Sei sulla pagina 1di 9

Canon in D

(Johann Pachelbel)

Analisi del brano


Lavoro svolto da: Fabbri Gabriele,Scaraggi Damiano, Brusca
Beatrice, Flavia Nicole Furnari & Bravatà Alessandro.
Forma
Tecnica
contrappuntistica
Lo schema formale

Canon in D
La tonalità Il metro

Il tempo e
carattere
Il ritmo
Tecnica
compositiva
La tecnica compositiva utilizzata è la Dopo aver fatto anch’essa le sue 2
polifonia contrappuntistica con battute, si unisce il terzo violino che
l’uso frequente dell’imitazione a svolge la seconda imitazione. Alla
canone: dopo le 2 battute del basso fine tutti gli strumenti suonano
ostinato (violoncello), si aggiunge il simultaneamente.
primo violino che esegue il tema. In
seguito, dopo le due battute eseguite
dal primo violino, entra il secondo
che esegue la prima imitazione del
tema.
Forma
- Canone a tre voci (violino I
II III) e un basso ostinato
(violoncello) costituito da un
frammento ritmico melodico
di 2 battute e 8 note;

- Presente un tema con 11


variazioni (i tre violini
entrano in sequenza,
all’unisono, ogni 2 battute).
Schema formale
La forma ricalca lo schema:
A-A’-A’’-A’’’, ecc…
SCHEMA PRIMO VIOLINO:
A=Tema di semiminime (batt.3-6) A(9)=var. con ritmi punteggiati (43-46)
A’=1°variazione con crome (7-10)
A’’=2°var. con semicrome (11-14) A(10)=var. con ritmo sincopato (47-50)
A’’’=3°var. (15-18) A(11)=var. con salti di ottava (51-fine)
A(4)=4°var. con melodia scalare di toni
congiunti (19-22) Il secondo e il terzo violino ricalcano
A(5)=5°var. con staccato (23-26) all’unisono lo schema del primo,
A(6)=6°var. con salti di ottava (27-30) entrando, ognuno, ogni 2 battute.
A(7)=var. con ribattuti (31-39)
A(8)= batt. 39-42
La tonalità
- La tonalità del brano è RE, o
D (in notazione inglese)
Maggiore, con 2 diesis in
chiave (fa e do);
- Non sono presenti
modulazioni.
Carattere e tempo

- Il tempo è un adagio
misurato in 56 battiti alla
semiminima;
- Il carattere del canone è
sostenuto (come indicato in
partitura).
Metro
Il tempo in chiave è un 4/4, una
misura quaternaria semplice.
L’unità di tempo è la
semiminima con 4 accenti:
- 1° (forte)
- 2 °(debole)
- 3°(mezzo forte)
- 4°(debole)
Il ritmo
Nella foto a destra possiamo
notare che:
- la durata delle note va sempre
più in diminuendo
Semiminime → crome →
semicrome;
- questo implica un aumento
del ritmo che avviene in
diversi parti del brano;
- la parte del basso ostinato
rimane sempre invariata
tranne che nella giga ove il
ritmo cambia.

Potrebbero piacerti anche