Sei sulla pagina 1di 26

Corso Avanzato

CALZATURA
Lezione 11

Gli argomenti trattati nella Lezione 11 del corso Avanzato riguardano le operazioni di
import/export nei vari formati permessi dai nostri applicativi CAD.
Viene spiegato quali configurazioni utilizzare per i diversi formati e quali sono le
particolarità di ciascuno di essi.

Edizione Settembre 2012


Sommario

Esportazione DXF........................................................................................................ 2
Importazione DXF ....................................................................................................... 3
DXF proveniente da Elitron......................................................................................... 5
DXF proveniente da ShoeMaster ............................................................................... 6
DXF proveniente da Romans CAD ............................................................................. 7
DXF formato AAMA .................................................................................................... 8
DXF proveniente da DNT ........................................................................................... 9
DXF proveniente da Sipeco...................................................................................... 13
DXF proveniente da Universal.................................................................................. 14
DXF Generico ........................................................................................................... 22
Esportazione DXF

o Selezionare la voce di menù File / Salva con nome e configurare i seguenti parametri:

 Su Nome file inserire il nome che si vuole dare al modello;


 Su Salva come, selezionare il “Formato DXF (*.dxf)”;
 Su Salva in, scegliere l’archivio in cui salvare il modello;

 Click per confermare l’esportazione.


Importazione DXF

1. Selezionare la voce di menù File / Apri;


2. Dalla finestra aprire l’archivio contenente i modelli in formato DXF;

o Su Cerca in, scegliere l’archivio in cui è presente il modello da importare;


o Su Tipo file selezionare l’opzione “Formato DXF (*.dxf)”;
o Selezionare il modello;
o Da Cfg., scegliere la configurazione necessaria da utilizzare per l’apertura
corretta del DXF.

 Per creare una nuova configurazione, click su icona e nella finestra


“Nuova configurazione” inserire il nome del programma di provenienza
del DXF.
Click “OK” per la conferma. La configurazione viene aggiunta nell’elenco.

 TESEO spa 2012 Importazione DXF 3


Dalla finestra “Configurazione”, configurare tutti i parametri necessari per
la corretta importazione del file (selezionare se i pezzi sono divisi per
Layer, per Blocchi, Pezzo unico, ecc.).

3. Click su per la conferma dell’importazione.


4. Il file DXF viene aperto correttamente.
Di seguito alcune configurazioni per la corretta importazione dei DXF

DXF proveniente da Elitron

o Quando compare la finestra Ricostruzione configurare i seguenti parametri.

 TESEO spa 2012 Importazione DXF 5


DXF proveniente da ShoeMaster

o Quando compare la finestra Ricostruzione configurare i seguenti parametri.


DXF proveniente da Romans CAD

o Quando compare la finestra Ricostruzione configurare i seguenti parametri.

 TESEO spa 2012 Importazione DXF 7


DXF formato AAMA

o Quando compare la finestra Ricostruzione configurare i seguenti parametri.


DXF proveniente da DNT

o Quando compare la finestra Ricostruzione configurare i seguenti parametri.

 TESEO spa 2012 Importazione DXF 9


Prima di aprire il file dxf, è necessario modificare un parametro nella chiave di registro del
programma.

Dal desktop, selezionare e click ;


Dalla finestra digitare “REGEDIT” e click “OK”;

Selezionare “HKEY_CURRENT_USER”;
Selezionare “Software”;

Selezionare “Teseo”;

Selezionare “Naxos” oppure “Pragma” e click sulla chiave di registro che ha come nome
quello utilizzato durante la creazione di questa nuova configurazione (come descritto al punto
2). Nell’esempio la chiave è “FX_DNT”.

 TESEO spa 2012 Importazione DXF 11


Click sulla voce sulla voce “sepDecTaglia” con il tasto menù, selezionare Modifica e nel
campo “Dati valore” inserire “_” . Click ”OK” per la conferma.
DXF proveniente da Sipeco

o Quando compare la finestra Ricostruzione configurare i seguenti parametri.

 TESEO spa 2012 Importazione DXF 13


DXF proveniente da Universal

Prima di aprire il file dxf, è necessario modificare dei parametri nella chiave di registro del
programma.

Dal desktop, selezionare e click ;


Dalla finestra digitare “REGEDIT” e click “OK”;

Selezionare “HKEY_CURRENT_USER”;
Selezionare “Software”;

 TESEO spa 2012 Importazione DXF 15


Selezionare “Teseo”;

Selezionare “Naxos” oppure “Pragma” e click sulla chiave di registro che ha come nome
quello utilizzato durante la creazione di questa nuova configurazione (come descritto al punto
2). Nell’esempio la chiave è “FX_Universal”.

Creare 2 voci di registro di tipo String Value chiamate “txtDaIgnorare” e “txtIdentFori” .


Click sulla voce “txtDaIgnorare” con il tasto menù, selezionare Modifica e nel campo “Dati
valore” inserire “CALA;ALZA;CENTRO;RAPID;LATO;ALT;NOME,(*”. Click ”OK” per la
conferma.
Click sulla voce “txtIdentFori” con il tasto menù, selezionare Modifica e nel campo “Dati
valore” inserire “CALA;ALZA;CENTRO”. Click ”OK” per la conferma.
o Selezionare la voce di menù 2D / Speciali / Ricostruzione e configurare i seguenti
parametri.

 TESEO spa 2012 Importazione DXF 17


Questa funzione consente di ricostruire tutta la serie di archi e spezzate delle sagome
importate in linee di tipo “NURBS”.

Operazioni da eseguire su tutte le taglie del pezzo

o Può accadere che in alcuni pezzi siano presenti delle che non definiscono i perimetro
del pezzo, ma sono necessarie al CAD Universal per la generazione delle sagome.

Per eliminare tali linee in modo da ottenere la sagoma corretta, dalla barra menù
selezionare 2D / Dividi.

 Indicare la linea interessata che descrive il perimetro.

 Premere il tasto speciale e muovendo il mouse, decidere la parte del pezzo


da mantenere.
 TESEO spa 2012 Importazione DXF 19
 Confermare la scelta con un click del mouse.

Ripetere le stesse operazioni se ci sono altre linee estranee al pezzo.

Se le linee che descrivono il perimetro sono consecutive, si può effettuare


una selezione multipla delle linee stesse.
 TESEO spa 2012 Importazione DXF 21
DXF Generico

In questo modo, tutte le sagome importate si trovano su un unico pezzo.


Note

 Per cancellare una configurazione, selezionarla dall’elenco e click su icona


 Per visualizzare e/o modificare i dati di una configurazione, selezionarla dall’elenco,
click su icona e dalla finestra modificare i valori.
 Se il DXF da importare contiene gli sviluppi, è necessario procedere con alcune
operazioni.
 Selezionare la voce di menù Utilità / Archivi / Configurazione prodotto e
nella casella Sviluppo, selezionare “Assoluto”.

In questo modo la configurazione di sviluppo del programma viene


modificata secondo lo sviluppo assoluto.

 Una volta aperto il DXF, dal gestore “Progetto”, selezionare tutti i pezzi,
click con tasto menù e selezionare “Genera punti sviluppo”.

In questo modo tutte le taglie di un pezzo sono parametriche rispetto al


pezzo stesso.
 Selezionare la voce di menù 2D / Speciali / Ricostruzione e impostare le
configurazioni a seconda dei diversi software che producono files DXF
come descritto precedentemente.

 TESEO spa 2012 Importazione DXF 23


La stessa funzione può essere attivata in modo permanente dalla finestra
“Configurazione” durante l’importazione del DXF, selezionando la funzione
Ricostruisci geometria.

Potrebbero piacerti anche