Plurale Dei Nomi Italiani

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

PLURALE DEI NOMI

Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale


cambiando la desinenza del singolare.

Si distinguono tre classi fondamentali:

– prima classe: i nomi che al singolare terminano in -a formano


il plurale in -i se sono maschili, in -e se sono femminili

problema ▶ problemi

casa ▶ case

– seconda classe: i nomi maschili e femminili che al singolare


terminano in -o formano il plurale in i

ufficio ▶ uffici

mano ▶ mani

– terza classe: i nomi maschili e femminili che al singolare


terminano in -e formano il plurale in i

cane ▶ cani

chiave ▶ chiavi
Plurale dei nomi 1

All’interno delle prime due classi, alcuni nomi formano il


plurale sulla base di regole specifiche

Plurale dei nomi 2


Plurale dei nomi 3

Alcuni nomi hanno un doppio plurale, ciascuno dei quali ha un


diverso significato (➔plurali doppi)

filo ▶ fili / fila

gesto ▶ gesti / gesta

labbro ▶ labbri / labbra

braccio ▶ bracci / braccia


Alcuni nomi hanno un’unica forma per il singolare e il plurale
(➔invariabili, nomi e aggettivi)

il re ▶ i re

la crisi ▶ le crisi

la specie ▶ le specie

Alcuni nomi sono privi del plurale (➔difettivi, nomi)

aria

ferro

latte

In generale, per il plurale dei nomi stranieri che terminano in


consonante la soluzione migliore è lasciare il nome invariato

il film ▶ i film

il camion ▶ i camion

l’iPod ▶ gli iPod

Potrebbero piacerti anche