Sei sulla pagina 1di 13

Scheda opera d'arte scultorea


Perseo con testa di Medusa

Scultura Bronzea

Data: 1545-1554

Collocazione originale: Loggia dei Lanzi

Collocazione attuale: Loggia dei Lanzi

La scultura e' stata spostata solo una volta, nel
1998, in occasione di una completa pulitura e
restauro.

Commissionata da Cosimo I De'Medici
Materiali e tecniche utilizzate

Il Perseo e' una
scultura bronzea a tutto
tondo.

Il metodo utilizzato per
creare la scultura si
distacca dal metodo
tradizionale, ovvero la
brasatura forte.

La statua e' composta
infatti da soli 3 pezzi

La statua e' stata fatta in un solo getto, riprendendo
la tecnica utilizzata per la creazione di statue
marmoree, ovvero quella di scolpire partendo da
un singolo blocco di marmo

La fusione richiese molto tempo e lo stesso Cellini
rischio' di perdere la vita durante il processo, a
causa dell'esalazione dei metalli, che sono in grado
di provocare altissime febbri.
Durante la fusione si presentarono altri problemi,
come il raffreddamento della fornace a causa di un
temporale e l'incedio del tetto causato dal calore
Il soggetto Della scultura


Perseo e' un eroe della mitologia greca, esso e'
infatti figlio di Zeus e Danae ed e' ricordato
principalmente per l'uccisione di Medusa.

Nella statua di Cellini viene infatti rappresentato
con il volto della Gorgone in mano, riprendendo il
mito

Si sposo' con Andromeda con la quale ebbe 5 figli:
Perse, Eleio, Stenelo, Elettrione e Gorgofone.

.Il personaggio di Perseo compare varie volte nelle
opere d'arte, sia prima, che dopo la realizzazione
della statua di Cellini.

unadelle rappresentazioni piu' antiche del Perseo
giunta fino a noi si trova su una metopa e risale al
540 A.C.

E' stato rappresentato anche da Antonio Canova
nel '700 in una scultura marmorea chiamata Perseo
trionfante.
Perseo trionfante,
Antonio Canova, Musei
Vaticani
Il Perseo ha anche un significato nascosto,
riguardante la situazione Fiorentina del tempo,
ovvero l'affermazione del Duca e la fine della
repubblica.

I serpenti che fuoriescono dal corpo di medusa infatti


rappresenterebbero le discordie fra cittadini che
impedirono a una eventuale affermazione della
Democrazia.
Linguaggio, Percezione e Composizione


La scultura e' monocromatica

Essendo l'unica scultura progettata proprio per
essere conservata sulla loggia dei Lanzi essa
poggia su un piedistallo che contribuisce alla
riuscita dell' idea dell'autore che consisteva nel
fatto che la statua guardasse lo spettatore dall'alto
verso il basso.

Il piedistallo originale e' stato rimosso ed e' ora
sostituito da una copia

Sulla nuca della
scultura e' inoltre
presente un
autoritratto di
Cellini.
I Modi di Raffigurazione, il Contesto e
l'Autore

Nonostante il periodo del manierismo, e il
derivante stile artistico, abbraccino l'idea di
non seguire piu' le regole, quindi di
trasgredirle, il Perseo segue dei canoni che
quasi sembrano appartenere al periodo
Rinascimentale.

Molti critici infatti hanno criticato la posa
languida e l'eccessiva cura dei particolari
della statua.
Benvenuto Cellini

Nasce a Firenze nel 1500, citta' dal quale verra'


allontanato 16 anni dopo per una rissa.
Nel 1529 diventa capo della bottega Pontificia sotto
nomina di Papa Clemente VII.
Uccise, durante il sacco di Roma il Contestabile di
Borbone.
Dopo vari viaggi, che lo portarono anche in Francia,
mori' a Firenze all' eta' di 71 anni.
E' considerato uno dei piu' importanti esponenti del
manierismo.

Il Perseo fu' creato al ritorno dal viaggio in
Francia, dalla quale fuggi' poiche' nacquero
dei sospetti su di lui per aver attentato le
borse regali
Pietro Zini

Potrebbero piacerti anche