Nuovi prodotti?
Blocco covata e or
Nuclei
ossalico
R
primi di febbraio
Glomere
Covata
Favo Diaframma
da spostare
a lato
primi di marzo
Pacco di candito
Sistemazione del nido
primi di febbraio
Glomere
Covata
Diaframma
Favo
da spostare
a lato
primi di marzo
Pacco di candito
Sistemazione del nido
Glomere
Favi Diaframma
da togliere
primi di marzo
Pacco di candito
Sistemazione del nido
primi di marzo
Pacco di candito
Covata
Sistemazione del nido
Vantaggi
- Ripresa dell’alveare più rapida (più covata, più api
giovani)
- Meno problemi di malattie della covata e di problemi
diarroici (alveari più attivi nella pulizia, migliore
gestione termica, migliore gestione delle scorte,
maggiore importazione)
Svantaggi
- Maggiore probabilità di sciamatura
- Inizia prima la deposizione della covata maschile
- Maggiore sviluppo della varroa
Rimozione della prima covata
Si effettua solo in caso di elevata infestazione
e in alveari forti
Appena la regina inizia a deporre e
c’è covata opercolata
Glomere
Covata
Favi Diaframma
da togliere
Pacco di candito
Sgabbiamento regina
dopo 18 gg-21gg
R
R Diaframma
trattamento
efficacia varroacida
covata
Blocco
Ingabbiamento
n. varroe
covata
regina
invernale
giorni
Forza della famiglia a fine dicembre
20000
Efficacia trattamento
15000
n di api
99%
10000 90%
80%
5000
60%
0
settembre dicembre
Infestazione a fine stagione > 1500 varroe
Blocco di covata:
importanza della reinfestazione
varroe
varroe covata
varroe
reinfestazione
n. varroe
Blocco
covata
invernale
giorni
Forza della famiglia
a fine dicembre con reinfestazione
Trattamento con ossalico
Luglio-agosto
Reinfestazione
20000
Efficacia trattamento
15000
n di api
10000 99%
90%
5000
80%
60%
0
settembre dicembre
Infestazione a fine stagione > 1500 varroe
Tecniche di blocco della covata
ingabbiando la regina
- Messa a sciame
In gabbie piccole - senza favo
In gabbie piccole - senza favo
Gabbia (fissa o
mobile, di lato o
al centro)
In parte dell’arnia o nel melario
diaframma
Suddivisione dell’alveare
diaframma
Favi miele e api con
regina rimangono nella
stessa postazione
(no covata)
Trattare immediatamente con acido ossalico
candito
Favi covata e api senza
regina in altra
postazione
(inserire cella reale)
Inserire cella reale dopo circa 1 settimana
Trattare dopo 21 gg con acido ossalico
Asportazione e conservazione
della regina vecchia
sciamatura
sciami sciami
Vantaggi:
- maggior produzione media per alveare
- minori problemi di reinfestazione per
saccheggi su sciami non trattati
Controllo della
sciamatura
1. interventi nell’alveare
- eliminazione regolare delle celle reali
- salasso artificiale
- taglio di un’ala della regina
- ingabbiamento e confinamento della regina
2. interventi nell’apiario
- inversione della postazione
- inversione degli alveari forti
Controllo della
sciamatura
I vari metodi vanno utilizzati insieme per
ottenere un buon risultato
fioritura
salasso tiglio-
form. nuclei castagno
2° picco sciamatura
fioritura
acacia
picco sciamatura
fioriture
salasso
form. nuclei
covata
diaframma
Attenzione a quando
parte lo sciame
Taglio di un’ala
1° picco sciamatura
fioritura
ingabbiamento tiglio-
castagno
2° picco sciamatura
fioritura
acacia
Solo covata
non ricettiva
per la varroa
Trattamento
con ossalico R R
Postazione famiglie F F
prima
Postazione famiglie F F
dopo
Postazione famiglie F D D F
prima
Postazione famiglie D F F D
dopo
Tecniche apistiche:
produzione di nuclei - vantaggi
1. Riduzione della quantità di lavoro: minor
tempo visite controllo e sciamatura
F
C
Formazione di un nucleo da una
colonia molto forte prelevando:
1 favo di covata con una cella reale
e api;
1 favo di covata e api;
1 favo di miele e polline con api.
Attenzione a non prelevare la regina
F
C
Esempio: produrre nuclei
per la rimonta interna
senza rinunciare alla produzione di miele
1. Prima dell’acacia
Postazione
famiglie
Nuclei (1-2 metri
davanti l’apiario)
2. Al momento
dell’acacia
covata
diaframma