Altra.tv è: Un osservatorio nazionale indipendente che si occupa di analizzare lo stato delle web Tv Chi è O'Reilly: L'editore americano che introdusse il termine del Web 2.0 Elementi che caratterizzano i blog: Link e commenti Facebook è il Social Network più famoso al mondo per: La funzione di tagging e il news feed Facebook nasce: Nel 2003 e il suo creatore è Mark Zuckerberg Flickr: E' un sito di condivisione foto Gli aggregatori di news sono: Programmi che permettono di essere aggiornati sulle notizie di interesse Gli spider sono: Software che scandagliano il web e copiano le pagine nel database del motore Google Groups: E' un gruppo di proprietà dell'utente e consente di gestire una mailing list e attività comuni I maggiori quotidiani italiani sbarcano on line: Tra il 1997 e il 1998 I media tradizionali hanno perso il "potere esclusivo" di fare informazione: Perché gli stessi individui possono produrre contenuti informativi I motori di ricerca: Creano elenchi dei contenuti disponibili in rete I periodi di riferimento della comunicazione sono, in ordine cronologico: Comunicazione orale, scritta, tipografica, elettrica I post dei blog devono essere: Di buona qualità I post dei blog: Devono contenere foto e video I primi tre Social Network in base agli iscritti sono: Facebook, Twitter, Linkedin I Social Media sono: La versione Internet delle reti sociali adottata per condividere testi, foto, audio e video I Social Network nascono: Negli Usa nel 1997 I tweet con hashtag possono aumentare il coinvolgimento degli utenti: Di quasi il 100% I web journalist: Sono professionisti che usano la rete per fare informazione Il "sistema PMC" è: Il sistema "passione, metodo, costanza" riferito all'attività di blogger Il blog è: Uno strumento di comunicazione digitale Il contenuto degli Hashtag: Va verificato Il DEA è l'archivio: Dell'Ansa Il giornalismo 2.0 pone al centro: L'interazione tra giornalisti e utenti del web Il linguaggio nel web journalism: Deve essere semplice e comprensibile Il pensiero di Steve Outing sul giornalismo 2.0 è: Che i media devono smetterla di pensare a se stessi come isole Il plug in: Serve ad ampliare le funzioni del blog Askimet: Permette di cancellare commenti di spam Il primo quotidiano on line in Italia è: L'Unione Sarda Il primo sito ad essere considerato un Social Network è: Friendster Il principale sito di videosharing è attualmenteYoutube Il punto di partenza dell'attività dei giornalisti rispetto al web è: Il motore di ricerca Il ruolo principale del lettore nel giornalismo 2.0 è: Riversare e segnalare contenuti ad altri membri della rete Il sito del quotidiano La Repubblica fa la sua comparsa on line: Nel 1997 Il template è: La struttura grafica del blog Il template: è l'ossatura grafica di un blog Il termine blog: Nasce dalla contrazione delle parole web e log Il termine Social Network fu coniato: Nel 2003 in America Il termine web 2.0 fu introdotto nel: 2004 Il videomaker è: Una figura in grado di ricoprire più ruoli, dal giornalista all'esperto di montaggio Il Web 2.0 è: L'evoluzione del World Wild Web Il Web fu usato sin da subito: Come spazio digitale di Internet per la pubblicazione di contenuti multimediali Il Web Journalism: è il giornalismo fatto sulla rete Il Web nasce nel: 1991 Joomla: è una piattaforma gratuita con servizi premium per i blog l primo giornale a dotarsi di una versione elettronica della propria banca dati è: Il New York Times La comunicazione: E' un processo che prevede la trasmissione di un messaggio a uno o più soggetti riceventi La differenza tra blog e sito web: è nelle grafica più semplice, del primo La differenza tra blogger e giornalista: Il giornalista fa informazione quotidiana e "strutturata" ed è iscritto all'Albo La fonte della notizia può essere: Primaria La mission di MySpace è: Offrire ai giovani uno spazio di totale libertà La modalità di ricerca avanzata: : Serve per effettuare ricerche più accurate La propaganda è: Una manipolazione volontaria dell'informazione La tecnologia sui cui si basa la Web Tv è: Lo streaming La web tv è usata sempre più spesso per: Il servizio di diretta streaming Le informazioni pubblicate inizialmente sul Web erano: Statiche Le inquadrature si dicono fisse quando: Quando l'angolo di ripresa è costante Le tecnologie usate dai Social Media fanno riferimento: Al Web 2.0 L'evoluzione della figura del giornalista nell'era digitale coinvolge: Mezzi e contesti L'Hashtag perfetto: è fatto di parole brevi, semplici ed efficaci L'Hashtag può essere utile per: Tenere sotto controllo un determinato evento L'Hashtag ufficiale di un evento è importante: Per scoprire notizie al di fuori dell'evento, ma correlate ad esso. L'Hashtag ufficiale: : è uno solo L'Hashtag va scritto: All'inizio di ogni tweet L'Hashtag: Serve a connettere i blogger sui social network L'impulso del Governo italiano verso lo sviluppo delle web tv è arrivato nel: 2006 Linkedin è: Un Social orientato al mondo del lavoro L'inquadratura è definita "oggettiva" quando: è neutrale Lo scopo di Linkedin è: Creare relazioni utili alla propria carriera L'uso dei Social: è fondamentale per la promozione del blog Nei media: Prima si filtra e poi si pubblica la notizia Nel giornalismo 2.0 è legittimo: Fare largo uso del web ma senza dimenticare le basi e le regole che disciplinano la materia Nel giornalismo on line: Vale la regola delle "5 W" Nella ricerca delle fonti on line, è importante: Imparare a riconoscere i siti ufficiali Nella scrittura giornalistica on line: Bisogna stare attenti ai troppi aggettivi Per aspetto "social" di un video" si intende che: Il video può essere condiviso e commentato sui social network Per cercare una frase esatta sui motori di ricerca bisogna: Scriverla tra virgolette Per i professionisti dell'informazione, ciò che conta è: Che il contenuto resti il cuore del web 2.0 Per usare al meglio i motori di ricerca bisogna essere: Specifici nelle richieste Profile based social network vuol dire che: La tipologia del Social Media è basata sul profilo generato dagli utenti Quali di queste caratteristiche del web 2.0 è esatta: Interazione Quali di queste caratteristiche di base appartengono al concetto di Web 3.0?: Web semantico Restoalsud.it è Una community di blogger Second life: E' un mondo virtuale tridimensionale con personaggi creati dagli utenti SlashDot è: Un aggreatore di news Sull'archivio storico del Corriere della Sera si possono fare ricerche dall'anno: 1992 Twitter nasce: Il 15 luglio 2006 a San Francisco Un "fermo immagine" è: Una inquadratura composta da un singolo fotogramma ripetuto più volte Un blog nasce: Dalle piattaforme di blogging Un blog: Può essere aperto anche gratuitamente Un evento diventa notizia: Quando è un evento nuovo e curioso Un Feed aggregator: Consente di raggruppare le attività Social dei propri contatti in un'unica pagina web Uno dei vantaggi del giornalismo on line: Si moltiplicano le fonti per i giornalisti Viralizzare significa: Diffondere il più possibile un contenuto sulla Rete Wikipedia: E' l'enciclopedia gratuita universale Wordpress: è un particolare tipo di blog gratuito Youtube: E' un sito di video sharing
Inglese - Impara L'Inglese Velocemente e Senza Sforzo (Vol 2): Impara l'inglese con le storie iniziali, storie bilingue (testo parallelo in inglese e italiano) per principianti