Sei sulla pagina 1di 2

STRUTTURA DEL CORSO

Desideri studiare gratui- Scuola Media di


Gli alunni dell’Indirizzo Musicale han- tamente ed approfondita-
no un rientro pomeridiano in più, mente uno strumento mu- Lentate sul Seveso
sicale per tre anni?
rispetto ai compagni, per le esercita- Indirizzo Musicale
zioni Orchestrali e una lezione indivi- !!!!!!
duale o a piccolo gruppo di un’ora al
Iscriviti alla prova attitudi- Iscrizioni
mattino o durante un altro pomerig- Per l’A.S.
nale compilando il modulo vvvvvvvv
bbbbbb
vvvvvvvv
uuuuuuu
bbbbbb
ccccccccc
2011-2012
vvvvvvvvv
gio, a seconda dell’organizzazione o- bbbbbb
bvvvvvvv
bbbbbb
che ti sarà consegnato dalle
raria della sezione frequentata
tue insegnanti.

PERCHE’ ISCRIVERSI !!!!!!


Il corso di strumento è \Ä i|ÉÄ|ÇÉ \ÄVÄtÜ|ÇxààÉ
un’opportunità per entrare in contat- La prova attitudinale è un

to con la musica in maniera operati-


incontro orientativo con i _t V{|àtÜÜt \Ä c|tÇÉyÉÜàx
professori in seguito al qua-
va. Lo studio dello strumento è inte-
le sarai inserito nella gra-
grato nel curriculum; i professori di duatoria d’Istituto e,
_ËbÜv{xáàÜt
Strumento fanno parte del team di compatibilmente con i
insegnanti della scuola, partecipando posti disponibili, sarai
assegnato ad uno dei SCUOLA SECONDARIA
ai consigli di classe e alla programma- DI PRIMO GRADO—Lentate sul Seveso
quattro gruppi stru-
zione. Lo Strumento Musicale ha una mentali. ISTITUTO COMPRENSIVO
BARLASSINA - LENTATE
voce specifica nella scheda di valuta- Via C. Colombo, 32 - 20825 Barlassina (MB)
Tel. 0362/560594 – Fax 0362/681112
zione dell’alunno. e-mail: miic85000c@istruzione.it
www.secondarialentate.it
Il Violino
Il Violino è lo strumento principale dell’orchestra perché è adatto a suonare le melo-
die più belle e complesse. Il suono dei violini è estremamente affascinante ma lo stru-
mento si adatta meravigliosamente anche all’impiego solistico o in piccoli gruppi. La
sua storia inizia tra il 1500 e il 1600. Il violino è, quindi, abbastanza giovane ma la
quantità della musica scritta per lui da tutti i compositori da allora a oggi è enorme e
abbraccia tutti i generi musicali. Si tratta di uno strumento impegnativo ma che garan-
tisce un grande arricchimento dell’anima e della cultura.

Il Clarinetto
Pur se di giovane invenzione (è nato “solamente” nella seconda metà del settecento), è sicu-
ramente lo strumento a fiato con il più vasto repertorio solistico. Grazie alla morbidezza del
suono e alla vasta gamma dinamica (da pianissimi inudibili a fortissimi laceranti), Mozart se
ne innamorò dedicandogli pagine incantevoli. Per non parlare dei grandi artisti del
900’ (Benny Godmann, Woody Ermann, Eric Dolphy) che lo hanno trasformato in stru-
mento insostituibile anche nelle grandi orchestre jazz e di musica moderna.

Il Pianoforte
E’ una delle esperienze artisti-
È uno strumento polifonico: può emettere più suoni simultaneamente. Per questa
ragione può interpretare una melodia con il suo accompagnamento armonico, che e umane più appassionan-
più melodie contemporaneamente oppure una serie di accordi di suoni. E’ uno ti. I professori preparano tut-
strumento solista che ha delle bellissime sfumature sue proprie, valorizzate anche
suonando con l’orchestra. I sacrifici dello studio sono ripagati dalla bellezza della
to il materiale (spartiti, stru-
musica che si può realizzare. menti ecc.) che serve per rea-
lizzare bellissimi concerti, per
La Chitarra partecipare a concorsi, regi-
Di origine antichissima, dall’800 la chitarra ha grande diffusione grazie a musicisti quali strazioni e vivere insieme tan-
Paganini, Giuliani, Sor, ecc. Nel ‘900, Villa Lobos, Ponce, Castelnuovo Tedesco e altri, te ore di appassionante lavo-
hanno saputo offrirci pagine di vibrante emozione grazie anche alle favolose interpretazioni di A.Segovia. ro.
Con Jazz, il Blues, il Rock , di C. Cristian, W. Montgomery, B.B. King, J. Hendrix, i Beatles, la chitarra
(diventata anche elettrica) diviene il più popolare strumento dei nostri giorni

Potrebbero piacerti anche