Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3
2020
MuratureOggi
PAGINA 3 PAGINA 16
EDITORIALE REALIZZAZIONI
Complesso
parrocchiale
Santa Maria Goretti
Giovanni Cavani,
Francesco Nardini
PAGINA 24
PAGINA 8
Casa/Studio
NORMATIVA
Passivhaus
Demolizione Stefano Piraccini
e ricostruzione con
i Superbonus 110%
Tutte le nuove
N. 134 - Novembre 2020
opportunità in base
Pubblicazione quadrimestrale
al “Decreto Rilancio” Edizione telematica
e al “Decreto
PAGINA 4 Semplificazioni” Editore:
A PROPOSITO DI ... Lorenzo Bari Consorzio POROTON® Italia
La cessione del credito Sede: Via Franchetti, 4
37138 Verona
di imposta
Tel. 045.572697
del SUPERBONUS: Fax 045.572430
come funziona www.muratureoggi.com
info@muratureoggi.com
PAGINA 30
FILO DIRETTO
Copertina: Complesso parrocchiale Santa Maria Goretti - Arch. Giovanni Cavani, Fiorano Modenese (MO)
Immagini: Matttilda©Fotolia, Ruggiero Scardigno©Fotolia, Simon Ebel©Fotolia, Rod Ferris©Fotolia, fotoflash©Fotolia, LUM3N©pixabay,
geralt©pixabay
EDITORIALE
MuratureOggi
Superbonus 110%: grandi aspettative ma altrettanto
grandi complessità
n. 134 • Novembre 2020
www.muratureoggi.com Con la pubblicazione, avvenuta ad inizio ottobre, dei decreti attuativi (i
cosiddetti Decreto Requisiti e Decreto Asseverazioni), il pacchetto normativo del
Concessionario esclusivo per la pubblicità: Superbonus 110% è stato finalmente completato.
Consorzio POROTON® Italia Sicuramente questo provvedimento sta suscitando notevole interesse sia
Via Franchetti, 4 • 37138 Verona da parte dei potenziali fruitori, ma anche da parte dei tecnici. Tuttavia sono anco-
Tel. 045.572697 • Fax 045.572430 ra molti gli interrogativi che restano aperti sull’utilizzo di questo strumento e sui
www.poroton.it • info@poroton.it criteri di accesso. Non a caso si stanno susseguendo in queste settimane innume-
revoli risposte ad istanze di interpello sottoposte dai contribuenti all’Agenzia
Tutti i diritti di riproduzione sono riservati. delle Entrate, volte a chiarire man mano aspetti specifici e particolari circa la pos-
sibile applicabilità delle nuove agevolazioni fiscali in diversi ambiti.
L’Editore non si assume responsabilità per le
Non sarà per nulla facile, e con ogni probabilità neppure completamente
tesi sostenute dagli Autori degli articoli pub-
gratuito (fatti salvi casi particolari di contribuenti in grado di scaricare in proprio
blicati e per le opinioni espresse dagli Autori
i crediti di imposta) soddisfare i requisiti, sia tecnici che burocratici, che regolano
dei testi redazionali o pubblicitari.
le agevolazioni in questione.
Dal punto di vista dei requisiti “tecnici”, parlando nello specifico di inter-
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, le
venti di efficientamento energetico, il primo scoglio è rappresentato dall’obbligo
finalità del trattamento dei dati relativi ai
destinatari del presente periodico consistono di ottenere un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Que-
nell’assicurare l’aggiornamento dell’informa- sto vincolo è fortemente limitante per gli interventi di riqualificazione degli edifici
zione tecnica a soggetti identificati per la loro esistenti. Non è assolutamente scontato, giusto per fare un esempio, che esso si
attività professionale mediante l’invio della possa assolvere applicando solo un rivestimento a cappotto, soprattutto se que-
presente rivista. sto avviene su edifici condominiali caratterizzati da rapporti superficie/volume
(S/V) piuttosto contenuti. Il secondo scoglio tecnico è che l’edifico deve risultare
L’Editore garantisce il rispetto dei diritti dei conforme urbanisticamente, e non sempre gli abusi sono sanabili e, quando lo
soggetti interessati di cui all’art. 7 della sud- sono, possono richiedere tempi lunghi.
detta legge. Viceversa, queste problematiche sono facilmente ed automaticamente
superabili laddove si opti per la ristrutturazione attraverso la demolizione e rico-
struzione dell’edificio. Grandi opportunità si prospettano quindi per questi inter-
Per la richiesta di numeri arretrati cartacei e venti, come evidenziamo nell’articolo dedicato all’argomento in questo numero
le relative condizioni di acquisto, informazioni della rivista. Senza dimenticare che solo con interventi di demolizione e ricostru-
e disponibilità sono riportate nel sito zione si possono realizzare contemporaneamente edifici con la massima efficien-
www.muratureoggi.com. za energetica e con la massima sicurezza sismica.
Ci sono poi i requisiti che possiamo definire “burocratici”, i quali invece
saranno un notevole ostacolo in tutti i casi, stante la complessità delle procedure
previste, in particolare laddove (e si pensa che saranno la maggior parte dei casi)
i fruitori dell’agevolazione opteranno per la cessione del credito. Questo per una
serie di motivi, quali:
- la filiera delle figure professionali necessarie sarà molto lunga: impre-
se, tecnici, commercialisti, assicurazioni, istituti finanziari che acquista-
no il credito. Deve essere una macchina perfetta, se qualcuno sgarra si
rischia di perdere tutti i diritti sul credito, non si può assolutamente
improvvisare;
- i tecnici, oltre ad asseverare le pratiche di eco e sismabonus dovranno
anche certificare la congruità degli importi, secondo prezziari o specifi-
che valutazioni analitiche;
- chiunque presta soldi (e acquistare il credito è a tutti gli effetti un finan-
ziamento) non lo fa gratis, maggiore è il rischio e la complessità mag-
giori sono gli interessi applicati; quindi banche, finanziarie ed ESCo chie-
deranno (giustamente) gli interessi;
- in tali casi è previsto il rilascio di un visto di conformità dai soggetti
incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori com-
mercialisti, ragionieri, periti commerciali o consulenti del lavoro) o dai
responsabili dell’assistenza fiscale dei CAF.
Lorenzo Bari
A PROPOSITO DI ...
8
Demolizione di edifici, o parti di essi, eventualmen- no la modifica dell’area di sedime ai
e ricostruzione: te crollati o demoliti, attraverso la loro fini del rispetto delle distanze minime
ridefinizione ricostruzione, purché sia possibile tra gli edifici e dai confini, la ricostru-
e riferimenti legislativi
L
accertarne la preesistente consisten- zione è comunque consentita nei limi-
aggiornati za.” ti delle distanze legittimamente pree-
Inoltre, all’art. 2-bis del D.P.R. sistenti. Gli incentivi volumetrici even-
La Legge n. 120 del 11/09/2020 (G.U. 380/2001 “Deroghe in materia di tualmente riconosciuti per l’intervento
n. 228 del 14/09/2020), di conversio- limiti di distanza tra fabbricati”, possono essere realizzati anche con
ne del DL 16/07/2020 n. 76 (cosid- comma 1-ter, è stato precisato: ampliamenti fuori sagoma e con il
detto Decreto Semplificazioni) è inter- “In ogni caso di intervento che preve- superamento dell’altezza massima
venuta apportando significative modi- da la demolizione e ricostruzione di dell’edificio demolito, sempre nei
fiche al D.P.R. 380/2001 (cosiddetto edifici, anche qualora le dimensioni limiti delle distanze legittimamente
Testo Unico dell’Edilizia). del lotto di pertinenza non consenta- preesistenti.”
In particolare, al fine di semplificare e
accelerare le procedure edilizie e
Il Decreto Semplificazioni chiarisce in modo univoco che la “Demolizione e ricostruzione”
ridurre gli oneri a carico dei cittadini e
è a tutti gli effetti un intervento di “Ristrutturazione edilizia” anche quando l’edificio
delle imprese, nonché di assicurare il viene ricostruito:
recupero e la qualificazione del patri- - con diversa sagoma
monio edilizio esistente e lo sviluppo - con diversi prospetti
di processi di rigenerazione urbana, - con diversa area di sedime
decarbonizzazione, efficientamento - con diverse caratteristiche planivolumetriche e tipologiche
- con incrementi di volumetria, ove consentiti dalla legislazione e ove previsti da stru-
energetico, messa in sicurezza sismica
menti urbanistici comunali
e contenimento del consumo di suolo,
l’art. 10 della Legge n. 120/2020 Vengono così eliminati alcuni dubbi interpretativi e limitazioni che hanno finora frenato
amplia il campo degli interventi di la sostituzione edilizia.
ristrutturazione edilizia definiti all’art. Inoltre, in virtù delle deroghe sui limiti di distanza, la demolizione e ricostruzione può
3 “Definizione degli interventi edilizi”, avvenire:
- rispettando i limiti di distanza legittimamente preesistenti
introducendo al comma 1, lettera d)
- realizzando gli incentivi volumetrici eventualmente previsti anche con ampliamenti
del D.P.R. 380/2001 quanto segue: fuori sagoma e con il superamento dell’altezza massima dell’edificio demolito
“Nell’ambito degli interventi di ristrut-
turazione edilizia sono ricompresi
altresì gli interventi di demolizione e Demolizione e ricostruzione: ulteriori agevolazioni
ricostruzione di edifici esistenti con nel computo della volumetria
diversi sagoma, prospetti, sedime e
caratteristiche planivolumetriche e Nel computo della volumetria di un edificio oggetto di “Demolizione e ricostruzio-
tipologiche, con le innovazioni neces- ne” inteso come intervento di ristrutturazione edilizia, anche laddove si operi senza
sarie per l’adeguamento alla normati- incremento di volumetria, è possibile avvalersi di un’ulteriore agevolazione in base
va antisismica, per l’applicazione a quanto previsto dal D.Lgs. n. 73 del 14/07/2020 (G.U. n. 175 del 14/07/2020)
della normativa sull’accessibilità, per che, all’art. 13, comma 1, lettera b), recita testualmente:
l’istallazione di impianti tecnologici e “Nel caso di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione
per l’efficientamento energetico. L’in- edilizia, il maggior spessore delle murature esterne e degli elementi di chiusura
tervento può prevedere altresì, nei superiori ed inferiori, necessario per ottenere una riduzione minima del 10 per
soli casi espressamente previsti dalla cento dei limiti di trasmittanza previsti dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n.
legislazione vigente o dagli strumenti 192, e successive modificazioni, certificata con le modalità di cui al medesimo
urbanistici comunali, incrementi di decreto legislativo, non è considerato nei computi per la determinazione dei volu-
volumetria anche per promuovere mi, delle altezze, delle superfici e dei rapporti di copertura. Entro i limiti del mag-
interventi di rigenerazione urbana. gior spessore di cui sopra, è permesso derogare, nell’ambito delle pertinenti pro-
Costituiscono inoltre ristrutturazione cedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al titolo II del decreto del Presidente della
edilizia gli interventi volti al ripristino Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a quanto previsto dalle normative nazionali,
Tab. 1 - Demolizione e ricostruzione: interventi trainanti che danno diritto al Superbonus del 110%.
50.000 €
Interventi
(unifamiliari
di isolamento
o U.I. funz. - Rispettare limiti di trasmittanza termi-
termico
indipendenti) ca U (cfr. D.M. 06/08/2020 “Requisiti”,
degli involucri
All. E)
edilizi (strutture
40.000 € - I materiali isolanti utilizzati devono
opache verticali, 110% 5
(da 2 a 8 U.I., rispettare Criteri Ambientali Minimi
orizzontali,
per ogni U.I.) (CAM)
inclinate
- Rispettare massimali specifici di costo
che delimitano
30.000 € (cfr. D.M. 06/08/2020 “Requisiti”(***)
il volume
(oltre 8 U.I.,
riscaldato)(*)
per ogni U.I.)
* L’insieme di questi interventi, insieme a quelli “trainati” esposti in tab. 2, deve assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche
dell’edificio.
** Gli interventi di miglioramento sismico, c.d. Sismabonus, ricadono come riferimento legislativo ai fini del computo delle agevolazioni
fiscali, nella medesima fattispecie degli interventi di “Ristrutturazione edilizia”. Questo comporta che laddove l’intervento di ristruttura-
zione attuato tramite demolizione e ricostruzione interessi un edificio in zona sismica 1, 2, 3 sia logico scegliere di fruire del Sismabonus
110%, ottenendosi facilmente la riduzione della classe di rischio. Inoltre è riconfermato il principio secondo cui l’intervento di categoria
superiore assorbe quelli di categoria inferiore ad esso collegati o correlati (in tal caso al 110%), ma non è consentito fruire distintamente,
se non entro il massimale complessivo unico di spesa di Euro 96.000 per U.I., anche della normale detrazione fiscale del 50% per “Ristrut-
turazione edilizia” (cfr. Risposta n. 455 del 7 ottobre 2020 dell’Agenzia delle Entrate).
Invece, nel caso in cui l’intervento di ristrutturazione attuato tramite demolizione e ricostruzione interessi un edificio in zona sismica 4,
non sarà possibile fruire per esso del Sismabonus 110%. Le opere strutturali non riconducibili ad interventi di efficientamento energetico
andranno quindi a beneficiare in tal caso della normale detrazione fiscale del 50% con massimale di Euro 96.000 per U.I..
*** I massimali specifici di costo, nel caso di interventi di isolamento termico degli involucri edilizi, i quali prevedono l’asseverazione da parte
di tecnico abilitato e non la dichiarazione del fornitore o dell’installatore (come invece avviene, per esempio, nel caso di elementi e sistemi
impiantistici e chiusure trasparenti) devono essere determinati in base alle indicazioni di cui al D.M. 06/08/2020 “Requisiti”, All. A, punto
13, seguendo la seguente gerarchia:
a) prezziari regionali o provinciali o, in alternativa, prezzi riportati sulle guide “Prezzi informativi dell’edilizia” edite dalla casa editrice DEI
- Tipografia del Genio Civile;
b) nel caso in cui i prezzari di cui alla lettera a) non riportino le voci relative agli interventi, o parte degli interventi da eseguire, il tecnico
abilitato determina i nuovi prezzi per tali interventi in maniera analitica, secondo un procedimento che tenga conto di tutte le varia-
bili che intervengono nella definizione dell’importo stesso.
Interventi di
60.000 € - Rispettare massimali specifici di
installazione di
per ogni U.I. 110% 5 costo (cfr. D.M. 06/08/2020 “Requisi-
schermature
dell’edificio ti”, All. I)
solari(****)
Interventi di
installazione di
dispositivi
multimediali 15.000 € - Rispettare massimali specifici di
per controllo per ogni U.I. 110% 5 costo (cfr. D.M. 06/08/2020 “Requisi-
a distanza dell’edificio ti”, All. I)
degli impianti
(building
automation)
Installazione di
- Questo intervento è trainato solo se
infrastrutture per 3.000 €
eseguito congiuntamente ad inter-
la ricarica di vei- per ogni 110% 5
venti trainanti di efficientamento
coli elettrici negli contribuente
energetico
edifici
**** L’insieme di questi interventi, insieme a quelli “trainanti” esposti in tab. 1, deve assicurare il miglioramento di almeno due classi energe-
tiche dell’edificio.
È opportuno ricordare che, per ogni fattispecie di intervento, vale il principio secondo cui Il Superbonus 110% influisce positiva-
l’intervento di categoria superiore assorbe quelli di categoria inferiore ad esso collegati mente anche sul Sismabonus acquisti
(criterio generale espresso nella Circolare n. 57/E del 24/02/1998, Ministero delle Finan- [tab. 3] portando l’ammontare della
ze, anche con riferimento a spese di manutenzione ordinaria conseguenti alla realizzazio- detrazione a favore dell’acquirente ad
ne di interventi di ristrutturazione edilizia, principio riconfermato poi nella Risoluzione n. un valore pari a h 96.000 x 1,10 = h
147/E del 29 novembre 2017 dell’Agenzia delle Entrate e nella Risposta n. 455 del 7 otto- 105.600, indipendentemente dal pas-
bre 2020 dell’Agenzia delle Entrate). La detrazione prevista per gli interventi antisismici saggio a una o due classi di rischio infe-
può quindi essere applicata, per esempio, anche alle spese di manutenzione ordinaria riori.
(tinteggiatura, intonacatura, rifacimento di pavimenti, ecc.) e straordinaria, necessarie al
completamento dell’opera. Lo stesso dicasi per altre opere, per esempio rifacimento
impianti elettrici, idraulici e igienico sanitari, demolizione e ricostruzione di pareti e muri Sconto e cessione
interni, ecc., che è necessario prevedere per attuare compiutamente interventi di effi- del credito
cientamento energetico.
Ovviamente, nel caso in cui gli interventi di categoria inferiore realizzati possano essere
Pur non entrando nel merito delle pro-
contemplati sia nelle agevolazioni per la riqualificazione energetica o il miglioramento
cedure ed adempimenti previsti, è
sismico, sia in quelle per la ristrutturazione edilizia, il contribuente può fruire, per le
medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro beneficio. importante evidenziare che il Decreto
Rilancio, all’art. 121, introduce per
tutte le fattispecie di interventi qui
Estensione struzione dell’edificio anche con varia- descritti la possibilità di optare, in
del Superbonus 110% zione volumetrica rispetto al preesi- luogo dell’utilizzo diretto della detra-
al Sismabonus stente edificio e conseguendo la ridu- zione spettante in sede di dichiarazio-
per l’acquisto di unità zione di almeno una classe di rischio ne dei redditi relativa all’anno di rife-
immobiliari antisismiche sismico [tab. 3] (una disamina più det- rimento delle spese, alternativamen-
tagliata di questo incentivo è riportata te:
Il cosiddetto “Sismabonus acquisti”, in Murature Oggi n. 131 - Novembre - per un contributo, sotto forma di
introdotto nel 2017 limitatamente alla 2019). sconto sul corrispettivo dovuto, di
zona sismica 1, esteso poi dal 1 mag- Per effetto di quanto disposto dall’art. importo massimo non superiore al
gio 2019 anche alle zone sismiche 2, 119 del Decreto Rilancio, anche tale corrispettivo stesso, anticipato dal
3, consiste in una detrazione fiscale di detrazione è elevata al 110% delle fornitore di beni e servizi relativi
cui può avvalersi chi compra, entro 18 spese sostenute dal 1° luglio 2020 al agli interventi agevolati (cd. sconto
mesi dal termine dei lavori, unità 31 dicembre 2021 (Risposta ad inter- in fattura). Il fornitore recupera il
immobiliari da imprese che hanno pello n. 325 del 09/09/2020 del- contributo anticipato sotto forma
provveduto alla demolizione e rico- l’Agenzia delle Entrate). di credito d’imposta con facoltà di
Tab. 3 - Detrazione “base” per l’acquisto di un’unità immobiliare antisismica, derivante da demolizione e ricostruzione di edifici siti nei
Comuni ricadenti in zona sismica 1, 2 e 3.
Termini temporali alle informazioni ad oggi disponibili, sicurezza, la qualità del costruito, il
delle agevolazioni sono già in discussione a livello gover- comfort abitativo e riducendo il fabbi-
nativo proposte per prorogare il Super- sogno energetico. Essa è oggi vantag-
La durata delle agevolazioni descritte bonus fino al 2023 o 2024. giosa sia per motivi tecnici che econo-
è attualmente stabilita, salvo possibili mici:
future proroghe, fino al 31/12/2021, Conclusioni - permette di realizzare edifici dotati
eccetto per la detrazione del 50% sulle della massima sicurezza sismica,
spese di ristrutturazione edilizia con Il nuovo quadro legislativo configura- della massima efficienza energeti-
massimale di h 96.000 per U.I., attual- tosi a seguito dei decreti di recente ca e di livelli di comfort che è cer-
mente in essere fino al 31/12/2020 emanazione (Decreto Semplificazioni, tamente impossibile ottenere con
(poi scenderebbe al 36% con massi- Decreto Rilancio e relativi provvedi- interventi parziali di miglioramen-
male di h 48.000 per U.I.), ma che si menti attuativi) rende particolarmente to sismico o efficientamento ener-
ritiene molto probabile verrà mante- appetibile progettare e realizzare getico;
nuta tale con proroga alla medesima interventi di ristrutturazione edilizia - il pacchetto di agevolazioni fiscali
scadenza delle altre. degli edifici tramite “Demolizione e oggi disponibili rende tali interven-
Nell’ambito del Superbonus 110% e ricostruzione”, potendo contare su ti economicamente sostenibili e
limitatamente al caso in cui gli inter- agevolazioni fiscali significative convenienti anche rispetto ad
venti siano effettuati da Istituti Auto- (Superbonus 110% in primis) e poten- interventi parziali.
nomi Case Popolari (IACP) comunque zialmente fruibili da tutti grazie all’in-
denominati, nonché dagli enti aventi troduzione dello sconto o cessione del Il Consorzio POROTON® Italia, per
le medesime finalità sociali, la detra- credito. quanto di sua competenza, offre il pro-
zione del 110% può essere applicata La demolizione e ricostruzione rappre- prio supporto tecnico per individuare
alle spese sostenute fino al senta il migliore strumento per rinno- le migliori soluzioni costruttive per le
30/06/2022. vare concretamente il patrimonio edi- strutture opache verticali dell’involu-
È opportuno segnalare che, in base lizio aumentando nel contempo la cro edilizio.
16
secolo ed è tuttora in fase di comple- una funzione specifica: (secondo le indicazioni liturgiche
tamento [fig. 2]. • quadrato, coincide con l’aula litur- postconciliari);
L’area per attività religiose è stata gica della chiesa, che si protende • triangolo, presente per sottrazione
individuata nella fascia mediana che verso l’esterno con la scelta di come elemento di raccordo e pun-
comprende le funzioni terziare e civi- posizionare l’ingresso tagliando tualizzazione di funzioni specifiche:
che, come cerniera fra l’area residen- uno spigolo. Anche il campanile gli ingressi alla chiesa, la confesse-
ziale esistente e la nuova espansione, partecipa della stessa forma. Il ria, i tagli diagonali degli spigoli
a fianco dell’area sportiva già di pro- quadrato rappresenta l’assemblea nella muratura della chiesa e del
prietà della parrocchia. riunita per celebrare insieme e campanile.
dove ciascuno è accolto;
Il progetto • rettangolo, è il volume delle opere A queste figure geometriche fonda-
parrocchiali, sede delle attività mentali, se ne aggiunge un’altra carica
Il complesso edilizio è composto dalla educative e ricreative: è composta di significato simbolico:
chiesa con i relativi ambienti accessori, dal salone, cucina comunitaria, • ottagono, è la forma interna del
dalle opere parrocchiali e dalla canoni- aule di catechesi, servizi, caritas e campanile, ove è posto il battiste-
ca. Lo schema compositivo planimetri- completata dalla canonica; ro, richiamo dei luoghi battesimali
co si caratterizza dall’interazione di • cerchio, comprende la cappella delle prime chiese paleocristiane.
forme geometriche semplici: cerchio, feriale, luogo della preghiera rac- La forma ottagonale è inoltre
quadrato, rettangolo, triangolo [fig. 3]. colta e personale e dell’adorazio- richiamata all’interno dell’aula
Ad ogni forma planimetrica è associata ne, che custodisce il Tabernacolo liturgica.
Fig. 5 - Aula liturgica: vista del lato sinistro dedicato al culto della Vergine Maria.
Ornamenti e finiture
Scheda dell’intervento
24
una serie di stratificazioni e adegua- La nuova conformazione della coper- smica.
menti, di cui l’ultimo ha fatto seguito tura interrompe la ripetitività della I risultati conseguiti dimostrano come
ai bombardamenti della Seconda lunga fila di falde degli edifici attigui, sia possibile raggiungere le prestazioni
Guerra Mondiale, è composto da volu- mostrando i timpani sullo stretto fron- energetiche di una passivhaus non
mi strutturalmente connessi, che con- te ad ovest [fig. 3], rivolto su strada ed solo in nuove costruzioni isolate, tipo-
dividono i muri d’ambito in laterizio adibito agli ingressi, e su quello ad est logia che rappresenta la quasi totalità
sui quali poggiano i solai. [fig. 4], che si apre sul giardino retro- delle passivhaus costruite ad oggi, ma
L’intervento è consistito nella demoli- stante. anche in fabbricati ricadenti in aggre-
zione del fabbricato preesistente, ad L’intervento, particolarmente innovati- gati urbani dell’edilizia storica o nelle
esclusione dei muri d’ambito e del vo in quanto rappresenta una tra le prime estensioni delle nostre città, i
piano interrato, e nella successiva rico- prime applicazioni a livello mondiale quali contraddistinguono da sempre il
struzione a parità di volume del nuovo del protocollo internazionale Passiv- tessuto urbano italiano. In contesti di
edificio, che, mantenendo l’originaria haus ad un aggregato edilizio esisten- questo tipo, dove rigenerazione urba-
pianta rettangolare, si dispone su tre te, nonché la prima a livello nazionale, na, efficienza energetica e migliora-
piani, oltre all’interrato e a due piccole ha consentito di riqualificare un edifi- mento sismico sono requisiti emer-
dependance nella corte posteriore [fig. cio degradato e fortemente energivo- genti e ormai inderogabili, la progetta-
2]. Il piano terra ospita l’ufficio dei ro, azzerandone i consumi energetici e zione di qualità pare essere l’unica
progettisti mentre i due livelli superio- le emissioni in atmosfera, migliorando risorsa in grado di fornire una soluzio-
ri accolgono la loro abitazione. inoltre la struttura, rendendola antisi- ne concreta.
Scheda dell’intervento
Tipo di edificio: Edificio monofamiliare in fabbricato a schiera
Tipo di intervento: Ristrutturazione tramite demolizione/ricostruzione
Ubicazione: Via Luigi Carlo Farini, Cesena (FC)
Piraccini + Potente Architettura
Progetto architettonico:
Arch. Stefano Piraccini, Arch. Margherita Potente
Direttore dei lavori: Arch. Stefano Piraccini
Consulente Passivhaus: Arch. Margherita Potente
Impresa esecutrice: Edil Rustica
Blocchi impiegati: POROTON® PMA30
Produttore laterizi: Gattelli S.p.A., Russi (RA)
Pubblichiamo alcuni quesiti tratti direttamente dal FORUM del sito www.poroton.it ed ai quali i tecnici del Consorzio
forniscono regolarmente risposta. Gli argomenti delle domande e risposte presentate in questo numero riguardano
aspetti correlati alla corretta posa delle murature.
>>Buongiorno
Oggetto - Bagnatura blocchi
volevo sapere se non
Aggiungo che la copertura sarà con
tetto ventilato in legno, lamellare.
ecc. Inoltre, durante tutta la fase di
costruzione, la muratura è stata
bagnare il blocco ad incastro (spess. Vi ringrazio in anticipo per i consigli protetta dalla pioggia con del
38 cm) alla base prima della posa è che mi potrete dare. nylon, tranne durante un temporale
un errore grave. Se si che problemi Renato avvenuto circa un mese fa, quando
potrebbe comportare? Grazie. in alcune zone il telo di protezione
Ivan Risposta da è stato sollevato dal vento, facendo
Ing. Lorenzo BARI penetrare l’acqua all’interno dei
Risposta da Consorzio POROTON® Italia blocchi. Nonostante gran parte
Ing. Lorenzo BARI della muratura risulti quasi perfet-
Consorzio POROTON® Italia Se la muratura è stata pesantemen- tamente asciutta, queste zone
te bagnata in tutto il suo spessore è (ormai quasi tutta la prima fila di
È buona norma bagnare la superfi- assolutamente consigliabile lasciar- blocchi) presentano un colore note-
cie dei blocchi in fase di posa in la asciugare prima di applicare into- volmente più scuro, come se fosse-
opera al fine di evitare un eccessivo naci od altri rivestimenti che possa- ro bagnate. Al tatto però sono
assorbimento dell’acqua di impasto no rendere difficoltoso lo smalti- asciutte e non ci sono efflorescenze
della malta da parte del laterizio. mento dell’acqua. I tempi necessari visibili (che invece si sono manife-
Questo può comportare una minore non sono facilmente definibili per- state nelle file immediatamente
resistenza meccanica della malta e, ché dipendono anche dalle condi- sotto i getti di calcestruzzo). È il
di conseguenza, della muratura. zioni climatiche esterne. caso di preoccuparsi ed eseguire
Questo aspetto è ovviamente più qualche particolare opera di risana-
importante se la posa della muratu-
ra avviene con condizioni di caldo,
>> Oggetto - Muratura
in POROTON e pioggia
®
mento? Oppure posso far prosegui-
re tranquillamente i lavori? Ing.
alta temperatura, vento, sole, Per la realizzazione di tre villini a Alessandro Garavelli
aspetti che accentuano il problema schiera ho affidato i lavori ad
dell’assorbimento dell’acqua di un’impresa che si sta rivelando Risposta da
impasto della malta da parte del molto valida e premurosa nella cura Ing. Lorenzo BARI
laterizio, è assai meno rilevante se dei dettagli. Per la muratura por- Consorzio POROTON® Italia
la posa avviene in condizioni clima- tante abbiamo deciso di utilizzare il
tiche opposte. blocco POROTON® Plan da 35 cm Se i fori dei blocchi non contengono
senza il cappotto. La muratura è acqua si ritiene possibile proseguire
>> Oggetto - Protezione
della muratura
stata posata su una striscia di guai-
na impermeabile, i ponti termici in
con i lavori cercando per quanto
possibile di procrastinare l’applica-
Buongiorno, sto costruendo casa ed corrispondenza di cordoli, travi e zione degli intonaci sulle murature
ho realizzato la muratura portante pilastri sono stati ridotti con delle interessate dalla parziale bagnatu-
esterna in POROTON®. Purtroppo è fette di XPS da 5 cm, i getti di cal- ra, in modo da dare il tempo alle
due giorni che piove e le teste della cestruzzo sono stati “isolati” dalle parti che hanno assorbito acqua di
muratura sono rimaste scoperte. pareti per mezzo di fogli di cartone, smaltirla.
Onde evitare problemi a costruzio-
ne ultimata, è il caso di aspettare
che la muratura asciughi? E quanto?
www.poroton.it
30 MuratureOggi • Novembre 2020 • www.muratureoggi.com