Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Organo Ufficiale
3 Energy savings
1 Reliable Electric
Power
Generating power with our highly flexible gas turbine packages contributes to sustainable development,
enabling you to meet your growing need for greater power, efficiency and availability - all while helping to protect
our environment.
There has never been a more opportune time to review your energy strategy.
“Carta & Cartiere” - Anno 26 numero 5 - Reg. Tribunale di Milano numero 8 del 13/1/1990
FOEDUS:
SOLUZIONI ASSICURATIVE VINCENTI
PER IL MONDO CARTARIO.
MINGAZZINI s.r.l.
Via Egidio Pini, 29/A - 43126 Parma - ITALY - Tel. +39 0521 1880611 - +39 0521 983641 - Fax +39 0521 293547
www.mingazzini.it - email: info@mingazzini.it
Sommario
6 NEWS il caso di Ideal Cart Spa
12 AMBIENTE 62 TECNOLOGIA IN CARTIERA
SCA Italia ha presentato il suo primo Produrre la miglior qualità di copy paper
Bilancio Sociale italiano e ha inaugurato utilizzando solo fibre corte.
due nuovi impianti per una maggiore Un confronto fra la tecnologia degli anni
sostenibilità ambientale ’90 di origine “Beloit” e la tecnologia
16 RICOSTRUZIONI IN CARTIERA PMT degli anni ’10.
Una innovativa ricostruzione tecnologica 68 TISSUE PACKAGING
da parte di Toscotec: il caso di LC Paper AMOTEK, a market leader of automatic
20 PORTALI WEB packaging machines
Fabio Perini, il nuovo portale customer 70 IN CARTIERA
service Uno strumento di apertura verso Il servizio agli Yankee non è secondo
lo scambio tra cliente e fornitore a nessuno: estendete il suo ciclo di vita
22 AMBIENTE 76 LOGISTICA IN CARTIERA
Asia Pulp & Paper riduce Eccellenza nella produzione ed efficienza
le emissioni di carbonio nella logistica: la strategia del Gruppo
26 TECHNOLOGY IN PAPER MILL Lucart
Recard. The State of the Art 80 TISSUE
30 CHIMICA IN CARTIERA Saueressig: solutions along the entire
L’approccio chimico totale di Solenis può workflow
contribuire a passare dallo stress 82 COMPANY PROFILE
al successo negli avviamenti delle SADAS - dieci anni di successi
macchine tissue
86 CHIMICA IN CARTIERA
36 TISSUE CONVERTING Un partner di eccellenza per l’avviamento
Quando Modularità è sinonimo di nuove linee tissue
di Flessibilità
90 IN CARTIERA
40 RISPARMIO ENERGETICO Officine Airaghi e LBZ: quando la qualità
Risparmio e rispetto dell’ambiente con italiana incontra la personalizzazione
Valmet Advantage Web Pre-Heater
96 SOSTENIBILITÀ
48 IN CARTIERA Iggesund: sostenibilità, elemento chiave
ANDRITZ, Valore aggiunto alla base di ogni decisione
nella parte tela 100 IN PAPER MILLS
52 COGENERAZIONE IN CARTIERA OMC Collareda started up 60 TPD
AB e Cartiera di Momo: l’efficienza recycled paper for P&W at UE
energetica dell’industria cartaria passa “Paper Mill” of Goznak, Borisov,
dalla cogenerazione Republic of Belarus.
54 IN CARTIERA 102 TISSUE
Soluzioni per la riduzione dell’energia QUATIS, la soluzione per il controllo
specifica e delle perdite fibrose nelle della conformità dei prodotti Tissue
carte da imballo 104 STRUMENTAZIONE IN CARTIERA
60 COGENERAZIONE IN CARTIERA CAS touch!: determinazione della carica
Cogenerazione con turbogas: nel Wet End
l 6 Ottobre 2015 l
NOVITÀ DI MIAC 2015!
ESPOSITORI IN TOTALE!
EDIPAP Srl - Via Pordenone 13 - 20132 Milano - Italy - phone +39 02 21711614 - e-mail: miac@miac.info - website: www.miac.info
NEWS
Mario Fazzi nuovo Amministratore Delegato di A.Celli Paper S.p.A.
Il consiglio di amministrazione di A.Celli Paper S.p.A. è lieto di annunciare rilevanti cambi al vertice: ridefinizione dei
ruoli e nuovo Amministratore Delegato.
L’
assemblea dei Soci, in data 5 Agosto 2015, si è
riunita per procedere al rinnovo del Consiglio di
Amministrazione e degli incarichi sociali relativi ai
più importanti, alla ricerca di nuovi mercati e oppor-
tunità, nell’intento di continuare il percorso di cresci-
ta caratterizzato da un costante e continuo sviluppo
mandati in scadenza. In questa cir- tecnologico ed innovativo che da anni contraddistin-
costanza l’Ing. Giuseppe Antonini gue l’azienda. Mario Fazzi, con più di venticinque
è stato nominato Presidente della anni di esperienza nel mondo del tissue converting
A.Celli Paper S.p.A., il giorno se- e del packaging, oltre alla familiarità con i mercati
guente si è riunito il nuovo CdA internazionali, in modo particolare di quelli asiatici,
che ha deliberato di conferire l’in- la competenza maturata in campo finanziario, ammi-
carico di Amministratore Delegato nistrativo e commerciale, uniti all’entusiasmo e all’ot-
di A.Celli Paper S.p.A. a Mario Faz- timismo che lo contraddistinguono, è la persona che
zi. Mauro Celli e Alessandro Celli A.Celli Paper S.p.A. ha individuato per il raggiungi-
rimangono alla guida della società mento di questi obbiettivi.
di famiglia, assumendo rispettiva- Cresciuto nella Fabio Perini S.p.A. - azienda leader
mente le cariche di Vice Presidente nel settore degli impianti per la trasformazione della
e Consigliere Delegato. carta tissue - ha ricoperto vari incarichi intraprenden-
Mario Fazzi, nuovo La nomina risponde alle necessità do un percorso di crescita personale che lo ha porta-
Amministratore Delegato di strategiche del Gruppo A.Celli che to alla carica di Managing Director della Korber Engi-
A.Celli Paper S.p.A. mirano ad affrontare sfide sempre neering Shanghai Co. Ltd. ●
l 8 Ottobre 2015 l
PA U L’ S N E E D S
TOSCOTEC SOLUTIONS
AHEAD is a family of tissue making machines featuring leading edge technology and a daily
production range from 90 to 250 tons. Different configurations are available for all tissue
making needs, based on the raw materials and energy sources available on site.
Added-value products. Maintenance reliability. Enhanced production.
Talk to us about your needs - we’ll help you achieve your goals for the future.
l 10 Ottobre 2015 l
l AMBIENTEl
S
CA Italia, azienda leader mon- lare, presso la sede di Altopascio è stato tale e lo sviluppo di progetti dedicati
diale nei settori dell’igiene e del realizzato per la prima volta al mondo all’ambiente e a favore delle comunità
forestale con i suoi brand TENA, nel settore Tissue un impianto proto- in cui è inserita”.
Nuvenia, Tempo, Tork, Demak’Up e tipale di filtrazione delle acque piova- “La presenza della SCA è per noi moti-
Libero, ha presentato il suo primo Bi- ne, che permetterà all’azienda di ridur- vo di grande orgoglio per tanti aspetti
lancio Sociale dedicato esclusivamente re fino al 20% l’approvvigionamento - è il pensiero del sindaco di Altopa-
al mercato italiano. Il Bilancio Sociale, d’acqua dalla falda sotterranea, con una scio Maurizio Marchetti - compreso
rilasciato dal Gruppo SCA a livello glo- diminuzione dell’emungimento pari alla anche quello occupazionale. I progetti
bale già da diversi anni, è pubblicato medesima quantità di acqua contenuta presentati hanno un grande valore di
per la prima volta in relazione al mer- in 10 piscine olimpioniche. innovazione, di rispetto dell’ambiente
cato italiano e presenta gli obiettivi Presso l’impianto SCA di Lucca è stato e della sostenibilità sotto ogni profilo.
raggiunti dall’azienda in tre diversi am- invece realizzato un progetto di colletta- Non posso che dichiarare la massima
biti: valore finanziario, valore sociale e mento e trattamento delle acque di sca- disponibilità del comune di Altopascio
valore ambientale. Come principale rico, che ha portato questo stabilimento a una collaborazione con un’azienda
proprietario di foreste in Europa, infat- a posizionarsi tra i migliori 3 siti di SCA come la SCA, proiettata con intelligen-
ti, SCA considera prioritaria la gestione Europa per il ridotto consumo d’acqua. za e lucidità al futuro. In modo par-
sostenibile di tutte le risorse e considera “La presentazione del Bilancio Socia- ticolare ci interessa la riduzione del-
la sostenibilità un valore integrante delle le e dei due progetti innovativi nel- le emissioni di anidride carbonica. Su
sue attività e riferimento fondamentale la sostenibilità energetica e ambienta- questo tema ricordo che nel 2013 Alto-
del proprio modello di business. le sono la dimostrazione del costante pascio è risultato il primo comune ita-
In occasione della presentazione del impegno di SCA nei confronti dell’am- liano sopra i diecimila abitanti nella
Bilancio Sociale, inoltre, SCA ha inau- biente”, ha affermato Massimo Minau- salvaguardia dell’ambiente, secondo
gurato ufficialmente due nuovi progetti do, Country Manager SCA Italia. “SCA, i dati Ancitel Ambiente e Energia. Per
per il risparmio energetico e la riduzione infatti, si pone come obiettivo il conti- questo, la nostra sensibilità è davvero
dell’impatto ambientale dei suoi stabili- nuo miglioramento delle sue pratiche, massima e si coniuga quindi in modo
l 12 Ottobre 2015 l
perfetto con la filosofia della SCA”. concreto di come l’attività produttiva e la SCA che da sempre ha considerato
“Il Comune di Capannori ha individu- il business possano convivere, attraver- la sostenibilità valore fondante del pro-
ato nella sostenibilità ambientale uno so politiche lungimiranti, con la soste- prio modello di business. Ormai si può
dei principali obiettivi della sua azio- nibilità ambientale. I nostri complimen- affermare che il nostro distretto carta-
ne amministrativa - ha detto l’asses- ti quindi a questa azienda per portare rio si pone all’avanguardia nelle poli-
sore all’ambiente del Comune di Ca- avanti valori e azioni che vanno sicura- tiche di sviluppo industriale coniugate
pannori, Matteo Francesconi - e per mente a beneficio del territorio”. con sostenibilità energetica e ambien-
questo non possiamo che essere sod- Anche il Sindaco di Porcari, Alberto tale. In passato si riteneva erroneamen-
disfatti delle buone pratiche ambien- Baccini, è intervenuto sull’argomento te che sviluppo industriale e rispetto
tali che SCA ha realizzato in passato dichiarando: “E’ per me un onore esse- dell’ambiente non potessero convivere,
e realizza adesso con l’inaugurazione re qui e confermo la collaborazione di le nostre imprese stanno dimostrando
dei due nuovi impianti. Un esempio successo tra la mia Amministrazione e che è vero esattamente il contrario”. ●
l Ottobre 2015 13 l
l RICOSTRUZIONI IN CARTIERA l
UNA INNOVATIVA
RICOSTRUZIONE
TECNOLOGICA
DA PARTE DI TOSCOTEC:
IL CASO DI LC PAPER
N
el 2013 LC Paper, azienda sto- nitura da parte di Milltech, azienda La filosofia e le opportunità
rica e innovativa ubicata a Be- consociata di Toscotec, dell’impianto della ricostruzione
salù, comune spagnolo situato innovativo della cappa sulla PM#3, LC Con le premesse di cui sopra, dopo un
nella comunità autonoma della Catalo- Paper decise di affidarsi all’azienda luc- attento studio condotto dai due part-
gna, poteva contare su due macchine chese per il nuovo progetto di ricostru- ner si decise di optare per una ricostru-
per la fabbricazione di carta: la PM#2, zione della PM#2. zione che comprendeva l’installazione
monocilindrica con configurazione a di un monolucido in acciaio di nuova
tavola piana per la fabbricazione di Gli obiettivi generazione Toscotec con diametro da
carta MG e la PM#3 in configurazione della ricostruzione 4572 mm, TT SYD-15FT, ed il ripristi-
crescent former per la produzione di Gli obiettivi stabiliti dalla ricostruzione no della sezione presse con una solu-
carta tissue. La PM#2 produceva carta e i suoi motivi di fondo erano l’aumento zione che prevedeva una pressa aspi-
da imballaggio e tovaglie di carta uti- della pressione lineare (nip load) della rante con massimo carico lineare da
lizzando come materia prima 100% sezione presse sul monolucido, questo 90 KN/m e una pressa a fori ciechi con
riciclato. Il mercato di riferimento per appunto per migliorare la resistenza del rivestimento in poliuretano e con cari-
questo tipo di produzione stava rapi- prodotto finale, nonché la possibilità di co lineare di 120 KN/m. Completava la
damente perdendo quote sia a causa fabbricare contestualmente carte tissue fornitura una cappa Milltech del tipo
della qualità della carta prodotta (resi- speciali come richieste dal mercato. Il MULTIGEN eMT che, come per la già
stenza non adeguata alla richiesta del miglioramento e la riduzione dei con- citata fornitura sulla PM#3, permetteva
mercato) sia per il meccanismo stesso sumi energetici in fase produttiva era di lavorare in completa modalità coge-
del marketing di prodotto che, con i un altro aspetto “naturale” ed intrinse- nerativa utilizzando i gas provenienti
cambiamenti in atto sul mercato, stava camente innato nel DNA dell’azienda da un motore a gas da 6 MW, con suc-
ponendo il medesimo in disuso. spagnola che da sempre ha posto come cessivo recupero energetico del calo-
Per tale motivo l’azienda decise di op- prioritario il concetto di “sostenibilità”. re alimentante due caldaie: una ad alta
tare per un progetto di ricostruzione I target non erano facilmente raggiun- pressione a 17 bar(g) e l’altra a bassa
tecnologica della macchina con il pre- gibili dal punto di vista tecnico soprat- pressione a 1 bar(g). L’obiettivo princi-
ciso obiettivo di cambiare la produzio- tutto a causa del fatto che alcuni pro- pale, oltre il miglioramento dello stan-
ne adeguandola alle richieste di merca- dotti fabbricati sulla PM#2 utilizzavano dard qualitativo del prodotto, era quello
to attraverso la produzione di differenti materie prime con alto contenuto di di raggiungere un consumo energetico
l 16 Ottobre 2015 l
L’arrivo del TT SYD in cartiera. La fase di installazione.
totale di 1350 KWh/ton fabbricando con 3300 mm significava incorrere in la superficie del monolucido potesse
carta tissue con grammatura maggio- un problema grave per il mercato del essere molto bassa. Le domande di
re di 30 g/m2. Si applicava quindi un tissue, dove, notoriamente, il formato fondo e i dubbi erano: come si poteva
concetto risolutivo già da molto tempo standard si attesta approssimativamen- comportare la superficie stessa del mo-
proposto ed applicato con successo da te sui 2700 mm. nolucido e come si poteva compensare
Toscotec: quello del TT DOES (Drying Per tale motivo si prese la decisione di la perdita di adesione del coating sul
Optimization for Energy Saving). ridurre quest’ultimo a 3000 mm. medesimo? Inoltre la necessità di avere
Altro problema non indifferente e di La ricostruzione non toccava altri ele- una produzione estremamente varia-
difficile risoluzione era quello di ride- menti della parte umida di macchina bile che imponeva, tra le altre, anche
finire il formato carta che sino a prima mantenendo in toto la tavola piana, la quella di prodotto MG con grammatu-
della ricostruzione era pari a 3300 mm cassa d’afflusso esistente, il circuito del ra sino a 80 g/m2 con basso grado di
sullo YD. Solo però una piccola per- feltro con il suo elemento principale: porosità e con rapporti di produzione
centuale della produzione raggiunge- il rullo pick-up aspirante. La possibili- pari a 5 t/h, conduceva a pensare ad
va tale misura dovendo spesso perdere tà e le esperienze fatte attraverso due una necessità di rivoluzionare l’utilizzo
300 mm di formato. Inoltre fabbricare design diversi di macchina, il giro-feltro del coating per questo tipo di carte.
tipico del crescent former
(PM#3) e quello con pick- La realizzazione
up (PM#2), spinse LC Pa- della ricostruzione
per a mantenere inalterato Con tutto questo background, i dubbi
il concetto con il circuito e le domande di varia natura tecnologi-
pick-up, molto più sem- ca, si è partiti con entusiasmo alla rea-
plice da gestire e da puli- lizzazione di questo progetto.
re. Inoltre l’adozione di un La prima fase di ingegnerizzazione è
crescent former sarebbe stata seguita con particolare attenzio-
stato impossibile da pro- ne dalle due aziende facendosi carico
porre dovendo pensare di definire nel dettaglio le opportune
a produzioni con materia interfacce con l’impianto cogenerativo
prima ad alto contenuto di installato. Le attività relative alla rico-
cariche minerali. La scelta struzione, della durata prevista di 30
“contro-corrente” implica- giorni, sono state supervisionate inte-
va quindi non poche sfide. ramente da personale Toscotec e Mill-
Se da un lato il grado di tech in collaborazione con il cliente
secco all’entrata della pres- che ha fornito la manodopera neces-
sa era molto alto (vista la saria. Durante i montaggi, è stata posta
configurazione della par- particolare attenzione a tutte le attività
te umida) dall’altro ciò critiche quali l’installazione del mono-
comportava che l’adesio- lucido, che è stata realizzata con l’ausi-
ne naturale della carta sul- lio di martinetti idraulici, e delle cappe,
interfacciate con l’esistente sistema di
Diagramma di Sankey cogenerazione. La fase di avviamento
semplificato rappresentante è stata gestita nei tempi previsti portan-
lo schema cogenerativo do al raggiungimento dell’obiettivo in
della cartiera. maniera davvero ottimale.
l Ottobre 2015 17 l
l RICOSTRUZIONI IN CARTIERA l
l 18 Ottobre 2015 l
Graph-x Studio
Maestria nella
progettazione
su misura
Giunti vapore e sistemi
estrazione condensa
DEUBLIN Italiana Srl Ţ via G. Rossa, 9 - 40050 Monteveglio (Bo) Italy Ţ tel. +39 051 835611 - fax +39 051 832091
via G. Falcone, 36 - 20010 Bareggio (Mi) Italy Ţ tel. +39 02 90312711 - fax +39 051 90278189
www.deublin.it Ţ info@deublin.it
l PORTALI WEB l
FABIO PERINI,
NUOVO PORTALE
IL
CUSTOMER SERVICE
UNO STRUMENTO DI APERTURA VERSO
LO SCAMBIO TRA CLIENTE E FORNITORE
DA SEMPRE L’AZIENDA DEDICA CURE E ATTENZIONI ni rilasciate dei tecnici a seguito di un
ALLE ESIGENZE DEI SUOI CLIENTI. intervento di assistenza, ordinare ricam-
bi tramite il web shop, accedere ai cor-
di: Rhona Lombardo - Fabio Perini Spa ma cosa, un atteggiamento mentale dif- si di formazione tramite la piattaforma
ferente, fo-calizzandosi maggiormen- e-training, visionare documentazione
L
a creazione nel 2014 del brand te sulle relazioni in modo da creare e amministrativa e richiedere consulenza
P.A.N. (Perini Aftermarket Net- dimostrare di essere e offrire un valore per l’ideazione di una nuova goffratu-
work) è stato il primo passo che aggiunto ai clienti. Nell’ottica di esse- ra. Il Portale Customer Service si presta
l’Azienda ha compiuto per raggruppare re ancora una volta all’avanguardia nel ad essere uno strumento dinamico, per-
insieme tutti i prodotti e i servizi after- proprio settore di riferimento, il Por- sonalizzato sulle esigenze dei clienti e,
market, aprendo la strada verso un nuo- tale vuole quindi essere un punto di pertanto, in continua evoluzione.
vo tipo di approccio al cliente. incontro virtuale dove clienti e Azienda L’accesso al Portale è consentito trami-
Un approccio di tipo proattivo, foca- possono trovarsi per scambiare infor- te il sito internet di Fabio Perini S.p.A.,
lizzato sulla velocità e sulla capacità mazioni, soluzioni e servizi. Nel nuo- (www.fabioperini.com) direttamente
di adattamento. Quello che sta acca- vo Portale Customer Service, i clienti dalla home page o dalla sezione Custo-
dendo nel mondo in questo momen- hanno accesso al proprio parco mac- mer Service. Ad ogni utente vengono
to è difatti un cambiamento continuo e chine, per la trasformazione della carta fornite credenziali univoche per garan-
costante delle regole del gioco. e per il confezionamento dei pacchi, e tire immediatezza di accesso e naviga-
Le abitudini e le esigenze dei clienti si a tutte le informazioni ad esso collega- zione da una sezione all’altra.
stanno evolvendo velocemente e, allo te. Con un semplice click possono navi- L’ambiente è riservato e protetto ai più
stesso modo, è necessario essere veloci gare nella propria base installata, nel- alti livelli. Grazie alla profilazione degli
per capire cosa funziona e soprattutto la documentazione delle macchine e utenti, i clienti hanno la possibilità di
cosa fa la differenza. Anticipare i biso- nell’esploso dei ricambi. Possono con- scegliere diversi gradi di accesso per
gni dei clienti, instaurare un rapporto sultare nel dettaglio il catalogo dei T.I.P. i propri collaboratori, sulla base del-
di stima e fiducia e diventare un vero (programmi specifici per l’aggiorna- le informazioni necessarie per i diver-
e proprio partner nel business di ogni mento costante delle macchine), richie- si reparti aziendali. Realizzato con un
giorno: questo, secondo Fabio Perini dere assistenza e informazioni tramite design web responsive, il Portale Cu-
S.p.A., può fare la differenza. una chat on-line, visualizzare le relazio- stomer Service si adatta graficamen-
Con queste premesse, in occasione te in modo automatico ad ogni
di iT’s Tissue 2015 è stato presentato dispositivo, riducendo al minimo
in anteprima mondiale il nuovo Por- la necessità per l’utente di ridimen-
tale Customer Service. Uno strumen- sionare e scorrere i contenuti.
to di lavoro del quale Fabio Perini I clienti hanno quindi finalmente la
S.p.A. è molto orgogliosa. possibilità di essere in Fabio Peri-
Un network di servizi fruibili da tut- ni S.p.A. senza doversi spostare,
to il mondo, che si pone l’obiettivo perché con questo strumento l’A-
di migliorare il modo di interagi- zienda ha scelto di essere presso
re dei clienti con la Fabio Perini. ognuno di loro. Ogni giorno. Esat-
Spostando l’attenzione verso un tamente come si meritano.
nuovo tipo di interazione ha Vi aspettiamo al MIAC presso il
significato adottare, come pri- nostro stand n° 95. ●
l 20 Ottobre 2015 l
TURN-KEY
TISSUE PLANTS
www.acelli.it
GUARANTEED COMPETENCE
FROM PLANT DESIGN TO THE FINISHED PRODUCT
di: APP in ottemperanza alle raccomandazioni ra mai condotto sulla torbiera tropicale
dell’istituto di ricerca Deltares. In linea con l‘utilizzo della tecnologia di tele-
I
l Gruppo Asia Pulp & Paper (APP) con la Politica di Conservazione Fore- rilevamento LiDAR. LiDAR, utilizzato
ha annunciato il suo impegno per stale (FCP) di APP, verrà condotto un da aeromobile, permette a Deltares di
il ritiro di circa 7000 ettari di pian- processo di consenso preventivo, libe- mappare più di un quarto della torbiera
tagioni commerciali allo scopo di pro- ro e informato (FPIC) in tutte e cinque indonesiana dove sono ubicati i forni-
teggere le torbiere ricche di carbonio. le aree prima di iniziare qualsiasi pro- tori di APP. L‘area misura 4,5 milioni di
È il primo impegno di conservazione cedura di ritiro. ettari totali, una porzione di territorio
della torbiera di questa portata a esse- L’annuncio è parte integrante del’impe- paragonabile alla grandezza della Sviz-
re implementato a livello mondiale. Lo gno di APP che, non solo stabilisce un zera o dello Stato della Pennsylvania.
sviluppo della torbiera rappresenta in approccio scientifico al territorio, volto La mappatura finale verrà terminata nel
Indonesia una delle più grandi fonti di a una migliore gestione della torbiera 2016 e metterà a disposizione una visi-
emissioni di gas serra al mondo. che possa essere applicato dal Gover- bilità senza precedenti sulle condizioni
Il ritiro delle piantagioni commerciali no Indonesiano e dalle aziende arbo- idrologiche e ambientali di una serie di
da queste aree sarà quindi di supporto ricole, ma si basa anche sugli impegni importanti paesaggi di torbiera.
al Governo Indonesiano nel raggiun- di conservazione della propria Politica L‘analisi dei dati permetterà a Deltares
gimento del suo obiettivo di riduzione di Conservazione Forestale (FCP) che di fornire ulteriori raccomandazioni su
delle emissioni del 26% entro il 2020. Il hanno posto una moratoria immedia- come APP possa ridurre l‘impatto del
territorio individuato per il ritiro si esten- ta su tutte le foreste naturali e sullo svi- drenaggio nelle torbiere, contribuendo
de lungo cinque diverse aree di pian- luppo della torbiera dallo scorso feb- significativamente non solo alla ridu-
tagione di acacia a Riau e Sumatra braio 2013. Proprio per implementare zione della deforestazione ma anche
Meridionale che sono state identifica- questo approccio scientifico, Delta- a quella delle emissioni che sono tra le
te come priorità perché necessitano di res collabora con APP per lo sviluppo cause principali del cambiamento cli-
una riabilitazione immediata, proprio del più grande processo di mappatu- matico. Aida Greenbury, Managing
l 22 Ottobre 2015 l
Estendi il ciclo di vita del tuo Yankee
Service ANDRITZ per i Yankee
Cerchi un vantaggio competitivo? guida il cliente per l’intero ciclo di vita sosteniamo non solo con aggiornamenti
Estendi il ciclo di vita del tuo Yankee. dello Yankee. Manutenzione regolare tecnologici e sostituzioni, ma offriamo
La gestione Andritz del ciclo di vita significa avere le stesse prestazioni per misurazioni in marcia, metallizzazione,
è più di una semplice manutenzione tutto il tempo, garantite da un unico rettifiche e gestione della sicurezza.
regolare. Si inizia con l’essere vicino fornitore. Il pacchetto di gestione del Noi non vi lasciamo soli con il vostro
al cliente, pronti ad agire. Comprende ciclo di vita contribuisce a migliorare Yankee! Non esitate a contattarci per
soluzioni personalizzate sia per i nuovi l’efficienza della Vostra macchina e dare valore aggiunto al vostro impianto:
Yankees che per le ricostruzioni, e le prestazioni del vostro Yankee. Vi yankee-service@andritz.com
l 24 Ottobre 2015 l
B tt than
Better th the
th best,
b t no set-up
t re
equired!
i d!!
Quality Forward
Q>>, Gambini Quality Forward is our commitment
towards continuous technological improvement
ƪ
Ƥ
Ǥ
Lucca, Italy · www.gambinispa.com
lTECHNOLOGY IN PAPER MILL l
Essel PM2 Slitting Rewinder - Turkey. Essel PM2 Paper machine - Turkey.
2
015 ends with record numbers with the death of
for Recard S.p.A. both on the do- our beloved presi-
mestic and international market: dent a year ago. The
7 start-ups between complete plants company, however,
and individual machines, in many ca- has kept true to its
ses exceeding maximum guaranteed philosophy, forging
production speeds. ahead with more
A confirmation that Recard, an Italian determination than
company of the Lucca Tissue Valley ever in our commit- A detail of Papergroup PM3 Paper machine - Italy.
specialized in the customized design ment to upkeeping
and production of tissue paper machi- the principles that have characterized answers to companies’ needs, no mat-
nes and plants manufactured using us in our 53 years of business: love for ter what their size. The numbers speak
exclusively high-quality Italian or Euro- our work and respect for our customers, for themselves: more than 126 machi-
pean products, is the ideal partner for collaborators and suppliers”. nes sold worldwide (Europe, Africa,
tissue producers. The Recard product is unique becau- Saudi Arabia, Chile, Argentina, Colom-
Founded in 1962, it has attained indu- se it unites the distinctive features of bia, Mexico, Australia, India, China), 56
strial dimensions all the while main- a sophisticated artisan product with of which are Crescent Formers, 6 run-
taining its philosophy of an “artisan a deep-rooted ability to innovate and ning at 2000 m/min. In the Lucca tis-
laboratory” – a working attitude that care for details in the field of techno- sue district, 48% of all tissue machines
guarantees top production efficiency logy and mechanics. No technical installed, 59% of all Crescent Formers
and allows placing the customer at the compromise to reduce production cost installed and 100% of all new tissue
center of attention, creating a collabo- is accepted. The machines embody the machines installed in the last 14 years (9
ration that goes well beyond the sale know-how conferred by its engineers: units). A very positive trend that pursued
of a machine. “The 2013-2015 period” extremely high quality, reduced energy throughout 2015, beginning in March
underscores Mauro Michelini, Gene- consumption, great performance levels with the start-up of PM5 at Orchids
ral Manager of Recard S.p.A., “was and very short start-up times. All this Paper Products Company (Oklahoma,
very profitable despite the crisis that has has allowed Recard to maintain its exi- USA): the day after start-up, the machi-
affected our country. We successful- sting customers and continue acquiring ne began running 24/24h, producing pa-
ly started up 13 new machines in dif- new ones. Craftsmanship, quality, com- per ready for sale. June saw the start-up
ferent countries (Italy, Tunisia, Poland, petence, efficiency, reliability, flexible of PM2 for the Essel Group in Turkey
Bulgaria, Guatemala, USA, Turkey, and state-of-the-art technology, simplified (a turnkey tissue plant with a produc-
others) and 2 more will be started up organization and direct customer rela- tion capacity of 130 ton/day, 1800 m/
in the coming weeks. But it has also tionships allow supplying customized min operating speed with 2 rewinders,
l 26 Ottobre 2015 l
l TECHNOLOGY IN PAPER MILL l
running 24/24h after just four days). sed on developing solutions to install we conceive our work. For us, crafts-
In August the company started-up an tissue machines easily and economical- manship means having the possibility
Easy Crescent plant (PM3) for the Italian ly. That is how the Easy Crescent was to supply plants designed on a case-to-
Papergroup, an Easy Crescent machi- born. This solution is the natural deve- case basis around customers’ needs,
ne for Claire’s in Bulgaria and another lopment of the experience acquired in offering customized solutions and main-
machine for a confidential customer. over 53 years of machine installations in taining personal business relationships
The start-up of a turnkey tissue plant 44 countries of the 5 continents. with those customers”. And this is yet a
(1800 m/min operating speed, 100 ton/ An example of a custom-made solution further demonstration of Recard’s abi-
day) for an Iranian customer is schedu- with limited financial investment also lity to go beyond the supply of a turn-
led within October. in terms of ancillary works, a plant with key plant and to build on the customer’s
And in November Recard will finish low energy costs, easy to install and real needs with customized or rebu-
the reconditioning of an existing machi- manage. Stock preparation, approach ilt products, all the while ensuring the
ne into Crescent Former for the Tur- system, paper machine and rewinder most leading-edge technology and the
kish company Tezol (PM1). New orders are installed at 0.00 level without the highest performance levels.
were signed for the supply of a turnkey need of special foundations and civil Last but not least is Recard’s special
plant for a confidential Egyptian custo- works. Thanks to a special silo design, attention to energy savings and reduc-
mer within spring 2016 and for a machi- the fan pump is placed at 0.00 level and tion of consumption. Thanks to the ex-
ne with 2000 m/min operating speed therefore no digging is necessary in the perience matured throughout the world
for another confidential customer. approach flow area. in working with leading companies in
But also 2014 closed with good results The paper machine is equipped with a the field of tissue production, Recard is
and the reconfirmation as supplier for blind drill press roll only - this reduces able to identify and offer the best tech-
Saudi Paper Manufacturing Co., for vacuum consumption and consequen- nical solutions to ensure the plant’s top
whom the fourth Recard machine was tly the electrical energy used - and with energy efficiency from both an electri-
installed: a Crescent Former (format a special broke pulping system placed cal and thermal point of view.
2750 mm, operating speed 1700 m/min, in a small pit (approximately 2 meters Solutions always selected together with
production capacity 100 ton/day) that deep). The paper machine can handle the customer and calculated based on
replaced the PM1 (a Twin Wire, the first any type of raw material (virgin fibers or the specificity of the country where the
Recard machine supplied to the Arab waste paper) treated through any kind machine is to be installed.
group in 1992). And another record time of stock preparation. Maximum attaina- A very successful case-in-point is the
for replacement and start-up: only 60 ble drying capacity is 90 ton/day while supply to Tunisian Azur Papier in 2013:
days. After just one month, the machi- maximum guaranteed operating speed a complete plant with gas turbine that
ne had already reached maximum gua- is 1250 m/min, even if recent experien- produces electricity and whose exhaust
ranteed speed. Other record numbers ces have shown the possibility to run gases generate steam that is used by
in 2014 came from Lucca: MC Tissue’s steadily up to 1300 m/min. the Steel Yankee dryer and also feeds
PM4 exceeded guaranteed performan- “We are certain”, says Mauro Michelini the Yankee hood. A perfect example of
ce figures by attaining 2060 m/min. “that the success of our company - that how to minimize energy losses while
To meet global market demands, in re- we still today retain to be a craft com- substantially reducing the plant’s overall
cent years Recard has particularly focu- pany in philosophy - is due to the way operational costs. ●
l 28 Ottobre 2015 l
l CHIMICA IN CARTIERA l
di: Solenis UK Limited settore tissue scelgono Solenis come zione tutti i dettagli necessari, come la
partner di avviamento, in particolare messa a punto del corretto dimensiona-
N
essun fornitore di sostanze quando si parla di progetti tecnologica- mento del sistema di dosaggio coating
chimiche comprende le parti- mente avanzati come il TAD (Through al cilindro Yanke in base alle dimensioni
colari sfide dei progetti di av- Air Dry) e tissue a struttura ibrida. del cilindro, alla velocità della macchi-
viamento così a fondo come Solenis. “Queste macchine presentano proble- na, alla superficie del cilindro e molto
“Il nostro nome proviene dalla parola mi peculiari, in particolare nell’area del altro. Grazie alla nostra ampia esperien-
soluzione”, osserva Alistair Diack, Re- coating dello Yankee e di distacco del za e al nostro impegno, siamo in grado
gional Marketing Manager per il settore foglio dai sistemi di consolidamento tri- di dimostrare che possiamo aiutare le
carte tissue e towel di Solenis, “perché dimensionale”, afferma Diack. cartiere ad accelerare la propria curva di
fornire soluzioni a problemi difficili è “Solenis è specializzata in questi avvia- avviamento con un avanzato portafoglio
quello che facciamo da più di 80 anni”. menti complessi e prende in considera- di prodotti e soluzioni tecnologiche”.
Dal 2010, Solenis ha effettuato oltre
100 avviamenti con esito positivo e for- Prima le persone
nito trattamenti di yankee coating su Scegliere i prodotti giusti richiede un
oltre 500 macchine in tutto il mondo. team di esperti dedicato e un approc-
In qualità di fornitore preferenziale per cio davvero attento e ponderato che
gli avviamenti delle macchine, l’azien- inizia molto prima dell’avviamento pia-
da riconosce quali sono le necessità, nificato di una macchina.
dal punto di vista chimico, per l’avvia- Solenis assegna a ciascun impianto un
mento di una nuova macchina o dopo project manager, che funziona da col-
la ricostruzione di una esistente. legamento principale tra il personale
È per questo che molti professionisti del della cartiera e Solenis. Ogni project
l 30 Ottobre 2015 l
Keep your tissue business
moving forward
l 32 Ottobre 2015 l
Omya è più ...
... di un fornitore per l‘industria
della carta e del cartone.
Omya vi offre la soluzione
per migliorare le vostre carte tissue
l 34 Ottobre 2015 l
l TISSUE CONVERTING l
QUANDO MODULARITÀ È
SINONIMO DI FLESSIBILITÀ Panoramica linea continua
automatica Ares.
U
na cosa che è chiara per tutto adottiamo in tutte le nostre macchine, zione tecnologica. I vantaggi possono
il team Maflex è la definizione dalla più semplice ribobinatrice start/ essere riassunti in 5 punti chiave.
di “cliente”. Sì, perché alla Ma- stop alla linea di produzione continua
flex il concetto stesso di cliente è ob- più performante. L’applicazione di 1. Facilità di Installazione: durante la
soleto: un cliente è per noi un partner questo concetto consiste nell’equipag- fase di assemblaggio delle singole sta-
e noi lo siamo per lui, perché insieme giare ogni singola unità che compone zioni che compongono la linea, ven-
cresciamo e ci sviluppiamo dal punto la linea di una propria indipendenza, gono create le “ricette” dei prodotti
di vista tecnico. Maflex, attiva nel mer- ovvero di un proprio quadro elettrico che si vorranno eseguire utilizzando
cato dei macchinari per il converting (quindi PLC, condizionatore, trasforma- la carta inviata dal cliente. Si procede
dal 1997, sa bene che il cliente ha biso- tore, etc.), dei comandi oleodinamici quindi al checkout dopo la visita del
gno di soluzioni che lo aiutino nel pre- e pneumatici, di un proprio pannello cliente. Al termine di queste operazio-
sente ma che soprattutto lo supportino operatore e degli interblocchi di sicu- ni la linea, perfettamente settata sulle
nella crescita degli anni successivi. Per rezza necessari. I cablaggi sono parti- esigenze produttive, viene semplice-
l 36 Ottobre 2015 l
True pioneers
keep pioneering.
At Xerium, we pioneer
innovations that improve
performance and deliver results!
Innovation is in our DNA. For over 200 years, Xerium We are so confident in our approach that we guarantee
has patented more than 370 innovations that affect you it, in writing, through our ValueResults program. Imagine
everyday. Today, we have another 50 currently under the impact on profitability and your operation’s future
development to help you with what matters most — results. when you work with a company that can show you what
to expect and be accountable for it. You will feel like a kid
Innovation doesn’t happen without analysis. With a again, ready to soar.
heritage like ours, analytics are a core competency. We
put that competency to work every day helping our
customers simulate and analyze machine performance Challenge us to figure it out.
data through our Rezolve simulation technology. The
result is machine clothing and roll technology which are We’re pioneers.
specifically engineered for your performance goals using
your unique operational parameters.
M A C H I N E C LO T H I N G • R O L L C O V E R S • S P R E A D E R R O L L S • S M A R T ® M A C H I N E A U T O M AT I O N • MECHANICAL SERVICES
l TISSUE CONVERTING l
l 38 Ottobre 2015 l
l RISPARMIO ENERGETICO l
RISPARMIO E RISPETTO
DELL’AMBIENTE CON VALMET
ADVANTAGE WEB PRE-HEATER
L’INDUSTRIA DELLA CARTA IN GENERALE, ED IL PROCESSO temperatura. Tale riscaldamento por-
DI PRODUZIONE DELLA CARTA TISSUE IN PARTICOLARE, ta ad una conseguente riduzione della
viscosità dell’acqua sul foglio immedia-
SONO ESTREMAMENTE ENERGIVORI SIA PER QUANTO tamente prima dell’ingresso alla pressa
aspirante. Questo fenomeno incremen-
RIGUARDA L’UTILIZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA CHE DI ta le prestazioni della pressa e condu-
QUELLA TERMICA. PERTANTO, LA POSSIBILITÀ DI RIDURRE I ce ad un conseguente incremento del
livello di secco dopo la pressatura. Si
CONSUMI ENERGETICI È UNO DEI FATTORI PRINCIPALI PER riducono quindi i consumi di energia
LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI CHE POSSANO necessari al raggiungimento del livello
di secco finale.
RISULTARE INTERESSANTI PER QUESTO SETTORE. Brevettato da Valmet già nel 1992, il
primo prototipo fu installato su di una
di: Valmet Spa plice e questo può comportare anche macchina Tissue in Italia nello stesso
un accumulo di fibre e sporcizia con anno. All’epoca la sensibilità ambien-
L
a necessità crescente di aderire relativi i relativi intasamenti. tale e i costi energetici non avevano un
alle politiche di tutela ambienta- Valmet Advantage Web Pre-Heater impatto così marcato. Inoltre, il sistema
le ci spinge a riaffermare il nostro può essere agevolmente posiziona- presentava qualche difficoltà di manu-
costante impegno verso la diminuzio- to immediatamente prima della pressa tenzione, pertanto attraversò un perio-
ne delle emissioni in atmosfera. Valmet aspirante. Questa parte dell’aria calda do di relativo oblio.
Advantage Web Pre-Heater è un pro- ad alto contenuto di umidità viene pre- Nel 2013 il sistema fu nuovamente pre-
dotto pensato esattamente per queste levata dalla fumana in espulsione dalla so in considerazione e rivisto. Seguiro-
finalità: sfruttare l’aria uscente dalla cappa e soffiata omogeneamente sul no molti test su Macchina Pilota in ac-
cappa, che risulta ancora ricca di ener- foglio, incrementandone pertanto la coppiata con la pressa ViscoNip.
gia, il cui recupero è in genere parzia-
le. Tale utilizzo consente di aumentare Immagine 1: aumento del livello di secco a diverse velocità di macchina con
l’efficienza generale della macchina e l’Advantage Web Pre-Heater.
ridurre le emissioni in atmosfera.
Principio di funzionamento
L’Advantage Web Pre-Heater aumenta
la temperatura della carta alla pressa; di
conseguenza si accresce anche il gra-
do di secco della carta all’ingresso della
cappa. Tradizionalmente questo effet-
to viene ottenuto attraverso l’impiego
di Casse a Vapore, che aumentano la
temperatura del foglio all’ingresso del-
la pressa. Tali Casse sono alimentate a
vapore a bassa pressione, che - essen-
do prodotto solitamente da una caldaia
alimentata a gas naturale - costituisce
comunque un costo aggiuntivo per la
cartiera. Inoltre, il posizionamento del-
le Casse a Vapore non è sempre sem-
l 40 Ottobre 2015 l
l RISPARMIO ENERGETICO l
Immagine 2: DATI DI MACCHINA RELATIVI A SOFIDEL DELICARTA in atmosfera. L’approccio di tale siste-
MONFALCONE ma con una configurazione di macchi-
Dati di produzione na esistente necessita di uno studio det-
senza WPH con WPH tagliato delle funzionalità di esercizio,
Grammatura (towel) 17,2 17,2 g/m2 controllo e nondimeno del sistema di
Velocità al monolucido 1730 1730 m/min supporto che non deve essere di intral-
Pressione al monolucido 7,5 7,5 bar cio all’operatività di macchina.
Temperatura al soffio 360 316 °C Si è sviluppato quindi un sistema di so-
Velocità ventilatori principali 1800 1700 rpm stegno che, vincolato ai supporti esi-
Grado di secco alla pressa 40 42 % stenti della pressa, ne segue i movimen-
Grado di secco all’arrotolatore 5,5 5,5 % ti relativi ed è munito a sua volta di un
dispositivo di movimentazione pneu-
Immagine 3: Variazione della temperatura del foglio a Sofidel Delicarta Monfalcone matica che consente l’allontanamento
e diminuzione della viscosità. ulteriore della cassa soffiante, qualora
necessario per controllo e/o pulizia.
Anche se la collocazione dell’Advanta-
ge Web Pre-Heater non presenta par-
ticolari problematiche per quel che
concerne l’accumulo di fibre ed inta-
samenti, si è comunque sviluppato un
sistema di pulizia automatico e tempo-
rizzato della superfice soffiante, utiliz-
zabile anche durante la produzione e
realizzato con materiali resistenti a tem-
peratura e corrosione.
Il flusso d’aria necessario all’alimenta-
zione del sistema proviene dal condot-
to dell’aria in espulsione dalla cappa es-
siccatrice, prelevato da quello a valle
dello scambiatore aria/aria.
Il sistema è dotato di serrande di con-
trollo della portata del fluido e di mi-
scelazione con aria ambiente per il
monitoraggio della temperatura massi-
ma e di un sistema di filtraggio dell’aria
a monte del ventilatore che consente
L’Advantage Web Pre-Heater viene dotto, si è deciso di proporlo con gli di intercettare eventuali fibre presenti
posizionato sul rullo aspirante che pre- opportuni aggiornamenti, sviluppan- nel circuito di espulsione fumana che
cede la pressa, la superfice soffiante done gli aspetti operativi e di controllo potrebbero portare ad intasamenti, con
curva corrisponde all’angolo di settore del sistema. L’opportunità per una pri- conseguente calo delle prestazioni.
aspirante del cilindro. ma installazione del sistema Advantage Come si può evincere dall’Immagine 2,
Una parte della fumana in espulsione Web Pre-Heater si è concretizzata su a oggi i risultati provenienti dal campo
dalla cappa viene prelevata per alimen- macchina Tissue dotata di tradizionale sono estremamente positivi.
tare il sistema; la portata d’aria utiliz- Pressa Aspirante, aspetto che avrebbe I campioni prelevati indicano un au-
zata dal sistema Advantage Web Pre- potuto lasciare qualche area di incer- mento del grado di secco in ingresso
Heater risulta comunque inferiore alla tezza sulle performance, visto che i test alla pressa pari al 2%. Dal calcolo dei
portata d’aria prelevata dal cilindro eseguiti sulla Macchina Pilota erano consumi effettuato con il Programma
aspirante, ad evitare immissioni nocive stati eseguiti con una configurazione su Valmet per il Dimensionamento degli
nell’ambiente di lavoro circostante. Pressa ViscoNip. Impianti e la Simulazione del Proces-
I risultati dei test sono stati molto inco- so di Asciugamento risulta che annual-
raggianti: a fronte di un flusso d’aria con I pionieri dell’Advantage mente l’impianto installato a Sofidel
temperature tra i 180 e i 240°C ed un Web Pre-Heater Delicarta Monfalcone porterà a un
livello di umidità tra 100 e 140 g/kgDA Il primo Cliente a valutare interessan- risparmio di circa 4750 MWh di gas e
(che in realtà risulta inferiore al livello di te il sistema e a volerlo installare è sta- 290 MWh elettrici, che corrispondono
umidità che si riscontra in media in una to il Gruppo Sofidel, con la Cartiera a 186.000,00 Euro.
macchina Tissue), si è evidenziato un Delicarta Monfalcone. Avviato ad apri- Inoltre, i risultati preliminari sono con-
aumento del livello di secco tra l’1,4 e il le 2015, l’impianto si è subito rivelato fortanti anche dal punto di vista della
2% (Immagine 1 a pagina precedente). efficace per quanto riguarda risparmio temperatura del foglio (Immagine 3).
Pertanto, dopo aver riprogettato il pro- energetico e riduzione delle emissioni La temperatura infatti è cresciuta da 40
l 42 Ottobre 2015 l
Le condizioni della Vostra acqua di processo sono uniche.
Anche il Vostro programma biocida dovrebbe esserlo.
Tre distinti programmi di trattamento microbiologico. Una sola soluzione perfettamente integrata.
Scoprite di più sul nostro approccio esclusivo. Contattate il Vostro responsabile di zona Buckman, inviate una
e-mail all’indirizzo europe@buckman.com o visitate il sito buckman.com.
a 65°C, con una conseguente diminu- riori, nel complesso però la quantità
zione della viscosità, seppure non in di aria estratta dalla cappa rimane la
modo lineare, come da aspettative. medesima, ma viene canalizzata in
punti di emissione diversi: una par-
La testimonianza del Cliente te rimane nel camino dell’air system
Abbiamo rivolto qualche domanda a e l’altra parte viene convogliata nel
Stefano Simonetti, Plant Manager di camino del vuoto, diventato un nuo-
Sofidel Delicarta Monfalcone relativa- vo punto di emissione per la cartie-
mente alla sua esperienza con l’instal- ra. Dal punto di vista ambientale non
lazione del primo Valmet Advantage ci sono stati grossi cambiamenti, da
Web Pre-Heater. quello gestionale invece si sono rese
Ci parli di com’è nata l’idea per que- necessarie alcune modifiche a livello
sta installazione? di autorizzazioni per un camino che
L’idea è nata da una proposta che è prima non era un punto di emissione e
arrivata dalla divisione Tecnico-Com- di dotazioni di punti di misura. Il tutto
merciale di Valmet, che si basava su è stato gestito con gli enti pubblici sen-
un esperimento fatto in precedenza Stefano Simonetti, Plant Manager di za alcuna difficoltà.
sul prototipo installato sulla Macchi- Sofidel Delicarta Monfalcone. Avere Valmet come partner per que-
na Pilota (che ha sede a Karlstad, Sve- sto progetto si è rivelato produttivo?
zia, ndr) e che aveva dato risultati con- che abbiamo visto una riduzione del- Indubbiamente si. Per noi avere la mac-
fortanti dal punto di vista del recupero la temperatura operativa delle cappe china e l’Air System Valmet e di-spor-
energetico. e la possibilità di ridurre la velocità di re di un Partner che ha questo tipo
L’idea è sembrata inizialmente com- soffio dei ventilatori di processo, che di background e conoscenze è stato
plessa, poichè questo aveva un impat- sono macchine abbastanza rilevanti essenziale, anche per il fatto stesso che
to su vari aspetti: il primo era l’inseri- dal punto di vista dell’impatto energe- tanti dati e una profonda esperienza sul
mento di questa cassa in un’area molto tico. È ancora difficile precisare il van- nostro impianto si sono rivelati molto
critica dal punto di vista operativo per taggio economico, poiché abbiamo utili. Questa competenza è stata fonda-
le condizioni particolari dell’ambiente notato delle differenze a seconda del mentale per far sì che Valmet potesse
(acqua, polvere, sporcizia e umidità), il tipo di feltro utilizzato in questi mesi di individuare delle soluzioni ad hoc per
secondo era quello del mantenimen- esercizio: con il primo tipo di feltro uti- la nostra macchina.
to di condizioni ambientali accettabili. lizzato abbiamo riscontrato delle pre- Quali aspetti di questo progetto avete
Però ha catturato il nostro interesse in stazioni estremamente incoraggianti, maggiormente apprezzato?
base proprio ai risultati che si prospet- con un incremento del grado di sec- Abbiamo particolarmente apprezzato
tavano dal punto di vista del risparmio co alla pressa stimato almeno a partire il coinvolgimento che c’è stato da par-
conseguibile. Considerando che al dall’1% e addirittura superiore, mentre te del Team Valmet per quanto riguar-
camino abbiamo energia che va persa, con il feltro installato ultimamente (da da sia la richiesta di particolari accor-
di fatto già si erano fatti alcuni inter- circa 20 giorni al momento della ste- gimenti sull’impianto da parte nostra,
venti per il recupero termico (per es. sura dell’articolo, ndr) il vantaggio si è che per la preparazione del progetto.
con lo scrubber o con altri sistemi per ridotto. Devo sottolineare comunque Il vantaggio di basarsi sui risultati di
la termoventilazione), ma questo siste- che si tratta di due feltri molto diversi una Macchina Pilota che sono stati poi
ma ci ha subito dato la sensazione di nella loro struttura. Al momento quin- riscontrati in produzione è stata una
una possibilità di recupero energetico di posso dire che ci sono ancora ampi leva importante, poiché il tutto è stato
molto più consistente. Prima di partire margini di ottimizzazione del sistema,
con il progetto abbiamo chiesto ai tec- non ultimo aspetto l’individuazione
nici di ideare una soluzione più incen- del feltro più idoneo a questo tipo di
trata sulle nostre esigenze. Dopo alcu- configurazione. Va sottolineato come
ni incontri a partire dalla fine del 2014 con l’utilizzo del primo feltro il rispar-
nei quali Valmet ha formulato delle mio si è rivelato senza dubbio signifi-
ipotesi e noi abbiamo avanzato alcune cativo, certamente superiore a quello
richieste di modifica, siamo arrivati ad di altri sistemi di recupero che abbia-
una proposta abbastanza completa ed mo a disposizione.
esaustiva ed il progetto nel suo com- Avete avuto anche dei vantaggi a
plesso è stato inoltrato all’Ufficio Tec- livello ambientale, oltre a quello lega-
nico Centrale, il quale ha dato il suo to più strettamente all’energia? (per
benestare: da lì è nato il suo avvio. esempio meno aria uscente, minori
Quali vantaggi ha portato in termini di emissioni in atmosfera, ecc.)
risparmio energetico? Il bilancio complessivo non credo
I risparmi non sono ancora quantifi- sia cambiato; è pur vero che dall’aria Dettaglio della cassa dell’Advantage Web
cabili con estrema precisione. Certo è uscente fuoriescono emissioni infe- Pre-Heater.
l 44 Ottobre 2015 l
PROTECH100
The New Log Saw for Industrial Roll
supportato non solo dal calcolo teo- andando così sprecate. Nel tempo e ro sulla carta e sulla fibra. Pertanto,
rico, ma da una realtà dei fatti che ha con i vari sistemi di recupero calore, la l’impatto del vantaggio è diretto.
dato prospettive interessanti. temperatura della nostra fumana è sce-
Desidera fare qualche altra conside- sa fino a raggiungere un livello di soli In conclusione
razione? 70°C. Questo dimostra quale impatto - L’Advantage EcoHeater rappresenta
L’aspetto maggiormente positivo che sia economico che ambientale - possa una soluzione ideale sotto più punti di
mi sento di sottolineare è che adesso avere questo recupero. Inoltre, io pre- vista: il risparmio energetico ottenuto
abbiamo la possibilità di recuperare diligo questo specifico tipo di recupero sfruttando un potenziale già presente
una buona parte di quanto prima anda- (attraverso l’Advantage Web Pre-Hea- (la fumana dalla cappa), rispettando
va al camino. Credo che questo aspet- ter, ndr) rispetto allo Scrubber e ad altri l’ambiente e migliorando le prestazio-
to possa essere ancora ulteriormente tipi di scambiatori che permettono di ni di macchina senza compromettere
studiato, valutato e migliorato. Nei miei recuperare acqua calda in luoghi dove in alcun modo l’ambito operativo. E il
primi anni di lavoro in questo stabili- ci sono molte dispersioni dal punto di riscontro più che positivo espresso da
mento, le cappe funzionavano a una vista termico; al contrario, questo tipo Sofidel rappresenta per noi la migliore
temperatura di 420-430°C e le relati- di sistema permette di recuperare l’e- conferma del percorso intrapreso con
ve fumane fuoriuscivano in atmosfe- nergia e convogliarla esattamente nel questo innovativo prodotto. ●
ra ad una temperatura di oltre 300°C, punto dove serve maggiormente, ovve-
l 46 Ottobre 2015 l
Dal 1987 il vostro specialista nei sistemi di automazione per cartiera
Oltre 5000 equipaggiamenti elettronici installati nel Mondo
AC and DC Intelligent Drives basati sulla innovativa e flessibile ONE PLATFORM
Processore Tri-Core
Smart Autotuning
Sael S.r.l. Via dei Genieri, 31 - 36040 Torri di Quartesolo (VI) - tel. +39 0444 582499 - www.sael.it
l IN CARTIERA l
ANDRITZ,
VALORE AGGIUNTO
NELLA PARTE TELA
una variante tela in poliammide e polie-
RISPARMIO ENERGETICO, MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ
stere a trama alternata. Motivo dell’uso
DELLA CARTA E MAGGIOR POTENZIALE DI DURATA. della variante finora utilizzata in PA/PE
(1:1): i materiali in poliestere presentano
di: Stefan Schreiner Risparmio energetico un coefficiente di attrito limitato e per-
ANDRITZ Kufferath GmbH e miglioramento della tanto hanno il coefficiente di resistenza
qualità della carta all’attrito basso desiderato e una stabi-
A
NDRITZ Kufferath ha rinnovato Il maggior potenziale di risparmio ener- lità della forma elevata durante l’uso.
la propria offerta di prodotti, am- getico della parte tela è da ricondursi Tuttavia, in numerosi casi, la resisten-
pliandola ulteriormente: le quat- senza dubbio alle configurazioni delle za all’usura di tali materiali non è suffi-
tro nuove serie di tele di formazione si macchine, con un elevato numero di ciente per assicurare la durata desidera-
dividono nella forming fabric WePack cassette aspiranti a vuoto elevato. ta delle macchine per carta.
(carta da imballaggio), nella forming fa- Le macchine a tavola piana, le macchine Di contro, i monofilamenti in poliam-
bric WePrint (carta utilizzata per progetti a più tavole piane e i formatori ibridi, mide presentano un ottimo valore di re-
di grafica), nella forming fabric WeValue utilizzati principalmente nel settore sistenza all’usura e, grazie alle specifi-
(tipologie speciali di carta) e nella for- degli imballaggi e nella produzione di che caratteristiche idrolitiche, un mag-
ming fabric WeCare (carta utilizzata a carta per progetti di grafica a una velo- gior assorbimento dell’acqua e delle
scopi igienici) e sostituiscono tutte le so- cità che arriva a 1400 m/min, offrono le sostanze chimiche e una stabilità della
luzioni di ANDRITZ Kufferath finora co- maggiori opportunità di ottimizzazione forma inferiore in confronto al polieste-
nosciute. I prodotti testati presenti finora (Figura 1 e Figura 2). re. I nuovi materiali E-Line e Q-Line pre-
sul mercato saranno disponibili in futuro In collaborazione con produttori mono- sentano invece un coefficiente di attrito
come versione “RUN”. I nuovi prodotti filamento, negli ultimi anni sono stati svi- ridotto e un elevato valore di resistenza
a valore aggiunto sono disponibili come luppati i nuovi materiali ANDRITZ E-Li- all’usura rispetto alle strutture tela PA/
versione “PRIME”. Le nuove tecnologie ne e Q-Line. Questi materiali compen- PE standard a trama alternata. Il coeffi-
e i nuovi materiali offrono ai clienti un sano gli svantaggi della soluzione di ciente di attrito limitato dei nuovi mate-
notevole potenziale di risparmio. compromesso adottata finora, ovvero riali genera in questo modo un attrito
l 48 Ottobre 2015 l
l IN CARTIERA l
ridotto nella zona del vuoto. Le possi- binata. Questi materiali com-
bilità di risparmio sono maggiori in par- pensano gli svantaggi della
ticolare per le macchine che nel corso soluzione di compromesso
degli ultimi anni sono state costante- adottata finora da tutti i pro-
mente migliorate per quanto riguarda duttori presenti sul merca-
la velocità e che vengono operate al to, ovvero una variante tela
limite della possibile potenza motrice in poliammide e poliestere a
e sotto vuoto (Figura 3 e Figura 4). A trama alternata. A causa della
partire dal 2012, il risparmio energeti- caratteristiche descritte finora, Figura 3 e Figura 4: Esempio di riduzione dell’attrito.
co misurato presso i clienti in numerosi la situazione cambia in par-
esempi grazie ai materiali E-Line è risul- ticolare in caso di funziona-
tato mediamente del 10-15%, misurato mento in condizioni acide o
sulla potenza motrice dei concetti della in condizioni di utilizzo che
parte tela indicati precedentemente. Il cambiano in base alla produ-
design della tela di formazione è stato zione, con valori del pH che
impostato in base a queste posizioni e si modificano sulla macchina
utilizzato per il confronto con le stesse per carta. Qui i nuovi mate-
condizioni produttive. In questo modo riali E-Line e Q-Line mostra-
vengono generati risparmi annuali che no le loro prestazioni per il
non di rado devono essere confrontati prolungamento della dura-
con i costi di acquisto delle tele di for- ta. Per le macchine per carta
mazione nello stesso arco di tempo. Il che operano a elevata veloci-
vantaggio dei materiali E-Line e Q-Line tà nell’ambito della produzione di carta Prime E-Line”, è stato possibile opera-
è rappresentato anche dalla tecnologia per progetti di grafica e per imballaggi, re la parte tela con un vuoto maggiore.
cartacea: la migliorata stabilità della for- generando talvolta elevate quantità di In questo modo è possibile utilizzare la
ma dei materiali in monofilamento gene- agenti riempitivi, il nuovo design inno- macchina per carta a una velocità mag-
ra un profilo 2-Sigma uniforme, partico- vativo di legatura “MAX” offre notevoli giore con lo stesso contenuto in secco
larmente vantaggioso nella produzione vantaggi per la parte inferiore della tela. oppure, in alternativa, alla stessa velo-
di grammature della carta ridotte e nel Il nuovo design di legatura consente di cità con un contenuto in secco miglio-
caso di elevate velocità di utilizzo. Oltre ridurre notevolmente l’attrito interno del- rato in base alla parte tela. Il vuoto più
ai nuovi materiali Andritz Kufferath ha la tela grazie a una migliorata stabilità elevato ha un effetto positivo sul col-
sviluppato anche la nuova tecnologia trasversale. In questo modo si assicura legamento tra le passate e consente di
di legatura brevettata “Quattro Support che la durata desiderata della tela venga ridurre l’incollaggio nel caso indicato. La
Binder” (QSB). Grazie a questo design raggiunta regolarmente. riduzione nell’utilizzo dell’energia rile-
la stabilità della legatura e della forma è vata dai clienti nell’ambito della parte
più elevata a livello costruttivo. I punti di Utilizzo e risultati tela risulta essere all’incirca di 112.000
supporto più elevati della fibra della par- di ottimizzazione raggiunti euro all’anno, mentre i tempi di utilizzo
te superiore della tela vengono unifor- Sulla macchina (vedi Tabella 1) sono sta- rimangono elevati.
mati, ottenendo un’ottima stampabilità ti utilizzati materiali in monofilamento
in ambito grafico e della carta da imbal- convenzionali PA/PE e una variante tela Conclusione
laggio, in base alle richieste del mercato. standard WePack “RUN”. Grazie ai moderni materiali in monofi-
In seguito è stata utilizzata la varian- lamento e al nuovo design della tela è
Miglioramento della durata te WePack “PRIME” sulla stessa base possibile ottenere un maggiore rispar-
della parte tela di design tessile con monofilamenti mio e un’ottimizzazione della qualità
L’utilizzo dei nuovi materiali E-Line e “E-Line”. Grazie alla migliorate caratte- notevoli in collaborazione con il cliente
Q-Line può essere utile in maniera com- ristiche di attrito della variante “WePack per quanto riguarda la parte tela. ●
l 50 Ottobre 2015 l
SOLUZIONI PREMIUM SU MISURA
Cilindri aspiranti
Mantelli per cilindri aspiranti
Cilindri funzionali
Cilindri stenditori
Cilindri in fibra di carbonio
Tutti i tipi di cilindri
Telefon: +49(0) 7233/75 - 0 Telefax: +49(0) 7233/75 - 11 Internet: www.mwn-niefern.de Email: info@mwn-niefern.de
di: Gruppo AB
AB E CARTIERA DI MOMO:
L
a Direzione aziendale di Cartiera
di Momo Spa, in considerazione
L’EFFICIENZA ENERGETICA degli elevati consumi di energia
elettrica e termica necessaria allo svol-
gimento dei processi produttivi tipici
DELL’INDUSTRIA di questo settore e di fronte alla parti-
colare situazione economica di questi
anni caratterizzata da un elevato costo
CARTARIA PASSA DALLA delle fonti energetiche specialmente in
Italia, ha deciso di affidarsi al leader del
settore AB per la realizzazione di un
COGENERAZIONE impianto di cogenerazione della Linea
ECOMAX®Natural Gas nel proprio sta-
bilimento di produzione di Momo (NO).
L’impianto, un ECOMAX® 33 HE, è ali-
mentato a gas naturale ed è una solu-
zione modulare in container, di potenza
nominale complessiva a pieno carico
pari a 3.352 kWe, con potenza termi-
ca cogenerata pari a 3.420 kW, riferi-
ta a una potenza termica introdotta di
7.674 kW. L’energia elettrica prodotta,
al netto degli autoconsumi di centrale,
viene totalmente auto-consumata, con
eventuali eccedenze cedute in rete.
La cogenerazione oltre a garantire un
contenimento dei costi di approvvigio-
namento delle risorse energetiche, con-
sente a Cartiera di Momo di rendersi
parzialmente o totalmente autosuffi-
Vista aerea dello ciente dalla linea elettrica. La produ-
stabilimento AB Energy. zione elettrica dell’impianto, oltre a
coprire quasi completamente il fabbi-
sogno dello stabilimento, consente di
LA COGENERAZIONE DI AB SI CONFERMA COME SCELTA
produrre in modo cogenerativo vapore
IDEALE ATTENTA ALL’AMBIENTE, ALL’ECONOMIA DELLE ed acqua calda che saranno immessi
nelle reti di servizio dello stabilimento.
AZIENDE E PERFETTA PER SETTORI ENERGIVORI COME
Con il nuovo impianto installato si ha
QUELLO DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA-CARTONE- un risparmio di circa 4.800 tonnellate
di CO2 emesse all’anno e un’operatività
CARTONCINO PATINATO. CARTIERA DI MOMO SPA, ATTIVA del gruppo pari a circa 8.200 ore/anno.
A MOMO (NOVARA) DAL 1963 E AFFERMATASI NEL CORSO
Chi è AB
DEGLI ANNI COME DINAMICA AZIENDA EUROPEA, HA Fondata a Orzinuovi nel 1981 da Ange-
SCELTO DI ADOTTARE UNA POLITICA “GREEN” LEGATA lo Baronchelli, AB opera nei settori del-
la cogenerazione e della valorizzazio-
ALL’EFFICIENZA ENERGETICA PUNTANDO SU AB, LEADER ne energetica delle fonti rinnovabili.
MONDIALE DEL SETTORE COGENERAZIONE, PER AB è oggi il riferimento globale del-
la cogenerazione, grazie alle proprie
RAZIONALIZZARE L’UTILIZZO DELLE FONTI DI ENERGIA soluzioni modulari per esterno da 100
FOSSILE CON CONSEGUENTE RISPARMIO ECONOMICO E a 10.000 kWe. Fino a oggi sono stati
installati oltre 900 impianti per un tota-
MIGLIORAMENTO DELLA CONDIZIONE AMBIENTALE le di potenza elettrica nominale che
RELATIVAMENTE AI GAS SERRA. supera i 1.300 MW. Negli ultimi anni
l 52 Ottobre 2015 l
Chi è Cartiera di Momo FSC®) comprende retro grigio, retro
Cartiera di Momo opera da oltre 50 manilla (anche alimentare), retro bian-
anni nel settore cartario a livello euro- co patinato e retro kraft alimentare.
peo ed è specializzata nella produzio- Condividendo la politica del conte-
ne di cartoncini patinati multistrato per nimento delle emissioni climalteran-
imballaggio, a base di fibra di recupero. ti, Cartiera di Momo ha implementa-
La produzione è realizzata nello stabili- to un Sistema di Gestione dell’Energia
la capacità produttiva è quadruplicata mento di Momo (Novara) dove, su una conforme alla norma ISO 50001:2011
e il numero di dipendenti ha superato superficie di circa 46.000 mq di cui applicando le indicazioni contenute
le 500 unità. AB è oggi presente con 15.000 coperti, è installata una mac- nella norma ai propri usi e consumi di
filiali dirette in Polonia, Serbia, Croazia, china continua da 262 cm di larghez- energia. Sostenibilità, tutela ambien-
nonché in Spagna, Romania, Repubbli- za.bLa capacità produttiva annuale è di tale e condivisione di valori dichia-
ca Ceca, Austria, Brasile, Paesi Bassi, 80.000 ton. nelle grammature da 270 rati sono i principi alla base di quel-
Francia, Germania, UK, Canada, USA, gr/mq sino a 600gr/mq. la Responsabilità di cui Cartiera di
Israele e recentemente ha aperto anche La gamma delle qualità (prodotte nel Momo vuole dare prova in ogni aspet-
in Russia e Turchia. rispetto delle normative ISO 9001 ed to del proprio operato. ●
NEWS
DS Smith in Lucca reduces maintenance costs with Voith OnQ Profilmatic
DS Smith, an Italian market leader in containerboard production, has reduced maintenance costs and
increased its paper quality and machine productivity thanks to the OnQ Profilmatic control system and OnQ
ModuleJet headbox actuators from Voith.
l Ottobre 2015 53 l
l IN CARTIERA l
l 54 Ottobre 2015 l
Figura 4. Figura 6.
Sezione di epurazione
grossolana a media densità
L’obiettivo ricercato in questa fase, è quello di eliminare dal
flusso d’impasto i contaminanti, che sono principalmente di
natura plastica, polistirene, ecc., possibilmente senza dete-
riorarne le dimensioni e nel contempo di disperdere le pasti-
glie di carta indisciolte. Nella prima fase di epurazione, tra-
mite l’utilizzo di macrofessure, si procede a una separazione
spinta delle pastiglie e dei contaminanti, con una potenza
specifica estremamente bassa, senza procurare un degrado
né delle pastiglie indisciolte né soprattutto dei contaminanti.
L’epuratore posto in ultimo stadio, svolge un ruolo estrema- Figura 10.
mente importante per diverse ragioni: esso deve assicurare
una depastigliatura complementare delle pastiglie residue,
senza tuttavia frammentare i contaminanti, che di conse-
guenza sarebbero se-
parati con maggiore dif- Figura 7.
ficoltà nelle fasi di epu-
razione fine. Anche in
questo caso come per
il CLD si parla quindi
di depastigliatura selet-
tiva. Questo effetto
viene ottenuto tramite
il vortice che si forma
nella parte superiore
del Floatpurger, dove
vengono raccolti i contaminanti leggeri che sono poi elimi- Sezione Epurazione Fine
nati in modo continuo. Il drenaggio finale dello scarto è poi Questa fase è caratterizzata dallo sforzo tecnologico di ricer-
eseguito da un tamburo munito di fessure, Figure 7-8-9. care una taglia di fessure la più fine possibile, per l’elimi-
Gli eventuali contaminati pesanti, si accumulano in una zona nazione sempre più efficace dei contaminanti, senza tutta-
particolare del fondo dell’apparecchio e sono eliminati in via avere delle perdite fibrose significative. Anche in questo
modo temporizzato e inviati a monte degli epuratori a pasta caso il ruolo chiave è svolto dall’apparecchio posto in ultimo
densa. Questa tecnologia, consente un utilizzo minimo di stadio. Si possono trovare sul mercato due grandi famiglie:
energia, di evitare perdite fibrose che siano di fibra libera o gli apparecchi a sequenza, e quindi a rifiuto discontinuo e
sotto forma di pastiglia, senza dover ricorrere in nessun caso- quelli con rifiuto continuo. L’efficienza degli apparecchi a
all’utilizzo di depastigliatori. sequenza, nel caso di utilizzo di fessure molto fini, è inferiore
l 56 Ottobre 2015 l
Connected
Predictable
Smart
Efficient
Cyber-
Physical
Papermaking 4.0
Leading Innovation
paper@voith.com
www.voith.com/paper
l IN CARTIERA l
a quella richiesta, e inoltre per una parte del tempo, gli scar- Sistema “Flume”
ti delle macchine a monte sono semplicemente ricircolati a sui circuiti d’acqua
monte, creando un rischio di saturazione dei circuiti. Il meto- Il principio del sistema Flume, consente di diminuire il nume-
do alternativo e da preferire, è quello degli apparecchi con- ro di tine necessarie per il buon funzionamento del siste-
tinui. Il Fibernet Kadant, appartiene a questa famiglia (Figure ma, e in particolare per la parte di ripompaggio delle acque
10-11 a pagina precedente). Il Fibernet consente i seguenti di processo. In un’istallazione tipica, le tine sono in genere
vantaggi: funzionamento con scarto in continuo; apparec- situate nel livello sotto-macchina, mentre le macchine della
chio con due veri stadi di epurazione separati; concetto ID-3 preparazione impasti sono situati a un piano rialzato. Questa
e ID-4 Brevetto Kadant, con possibilità di avere delle zone di situazione, richiede delle pompe con una pressione tale da
attività dell’impasto più elevate (possibilità di utilizzare delle compensare questa differenza di altezza.
fessure più fini, l’accettato A1, relativo al primo cestello, può Nel caso di concetto Flume, le uniche tine di pasta sono
essere utilizzato per essere aggiunto alla produzione; i con- quella iniziale di scarico pulper e le tine finali di fibra lunga e
taminanti separati sono praticamente esenti da fibra, grazie fibra corta. Tutte le tine di diluizione sono raggruppate sotto
anche al modulo ID4 con barre de flocculanti; installazio- forma di un canale che dà appunto il nome del concetto Flu-
ne molto compatta, concepita per una facile manutenzione; me. Tramite questo concetto, si riesce a ridurre l’energia spe-
risparmio di energia considerevole. Grazie al suo concetto cifica fino a 20 Kwh/ton, grazie ad una minore energia per il
esclusivo, il Fibernet permette di ottenere un livello di sepa- pompaggio dell’impasto e delle acque.
razione elevato degli stickies, nonché una riduzione estrema Le innovazioni descritte in quest’articolo hanno consentito ai
delle perdite di fibra libera e di pastiglia. Molti clienti han- sistemi Kadant di generare dei livelli di perdite di fibre libere
no ottenuto dei ritorni d’investimento dell’ordine di 6 mesi a e di pastiglie, e dei consumi di energia specifica globale, tra
seguito dell’istallazione di apparecchi tipo Fibernet di Kadant. le più basse riscontrabili oggi sul mercato. ●
NEWS
Multipack cede il settore farma-cosmetico rafforzando così il suo
ruolo di protagonista nel mercato internazionale del tissue
SISTEMI DI CRESPATURA
info@bonetti.com / www.bonetti.com
l COGENERAZIONE IN CARTIERA l
COGENERAZIONE
CON TURBOGAS:
IL CASO DI IDEAL CART SPA
di: Novimpianti Drying Technology Srl quella di ottimizzare tutti i parametri le configurazioni possono essere molto
che partecipano al processo: necessi- variabili ed è necessario pensare la so-
L
a produzione è destinata quasi to- tà elettriche del sito, potenza termica luzione in modo specifico per ogni sito,
talmente alle due aziende di con- per produzione vapore, potenza termi- in funzione delle diverse condizioni al
verting collegate: CRC Srl e CA- ca di asciugamento diretto in cappa. contorno: costi energetici, possibilità
RIND Srl, la restante viene venduta Queste componenti, oltre a soddisfare di vendere vantaggiosamente energia
sia in Italia che all’estero. Novimpianti le esigenze variabili della macchina, elettrica o vapore in esubero, presenza
Drying Technology ha sviluppato l’u- devono comunque generare un rendi- di più macchine sullo stesso sito, con-
tilizzo di turbine a gas in cartiera fin mento tale da garantire il rapido ritorno dizioni ambientali ecc. Questa variabi-
dagli anni ‘90. Pur essendo l’applica- dell’investimento. Per questa esigenza lità genera un ampio spettro di possibili
zione alle macchine tissue configurazioni impiantisti-
più recente, Novimpianti Schema dell’impianto. che: con invio alla cappa di
conta diverse installazioni percentuali variabili di fumi,
in tutto il mondo. Il sistema con sfruttamento della po-
in sintesi consiste nell’in- tenza in uscita dalle cappe
viare i fumi di scarico della per ulteriore generazione di
turbina direttamente nella vapore, con impiego di più
cappa ad alto rendimento stadi di generatori di vapore
e solo dopo nella caldaia a per alimentare linee a diver-
ricupero per produrre va- se pressioni.
pore ad alta pressione per Quella che presentiamo in
il monolucido ed eventuali questo articolo è una con-
altre utenze. La sfida, nel figurazione piuttosto clas-
caso di macchina tissue, è sica: il sistema prima della
l 60 Ottobre 2015 l
modifica era composto da una turbi- ALCUNI DATI NUMERICI
na a gas da circa 3,1MWe, collegata ad
Prima Dopo
una sola machina per carta tissue con dell’intervento l’intervento
monolucido in acciaio da 12’ e larghez-
Energia immessa nella turbina % 100 100
za carta 2850mm ed a una caldaia a
ricupero per la produzione del vapo- Energia elettrica generata % 29 29
re di processo necessario. La cappa Energia ricuperata nell’HRSG % 28 21
duosystem era alimentata da bruciatori
a gas. L’impianto era stato a suo tem- Energia ricuperata su YES % 0 7
po correttamente progettato per soddi- Energia ricuperata sulle cappa % 0 13
sfare le esigenze elettriche e di vapore
di due macchine tissue. Per evoluzioni Efficienza di cogenerazione % 57 70
successive, il sito ha ora una sola mac-
china per carta. La turbina viene neces- CONSUMI GAS ED EMISSIONI
sariamente gestita a carico parziale e Prima Dopo
con evidente esubero termico e sfioro dell’intervento l’intervento
parziale di fumi caldi. Potenza bruciatori di cappa kW 1700 0 - 300
Per superare questa situazione termica- Potenza termica immessa in turbina kW 10500 10500
mente non ottimale, Novimpianti e Ide- Potenza termica totale kW 12200 10500-10800
al Cart hanno concordato di intervenire
Risparmio di gas annuale stimato Nm3/anno 1.100.000 - 1.400.000
utilizzando i fumi in eccesso per ali-
Riduzione CO2 emessa % 11 - 14
mentare la cappa ed abbattere il con-
sumo di gas della stessa. Una tubazione Riduzione consumo specifico kWh/ton carta 500 - 650
collega ora la turbina con l’air system di
cappa; il flusso di fumi caldi è gestito da a questo aspetto pratico, il vantaggio è to più efficiente, flessibile e facilmen-
un sistema di serrande automatiche per anche che il generatore YES provvisto di te gestibile per gli operatori di cartiera.
armonizzare le necessità di produzione economizzatore garantisce temperature Rispetto alla situazione precedente alla
vapore, produzione di cappa e costan- di scarico inferiori a quanto consente la modifica, l’intervento ha portato un sa-
za di contropressione per la turbina. vecchia HRSG, con evidente vantaggio ving importante con ritorno dell’investi-
L’air system e la cappa sono stati sosti- termico. L’intervento è stato eseguito in mento di circa due anni grazie anche al
tuiti per poter gestire al meglio la nuo- agosto; i due bruciatori di cappa, che contributo dei certificati bianchi.
va configurazione. A completamento di erogavano prima della modifica circa Oltre al vantaggio economico, con la
quanto sopra, un ulteriore generatore di 2000kW complessivi, rimarranno spen- riduzione delle emissioni di CO2 di oltre
vapore tipo YES è stato installato sullo ti per la maggior parte delle produzioni, il 10%, la modifica contribuisce alla so-
scarico della cappa per aumentare ulte- con evidente enorme vantaggio in ter- stenibilità ambientale del sito, in accor-
riormente il rendimento complessivo. mici economici per la cartiera. do con la filosofia aziendale di Ideal
Anche in mancanza di altri utilizzi, lo Anche con bruciatori spenti, l’impianto Cart e Novimpianti.
scarico in atmosfera non supera i 200 sarà in grado di modulare la tempera- In conclusione, la cogenerazione con
°C. La scelta di aggiungere un ulteriore tura di cappa secondo le esigenze del- turbina a gas, se correttamente integra-
generatore di vapore (invece di invia- la macchina: l’azione del regolatore di ta con le specificità della singola mac-
re lo scarico della cappa nell’esistente temperatura non è più solo sui brucia- china, si conferma di valido aiuto nella
HRSG) è stata dettata dalle condizioni tori ma anche sulle serrande di addu- ricerca di sempre maggiore efficienza
di lay out, in particolare dalla distanza zione dell’aria di turbina. Risultato della energetica, competitività ed ecososte-
fra cappa e HRSG di circa 150m. Oltre modifica è quindi un impianto mol- nibilità ambientale. ●
Nuova cappa alto rendimento ed alta temperatura. Collegamento GT-cappa e nuovo generatore di vapore.
l Ottobre 2015 61 l
l TECNOLOGIA IN CARTIERAl
I
n questo sito la società ha due li-
nee per cellulosa capaci di produrre
580.000 tonnellate/anno di cellu-
losa a fibra corta e tre macchine con-
tinue con una capacità totale di oltre
600,000 tonnellate/anno.
Qui, a ottobre del 2012, è stata avvia-
ta la terza linea produttiva denomina-
ta Advanced Paper Mill PM#3 (APM3)
fornita da PMT Italia.
Questo articolo illustra come si sia per- Figura 1.
venuti ai concetti innovativi di questa
linea confrontandone le soluzioni tec-
niche con la tecnologia “Beloit” sulla de straniere specializzate in produzio- zati diretti in Cambogia. Anche per la
quale si basano la macchina #1 e la ni tecnologiche sono state attratte in cartiera si è proceduto con strategia e
macchina #2, fornite interamente da quest’area grazie a un’offerta organica con lungimiranza. Il gruppo che oggi
Mitsubishi Heavy Industries alla fine di utenze e servizi. Prima si sono create conosciamo come Double A(1991) non
degli anni novanta. le infrastrutture e poi si sono attirate le ha iniziato producendo carta ma orga-
Il complesso industriale di Thatoom è aziende. Con le aziende sono arrivati i nizzando e pianificando la coltivazione
un esempio molto interessante di come lavoratori, in gran parte tailandesi, e le intensiva di piantagioni di eucalipto che
una lungimirante strategia industria- loro famiglie. Gradualmente è quindi oggi sono praticamente l’unica mate-
le possa trasformare una povera area nata una cittadina con tutti i servizi del ria prima per la produzione di carta nel
agricola in un potente polo industriale, caso. In anni in cui sembrava assoluta- sito di Thatoom.
non solo cartario, e in un centro urba- mente inopportuno, è stato realizzato Nel 1982 è infatti iniziata una attività
no in costante crescita. Dove ora trovia- un grande residence che è poi servito di ricerca mirata a ottenere piante di
mo alberghi, case, negozi e soprattutto per il personale straniero delle azien- eucalipto a crescita rapida. L’industria
molte fabbriche, una volta c’erano solo de, ma anche a far diventare Thatoom cartaria convenzionale era ed è in gran
capanne e campi agricoli. Molte azien- una tappa turistica per viaggi organiz- parte ancora oggi fondata sull’utilizzo
l 62 Ottobre 2015 l
Figura 2. linea per cellulosa entra pa (formazione, liscio, doppio viso di
in funzione nel 1998 e liscio, assorbimento acqua, opacità);
nel 2012 la macchina #3, Stabilità dimensionale (curl propensity,
l’ultima realizzazione di simmetria top/bottom).
Double A (Foto 1).
LA CASSA D’AFFLUSSO
LA CARTIERA Le macchine esistenti hanno entram-
Le MC #1 e #2 sono in be casse MH Headbox CIV di concetto
pratica identiche. Quan- Beloit. Su questo punto la cartiera non
do, nel 1995, furono voleva cambiare, temendo di compro-
concepite dalla Mitsu- mettere la formazione ed ecco come
bishi Heavy Industries la scelta della cassa ÆGO™STREAM S
venne utilizzato il meglio sia risultata naturale.
della tecnologia Beloit di Questa cassa PMT ha un concetto flu-
cui MHI era licenziataria. idodinamico e funzionale equivalente
di piante vecchie di 50 anni provenienti Quando, nel 2010, insieme a Double A alle casse esistenti. L’elemento che è
dalle foreste naturali. Double A ha svi- abbiamo definito la configurazione del- stato aggiunto è il controllo del profi-
luppato un concetto completamente la PM#3 siamo partiti dall’esperienza lo di grammatura mediante diluizione
diverso, introducendo la coltivazione specifica delle due macchine esistenti smarpro, non presente nelle casse esi-
delle piante a crescita rapida rivolte alla studiandone attentamente i punti di for- stenti. Si è tra l’altro deciso di utilizza-
produzione di cellulosa. za e i limiti, ma partendo dalla consa- re la risoluzione di controllo di 35 mm
Grazie al progetto di ricerca di cui pevolezza che il livello di qualità della al fine di perseguire i migliori profili di
sopra è stato possibile trovare la tipo- carta prodotta dalle due macchine esi- grammatura possibili.
logia di pianta che può essere tagliata stenti fosse da mantenere. Altro punto di forza è stata la possibi-
dopo soli 3 o 4 anni. E’ da notare come La PM#3 avrebbe dovuto garanti- lità di ottimizzare on line il profilo di
il progetto si sia basato sul coinvolgi- re almeno la stessa qualità della carta orientamento fibre mediante l’utilizzo
mento dei contadini Tailandesi, parlia- con l’obiettivo di migliorare l’efficien- di valvole apposite denominate smar-
mo di 1,5 milioni di famiglie di contadi- za, rendendo possibile velocità opera- flo. Avere un foglio con un omogeneo
ni. Sfruttando le condizioni climatiche tive più alte. La preoccupazione di non orientamento fibre per tutta la larghez-
vantaggiose e grazie alla loro esperien- ottenere la stessa qualità di carta è stato za del foglio è il presupposto fonda-
za, le piante sono state messe a dimora un motivo per scegliere PMT Italia che mentale per la carta per fotocopie,
negli spazi liberi intorno alle piantagio- ha calibrato la proposta tecnica sulle rendendone possibile l’ottimizzazione.
ni di riso. Siamo di fronte a un sistema specifiche esigenze di Double A. Viceversa, avere un cattivo profilo può
sostenibile che, oltre a non aver impo- L’obiettivo principale era quello di uti- voler dire ottenere la specifiche di qua-
verito le foreste naturali, ha creato posti lizzare esclusivamente le fibre di pro- lità solo su una fascia del foglio e non
di lavoro sviluppando l’agricoltura lo- pria produzione che sono fibre ottime su un’altra, determinando scarti e quin-
cale. Inoltre, l’utilizzo di piante selezio- per ottenere la formazione, il bulk ed di inefficienze (Figura 2).
nate per la produzione di carta ha per- il liscio, ma sono fibre corte poco resi-
messo a Double A di avere una materia stenti e quindi difficili da utilizzare in ZONA DI FORMAZIONE
prima con caratteristiche migliori e macchine progettate per produrre 80 g/ Nel definire il concetto di formazione
conseguenti vantaggi sulla qualità del- m2 a 1300 m/min. si è scartato il concetto di gap former
la carta finale. Un esempio fra tutti è I target qualitativi alla base del proget- preferendo un formatore ibrido, dica-
il livello di liscio molto alto della carta to si possono raccogliere nelle seguen- si anche top former. Anche in questo
prodotta da Double A, con conseguen- ti famiglie principali: Uniformità dei caso ha prevalso il timore di non poter
ti vantaggi per gli utilizzatori finali. profili (orientamento fibre, grammatu- garantire le caratteristiche qualitative
Solo negli anni 1995-1996 vengono ra, umidità, spessore); Caratteristiche che in questa area oltre alla formazio-
avviate la prima linea per cellulosa e le di resistenza (Tensile Ratio, Stiffness e ne sono basso Tensile Ratio e simme-
macchine continue #1 e #2. La seconda Stiffness Ratio); Caratteristiche di stam- tria strutturale nello spessore. Una vol-
Figura 3.
Figura 4. Figura 5.
Figura 6.
l 64 Ottobre 2015 l
Figura 7. dro. Il primo nip dal cilindro aspirante (Figura 6).
è doppio feltrato
mentre il secon- Secondo nip
do ha in posizione Il secondo nip di 800 kN/m è una shoe
inferiore un Tran- press standard con un transfer belt infe-
sfer Belt. riore che garantisce il trasferimento del-
la carta, senza generare re-wetting, alla
Primo nip tela di seccheria. Grazie a questa geome-
Avere una pres- tria il passaggio carta nella pressa avvie-
sa aspirante dop- ne con foglio largo e in modo sicuro sino
pio feltrata in pri- a dopo il primo cilindro essiccatore che è
ma pressa è stato rivestito in ceramica ed è dotato di dop-
considerato il ca- pio coltello (Figura 7).
posaldo di que- Questo arrangiamento di pressa, nono-
sta pressa. Questo stante abbia un solo nip liscio, garanti-
è infatti il meto- sce, insieme alla sezione calandratura,
do più efficien- un foglio con un livello di liscio mol-
te per rimuove- to alto. La PM3 ha infatti dimostrato di
re alti quantitativi poter ottenere un roughness Bendtsen
di acqua all’ini- inferiore a 100 ml/min. con un dop-
zio della pressa, pio viso di liscio inferiore a 20 ml/min.
anche se si utiliz- Bendtsen e un bulk di 1,37 m3/kg.
za un nip relati- L’esperienza ha finora dimostrato come
vamente basso. la qualità della carta sia già ottima pri-
Infatti questo nip ma della calandratura, il che è impor-
è di soli 160 kN/m. tante in termini di mantenimento di
Grazie al concetto volume e rigidità in calandra.
smarnip ® è stato Tale risultato è così raggiunto grazie a
possibile abbina- una sezione presse di agevole operati-
re l’efficienza del- vità e con costi di produzione interes-
la pressa aspirante santi se si considera il livello di secco
fermarci maggiormente in quanto rap- alla progressività del nip lungo, tipico superiore al 50% dopo le presse. Se si
presenta una vera innovazione. Si tratta della shoe press. Il fatto di avere una confronta la ÆGO™2 FLX PRESS S con
di una pressa con due soli nip, entram- pressa aspirante consente poi di avere Shoe Press singole, si evidenziano un
bi shoe press, in linea, dove la prima è l’immediata separazione dei feltri elimi- foglio assai più liscio già prima della ca-
una smarnip® che è applicata contro nando qualsiasi occasione di re-wetting landra, una vita feltri più lunga e una
un cilindro aspirante mentre la secon- mantenendo, allo stesso tempo, certez- maggior flessibilità operative.
da è una shoe press convenzionale za sul percorso carta, essendo questa
ÆGO™FLX SHOE DP contro un cilin- saldamente diretta sul feltro inferiore LA PARTE SECCA
La seccheria ÆGO™DRY di APM3 è
completamente diversa dal concet-
to Beloit / Mitsubishi che risulta ormai
obsoleto. Nella nuova macchina sono
installati cilindri a vuoto smarstabi di
ampio diametro, cassette smarsta-
bi boxes hv, con zona da alto vuoto,
coltelli soffianti smarblow e passaggio
coda senza corde smartail d system.
La Film Size Press ÆGO™SIZER F
è anche una sezione completamente
riprogetatta con soluzioni innovative
per la prevenzione di pieghe con bassa
tensione del foglio e alta efficienza.
Arrotolatore ÆGO™REEL L e bobina-
trice ÆGO™WINDER insieme a Siste-
ma di controllo ÆGO™TUNE com-
pletano in questa macchina la gamma
di prodotti PMT con un alto livello di
Figura 8.
automazione e affidabilità. ●
l 66 Ottobre 2015 l
OUR EXPERTISE
STARTS HERE.
When you look close enough, you see intense action among fibers and particles.
Chemistry is hard at work there. Our molecular level understanding enables
chemical phenomena to result in strong, clean and soft tissue. Experience the
whole range of our expertise at www.kemira.com/tissueexperience.
ZOOMOUT TO SEE
THE BIG PICTURE
WWW.KEMIRA.COM/
TISSUEEXPERIENCE
l TISSUE PACKAGING l
by: Amotek Sales & Service Srl Key of such a success have been rapidi- Amotek is 100% part of Optima Packa-
ty in proposing right answers, flexibility ging Group, having added to its tech-
A
MOTEK is today market leader in executions, range of proposed solu- nical and commercial capacities, the
of automatic packaging machi- tions, always meeting all needs of small strength and the professionalism of a
nes, very well known worldwi- and big players or multinational com- German Multinational Group, already
de and active in different sectors like panies, which work in all sectors and as well established all over the world.
nonwoven, tissue, cosmetics, sanitary, are based in all continents. Since 1999 This, together with constant investment
plastic, household and others.
History says that first production site
was established in 1977 in the industrial
zone of Zola Predosa, a small village in
the first periphery of Bologna, hearth of
Italian Packaging Valley. Thanks to stra-
tegic location Amotek is today easily
connected to the nearby cross of two
of the biggest Italian highways, the A1
connecting Naples to Milan and the
A14 connecting Bologna to Taranto,
and is located 10 Km far from Bologna
city center and 8 km from Bologna in-
ternational Airport. In such industrial
Area has moved its first steps Amotek,
starting with first installations in Italy in
the 70’s and continuing till today with
completing installations worldwide for
more than 1000 automatic bagging
lines already consigned. Today Amotek
can count all over the world on conso-
lidated Customers in all countries like
Europe, US, South America, Africa,
Australia, Middle and Far East.
l 68 Ottobre 2015 l
into research and innovation, permitted is the bag feeding system for PB182 top es, which are the only one packaging
Amotek to complete the range and pro- series machines for toilet and kitchen machines on the market for AFH and
pose today bagging machines for any rolls. System foresees 2 remote inde- jumbo rolls not using pretreated film.
type of products to be packed horizon- pendent trolley units, with proper num- Thanks to this, with the W178 in pro-
tally, in full automatic way, with last and ber of wicket stations each. duction, end users can increase produc-
most performing technical solutions, in Such a solution has been developed tion speed, minimize the encumbran-
film reel or premade bags. after requests of end users, who reque- ces in the workshop layouts, eliminate
What Amotek can offer today is bag- sted to speed up the bag filling process shrink process and tunnel. Thus, saving
ging solutions for: Toilet rolls (TF183 - during production, in order to reduce time and money in the replacements of
PB 183); Toilet and kitchen rolls together the time of line stops, and for minimi- size parts, by the type of film used and
(PB169EV-PB182L-PB182); Industrial zing of encumbrances of the machine by the power consumption.
tissue rolls like AFH and Jumbo rolls in the workshop layouts. Other inno- Last machines in Amotek range in chro-
(W178); Multiple of prepacked facial tis- vative aspects which distinguish the PB nological order, are the IS203FT series,
sue (R168 / R168 XL); Interfolded tis- 182 series and can be mentioned are a that are integrated systems for the bag-
sue towels (IS203FT). Above comple- high working capability as PB182 series ging in multipacks of clips of interfol-
te packaging lines can handle different can be paired to last most performing ded tissue towels, in single layer. The
types of products, single, double, multi- converting lines; the compactness of IS203FT series receive the primary
ple, small or big, standing or laying, and equipment, thanks to flexibility and packs in flat position from converting
can be packed on single layer or double versatility of assembly modules, which lines and moves them in vertical or
layer, starting from film reel (making the offer reliability at affordable prices and horizontal way, according to final pac
bags inline) or using wickets of prema- warranty of after sale assistance and kaging configuration into the packa-
de bags. Talking about premade bags, documentation availability. ging machine infeed. Here, the clips are
one of last and highly innovative intro- In the same range, but dedicated to grouped according to end users needs
ductions of Amotek in the tissue market AFH and jumbo rolls are the W178 seri- into 2-3-4-5-10-12-16 etc multipacks. ●
NEWS
Bretting Manufacturing celebrates 125 years and fifth Generation
C . G. Bretting Manufacturing
Co., Inc., opened their doors
to the community on July 15-16,
video, examples of the machining
services Bretting offers throu-
gh their Contract Manufacturing
product line is ever expanding
with creative and innovative solu-
tions to meet the demanding mar-
2015 to help celebrate a major Services, and a demonstration ket requirements with polywrap-
milestone – 125 years in business of a napkin folder in production. ping equipment, interfolders,
and the fifth generation of the Spectators were fascinated by and napkin lines. The product
Bretting family joining the ranks watching the process of napkins line includes towel and tissue
of managing the company. Over being produced. Bretting Manu- interfolders, tissue rewinders,
650 members of the communi- facturing was founded in 1890 and specialty products such as
ty enjoyed tours of the 280,000 when Christopher George Bret- equipment to fold wax paper and
square foot facility which inclu- ting purchased the Parish Manu- aluminum foil. Contract Manu-
ded a permanent historical timeli- facturing Company. Throughout facturing Services, build to order
ne display in the lobby, a historical the five generations of the Bret- manufacturing, expanded its offe-
ting family, the company has tran- ring to customers throughout the
sitioned from the sawmill indu- Midwest in 2001. CMS, as it is
stry, to the mining and shipping known today, developed from
industry, to the paper converting the earliest history of Bretting and
industry. Today Bretting prima- provides fabrication, machining,
ry focus is designing and manu- and assembly to many customers
facturing tissue and towel con- across a diverse mix of industries.
verting equipment which is sold Bretting CMS has earned a repu-
worldwide. Years of experience, tation of providing customers
technological advancement, and reliable and accurate products in
dedication to industry leading ser- a timely manner. As a World Class
vice are built into every Bret- manufacturer, Bretting believes in
ting converting line. Throu- one thing - delivering as promi-
gh continuous research sed, earning the right to be the
and development, Bretting customer’s choice. ●
l Ottobre 2015 69 l
l IN CARTIERA l
di: ANDRITZ Pulp & Paper Grafico 1: gestione del ciclo di vita dello Yankee.
I
l pacchetto di gestione del ciclo di vita ANDRITZ per gli
Yankee contribuisce a migliorare l’efficienza della mac-
china e le prestazioni dello Yankee. È valido per tutti i
tipi di Yankee (tissue, carta, carta monolucido, macchine del
tabacco), non importa se in ghisa o acciaio, non importa se
nuovo o vecchio e non importa di quale marca. Il pacchetto
dei servizi comprende soluzioni e supporto per gli aggiorna-
menti e le sostituzioni, la sicurezza, la produzione e l’analisi
(ad esempio le misurazioni in marcia). Il Grafico 1 mostra in
dettaglio il servizio offerto.
l 70 Ottobre 2015 l
l IN CARTIERA l
Diagnostica e analisi
Per mantenere o migliorare la sicurezza, la mac-
chinabilità e le prestazioni, sono necessarie tan-
te specifiche ispezioni, misurazioni oppure cal-
coli, che normalmente vanno al di là delle ca-
pacità di una cartiera.
Inoltre, sempre più compagnie assicurative
richiedono controlli annuali di componenti
chiave come lo Yankee. ANDRITZ può assu-
mersi la responsabilità di una varietà di fun-
zioni, ad esempio l’analisi degli elementi finiti
(FEA) per i carichi statici e dinamici sullo Yan-
Foto 2: ispezione dello Yankee.
kee. Diagnostica ed analisi in breve: i rilievi fat-
Sicurezza e gestione del rischio ti durante il funzionamento (OTR), per controllare la forma
Controlli annuali o biennali sono necessari per confermare e temperatura del profilo dello Yankee e per determinare il
che la condizione dello Yankee è in conformità con le norme momento corretto per rettificare ed effettuare la metallizza-
di sicurezza del recipiente in pressione e altri standard glo- zione. Questioni di bombatura possono essere misurate e
bali (ad esempio dalle compagnie di assicurazione). Inoltre, risolte allo stesso tempo; le prestazioni di funzionamento del
una rilevazione acustica è in grado di identificare le crepe sistema di estrazione della condensa possono essere misu-
indipendentemente su uno Yankee in acciaio o ghisa, a con- rate durante la marcia normale; misurazioni dello spessore e
dizione che non vi sia alcun danno serio (Foto 2). uniformità del rivestimento organico (Foto 3).
l 72 Ottobre 2015 l
LA PARTNERSHIP SI BASA SULLA FIDUCIA –
E LA FIDUCIA SULLA QUALITÀ
Cuscinetti per l’industria della carta: per velocità più elevate e nastri di dimensioni superiori
NSK ha sviluppato cuscinetti appositamente concepiti per l’industria della carta e della cellulosa in grado di sopportare velocità
e temperature elevate, umidità e fenomeni di contaminazione. Ad esempio, i cuscinetti radiali orientabili a rulli della serie TL
di NSK rappresentano una soluzione affidabile e resistente anche in queste condizioni di esercizio. Il modo migliore per evitare
fermi di produzione imprevisti.
NSK è uno dei più importanti produttori mondiali di cuscinetti volventi e sistemi lineari. Un marchio di eccellenza dal 1916.
Per maggiori informazioni, visitate il sito NSK www.nskeurope.it o telefonateci al numero +39 02 99 519 1
NSK Italia S.p.A. · Via Garibaldi, 215 · 20024 Garbagnate Milanese (MI) · Italia · info-it@nsk.com
l IN CARTIERA l
Foto 4A e 4B: concetti unici di logistica - trasporto in due metà, sfida e, con lo Yankee
montaggio direttamente dal cliente. in acciaio più gran-
de al mondo (22 piedi
di diametro, installa-
to presso Zellstoff Pöls
AG, PM2, Austria), ha
dimostrato che il suo
con Logistica e inge-
gneria in breve: solu-
zioni personalizzate
per ricostruzioni; Mon-
taggio in loco per evi-
tare restrizioni di tra-
sporto; Saldatura in lo
co per i grandi Yankees
(ad es. 18-22 piedi di
diametro); Approccio
ingegneristico olistico
definito - soprattutto per lo spessore della parete della cami- compresi tutti gli elementi chiave, come i sistemi di vapore e
cia - in modo da ottenere il rapporto ottimale di sicurezza condensa, raschiatori, rivestimenti, i concetti di pressa e mol-
per l’efficienza di seccheria. to altro ancora. (Foto 4A e 4B)
l 74 Ottobre 2015 l
We create
chemistry
that makes stability
love changes.
XELOREX™ is the innovative 4-in-1 solution for papermaking.
Retention, drainage, fixation and strength are achieved with
significantly better results than those obtained with conventional
wet-end chemicals. It also reduces wet-end complexity and total
cost of operations. This way, XELOREX™ opens up new perspectives
in papermaking. When cost-efficient production results in superior
paper quality, it’s because at BASF, we create chemistry.
™ = trademark of BASF SE
www.xelorex.com
l LOGISTICA IN CARTIERA l
ECCELLENZA NELLA
PRODUZIONE ED EFFICIENZA
NELLA LOGISTICA:
LA STRATEGIA DEL GRUPPO LUCART
di: Transporeon GmbH macchine di ultima generazione e 54 delle consegne è verso la GDO; in un
linee converting in grado di trasformare anno il solo costo del trasporto si aggira
D
a allora, il Gruppo Lucart ha la carta in prodotti finiti quali fazzoletti, sui 18 milioni di euro, con un’incidenza
fatto molta strada: la famiglia tovaglioli, carta igienica ecc. media del 7% sul costo del prodotto e
Pasquini, giunta alla terza ge- Un’azienda di queste dimensioni, com- punte del 20% per consegne nei mer-
nerazione, ha saputo rinnovare l’azien- plice i margini ridotti per questa merce- cati esteri e nel sud Italia e isole. Non
da trasformando il modello famigliare ologia e la necessità della GDO di ave- possiamo permetterci cali di efficien-
in un modello manageriale e scommet- re livelli di servizio elevati come il 98% za e dobbiamo assolutamente rispet-
tendo, già negli anni ’80, sulla crescita della puntualità d’arrivo, tare i KPI.” Per questo
di domanda di prodotti per il consumo ha necessità di una logi- Lucart ha organizzato la
domestico, creando così 3 business stica estremamente effi- propria Logistica abbat-
unit -Consumer, Professional e B2B - ciente, che ponga grande tendo i tempi morti, eli-
che hanno agevolato la gestione della attenzione all’equilibrio minando il magazzino di
produzione con l’evolversi dei mercati. tra costi e servizio. stoccaggio grazie ad un
Oggi il Gruppo Lucart è una multina- Giovanni Illibato, diret- flusso teso e dotandosi di
zionale leader in Europa nella produ- tore Supply Chain di Lu- uno strumento gestionale
zione di carte monolucide sottili per cart dal 2005, ci spiega integrato con il WMS del
imballaggi flessibili e tra i primi pro- la situazione con la qua- magazzino e l’ERP azien-
duttori nel settore dei prodotti tissue, in le si confronta ogni gioir- dale: la piattaforma Tran-
particolare quelli in carta riciclata di cui no: “abbiamo circa 200 sporeon.
l’azienda è leader in Italia. Lucart ha un camion al giorno, di cui “Le tre funzionalità che
fatturato di 400 milioni, sei stabilimen- 100 in partenza dai nostri sono state implemen-
ti in Europa, lavora circa 300mila ton- due stabilimenti in provin- Giovanni Illibato, direttore tate - prosegue Illibato -
nellate di carta/anno autoprodotta con cia di Lucca e circa il 60% Supply Chain di Lucart. ci consentono di gestire
l 76 Ottobre 2015 l
l LOGISTICA IN CARTIERA l
l 78 Ottobre 2015 l
l TISSUEl
SAUERESSIG:
SOLUTIONS ALONG
THE ENTIRE WORKFLOW
A COHERENT GLOBAL APPROACH DETERMINES THE width of up to 300 cm. A cooperation
SUCCESS OF A PRODUCT AT ITS POINT OF SALE. with Saueressig minimizes interfaces
and significantly shortens the time-to-
PRODUCT DESIGN, PRODUCT PACKAGING AND PRODUCT market. Saueressig oversees the deve-
PROPERTIES SUCH AS TENSILE STRENGTH, SOFTNESS, lopment and implementation of new
products along the entire process chain.
VOLUME, FEEL AND ABSORBENCY PLAY AN Saueressig owns its customers’ pro-
INCREASINGLY IMPORTANT ROLE. blems and develops individual solu-
tions; always combining creativity
by: Saueressig GmbH a global provider of brand performan- and technology. Whether it is about
ce, and can draw on the resources and feel, layer adhesion, tensile strength or
W
hen developing a new pro- expertise of many locations worldwide. absorbency - designs always meet the
duct, product managers are Saueressig is world’s largest manufactu- technical requirements.
confronted with manifold rer of embossing cylinders for the tissue Saueressig ensures that by carefully
challenges: project partners need to be industry. The company offers state-of- testing new designs at its in-house pilot
instructed and controlled, visual pro- the-art and high-quality rollers for the plant under close to reality circumstan-
perties must be aligned with technical production of handkerchiefs, toilet pa- ces and in highest quality.
feasibilities, quality throughout the enti- per, kitchen roll and napkins. Very often, the required machine for
re planned production period must be Furthermore, Saueressig offers flexo- a new product development is not yet
ensured and packaging standards must graphic printing tools with a printing available. Therefore, Saueressig deve-
be met. All these issues consume time. lops and produces special machinery
Too often, the core of the new project, in close cooperation with its customers.
that is the new product, is lost out of Only when individual requirements
sight as managers are snowed under are met technologies full of innovative
with coordination and organization strength originate. Saueressig’s offerings
tasks. As a full-service solution provi- and services go beyond providing the
der, Saueressig supports its customers machine only. Instead, Saueressig sup-
in focusing their attention on the new ports its customers on-site during instal-
product. Saueressig manages the enti- lation, commissioning and maintenan-
re workflow: from sophisticated pro- ce of special machinery.
duct design to high-quality printing At all times, the focus of Saueressig’s
equipment and final product. experts is on delivering a high-perfor-
Experts with diversified background, ming end product - with passion, crea-
knowledge and experience know tivity and innovative spirit.
exactly how to successfully launch a Visit Saueressig at MIAC to find the
new product. Saueressig is part of SGK, perfect partner for your product. ●
l 80 Ottobre 2015 l
l COMPANY PROFILE l
S
ADAS ha tagliato quest’anno un interventi e progetti realizzati in diversi
importante traguardo: 10 anni di continenti del Mondo.
presenza nel mondo dell’elettrifi- Una struttura dinamica, in grado di rag-
cazione ed automazione di sistemi per giungere i clienti in ogni angolo del pia-
l’industria del Pulp & Paper. neta. Clienti ai quali SADAS agevola il
10 passi in avanti che rappresentano lavoro, semplificando i processi pro-
esperienza, ambizione, innovazione e duttivi e fornendo soluzioni comple-
competenze. Non un traguardo, ma un te, a partire dalla progettazione sino
trampolino di lancio, per proseguire in all’impianto chiavi in mano.
crescita ed affidabilità. Il personale è estremamente capace, progetto vincente basato su know-how
Nata nel 2005, l’azienda è attiva nel con mente aperta e flessibile, orienta- e motivazioni forti. È proprio nel
mercato nazionale e internaziona- to al lavoro di squadra, sempre pronto know-how infatti il punto di forza del-
le dell’automazione e avviamento di a imparare e a dare il meglio di sé. Un l’azienda, l’abilità di adattarsi a qualsi-
asi esigenza del mercato, costruendo
i propri impianti rispetto alle richieste
del momento, supportando sempre
adeguatamente le domande dei propri
clienti. SADAS ha selezionato persona-
le che lavora molto bene assieme, con
forte motivazione professionale, e mol-
ta cura viene posta per mantenere que-
sto vantaggio competitivo.
Nell’ufficio Tecnico, Ufficio Software,
Reparti di Commissioning e Customer
Care, sono coinvolti un numero signi-
ficativo di addetti, tutti con laurea in
Elettronica, Informatica, Automazione
industriale e Ingegneria Elettrica.
Un team di giovani eccellenze alta-
mente specializzato e motivato, strate-
gicamente affiancato da un folto nume-
ro di dipendenti e collaboratori, con
oltre trent’anni di sviluppo nel settore
l 82 Ottobre 2015 l
Tabella 1
2005-2014 2015
Impianti completi Chiavi in mano
>12 3
(MCC-DCS-DRIVES e MIS)
Sezionali macchina Drives >7 2
Quadri elettrici Motor Contro Center >2
Sistema di automazione completi
>20 7
Automazione/DRIVE per Ribobinatrice
Sistemi di automazione e controllo completi >48 6
Sistema di Automazione DCS completi >11 3
Commissioning Star-up e assistenza MIS >46 15
Contratti di manutenzione e assistenza service 24/24 >9 1
I n questi dieci anni, per conciliare le maggiori richieste di servizi da parte dei
clienti e operare in un mercato sempre più vasto e aperto alla concorrenza
nazionale e internazionale, ha portato SADAS ad investire e crescere diventan-
ad oggi: Dubai anno 2007 (PMT Italia);
Russia anno 2008 (PMT Italia); Ban-
gladesh anno 2009 (Recard); Grecia
do un gruppo di quattro aziende attive in altrettanti settori di mercato. SIS Srl, anno 2010 (Recard); Russia anno 2010
da giugno 2013, e Tecnica Sistemi Srl e SEI Sistemi da maggio 2014, sono entra- (Toscotec); Nigeria anno 2011 (Tosco-
te a far parte del gruppo SADAS, un rapporto di partnership che mira a conso- tec); Middle East anno 2012 (Metso);
lidare la leadership di settore, migliorando la propria presenza capillare su tutto Middle East anno 2013 (Metso); Mes-
il territorio nazionale ed extra-nazionale. Inoltre da maggio 2015 è nata SPS - sico anno 2014 (A.Celli); Algeria anno
Sadas Plant Solutions, un ramo dell’impresa specializzato nella realizzazione 2014 (Valmet). Di recente verrà termi-
e manutenzione di impianti elettrici e nella fornitura di soluzioni impiantistiche nata la realizzazione di due impianti, in
all’avanguardia. Romania e Spagna, di cui è prevista la
L’obiettivo di SADAS è quello di riuscire ad ampliare costantemente i suoi servizi consegna in questi giorni (ottobre 2015)
per soddisfare le esigenze dei propri clienti, per migliorarne la produttività otti- (Tabella 1).
mizzando la loro produzione. Oggi l’azienda guarda in aggiunta a nuovi merca- Oltre a ciò, sono state avviate 45 mac-
ti e a nuovi ambiti di applicazione, in cui poter esportare il proprio know-how, chine, impianto tissue, realizzate per
come già accaduto ad esempio per quanto riguarda il settore alimentare e far- conto terzi. I tecnici SADAS sono pre-
maceutico. Ad ogni progresso corrisponde un nuovo obiettivo, e ogni successo senti all’avviamento degli impianti, per
è accompagnato da una certezza: SADAS non si ferma, e intende continuare a garantirne il corretto funzionamento e
stupire, mettendosi completamente a disposizione di clienti nuovi e consolidati. per assicurarsi che gli obiettivi del pro-
Crescere per far crescere. È con questi propositi che l’azienda guarda avanti ai getto siano raggiunti nei tempi e nel-
prossimi 10 anni, desiderosa di continuare a costruire la propria storia ed il pro- le condizioni pre-stabilite. Gli start-up
prio successo, perché il futuro è cominciato solo ieri. ● ed i successivi avviamenti sono senza
dubbio un’ulteriore tessera del mosai-
l Ottobre 2015 83 l
l COMPANY PROFILE l
Tabella 2. PRODOTTI E SERVIZI questo lavoro, soprattutto per impianti zienda caratterizza le fasi di start-up e
Quadri Media Tensione MV di grandi dimensioni o che utilizzano baby-sitting di ogni impianto parzial-
Quadri Power Control Center PCC materiali sensibili o tecnologie partico- mente o interamente realizzato.
lari. Per fornire alle aziende un servizio Commissioning e training di altissimo
Quadri Motor Control Center MCC
efficace e di grande qualità, il perso- livello che hanno permesso all’azien-
Quadri Sezionali Drives nale SADAS esegue uno studio preli- da di distinguersi, in modo netto, dai
Quadri di Automazione minare completo in ogni singolo caso numerosi competitors.
Quadri Pneumatici di revamping di impianto, per valutare SADAS non lascia nulla al caso. Per
Strumentazione di campo e processo materiali e tecnologie al fine di ottimiz- questo l’azienda fornisce attività di
zare i tempi disponibili. formazione all’utilizzo dei propri siste-
Distributed Control System DCS
mi, sia presso la loro sede, che on-site
Impianto Elettrico. Servizio clienti presso il cliente stesso. Inoltre perso-
Sempre più spesso quando si discu- nale specializzato viene inviato nella
co delle collaborazioni che l’azienda te di automazione industriale il nome supervisione delle attività di installa-
ha collezionato nei confronti dei più SADAS appare come il più appropria- zione, quando queste sono svolte da
importanti gruppi internazionali car- to dei sinonimi. Ogni giorno, anche in personale del cliente.
tari, che sottolinea ancora di più la sua questo stesso momento, l’azienda ha In una fornitura chiavi in mano è la
posizione di partner all’avanguardia nel i propri tecnici dislocati in ogni conti- stessa SADAS ad effettuare tutte le
ramo del Tissue, la sua affidabilità e nente. Inoltre alla rapida assistenza per attività di installazione. Oltre a ciò:
competenza storica. le emergenze, SADAS si contraddistin- contratti di manutenzione H24; assi-
Infine SADAS supporta Revamping di gue per un efficiente e innovativo pro- stenza remota; assistenza telefonica;
impianti anche molto complessi, garan- gramma di manutenzione preventiva, manutenzione preventiva; interventi di
tendo tempi minimi di fermata dell’im- di cui moltissimi impianti ne stanno emergenza; eventuale fornitura di tut-
pianto (oltre venticinque quelli realizza- beneficiando. Altro punto di forza, è te le varie parti di ricambio necessarie
ti). Servono competenza ed abilità per senza dubbio l’approccio con cui l’a- ai vari sistemi (Tabella2). ●
NEWS
Toscotec absorbs Milltech into tissue technology business
T oscotec has absorbed tissue machine hood and
ventilation specialist Milltech into its own tissue
technology operations. Toscotec purchased Milltech
machinery suppliers which can offer the entire suite
of technology for tissue production from one source.
“This is a natural evolution for us,” said Toscotec ma-
in 2012 and has since operated it as a separate com- naging director Alessandro Mennucci. “When we
pany, but now believes Milltech’s solutions are best acquired Milltech it created an ideal synergy becau-
offered as a brand within Toscotec’s portfolio. se minimizing energy consumption is central to our
All of Milltech’s employees have transferred to Tosco- technological vision. Milltech has proved its worth in
tec, including managing director Luca Linari, who this respect, but there is no longer any benefit from
takes on the role of Sales & Product Manager for it remaining a separate company. Its manufacturing
Energy and Environmental Systems for Toscotec. This facilities are already on site here at Toscotec, and it is
development makes Toscotec one of the few tissue strategically rational to operate as one entity”. ●
l 84 Ottobre 2015 l
Produrre e commercializzare materiali a contatto con gli alimenti significa opera-
re in un contesto industriale di grande rilievo, e quindi sottoposto a forti pressioni
normative. In questo campo improvvisare non è solo pericoloso, è impossibile.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Per sviluppare il proprio
business in un contesto altamente sfidante serve un partner affidabile come Ecol
Studio, che grazie a trent’anni di esperienza e a una seria attività di ricerca offre
soluzioni nuove ed efficaci alle sempre più complesse criticità dei propri clienti.
I problemi vanno messi al tappeto, non sotto il tappeto. Se volete diventare
cinture nere di analisi dei materiali a contatto con alimenti, venite a praticare il
food contact con noi.
UN PARTNER DI
ECCELLENZA
PER L’AVVIAMENTO DI
NUOVE LINEE TISSUE
NEGLI ULTIMI ANNI MARE DYNAMICS, AZIENDA le fasi di sviluppo del progetto facilitan-
DEL GRUPPO MARE, HA PARTECIPATO CON SUCCESSO dolo enormemente dal punto di vista
dell’impostazione dei programmi chi-
ALL’AVVIAMENTO DI NUMEROSE NUOVE LINEE DI mici. La conferma che le aziende del
PRODUZIONE TISSUE ED È GIÀ STATA SELEZIONATA gruppo MARE operano secondo que-
sta filosofia è ormai diffusa sul mercato
PER LA FORNITURA DI PRODOTTI E SERVIZI SU ULTERIORI tissue, grazie a una presenza pluride-
FUTURE INSTALLAZIONI PRODUTTIVE TISSUE. cennale sul mercato italiano ed euro-
peo e alla partecipazione a un numero
di: MARE group tale, nonché in Europa Centrale. La fase rilevante di avviamenti negli ultimi anni.
di progettazione di una nuova linea La sede principale è a Ossona (MI),
L
o scopo di questo articolo è di il- tissue, fino a poco tempo fa, lasciava dove una capacità produttiva di oltre
lustrare al pubblico del comparto poco spazio all’individuazione dei pro- 220.000 ton/anno in prodotti, per il
tissue le capacità dimostrate da grammi chimici più adeguati alle carat- settore cartario e chimico, si coniuga
MARE group in molteplici avviamenti teristiche specifiche delle macchine e a un’organizzazione di vendita interna
di nuove linee continue. dei prodotti in carta da ottenere. composta da tecnici esperti nell’appli-
Intendiamo mostrare, con queste righe, Il comparto mostra ora invece un’atten- cazione dei chemicals tipici del setto-
la competenza e la capacità organiz- zione ben maggiore a questo aspetto, re Tissue. Tale struttura, la Mare Dyna-
zativa di questo gruppo di persone, le in quanto l’avviamento rapido ed effi- mics, ha sede nel centro del distretto
quali hanno operato, e continuano a cace dei programmi chimici è crucia- cartario Tissue in Toscana, dove dispo-
operare, con orgoglio, dedizione e spi- le per raggiungere nel più breve tem- ne di un impianto di produzione, di un
rito di sacrificio al servizio dei propri po possibile la piena potenzialità della ampio magazzino e di un laboratorio
clienti in varie parti del mondo. macchina nel rispetto delle specifiche per test sul processo cartario. I tecni-
Il settore del tissue, come noto, ha sof- di vendita del prodotto finito. ci MARE hanno capacità che coprono
ferto moderatamente la fase di crisi dei Le aziende produttrici di tissue stanno tutti i programmi chimici coinvolti nel-
consumi registrata da altri comparti in apprezzando in maniera crescente il la conduzione di una linea produttiva
Italia; inoltre, mentre è stato abbastan- valore aggiunto costituito dall’avere al tissue, con particolare competenza nei
za limitato il numero di nuove installa- proprio fianco un fornitore di additivi programmi di patinatura al monoluci-
zioni su suolo italiano, all’estero si è as- chimici che faccia ‘propri’ gli obiettivi di do, il programma chimico specialty in
sistito alla comparsa di numerose nuo- efficienza, resa e qualità del nuovo sta- cui l’azienda, attraverso Mare Dyna-
ve linee produttive, in particolare nei bilimento. Un fornitore con queste mics, investe la maggior parte della
paesi dell’area medio-orientale e orien- caratteristiche può partecipare a tutte ricerca e degli sforzi applicativi.
l 86 Ottobre 2015 l
I prodotti patinanti della serie MARE-
COAT coprono un’ampia varietà di
principi attivi patinanti, i quali posso-
no inoltre essere modificati ’ad hoc’
per il cliente specifico dato che l’azien-
da è in grado di produrre direttamen-
te da materie prime. L’abbinamento
con la gamma di distaccanti della serie
MARELEASE e ai protettivi e modifi-
catori MAREMOD permette di gestire
la patinatura di qualsiasi monolucido
in ghisa, ghisa metallizzata e acciaio
metallizzato, con crespatura a secco e
umido; anche il controllo delle proprie-
tà meccaniche a umido permanente è
un’applicazione estremamente impor- Esempio di determinazione del profilo termico di un feltro umido di macchina tissue.
tante per l’azienda, essendo MARE uno L’esame termografico permette di evidenziare i settori della vestizione che rimuovono
dei principali produttori europei di resi- acqua meno efficacemente dal foglio.
na per la umido resistenza con gli addi-
tivi della serie MARESIN; incremento
delle proprietà meccaniche a secco
tramite derivati dell’amido, enzimatici
o resine; MARE dispone di una gam-
ma completa di additivi (MAREBOND,
MARECOAT) per lo sviluppo di resi-
stenza a secco, a partire da prodotti a
base di amido e carbossimetilcellulosa
fino a tecnologie di natura enzimatica
e polimerica. L’interesse nello sviluppo
delle resistenze meccaniche a secco
sta crescendo nel comparto, a seguito
della variabilità dei prezzi della materia
prima, in particolare della fibra corta,
e per la sempre maggior attenzione al
risparmio energetico. Esempio di determinazione del profilo termico di una bobina di carta in fabbricazione.
Inoltre, lo sviluppo di resistenza mec- Da quest’esame si possono rilevare immediatamente la presenza di fasce umide
canica per via chimica con conseguen- derivanti da molteplici fattori sulla macchina continua.
te riduzione dell’impatto della raffina-
zione può essere parte di una strategia proponendone anche la modifica, ove Progettazione: la fase di progettazio-
di modifica delle proprietà superficiali necessaria, a seguito di mutate con- ne prende il via molti mesi prima del
e del bulk del prodotto tissue. dizioni di processo o di soluzioni più completamento dell’installazione del-
Le capacità di MARE group coprono innovative. la macchina continua. In questa fase
tutti gli aspetti della definizione e appli- In conclusione, MARE si presenta oggi vengono acquisite tutte le informazio-
cazione dei programmi chimici sopra alle realtà produttrici di tissue come un ni necessarie per decidere la natura,
elencati, includendo anche la loro ef- partner in grado di dialogare su tutti i modalità e dosaggi dei chemicals da
fettiva messa in opera. Ad esempio, i programmi chimici di interesse per il applicare, gli interventi da suggerire
tecnici MARE possono supportare il settore e su tutti gli aspetti ad essi ine- per rendere possibile l’applicazione dei
cliente nella eventuale modifica di al- renti, dalla progettazione fino alla veri- programmi chimici e il tipo di apparec-
cuni dettagli strutturali della macchina fica continua dell’efficienza dei tratta- chiature di dosaggio che devono essere
continua, se necessaria per permette- menti, per garantire al cliente il valore presenti in cartiera.
re al programma chimico di svolgere a aggiunto atteso dall’applicazione dello In questa fase, normalmente si colla-
pieno la sua funzione; oppure possono specifico additivo. bora anche con i costruttori della linea
supportare lo stabilimento nella scel- Passiamo ora a descrivere le modali- produttiva e con gli incaricati dell’in-
ta del tipo di impianto di dosaggio più tà con cui è stato fornito supporto ai stallazione delle utenze su una varie-
adatto all’applicazione del chimico e clienti negli avviamenti eseguiti negli tà di aspetti, a partire dalla semplice
nella sua corretta installazione e manu- ultimi anni. Le attività svolte si posso- individuazione di punti di dosaggio
tenzione. I tecnici, inoltre, seguono con no riassumere in quattro fasi successi- e campionamento, passando per la
continuità il rendimento dei programmi ve di progettazione, implementazione, progettazione e localizzazione delle
chimici in corso presso i propri clienti, avviamento e service. attrezzature di dosaggio fino alla defini-
l CHIMICA IN CARTIERA l
l 88 Ottobre 2015 l
Scegli di essere originale,
in modo autentico.
Acquista cuscinetti SKF, rivolgiti ai concessionari autorizzati.
Un movimento esatto parte sempre da una scelta giusta. Rivolgersi alla rete
di concessionari autorizzati per l’acquisto di cuscinetti SKF significa fidarsi
della professionalità, senza sorprese. Solo i concessionari, infatti, garantiscono:
• l’originalità dei prodotti
• una conoscenza approfondita del mondo dei cuscinetti volventi
• una partnership consolidata con SKF
• disponibilità a magazzino
• copertura capillare in tutta Italia.
di: Michele Ghibellini che si ha. Per prima cosa occorre quin- l’azienda cresce e si espande sotto
di capire quali siano le variabili spesso ogni punto di vista, sia tecnologico che
Officine Airaghi trascurate in cartiera che possano por- commerciale. Oggi, oltre alla manuten-
Impresa, attiva da oltre 65 anni nel set- tare immediatamente a un’ottimizza- zione, l’attività prevalente è diventata la
tore, che ha sviluppato una notevole zione del proprio sistema di lavoro e costruzione di nuovi particolari, a par-
esperienza in materia di preparazione di produzione. Solo successivamente tire dai rulli di tutte le tipologie (pres-
impasti, focalizzandosi principalmente si dovrà indagare come razionalizzare se, aspiranti, avvolgicarta, traino, capo-
nell’ambito della raffinazione. Con la ulteriormente, il consumo energetico e tela, guida, ecc) per arrivare a sezioni di
terza generazione dirigente di Luca e la produttività”. macchina complete, quali gruppi pres-
Michele Ghibellini, Officine Airaghi sa, tavola piana, dryer section, arrotola-
ha deciso di puntare fortemente su di LBZ tori pope, svolgitori, tenditori automati-
un servizio di messa a punto e razio- Società nata nel 1995 dal desiderio dei ci e quant’altro possa essere necessario
nalizzazione del comparto della raffi- tre soci fondatori di raggruppare per- nella macchina continua. “Abbiamo
nazione attraverso prodotti e soluzio- sonale con esperienza pluridecennale cercato di strutturarci in funzione del-
ni personalizzate su misura. “La crisi nel settore cartario e delle lavorazioni le esigenze del cliente - spiega Stefano
economica recente ha fatto riscoprire di rulli di grandi dimensioni. Se il de- Boccianti socio fondatore dell’azienda
nuove opportunità e - afferma Michele siderio iniziale puntava al mercato del- con Luigi Lavarini e Mauro Zullo - per-
Ghibellini - a razionalizzare meglio ciò le manutenzioni, nel giro di pochi anni chè l’esigenza di oggi è questa, non il
l 90 Ottobre 2015 l
p Rulli cromati. p Tenditore automatico.
l Ottobre 2015 91 l
l IN CARTIERAl
Ricambio di raffinatore conico con Ricambio di raffinatore a disco con tecnologia EFP®
tecnologia CNConic®. (Extra Fine Pattern®).
l 92 Ottobre 2015 l
l IN CARTIERAl
Disponibilità su Disponibilità su
Tabella1. Vantaggi riscontrabili attraverso Tecnologia EFP® (Extra Fine Pattern®)
ricambio Conico ricambio a Disco
Possibilità di realizzazione di qualsiasi tipo di lamatura (anche
√ √
con barra inferiore ad 1mm. di spessore)
Possibilità di ri-ottenimento nuova lamatura attraverso processo di risolcatura
√
della guarnitura usurata (risparmio 30% costo nuova serie)
Lavorazione attraverso macchine a CNC, che permette la realizzazione
√ √
di lamature estremamente precise e costanti nell’usura
Assoluta equilibratura √ √
Maggiore semplicità di montaggio che si traduce in
√ √
economie nel tempo di fermata del raffinatore
Realizzazione di dischi interi (anche se è possibile fornirli sezionati
in settori) che permette di limitare la foratura di fissaggio in modo da √
massimizzare la superficie utile lamata o di raffinazione
Rapida consegna √ √
Costanza qualitativa del prodotto nel tempo, garantita dalla
√ √
ripetitività delle lavorazioni effettuate con macchine CNC
Mantenimento della dimensione della barra e del vano per tutta la vita utile del ricambio √ √
Massimizzazione della capacità idraulica/portata grazie all’esecuzione di
√ √
canali perfettamente perpendicolari e con gradi di rugosità molto bassi
Riduzione di attriti e di consumo energetico √ √
Realizzazione di ricambi per qualsiasi tipo di raffinatore sul mercato √ √
NEWS
Global Timber and Wood products market update
Lack of domestic forest resources has forced the pulp industry in India to increasingly rely on hardwood chips from
overseas for its wood fiber needs, report the Wood Resource Quarterly.
l 94 Ottobre 2015 l
l SOSTENIBILITÀ l
IGGESUND: SOSTENIBILITÀ,
ELEMENTO CHIAVE ALLA BASE DI OGNI DECISIONE
TANTI PICCOLI PASSI SI SOMMANO A MISURE
PIÙ IMPORTANTI. QUESTE SEMPLICI PAROLE
RIASSUMONO L’IMPEGNO AMBIENTALE DI
IGGESUND PAPERBOARD.
di: Iggesund - Holmen Group È con gli anni ’90 che
l’attuale storia dei
È
facile portare ad esempio gli in- ponti realizzati in le-
vestimenti multimilionari dell’a- gno ha avuto inizio
zienda e la loro importanza, ma nei paesi nordici. In
vanno ricordate anche tutte quelle quegli anni Svezia,
piccole forme di investimento dalla Norvegia e Finlan-
forte valenza ambientale. Una di que- dia stabilirono di
ste è il ponte in legno che collega lo adottare soluzioni
stabilimento di Iggesund all’impianto tecniche e normati-
di depurazione delle acque reflue si- ve comuni per la co- “Un ponte in legno all’interno di un’area industriale deve essere
tuato sulla vicina isola di Skälön. “Una struzione di ponti capace di rispondere alle esigenze prefisse, deve essere sostenibile
strategia ambientale a lungo termine stradali in legno dal- e di lunga durata. Il fatto che sia anche bello è un valore
consiste di poche decisioni di grande le stesse prestazioni aggiunto,” commenta Anna Mårtensson, Environmental Manager
portata ma, soprattutto, di tanti picco- e dalla stessa durata presso lo stabilimento svedese di Iggesund Paperboard.
li interventi sulla gestione degli aspetti di quelli in acciaio
ambientali,” spiega Anna Mårtensson, e calcestruzzo. Ad oggi è un ponte a to dell’impianto di depurazione del-
Environmental Manager dello stabili- traffico ciclopedonale di 230 metri nel- le acque reflue dello stabilimento di
mento di Iggesund, Svezia. “In questo la città settentrionale di Umeå, il ponte Iggesund sulla vicina isola di Skälön,
caso un ponte in legno si prospettava in legno più lungo della Svezia. Il più si è deciso di sostituire il vecchio pon-
come una scelta ecosostenibile miglio- antico della nazione è invece data- te di collegamento con una struttura
re rispetto ad uno in calcestruzzo.” to al 1731 ed attraversa il fiume Skel- più solida. Il nuovo ponte permette-
Se in Svezia, per oltre un secolo, si è lefteå. La maggiore conoscenza delle rà ai mezzi pesanti di raggiungere l’i-
costruito prevalentemente ponti in ac- proprietà del legno come materiale da sola evitando una deviazione di nove
ciaio e calcestruzzo, oggigiorno quelli costruzione, ha fatto sì che architetti ed chilometri. “Abbiamo calcolato che la
in legno stanno riguadagnando terreno. ingegneri lo utilizzino sempre più per nuova struttura ci ripagherà sia a livello
Sono belli, durevoli come quelli in cal- realizzare nuovi ponti. economico che ambientale,” aggiun-
cestruzzo, sostenibili e ne rappresenta- Iggesund Paperboard ha seguito que- ge Anna Mårtensson. Si è scelto di uti-
no una valida alternativa. sta nuova tendenza. Con l’ampliamen- lizzare il legno per semplici motivi. In
l 96 Ottobre 2015 l
l SOSTENIBILITÀ l
primo luogo perché, essendo Holmen funzionante. Questo a dimostrazione hanno determinato un dimezzamen-
Group, al quale Iggesund Paperboard di quanto il legno sia un materiale di to delle emissioni di biossido di zol-
appartiene, un gruppo industriale fore- lunga durata. fo e di particolato nello stabilimento
stale, appariva la scelta più ovvia. Un di Iggesund. Inoltre, i cospicui inve-
ponte in legno è poi più economico e La sostenibilità è alla base stimenti nell’impianto di depurazio-
più veloce da costruire. “Ma soprattut- del lavoro di Iggesund ne delle acque reflue hanno portato
to, l’impatto ambientale è decisamen- Paperboard ad una radicale riduzione delle emis-
te inferiore a quello di materiali quali Per ogni decisione presa vengono va- sioni di nutrienti nel Mar Baltico, con
acciaio e calcestruzzo,” dichiara Mår- gliati gli aspetti ambientali, piccoli o un conseguente miglioramento della
tensson. Da uno studio della facoltà grandi che siano. L’attenzione e la cu- qualità dell’acqua e chiari segnali di
di Ingegneria dell’Uppsala University ra per il territorio accompagnano ogni ripresa dell’ecosistema marino. Ancor
sull’analisi del ciclo di vita di un ponte attività dell’azienda perchè i buoni più importante è, tuttavia, l’attenzio-
in calcestruzzo della durata di 40 anni, investimenti vanno sempre di pari pas- ne rivolta al fattore umano – stimola-
includendo i costi di investimento, il so con un ambiente migliore. re i dipendenti dell’azienda a riflette-
processo di costruzione e la manuten- “La somma di piccoli ma costanti mi- re sulle proprie azioni quotidiane, per
zione, risulta che la quantità di anidride glioramenti si concretizza in enormi uno sforzo comune volto alla salva-
carbonica rilasciata nell’atmosfera sia vantaggi per l’ambiente, con basse guardia dell’ambiente. “Il nuovo ponte
doppia rispetto a quella rilasciata da un emissioni e la possibilità che, anche in di collegamento in legno verso l’iso-
ponte in legno. futuro, Iggesund Paperboard mantenga la di Skälön, rosso e lungo 128 metri,
Nel 1915, per rifornire lo stabilimento la sua posizione di testa nelle classifi- rappresenta uno dei nostri piccoli ma
di acque di processo, venne costruita che delle aziende più sostenibili, ”com- importanti passi avanti in favore della
una tubatura in legno tuttora esistente, menta Mårtensson. In pochi anni, l’at- sostenibilità,” conclude Anna Mårtens-
a distanza di 100 anni, e perfettamente tenzione alle problematiche ambientali son. “Ed è anche molto bello”. ●
l 98 Ottobre 2015 l
l IN PAPER MILLSl
REPUBLIC OF BELARUS.
OMC COLLAREDA SUPPLIED STOCK PREPARATION LINE AT
UE “PAPER MILL” OF GOZNAK, HISTORICAL PLANT
LOCATED IN BORISOV, ABOUT 80 KM EAST OF MINSK.
PLANT WAS SUCCESSFULLY STARTED UP IN MAY 2015.
T
he supply includes High Consi- fine screening wearing 0,15 mm slotted
stency Pulper HC10, Dumping baskets, guarantees high final product
Screen DS2, High Density Cle- quality even using medium-low raw ma-
aner HDC1200, 2 Stages Fine Scree- terial quality. The combination of tech-
ning working at medium consistency nical expertise with the right equipment
MC2 + MC1, engineering and on-site and tools required to a superior produc- cies, as the notion of growth does not
services. Rest of the auxiliaries were tive performance, is the key to success necessarily mean improvement. The
bought by Goznak, under OMC Col- of the company’s project, and it largely company has made a considerable in-
lareda supervision. This way of doing accounts for the increasing growth that vestment effort in capital and human re-
business, which is an alternative to the Goznak is experiencing since its year of sources in order to achieve the winning
well known “Turn-key Project”, has foundation. This is just the 1st step of the combination of these two concepts.
allowed Goznak to reduce the overall Goznak ambitious project. The decision to do the project with
investment, without affecting the final “Throughout the years - Vladimir Alexe- OMC Collareda has been winning. We
result. Due to excellent cooperation enok, Chief Engineer of UE “Paper Mill” have found a company prepared under
between Goznak and OMC Collareda of Goznak, said - our company has the knowhow and knowledge profile,
the line started up smoothly and accor- successfully met the challenges, based who has followed us before, during and
ding to schedule. Combination of Hi- on its ability for a sustainable growth after. More than a supplier we have
gh Consistency Pulper friction action, along with suitable development poli- found a partner”. ●
QUATIS, LA SOLUZIONE
PER IL CONTROLLO
DELLA CONFORMITÀ
DEI PRODOTTI TISSUE
IL MERCATO DEI PRODOTTI TISSUE, ROTOLI DI CARTA
IGIENICA, PER CUCINA, FACIAL TISSUE E ALTRI, STA
ENTRANDO IN UNA FASE DI MATURITÀ, CARATTERIZZATA
DAL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO SEMPRE PIÙ
SELETTIVO DA PARTE DEI CONSUMATORI.
L
a gamma crescente della varie- verso altre scelte più attente aspetti che fanno di un pro-
tà dei prodotti sugli scaffali dei a questi aspetti e alla coeren- dotto uno scarto, con il fine
supermercati e le crescenti cam- za tra qualità promessa e quali- di aiutare a individuare le effet-
pagne pubblicitarie, spingono i con- tà effettiva. D’altra parte, la produzio- tive tolleranze di produzione delle
sumatori non più solo a soddisfare il ne di tali articoli, che per loro natura linee di trasformazione e progressi-
bisogno primario del prodotto, ma a hanno basse marginalità unitarie che vamente migliorarne l’operatività;
scegliere tra le varie caratteristiche dei rischiano di venire ulteriormente com- • il secondo, quello di individuare i
diversi prodotti disponibili. L’amplia- presse dalla concorrenza sui mercati, prodotti non conformi ed estrarli dal-
mento della varietà e la differenziazione è organizzata per gestire elevate velo- le linee di lavorazione, impedendo
tra i vari marchi, comunicata mediante cità e capacità produttive, il cui ritmo che possano arrivare sugli scaffali
la promozione di aspetti particolari, au- e livello, non consente più di opera- della distribuzione.
menta le aspettative dei consumatori, re mediante un semplice controllo da Pulsar ha sviluppato i dispositivi della
che oltre al bisogno di base, vogliono parte degli operatori, ma necessita di serie QUATIS, adatti sia per il controllo
ora anche soddisfatte le promesse di strumenti adeguati. Inoltre spesso non delle non conformità dei prodotti sin-
qualità delle varie proposte. sono chiaramente individuati né i livelli goli, non ancora confezionati, che dei
Questa maggior consapevolezza e se- di non conformità delle produzioni ge- prodotti confezionati in pacchi.
lettività, legata alla naturale evoluzio- stite, né la loro natura, né le ragioni che I sistemi proposti sono basati sull’im-
ne dei prodotti nell’ambito dei beni di le generano, rendendo così difficoltoso piego di tecniche di visione e anali-
consumo, porta alla necessità che le il mantenimento dei livelli richiesti dal si delle immagini sviluppate secon-
aziende produttrici siano sempre più mercato. Avendo colto questa tenden- do algoritmi particolari, che mediante
attente alla coerenza tra la qualità pro- za, Pulsar, azienda nota per la proposta riprese multiple, consentono un’analisi
messa e la qualità effettiva. In questo di sistemi di trasporto e movimentazio- effettiva, diretta di ogni singolo prodot-
ambito, rientra anche la presenza di ne dei prodotti all’interno delle linee di to fino alla capacità di 1.000 unità al
difetti nei prodotti e confezioni che produzione, ha studiato e realizzato dei minuto. I sistemi QUATIS sono coperti
se pur non compromettono la funzio- sistemi da poter utilizzare per il con- da brevetti di invenzione con validità
nalità del prodotto, influiscono sulla trollo della conformità dei prodotti del internazionale, depositati da Pulsar, sia
percezione della qualità da parte dei Tissue, con 2 scopi principali: per quanto riguarda l’applicazione spe-
consumatori. Infatti in tale scenario, il • il primo, forse il più importante ai fini cifica, che rappresenta una novità nel
consumatore che trova dei prodotti o del perseguimento di livelli qualita- settore, che per i processi matematici
confezioni con difetti (per esempio ro- tivi sempre più elevati, è quello di di analisi delle immagini e le modali-
toli danneggiati o pacchi aperti o con consentire ai produttori di misurare tà di effettuazione delle riprese. I siste-
NEWS
UPM receives top scores in WWF UK Timber Scorecard
U PM receives a top score in the released WWF
UK Timber Scorecard. The scorecard assesses
more than 100 retailers, manufacturers and traders
public commitments, and there is visible eviden-
ce that they have set up the right policies to ensure
sustainable timber is being used as much as possible
in the UK for their commitment and performance in their products. “Tracing the origin of wood is a
in responsible forest trade during the years 2013 - prerequisite for UPM,” says John Sanderson, Head
2014. UPM was one of a small number of companies of Environment, UK and Ireland. “We verify that the
which received the highest score of 3. wood raw material supplied to our mills - whether
The scorecard looks at companies’ practices and in China, Uruguay, the US or Europe - is sustainably
policies in relation to sustainably sourced timber and sourced, legally logged and procured according to
timber products, against a backdrop of increasing the basic requirements of international forest certifi-
deforestation. The top-performing companies are cation schemes and timber regulations.
characterized by UPM’s tracing systems and chain of custody model
the clarity and sim- cover the requirements for both PEFC™ and FSC®
plicity with which forest certification schemes, and 83% of UPM’s pa-
they report their per is produced using fibre that meets the criteria of
timber and timber one or both of these schemes. In addition, UPM has
product purchasing an FSC and PEFC Group Certificate in Finland and a
and performance. UKWAS Group Certificate in the UK which private
They have made forest owners can sign up to,” he continues. ●
CAS TOUCH!:
DETERMINAZIONE
DELLA CARICA NEL WET
DAL 14 AL 16 DI OTTOBRE EMTEC ELECTRONIC SARÀ
PRESENTE A MIAC 2015. IN COOPERAZIONE CON LA
AFG ANALYTIC, LA SOCIETÀ LANCERÀ IL NUOVISSIMO
SISTEMA DI ANALISI DI CARICA COLLOIDALE CAS
TOUCH! ALLO STAND B5 A LUCCA.
N
ella produzione di carta e più apprezzate dai primi clienti
cartone è estremamente im- di questo nuovo modello vi
portante avere informazioni sono le ridotte dimensioni e
puntuali sulla carica nel Wet End, così il peso contenuto che, spe-
come su domanda anionica e cationica cialmente per l’uso in campo,
negli impasti di cellulosa. Questa in- fanno la differenza. L’intero apparec-
Il nuovissimo CAS touch! di
formazione viene fornita dal sistema di chio con tutti gli accessori, può esse-
emtec Electronic.
misura CAS Charge Analyzing System. re contenuto in un bagaglio a mano e
Al MIAC 2015 AFG Analytic ed emtec portato in cabina. Anche questo nuovo
Electronic introducono il nuovissimo modello è offerto in tre versioni (senza, lità, sulla collabilità e sulla patinabilità.
CAS touch! Più compatto e leggero di con una o due linee di titolazione) ed L’EST12 Surface & Sizing Tester, basato
sempre. E’ immediatamente operativo, è in grado di soddisfare qualsiasi richie- su una tecnica di cui emtec Electronic è
senza alcuna necessità di installazione, sta di titolazione dell’utente nelle con- pioniere da decenni, consente di misu-
basta collegare la spina, accenderlo ed dizioni più disparate. rare tutti questi parametri con poche
è pronto per effettuare subito una misu- Complementare alla misura di cari- semplicissime operazioni. Inoltre, spe-
ra. Si tratta della soluzione più avan- ca sui colloidi, anche la conoscenza cificatamente per la carta tissue e non-
zata oggi disponibile, controllata da del potenziale su fibre di cellulosa è woven, il TSA Tissue Softness Analyzer
touch-screen, che visualizza sia le cur- importante. Per questo specifico com- fornisce valutazioni accurate e sempre
ve di titolazione durante la misura che pito la soluzione è l’FPA Fiber Poten- attendibili riguardo a sofficità, ruvidi-
i risultati finali. Il nuovo CAS touch! è tial Analyzer laddove i campioni ven- tà, rigidità ed elasticità della carta,
dotato di due porte USB per connetter- gano analizzati in laboratorio. Tuttavia sia come parametri indipendenti che
si sia a un PC esterno che a una tastiera emtec Electronic ha sviluppato anche come handfeel complessivo. La cono-
indipendente. Il software poi consen- una nuova versione per l’analisi della scenza di questi parametri consente di
te l’esportazione in Excel di tutti i dati carica su fibra direttamente nel proces- avere un controllo preciso sia sulle con-
con solo due click del mouse. Il softwa- so. L’FPO Fiber Zeta Potential Analyzer dizioni di processo (parametri di cre-
re user-friendly garantisce la massima Online infatti misura il potenziale zeta spatura, additivazioni in massa, tratta-
semplicità e praticità di utilizzo e offre delle fibre e consente analisi immedia- mento del monolucido) e di converting
procedure preimpostate. Il principio di te ed automatiche fornendo indispen- (lozionatura, goffratura, ecc).
funzionamento è quello ben collaudato sabili informazioni sull’efficacia dei In definitiva, queste tecniche concorro-
del sistema CAS, ma la praticità è stata dosaggi degli addittivi. Per il prodotto no a una ottimizzazione della qualità
portata a un livello ancora più alto. Sia finito, emtec Electronic offre una solu- del prodotto e dei relativi costi di pro-
il potenziale di streaming che i valori di zione ideale per lo studio di proprie- duzione e converting.
pH possono essere acquisiti contem- tà importanti quali idrofobicità super- Tutte queste apparecchiature saranno
poraneamente, consentendo di rileva- ficiale, sizing, porosità e struttura dei visibili nel dettaglio allo stand B5 al
re agevolmente sia il punto isoelettrico pori, che hanno effetti sulla stampabi- MIAC di Lucca. ●
GAPCON
ECONPRESS
ECONPRESSTMT
OVER THE LAST FEW YEARS THE WORLD OF
TISSUE PRODUCTION HAS BEEN ENHANCED
BY SIGNIFICANT TECHNOLOGICAL Figure 1.
INNOVATIONS WHICH JOINED THE
CONVENTIONAL PROCESSES, WITH MAIN
PURPOSE OF A CONSIDERABLE REDUCTION OF
ENERGY AND FIBER CONSUMPTION.
A
lthough development of these
technologies is in constant evo-
lution, results achieved in recent
years are now well established and
create a clear demarcation between
processes provided with these techno-
logies and those not. One of the most
important innovation is the shoe press
application. First successfully introdu- Figure 2.
ced for pressing of paper and board,
the extended nip with suitable modi- deformation and consequent uneven ge. To prevent that, a new solution has
fications allowed to obtain excellent load of the shoe press may create trou- appeared on the market, that is to sepa-
results also with tissue grades. bles with sheet moisture profile, thus rate the high load extended nip from
The goals currently obtained with shoe resulting in direct consequences on the the Yankee cylinder, namely GapCon
press application are substantially two: adherence of the sheet to the cylinder, EconPRESSTMT. This is a unique appli-
higher sheet thickness (+10% bulk on coating, creping and therefore on cation (Figure 2), extremely adaptable
compared to conventional parameters) the machine runnability. to the requirements of paper manu-
and higher dryness (absolute value up In order to avoid that, a compromise so- facturer, whose main aim is the bene-
to 4% points in addition to the standard lution must be reached among Yankee fit optimization of each equipment:
values). Almost all shoe press applica- sheet thickness, nip load, shoe press ma- the Yankee cylinder is standard, with
tions are against the Yankee cylinder, terial and the post-press dryness. The steel shell having minimum thickness
except in case of production of structu- nip increase itself, for instance, doe- and maximum heat exchange; the shoe
red tissue (Figure 1). sn’t automatically result in benefit for press has a double-felted nip against
Due to the greater linear load of the energy or production, compared with a proper grooved and/or blind drilled
shoe press (up to double of a standard a standard solution. The steel Yankee counter roll.
press), the Yankee cylinder shell and cylinder, developed in recent years The nip load can be high for conventio-
its connection to the side heads need alongside the traditional cast iron cylin- nal tissue grades (up to 200kN/m) with
to be strengthened compared to con- der, allows a reduction of the shell thic- extended nip up to 100 mm. This solu-
ventional cylinders; this is mainly due kness, at same operating conditions, tion allows for drainage on both sides
to deformation problem and not stress generating a benefit for drying (better of the sheet, thus achieving a higher
problems. To date, the Yankee cylin- heat transfer) but, in a shoe press appli- degree of sheet softness. Lastly, the roll
der shell deformation is the main issue cation against steel Yankee, the requi- against the Yankee cylinder turns out to
resulting from this configuration of shoe red increased thickness due to higher be a “touch roll” that can have a con-
press against the Yankee. In fact, shell nip, considerably reduces this advanta- trolled crowning thus allowing to have
POLIACRILAMMIDI
GLIOSSALATE: L’ALTERNATIVA
AGLI AGENTI PER LA RESISTENZA A SECCO
E AD UMIDO TRADIZIONALI
LE POLIACRILAMMIDI
GLIOSSALATE FORNISCONO ORMAI DA
ANNI UN’ALTERNATIVA AD ALTRI AGENTI PER LA RESISTENZA
A SECCO E A UMIDO. UNA NUOVA GENERAZIONE DI QUESTI PRODOTTI GARANTISCE UN
MIGLIORE COMPROMESSO TRA PRESTAZIONI, CONCENTRAZIONE E SHELF LIFE.
di: Giovanna Pellegrini, Axchem Italia e rende possibile l’impiego anche là dove le condizioni cli-
Stéphan Lafrenière, Axchem Canada matiche rendevano difficoltoso l’approvvigionamento di tali
prodotti. Sono, inoltre, meno sensibili all’azione dei sali di-
meccaniche della carta prodotta. Sono stati poi valutati pa- cido sono sufficienti a eliminare questo effetto collaterale.
rametri quali il grado di bianco e lo spessore della carta al I benefici riscontarti durante la prova sono: aumento delle
fine di non avere effetti collaterali spiacevoli dovuti all’uti- caratteristiche meccaniche sia in direzione longitudinale,
lizzo del prodotto. +12%, che in direzione trasversale, +23%; aumento della
È stato trovato che a bassi dosaggi e durante il periodo ini- ritenzione del 15%; aumento del drenaggio del 53%.
ziale del dosaggio, il prodotto lavora più come agente di
ritenzione che come coadiuvante delle caratteristiche mec- Conclusioni
caniche: una volta raggiunto il dosaggio per il quale queste L’utilizzo di poliacrilammidi gliossalate fornisce ottime presta-
si sviluppano, non ci sono effetti negativi sul grado di bian- zioni sulle caratteristiche meccaniche della carta. L’evolversi
co della carta. nel tempo di tali prodotti garantisce che essi siano presenti
Al contrario, a causa del maggiore drenaggio si ha un rela- in una gamma tale che si possa trovare il prodotto più adatto
tivo peggioramento dello spessore, che tende a diminuire. alle diverse esigenze delle cartiere, sia per la differente pro-
Alcuni piccoli aggiustamenti del trattamento del monolu- duzione che per le diverse condizioni del circuito. ●
PAOLO ANDRIGHETTI,
RESPONSABILE TECNICO-
COMMERCIALE DEL
SETTORE CARTARIO DI SAEL,
TRACCIA UN BILANCIO
DELLE ATTIVITÀ DELLA
SOCIETÀ, SOTTOLINEANDO
I PUNTI DI FORZA CHE LE
HANNO PERMESSO
L’ACQUISIZIONE DI
NUMEROSE COMMESSE NEL
CORSO DELL’ANNO.
di: Fabrizio Vallari
SAEL, UN BILANCIO
D
a più di 27 anni di attività la
SAEL, azienda di spicco, si è
ritagliata negli anni uno spazio
importante nelle applicazioni elettro-
niche dedicate al mondo cartario, fa-
INASPETTATO
cendo leva su due elementi chiave nel
rapporto con i propri clienti: la ricerca fari nel 2015 legato alle attività carta- tra un prodotto di commercio e quello
del risparmio da un lato e l’affidabilità rie (che coprono circa il 75% del busi- della SAEL, fatto per durare a lungo e
dei prodotti e sistemi dall’altro. ness complessivo) è infatti cresciuto del costruito per la cartiera.
Il 2015 è stato un anno importantissi- 25% rispetto allo scorso anno. Con un
mo per la ricerca e lo sviluppo di nuovi fatturato che supererà i nove milioni di Un bilancio quindi più che positivo. A
prodotti che hanno prodotto un volu- euro e circa 60 addetti (che diventano cosa è dovuto in particolare?
me di impianti realizzati e da realiz- 120 con i Service Point nel territorio Ita- Quest’anno stiamo andando molto
zare oltre ad ogni aspettativa: 15 can- liano), la società guarda al futuro con bene. Abbiamo 15 cantieri in attivo
tieri all’attivo, repentino incremento ottimismo, registrando un incremento entro la fine dell’anno, abbiamo incre-
delle attività all’estero, continua diffu- degli ordinativi dall’estero e soprattut- mentato ulteriormente le attività nel
sione della piattaforma ONE drive este- to la concreta possibilità di far migrare settore carta e in particolare i mesi di
sa con i prodotti raffreddati ad acqua, la propria tecnologia verso aziende di agosto e settembre sono stati i più profi-
un sistema innovativo e fortemente per- altri paesi europei che oggi, dopo l’e- cui. Oltre ad avere acquisito degli ordi-
formante che permette di ridurre dra- sperienza acquisita in anni di applica- ni importanti per fine anno e addirittura
sticamente le dimensioni dei quadri, a zioni e referenze con gruppi di elevata per l’anno prossimo - impianti che van-
parità di potenza impiegata. Il giro d’af- statura, stanno capendo la differenza no all’estero - abbiamo fatto principal-
• Cartiera di Ermolli dove rifacciamo dell’Est, Europa centrale e USA. • Bulleh Shah ltd in Pakistan dove an-
completamente il DCS di gestione del dremo a rifare il comando ed automa-
pulper della cartiera; E i lavori di nuova acquisizione? zione di una taglierina SHM e di una
• Cartiera di Cordenons ampliamento • in Cartiera Burgo di Sora verranno ribinatrice Goebel;
preparazione impasti; riammodernati i drive del comando di • Tecno Paper Lucca: quattro nuove
• Ripartenza della nuova cartiera coo- una taglierina Jagenberg syncro con la ribobinatrici, in Spagna, America, Sud
perativa Pirinoli, ex PKarton, che dopo sostituzione degli attuali motori in cor- Africa e in A. Merati & C. - Cartiera di
3 anni di inattività ha iniziato il proprio rente continua con motori in alternata; Laveno. In quest’ultima cartiera la linea
tun over con la macchina 3; • Lecta group - cartiere del GARDA, è di ribobinatura sarà innovativa per la
• Burgo stabilimento di Villorba dove previsto il rifacimento di tutto il drive, completa automazione di tutte le fasi
rifacciamo l’automazione di tutta la automazione e sistema di controllo del- dei cicli di lavoro e per le soluzioni tec-
Varitop Jagenberg di cui avevamo rifatti la taglierina Bielomatik - comprensiva niche appositamente sviluppate e defi-
i drive 2 anni prima; anche di un nuovo approvvigionamen- nite per lo scopo produttivo.
• Circa 15 apparecchiature fornite al to di una stazione coltelli automatica e • 6 Apparecchiature da fornire a Mill-
nostro cliente storico Milltex spa di Par- del rimpiazzamento dei vecchi motori tex spa di Parma per il comando di
ma per l’intero comando di impianti DC con dei nuovi DC effettuato in col- impianti taglio o ribobinatura dislocati
taglio o ribobinatura dislocati tra Asia laborazione con Milltex; tra Est Asia, Europa e USA. ●
l
AMOTEK S.r.l. | Via Piemonte 5 | 40069 Zola Predosa | Bologna | Italy | www.amotek-ita.com
Ottobre 2015 117 l
l COMPANY PROFILE l
S
ince the nineteenth century, world. By having six divisions on three zation in 3 scenarios. Just as a phoe-
beginning from the first owner, major continents (Europe, North Ame- nix rises from the ashes - PMP Group is
commitment to development rica and Asia), the company is able to able to put a new life into any machine.
and teamwork were the roots for fur- offer high quality products and servi- For the tissue industry, PMP offers com-
ther success. The company has always ces for a reasonable price. Favorable plete technological lines (Crescent For-
followed one simple rule: helping cu- location gives also the opportunity to mer type tissue machines), described
stomers to develop business, makes be close to its customers. As they say by the Intelli-Tissue® platform. This
company grow together with them. “time is money”, thus fast reaction to platform presents variety of solutions
By being flexible in the approach to- any need is crucial in today’s indust- and TMs of capacity starting from 50
wards customers, the company has ry. This approach, combined with the t/d up to 240 t/d, of width 2.4 - 5.6 m
the possibility to not only tailor the of- company’s business philosophy based and operating speed up to 2100 m/
fer according to customers’ needs, but on trust, seems to be well received on min. Intelli-Tissue® machines can run
also to develop and improve its own the market. Last fifteen years alone, on both virgin and recycled fibers. A
technology. This creates a win-win brought 175 projects (new units and re- new release, in the PMP’s portfolio, is
type of solution, which is the base for builds of technological lines) for 110 cu- the Intelli-Tissue® EcoEc family which
Integrated tissue mill with (2) Intelli-Tissue® 1600 for YFY Group, China.
nufacturing capacity and support the used to dramatically decrease manu- a friendly and honest atmosphere. PMP
company’s cash flow. facturing and assembly times. has its own, internal Code of Ethics
Last but not least is the Specialty Pro- PMP Group’s product and reference which is based on partnership, optimi-
ducts area. This business is based on portfolio is vast and divers. This diver- sm, decency, teamwork, professiona-
designing and building custom gauges sity allows to assure a stable position on lism, openness and efficiency. By fal-
and fixtures for production and assem- the market, which eventually resolves lowing these simple rules the company
bly lines for the Automotive, Aerospace in the company’s reliability. However, gained not only acceptance on the
and General Production facilities. the most important asset, is the PMP market, but also managed to develop
PMP is able to design and build a cu- Group’s employees. long-lasting B2B relations. Ultimately,
stom gauge to check incoming part to- All in all, people are the ones who deve- for PMP – Passion Comes First. “From
lerances, production part tolerances, lop dreams into reality. People working my point of view, this constant state-
or final assembly tolerances. PMP also at PMP Group are committed and pas- ment “price, quality and technology” is
designs custom fixtures for work-hol- sionate about what they do. Every cu- exactly what PMP Group offers.” - Ser-
ding and assembly. These fixtures are stomer is treated individually and meets gey Pogodin, CEO, SFT Group. ●
100% 100%
80% 80%
60% 60%
40% 40%
20% 20%
0% 0%
Mill 1 Mill 2 Mill 3 Mill 1 Mill 2 Mill 3
(0.15 mm) (0.12 mm) (0.10 mm) (0.15 mm) (0.12 mm) (0.10 mm)
Conventional Wedge Wire FibreWall Screen Cylinder Conventional Wedge Wire FibreWall Screen Cylinder
L
a Universal Tissue Technology mento, la goffratura, il taglio e dare la cambiare delle incisioni). Inoltre il nuo-
pensa di sì ed è per questo che possibilità all’operatore di modificare vo goffratore PRECISION P/P-DESL si
sviluppa e produce macchine au- e “salvare” i parametri corrisponden- distingue per il cambio del sistema di
tomatiche per la produzione di carta ti sul pannello di controllo. Le nuove incollaggio fra Punta Punta e DESL in
igienica, asciugatutto e rotoli industriali telecamere di visione, posizionate in venti minuti senza necessità di rego-
che sono già predisposte per integrarsi punti strategici della linea (e in partico- lazioni meccaniche. La troncatrice
con la fabbrica del futuro. lare sui rulli di avvolgimento), forniran- PROTECH 100 per rotoli industriali
La predisposizione dei prodotti targati no le indicazioni di non conformità di (per prodotti fino a diametro 350 mm
Universal Tissue Technology si eviden- avvolgimento all’operatore permetten- e densità fino a 320 Kg/m3) e la tron-
zia nei seguenti aspetti. dogli in questo modo di modificare le catrice SAWTECH 200 (concepita fino
regolazioni ottimizzando così la produ- a cinque canali per essere direttamen-
1. Macchine che impareranno in auto- zione. Allo stesso tempo il programma te collegata alle impacchettatrici) com-
matico ad autoregolarsi attraverso l’u- di gestione diventerà intelligente e con pletano la gamma della Universal Tis-
so di videocamere intelligenti e pan- il passare del tempo tenderà all’auto- sue Technology nell’ottica del concetto
nelli di controllo gestibili in remoto: regolazione della ribobinatrice (o del SMART manufacturing.
P
arliamo di ORADOC con Piero
Pagani, Simone e Sandro Ber-
chiolli, le persone di riferimento
di questa consolidata realtà imprendi-
toriale. Iniziamo parlando dell’evolu-
zione di ORADOC con l’Ing. Pagani,
direttore generale della società.
Piero Pagani: Il know how di ORA-
DOC è cresciuto insieme alle part-
nership sviluppate con i nostri Clienti.
Dal confronto e dall’analisi delle varie
richieste, abbiamo sviluppato soluzio-
ni tecniche inerenti le diverse esigenze
produttive e di processo; tutto ciò con
l’obiettivo di garantire ai Clienti risultati
concreti e misurabili.
ESPERIENZA, EVOLUZIONE,
Quali sono i principali punti di forza
di ORADOC?
Piero Pagani: ORADOC ha progettato
RISULTATI.
il primo porta lama nel 1982, da allora
ha prodotto migliaia di unità installa-
te in tutto il mondo. Siamo sempre sta-
IL DOCTORING
ti convinti che concentrandoci su una
gamma limitata di prodotti saremmo
cresciuti in esperienza ed efficacia.
SYSTEM È ORADOC
Nel settore del Doctoring System, oggi
ORADOC è un riferimento per il mer- DA OLTRE 30 ANNI ORADOC RAPPRESENTA UNA DELLE
cato sia dei costruttori di macchine che REALTÀ DI RIFERIMENTO NELLA PROGETTAZIONE,
dei produttori di carta.
Simone Berchiolli: Riteniamo che un PRODUZIONE ED ALLESTIMENTO DEL DOCTORING
altro fattore molto positivo sia l’approc- SYSTEM, SETTORE DI CRESCENTE RILEVANZA PER TUTTA
cio con cui vengono studiate e defini-
te le soluzioni tecniche adottate nelle L’INDUSTRIA DELLA CARTA.
diverse commesse. Le fasi di proget-
tazione, costruzione ed assemblaggio, Gruppi come SCA Hygiene Products, dei servizi, metteremo a disposizione la
sono poi integrate fra loro per massi- Sofidel, Kimberly Clark, Lucart Group, nostra esperienza e tutta la nostra pas-
mizzare l’affidabilità e la qualità di Georgia Pacific, ICT, Metsa, Wepa, e sione affinchè ORADOC accresca le
tutta la gamma dei nostri prodotti. La centinaia di aziende cartarie di dimen- proprie competenze e continui ad esse-
proprietà intellettuale delle soluzioni e sioni più contenute hanno scelto le re una realtà di riferimento per tutto il
dei prodotti più strategici, viene gestita nostre soluzioni. settore cartario, intendendo le aziende
anche mediante brevetti e marchi regi- Come sta cambiando l’organizzazio- costruttrici di macchine e le aziende
strati in vari paesi del mondo. ne di ORADOC nell’ultimo periodo? produttrici di carta.
Parliamo dei vostri clienti e del merca- Simone Berchiolli: Il progetto di acqui- Sandro Berchiolli: Aggiungo che in
to nel quale opera ORADOC. sizione della ORADOC ha coinvol- questa fase di affiancamento e passag-
Piero Pagani: Fin dall’i- to le altre due nostre gio delle responsabilità aziendali, l’In-
nizio OR ADOC ha aziende, ISE e CRC. gegner Pagani, il cui spessore umano e
programmato uno svi- L’operazione si è con- professionale è noto a tutti nel settore,
luppo globale delle sue cretizzata con l’obiet- ha rappresentato un elemento fonda-
attività; le nostre part- tivo di dare continuità mentale per la riuscita del progetto.
nership trovano oggi e sviluppo alle attivi- Avete citato ISE e CRC. Ci piacerebbe
una consenso distri- tà svolte nell’ambito di saperne più sulle competenze di que-
buito sia sul territorio un progetto di sviluppo ste aziende.
italiano che in molti strategico più ampio. Sandro Berchiolli: ISE è una società
altri paesi del mondo; Nell’inserire in azien- che si occupa di manutenzione predit-
si rivolgono a noi sia da nuove figure profes- tiva fornendo fra l’altro servizi di con-
realtà multinaziona- sionali destinate allo sulenza e formazione, nell’ambito della
li che aziende singole. sviluppo dei prodotti e manutenzione e della affidabilità degli
impianti produttivi. La società ha svilup- lità dei propri impianti e aumentando le seguire l’allestimento di nuove macchi-
pato un specifico know how in ambito performances produttive. Voglio inoltre ne (parte meccanica ed elettrica), l’as-
cartario, particolarmente nel tissue. ricordare che sempre più spesso i pro- sistenza al collaudo, lo smontaggio, la
Come dire che prevenire è sicuramen- getti di consulenza ISE riguardano attivi- spedizione e il rimontaggio presso gli
te meglio che curare. tà di coaching ed affiancamento on site. stabilimenti dei Clienti finali.
Sandro Berchiolli: Si, il concetto è esat- Questo significa non limitarsi a dare Una varietà di servizi ben articolata
to, una corretta gestione della manuten- istruzioni o procedure che possano gra- di sicuro interesse per le industrie che
zione significa ottimizzare la disponibi- vare sui processi lavorativi, ma operare operano nel settore cartario.
lità degli impianti, garantendo migliori a fianco delle risorse dei Clienti per aiu- Simone Berchiolli: Da tempo CRC è
performance economiche, grazie alla tarli ad implementare le performances partner di aziende sia produttrici di car-
riduzione del down time, alla ottimiz- dei loro impianti. ta che costruttrici di macchine.
zazione dei costi di produzione e all’au- Insieme a ORADOC e ISE, l’altra I nostri ingegneri e i nostri tecnici, han-
mento della qualità dei prodotti. vostra realtà aziendale è CRC, ci può no lavorato su diverse tipologie di mac-
Ci spieghi meglio. dire di cosa si occupa? chine operando in sede, presso gli sta-
Sandro Berchiolli: In dettaglio ISE pro- Simone Berchiolli: Le specificità di bilimenti di clienti costruttori e nelle più
pone servizi e soluzioni attraverso due ORADOC e ISE vengono affiancate importanti realtà produttive cartarie di
distinte business unit: la divisione Relia- dall’esperienza di CRC. Nata oltre 25 tutto il mondo.
bility and Maintenance Consulting si anni fa come azienda di manutenzione ORADOC, ISE, CRC. Aziende con tre
occupa di progetti di consulenza e per macchine da cartiera, nel tempo si è anime diverse unite da forti sinergie.
servizi di formazione nell’ambito della adattata alle esigenze del mercato man- Simone Berchiolli: E’ naturale un con-
Ingegneria di Manutenzione. L’altra divi- tenendo sempre un atteggiamento pro- fronto di know how tra CRC ed ORA-
sione Pdm and Condition Monitoring fessionale ed affidabile. Oggi è impe- DOC per quanto riguarda l’assem-
riguarda servizi di monitoraggio e dia- gnata in modo significativo anche con blaggio dei prodotti, le operazioni di
gnosi dei macchinari per approcciare diversi costruttori di macchine. installazione, il service di manutenzio-
con attenzione e metodo il life-cycle Interessante, può darci qualche infor- ne e le attività di progettazione e R&D.
degli impianti. mazione in più? Sandro Berchiolli: Anche fra ISE ed
Queste tematiche sono di interesse Simone Berchiolli: CRC è una realtà ORADOC si svilupperanno sinergie sia
per tutti i settori industriali, incluso le con diverse divisioni ognuna delle quali per le attività di service che per lo svi-
aziende cartarie che si trovano ad af- ha maturato una significativa esperienza luppo di sistemi di acquisizione e analisi
frontare mercati sempre più esigenti. nell’offerta di servizi specifici alle azien- dati. In merito agli aspetti commerciali,
Sandro Berchiolli: Oggi un crescente de. Oltre alla divisione di manutenzione stiamo valutando l’integrazione dei ser-
numero di imprese acquista e utilizza sopra menzionata, già da diversi anni vizi e dei prodotti ISE e CRC nelle offer-
macchine e impianti sempre più perfor- è operativo un ufficio tecnico che sup- te proposte dalla rete commerciale di
manti e complessi la cui gestione deve porta i clienti nello sviluppo di progetti ORADOC.
essere in grado di prevenire i guasti per customer mediante studi e progettazio- Simone Berchiolli: Vorrei concludere
ridurre la mancata produzione oltre i ne in 3D, animazioni, rendering, produ- ricordando l’attenzione particolare che
costi di gestione e manutenzione. zione di materiale tecnico, rilievi on site sia noi, sia l’Ingegner Pagani, che i nostri
Qualche numero di riferimento? finalizzati anche a progetti di integra- collaboratori, stiamo dedicando allo svi-
Sandro Berchiolli: Un esempio. Lo zione e modifica di macchine esistenti. luppo di ORADOC. Il nostro impegno
scorso anno, i nostri tecnici e ingegne- La divisione costruzione di macchine sarà sempre di più dedicato alla relazio-
ri hanno verificato lo stato di efficienza supporta i clienti nelle richieste di for- ne con i clienti in un processo di ascolto
di ben 750.000 macchine rotanti. Un nitura di macchine per lo più fuori stan- mirato allo sviluppo di nuove soluzioni
discreto movimento, che ha consenti- dard incluso la realizzazione e messa a e nuovi prodotti.
to ai nostri Clienti di proseguire nelle punto di prototipi. A completare l’offer- ORADOC partecipa alla ventiduesi-
loro attività, ottimizzando la disponibi- ta la divisione montaggi è in grado di ma edizione del MIAC di Lucca. ●
LA PALMAC ING. PALMISANO PROSEGUE NELLO SVILUPPO A differenza degli altri sistemi questa
DI APPARECCHI, MACCHINE E SISTEMI PER LA pompa ha una triplice funzione: man-
da la pasta alla tina di scarico aumen-
PREPARAZIONE DELLA PASTA, IN PARTICOLARE tando la produzione; ricicla tutta l’ac-
PER IL TRATTAMENTO DELLE CARTE DI RICUPERO, qua drenata dal Rotoscreen che, non
va più nel pulper diluendo l’impa-
E PER GLI IMPIANTI DI TESTA DI MACCHINA. sto ma, raccolta nella vasca sottostan-
te, viene riutilizzata per completare il
di: Palmac Ing. Palmisano Srl con una pompa che manda la pasta pri- lavaggio degli scarti e poi espellerli in
ma ad una trappola per gli scarti pesan- pressione. I vantaggi sono: aumento
S
istemi di pulizia pulper per carte ti e poi al pulper di pulizia. In altri, per il della produzione del pulper; aumen-
di ricupero: secondo la tecnolo- collegamento al pulper, si usa un gran- to dell’efficienza di decontaminazione;
gia consolidata il funzionamento de recipiente cilindrico verticale aper- riduzione della quantità di acqua uti-
del sistema avviene in modo disconti- to che funge da “pozzo di scarico” dei lizzata; maggiore densità della pasta in
nuo e consiste nel prelevare la pasta dal contaminanti. La pasta passa poi, o tina di scarico.
pulper al di sopra della griglia di estra- per gravità o spinta da una pompa, nel
zione, trattarla con un pulper seconda- pulper secondario dove viene trattata Nuova camera sedimentazione scarti
rio, anch’esso con griglia, e mandare la nel modo già descritto. I contaminanti a flussi separati per epuratori di pasta
pasta accettata e pulita sulla pompa di pesanti e pacchi di carta o cartone non densa: gli epuratori idrocicloni a vorti-
scarico o nel pulper. Quando la mac- spappolati si depositano sul fondo del ce libero possono separare, grazie alla
china di pulizia è piena di contaminanti pozzo e vengono estratti periodica- forza centrifuga sviluppata dal vortice,
si arresta l’alimentazione, si inietta ac- mente dall’alto con un “ragno” collega- non soltanto corpi pesanti grossola-
qua chiara in pressione per ricuperare to ad una gru a ponte, insieme con le ni ma anche corpi minuscoli tipo sab-
la fibra che ritorna nel pulper come pa- plastiche che galleggiano in superficie. bia, pezzetti di plastica, etc., che, però,
sta diluita, e per espellere lo scarto su Di recente sono stati immessi sul mer- non riescono a sedimentare nella trap-
un tamburo drenante. cato alcuni sistemi che funzionano in pola inferiore e molto spesso vengono
In alcuni impianti il prelievo viene fatto continuo ma questi devono lavorare riaccettati. Inoltre, tutte le operazioni
necessarie per lo scarico periodico dei
contaminanti, cioè introduzione acqua
di lavaggio, chiusura valvola, sfiato aria,
apertura valvola per scarico, possono
durare fino al 20% del ciclo di fun-
zionamento dell’epuratore e per tut-
to questo tempo il ciclone in pratica,
non funziona. Questa doppia camera è
composta da 2 parti:
• una al di sopra della valvola superio-
re costituita da un tubo tronco-conico
interno, e da una camera tronco-coni-
ca esterna per permettere la risalita dei
contaminati minuscoli che possono es-
sere direttamente allontanati tramite
una valvola di sfiato ad apertura perio-
dica o alimentare un idrociclone.
Sistema di pulizia pulper per carte di ricupero. • una parte al di sotto della valvola
HEAT RECOVERY
IN DRYING PAPER PROCESS
GLOBAL TARGETS OF PAPER MILLS HAVE BEEN SET FOR
ENERGY SAVING, BECAUSE IN THE PROCESS OF PRODUCING
PAPER AND BOARD, ENERGY IS ONE FACTOR THAT
INFLUENCES MOST OF THE COSTS IN THE FINAL PRODUCTION
R
ecover the heat from the wet air
exhausted from the Hood on
dryer section is a well-known
need. We have a lot of potential to save
energy, because we can reuse it direct-
ly in the drying process, reducing costs
and improving the runability of the Ma-
chine. Considering these increasings,
during the last years, the open hoods
have become closed, with thicker and
thicker thermal insulation; this guaran-
tees higher and higher Absolute Humi-
dity and Dew Temperatures, reducing
the air volumes processed in the dryer
section and with the consequent heat
saving: less air exhausted means less
heat lost. The immediate and constant
use of the recovered heat, in the first
stage, is the pre heat of the dry air used
for the conditioning of the fabrics and
felts in the Machine.
After this phase, very important be-
Heat recovery - third step (water). cause the heat recovery always works
A V E DERCI
VENITE IAC 2015
ALLA M #127
STAND
Marine Power Plants Turbomachinery PrimeServ www.mandieselturbo.com
MAN ha una lunga storia del servizio all’industria mondiale della carta che risale all’anno di 1945 quando il
nostro primo compressore a vuoto Sulzer TURBAIR® fu sviluppato. Oggi questa tradizione continua con la
RKÕXCUVCICOOCFKUKUVGOKCXWQVQEQPOCUUKOCGHǣEKGP\CFKURQPKDKNGUWNOGTECVQ.CPQUVTCUGTKG4%C
RKÕUVCFKTQDWUVCGFCHǣFCDKNGXCFCWPCRQTVCVCFKCO/min e raggiunge una pressione a vuoto
ǣPQCM2C.CPQUVTCPWQXCUGTKG46KPETGFKDKNOGPVGGHǣEKGPVGEQPRQTVCVGFCCOOKPÄNC
soluzione ideale per il condizionamento di feltro. Ogni anno più macchine per la carta sono dotate di sistemi
a vuoto TURBAIR® Venite e vedete il perché!
In confronto con altri sistemi a vuoto, i compressori a vuoto d’avanguardia TURBAIR® della MAN, aumen-
VCPQNoGHǣEKGP\CFGNNCXQUVTCECTVKGTCEQP
WPTKURCTOKQFKFoGPGTIKCGNGVVTKECITC\KGCNNoCNVCGHǣEKGP\CVGTOKEC
KNTGEWRGTQFKWPOCUUKOQFKFGNEQPUWOQFoGPGTIKCGNGVVTKEC
PGUUWPDKUQIPQFoCESWCFKUDCTTCOGPVQ
WPCHǣFCDKNKV¼KPETGFKDKNGWPCOCPWVGP\KQPGTKFQVVCGWPCEQUVTW\KQPGRGTVWVVCNCXKVCFKQIPKECTVKGTC
I CUSCINETTI
MOLDED-OIL DI NSK
HANNO GARANTITO
A UN PRODUTTORE DI
CARTA UN RISPARMIO
DI CIRCA 50.000 EURO
OGNI LINEA DI PRODUZIONE RICHIEDE
AFFIDABILITÀ AL FINE DI ASSICURARE LA MASSIMA
EFFICIENZA E RIDURRE AL MINIMO LE PERDITE DI TEMPO.
ANCHE SE LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA to, garantendo un risparmio di tem-
po pari a quattro ore ogni mese e una
RAPPRESENTA UNA SOLUZIONE EFFICACE, PUÒ ESSERE riduzione dei materiali, per un totale di
MOLTO COSTOSA SE SI RICHIEDONO INTERVENTI 1.400 Euro all’anno. Ad ogni modo, il
successo più importante è stato quello
FREQUENTI. È IMPORTANTE ACCERTARSI CHE L’IMPIANTO del responsabile di produzione, che ha
SIA STATO REALIZZATO CON COMPONENTI INDICATI PER visto i costi annuali abbassarsi di circa
50.000 Euro grazie a un’enorme ridu-
L’APPLICAZIONE IN OGGETTO. AD ESEMPIO, zione dei fermi macchina, oltre a un au-
UN’IMPORTANTE AZIENDA NELL’INDUSTRIA DELLA CARTA mento dell’efficienza complessiva. In
questo modo è possibile garantire il
RISCONTRAVA PERDITE DI PRODUZIONE DOVUTE AL rispetto delle tempistiche e consegnare
GRIPPAGGIO DI CUSCINETTI SU UNA MACCHINA in tempo gli ordini dei clienti.
I cuscinetti Molded-Oil rappresenta-
ROTATIVA, CON COSTI ANNUI PARI A CIRCA 50.000 EURO: no una soluzione efficace al problema
UN PROBLEMA CHE È STATO RISOLTO DA NSK. della perdita di lubrificante in seguito
ad infiltrazioni di liquidi. Questi, infatti,
rimangono protetti grazie alle tenute e
di: NSK rati nell’arco dell’anno e l’investimento si lubrificano autonomamente dall’in-
per il cambio dei cuscinetti rappresen- terno. Sono particolarmente indicati
L
e perdite per mancata produzio- tava solo una piccola parte dei costi to- per svariate applicazioni dove si richie-
ne ammontavano a quattro ore tali da sostenere. de una manutenzione regolare con la-
al mese, per via del grippaggio Gli ingegneri di NSK hanno consiglia- vaggi frequenti, oppure dove il proces-
di cuscinetti su una macchina rotati- to l’utilizzo dei cuscinetti Molded-Oil so prevede liquidi non lubrificanti.
va. In seguito a un’ispezione iniziale, in acciaio inox per contrastare l’infil- Questi cuscinetti contribuiscono a mi-
gli ingegneri di NSK hanno scoperto trazione dell’inchiostro. Seguendo il gliorare le prestazioni delle macchine/
che i cuscinetti standard utilizzati era- consiglio, il cliente è riuscito a far fun- impianti in termini di affidabilità, fre-
no contaminati dall’inchiostro e che, se zionare la macchina a ciclo continuo quenza di manutenzione e funziona-
si utilizzava questa macchina, era ne- per oltre 12 mesi, senza registrare inci- mento in ambienti esposti a fenomeni
cessario sostituirli in anticipo rispetto denti o perdite di produzione. di contaminazione. Inoltre, consento-
a ogni ciclo. Anche se gli interventi di I nuovi cuscinetti hanno permesso agli no agli operatori dell’impianto di otte-
sostituzione richiedevano solo quattro ingegneri addetti alla manutenzione di nere risparmi notevoli, evitando me-
ore, i costi salivano in fretta se conside- concentrarsi su altre aree dell’impian- todi costosi di lubrificazione dei com-
KSB Italia S.p.A. · Via Massimo D’Azeglio, 32 · 20863 Concorezzo (MB) · www.ksb.it
CAPIRE LE VIBRAZIONI
za riscontrabili nel fenomeno di chat-
ter.
L’accelerazione, misurata in gravi-
tà g (1g equivale a 9,80665 m/
PER EFFETTUARE UN s2) è la variazione di velocità
nell’unità di tempo ed è pro-
FENOMENO DI CHATTER
(RMS, chiamato anche valore effica-
ce): poiché la vibrazione è un’oscilla-
zione intorno ad un punto di equilibrio,
la sua media aritmetica convenzionale
IL MONITORAGGIO DELLE VIBRAZIONI DEI PORTA LAMA sarebbe 0. Per questo motivo viene uti-
STA DIVENTANDO UN METODO PREDILETTO PER lizzata la radice quadrata della media
dei valori elevati al quadrato del segna-
SUPPORTARE I PRODUTTORI DI CARTA TISSUE AD le ondulatorio (ampiezza vs tempo). Il
OTTENERE UNA VISIONE APPROFONDITA E VALIDA DEI valore efficace RMS fornisce un idea
globale della severità della vibrazione.
DISTURBI COSTOSI LEGATI AI PRODOTTI CHIMICI E AI 2.Peak (Picco): l’ampiezza di picco for-
PROBLEMI DI CHATTER SULLO YANKEE nisce il valore più alto di vibrazione del
segnale, generalmente nascosto nella
di: Florent Bougerolle - BTG Eclépens S.A. Figura 1: illustrazione dei valori RMS calcolo di media RMS. È sovente utiliz-
(valore efficace) e Peak (picco). zato per il collaudo dei sensori di misu-
D
opo ogni episodio grave di re vibrazionali.
chatter, la cartiera si trova a Ma l’insidia del chatter è anche carat-
fare i conti con perdite finan- terizzata dalle sue frequenze o dell’in-
ziare significative legate al ripristino tensità con la quale la punta della lama
dello Yankee. Questo episodio, che oscilla. In pratica, lo spettro di frequen-
può capitare anche una volta all’an- ze è un grafico che mostra le frequenze
no con Yankee problematici, porta ad critiche alle quali la lama vibra e le loro
eseguire ogni volta una rettifica dello relative amplitudini. In maniera speci-
stesso avvicinandosi sempre di più al fica sulle macchine Tissue, lo spettro
declassamento e mettendo a repenta- può mostrare dei valori alti a frequen-
glio la continuità della produzione. ze medie, sovente legate a problemi di
Figura 3: illustrazione di modelli diversi di chatter sullo Yankee con la contaminazione ai bordi dello Yankee,
corrispondente impronta dello spettro di vibrazioni specifiche. ed altri valori a frequenze alte, indican-
do sovente problemi di coating troppo
duro. Diverse altre frequenze possono
essere identificate sullo spettro, evi-
denziando in particolare l’iniziatore di
vibrazioni che generano i chattermarks
(Figura 2 nella pagina precedente).
La migliore pratica, dunque, è quella di
seguire le gamme critiche di frequen-
ze corrispondenti a problemi di pro-
cesso identificati durante un audit di
macchina e successivamente di impo-
stare dei livelli di avvertimento e allar-
me sulla base di tendenze passate di
obbiettivi fissati in termini di riduzio-
ne delle vibrazioni. Esaminiamo ora un
caso reale per vedere come esperti nel
campo delle vibrazioni di lama su mac-
china Tissue sviluppano questa teoria
Figura 4: spettro con gamme di frequenze specifiche (basse, medie e alte nella pratica.
frequenze) identificate.
Analisi dello spettro
e definizione degli indicatori
specifici di gamme
di frequenze
Nel nostro esempio, per iniziare il pro-
cesso, lo spettro del segnale del senso-
re del porta lama è stato studiato per
determinare l’impronta delle vibrazioni
di una macchina sotto varie condizioni
di processo. L’osservazione della super-
ficie dello Yankee stazionario assieme
ad un audit di processo e la sorveglian-
za continua dello spettro di vibrazio-
ne ha permesso di identificare 2 tipo-
logie principali di modelli di vibrazioni.
Queste corrispondono agli estrattori di
condensa dello Yankee e alle proble-
matiche di coating duro.
Figura 5: diagramma di tendenze delle vibrazioni in tempo reale con indicatori di Sullo spettro (Figura 3), questo corri-
vibrazioni totali (riga blu) e della gamma di alta frequenza (riga rossa). spondeva ad una vibrazione di media
frequenza localizzata tra 2,8 e 3,8kHz
ed una vibrazione di alta frequenza
intorno ai 14kHz. Successivamente, nel
sistema di monitoraggio delle vibrazio-
ni, sono stati creati degli indicatori di
gamme di frequenze specifiche in cor-
rispondenza a quanto riscontrato qui
sopra per meglio tracciare i problemi
ed evidenziare delle azioni e delle pro-
cedure adatte. Inoltre, un terzo indica-
tore localizzato sulle frequenze medie
è stato settato per allertare in caso di
deposito e contaminazione ai bordi
dello Yankee (Figura 4).
Guardando il diagramma in tempo rea-
le (Figura 5), l’indicatore di alte fre-
quenze risultava chiaramente molto più
reattivo rispetto alla vibra- Figura 6: indicatore tipico di gamme di frequenze con allarmi alla completa risoluzione del
zione totale. Grazie a questo in un sistema di monitoraggio di vibrazioni configurato. problema.
riscontro, la durezza del coa-
ting è stata identificata come Conclusioni
il maggior contributo alle vi- Il monitoraggio delle vibra-
brazioni e ha portato a una zioni delle lame sta diven-
soluzione appropriata per tando uno standard nell’in-
ridurre il livello globale del- dustria del Tissue in quanto
le vibrazioni. Poiché la sua si tratta dell’unico modo affi-
media è calcolata sull’intero dabile di controllo, valuta-
spettro, una semplice misu- zione ed anticipazione delle
ra delle vibrazioni totali non vibrazioni pericolose gene-
avrebbe permesso di isolare rate sui porta-lama che ope-
così rapidamente questo fat- rano a contatto con lo Yan-
tore critico sulla macchina. punta della lama, e dunque l’energia vi- kee. L’accelerazione della punta della
Infine, con gli indicatori di gamma di bratoria, aumenta. Dopo questi passi, lama, espressa in RMS (valore efficace)
frequenze correttamente stabiliti duran- l’ultima parte di questa esperienza è o PEAK (picco), applicata ad un’anali-
te la prova, sono stati impostati gli allar- stata quella legata al training degli ope- si corretta delle gamme di frequenze
mi sull’interfaccia operatore del siste- ratori sulle azioni di rimedio a secon- dell’impronta vibrazionale è un ele-
ma di monitoraggio delle vibrazioni. da degli allarmi osservati; tipicamente mento chiave per farne uno strumento
Abbiamo optato per un sistema sempli- il cambio di lama, l’aggiustamento del di diagnosi utile. Ne risultano dei bene-
ficato tipo “semaforo” (Figura 6) dove coating, il controllo dell’equipaggia- fici finanziari reali in quanto si posso-
gli allarmi cambiano dal verde al giallo mento e così via continuando attraver- no evitare problemi costosi di coating e
e al rosso quando l’accelerazione alla so una serie in crescendo di azioni fino chatter sullo Yankee. ●
L’AUDIT ENERGETICO
E LA NORMA ISO 50001.
UN’OPPORTUNITÀ PER OTTIMIZZARE
CONSUMI E INVESTIMENTI
LA DIRETTIVA 2012/27/UE SANCISCE IL RUOLO FONDAMENTALE
DELL’EFFICIENZA ENERGETICA COME STRUMENTO STRATEGICO
NELL’ATTUALE SCENARIO EUROPEO. IN RECEPIMENTO ALLA DIRETTIVA,
CIASCUN STATO MEMBRO HA STABILITO UN OBIETTIVO NAZIONALE,
COERENTE CON I LIMITI DELL’OBIETTIVO EUROPEO DI NON SUPERARE
NEL 2020 IL CONSUMO DI 1474 MTEP DI ENERGIA PRIMARIA O 1078 MTEP
DI ENERGIA FINALE. IN ITALIA IL 18 LUGLIO 2014 È STATO PUBBLICATO IN GAZZETTA
UFFICIALE IL D.LGS. 4 LUGLIO 2014, N. 102 RECANTE L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA
EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA.
di: Elettrogreen Power Srl Sistema di Gestione dell’Energia certi- 100% delle diagnosi svolte da auditor
ficato ai sensi della norma ISO 50001, interni alle imprese.
I
l regime obbligatorio di efficienza per i siti produttivi localizzati sul ter- In caso di inottemperanza riscontrata
energetica di cui all’articolo 7 di- ritorio nazionale entro il 5 dicembre nei confronti dei soggetti obbligati, si
rettiva 2012/27/UE è costituito dal 2015 e, nel caso dell’analisi energetica, applicherà una sanzione amministra-
meccanismo dei certificati bianchi o successivamente ogni 4 anni. La dia- tiva da 4.000 € a 40.000 € (nel caso
TEE, Titoli di Efficienza Energetica; tale gnosi energetica dovrà esser condotta non venga redatto) ovvero da 2.000 a
incentivo per le imprese dovrà garan- da società di servizi energetici (ESCO), 20.000 € (diagnosi non conformi).
tire il conseguimento di un risparmio esperti in gestione dell’energia (EGE) o
energetico al 31 dicembre 2020 non auditor energetici. L’efficienza energetica
inferiore al 60% dell’obiettivo di rispar- L’ENEA gestisce una banca dati delle arriva in cartiera
mio energetico nazionale cumulato. imprese soggette a diagnosi energetica L’ottemperanza alle normative sopra
Le grandi imprese e le società a for- e svolge controlli sulla conformità delle descritte può ovviamente diventare una
te consumo di energia (energivore) diagnosi al Decreto, tramite una sele- concreta opportunità di risparmio e di
dovranno eseguire un’analisi energeti- zione annuale di una percentuale pari valorizzazione degli investimenti tra-
ca o, in alternativa, implementare un almeno al 3%; ha inoltre il controllo sul sformando così un obbligo di legge in
un’occasione di cresci-
ta in termini di bilancio
energetico ed econo-
mico. E, analizzando un
caso concreto, vedremo
come questo può essere
vero anche per il settore
cartario.
Elettrogreen Power è una
ESCO attiva sul merca-
to fin dal 2006 e in gra-
do di fornire un servizio
trasversale per tutto ciò
che concerne la gestione
energetica: dall’attuazio-
ne di interventi di moni-
toraggio e di efficienta-
mento fino al trading di
energia elettrica e dei
certificati sui mercati di
riferimento. Elettrogreen
Power, rispetto ai temi di
cui sopra, si è confrontata
con più realtà industria-
li appartenenti al setto-
re della produzione del-
la carta tra le quali una
cartiera, attiva nella pro-
duzione di cartoncino per imballaggi, schemi di funzionamento delle singo- miglioramenti energetici, scopo della
all’interno della quale, anche grazie al le macchine. Successivamente, insie- norma ISO 50001, ha scelto di investi-
supporto di Elettrogreen Power, è stato me al managment dell’azienda cliente, re sull’installazione di un impianto di
implementato un Sistema di Gestione Elettrogreen Power ha individuato due cogenerazione, investimento che, una
dell’Energia certificato ISO 50001. macro obiettivi su cui concentrarsi, tan- volta a regime, consentirà di aumenta-
L’implementazione di tale norma pre- to in termini di monitoraggio quanto di re del 30% il risparmio quantificato ad
vede un controllo costante sui consu- efficientamento: la riduzione dei con- oggi. Infine Elettrogreen Power, grazie
mi e su obiettivi di efficienza energeti- sumi di energia elettrica e di gas meta- alla sua esperienza di traider sui merca-
ca condivisi. In un contesto industriale no. Per quanto riguarda l’energia elettri- ti ambientali ha collaborato con la car-
come quello sopra esposto serve, dun- ca sono stati definiti ed attutati diversi tiera nell’ottenimento e nella valorizza-
que, prevedere un sistema di monito- interventi tra cui la sostituzione di un zione dei certificati bianchi. I certificati
raggio per mappare il comportamento compressore a velocità fissa con uno ottenuti sono stati 4000 che, opportu-
delle principali utenze installate. velocità variabile e dotato di inverter e namente valorizzati sul mercato, han-
Elettrogreen Power è in grado di inter- la sostituzione del reparto raffinazio- no portato ad un ricavo pari a circa
venire su questo punto o appoggian- ne con sistemi in grado di garantire una 400.000 euro.
dosi all’infrastruttura tecnologica esi- maggiore efficienza. Unendo i puntini, come invitava a fare
stente o fornendo soluzioni proprietarie Grazie agli interventi realizzati, la car- Steve Jobs in un celebre discorso all’U-
basate su sensori e protocolli wireless, tiera ha potuto apprezzare nel tempo niversità di Stanford, la case history del-
particolarmente competitive in termini una riduzione dei consumi di energia la cartiera dimostra come da un analisi
di costi ed interventi richiesti. A valle elettrica del 16% circa. Per quanto con- del comportamento energetico di un’a-
dell’audit, parte integrande del Siste- cerne i consumi di gas metano è stato zienda si sia arrivati alla pianificazio-
ma di Gestione dell’energia, si ottiene messo in atto un pacchetto di interven- ne di una serie di interventi e di investi-
una contabilità energetica costante- ti tra cui la sostituzione di una caldaia menti che nell’arco di un anno si sono
mente aggiornata che dà la possibi- a olio diatermico con una ad alta effi- tradotti in una voce positiva di bilan-
lità all’azienda di portare avanti nel cienza, sono stati attivati dei sistemi per cio trasformando così un adempimento
tempo le analisi necessarie a ridurre i il recupero termico e sono stati sostitu- normativo in un’importante opportuni-
consumi e a migliorare i processi. iti i rivestimenti delle presse. tà di guadagno e di crescita. Ed ecco
Nel caso della cartiera presa in esame, Tali interventi hanno permesso alla car- che l’efficienza energetica assume un
il monitoraggio ha fornito informazioni tiera di ottenere un risparmio di gas ruolo strategico non solo a livello di ge-
significative per quel che concerne l’a- metano pari al 15%. La cartiera inoltre, stione ma anche e soprattutto in termi-
nalisi e la revisione di comportamenti e grazie alla costante ricerca di ottenere ni di sviluppo aziendale. ●
L
a famiglia Cassoli ha alle spalle
una storia lunga 50 anni: era il CONTRADDISTINTA PER LA CAPACITÀ DI COMBINARE
1964 quando Paolo riuscì a re- PERFETTAMENTE AFFIDABILITÀ E INNOVAZIONE
alizzare una macchina tanto all’avan-
guardia - la prima RA/CI - da essere TECNOLOGICA NELLA PRODUZIONE DI MACCHINE PER IL
ancor oggi conservata al Museo del Pa-
CONFEZIONAMENTO DI PRODOTTI MONOUSO NEL
trimonio Industriale di Bologna, luogo
in cui sono esposte le più significati- SETTORE TISSUE (TESSUTO, TESSUTO-NON-TESSUTO).
ve macchine automatiche progettate
nell’ultimo secolo. Forti di un passa-
to tanto prestigioso alle spalle, la CPS
CPS 808.
Company è quotidianamente impegna-
ta in ricerca e sviluppo per mantenere
l’azienda ai vertici del settore e supe-
rare quindi le aspettative
dei propri clienti.
sales@runtech.fi | www.runtech.fi
l IN CARTIERA l
Q uesto articolo vuole descrivere A seconda della velocità dell’essiccato- ché nella parte superiore del mantello
nel dettaglio il comportamen- re, la condensa ha tre comportamen- non c’è alcuna condensa e lo spesso-
to della condensa all’interno ti ben distinti: Pozza; Cascata; Anello re di tale layer di acqua è fortemente
dei cilindri essiccatori e di come otte- liquido. Essi sono illustrati in Figura 1. perturbato dalla turbolenza dell’effetto
nere il massimo scambio termico tra il Pozza - Quando l’essiccatore ruota len- cascata. Di contro l’effetto turbolento
vapore ed i mantelli dei cilindri. tamente, il vapore condensa diretta- della condensa spesso causa fenomeni
La carta viene asciugata dalla macchina mente sulla superficie del cilindro e la di carico sui motori che azionano i cilin-
(seccheria) per effetto dell’evaporazio- condensa scende dai lati a formare una dri essiccatori generando dei picchi di
ne dell’acqua dal foglio. L’energia ter- pozza sul fondo dell’essiccatore. Que- assorbimento a volte difficili da gestire.
mica del vapore saturo viene trasferita sta condizione è definita di pozza e si Anello liquido - Per velocità superiori,
attraverso il mantello del cilindro essic- verifica a velocità fino ai 180-200m/ da 350 - 380 m/min, la forza centrifuga
catore al foglio, provocando l’evapora- min. Dato che la parte superiore del è sufficientemente elevata da contrasta-
zione dell’acqua. Il vapore, una volta mantello dell’essiccatore è direttamen- re la gravità permettendo la formazione
ceduta gran parte della sua energia ter- te esposta al vapore saturo, la capacità di uno strato di condensa che ricopre
mica al mantello, condensa all’interno di scambio termico vapore/mantello è l’intera superficie interna del cilindro
del cilindro e l’acqua derivante viene molto elevata, pertanto tale condizione essiccatore. Questa condizione è chia-
rimossa dal sifone. È la pressione del è definita ottimale. mata di anello liquido. Inoltre, essendo
vapore all’interno dell’essiccatore che Cascata - Aumentando la velocità di presente pochissima turbolenza nello
spinge la condensa fuori dal cilindro, rotazione dell’essiccatore, la forza cen- strato di condensa si ha una capacità
attraverso il sifone. trifuga diventa più significativa e la con- di scambio termico molto bassa. Come
Nei cilindri però resta anche un gran- densa inizia a formare un sottile strato risultato, si ha un calo significativo della
de volume di vapore non condensato, di acqua che tende a seguire la super- temperatura del mantello causato dall’i-
circa 10-30% del consumo medio, che ficie interna dell’essiccatore, ma l’effet- solamento termico dell’anello di acqua
esce attraverso il sifone insieme alla to dominante è quello dato dalla gravi- che si interpone tra il vapore saturo ed
condensa. Questo vapore non con- tà che lascia cadere la maggior parte il mantello del cilindro. La resistenza al
densato è chiamato vapore trasferimento termico au-
di Blow Through o vapo- Figura 1: Comportamento della condensa all’interno del cilindro. menta sia con la veloci-
re attraversante, perché si tà dell’essiccatore sia con
dice che “soffia attraverso” la quantità di condensa in
l’essiccatore senza conden- esso presente.
sare. Ridurre la quantità di
vapore di Blow Through da Tipologie di sifoni
gestire in seccheria è uno nei cilindri
degli scopi principali che ci essiccatori
si propone nella scelta dei La presenza di condensa
sifoni e nella progettazione negli essiccatori può osta-
degli impianti vapore. colare in modo significativo
di: Claudio Salvador Sistema di sensoristica ste attività sono ormai vietate in sempre
Advanced Microwave Engineering Srl integrata per l’intera più paesi del mondo.
macchina da carta Un ulteriore elemento importante è
L
e moderne macchine per la pro- Da anni Advanced Microwave Engi- anche quello per cui tutti i sensori della
duzione della carta si stanno neering (A.M.E.) progetta e realizza linea AMS sono tra loro compatibili e
evolvendo nella direzione di una sensori per la misura on line di umidi- possono quindi fornire misure tra loro
sempre maggiore automazione e con- tà e permeabilità per l’industria carta- correlate nel tempo e oltre ciò posso-
trollo con impianti sempre più com- ria. La gamma di sensori che A.M.E. è no essere collegati ai più comuni DCS/
plessi dove è cruciale valutare e tene- in grado di proporre oggi (AMS) È una QCS attraverso un HUB. La correlazio-
re sotto costante controllo una grande soluzione integrata che è in grado di ne e l’integrazione dei dati che si ottie-
quantità di parametri. In quest’ottica si coprire l’intera macchina da carta a ne consente di realizzare una chiara si-
devono evolvere di pari passo, da un partire dalla forming board (AMS_P1), tuazione del funzionamento dei vari
lato le tecnologie di controllo e automa- per passare alla sezione presse (AMS_ organi della macchina consentendo
zione, dall’altro le tecnologie che ser- P2) fino alla seccheria (AMS- R1-R2), così una gestione e controllo ottimale
vono per rilevare in tempo reale i permettendo di misurare e correlare di: qualità del prodotto finale; consumi
molteplici parametri funzionali delle in modo continuo la quantità di acqua di energia ed emissioni; uso di prodotti
macchina stessa e quindi la senso- presente nelle tele di formazione, nei chimici; fermi macchina non program-
ristica. Un altro aspetto che sempre feltri, e direttamente nel foglio di car- mati; fermi macchina pianificati per la
più spinge verso l’impiego di sensori ta, nelle diverse sezione della macchina manutenzione ordinaria; Sicurezza nel-
integrati alla macchina è quello della stessa consentendo il controllo di que- la aree di lavoro.
sicurezza degli operatori. Infatti sia la sti parametri ben prima dell’uscita del
normativa che anche la coscienza co- foglio al pope. L’uso intelligente e inte- Esigenza:
mune, sotto questo punto di vista, si sta grato di queste informazioni consente a Sensore Contactless
evolvendo e sempre più si cerca di evi- chi deve gestire e ottimizzare la mac- All’interno della linea AMS, recente-
tare l’interazione diretta degli operatori china di realizzare controlli e interventi mente A.M.E. ha introdotto un nuovo
con la macchina durante il suo funzio- molto tempestivi e di migliorarne quin- sensore, AMS_R1 per venire incon-
namento, al fine di cercare di annullare di l’efficienza energetica e produttiva, tro alla esigenza applicativa di misura-
il rischio di gravi infortuni. la runnability oltre all’omogeneità della re l’umidità residua sul foglio di carta
Dunque esigenze di controllo e di sicu- qualità del prodotto finito. all’uscita dalla sezione presse, prima
rezza legate ai sempre più stringen- I sensori AMS consentono, non solo di dell’ingresso in seccheria. Normalmen-
ti requisiti di qualità, efficienza pro- fruire delle misure correlate, in conti- te questa misura viene effettuata nelle
duttiva ed energetica, e compatibilità nua e in tempo reale durante il norma- cartiere mediante tecniche gravimetri-
ambientale spingono nella direzione le funzionamento della macchina ma, che, prelevando un campione di carta
dello sviluppo di tecnologie innovative allo stesso tempo, consentono di evi- (ad esempio durante una rottura), tra-
nel settore della produzione della car- tare che tali misure vengano effettua- sportandolo in laboratorio e facendolo
ta e nello specifico, alla realizzazione te manualmente da parte del persona- essiccare. Ovviamente tale procedura
di sensori integrati che consentano una le, eliminando così l’esposizione degli è quasi sempre abbastanza sporadi-
misura automatica in real-time dei prin- operatori a gravi rischi. Oltre a ciò e pro- ca e pertanto fornisce solo una vaga
cipali parametri di processo. prio a causa della loro pericolosità que- idea della dinamica di tale parametro
www.toyota-forklifts.it
l MISURAZIONI IN CARTIERA l
Come funziona
Il sensore AMS_R1 è composto da una
unità sensibile (attiva) e da un riflettore
(passivo). La componente attiva del sen-
by: Fausto Olivares, ge and optimize the performances of a should receive a particular attention
CUTES Europe Ltd. - Germany complete vacuum system – launched at as the vacuum requirements are chan-
MIAC 2014 and successfully installed in ging. Our efforts being focused on the
H
ave you been told that new the paper industry. reuse of existing equipment, the sur-
vacuum pumps/new techno- This year and before meeting again at vey includes the measurement of the
logies allow a 50% energy MIAC 2015 we like to discuss the basics actual condition and performances of
saving? It may be true but only if this steps of continuous improvement. the existing vacuum pumps: a perfor-
investment is combined with a good mance test will help disclosing worn
analysis of the process and re-designing The vacuum survey. out, energy wasting pumps.
the complete system. Measurement, Analysis, The test itself will not take more than
Cutes helps to reach the same targets Optimization 20 to 30 minutes per pump in order to
but using the existing vacuum systems A significant energy saving is possible gather data of the capacity and energy
– most of those systems including fans by conducting a detailed survey of the consumption.
and liquid ring vacuum pumps. actual situation, where all components Liquid ring pumps are robust, mainte-
CUTES Europe understand the energy of the system, operating conditions and nance friendly and “forgiving” some
efficiency optimization as a continuous parameters are checked and reviewed, misuses: they are often forgotten and
process and offer to the pulp and paper and by reconsidering the system in run untouched for years: however, as
mills an assistance on their own energy terms of capacity, vacuum level, pumps for other any rotating machinery, the
saving projects, focusing on the existing interconnections, vacuum control and years or service will take their toll wea-
vacuum system and helping to find the evaluating possible improvements. ring down the performance critical are-
hidden potentials - existing in any mills. Each component of the vacuum system, as (Figure 1). Annual efficiency los-
Last year in this magazine we had pre- from the pre-separators to the dischar- ses of 3-5% or even more have been
sented our VakuoDrive – not only a fre- ge silencers, participates to the energy recorded, in particular in mills where
quency converter but a tool to mana- efficiency, and also the vacuum control recycled fibers are being used and clo-
Figure 1. Figure 2.
sed water systems have been introdu- etc. that will clog the internal air Figure 5.
ced. The efficiency loses are aggravated and water paths (Figure 2) creating a
when the seal water is contaminated backpressure on the discharge side of
with abrasive solids. The performance the pumps that will lead to an increa-
losses will yield in the course of time sed power draw. Power increases be-
to lower vacuum levels, which, depen- yond an excess of 30% are common
ding on the vacuum motoring system under these conditions.
in use, will go unnoticed and will in the Figure 3 shows the result of such a
long run negatively affect the producti- capacity test. The red curve shows the
vity of the paper machine. rated capacity in m3/h as published by
Increasing the pump speed is a solu- the pump manufacturer. The blue cur-
tion commonly applied to take up the ve is the result of the test, which in this
slack of capacity and recover the vacu- case shows a capacity loss of more than
um losses, which in many cases will 28%. Figure 4 shows the results of the (x80 0 0 h /year = EUR 10 0 0 per
imply the installation of larger motors. power consumption test. The red curve kW.year), the additional costs (energy
The down side of the solution is that it shows the rated power consumption as waste) is EUR 60.000 per year. A cor-
will be at the expense of a much larger published by the pump manufacturer. rective action is required.
energy demand than originally plan- The blue curve shows the actual power A videoscopic inspection of the pump
ned; the power consumption increase consumption, more than 30% higher internals belongs to the analysis of
being proportional to the square of the power demand in this case. A pump the pumps conditions and will show
speed increase ratio. as shown on Figure 4 absorbs an ave- the actual mechanical conditions and
More critical are the losses due to in- rage of 60 kW additional power. As- operational conditions of the pumps,
ternal deposits of fibers, fillers, scale, suming energy costs of 0.125 EUR/KWh see Figure 5. ●
NEWS
Favini chiude il semestre in crescita.
+ 4,3% con un fatturato di 82 milioni di euro
U
no degli artefici del successo in cui si cominciava a parlare di soste- da costruttrice di macchine per la tra-
cartario lucchese è Alessandro nibilità. Nel 1976 arrivò una legge per sformazione della carta, che grazie alla
Giampaoli, tecnico divenuto salvaguardare i fiumi che a causa del- visione profetica del suo fondatore ha
imprenditore di rilievo internazionale le cartiere che fabbricavano la carta- dato il via a questo miracolo industriale)
(sorta di “mago digitale” della carta) paglia erano inquinatissimi. Lucca, che mi chiamò per effettuare un periodo di
dopo avere lavorato per le più impor- era la capitale della carta gialla, si ritro- prova nel neonato reparto elettronico a
tanti aziende della Piana. vava con un Serchio che era un’auten- Mugnano. Fu allora che la carta e la sua
La carta…, un amore antico? tica discarica. Fui così testimone, da polvere entrarono a fare parte della mia
La carta ha sicuramente contraddistin- bambino, dell’abbandono della produ- vita di “informatico cartario”. Sono già
to la mia infanzia. Da bambino, usa- zione di carta-paglia usata per incar- passati venticinque anni. Venticinque
vo i rotoli di carta igienica per fasciare tare i generi alimentari, e dell’inizio di anni di successi, e anche inevitabilmen-
gli amici quando giocavamo agli zom- un processo di riconversione industria- te, di delusioni ma sempre lavorando
bie. Ovvio che mia madre si arrabbia- le che andava di pari passo con il recu- con tenacia e con passione.
va con me per l’uso improprio e per pero dell’ambiente. Come è cambiato il mondo del lavoro
il costo “eccessivo” di questo gioco. Come è entrato a fare parte del mon- in questo quarto di secolo?
Poi, andando a scuola sono arrivate le do della carta? In questi anni il mondo, in particolare
risposte a tante domande, a tante curio- Una volta finite le scuole, il dott. Mani, quello del lavoro, si è stravolto, quasi
CleverKit. Onniman.
le tecnico del cliente rende la succes- te fatta solo quando c’è una rottura del dell’azienda per agevolarne le decisio-
siva manutenzione meno costosa e più macchinario con fermi macchina che a ni. In pratica si rende nel tempo l’im-
semplice. Infine, riciclando macchine volte durano giorni. Noi con Onniman pianto più affidabile, quindi sicuramen-
vecchie si salvaguarda l’ambiente visto possiamo evitare tutto questo. te anche più remunerativo.
che si risparmiano anche risorse natu- Ma Onniman è solo un software? Molto interessante davvero. Mi per-
rali come il ferro e l’acciaio che non Sì, principalmente è una base di dati. Il metta un’ultima domanda. Ritiene di
sono certo infinite. Inoltre, l’utilizzo di manutentore o il direttore tecnico han- ringraziare qualcuno per i suoi primi
nuove tecnologie riduce il consumo no a disposizione un tablet o più su venticinque anni di lavoro?
energetico del macchinario con enor- cui ricevono le informazioni da Onni- Sì la lista sarebbe lunga e, dimentican-
mi benefici sulla bolletta. man per effettuare le varie operazioni. do di sicuro qualche nome, rischierei di
Per queste macchine abbiamo conia- In pratica su tablet arrivano lo stato in fare torto a qualcuno.
to un termine, Newsed (“portmanteau tempo reale della macchina, le infor- Ci sono state, però, persone che hanno
word” che nasce dall’unione di new e mazioni riguardo a eventuali manuten- lasciato il segno. Prima di tutto la mia
di used) che dà piuttosto bene l’idea zioni preventive e la documentazio- famiglia che ha sempre favorito le mie
di questo modus operandi e di questa ne in formato digitale relativa ai vari scelte lavorative e ha sopportato con
filosofia aziendale. componenti della macchina. Si trat- amore i miei orari impossibili e le mie
Pensa che queste macchine Newsed ta dunque di un’innovativa formula di assenze. Ci sono poi due colleghi spe-
possano avere un futuro? customer care, che comprende anche ciali che sono stati un po’ i miei mae-
Lo dicono i numeri. A oggi abbiamo un’assistenza con telecamera e con la stri, e che hanno avuto dalla loro carrie-
realizzato quattro impianti e altri cin- possibilità di chattare con tecnici ester- ra molto meno di quanto meritassero:
que sono in cantiere per il prossimo ni. Il cuore di Onniman è il suo databa- sono Fabrizio Pollastrini e Francesco
anno. L’inizio è più che buono. se. Questo riceve le informazioni dai Baldasseroni. Infine le famiglie Agati,
E Onniman? dispositivi elettronici della macchina: Bini, e Di Leva, con cui ho condivi-
Onniman è un software (per adesso a PLC, HMI e CN. Le informazioni ven- so non solo esperienze lavorative ma
livello di prototipo) che - nelle voci di gono poi elaborate tramite algoritmi anche di vita. Grazie a tutti.
bilancio delle aziende di converting ad hoc con i risultati finali che vengo- Allora in bocca a lupo per il futuro!
- vuole fare rientrare nelle entrate la no trasferiti nel software gestionale di Grazie, e a Dio piacendo, speriamo di
voce ”manutenzione“. In molte azien- fabbrica. Queste informazioni sono poi continuare al meglio sulla strada intra-
de la manutenzione viene erroneamen- messe a disposizione della direzione presa in questo fantastico settore. ●
D
al 1° giugno 2015 Bianchi Cu- zio delle applicazioni destinate ai setto- zione mirata e di una presenza interna-
scinetti ha cambiato denomi- ri più qualificanti della nostra industria, zionale integrata e quindi omogenea al
nazione: sarà il brand Bianchi nel segno della specializzazione. modello distributivo originale, per sod-
Industrial ad accompagnare l’evoluzio- Un patrimonio di conoscenze maturato disfare al meglio le esigenze dei clien-
ne dell’azienda che da sempre si pone nel tempo grazie alla costante collabo- ti, anche quelle non programmabili,
come unico obiettivo quello di servire razione con i propri fornitori e al con- accompagnandoli nelle nuove sfide
l’industria con prodotti originali e di tinuo scambio di competenze tecniche in mercati sempre più globali, esigenti
qualità, a favore della massima efficien- con la clientela che avviene anche con e competitivi, sempre nel segno della
za nella produzione industriale. il supporto di sei business unit dedica- specializzazione.
Una realtà dalla sempre più marcata vo- te alla selezione e all’applicazione dei Bianchi Industrial è l’azienda leader del
cazione internazionale, che dalla metà componenti. Gruppo Bianchi, fondato nel 1921 per
degli anni ‘90 ha saputo esportare sui L’eccellenza del servizio unita a compo- servire l’industria di produzione e tra-
mercati esteri il proprio modello distri- nenti e accessori della massima qua- sformazione del nostro Paese.
butivo “made in Italy” acquisendo so- lità, continuerà a far parte del DNA Una crescita continua sostenuta da tre
cietà nella penisola Iberica, in Francia dell’azienda che nel corso degli anni generazioni di imprenditori che han-
e nel Regno Unito e che oggi, grazie ha saputo ampliare la propria gamma no sviluppato competenze uniche nel
a una rete di undici filiali in Italia, è in dai cuscinetti volventi ai sistemi linea- panorama europeo nell’ambito della
grado di offrire la più ampia disponibili- ri, al Power Transmission, anticipando trasmissione di potenza e del movimen-
tà di prodotti originali a livello europeo. le dinamiche di un mercato in conti- to lineare. La comprensione dei bisogni
Anche con il nuovo nome, l’azienda nua evoluzione. Un impegno costante e delle necessità dei clienti - oggi oltre
A B . I L P R I M O G R U P P O M O N D I A L E S P E C I A L I S TA I N C O G E N E R A Z I O N E .
l COMPANY PROFILE l
NEWS
Pulp and Paperboard production continues to grow in Finland
T he Finnish Forest Industries Federation (FFIF)
recently reported that production of pulp and
packaging paperboard in Finland grew in the first half
would enable us to narrow the gap that has developed
between Finland and our key competitor countries.
Promoting favourable operating prerequisites for the
of the year. The volume of printing and writing paper forest-based sector - the most important component
production remained almost unchanged from the pre- of the bioeconomy - makes it possible to realise the
vious year’s level, but softwood sawn timber produc- expectations that have been placed on the bioeco-
tion contracted. Upcoming industrial policy decisions nomy as a driving force for overall economic activity.
will have a significant impact on the competitive- Concrete action is needed to spur the bioeconomy.
ness of Finland’s forest-based sector, FFIF noted. Measures with rapid impact must be taken in order
“A comprehensive societal agreement is needed to get timber flowing and safeguard the industry’s raw
alongside very moderate pay rises in the next few material supplies,” Jaatinen said. “The emissions tra-
years if we want Finnish competitiveness to recover,” ding compensation included in the Programme for
said Timo Jaatinen, Director General of the FFIF. “This Government should also be introduced quickly ●
www.v-type-crane.demagcranes.com
l COGENERAZIONE IN CARTIERAl
di: Connexia Srl re. Uno degli esempi più recenti è quel-
lo relativo ai cogeneratori a gas natu-
L’
incidenza del costo energetico rale commissionati dal Gruppo Sofidel produttivo, per ottimizzare al massimo
rispetto al valore della produzio- per due dei suoi stabilimenti, per una gli spazi d’ingombro. Il calore dei fumi,
ne si attesta tra il 20% e il 45% a potenza elettrica complessiva di quasi recuperabile per 648 kWt, consente la
seconda delle tipologie di prodotto: si 5 MWe. Sofidel, particolarmente noto produzione di oltre 1100 kg/h di vapo-
tratta di spese di approvvigionamento in Italia per il marchio Regina, è uno dei re, mentre l’energia termica recupera-
che gravano pesantemente sul prezzo principali attori a livello internazionale ta dal raffreddamento dei circuiti dell’o-
del prodotto finale. In termini assoluti, nel campo della carta “tissue”, quella lio e dell’acqua del motore raggiunge
secondo un recente studio di Assocarta, utilizzata per usi igienici e domestici. un totale di quasi 1050 kWt. L’impian-
l’associazione delle aziende del settore, I due nuovi impianti di cogenerazione to di Monfalcone, più grande, utilizza
si tratta di una “bolletta” di 1.3 miliardi coinvolgono i siti produttivi di Val Fega- invece un’unità MWM TCG 2032V12
di euro l’anno, pari al 20 per cento del na (Lucca) e di Monfalcone (Gorizia). (250 NOX) da 3200 kWe, realizzata in
fatturato del comparto e a oltre il 50 per Entrambi sono dotati di sistema di recu- cofanatura speciale, insonorizzata, as-
cento del valore aggiunto. pero del calore dai fumi di scarico e dal semblata in campo. Il calore dei fumi
Le soluzioni di cogenerazione in que- circuito di raffreddamento dei motori. fornisce 1430 kWt recuperabili, che
sto mercato, quindi, rappresentano una Il calore ad alta temperatura viene uti- permettono la produzione di 2430
valida scelta per un processo efficiente lizzato per generare vapore che viene kg/h di vapore. Dal circuito dell’olio e
e cost saving, in grado di migliorare il immesso nel circuito di distribuzione di dell’acqua di raffreddamento sono inve-
livello competitivo dell’azienda. stabilimento a 15 bar, apportando un ce recuperabili quasi 2000 kWt per la
Intergen, business unit del Gruppo IML decisivo contributo ai processi di asciu- produzione di acqua calda.
specializzata nella realizzazione di gatura della carta; mentre il calore recu- In realizzazioni di questo tipo, dove si
impianti di cogenerazione per l’indu- perato dal raffreddamento dei motori utilizza il cogeneratore per la produzio-
stria e di gruppi elettrogeni per il settore viene usato per ulteriori efficientamen- ne di vapore, le unità MWM si confer-
oil&gas, ha maturato una significativa ti energetici del ciclo produttivo. L’e- mano come estremamente competitive.
esperienza nel settore con 12 impianti nergia elettrica viene invece utilizzata I motori MWM, infatti, sono caratteriz-
in cartiera negli ultimi anni, di potenza per le utenze della cartiera e in partico- zati non solo da un elevato rendimento
compresa tra 1200 e 4300 kWel, tut- lar modo per la macchina continua e i (sia elettrico che termico), ma anche da
ti realizzati con motore a combustione suoi ausiliari. L’impianto di Val Fegana è una temperatura dei fumi di scarico fino
interna MWM, di cui Intergen è distri- equipaggiato con un’unità MWM TCG al 20% più elevata di quella dei princi-
butore esclusivo per l’Italia da quasi 30 2020V16 (250 NOX) da 1560 kWe, rea- pali concorrenti, consentendo una mag-
anni. Tra i clienti Intergen si annoverano lizzato in cofanatura insonorizzata, as- giore produzione di vapore a parità di
le maggiori realtà industriali del setto- semblata in campo all’interno del sito potenza dell’impianto. ●
L
a gamma di servizi, oltre a inclu- striale per verificare lo stato di qualsiasi relative al colore. Terminato il proces-
dere l’intermediazione nella com- corpo soggetto a sollecitazione termica. so, il modello geometrico si presta ad
pravendita di impianti dismessi, lo Entrambi i servizi vengono descritti in una qualsiasi operazione di editing a cui
smontaggio conservativo, l’ingegneria forma semplice e chiara, pur non rinun- sono soggetti i disegni prodotti con pro-
civile e di processo, la revisione mec- ciando a un certo dovuto rigore tecnico, grammi CAD.
canica, la manutenzione e fornitura di e si riferiscono alle applicazioni di car- In ambito industriale, ivi incluso quello
nuove parti di macchine e ricambi, si tiera, ambito in cui il Consorzio opera cartario, l’utilizzo di questa metodologia
amplia grazie a due novità destinate ad con professionalità e per il quale è spes- definita di “reverse engineering” con-
avere un notevole impatto sui metodi so precursore di nuove tecnologie. sente di riprodurre la documentazione
classici di rilevamento in cartiera e sulla tecnica aggiornata di impianti e macchi-
manutenzione programmata di impianti La rilevazione tramite nari (disegni “as built”) con elevata pre-
e macchinari, grazie all’utilizzo dei me- scanner 3D Laser cisione e ridottissimi tempi di esecuzio-
todi di scansione 3D a raggio Laser per Il modello geometrico della macchina ne, perfettamente compatibili con brevi
la produzione della documentazione da rilevare viene definito da una nuvola fermate di macchina.
“as built” e della tecnologia visiva bidi- di punti, ogni punto corrispondente alle Lo stesso metodo di rilevazione può
mensionale dell’irraggiamento tramite la co-ordinate nello spazio x, y, z. Per gli essere applicato al fabbricato e, in gene-
tecnica di analisi termografica. strumenti di misura dotati di mappatu- rale, a qualsiasi costruzione, facendo
Mentre la rilevazione tramite scansio- ra fotografica, alle coordinate numeri- dello scanner Laser 3D lo strumen-
ne laser è la base del “reverse enginee- che si aggiungono quelle cromatiche. to maggiormente utilizzato in ambito
ring”, la realizzazione di disegni in 2D e Lo strumento utilizzato per la misura- industriale e in architettura o, addirittu-
3D di impianti e macchinari complessi zione è lo scanner Laser 3D, un disposi- ra, per la ricostruzione di scene del cri-
grazie all’elaborazione della nuvola di tivo elettro-ottico meccanico che attra- mine. Lo strumento di cui il Consorzio
punti generata dallo strumento di misu- verso sequenze di scansione permette è dotato è il modello tecnologicamen-
cappe chiuse
impianti pocket
ventilation
recuperatori
di calore aria/aria
essiccatoi patinatrici
recuperatori
di calore aria/acqua
camere di combustione
con bruciatore
ventilatori doppio
stadio alta pressione cappe yankee tissue
s.r.l.
Via Adamello, 1 - 20042 Albiate (MI)
Tel. 0362 930999 - Fax 0362 934886
E-mail: kappa@perottihoods.it
w e b - s i t e : w w w. p e r o t t i h o o d s . i t
gruppi recupero calore
l SERVIZI IN CARTIERA l
te più evoluto presente sul Termografia di una cartiera. care la presenza di una
mercato: FARO Laser Scan- anomalia da prevenire. La
ner Focus 3D CAM2 X-130, rilevazione termografica
capace di rilevare distanze abbraccia, dunque, una
sino a 130 metri, caratterizza- ampio campo di appli-
to da velocità di misurazione cazioni: manutenzione
sino a 976000 punti al secon- programmata preventiva,
do, ridotto errore di distanza diagnostica, certificazio-
lineare, campo visivo oriz- ne e dispersione energe-
zontale e verticale di 360 e tica. Nel dettaglio, e con
300°, risoluzione colore fino particolare riferimento
a 70 MPixel. In aggiunta, lo all’industria cartaria, l’a-
strumento è dotato di impor- nalisi termografica con-
tanti dispositivi utili alla cor- sente di rilevare anomalie
retta registrazione di altezza, dei cuscinetti di organi in
inclinazione e orientamento delle scan- di una videocamera che traccia la map- rotazione, il non corretto allineamen-
sioni tramite bussola, sensore di altezza patura termica superficiale dell’ogget- to di pulegge, l’eccessivo riscaldamen-
e compensatore biassale. to preso in esame. Si tratta, dunque, di to di parti meccaniche, la verifica di
Completano la dotazione dello stru- un controllo non distruttivo ed invasivo, eventuali componenti difettosi su sche-
mento di misura il rilevatore GPS e la principalmente utilizzato come sistema de elettroniche e sulle piste dei circuiti
connessione WLAN, la quale consente di indagine e prevenzione che trova dif- stampati, la presenza di corto-circuiti,
di visualizzare e scaricare i dati a distan- fusa ed efficace applicazione in qual- a cui dobbiamo aggiungere la determi-
za. Lo scanner è stato provato sull’ar- siasi settore industriale per la sua pra- nazione dello stato di usura delle pareti
rotolatore di un impianto dismesso e ticità d’uso e affidabilità. Il principio di di tine e il controllo del livello di liqui-
attualmente si sta realizzando la scan- funzionamento del sistema si basa sulla di e gas. L’indagine termografica può
sione completa presso una cartiera del- proprietà dei corpi di emettere energia poi essere convenientemente estesa
le Valli di Lanzo, in provincia di Torino. sotto forma di radiazioni elettromagne- alla diagnostica delle patologie edili-
tiche, convertita in segnali digitali dallo zie, cioè alla verifica delle armature nel
L’analisi termografica strumento di rilevazione, in proporzione calcestruzzo armato, alla presenza di
Prevenire l’insorgere di anomalie negli alla propria temperatura. umidità nei muri, alle dispersioni termi-
organi soggetti a sollecitazione termica Ogni oggetto sollecitato è dunque rile- che dovute a difetti nelle coibentazioni,
dovuta al surriscaldamento meccani- vabile dallo strumento ed è proprio la insomma, uno strumento indispensabi-
co è lo scopo fondamentale dell’analisi differenza di temperatura di uno stesso le per prevenire guasti e da impiegarsi
termografica per la manutenzione pre- oggetto sottoposto alla medesima sol- costantemente durante gli interventi di
dittiva, la quale si realizza tramite l’uso lecitazione continua nel tempo ad indi- manutenzione programmata. ●
SEAMHYDROCROSS - SAFE,
LIGHTNING QUICK NON-WOVEN PRESS
FABRIC INSTALLATION.
EVEN WITHOUT SUPERMAN.
ALBANY INTERNATIONAL CORP., A PIONEER IN
PAPER MACHINE CLOTHING (PMC), HAS
DEVELOPED A BREAKTHROUGH LINE OF SEAMED
PRESS FABRICS. THESE FABRICS COMBINE THE
HIGH DEWATERING, EFFICIENCY INCREASING
CHARACTERISTICS OF A NON-WOVEN WITH THE
SAFETY AND EASE OF INSTALLATION PROVIDED
BY ON-MACHINE-SEAMABILITY.
THE SUCCESSFUL USE OF A SEAM ON A
NON-WOVEN FABRIC IS AN INDUSTRY FIRST.
I
n a joint project to improve paper years. One of the pri-
machine efficiency, Albany Inter- mary project goals of
national worked hand-in-hand on the company was to
with a leading newsprint and magazine make the paper machi-
paper manufacturer with nine produc- nes much more pro-
tion facilities globally. Albany Interna- ductive through the
tional has been partnering closely with use of next-generation
this customer for over 20 years in for- PMC. The project led to the deve- Project goals
ming, pressing, and drying fabrics, and lopment of a specifically tailored press Primary goals targeted were improve-
has been one of the main paper ma- fabric: SeamHydroCross. ments in productivity and efficiency
SOLUZIONI DI
POMPAGGIO
PER UN USO
EFFICIENTE DI
FIBRE ED ENERGIA
IL CONCETTO DI POMPE INTEGRATE
SVILUPPATO DA ANDRITZ PER LA
MACCHINA CONTINUA PM2 DI
ZELLSTOFF PÖLS AG
A
NDRITZ si è aggiudicata il con-
tratto per la fornitura di tutte le
pompe di processo associate al-
la macchina continua PM2 per la pro-
duzione di carta kraft presso Zellstoff
Pöls AG, Austria. Per questo progetto
sono state installate pompe per la pasta
della nuova serie di pompe di processo
ACP. Il progetto ha dato dimostrazione vestimento, valutato in 115 milioni di mente in grado di produrre 430.000 t/a
del rendimento ottenibile con le pompe euro, ha aumentato la capacità produt- ed è il più grande produttore di cellu-
di processo della nuova serie ACP. tiva annua dello stabilimento a 80.000 losa a fibra lunga sbiancata al solfato
Dopo un periodo di costruzione record tonnellate di carta. La carta kraft sbian- senza cloro elementare (ECF) in tut-
di appena poco più di 13 mesi, la mac- cata di ottima qualità è conosciuta con ta l’Europa centro-meridionale. Ogni
china continua PM2 di Heinzel Group il marchio Starkraft. Non a caso, il sim- anno vengono processati due milioni di
installata presso Zellstoff Pöls AG (Au bolo scelto è un rinoceronte volante: metri cubi di legname, principalmente
stria) è entrata in funzione nel novem- simbolizza sia la resistenza che la flessi- in operazioni senza emissione di CO2.
bre 2013. Si tratta della macchina per la bilità. Il segmento delle carte kraft è un La macchina continua PM2 ha due
produzione di carta kraft più grande e mercato altamente specializzato con i linee di preparazione della pasta. La
avanzata in Europa. più elevanti standard di qualità. La pro- prima convoglia nella macchina la cel-
ANDRITZ aveva ricevuto l’ordine di for- duzione integrata nella sede di Pöls non lulosa a fibra lunga al solfato prodotta
nitura per uno stabilimento PrimeLine solo assicura l’alimentazione continua nella cartiera, la seconda linea di pre-
dedicato alla produzione di carte spe- di materie prime nella macchina, ma parazione della pasta alimenta il ciclo
ciali. L’ambito di fornitura comprendeva contribuisce anche a una produzione della cellulosa con cellulosa a fibre
l’impianto di preparazione della pasta, efficiente dal punto di vista energetico. corte. In questo modo si garantisce la
un sistema di afflusso, l’intera macchi- composizione ottimale delle materie
na continua Fourdrinier, un cilindro di Produzione di cellulosa prime per l’esigente processo di pro-
essiccazione ad alta precisione e i siste- ad alte prestazioni duzione della carta kraft. L’intero mac-
mi di automazione. ANDRITZ ha forni- e preparazione della pasta chinario per la produzione della car-
to anche tutte le pompe di processo per Lo stabilimento per la produzione di ta è distribuito in tre livelli: le pompe
il nuovo impianto di produzione. L’in- cellulosa Zellstoffwerk Pöls è attual- e le due linee di preparazione della
re la massima vita utile, tutte le parti a l’impiego dell’acqua di tenuta possono Pompe ad alta pressione
contatto con il fluido di processo della essere soddisfatte molte applicazioni. della serie MP
macchina continua PM2 di Pöls sono Sono disponibili pompe multistadio ad
state prodotte in acciaio inossidabile Pompa centrifuga alta pressione sia con design orizzon-
duplex. Sono disponibili materiali spe- a doppia aspirazione FP tale che verticale, nonché in differenti
ciali per fluidi altamente abrasivi. Le moderne pompe centrifughe del- combinazioni di materiali.
L’esperienza acquisita con circa 50.000 la serie FP definiscono nuovi standard Queste pompe sono utilizzabili con por-
installazioni di pompe è stata preziosis- in termini di rendimento, flessibilità e tate fino a 400 m³/h e una prevalenza
sima per la scelta delle migliori guarni- design. Questa serie di pompe a dop- fino a 800 m. Sono in grado di suppor-
zioni per l’albero. pia aspirazione è stata progettata per tare una pressione nell’alloggiamento
Il principale criterio di selezione è sta- portate fino a 20.000 m³/h e prevalen- fino a 100 bar.
ta la massima affidabilità operativa che ze fino a 220 m. Le pompe sono in gra-
nello stesso tempo consente un impiego do di trasportare sospensioni di pasta Affidabilità operativa
economico delle risorse (acqua di tenu- con una consistenza fino al 2%. ed economicità
ta). Utilizzando tenute meccaniche a sin- La pompa centrifuga fornita ha un ren- In aggiunta alla fornitura di macchinari di
golo movimento che non richiedono dimento elevatissimo (92%) e basse pul- alta qualità, l’installazione corretta e pro-
sazioni così da garantire fessionale dei componenti garantisce
la perfetta formazione dei avviamenti senza i minimi intoppi e il
fogli. L’intera apparecchia- funzionamento affidabile dell’impianto
tura, realizzata in acciaio a lungo termine.
inossidabile, garantisce al Gli specialisti di ANDRITZ hanno ese-
corpo della pompa una vi- guito l’installazione della macchina
ta utile prolungata. Ove continua PM2 a Pöls, ivi compreso il
necessario, è possibile necessario allineamento di precisione
ottenere eccellenti quali- dei componenti, in stretta collaborazio-
tà superficiali (Ra < 0,8) ne con i suoi futuri operatori.
mediante la levigatura, Pertanto è stato possibile fornire una
creando le condizioni ide- formazione intensiva ai futuri operatori
ali per l’uso come casse della macchina e trasferire un’appro-
d’afflusso o pompe acqua fondita conoscenza del contesto tecni-
per la diluizione. co specifico. ●
TL 210 TPX 24
New development in order to improve process New development with a high viscosity and high
cleanliness and build up. Similar performance as initial tack, for market niches. Can be diluted to
TL 222. optimize cost in use.
TL 222 TPX 35
This product has made market history with New development that is a very good
this application. Well known product, high compromise for ring and blade applicators at
performance, reliable and extremely versatile. different speeds. High initial tack.
TL 160 TPX 28
Versatile product, good machinability, suitable Standard grade suitable for low and high speed
for all standard applications. lines running with blade, spray systems and
standard speed wheel applicators.
Mydrin S.r.L
info.mydrin@bostik.com
l ACQUISITION l
T
he acquisition enables the com-
THE BIG VALMET FAMILY. panies to combine their respecti-
ON AUGUST 6 VALMET AND MASSIMILIANO CORSINI SRL ve strengths to a solid full scope
entity and provide a wide customer
CLOSED THE AGREEMENT ON THE SALE, AND THE NEW offering including all tissue making
COMPANY VALMET PESCIA WAS BORN. equipment from stock-preparation to
rewinding. Both companies share the
same determination to offer state-of-
the art technology, process know-how,
automation and services to the global
tissue market.
MC Paper Machinery has a long history
of designing and manufacturing rewin-
ding plants specifically for tissue and
non-woven machines. During the years
a long term partnership has evolved
with Valmet and a large amount of MC
and Focus rewinders has been installed
in addition to Valmet tissue machines
all over the world.
“Valmet and MC Paper Machinery
share the same determination to offer
leading technologies with highest cu-
stomer satisfaction. Through the acqui-
sition Valmet will become a techno-
All personnel together with representatives from Gorizia and Karlstad, Sweden logy and service company with a wider
gathered in front of the main entrance of Valmet Pescia. offering of high technology equipment
L’
impianto a olio diatermico rap- ciò comporta una misurazione appros- trasmettere calore in modo corretto.
presenta, per la maggior parte simata del livello olio, che in caso di Se il fluido forma dei depositi insolubili,
delle aziende, il cuore della pro- fermo-impianto potrebbe causare l’in- asfalteni, questi possono ostruire i tubi
duzione e per questo necessita di una gresso di aria nelle tubazioni con con- più piccoli e le valvole creando proble-
corretta manutenzione periodica. La seguenti problemi alla ripartenza. Ad- mi di trasferimento di calore e di manu-
maggior parte dei problemi di manu- dirittura questi depositi intasano la tenzione dell’impianto, oltre a svolgere
tenzione di un impianto dipendono dal valvola di fondo che consente di spur- un’azione abrasiva sulle tenute mecca-
degrado dell’olio. Spesso il tubicino del gare l’acqua o l’umidità che nel pe- niche delle pompe di circolazione, pro-
livello del vaso d’espansione è com- riodo invernale si accumula sul fondo vocando fuoriuscite d’olio e riparazioni
continue e costose. Questi oli, inoltre, a Il settore di ricerca e sviluppo della Oil re, unendo solo i punti di forza di ogni
contatto con l’aria nel vaso di espansio- Service, orientato ad aiutare il cliente singolo olio, migliorandolo.
ne, avviano un processo di ossidazione nella gestione ottimale degli impianti, Tra i test che sono stati eseguiti, il pri-
che nel tempo crea depositi e aumenti si è dedicato a studi e prove di labora- mo riguarda la simulazione di un forte
di viscosità, peggiorando la resa termi- torio in collaborazione con l’Universi- shock termico ottenuto portando i flui-
ca del fluido. Inoltre, appena prodotti, tà di Pavia - Dipartimento di Chimica di oltre le loro temperature di esercizio
gli oli hanno un punto di infiammabilità - con analisi e prove sul campo per evi- (350°C): il risultato è che non rilasciano
di massimo 220°C, quindi al di sotto denziare le problematiche e le possi- in atmosfera nessuna sostanza tossica
della temperatura di esercizio alla qua- bili soluzioni. Sulla base degli studi, la o cancerogena. Questo è già un grosso
le vengono normalmente utilizzati, cir- Oil Service ha introdotto, nel mercato, punto di forza per gli operatori che tutti
ca 260°C. Proprio per questa particola- la nuova linea di oli diatermici sintetici i giorni sono a contatto con questi fluidi
rità le normative P.E.D. classificano tutti HTF; questi oli possono dare al cliente o che, durante una manutenzione, ad
gli oli attualmente in commercio come finale tutti i vantaggi e le sicurezze che esempio a una pompa di circolazione,
“Oli pericolosi - gruppo 1”. fino ad oggi non si potevano raggiunge- possono inalarne i vapori. La condu-
cibilità termica, ossia la proprietà del
fluido nell’assorbire e trasmettere calo-
GAMMA DI PRODOTTI re, è superiore agli altri oli presenti nel
Heat Transfer Fluid 1: punto di infiammabilità 278°C; olio diater- mercato, portando così a un notevole
mico sintetico; 350°C di temperatura di esercizio; peso specifico risparmio energetico, che si traduce in
pari a un olio minerale (si separa dall’acqua); miscibile con tutti i tipi una minore quantità di energia neces-
di olio diatermico minerali e sintetici; altissima resistenza all’ossidazione; non è saria per riscaldarlo.
tossico, non puzza. Il fluido HTF 1 della Oil Service ha la
Heat Transfer Fluid 2: punto di infiammabilità 228°C; olio diater- possibilità di far parte dei fluidi “Non
mico sintetico; 343°C di temperatura di esercizio; peso specifico pari pericolosi - gruppo 2”, in quanto il suo
a un olio minerale (si separa dall’acqua); miscibile con tutti i tipi di punto di infiammabilità di 278°C è al
olio diatermico minerali e sintetici; altissima resistenza all’ossidazione. di sopra delle temperature di esercizio
Heat Transfer Fluid 3: Oil Service ha voluto dedicare le stesse atten- che di solito vengono raggiunte.
zioni a quegli impianti che devono rispettare le normative previste Altri test hanno riguardato la sua carat-
per la produzione di alimenti, dove l’olio diatermico deve essere teristica saliente, ossia la sua miscibilità
completamente “food grade”: nasce, così, l’HTF 3, approvato dalla USDA H-1, con gli altri oli e la convenienza di uti-
conforme al regolamento FDA -21 CFR 178.3570 (lubrificanti a contatto acci- lizzarlo come rabbocco per migliorare
dentale con alimenti) e certificato NSF. Caratteristiche: maggiore efficienza di le caratteristiche del fluido contenuto
scambio di calore, migliore conducibilità termica oltre ad avere una pressione già nell’impianto. Infatti, la sua speciale
di vapore più bassa. HTF 3 è stato progettato per funzionare al di sopra del formulazione fa sì che si possa tran-
suo punto di infiammabilità, non è pericoloso e non richiede alcuna avverten- quillamente aggiungerlo ai fluidi esi-
za di sicurezza sanitaria speciale; livello superiore di resistenza all’ossidazione stenti per correggerne le prestazioni,
e una vita più lunga del fluido anche in applicazioni ad altissima temperatura; evitando di sostituire interamente la
ottima resistenza contro il carbonio e suoi derivati (morchie); la sua formula- carica. In particolare, sono stati ese-
zione è esente da prodotti aromatici; punto di infiammabilità 238°C; olio dia- guiti test su impianti in cui il punto di
termico sintetico alimentare; 343°C di temperatura di esercizio; peso specifico infiammabilità del fluido impiegato era
come un olio minerale (si separa dall’acqua); non è tossico e non puzza. ● molto basso, ben al di sotto dei regi-
mi applicativi, e continuare a utilizzarlo
rappresentava un rischio per gli opera- un mese, il valore del punto di infiam- eliminato il gas, aver messo in sicurez-
tori. Una di queste prove ha riguardato mabilità si è attestato intorno ai 165°C, za l’impianto e di poter utilizzare lo
un impianto a olio diatermico minerale, rientrando così nella norma per il cor- stesso fluido senza rilasciare in atmo-
con fluido di circa 8 anni e con pro- retto utilizzo. sfera sostanze nocive o cancerogene.
blemi di punti di infiammabilità bassi, Grazie alla speciale formulazione che Le prove effettuate hanno dato, per-
con un quantitativo di circa 6.000 litri lo rende miscibile con tutti gli oli mine- tanto, risultati molto positivi e aiutato il
(il più comune). L’analisi ha attestato il rali e al suo punto di infiammabilità di cliente finale nella gestione dell’impian-
valore a 106°C, ben al di sotto del valo- 278°C, un semplice rabbocco dell’olio to. Questo per quanto riguarda l’additi-
re minimo ammissibile di 150°C. I tec- diatermico HTF 1 è in grado di miglio- vazione, ossia la miscelazione dell’HTF
nici della Oil Service sono intervenuti rare, anche se lentamente, le qualità con un olio già esistente, minerale sin-
sull’impianto dapprima con un’azione termiche e meccaniche di tutto l’im- tetico o semisintetico.
di degassificazione a bassa temperatu- pianto. La stessa prova è stata effettuata Trattandosi invece di affrontare una
ra innalzando man mano la tempera- su un impianto ad olio diatermico con- sostituzione completa della carica, il
tura del fluido. L’analisi ha confermato tenente circa 10.000 litri di fluido sinte- cliente potrà scegliere tra la gamma dei
l’innalzamento del punto di infiamma- tico, vecchio di 10 anni. I tecnici della prodotti Oil Service; inoltre, l’azienda
bilità a 148°C insieme alla curva di Oil Service hanno effettuato una sosti- può garantire una durata nel tempo
distillazione con il parametro del 2% tuzione parziale: aggiungendo ai circa pari al doppio della vita normale del
superiore a 300°C (come richiede la 10.000 litri, 2.500 litri del fluido HTF1, fluido grazie al sistema di “protection
normativa vigente). I macchinari e la il punto di infiammabilità che da princi- plan” che, oltre a garantire un controllo
tecnologia Oil Service hanno permes- pio era di 130°C, dopo l’immissione del semestrale su tutto l’impianto, permette
so di raggiungere quest’obiettivo sola- prodotto si è attestato intorno ai 155°C. di monitorare ed eventualmente inter-
mente in un giorno. Successivamente, i Da considerare che questi fluidi diater- venire gratuitamente per eliminare le
tecnici hanno aggiunto circa il 16-17% mici erano prossimi alla sostituzione; i morchie o eventuali gas che si possono
di HTF1 (circa 1.000 litri di olio su un vantaggi per il cliente finale sono sta- formare, mantenendo così in sicurezza
totale di circa 6.000 litri) e dopo circa ti: non dover cambiare tutto l’olio, aver l’impianto stesso. ●
Cinque anni al
S ono oramai 5 anni che la
Zetautomation Srl si è
presentata in maniera diret-
no di nuovo commissionato
a Zetautomation macchine
incartonatrici affermando-
Le ultime novità di Zetau-
tomation Srl hanno riscon-
trato un notevole interesse
servizio del Tissue ta sul mercato del Tissue. ne quindi capacità, serietà e successo presso la vasta
Molti dei primi clienti han- e massima affidabilità. clientela sempre più pressa-
ta dalla G.D.O., che chiede
nuove e affidabili soluzioni
per rispondere alle varie e
imprevedibili necessità del-
la logistica e del marketing.
La possibilità di disporre di
incartonatrici che permet-
tono di inserire qualsiasi
formato nelle varie disposi-
zioni, sia nel cartone ame-
ricano totale che nel car-
tone display, e con cambi
formato rapidi e sem-
plici, ha fatto si che
Zetautomation sia
oramai un riferi-
mento universal-
mente noto.
Zetautmation, co-
me altre aziende ita-
liane, ha contribuito a
creare in maniera indiscus-
sa la leadership Italiana nel
mondo del Tissue. ●
FELTRI TISSUE
AD ALTA TECNOLOGIA
M
entre un normale feltro umi- foglio-feltro prima del nip. La funzio- quindi alla densità del feltro attraver-
do è un supporto poroso per ne del feltro in questa fase non è solo so la nota relazione di Kozeny. Per lo
il foglio di carta che vi verrà quella di sostegno del foglio, ma deve stesso feltro inoltre si avranno valori di
pressato assieme in una pressa rotante e fare in maniera che il flusso d’aria aspi- permeabilità altamente variabili sia nel-
che più o meno efficacemente svolgerà rata venga reso il più efficace possibile la fase realizzativa dello stesso sia nella
comunque il proprio compito, un feltro dall’inizio alla fine operativa del feltro e fase produttiva sulla macchina da car-
tissue per macchine ad alte prestazioni che questa sia convenientemente lun- ta. Possiamo a tal proposito riconosce-
è un componente altamente tecnolo- ga. Il parametro più utilizzato per carat- re delle permeabilità caratteristiche del
gico. Infatti il compito di un feltro per terizzare un feltro tissue è la sua perme- feltro tissue che hanno la particolarità
tissue è complicato enormemente dalle abilità all’aria, generalmente espressa in di essere collegate tra loro in un rap-
seguenti problematiche: alta velocità di cfm, che determina la quantità di aria, in porto empirico di 2:1.
produzione (fino a 2000 m/min); alta piedi cubi al minuto per piede quadra- Questi valori caratteristici sono:
umidità del foglio (10-12% prima della to, che passa attraverso la struttura po- • permeabilità dopo agatura (40-70
zona aspirante); bassa grammatura del rosa del feltro quando al di sotto dello cfm) che è rappresentativa della struttu-
foglio (fino a 14-15 g/m2); esigenza di stesso è applicata una depressione di ra propria del feltro e che normalmente
alta efficienza per non penalizzare l’in- 0,5 pollici di colonna d’acqua. Peraltro, non viene divulgata;
tera produzione. essendo la struttura del feltro costituita • permeabilità dopo precompattazio-
Nelle suddette condizioni una pressatu- da fibre tessili agugliate in vari strati di ne (20-35 cfm) che è funzione del tipo di
ra, oltretutto ad alto carico (90-100Kg/ diversa finezza e densità su un tessu- finitura ed è quella data al cliente;
cml) sarebbe pressochè impossibile per to di base costituito da filati di nylon, il • permeabilità dopo start-up in mac-
nt
e
o
id
ea a.
le ier
per art
il contr in c
ollo dei depositi
www.comimm.it
w. acq u a fl ex
ww . co
m
BLUEMATE è la classe rivoluzionaria di additivi ecologici non ossidanti per il controllo microbiologico e la
dispersione delle peci in macchina continua. Ti garantisce elevati standard di pulizia degli impianti a costi
contenuti mantenendo anche un eccellente profilo ecologico.
Acquaflex s.r.l
Via Milano, 8 - 20017 Rho (MI)
Tel.: +39. 02.93163856 - Fax: +39. 02.93508222
e-mail: info@acquaflex.com
l REBUILDING l
PULPER REBUILD AT
for improved yield and package perfor-
mance. Every third liquid carton in the
world is made from Stora Enso’s board.
Stora Enso produces its Natura boards
MYDRIN
ATTENDS
MIAC 2015!
MYDRIN, THE ITALIAN BRANCH OF BOSTIK, sing and regulations have been driving
boric acid-free products. Those evo-
NOW PART OF ARKEMA, IS ATTENDING lutions prompted the need for a new
THE INTERNATIONAL PAPER CONVERTING high performance grade. Aquagrip XV
15 is Mydrin’s response. The product
EXHIBITION (MIAC), NOW IN ITS 22ND YEAR has been tested on different core makers
IN LUCCA, ITALY. MYDRIN IS PLEASED TO HOST with success and is widely sold today.
Mydrin has also developed a full plat-
CLIENTS AND VISITORS AT ITS BOOTH “STAND 94” AS OF form product range that can serve mar-
ITS OPENING ON OCTOBER 14TH. MYDRIN WILL PROUDLY ket and customer needs for lamination,
performing with different kinds of pa-
INTRODUCE ITS PRODUCT RANGE FOR RIGID PACKAGING per and machine speeds. The dilution
ratio is from 1:3 to 1:8, depending on
AND TISSUE PAPER CONVERTING (TPC) WERE NEW
the paper grammage, number of plies
PRODUCTS WERE ADDED. etc. Mydrin’s product range also inclu-
des Rigid Packaging market (mainly for
by: Mydrin Srl ase is incredible. After having adjusted the food sector), converting (paper in-
the process parameters, we could un- dustries such as converters) and labe-
T
he new TPX pick-up platform is roll a product and the core would fall to ling with different product typologies:
now complete and it is being sold the ground by itself without leaving any hot melt for high and low temperatures,
in the European tissue market. mark on the tube, as if there has never deep freeze, water based, organic and
This family of products brings multiple any adhesive there”. synthetics grades. Eco-sustainability and
benefits to its customer, with very good “I needed to check the data several ti- green projects are the drivers that propel
machinability, versatility on different kin- mes but, yes, it was true, we did indeed company to develop new products with
ds of applications (blades, rings etc) and reduce adhesive consumption on some new raw material generation, with an
excellent results at different machine products”. “We observed that mainte- ever watchful eye on the environment.
speeds (from 350 to about 700 m/min). nance could be reduced. This is a signi- A clean and safe workplace is a better
We have a special focus on production ficant improvement in productivity and place to work!“ “The MIAC Exhibition,
efficiency and cost in use: cleanliness, reduction of costs”. The tissue market now in its 22nd year, is the place where
absence of strings on the lines and cost is continuously changing and introdu- it is possible to meet all main players
in use are our key differentiators to pene- cing new kinds of paper and processes. in the paper industry. It is an important
trate the market. The product does not Mydrin, through its close collaboration venue where customers and suppliers
remain on the core providing a fantastic with customers and OEMs, is commit- can exchange thoughts on major inno-
release. No residual stickiness is obser- ted to supporting those changes and vative applications, materials and tren-
ved on the saw blades. Each product is to working proactively with key part- ds”, commented Giorgio Costantini,
unique. Its different viscosities meet the ners to develop improved solutions for Area Sales Manager Italy and Balkans
needs of old and the newest machines. the ever changing market needs. Ano- in Rigid Packaging. “We are a leading
The major OEMs and customers at the ther example is adhesive development company in this business sector. We
local and European level have recogni- for one-ply core winding. Mydrin have a wide offer of well-known produ-
zed and qualified this product range as was the first company, several years cts and are appreciated by our custo-
the best on the market. “Before using ago, to develop a widely used adhe- mers for their versatility, process robu-
TPX, I could not imagine an adhesive sive product for this revolutionary pro- stness and cost in use. We are targeting
that could run without any strings on my cess with a key partner. Since then, line excellence in order to match our custo-
machine! It is a real change”. “Dry rele- speeds have been continually increa- mers’ needs year after year”. ●
Linde Material Handling Italia SPA, Via del Luguzzone, 3 - 21020 Buguggiate (VA)
Telefono 0332.877.111 - Telefax 0332.463505, www.linde-mh.it, info@linde-mh.it
l ATTREZZATUREl
STOP AI
nei sistemi ad aria
compressa in modo
intelligente. Per questo
CONSUMI
è stato tra i finalisti
del Premio Tedesco per
l’Efficienza Energetica.
I
l modulo di efficienza energetica in modo semplice e rapido i pletamente integrato nel siste-
MS6-E2M, per brevità E2M, è molto parametri, in base ai quali il modu- ma di comando della macchina
più performante di un’unità di ma- lo E2M decide se la macchina in quel mediante Profibus, con possibilità di
nutenzione tradizionale. momento sia in produzione o meno. scambio ciclico di dati rilevanti, come
Intervenendo attivamente sull’alimenta- Nei tempi di fermo viene interrot- consumo di energia e disponibilità
zione, soprattutto in fase di Stand-by di ta l’alimentazione di aria compressa dell’impianto.
un impianto, permette di ridurre i con- alla macchina, evitando così qualsiasi
sumi di aria compressa. Il monitorag- rischio di trafilamento. Tutti i valori
gio automatico di importanti parametri Il principio di funzionamento è simi- sotto controllo
operativi di un impianto, come portata le a quello del sistema Start-Stop delle I dati misurati di portata, consumo e
e pressione, garantisce contemporane- moderne autovetture, grazie al quale pressione sono sempre disponibili.
amente anche una maggiore affidabi- non vi è più alcuno spreco di energia. Grazie a queste informazioni l’opera-
lità dei processi di produzione. Oltre tore ha la facoltà di effettuare il monito-
all’installazione su nuove macchine ad Identificazione automatica raggio intelligente e continuativo dell’e-
alta efficienza energetica, il semplice delle perdite nergia della macchina.
collegamento dei sensori al PLC per- Quando il modulo E2M si trova in mo- Il modulo E2M permette per esempio
mette anche la modernizzazione di im- dalità disinserita, effettua il controllo di di verificare se un impianto abbia oggi
pianti più vecchi, che in questo modo tenuta dell’impianto. un consumo maggiore rispetto all’an-
potranno operare con una maggiore Se rileva una caduta di pressione pre- no prima, di calcolare quanta aria com-
efficienza energetica. ventivamente definita dall’utilizzatore pressa sia necessaria per un lotto di
come critica, lo segnala al sistema di produzione, se la pressione sia impo-
Nessuno spreco di aria comando dell’impianto. stata correttamente, oppure di regi-
compressa nei tempi L’E2M rileva automaticamente even- strare il valore di pressione e portata al
di fermo impianto tuali perdite nella tubazione dell’im- momento del guasto della macchina.
Il modulo di efficienza energetica può pianto, permettendo così di effettuare Il modulo di efficienza energetica era
essere adattato alle specifiche esigen- la necessaria manutenzione. Il modu- tra i finalisti del Premio Tedesco per
ze dell’impianto per mezzo dell’unità lo offre inoltre la possibilità di inserire l’Efficienza Energetica 2014. ●
T
he stretch film used for pallets lected on a sample of three big com-
wrapping constitutes a fixed cost panies operating in the sector, proves
that, for each pallet that is gene- a savings in terms of material of 42,4%,
rated, is to be added to the production which is equivalent to € 0,0960 saved
cost of the product itself. With regard for each pallet wrapped in accordance
to the tissue sector in particular, these with those parameters.
costs may considerably affect the final Imagine multiplying this value by the
price of the product, and this is the re- number of pallets produced in one year
ason for which saving money on the by your company, and you will realize
stretch film can be an effective way of that the initial investment made to buy
making its product more competitive. a Technowrapp pallet wrapper will be
Technowrapp has always been com- easily amortized within a few years.
mitted in this field, and in 2014, it col- In fact, taking as an example a com-
laborated with a stretch film-producing pany that produces 80 pallets per hour
company, in order to further improve for 200 working days in a year, it is pos-
the performances of its pallet wrapping sible to save € 36.864,00 per year, in
machines. Wrapping and load reten- the case of a three-shift production. pact and stable, anyway. The tachy-
tion tests were carried out on different Loads of toilet paper are among the metric dynamo, installed on pre-stretch
sample pallets carrying different types most difficult to stabilize, because the carriage Technowrapp, allows the pal-
of loads that are typical of the tissue se- product is both light and easily defor- let wrapper to make a smooth distri-
ctor. Results are amazing. mable. For this reason, it is necessa- bution of the film on the entire surface
Let’s take as an example a pallet car- ry to apply the right holding force on of the palletized load. This ensures an
rying toilet paper, with dimensions the entire surface of the load (the force evenly distributed holding force around
800x1.200 mm, 1.320 mm-height, exerted by the film on the load). The the perimeter of the load, preventing
wrapped by 14 turns of stretch film film has to be distributed on the pallet the corners from being crushed and the
with a thickness of 12 μm. The achie- so that the force exerted on the product loads from moving on the pallets. In
ved result has been the wrapping and is not so high as to crush the corners fact, the tests carried out on the sample
stabilization of the pallet with only 91 of the load (in order to avoid crushing, pallets have proved that the load keeps
grams of stretch film, equivalent to € in particular in the case of soft product being stable notwithstanding the stres-
0,1765 of stretch film per pallet (stretch as toilet paper). However, its force has ses to which it can be subjected during
film price at 24th June 2014: 1,94 €/kg). to be effective to make the load com- road transportation. ●
I
l cilindro Yankee rappresenta la par-
te più importante e delicata della
produzione di carta Tissue, nonché
la più costosa, e per questo motivo è
considerata il “cuore” della macchina.
Le tecnologie legate al cilindro hanno
percorso un’evoluzione continua nell’ul-
timo decennio.
È stata posta grande attenzione alla
qualità della superficie esterna del ci-
lindro, alle lame crespatrici, e a tutte le
forze che entrano in gioco durante l’e-
sercizio del monolucido.
Oggi, oltre ai tradizionali Yankee in ghi-
sa, troviamo molte superfici metalliz-
zate. Questa nuova tecnologia è stata
applicata sia sui vecchi cilindri in ghi-
sa, che possono continuare a lavorare
senza essere “declassati”, sia sui nuovi
cilindri in acciaio. Anche le stesse lame
crespatrici hanno subito una evoluzio-
ne, cambiando vari materiali di com-
posizione e arrivando allo studio del-
le vibrazioni causate dall’attrito con il
L’EVOLUZIONE
cilindro. Dal punto di vista dei prodotti
chimici, il Coating del cilindro è stato
storicamente una pedina fondamenta-
DEL COATING
le nello sviluppo delle tecnologie del-
lo Yankee, ed è tuttora il trattamento PASSATO E PRESENTE
chimico più determinante nella produ-
zione del Tissue. L’incredibile sviluppo
dell’ingegneria meccanica, che ha por-
DEL CILINDRO YANKEE
tato le macchine continue a produrre
carta di alta qualità a velocità superiori
ai 2000 metri, non sarebbe stato pos-
E DELLA PRODUZIONE
sibile senza l’evoluzione del Coating.
In passato, quando le macchine erano
lente e la qualità della carta era bassa,
DI CARTA TISSUE.
i prodotti per il condizionamento del
cilindro Yankee erano aggiunti nell’im- re qualità della carta; questi sono solo della tecnologia Coating e dello studio
pasto e la loro efficacia era marginale. alcuni risultati che un buon Coating del Creping Process.
Oggi i prodotti sono applicati diret- può portare ai produttori cartari.
tamente sulla superficie mediante un NCR Biochemical, dopo l’acquisizio- Approccio al Coating
impianto dedicato e una barra spruzza- ne della Divisione Carta Europea di La strada per portare risultati alla car-
trice che consente un controllo presso- Houghton nel 2009 (l’azienda america- tiera è strettamente legata alla tipolo-
chè immediato dell’adesione. na che ha inventato il Coating) ha con- gia e qualità del prodotto chimico ma
L’applicazione di prodotti specifici a tinuato a sviluppare questa tecnologia l’approccio corretto è molto più ampio.
creare il Coating sulla superficie del ci- seguendo i continui cambiamenti legati Una visione di tutto il processo di cre-
lindro previene l’usura dello stesso sia alle materie prime che alle innova- spatura, una ricerca scrupolosa di tutte
che deriva dal contatto diretto e conti- zioni tecnologiche. le variabili che entrano in gioco, uno
nuo con le lame. Una buona protezio- Oggi, grazie alla continua attività di Ri- studio ingegneristico della strumenta-
ne riduce sensibilmente il numero di cerca & Sviluppo e ai propri tecnici spe- zione di dosaggio, lo sviluppo di una
rettifiche aumentando la vita del cilin- cializzati, è in grado di soddisfare le esi- gamma di prodotti all’avanguardia, so-
dro. Aumento della durata delle lame, genze del cliente e apportare continui no tutti piccoli pezzi che portano a
miglioramento della macchinabilità e miglioramenti. NCR Biochemical rap- capire e trovare la soluzione migliore
della velocità di produzione, miglio- presenta il passato, il presente e il futuro per completare il puzzle. NCR Bioche-
SULZER LAUNCHES
NEW SNS PROCESS
PUMP RANGE
SULZER, WITH 180 YEARS OF
EXPERIENCE AND EXPERTISE, ADDS
VALUE TO THE CUSTOMERS’
PROCESSES THROUGH BEST-IN-CLASS
PRODUCTS AND SERVICES. THE DEEP PROCESS AND
The SNS process pumps are designed to
pump clean and slightly contaminated
APPLICATION KNOWLEDGE TOGETHER WITH A
liquids, viscose liquids and fibrous COMPREHENSIVE UNDERSTANDING OF MARKET NEEDS
slurries. The unique hydraulic design
ensures efficient pumping with a low
KEEPS SULZER AT THE LEADING EDGE OF TECHNICAL
NPSHr (net positive suction head DEVELOPMENT. THE KNOWHOW AND PRODUCT
required) across the whole pump range.
RELIABILITY ARE BASED ON CLOSE COOPERATION WITH
THE WORLD’S LEADING PULP AND PAPER PRODUCERS,
by: Sulzer Management Ltd. MACHINERY SUPPLIERS AND ENGINEERING COMPANIES.
T
he R&D work at Sulzer has re- water and wastewater, chemical pro- Minimized total cost
sulted in many pump, mixer and cessing, power, oil and gas, hydrocar- of ownership (TCO)
agitator innovations for the pulp bon processing and general industries. The innovative patent-pending Sulzer
and paper industry. mechanical shaft seal solution provides
Over the decades, this continuous Improved reliability easy assembly and maintenance while
search for better pumping and mixing State-of-the-art simulation technology reducing the total cost of ownership by
solutions has decreased energy con- was used for designing the reliable and cutting down energy consumption and
sumption, lengthened service inter- highly efficient impeller, casing and operation, maintenance and downti-
vals and prolonged pump life times in shaft sealing. This resulted in very effi- me costs to a minimum. The compact
various applications. With the full-line cient hydraulics with improved shaft pump design minimizes shaft deflection
product portfolio, Sulzer can offer the sealing conditions to ensure high relia- and extends the shaft seal lifetime while
most eco-efficient product solutions, bility. Optimized patent pending balan- decreasing unexpected shutdowns and
also including products for complete cing holes in the impeller together with overall maintenance costs.
water and effluent treatment applica- a new design for the sealing chamber Sulzer’s heavy-duty, rigid and compact
tions. The latest addition to Sulzer pro- guarantee ideal conditions for maximi- bearing units are leakage free, which
duct portfolio is the recently launched zing the lifetime of the seal. minimizes unexpected shutdowns and
innovative SNS end suction single sta- reduces the maintenance costs. Stan-
ge process pump range. It exceeds the dardized base plate, back pull-out de-
highest EU standards of performance sign and flexible spacer coupling with
and reliability for energy-related pro- an electric motor of standard feet make
ducts (ErP), and also the design require- the installation quick and easy, thus
ments of the ISO5199 standard. For the bringing down the installation cost.
customers this means substantial savin-
gs in total life-cycle costs and a lighter Maximum efficiency
environmental footprint. The new The new SNS process pump is the most
pump range was developed for pum- efficient process pump range on the
ping applications in the pulp and paper, market. It exceeds the EU’s (European
A CUT ABOVE
Union) requirements for energy-related market do not comply. Only the pum- res and inventive standardization of the
products (ErP). The European Union ps and motors which satisfy the energy SNS series, also service and spare part
(EU) has created ErP (Energy-related efficiency requirements of the EU’s ErP inventory costs are reduced.
Products) regulations specifying mini- Directive may be sold. Meet our specialists at the MIAC 2015
mum efficiency values for water pumps The SNS process pump range not to hear our latest ground breaking pro-
with the target to reduce energy con- only meets the criteria, but breaks duct news and discover how we can
sumption. The regulations include the all records by exceeding the MEI 0.7 improve the performance of your pulp,
minimum efficiency index (MEI), which requirements. The Sulzer SNS pump paper and bioenergy production. Our
was set up to be ≥ 0.4. This means that range is truly ahead of the game. Due professionals are available daily at stand
40% of the pumps currently on the to the unique design, innovative featu- 67 with F.Lli Frediani Srl. ●
UNO SGUARDO
VOLTO ALL’ENERGY
SAVING IN CARTIERA
L.C.Z. SRL, DA ANNI TRA I MIGLIORI COSTRUTTORI di tubi alettati. Ogni elemento scam-
biatore, contenuto in apposito telaio,
NAZIONALI DI GENERATORI DI VAPORE A TUBI DI FUMO E era costituito da tubi alettati e colletto-
D’ACQUA PER PODUZIONI FINO A 22TON/H, SI È FATTA ri in acciaio al carbonio P235GH con
costruzione in conformità alla Direttiva
PROMOTRICE DI UNA DELLE TEMATICHE PIÙ DIFFUSE Europea PED 97/23/CE. L’economizza-
ATTUALMENTE QUALE L’ENERGY SAVING. tore è stato suddiviso per facilitarne l’in-
stallazione e per rientrare nella catego-
di: L.C.Z Srl acqua di alimento caldaia costituito da ria III della PED.
3 scambiatori a 4 ranghi, mantenen- Il nuovo economizzatore si prefiggeva,
L
.C.Z. opera su centrali termiche e do il sistema di modulazione dell’ac- e dopo un’audit energetico post-instal-
generatori già in esercizio, attra- qua di alimento e il sistema di by-pass lazione si è certificato, un recupero di
verso una pre-valutazione e un dell’economizzatore esistente, così da rendimento netto del 4%.
successivo audit energetico, essendo in ridurre al minimo le spese iniziali per Da sottolienare come l’intervento e tut-
grado con i propri tecnici di elaborare il cliente. Successivamente, essendo te le ispezioni pre-sostituzione, siano
una proposta di azioni atti ad ottenere L.C.Z. per eccellenza un supplier a state eseguite durante i fermi macchina
un significativo risparmio di carburante 360° per i propri clienti e fornendo da così da non influenzare la normale atti-
ed energetico oltre che a riduzioni di sempre turn-key plants, la fornitura ha vità di produzione.
emissioni e copertura degli investimen- finito per abbracciare servizi che vanno L’intervento ha visto coinvolti tecni-
ti da Certificati Bianchi. dal trasporto presso la sede del clien- ci specializzati di L.C.Z., la cui attivi-
La prima installazione riguarda la sosti- te, scollegamento e rimozione dell’e- tà gornaliera cordinata da un Project
tuzione dell’economizzatore L.C.Z. conomizzatore (superiore e inferiore) Manager è stata pianificata ed eseguita
modello “ECO” di un generatore a tu- e dei soffiatori esistenti, fino al posizio- durante il fermo natalizio e si è svilup-
bi d’acqua presso una nota cartiera del namento dell’economizzatore di nuo- pata in 5 giorni, garantendo sin dall’ini-
nord Italia. L’intervento aveva come va costruzione e all’inserimento degli zio la completa operatività dell’impian-
obiettivo primario l’ottenimento di un accessori, nonché alla coibentazione to al termine della fermata.
risparmio energetico grazie al parzia- delle tubazioni mediante coppelle di La seconda applicazione riguarda l’in-
le recupero del calore sensibile dei fu- lana di roccia e finitura in alluminio, stallazione di un generatore a recu-
mi di scarico del generatore median- compresa la stesura del Modulo G d’in- pero L.C.Z. modello “HER” a tubi da
te preriscaldo dell’acqua di alimenta- sieme. L’economizzatore era caratteriz- fumo, atto a produrre vapore saturo
zione di caldaia. La fornitura consiste- zato da tre scambiatori sovrapponibili, a elevato titolo, ad alta pressione, di
va principalmente in uno scambiatore ognuno dei quali costituito da 4 ranghi tipo orizzontale, completo di due rac-
cordi convogliatori. Il funzionamento riali utilizzati, questi tipi di generatori per garantire la sicurezza totale di fun-
del generatore di vapore a recupero è sono particolarmente adatti per ottene- zionamento, in linea con la nuova diret-
completamente automatico e coman- re ottimi rendimenti nello scambio ter- tiva CE relativa alla conduzione senza
dato direttamente dal quadro elettrico mico con l’acqua. supervisore per 72 ore continuative (il
installato a bordo. Il generatore è stato Lo scambiatore di calore a recupero sistema fornito - certificato CE da par-
fornito con Certificato di Verifica CE di è interamente in acciaio al carbonio e te di Organismo Notificato come insie-
un unico prodotto (singola attrezzatura) presenta uno sviluppo orizzontale per me in conformità alla Direttiva Europea
ai sensi della direttiva 97/23/CE (PED) massimizzare lo scambio termico, es- 97/23/CE - consta in una serie di appa-
notificato da un Organismo Certifica- sendo i tubi da fumo completamente recchiature assemblate e collaudate
tore con l’apposizione di idonea mar- immersi nell’acqua. Per facilitare ulte- elettricamente e idraulicamente presso
catura indicante il numero di identifi- riormente lo scambio termico ed lo stabilimento; di un sistema di arresto
cazione specifico. aumentare il rendimento del genera- del produttore di fumi (turbina), azio-
I generatori di vapore a recupero del- tore, nei tubi da fumo sono installati nato dai pressostati installati sul gene-
la serie HER sono generatori del tipo a i turbolatori (tondo in acciaio avvolto ratore di vapore a recupero (sostituibile
tre giri di fumo con fiamma passante e ad elica) con lo scopo di aumentare la anche da un sistema a serranda in gra-
fondo bagnato, non esposti a fiamma, velocità e il moto turbolento dei fumi do di governare l’ingresso dei fumi in
con camera di evaporazione pressuriz- stessi. La fornitura ha visto anche l’in- caldaia in funzione delle condizioni di
zata, che recuperano il calore sensibi- stallazione di un’economizzatore non esercizio). Il sistema è stato infirne com-
le contenuto nei fumi provenienti dal- condensante, costituito da un elemento pletato da una conduttura per i fumi di
la combustione esterna per produrre scambiatore in tubi alettati, in confor- by-pass che permettese di convogliare i
vapore. Grazie all’ampia superficie di mità alla Direttiva Europea PED 97/23/ fumi al camino di uscita quando la ser-
scambio dovuta alla presenza di nume- CE, per un ulteriore incremento di ren- randa in ingresso al generatore è abbas-
rosi tubi da fumo e all’alto valore del dimento del 5%; di un sistema di sicu- sata. La società L.C.Z. è rappresentata
coefficiente di conduzione dei mate- rezza globale, progettato e realizzato da Giuliani Srl. ●
SABA Q ualità, flessibilità, ottimizzazione dei co- zionato, dedicati al mondo del Tissue, installati
sti produttivi. Così SABA Automation con- sulle unità robotizzate. L’impiego di queste spe-
tinua a crescere nel settore Carta. Azienda lea- ciali pinze consente la presa dei prodotti sen-
Automation der nella progettazione e produzione di mac- za alcuna deformazione; con una conseguente
chine e impianti per il settore Tissue, ha accre- ottima qualità della pallettizzazione sul ban-
conquista il sciuto la propria quota di mercato grazie alle cale. Inoltre, la gamma ZEUS è estremamente
mercato con nuove soluzioni tecnologiche per la pallettiz- veloce in termini di cicli al minuto e può asser-
zazione automatica ZEUS. vire anche linee ad alta produttività. Infine è
la nuova Dotate di diversi accorgimenti progettuali e stato ottimizzato il software di gestione renden-
generazione software dedicati che ne fanno la soluzione done ancor più facile l’impiego e garantendo
ideale per coniugare una produzione flessibi- un ulteriore incremento nel controllo di tutte le
di fine le e di altissima qualità a costi d’investimen- fasi di lavorazione nel fine linea (pallettizzazio-
linea per la to e di produzione ragione- ne, avvolgitura automatica,
volmente bassi. Diversi i ca- etichettatura bancali, movi-
pallettizza- ratteri distintivi della gam- mentazione e stoccaggio a
ma ZEUS, frutto di 20 anni magazzino, ecc). Lo stesso
zione ZEUS di esperienza, a cominciare software è interfacciabile
dall’estrema compattezza, con i più moderni gestiona-
flessibilità di layout e soprat- li per scambio dati, ecc.
tutto alla semplicità d’inte- Questi i tratti distintivi della
grazione “a valle” delle più nuova gamma ZEUS offerta
moderne confezionatrici del da SABA Automation, che
settore. Le soluzioni robotiz- ha conquistato la fiducia dei
zate appartenenti alla gam- top player globali del setto-
ma ZEUS sono sia robot re, attirati dalla possibilità di
antropomorfi che robot car- realizzare anche le produ-
tesiani. Particolare attenzio- zioni più complesse con la
ne è stata rivolta alla proget- totale garanzia di produtti-
tazione degli organi di presa vità, flessibilità, efficienza e
La gamma ZEUS di
prodotto sia sfuso che confe- ripetibilità del processo. ●
SABA Automation.
)HVWRLOSDUWQHUGLąGXFLDSHUWXWWHOHHVLJHQ]HGLDXWRPD]LRQHLQGXVWULDOH
,WHFQLFL)HVWRFRQODORURFRQVROLGDWDHVSHULHQ]DVWXGLDQRLQVLHPHDOFOLHQWHVROX]LRQL
LQQRYDWLYHSHURWWLPL]]DUHODSURGXWWLYLWòGHOOHVXHPDFFKLQHHRIIURQRFRQVXOHQ]H
SHUVRQDOL]]DWHSHUDXPHQWDUHODVLFXUH]]DHLOULVSDUPLRHQHUJHWLFRGHLVXRLVLVWHPL www.festo.it
lIN CARTIERA l
INTERVISTA A MARCELLO LUSARDI, SALES REGIONAL Per concludere, quali sono i vantaggi
MANAGER, CHE CI ILLUSTRA I VANTAGGI DEI FINE LINEA che otteniamo con il SW?
Installato su tutti i sistemi di palettiza-
OCME, STUDIATI PER OTTIMIZZARE I NUOVI FORMATI E zione di ultima generazione consente di
RIDURRE A ZERO I TEMPI DI CAMBIO FORMATO. gestire al meglio la produzione e segui-
re l’utilizzatore nel suo funzionamen-
M
arcello Lusardi di OCME ci nita di un SW - una sorta di Maestro to quotidiano e nello sviluppo di nuove
spiega che oggi il mercato e d’orchestra - che esegue la produzione produzioni riducendo al minimo i tem-
gli utilizzatori finali chiedo- in armonia tra i vari componenti che pi di modifica (programma zero chan-
no sempre nuovi prodotti e soluzioni costituiscono i pallettizzatori. Questo geover time), annullando ogni modifica
con costi ridotti. Per questo la scelta si SW brevetto OCME ha tre sezioni prin- meccanica ed elettrica, consentendo la
tramuta in nuove configurazioni delle cipali che lo rendono unico nel settore. creazione di nuovi formati ottimizzati
linee produttive che coinvolgono in pri- sulla paletta aumentano la quantità di
ma persona la parte Converting, ren- Come funzionano le tre sezioni del SW? prodotto sul pallet grazie alla funzione
dendo partecipe anche il Marketing La prima segue l’Operatore duran- di ottimizzazione dello schema di pa-
nella creazione di nuovi mix di colori te tutta la fase produttiva. Operatore lettizzazione legata al prodotto ed al
ed immagini. e Palettizzatore “dialogano” attraverso formato. OCME è da sempre al passo
un touch screen di ultima generazione. con le esigenze del mercato dotando i
Come vengono gestiti i nuovi formati? Tutti i dati della produzione ed i para- suoi sistemi di SW intelligenti capaci di
Un nuovo formato è gestito dalla linea metri sono a portata, e tutte le opera- ottimizzare le operazioni, ridurre i tem-
che deve rispondere velocemente al zioni eseguibili attraverso un semplice pi ed i costi. ●
change over senza portare a fermi linea click. La seconda sezione “Il Program
o ritardi di produzione. Queste esigen- Maker”, vero fiore all’occhiello del siste- Pallet creato con il program maker.
ze vengono risolte grazie all’utilizzo ma, frutto di anni di studio da parte del-
delle ultimissime tecnologie nel cam- la R&D, consente di creare tutti i nuovi
po della movimentazione (servomo- formati e ottimizzare la loro composi-
tori di ultima generazione) e dei loro zione e lo spazio utilizzato. Il Program
sistemi di controllo (controlli di posi- Maker consente di modificare e pre-
zione, di pressione, prossimità, etc.). Il parare nuovi formati semplicemente
tutto è gestito da un’unità centrale mu- impostando i nuovi parametri di pro-
di: Italmatic Presse Stampi La particolare morfologia superficiale poter aumentare il tempo di perma-
dei rivestimenti in gomma SOFTMA- nenza in macchina riducendo quindi
I
rivestimenti Italmatic in gomma e TE per applicazioni su patinatrici, SOF- gli interventi di rettifica. Il rivestimen-
poliuretano partono da una durezza TWEAR per size press e in poliuretano to HYPERWEAR è possibile utilizzarlo
di 30 Sh.A fino ai 100 Sh.A e da una HYPERWEAR per film press garantisce anche in patinatrici e size press.
durezza di 0 P+J a 220 P+J. Per quan- una superficie sempre perfetta con un Per quanto riguarda i rivestimenti per
to concerne le cartiere Italmatic pre- ottimo rilascio del foglio. le presse dure a contatto diretto con la
senta una nuova serie di rivestimenti I particolari polimeri utilizzati han- carta sia nella sezione presse (rivesti-
finalizzati a far ottenere il massimo ren- no permesso anche di ottenere una mento tipo HARDROCK) sia in appli-
dimento in termini di prestazioni pure stabilità dimensionale alle alte tem- cazioni di size press (rivestimenti tipo
ma anche in termini di durata. perature unica, consentendo così di HARDWEAR), le caratteristiche parti-
O.M.T.: INNOVAZIONE,
EFFICIENZA E PERFORMANCE
NELLA TRASFORMAZIONE DEL TISSUE
O.M.T., SOCIETÀ SPECIALIZZATA NELLA PROGETTAZIONE E to arresto automatico
COSTRUZIONE DI LINEE COMPLETE PER LA PRODUZIONE E della macchina, al fine
di prevenire possibili dan-
IL CONFEZIONAMENTO DI TOVAGLIOLI DI CARTA, È ni. Tale fotocellula, sviluppata in sezio-
PRESENTE DA TRENT’ANNI SUL MERCATO. ne modulare, viene realizzata anche su
lunghezze maggiori, per l’installazione
di: O.M.T. Srl ed ambientali – rispetto ai gruppi gof- su linee da carta igienica o asciugatutto,
fratori punta punta presenti sul mercato. come strumento di protezione dei rulli
O
.M.T. è un partner che opera Oltre al risparmio economico dall’elimi- goffratori. Con questo gruppo goffratore,
a 360°, in grado di fornire l’im- nazione della colla, dal punto di vista un altro vantaggio è costituito dall’ade-
pianto completo per l’intero tecnico tale approccio ha vari vantag- sione dei veli sul 100% della superficie
processo produttivo, dalla bobina al gi: il ciclo produttivo è semplificato per del tovagliolo, senza lasciare i 4 mm
prodotto finito confezionato, per esi- via dell’eliminazione dei problemi relati- non adesi sui due bordi laterali del tova-
genze da piccole medie, sino a grandi vi alla gestione della colla, con vantag- gliolo, cosa necessaria con l’uso della
capacità produttive di tovaglioli neutri e gi per l’operatore e con una maggiore colla, per evitare che la colla fuoriesca
stampati. La continua ricerca e innova- produttività; assenza dei fermi macchi- dai bordi e attacchi la carta sul rullo. Ta-
zione tecnologica, da sempre punto di na dovuti agli avvolgimenti di carta sui le aspetto uniforme su tutta la superfi-
forza di O.M.T., hanno permesso di of- rulli goffratori, causati della penetrazio- cie del tovagliolo conferisce al prodotto
frire un’ampia gamma completa di mac- ne della colla attraverso la carta e l’attac- finale un migliore aspetto ed una mag-
chinari che si contraddistinguono per camento della stessa sui rulli goffratori giore qualità. Inoltre, l’assenza di colla
l’alta tecnologia e per le soluzioni inno- (sempre che l’avvolgimento non causi riduce il rischio di cariche batteriche
vative, abbinate alla semplicità di gestio- eventuali danneggiamenti); possibilità di sul prodotto e assicura l’assenza di resi-
ne macchina. Infine, le elevate capacità cambiare il formato tovagliolo prodotto dui chimici sul tovagliolo, fattore questo
produttive e la qualità del prodotto fini- senza bisogno di sostituire il rullo incol- importante per un prodotto a contatto
to realizzato assieme all’affidabilità delle latore; possibilità di utilizzare carte di con alimenti e utilizzato per asciugare la
macchine e il servizio assistenza fanno media qualità e con basse grammatu- bocca. Volume e morbidezza sono pari-
di O.M.T. un partner in grado di offrire re, senza con ciò avere il rischio che la menti assicurati senza l’uso della colla.
soluzioni di alto livello all’industria della colla possa passare attraverso eventuali Infine, dal punto di vista ambientale, c’è
trasformazione del tissue. microfori presenti sui veli di carta e dun- un chiaro vantaggio nell’eliminazione
que il conseguente incollamento della dell’uso di sostanze adesive chimiche.
Microgoffratore Punta carta ai rulli goffratori della macchina e In conclusione, l’approccio senza colla
Punta Senza Colla il relativo fermo macchina; uso di una consente una produzione di un prodot-
Risultato della ricerca e degli studi di fotocellula integrata a bordo del grup- to finito ad alto valore aggiunto senza
O.M.T., il goffratore punta punta senza po goffratore, sviluppata e prodotta da costi addizionali. Infatti il risparmio sul-
colla, esclusiva dell’Azienda, è in gra- O.M.T., che consente un controllo co- la materia prima, l’assenza della colla e
do di eseguire questo tipo di goffratura stante e continuo su tutta la superficie delle problematiche connesse, permet-
senza l’uso della colla, assicurando una del film in uscita dal gruppo, assicuran- tono di realizzare di un prodotto di pre-
perfetta adesione dei veli e offrendo un do l’immediata rilevazione di anomalie gio anche da carte di basse grammature,
numero di vantaggi - economici, tecnici sui veli di carta e se presenti, l’immedia- con una evidente riduzione dei costi. ●
first in intralogistics
l EQUIPAGGIAMENTI IN CARTIERA l
L’
attività dell’Anonima Lombarda
Costruzione Pompe ebbe una 1925, ATTRAVERSO L’ANONIMA LOMBARDA COSTRUZIONE
crescita molto veloce e fu ne- POMPE, CHE APRÌ GLI UFFICI A MILANO IN VIA PRINCIPE
cessario ampliare l’officina, aprendo
una nuova sede in Via Settembrini UMBERTO 28 E L’OFFICINA IN UNA SERRA RISTRUTTURATA
(MI), dove lavoravano circa 50 per- IN VIA MOSCOVA 39.
sone. Crescita e sviluppo portarono
dopo soli tre anni a ritrasferire l’offici- le in KSB Italia Spa. Nel 1997 l’attivi- Il gruppo KSB è leader mondiale nel
na da Via Settembrini a Precotto, nella tà commerciale e amministrativa ven- mercato di pompe, valvole e sistemi
zona industriale di Milano, in uno spa- ne trasferita a Concorezzo (MB) e dal per il trasporto affidabile di tutte le
zio di circa 3.600 metri quadrati. 2004 anche l’attività produttiva si con- tipologie di fluidi grazie a un’ampia
Grazie al forte sviluppo del mercato chi- centrò nel sito brianzolo, dove ha tutt’o- gamma di prodotti.
mico italiano, che dopo la guerra mon- ra sede. Fa parte del gruppo anche la È presente in tutti cinque i continen-
diale si posizionò al primo posto, gli società KSB Service Italia Srl, intera- ti con 30 sedi produttive in 19 paesi,
anni che seguirono furono anni di gran- mente controllata, che offre un servizio 90 sedi nel mondo, 160 centri service,
de lavoro e incremento degli ordini. post-vendita completo e sempre a sup- 16.300 collaboratori, 900 prodotti
Nel 1980 si modificò la ragione socia- porto delle esigenze del cliente. disponibili sul mercato e 6 applica-
zioni per un fatturato globale di cir- successo aziendale e costituiscano la ricordiamo la pompa MegaCPK, che
ca 2.300 milioni di euro raggiunto nel base per il processo di innovazione. grazie alle sue caratteristiche e per il
2014. In Italia ha la sua sede principale Altra priorità è il rispetto per l’ambien- suo elevato risparmio energetico è sta-
a Concorezzo (MB) e ha al suo attivo te, fattore considerato strategico per la ta premiata nel 2012 con il “Global
a giugno 2015, 142 dipendenti presso competitività e parte integrante della Centrifugal Pumps Innovation Award”,
KSB Italia Spa e 114 nella società con- cultura aziendale. da Frost & Sullivan, azienda interna-
trollata KSB Service Italia Srl, per un L’impegno per ridurre l’impatto am- zionale di consulenza tecnologica.
totale di 256 dipendenti. bientale e il consumo di energia è a Il Motore SuPremE®, che con la sua
Oltre alla sede principale, gestisce cin- 360° e l’ultimo risultato è dell’inizio innovativa progettazione e il suo ele-
que centri service (Milano, Taranto, Pa- del 2015 con il raggiungimento di vato rendimento soddisfa e supera i
via, Venezia e Cagliari) e 53 agenzie di 1000 alberi risparmiati grazie all’im- requisiti di efficienza secondo lo stan-
vendita sul territorio nazionale. Il con- pianto fotovoltaico installato sul ma- dard IE4 in vigore (Direttiva ErP/Rego-
vogliamento dei fluidi è il core busi- gazzino dell’azienda nel settembre lamento 640/2009/CE), consenten-
ness di KSB da più di 140 anni, un 2010 e attivo da febbraio 2011, che do una riduzione dei consumi fino al
lasso di tempo durante il quale l’azien- ha permesso la riduzione della quan- 30%. In abbinamento poi con il Pum-
da specializzata nella produzione di tità di emissioni di anidride carboni- pDrive, il sistema di controllo della
pompe e valvole ha messo sul mercato ca nell’atmosfera di 150.000 kg. Al velocità, consente di risparmiare fino
soluzioni sempre più innovative tec- fine di valutare inoltre in maniera ade- al 70% dei consumi rispetto all’utiliz-
nologie e performanti. guata il proprio impatto ambientale, zo di valvole di regolazione e motori
KSB opera principalmente in sei settori in un’ottica di miglioramento con- asincroni IE2. KSB inoltre offre anche
di applicazione: industriale, energeti- tinuo e nel rispetto delle linee guida una gamma completa di valvole per
co, acqua e acque cariche, building, emanate dalla Casa Madre, KSB Ita- tutte le applicazioni e situazioni in
estrattivo e automazione. lia ha introdotto un Sistema di Gestio- massima sicurezza.
Tra le priorità della politica aziendale ne Integrato (S.G.I.) secondo la norma
c’è l’investimento nelle persone, che ISO 14001, integrato con il Sistema di Gli obiettivi futuri
oltre a basarsi sul rispetto delle stesse, Gestione Salute, Sicurezza e Qualità Crescita e sviluppo sono gli obiettivi
guarda alla valorizzazione e allo svi- conforme rispettivamente alle norme della strategia messa in campo dall’a-
luppo delle competenze individuali, OHSAS 18001 e ISO 9001. zienda, guardando sempre con atten-
nella convinzione che le risorse uma- Lo sviluppo sostenibile è perseguito zione alle persone e condividendo in
ne rappresentino un asset intangibi- anche grazie a prodotti sempre più nome della trasparenza gli obiettivi e i
le di fondamentale importanza per il efficienti. Tra i prodotti più innovativi traguardi raggiunti. ●
By: Juha Karvinen - Runtech Systems Oy Runtech has done a lot of research on tissue machines toge-
ther with leading tissue producers, machine suppliers and felt
R
untech Systems Oy is producing Ecoflow dewatering companies. This paper is written based on this co-operation,
meters to measure wire and press dewatering. Ecoflow dewatering & optimization data together with scientific the-
meters have been on the market for over 20 years. We ory of paper making.
have sold several thousand units to every kind of paper ma-
chines – big and small. This product teaches us where de- 1. HERE DEWATERING HAPPENS
watering really happens. For as many years, we have done IN TISSUE MACHINE WET END
vacuum system optimization. In vacuum optimization we are Tissue machine can have conventional wire section or, more
studying what happens when vacuum levels are changed. commonly, a so called crescent former where sheet is for-
Dewatering info tells the influence of vacuum usage allowing med between the wire and felt (Picture 1).
safe optimization. On a crescent former the majority of water runs through the
wire, felt gets saturated. The dryness after
the breast roll is typically 10%. In a con-
ventional tissue press, which has a suction
roll, it is not possible to know how much
vacuum removes water before the nip. Pic-
ture 2 presents dryness study from machine
which has separate suction roll and shoe
press. This study shows the influence of
vacuum on suction press rolls on dryness
Picture 1: Crescent Former development (Picture 2).
head box jet. Dryness level of tissue machine which has
wire section is on higher level (12-16%) befo-
re the SPR. However, ex-press dryness of
wire machine is the same (or slightly higher).
Picture 2: Dryness development of tissue machine. Vacuum usage in suction press roll (SPR)
increases dryness to about 20% level and
nip to 40-43% depending on machine and
age of the felt. The UHLE box at crescent
former machines is located between press
and head box. It has no dewatering function
because the head box saturates the felt with
water. Here, UHLE boxes are needed for felt
cleaning only. Ecoflow dewatering in existing
installations meters have proven to us that
no water penetrates into vacuum box of the
suction press roll. There is not enough time.
All water travels into save all pan of the suc-
tion press roll.
20090 SEGRATE (MI) - Strada Anulare 9 Milano San Felice - Tel. 02.7532744/5 - Fax 02.70300203 - palmac@palmac.fastwebnet.it - www.palmac.it
l ENERGY SAVING l
Picture 3: Crescent Former dewatering. Picture 4: Rewetting in wet pressing (drawing by Åslund)
Graph 2: Typical felt calibre during felt life. ged, i.e. one or more felts are new. This happens also in tis-
sue production as can be seen in Graph 4 presenting specific
dryer energy v. felt life.
There are several theories why this happens. Runtech belie-
ves that high moisture content together with clean open
structure of new felt causes more rewetting than an old,
compacted, felt. This explains production losses of new felt,
which is universal to every paper grades and machine confi-
gurations. New felts air permeability is high because it is cle-
an and non-compacted. E.F. De Crosta has studied capacity
requirement of new and old felts. Air capacity requirement
of new felt is 3-5 times greater than old felt (on same vacu-
um level). Graph 5 also shows clearly the large influence of
vacuum level to air flow requirement (on any vacuum level).
pliers are performing at paper machines. Felt moisture con-
tent normally declines towards end of life. The same happens 3 INFLUENCE OF VACUUM USAGE
its calibre, because numerous nip cycles are compressing the ON TISSUE PRODUCTION
fabric.
A felt can be analysed also with Ecoflow dewatering measu- 3.1 UHLE box vacuum
rements on suction press roll save all and UHLE boxes. UHLE As stated earlier, a UHLE box has no dewatering function
box measurement indicates opennes /cleanness of the felt as because head box saturates the felt anyway. It is needed for
can be seen on Graph 3. In generally UHLE box dewatering felt conditioning only. Traditionally paper makers have felt
declines, cleaning with high pressure shower water/chemi- very strongly about the benefits of high UHLE box vacuum
cals opens the felt for some days. for cleaning the felt. What is difference on wash effect betwe-
Most paper machines lose production when a felt is chan- en UHLE box and high pressure shower? We tested this at
Graph 3: UHLE box dewatering on felt life. Graph 4: Dryer energy consumption vs felt life.
Graph 5: Air capacity of new and old felt v. vacuum level by Graph 6: Tissue machine total airflow and FeltPerm value
E.F. De Crosta. after HP shower was switched on.
Everywhere.
CONVERTING
SOLUTIONS:
Picture 6: Suction press roll performance. Picture 6: Suction press roll performance.
Graph 7: Air flow and power of double width Tissue Graph 8: Specific energy comparison.
machine
Table 1. boxes (turbo blower vacuum system). This confirms the idea
of HP wash superiority against vacuum air flow. Runtech
started to optimize high speed UHLE boxes of printing paper
machines already 20 years ago. Today most of these kind of
machines are able to run without most of UHLE boxes, just
with help of improved HP wash. The same is possible also at
tissue machines (Graph 6).
According our experiences with tissue machines, UHLE
boxes can be operated on same vacuum level as a suction
press roll. A new felt can be started without UHLE boxes and
HP shower. Often only one box is enough for old felt.
4 ECOPUMP TURBO
BLOWER BENEFITS IN
TISSUE PRODUCTION
Picture 7: Turbo blower, Ecodrop separator and lube oil Runtech is producing vacuum system and dewatering pro-
system. ducts. Main component of our RunEco vacuum system is
Ecopump turbo blower. Ecopump turbo is unique concept.
There is turbo blower impeller directly fitted on blower shaft
(table 1).
5 CASE STUDY
IPEK KAGIT PM3, TURKEY
Ipek Kagit is a very experienced tissue producer. The double
width machine #3 in their Yalova mill is producing towel and
napkin close 2000m/min speed. Maximum production rate
is almost 10 t/h. Runtech and Ipek Kagit has optimized PM3
since 2013. Originally, five liquid ring pumps where used
to create the needed air flow. Today this tissue machine is
operated with only one Ecopump turbo blower. The PM3
specific energy consumption in vacuum system operated
Picture 8: Turbo installation and project team. with Ecopump turbo has gone down about 50%. Graph 8
presents comparison of our surveyed and optimized tissue
machines. Ipek Kagit PM3 (blue dot) is for sure on World
Record level together with another customer who also prac-
tises recommendations of this document (Graph 8).
Although vacuum levels are slightly lower than with liquid
ring pumps felt life has not suffered. Graph 9 shows high
pressure shower usage during felt life. Shower pressure and
total runtime are on same level as with LRP (Graph 9).
Due to optimal felt conditioning and reasonable vacuum
levels for new felt PM3 production team has been able to
run the blower all the time at about 400kW power, which is
record low value for double width TM. Normally non-con-
trolled turbo blower is consuming lot of power when felt is
new (Graph 10 , Picture 7 - 8). ●
di: PTA Group ferenti metodi di prova per la determina- Nel commercio europeo e interna-
zione delle proprietà ottiche: zionale entrambi i parametri, tempo
Bianco, Colore e Opacità - Part 7: Determination of optical pro- di assorbimento e capacità di assorbi-
La misura del grado di Bianco e del perties. Measurement of brightness and mento, sono molto importanti per con-
colore può essere effettuata con diffe- colour with D65/10° (outdoor daylight); frontare i prodotti tissue.
renti illuminanti e condizioni. Lo stan- - Part 15: Determination of optical pro- La Figura 2 mostra lo strumento PTA
dard ISO 12625-7 si riferisce alle con- perties. Measurement of brightness and Group per la misura della capacità di
dizioni con illuminante D65/10° che colour with C/2° (indoor daylight); assorbimento secondo lo standard NF
corrispondono alla luce esterna del - Part 16: Determination of optical pro- EN ISO 12625-8 di Dicembre 2010.
giorno. Le condizioni C/2° (luce del perties. Opacity (paper backing); Diffu-
giorno interna) sono considerate nello se reflectance method. Spessore
standard ISO 12625-15. Lo spettrofotometro PTA Group lavo- Lo spessore è una misura fondamen-
Sebbene entrambi gli standard interna- ra secondo gli standard: NF EN ISO tale per la carta tissue e per i prodot-
zionali si riferiscano al grado di bianco 12625-7 di Luglio 2014, NF EN ISO ti di carta tissue. Nell’industria tissue
e al colore i risultati solitamente sono 12625-15 di Aprile 2015 e NF EN ISO sono spesso misurati i parametri cor-
differenti e non correlabili. Le misura- 12625-16 (Figura 1). relati allo spessore come il diametro
zioni ottiche sono influenzate dalla dei rotoli trasformati (rotoli asciuga-
geometria degli strumenti utilizzati e Assorbimento tutto, ecc.) e l’altezza delle pile di car-
dalla struttura del materiale. Il tipo di acqua ta piegata (tovaglioli, ecc.). Tuttavia il
strumento da utilizzare secondo questa L’assorbimento dell’acqua è una carat- fatto che non solo i prodotti finali ma
parte dell’ISO 12625 e la procedura da teristica molto importan- anche la carta base tissue
adottare per la sua calibrazione sono te specialmente per le car- utilizzata per tali prodot-
descritte nell’ISO 2469 e ISO11475. te tissue. Lo Standard ISO ti è commercializzata tra
Le proprietà ottiche sono correlate al- 12625 descrive un principio società e nazioni diverse
l’apparenza visiva del materiale. Quindi per la determinazione della conferma che c’è la rea-
sebbene le proprietà ottiche siano intrin- proprietà dell’assorbimento le necessità di una misura
seche alla carta tissue non sono proprie- dell’acqua per la carta tis- appropriata dello spessore
tà funzionali. sue e per i prodotti con car- che possa essere applicata
Il grado di bianco non deve essere con- ta tissue, un principio per il ad ogni stadio del processo
fuso con la proprietà ottica denomina- quale si inseriscono i fogli produttivo del tissue.
ta CIE-whiteness che si basa sulla riflet- del campione di carta in un È riconosciuto che lo spes-
tanza ottenuta su tutto il campo dello cestello cilindrico che viene sore della carta tissue e
spettro visibile (VIS) in contrasto con la poi immerso nell’acqua. I dei prodotti di carta tis-
misura del bianco che si limita solamen- risultati sono espressi come: sue dipende dalla pressio-
te alla parte blu dello spetro VIS. tempo di assorbimento e ne applicata al materiale
Data l’importanza sono stati creati 3 dif- capacità di assorbimento. p Figura 2. al momento della misura.
Lughezza di rottura,
allungamento alla rottura,
assorbimento di energia
Altre importanti misure sono la deter-
minazione della lunghezza di rottu-
ra, allungamento alla rottura e energia
p Figura 3. t Figura 4. p Figura 5. assorbita. Anche la lunghezza di rottu-
ra a umido sta diventando sempre più
richiesta dalle aziende cartarie.
Nell’industria del tissue sono state uti- sione di carico, una sola grandezza del La Figura 5 mostra il dinamometro oriz-
lizzate differenti pressioni, dimensioni tastatore e una sola velocità di esecu- zontale PTA Group con la possibilità di
del tastatore e velocità di carico. zione da utilizzare nella determinazio- effettuare prove a umido, standards NF
La norma ISO 12625 è stata preparata ne dello spessore del tissue e di tutti i EN ISO 12625-4 di Agosto 2005.
per armonizzare gli standard applicabili prodotti derivati. PTA Group è rappresentato in Italia
al tissue e ai prodotti tissue attualmente La Figura 3 e Figura 4 mostrano lo stru- dalla Giuliani Srl che partecipa alla
utilizzati. Infatti specifica una sola pres- mento PTA Group per la misura dello prossima edizione del MIAC. ●
Integrazione verticale
Ocado sostiene di essere il maggior
rivenditore di prodotti alimentari onli-
ne dedicato al mondo. Il marchio non
dispone di supermercati fisici e si è
quindi concentrato da subito sullo svi-
luppo della miglior piattaforma digi-
tale per la rivendita, ma anche nella
logistica più efficiente e nelle soluzio-
DIVERSAMENTE DA QUANTO STANNO FACENDO ALTRI ni per infrastrutture fisiche, sostenen-
GROSSI RETAILER ALIMENTARI, OCADO HA PUNTATO SUL do di essere meglio equipaggiata dei
propri competitor: “Il modo in cui i
COMMERCIO ELETTRONICO. NEL 2014 L’AZIENDA HA nostri concorrenti usano i propri beni
(i negozi) o strutture più piccole come
REALIZZATO UTILI IN QUESTO SETTORE PER LA PRIMA
i cosiddetti “dark store” o punti ven-
VOLTA E ORA HA DECISO DI OFFRIRE ANCHE IL PROPRIO dita-magazzino non dà loro gli stessi
benefici”, afferma Steiner.
HARDWARE E SOFTWARE AD ALTRI SOGGETTI IN TUTTO IL
MONDO. PRO CARTON HA SEGUITO GLI SVILUPPI DEL Nuovi canali
Ocado ha ampliato la sua gamma pro-
COMMERCIO ONLINE FIN DALL’INIZIO ED HA STUDIATO LA dotti a varie categorie merceologiche
STRATEGIA DEL RETAILER PIÙ INNOVATIVO DEL SETTORE generiche come, ad esempio, animali
domestici, articoli per la cucina, neo-
ALIMENTARE MONDIALE. nati, casa, cosmetici e prodotti di bel-
lezza e articoli da regalo. L’aggiunta di
di: Pro Carton anni, arrivando fino all’8,3 % del fattu- nuovi canali di distribuzione dei set-
rato alimentare totale inglese. tori non alimentari è iniziata nel 2013
L
a vendita di prodotti alimentari con la piattaforma “Fetch” per i pro-
via internet ha raggiunto il suo L’esperienza dello dotti per animali domestici.
primo livello di maturità tecnica shopping online I dati raccolti da uno studio sulla clien-
e commerciale nel 2014. Per la pri- I clienti si adattano a nuove modalità tela hanno dimostrato che più della
ma volta la catena alimentare inglese di acquisto se le considerano più attra- metà dei clienti di Ocado possiede un
Ocado ha realizzato un utile di quasi enti. I momenti fondamentali nell’in- animale domestico, ma solo il 20% di
10 milioni di euro e ha buone prospet- terazione con la clientela sono due: il essi acquistava i prodotti per il pro-
tive per il futuro, dato che si attende momento dell’ordinazione nell’inter- prio animale da Ocado. Gli ostacoli
un raddoppio del mercato britannico faccia con l’utente e il punto di con- maggiori sembravano essere la scarsi-
alimentare online nei prossimi cinque segna. Ocado sta cercando di offrire tà della gamma, di marchi e di cono-
ƉĂƌŝƚăĚŝŝŵƉĞŐŶŽĞƉĞƌƐŽŶĂůĞƐŝĂŵŽƉĂƐƐĂƟĚĂůůĂŐĞƐƟŽŶĞĚŝƵŶ
ŵĂƐƐŝŵŽĚŝϲϬͬϲϱĐĂŵŝŽŶĂůŐŝŽƌŶŽĚĞůϮϬϬϲ͕Ăůů͛ĂƩƵĂůĞŵĞĚŝĂĚŝ
ϳϬĐĂŵŝŽŶĐŽŶƉƵŶƚĞĨƌĞƋƵĞŶƟĚŝϵϬͲϭϬϬ͘
Direttore Supply Chain, Lucart Group
^ĐŽƉƌŝůĞďĞƐƚƉƌĂĐƚŝĐĞƐĚŝĂůƚƌĞĂnjŝĞŶĚĞĚĞůůȁŝŶĚƵƐƚƌŝĂĚĞůůĂĐĂƌƚĂ͊
www.transporeon.com/it/case-history/carta-cartone
l PACKAGING l
scenza del negozio. La fase successiva Nuove forme per le potenzialità di questo lancio”.
è arrivata nel 2014, quando la distri- di collaborazione
buzione si è estesa anche alla nuova Un’idea decisamente innovativa è Packaging
linea di prodotti per la casa “Sizzle”. rappresentata dal nuovo concetto di Più cresce la gamma delle nuove pos-
distribuzione in collaborazione con sibilità legate alla distribuzione, più
Ricerca di partner una rivista: un negozio online che ven- importante diventa il packaging. L’an-
in tutto il mondo de prodotti di bellezza con il nome di no appena trascorso uno studio com-
Anche la ricerca di nuovi collaborato- una rivista femminile. missionato da Pro Carton ha cercato di
ri ha dato i suoi frutti: infatti nel 2013 L’attività è gestita da un soggetto total- capire che tipo di confezioni e imbal-
Ocado ha avviato una proficua colla- mente distinto da quello che pubbli- laggi stesse cercando la distribuzione
borazione con la catena di supermer- ca la rivista, ma opera con lo stesso multicanale. Lo studio ha dimostrato
cati inglesi Morrisons, il primo cliente brand, nel caso specifico: Marie Claire. che il packaging sta diventando il prin-
strategico, che è stato seguito poi da Sarà gestito da Amanda Scott, attual- cipale messaggero del marchio in tanti
altri, soprattutto di livello internazio- mente responsabile acquisti per i pro- nuovi modelli di marketing e di logi-
nale. Ecco come l’ha raccontato Tim dotti di bellezza e accessori dei negozi stica, sia per le immagini che mostra
Steiner: “Continuiamo ad essere con- “John Lewis”. Ecco cosa ha dichiarato nel negozio online e sullo scaffale, sia
tattati da numerosi potenziali partner la direttrice editoriale di Marie Claire, dopo, a casa del consumatore. Il carto-
internazionali che vogliono sapere Justine Southall: “Questo lancio sarà ne ha dimostrato chiaramente quale sia
come possiamo aiutarli a presentarsi un perfetto mix di contenuti editoria- il suo ruolo come materiale da imbal-
o a migliorare la propria attività digi- li, consumo e commercio. L’autorevo- laggio e confezionamento del futuro:
tale nei propri mercati. Entro il 2015 lezza a livello mondiale del marchio infatti, offrendo un’eccellente visua-
dovremmo raggiungere l’accordo per Marie Claire, il talento di Amanda e lizzazione nei negozi sul web, questo
la stipula del primo contratto di questo tecnologia, logistica ed esperienza materiale è perfetto per soddisfare tutti
tipo, anche se al momento non ne sia- all’avanguardia nell’e-commerce di i requisiti logistici e, al tempo stesso,
mo ancora certi”. Ocado mi infiammano di entusiasmo offre un’ottima sostenibilità. ●
NEWS
La stampa on demand nelle librerie: le ragioni per
cui il digitale sarà il futuro del libro stampato
• 6ќYVUV\UYPZWHYTPVKLSZ\PJVZ[P
KLSSLTHU\[LUaPVUP e permettono una riduzione
KLPJVZ[PKLSS»LULYNPHKPVS[YLPS, rispetto
ai carrelli diesel di pari portata.
• =HZ[HNHTTHKPNY\WWPKPZVSSL]HTLU[V
per soddisfare le più svariate esigenze
ed assicurare un’ottima visibilità
in ogni condizione di lavoro.
• -HJPSLJHTIPVKLSSHIH[[LYPH in modalità
idraulica: LZ[YHaPVULH\[VTH[PJH, azionabile
direttamente dal posto guida.
MONTINI
IT - 48033 Cotignola RA
Tel. +39 0545 991051
info@montini.biz - www.montini.biz
Notizie dalle aziende
L’introduzione di lamierini magnetici al posto dei cilindri goffratori rende semplice e meno
onerosa dal punto di vista economico una delle operazioni più gravose del tissue conver-
OMET: ting. Ecco spiegato come.
cambio della
goffratura I n KOALAbyOMETTM il cambio della goffratura avviene attraverso la sostituzione di due lamierini
magnetici accoppiati posti su un cilindro goffratore neutro, e non dell’intero cilindro. In pratica,
come leva di l’operatore non deve più movimentare i pesanti cilindri goffratori, ma semplicemente applicare agli
stessi – che rimangono in posizione fissa in macchina - i lamierini magnetici recanti il disegno del-
vendita con la goffratura prescelta. Attraverso il gruppo goffratore KOALAbyOMETTM, si abbattono i costi delle
KOALAby attrezzature del 90% e oltre, si accorciano i tempi di approvvigionamento delle stesse, eliminan-
do, di fatto, il rischio di ricevere cilindri non conformi, e si evita l’uso di paranchi di sollevamento
OMET TM e magazzini per gli attrezzi di gof-
fratura. Il risparmio ovviamente è
anche nei tempi di attrezzaggio e
fasatura dei goffratori. I lamierini,
entrando accoppiati sul cilindro,
si “fasano” in modo automatico e
sono immediatamente operativi.
Il taglio drastico dei costi di goffra-
tura ne allarga i confini in termini
di possibilità di personalizzazio-
ne. Diventa possibile, infatti, rea-
lizzare qualsiasi tipo di goffratura
customizzata, e/o abbinata alla
stampa, per mettere in rilievo scrit-
te e immagini a costi minimi e con
tempi di realizzazione rapidissimi.
Molto interessante inoltre il possi-
bile abbinamento di KOALAbyO-
METTM con il gruppo stampa digi-
tale CHAMELEONbyOMETTM per
stampa e goffratura personalizzate
on-demand. OALAbyOMET TM è
un gruppo modulare che rende la
goffratura una variabile strategica
nella gestione delle richieste del
cliente grazie agli ampi margini di
personalizzazione.
RACCOONbyOMET TM:
innovativo sistema
di lavaggio dei cliché
Altra novità di OMET è l’innova-
tivo sistema di lavaggio dei cliché
denominato RACCOONbyO-
METTM, un sistema di nuova con-
cezione che prevede il lavaggio
dei cliché flexo direttamente in
macchina. Il sistema di pompag-
gio dell’acqua nei tubi è fatto in
modo da eliminare completamen-
te i residui di lavorazione per una
stampa qualitativamente migliore.
Si tratta di un sistema di semplice
concezione ma dalle prestazioni
superiori che rinnova e migliora
quanto già presente sulle macchi- RACCOONbyOMETTM, l’innovativo sistema di
ne OMET prodotte sinora. ● lavaggio dei cliché.
Il nuovo trasmettitore trasforma i dati di misura ad effetto Coriolis di Micro Motion in infor-
mazioni e istruzioni significative per ottenere una maggiore produttività. Il modello 5700 è
Emerson adatto ad una vasta gamma di applicazioni, dalla misura fiscale di liquidi e gas al semplice
presenta il controllo di processo.
trasmettitore
di portata “I l trasmettitore modello 5700 è stato proget-
tato tenendo in considerazione l’approc-
cio progettuale all’innovazione tecnologica di
to intuitivo, con un’installazione, configurazio-
ne, manutenzione e risoluzione dei problemi
semplificata. Il nuovo trasmettitore traduce i
ad effetto Emerson, che pone l’uomo al centro delle pro- dati di misura ad affetto Coriolis in utili informa-
Coriolis prie considerazioni,” ha affermato Jason Lea-
pley, product manager. “Abbiamo eseguito un
zioni operative grazie ai file, catalogati con ora
e data, relativi ai dati storici del processo, allo
progettato test di usabilità per comprendere appieno le stato del misuratore ed ai registri per le modi-
richieste di informazioni da parte degli utenti fiche di configurazione e allarmi. L’architettu-
per fornire ed i reali requisiti applicativi. Ogni funzionalità ra per l’elaborazione del segnale digitale del
migliori del modello 5700 è stata progettata per ridur- modello 5700 offre un tempo di risposta della
re il tempo e l’esperienza necessari per instal- portata veloce, il che lo rende ottimale per la
informazioni lare il misuratore ad effetto Coriolis e metterlo verifica della misura fiscale e per applicazioni
di misura in funzione”. “Il modello 5700 fa molto più che di batching brevi. La funzionalità per la raccolta
fornire una quantità di dati maggiore e conse- dei dati storici migliora anche grazie alla solu-
gna informazioni utili per una maggiore visibilità zione Micro Motion Smart Meter Verification,
del processo grazie alla misurazione ad effet- che prevede la verifica dello stato del misurato-
to Coriolis di Micro Motion,” ha affermato Bill re senza interruzione del processo – aumentan-
Graber, marketing vice president Emerson per do la fiducia nella misura e garantendo la con-
il business Micro Motion. “Il risultato ottenuto formità normativa. Compatibile con i sensori
consente ai clienti di sfruttare i dati di misura ad effetto Coriolis serie Elite® di Micro Motion,
ad effetto Coriolis al fine di compren- nuovi e precedentemente installati, il Modello
dere e migliorare ulteriormente i pro- 5700, progettato per il montaggio in campo ed
pri ambienti operativi e raggiungere adatto per la maggior parte delle installazione in
nuovi livelli di produttività”. Il model- aree pericolose, è disponibile con due opzioni
lo 5700 offre agli utenti l’accesso allo di installazione integrali e remote. Attualmente
storico delle misure per favorire la include opzioni per uscite analogiche, impulsi-
risoluzione dei problemi o ottimizza- ve, discrete e Modbus, e un ingresso analogico
re il processo. L’interfaccia grafica è o HART®. Altre opzioni di comunicazione digi-
stata progettata per un funzionamen- tale saranno disponibili nel prossimo futuro. ●
DE IULIIS C. & A.
MACCHINE PER CARTIERE
®
FOEDUS:
LA TUA SICUREZZA È IL NOSTRO OBBIETTIVO.
PALMAC
www.cartaecartiere.com
www.miac.info
L
to da: EDIPAP SR
MIAC è organizza 2 Milano - Italia
- 20 13
Via Pordenone 13
14
tel. +39 02 217116 w.miac.info
iac@m iac .info - website: ww
e-mail: m
www.bianchi-industrial.it - info@bianchi-industrial.it