA.

Ditt., Syll.3 112.

Il trattato tra Atene e Selimbria, accettato con giuramento da ambo


le parti dopo l'occupazione della città per opera di Alcibiade e quindi ra
tificato dall'assemblea ateniese, dedicava tre calusole agli urgenti problemi
legali sollevati dal rimpatrio degli esuli e dalla rinnovazione dei rapporti
normali con Atene. L'espulsione della fazione filoateniese, avvenuta pro
babilmente nel 410, era stata accompagnata da confische e, a quanto pa
re, annullamento dei debiti nei rispetti di creditori esiliati. Il rimpatrio im
posto da Alcibiade (vd. a 1. 11 e sgg.) poneva quindi il problema della re
stituzione dei beni confiscati e del rinnovo delle obbligazioni derivanti dai
contratti preesistenti all'esilio. Una clausola del trattato stipulava infatti
che δίκας δέ ίναι περί ον δφ]ελε το κοινόν tò Σε[λυμβριανδν I ιδιοτδν τι]ς
Σελυμβ[ρ]ιανδν τοΐ[ς πρόσθε έν τει πόλει, ε] εΐ τα χρέματα έδεδέμε[υτο, ε εΐ
τις τοί κοινοί] δφελεν, ε εΐ τις έτ(μοτ[ο (1.12 sgg.). In altri termini, i con
tratti di prestito preesistenti all'esilio riprendevano vigore col rimpatrio,
e per conseguenza i rimpatriati erano autorizzati ad iniziare processi le
gali sia contro i debitori privati che non fossero pronti a riassumere le lo

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI IÇ

ro obbligazioni, sia contro lo stato in casi di debiti pubblici ο


Gli stessi diritti venivano naturalmente riconosciuti anche a
posta: lo stato, per esempio, poteva riscuotere le somme pre
te dovute da esuli all'erario, e riconfermare eventualmente 1 'a
debitori insolventi. Si presuppone, naturalmente, che con la
ne dei beni confiscati, i rimpatriati divengano capaci di pa
debiti.
Una seconda clausola contemplava il rinnovo dei rapporti
bria e residenti, Ateniesi ο alleati di origine, presumibilmen
prima espulsi e poi ritornati: et δε άπόλετο έν toi πολέμοι [χρ
ναί]ον ε τον συμμάχον, ή εϊ τι δφελ[όμενον ε παρακ]αταθέκεν
επραχσα[ν οι άρχοντες], μή εναι πράχσιν πλήγ γες καί οίκίας
Questi residenti non potevano dunque reclamare danaro e mobi
durante la guerra, né somme rimaste in mano a debitori ο depo
so cittadini di Selimbria ed eventualmente sequestrate dallo sta
no eccezione le terre e case, che i residenti aventi diritto alla ε
tevano ora reclamarne la restituzione. In altri termini, l'annull
debiti verso creditori non-cittadini di Selimbria veniva implici
confermato dal trattato — prova ulteriore del carattere moderat
dizioni imposte alla città ribelle.
Una terza clausola stabiliva la soluzione pacifica, oppure δ
συμβόλων, per tutti i contratti preesistenti tra cittadini privati dei
ο tra uno stato e cittadini dell'altro (1.17 sgg.), dimodoché i rap
reciproci tra i cittadini delle due città venivano ora a fondarsi s
cioè su uno specifico accordo internazionale. Questo accordo non
cernere persone residenti a Selimbria, delle quali tratta la cla
dente, bensì tutti i cittadini ateniesi residenti altrove, Atene e
Anche questa clausola riconferma l'autonomia di Selimbria nei s
rapporti con Atene.

Nota. Vd. le recenti riedizioni dell'epigrafe in Bengtson, Staatsvertràge II,


n° 207 (p. 148 sgg.), e Meiggs-Lewis, A Sélection of Greek Historical Inscriptions
(196g), n° 87, con bibl. essenziale; si aggiunga Hatzfeld, Alcibiade (1951), p. 284,
che interpreta erroneamente δια]λύειμ a 1. 20 (« annulées »). Vd. il commento del
Tod, GHI I, n° 88, e la nota del Gomme, I, p. 239 sgg. con la lett. sui σύμβολα in
generale, alla quale si aggiunga, per le δίκαι από συμβόλων nell'impero ateniese del V
sec., St. Croix, CIQ XI (1961), p. 94 sgg. Non mi risulta che sia stato notato che le
1. 18 sgg. concernono i residenti a Selimbria, non gli Ateniesi altrove. Va segnalato
che questi residenti erano forse metèci ο isopoliti, alcuni con εγκτησις , ma non cit
tadini ateniesi ο alleati : essi son detti ' Ateniesi ' solo per l'origine e lealtà politica;
cp. la posizione degli ' Ateniesi ' a Amfipoli (vd. su questo Asheri, RFIC XCV (1967),
p. 20 sgg.).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
20 DAVID ASHERI

VI. 403 - ATHENAE.

And. 1,87-88; Dem. XX

Uno degli atti emanati


per opera dei nomoteti
Andocide,che τάς δε δίκ
κρατουμένη τη πόλει έγ
to in base alle parole d
legge nell'orazione cont
la quale Andocide non fa
Trenta) μή κυρί ' είναι
interpolato (« δπόσα δ' έπΐ
μοσία, άκυρα είναι »).
nali e arbitri emanate s
vece nulle quelle emana
to sarebbe stato, secondo
δίκαι άνάδικοι γίγνοιντο,
motivo vale naturalme
Andocide, sui contratti
i Trenta si ammisero inv
(cioè, revisione delle δίκ
privati di quel periodo.
E' difficile stabilire si
Che i contratti anteriori
motivo di dubitare; ma p
firmati sotto l'oligarchia
tratti di compravendita
beni confiscati agli esuli
benché gli antichi propr
scati e rivenduti a terzi,
C. Hippoth., I.39 sgg. G
quindi, ο contemplava un
era generale ma non fu
concordi allo spirito dell
mocratica fu sempre pre
ta fu facile svincolarsi
niesi esclusi dal Catalog
dei tribunali fu irregol
V, 7-8; Xen., Mem. II, 7,

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 21

zazione delle relazioni in campo di prestiti. Fu de


bilmente fu inclusa nel giuramento degli eliasti la
ιών Ιδίων αποκοπείς ecc. (Dem. XXIV, 149)·

Nota. Il passo di Andocide è molto citato (specie come


bitraggio pubblico ateniese: vd. Lipsius, p. 220 sg.; n. 2;
net, p. 102 sg.), ma poco esaminato nel suo contesto; vd
p. 390 e Cloché, La restauration démocratique à Athènes en 403 av. J.C. (1915), il
quale considera la legge favorevole ai Tremila (p. 67). Vd. anche Haussoullier, p.
98 sg. e Dorjahn, Politicai Forgiveness in Old Athens (1946), p. 25 sgg. Per il con
cetto di άνάδικοι δίκαι vd. Steinwenter, p. 85 sgg. Sull'orazione contro Ippoterse vd.
Cloché, REA XXIII (1921), p. 28 sgg. e Reinach, REG XXXII (1919), p. 443 sgg. Per
la nomotesia nel 403 e dopo si vd. la lett. citata da Ehrenberg, Der Staat der Grie
chen (ed. Ziirich, 1965), p. 315. Altre allusioni alla legge del 403 sono forse Aesch.
I, 39 e Arist., Poi. 1276 A 10. Per la formula nel giuramento eliastico vd. a p. 98 sg.

VII. Prima metà del IV sec. - ARCESINE.

IG XII (7),n°3.

Un decreto di Arcesine (Amorgo), che per considerazioni paleogr


fiche appartiene ai primi decenni del IV sec., imponeva il riferimento d
cause private (δίκαι), registrate all'ufficio degli eisagogi sino alla fine d
l'amministrazione diretta da un certo Euridico, ad un collegio straordin
rio di 'Conciliatori' (διαλλακταί). Solo con l'autorizzazione di questo
bunale speciale si permette la giurisdizione normale del tribunale civ
(έπΐ tò αστικό δικαστ[η ] ρίο, 1. 32-3) ο il riferimento ad un tribunale
arbitri stranieri ( èv εκκλήτωι , 1. 3o). Pritani ο eisagogi che tentino ille
mente di agire contro il decreto, introducendo cause al tribunale civile
altrimenti, sono condannati ad una grossa multa (3000 drammi) e atimi
(1.38 sgg.). Il decreto presume che i Conciliatori abbiano composto liti p
cuniarie con sentenze ο arbitraggio amichevole, imponendo in alcuni cas
il pagamento, ed in altri una dichiarazione scritta all'ufficio dei χρεω
λακες . Queste sentenze vengono convalidate dal decreto, che sottopone
trasgressori a un processo (1.33 sgg.: όσοι δ' «μ μή έκτίνωσιν καθ' [α] ο
διαλλακταί έταξαν η πείσαντες τός καταδικασαμένος, ή ύπογραφήμ ποιώντ
προς τός χρεωφυλακας, κτλ). Una clausola aggiunta da un certo Tisa
no ammette l'eccezione per le cause che gli eisagogi avevano già acc
tato e riferito al tribunale civile, che a sua volta le aveva già registr
su tavole pubbliche : per queste cause, se la somma controversa non sup
ra i cento (?) drammi, viene ammessa la giurisdizione civile regolare; pe
somme superiori (sino a un limite massimo?), sembra che venisse amme
anche il riferimento ad una εκκλητος πόλις (1.46 sgg., linee mutili in fin

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
22 DAVID ASHERI

Non è certo possibile a


delle cause menzionate
ricorso a Conciliatori s
che l'intento del decre
gravante sul tribunale
del genere che fanno ri
mere piuttosto che, sin
come termine, ο προθεσ
se private, certo di ca
tratti di prestito (e qui
veva fungere, tra l'alt
che risultò, e forse anc
zione civile, spiegano b
dei Conciliatori, comp
però che l'opera di qu
da tutti i concernenti,
giche contro refrattari
dere il tribunale special
straniero (evidentemen
va identificata col colle
Notevole la data del no
sandro: va quindi esclu
un monarca ellenistico
ma l'ipotesi di una seri
creto.

Nota. Testo e commenti vd. Michel, 1335 = SGDI, 5361; Radet, BCH XII
(1888), p. 224 sgg.; Szanto, Ath. Mitt. XVI (1891), p. 33 sgg.; Syll2., 511. Con δια
γράφω (1. 28 e 48) va inteso « registrare individualmente » e sim.; vd. Szanto e Ditt.;
cp. Liddell-Scott., s.v. Il Radet traduce επί τός [ε1σ]αγωγέας τός άμφί Εΰρΰδικον
a 1. 28-9 « contre les avoués d'Eurydicus et consorts »; ma έπί va qui tradotto con
« dianzi », « a », « in presenza di » e sim., e gli είσαγωγεϊς non sono avvocati, ma
magistrati (vd. Poll. Vili, 21, e giustamente il Ditt.); quindi anche δ ε[1σ]αγωγεϋς
έκάτερος a 1. 42-3 non va reso con « les avoués des deux parties », ma semplicemen
te « ognuno dei (due ?) eisagogi ». Giusto il Ditt. sul carattere straordinario dei
Conciliatori (in critica di Szanto e Radet). I termini έταξαν - πείσαντες (1. 34) anti
cipano la formula comune nei decreti di arbitraggio di periodo ellenistico ( τα μέν
εδίκασαν, τα δέ διέλυσαν e sim.); si ricordi però che il nostro non è un decreto in
onore di arbitri. Sul χρεωφυλάκιον nelle città greche (ignoto sino al IV sec.) vd. par
ticolarmente Dareste, BCH VI (1882), p. 241 sgg.; Thalheim, χρεωφΰλακες PW ;
Rostovtzeff, Yale Class. Stud. Ili (1932), p. 57 sgg. (con bibl. a p. 60, n. 4); Ger
net, p. 228 sgg.; e Willetts, p. 200 sgg.; per quello di Arcesine, vd. Finley, p. 218
sg., n. 81. Per il divieto di riferire cause a una εκκλητος πόλις cp. il giuramento di
Itanos (SylP. 526, 1. 24 sg.), su cui vd. a p. 100. Il decreto di Arcesine prova che
l'arbitraggio straniero in campo di contratti non è un'invenzione di monarchi el
lenistici : vd. Heuss, p. 70.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 23

Vili. ca. 3ÇO-360 - DELPHI.

BCH L (1926), p. 14 sgg. (vd. Appendice, I).

Durante l'arcontato di Cadys l'assemblea plenaria delfica vota


454 voti, una legge sui prestiti, detta ufficialmente τεθμός (1,1.1
tòv π[ερΙ tâç χ]ρήσιος [ότουοϋν αργ]υρ(ου (VII, Ι.2-3). La legg
taci in 32 frammenti, era iscritta in sette colonne sul Tesor
di, ed è molto mutila; la prima delle colonne si è preservat
no integra; più tronche la seconda, la terza e la settima, ma
relativa sicurezza da Homolle; irrimediabili invece la quinta
e mancante tutta la quarta. Evidentemente, il contenuto di m
le non può essere sempre accertato, e le difficoltà tuttora insol
dano.
La clausola principale della legge si è conservata integralm
la prima colonna : si stabilisce che, a partire dal Teossenio de
di Cadys, l'interesse legale per prestiti di privati (cittadini, stran
vi, donne e minorenni) ο di associazioni domestiche e sacrali
perare i tre oboli per mina al mese (1. 6 sgg.), cioè — second
del Reinach —> 1 '8,57% in anni normali e il 9,28% in anni em
(la mina eginetica, in uso a Delfi, sembra fosse sempre divisa
teri = 70 drammi = 420 oboli). La clausola non ha valore retro
i contratti preesistenti, e sino al mese Buzios dell'arcontato d
no riscuotibili anche interessi superiori al nuovo limite legale (1.
Tutti gli altri regolamenti della legge sono un corollario a qu
sola principale: pene pei trasgressori, procedura per vertenze
casi particolari, sanzioni. La pena è, per il creditore, la confi
dito (la metà spetta al denunciatore, cioè, ovviamente, al debito
che è autorizzato a riscuotere personalmente entro trenta giorn
multa di 50 drammi per ogni mina prestata ad interesse illegale
stiti inferiori ad una mina, la multa è di 20 drammi. Fanno ecc
piccoli prestiti non superiori ai sei stateri, dati usualmente all'i
un quarto di obolo eginetico al mese per ogni staterò (cosi l'inte
ne del Reinach) —- cioè, al 2.5% all'anno —>, prestiti non colpit
suddette (1. 17 sgg.), probabilmente perché a breve scadenza
dalle quotidiane esigenze del piccolo commercio. Per il debitore
sembra sia stata prevista una pena solo in un caso particolare ed
non chiaramente comprensibile dal testo sia per la nostra i
conoscenza dei termini delfici, sia per alcune integrazioni ma
re comunque che, se il debito viene contestato in tribunale d
con un qualche atto di ricusa, e non si raggiunge un accordo col
il debitore insolvente viene dichiarato pubblicamente doloso (

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
24 DAVID ASHERI

δαμοσία[ ι εχηι ) ed è denunc


ge ali'il del mese Buzios (o B
usata per attività sediziose
σιον ), i suoi beni sono con
confisca) ed è colpito dalla a
6 sgg.
La legge prevede naturalmente l'eventualità di contestazioni. In ca
so di controversia tra privati, la bulè istituisce un corpo di giurati, proba
bilmente undici, eletti per sorte tra i candidati proposti dalle due parti; il
processo deve normalmente tenersi entro dieci giorni, e la bulè è comun
que responsabile che la vertenza sia giudicata entro il mese (II, 1. 25
sgg.) : si tratta dunque di una procedura rapida per prestiti a interesse
superiore al legale, che ricorda le δίκαι έμμηνοι attiche. Se invece la con
troversia riguarda un'associazione, sono i magistrati in carica che giudi
cano la causa (III, 1. 2 sgg.).
Non pochi i casi particolari contemplati dalla legge: ad essi erano de
dicate, almeno in parte, le tre colonne illeggibili (vd. la prima linea muti
la della col. VII). La prima categoria di questi casi è trattata nell'ultima
parte della terza colonna, ed è possibile ricostruirne tentativamente il con
tenuto. L'eventualità, secondo lo Homolle, sarebbero i prestiti fatti ille
galmente dal marito (o tutore) sui beni della moglie (o vedova), prestiti
che verrebbero confiscati dalla bulè insieme ai pegni, ipotecati dal marito
ο tutore per l'amministrazione dei beni della donna. Per rispettare però
i legittimi interessi della donna, la bulè si impegnerebbe a versare an
nualmente profitto ο interesse sul capitale investito dallo stato: è infatti
un esattore pubblico (III, 1. 56: πρ]ακτήρ ) che viene autorizzato a riscuo
tere dopo la fine dell'anno gli interessi dai debitori ο a pignorare un va
lore equivalente (ibid., 1. 48 sgg.). Lo stato, dal momento che è succedu
to al prestatore, si renderebbe quindi responsabile nei rispetti del tutelato
sfruttato, mettendo al servizio di quest'ultimo i suoi esattori per la riscos
sione delle entrate annue. Questa plausibile ricostruzione è però tutt'altro
che sicura, a causa del testo lacunoso.
La sanzione della nostra legge (VII, 1. 2 sgg.) è più che esplicita: l'a
brogazione della medesima viene equiparata alla proposta di una legge
sovversiva per la ridistribuzione della terra e l'abolizione dei debiti (VII,
1-5 Sg. εν râi αρά[ι εστω ώς] κ'αΐ τις [ràç y ης ανά]δαστον ποιοι η χρ[εών
άπο]κοπάν ). Anche il debitore insolvente e dichiarato doloso è, come si è
visto, equiparato allo στασίαρχος , e cioè, dobbiamo comprendere, a colui
che annulla i debiti sediziosamente. È assai chiaro che la sanzione della
nostra legge tiene a fare una netta distinzione tra la limitazione legittima
degli interessi, che l'assemblea delfica ha votato, e la richiesta demagogi

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 25

ca dell'annullamento dei debiti, severamente condannata a Delfi con una


pubblica imprecazione proscrittiva.
Questo eccezionale intervento dello stato nei rapporti di credito tra
privati, intervento che abbassa considerevolmente l'interesse legale rispet
to alla media comune nella Grecia del IV sec. (12%), ha fatto giustamen
te pensare ai pochi studiosi che hanno trattato della nostra epigrafe che il
contesto storico della medesima sia da ricercarsi in un periodo di irrequie
tezza sociale, lotte intestine e crisi economica. Un lungo periodo di στα'σις
si iniziò a Delfi intorno al 364, come dimostra ima serie di iscrizioni (Syll.3
175-178), studiate minuziosamente dal Pomtow. Forse però la nostra leg
ge è anteriore al 364, e certamente al 350, quando comincia la lista quasi
ininterrotta degli arconti delfici che possediamo, nella quale non figura il
nostro Cadys; d'altra parte, ragioni paleografiche pongono la nostra epi
grafe posteriormente a quella dei Labyadai (Michel, 955), che è del primo
decennio del IV sec. I limiti proposti dallo Homolle — tra il 390 e il 360 —
ci sembrano quindi pienamente accettabili.

Nota. Vd. la lett. in Appendice, I. L'unico commento sistematico è quello (po


stumo ed in parte incompleto) dello Homolle. Importanti le precisazioni di Reinach
sulla mina delfica (BCH XX (1896), p. 251 e LI (1927), p. 170 ss.). Da respingere
quindi il calcolo dello Homolle, che abbassa l'interesse legale al 6%. Per la clau
sola sui sei stateri vd. la complicata ipotesi di Homolle (p. 29 sgg.), alla quale
Reinach è di gran lunga preferibile. Probabilmente si allude qui a piccole somme
che i commercianti nell'agorà prestano l'uno all'altro per pochi giorni ο settimane
(vd. Billeter, p. 44 sgg.). La legge non contempla prestiti statali; le associazioni
sono di carattere domestico ο sacrale; vd. Homolle, p. 28. Sul numero dei giurati,
vd. ibid., p. 38 sg. Gli άρχους a 1. 43 non possono essere magistrati di associazioni,
che sono parte in causa, ma statali (è però dubbia l'integrazione [τών Δελφών] pro
posta da Homolle). Per la difficile clausola sui prestiti di donne vd. Homolle, p. 58
sgg., che propone varie eventualità. L'estensione della stipulazione per includere
anche prestiti di pupilli ed altri incapaci è logica, benché nel testo non vi sia la mi
nima allusione; si vd. a 1. 11 sgg. ove i prestiti di ragazzi, schiavi, metèci e stranie
ri sono esplicitamente inclusi. Il κ]«ρπό[ν (1. 51) sarebbe il profitto sul pegno con
fiscato ed investito dallo stato (Homolle, p. 60). Si noti che ττοΰ χρέος σταρέστιο (1.
15<" ι8; 50) non è Vannullamento del debito, ma la confisca del medesimo (vd. Ho
molle, p. 28), che implica la devoluzione dell'obbligazione rispetto all'erario. Sulla
διαβολά vd. Homolle, p. 74 sgg. Sulla άρά contro le proposte sovversive vd. a p. 99.
Per il contesto storico le osservazioni dello Homolle (p. 92 sgg.) mancano stesura
definitiva. Sulla crisi delfica dopo il 364 vd. Pomtow, Klio VI (1906), p. 89 sgg.,
400 sgg., ed il commento a SylP. 175 e segg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
26 DAVID ASHERI

IX. 3(>7l6 - SYRACUSAE.

Iust. XXI, i, 5.

Secondo Trogo (che deriva p


Dionisio il Giovane sali al poter
mittit, tributa populo per trien
potest animos omnium sollicitâ
creto, che il nuovo tiranno prom
padre, forse all'assemblea popo
XV, 74, 5). Il decreto include
remissione di tasse per tre ann
per ' nexi' è difficile dire; ma a
me si sa, preferibilmente usato
venza, è più probabile che il te
detenuti politici (come pensa il
tasse particolarmente di debitor
il regno di Dionisio il Vecchio,
tali era usuale proprio per debit
cordo con le notizie sulle gravos
che Dionisio il Vecchio esigeva
sani. Essa concorda inoltre con
cede appunto una remissione d
mente interpretata nel senso di
sto, Dionisio il Vecchio aveva d
que anni ai Cauloniati natura
Giovane ripropose più tardi, s
zione dei φόροι (Plut. Dion, XX
coi Cartaginesi era ragion suffic
la riscossione delle είαφοραί (tri
poste regolari sotto il Vecchio,
pre il finanziamento di impres
ne fosse retroattiva di un trienn
latisi durante gli ultimi anni del
Il decreto di Dionisio è present
popularium conciliandum (ibid
ge forse a Eforo, e non a Timeo,
il nuovo tiranno aveva della εύνο
(fra cui Filisto) e la venuta di
i buoni propositi di Dionisio all
alla presentazione malevola di T

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 27

te i canoni della topica greca sulle attività « umanitarie » dei tir


non hanno altro scopo che quello di ingannare il popolo e di
preparativi per future crudeltà. In altri termini, il decreto di Di
tra nella categoria dei 'φιλάνύρωπκ', ο decreti umanitari coi qua
vo monarca inaugura il suo regno — costume diffuso in Orient
anche in Grecia (p. es. a Sparta: Hdt. VI, 59).

Nota. Sulla ascesa di Dionisio il Giovane vd. ora Berve I, p. 261, con la lett.
al vol. II, p. 657. Sulla fonte di Trogo vd. Enmann, Ûber die Quellen der Sicilischen
Geschichte bei Pompeius Trogus (1880) e Klotz, Pompeius (142) PW, 2307 sg. Sulla
fonte di Diod. XV, 74, 5 vd. ultimamente Meister, Die sizilische Geschichte bei
Diodor (1967), p. ni, che pensa a Eforo (contro Laqueur, ' Timaios ' (3) PW,
1150). I nexi sarebbero ' politische Gefangene ' secondo Beloch GG2 III, 1, p. 130;
' debitori ' per Di Fede, Dionigi il Giovane (1949), p. 42; ' angeblich Steuerschuld
ner ' per il Berve, loc. cit. Sulle imposte di Dionisio il Vecchio vd. specialmente
Arist. Poi. 1313 Β 27; Oec. 1349 AB; Polyaen. V, 2, 19; Plut., Mor. 175 EF. Cp.
Holm, Geschichte Siciliens im Altertum (1870-98), II, p. 297 sgg. nella trad. ital.
di Dal Lago-Graziadei; Beloch, GG2 III, 2, p. 196; Stroheker, Dionysios I (1958),
p. 166 e le nn. a p. 248. Giustamente sottolineano lo spirito conciliativo di Dio
nisio Hackforth, CAH VI, p. 273 e Berve, loc. cit. Per i φιλάνθρωποι orientali e
ellenistici vd. Koenen, spec. a p. 18 sgg., per la remissione di debiti in decreti di
questo tipo; e cp. a p. 80 sg. del presente studio.

Ζ. ca. 365/4 - HERACLEA PONTICA.

Iust. XVI, 4.

Secondo Trogo gli Eracleoti passi sunt inter plurima mala etiam ty
rannidem : siquidem cum plebs et tabulas novas et divisionem agrorum
divitum inponenter flagitaret, diu re in senatu tractata. La fonte di Trogo
(che non è Memnon) riflette chiaramente la tradizione retorica ostile a
Clearco e parlava indubbiamente di χρεών αποκοπή e γης αναδασμός -
i soliti termini generici e poco impegnativi riguardo al contenuto preciso
delle proposte. È comunque ovvio che le richieste popolari costituivano
una minaccia diretta al potere oligarchico. Le richieste furono messe all'or
dine del giorno del senato eracleota nel 365/4 ο poco prima. Questo se
nato è certamente il Consiglio dei Seicento di cui parla Aristotele e che a
quanto sembra era allora l'organo politico dominante. Dal fatto che le pro
poste furono lungamente discusse in senato si può dedurre che anche in
seno all'oligarchia non ci fosse consenso, e ciò appunto, come dice Ari
stotele, perché questa oligarchia si era allargata εξ έλαιτόνων con l'am
missione di molti εύποροι precedentemente esclusi dalle cariche (Poi. 1305
Β 2). Si può anzi pensare che i dissensi fossero molto profondi, giacché
il senato non riuscì a raggiungere una risoluzione. Si decise invece di ri

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
28 DAVID ASHERI

correre al soccorso di capitani


moteo, Epaminonda, e infine C
rali siano stati invitati dal sen
dizione democratica, ma piutto
contendenti. Ciò si deduce da
considerati democratici (e fors
e che Clearco, bandito a suo te
mava, sarebbe stato introdott
(Iust., ibid. 9), o, nel termine
eletto έφορος της δμονοίας. L
apertamente antioligarchica, ric
diatore. Il senato eracleota, du
soluzione, aveva deciso di rime
biti e della terra all'arbitrato d
accetta da ambo le parti.
Clearco fu una delusione per
summum imperium (= στρατη
mercenari insediati nell'acropoli
chi. Non pare che egli realizza
condanne e gli esilii portarono
cuniarie nei rispetti dei condan
ste vacanti furono assegnate a s
sarono le mogli e figlie dei tit
che il problema dei debiti era
Clearco, sali al potere diciotto

Nota. Per la tirannide di Eraclea vd. la lett. citata da Hoepfner, Herakleia


Pontihe - Eregli, Denkschr. Oesterr. Akad. d. Wiss., 89 Bd. (1966), p. 9, η. 4 e da
Berve II, p. 679 sgg. Utile ancora la narrazione del Grote, XII, p. 284 sgg. Per il
problema sociale vd. Lenk, Die Tyrannen voti Herakleia, Mitt. Vereins f. Kl. Phil.
Wien IV (1927), p. 77 sgg. Su Nymphis quale possibile fonte di Trogo su Clearco
vd. ultimamente Desideri, SCO XVI (1967), p. 391, n. 123; per le fonti di Memnon
vd. Jacoby ΠΙ b, p. 267 sg. con la lett. ivi citata. Alludono al regime politico di
Eraclea nel periodo che precedette Clearco: Arist. Poi. 1305 Β 2, 33, e 1306 A 38;
Aen. Tact. XI, 10 si riferisce forse ad una riforma connessa coll'istituzione dei Sei
cento (nonostante che οίσης δημοκρατίας sembri in contrasto con la categoria
classifica aristotelica); Poi. 1327 Β n riflette invece la situazione post 336 (και vév), m
tre Aen. Tact. XII, 5 è una evidente allusione a Clearco. Che il problema sociale
di Eraclea si riducesse all'indebitamento dei piccoli contadini (Hoepfner, op. cit.,
p. 9) è difficile dire : nulla, nelle fonti, prova che ambo le riforme furono richieste
dalle stesse classi sociali componenti il demo eraclotea (contadini, servi e semi-servi
Mariandini, ciurme marinare, piccoli artigiani e commercianti).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 2Q

XI. post 362/1 - BYZANTIUM.


[Arist.], Oec. 1347 Β ι.

Un aneddoto del secondo libro delle Economiche narra che i Bizan


tini, μετοίκων δέ τινών επιδεδανεικότων έπΐ κτήμασιν, ουκ οΰοης αυτοΐς έγκτή
σεως, έψηφίσαντο tò τρίτον μέρος είσφέρόντα τοΰ δανείου tòv βουλόμενον,
κυρίως είναι τό κτήμα. Lo psephisma a cui si allude, pur avendo appa
rentemente uno scopo prettamente fiscale, presuppone l'esistenza di un
problema attuale di debiti. Pare infatti che certi metèci danarosi, di
fronte all'insolvenza dei loro debitori ipotecari, si trovassero in diffi
coltà nel realizzare i loro titoli, essendo per lo più privi della έγκτησις.
Escluso dal diritto di έμβάτεια diretta, che presuppone la piena capacità
di possesso fondiario, il metèco poteva infatti far valere i propri diritti
solo per mezzo di terzi ο mediante la vendita forzosa dell'ipoteca. Sem
bra che i Bizantini fossero convinti che i creditori metèci avrebbero prefe
rito a questi mezzi Γ εγκτησις e l'occupazione diretta delle ipoteche, anche
se richiesti di pagare una tassa, equivalente ad un terzo del debito. Sicco
me, come è noto, il diritto greco comune conferiva al creditore il possesso
dell'intero bene ipotecato, anche se di valore molto superiore al debito, la
spesa della tassa poteva, almeno in parte, esser riparata. Considerata al
trimenti, la legge bizantina può ridursi ad una semplice vendita del dirit
to di εγκτησις a creditori ipotecari metèci, misura che, del resto, va mes
sa in relazione con un'altra riferita in un precedente aneddoto bizantino,
sulla vendita della cittadinanza ai figli di coppie miste (1346 Β 20).
Il testo tradisce la terminologia stilizzata degli psephismata, per cui
sembra derivare da fonte autentica. Secondo Riezler, una fonte interme
dia potrebbe essere la Βυζαντινίων πολιτεία aristotelica ; ma poiché i quat
tro aneddoti bizantini (1346 Β 13- -47 A 3) trattano tutti di misure fiscali,
se ci fu una fonte intermedia essa doveva essere una raccolta di Econo
miche analoga alla nostra. Per la data, può dirsi solo che, se gli aneddoti
sono posti in ordine cronologico, come sembra, il nostro deve essere po
steriore al terzo (1346 Β 29), che è databile con precisione al 362/1.

Nota. Vd. il commento di Van Groningen, p. 66 sgg.; per fonti e data vd.
Schneider, p. 50; Schlegel, p. 29 sg.; Riezler, p. 14 sg.; e Kubitschek, ' Byzan
tion ' PW, 1133. Giusto Van Groningen sul significato di έπιδανείζειν nel nostro
passo: il confronto con Dem. XXXV, 26, che fa Riezler (« zu viel leihen »), non il
lumina. Che il debitore fosse lo Stato stesso (Clerc, p. 30; Van Groningen, p. 67,
n. 1) è un'ipotesi non necessaria per comprendere l'aneddoto e priva di fondamento.
Sulla εγκτησις (in diritto attico) vd. ora Peììrka, The Formula for the Grant of
Enktesis in Attic Inscriptions (1966), con esauriente bibliografia (p. XI sg.). Sulla
vendita della cittadinanza a Bisanzio vd. Robert, Hellenica I (1940), p. 39 sg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
3υ DAVID ASHEEI

XII. ante 360 - ABYDOS.


[Arist.], Oec. 134g A 3.

Nel secondo libro delle Economiche si narra che una volta il terri
torio di Abydos, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, era rimasto incolto,
sia a causa di lotte intestine (δια στασιασμόν), sia per la riluttanza dei me
tèci ad avanzare danaro ai contadini, tuttora debitori insolventi di pre
stiti anteriori (καί τών μετοίκων ου πρΟιεμένων αύτοΐς ουδέν δια τό και έτι οφεί
λε ιν). Per rinnovare il credito agrario e dare un nuovo incremento all'a
gricoltura, la città avrebbe quindi promulgato uno psephisma, secondo il
quale τον βουλόμενον τοις γεωργοΐς δανείζειν ως έργάσωνται, ώς πρώτοις
αϋτοίς εσομένης της κομιδής έκ τοΰ καρποϋ, το:ς δε άλλοις έκ τών λειπο
μένων — cioè, chiunque desiderasse prestare danaro agli agricoltori avreb
be ottenuto il privilegio di essere appagato con le prime rendite, ottenen
do in tal modo la priorità rispetto a creditori precedenti.
Il provvedimento preso dagli Abideni era rivolto a risolvere un ur
gente problema economico, e a questo scopo si tenne presente l'esisten
za di un attuale problema di debiti. Si noti che i creditori sono metèci da
narosi, mentre i debitori insolventi sono i contadini, cioè i cittadini di
Abydos, titolari dei lotti nel territorio della città. Sembra che si trattasse
di debiti non ipotecari, perché il testo non fa alcuna allusione alla presa
di possesso dei fondi: è un particolare comprensibile, trattandosi di cre
ditori metèci i quali, se non muniti di έγκτηιπς , non possono entrare diret
tamente in possesso di beni ipotecati. Anche l'allusione alla κόμιδή έκ τοΰ
καρποϋ sembra escludere altri diritti.
Ai nuovi creditori si concedeva dunque con questo decreto la priori
tà rispetto ai precedenti, benché inappagati. A prima vista, una legge si
mile può apparire ingiusta, se non apertamente rivoluzionaria : infatti, ri
spetto ai creditori precedenti, vi è praticamente una proroga ad infinitum,
se non una vera e propria abolizione di debiti, perché un appagamento
e έκ τών λειπομένων ' può essere sempre posposto con la scusa che non è ri
masto alcun « residuo » dopo il pagamento ai creditori privilegiati. In real
tà, però, bisogna pensare che la legge fosse rivolta innanzitutto a vincere
la riluttanza degli stessi metèci danarosi e inappagati, per indurli a rinno
vare il loro prestiti ai contadini. Il creditore inappagato poteva quindi far
si ripagare ora con le prime rendite anche i debiti anteriori, aumentando
l'interesse ο altrimenti. Cosi concepita, la legge di Abydos rimane un pu
ro provvedimento economico, che pur tenendo presente un attuale proble
ma di debiti, non rivela alcuna tendenza ad una soluzione di carattere ri
voluzionario.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 31

Per il contesto storico accettiamo l'ipotesi dello Schlegel, che


nostro aneddoto in rapporto alle lotte civili, che finirono con
di Iphiades al potere tirannico verso il 360.

Nota. Vd. il commento di Van Groningen, p. 120 sg.; per il contesto storico,
vd. Schlegel, p. 44 sg., accettato dal Van Groningen. Su Iphiades vd. Berve I, p.
313 sg. Riezler, p. 23, che respinge giustamente le vecchie ed erronee interpretazio
ni di Camerarius e Schlosser, pensa a debiti ipotecari; ma vd. le giuste osservazioni
di Van Groningen su questo punto (p. 121). Sul senso di τοις άλλοις vd. la trad.
di J. Tricot (Aristotele, Les Économiques, 1958) e la nota 4 a p. 46: « les autres »
sarebbero coloro « qu'auraient rien prêté », il che non ha senso. Non è verosimile
che « gli altri » siano creditori precedenti non-metèci (cosi Riezler). L'interpretazio
ne ' rivoluzionaria ' del Riezler (p. 64), che sembra assimilare la legge di Abydos
alle χρβών άποκοπαί , non ci convince. Sulla posizione dei meteci quali « banquiers
ordinaires des cultivateurs » vd. Clerc, p. 61, e Van Groningen.

XIII. ca. 353/2 - ATHENAE.


Dem. XXIV, 39.

Un documento inserito nell'orazione di Demostene contro Timocrate


riporta la legge proposta dall'imputato ed accettata dai nomoteti all'inizio
dell'anno:

"Επί της Πανδιονίδος πρώτης, δωδέκατη της πρυτανείας, Τιμο


κράτης είπεν, και εϊ τινι των όφειλόντων τφ δημοσίφ προστετί
μηται κατά νόμον ή κατά ψήφισμα δεσμού ή τό λοιπόν προστιμηθή,
είναι αύτω ή άλλφ υπέρ έκείνου έγγυητάς καταστήσαι τοΰ όφλή
5 ματος, ους αν ό δήμος χειροτόνηση, ή μήν έκτείσειν τό άργΰριον
δ ώφλεν. τούς δέ προέδρους έπιχειροτονεϊν έπάναγκες, δταν τις
καθιστάναι βούληται. τφ δέ καταστήσαντι τούς έγγυητάς, έάν
άποδιδφ τ Γ] πόλει τό άργΰριον εφ' ω κατέστησε τούς έγγυητάς,
άφεΐσθαι τοΰ δεσμού. έάν δέ μη καταβάλη τό άργΰριον ή
10 αυτός ή οί έγγυηταί επί της ενάτης πρυτανείας, τον μέν έξεγγυη
■θέντα δεδέσθαι, των δέ εγγυητών δημοσίαν είναι τήν ούσίαν.
περί δέ τών άνουμένων τά τέλη και των έγγυωμένων και έκλεγόν
των, και τών τά μισθώσιμα μισθουμένων και έγγυωμένων, τάς
πράξεις είναι τή πόλει κατά τούς νόμους τούς κειμένους. έάν
15 δ' επί τής ενάτης ή δεκάτης πρυτανείας όφλη, τού υστέρου
ένιαυτοΰ έπί τής ένάτης πρυτανείας έκτίνειν.

ι τής πρυτανείας [τών προέδρων έπεψήφισεν "Αριστοκλής Μυρρινούσιος ηχ, delendum est.
4 όφλήματος codd., όφειλήματος S Par. ρ τού δεσμού Butcher (cf. 86; ρ3>' Lit·· Arg.
i); τον δεσμόν Navarre-Orsini. 15 ή δεκάτης post alterum έπί τής ένατης (ι6) codd.,
transposuit Dobrée, qui post ένιαυτοΰ del. §πί τής ενάτης ή δεκάτης πρυτανείας.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
DAVID ASHERI

Il testo apocrifo è ricostruito in base alle clausole citate ripe


nell'orazione (§§ 41, 44, 46, 56-60, 72, 77, 79, 81-4, 87, 93, 1
duce fedelmente i due capi principali della legge (cp. i due A
XXIV, quello di Libanio, 1, e il secondo, 4 e 10), che possono
come segue:

a) Ai debitori pubblici soggetti alla pena accessoria dell'incarcera


mento ο ai garanti in vece loro, viene concessa — sotto impegno di estin
guere il debito entro la nona pritania —■ la facoltà di presentare all'eccle
sia mallevadori, approvabili dallo stato sotto voto di ratifica popolare
L'adempimento di dette norme esonera il debitore dall'incarceramento

b) In caso che il debito non sia estinto entro la nona pritania del
l'anno corrente (o di quello successivo, per debiti scaduti durante ο dop
la nona pritania dell'anno corrente), si procederà all'incarceramento de
debitore ed alla confisca dei beni dati in malleveria.

c) Sono esclusi dalla competenza della legge gli esattori di entrate


pubbliche con rispettivi mallevadori.

Secondo la legge attica, come è noto, il debitore pubblico che non ab


bia estinto il debito scaduto entro l'anno è multato in duplum (o in decu
plum per debiti sacri) ed incarcerato, rimanendo atimos e soggetto alla
confisca dei beni sino al pagamento. La legge di Timocrate vuole quindi
mitigare queste severe disposizioni concedendo, per l'incarceramento, una
proroga sino alla nona pritania (che intendesse anche abolire il duplum e
decuplum non risulta dal testo: deve quindi trattarsi di una delle tante
insinuazioni dell'oratore, 82 e in). La legge fu infatti detta 'mite ', 'mo
derata', 'φιλάνθρωπος' (vd. spec. 51, 156, 191 sgg., 196; cp. Schol. in
Arg. e passim), ed infatti costituisce un alleviamento nelle condizioni pre
stabilite (τάξις) dei debitori pubblici; alleviamento che, però, non meno
della stessa άφεσις toc δφλήματος (riduzione del debito), era severamente
proibito farne proposta senza un previo decreto di άδεια in assemblea ple
naria (vd. 45-6 con gli Schol.). Per conseguenza, la legge di Timocrate fu
denunciata dall'oratore, Diodoro, con γραφή παρανόμων in quanto contra
ria alle leggi vigenti e dannosa all'erario, oltre alle accuse di retroattività,
di prevaricazione procedurale e di favoritismo personale nei riguardi di
Androzione e compagni.
L'esito del processo non ci è noto, né può dirsi se la legge venisse cas
sata ο confermata definitivamente. L'attacco di Diodoro non pregiudicò
certo la carriera di Androzione, noto per attività politiche ancora nel 346;
ma ciò non significa che Diodoro abbia perduta la causa: si ricordi che
Atene, durante e dopo la Guerra Sociale, si trovava in gravi difficoltà fi

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 33

nanziarie; nel medesimo tempo, esisteva uno scottante probl


all'erario, che già aveva provocato l'adozione di misure str
il ricupero di tasse arretrate (vd. il decreto dello stesso Andr
XXII, 48 sgg. ; XXIV, 161 sgg., e quello di Aristofonte, ibid.
3). In questo clima era ben prevedibile l'opposizione degli e
ste di agevolazione come quella di Timocrate. Androzione
però, non furono colpiti, perché non appena si dette corso a
affrettarono a saldare il debito (187 sgg.), evidentemente ave
sufficienti per temere la cassazione della legge che, nel fratte
mantenuti a piede libero.

Nota. Le migliori trattazioni della Timocratea sono tuttora quelle dello Schae
fer, Demosthenes und seine Zeit I (2. Aufl., 1885), p. 371 sgg. e del Blass, Die at
tische Beredsamkeit III (2. Aufl., 1893), p. 280 sgg. La data, incerta, è generalmen
te posta tra il 354/3 e il 353/2; vd. Kahle, De Demosthenis oratione Androtianae,
Timocrateae, Aristocrateae temporibus (1909), p. 33 sgg. Per la legge (testo e com
mento) vd. Schaefer, p. 370 sg. (e η. ι a p. 371); cp. il testo oxoniense di Butcher
(1907) e delle Belles-Lettres (Navarre-Orsini), del 1954. Sull'autenticità del testo cp.
Drerup, Ûber die bei den attischen Rednern eingelegten Urkunden (Jahrb. f. kl.
Phil., Suppl. Bd. XXIV 1898). Breve esposizione del Kahrstedt, p. 146 sgg., e Jae
ger, Demosthenes (1938), p. 62 sgg. Le argomentazioni dell'oratore sull'espressione
το άργύριον δ ώφλεν (82 sg.) per dimostrare che Timocrate intendeva abolire il duplum
e decuplum, sono stiracchiature retoriche; forse una clausola sul duplum va inclusa
nel testo (vd. Schaefer, p. 371, n. 1). Per le leggi attiche sui debitori pubblici, ol
tre al vecchio Boeckh, sempre utile, vd. Paoli, SD A, p. 304 sgg., 316 sgg. e Kranz
lein, Eigentum und Besitz im griech. Recht (1963), p. 123 sg.; non inutile la diss.
di Demisch, Die Schuldenerbfolge im att. Recht (1910), p. 27 sgg. Sull'incarcera
mento vd. Kahrstedt, p. 142 sgg. Il duplum, con l'aggiunta del decuplum sulla de
cima di Atena e il 1/50 degli altri dei, triplica in realtà il debito originale: per
Androzione e compagni, i nove talenti e mezzo diventano pili di 28 (vd. il calcolo
dello Schaefer, p. 379 sg., n. 1). Ovviamente, anche se la proroga proposta riguarda
solo l'incarceramento, la perdita del tesoro nel bilancio annuo è notevole. Per le
invettive contro i ricchi nella Timocratea vd. Kahle, op. cit., p. 37, con la critica
dello Jaeger, op. cit., p. 221 sg., η. 35), e Cloché, Rev. Hist. CXCII (1941), p.
33 sg.

XIV. Metà del IV sec. - CHIOS.

[Arist.], Oec. 1347 Β 35.

Un aneddoto del secondo libro delle Economiche racconta che Χίοι


δέ, νόμου όντος αΰτοΐς άπογράφεσθαι tà χρέα ε'ις το δημόσιον, δεηθέντες
χρημάτων, έψηφίσαντο τους οφείλοντας μεν άποδοϋναι τη πο'λει τά δάνεια,
την δέ πόλιν έκ ιών προσόδων τους τόκους τοις δεδανεικόσι καιαφέρειν, έως αν
καΐ τό άφχαΐΟν εκπορίσωσιν (ευπορήσωσιν Goettl., Van Groningen). L'epi

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
34 DAVID ASHEKI

sodio, benché non databile con pr


sia perché a questo periodo si r
aneddoti databili nel secondo lib
pubblici di contratti e beni non
teriore. Chio, che già aveva cata
sere stata tra le prime città ad in
privati. Inoltre, poiché gli epis
raggruppati in fine al libro (par.
sia anteriore di qualche decennio,
subite da Chio dopo la secessio
Guerra Sociale e la successiva ri
Chio avrebbe dunque imposto
dendo il versamento all'erario d
stato da parte sua, si sarebbe im
si per le somme trattenute, εως αν
babilmente la lezione giusta: la
manoscritto anteriore a quelli c
sque et capitale solvere possint
tà δάνεια debbano intendersi tut
ta, oppure solamente quelli in sca
La prima alternativa, che forse
taggiosa per l'erario, avrebbe per
trovassero nella scomoda situaz
re il vecchio all'erario prima de
ditori, d'altra parte, pur costre
tuzione dei capitali incamerati,
te gli interessi dall'erario, traen
situazione, offrendo ai debitori d
concepita, la legge di Chio si ri
che sfrutta l'esistenza di notevol
i debitori, ci sembra azzardato
al periodo oligarchico. Ma non s
ne: che la legge cioè stabilisse c
che i capitali dovessero essere
denza : i registri potevano aver r
dere in un certo periodo di que
zione, non può non definire la le
ai creditori alla scadenza dei lor
debitori.

Nota. Vd. testo, traduzioni e commenti nelle edd. di Van Groningen (p. 94
sgg.), Forster (The Works of Eristotle (ed. Ross), vol. X (1920)) e Trichot (Ari
stote, Les Économiques, 1958). Sulla cronologia, Van Groningen non ha ' rien à

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 35

dire cp. Schlegel, p. 41 sg. e Gernet, p. 231 sg. Sui registri pubblici vd.
nella Nota a VII (Arcesine). Il registro di Chio è detto ' χρεωφυλάκιον ' d
{BCH VI (1882), p. 242), ma non dall'autore delle Economiche; su regis
tratti privati cp. Arist. Poi. 1321 Β 34. L'alternativa preferita da Riezle
è accettata da Van Groningen; a p. 63, Riezler sembra assimilare la legge di Chio
alle χρεών άποκοπαί, il che non trova giustificazione alcuna. Pensa solo ai debiti in
scadenza il Busolt, GSt I, p. 621, 4, che segue Boeckh I, p. 689. Non chiaro An
dreades I, p. 184.

XV. 340/5 - HERACLEA PONT ICA.


Memn., FGH 434 F 3.

Timoteo, salito al potere tirannico di Eraclea dopo la morte dello zio


e tutore Satyros, τά te γαρ χρέα τοις δανεισταΐς παρ' εαυτόν διελυσατο, καί
τοίς χρήζουσι προς ταίς εμπορίας καΐ τον άλλον βίον τόκων άνευ επήρκεσε, καί
των δεσμοτηρίων ου τους άνευθυνους μόνον, άλλα καί τους έν αίτίαις διηφίει,
καί δικαστής ακριβής ήν όμοΰ καί φιλάνθρωπος.
Secondo questa simpatizzante versione di Memnon, il nuovo tiranno —
personaggio ben diverso dai suoi predecessori, avrebbe data immediata
prova di umanità e magnanimità con tre atti, evidentemente resi pub
blici per decreto: remissione di debiti personali, concessione di mutui
senza interesse per commercio ed altri bisogni, liberazione di detenuti dal
carcere. Poiché questi ultimi dovevano essere, probabilmente, almeno in
gran parte, debitori fermati per insolvenza, si può dedurre che tutti i tre
atti sono connessi col problema dei debiti, scottante a Eraclea sin dal tem
po di Clearco (Iust. XVI, 4).
Il primo dei tre atti, che maggiormente ci interessa, fu interpretato
dal Beloch nel senso che « den Schuldneren wurden ihre Schulden aus der
Staatskasse bezahlt » : Timoteo cioè avrebbe decretato una abolizione di
debiti, assicurando ai creditori l'indennizzo da parte dell'erario. Il pro
cedimento in sé non avrebbe nulla di impossibile, come risulta per esem
pio da una nota proposta di Enea Tattico (XIV, 2; vd. a pag. 81 sg.);
ma il testo di Memnon, riferito da Fozio, non sembra che parli di debitori
in generale, ma solo dei debitori personali del tiranno, ed è quindi da
preferire la traduzione di R. Henry (Photius, Bibliothque IV (1965),
p. 51) : « il remit leurs dettes à ses débiteurs personnels ». Pensiamo quin
di che Timoteo, anziché decretare una totale cassazione di debiti, fece sem
plicemente remissione dei debiti ai suoi debitori personali. È questa in
terpretazione assai più concorde con quello spirito di magnanimità che
Memnon attribuiva a Timoteo, e con l'uso ormai diffuso di nuovi principi
di decretare 'φιλάνθρωπο ' all'inizio del regno. Memnon infatti dice che
Timoteo voleva essere ricordato come ευεργέτης e σωτήρ, e rendere il re

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
30 DAVID ASHERI

girne più mite e democratico; come


θρωπος; ed aggiunge Isocrate (Epist.
θρώπως della fortuna ereditata dal p

Nota. Vd. Beloch, GG1 III, x, p. 139, accettato da Stàhelin, ' Timotheos '
(4), PW; secondo Berve I, p. 319, Timoteo avrebbe pagato i debiti ai creditori: ma
creditori di chi? di privati, ο suoi personali? Per la remissione di debiti quale ele
mento di decreti-φιλάνθρωπα di tipo orientale ed ellenistico vd. la lett. citata nella
Nota a IX e cp. a p. 80 sg.

XVI. 331 - OLBIA.


Macrob., Sat. 1,11,33.

Secondo Macrobio, Borysthenitae, oppugnante Zopyrione, servis libe


ratis dataque civitate peregrinis, et factis tabulis novis, hostem sustinere
potuerunt. L'aneddoto è uno dei sei esempi (tre romani e tre greci: ibid.,
30-34) menzionati da Pretextato per illustrare l'utilità che lo stato può ri
cavare dagli schiavi, particolarmente per scopi militari. L'episodio forse
ricorreva in una qualche storia di Alessandro Magno a proposito della spedi
zione scitica di Zopyrion, a noi nota tramite Trogo (Iust. 11,3,4; XXII, 1,
4-5; 2,16-17; XXXVII, 32,2; Prol. Trog., Lib. XII) e Curzio Rufo (X,
1,44); forse risale a Cleitarchos ο a Onesicrito (quest'ultimo è usato da
Gellio che, come è noto, è una delle fonti maggiori di Macrobio, forse
anche in mirabilia scitiche (Geli., Noct.Att. IX,4,3-6)). Sarebbe attraente
anche l'ipotesi che la tradizione risalga a Bione boristenita (nato intorno
al 325), figlio di uno schiavo emancipato (Diog. Laert. IV, 46) e spesso
citato da Plutarco, altra fonte maggiore di Macrobio.
Zopyrion, dunque, avrebbe tentato di occupare Olbia —· fatto sul qua
le non vi è ragione di dubitare e che trova anzi conferma in certe are con
sacrate ad Alessandro e situate sul Boristene (vd. Amm. Marc. XXII,8,
403). Durante l'assedio, l'assemblea olbiopolita, che veniva convocata nel
IV sec. ne\\'ecclesiastenon (Syll.3 218, 1. 9 sg.), votò una triplice risolu
zione : manumissione in massa di schiavi, conferimento della cittadinanza
ai metèci e utabulae novae», cioè χρεών άποκοπαΐ. Questi sono soltanto
i titoli dei tre articoli principali della legge, ignota nei suoi dettagli; ma
la legge indubbiamente entrava in tutti i dovuti particolari — categorie di
schiavi da liberare (privati, pubblici, sacri), categorie di debiti, ecc. Poi
ché, a quanto sembra, il decreto olbiopolita aveva quale scopo principale
il rinforzo materiale delle forze cittadine durante l'assedio, bisogna pen
sare che i nuovi liberti e cittadini venissero subito arruolati; forse la li
bertà e la cittadinanza furono vendute (come nei casi di Cleomene e de

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 37

gli Ateniesi, citati da Macrobio subito dopo) per rinsanguare l


padre di Bione, παρατελωνησάμενός ti, fu rivenduto schiavo co
famiglia: Diog. Laert., loc. cit.). Con l'abolizione dei debiti ve
berati dal carcere i debitori insolventi riguardo all'erario, per
ch'essi immediatamente coscritti. Ma lo scopo più importante del
doveva essere più morale che materiale : creare cioè una atmosfe
cordia e lealtà, cattivare i ceti insoddisfatti e sempre pronti a tr
cie durante un assedio. Si ripensi alla ' ύπόδειξις είς όμόνοιαν
Tattico (XIV, 1-2; e vd. V, 1-2, ove si fa un esempio preso pr
Bosporo).

Nota. Sulle fonti dei Saturnalia in generale vd. Wessner, ' Macrobius ' (7) PW,
178 sgg., e ultimamente Tuerk,Macrobius und die Quellen seiner Saturnalien (1962).
Indirettamente, Macrobio può avere attinto ad una raccolta di Strategemata, con pa
ralleli greci e romani. Sulla spedizione di Zopyrion vd. Beloch GG2 IV, 1, p. 44 sg.
e Diehl, ' Olbia ' (4) PW, 2422. Zebeliev (nei rendiconti dell'Accademia dell'URSS,
1929, p. 429 e spec. 435.) suggerisce un rapporto tra le riforme di Olbia ed il rin
nuovo dei legami con la metropoli Mileto ante 323 (Syll3. 286; cp. Schmitt, Staats
vertràge n° 408 con bibl.); ma vd. le riserve di Graham, Colony and Mother City in
Ancient Greece (1964), p. 99 sg. e n. 11; per una diversa analisi del testo epigrafico
(senza inquadramento storico) cp. Seibert, Metropolis und Apoikie (1963), p. 179 sgg.
Penso che l'unico rapporto possibile sia da ricercarsi nella nuova situazione politica
delle due città : indipendenza di Mileto e necessità di buoni rapporti con Alessandro
da parte di Olbia. Ma l'isopolitia ai Milesii residenti a Olbia, pur non da identificarsi
col conferimento della cittadinanza ai meteci attestata da Macrobio, è certo concorde
con la politica di allargamento della cittadinanza olbiopolita in questo periodo. Il ter
mine tabulae novae, già compreso in senso giusto da Latyschev (Issledovanija ob istorii
i gosudarstvennom stroj goroda Olbii (1887), p. 61 sgg.), è invece stranamente frain
teso da Bornecque nella sua traduzione di Macrobio (Belles-Lettres) : « un nouveau
Grand-Livre ».

XVII. Post 32Q/8 - PRIENE.


Inschr. von Priene, n° 8.

Un decreto onorifico di Priene, di poco posteriore al 329/8, ci infor


ma che la città aveva richiesto un δικαστήριο]ν έπι τα συμβόλαια τά τε
κοιγά καΐ τά ίδια (1.3 sg.) e che tre città amiche, Focea, Astypalaea ed una
terza illeggibile, avevano inviato un ottimo tribunale che riuscì a com
porre le liti sia col voto 0 con arbitraggio amichevole. Grazie all'opera di
questo arbitraggio straniero, la όμόνοια e la προθυμία ritornarono a re
gnare nel demo di Priene.
Priene, rifondata intorno al 350 ed occupata da Antigono Monoftal
mo nel 334, attraversò sotto Alessandro un periodo di gravi difficoltà in
testine, in parte sollevate da contestazioni su proprietà. All'origine di es

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
38 DAVID ASHERI

se sta, almeno in parte, il mutamento politico dovuto alla conqu


cedone. Controversie territoriali tra Priene e Samo furono sotto
giudizio di Alessandro stesso, e certe zone appartenenti a Priene
successivamente incamerate dal re. Un rescritto di Alessandro
riconosceva ai Prienei residenti a Naulochum il diritto di ritenere le loro
case e terre, situate nella città e territorio di Priene, e vi si allude a cer
te 'cause» (δίκαι) che un δικασιήριον dovrà giudicare (Tod, GHI II,
n° 185, 1. 18 sgg.). Non è lecito identificare questo tribunale con quello
onorato sei ο più anni dopo nella nostra iscrizione; risulta comunque che
in questo stesso periodo vari problemi di proprietà e contratti vennero
sottoposti al giudizio di tribunali stranieri e speciali. La menzione di con
tratti κοινά e ίδια è naturalmente generica, e nulla ci autorizza a ridurre
il problema a controversie su debiti all'erario ο a privati; ma che, inter
alia, anche un problema di debiti venisse riferito all'arbitraggio straniero
è senz'altro ammissibile, nonostante il formulario stereotipato della no
stra epigrafe.

Nota. Per il testo epigrafico vd. la lezione del Robert alle 1. 9-10 e 28-9 (Rev.
Arch. XXIV (1926), p. 177 e SEG IV, 471. Vd. sull'iscrizione Wilhelm, Wien. Stud.
XIX (1907), p. 3. Per la data (« friihestens 328/7 ») vd. Heller van Gaertringen.
Inschr. von Priene, p. 14 (e cp. la tavola a p. 13). Sulla storia di Priene sotto Ales
sandro vd. Kleiner, 'Priene' PW, Suppl. Bd. IX (1962), 1186 sg.; Schede, Priene
(1934) e Asboeck, Das Staatswesen von Priene in hellenist. Zeri (1913). Priene era
celebre per l'esperienza dei suoi giudici (le Inschriften riferiscono più di una dozzi
na di inviti rivolti a Priene nei secc. Ili e II), ma per le proprie liti intestine i tri
bunali civili erano sempre sospetti. Oggetto di discordia fu forse anche il tributo im
posto ai turbolenti Pedieis (sui quali vd. le Inschr. n° 3, 14, 15, e 16, col commen
to, e cp. Ruge, ' Pedieis ' (4) PW e Rostovtzeff, Studien z. Gesch. d. rómischen
Kolonats (1910), p. 259 sg.), probabilmente riscosso da pubblicani (dunque, cate
goria di κοινά συμβόλαιο !).

XVIII. 324/3 - TEGEA.


Syll.3 306, 11. 37-48.

Una parte del noto decreto di Tegea sulla restituzione dei beni agli
esuli, rimpatriati in seguito al rescritto di Alessandro (promulgato da Ni
canor a Olimpia nell'autunno 324), è dedicata al problema dei debiti al
tempio di Atena Alea:
επές δέ τοίς ίεροϊς χρήμασι ν. ho... ν τ/οϊς όφειλήμασι, τά
μέμ πός τάν θεόν ά πόλις διωρθώ/σαϊυ, ό εχων τό πάμα άπυ
40 δότω τώι κατηθνηκότι τό ήμ//ισσον καΐάπερ οί δλλοι* δσοι δέ
αυτοί ώφηλον τάι θ/εοϊ συνινγΰας ή δλλως, εΐ μέν δν φάινητοι

37· [δ]λω[ς σύ]ν Thurneysen, [ό]λω[ς οδ]ν Balogh.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 30

6 εχων τό/πάμα διωρθωμένος τδι θεοί το χρέος, άπυδότω το ήμ/ισσο


τώι κατιόντι κατόπερ οι δλλοι, μηδέν παρέλ/[κ]ων· εΐ δ'δν μή φαίνητοι
45 άπυδεδωκώς τάι θεοί άπυδό//τω τοϊ κατιόντι το ήμιοσον τω πάμοτος,
δέ τοϊ ήμ/ίοαοι αυτός τό χρέος διαλυέτω" εϊ δ'δν μή βόλητοι διαλϋσαι
άπυδότω τοϊ κατιόντι τό πδμα όλον, ό δέ κο/μισάμενος διαλυοάτω τό χρέο
τδι θεοί πάν.

La prima delle due clausole qui riferite si apre con una frase lacunosa
e tuttora non convincentemente integrata; il senso però appare chiaro:
per ciò che riguarda il danaro sacro investito in prestiti presi dagli esuli,
10 stato si impegna a rimborsare il tempio, le ipoteche iscritte per questi
debiti sono abolite ed i fondi possono quindi dimezzarsi regolarmente, se
condo il principio generale accettato dalla città per la restituzione della
metà dei beni ereditari agli esuli. La seconda clausola tratta invece i de
biti fatti dai detentori attuali sui fondi confiscati agli esuli e ridistribuiti.
Per questi, se il detentore dimostra di aver saldato il suo debito al tempio,
11 fondo è libero da ipoteca e può dimezzarsi regolarmente; se invece ri
sulta che il debito tuttora grava sul fondo, il detentore può restituire al
l'esule una metà svincolata dall'ipoteca ed assicurare il proprio debito
con l'altra metà rimasta in mano sua, oppure restituire l'intero fondo ipo
tecato all'esule, il quale in tal caso si sostituisce al detentore attuale nelle
obbligazioni verso il tempio.
Π principio del dimezzamento dei beni ereditari confiscati tra esuli
rimpatriati e detentori attuali — principio imposto probabilmente come
regola generale da Alessandro stesso —s aveva lo scopo di facilitare la si
stemazione economica degli esuli, i quali, come è logico supporre, erano
divenuti nullatenenti in seguito alle confische. La metà restituibile agli
esuli doveva quindi esser libera da qualsiasi gravame; in altri termini, i
debiti dell'esule verso il tempio vengono aboliti, la terra che egli riceve
è svincolata dall'ipoteca e lo stato rimborsa il tempio. Inoltre, si ammet
te una eventuale riduzione alla metà delle ipoteche pei debiti contratti dai
detentori attuali.
Remissione di debiti sacri contratti dagli esuli, limitazione delle ipo
teche dei detentori attuali. Nulla è detto nel decreto su debiti di altro ge
nere —ι privati e pubblici. Per quelli privati, è lecito pensare che l'esule
fosse in grado di sdebitarsi con le case e gli orti, che il detentore attuale
doveva comprare per due mine a capo (1.16 sgg.); per i debiti pubblici,
non è da esculdere che lo stato facesse remissione completa agli esuli.

Nota. L'epigrafe, pubblicata da Plassart (IG V, 2, p. XXXVI) con traduzione


e lungo commento (BCH XXXVIII (1914), p. 101 sgg.) fu riedita con varie lezioni da
Schwyzer, n° 657; Balogh, Politicai Refugees in Ancient Greece (1943) p. 125 sgg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
40 DAVID ASHERI

(con traduzione a p. 71 sgg.); Tod


le lezioni di Thurneysen,, Gioita XII (1923), p. 145 (cp. SEG II, 181). Per il conte
sto storico, oltre il Plassart, vd. Bickermann, REA XLII (1940), p. 25 sgg. Per la
clausola sui debiti vd. Passerini, Ath. Vili (1930), p. 286 sgg. La ridistribuzione era
stata probabilmente gratuita (vd. Asheri, p. 55 sg.), non vendita auzionaria, come
pensano Glotz, HG IV, p. 219 e Passerini.

XIX. 3*6/5 - SYRACUSAE.


Diod. XIX, g, 5.

Narra Diodoro che Agatocle, eletto στρατηγός αυτοκράτωρ all'assem


blea, έπηγγέλλετο - - - - κατά την εκκλησίαν καΐ χρεών αποκοπας ποιήσεσθαι
καί τοΓς πένησι χώραν δωρήσεσθαι. Stando al racconto diodoreo (che deri
va forse più da Duris che da Timeo), non si tratterebbe di promesse de
magogiche anteriori all'elezione, perché Agatocle, anziché farsi propagan
da, avrebbe voluto dimettersi. Con επηγγέλλετο va quindi meglio intesa
una 'dichiarazione', fatta dal nuovo stratega appena eletto, dichiarazio
ne con la quale riuscì a cattivarsi molti cittadini poveri ed indebitati, che
forse si erano prima astenuti dal voto ed ora invece approvavano il rivol
gimento (πολλοί δέ καί τών απόρων καί κατάχρεων δσμενοι την μεταβολήν
προσεδέξαντο ).
Nulla può dirsi sul contenuto esatto delle riforme annunziate da Aga
tocle. χρεών άποκοπαί è termine generico, e con χώραν δωρήσεσθαι si può
tutt'al più pensare ad una assegnazione ai poveri di terre confiscate ai
Seicento e ad altri possidenti esiliati ο periti nel massacro che precedette
l'elezione. Né si sa se le promesse furono mantenute, ο se la competenza
di Agatocle in campo civile fosse condizionata da apposite risoluzioni del
l'assemblea, oppure derivasse (come la sua stessa επαγγελία ci fa presume
re) piuttosto dai vaghi ed illimitati poteri impliciti in quella επιμέλεια
τής πόλεως a lui conferita alla medesima assemblea insieme alla strategia
assoluta (Diod., ibid., 3-4; cp. Polyaen. ,V3,7). Pensare all'estinzione
dei debiti verso condannati ed esuli è sempre l'ipotesi migliore in casi di
proscrizioni in massa di oligarchi.

Nota. Sull'assemblea vd. anche Iust. XXII, io-ii e Polyaen. V, 3, 7, che in


vertono l'ordine degli eventi. Sulle fonti di Diod. XIX, 6-9 vd. Meister, Die sizilische
Geschichte bei Diodor (1967), p. 139 e la lett. a p. 193, n. 37. Al cap. 9 Agatocle è pre
sentato assai più positivamente (vd. spec. a 9, 6-7) che nei precedenti. Per la data vd.
Marni. Par., 14 Β (316/5). Sui poteri di Agatocle in quanto επιμελητής της πόλεως
vd. Berve, Die Herrschaft des Agatokles (SB Miinchen 1952, Heft 5), p. 33 sgg. e più
succinto in Die Tyrannis I, p. 446 sg. Ammettono senz'altro la realizzazione delle ri
forme il Beloch (GG2 IV, 1, p. 183); Cary (CAH VII, p. 621 : solo distribuzione di
terre), Hqlm (Gesch. Siciliens im Altertum (1870-98), p. 433 della trad. italiana di

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 41

Dal Lago-Graziadei). Meglio Grote, X, p. 336; Tillyard, Agathocles (


Pohlmanm, I, p. 346, n. 5. Nulla su questo punto nel grosso studio
su Agatocle (Scritti Minori I (1966), p. 215 sg.).

XX. ca. 303 - TEOS-LEBEDUS.


Welles, n° 3, §§ 6-7.

Una parte del noto rescritto di Antigono sul sinecismo


bedo tratta il problema dei processi in corso ο sospesi in amb
fa distinzione tra reclami (εγκλήματα) e contratti (detti συμβ
συναλλάγματα a 1.32 e 35; συν[θήκ]αι a 1. 34) tra cittadini d
città, e quelli tra cittadini Lebedi e Teii. I primi vanno risolt
(διαλυθήναι ή διακριθήναι) secondo le leggi vigenti nelle risp
ed in accordo col rescritto regio, entro due anni (1. 24-27). P
ti tra Lebedi e Teii, invece, Antigono crede che la commis
θηκόγραφοι, da lui proposta per la redazione di un trattat
due città (1. 28 sgg.), debba formulare una clausola la quale d
αμ μεν εκόντες άπο[τείσωσιν οί οφείλο]ντες— μή πλεϊον διπλασί
τοϋ χρέους]· αν δέ εις δίκην έλθ<ό>ντες δφείλωσι, τριπλάσιον (1
che i debitori pronti a saldare di propria volontà, senza ri
nale, non siano sottoposti in nessun caso a pagare più del d
(cioè non più del 100% in interessi arretrati), e quelli process
nale mai più del triplo. Queste cause dovranno esser giudic
anno dall'entrata in vigore del proposto trattato; querelat
ranno chiamati a far valere i loro diritti, ma oltre il limit
cause non presentate saranno annullate (con conseguente ann
relativi debiti) (11. 38-43). Mitilene è scelta quale έκκλητος π
tifica del trattato e per eventuali contestazioni in materia (1
Il motivo di questa proposta è spiegata chiaramente d
(δέ τοσαϋτα το πλήθοε ά[κουομεν είναι τα συναλλάγματα και ιά εγκλ
αν τώι [νόμωι δ ι ακριβή ι δια παν]τός τοΰ χρόνου, μηθένα αν δυ
ναι, και γαρ έως το[ΰδε ού δοκεί προκοπήν είληφέναι ταΰτα, |απε
θήκαι συντετελέσθαι δια tò ε[κ πολλοϋ άδίκαστα] είναι ύμίν τα σ
καΐ αν προστιθώνται οί τόκοι πα[ρ' έκαστον έτος, μηθενΐ δ]υνατόν είν
Le incertezze sollevate dal progettato sinecismo a proposit
cazione delle leggi per la nuova città avevano, a quanto pa
i preesistenti disordini nell'attività dei tribunali, col risultat
e propria anarchia nel campo dei contratti tra Lebedi e
guenza fu disastrosa: i contratti non venivano eseguiti, gli in

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
42 DAVID ASHERI

trati si accumulavano sino a


originale si duplicava e tripl
debitori in questi casi estremi
si arretrati, che il re propone

Nota. Alla copiosa bibliografia sull'epigrafe, riferita da Weli.es, p. 15, si ag


giunga spec. Zancan, Il monarcato ellenistico (1934), p. 29 sgg.; Wilhelm, Klìo
XXXVIII (1935), P· 2^o sgg.; Heuss, p. 78; Rostovtzeff, SEHHW III, p. 1348, n. 28;
e Simpson, Historia Vili (1959), p. 400 sg. Ammettendo che l'interesse comune e sem
plice fosse a Teo in questo periodo il 12% (vd. S y IP 578, 1. 1, con Bixxeter, p. 59
sg.), il debito poteva raddoppiarsi per cumulo di interessi in circa otto anni e tripli
carsi in sedici; ma per interessi composti, e per gli elevati interessi in prestiti com
merciali ο marittimi, ciò avveniva molto pili presto. Vi è inoltre il duplum come multa
comune per mancato pagamento del capitale (vd. per Atene [Dem.] LUI, 10; LVI,
38; ecc.). Vd. altre allusioni alla grave situazione economica di Leo e Lebedo a 1. 18
sgg. (debiti pubblici), Welles n° 4, 1. 8 sg. (insufficienza delle entrate); e cp. le pro
poste di Antigono per l'alloggio gratuito dei Lebedi a Teo vetus (n° 3, 1. 5 sgg.), per
certe immunità (liturgie ecc.) da conferirsi a chi si trasferisca a Teo nova (ibid., 1. 66
sgg.) e per la regimentazione di 600 « βίποροι/ » tassabili (n° 4, 1. 7 sgg.).

XX. ca. 300/2ÇQ - EPHESUS.


Syll,3 364, 11.69-85 (vd. Appendice, II).

Un decreto dell'assemblea efesia, votato probabilmente nel mese Po


sideon della pritania di Demagoras ο poco dopo — cioè, all'inizio del co
siddetto « κοινός πόλεμος » (su cui vd. sotto) — conferiva certi benefici
ai debitori ipotecari per tutto il futuro periodo di guerra (Syll.3 364 è la
legge votata dopo la guerra per riassettare la situazione in questo campo).
Non è facile ricostruire il decreto originale dalle allusioni che fa l'epigra
fe che ci è pervenuta; il contenuto però della clausola più importante ci
è riferito: i debitori ipotecari, i cui debiti siano scaduti dopo lo scoppio
della guerra (cioè, dal Posideon di Demagoras), sono autorizzati a rima
nere in possesso dei fondi ipotecati ed a percepirne i frutti (1. 79 sg. :
νεμομένωγ των δανεισαμένων tà κτήματα κατά το φήφισμα καί κατηγμένων
■υπό τofi δήμου). È evidente che i debiti scaduti prima del termine stabilito
sono esclusi dal beneficio (1. 75 sgg.); d'altra parte, l'occupazione di ipote
che fatta da creditori dopo questo termine è considerata illegale (cp. a
I.70: εναντίας τω ι κοινωι πολεμώ ι, cioè contraria ai privilegi per la ' Guer
ra Sociale'), e quindi invalida (1. 79 sgg.). È possibile, ma non certo, che
lo stesso decreto anche limitasse l'interesse legale per futuri prestiti ipo
tecari all'8 e 1/3% all'anno (1.74) e che trattasse anche dei debiti ' μετέωρα ',
cioè non-ipotecari (menzionati a 1. 42 e 46); forse anche vi si trattavano
problemi particolari — malleverie, tutele, doti e altro.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 43

Essenzialmente, dunque, il nostro psephisma dichiarav


toria pei debiti ipotecari sino alla fine della guerra. I debiti n
nullati, né parzialmente rimessi; gli interessi, anzi, semb
continuarsi a pagare (1. 48 sgg.). Si interrompe soltanto temp
te l'esecuzione dei contratti ipotecari. Quale fossero i mov
moratoria non è difficile appurare, nonostante le poche info
possediamo sul contesto storico. L'iscrizione Syll.3 364, da
mente da alcuni nel II ο I sec., va posta all'inizio del terzo
paleografiche; il contesto storico va quindi ricercato nella gu
so, con l'appoggio di Demetrio Poliorcète ed altri alleati
detta 'Guerra Sociale'), conduceva dopo il 300 contro Prien
dal tiranno Hieron, un favorito di Lisimaco. Poco si sa s
ra; secondo la nostra epigrafe, essa scoppiò nel Posideon d
(cioè, probabilmente, nel dicembre-gennaio 300/299), cont
tutta la pritania di Manticrates (299/8) e fini nel Lenaio
(= gennaio-febbraio 297). Durò quindi poco più di due ann
babilmente solo dopo la caduta di Hieron. La guerra dovett
ni alla χώρα di Efeso : l'iscrizione allude infatti a terre e vil
vastate (I.67 sg.), risultato forse di scontri e rappresaglie,
operazioni quali quella degli esuli democratici di Priene, σύμμ
so, i quali riuscirono nel 300/299 circa ad occupare il forte d
promontorio di Mycale (Syll3 363, 1.1 sgg. ; Inschr. von Prien
sgg.). Sembra che i magistrati straordinari di Efeso, dett
κοινού μολέμου », eletti all'inizio della guerra, avessero p
tualità di danni alle sostanze dei contadini, e che quindi av
sto uno psephisma a favore di questi ultimi, i quali, oltre al
no, potevano da un momento all'altro essere spossessati p
dai creditori. I debitori, infatti, sono regolarmente chiamati
l'iscrizione. Non è da escludere che si volesse anche eliminare una costan
te causa di discordia civile durante il periodo di emergenza, per assicu
rare la fedeltà di tutti i cittadini in una guerra, nella quale sia Lisimaco
che Demetrio molto contavano sui rispettivi fautori nelle varie città ioni
che. Infine, la crisi finanziaria di Efeso era tale (si arrivò, a quanto pare,
a vendere la cittadinanza per sei mine: Syll? 363, 1. 9) che si dovette cer
to pensare a non aggravarla con la rovina economica della classe agra
ria indebitata.

Nota. Per la lett. sull'epigrafe vd. Appendice, II. Essa è posta nel 188 da Sonne,
p. 58 sg.; nel 131-129 (Aristonico) da Hicks, Ancient Inscr. Brit. Muséum III (1890),
n° 477 (cp. Bûrchner, ' Ephesos » PW, 2795); RIJG , p. 501; Reinach, Mithridates
Eupator (1895), p. 176, n. 1; Billeter, p. 75; Romanelli, ' Ephesus ' De Ruggiero,
2112. Tendono al II sec. anche Thalheim, p. 153 e Pringsheim, Greek Law of Sale
(I95°). P· 164. Pensano addirittura alla guerra mitridatica deU'86-4 (ponendo l'epi

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
44 DAVID ASHERI

graie in relazione con S y II.1 742) i


p. 148 e 162. Ma dopo la pubblicazio
fiche e storiche di Heberdey (Forschungen in Ephesus IV (1912), p. 98 e n° 17, a
p. 105) non vi è più dubbio che la data sia da porsi all'inizio del III sec. Cfr. il com
mento a Syll.3 364 (con le date per le pritanie a n. 31); Magie, Roman Rule in Asia
Minor (1950), I, p. 90 sg., II, p. 919 sg. nn.; e Finley, p. 297, n. 20. Heberdey, Dit
tenberger e Hicks sono da preferire anche per l'interpretazione del termine ' κοινός
πόλεμος '; vd. anche Maróti, Klio XL (1962), p. 124, η. 3. Inconvincenti su questo
punto le obbiezioni a n. 5 del Ditt. e Thalheim, p. 156. Per la guerra contro Priene
vd. Heberdey, p. 98 e i commenti a Syll.1 363 e ai n° 37 e 494 delle Inschr. von Priene·,
vd. inoltre Magie, II, p. 919 sg. (con bibliogr.), e per Hieron vd. Berve I, p. 423.
Sullo psephisma di 1. 80 vd. RIJG I, p. 42 e Thalheim, p. 153 sg. e 165. Il ' debt-mo
ratorium decree ' non è Syll.3 364, come dice il Finley (loc. cit., e in Zur griech.
Rechtsgeschichte (1968), p. 548, n. 23), ma lo psephisma menzionato a 1. 80. Per la
limitazione degli interessi cf. Billeter, p. 76 sgg.; non è affatto chiaro se l'8 e 1/3%
fosse l'interesse normale pre-bellico per prestiti ipotecari, oppure il massimo legale
pei medesimi introdotto con lo psephisma, ο colla legge Syll.3 364 per una categoria
di essi. Pei debiti chirografari vd. a 1. 46, con Thalheim, ad hoc.

XXII. ca. 2Q7I6 - EPHESUS.


Syll.3 364 (vd. Appendice, II).

Nel mese Lenaion della pritania di Apollas (cioè, probabilmente, nel


gennaio-febbraio 297) veniva a termine lo stato di Guerra Sociale (« κοι
νός πόλεμος ») decretato a Efeso poco più di due anni innanzi, nel Posi
deon di Demagoras (= dicembre-gennaio 300/299), quando cioè Efeso
venne coinvolta nella guerra ionica tra Demetrio e Lisimaco. All'inizio
della guerra fu decretata una moratoria generale pei debiti ipotecari (vd.
XXI), che rimase in vigore sino al Lenaion di Apollas. La cessazione sem
plice ed improvvisa della moratoria alla fine dello stato di guerra avreb
be naturalmente provocato l'occupazione massiva dei fondi ipotecati da
parte dei creditori, perché naturalmente la situazione economica e la sva
lutazione dei fondi durante e dopo la guerra non aveva permesso ai con
tadini indebitati di ricavare sufficiente danaro per sdebitarsi. Ciò avreb
be significato quindi la rovina economica della classe agraria indebitata,
con conseguente proletarizzazione, processo pericoloso che l'assemblea efe
sia, probabilmente per iniziativa degli οί επί τοΰ κοινού πολέμου straor
dinari ancora in carica, si accinse presto a prevenire. Fu probabilmente
alla fine dell'anno di Apollas (297/6), quando era già noto il nome del
pritane successore (o già nell'anno di quest'ultimo, Danaos), che fu pro
mulgata la grande legge epigrafica sui debiti ipotecari. L'intento della leg
ge fu appunto la liquidazione dei problemi sorti con la cessazione della
moratoria a fin di guerra.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 45

La legge fa netta distinzione tra debiti scaduti durante il


la moratoria (cioè, tra il Posideon di Demagora e il Lenaion
dal dicembre 300 al febbraio 297) e quelli scaduti prima ο
soltanto i primi, contemplati a sua volta dal decreto di m
no ora diritto a condizioni particolari a causa della Guerra So
tri sono esplicitamente esclusi, e se vi fu per essi occupazion
essa è dichiarata legale e valida (1. 71 sgg. ; 75 sg.). Invece,
duti durante la moratoria i fondi dovevano rimanere, secondo
del 300/299, in mano ai debitori; per cui, se ci fu per que
che caso di occupazione da parte dei creditori (p. es., alla f
ra sino alla promulgazione della nostra legge), essa è dich
ed invalida (1. 79 sgg.). La legge istituisce per detti debiti ip
golamento straordinario, e cioè la spartizione delle ipoteche
e creditori in base alla valutazione del fondo (secondo il valo
to del contratto, firmato prima ο durante la guerra) ed a
debito. In altri termini, mentre il diritto comune efesio, se
per i debiti ipotecari scaduti prima ο dopo il periodo di m
rizzava il creditore a prendere possesso, in caso di insolve
ra ipoteca, indipendentemente dal suo valore, si istituiva
zione eccezionale solo pei debiti scaduti durante la guerra : p
tanto il creditore ha diritto ad una parte dell'ipoteca, equiva
to scaduto. Va dunque sottolineato che la legge non riforma
mune in perpetuo: essa unicamente crea un'eccezione per
problema attuale di debiti scaduti durante la guerra, statu
soltanto un rapporto tra l'obbligazione e il bene che viene in
creditore.
Le numerose clausole delle leggi efesia gravitano tutte in
sta istituzione eccezionale. Si fissano le regole per la valut
di ipotecati, basata sul valore di anteguerra pei contratti con
del Posideon di Demagoras, ο sul valore durante guerra
clusi sotto il regime di moratoria; per questi ultimi, la legge
supposto che le parti fossero conscie degli eventuali danni d
sati al fondo (1. 65 sgg.). Si procede quindi all'istituzione di u
cinque partitori (διαιρεται τών κτημάτων), scelti a sorte ogn
tra trenta cittadini eletti in assemblea (1. 7 sgg.); a quest
sortirsi i distretti nei quali fare la spartizione. Si fissano de
gole per la spartizione stessa: va evitato il frazionamento
tuate le vie campestri (1.10 sgg). Si regolano i casi di cont
valutazione, sulla somma del debito, sulla spartizione 0 al
14 sgg. ; 51 sgg. ; 82 sgg. ; 87 sgg.) : in mancanza di accordo
tualmente con l'aiuto di arbitri, tutte le cause inerenti ai de
rante il periodo di moratoria vanno giudicate da un tribu

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
φ DAVID ASHERI

( ξενικό ν δικαστήριον ) composto di giudici inviati da una citt


sgg.; 87; 97; gli stessi sono detti semplicemente « δικαστα
στήριον » a 1.1; 5; 6; 15; 16). Si stabilisce infine la pubblic
sentenze di tribunale e della stessa spartizione (limiti, nomi d
ri, ecc.), riservando invece all'uso esclusivo delle parti conc
pie archiviate in caso di accordi privati tra creditori e debitor
19 sgg.; 24 sgg.). Sono esclusi dalle condizioni eccezionali a
rie di debiti (oltre, naturalmente, a quelli scaduti prima ο d
toria) : prestiti non-ipotecari fatti durante la guerra ad alto i
quali fecero seguito contratti ipotecari conclusi dopo guerra; l
richiede per questi debiti la riduzione (retroattiva?) dell'intere
legale per debiti ipotecari (fissato all'8 e 1/3%: 1.17 sgg.).
anche le somme prelevate dal tutore sul patrimonio del pup
non numerate ο non restituite secondo la legge (1. 53 sgg.). Si
fine alcuni problemi particolari, quali il caso di ipoteche m
fide ο dolose (1. 32 sgg.), l'esigibilità dei mallevadori (I.41 s
dono volontario del fondo durante la guerra e coltivazione d
da parte del creditore (1. 89 sgg.). Altri problemi particolari e
nelle parti mancanti dell'epigrafe, per quel che possiamo in
ciò che è rimasto del frammento B.
Evidentemente, la legge efesia è un compromesso imposto, da un la
to, dalla necessità di riconoscere la legalità del precedente decreto di m
ratoria, e dall'altro dall'esigenza di restaurare il diritto comune, tempo
raneamente derogato nel campo dei debiti ipotecari. A questo compro
messo legale si riallaccia il tentativo di compromesso sociale, nella conc
liazione tra contadini e creditori nel periodo di dopoguerra.

Nota. Per la lett. sull'epigrafe vd. Appendice, II. Per la cronologia vd. XXI. Non
esiste naturalmente alcun rapporto tra la nostra iscrizione e Syll.3 742, che è dell'86/5;
forse esiste invece qualche rapporto con un'epigrafe di poco posteriore alla nostra,
Michel 1353 (= Syll.3 1182, con 936 nota; vd. la lett. citata da Meier, GM I, n° 71,
p. 328 sgg.; SEG XIX (1963), n°682), sui limiti di terre (confiscate ο abbandonate, e
date in locazione, con l'eccezione di vie campestri, mura ecc.). La nostra legge, pur
alludendo ad elementi di diritto comune (vd. Partsch I, p. 161 sgg.), è essenzialmen
te norma derogante ed eccezionale; non quindi riforma del diritto ipotecario (come
il Paoli, SDA p. 162 sg.). Giusta per questo la presentazione del RIJG I, p. 42, ed
ottima l'analogia di Caes., B.C. Ili, 1, 2. Si è discusso se i cinque partitori operassero
collegialmente (Thalheim, p. 156 sg.) ο individualmente (RIJG I, p. 44) nei relativi
distretti; forse la seconda possibilità è da preferirsi, se i τόποι sono identici con le
phylai efesie, che erano cinque (Ephorus 70 F 126). Lo ξενικό ν δικαστήριον è un tri
bunale straniero, non una pretura peregrina (come RIJG I, p. 45); vd. giustamente
Sonne, p. 58 sgg.; 79; 87; Thalheim, p. 166 sgg.; e il commento al Syll.3 364, n. 24.
Vd. anche Steinwenter, p. 148 sgg. Sul paragrafo sugli interessi (1. 71 sgg.) vd. l'in
terpretazione del Billeter, p. 76 sgg., che sembra la migliore. Per l'interesse del 7 e 1/7%
sulle spese di coltivazione in caso di abbandono volontario, vd. ibid., p. 83 sgg. e

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 47

fHALHEiM, loc. cit. Sulle ipoteche multiple a Efeso vd. Paoli, SD A p. 1


nere, i lavori del Finley (ultimamente vd. Mehrfache Belastung von Grunds
tum im attischen Recht, in Zur griechischen Rechtsgeschichte (1968), p. 53
dotto dall'originale inglese, pubblicato negli Studi Arangio-Ruiz III (19
sgg.). Sulla esigibilità dei mallevadori vd. la giusta critica del Thalheim,
gli altri problemi trattati dalla legge c'era forse qualche regolamento s
rografari (non si può dire però se anche questi fossero inclusi nella mor

XXIII. ca. 280 - CARTHAIA.

IG XII (5), n° 1065.

Un decreto molto mutilo di Carthaia (Ceo) allude ad un tentativo


nesiarca Bacchon δ]π[ω]ς διαλυσάμενοι τα προς άλλήλου[ς, οικώ μ]
πόλιν δμονοοΰν[τες (1. 3 sg.). Benché il demo di Carthaia accettasse
scrizioni del nesiarca, fu necessario l'intervento del navarco Philocl
mettere in effetto la soluzione delle controversie : egli, ribadite le ist
di Bacchon ai legati di Carthaia, fece quindi venire giudici stranieri
è detto da dove), i quali επεχείρησ]αν διακρΐναι και διαλΰσαι τα συμβό
καί τούτων τα μεν πλείστα [τ]ών άντιλεγομέν[ω]ν έπιτροπή[ι προδίκωι δι
καλώς και συμφερόνιως καί Ιδίαι τοις έπιτρέψασιν καί κθι[νήι τήι πό]λ[ε
δε σ[υμβόλαια (?) άνευ πρ]οδ(κου επιτροπής ήναγκάσθησαν κρίναι, τα μ
λ[ά --] (1.8 sgg.).
La data dell'episodio è fissata assai precisamente dalle attività di
locles, l'ultimo re di Sidon e navarco di Filadelfo, che intorno al 280
poco dopo la morte di Lisimaco a Corupedium) era venuto ad am
strare i nuovi possedimenti egizi in Caria e nell'Egeo. Ceo, come
gior parte delle Cicladi, era passata dopo il 288 a Tolomeo ed app
va alla Lega dei Nesioti. Fu dunque compito del nesiarca di compo
controversie a Carthaia; ma non vi riuscì, forse per mancanza di
tà in materia (come pensa il Tarn), e fu quindi richiesto l'intervent
navarco, munito di pieni poteri.
Carthaia non era apparentemente riuscita a risolvere dissensi in
po di rapporti contrattuali, e ci fu quindi bisogno di un arbitraggio
niero. Con συμβόλαια vanno, ben inteso, compresi contratti di ogn
re, ma con ogni probabilità il problema più acuto era quello dei con
di prestito. Poiché una simile situazione si era verificata nello st
riodo anche in altre isole dell'Egeo (Naxos, Calymnos, Samo) no
escludere una causa comune, che va ricercata nei disordini (con le im
cabili proscrizioni, confische e rimpatri) che seguirono il passagg
l'Egeo dal dominio di Demetrio e Lisimaco a quello di Tolomeo.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
48 DAVID ASHERI

Secondo il formulario ormai stereotipato del nostro decret


tri fecero ricorso alla conciliazione amichevole ( επιτροπή πρό
ridurre al minimo le sentenze per voto, metodo controproduc
che riguarda la ομόνοια.

Nota. Vd. il commento all'epigrafe di Graindor, BCH XXX (1906),


e le osservazioni del Tarn, JHS XXXI (1901), p. 252 sg. Ambedue pensano innanzi
tutto al problema dei debiti a Carthaia. Vd. anche Schede, Ath. Mitt. XLIV (1919),
p. 23 e Busolt, GSt II, p. 1292, η. 1 Per casi analoghi intorno al 280 vd. XXIV
(Naxos) e XXV (Samos), con Tarn, SQ, p. 108 sgg. Per l'iscrizione di Calymnos vd.
l'ed. e commento di Pugliese-Carratexxi, Ann. Scuola Arch. Atene XXII-XXIII
(1944-5, ed. 1952), n° XVI ( = Michel 417, SGDI, 3585); non vi si allude a con
ma la discordia intestina vi è messa in rilievo. Su Bacchon e Philocles vd. Beloch, GG2
IV, 2, p. 327 sg., Bengtson, Die Strategie in der hellenistischer Zeit III (1952), p. 186
sgg. e Moretti, Iscrizioni storiche ellenistiche I (1967), p. 37. Sulla Lega dei Nesioti in
questo periodo vd. Tarn, Antigonos Gonatas (1913), p. 75 sgg. Sui casi di Carthaia,
Naxos e Samo come esempi di intervento di un monarca nella giurisdizione interna della
città vd. Heuss, p. 74 sgg. Sulla επιτροπή πρόδικος cp. Phot., s.v. πρόδικον δίκην.

XXIV. ca. 280 - NAXOS.

OGIS, n° 43.

Un decreto di Naxos, rinvenuto a Coo, ci informa che il nesiarca


Bacchon (nell'integrazione di Holleaux), sotto ordine di Tolomeo e della
Lega dei Nesioti, visitò Coo per richiedere δικαστάς και διαλ[λακτήρας του]ς
διακρι[ν]οϋντας περί των άμφ[ιοβητουμέν]ων συμβολαίων (1.2 Sgg.). Coo
inviò quindi i giudici, i quali esaminarono περί τε τών από [των συμβο
λαίων αμφισβητήσεων καΐ τών άλλων [τών παρ]α[γγελθέν]των αότοίς υπό της
πόλεως , risolvendo in modo conciliatorio la maggior parte delle cause e
pronunziando sentenze sulle altre (1. 5 sgg.). Lunga fu l'opera di concilia
zione, e ci volle uno speciale intervento di Coo per prolungare il soggiorno
dei giudici infastiditi a Naxos, sino al compimento del loro mandato.
Per la data e contesto storico rimandiamo a ciò che si è detto per Car
thaia (XXIII). Per Naxos, a quanto sembra, non ci fu bisogno di far inter
venire il navarco Philocles: bastò il nesiarca, munito però di un ordine
speciale di Tolomeo. Si noti che, se un problema di debiti fu certo all'ori
gine delle controversie sui contratti, esso non fu l'unico (καί τών άλλων!)
movente della discordia intestina a Naxos.

Nota. Vd. l'ed. di Paton-Hicks, The Inscriptions of Cos (1891), n° 16 (p. 31


sg.) e l'Excursus del Sonne, p. 92 sg. (che ancora ignorava la città che aveva invitato
i giudici da Coo). Vd. l'integrazione dello Holleaux in BCH XVIII (1894), p. 400
sgg. e cp. Michel, 409 : il nome di Bacchon, ο di Philocles, è sufficiente a porre l'epi
grafe intorno al 280. Vd. la Nota a XXIII.

This content downloaded from


131.114.236f:ffff:ffff:ffff on Thu, 01 Jan 1976 12:34:56 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 49

XXV. ca 280 - SAMOS.

SEG I, n° 363.

Un decreto samio si informa che la bulè decise di conferire gli usua


li onori a giudici venuti da Mileto, Myndos e Alicarnasso per comporre d
sensi su «contratti pendenti» (1. 3: επί τα μετέωρα συμβόλαια; 1. β sg. : δι
φερομένων των πολιτών τά προς αλλήλους υπέρ των μετεώρων συμβολαίων;
cp. 1. 9), per iniziativa di Philocles, re di Sidon. Il decreto onora due giu
dici inviati da Myndos, certi Theocles e Herophontos; agli altri furono ce
tamente dedicati decreti appositi. Secondo il solito formulario, i giud
stranieri avevano conciliato ο pronunziato sentenze, restaurando a Sam
la ομόνοια (1. 13 Sgg.).
Per data e contesto rimandiamo a quello che dicemmo per Carthai
(XXIII) ; si aggiunga che Samo passò al dominio di Tolomeo solo dopo
battaglia di Corupedium (febbraio 281 circa), per divenire una base n
vale tolemaica. Pur non membro formale, Samo manteneva anche stretti
rapporti con la Lega dei Nesioti. Nulla di strano, quindi, che fosse Philo
cles, navarco di Tolomeo, ad intervenire negli affari interni di Samo, e
che i giudici fossero inviati da tre città della Caria, tutte ormai sotto
l'egemonia egizia. Il decreto samio fece seguito ad un esplicito rescritto
(1. 8 έγραψεν ) di Philocles. I giudici dovevano risolvere il problema dei
« μετέωρα συμβόλαια », termine che va interpretato nel senso di contratti
pendenti, contratti cioè che non vengono messi in effetto a causa di con
troversie. Questo grave stato di pendenza nelle obbligazioni, oltre alle cau
se comuni a tutto l'Egeo in questo periodo, fu forse provocato a Samo an
che da disordini particolari : si ricordi che tra il 322 e il 281 l'isola passò
anche un periodo di tirannide (Kaios e il figlio Duris), che certo lasciò
tracce (confische, rimpatrio di esuli, ecc.).

Nota. Vd. la prima ed. del nostro testo nella raccolta di Schede, Ath. Mitt.
XLIV (1919), p. 21 sgg., n° 9); testo e trad. francese in Pouilloux, Choix d'inscriptions
grecques (i960), n° 21. Per data e commento vd. Schede, p. 23 e cp. Habicht, Ath. Mitt.
72 (1957), p. 209 sg. e 258; vd. anche Syll.3 390, con la lett. ivi citata, a cui si ag
giunga Habicht, Gottmenschentum und griech. Stàdte (Zetemata XIV (1956)), p. 111
sg.; Beloch, GG2 IV, 2, p. 337 sg. e Otto, Beitrdge z. Seleukidengeschichte (1928),
p. 19 sg. Su Philocles vd. la Nota a XXIII. Il periodo e carattere della tirannide di
Kaios e Duris sono ancora all'oscuro; vd. Habicht, op. cit. p. 156; Barron, CIR n.s.
XII (1962), p. 189 sgg. e le osservazioni di Berve I, p. 423 sg. Wilhelm (Anz. Wien
XVIII (1921), p. 4 suggerisce l'identificazione di Theocles col padre di un certo Theo
timos, menzionato in una iscrizione di Argo (Mnem. n.s. XLII (1915)1 p. 366 sg.), an
teriore al 229.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
50 DAVID ASHERI

XXVI. ca. 250-240. - SYROS.


IG XI, 4, 1052.

Un decreto di Siro, rinvenuto


fiche nell'ultimo decennio del r
onori usuali ad un certo Eumede di Clazomene, inviato dal re come «επι
κριτής των συμβολαίων » (1. 25). Questo giudice riuscì, naturalmente, a com
porre i dissensi ed a restaurare la ομόνοια (1. 28 sgg.), secondo i termini del
formulario comune. Ma, eccezionalmente, l'iscrizione faceva allusione nel
la prima parte al carattere dei contratti giudicati da Eumede : il testo mu
tilo, e integrato da Roussel, ci informa infatti che il giudice, obbediente
alle direttive di Antigono, έφρόν[ιισεν ίνα οΐ τε δαψιλεΐ]ς καί οί μή πολυω
ρο[ΰμενοι ομοίως (?) των πολφών Επιμελείας τυγ[χάνωσιν, καθότι ή]ν οσιόν τε
καί δίκαιον, καί [τοις προσόδ]ους δε ή μή κόμιζομένας [ή υστερόΰσ]ας ίνα άπο
λάβωσι, καθάπερ οί [νόμοι π]ροστάττουσι (1. 3 sgg.). Queste πρόσοδοι non per
cepite ο differite possono benissimo essere capitali, ο interessi, arretrati e
non pagati alla scadenza.
Il fatto che Antigono stesso dovette intervenire, forse con un rescritto
nel quale esponeva la sua * προαίρεσης ' (1. 3, 28) in materia, è prova suffi
ciente della serietà della situazione. Il giudice fu scelto direttamente dal
re, non dalla città. Le allusioni a non pagamento e proroga fanno pensare
ad un periodo di irregolarità, se non di anarchia, nella giurisdizione ci
vile; lo sfondo sociale della discordia è reso inoltre evidente dai termini
c δαψιλεί]ς' e "οί μή πολύωρο[ΰμενοι'. Sui criteri dell'arbitraggio è detto so
lo che Eumede, in via di regola, fece rispettare le leggi locali e fece per
cepire le entrate giustamente spettanti: sembrerebbe, dunque, che questo
giudice, pur dando prova di equità, imponesse per regola il pagamento
degli arretrati.

Nota. Testo e commento vd. Dûrrbach, BCH XXVIII (1904), p. 116 sg.; De
lamarre, Rev. de Phil. XXVI (1902), p. 3x2 sgg. (solo la seconda parte); IG XII,
5, p. XVII (n. 1336). L'epigrafe appartiene al periodo di Gonata secondo Homolle
(BCH II (1878), p. 13, n. 33), Beloch (GG2 IV, 2, p. 512 sg.), e Roussel (IG, ad loc.);
pensano invece a Dosone Delamarre (p. 323), Holleaux (BCH XXXI (1907), p. 194,
n. 3), Kònig (Der Bund der Nesioten (1910), p. 23) e Hiller v. Gaertringen (ad IG
XII, 5, loc. cit.); cp. Graindor, BCH XXX (1906), p. 93. Incerto il Tarn, JHS XXIX
(1909), p. 285, e Antigonos Gonatas (1913), p. 467, n. 5. Steinwenter, p. 155, segue
Ziebarth per porre l'epigrafe nel periodo di Antioco I. Ma l'argomento paleografico
del Roussel ci sembra decisivo. Sulla lezione a 1. 25 e la definizione del termine di
επικριτής vd. la critica del Delamarre (contro Homolle). Per il Delamarre (p. 312
sg.) i συμβόλαια sono innanzitutto contratti di prestito, ed alla base della discordia
civile a Siro sta chiaramente un problema di debiti. Vd. anche Tarn, SQ, p. 127, sul
la tensione tra ricchi e poveri a Siro.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 51

XXVII. 243-2 - SPART Α.


Plut., Ag. VIII, ι; XI, ι; XIII, 2-3.

Gli efori del 243, tra cui Lisandro, presentarono appena entrat
rica una rhetra famosa alla gerusia. La prima clausola dichiarava
missione di debiti (χρεών μεν άφεθήναι τους οφείλοντας) ; seguivan
sposizioni per la distribuzione di terre, il supplemento del corpo c
la riorganizzazione secondo la tradizione ' licurgica '.
Secondo la tradizione filarchèa, rappresentata da Plutarco, l
sia non fu in grado di votare per mancanza di una maggioranza
a favore della proposta. Lisandro avrebbe quindi convocato l'ass
ove si fece gran sfoggio di demagogia. Agi de e famiglia si dich
pronti a distribuire i propri averi, e certo anche a rimettere volont
te i debiti ai loro numerosi χρεωσταί (molti ne aveva la madre di
Agesistrata: ibid. IV, 4) — atto, del resto, tradizionale a Sparta
nupvo re (Hdt. VI, 59). Il collega Leonida sollevava invece dubb
rattere ' licurgico ' genuino della remissione dei debiti e del confe
della cittadinanza a stranieri: ποΰ τοίνυν Αυκοΰργος ή κρεών άπόκο
κεν ή ξένους κατέταξεν εις την πολιτείαν; κτλ. (ibid. Χ, 2). A que
zione, fatta da colui che già precedentemente aveva insinuato che
ταδόσεσι καί χρεών άφέσεσι Agide voleva procurarsi un corpo di
su cui fondare la tirannide (ibid. VII, 5), ribatteva Agide che l'
to Leonida non poteva sapere che Licurgo το μεν δφείλειν καί δαν
άμα τώ νομίσματι συνεξέβαλεν έκ της πόλεως (ibid. Χ, 3) ; esistev
sto, anche una tradizione più esplicita su Licurgo, il quale καί των
άποκοπάς είσηγησάμενος (Plut. Mor., 22Ó BC).
La pressione popolare non riuscì però a controbilanciare que
grandi possidenti, capitanati da Leonida, e la gerusia respinse fina
la rhetra con la maggioranza di un solo voto (Plut., Ag. XI, 1). I
collegio degli efori, entrato in carica per il 242, citò in tribunale i
giori autori della rhetra, Lisandro e Mandroclida, ώς παρά τον νόμο
άπόκοπάς καί γήν άναδα'σαθαι ψηφισαμένοις (ibid. XII, ΐ), dal che si p
durre che esisteva a Sparta, come in molte altre città, una legge ch
va al bando queste due riforme. Questo tentato processo, però, sca
colpo di stato, organizzato da Agide e Cleombroto.
Occupato il potere, Agide era in grado di mettere in opera la r
La narrazione filarchèa introduce a questo punto lo spirito ma
Agesilao, zio di Agide, uomo μαλακός καί φιλοχρήματος, che avre
poggiato il moto rivoluzionario solo per la gran quantità dei de
quali era desideroso liberarsi (δφλημάτων πλήθος --- ών ήλπιζεν απ

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
52 DAVID ASHEKI

σεσθαι, ιbìd, VI, 4)· Agesilao


denziosa, era un grande propr
δασμός ; in quanto però ώφειλε δ
era interessato nella χρεών απ
non eseguire tutte le clausole
avrebbe provocato uno sconv
guadagnare innanzitutto il f
opera la sola prima clausola,
άφέσει θεραπευθείεν οί κτημα
le insistenze di Agesilao, Agid
più di un anno dalla proposta
re rimasti ineseguiti (specie n
me potevano intenzionalmen
ti), e molti debiti erano stat
quei ricchi spartani che appo
durante il recente colpo di stat
(ibid. XII, 3), tra i quali dove
tori insolventi. Fatto sta, che
momento la sola remissione de
στών γραμματεία , e cioè i ce
messi al fuoco —* per Agesi
sua, luce cupa invece per i πλο
Nulla può dirsi di preciso su
biti, riferita solo in poche par
ricorre nel riferimento al tes
5; XIII, 2), vada intesa una r
possiamo risolvere; altrove l
XII, 1). La distruzione dei κλ
ipoteche, non i debiti stessi, e
(ibid. XIV, 1) potrebbe forse i
del creditore di appagarsi coi
cere od altro servaggio per de
presume una vera e piena abol
Ê probabile che la restaura
zione della rhetra; i problem
acuti quando Cleomene s'impad

Nota. Vasta la lett. sulla rivoluzione spartana; tra i più notevoli contributi re
centi si vd. Gabba, ' Studi su Filarco ' (Ath. XXXV (1957)); Africa, Phylarchus and
the Spartan Revolution (1961); Fuks, Ath. XL (1962), p. 244 sgg. e CPh LVII (1962),
p. 161 sgg. Una indiretta allusione alla abolizione dei debiti nella rhetra di Agide vi
è forse in Cic., De Off. II, 78-80; cp. Fuks, CIQ XII (1962), p. 120. Sui rapporti di
proprietà ed indebitamento nella Sparta ellenistica cp. Asheri, Ath. XXXIX (1961),

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 53

p. 45 sgg. e Fuks, ibid. XL (11362), p. 255. Sull' αναδασμός vd. anche Chrime
Sparta (1949), p. 5 sgg., 286 sgg. e Appendix I (p. 429 sg.) e cp. Asheri
Sul bando spartano alle due riforme e sul problema ideologico vd. sotto a p.
Per il rapporto tra problema di debiti e problema agrario a Sparta vd. l'
del Beloch, GG2 IV, 1, p. 326, n. 4, pienamente accettata dal Passerini
(1930), p. 296 sg.); cp. Kazarow, Klio VII (1907), p. 45 e Busolt, GSt
n. 1. Evidentemente, la remissione dei debiti fu richiesta da agrari inde
Agesilao, e presentata anzi come un mezzo per ottenere l'appoggio degli
ma fu bene accolta anche dai poveri (Plut., Ag. XIV, 1), pei quali però
era 1' αναδασμός , come lo era per gli hypomeiones e i Perieci. Sugli efori c
in campo di contratti vd. Arist., Poi. 1275 Β 8 e Plut., M or. 221 Β; cp
GSt II, p. 690 e n. 5; Chrimes, op. cit., p. 406; essi sono tra l'altro κύριο
τειν παραχρήμα ([Xen.], Resp. Lac. Vili, 4), e quindi anche capaci di as
l'eseguire processi, ammettere al carcere ecc. L'esistenza dei κλάρια (il te
sto in rapporto al κλάρος) dimostra sino a qual punto fosse, nel III sec.,
il regime avito dell'inalienabilità, specie dopo la riforma di Epitadeo; v
Ath., loc. cit. Che la riforma di Agide consistesse nell'estinzione delle ipotec
gerito dal Busolt (GSt II, p. 727 sg., n. 5).

XXVIII. ca. 230 - OLBIA.


a) Syll.3 495 Β, 1.161-170.

Il noto decreto olbiopolita in onore di Protogene menziona tra i tanti


servigi di questo generoso cittadino che έπΐ δε τής κοινής οικονομίας καΐ
ταμιεί/ας γενόμενος, καΐ χειρίσας τάς μεγίστας της πόλε/ως πρόσόδους, ουδένα μέν
των τελωνών έκ χών/ύπαρχόντων έξέβαλε, ουδενός δ' άπηλλοτρί//ωσε ουδέν τών
■υπαρχόντων· συμπεριενεγχθεΐς/δέ τοίς καιροίς αυτώμ πασι τοίς μέν αφέσεις ε/πο
ιήσατο τώγ χρημάτων, τοίς δέ συμπεριενεγ/χθείς χρόνον δσον ήβοΰλοντο, τόκον
ουδένα ε /πράξατο.
Il passo si riferisce al triennio della amministrazione, prevalentemen
te finanziaria, di Protogene (1.170 sg. : τρ(α δέ ετη συνεχώς παντα διωίκη
σεν, e cp. la prima frase del passo citato sopra). Non si può stabilire esat
tamente quale fosse la carica di Protogene; ma poiché le cariche ordinarie
erano annue, si ha l'impressione che si trattasse di una magistratura fi
nanziaria straordinaria (qualcosa di analogo alle cariche di Eubolo e Li
curgo a Atene nel IV sec.), tenuta consecutivamente per tre anni. Il testo
allude anche ai poteri vastissimi di Protogene, benché sempre in campo
finanziario.
Nell'ambito delle competenze attinenti alla sua carica, Protogene
avrebbe ordinato la revisione dei contratti con gli appaltatori delle impo
ste (τελώναι) in senso favorevole a questi ultimi e, apparentemente, senza
danni all'erario. Nel grave periodo di disordini che stava passando Olbia
nel III sec., uno dei sintomi più salienti fu la crisi finanziaria, in parte do

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
54 DAVID ASHERÏ

vuta all'insolubilità degli appa


occasione, dovette prestare
pletamente esausto, proprio
vute dai pubblicani (1. 49 sg
voleva ora salvare gli appaltat
be implicato la confisca tota
suno di essi, è detto, fu espul
ad alienarli. L'erario cioè rin
però cancellare le garanzie all
dunque di una forma di mor
condo nuove disposizioni leg
qualche parziale remissione de
dilazione del pagamento del
paltatore, ο la remissione tot
Trattandosi unicamente di
porre che Protogene provved
sorse (come infatti si allude a
παραδεξάμενος είς κόμιδήν ε
appaltatori a scapito dell'erari
blici.

b) ibid., 1.179-188.

La medesima iscrizione allud


a Olbia, economico e politico
τοΰ fòr'|] μου έπιμηνιεΰσαι καΐ
τοις χρήσταις. Protogene av
tura finanziaria, ed era quin
popolare di cui parla questo p
dire con sicurezza che si tratt
ciso. Il demo, a quanto pare, p
Boeckh tradusse nel senso d
Olbia gli interessi si pagavan
chiesta appare chiara: istituzi
gabili mensilmente. Se, invec
usurae normalmente, bisogn
zione degli interessi mensili
camente, una moratoria per
precisava scadenze ο altro,
' curare vantaggiosamente gli
do poi Protogene chiese al pop

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 55

suoi e di suo padre —· si trattava in totale di un debito di ben 600


il demo άξιώσαντος δέ δφεισιμ ποιήσ«σ[θ«ι τοις χρή]σταις (1. 18
domandò una remissione, non una dilazione 0 moratoria. E Pr
naturalmente, άφήκε πάσι πάντα -/.al ουδενα [έπράξατο (1. 185 sg
convinto che più vale il guadagnare la simpatia generale che il
dare i propri interessi; questo però fu un atto di eccezionale
mità, che il popolo forse non si aspettava e che nemmeno aveva
Tutto dimostra l'indeterminatezza delle richieste popolari sul
dei debiti a Olbia, richieste che sembrano più slogans di prop
pressione che precise proposte di legge. Questa è, naturalmente,
sione che ci dà il decreto che possediamo, che non pretende di
tare la storia di Olbia durante la seconda metà del III sec., bensì di enun
ciare i servigi pubblici di Protogene.

Nota. Per data, commento e contesto dell'iscrizione vd. la recente ed. del Meier,
GM I, n° 82 (p. 264 sgg.), con esauriente bibliografia; si aggiunga l'esame cronologico
di Knipovich, VOI n° 96 (1966, 2), p. 142 sgg. e la parziale traduzione inglese ripor
tata da Hands, Charities and Social Aid in Greece and Rome (1968), p. 176 sg. Per
l'interpretazione del Boeckh vd. CIG 2058. Utilissime le discussioni del Latyschev,
Issledovania (cit. nella Nota a XVI), p. 66 sgg. e di Minns, Scythians and Greeks
(1913), p. 460 sgg. (cf. l'ed. del testo a p. 641 sg., n° 7). Per decreti analoghi e lo
sfondo della crisi sociale a Olbia e altrove nel III sec. vd. Shafranskaja, VDI 1951,
3, p. 9 sgg. Sulla posizione di Protogene vd. Ure, The Origin of Tyranny (1922),
p. 286, che lo definisce un ' commercial tyrant '; molto migliore la caratterizzazione
di v. Stern, Hermes L (1915), e cp. Cary, A History of the Greek World from 323 to
146 BC (2. ed., 1951), p. 117; Ranovitch, Ellinizm (1950), p. 283; e Tarn, HC p. 108
sg. Sul significato di βπιμηνίίΰσαι vd., oltre al Boeckh, il commento a S y II.3, ad
loc. e la traduzione del Latyschv, IOSPE I2, n° 32. Cp. il termine έπιμήνιος τόκος
(cf. Hondius, Novae inscriptiones atticae (1925), n° XIII, 1. 10, e a p. 105). Il dizio
nario Liddell-Scott suggerisce per έπιμηνιεϋσαι il senso di « hold office of έπιμήνιος »
(con προνοήσαι = soprintendere e sim.); nulla però si sa sull'esistenza di έπιμήνιοι
a Olbia (vd. Szanto, s.v. PW), a parte il fatto che questa magistratura esisteva nella
metropoli, Mileto, sin dal V sec. (vd. Syll.3 58, e Barron, JHS LXXXII (1962), p. 4
sgg.); inoltre, la richiesta popolare considerava debiti privati, che difficilmente pote
vano esser sottoposti al controllo di una magistratura; per debiti sacri, con esazione
fatta da έπιμήνιοι, vd. Syll 3 1047, 1. 36 sgg. e 53 sgg. (Minoa di Amorgo, ca. 100).

XXIX. 227 - SPARTA.


Plut., Cleoni. Χ,6.

Cleomene III, immediatamente dopo il colpo di stato (avvenuto nel


l'autunno 227), col quale aboliva l'eforato e promulgava una lista di ot
tanta proscritti, convocò l'assemblea popolare per giustificare l'atto di vio
lenza ed esporre la sua teoria sull'origine non-licurgica dell'eforato. Nel suo

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
56 DAVID ASHERI

discorso alludeva ai mali cronici di Sparta, quelli 'importat


καί πολυτελείας καί χρέα καΐ δανεισμούς —< e quelli più antichi,
πλοϋτον (Plut., Cleom. Χ, 4)» e terminava riassumendo i capi pr
suo programma — ridivisione della terra, remissione di debiti (
οφείλοντας άπαλλάττειν ), allargamento del corpo civico.
Benché non sia detto da alcuna fonte che Cleomene realizzasse la re
missione dei debiti, è da presumerlo. Il programma cleomenista ricalcava
fedelmente la rhetra di Agide e si fondava sulla medesima ideologia equali
taria e licurgica (vd. spec. XVI, 5: άναίρεσις πλούτου καί πενίας επανόρθω
σις). Non vi è ragione alcuna di supporre che le singole clausole del pro
gramma non venissero eseguite contemporaneamente, cioè tutte nel 227/6.
Infatti, nelle città del Peloponneso i demi cominciavano poco dopo a de
siderare νΟμήν τε χώρας καί χρεών άποκοπάς (XVII, 3) sull'esempio sparta
no, e Cleomene veniva presentato dalla propaganda ufficiale (riflessa nel
la tradizione filarchèa), e deriso dagli avversari, quale l'emulo di Solone
e di Licurgo, — di Solone êv τη τών χρεών άφέσει, e di Licurgo τη κτημάτων
εξισώσει (XVIII, ι). Nel 224, dopo un anno di occupazione spartana, il
demo di Argo passava alla parte di Arato proprio perché Cleomene non vi
aveva effettuato le χρεών άποκοπάς (XX, 3) —* di altre riforme qui non
si parla — tanto sperate in base a ciò che già era stato fatto a Sparta (non
è detto che Cleomene avesse promesso agli Argivi la remissione dei debiti).
Tutto dunque porta a concludere che la riforma spartana fu eseguita nel
227/6 e divenuta presto famosa nel Peloponneso.
Nulla può dirsi sul contenuto della riforma, a parte che la proscri
zione di ottanta cittadini —. tutti certo ricchi e danarosi —' facilitava even
tualmente l'estinzione dei loro contratti e la ridistribuzione dei loro lati
fondi. Né è possibile definire la forma legale delle misure di Cleomene,
se fosse cioè un decreto personale del re-tiranno o, come forse è più pro
babile, formalmente una rhetra ratificata dalla gerusia, la quale, oltre
ché completamente asservita, venne radicalmente riformata dallo stesso
Cleomene.

Nota. Alla lett. citata in Nota a XXVII si aggiungano, tra i lavori recenti, le
pagine del Berve I, p. 406 sg. (e II, 714) e gli utili lavori di Shimron (Historia XIII
(1964), p. 147 sgg.; CIQ XIV (1964), p. 232 sgg.; RFIC 94 (1966), p. 452 sgg.). Sulla
data del colpo di stato vd. Walbank, Polybius I, p. 245, con bibl. L'unica fonte per
le riforme sociali di Cleomane è Filarco (cp. Plut., Arat. XXXVIII, 3, che non men
ziona però l'abolizione dei debiti); Polibio le ignora (con una possibile allusione in
diretta al IV, 81, 3); vd. Shimron, Historia cit. Sulle riforme vd. la bibl. riferita da
Bengtson GG1, p. 408, n. 3, e sulla situazione sociale intomo al 227, Walbank, Aratos
p. 84 sgg.; per la data della riforme cp. Chrimes, Ancient Sparta (1949), p. 431 sgg.
Per l'ideologia vd. Asheri, p. 102 sgg., e sulla άναίρβσις πλούτου cp. Fuks, CPh
LVII (1962), p. 165. La teoria che debiti e prestiti fossero mali ' importati » ( έπεί

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 57

σακτοι ) va ricollegata con l'interpretazione filarchèa dei moventi della decad


tana (vd. specialmente Plut., Ag. Ili, i). Per la rivolta di Argo cp. Plut., Arat.
XLIV, 2 sgg. e Polyb. II, 53, 2 (con Walbank, ad loc.). Vd. la giusta critica di Shim
ron (RFIC, cit.) alle imprecisioni di Africa (Phylarchus and the Spartan Revolution
(1961), p. 26 sg.) sulle ' promesse ' di Cleomene a Argo. Mancano dati chiari su pro
paganda cleomenista attiva nel Peloponneso; il paragone con Solone e Licurgo deve
derivare dalle polemiche interne di Sparta, anche se noto all'estero. Per una equa va
lutazione del carattere ' internazionale ' della rivoluzione spartana cf. Gabba, Studi
su Filarco (1957), p. 22 sg. Per la gerusia sotto Cleomene vd. Chrimes, op. cit., p. 145
e Shimron, Eranos LXIII (1965), p. 165 sgg.

XXX. ca. 206/5 - AETOLIA.


Polyb. XIII, fr. i-ia.

Secondo Polibio, gli Etoli si erano trovati alla fine del III sec. in
stato di indebitamento estremo (κατάχρεοι) a causa delle guerre e della
loro πολυτέλεια τών βίων . Sempre pronti ad innovazioni rivoluzionarie
(προς καινοτομίαν) nella loro costituzione, elessero verso il 206/5 due ' vo
μόγραφοι', Dorimaco e Scopa, noti per le loro tendenze innovatrici e per
i molti contratti di affari che vincolavano le loro proprietà (κατά τε προαι
ρέσεις κινητικούς υπάρχοντας, καΐ κατά τάς ουσίας ενδεδεμένους εις πολλά τών
βιωτικών συναλλαγμάτων). Dorimaco e Scopa promulgarono quindi certe
leggi (έγραψαν νόμους), alle quali si oppose Alessandro Isios con un discor
so, nel quale sosteneva tra l'altro che παρ' οίς έφυ τοϋτο το φυτόν, ουδέποτε
κατέληξε προ'τερον ή μεγάλοις κακοΐς περιβαλείν τους άπαξ αύτώ χρησαμένους.
διόπερ ήξίου μη μόνον προς το παρόν άποβλέπειν, ει κουφισθήσονται τών
ενεστώτων συναλλαγμάτων, άλλα καί προς το μέλλον.
Queste evidenti allusioni al problema dei debiti in Etolia (aggravato
probabilmente durante la guerra con Filippo), ai contratti ipotecari per
sonali di Dorimaco e Scopa e particolarmente allo sgravamento dagli
obblighi contrattuali che le nuove leggi propugnavano, portano a con
cludere che le leggi proposte dai due nomografi concernevano innanzitut
to il problema dei debiti. Cobet e Schenkel arrivarono sino a supporre che
nel testo originale di Polibio dovesse leggersi χρεών άποκοπάς, ο χρεωκοπίαν,
(prima di νομοθετούντος Δοριμα'χου καί Σκόπα nel fr. ia), termine omesso
dall'excerptor ed al quale si riferirebbe l'allusione di Alessandro ' τούτο
το φυτόν '. In tal caso, il termine sarebbe di Polibio, non del documento
etolo, e concorderebbe pienamente con la tendenziosità ostile e moralisti
ca di Polibio sulla πολυτέλεια etola. Comunque, il termine non ci illumina
sul contenuto preciso delle leggi proposte. Dalle argomentazioni attribuite
ad Alessandro sembrerebbe, d'altra parte, che le riforme sui debiti fosse

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
58 DAVID ASHERI

ro assai moderate, ed in quanto tali


li peggiori ' (quali la abolizione totale
λαγμάτων ' potrebbe significare p. es
si, una moratoria ο —1 ciò che avre
mografi —1 una qualche cancellatura
Va notato che i nomografi etoli era
cati principalmente di rivedere le
federale per codificarle definitivamen
creto etolo del 205-201). Essi quindi
mutamenti e abrogazioni di leggi vig
co e Scopa dovevano dunque abrogar
to di progettare abolizioni di debiti
riodo, in modo da concedere la propos
derale e registrare finalmente le ri
procedimento aperto da Dorimaco e
l'assemblea per l'opposizione di Ales
(i Thermica dell'autunno 205?) che S
eleggere stratega.

Nota. Sul testo di Polibio vd. Cobet, Mnem. n.s. IV (1876), p. 360; Schenkel,
Burs. Jahresb. XXXVIII (1884), p. 248 e l'ed. Bûttner-Wobst. Forse anche Agathar
cides Cnidio riferiva l'episodio, FGH 86 F 6; ma Diod. XXIX, 33 va posto poco prima
del 173 (vd. XXXV), contrariamente al Passerini, Ath. XI (1933), p. 318, n. 1, che
lo attribuisce al 205. Sul contesto storico e sociale vd. Flacelière, Les Aitoliens à
Delphes (1937), p. 147 sg.; Holxeaux, CAH Vili, p. 147 sg.; Niese II, p. 563, e Pas
serini, p. 318 sg. Su Dorimaco e Scopa vd. Wissowa, ' Dorimachos ', PW e Dum
rese, ' Skopas ' (6) PW Suppl. Bd. VII. Su Alessandro, l'uomo più ricco in Grecia,
vd. Polyb. XXI, 26, 9 sgg. Sul problema dei debiti in Etolia alla fine del III sec. si
cita spesso IG2 IX, 1, 70 (vd. Klaffenbach, ad loc.), riedita nel SEG III, n° 436, che
appartiene a questo periodo (vd. Flacelière, op. cit. p. 310 e η. 2; Kirsten, ' Pieu
ron ' PW, 244, e cp. Walbank nel commento al passo di Polibio); ma non è chiaro
se con [ χρη]ολυτήσαντα debba intendersi che Lycos « fece remissione dei debiti » ai
cittadini di Pleuron, oppure —> come sembra preferibile —- che egli « pagò i debiti »
della città; sembra comunque che si tratti di debiti dell'erario, non di privati. L'Eto
lia offre un ottimo esempio alla teoria del Beloch (vd. GG2 IV, 1, p. 326 sg. e note)
sul problema dei debiti come conflitto tra agrari e capitalisti; vd. anche Fohlmann
I, p. 402 sg. e n. 5. I due nomografi rappresenterebbero gli agrari indebitati, Ales
sandro i capitalisti. Sulla riforma proposta da Dorimaco e Scopa vd. Flacelière, loc.
cit., che pensa semplicemente ad una abolizione di debiti. Sulle competenze dei no
mografi etoli vd. Busolt, GSt II, p. 1522 e n. 3, e Wilken, ' Aitolia ' PW, 1120. La
nomografia doveva servire a Scopa da trampolino per arrivare alla strategia (alla ti
rannide secondo Passerini). Sulla lezione Σκόπας ΑΙτωλων στρατηγός (fr. 2), in base
a Suid., s.v. Σκόπας*e δεκαμναϊον, vd. Walbank, ad loc. e la lett. ivi citata; si ag
giunga Holleaux, Rome, la Grèce et les monarchies hellénistiques au IIP siècle av.
J.C. (1921), p. 289 e n. 2.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 59

XXXI. IÇ7 - ARGOS.


Liv. XXXII, 38, 9.

Nabide, immediatamente dopo l'occupazione di Argo nel 197


cò l'assemblea locale e rogationes promulgavit, unam de tabulis
térant de agro viritim dividendo, duas faces novantibus res ad ple
optimates accendendam. Nel testo originale di Polibio, al quale
tingeva, figurava indubbiamente la solita coppia χρεών αποκοπή e γ
δασμός .
Formalmente, le due riforme sono leggi, votate all'ecclesia argiva. Il
demo era certo favorevole: l'abolizione dei debiti era attesa sin dal 225
(Plut., Cleom. XX,3), quando le speranze sollevate dalla venuta di Cleo
mene furono deluse. Ma di libertà di voto non è da parlare in una città
occupata da un presidio spartano (cp. la richiesta di Attalo all'incontro
di Micene, Liv. XXXII, 40, 2). Non bisogna però pensare ad una mec
canica importazione di riforme spartane a Argo, perché nessuna fonte par
la di abolizione di debiti a Sparta sotto Nabide.
Le riforme furono certo eseguite durante il biennio (197-5) di governo
lacedemone a Argo, forse con l'appoggio del governatore Timocrate (Po
lyb. XVIII, 17,1). Gli esili in massa di pnncipes argivi (Liv. ibid. 38,
7-8; 39,9; anche dalla campagna: cf. per Micene Syll.3 594) facilitarono
l'estinzione dei contratti e la distribuzione di terre a danno dei proscritti.

Nota. Vd. ultimamente su Nabide Berve I, p. 408 sgg. e la lett. cit. al II, p. 715;
vd. inoltre Shimron, CPh LXI (1966), ρ. 1 sgg. e n. 2. Su Argo sotto Nabide vd.
Aymard, Les premiers rapports de Rome et de la Confédération achéenne (1938), p. 136
e Passerini, Ath. XI (1933), p. 315 sgg. Presentare le riforme come un semplice atto
di saccheggio, come fa il Passerini, dimostra mancanza di senso critico rispetto alla
versione anti-spartana di Polibio-Livio, che va studiata insieme a quel poco che si ri
flette delle teorie politiche di Nabide nel suo discorso a Flaminino nel 195 (Liv.
XXXIV, 31), ove però non si accenna alle riforme introdotte a Argo; evidenti comun
que i moventi di ideologia licurgica, di schietta tradizione cleomenista. Cf. Asheri,
p. 101 e 103.

XXXII. IQ7 - ARYCANDA.


Agatharcides, FGH 86 F 16.

Nel 35° libro degli Europiaca, Agatharcides Cnidio raccontava che


gli Άρυκανδεΐς—, Αυκίας δμοροι δντες Αιμυρεϋσι, δια την περί τον βίον
άσωτιάν καΐ πολυιέλειαν καιάχρεοι γενόμενοι, καΐ δια τήν άργίαν καί φιληδονίαν

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
6θ DAVID ASHERI

αδυνατούντες άποδοΰναι ιά δάνεια


εξειν νομίσαντες χρεών άποκοπάς.
L'episodio si riferisce con og
generale e nipote di Antioco
po l'altra le città governate da
sg. ; OGIS 746 e nn.; Hieronym
XXV, p. 563). Arycanda, una d
sarebbe arresa volentieri al co
da esso per premio una χρεών α
è proprio di Agatharcides, e p
diversamente. Non è probabile c
senza creditori non ci sono deb
ci due fazioni, in lotta tra di l
debiti, sia in campo politico. G
non dovevano essere dei poveri
soluti e dissipatori (in questo v
moralistica), gravati da ipotec
remissione di debiti; ne risultav
al potere la classe dei ricchi da
sidio tolemaico. La classe indeb
la fazione dominante per mano
Non si sa se e come si realizz
non altro, l'occupazione seleuc
facile una abolizione di debiti
lo stesso Antioco) promulgò u
dar fede alle fonti di ispirazion
cia nell'autunno 192, avrebbe fo
titudo avida novandi res Anti
Plut., Fiant. XV, 1). È quindi l
che nelle città dell'Asia Minore

Nota. Vd. su questo episodio Treuber, Geschichte der Lykier (1887), p. 151,
n. 1, e Schmitt, Untersuchungen zur Geschichte Antiochos des Grossen und seiner Zeit
(Historia-Einzelschriften, Hf. 6 (1964)), p. 286 sg. Per l'identificazione di Mitridate
col generale di Antioco, citato da Liv. XXXIII, 19, 9, vd. Meyer, Geschichte v. Kòn
nigsreich v. Pontos (1879), p. 53, η. 1 e cp. Geyer, ' Mithridates ' (19) PW; Niese
II, p. 397, n. 4; Jacoby, Komm. 86 F 16; Walbank, Polybius ad Vili, 23, 3, con la
lett. ivi citata. Arycanda non figura nella lista di Artemidoro tra le sei città mag
giori del κοινόν licio dopo il 169 (Strab. XIV, 3, 3), ma coniava moneta propria
(Head, HN2, p. 694; Hirschfeld, ' Arykanda ' PW ; Jones, The Cities of the Eastern
Roman Empire (1937), P· I03)· Sulla spedizione licia di Antioco vd. anche Ruge,
' Lykia ' PW, 2274; Holleaux, Études d'épigraphie et d'histoire grecque II (1938),
p. 183 sg. e in CAH Vili, p. 173 sg.; Jones, op. cit. p. 101 sg. Limyra, presso Ary
canda, fu occupata dallo stesso Antioco secondo Hieronym., loc. cit. in testo. Per la

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 6l

teoria del Beloch sul conflitto tra agrari indebitati e ' capitalisti co
Arycanda, vd. GG2 IV, i, p. 326 sg. e nn. Inaccettabile la tesi di Tr
secondo cui tutta la città era indebitata ed i creditori erano cittadini di altre città
ο comunità licie, quali Limyra, filo-tolemaiche per avversione a Arycanda.

XXXIII. post 188 - ORCHOMENUS (Boeotia).


IG VII, 2i.

Un decreto di Orcomeno, promulgato all'inizio del II sec., conferiva


gli onori usuali a due arbitri ed un ύπογραμματευς inviati da Megara, sotto
esplicita richiesta, a comporre liti e giudicare cause. Secondo la formula
comune, questi arbitri τους έχοντας τάς δίκας συνέλυσαν κα[1] εις δμόνοιαν
κατέστασαν, κτλ. (1. 8 Sg.).
Nulla di eccezionale nel formulario di questo decreto, nulla che riveli
il carattere dei processi, nessuna menzione di liti su συμβόλαια. Ma la da
tazione dell'epigrafe all'inizio del II sec. ci permette di intravedere un rap
porto tra questo arbitraggio ed i gravi disordini nelle attività dei tribunali
che, secondo un noto passo di Polibio (XX, 6,1-7), caratterizzarono la sto
ria interna delle città beote per circa 25 anni (e cioè, dal 213 al 188 cir
ca) : in questo periodo, το δίκαιον μή διεξήχθαι παρ' αυτοΐς, μήτε περί Ιδιω
τικών συμβολαίων μήτε ιτερί κοινών εγκλημάτων, e le masse preferivano quei
magistrati δι' ών εμελλε των μεν αδικημάτων καί των οφειλημάτων ουχύπέρ
ξειν δίκας . Fra questi si distingueva il demagogo Opheltas. Secondo lo stes
so Polibio, l'anarchia sconvolse anche il campo del diritto ereditario, per
l'uso di distribuire gli averi a conviviali e amici anziché rispettare i dirit
ti degli eredi. La testimonianza di Polibio, benché tendenziosa e moraliz
zante, troverebbe conferma in un'allusione del Periegeta (Heraclides Cri
ticus?) che descrisse una visita a Tebe nella seconda metà del III sec.,
il quale dice tra l'altro che αί δίκαι παρ' αυτούς δι' ετών τουλάχιστον εισά
γονται τριάκοντα (GGM I (Dicaearchus), § ι6, p. 103). Alla fine di questo
periodo di anarchia giurisdizionale, secondo Polibio, i Megaresi avevano
abbandonato la Lega Beota per l'odio che avevano per questa 'κατάστα
σις ', e passarono alla Lega Achea, più benpensante: ciò avvenne nel
192 (Polyb. XX, 6). Ma dopo la pace tra i Romani e Antioco (188), il mo
to rivoluzionario beoto si fermò, e si cominciò apparentemente a capire
il bisogno di trovare una soluzione ai problemi sollevati dall'anarchia (ibid.
XXII, 4,1 sgg.) e di restaurare la legalità. Sotto pressione del senato ro
mano e degli Achei, i Beoti vennero finalmente ad accordi con la Lega
Achea, e sembra che Megara fungesse da intermediario nelle trattative tra
Beoti e Achei, come può dedursi da un passo lacunoso di Polibio (ibid.
4,17). È in questo contesto — e, cioè poco dopo il 188 — che va probabil

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
02 DAVID ASHERI

mente posto l'arbitraggio d


dalla nostra epigrafe. È qu
niero fosse la via scelta da
minare il dissesto che il per
contratti e in diritto eredit
nell'arbitraggio megarese
nianza esplicita nel testo epi

Nota. Sul decreto di Orcomen


Inscr. Boeot. IV, n° 6; SEG XIII, 282) vd. Sonne, LXXXVI (p. 57 sg.); per le pecu
liarità del formulario vd. Laqueur, Epìgr. Untersuchungen zu den griech. Volksbeschlus
sen (1927), p. 24 sg. (10). Non vi è ragione alcuna di attribuire l'epigrafe a Orcomeno
di Arcadia. Il periodo ante 192, quando Megara apparteneva alla Lega Beota, fu pe
riodo di anarchia, non di arbitraggi e conciliazioni; preferiamo quindi una data dopo
il 188. Vd. Keil, loc. cit. e Dittenberger, IG ad loc. Sull'anarchia in Beozia si vd.
particolarmente Passerini, Ath. XI (1933), p. 312 sg.; Haussoullier, p. 105 sgg. e
Feyel, Polybe et l'histoire de Béotie au IIIe siècle avant nôtre ère (1942), p. 14 sgg. e
273 sgg., il quale mette in giusto rilievo i motivi della tendenziosità di Polibio nei ri
guardi della Beozia. Per il testo del Periegeta vd. Pfister, Die Reisebilder des Hera
kleides (SB Oesterr. Ak. d. Wiss., Phil.-hist. Kl., Bd. 227 (1951)), e la traduzione ita
liana in Atene e Roma III (1922), p. 130 sgg. Un rapporto tra i 25 anni di Polibio e i
30 del Periegeta fu notato già da Unger, RhM XXXVIII (1883), p. 484 sg., e Pa
squali, Hermes XLVIII (1913), p. 205. Su Opheltas vd. Passerini, op. cit., p. 320
sg., con la giusta messa a punto del Feyel, op. cit., p. 279 sg. La difficile situa
zione finanziaria di Orcomeno alla fine del III sec. è illustrata dalla famosa iscrizione
sui prestiti di Nicareta (IG VII, 3172). Il nostro decreto menziona un διάγραμμα (1.
che potrebbe essere un rescritto di Filippo (cosi Walbank, Philip V of Macedon (1940
p. 288, n. 1; cp. Ehrenberg, Polis und Imperium (1965), p. 526); ma la sua influen
in Beozia diminuì presto dopo il 189. Secondo Heuss, p. 87, si tratterebbe di
dine della Lega Achea; ma non si può escludere che si tratti piuttosto di un interven
del senato romano.

XXXIV. 179/8 - MACEDONIA.


Polyb. XXV, 3,1-3.

Secondo Polibio, Perseo, salito al trono macedone nel 179/8, comin


ciò a farsi propaganda tra i Greci κατακαλών εις την Μακεδονίαν καί τους
τα χρέα φεύγοντας, καί τους καταδίκας εκπεπτωκότας, καί τους επί βασιλικοίς
εγκλήμασι παρακεχωρηκότας · καί τούτων έξετίθει προγραφάς εις τε Δήλον καί
Δελφούς καί τό της Ίτωνίας 'Αθηνάς ιερόν, διδόύς ού μόνον την άσφάλειαν
τοΓς καταπορευομένοις, άλλα καί τών υπαρχόντων κομιδήν, άφ' ών έκαστος
εφυγε. παρέλυσε δε τούς έν αύτη Μακεδονία τών βασιλικών δφειλημάτων,
άφήκε δε καί τούς εν ταίς φυλακαίς εγκεκλεισμένους επί βασιλικαίς αίτίαις.
In base a questo testo fu integrata una frase nell'editto romano con

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 63

tro Perseo, pubblicato nel 171 (Syll.3 643) : [καΐ καταδεχόμενος τους εκ των
πόλεων φυγάδας] (1.22).
Polibio riferisce evidentemente il contenuto di un decreto, promul
gato da Perseo all'inizio del suo regno, il cui testo originale poteva essere
assai noto, data la sua diffusione in alcuni dei maggiori centri religiosi.
Il decreto si divide in due parti distinte, si da far pensare forse a due de
creti indipendenti. La prima parte tratta di tre categorie di espatriati, ai
quali viene concesso il ritorno in Macedonia ed il ricupero dei beni perdu
ti: fuggiaschi a causa di debiti, esuli per condanne di tribunale, allonta
nati per offese nei rispetti della corona. Si dà inoltre ordine che liste de
gli aventi diritto all'amnistia siano appese in tre templi celebri e frequen
tati — quelli di Apollo a Delo e a Delfi, e quello di Atena a Itonos nella
Achea Ftiota. La seconda parte del decreto tratta invece di sudditi viven
ti in Macedonia: vi si annunzia la remissione dei debiti verso la corona
e la liberazione dal carcere di detenuti per offese nei rispetti della mede
sima.

Il problema dei debiti occupa dunque un posto rilevante nel decreto


di Perseo. La prima delle tre categorie di espatriati è infatti costituita di
τους tà χρέα φεύγοντας, cioè debitori insolventi, latitanti 0 evasi per sal
varsi dal carcere. Forse si tratta unicamente di debitori verso la corona;
se invece si pensa anche a debitori privati, è ovvio che i loro beni fosse
ro da tempo passati legalmente ai creditori: Perseo, del resto, richiaman
do questi fuggiaschi, prometteva sia la piena ασφάλεια (cioè l'indulto delle
pene giustiziali e l'immunità della persona), sia il ricupero dei beni per
duti. Sempre nel caso di debitori privati bisogna supporre che Perseo prov
vedesse nello stesso decreto, ο in un altro apposito, all'indennizzo dei
creditori, provvedimento che Polibio forse non riferì intenzionalmente,
per mettere meglio in evidenza il carattere demagigico-rivoluzionario del
nuovo re. Anche nella seconda parte del decreto ritorna il problema dei
debiti: Perseo fa remissione dei debiti all'erario (e cioè, praticamente, re
missione di tasse e sim.), e tra i liberati dal carcere vi erano forse anche
debitori insolventi. Va sottolineato che, nella seconda parte, il decreto
parla esplicitamente di debiti all'erario, e per conseguenza non vi è alcun
fondamento per attribuire a Perseo una cassazione generale dei debiti.
Bisogna quindi far netta distinzione tra il decreto del 179/8 e le ac
cuse di propaganda sediziosa in Etolia, Tessaglia e altrove, sollevate con
tro Perseo non prima del 173 (vd. XXXV). Nonostante il tentativo di Po
libio di presentare il documento come uno strumento di propaganda per
' ελληνοκοπείν ', come se sin dall'inizio Perseo avesse progettato una coali
zione panellenica contro i Romani (un ovvio esempio di riinterpretazione
storica post eventum), esso rientra piuttosto nella categoria dei decreti di
φιλάνθρωπο, che monarchi orientali ed ellenistici solevano promulgare a

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
04 DAVID ASHERI

l'inizio del regno per dar prova d


turalmente, tenevano conto delle c
i Romani non scorgessero nulla d
passi di Perseo è del resto dimostra
fu immediatamente rinnovato (L
le sofisticherie della fonte di Diod
vincenti). Nulla prova, d'altra par
fizionia delfica (Syll.3 636, 1. 5) s
fatto, che una delle liste degli amn

Nota. Sulla salita di Perseo al potere vd. Niese III, p. 98 sgg.; Benecke, in
CAH Vili, p. 255 sgg.; Meloni, Perseo e la fine della monarchia macedone (1953); e
Giovannini, BCH XCIII (1969), p. 853 sg. Per una parafrasi dettagliata del decreto vd.
Geyer, ' Perseus ' (5) PW, 999 sg. Inesatta, crediamo, l'interpretazione di Bivona,
ΚΟΚΑΛΟΣ II (1956), p. 57, che Perseo proclamò l'abolizione dei debiti, sia privati, sia
all'erario. Per il Meloni, i tà χρέα φεΰγοντες sarebbero debitori privati. Sulla remissio
ne di debiti in decreti-φιλάνθρωποι vd. la Nota a IX, e infra, p. 80 sg. Il De Sanctis,
StdR IV, 1, p. 270 sg., interpreta giustamente le disposizioni di Perseo come ' atti di
clemenza '; cp. Niese III, p. 99 (' Gnadenerlass '). La versione tendenziosa di Polibio
è invece accettata senza riserve da Frank, Roman Imperialism (1913), p. 202; Cary,
A History of the Greek World from 323 to 146 B.C. (2. ed., 1951), p. 200; Colin, Rome
et la Grèce de 200 à 146 av. ].C. (1905), p. 384 e Bivona, loc. cit. Tengono più conto
delle condizioni in Macedonia e del bisogno che il nuovo monarca aveva della lealtà dei
suoi sudditi, Niese e Geyer, locc. citt.; Walbank, Philip V of Macedon (1940), p. 254
sg., e Meloni, op. cit., p. 74 sgg.

XXXV. ante 174/3 - AETOLIA.


Diod. XXIX, 33 (= Suids.v. χρεωκοπείται).

Diodoro, alludendo agli eventi del 174/3, diceva che της παρά τοις
Αίτωλοίς χρεωκοπίας κατά την Θεσσαλίαν ζηλωθείσης, κτλ, dal che si può de
durre che poco prima di quell'anno fu decretata in Etolia una qualche
remissione di debiti. Non può certamente trattarsi delle proposte di Do
rimaco e Scopa, nel lontano 206/5 (vd. XXX), come presuppone il Passe
rini: sarebbe assai strano che i Tessali avessero aspettato più di trent'an
ni prima di imitare l'esempio ètolo. La χρεωκοπία ètola va quindi meglio
inquadrata nell'impetuosa ondata di malcontento e di sommosse sociali
che sconvolse tutta la Grecia del Nord negli anni settanta del II sec., e
che la propaganda romana e di Eumene attribuiva unicamente alle isti
gazioni sovversive di Perseo (cp. XXXVI).
Dal frammento diodoreo, che deriva probabilmente da Polibio, e si
è conservato grazie all'interesse che i lessicografi greci hanno trovato nel
termine insolito di χρεωκοπία, si può dedurre che le discordie intestine in

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24f on Thu, 01 Jan 1976 12:34:56 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 65

Etolia produssero un qualche risultato, certo effimero, forse sotto forma


di un decreto di assemblea per la remissione dei debiti. Doveva certo trat
tarsi di misure molto radicali, prese in pieno stato di lotta civile (vd. Liv.
XLII, 5,7: erant autetn non modo Aetoli in seditionibus propter ingen
tem vim aeris alieni; cp. ibid. 4, 5 e 5,10-12), anche se forse non messe
legalmente in effetto. Nel 173, infatti, le due parti erano in stato di guer
ra intestina, e solo il legato Claudio Marcello riuscì ad ottenere una ricon
ciliazione, con scambio di ostaggi a Corinto, pur senza prendere posizio
ne sul problema dei debiti (decreto quidem suo neutram partem aut le
vare aut onerare voluit).

Nota. Sul testo di Diodoro vd. Cobet, Mnem. n.s. IV (1876), p. 360 e Passerini,
Ath. XI (1933), p- 320, n. 1; ambedue attribuiscono il testo ai fatti del 206/5. Sulle
condizioni dell'Etolia ante 174/3 vd. specialmente Niese III, p. 102 sg., il quale rife
risce a questo periodo sia il passo di Diodoro, sia Polyb. XXX, 11 (il massacro di Arsi
noe); vd. ibid. 11,6: ήν ακρισίας καί παρανομίας και φόνου πλήρη τα κατά την Αιτω
λία ν. Cp. Busolt, GSt II, p. 1518 e Wilcken, ' Aitolia ' PW, 1127. Su Marcello in
Etolia vd. Niese, ibid. p. 106; per la dubbia identificazione di questo legato vd.
Broughton, The Magistrates of the Roman Republic I (1951), p. 409 e 410, n. 3. Gli
Etoli figurerebbero tra le genti che ebbero a soffrire ' mali incurabili ', a causa di
Perseo, nelle integrazioni a S y II.3 643 (1. 25).

XXXVI. 174-/3 - ΤΗ ESSA LI Λ, PERRHAEBIA.


Liv. XLII,5,7-io; 13,9; Diod. XXIX, 33 (= Suid., s.v. χρεωκοπείται).

Secondo Diodoro της παρά τοις Αίτωλοίς χρεωκοπίας κατά την Θεσσα
λίαν ζηλωθείσης, καΐ πάσης πόλεως εις στάσεις και ταραχάς εμπιπιοΰσης. Al
l'origine di questi mali, nella propaganda romana e di Eumene, sarebbe
stato Perseo, il quale confundit et miscuit omnia in Thessalia Perrhaebia
que spe novarum tabularum, ut manu debitorum obnoxia sibi optimates
oppnmeret (nel discorso di Eumene, Liv. XLII, 13,9); ma gravi disordi
ni nell'attività dei tribunali ('ακρισία'), tra l'altro anche περί συμβολαίων>
avevano colpito la Tessaglia e la Perrebia sin dal 184/3 circa, e la colpa
sarebbe stata allora di Filippo (Polyb. XXIII, 1,11-13). Da Polibio deri
va probabilmente il passo di Diodoro, e certamente la parafrasi liviana
del discorso di Eumene (e il riassunto di Appiano, Maced. 11), e su questi
testi si fondano le integrazioni nell'epigrafe fatta porre a Delfi dai Roma
ni nel 171 (Syll3 643, 1. 23 sgg.). Chiara dunque l'origine della teoria,
che imputa tutta la responsabilità dei tumulti sociali nella Grecia del Nord
a Perseo. Ma nonostante questa tendenziosità delle fonti, è anche eviden
te dagli stessi testi l'esigenza di riforme locali in campo di debiti. Sembra
dunque che, sull'esempio dell'Etolia (vd. XXXV), si fecero tentativi di

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
66 DAVID ASHERI

' χρεοκοπία ' anche nelle città


In che cosa consistessero quest
to il senso vago del termine; ma
radicali, perché il risultato sa
te civili armate.
Livio racconta (XLII, 5, 7-10) che il senato romano, giunta la noti
zia delle lotte intestine in Tessaglia, inviò il consolare Appio Claudio (Pul
cher) a comporre le controversie; ed il legato, utnusque partis pnncipibus
castigatis, cum iniusto faenore gravatum aes alienum, ipsis magna ex par
te concedentibus qui onerarant levasset, insti crediti solutionem in decem
pensiones distnbuit. Livio, che certamente segue anche qui Polibio, rife
risce le clausole principali della sentenza di Appio che, a quanto pare,
avrebbe giudicato in qualità di arbitro: infatti, i principes di ambo le
parti avevano rimesso la controversia al giudizio del legato, formalmen
te per propria iniziativa anche se, nella realtà delle cose, sotto pressione
del senato romano. Questi principes tessali (e similmente, poi, anche quel
li Perrebi : per eundem Appium eodemque modo compositae in Perrhae
bia res) erano probabilmente membri del sinedrio delle due fazioni, tutti
eletti in base ad un alto censo, secondo gli ordinamenti introdotti da Fla
minino dopo il 196: anche i debitori, quindi, appartenevano, almeno in
parte, al ceto alto e medio (agrari indebitati e sim.), e per conseguenza
parlare di un conflitto tra ricchi e poveri sarebbe, in questo caso, una
semplificazione.
La sentenza di Appio Claudio non è, ovviamente, un decreto greco
sul problema dei debiti: è un verdetto romano, emanato però su richie
sta di arbitraggio, secondo l'uso greco comune di rimettere controversie
dei genere al giudizio di arbitri stranieri. Il compromesso proposto da Ap
pio si fonda su ima distinzione tra capitale e interesse : il capitale è iustum
creditum, da restituirsi integralmente, mentre l'interesse eccessivo è in
sta, È questa una distinzione di origine romana, non greca: a Roma vi
geva (specie al tempo di Catone) la cognizione dell'illegalità fondamen
tale del foenus, sempre limitato e persino abolito da una serie di leges fe
nebres; in Grecia, invece, l'interesse fu sempre considerato legale, libero
e illimitato. Molte riforme romane in campo di debiti consistevano quindi
nella riduzione ο abolizione retroattiva degli interessi (con detrazione dal
totale delle somme già pagate), e divisione del debito rimanente in un cer
to numero di pensiones annuali. È questo il principio su cui si fonda an
che la sentenza di Appio in Tessaglia-Perrebia, come si fonderà un seco
lo dopo l'ordinamento di Lucullo in Asia.
Romano dunque il carattere della sentenza. Questa però fece seguito
a tentativi locali di χρεοκοπία ed a risoluzioni locali, formalmente auto
nome, di riferire la controversia all'arbitraggio romano. Inoltre, è possi

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 67

bile che in alcune città tessale e perrebie i dissensi venissero composti da


arbitri greci invitati da città amiche, pur in base alle direttive generali del
legato romano (come dimostra l'iscrizione di Phalanna: vd. XXXVII).

Nota. Vd. su questo episodio Niese III, p. 105 sg. e Passerini, Ath. XI (1933),
p. 322 sg. Il conflitto tra principes debitori e creditori illustra benissimo la teoria del
Beloch (GG1 IV, 1, p. 326 sg. e n. 4) sul contrasto tra ' agrari » e ' capitalisti ' in
torno al problema dei debiti. Per le istituzioni della Lega Tessala e Perrebia dopo il
196 vd. Kip, Thessalische Studien (1910), p. 111 sg. e Busolt, GSt II, p. 1494 sgg.;
cp. Larsen, Représentative Government in Greek and Roman History (1955), p. 102 sg
Per le accuse romane contro Perseo vd. la Nota a XXXIV. Su Appius Claudius Pul
cher e le legazioni romane vd. Niese, loc. cit. Per i principi fondamentali delle leges
fenebres romane si pensi p. es. alla legge Licinia-Sextia del 367 (Liv. VI, 35, 4), al
plebiscito del 347 (ibid. VII, 27, 3; Tac., Ann. VI, 16), alla proposta di Rufo nel 48
(Caes., Bell. Civ. Ili, 20, 5; 21, 1; Dio Cass. XLII 22, 4) e cp. la lex Iulia de pecuniis
mutuis del 49 (fonti in Rotondi, Leges publicae populi Romani (1912), p. 415). Per
gli ordinamenti di Lucullo in Asia vd. Plut., Luc. XX, 3, col Billeter, p. 99 sg .e
115 sgg.

XXXVII. 174/3 (?) - PHALANNA.


IG IX, 2,1230.

Un'iscrizione di Phalanna, nella Perrebia, riferisce gli onori confe


riti dalla città ad un arbitro straniero, un certo Glaucos figlio di Apollo
nio, a quanto sembra cittadino della vicina Gyrton, il quale compose la
δ[ιαφ]οράν και ταραχήν έν τοΙ[ς π]ολίταις (1.2 sg.), ed esaminò tò καθ' [εκ]
ασ[τον] τώ[ν συ]μβολαίων (1. 6) κατά [μηθέν της μ]έν έκαστου των [ο]φει
λό[ντων χρείας] καταλειφθείς (1.8 sg.), dimodoché σ]τάσιν άνελών, είς ομό
νοια^ κα]τή[γαγ]εν (1.12 sg.).
Considerazioni di paleografia e di contenuto ci portano a pensare che
questo decreto vada inquadrato nel contesto delle attività conciliative
sul problema dei debiti in Perrebia e Tessaglia nel 174/3, attività che, pur
dirette dal legato romano Appio Claudio, sembra che talvolta fossero mes
se in opera su livello locale da arbitri invitati da città perrebe e tessale.
Il nostro testo, che pur eccezionalmente per decreti del genere allude as
sai chiaramente al carattere delle cause giudicate dall'arbitro (il quale esa
minò ogni contratto, non trascurò i bisogni dei debitori e restituì la ομό
νοια ove era stata innanzi la στάσις), non ci illumina sul contenuto delle
sentenze emanate da Glaucos, né quindi possiamo dire sino a qual punto
le direttive di Appio venissero concretizzate a Phalanna. Si noti che nel
medesimo contesto storico vanno probabilmente poste anche le varie iscri
zioni tessale in onore di ' βολιμοδικασταί ', cioè di arbitri stranieri chia
mati a giudicare le cosiddette ' βόλιμοι δίκαι ', ο cause sospese e rinvia

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
68 DAVID ASHERI

te (vd. Hesych., Phot. s.v. άναβ


σιν εμπίπτουσιν). Bisogna d
arbitri dovesse essere quello
zioni, dopo un periodo di lot
Glaucos, a Phalanna, dovette
ο meno; solo dopo questa op
essere utile il principio di App
ed una divisione del debito rimanente in rate annuali.

Nota. Sull'iscrizione, già menzionata da Lolling (Ath. Mitt. VII (1882) p. 346),
vd. l'integrazione del Robert, BCH XLVIII (1924), p. 342, η. 1 (a 1. 18 sg. : Γλαΰκο[ν]
Άπολλωνί[ου Γυρτ]ώνιον). Cf. Sonne, CXVII (p. 69). Per le βόλιμοι δίκαι vd. Arvanito
pouxxos, Άρχ.Έφημ. III (ign), p. 129 sgg., nn° 64-68; l'autore pensa erroneamente a
δίκαι από συμβόλων. Vd. inoltre Plassart-Picard, BCH XXXVII (1913), p. 208; Haus
souillier, p. 105; Busolt, GSt I, p. 557, n. 3. IG IX, 2, 507 (decreto tessalo in onore
di giudici di Mylasa) deve appartenere ad un periodo più tardo.

XXXVIII. 147/6 - ACHAEA.


Polyb. XXXVIII, ii, io; Dod. XXXII, 26,3.

Nell'inverno del 147/6 Critolao, stratega della Lega Achea, visitò le


varie città federate organizzando assemblee locali per far propaganda an
tiromana. Inoltre, continua Polibio, παρήγγειλε τοις ά'ρχουσι μή πραττειν
τους δφειλέτας μηδέ παραδέχεσθαι τους άπαγομένους εις φυλακήν προς τα χρέα,
ιούς (δ')έράνους έπιμόνους ποιείν, έως αν λάβη τά τοΰ πόλεμου κρίσιν. Diodoro,
che compendia Polibio, dice che alcuni strateghi, ό'ντες κατάχρεοι, erano
pronti a rivoluzioni e guerre, e quindi καί χρεών άποκοπάς είσηγοΰντο, καί
πολλούς των άπορων χρεωφειλετών εχοντες συνεργούς, άνέσειαν τα πλήθη ;
ma era Critolao colui che maggiormente infiammava le masse.
È lecito supporre che il testo di Polibio, succinto dall'excerptor, de
rivasse direttamente da un documento ufficiale, conservato negli archivi
della Lega e forse poi trasferito a Roma; un documento del genere, forse
una lettera di Critolao ai magistrati delle città achee ο l'editto stesso, po
teva servire bene la propaganda romana contro la Lega. Si ha comunque
l'impressione che Polibio riferisca un testo concreto e dettagliato, mentre
Diodoro sembra si contenti di riassumere in maniera sbrigativa: χρεών
άποκοπάς είσηγοΰντο (si noti però che anche il passo di Diodoro è un
excerptum, di Porphyrogenitus).
Critolao dava dunque ordine ai magistrati a) di astenersi dall'ema
nare mandati esecutivi contro debitori; b) di non ammettere al carcere
persone fermate per insolvenza; e c) di 'mantenere' gli eranoi. Tutto

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 69

questo come misure provvisorie sino alla soluzione del conflitto immi
nente. Di questi tre provvedimenti, i primi due sono chiari: le autorità
sono invitate ad interrompere temporaneamente l'esecuzione di mandati
di pagamento, presa di possesso e confisca, ο condanne di arresto contro
debitori morosi. Va sottolineato che chiamar queste misure ' χρεών άπο
κοπαί ', come fa Diodoro, non è soltanto semplificazione, ma vera falsi
ficazione del loro contenuto: tutt'al più può parlarsi di una moratoria,
concessa per il periodo bellico. Meno chiaro il terzo provvedimento. Se
condo l'interpretazione del Niese, ripresa essenzialmente di recente da
Lehmann, τους εράνους επίμονους ποιείν significherebbe « den Àrmeren
dauernde Unterstùtzungen zu zahlen », intendendo con eranoi istituzioni
di soccorso per gli indigenti. Paton traduce invece « to make the enforced
contributions permanent », e non molto diversamente intende Mauersber
ger. De Sanctis pensa semplicemente ad una moratoria, e Brandis ad un
« Aufschub der Bundesbeitràge », mentre il Pareti scopre erroneamente
« progetti di ridistribuzione di terre ». Ma eranos — come rilevò giustamen
te Vondeling — in un contesto che parla di debiti, va inteso nel senso più
comune del termine, e cioè prestito gratuito, colletta a scopo di beneficen
za e sim. : ' χρέα καΐ έρανοι ' è infatti una nota espressione greca per no
minare le principali categorie di debiti che gravano su una persona, quel
li con e quelli senza interesse. Critolao, evidentemente, faceva distinzio
e tra queste due categorie — altrimenti non sarebbe stato necessario men
zionarle separatamente —·, e mentre per i χρέα accordava praticamente
una moratoria, per gli eranoi sembra che invece intendesse ' mantenerli ',
cioè escluderli dalla moratoria, appunto perché senza interessi, ed in quan
to tali non fonte di odio verso i creditori. La distinzione tra le due cate
gorie vien ancor meglio rilevata se si accetta la lezione (δ) Ίράνους, propo
sta da Schweighâuser ed accolta nell'ed. Buttner-Wobst.
I provvedimenti di Critolao accrebbero il favore verso il nuovo stra
tega presso le classi indigenti; ravvivarono invece l'ostilità delle classi da
narose, che ormai speravano nell'intervento romano. Artigiani, operai
salariati, indebitati e persino schiavi divennero successivamente le basi
sociali del moto antiromano capitanato da Critolao e Dieo (vd. Polyb.
XXXVIII, 12,4-5; 15,3-ix ; Paus. VII, 15,4). Lo scopo però dei prov
vedimenti in campo di debiti e altri fu sempre la guerra contro Sparta e
Roma, non la rivoluzione sociale in sé. I capi della rivolta desideravano
innanzitutto assicurare la concordia interna e rinforzare l'esercito fede
rale: il decreto di Critolao presuppone e dichiara esplicitamente, infatti,
che al termine delle ostilità è previsto il ritorno in vigore del diritto co
mune in campo di obbligazioni.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
70 DAVID ASHERI

Nota. Per il testo di Polibio vd. l'e


dizione manoscritta ha χρβών αποδ
(1876), p. 360. Per tracce di interpo
ibid. 27, 1 (ove l'età di Cesare è pos
III, p. 345 e cp. Lehmann, Untersuc
lybios (1967), p. 326 e n. 393. Cf. P
Sanctis, StdR IV, 3, p. 143 e n. 156;
dis, ' Achaia ' PW, 186; Weiss, ' Exekution ' PW Suppl. Bd. VI, 58. Sui significati
di eranos vd. Vondeling, Eranos (1961); sul nostro passo vd. a p. 50 sg. Cp. anche
Ziebarth, s.v. PW; Lipsius, p. 729 sgg.; Finley, p. 100 sgg. e Gluskina, VDI n° 64
(i960, 1), p. 35 sgg. Per l'antitesi χρέα — έρανοι vd. p. es. Aristoph., A ch. 61; Hyp
III, 7; 9-11; Dem. XXVII, 25; Lyc., C. Leocr. 22. Mauersberger traduce eranos sem
plicemente ' Schuld, ausstehende Forderung ' (Polybios-Lexikon I, 2 (1961), s.v.). Un
rapporto tra Veranos nell'iscrizione di Dyme (SGDI, 1615 = SEG XI, 1259, con Feyel,
REG LVI (1943), p. 112 sgg.) e quelli di Critolao non è dimostrabile per il momento,
perché nulla sappiamo sul funzionamento e gli scopi degli eranoi di Dyme (cp.
Lehmann, loc. cit.). L'ipotesi del Vondeling (op. cit., p. 50 sg). che gli eranoi di Cri
tolao non fossero collette tra persone di simile condizione sociale, ma prestiti filan
tropici fatti da ricchi a persone meno abbienti, non è necessaria per la nostra inter
pretazione. Per una giusta valutazione degli scopi bellici della propaganda di Critolao
e contesto storico vd. Niccolini, La confederazione achea (1914), p. 192 sgg.

XXXIX. Fine II sec. - M ALLA.

IC 1, xix, 3 (A).

Un decreto onorifico di Malia (nella Creta orientale) ci informa


in un momento di crisi intestina, i cosmi e l'assemblea decisero di
gersi a Cnosso e Lyttos con la richiesta di inviare arbitri; Cnosso n
viò uno, Lyttos (Alta e Marittima) due, e questi, avendo trovato
Malia tà ola των πραγμάτων διεφθαρμένα[[ν]], tâv te κτησίων καί των ποτ'
λος συναλλαγμάτων πάντων εν ταραχσίι τε καί διχοστασίαι tâi μεγίσται
νων (1. ΐ9 sgg.), riuscirono a comporre le liti conciliando le parti in c
e placando i rancori.
La crisi che portò all'intervento del tribunale straniero è detta
στα'σιος περί τε τάν πόλιν καί τό[ν] α[λλον] δαμον (1. g sg.), secondo l'int
zione adottata dalla Guarducci : si tratterebbe cioè di un dissenso in cam
po di proprietà e contratti, degenerato in aperta lotta civile, tra la πόλις
:— nel senso di cittadini di pieni diritti — e certi « vin civitatis iuris non
omnino participes » (Guarducci), da identificarsi forse con una ο più cate
gorie di apetairoi che, in alcune città cretesi, costituivano come si sa una
classe di popolazione libera ma esclusa dalle eterie (attestate, per Malia,
a 1. 41 della nostra iscrizione), e quindi priva dei pieni diritti politici (Wil
letts), oppure semplicemente con metèci. Se si accetta questa interpreta
zione, sono chiare le implicazioni politiche della crisi, e ben comprensibili

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 71

gli epiteti di σωτήρας τε καΐ [β]ο[α]θός καΐ υπέρμαχος (1. 28 Sg


vengono elogiate le due città amiche. Ma all'origine del confli
erano, a quanto sembra, motivi politici, bensì controversie e an
campo dei diritti di proprietà e contratti: si può naturalmente
che tra i plebei dell' άλλος δάμος ci fossero degli indebitati, i q
bero cessato di osservare contratti e obbligazioni, forse sperand
cassazione di debiti; ma è anche lecito supporre una situazion
e cioè che i creditori fossero metèci danarosi, fattisi capi di un
zioso contro la πόλις , e gli indebitati i cittadini —< contadini
ti —·, i quali all'insolvenza si rifiutavano di evacuare i fondi ipo
stenendo p. es. che i metèci sono privi di εγκτησις ). Nulla però
epigrafico fornisce dati sufficienti per una scelta tra le due ipo
Nota. Vd. le precedenti edd. : Haussoullier, BCH IX (1885), n° 11 (p. 13
sgg.); Halbherr, Mus. Ital. Ili (1890), n° 52 (p. 628 sgg.); SGDI, 5101; Michel, 448.
Haussoullier attribuì l'iscrizione a Dreros; la data è fissata dalla paleografia alla fine
del II sec. Haussoullier e Halbherr leggono a 1. 6 r[òv άμόν] δάμον; questa integra
zione, già criticata dal Blass (SGDI ad loc.), non è oggi più ammessa. Per l'inter
pretazione di Willetts vd. l'esame dell'epigrafe a p. 147 sg. (e più brevemente in
Ancient Crete (1965), p. 79); sugli apetairoi, ibid. p. 37 sgg., con la lett. ivi citata.
L'ipotesi di Van Effenterre, La Crète et le mond grec de Platon à Polybe (1948),
p. 303 sg., n. 7, su un contrasto tra la vecchia città e una qualche nuova fondazione
« où le reste du peuple (ó άλλος δάμος) s'est trouvé entraîné » non è sufficientemente
fondata: il testo allude a lotte intestine nella medesima città: però non va escluso
che plebei, ο metèci, risiedessero in quartieri separati (un po' come i liberti — altra
categoria di apetairoi — che a Gortina erano relegati a Latosion: IC, iv. 78, e vd.
Willetts, p. 40 sgg.

XL. 86/5 - EPHESUS.


Syll.3 742 (vd. Appendice, III).

Uno psephisma di Efeso, promulgato immediatamente dopo la dichia


razione della guerra a Mitridate, tra la fine dell'86 e l'inizio dell'85, con
tiene i provvedimenti presi in un momento di emergenza per organizzare
la resistenza durante l'imminente assedio. Dopo un preambolo (I.1-20),
che riferisce una versione storica ' ufficiale ' sui rapporti di amicizia tra
Efeso ed i Romani, l'iscrizione riporta il decreto votato all'assemblea su
proposta degli strateghi, dei proedri e del segretario della bulé. Tre le
clausole principali : a) conferimento della piena cittadinanza a nuovi iscrit
ti ed a quegli isotelei, metèci (πάροικοι), schiavi sacri (ιεροί), liberti e
stranieri che siano pronti ad arruolarsi in difesa della città (I.41 sgg., 44
sgg.); gli schiavi pubblici (δημόσιοι ) pronti a prendere le armi sono messi
in libertà ed equiparati nella loro posizione ai metèci (1.48 sg.) ; b) remis
sione totale dei debiti verso l'erano e i templi, con cessazione di azioni ese

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
72 DAVID ASHERI

cutorie (πράξεις) contro deb


reiscrizione nelle liste dei citta
γραμμένοι ), cioè colpiti da atim
tesorieri pubblici e sacri per
sgg.). Si fa eccezione per gli
(1. 34 sgg.), per debiti ipotec
cede una remissione degli inte
za, 1. 37 sgg.) e per processi
termini e contestazioni eredit
le categorie di debiti privati —
timi, consensuali, con lettere
la è riportata molto prudentem
lontaria ' di remissione fatta
sciuta la legalità dello stato a
νουσών των [έμβάσεων κ]α! διακ
sg.), per cui, dobbiamo presu
dere possesso di pegni e ipot
ditori, né a questi ultimi di
debitori. Sono inoltre esclusi dalla remissione i debiti di stranieri non do
miciliati a Efeso (1. 54 sg., secondo l'integrazione del Dittenberger) e i
depositi in banca; per questi ultimi, se fatti prima dell'anno corrente, è
concessa la rateazione in dieci anni (1. 55 sgg.).
Il decreto efesio è esplicitamente presentato come un atto necessario
di « φιλάνθρωπο », imposto dalle esigenze dello stato di guerra per conse
guire la massima concordia tra i cittadini. Cosi facendo, il partito filoro
mano ora dominante intendeva assicurarsi da eventuali accuse di sovver
sismo; allo stesso scopo, la remissione dei debiti privati non veniva «im
posta», ma formalmente presentata come iniziativa dei creditori stessi.
Ma l'intento principale della riforma è comprensibile solo sullo sfondo
della guerra mitridatica: essa è un evidente tentativo di controbilanciare
la propaganda, che Mitridate rivolgeva allora alle città dell'Asia promet
tendo ovunque esattamente le stesse riforme introdotte dal nostro decre
to —1 abolizione di debiti, conferimento della cittadinanza ai metèci, libe
razione di schiavi —, per cattivarsi queste tre classi (App., Mithr. 48:
χρεών άποκοπάς αύτοίς εκήρυσσε, καΐ τους έν^ εκάστη μετοίκους πολίτας αυτών
έποίει, καί τους θεράποντος ελευθέρους, έλπίσας, δπερ δή και συνηνέχθη, τους
κατάχρεως καί μετοίκους καί θεράποντας, ηγουμένους έν τη Μιθριδάτου άρχή
βεβαίως τα δοθέντα άυτοΐς έξειν, εΰνους αυτώ γενήσεσθαι). Nonostante il fatto
che nell'ordine degli avvenimenti narrati da Appiano la defezione di Efe
so precede la controffensiva propagandistica di Mitridate, è più logico con
cepire il decreto efesio come reazione alla demagogia sovversiva del re che
non viceversa. Né si può escludere anche l'ipotesi che il programma di

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 73

riforma efesio fosse già stato elaborato prima della defezione, fo


iniziativa di Filopomene, Γ Επίσκοπος di Mitridate, e che divenis
cessario convalidarlo ed eseguirlo per ottenere l'assenso della
ne al subitaneo voltafaccia politico. Siila, del resto, nel suo dis
nuto ad Efeso nell'84, attribuiva a Mitridate i γής αναδασμούς-- - κ
άποκόπάς καί δούλων ελευθερώσεις (ibid., 62) che avvennero nelle
tiche sotto il governo dei suoi 'tiranni', ed un'allusione alla ste
sotto Filopomene parrebbe ammissibile in queste parole; a part
Posidonio (87 F 36) e Trogo (Iust. XXXVIII, 3, 9) presuppongon
propaganda di Mitridate per l'abolizione dei debiti fosse già nota si

Nota. Per la bibl. sull'epigrafe vd. Appendice, III. Buone le esposizioni


di Burchner, ' Ephesus ' PW, 2795 sg.; Reinach, Mithridates Eupator (1895), p. 175
sg.; Romanelli, 'Ephesus' De Ruggiero, 2113. La datazione del RIJG I, p. 27 sg.,
è falsata per il tentativo (errato e riveduto a p. 501) di connettere la nostra iscrizio
ne con Syll.3 364 (vd. la Nota a XXI). Gli έκγεγραμμένοι sono i radiati dalla lista dei
cittadini (cosi Waddington), non gli iscritti (leggendo εγγεγραμμένοι ) nella lista dei
debitori pubblici; vd. RIJG I, p. 28 e la n. 6 nella Syll.3; pei παραγεγραμμένοι vd. Oli
ver, AJPh LX (1939), p. 468 sgg., il quale legge a 1. 29 παρα[κεκ?«]μένος (= im
prigionati per insolvenza), mentre a 1. 31 sg. i παραγεγραμμένους sarebbero « those
against whose names (judgments, fines, debts) have been noted », senza essere stati
eseguiti. Nella lista dei termini tecnici per le varie categorie dei debiti è particolarmen
te dubbio il senso di έπιθήκη e di εκχρήσις ; vd. RIJG I trad. ad loc. e p. 501. Per il
rapporto tra il decreto efesio e la propaganda mitridatica vd. Homolle, BCII L (1926).
p. 79, n. 1, il quale considera il primo una misura legislativa, l'altra una proclamazio
ne rivoluzionaria : è una distinzione poco netta e di valore molto relativo. Sul fram
mento di Posidonio e la propaganda del tiranno filomitridatico Athenion a Atene (nel
Γ89/8) vd. recentemente Candiloro, SCO XIV (1965), p. 134 sgg., 145 sgg.

II.

Osservazioni conclusive

In questa seconda parte ci proponiamo di riassumere i dati


nella prima, e di formulare alcune osservazioni conclusive. No
luto offrire nelle seguenti pagine una trattazione sistematica d
ma dei debiti nella Grecia antica dal punto di vista economico
politico-culturale, né una esposizione del diritto greco delle obbli
Non è questo l'intento del presente studio. Si è tentato invece
rare il materiale che le leggi greche sul problema dei debiti ci fo
sia per suggerire una classifica delle forme di legislazione e del co
di queste leggi, sia per ripresentare alcuni problemi di contesto s
culturale che i dati raccolti sollevano.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
74 DAVID ASHERI

a) Forme di legislazi

i. Leggi e decreti di assemb


mente la fonte più importan
pochi casi la legge è detta νόμ
redatta da uno ο più nomote
ne dell'assemblea ('). Per esem
meno tre leggi sui debiti: una
debiti, un'altra sulla riabilita
za sulla illimitazione legale d
blicato a Atene nel 403 per co
la rivoluzione oligarchica, leg
visione dei nomoteti, attivi i
posta di Timocrate sull'incar
cettata dai nomoteti intorno
guito al processo per γραφή
grafi etoli, Dorimaco e Scopa,
sui debiti, senza però riuscir
semblea federale (XXX). Ma
le 'leggi' sono decreti di asse
za di voti sotto la regolare pr
che dichiarò la παλιντοκία do
re di questo tipo, in ratifica
go (II). La legge di Cadys, dett
votato in assemblea plenaria
è detto nelle Economiche a p
(XII) e dei Chii (XIV), e con ε
psephisma di Arcesine (VII).
Olbia durante l'assedio di Zo
di ' lex satura ' con tra clausol
phisma di Efeso, promulgato
quest'ultimo su proposta deg
Il decreto di Tegea sul rimpa
clausola sul problema dei deb
mulato secondo le direttive d
creti di assemblea quelli di E

(') La netta distinzione aristoteli


riguarda qui: essa può aver un se
distinzione tra nomotesia e proced
dello Ehrenberg, Der Staat der Gr
P- 315.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 75

delle ipoteche, che venne a riassestare le condizioni create con


zione della moratoria (XXII). Sono formalmente decreti popolari a
risoluzioni argive sull'abolizione dei debiti e la ridivisione della te
che se queste rogationes furono votate sotto la minaccia delle tru
tane guidate da Nabide (XXXI). Infine, sono regolarmente dec
semblea sotto proposta della bulé tutte le risoluzioni per l'invito
bunale straniero, come lo sono i decreti onorifici promulgati a fa
giudici al termine della loro opera di arbitraggio; ma in questi ca
si sempre presente la pressione esterna di un monarca ellenistico
potenza egemonica (vd. sotto al seguente paragrafo). Rimango
casi dubbi. L'abolizione dei debiti decretata a Crotone dopo il 5
se parte di una condanna di proscrizione, votata a quanto sembra
molte riserve) dal tribunale plenario, che può identificarsi in
so con l'assemblea plenaria (III) : avremmo in tal caso un iudi
puli, piuttosto che un vero psephisma. Le richieste che il dem
avanzava al tempo di Protogene non sembra fossero vere e pro
poste di legge, né sembra fossero mai votote (XXVIII). Lo stes
delle ' speranze ' degli Aricandini nel 197 (XXXII) ; e la χρεωκο
(ante 174/3) fu forse inclusa in un effimero decreto di assemble
durante un periodo di lotta civile e forse mai messo in effetto.

2. Arbitraggi stranieri (2). — Per questa categoria è doveroso


tere alcune osservazioni preliminari. Innanzitutto, nel procedi
arbitrato vanno distinte, dal punto di vista legislativo, almeno
il procedimento si apre con un decreto di assemblea, su richiesta
lé, per l'invito di un tribunale straniero; in questo decreto (o
posito che viene promulgato durante l'arbitraggio stesso ο immed
te dopo) è necessariamente inclusa una sanzione in ratifica delle s
di arbitraggio, con comminatoria di pene contro renitenti e tras
Segue quindi l'arbitraggio stesso, cioè una serie di sentenze e c
ni emanate dal tribunale straniero; infine, a coronamento del tut
promulga un decreto onorifico, anch'esso uno psephisma su prop
la bulé, in omaggio ai giudici ed alla loro patria. Molti documenti
dunque da questo lungo e complesso procedimento. Quasi semp
le fonti che ci sono pervenute sull'arbitraggio straniero sono uni
decreti onorifici: in un solo caso (Arcesine: VII) possediamo i
per l'invito del tribunale, ο quello in ratifica delle sentenze. Ques

(2) Tuttora insostituita la raccolta del Sonne: vd. a p. 52 sgg. per le liti int
e a p. 81 sgg. per cause private tra cittadini di città diverse. Vd. anche i
raccolto dal Busolt, GSt I, p. 486 sg. Per Delfi vd. Pomtow, Klio XVIII (1
sgg., e per le città dell'Asia Minore, ibid. VII (1949), p. 171 sgg. (con la lis
sg.). Per l'arbitraggio nelle fonti epigrafiche vd. Steinwenter, p. 140 sgg.
l'arbitraggio internazionale (Reader, Tod, ecc.) non si occupa di liti intesti

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
7& DAVID ASHERI

zione limita moltissimo le nostre possi


rico e il contenuto dell'arbitraggio, p
creti onorifici sono stereotipate, gli on
carattere dei processi vaghe e generich
cordare che gli arbitri tôv δικών τάς
formule del genere non servono certo
Talvolta però si allude a contratti (συμβ
ad ingiurie e querele (αδικήματα, εγκλ
[πα]ραγραφών καΐ δρκων (4), un altro
παρανόμων καί τάς τών βιαίων) (5) e
menzione di un determinato processo
fu richiesto l'intervento di giudici str
alla ομόνοια restaurata grazie alla com
corda la confusione (ταραχή) e la disc
prima dell'arbitraggio (8), e raramen
verso ricchi e poveri, potenti e deb
XXXVII) si allude direttamente a cau
quindi necessario fare, nella prima par
i numerosi testi che trattano di arbitr
do tutti quelli che non fanno alcuna
ferite. Abbiamo invece inclusi i decret
avendo coscienza che anche i termini qu
assai vaghi, e non vanno interpretat
tratti di prestito: può sempre tratta
compravendita, donazione, dote, di con

(3) Vd. la lista dello Steinwenter, p. 152 sg


(4) SEG IV, n° 621, 1. 4 sg. (Antiochia ad Maeandrum, III sec.).
(5) Inschr. v. Priene, n° 44, 1. 18 (Alexandria Troas, II sec.).
(6) ibid., n° 50, 1. 6 (Erythrae, II sec.); vd. Sonne CXXV (p. 70 sg.) e cp. a p. 82.
(7) Vd. la lista del Robert, BCH L (1926), p. 474 e i casi studiati nel presente la
loro (XVII, XXIII, XXV, XXVI, XXXIII, XXXVII). Cp. IG XII, 5, 870 (Tenos, II sec.);
Inschr. v. Priene, n° 53-4 (Iasus, II sec.); Robert, Hellenica VI (1949), p. 171 sgg.
(Smyrna e Caunus, II sec.).
(8) Vd. XXXVI, XXXIX, e cp. Michel 417 (Calymnos, fine IV sec. ?).
(') IG XII, 5, 869 (Tralles, fine II ο inizio I sec.), 1. 30 sçg. : [οίίτε βουλ]ής olire
&[ρ]χοντος, ο tire πλουσίου [otite πένητος ελλείποντος τή]ς κα[τ' αυΜόνβΐ) καθηκοΰσ]ης διε
6α[γο)γής των δικών, κτλ.; IG IV, ι (Aegina, 158-144). 1· ES sgg. : [όπως] και τώι ασθενέσ
τατοι [προς] τον δυνατώτατον, [καί] τώι δημοτικωτάτωι πρίκ τον εΰπο[ρώτατον, κτλ. Vd.
anche XXVI.
(io) XVII, XX, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXXIX. Si aggiunga Inschr. ν. Pr
n° 24 (decreto di città ignota in onore di un giudice (?) prieneo; post 260? testo mu
1. 7 sg. : τών συμβολαίω[ν το]ϊς συμβολαίοις. Vd. anche IG XII Suppl., 509 e
(p.
p. 31), „ ,. „ „ „
l'integrazione a 1..3 sg. (τών [συναλλαγμάτων καί τών έγκλη]μάτων) in un d
colofonio, su cui Robert, BCH L (1926), p.
ναλλάγματα), in un decreto di Methymna e E
128 (Addenda, p. 308), nel quale si accenna
non viceversa, né tra cittadini delle due cit
mente debiti collettivi, e non di individui, anc
a Orcomeno verso il 360-350 (Bengtson, Vertrà
drei verso il tempio di Zeus Hoplasmios (Schm

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 77

controversie di ogni genere tra cittadini e metèci, cittadini ed es


patriati, ecc. Né è lecito presupporre che ogniqualvolta si parl
liazione, concordia, ricchi e poveri e sim., la causa di discord
cessariamente il problema dei debiti. Talvolta sono soltanto con
ni di contesto storico e cronologico che possono suscitare il sospe
un problema di debiti sia all'origine dell'arbitraggio (vd. il c
comeno: XXXIII). Rimane dunque quasi sempre una certa dos
bio anche per i casi che si è trovato giusto includere nella nostra
Significativo il fatto che, mentre l'arbitraggio per controver
nazionali fu un fenomeno comunissimo nel mondo greco sin
(e non mancano esempi anche per il periodo arcaico), l'arbitra
liti intestine divenne pratica comune non prima della metà de
per il periodo arcaico e classico sono noti pochi casi isolati ("
arbitraggi che apparentemente concernono il problema dei deb
mo arbiter civilis discordiae (ed ' έφορος ιής ομονοίας ') a noi
Clearco, chiamato dalla bulé di Eraclea Pontica a decidere le controver
sie sulle proposte di abolizione di debiti e ridistribuzione della terra in
torno al 365/4 (X). Ma non si tratta qui di un arbitraggio in processi su
debiti, bensì di una mediazione in un dissenso su proposte di legge. Il pri
mo vero arbitraggio straniero in processi su debiti sarebbe attestato per
Arcesine nella prima metà del IV sec. (VII) : sarebbe questo l'unico caso
a noi noto anteriore ad Alessandro, e non vi è implicito alcun cenno al
l'intervento di una potenza straniera (12). A cominciare invece dall'arbi
traggio a Priene su contratti ' privati e pubblici ' poco dopo il 329/8
(XVII), è generalmente presente l'intervento di un monarca ellenistico
o, più tardi, del governo romano. Alessandro fu certo colui che interven
ne a Priene; Antigono Monoftalmo tentò di imporre l'arbitraggio per i
contratti di prestito tra cittadini di Teo e Lebedo (XX); Tolomeo Fila
delfo impose per mezzo di Bacchon ο Philocles gli arbitraggi nelle isole
dell'Egeo intorno al 280 (XXIII, XXIV, XXV), e Antigono Gonata a Siro
tra il 250 e il 240 (XVI). Nel II sec., il senato romano intervenne per mez
zo di legati in Tessaglia e Perrebia (XXXVI), e forse anche in Beozia do
po il 188 (XXXIII) (13). Fanno eccezione i casi di Efeso nel 297/6 (XXII)
e di Malia (XXXIX), nei quali non si fa alcun cenno all'intervento di po
tenze straniere. Va però ripetuto che, formalmente, è sempre uno pse

(") Per gli arbitraggi internazionali è sufficiente uno sguardo alla lista di Raeder,
L'arbitrage international chez les Hellènes (1912), p. 8 sgg.; per liti intestine in periodo
anteriore al IV sec. vd. i casi citati da Busolt, GSt I, p. 375, a cui si aggiunga il caso
di Crotone (III); e cf. Engelmann, RhM CX (1967), p. 97 sgg. (su Aesch., Sept.
720 sgg.).
(12) Vd. Heuss, p. 70.
(13) Alessandro fu probabilmente il promotore anche dell'arbitraggio a Calymnos
(Michel, 417) e Chio (SEG XII, 390). Gli Attalidi inviarono un προστάτης a Egina
tra il 158 e 144 per comporre liti private (IG IV, 1). È dubbio che in questi casi si trat
ti di debiti.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
78 DAVID ASHERI

phisma di assemblea che formula l'invito del tribunale; il fat


l'intervento di una potenza egemone sia quasi sempre presente è
te a dimostrare la riluttanza della polis a ricorrere di propria in
l'arbitraggio per cause intestine. E la cosa è comprensibile: u
del genere poteva infatti giustamente apparire sovversiva, inqu
è implicito un voto di sfiducia negli organi di giurisdizione
moso giuramento civico di Itanos, dell'inizio del III sec., inclu
ti anche l'impegno di non proporre l'invito di arbitri stranieri
re discordie intestine (14) ; e ad Arcesine ci fu bisogno di misure
giche per imporre il ricorso al tribunale straniero ed il rispett
tenze (VII) (1S). Solo l'acutizzarsi della lotta intestina, che fin
ralizzare completamente la giurisdizione civile, producendo con
anarchia nelle obbligazioni e rapporti di proprietà in general
chiedere come ultima ratio il ricorso ad un tribunale straniero anche sen
za l'intervento di una potenza egemone (p. es. nel caso di Malia).
Sul contenuto e criteri della giurisdizione straniera siamo poco infor
mati. Poiché, ovviamente, l'arbitraggio doveva mantenere un carattere
conciliativo, i testi pongono usualmente in rilievo che, generalmente, il
più delle cause fu composto per σΰλλυσις amichevole, con minimo ricor
so a vere sentenze di tribunale (16). Talvolta è sottolineata in modo parti
colare l'equità e imparzialità dei giudici (vd. p. es. XXXVII) e regolar
mente si inneggia alla concordia restaurata. Ma a parte queste espressioni
generiche poco si sa. A Arcesine e a Siro sembra che i debitori dovettero
pagare gli arretrati, ma non si sa a quali condizioni; il criterio proposto
da Antigono per gli arbitraggi a Teo-Lebedo includeva invece una re
missione degli interessi arretrati, mentre Appio Claudio aboliva retroatti
vamente gli interessi ' illegali ' ed introduceva una rateazione per il debi
to rimanente. Lo spirito conciliativo è comunque assai evidente in questi
arbitraggi.

3. Trattati internazionali. — L'unico esempio sarebbe il trattato tra


Atene e Selymbria, nel quale alcune clausole molto importanti trattano
il problema dei debiti, sollevato col rinnovo delle obbligazioni, derivanti
da contratti precedenti all'espulsione degli esuli, rimpatriati in seguito al
trattato (V). Benché successivamente ratificato all'assemblea ateniese (e

(14) Syll.3 526, I. 24 sgg. Vd. a p. 100 e n. 76.


(15) Forse nello stesso intento si decise a Erythrae (II sec.) di riferire cause su con
tratti al tribunale civile anziché a giudici stranieri : vd. Wilhelm, Jahresh. d. Osterr.
Arch. Inst. XII (1909), p. 133 e Gàbler, Erythrà (1892), p. 109.
(16) Vd. p. es. XXIII, ove si dice che la maggior parte delle liti fu composto 'επι
τροπή^ προδικωι ' ; cp. XXIV. Il decreto di Calymnos (Michel, 417) menziona 'più
di 350 ' cause, di cui solo dieci furono giudicate con sentenze dagli arbitri di Iasos (1. 38
sgg.). Vd. anche IG IV, 1 (Egina, II sec.) e XII, 5, 870 (Tenos, II sec.).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 79

quindi, in definitiva, da considerarsi uno psephisma comune), il do


to che possediamo resta sempre un trattato internazionale, firmat
nalmente a Selymbria e giurato dai delegati e truppe di ambo le pa

4. Risoluzioni di bulé. — Nelle città oligarchiche, ove le delib


ni del senato erano spesso definitive, simili atti hanno praticamen
di legge, senza il bisogno di una ratifica popolare (17). Naturalm
no rari i casi di risoluzioni del genere sul problema dei debiti. I
di Eraclea Pontica discusse a lungo le proposte di annullamento
biti e distribuzione di terre, e fini col riferire la controversia ad u
tro straniero (X). La cosiddetta rhetra di Agide, che si apriva c
clausola sulla remissione dei debiti, fu presentata alla gerusia spart
gli efori del 243 e respinta con un voto di maggioranza (XXVII) ; e f
che Cleomene fece ratificare il suo programma dalla gerusia rif
(XXX).

5. Editti. — Ci sembra utile suddividere questa forma di legislazio


ne in tre gruppi, a) Editti di magistrati straordinari. La famosa seisachtheia
di Solone, benché chiamata in fonti tarde νόμος, δόγμα ο ψήφισμα e pur
avente forza di legge, fu piuttosto un editto, emanato dal mediatore in
virtù dei poteri straordinari conferitigli per il 594/3 (I). Tre secoli e mez
zo più tardi Protogene, durante il triennio della sua amministrazione fi
nanziaria straordinaria, ordinò la revisione dei contratti con gli appalta
tori delle imposte, concedendo loro una moratoria, remissione di interessi
e debiti secondo i casi (XXVIII). E Critolao, stratega della Lega Achea
per il 147/6, dette ordine ai magistrati delle città federate di cessare ese
cuzioni contro debitori sino alla fine della guerra (XXXVIII). Nei due pri
mi casi, pur lontani nel tempo e nello spazio, risalta il carattere straordi
nario della carica rivestita dal promulgatore dell'editto; per il terzo, è lo
gico supporre che la preparazione della guerra contro i Romani implicas
se poteri eccezionali per Critolao. Si direbbe dunque che nessun magi
strato ordinario annuo avrebbe mai considerato la cura del problema dei
debiti come pertinente alla propria provincia (18); in altri termini, il pro
blema dei debiti è una provincia straordinaria, per la quale sono neces
sari poteri straordinari, b) Editti di tiranni. La distinzione tra magistra
ture straordinarie e tirannidi è, come tutti sanno, non sempre chiara, e la
preferenza dell'uno ο l'altro termine dipende spesso dalla posizione poli
tica di chi parla 0 scrive. Molti cosiddetti tiranni si consideravano strategi

(17) Vd. Ehrenberg, op. cit., p. 72 sgg. e la lett. a p. 315 sg.


(>8) Vd. anche i poteri straordinari di Androzione (Dem. XII, 48 sgg.; XXIV, i6r
sgg.) e di Aristofonte (ibid. XXIV, 11 e 2. Arg., 3); per Euricleide vd. Syll.} 497,
1. 17 sg. (riedita da Meier, GM I (1959), n° 15, p. 76 sgg., con esauriente bibl.).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
8θ DAVID ASHERI

αυτοκράτορες, eletti regolarm


stratega con pieni poteri dall
ad eseguire le sue due propos
terre; queste proposte, a qua
re: Aristodemo quindi dovett
ri conferitigli (' έπιμελεια '
αυτοκράτωρ dall'assemblea siracusana, e si dichiarava immediatamente
pronto ad abolire debiti ed assegnare terre; anche in questo caso sembra
che la competenza del tiranno in materia di debiti e assegnazioni agrarie
derivasse formalmente dai poteri inerenti alla straordinaria ' έπιμελεια
της πόλεως ' conferitigli dall'assemblea (XIX). Agide, legittimo re di Spar
ta e gran riformatore agli occhi di un Filarco, non si inchinò davanti alla
maggioranza della gerusia che aveva respinto la sua rhetra, ma organizzò
un Colpo di stato e dovette eseguire la remissione di debiti servendosi di
ordini, emanati in virtù di quei poteri straordinari che possedeva de facto
in quel momento in quanto re-tiranno sine collega. Va ricordato che Agi
de non esegui la rhetra originale, bensì una sola clausola —1 quella sui de
biti (XXVII). Anche Cleomene esegui il suo programma dopo il colpo di
stato ed in virtù del potere tirannico, anche se, forse, pensò giusto di far
ratificare le sue proposte dalla gerusia (XXIX). c) Εάίαί-φιλάνΰρωπα di prin
cipi dinastici. Costituiscono un gruppo distinto gli editti emanati da un
nuovo principe dinastico all'inaugurazione del suo regno, coi quali egli
vuol dar prova di umanità e benevolenza verso i sudditi. Spesso ricorre
in simili editti una qualche concessione ' umanitaria ' in campo di debiti,
quali la remissione di debiti alla corona, sospensione di tasse e simili. Il
caso più antico sarebbe l'editto di Dionisio il Giovane, salito al potere di
Siracusa nel 367/6, col quale furono liberati dal carcere tremila ' nexi ' e
rimesse le tasse per tre anni (IX). Un ventennio dopo Timoteo, salito al
trono di Eraclea Pontica, fece remissione dei debiti personali e liberò i
detenuti dal carcere (XV); e Perseo, asceso al trono macedone nel 179/8,
amnistiava i debitori insolventi espatriati, liberava i detenuti dal carcere
e proclamava la remissione dei debiti alla corona (XXXIV). Questi editti,
tutti promulgati da principi dinastici (Dionisio e Timoteo sono tiranni di
seconda generazione), ricordano chiaramente i decreti-ψιλάνθρωπα dei re
orientali e ellenistici (19). Ma poiché i due primi esempi sono anteriori a
Alessandro, non va trascurato l'influsso di tradizioni e precedenti greci
più antichi. Nel V sec., se non prima, i re di Sparta proclamavano, alla
loro salita al potere, la remissione dei loro debiti personali e all'erario
— uso che Erodoto avvicinava a quello dei re di Persia t20). E perché non

(19) Vd. per tutto Koenen, p. 18 sgg.


Ρ) VI, 59·

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 8l

supporre che anche il saggio Solone non abbia pensato ad inau


sua carica di mediatore straordinario con un atto ' umanitari
mando la seisachtheia ? Non mancavano poi casi celebri di aut
ne di debiti, proclamata unilateralmente da statisti, potenti e
per dar prova personale di esemplare magnanimità — a comin
quel che si narrava di Cipselo e Solone, e sino a Agide e Proto
Anche la teoria della remissione di debiti come atto di φιλανθρωπ
gini preellenistiche, come basta a dimostrare la fraseologia p
stica di Timocrate, usata a giustificare la sua proposta per la s
ne dei debitori pubblici (che è del 353/2 circa), e la teoria di And
formulata circa nel medesimo periodo, sulla seisachtheia solonica
φιλανθρώπι=υμα(22). Questi elementi possono dunque spiegare lo
deH'editto-φιλάνθρωπα dal IV sec. in poi indipendentemente dal
diretto di modelli orientali ed ellenistici.

b) Per una classifica contenutistica delle leggi greche


sul problema dei debiti.

L'unico tentativo di classifica contenutistica delle leggi greche sul


problema dei debiti fatto nell'antichità, è quello di Enea Tattico, in un
noto passo (XIV, i), nel quale si tratta il problema della όμόνοια civile in
una città in stato di assedio (B). Riferiamo il testo :
tò δέ πλήθος ιών πολιτών είς όμόνοιαν τέως μάλιστα χρή προα'γειν,
άλλοις τε ύπαγόμενον αυτούς και τους χρεωφειλέτας κουφίζονια τόκων βρα
χύτητι ή όλως άφαιροΰνια, έν δέ τοις λίαν επικινδύνοις καί τών όφειλημά
των ιι μέρος, καί πάντα δταν δέη, ως πολύ γε φοβερώτατοι έφεδροι ε'ισίΥ
οί ιοιοίδε άνθρωποι, τους τε έν απορία δντας ιών αναγκαίων είς εύπορίαν
καθιστάναι. καί όπως ίσως καί άλύπως τοις πλουσίοις ταΰι' αν γιγνόμενα
πράιτοιτο, καί έξ οίων πόρων πορίζοιτο, καί περί τούτων έν τή ΓΙορισιική βί
βλω δηλωτικώς γέγραπται.

(21) Su Cipselo vd. Nie. Dam. 90 F 57 (5), con Haussoullier, p. 121; la fonte è
probabilmente Eforo. Cipselo, ancora polemaico, rimetteva i debiti suoi personali e si
asteneva dall'incarcerare i condannati. Nulla di strano per un aspirante alla tirannide
che si crea una clientela; ma il racconto è plasmato secondo modelli letterari post-pla
tonici. Solone avrebbe rimesso alcuni talenti (I). Numerosissime le remissioni a favore
di città in periodo ellenistico; alcuni esempi : SEG III, 356 e 359 (Acraephia, III sec.);
IG VII, 3171 (Orchomenus (Beozia). Ili sec.); SEG I, 366 (Bulagoras di Samo, ca. 246
243); Sardis, VII, n° 2 (T(molos) ? T(emnos) ?, ca. 225-175: remissione di tasse); IG
IX, 1 70 (Pleuron, III sec.; vd. Nota a XXX); IG VII, 2383, 1. 13 sgg. (Chorsiae, inizio
II sec.). Cp. anche i noti casi degli Aufidii Bassi a Tenos (IG XII, 5, 860) e dei Cloatii
a Gytheum (Syll.} 748).
p) 324 F 34.
(22) Non è una classifica la frase generica di Schol. Dem. XXIV, 45-6 (= 715, 8),
ove si distingue la richiesta di una παντελώς απαλλαγής τον χρέους dalla δφεσις (intesa
come remissione parziale : ϊνα μέρος μέν καταβολή, τό δέ δλλο μέρος συγχωρηθή ); ma
questa distinzione è identica alla seconda coppia di Enea. Su Enea e il problema sociale in
genere vd. Pòhlmann I, p. 336 sgg. e Marinoviì, VDI n° 81 (1962), p. 49 sgg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
82 DAVID ASHERI

Si propongono in questo pas


ad hoc in campo di debiti : rem
τόκων βραχυτητι), remissione
missione parziale del capitale
totale del capitale (καί πάντα)
no suggerite solo per casi di e
come riforme sociali ο rivoluzionarie, bensì come misure statali di emer
genza in caso di assedio. Lo scopo è la ομόνοια tra tutti i cittadini: la re
missione non può quindi farsi a danno dei creditori, i quali infatti van
no risarciti dall'erario (Enea ci rimanda al suo scritto sulle finanze pub
bliche per conoscere dettagli su finanziamenti del genere) (24). Evidente
mente, il testo di Enea non vuol essere una classifica esauriente di tutte
le forme possibili di legislazione in campo di debiti, ma unicamente una
breve gradazione di misure eccezionali per città in stato di assedio. Non
sarebbe quindi giusto criticare l'incompletezza di questa classifica rifacen
dosi ad altre forme, che il materiale da noi studiato ci offre.

ι. Leggi fiscali ed economiche. — Intendiamo quelle leggi che non


sono dirette alla soluzione, ο alleviamento, di un esistente problema di
debiti, ma lo presuppongono e se ne servono per scopi puramente fiscali
ο economici. In un certo senso, potrebbero rientrare in questa categoria
tutte le misure per l'esazione di arretrati di tasse ο altri debiti all'erario,
quali p. es. i decreti ateniesi proposti da Androzione e Aristofonte nel IV
sec., ο gli energici provvedimenti di Euricleide verso il 229 (25). Offrono
però maggior interesse leggi di altro genere, quali quella di Abydos (XII),
che per riattivare il credito agrario ed incrementare l'agricoltura conferi
va diritti di priorità ai metèci disposti a prestare danaro ai contadini no
nostante l'insolvenza di questi ultimi in prestiti anteriori. Si pensi anche
alla legge di Chios (XIV), che per scopi puramente fiscali faceva versare
all'erario i debiti privati, il che equivarrebbe praticamente ad una con
fisca, benché l'erario, sostituendosi ai debitori privati, si impegnasse a
pagare regolarmente gli interessi ai creditori ed a restituire i capitali in
futuro. I Bizantini, infine, vendevano il diritto di εγκτησις ai creditori
ipotecari metèci che desiderassero prendere possesso delle ipoteche, atto
anche questo che, mentre lasciava intatto il diritto ipotecario vigente, ave
va come unico scopo quello di creare un nuovo reddito per l'erario (XI).
Si noti che tutte le leggi qui citate figurano tra gli aneddoti del secondo
libro delle Economiche, che è appunto una raccolta di misure fiscali.

(24) Un qualche finanziamento statale ricorre nella legge di Cadys (Vili) per pre
stiti di tutori, in quella di Chios (XIV) per il pagamento degli interessi e in quella di
Tegea (XVIII). Si vd. anche l'interpretazione del Beloch (che non accettiamo) all'e
ditto di Timoteo (XV).
(25) Vd. le fonti citate a n. 18 e cp. l'aneddoto di Mende, [Arist.] Oec. 1350 A 6.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 83

2. LHfesa della persona del debitore. — Con questa categoria si apre


il campo delle riforme sul problema dei debiti. La difesa della persona
del debitore è oggetto di legislazione sin dal periodo arcaico, quando l'in
tervento statale in questo campo consiste nella liberazione dei nexi asser
viti per debiti, nel riscatto di quelli venduti schiavi all'estero e nella abo
lizione in perpetuo di ogni forma di servitù per debiti. Queste sono, co
me si sa, le misure prese da Solone nella sua celebre riforma, che portò
all'abolizione della servitù per debiti a Atene e, più tardi, nelle città che
subirono l'influsso del diritto attico (I). L'unico residuo dell'antico siste
ma in diritto attico è riscontrabile nella posizione del prigioniero riscat
tato, il quale, se incapace di pagare il prezzo del riscatto, diveniva legal
mente schiavo del riscattatore (26).
Se dunque la servitù privata per debiti fu abolita in gran parte della
Grecia già in periodo arcaico e classico, mai fu abolita dai Greci la prigio
nia in carcere pubblico (e ì'atimia) per debitori insolventi, specie per de
bitori pubblici^). Per conseguenza, l'inammissione di debitori insolventi
al carcere, la liberazione dei detenuti, l'immunità della persona e la riabi
litazione civile (cioè, abolizione dell'alimia) divennero forme diffuse di in
tervento statale in questo campo dal IV sec. in poi. In alcuni casi, questo
intervento è motivato da una situazione di emergenza bellica, dal biso
gno di ομόνοια in un momento di crisi e forse anche da considerazioni mi
litari pratiche. Nel caso di Critolao (XXXVIII), l'inammissione al carcere
dei debitori insolventi può esser stata motivata da tutte queste tre consi
derazioni, e lo stesso può dirsi per la clausola del decreto efesio dell'86/5
(XL) sulla reintegrazione degli atimoi nelle liste dei cittadini. La liberazio
ne dei detenuti dal carcere spartano sotto Agide (XXVI) rientra forse nel
contesto della sua riforma sui debiti, ma l'esistenza di un rapporto chiaro
non ci è attestata. In altri casi, l'intervento statale è presentato come un
atto umanitario e fa parte di decreti-φιλάνύρωπα di principi dinastici: è
in questo senso che vanno concepiti i decreti di Dionisio il Govane (IX) e
di Timoteo (XV) per la liberazione di nexi, e l'amnistia di Perseo
(XXXIV). Attribuire a questi decreti un intento sovversivo e demagogico,
come fanno talvolta certe fonti ostili (M), ci sembra errato. La motivazio

(26) [Dem.] LUI, ii. Fuori dell'Attica vigeva la servitù per debiti, vd. Lys. XII,
98; Isocr. XIV, 48; ecc. Interessante per questo il decreto degli Anfizioni S y II.3 692 A,
1. 49 sg. (del 130). Sulla servitù per debiti vd. specialmente Weiss, p. 451 sgg. e 495
sgg.; id., ' Exekution ' PW; e ultimamente Finley, RHDFE 4e sér., XLIII (1965), p.
159 sgg. (con esauriente bibl.) e la nota di Frederiksen, JRS LVI (1966), p. 129, n. 12.
(27) Vd. la distinzione tra ' Schuldknechtschaft ' e ' Schuldhaft ', nettamente espo
sta da Weiss, ' Exekution ' PW.
(28) Vd. p. es. le versioni di Trogo e Polibio, rispettivamente su Dionisio e Perseo.
La tradizione su Cipselo (vd. sopra a n. 21) è tutt'altro che fededegna : nella Corinto
del VII sec. vigeva certo la ' Schuldnechtschaft ' arcaica e privata (l'aneddoto allude
del resto a debiti privati, oltre che a pene pecuniarie).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
84 DAVID ASHERI

ne ' filantropica ' è presente già nella propaganda di Timocrate


proposta sulla scarcerazione dei debitori pubblici (XIII), e for
la propaganda ' umanitaria ' di certi principi del IV sec. : sc
ideologia sovversiva, come fa Demostene nella Timocratea,
magogia.

3. Svincolo da ipoteca. — Dopo la difesa della persona, la difesa dei


beni: alludiamo qui a quelle riforme che tendono a liberare, in parte ο
totalmente, i pegni e le ipoteche dal vincolo che pesa su di essi, senza pe
rò annullare ο alterare gli altri termini dell'obbligazione stessa. È parti
colarmente oggetto di riforma la vera e propria ipoteca, che, nel diritto
comune greco, può superare di gran lunga nel suo valore la somma del
debito. L'immunità rispetto all'ipotecazione è presente nei diritti greci
sin da periodo arcaico, e rientra nel mondo delle concezioni agrarie pri
mitive e religiose : il lotto ereditario, l'aratro, il bestiame ed ogni strumen
to agricolo non erano ipotecabili secondo leggi arcaiche; e l'idea che gli
dèi stessi difendono in qualche modo la persona e i beni del debitore è pre
sente, tra l'altro, nel divieto di entrare in possesso di ipoteche durante
certe feste ο processioni, ο nell'asilo che offrivano certi templi ai debitori
insolventi (29). Ma con la dissoluzione del regime arcaico di inalienabilità,
accelerato dallo sviluppo dell'economia monetaria, questi tabù legali e re
ligiosi sparirono. La terra attica, alla fine del VII sec., era in gran parte
asservita; la rimozione degli όροι decretata da Solone può quindi consi
derarsi come una forma primitiva di svincolo da ipoteca — detto enfati
camente ' liberazione della terra » —, sullo sfondo delle condizioni concre
te e legali dell'ectemorato attico (I). Nel periodo tardo rientrano in que
sta categoria innanzitutto la legge efesia del 297/6 (XXII), con la quale
si cercò un riassetto dei contratti ipotecari scaduti durante il periodo di
moratoria, decretata un paio di anni prima. La legge svincolava dall'ipo
teca una parte del fondo, che rimaneva libera da qualsiasi gravame e piena
proprietà del debitore; l'altra parte, di valore equivalente al debito sca
duto, passava al creditore. In altri termini, la legge efesia riduceva retro
attivamente il contratto ipotecario a contratto di άποτίμημα, ο pegno (im
mobiliare) estimato (usato spesso per assicurare doti e beni pupillari) :
con ciò non si voleva riformare in perpetuo il diritto vigente, ma solamen
te creare una eccezione pei contratti beneficiati dalla moratoria, imposta
a sua volta per ragioni di emergenza bellica. Lo svincolo da ipoteca è an
(M) Sul diritto ipotecario greco (specie attico) ci limitiamo a menzionare alcune
opere fondamentali più recenti, quali il Paoli, SDA, p. 141 sgg. (con lett. precedente
a p. 142 sg., n. 2), il Finley (con bibl.); ultimamente Kranzlein, Eigentum und Besitz
im griech. Recht (1963), p. 82 sgg. e Harrison, The Law of Athens (1968), p. 253 sgg.
Sull'inalienabilità della terra vd. ultimamente Finley, Eirene VII (1968), p. 25 sgg.
Sulle immunità religiose vd. Weiss, ' κατενβχυρασία ' PW ; si aggiunga l'asilo ai debitori
nel tempio di Artemide efesia, [Plut.] Mot. 828 D.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 85

che uno degli elementi del decreto di Tegea sul rimpatrio degli esuli
(XVIII) : abolizione dei debiti di esuli al tempio di Atena Alea, con svin
colo totale di ipoteche, più svincolo parziale pei fondi occupati dai deten
tori attuali, affinché il rimpatriato possa ricevere la metà, che gli spetta
secondo la legge, senza gravami di sorta (w). Va inoltre ricordato che Per
seo prometteva nel suo editto inagurale non solo l'immunità personale ai
debitori evasi, ma anche il ricupero dei beni perduti (XXXIV), cioè la re
stituzione di beni confiscati ο ipotecati (e passati ai creditori). È dubbio
se la riforma di Agi de si ridusse, con l'estinzione dei κλάρια, allo svin
colo delle ipoteche, ο fosse piuttosto un annullamento dei debiti stessi
(XXVII) ; né può dirsi con sicurezza se le leggi proposte da Dorimaco e
Scopa avessero come scopo principale lo svincolo da ipoteche (XXX), co
me sembrerebbe dal contesto dell'episodio.

4. Leggi sugli interessi. — In Grecia, come è noto, l'interesse fu nor


malmente illimitato e determinato unicamente dalle condizioni di merca
to. Mai fu ammesso, con l'eccezione di filosofi, il presupposto della im
moralità ο illegalità originale dell'interesse: da questo punto di vista, il
carattere delle leggi tenebri greche è diverso dalle romane. Libero fu di
chiarato l'interesse a Atene dallo stesso autore della seisachtheia (I) e
ovunque vi furono continuamente oscillazioni notevoli nell'altezza dell'in
teresse a seconda dell'epoca e condizioni di prestito. Il noto studio del Bil
leter, tuttora utile anche se il materiale può essere arricchito (31), ha mes
so in rilievo il fatto che l'in tresse medio si mantenne sino al IV sec. in
torno al 12% all'anno (επί δραχμή , ο centesima, cioè un dramma per mi
na al mese), tra un minimo del 10% e massimi di 16 2/3% ο i8% per
prestiti commerciali, di 20 e persino 33 1/3% (to'xoi επίιριτοι) per prestiti
marittimi (32). Col III sec. cala la media al 10% e sotto, e nel II-I sec. si
scende all'8 1/3%, 7 1/7% e persino al 6 2/3%, eccezion fatta per i casi
di prestito usuraio ad alcune città greche offerto da banchieri romani, pei
quali l'interesse semplice (εΰθυτοκία) al 12% era un segno di enorme gene
rosità, degna di lode in decreti onorifici (33).
Ciò non significa che lo stato non intervenisse mai a controllare l'in
teresse. Il 12% era considerato, nella Atene del IV sec., interesse medio
ed equo, e al creditore inappagato era quindi concesso il diritto di servirsi

ί30) Provvedimenti simili dovevano prendersi ogniqualvolta si decretava la resti


tuzione di beni confiscati; vd. sotto, p. 95.
(31) Più che esauriente la bibl. sull'interesse in Heichelheim, An Ancient Econo
mie History II (1964), p. 167, n. 7. Per il periodo ellenistico, vd. il riassunto dei dati
in Tarn, SQ, p. 109.
(32) Il 33 1/3% è normale per prestiti marittimi ( ' έτερόπλουν ' ): vd. Billeter, p.
30 sgg. e la tavola a p. 40. Per il prestito marittimo in diritto attico vd. Paoli, SDA
P· 9 sgg.
(33) Billeter, p. 90 sgg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
86 DAVID ASHERI

dei tribunali commerciali per


contro il debitore insolvente
simo legale, ma solamente che
deva dovesse accordarsi per
proprio limite massimo esiste
per la mancata restituzione
però, il 18% legale (επ' êvvé
rarsi una sanzione pecuniaria
anziché un interesse (35). Che
(=766,5) quando parla di 'ιδιωτ
κονς ', è un mistero: al tem
nere. Forse questo testo tardo
stumi morali, come infatti
greco non-attico, va ricordato
per legge) l'interesse per i pr
resse che rimase costante da
Nel diritto comune greco è
interesse massimo legale. Do
raccolto sulle riforme in cam
statale. Uno sguardo a quest
forme sull'interesse in tre c
■—· intendiamo leggi non-re
tuo in futuro. Eliminata la e
duceva la seisachtheia solonica ad una riduzione dell'interesse massimo
connessa alla svalutazione della moneta (1), il primo esempio di questo
tipo sarebbe la legge delfica di Cadys (Vili), che in un periodo in cui era
comune la media del 12%, fissò il massimo legale all'8,57% all'anno
(9,28% per anni embolismici). Questa legge non aveva valore retroattivo,
ma anzi cominciava ad aver vigore a partire da una determinata data
futura ed era concepita, apparentemente, come una riforma perpetua. Al
l'inizio della cosiddetta 'Guerra Sociale' (ca. 300/299) Efeso sembra li
mitasse l'interesse per futuri prestiti ipotecari all'8 1/3% all'anno, limite
ribadito dalla legge che fu promulgata alla fine della guerra (XXI-XXII) ;

C34) Arist., Resp. Ath. LII, 2. Vd. Billeter, p. 26 sgg.; Lipsius, p. 87 sg., n. 134;
Paoli, SDA p. 109 sgg.; Studi sul processo attico (1933), p. 175 sgg.
(35) Ή pagamento del 18% è detto ' τοκοφορεϊν ' (Dem. LEX, 52). Sull'epoca del
l'introduzione di questa legge vd. Billeter, p. 46 sgg. È dubbio se la legge vigesse
anche in casi di matrimonio non consumato, di άπόλειψις, di mancata dotazione e di
sperpero di beni pupillari.
(36) vq Télfy, CIA n° 1505 (p. 387) col commento a p. 631; Caillemer, Études
sur les antiquités juridiques d'Athènes IX (1870), p. 20 sgg.; Billeter, p. 102 sg. A
favore dell'interpretazione qui accettata parla anche Arist., Rhet. 1376 Β 9 sgg., ove
il contratto è detto appunto ' νόμος ίδιος '.
Ρ) Billeter, p. 9 sgg., 58 sgg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 87

nel 297/6 la legge efesia fissava inoltre al 7 1/7% l'interesse che il debitore
doveva pagare nel rimborso delle spese sostenute dal creditore per la col
tivazione di un fondo ipotecato ed abbandonato volontariamente dal de
bitore, nel caso che quest'ultimo volesse rientrare in possesso (XXII). b)
Moratoria e dilazione nel pagamento degli interessi - qui la legge non fis
sa limiti, ma semplicemente esenta dal pagamento degli interessi una de
terminata categoria di debitori per un limitato periodo di tempo. Una
misura del genere era inclusa nella revisione dei contratti fatta da Proto
gene a Olbia a favore degli appaltatori insolventi; il demo di Olbia ri
chiedeva inoltre una qualche dilazione (0 remissione parziale?) degli inte
ressi anche per debiti privati (XXVIII). A Efeso, nel 86/5, si concedeva
tra l'altro una moratoria per il pagamento degli interessi ai debitori ipo
tecari di collegi sacerdotali (XL), e) Abolizione retroattiva degli interessi -
questo atto consiste nella detrazione di parte ο della totalità degli interes
si già pagati dal debito, ed equivale praticamente ad una riduzione del
debito totale. La παλινιοκία megarese è appunto presentata in questo sen
so (II). Una remissione di interessi arretrati è inclusa nel rescritto di An
tigono sul sinecismo di Teo e Lebedo, ove si stabiliscono limiti massimi al
totale delle somme arretrate pagabili legalmente (100 ο 200% del capita
le) (XX). Retroattiva la riforma proposta da Appio Claudio in Tessaglia
e Perrebia nel 174/3 (XXXVI), riforma fondata sul concetto romano di
foenus iniustum, che va detratto retroattivamente dal totale; sullo stesso
principio si fondavano varie leges fenebres romane ed alcuni editti roma
ni concernenti il mondo greco, quali quello di Lucullo in Asia e quello di
Cicerone in Cilicia (M).
Questa triplice classificazione delle riforme sugli interessi non corri
sponde a quella duplice di Enea (abolizione parziale ο totale degli inte
ressi). Enea, che pensava unicamente alla specifica situazione di una cit
tà in assedio, proponeva probabilmente due gradi di moratoria, imponi
bili per un limitato periodo (cioè, sino alla fine dell'assedio), e finanzia
bili dallo stato per non danneggiare i creditori: cosi interpretati, questi due
gradi di Enea possono rientrare nella seconda delle nostre tre categorie.

5. Moratoria. —1 Dopo gli interessi, veniamo ora alle riforme rivolte


al capitale stesso. Con moratoria intendiamo qui ogni dilazione, ο ratea
zione, accordata ο tacitamente assentita per un determinato periodo di
tempo. Vi è moratoria di fatto ogniqualvolta si interrompa temporanea
mente ogni atto ο mandato esecutivo contro la persona ο i beni ipotecati

(M) Plut., Luc. XX, 3; App., Mithr. 83; Cic., Att. V, 21, ix; ecc. Vd. Billeter,
p. 99 sgg.; Frank, Economie Survey of Ancient Rome I (1933), p. 343; per Cesare vd.
Frederiksen, JRS LVI (1966), p. 133 sgg.; sull'editto di Cicerone vd. Pugliese, Syn
teleia Arangio-Ruiz II (1964), p. 972 sgg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
88 DAVID ASHERI

del debitore insolvente. È app


promulgato all'inizio della ' G
debiti fossero scaduti dopo lo
nere in possesso dei loro fon
legale ed invalido ogni atto e
un periodo di crisi, il concord
autorizzato da Protogene, eq
bitori per salvarli dal fallim
dei beni ipotecati nonostant
praticamente illimitate veniva
debitori; nessuna legge in m
Critolao, col quale si interrom
dati esecutivi contro i debit
moratoria. Una forma partic
spesso, specie da debitori pub
devano i ricchi corciresi: Th
greca; comune invece nelle le
proposta da Appio Claudio n
annuali, XXXVI) (40). Una si
Efeso, per certi depositi, nell'
Va sottolineato che moratori
debito, ma solo interruzione
scadenze. Nuove scadenze ed
sono quindi esser stipulate ne
Protogene nel suo editto) ; ma
decreto rimandasse qualsiasi
fine della moratoria ('sino a
decreto di Critolao) : in tal c
porti di obbligazioni al term
sto lo scopo della legge efesia

6. Remissione parziale ο tota


condotta sine ira ac studio, d
moderna sull'argomento è tr
lizzazioni su questo delicato p
a pregiudizi tutt'altro che scie
seriva semplicemente che la
zione di debiti e ridistribuzion
sone « disperate » ed aspiranti
prire un unico caso: quello d

(M) Billeter, p. 60 Sg.


(40) Vd. la Nota a XXXVI.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 89

tzeff erano d'altra parte pronti ad ammettere che questi gridi rivoluzio
nari furono all'ordine del giorno in tutto il mondo greco dal IV sec. in poi,
ma invece di esaminare i casi attentamente, si contentarono di citare in no
ta un elenco di passi —< Andocide, Platone, Isocrate, i giuramenti degli
eliasti e di Itanos, ecc. — nei quali figura il termine χρεών αποκοπή. Il Pas
serini, che fece una importante rassegna dei casi di ridivisione di beni
nel IV sec., tentò di interpretarli tutti come un prodotto di lotte civili di
carattere puramente politico. Inutile dire che gli storici sovietici si com
piacciono a scovare atti rivoluzionari dappertutto, ma invece di esamina
re il materiale si limitano anch'essi a generalizzazioni aprioristiche. Gra
zie a lavori di ricerca seria, quali quelli di Tarn, Finley, Fuks e altri, sia
mo oggi assai più informati sul carattere della cosiddetta « Social Que
stion » nel mondo greco, specie dal IV sec. in poi; le generalizzazioni diven
tano quindi sempre più difficili e meno convincenti. Fa oggi sorridere il
leggere, p. es., che l'abolizione dei debiti fu solo un sogno utopistico e
mai riforma legale (come dice Miihl) (41). Tentiamo dunque di esaminare il
materiale raccolto nella prima parte di questo studio, nella speranza di
arrivare a qualche conclusione a postenori.
Come si ricorderà, l'abolizione parziale e totale dei debiti sono le due
forme estreme di riforma, proposte da Enea Tattico per situazioni di mas
sima emergenza in stato di assedio (vd. sopra, p. 81). Lo scopo è la ομό
νοια, e l'erario indennizza i creditori. Vi è un caso sicuro che rientra esat
tamente in questo modello: la legge efesia dell'86/5, la quale decretava
appunto la remissione totale dei debiti all'erario e templi (con qualche ec
cezione: appaltatori, collegi sacerdotali) ed accettava la dichiarazione
' spontanea ' dei creditori per l'annullamento di tutti i contratti privati di
prestito (con l'eccezione di contratti con stranieri e transazioni bancarie)
(XL). È questo l'unico caso di vera e propria abolizione totale di debiti per
la quale non vi è ragione alcuna di dubitare : le clausole della legge sono
chiare e dettagliate, il contenuto e scopo della riforma più che evidenti.
Non si può dire, purtroppo, lo stesso per i numerosi casi nei quali le
fonti parlano di χρεών αποκοπή (ο άποκοπαί), χρεωκοπία, χρεών αφεσις ο οίνεσις
e tabulae novae, termini vaghi e generici che nulla ο quasi ci illuminano

(41) Vd. Grote, HG III p. 114 sg.; Schmidt, Die Ethik der alten Griechen II
(1882), p. 374; Pòhlmann I, p. 326 sgg.; Rostovtzeff, SEHHW p. 42; 141; 208 sgg.;
SEHRE (2. ed., 1957), p. 2 sgg.; Passerini, Ath. Vili (1930), p. 273 sgg.; Miìhl, RhM
96 (1953), P· 221 : ' Niemals im Altertum erschein eine Streichung voti Barschulden als
Akt legaler Gegetzgebung, wohl aber als utopischer Forderung radikaler Demagogen
ecc. : il materiale raccolto nel presente studio è prova sufficiente dell'insostenibilità di
questa tesi. I veri contributi alla storia sociale greca sono scritti quali la ' Social Que
stion ' e la ' Hellenistic Civilisation ' del Tarn, il ' Land and Credit ' del Finley, e
le ricerche del Fuks (vd. un suo studio riassuntivo sulla rivoluzione « sociale » in pe
riodo post-classico in PP CXI (1966), p. 437 sgg.). Vd. la nota del Nicolet REA LXVI1
(1965), pp. 147 sg. sulle rivoluzioni greche come fonte di ispirazione pei Gracchi, con
sunto delle teorie moderne.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
90 DAVID ASHERI

sul contenuto concreto della legg


so di detti termini con ' recision
biti (42) ; e parrebbe dunque a pr
delle abolizioni di debiti tutti qu
mini. Le riforme di Solone furon
τών δημοσίων (Arist., Resp. Ath.
ίων άναίρεσις (i); a Crotone τά χ
avrebbe proposto una χρεών (ο δ
pronto a fare χρεών άποκοπαί
χρεών άφεσις (detta altrove άποκ
λελυμένοι, Plut. Ag. XIV, ι) (X
λοντας άπαλλάττειν (XXIX), e il
correva forse in un lacunoso te
Scopa (XXX) ; a Arycanda si des
Etoli facevano una χρεωκοπία
doro, anche sotto Critolao ci sar
Achea (XXXVIII); le fonti latin
richieste ο eseguite a Eraclea P
nella Tessaglia-Perrebia (XXXVI).
casi una abolizione parziale ο tot
cuni di essi ci invita alla cautela.
centrate intorno al problema del
άποκοπαί, fu una tarda semplif
che le riduceva ad una svaluta
ressante per lo studio delle pole
comprendere il contenuto delle
ci dice che gli Ateniesi, convali
avevano timore di χρεών άποκοπ
radicale di abolizione di debiti
tratti che ogni mutamento polit
tinuità in diritto privato: citar

(42) Vd. l'uso di χρεωκοπεΐν in [Plu


ibid. 764 A (' cessare '). Vd. giustame
Coinage 700-300 B.C. (1918), p. 146,
' mutilation ', non ' destruction ' (to
(1926), p. 89 e n. 1. È uso derivato qu
biti (tentare di ' ridurre di guadagn
[Plut.] Mot. 829 C. δφεσνς può avere
Hal. , VI, 22, 3 (Servilio propone una
κούφισις e μείωσις sarebbero invec
genere).
(43) Cp. la distinzione di Dion. Hal., nel passo cit. a n. 42, tra remissione di de
biti e 'κώλυσις τής απαγωγής ' dei debitori in servitù privata, considerata cosa diversa
e meno radicale (εΐ δέ'μή γε, κτλ).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 91

zione rivoluzionaria dei debiti, accanto al giuramento degli Elias


passi noti (come si fa spesso), dimostra soltanto che il passo n
letto e studiato nel suo contesto. Per Dorimaco e Scopa, poi,
άποκοπαΐ figurava in realtà nel testo polibiano, esso ci appare un
semplificazione del vero contenuto delle leggi proposte, nelle qu
lava solo di una qualche ' κοΰφισις ' nelle condizioni dei contratt
Ancor più saliente la semplificazione che fa Diodoro quando a
χρεών άποκοπαί a Critolao e complici: Polibio è più concreto, e p
sazione di atti esecutivi contro debitori sino alla fine della guer
equivale semmai ad una moratoria, non ad iuna abolizione
(XXXVIII). E forse anche l'autore della legge delfica (VII) pre
che qualsiasi opposizione alla riforma sugli interessi potesse esse
senza molti scrupoli nel crimine di χρεών αποκοπή.
È dunque chiaro che χρεών αποκοπή e sim. sono termini vag
rici ed infamanti, privi di senso preciso e quasi inutili per la de
ne del contenuto concreto delle riforme a cui alludono. Quello
fonti chiamano ' χρεών αποκοπή ' può essere stato, nella realtà,
zione di nexi, uno svincolo da ipoteca, una moratoria, una limit
interessi. Nulla di più facile, per una scrittore poco preciso, cos
mente ostile a riforme in genere, e propenso all'uso di frasi fatt
gliar tutto a una stessa misura e imporre poi l'immancabile mar
famia.
Un esame del contesto storico dei singoli casi può indurre a
re una abolizione di debiti in determinate situazioni, quali la στά
proscrizioni e confische), la ' άσυναλλαξία ' prodotta da uno st
chia giurisdizionale, e lo stato di assedio i44). Rientrerebbero so
capi le χρεών αποκοπαΐ di Crotone (III), Cume (IV), Eraclea Pont
ammesso che la richiesta sia stata eseguita da Clearco dopo
stato), forse anche quelle di Sparta sotto Cleomene (XXIX) e di A
Nabide (XXXI) —> tutti casi di proscrizioni in massa di aristocrat
possidenti; le estinzioni di contratti durante l'anarchia in Beozia
in Etolia (XXXV) e in Tessaglia-Perrebia (XXXVI); e, per ana
Efeso, le tabulae novae di Olbia durante l'assedio di Zopyrio
Ma anche per tutti questi casi può solo dirsi che una abolizion
è presumibile: manca per tutti la testimonianza testuale. Ripetia
que, che l'epigrafe di Efeso dell'86/5 è l'unico documento ch
gnarci qualcosa sul significato concreto della abolizione di d
vano discutere se questo caso (tardo, del resto, e non privo di in
mani: p.es., nella rateazione in dieci anni) sia caratteristico d
categoria, giacché per il momento è l'unico che possediamo.

ί44) Vd. a p. 94 sgg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
92 DAVID ASHERI

ciente a dimostrare, innanzi


un'utopia, ma realtà storica,
cale non si esaurisce in frasi f
plessa, dettagliata, con enum
e riserve — come è del resto
evolute. Ed è quindi lecito pr
dietro l'apparente semplicità d
tagliati decreti. Anche un Cr
doti, beni pupillari, prestiti u
nieri —< non possono essere ab
fautori della riforma, e vann
che dal demagogo rivoluziona

c) Alcuni problemi di co

i. Distribuzione cronologica
che abbiamo studiate, 4 risal
10 al III, 9 al II, e una al I. Co
merosi ed in parte fortuiti e d
rebbero azzardate. Saliente p
contro la presenza massiccia
ne cronoligica dei casi di ridiv
nomeno analogo (46). Sembra c
saldamente radicate nel ceto m
democratiche del VI sec., fos
biti e problema agrario agita
lato e nel IV-II dall'altro. Le co
con le στάσεις della guerra de

2. Problemi di contesto eco


valente (Pòhlmann, Tarn, Rost
conflitto sociale tra ' ricchi
to '). Ma la tesi del Beloch (acc
ri ' e capitalisti ' trova nel m
zioni, che vanno aggiunte al

(45) Debiti di carattere particolare


la efesia del 297/6 (XXII), nel decr
I 86/5 (XL); cp. le categorie di debit
Resp. Ath. LII, 2).
i46) Vd. Asheri, p. 107 e Aymard, Études d'histoire ancienne (1967), p. 491.
(47) Primi rancori tra creditori e debitori sono ricordati già per la ' prima στάσις '
quella di Corcira del 427 (Thuc. III, 81, 4).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 93

sul prestito ipotecario nel mondo greco (w). A parte il fenomen


bitamento agrario nell'Attica pre-solonica, i testi da noi esamin
buiscono ulteriori testimonianze: nella legge efesia del 297/6 i d
no regolarmente detti ' γεωργοί ' (XXII) ; a Sparta, al tempo di
classe indebitata erano gli agrari, capitanati da Agesilao (XX
stesso vale per l'Etolia al tempo di Dorimaco e Scopa (XXX). P
sperperatoli erano gli indebitati di Arycanda (XXXII) ; nella
Perrebia vi erano princepes indebitati (XXXVI), e tra gli stra
al tempo di Critolao non mancavano i κατάχρεοι (XXXVIII) (4
deve concludere da questi dati che l'indebitamento colpisse s
' agrari ' : medi e piccoli contadini costituivano certo la massa d
bitati, e di questi si può anche parlare in termini di ' πένητε
ροι ' (^; ma non sono nullatenenti 0 proletari: questi, non pot
re garanzie, possono ottenere solo έρανοι ο prestiti chirografar
valore.
A questa distinzione tra ' agrari ' e ' capitalisti ' bisogna aggiungere
un'altra, chiaramente notata da Van Groningen nel suo commento alle
Economiche, quella cioè tra cittadini e metèci. Le leggi di Abydos (XII)
e di Bisanzio (XI), i creditori metèci a Selymbria (V), forse anche lo
άλλος δάμος di Malia (XXXIX) (51), oltre a tutto ciò che si sa sulla ricchezza
dei metèci e le loro attività bancarie a Atene e altrove, sono dati sufficienti
a far pensare, che talvolta il conflitto tra debitori e creditori venisse a
coincidere sia a quello tra ' agrari ' e ' capitalisti ', sia a quello tra cittadini
e metèci. I cittadini, titolari dei lotti nel territorio civico, sono per lo più
contadini; i metèci, esclusi dalla terra, sono talvolta i maggiori banchieri
della città; in quanto privi di εγκτησις e di diritti politici, i metèci sono
però sempre in balia delle leggi che la città può promulgare a loro danno
(come nel caso di Selymbria).
Fatte queste distinzioni, si pone il problema del rapporto tra pro
blema di debiti e problema agrario. Risulta chiaro che, nel mondo greco,
il primo è principalmente un aspetto del secondo. Ma il problema agrario

(«) Vd. Pohlmann I, p. 382, π. ι; cp. MossÉ, Aspects sociaux et politiques du


déclin de la Cité grecque au IV' siècel avant J.C. - La jin de la démocratie athénienne
(1962), p. 224. Per la tesi del Beloch vd. GG2 IV, i, p. 326, n. 4, e cp. Passerini,
Ath. VIII (1930), p. 296 sg. e Aymard, op. cit., p. 299.
(49) Cp. anche Treves, CPh XX (1925), p. 127 (Megara). Si vd. anche Xen., Mem.
II, 8, 1. Lo scritto plutarcheo De vitando aere alieno non è che una critica moralisti
ca dei mores della classe possidente, che fa debiti per sperperi e lussi; vd. specialmen
te 827 EF, ove si arriva a proporre di proibire a chi ha riserve proprie di far debiti.
Per analogie romane, si ricordi la famosa descrizione degli indebitati in Cic., Cat. II,
18 sgg.
(5°) Vd. p. es. Plut., Ag. XIV, 1; Diod. XXXII, 26, 3; Ael., Var. Hist. XIV, 24.
(51) Forse un problema di debiti (ipoteche?) è all'origine del dissidio coi metèci (?)
nel testo (prieneo?) studiato dal Sonne, XCV (p. 63 sg.). La tesi del Tarn (SQ, p. 108
sgg.) sui metèci di Arcesine e il prestito di Praxicles non è convincente.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aon Thu, 01 Jan 1976 12:34:56 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
94 DAVID ASHER1

non si riduce a quello dei deb


anche indipendentemente dal
pochi casi di crisi agrarie dov
terre, all'eccessivo accentramen
solo in parte, può esser dovut
osservazioni vanno tenute pr
lazione che passa tra le due rich
abolizione di debiti e ridistrib
richieste è più retorico che sto
qualcosa sulla stratificazione s
po di Solone e Sparta sotto A
una soluzione del problema d
αναδασμός. I nullatenenti, g
to loro meno interesse nell'a
chiesta per ragioni di tattica
distribuzione, per ridivenire
to. Se, inversamente, la χρεών
αναδασμός è il terrore degli ' a
la violenza queste due clausol
rio ' greco (52).

3· Guerra civile e problema


beni (χρημάτων δήμευσις) è u
scrittivo, accanto alla pena capi
non implica soltanto la confisc
ti ed esuli, ma anche l'estinzion
ro riguardi. La απογραφή, cio
confiscati, aveva appunto com
di terzi, p. es. i creditori ipot
tale dei debiti nei rispetti di cr
(e, d'altra parte, l'occupazion
proscritti) fosse una regolare c
Va sottolineato, però, che il d
sogno di esprimersi in modo
nenti i proscritti; né doveva es
coscienza di un rapporto diret

(52) Dubito l'esistenza di ' program


termine, usato dal Tarn (SQ, p. 128
e Fuks (PP CXI (1966), p. 446 sg. e
(53) Per le formule di proscrizione
Recht (1903); per l'atimia in diritt
Balogh, Politicai Refuges in Ancien
vd. Passerini, Ath. Vili (1930), p. 273 sgg., e Asheri, p. 43 sgg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 95

Se tra i proscritti vi erano creditori ο debitori, essi non erano stati pr


in quanto tali ο con lo scopo di abolire debiti ο occupare ipoteche
camente in quanto membri della fazione vinta. Quando avven
cordare una amnistia e decretare il rimpatrio degli esuli, si sollev
mediatamente il problema della restituzione dei beni confiscati e
novo dei contratti e obbligazioni vincolanti i rimpatriati. Il tratt
Selymbria (V), la legge ateniese del 403 (VI) e il decreto di Teg
sono a dimostrare le varietà che il problema dei debiti poteva
in simili contingenze. I contratti preesistenti alla proscrizione do
col rimpatrio, riprendere vigore vicendevolmente; d'altra par
cessario tener presente gli effetti che un periodo di moratoria —'
decretata, ma avvenuta di fatto —< aveva creato; si imponeva la r
delle ipoteche prese dai creditori dopo la confisca, ma bisogna
tener conto delle condizioni pecuniarie reali degli esuli. Spesso
sario riferire i complicatissimi problemi sollevati dal rimpatrio a
nale straniero.
Esiste, dunque, un problema di debiti in ogni στάσις ed in ogni rim
patrio. Esso però rimane, per cosi dire, nel subcosciente: non se ne par
la, è un problema che va risolto pragmaticamente se e quando si solleva.
Esso invece diventa l'oggetto di esplicita e conscia richiesta solo in quelle
στάσεις rivoluzionarie e dominate dai demagoghi radicali, che aprono il
conflitto con la propaganda per la abolizione di debiti, ridivisione di ter
re e altro. Spesso, però, la realizzazione di queste richieste non andava
oltre i limiti del procedimento proscrittivo : non si abolivano tutti i debiti,
ma solo quelli verso creditori proscritti, come non si ridistribuivano tutte
le terre, ma solo quelle confiscate. È quello che, apparentemente, accad
de p. es. a Crotone (III). Una eccezione fu forse la riforma di Agide
(XXVII), la quale, per quel che sappiamo, non fu accompagnata da pro
scrizioni e confische.

4. ακρισία e άσυναλλαξία. —< La cessazione temporanea della attività


giurisdizionale (detta ακρισία oppure αδικία) è un fenomeno che ricorre
spesso dalla fine del V sec. in poi, specie in periodi di guerre e rivoluzioni.
Già Alcibiade avrebbe spiegato agli Spartani, nel 415, che con l'occupa
zione di Decelea verrebbero a mancare agli Ateniesi i proventi per pagare
gli eliasti (M), il che avrebbe provocato evidentemente il rinvio di molte
cause; ma una vera cessazione delle attività dei tribunali si ebbe a Atene
per la prima volta sotto i Trenta (VI). Anche la battaglia di Leuttra ebbe
ripercussioni, dopo il 371, sulla giurisdizione ateniese; e di nuovo dopo la
guerra nell'Eubea, nel 349/8, l'impossibilità di pagare il salario agli elia

(M) Thuc. VI, gì, 7. Per alcuni degli esempi qui riferiti vd. Haussoullier,
p. 96 sgg.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
96 DAVID ASHERI

sti provocò il rinvio di molte cause (


χρόνου αδικίας οΰσης δια του πολέ
Γ amministrazione della giustizia;
va la città, fissò una data entro la
no essere giudicate, ed in tal mod
mentando considerevolmente i prov
analogo fu suggerito da Antigono ne
prolungata interruzione nell'attività
so dallo stato di incertezza prevale
sinecismo (XX). Nel IV sec. e dopo
è spesso causata da discordie inter
(άσυναλλαξία) (57) e dalla sfiducia n
conseguenza il costume di invitare
care le cause sospese. A Abydos i c
causa della lotta civile (XII) ; in vari
nieri ricorre la formula ' των εγκλημάτ
che allude appunto alla conciliazio
po (5S); a Samo, prima del 280, c'e
vennero poi giudicati da arbitri st
venne a Siro (XXVI). Celebre l'anar
che durò venticinque ο trenta ann
l'ordine fu restaurato da arbitri s
dicea ad Lycum, del 200 circa, ono
che εκ πλ[ε]ίονος [χρόν]ου δικών
mula, con la precisazione che le caus
τικών, ricorre anche in un decreto d
da Eresus (w). Gravi disordini ed 'ακ
Grecia settentrionale (Tessaglia, Pe
e dopo (6l) ; varie iscrizioni tessal

(55) [Dem.] XLV, 4; XXXIX, 17.


I56) [Arist.], Oec. 1348 Β g. Vd. Haussollier, p. 88 sg., η. 1 e spec. Van Gro
ningen, Mnem. LV (1927), p. 260 sgg., che spiega giustamente il senso di αδικία in
questo passo; vd. anche il commento del medesimo al passo delle Economiche. Per il
contesto storico vd. Schlegel, p. 42 (che pensa al 366 circa); Keil, ' Phokaia ' PW,
446 (' noch in die Perserzeit ) e Heuss, p. 77, η. 1 (periodo di Antioco II?). Che si
tratti della Focide invece che di Focèa è una possibilità, resa plausibile sia da varie
lezioni manoscritte (vd. l'ed. Susemihl), sia dal ricorrere del nome di Aristotele tra
gli strateghi della Focide (vd. Kirchner, ' Aristoteles ' (8) e (9) PW).
(57) Vd. la definizione del termine in Stob., Fior. II, 7, 25.
(58) Vd. p. es. Pomtow, Klio XVIII (1923), p. 275 sgg. (n° 42= SEG II, 272, 1. 5;
η » 20j = SEG II, 281, 1. 11; n° 207a = SEG II, 282, 1. 10 sg.; n° 208 = SEG II, 285,
1. 11). Per sospensioni ' regolari ' della giurisdizione a Delfi vd. Hassoullier, p. 109 sgg.
(il testo del noto trattato tra Delfi e Pellana, della prima metà del III sec., è stato rie
dito recentemente da Schmitt, Staatsvertrage n° 558).
(59) Inschr. v. Priene, n° 58, 1. 1 sg.
f60) 1G XII, 2, n° 530, 1. 1 sgg. Cf. Sonne CHI (p. 66) e Heuss, p. 71.
(6i) Polyb. XXIII, 1, 11-13; cp. XXX, il, 6 (Etolia) e XXXVIII, 12, 1; 15, 8; 17, 9
(Peloponneso).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 97

(βόλιμοι δίκαι) e all'intervento di βολιμοδικασταί stranieri (XXXVII).


l'iscrizione di Malia (XXXIX) parla chiaramente di contratti e rappo
di proprietà εν ταραχάι τε καί διχοστασίαι τάι μεγίσται, che furono riord
nati con l'aiuto di arbitri stranieri. A questi casi di interruzione, disor
e vera anarchia nella giurisdizione civile possiamo avvicinare alcuni esem
pi di distruzione di archivi. Noto il caso di Dyme, nell'Achea, ove verso
116-4 furono incendiati archivi e documenti pubblici, atti che il proco
sole Fabio Massimo avvicina all'abolizione di contratti e debiti ( της πρ[
ά]λλήλου[ς] άαυναλλ[α]ξ[ ίας] καί χρε[ωκοπ(ας οίκεία]) (62). Forse q
cosa di simile avvenne a Siro nei primi decenni del II sec., perché
έπιστάτης chiamato da Rodi [λυσας πα'ν]τα καί συναγαγών [πάντας το
διαφερομένους, τά] τε αρχεία κατασ[τήσειε] (63) — dovette cioè, a quant
re, riorganizzare gli archivi dopo aver composto discordie. In casi es
mi, si arrivava persino al linciaggio dei creditori (M).
Evidentemente, situazioni di anarchia giurisdizionale di vario gra
equivalgono ad una abolizione di debiti come stato di fatto, ο per lo
no ad una più ο meno lunga moratoria. Arriva poi il momento della res
dei conti, del ritorno all'ordine, come avvenne a Atene dopo la parente
dei Trenta ο in Beozia dopo la grande anarchia. Si pone allora un dop
problema: quello civico-sociale di restaurare, mediante conciliazion
compromessi, la bramata ομόνοια, e quello legale di fare ritorno al dir
comune in campo di obbligazioni pur tenendo presente, come dato
fatto, la realtà e gli effetti della avvenuta moratoria.

5. Guerra e riforme sui debiti. —· La legge efesia del 300/299 cir


(XXI) proclamò una moratoria per tutti i debiti ipotecari sino alla f
della ' Guerra Sociale '. Nel 147/6 Critolao impose una moratoria alle
tà della Lega Achea sino alla soluzione del conflitto con Roma (XXXVIII)
Si ricorderà che Enea Tattico trattava di riforme sui debiti a propo
di emergenze dovute allo stato di assedio (65) ; e conosciamo due casi
genere: uno è quello di Olbia durante l'assedio di Zopyrion (XVI), l
tro Efeso assediata da Mitridate (XL). In ambo i casi furono presi gli st

(62) Syll.3 648, 1. 13 sgg. Il Tarn {HC, p. 124) pensa proprio ad un ' debtors ' risin
in Dyme ... when the town archives were bumt '; non preciso il Rostovtzeff qua
dice (SEHHW, p. 757) che ' the cry was certainly for cancellation of debts (χρ
κοπία) and of contracts (άσυναλλαξία) ecc.: è Fabio Massimo che avvicina i fat
Dyme alle richieste rivoluzionarie aborrite, per giustificare la repressione. Il procons
le è probabilmente l'Eburnus; vd. Fuks, in ΔΟΡΟΝ B. Katz (1967), p. 101 sgg.
ebraico). Per l'incendio di archivi si fa spesso il paragone coi fatti di Gerusalem
nel 66 d.C. (Jos., Bell. Ind. II, 427 sg.); vd. Willetts, p. 202.
(ω) IG XII, 5, 652 = Michel, 395, 1. 13 sg. Vd. Sonne, CXXXI (p. 74 sg.), che
accetta la data proposta dal Wilamowitz (tra il 189 e il 168, periodo di ' egemon
rodia nell'Egeo).
(M) Thuc. Ili, 81, 3 (Corcira 427); Ael., Far. Hist. XIV, 24.
(a) Vd. sopra p. 81 sgg. Cp. le precauzioni di Leuco, Aen. Tact. V, 1-2.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
98 DAVID ASHERI

si tre provvedimenti : liberazione d


za ai meteci, abolizione di debiti; g
Mitridate. Tutto ha un unico scopo:
tari (si rende possibile l'arruolame
bitori scarcerati ο riabilitati nei dir
senza il finanziamento statale (come
proprietari di schiavi (Efeso, però
e dei creditori.

d) Controversie antiche sulla χ

ι. Il bando alla χρεών αποκοπή. —


che, nelle città del IV sec., chi avesse p
διάλυσιν si esponeva alla peggiore d
levavano i fautori del principio ' μή
zioni (Ιπαράιαι) che colpivano chiun
re ed abolizioni di debiti C). Faceva
nella sua orazione ai Rodi, i quali
orrori ed avrebbero anzi espresso i
sione dei debiti respingendo persino
po la battaglia di Actium, aveva d
guerre civili (67). Dione ricordava
sempre state ritenute degne della m
cazioni e di massime pene (δυο ταύτα
νόμοις ήξίωται, καί αράς, καί επιτιμ
άποκοπάς ή ως την γήν άναδάσασθαι
Noi conosciamo cinque bandi alla
degli eliasti ateniesi, probabilmente
una serie di impegni politici, cont
χρεών τών Ιδίων άποκοπάς ουδέ γης
come è riferita nel documento apocr
ne contro Timocrate (68). La form
biti pubblici, la legge attica del IV s
qualsiasi remissione (άφεσις τοϋ οφλή

ί66) Le g. Ili, 684 DE: la cosa è presentata


ignoto in tempi antichi.
(67) XXXI, 66-71. La remissione fu, pro
An Economie Survey of Ancient Rome IV
i68) Dem. XXIV, 149. Per l'autenticità del documento e datazione vd. Asheri.
Rend. Acc. Lincei XIX (1964), p. 281 sgg. (con bibl.).
H Dem. XXIV, 45-6.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 99

blea plenaria C0). Interessante l'uso che fa Demostene del g


eliastico : Timocrate aveva proposto l'esonero dal carcere per de
blici pronti a presentare malleverie (accettabili dall'assemblea) e
guere il debito entro l'anno (XIII); si trattava di una moderat
posta, presentata come un atto umanitario; tutti sapevano ch
doveva innanzitutto giovare a certe persone. Ciononostante, l
riva ad insinuare che la legge equivaleva al sovvertimento del
zia, delle leggi e dei tribunali, e cita il giuramento eliastico per d
che vi manca il divieto di incarcerare cittadini ateniesi, mentre vi è un
chiaro impegno contro la ' restaurazione degli esuli e tutti gli altri orrori '
(Dem. XXIV, 153) allusione evidente alla abolizione dei debiti e ridi
stribuzione di terre e case, orrori ai quali Timocrate aprirebbe appunto
la strada. Forse l'oratore lasciava concludere ai suoi ascoltatori che Ti
mocrate —1 horribile dictu — proponeva nientemeno che una χρεών απο
κοπή . b) All'inizio del IV sec, esisteva a Delfi una αρά contro τις [tùv γάν
άνά]δαστον ποιοι ή χρ[εών άπο]κοπάν, come risulta dalla clausola di rati
fica della legge di Cadys (Vili). Si pone la domanda, se questa impreca
zione, alla quale sono soggetti gli abrogatori e trasgressori della legge, sia
stata citata a caso, oppure esista un rapporto tra il contenuto della legge
(limitazione dell'interesse) e quello dell'imprecazione. La seconda alterna
tiva ci pare preferibile: agli occhi di chi formulò la legge, un tale rap
porto era evidente, dal che si potrà concludere che l'accusa di χρεών απο
κοπή poteva esser diretta a Delfi a chiunque contestasse la limitazione de
gli interessi ο trasgredisse la legge in qualsiasi maniera. Non si può sfuggi
re dal congetturare che la legge di Cadys fu la risposta dei moderati alle
richieste dei radicali, e che la αρά fu riesumata dai primi per intimorire gli
ultimi, c) Dopo il 338 lo statuto della Lega Ellenica ricusava alla compe
tenza delle città federate il diritto di agire in difesa dei regimi esistenti, in
caricando invece i sinedri e magistrati federali di vigilare affinché non si
verificassero esecuzioni, espulsioni, confische, ridistribuzioni di terre, χρεών
άποκοπαί e emancipazioni di schiavi (70). Con questa clausola si voleva le
galizzare l'intervento federale in difesa dei regimi filomacedoni: il sine
drio non obiettò, infatti, alle espulsioni e ridistribuzioni perpetrate a Pel
lene da Cherone, un favorito di Alessandro (71). Aggiungendo alla lista
delle attività proibite il termine ' επί νεωτερισμφ lo statuto forse intende
va appunto limitare il diritto di intervenire solo ai casi di 'innovazione ',

(7°) [Dem.] XVII, 15, per il periodo di Alessandro (cp. Tod, GHI II, n° 183). Sulla
data dell'orazione vd. Cawkwell, Phoenix (1961), p. 74 sgg. Forse la clausola figu
rava già nello statuto originale, sotto Filippo (vd. Syll.1 260, 1. 11 sgg.), e probabilmen
te in quello della Lega ricostituita da Demetrio e Antigono nel 303/2 (vd. SEG I, 75,
1. 15 sgg.; 27 sg.; 43; cp. Cary, CIQ (1932), P· 147 sgg.). Vd. la raccolta dei testi sulla
costituzione della Lega Ellenica in Schmitt, Staatsvertràge, n° 403 e 446.
fi) [Dem.] XVII, xo.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
100 DAVID ASHERI

nel senso politico di sov


strata la nota teoria d
difesa delle classi abbi
non è comunque quest
un democratico ardente
da obiettare se l'intervento ' antirivoluzionario ' fosse stato effettuato ovun
que ed indipendentemente da regime e politica, d) All'inizio del III sec. ap
partiene il giuramento civico di Itanos, col quale il cittadino, oltre all'im
pegno di astenersi da attività proditorie e cospirazioni, dichiara solenne
mente: ού[δέ γάς] άναδασμόν ουδέ οίκια[ν ουδέ ο]ίκοπέδων, ουδέ χρεών
ά[ποκοπ]άν ποιησέω, ουδέ δίκαν ε[παξέ]ω ξ[ε]νικά[ν] ιών πολιταν [ουδε]ν!
Ιριθεο[ιά]ν παρεορέσι ού[δεμι]άι (74). Le formule di questo giuramento tra
discono certe peculiarità che fanno pensare a determinati fatti storici, av
venuti poco prima della loro introduzione ("). Il bando alla χρεών αποκοπή
si ricollega infatti all'impegno a non riferire cause ad un dicasterio di ar
bitri stranieri (76), proposta che, pur non sovversiva, equivale sempre ad
un voto di sfiducia nella giurisdizione civile (vd. sopra, p. 78). Il testo
allude d'altra parte ad un lavoro di legislazione in corso (1. 30 sgg.), dal
ché si può dedurre che qualche concessione ο riforma moderata fosse
stata approvata in un periodo di discordia civile, e che in rapporto a que
sta legislazione venisse formulato il giuramento, in modo da menzionarvi
le più importanti attività e proposte propugnate dal partito radicale.
e) L'ultimo bando a noi noto è una legge che vigeva a Sparta nel III
sec. : Lisandro e Mandroclide, nel 242, vennero accusati dagli efori di aver
proposto l'abolizione dei debiti e la ridistribuzione della terra ' παρά tòv
νόμον ' (77). Questo passo, formulato in termini attici (« -ψήφισμα παρα
νόμων»), allude probabilmente ad una rhetha in condanna delle due pro
poste, ο una imprecazione, alla quale mal si conformava la proposta pre
sentata da Lisandro alla gerusia un anno innanzi.
Tutti questi bandi appartengono al IV e III sec., e in tutti l'abolizio
ne dei debiti è accoppiata alla ridistribuzione di terre e eventualmente an

C2) Per νεωτερισμός in senso politico vd. p. es. Arr., Anab. I, i, 2; 4; 7, 4; Plut.,
Alex. XI, 2; cp. Lys. XX, 6; Plat., Leg. VI, 758 C; Resp. IV, 422 A; Vili, 555 D;
Isocr., Ep. VII, 9; Thuc. I, 58, 1; 97, 1; 102, 3.
(73) SQ, p. 128; HC, p. 121.
(74) Syll.3 526 = IC III, iv, n° 8, 1. 21 sg.
(75) L'allusione alle attività proditorie può far pensare alla politica filotolemaica
del demo di Itanos (occupata, infatti, dalla flotta di Filadelfo prima della guerra cre
monidea: vd. IC III, iv, 2-3); cp. Van Effenterre, La Crète et le mond grec de Pla
ton à Polybe (1948), p. 168 sg. e Willetts, p. 184 sgg., 325 sg.
(76) La frase è oscura, ma sembra alludere a qualche pratica corrotta connessa al
l'invito di arbitri stranieri. L'interpretazione dello Halbherr (Mus. Ital. Ili (1890),
p. 563), accettata nella Syll.2, secondo cui la δίκα ξενικά sarebbe una γραφή ξενίας
di tipo ateniese, ci sembra errata e priva di fondamento; complicato il De Sanctis,
AJArch V (1901), p. 326 sgg. Vd. la Guarducci, IC ad loc. e Willetts, p. 128 e n. 6.
(77) Plut., Ag. XII, 1.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI TOT

che ad altre misure sovversive. Si noti che, per il γης


ce noto un bando molto più antico (intorno al 500) e
lato (78).

2. Polemiche ideologiche. — La censura superficiale e monotona del


ia χρεών αποκοπή in quanto slogan di demagoghi e prodromo della tiran
nide, 0 come causa di anarchia e rovina dello stato, è sin dal IV sec. uno
dei luoghi comuni più noti della retorica greca. All'origine di esso è Pla
tone, che già nei primi decenni del IV sec., quando componeva la Repub
blica, diceva caratteristica del προστα'της τοΰ δήμου la propaganda per
l'abolizione dei debiti e la distribuzione di terre, grazie alla quale, dive
nuto tiranno, riesce ad attirarsi la simpatia di molti all'inizio del suo go
verno (79). Immagine presto canonizzata, influì sulla storiografia della ti
rannide, che coniò su questo modello la figura di personaggi di tutti i tem
pi e di tutte le città, da Aristodemo cumano a Cleomene spartano. Dio
nisio di Alicarnasso definiva l'abolizione dei debiti un dei due 'prodro
mi ' ( προόίμια) della tirannide f80), e uno scoliaste di Demostene sentenzia
va che essa è caratteristica della tirannide, mentre la ridistribuzione di
terre sarebbe più comune nelle democrazie disordinate (81) —■ distinzione
un po' eterodossa. Con Platone si diffonde anche la voga delle 'liste di
orrori ' — χρεών αποκοπή talvolta inclusa —, forse coniate però in ultima
analisi sulle formule di leggi e bandi contro attività sovversive. Famosa
la lista di Isocrate (82), composta tra il 342 e il 339, quando cioè il giura
mento eliastico era noto a Atene e poco prima che si formulasse la clau
sola ' antirivoluzionaria ' nello statuto della Lega Ellenica. Si arrivava
poi a definire l'abolizione dei debiti come una mala pianta, fonte dei mas
simi mali e germe della rovina dello stato (83).
Ma al di là di queste banalità retoriche, non poteva sfuggire all'oc
chio di un Platone l'esistenza reale di un problema di debiti, problema
scottante che non si risolve con censure e imprecazioni. Nulla di più at
traente che il miraggio di una nuova fondazione coloniale, con la quale

(78) Buck, n° 59 (Locride Occidentale, inizio V sec.); Syll.3 141 (Corcyra Nigra,
ca. 385). Si tratta di leggi coloniarie, nelle quali il divieto del γης αναδασμός costitui
sce una ratifica della distribuzione agraria; cp. anche Plat., Leg. VII, 843 Β per leg
gi agricole. Vd. Asheri, p. 21 sgg.
(79) Resp. Vili, 566 A, E; per la lezione del passo vd. ultimamente Amit, CR n.s.
XIX (1969), p. 4 sgg. Cf. Heintzeler, Das Bild des Tyrannen bei Platon (1927), p. 74 sg.
(«0) VII, 8, 1.
(81) In Tim. 149 (= 746, 24).
(«) XII, 259.
(83) Vd. p. es. Polyb. XIII, 1 a e Dion. Hal. VI, 38, 2; cp. Cic., De Off. II, 78, de
rivato probabilmente da Panezio. L'idea che la rovina dello stato equivalga a quella
dei creditori esprime la posizione dei grossi ' capitalisti ', che si credono fonte della
ricchezza dello stato; vd. p. es. Dem. XXXIV, 38 sgg.; 50 sgg.; LVI, 48 sgg. per le
teorie dei banchieri ateniesi. Manca una censura morale della χρεών αποκοπή : fa ec
cezione Cicerone {loc. cit.), che forse fa eco a idee ellenistiche (vd. Nicolet, REA
LXVII (1965), p. 154 sgg.)

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
102 DAVID ASHERI

si può aprire una nuova


mune da lotte su γής καΐ χρ
to dei Dori, che fondaron
senza avere χρέα μεγάλα
Platone, dovrebbe semplic
tratti, sia per prestiti a in
prestito al rischio personal
vano in realtà stati privi
idea poteva suggerirsi pe
stente da tempo equivalev
di, Platone suggeriva ben
sione di debiti e divisione
lizzare spontaneamente pe
giustizia f*7). Pio desideri
pochissimi, ed anche per
remissione fosse verament
Ma forse l'unico contributo costruttivo di tendenza moderata alla so
luzione del problema dei debiti fu la censura del prestito a interesse, che
Platone e Aristotele propugnarono ("). Senza entrare qui nel problema del
valore di questa censura nella storia della cultura antica, occidentale e cri
stiana, è doveroso riconoscere il relativo peso di essa nella storia dell'an

(M) Leg. V, 736 CD; III, 684 D; Pôhlmann I, p. 467 sg. Per Sparta ' immune '
dai soliti orrori cp. Isocr., loc. cit.
(85) Leg. V, 742 C; Vili, 849 E; XI, 915 E; cp. Resp. Vili, 556 AB; per gli
έρανοι vd. Finley, p. 292, n. 8r.
(88) Eth. Nic., 1162 Β 29.
(87) Leg. V, 736 D; cp. la distinzione tra abolizione di debiti e ' βοήθεια ' ai de
bitori in Dion. Hal. VI, 38,3. Per teorie simili, ma senza diretto riferimento a debiti,
cp. Arist., Poi. 1320 A 35; Β 9; Archytas, 47 Β 3 Diels; Isocr. VII, 32; Vili, 131;
e vd. anche Diod. XIII, 84, 4.
(88) Per casi di favore privato e compromessi vd. Dem. LUI, 8 e LVI, 29. I cre
ditori ridotti a τά χρεα άφιέναι sotto i Trenta (Isocr. XXI, 13) agivano sotto pres
sione e timore di sicofanti. Ael., Var. Hist. XIV, 24 cita il caso di Theocles e Thraso
nydas corinzi e di Praxis mitileneo che, falliti nel convincere i creditori a επικουφίσαι
της πενίας τήν ανάγκην τοις άπορουμένοις , fecero autoremissione e si salvarono dal
linciaggio; anche qui, dunque, è più il timore in cui vivevano questi creditori, che idee
illuminate, a motivare l'autoremissione (per la data dell'episodio vd., per Mitilene,
Pistorius, Beitràge z. Gesch. von Lesbos in viert. Jahmnderi v. Chr. (1913), p· 51
sgg., che pensa al periodo precedente alla tirannide di Cammys (350 ca.); cp. Herbst,
' Mitylene ' PW, 1414 e 1421; per la fonte vd. Pôhlmann I, p. 334 e 338, che pensa
al IV sec.). Syll.3 364, 1. 50 sg. allude forse a proroghe spontanee (Efeso), probabil
mente per compromessi di amicizia (φιλικόν δε τήν άναβολήν εχει, come dice Arist.,
Eth. Nic. 1162 Β 29), ma comprensibili nel contesto della ' Guerra Sociale ' (XXII).
Interessante la lista di Arcesine in IG XII, 7, 63 (II sec.); vd. a 1. 8 sgg., 12 sgg. e 17 sgg.:
[irò] δάνειον πάν κ[α'ι τους τόκους άφήκεν ], e cp. n° 64 : forse si tratta di un elogio
di persone che fecero remissione del prezzo di riscatto (per concittadini riscattati έκ
Κρήτης? vd. a 1. 4); vd. quello che dice a proposito Arist., Eth. Nic. 1164 Β 31. Certo
non spontanea la ' autoremissione ' dei creditori efesii durante l'assedio di Mitridate
(XL). Per le autoremissioni di magnati, tiranni e sim. vd. sopra, p. 81 sg. e n. 21.
(w) Plat., Leg. V, 742 C; Arist., Poi. 1258 Β 3.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 103

tichità greca e romana. L'idea di un limite massimo all'interess


parve nella pratica legislativa sin dagli inizi del IV sec. (com
legge di Cadys), e nello stesso periodo si diffuse anche il presu
tonico che il debitore non sia moralmente vincolato da obb
raie, con la conseguenza che lo stato non dovrebbe intervenire
gli usurai. Dione Crisostomo arrivava addirittura a sostener
zione dei debiti è spesso necessaria e persino giusta tò μ
τόκων, quando cioè l'ammontare degli interessi finisce col mo
debito originale Ο. Esiste, dunque, nella pratica e nella teor
germe di una distinzione di capitale importanza tra interesse
' illegale ', distinzione però che solo i Romani posero a base de
fenebres sin dal tempo delle Dodici Tavole.
Vi è un altro aspetto della dialettica ideologica intorno a
αποκοπή, che la storia delle polemiche ideologiche del IV e
lustra. Non era cosi semplice bollare questa proposta con ba
cazioni: c'erano sempre gli esempi di Solone e Licurgo, legis
rati ovunque, i quali —ι si diceva — avevano abolito debiti e ri
la terra. Non si poteva ignorare l'opera di questi grandi, e tan
bassarli al livello dei comuni demagoghi, senza rinnegare t
dizione secolare, sulla quale si fondavano proprio i regimi at
ne e Sparta e gli ideali politici accetti in tutto il mondo greco.
un unico rimedio: riinterpretare cioè il contenuto delle riform
ai due legislatori attenuandone la portata rivoluzionaria. È a
lo che, a Atene, tentò di fare Androzione per la seisachthei
Leonida a Sparta per le riforme di Licurgo. Il vasto campo d
tiquaria, in gran parte al servizio di dispute politiche e ide
non addirittura scolastiche) attuali, si arricchiva cosi di un
nante: le leggi sul problema dei debiti nelle istituzioni del
πολιτεία.

3- La χρεών αποκοπή come tema declamatorio. — In due testi reto


rici ricorre il tema della abolizione dei debiti. Il primo è un passo di Er
mogene (91), ove si dà un esempio di inversione degli argomenti (κατά το
άντιστρέφων ) : il creditore esige il pagamento di un debito con gli interes
si; il debitore sostiene che il danaro da lui ricevuto è un deposito (παρα
καταθήκη) e che quindi non deve interessi; nel frattempo l'assemblea po
polare decreta l'abolizione dei debiti (μεταξύ πεποίηται χρεών άποκοπάς ό
δήμος ) : le argomentazioni si capovolgono immediatamente, il creditore
esige la restituzione del deposito, il debitore si dichiara esonerato dal pa
gare il debito. È ovvio il presupposto di questa storiella: la παρακαταθήκη
(9°) XXXI, 66-6g; cp. le considerazioni di Antigono nel rescritto a Teo (XX).
(91) Περί στάσεων, Rhet. Gr. IV, p. 32 sg. Rabe; vd. Rayment, CW XLIII (1950).

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
104 DAVID ASHERI

non è un χρέος, e quindi non è


Il secondo testo è la declamazi
il casus fictus è un accordo tra
munis ereditato dal padre; il f
re la sua porzione, a patto che
biti incombenti sul campo. Qu
lizione dei debiti (tabularum n
tello minore tentò invano di r
benze, sostenendo che la condizione a cui l'aveva ceduta non era stata
adempita. Contro la formalità dello ius scriptum, il fratello maggiore in
voca l'animus del patto convenuto, argomento che, secondo i canoni della
retorica romana, ha la superiorità (93). Il tema di questa declamazione, di
evidente ispirazione greca, può aver avuto origine in questioni realmente
trattate in tribunale: si ricordi p. es. la pratica della cessione della metà
di un fondo ipotecato a condizione che il cessionario paghi l'intero debi
to, pratica che si riflette p. es. nel decreto di Tegea (XVIII).
A parte questo retaggio che la abolizione dei debiti ha lasciato nella
letteratura retorica greca, ci si permetta di aggiungere, a titolo di com
pletezza, una notizia curiosa tramandataci da Ateneo: esisteva una dan
za comica che si chiamava ' χρεών αποκοπή ' (M). Doveva probabilmente
trattarsi di una parodia pantomimica del dramma umano che, una volta,
si era verificato in tante città in seguito a decreti sull'abolizione di debiti.
In secoli più tardi, un po' come accadde all'arte declamatoria, anche la
danza divenne forse un ultimo mezzo tollerato per rievocare passioni e
speranze di tempi passati : ridentem dicere verum quid vetat ?

(92) Il deposito bancario è esplicitamente escluso nella legge efesia dell'86/5 (XL).
(93) Vd. Lanfranchi, II diritto nei retori romani (1938), p. 131 sgg.; cp. Biscakdi,
Studi Paoli (1956), p. 107 e n. 5; 139. Per una declamazione sul tema della ridistribu
zione (261) vd. Asheri, Studi in onore di E. Volterra (1969), I, p. 309 sgg.
(94) xiv, 629 F. Bapp, De fontibus quibus Athenaeus in rebus musìcis lyricisque
enarrandis usus est (1885), n. 1, legge ' κρεών άποκλοπή ma il termine non esiste. Si
può benissimo dire άποκόψαι το κρέας, se si vuole (Theopompus, 115 F ni), e una
κρεών αποκοπή sarebbe il ' taglio delle carni

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
APPENDICE

TRE LEGGI EPIGRAFICHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI

ca. 390-360 - DELPHI

Legge sugli interessi

Edd. : Bourguet, Fouilles de Delphes III, 1 (1911), n° 294; Schwyzer, n° 324


(col. I, 1. 1-20); Homolle, BCH L (1926), p. 14 sgg. Commenti: Haussoullier, ρ. xi
e n. 1; p. 57 e n. 4; p. 58 sg.; p. 61, 68, 178; Homolle, cit. p. 21 sgg. (riassunto in
AJArch XXXI (1927), p. 491 sg.); Keinach, BCH LI (1927), p. 170 sgg. (riassunto in
AJArch XXXII (1928), p. 516); Tod, JHS XLIX (1929), p. 192; Asheri, p. 111 sg.
Delle sette colonne originali, provenienti dal tesoro degli Cnidî a Delfi e scritte in
στοιχηδόν , riportiamo le prime tre e la settima (quinta e sesta troppo mutile, la quar
ta manca); per le coli. II-III e VII seguiamo essenzialmente la lezione dello Homolle.

I. Θεός· Τΰχα. Όδ* ό τεθμός [ό Αοιδών έν] άγορδι τελείω[ι] /


έπί Κάδυος δρχοντος [σύμ ψά]φοις τετρακατί[α] / ις πεντήκοντα
τετόρε[σσι· τ]ά μέν παροιχόμε[ν] / α χρέα όπάι συνάλλαξαν
5. [και τ]ά κοινά κα'ι τά Fih / ια έκπράξασται τον τόκ[ον έν]
τόμ Βύσιον μήνα / τον έπί Κάδυος. από δέ τδ [Θεοξε]νίο
μηνός, μή το / κίζ[ειν πλ]έονος ή τριών [όδελών] τάν μνάν
τδ μη / νός /Έ[κάστ]ου μήτε τέχ[να]ι μήτε μαχανάι μήτε /
παρευρέσ[ι] μηδεμιάι, μ[ή]τε πατρι[άν] μήτε ήρωι / ασστάς
10. μήτε θίασον μηδέ άλλο κοι[νώινο]ν μηδ / έν, μηδέ Αδίαι
μήτ" άνδρα μήτε γυνα[ΐκα μήτε π / αϊδα μήτε κόραν μηδέ
δδλον μηδέ δόλ[αν μηδέ σ] / vvFoinov μηδέ ξένον [έ]ν ΔαλφοΤς.
αϊ δέ [κά τις χ] / ρέη πάρ τά γεγραμμένα ή κοινόν ή /ηδιο[ν
15. άργύ]/ριον, τοϋ [τ]ε χρέος στ[α]ρέστα> κα'ι ποταπο[τεισά] / τω
πεντήκοντα δραχμάς κατ τάν μνάν /^[κάστα] / ν, όσσας
κα κιχρήι. α[1] δέ κα μείον κιχρήι [μνάς π] / άρ τον νόμον,
τό χρέ[ος] σταρέστω κάποτει[σάτω] / Λκάτι δραχμάς" [στα]τήρας
20. δέ Fé'i, αν τετ[αρτη] / μόριον Α1γιναί[ον, άζά]μιος κιχρέτω. κ[αταδ]/

ι. Suppl. Bourguet; [ό τεθείς έν]] Homolle. 5· ές]νβ1 έν] Hom. io. Suppl. Ηομ.;
κοι[νόβιο]ν Βου.
17- [μνάς suppl. Βου.; sed fortasse (ά)[λλά Hom.
19-20. Rein.; cf. Hom., p. 32 sq.; δραχμάς· [στα]ΐήρας δέ Fil·, αν ΐετα[ρτη]μόριον.
Αίγιναί[ο δέ άζά[μιος Βου., ScHW.; δραχμάς, [στατ]ήρας δέ /-'έξ αν τετα[ρτη]μόριον. —
ΑΙγιναϊ[ο δ' άζά]μιος Ηομ.
20. κ[αταδ] Ηομ.; κ[αποδ] Βου., Schw.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
Ιθ6 DAVID ASHERI

II. [ε]ιξάτω [δέ ό γρήιζων τόν παρν


κ[ατεχέτω χρέος αΰτός. τώι δέ κατα
άφ* οΰ καταδείξηι έξ]/έστω πράξα[ι
25. Ις τά δαμ]/όσια. αϊ δέ κ' ά[μφιλλ
δέκα]/ άνδρας έκάτ[ερος καί ποταγ
έγ δέ τούτω[ν κλαρωσάτω ά βουλά ά
ένδε[κα, οϊτινες όμόσουσι μέν δικά
30. δικαιότατα, όστις δέ κ* όμ//ό]σα
πεντήκοντα δραχ/μ]άς· πραξάτω δ[έ
άδικηθέν/τα] /^ερυσάτο κα[1] προστ
δ]έ δίκαν ά βουλά δέκα [άμεράν άφ
35. ποιησάτω' αϊ κ[α δέ μή, τάν τε δ
δι[κ]αστή[ρας κλαρώσαι κ'ηπάγειν
ό[ρκίωι άναγκαζέσθω ύπό το]/ϋ κα
πάντα πρίν κα μην παρέλ]/θηι κατ
σάτω, ή όφείλει]/ν πεντήκοντα δρα

III. 40. στω δ' εσπρακτο]ς ίιπό του κατ


χρέ]ος αΰτός έχέτω. αϊ δ[έ] τίς κα κ
ή πατριωτικόν κ[α]ταγορήι ά[ργ/ύρ
δίκα ποί τούς άρχους [τώ/ν έσ
45. χάνοντας. γυ[ν//αίκα μέν γυναι]
Ιπαινή[σ/ηι έκατέραι ό] άνήρ· άι δέ
β/[εβαιώσαι ήβέ]οντος, ήτ[ο]ι έπ' έ
χίστων (?)] χρησάτ[ω. αϊ δέ τι]ς .
50. [τά τ' έν]έχυρ[α] ά βο[υ]λά άμπρ
του χρέο[ς] σταρέστω/ κ]αρπό[ν δέ μ]ή μετρεΐν άλ
λως ήπί Fi/[καστομ ένιαυ]τόν· τ[όν δ]έ τόκον, έπε'ι κ' ένιαυτός/
παρέλθηι, λαμβ]άν[ειν ά]μεράν τριάκον[τ]α- πραξά/τω δέ ό πρακ
55. τήρ" α Ι δέ κ]α μή έκπράξηι, μή [ποιησάτ//ω του τόκου τάν
ένεχυ]ρίαξιν πλέον έν[ιαυτο]ΰ · α/[1 δέ κα βούληται ό πρ]ακτήρ
ένε[χ]υριάξα[ι πλ]έον/ [ή τοΰ παρελθόντος έ]νιαυτοΰ τ[όκ]ον,
ύπό[δικ]ος ε/[στω τώι χρεωστήι το]ΰ διπλόου [οΰ κ' ε]νχυ[ριά]ξει.

[έκπρά]
VII. [σση]ται [ή ένεχυριάζητα]ι, τό ποι[ν]ίον (1) έσ[τω τώ/ν πρ]ιαμέν[ων.
αϊ δέ κά τις] τόν νόμ[ο]ν τόν π[ερϊ τ/άς χ]ρήσιος [ότουοΰν άργ]υ
ρίου ή δαμιορ[γέων/ ή δα[μοτευό[μενος κατα]λΰσαι, έν τάι άρά[ι

21. sqq. Col. II-III et VII suppl. Hom. 22. κ[ατεχέτω etc. suppl. e col. Ili, 1. 2.
23. [τριάκοντα ] cf. col. Ili, 1. 53.
25. [δέκα] mavult Hom. quam έπτά aut οκτώ. 27. [κλαρωσάτω] cf. Hom., p. 39.
28. sq. supplementa haec peti ta sunt e formula Labyadarum (Michel, 995).
30. [πεντήκοντα] cf. 1. 39 atque Michel, 995 Β, 1. 33-4. 31 βου]λ[όμενος sive [ά βο]λ[ά]
suppl. Hom., dubitane quidem. 34. sqq. Cf. Hom., p. 46 sqq. 44. τούς άρχους [τών
Δελφών, sive θιάσων vel κοινών cogitavit Hom. 49. Fortasse άνευ το]ΰτων, sive άντί vel
θπέρ restituendum esse cogitavit Hom. 58.[χρεωστήι]supplevi,[lYyuaTài] Hom. ι. ποι[ν]ίον
restituit Hom.; dubitandum tamen, ΓΟ' . YION Bou. fr. 3583-3549.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 107

5. έστ//ω ως] κ* αϊ τις [τάν γάν άνά]δαστον ποιοϊ ή χρ[εών/άπο]


κοπάν. [αϊ δέ κά τις] διαβολάν δαμοσία[ι έχ/ηι, κ]αί μή πε[πι·θώσηι]
τους χρήσ[α]ντας, κατ[αβό/λα ε]στω τοΰ[τε Βυσίο]υ μηνός κ[αί]
τοΰ Βουκ[ατί/ου τ]άι ένδ[έκαται. αϊ δέ μή καταβ]άλλει, άπ[ο
10. τι//νέτω τ]ό φ[ύσιον (Ί) τά τε] χρή[ματα αύ]τοΰ ίαρά έ[στ/ω
τοΰ 'Απόλλωνος και] αυτός [&τιμο]ς εστω παρ Δ/αλφοις εντε
κάπαλλα]γήι τοΰ [χρέους * γινέστ/ω δέ κατ αύτοΰ εξαγγε
λία, κόθ' [α] έξα[γγέλλετα/ι πέρ των στασίων και τ]άς
οτασιαρ[χίας].

6. [αϊ δέ κάτις] supplevi; άπο]κοπάν [είσάγηι cogitavit Hom., sed cf. id., p
ίο. φ[ΰσιον Hom., sive Dorice φ[ΰτιον (cf. Syll.3 56, 1. 41), sed maxime dub

Traduzione

I. Dio, Fortuna. Questa è la legge accettata all'assemblea plenaria nell'arco


Cadys, con 454 voti. In riguardo ai debiti preesistenti, pubblici e priva
resse sia riscosso secondo i contratti entro il mese Byzios dell'(arcontat
dys. Ma (a cominciare) dal mese Theoxenios non si potrà imporre inter
riore a tre oboli per mina al mese senza alcun'arte e intrigo ο con qualsias
sto, sia (che si tratti di) una fratria, ο di un circolo di eroiasti, ο di un tias
una qualsiasi altra associazione, sia di un privato, uomo ο donna, raga
ciulla, schiavo ο ancella, metèco ο straniero a Delfi. Se qualcuno presterà c
mente a questa legge danaro pubblico ο privato, sarà privato del cred
gherà inoltre cinquanta drammi per ogni mina che ha prestato. Se ha
contrariamente alla legge meno di una mina, sarà privato del credito e
inoltre venti drammi; potrà però prestare senza multa sei stateri per un q
(di obolo) eginetico (al mese).

II. Denunci chi voglia il trasgressore della legge e si tenga la metà del cr
permette al denunciatore di riscuotere (la somma) entro trenta giorni
nuncia e di versare al tesoro la metà. Se il creditore contesta, ogni par
rà dieci persone e le presenterà alla buie; la bulé assortirà tra di esse u
sone degne di fede, le quali giureranno di giudicare (la vertenza) e di dare
con massima giustizia. Colui che, avendo giurato, non giudicherà, sarà
di cinquanta drammi; chiunque voglia potrà riscuotere (la somma), ed
giato potrà condurlo ed accusarlo di mancato patronaggio. La bulé ist
processo entro dieci giorni dall'accusa; altrimenti, verrà costretta dall'accu
ad istituire il processo, ad assortire i giudici ed a chiamare i testimon
mento. Entro la fine del mese la bulé dovrà adempire tutto concorde
questa legge, altrimenti ogni buleuta sarà multato di cinquanta dram
III. esigibile dall'accusatore che, dopo aver riscosso, si terrà la metà della s
uno farà accusa su danaro prestato ad interesse da una associazione ο f
denuncia ed il processo saranno portati dinanzi ai magistrati che saran
in carica.
Una donna non può far prestiti, né è lecito prestare ad una donna, se non in pre
senza del marito. Se la donna è vedova, sia garante un suo figlio adulto, oppure
il prestito sia fatto con la garanzia di uno dei prossimi parenti (?); se uno
presterà a interesse contrariamente a queste (disposizioni), la bulé si impadronirà

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
Ιθ8 DAVID ASHERI

dei pegni, le sarà lecito venderli, ed (i


Il profitto non potrà essere assegnato se non annualmente, e l'interesse sarà ri
scosso dopo la fine dell'anno entro trenta giorni. Lo riscuoterà l'esattore; se non
potrà riscuotere, non potrà pignorare per un valore superiore all'interesse di un
anno; se l'esattore vorrà pignorare per un valore superiore all'interesse di del
l'anno passato, sarà esposto a pagare al debitore il doppio del pegno sequestrato

VII. ... farà esazione ο pignoramento, la multa apparterrà ai compratori. Se qualcuno,


magistrato ο semplice cittadino, abrogherà questa legge sul prestito di ogni danaro,
sarà sottoposto all'imprecazione come colui che fa una ridistribuzione della terra
ο un'abolizione di debiti.
Se uno si trova in pubblica accusa di dolo e non riesce a venire ad accordi co
creditori, il pagamento (del debito) sarà fatto nell'undecimo giorno dei me
zios ο Bucatios; chi non pagherà, compenserà con il pegno (?), i suoi beni s
no consacrati a Apollo ed egli sarà atimos rispetto ai cittadini di Delfi sino a c
si sarà liberato dal debito. Si farà contro di lui denunzia pubblica, come si fa
denunzia pubblica per sedizioni e contro fautori di sedizione

ca. 297/6 - EPHESUS

Legge sui debiti ipotecari

EddA, Wood, Discoveries at Ephesus (1877), App. Vili, n° 1 (con trad. ingl.);
Dareste, RHDFE (1877), p. 161 sgg. (con trad. franc.); RIJG I (1892) n° V (p. 30
sgg., con trad. frane.); Hicks, Ancient Greek Inscr. in the Brit. Mus. Ili, n°
CCCCLXXVII; Thalheim, p. 152 sgg. (con trad. ted.); B, Heberdey, Forschungen in
Ephesus IV (1912), n° 17 (p. 105); A B, Syll.3 364. Commenti : Sonne, LXXXVII, p. 55
Reinach, REG IV (1891), p. 331 sg.; Billeter, p. 75 sgg.; Partsch, p. 261 sgg.; Paoli,
SD A p. 148, 162 sg.; Pringsheim, The Greek Law of Sale (1950), p. 164; Finley,
p. 297, n. 20.

Α. οι δικασταί. — έξεΐναι δέ τοΤς δικαστού:, έάν αΰτοϊς μή φαΐνηται


δικαστικόν είναι τό πράγμα, αλλ' ό μέν / γεωργός πλέονος τετι
μήσθαι, ό δέ τοκιστής έλάττονος, έξεΐναι αΰτοϊς τιμήσαι όσου αν
δοκηι καλώς / εχειν. — τοΰ δέ χρέους μή είναι άντιτίμησιν. —
έάν δέ ή μέν τίμησις συνομολογήται, τό δέ / δάνειον διαμφισβητήται,
fj τό μέν δάνεον [συν]ομολογηται, ή δέ τίμησις άντιλέγηται, περί του
5 διαμφι/σβητουμένου τήγ κρίσιν είναι. —α δ' αν οί δικασταί κρίνωσιν,
άναγράψαντες είς λεύ[κω]μα οί είσ/αγωγείς και τάς επικρίσεις τάς
τών διαιτητών ας επί του δικαστηρίου συνομολογήσωσιμ παρα
δότω/σαν τοΤς επί τοΰ κοινού πολέπου ήιρημένοις.—όταν δέ παρα
λάβωσιν οί επί τοΰ κοινοΰ πολέμου ήιρημέ/νοι τάς κρίσεις και τάς
διαίτας, κληρούτωσαν έκ τών τριάκοντα τών ήιρημένων υπό τοΰ δή
μου καθ' εκάστην/πενθήμερον άνδρας πέντε διαιρετός τώγ κτημάτων,
10 κληρούτωσαν δέ καί τούς τόπους άναγρα·ψάμε/νοι, οί δέ λαχόντες
διαιρείτωσαν καθ' οθς αν έκαστοι τόπους λάχωσιν μή διασπώντες

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI log

μήτε tà τοΰ τοκιστοΰ / μέρη μήτε tà τοΰ γεωργοΰ, άλλα τά μέρη


τέμνοντες συνεχή άλλήλοις, και άποδιδότωσαν της γής τοις τοκισταίς
[και τοις γεωργοϊς κα]τά λόγον έκατέροις των ένόντωγ χρημάτων,
συλλογισάμενοι τό τε δάνεον και την τίμη/[σιν, έξαιρέτωσ]αν δ
έν τήι διαιρέσει της χώρας όδούς πρός τε τά Ιερά καί πρός τά ΰδατα
και πρός τάς Ιπαύ/[λε]ις και πε[ρί] τάφους. — εάν δέ τίνες διαμφισ
15 βητήσωσιν τήι γεγενη μένη ι διαιρέσει, έπαγγειλάτωσαν τοϊς/έπί τ
κοινοΰ πολέμου ήιρμένοις και τώι επί τοΰ δικαστηρίου τεταγμένωι. —
ό δέ άποδεδειγμένος έπί / τοΰ δικαστηρίου έξαγέτω επί τον ιόπον,
οί δέ δικασταί έάν τι δοκήι αϋτοϊς μή δικαίως διηιρήσθαι άνισού/
τωσαν κατά λόγον έκάστοις προσνέμοντες τοϋ δανείου καί τής τιμήσε
ως, τους δέ γενομένους υπό τών/διαιτητών ή τών δικαστών μερισμούς
άνενεγκά[τ]ωσαν οί διαιτηταί καί οί / δικασταί έπί τούς ήιρημένους
20 έπί του κοινού πολέμου, άναγράφαντες τά τε όνό/ματα τών άνδρών
καί τούς τόπους καί τούς δρους τώμ μερισμών, — οί δέ ήιρημέ/voi
γρά-ψοντες εις λευκώματα παραδότωσαν τοίς νεωποίαις θείναι έπί
τό έδεύλον. / δότωσαν δέ καί τώι άντιγραφεΐ τούτων άντίγραφα,
ΐν' έξήι τώι βουλομένωι τώμ πο/λιτών έφοράν τούς γεγενημένου
μερισμούς τών έγγαίων. καί κοινήμ μέν διαίρεσιν / ταύτην είναι, —
25 αν δέ πως άλλως προς αυτούς όμολογήσωσιν υπέρ τής διαίρεσε//ω
καί άπογράφωνται πρός τούς έπί τοΰ κοινοΰ πολέμου, οϋτως αϋτοίς
είναι ώς αν όμο/λογήσωσι προς άλλήλους, άντίγραφα δέ λαμβάνειν
τόγ γεωργόν τών τοΰ τ[οκισ]/τοΰ τοΰ αΰτώι προσκοινωνοΰντος, καί τόν
τοκιστήν τών τοΰ γεωργοΰ τοΰ αΰτ[ώι προσ]/κοινωνοΰντος τιμημάτω
καί δανείων, καί έπίτροπον υπέρ όρφανοΰ καί τούς συ[νορφα]/νιστά
ους αν παραλαμβά νωσιν εκ[αστοι]' άλλων δέ μηθένα λαμβάνειν μηδέ
30 τούς // επί τούτων τεταγμένους διδόναι, [μηδέ] αυτούς λαμβάνειν
εί δέ μή, έξώλη είναι / καί αυτόν τόν λαβόντα καί δς αν έτέ[ρω
δ]ώι, καί ύπόδικον είναι καί τόν λαβόντα καί / τόν δόντα ώς άπει
•θοΰντα καί έπιβουλεύοντα τοις συ(μ)φέρουσι τής πόλεως. — όσο
δέ έπί / τοίς ύπερέχουσι δεδανείκασιν, είναι τήγ κομιδήν αύτοί
έκ τοΰ περιόντος μέρους τώι / γεωργώι, καν εις κάμ πλείους ώσι,
35 τοις πρώτοις πρώτοις καί τοις άλλοις έπεξής, τόν δέ//[νό]μον είναι κ
τούτοις καθάπερ καί τοις πρώτοις δανείσασιν — εί δέ τίνες/[ύπο
θέ]ντες άλλοις κτήματα δεδανεισμένοι είσίμ παρ' ετέρων ώς έπ' έλευ
θέροις / [τοϊς κ]τήμασιν, έξαπατήσαντες τούς υστέρους δανειστάς,
έξειναι τοις ΰστέροις/[δανεισ]ταίς έξαλλάξασι τούς πρότερον δανειστά
κατά τόν συλλογισμόν τοΰ κοινοΰ πο/[λέμου] έ'χειν τά κτήματα, έά
40 δέ ένοφείληταί τι αύτοίς ετι, είναι τήγ κομιδήν τοΐς//[δανειστ]αίς
τής άλλης ουσίας τοΰ χρειστοΰ πάσης, τρόπωι ώι αν δύνωνται, άζη

13- supplevi (cf. SGDI, 5597, 1. 3), διαιρέτωσ]αν Wood, άφοριζέτω]σ


Ditt.; έπαυ[λία]ς RIJG; ΠΕ.. IA10Y2 Hicks; [περί] Wood, [προς] Dareste, Thal.
18. διαι(ρε)τών, διαι(ρε)ταί emendavit RIJG. 26-7. τοϋ [τοκιστοΰ] τούτου Wood. 29. έκ[τός
τού]των RIJG. 32. ΣΥΦΕΡΟΥΣΙ 35 [μερισ]μόν είναι Thal. 36· [έγγυώ]ντες Wood.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
HO DAVID ASHERI

μίοις / [άπάση]ς ζημία


έγγύου κομιδήν καθάπ
υπέρ τών έγγύιον των
ματα : έάμ μέν Ιση ήι
δ / [αν ήι έ]γγυος, τήι τ
45 άπηλλάχθαι τον έγγ//
της τιμής τοΰ κτήματος,
άποτινέτω κατά λόγον, ώ
εάν] μή έπιτετοκισμένο
γεγενημένης / [έγγύης].
τήμ πράξιν καί τον / [χρ
50 άποτίνειν τόν εγγυον
σχηκώς ήι τήν εϊσπραξιν
περί δέ τούτου αν άμφισβ
ξενικού δικαστηρίου, δμ
τής δέ δίκης δρχείν τόν
τροπήι] / λαβών αυτός
55 ότωιοΰν, τούτω[ι μή] /
όφείλουσι θυγατρίοις ή
τής πατρώιας ουσίας, ή
ΰπό δήμου ήιρημένοι ταϊς
μή άποδεδώκασι τάς φερν
60 διαλυθέντες μή άποδεδ
νόμον, τούτους άποδιδόν
πράξεις, καί μή είναι αύ
άλλα τό γενόμενον διάπτ
όρφαναϊς οί έπίτροποι έκ
65 δσοι δέ έπί κτή[μ]ασιν
νεως καί μηνός Ποσιδεώ
είναι ώσπερ καί τοίς δλλ
έν οίς χρόνοις τά δάνεα
κεκαρμένοις / τοις κτήμ
λάχασιν, ούτως αϊ τιμήσε
70 λαξαν τοις κτήμασιν
[Λ]ηναιώνος πράξεις πεπ
είναι τάς / πράξεις κυ[ρ
τώι κοινώι πολέμιοι. — όσ
πράξεις πεπράγασιν έπί τ
κυρίας καί μή είναι αύτ
λέμιοι διαπι/στεύσαντ[ε
75 πλείους δωδεκάτων
κότιον εις κτήματα : όσ
Δη[μ]αγόρου έμβάντες ε

46. οφβί[λημα της] Wood


[μβνοι αν] RIJG. 52. Suppl.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI III

ματα και νέμον/ται, είναι [αύ]το!ς κυρίας τάς εμβάσει


δλλο έκόνχες προς αύτούς ώμολογήκασιν, περί / δέ
κτησίας άν τίνες άμφισβητώσιν, κρίσιν αύτοϊς είναι κα
μους. / όσοι δέ έμ[βε] βήκασιν ύστερον μηνός Ποσιδεώ
80 Δημαγόρα, νεμομένων τών δεδα/νεισμέν[ων τά] κτήματ
φισμα και κατηγμένων υπό τοϋ δήμου, τα μέγ κτήμα/τα
δα]νεισαμένωγ και νεμομένων, τά δέ δάνεια τών δανεισ
ρισμού / γενομένου καθάπερ και τοις δλλοις δανεισταϊ
διαμφισβητήσωσιν οί δανεί/σαντες προς τούς οφείλοντας,
βεβηκέναι πρότερο ν Δημαγόρου πρυτάνεως και μη/νός Π
κρίσιν αύτοϊς γίνεσθαι καθάπερ και τοίς άλλοις τοις έν
85 πολέμιοι έβλαμ/μένοις.—εΐ δέ τίνες μή έμβάντων τών δαν
νεμόμενοι τά κτήματα Ικόντες τι / συνωμολόγηνται π
νειστάς μή βιασθέντες, είναι αΰτοϊς τά ώμολογημένα κ
δέ ό μέμ φήι βεβιάσθαι ό δέ μή, είναι αύτοίς κρίσιν π
έν τώι ξενικώι δικαστηρίωι, προ/διαιτάσθαι δέ αυτο
διαιτητών κατά τόνδε τον νόμον.—όσοι δέ έγκαταλιπόντ
ματα άπηλλαγμένοι είσίν, οί δέ τοκισταί γεγεωργήκασι
00 κτήματα τών τοκιστών.//έάν δέ βούλωνται οί όφείλοντ
τά άνηλωμένα τοίς τοκισταίς και τόκους έπι/τεσσερασκ
και ει τι αύτοϊς άνήλωται είς τήγ γήν ή άπόλωλέ τι δι
γίαν / ΰπολογισθεισών τώγ γεγενημένων προσόδωμ, πα
κτήματα, έξείναι αύτοΐς άπο/δοΰσιν έν ένιαυτώι τώι έπί
χειν αύτούς τοϋ κοινού πολέμου κατά ταύτα / τοις δλλ
95 δέ τώγ γεγενημένων άναλωμάτων και τών άπολωλότων έν
και τώμ προσόδων τώγ γεγενημένων έάμ μέν τι προς αλ
φωνή/σωσιν ή συμπεισθώσιν ύπό τών διαιτητών, ταϋτ'
μή, κρίσιν αύτοις είναι έπί τοϋ / ξενικού δικαστηρίου κ
τοις άλλοις, της δέ δίκης άρχειν τόν έγκαταλιπόντα / τ
δέ τίνες έπί Δημαγόρου ή Μαντικράτους ή Άπολλάδος
Ποσιδεώνο[ς / - - ]

Β. [τ]ά μέ[ρ]η [τ]ώγ χ[ρ]ημάτων [ ] νοκ [ - ]τ[. ] τ/


[τ]όγ κοινόμ [π]όλ[ε]μον [..] δε .... ]το[ .. άμφι]/
σβητώσιν μ[ή.]αν [ ]τ[ά ]/ άδελφ[ώγ,
κρί]σιν αύ[τ]οίς είναι κα[τ]ά [τόνδε τόν νόμον... ] //
5 οίκομ παρειλήφασιν [·]α[ ]ω[ ]/ τήν δέ
οΰσία[ν] ε[ /.]αδ[..]κ[..]α κ[α]τά τόγ κοιν[όμ]
πό[λ]εμ(ον..άμφισβη]/τώσιν, κρίσιν αϋτο[ϊς είναι
κατά] τ[ό]ν[δ]ε [τόν νόμον ]/ νόμον, και έάν
10 ά[λ]ώσ[ιν ]// ά[π]οτε[ισ]άτωσαν τά χ[ρ]ήμα[τ]α
[τ]ώι[...έάν δέ]/ τίνες [έ]γλ[ε]ί[π]ω[σιν ] / τήν ούσίαν
τοϋ έγλε[ί]ποντος άποτ[ι]ν[...] / χρήματ[... .]λ[ ]τε
ν[.]ν[.... κρίσιν αύτοϊς]/είναι κατά τόνδε τόν νόμον.

Β. Suppl. Ηεβ.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
112 DAVID ASHERI

Traduzione

... i giudici. Se i giudici non credono che la causa possa giudicarsi in t


avendo il contadino fatto una valutazione troppo alta e il creditore tr
sa, possono essi stessi fare una nuova valutazione con equo giudizio. Per
ma del debito, invece, non si ammette una nuova valutazione (in tribun
è consenso sulla valutazione e disaccordo sulla somma del debito, oppure vi è con
senso sulla somma del debito e disaccordo sulla valutazione, si terrà giudizio su
ciò che è in disaccordo. La sentenza dei giudici verrà trascritta dagli isagogi nel
l'albo, ed insieme alle sentenze degli arbitri accordate in tribunale sarà consegna
ta ai magistrati eletti per la Guerra Sociale. Dopo che i magistrati eletti per la
Guerra Sociale avranno ricevuto le sentenze del tribunale e degli arbitri, si tire
ranno a sorte ogni cinque giorni cinque partitori di fondi tra i Trenta eletti dal
popolo; si tireranno a sorte anche i distretti registrati, ed i partitori faranno la di
visione nei distretti loro assortiti, curando di non frazionare le porzioni del credi
tore e del contadino, ma di dividerle continuamente. Essi quindi consegneranno la
terra ai creditori ed ai contadini proporzionalmente alle rispettive somme di da
naro, tenendo cioè in conto e la somma del debito e la valutazione .eccettuando
però nella divisione della terra le vie che portano a luoghi sacri, a sorgenti, a ville
e intorno alle tombe. Se ci saranno contestazioni sulla spartizione compiuta, do
vranno essere riferite ai magistrati eletti per la Guerra Sociale ed al preside del tri
bunale; il preside del tribunale condurrà i giudici sul posto, e questi, se crederanno
che è stata fatta una qualche ingiustizia nella spartizione, faranno rettifica rias
segnando ad ambo le parti in proporzione alla somma del debito e alla valuta
zione. Le porzioni definite da arbitri e giudici saranno riferite da questi medesimi
ai magistrati eletti per la Guerra Sociale dopo aver registrato nomi di persone, di
stretti e limiti delle porzioni; i magistrati trascriveranno in albo e consegneranno
ai neopi per porre in archivio. Una copia sarà consegnata anche all'antigrafo, af
finché ogni cittadino che lo desideri possa conoscere le porzioni dei fondi, in mo
do che la spartizione sia cosa pubblica. Ma se le due parti si sono messe (privata
mente) d'accordo tra di loro sulla spartizione, ed hanno rimesso una copia scritta
ai magistrati eletti per la Guerra Sociale, l'accordo tra le due parti sarà valido;
(in questo caso), il contadino ed il creditore potranno ricevere ognuno copia del
le valutazioni e debiti che li concernono, e lo stesso potranno fare anche il tutore
per (i beni del) suo pupillo e gli eventuali cotutori; ma oltre a questi, nessuno po
trà ricevere (copie), né coloro che ne sono i responsabili potranno consegnarne ο
prenderne essi stessi : sia altrimenti sterminato colui che ha ricevuto ο consegnato
ad altri, e sia giudicabile come un ribelle e cospiratore contro il bene pubblico.
Chi ha prestato sul valore residuale (di un fondo ipotecato), sia che si tratti di
uno ο più (creditori), si terrà pago con la parte rimanente al contadino, a comin
ciare dai primi e poi passando successivamente agli altri, osservando per gli ulti
mi la stessa legge che vale per i primi creditori. Ma se qualcuno aveva già ipote
cato ad altri i suoi fondi, ed ha poi preso prestiti da altri sugli stessi beni, come
se fossero liberi, ingannando in tal modo i più recenti creditori, questi ultimi po
tranno disinteressare i precedenti secondo le condizioni fatte per la Guerra Sociale
ed impossessarsi dei fondi; e se rimanesse ancora qualche debito verso di loro, i
creditori potranno appagarsi con tutti i beni rimanenti al debitore, in qualsiasi ma
niera possibile e senza incorrere in alcuna pena. Se inoltre vi è un mallevadore, la
riscossione da quest'ultimo si farà secondo la regola dei debiti non ipotecari.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 113

Sui mallevadori dei detti fondi : se il valore del fondo equivale al p


rantito dal mallevadore secondo la valutazione di anteguerra, il mallevado
gibile proporzionalmente al debito eccedente, come è (la norma) per t
vadori non ipotecari, a condizione però che gli interessi non si siano
per un periodo più lungo di quello (fissato per questi) nel contratto di m
Se il creditore ha lasciato accumulare gli interessi contrariamente al con
alle scadenze convenute nel contratto, il mallevadore non sarà esigibi
cedente cumulo di interessi, a meno che il creditore non ne abbia ritardata l'esa
zione in accordo col mallevadore. In caso di contestazione a proposito, il giudizio
verrà riferito al tribunale straniero, a meno che le parti non siano venute ad ac
cordi per mezzo di arbitri; citante in causa sarà il creditore.
Se un tutore detiene in qualsiasi maniera somme appartenenti al pupillo, pre
levate durante la tutela, non sarà incluso nelle (condizioni concesse per) la Guer
ra Sociale. I (padri) che devono la dote alle loro figlie; i (fratelli) che devono alle
loro sorelle la parte assegnatale nella eredità paterna; i tutori istituiti dal padre ο
eletti dal popolo, che non hanno consegnato la dote costituita dal padre alle pu
pille sotto loro tutela; e gli sposi separati che non hanno restituito la dote resti
tuibile secondo la legge tutti questi dovranno restituire dote ed interessi secon
do il contratto, e non potranno essere inclusi nelle (condizioni concesse per) la
Guerra Sociale. L'eventuale somma mancante per assegnare la dote alle pupille
dovrà esser coperta dal tutore col rimanente potrimonio da lui amministrato.
Coloro che hanno fatto debiti ipotecari dopo il mese Posideon della pritania di
Demagoras, sono inclusi (nelle condizioni concesse per) la Guerra Sociale come gli
altri, ma la valutazione dei fondi si farà in base al (valore) al momento del pre
stito e del contratto; dimodoché, se l'obbligazione avvenne quando i fondi erano
devastati e le ville distrutte, la valutazione si farà come se l'accordo avvenne in
base a queste determinate condizioni dei beni. Coloro ere hanno concluso contrat
ti sino al mese Lenaion della pritania di Apollas, con rinuncia alle (condizioni già
concesse per) la Guerra Sociale, detti contratti non saranno validi, e i debitori sa
ranno inclusi nelle (condizioni concesse per) la Guerra Sociale.
Coloro che hanno concluso contratti ipotecari dopo il mese Lenaion della pri
tania di Apollas, i contratti sono validi ed esclusi (dalle condizioni concesse per)
la Guerra Sociale, perché (i creditori) ebbero fiducia anticipando danaro sufficien
te durante la guerra; l'interesse però non può superare l'8 1/3%.
Sui creditori che sono entrati in possesso dei fondi : coloro che, entrati in pos
sesso di fondi, concordemente ai contratti, prima del mese Posideon di Demago
ra, li detengono e ne percepiscono i frutti, l'occupazione è valida, a meno che le
due parti non abbiano volontariamente consentito altrimenti. In caso di conte
stazioni sul diritto di proprietà, si terrà giudizio conformemente alle leggi. Coloro
che invece sono entrati in possesso posteriormente al mese Posideon di Demago
ra, quando cioè i debitori, ristabiliti dal popolo, detenevano i fondi concordemen
te al decreto, i fondi spettano ai debitori di occuparli, ed i debiti spettano ai cre
ditori, secondo la medesima spartizione concessa agli altri creditori. Se vi sarà
contestazione tra creditori e debitori, nel caso che (i primi) sostengano di essere
entrati in possesso prima del mese Posideon della pritania di Demagora, si terrà
giudizio come per tutti i danneggiati dalla Guerra Sociale.
Nel caso che i creditori non siano entrati in possesso e coloro che detenevano i
fondi abbiano concesso qualcosa di propria volontà ai creditori, senza essere costret
ti a farlo con la violenza, l'accordo tra le due parti sarà valido; se l'uno contende
di essere stato costretto con la violenza e l'altro lo nega, si terrà su ciò processo
dinanzi al tribunale straniero, concordemente alla presente legge. Se i (debitori)

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
114 DAVID ASHERI

si sono liberati dal debito abbandonan


li hanno (occupati) e coltivati, i fon
desiderano, potranno rimborsare ai c
ogni altro eventuale investimento ne
traendo dal totale i frutti percepit
bitori) rientrare in possesso dei fond
l'anno di Danaos, essi saranno inclusi (nelle condizioni concesse per) la Guerra
Sociale come gli altri. Per ciò che riguarda spese, danni dovuti alla coltivazione e
frutti percepiti, se vi è consenso tra le due parti ο si giunge ad accordi per mezzo
di arbitri, l'accordo sarà valido; altrimenti, si terrà processo al tribunale straniero
come per gli altri casi; citante in causa sarà colui che ha abbandonato il fondo.
Coloro che, durante le pritanie di Demagora, di Manticrates e di Apollas sino
al mese Posideon...

Ili

86/5 " EPHESUS

Remissione di debiti

Edd. : Le Bas-Waddington III, n° 136 a; Hicks, GHI (1882), n° 205; RI]G I


(1892), n° IV (p. 22 sgg.); Reinach, Mithridates Eupator (1895), Anhang n° 13 (p. 464
sgg.); Michel, n° 496; S y II.3 742; Frank, An Economie Survey of Ancient Rome IV
(1938), p. 559 sg. (parziale); Oliver, AJPh LX (1939), p. 468 (parziale). Vd. riproduzione
fotografica in frontespizio. Commenti: Dareste, RHDFE (1877), p. 161 sgg.; Wilhelm,
SB Wien CXLII (1900), IV, 1; Egger, J. des Sav. (1880), p. 712 sgg.; Bûrchner,
' Ephesos ' PW, 295 sg.; Homolle, BCH L (1926), p. 79, n. 1; Romanelli, ' Ephesus '
De Ruggiero, 2113.

I. [-- τοΰ δέ δήμου / φυλάσσον]τος την προς 'Ρωμαίους τούς κο[ινούς


σωτήρας πα/λαιάν εΰν]οιαν και êv πάσιν τοις έπιτασσομέ[νοις προ
θύμως / συμφρον] οΰντος, Μιθραδάτης Καππαδοκίας βασιλεύς
5 παρα//βάς τάς π]ρός 'Ρωμαίους συνθήκης και συναγαγώ[ν τάς δυνάμεις
έ/πεχείρη]σεν κύριος γενέσθαι της μηθέν έαυτώι προ[σηκούσης/χώρα]ς,
καί προκαταλαβόμενος τάς προκειμένας ημών πό[λεις ά/πάτ]η έκρά
τησεν καί τής ημετέρας πόλεως, καταπληξάμενος/[τώι] τε πλήθει τών
10 δυνάμεων καί τώι άπροσδοκήτωι τής έπιβολής.//[ό] δέ δήμος ημών από
τής άρχής συνφυλσσσων τήν προς 'Ρωμαί/ους εΰνοιαν, έσχηκώς καιρόν
πρός τό βοηθεΐν τοϊς κοινοίς πράγμα/σιν κέκρικεν άναδείξαι τόν πρός
Μιθραδάτην πόλεμον ΰπέρ/τε τής 'Ρωμαίων ήγεμονίας καί τής κοινής
ελευθερίας, όμο / θυμαδόν πάντων τών πολιτών έπιδεδωκότων
15 εαυτούς εις τού[ς//π]ερί τούτων αγώνας· διό δεδόχθαι τώι δήμωι,
τοΰ πράγματος [ά]/νήκοντος εις τε τόν πόλεμον καί είς τήν φυλακήν
καί άσφάλειαν κα[ί] / σωτηρίαν τοΰ τε ίεροΰ τής "Αρτέμιδος καί τής
πόλεως καί τής χώ;[ρ]ας, τούς στρατηγούς καί τόν γραμματέα τής
βουλής καί τούς/προέδρους είσενεγκειν ψήφισμα παραχρήμα καί περί
20 φιλάνθρωπων // [κ]αθότι συμφέρειν καί περί τούτου διέλαβεν ό δήμος.

This content downloaded from


ffff:ffff:ffff:ffff:ffff:ffff:ffff on Thu, 01 Jan 1976 12:34:56 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI Ilg

II. εδοξεν τώι δήμωι, γνώμη προέδρων και τοΰ γραμματέως τής/βουλής
Άσκληπιάδου τοΰ Άσκληπιάδου τοΰ Εύβουλίδου, είσαγ/γειλαμένων τών
στρατηγών· έπεί τών μεγίστων κινδύνων ê/παγομένων τώι τε ίερώι
25 της 'Αρτέμιδος και τήι πόλει και πάσι τοις πολεί/ταις και τοϊς κατ
οικοΰσιν την τε πόλιν κα'ι τήν χώραν, άναγκαϊόν έστι/πάντας όμο
νοήσαντας ύπ[ο]στήναι τον κίνδυνον, δεδόχθαι τώι δή/μωι, τοΰ πράγ
ματος άνήκοντ[ος εις] τήν φυλακήν κάί άσφάλειαν καί σωτη/ρίαν τοΰ
τε ίεροΰ της Άρτέμ[ιδος καί] της πόλεως καί της χώρας· τούς/
μέν έκγεγραμμένους ή παρα[γεγραμ]μένους ύπό λογιστών ιερών
30 ή δη//[μ]οσίων ώιτινιοΰν τρόπωι πά[λιν εΙ]ναι έντιμους καί ήκυρώσθαι
τάς κ[α]/τ" αύτών έκγραφάς καί όφειλήμ[ατα]· τούς δέ παραγεγραμ
μένους προς ί[ε/ρ]άς καταδίκας ή δημοσίας ή έπίτειμα ιερά ή δη
μόσια ή άλλα όφειλήματ[α]/ώιτινιοΰν τρόπωι παρεϊσθαι πάντας καί
είναι άκύρους τάς κατ' αύτών/πράξεις, εΐ δέ τίνες ενεισιν έν ταϊς
35 ίεραϊς μισθώσεσιν ή δημοσίαις ώ/ναϊς μέχρι τοΰ νΰν, τούτοις
έστάναι τάς πράξεις κατά τάς προϋπαρχούσας / οικονομίας κατά τούς
νόμους. όσα δέ ιερά δεδάνεισται, πάντας τούς / οφείλοντας καί
χειρίζοντας άπολελύσΟαι άπό τών όφειλημάτων, πλήν/τών ύπό τών
συστεμάτων ή τών άποδεδειγμένων ύπ' αύτών έκδανεισ/[τ]ών έπί
ύποθήκαις δεδανεισμένων τούτων δέ παρεϊσθαι τούς τόκους άπό//
40 τοΰ είσιόντος ένιαυτοΰ εως αν ό δήμος είς καλλίονα παραγένηται
κατάσ[τα]/σιν. καί ει τίνες δέ πεπολιτογράφηνται μέχρι τών νΰν
χρόνων, είναι πάντας έ[ν]/τίμους καί τών αύτών μετέχειν φιλανθρώ
πων. λελύσθαι δέ καί είναι άκύρου[ς]/τάς τε ιεράς καί δημοσίας
δίκας, ει μή τινές είσιν ύπέρ παρορισμών χώρας ή διαμφ[ισ]/
βητήσεως κληρονομιάς έζευγμέναι. είναι δέ καί τούς ίσοτελεϊς
45 καί πάροικους // καί ιερούς καί έξελευθέρους καί ξένους όσοι αν
άναλάβωσιν τά όπλα καί προς το[ύς]/ηγεμόνας άπογράψωνται, πάντας
πολίτας έφ' ίση καί όμοίαι, ών καί τά ονόματα δια/σαφησάτωσαν οί
ήγεμόνες τοις προέδροις καί τώι γραμματεϊ της βουλής, οι / καί έπι
κληρωσάτωσαν αύτούς είς φυλάς καί χιλιαστΰς · τούς δέ δημο
σίους / ελευθέρους τε καί πάροικους, τούς άναλαβόντας τά δπλα
50 προελθόντες//δέ είς τον δήμον καί οί δεδανεικότες τά συμβόλαια τά
τε ναυτικά καί κατά χειρό/γραφα καί κατά παραθήκας καί ύπο
θήκας καί έπιθήκας καί κατά ώνάς καί όμολογί/ας καί διαγραφάς
καί έκχρήσεις, πάντες ασμένως καί έκουσίως συνκαταθέμε/[νοι] τώι
δήμωι απέλυσαν τούς χρεωφ(ε)ιλέτας τών όφειλημάτων, μενουσών
τών / [έμβάσεων κ]αί διακατοχών παρά τοις νΰν διακατέχουσιν, ει
55 μή τίνες ή ένθάδε ή έπ* έ/[τέρας γής ξ]ένοις δεδανείκασιν ή

26. ί)π[ο]σχήναι Μι. Ditt.; [{>πο]σχήναι RIJG, Rein.; [παρα]στήναι Wadd. 27. ανή
είς] Oliv.; άνήκοντ[ος είς τε] DlTT. et al. 29. έκγεγραμμένους (cf. 31: έκγραφάς) e
esse lapicidae coniecit RIJG (cf. Ditt., n. 5), pro εγγεγραμμένους, έγγραφάς. παρα
μένους sappi. Oliv.; <παρα[γεγραμ]μένους> delevit RIJG, Ditt. 38. συστ(η)μάτων em
RIJG. 41 των νΰν χρόνων Μι. τόν νυν χρόνον RIJG, Rein. 54· [έμβάβεων] supp
55· ε[τέρας γης] snppl. Ditt.; έπέ[κεινα δεομ vel νβμομ]ένοις RIJG) επε[ντα επιδεδογ

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
Il6 DAVID ASHERI

συνηλλάχασιν. τά δέ προς χούς


χοϋ έ]φ" εχος ένιαυχώι χεθεμαχί
ενέ/[χυρα δεδώκασιν, έσχά]ναι αΰχο
καχά χούς / [νόμους, δσα δέ εσχ
υπεράνω χρόνων, χούχων/[οί χραπ
60 ϋεμαχεϊχαι χοϊς χραπεξείχαις χά
εΙσι<ον>όνχος ένιαυχοΰ έν εχεσιν δέ
καχά χ]ό άνάλογον. έάν δέ χινι
μοις/—ος έπ' ένεχύροις ε/—

Wadd., Mi. 56· Suppl. Wilhelm; όσα έπ


ιχα]ις suppl. RIJG.

Traduzione

... quando il popolo manteneva nei rispetti dei Romani, nostri comuni s
l'antica simpatia, ed aderiva diligentemente a tutti gli ordini, Mitridate, r
padocia, infranti i trattati coi Romani e radunate le sue forze, ha tentato
dronirsi di un paese che non gli appartiene affatto, e dopo aver prima
con l'inganno le città situate davanti a noi, si è imposto anche alla nostra città,
sbigottita dalla quantità delle sue forze e dall'attacco imprevisto. Ma il nostro
popolo, mantenendo sin dall'inizio la sua simpatia verso i Romani, ha afferrato
l'occasione di contribuire alla causa comune ed ha deciso di dichiarare guerra a
Mitridate per l'egemonia dei Romani e per la libertà comune, dedicandosi tutti i
cittadini d'un solo animo alla lotta per questi fini. E poiché la cosa concerne la
guerra, la difesa, la sicurezza e la salvezza del tempio di Artemide, della città e del
territorio, il popolo ha deciso che gli strateghi, il segretario della bulè e i proedri
propongano immediatamente un decreto ed atti di umanità necessaria. Il popolo
ha quindi deliberato su questo.

« Decreto del popolo, su proposta dei proedri e del segretario della bulè, Ascle
piade figlio di Asclepiade figlio di Eubulide, ed in base a notifica degli strateghi.
Siccome i massimi pericoli minacciano il tempio di Artemide, la città, tutti i
cittadini e gli abitanti della città e del territorio, è necessario che tutti resistano
al pericolo in piena concordia, per cui il popolo ha deliberato che, giacché la
cosa concerne la difesa, la sicurezza e la salvezza del tempio di Artemide, della
città e del territorio, tutti coloro che sono stati cancellati (dalle liste dei cittadini)
ο registrati (per esser cancellati) in qualsiasi maniera dai tesorieri sacri e pubblici,
tornino ad essere di nuovo cittadini di pieni diritti, e siano invalidati la cancella
zione (dalla lista) ed i loro debiti. Coloro che sono registrati sotto accusa sacra
ο pubblica, sono tutti condonati e tutte le azioni esecutorie nei loro rispetti sono
invalide. Ma rispetto a coloro che hanno sino a questo momento contratto loca
zioni (di beni) sacri ο appalti (di beni) pubblici, le azioni esecutorie rimangono
valide secondo la procedura precedente e concordemente alle leggi. Per i prestiti
sacri, tutti i debitori e detentori sono liberati dai debiti, eccezion fatta per co
loro che hanno contratto debiti ipotecari con corporazioni sacre ο coi loro rappre
sentanti : a questi sono però rimessi gli interessi a partire dall'anno entrante e sino
ad un miglior stato delle cose pubbliche.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI Ϊ17

Coloro che sono stati iscritti come (nuovi) cittadini sino al momento attuale,
sono tutti considerati cittadini di pieni diritti, ed hanno diritto a godere di detti
benefici.
Prosciolti ed invalidi sono anche i processi sacri e pubblici, eccezion fatta per
coloro che sono sotto accusa per rimozione di termini in contestazioni di eredità.
Gli isotelei, i metèci, gli schiavi sacri, i liberti, gli stranieri che prendano le
armi e si arruolino all'ordine dei comandanti militari, saranno tutti fatti citta
dini su piede di eguaglianza; i comandanti mostreranno i loro nomi ai proedri
ed al segretario della bulè, e questi li distribuiranno per sorte nelle tribù e chilia
stie; gli schiavi pubblici che prendano le armi diventeranno liberti e metèci.
I creditori che hanno contratto prestiti marittimi, chirografari, pignoratizi, ipo
tecari, prestiti con assicurazioni supplementarie (?), contratti di compravendita,
consensuali, con lettera di credito e con caparra — si sono presentati dinanzi al
popolo, ed in concordia con esso hanno fatto remissione dei debiti ai loro debi
tori con piacere e di propria volontà, pur rimanendo in vigore le attuali immissioni
in possesso e ritenzioni, eccezion fatta per prestiti e contratti stipulati con stra
nieri qui ο all'estero.
Per ciò che concerne affari di banchieri, i depositi, le caparre e i pegni ricevuti
ο consegnati durante l'anno corrente, i relativi processi pendenti saranno tenuti
secondo le leggi. Nel caso di depositi e caparre fatti in periodo anteriore, banchieri
e depositari divideranno i rispettivi pagamenti in dieci rate annuali a partire dal
l'anno entrante, pagando proporzionalmente gli interessi... ».

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
Il8 DAVID ASHERI

Lista delle leggi

I. 594/3 - Athenae XXI. ca. 300/299 - Ephesus


II. post 570 - Megara XXII. ca. 297/6 - Ephesus
III. post 510 - Croton XXIII. ca. 280 - Carthaia

IV. 504 - Cumae XXIV. ca. 280 - Naxos

V. 408 - Selymbria XXV. ca. 280 - Samos

VI. 403 - Athenae XXVI. ca. 250-240 - Syros


VII. Prima metà del IV sec. - Arcesine XXVII. 243-2 - Sparta
Vili. ca. 390-360 - Delphi XXVIII. ca. 230 - Olbia
IX. 367/6 - Syracusae XXIX. 227 - Sparta
X. ca. 365/4 - Heraclea Pontica XXX. ca 206/5 " Aetolia
XI. post 362/1 - Byzantium XXXI. 197 - Argos
XII. ante 360 - Abydos XXXII. 197 - Arycanda
XIII. ca. 353/2 - Athenae XXXIII. post 188 - Orchomenus (Boeotia)
XIV. Metà del IV sec. - Chios XXXIV. 179/8 - Macedonia
XV. 346/5 - Heraclea Pontica XXXV. ante 174/3 - Aetolia
XVI. 331 - Olbia XXXVI. 174/3 - Thessalia, Perrhaebia
XVII. post 329/8 - Priene XXXVII. 174/3 (?) - Phalanna
XVIII. 324/3 - Tegea XXXVIII. 147/6 - Achea
XIX. 316/5 - Syracusae XXXIX. Fine II sec. - Malia

XX. ca. 303 - Teos-Lebedus XL. 86/5 - Ephesus

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
INDICE ALFABETICO

abolizione di debiti: V. remissione. Arycanda, 59 sgg.; 75; 90; 93.


Abydos, 30 sg.; 74; 82; 93; 96. asilo, per debitori, 84.
Achea, 68 sgg.; 90: 97. assedio, riforme in stato di, 36 sg.; 71
άδίκαστος (δίκη), αδικία, 41; 95; 96. sgg.; 81 sg.; 89; 91; 97 sg.
Agatocle, 40 sg.; 80; 90. Astypalaea, 37.
Agesilao, 51 sg.; 53; 93. άσυναλλαξία, gì; 95; 96; 97.
Agide, 51 sg.; 56; 79; 80; 81; 83; 85; 88; atelia, 26.
90; 93! 94; 95· Atena Alea, tempio di, 38 sg.; 85.
αγώγιμος, io; 11. Atene, 9 sgg.; 18 sg.; 20 sg.; 31 sgg.; 73;
agrari : V. contadini, 74; 78 sg.; 83; 85; 88; 93; 94; 95;
ακρισία, 65; 95; 96. 97; 103·
Alcibiade, 18; 95. Athenion, 73.
Alessandro Isios, 57 sg. atimia, atimoi, 11; 19; 21; 24; 32; 72; 74;
Alessandro Magno, 36; 37; 38; 39; 74; 83; 94·
77; 80; 99. Attalo, 59.
Alicarnasso, 49. Augusto, 98.
Amfipoli, 19. autoremissione di debiti, 13; 35 sg.; 51
Amnistia, 20; 63; 95. sg.; 55; 80; 81; 102.
Amorgo, 21.
άναδικία, άνάδικος (δίκη), 2o; 21; 90. Bacchon, 47 sg.; 77.
anarchia giurisdizionale, 41; 61 sg.; 65 Beozia, 77; 91; 96; 97.
sgg.; 67 sg.; 70 sg.; 78; 91; 95 sgg. Bione di Boristene, 36 sg.
V. anche: cause sospese; βόλιμοι Bisanzio, 30; 74; 82; 93.
δίκαι. βόλνμοι δ (και, (yy sg.; 97. V. anche: cau
Androzione, 12; 14; 32 sg.; 79; 81; 82; se sospese,
86. bulè, 27; 28; risoluzioni della, sul pro
annullamento di debiti: V. remissione. blema dei debiti, 79.
Antigono Dosone, 50.
Antigono Gonata, 50; 77. Cadys, 23 sgg.; 74; 82; 86; 92; 99; 103.
Antigono Monoftalmo, 37; 41 sg.; 77; 78; Calymnos, 47 sg.; 76; 77; 78.
87; 96; 99! 103. Cammys, 102.
Antioco III, 60. Carcere, per debitori, 26 sg.; 31 sgg.; 74;
apetairoi, 70 sg. inammissione al, 68 sgg.; liberazio
δφεσις, 17 sg.; 81; 98; 102. V. anche: ne dal, 26 sg.; 35 sg.; 37; 52; 62
χρεών δφεσις. sgg.; 80; 81; 83 sg.; 84; 91; 99.
δφεσις τον όφλήματος, 32. Carthaia, 47 sg.
άποτίμημα, 84. Caulonia, 26.
appaltatori pubblici, 32; 38; 53 sg.; 72; cause sospese, 41 sg.; 49; 61 sg.; 67; 96.
79; 87; 88; 89. V. anche; βόλιμοι δίκαι.
Appio Claudio (Pulcher), 66 sg.; 78; 87; Ceo, 47.
88. Cherone, 99.
arbitraggio pubblico, 21. Chio, 33 sgg.; 74; 77; 82.
arbitraggio straniero, 16; 21; 22; 37 sg.; χρεωκοπία, 57; 64; 65; 66; 75; 8g; 90; 97.
41; 45 sg.; 47; 48; 49; 50; 61 sg.; 66; χρεωκοπΐδαι, 13.
67 sg.; 70 sg.; 75 sg.; 95; 96; 100. χρεών δνεσις, 12; 89; go.
Arcesine, 21 sg.; 74; 75; 77; 78; 93; 102. χρεών αποκοπή, 12; 14; ι6 sg.; 20; 21; 27;
archivi, distruzione di, 97. V. anche: 3ΐ; 35! 36; 4°; 5C 52; 56; 57! 59;
χρεωφύλακες. 60; 68; 69; 72; 73; 89 sgg.; 98; 99;
Argo, 56; 57; 59; 75; 91· 100; ιοί; 102; 103; 104; bando alla,
Aricia, battaglia di, 17. 21; 51; 53; 58; 98 sgg.; tema decla
Aristodemo, 17 sg.; 80; 90; 101. matorio, 103 sg. V. anche : remis
Aristofonte, 33; 79; 82. sione di debiti,
Aristotele Rodio, 96. χρεών βφεσις , 12; 17 sg.; 51; 52; 55; 56;
Arsinoe (Etolia), 65. 89; 90; 98.

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
120 DAVID ASHERI

χρεωφύλακες, editti, diχρεωφυλακιο


magistrati straordinari, 79; di
V. anche : archivi; tiranni, 79 sg.; di principiregistr
dinastici,
tratti. 80 sg. V. anche: φιλάνθρωπο.
χρημάτων δήμευσις , 94· V. anche: Efeso, 42 sgg.; 44 sgg.; 71 sgg.; 74; 77;
confisca. 83; 84; 86 sg.; 88; 89; 91; 93; 97;
Cicerone, 87; 101. 98; 102; 104.
Cilone (ateniese), 15. Egina, 77; 78.
Cilone (di Crotone), 16. εκκλητος πόλις, 21," 22.
Cipselo, 81. eliasti, 95; giuramento degli, 21; 89; 91;
Claudio Marcello, 65. 98 sg.; xoi.
Clearco, 27; 28; 35; 77; 91. εγκτησις, 19; 29; 30; 82; 93.
Cleombroto, 51. Epaminonda, 28.
Cleomene, 36; 52; 55 sgg.; 59; 79; 80; έπιμηνιεΰσαι, 54 sg.
88; 90; 91; 101. Epiro, 96.
Clinia, 13. Epitadeo, 53.
Cnosso, 70. Eraclea Pontica, 15; 27 sg.; 35 sg.; 77;
conciliatori : v. mediatori, 79; 80; 90; 91.
έρανος, 68 sgg.; 92; 93; 102.
confisca, 16 sg.; 18; 94 sg.; del credito,
23; 25. V. anche: χρημάτων δήμευσις.Eresus, 96.
Conone, 13. Erythrae, 78.
contadini indebitati, 15; 28; 30 sg.; 43; esattori : V. appaltatori pubblici,
44; 52 sg.; 57 sg.; 61; 66 sg.; 71; 82; esuli, esilio, 16 sg.; 20; 94 sg.; debiti di,
92. V. anche: γεωργοί ; ectemori. 16 sg.; 18; estinzione di debiti ver
Coo, 48. so, 17; 18; 28; 40; 56; 59; 60; 94 sg.;
Corcira, 92. rimpatrio di, 18 sg.; 26; 38 sgg.; 62
Corinto, 65; 83. sgg·: 74; 77.' 85; 95; 99· V. anche:
Creta, 70 sg. φυγή.
Critolao, 68 sgg.; 79; 83; 88; 90; 91; 92; Etolia, 57 sg.; 63; 64 sg.; 75; 90; 91; 93;
93; 97· 96.
Crotone, 16 sg.; 75; 77; 90; 91; 95. Eubea, 95.
Cume, 17 sg.; 91. Eumene, 64; 65.
Euricleide, 79; 82.
debiti, commerciali, 14; e debitori, ipo
tecari, 12; 29; 30 sg.; 42 sgg.; 44 Fabio Massimo (Eburnus), 97.
sgg.; 72; all'erario, 26 sg.; 31 sgg.; Filippo II, 99.
53 sg.; a templi, 38 sgg.; 55; 71 sg. Filippo V, 57; 62; 65.
V. anche : esuli; ipoteca; remissione, Filopomene (governatore di Efeso), 73.
debitori, difesa della persona dei, 83 sg. Flaminino, 59; 60.
Decelea, 95 Focea, 37; 96.
Delfi, 23 sgg.; 62 sg.; 65; 75; 86; 91; 96; Focide, 96.
99
Delo, 50; 62 sg.; 86; 88. garanti, garanzie, 31 sgg.; 42; 46; 47;
Demetrio Poliorcète, 43; 47; 99. 99·
διαλλακταί, 21. V. anche: mediatori. γεωργοί, 30; 43. V. anche: contadini in
Dieo, 69. debitati; eçtemori.
δίκαι από συμβόλων, rg. γης αναδασμός, i6 sgg.; 24; 27; 51; 52;
dilazione : V. moratoria. 53.' 59; 73; 92; 94; 98; 99! 100; 101.
Dionisio il Giovane, 26 sg.; 80; 83. V. anche : distribuzione di terre,
Dionisio il Vecchio, 26 sg. guerra, e problema di debiti, 42 sgg.;
Distribuzione di terre, 16; 24; 39; 40; 51; 97 sg.; civile, 94 sg.
56; 59; 69; 75; 77; 79; 80; 92; 94; Gyrton, 67.
95»' 98; 99; 100; iox; 102; 103; 104. Gytheum, 81.
V. anche: γής αναδασμός.
δόγμα, ri; 14; 74. Hieron, 43.
Dorimaco e Scopa, 57 sg.; 64; 74; 85;
90; 91; 93. Iasos, 78.
Dracone, 15. Uliria, 96.
Dreros, 71. inalienabilità della terra, 10 sg.; 13; 53;
Dyme, 70; 97. 84.
interesse, 34; 41 sg.; 66; 69; censura del
ectemori, io sg.; 84. V. anche: conta prestito a, 102 sg.; controllo statale
dini indebitati; γεωργοί. dell', 85 sg.; illegale, 23 sgg.; illimi

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
LEGGI GRECHE SUL PROBLEMA DEI DEBITI 121

tato, ιι; 74; 85; legale massimo, 86 l'interesse: V. interesse. V. anche:


rateazione.
sg.; 103; leggi suir, 85 sgg.; limita
zione dell', 23 sgg.; 42; 44; 46; 85 Mycale, 43.
sgg.; 91; 99; moratoria per 1', 54; Mylasa, 68.
87; remissione dell', 41 sg.; 54; 72; Myndus, 4g.
78; 79; 82; remissione retroattiva
dell', 14 sg.; 66; 87; riduzione dell', Nabide, 59; 91.
12; 54; 58; 68. Naulochum, 38.
invalidazione di processi, 72. Naxos, 47; 48.
Iphiades, 31. nexus, nexi, 26 sg.; 80; 83 sg.; 91.
ipoteca, 11; 12; 14; 39; 72; 75; 82; 92; Nicareta, 62.
95; estinzione dell', 52; limitazione
dell', 39; limitazione dell'interesse
per prestiti a, 42; 44; multipla, 46 Olbia, 36 sg.; 53 sgg.; 74; 75; 87; 88;
90; 91; 97.
sg.; spartizione di, 45 sg.; svincolo
da, 39; 54; 58; 84 sg.; 91; valuta ομόνοια 37; 48; 49; 50; 6i; 67; 76; 77;
zione di, 45 sg.
81 sg.; 83; 89; 97; 98.
Ipponico, 13.
Opheltas, 61 sg.
Orcomerio (Arcadia), 62; 76.
Itanos, giuramento di, 22; 78; 89; 100.
Orcomeno (Beozia), 61 sg.; 77; 81.
Itonos, tempio di Atena a, 62 sg.
όροι, 9 sgg.; 14; 84; 92.
κλάρια, 52; 53! 85. παλιντοκία, 14 sg.; 74; 87.
κούφισις, κουφίζω, I2; 57; 58; 90; 91. Pedieis (di Priene), 38.
Pellana, 96.
Laodicea ad Lycum, 96. Pellene, 99.
Lebedo, 41 sg.; 77; 78; 87; 96. Peloponneso, 96.
Lega Ellenica, statuto della, 99 sg.; 101. Perrebia, 65 sgg.; 77; 87; 88; 90; 91; 93.
leges fenebres romane, 66 sg.; 87; 88; Perseo, 62 sgg.; 67; 83; 85.
103. Phalanna, 67 sg.; 76.
leggi fiscali e problema di debiti, 82. φιλάνθρωπο, φιλανθρωπία, 12; 27; 32; 35;
Leonida, 51 sg.; 103. 36; 63; 64; 72; 80 sg.; 83. V. anche:
Leuttra, 95. editti.
Licia, 60. Philocles, 47 sg.; 49; 77.
Licurgo, 51; 56; 57; 103. φυγή, 17. V. anche: esuli.
Limyra, 60 sg. Pitagora, Pitagorici, 16 sg.
Lisandro, 51 sg.; 100. Pleuron, 81.
Lisimaco, 45; 47. Praxicles, 93.
Lucullo, 66 sg.; 87. Praxis di Mitilene, 102.
Lyttos, 70. prestito forzoso, 34 .
Priene, 37 sg.; 77; 96.
problema agrario e problema di debiti,
Macedonia, 62 sgg.
93 sg.
Malia, 70 sg.; 77; 78; 93; 97·
mallevadori, malleveria ; v. garanti. processi sospesi : V. cause sospese,
Mandroclide, 51; 100. proroga, 30; 50; per il carcere, 31 sgg.
mediatori, 28; V. anche; διαλλακταί. proscrizione, 16 sg.; V. anche: atimia;
Megara, 14 sgg.; 61 sg.; 93. esuli; φυγή..
Metaponto, 16. Protogene, 53 sgg.; 75; 79; 81; 87; 88.
meteci, 25; 29; 30 sg.; 36; 37; 70; 71; psephisma, 29; 30; 42 sg.; 71; 74; 75;
72; 77; 82; 93; 98. 77 sg.; 79.
μετέωρα (debiti non ipotecari), 42; (con pubblicani : V. appaltatori pubblici.
tratti pendenti), 49.
Micene, 59. rateazione, 66; 72; 78; 87; 88. V. anche:
Mileto, 37; 49; 55. moratoria.
Minoa (Amorgo), 55. registri di contratti, 34 sg. V. anche : ar
Mitilene, 41; 102. chivi; χρβωφΰλακβς.
Mitridate Eupatore, 71 sgg.; 74; 97; 98; remissione di debiti, 12; 13; 14; 18; 19;
102. 24 sg.; 27; 30; 35; 37; 41; 51 sg.;
Mitridate (generale di Antioco III), 60. 53; 54; 55; 56; 58; 60; 63; 64; 65;
moratoria, 54; 55; 58; 69; 74; 75; 79; 71 sgg.; 75; 77; 79; 80; 81; 82; 85;
84; 87 sg.; 91; 95; 97; per debiti 88 sgg.; 94; 95; 97, 98; 99; 100; 101;
ipotecari, 42 sgg.; 44 sg.; 46; per 103; 104; pubblici, 39; 62 sgg.; sa

This content downloaded from


131.11f:ffff:ffff:ffff:ffff on Thu, 01 Jan 1976 12:34:56 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
122 DAVID ASHERI

tabulae novae, 27; 36 sg.;


cri, 39; remissione di 59; 65;tasse,
89; 2
anche: χρεών90; αποκοπή.
91; 104.
rhetra, 51 sg.; 56;
Teagene, 14 sg. 79; 80; 90;
ridistribuzione: V. distribuzione di terre, Tebe, 61.
riscatto di schiavi, xo sgg.; 14. Tegea, 38 sgg.; 74; 82; 85; 95; 104.
Rodi, 97. Tenos, 78; 81 .
Teo, 41 sg.; 77; 78; 87; 96; 103.
Salamina, 15. Teognide, 15.
Samo, 38 sg.; 47 sg.; 49; 81; 96. Tessaglia, 63; 65 sgg.; 77; 87; 88; 90; 91;
Scopa : V. Dorimaco. 93; 96.
seisachtheia, 9; 12; 14; 15; 79; 81; 85; Theocles, 102.
86; 103. Thrasonydas, 102.
Selimbria, 18 sg.; 78 sg.; 93; 95. Timocrate, 20; 31 sgg.; 74; 81; 84; 98 sg.
senato : V. bulè.
Timoteo (ateniese), 28.
servitù per debiti, 10 sg.; 26 sg.; 52;
83; 90; abolizione della, 11; 74; 83.
Timoteo (tiranno di Eraclea Pontica),
Sibari, 16. 28; 35 sg.; 80; 82; 83.
Siila, 73. tiranni e problema di debiti, 17 sg.; 51;
Siracusa, 26 sg.; 40 sg. 55; 56; 58; 73! 79 sg.; 81; 94; 101.
Siro, 50; 77; 78; 96; g7. Tolomeo Filadelfo, 47; 48; 49; 77; 100.
Solone, 9 sgg.; 15; 56; 57; 74; 79; 81; Trenta, I, a Atene, 20; 95; 97; 102.
83; 84; 90; 94; 103. trattati internazionali, problema di de
Sparta, 51 sgg.; 55 sgg.; 59; 80; 91; 93; biti in, 78 sg.
94; 100; 102; 103. Turi, 16.
συμβολαίων άναίρβσις, 12.
svincolo da ipoteca : V. ipoteca. Zopyrion, 36 sg.; 74; 91; 97

This content downloaded from


131.114.236.146 on Mon, 24 Aug 2020 11:59:41 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms

Potrebbero piacerti anche