CALZATURA
Lezione 11
Gli argomenti trattati nella Lezione 11 del corso Avanzato riguardano le operazioni di
import/export nei vari formati permessi dai nostri applicativi CAD.
Viene spiegato quali configurazioni utilizzare per i diversi formati e quali sono le
particolarità di ciascuno di essi.
Esportazione DXF........................................................................................................ 2
Importazione DXF ....................................................................................................... 3
DXF proveniente da Elitron......................................................................................... 5
DXF proveniente da ShoeMaster ............................................................................... 6
DXF proveniente da Romans CAD ............................................................................. 7
DXF formato AAMA .................................................................................................... 8
DXF proveniente da DNT ........................................................................................... 9
DXF proveniente da Sipeco...................................................................................... 13
DXF proveniente da Universal.................................................................................. 14
DXF Generico ........................................................................................................... 22
Esportazione DXF
o Selezionare la voce di menù File / Salva con nome e configurare i seguenti parametri:
Selezionare “HKEY_CURRENT_USER”;
Selezionare “Software”;
Selezionare “Teseo”;
Selezionare “Naxos” oppure “Pragma” e click sulla chiave di registro che ha come nome
quello utilizzato durante la creazione di questa nuova configurazione (come descritto al punto
2). Nell’esempio la chiave è “FX_DNT”.
Prima di aprire il file dxf, è necessario modificare dei parametri nella chiave di registro del
programma.
Selezionare “HKEY_CURRENT_USER”;
Selezionare “Software”;
Selezionare “Naxos” oppure “Pragma” e click sulla chiave di registro che ha come nome
quello utilizzato durante la creazione di questa nuova configurazione (come descritto al punto
2). Nell’esempio la chiave è “FX_Universal”.
o Può accadere che in alcuni pezzi siano presenti delle che non definiscono i perimetro
del pezzo, ma sono necessarie al CAD Universal per la generazione delle sagome.
Per eliminare tali linee in modo da ottenere la sagoma corretta, dalla barra menù
selezionare 2D / Dividi.
Una volta aperto il DXF, dal gestore “Progetto”, selezionare tutti i pezzi,
click con tasto menù e selezionare “Genera punti sviluppo”.