Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La legge Casati prevede che a scuola venga utilizzato un metodo trasmissivo mnemonico
La scuola elementare è suddivisa in due bienni ed è obbligatoria
Dopo la scuola elementare si può scegliere tra ginnasio e liceo oppure scuole tecniche a
pagamento
Legge Coppino 15 luglio 1877
Con la legge Coppino la scuola diventa obbligatoria dai 6 ai 9 anni.
l'impostazione dell'insegnamento è laico. l'insegnamento della religione viene sostituito
dalle prime nozioni sui doveri dell'uomo e del cittadino
Legge Orlando 8 luglio 1904
Con la legge Orlando l'obbligo scolastico viene aumentato fino ai 12 anni.
verrà garantita l'assistenza ai più poveri
legge Daneo Credaro 1911
con la legge Daneo Credaro Ciaola scuola elementare diventa un servizio statale e viene
istituito il liceo scientifico
legge gentile 31 dicembre 1923 numero 3126
la Riforma Gentile prevede l'obbligo scolastico fino ai 14 anni
Vengono istituite scuole speciali per la vista e per l'udito
vengono istituite le varie tipologie di istituzioni scolastiche
l'insegnamento della religione viene reso obbligatorio.
viene istituito il liceo scientifico e un esame per accedere all'università e all’ istituto
magistrale ma l 'iscrizione all'università è consentita soltanto ai diplomati del liceo classico
questa legge prevede che ci siano rigidi controlli per l'obbligo scolastico
la Costituzione
La Costituzione promulgata nel 1947 entra in vigore il 1 gennaio 1948 e prevede una scuola
democratica
gli articoli più importanti per la scuola sono
articolo 9 comma 1: La Repubblica promuove lo sviluppo della Cultura e della Ricerca
Scientifica e tecnica
Articolo 33:libertà di insegnamento . le scuole statali e private non sono a carico dello
Stato.
è previsto l'esame di stato per l'ammissione ai vari ordini di scuola e un esame per
l'abilitazione professionale
articolo 34la scuola è obbligatoria è gratuita per i primi 8 anni punto i più meritevoli avranno
delle borse di studio
legge 1968 numero 444
la scuola materna statale è gratis dai 3 ai 6 anni
vengono aperte delle sezioni speciali per i portatori di handicap
legge 1969 numero 910
viene effettuato il riordinamento degli esami di stato che prevede due prove scritte e una
prova orale su due materie a scelta.
le facoltà universitarie sono aperte a tutti
legge 24 settembre 1971 numero 820
è prevista l'immissione in ruolo degli insegnanti
il numero massimo degli alunni e portato a 25
legge 30 luglio 1973 numero 477
viene data delega al governo per il riordinamento della scuola e nascono i decreti delegati
decreti delegati 31 maggio 1974
numero 416 istituzione degli organi collegiali
numero 417 norme sullo stato giuridico del personale docente
numero 418 compenso per lavoro straordinario al personale direttivo e ispettivo
numero 419 sperimentazione ricerca e aggiornamento culturale
numero 420 norme sullo stato giuridico del personale Non insegnante statale .
viene istituita la figura del Vicario o vicepreside .
è prevista la partecipazione di genitori insegnanti e studenti negli organi collegiali.
legge 1977 numero 517
vengono aboliti gli esami di riparazione della scuola elementare e media .
Si prevedono i giudizi al posto del voto e quindi la scheda di valutazione anziché la pagella.
si ha l'integrazione degli alunni disabili nelle classi con insegnanti di sostegno
DPR 104 1985
nuovi programmi per la scuola elementare
il progetto brocca del 1988
prevede la revisione dei programmi della scuola secondaria superiore e il potenziamento
della lingua 2 della matematica e dell'informatica
Legge 5 giugno 1990 numero 148
si ha riforma dell'ordinamento della scuola elementare puntando alla formazione dell'uomo e
del cittadino. il modulo prevede 3 docenti ogni due classi garantendo la continuità
il tempo scuola si articola in modulo tempo pieno e tempo lungo
legge 1993 numero 537
istituti Acquisiscono personalità giuridica
dlg 1994 numero 297
testo unico
il testo unico prevede disposizioni in materia contrattuale, disciplina del pubblico impiego
legge 1995 numero 352
vengono aboliti gli esami di riparazione e vengono istituiti i sistemi di debiti e recuperi
legge 10 dicembre 1977 numero 425
viene riformato l'esame di maturità che prevede tre prove scritte una multidisciplinare e una
prova orale . la valutazione del rendimento è in centesimi e il credito scolastico viene dato
per l'andamento scolastico Considerando gli ultimi tre anni della scuola superiore il massimo
è 20 crediti
legge 15 marzo 1977 numero 59: legge Bassanini
si dà il via al processo autonomistico delle istituzioni scolastiche
si prevede una semplificazione amministrativa ( decentramento federalismo)
si ha autonomia organizzativa didattica e finanziaria, formazione del personale.
i capi d'istituto Acquisiscono personalità giuridica
legge numero 59 del 1997 l'autonomia scolastica
L'autonomia scolastica Trova i suoi principi basilari nell'articolo 21 della legge 59/1997 che
prevede una autonomia organizzativa e didattica.
in attuazione all'articolo 21 è stato emanato ilDPR 275 del 1999 Che parla di autonomia
definita come garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale.
l'autonomia finanziaria è la gestione dei fondi pervenuti per contributi statali, tasse e
contributi degli studenti, più altre forme di finanziamento.
le istituzioni scolastiche possono stipulare nell'ambito dell'Autonomia negoziale convenzioni
e contratti.
nell'ambito dell'Autonomia didattica DPR 275 del 1999 le istituzioni scolastiche regolano i
tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle discipline eventualmente adottando forme
di flessibilità come
rimodulare il monte ore di ciascuna disciplina
programmare percorsi formativi specifici
definire unità di insegnamento non necessariamente di 60 minuti
aggregare le discipline in ambiti disciplinari.
le scuole definiscono Esatto Non curriculo 80% quota oraria nazionale e 20% quota
dell'Autonomia
l'autonomia didattica Trova applicazione si manifesta nel Piano Triennale dell'offerta
formativa
l'autonomia organizzativa È espressione della Libertà progettuale della scuola che si attua
con gli adattamenti del calendario scolastico, con il potenziamento del tempo scuola
adottando criteri flessibili
l'attuazione dell'Autonomia passa anche attraverso reti di scuole. Esse si costituiscono con
accordi deliberati dal consiglio d'istituto e approvati dal collegio dei docenti tra le diverse
istituzioni scolastiche che condividono un obiettivo comune
Legge 10 febbraio 2000 numero 30 Berlinguer
Con la legge Berlinguer si ha la riforma dei cicli
Ci sono due cicli uno di scuola di pace e uno di scuola secondaria
questo provvedimento verrà abrogato dalla riforma Moratti
riforma Moratti 28 marzo 2003 numero 53
Con la riforma Moratti abbiamo il diritto -dovere all'istruzione
l'articolazione degli Studi prevede
infanzia tre anni non obbligatori anticipabile
Primo ciclo primaria 5 anni secondaria di primo grado 3 anni con esame finale
secondo ciclo licei di 5 anni , istituti di istruzione e formazione professionale 3 anni più uno
con l'esame di stato
con questa riforma si prevede l'obbligo di istruzione per 10 anni
nel decreto legislativo 226 del 17 ottobre 2005 per la scuola secondaria
si prevede
1)l’Istituzione di nuovi licei: economico, tecnologico, musicale, linguistico, delle Scienze
Umane,sono tutti quinquennali 2 + 2 + 1
2) L'alternanza scuola lavoro nel sistema di istruzione e formazione professionale
3) la valorizzazione della qualità dell'istruzione tramite un Istituto Nazionale di valutazione
che prevede la centralità della persona e la personalizzazione del percorso educativo che
diventa legge col di DGLS numero 59 del 2004 (invalsi)
riforma Gelmini 6 agosto 2008 numero 133
Gli obiettivi della riforma Gelmini sono
la razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse umanetramite accorpamento delle classi di
concorso oppure come per esempio la reintroduzione del maestro unico
La revisione del sistema scolastico Tramitela ridefinizione dei curricoli la revisione dei criteri
per la formazione delle classi la rimodulazione organizzativa didattica la revisione dei criteri
di razionalizzazione docenti e ATA e il ridimensionamento Come esempi concreti abbiamo la
riduzione oraria, la riduzione delle sedi scolastiche, l'aumento del numero minimo di alunni e
l'aumento delle pluriclassi.
legge 30 ottobre 2008 numero 169
Con questa legge si introduce l'insegnamento della Cittadinanza e Costituzione nell'ambito
dell'area storico-geografica
si inizia a valutare il comportamento in decimi che se e’inferiore a 6 si ha la bocciatura
si reintroduce
nella scuola primaria il voto in decimi, la certificazione delle competenze, il giudizio analitico
del livello di maturazione. l'adozione dei libri è prevista per un quinquennio.
l'insegnante è unico per 24 ore settimanali ampliate su richiesta delle famiglie
Nella scuola secondaria di primo grado Si introduce l'esame finale in termini numerici e per
l'ammissione all'esame bisogna avere minimo 6i in ogni disciplina
L'adozione dei libri di testo è prevista per 6 anni nella scuola secondaria di primo e secondo
grado
questa legge verrà abrogata con la legge 221 del 2012
buona scuola Legge numero 107 del 2015
-Il decreto della buona scuola prevede l'autonomia
- i poteri al dirigente scolastico
- l'organico dell'Autonomia è formato da posti comuni posti di sostegno e posti di
potenziamento assegnato in base al ptof
- chiamata diretta del docente che può essere triennale e in ambito territoriale
-rafforzamento del collegamento tra scuola e lavoro- sono previste 400 ore di alternanza
scuola lavoro per gli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei
-l'alternanza scuola lavoro viene svolta anche durante la sospensione delle attività
didattiche
- adozione pnsd Piano Nazionale della Scuola digitale
- istituzione del portale unico