Sei sulla pagina 1di 7

Istituto comprensivo n.

3
Scuola secondaria di primo grado “V. Antonelli”

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE


A.S. 2019/2020

ELABORATO FINALE

“ Lo Sport e il Razzismo “

ALUNNO: Alessandro Baldassarre

CLASSE TERZA – SEZIONE A


inserisci in questa pagina la
MAPPA CONCETTUALE
dell’elaborato

Inglese: Jesse Owens Storia: Hitler

At. Motoria: il doping Lo sport e il razzismo

Arte: film “The great Dictator” e


la velocità nei dipinti

Scienze: La velocità

Narrazione personale

L’argomento che la commissione mi ha assegnato è lo sport e il razzismo.

Sono molto contento di questa scelta perché lo sport mi piace moltissimo e spero che sarà
presente nella mia vita futura. Fin da piccolissimo iniziai a praticarlo, cominciai con nuoto,
facendolo per circa 5 anni quando ancora vivevo a Sulmona. Poi passai per poco tempo al
calcio ma capii da subito che non era lo sport che faceva per me, sia per le mie qualità in
quell’ambito ma soprattutto per tutto ciò che c’è intorno. Una volta che mi trasferii qui a
Chieti mi dedicai all’ atletica, che mi ha cambiato la vita. Grazie a essa ho conosciuto
moltissimi amici, sono riuscito a migliorare il mio rendimento fisico e a vincere molte gare.
Inoltre il razzismo è un argomento molto antico ma che è molto presente anche nei nostri
giorni.

Per realizzare l’elaborato finale ho ricercato le informazioni su internet, sui libri e


raccogliendo il materiale che mi è stato dato dai professori.

Sinceramente non ho riscontrato molte difficoltà nel prendere il materiale ma ho avuto


qualche piccola difficoltà nel collegare le materie ovvero: inglese, storia, arte, scienze ed
attività fisica.
Parte disciplinare

More than 80 years after he raced at the 1936 Berlin Olympics,


Jesse Owens is still seen
as a national hero, having become the first person ever to win four
gold medals at one
time in Olympic track history. With his victories at the 1936 Berlin
Summer Games, his
fame was quickly established. These feats soon became legendary,
however, because
they were accomplished in front of Germany’s Nazi dictator, Adolf
Hitler, who was loudly
proclaiming to the world the superiority of the Aryan race. Almost
overnight, Owens, an
African American who had grown up in Cleveland, Ohio and studied
at The Ohio State
University, became an international celebrity for putting a chink in
Hitler’s propaganda
machine.

Adolf Hitler fu l’uomo che riuscì a rendersi colpevole dei più orribili
crimini contro l’umanità.
Adolf prima di diventare dittatore ebbe scarso successo negli studi
e ancora più scarso come pittore di acquerelli.
Oltre a questo praticò anche magia occulta, credeva nei sogni
profetici e diceva che erano quelli che si fanno poco prima del
risveglio.
Hitler aveva quella che gli psichiatrici chiamano “ personalità
criminale ” costituita da un esasperato egocentrismo e da
un’indifferenza affettiva che derivava dal rancore.
Da ciò derivò la scarsità di amicizie e la tragiche fine di alcune
persone che gli furono più vicine.
Si unì ad un piccolo Partito dei lavoratori tedesco, che mirava a
unire gli interessi della classe operaia con un forte nazionalismo
tedesco, chiamato Partito Nazista.
Riuscì a diventare leader del partito e successivamente i s​ alì al
potere​ come ​cancelliere della Germania​ .
E 'stato strettamente coinvolto nelle operazioni militari durante la
guerra e fu fondamentale nel massacro dell’ Olocausto .
Hitler è molto presente nei film. Tra i tanti, a me è particolarmente
piaciuta una scena presente nel “film the great dictator” nel quale
Charlie Chaplin ( che interpreta Hitler ) come c’è scritto pronuncia
un appello potente a favore della democrazia, fa una sorta di
parodia del nazismo e prende di mira direttamente Adolf Hitler e il
movimento nazista tedesco.
(Per puro caso il barbiere verrà scambiato per il Dittatore e potrà
parlare a milioni di persone nel mondo: Hitler era salito al potere, la
Seconda Guerra Mondiale era iniziata da appena un anno e il
mondo non poteva ancora immaginare l’orrore dell’Olocausto,
anche se si stava già consumando, anche se i primi campi venivano
costruiti, anche se milioni di uomini e donne stavano già morendo.

Eppure, in questa atmosfera febbrile di inizio guerra, quando in tutte


le potenze occidentali fiorivano i fascismi e strisciavano l’odio e
l’intolleranza, Chaplin scrive un inno alla pace universale, gridando
alla razionalità, implorando i soldati e gli uomini di difendere la
libertà, non di minacciarla.)
Oltre che al cinema, quando si pensa all’arte, ci viene in mente la
pittura.

A me personalmente piace osservare la velocità nella pittura.


(​I piedi della donna e le gambe del cane sono dipinti più volte
all’interno dell’arco della traiettoria del loro movimento. La
rappresentazione del movimento fu la principale preoccupazione
dei futuristi. Il Futurismo fu fondato da Filippo Tommaso Marinetti
con la pubblicazione nel 1909 del Manifesto del Futurismo a Parigi.
Nacque così il principale movimento d’avanguardia italiano. Il
movimento simboleggiava l’esaltazione del moderno attraverso la
velocità e l’azione.)

Il calcolo della velocità si effettua dividendo la distanza per il tempo


impiegato a percorrerla.
Esistono però diverse velocità come la velocità del suono e della
luce.
La velocità del suono è di 340 m/s .
Un tempo si pensava che un aeroplano non potesse superare la
velocità del suono ma invece oggi esistono mezzi che possono
attraversare il MURO del suono.
In quel momento le molecole d’aria non fanno più in tempo a
spostarsi per lasciare spazio all’aereo e vengono urtate
Ciò vuol dire che il mezzo preso in considerazione arriverà prima
del boom sonico.

A volte però la velocità dell’uomo è aiutata dal doping.


Il termine deriva dalla parola inglese "dope": essa, in principio,
indicava una mistura di vino e tè bevuta regolarmente dagli schiavi
americani per rimanere attivi e lavorare.

Il doping non è un fenomeno recente, fin dall'antichità si è fatto


ricorso a sostanze e pratiche per cercare di migliorare una
prestazione sportiva; già nelle Olimpiadi del 668 AC viene riportato
l'uso di ​sostanze eccitanti​ quali funghi allucinogeni).
Se nelle civiltà antiche si faceva ricorso a funghi, piante e ​bevande
stimolanti,​ con lo sviluppo della ​farmacologia​ e dell'industria
farmaceutica si arrivò ad altre sostanze quali ​alcool​, ​stricnina,​
caffeina​, o
​ ppio​, nitroglicerina e trimetil (sostanza alla quale si deve
la prima morte conosciuta per doping, quella del ciclista Linton nel
1886).
ovviamente i regolamenti sportivi vietano il doping e prescrivono
l'obbligo per gli atleti di sottoporsi ai controlli antidoping, che si
effettuano mediante l'a ​ nalisi delle urine​ e in taluni casi anche del
sangue.​ Gli atleti che risultano positivi alle analisi vengono
squalificati per un periodo più o meno lungo; nei casi di recidiva si
può arrivare alla squalifica a vita.

Potrebbero piacerti anche