Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alighieri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pagina principale Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alighieri (disambigua).
Ultime modifiche
Una voce a caso Gli Alighieri furono una famiglia fiorentina di piccola nobiltà, divenuta celebre per aver dato i natali al poeta Dante. Alighieri
Nelle vicinanze
Vetrina Indice [nascondi]
Aiuto 1 Storia familiare
Sportello informazioni 2 Tavola genealogica della famiglia Alighieri
3 Armoriale della famiglia Alighieri
Comunità
4 Note
Portale Comunità
5 Bibliografia
Bar Partito d'oro e di D'azzurro, al
Il Wikipediano 5.1 Sui Serego Alighieri
nero, alla fascia semivolo levato
Fai una donazione 6 Voci correlate attraversante d'oro.
Contatti 7 Altri progetti d'argento.
Alighiero I
* ante 1189
† post 1201
Preitenitto ⚭ Aldighiera
fl. 1189
Berti de'
Ravignani ?
*? †?
Bellincione
Buonareddita *~1248
Bello
fl. 1215 *? †?
†~1269/1271
Secondo tipo di stemma Alighieri:
d'azzurro, al semivolo levato d'oro.
Alighiero II
fl. 1260 † post
1283
1 ⚭ Bella Geri
Brunetto Brunetto
Bonsignore fl.
Bello degli Abati Bello Gherardo *? † post Cenni Cione *? † Gualfreduccio
fl. 1240 fl. 1277 *? fl. 1277 fl. 1277 fl. 1277 *? †? post fl. 1237
1260/1278 1259
†~1270/1275 1276
2 ⚭ Lapa
Cialuffi
*? †?
1 2
1
Tana Francesco
(Gaetana) 1
Dante *? † post
*1265 †1321 2
*~1260 † ? 1332
⚭ Gemma altri quattro
post 1320 ⚭ Leone ⚭ (1297) "Del
Donati figli
⚭ Lapo Poggi Piera Bello"
*1266 † post
Riccomanni Caleffi
1332
*? †? *? †?
Jacopo Pietro
*1289 Imperia *1300
†1348 *? †? †1364 Antonia Giovanni
Eliseo Alighiero Gabriello ⚭ Teresa (o ⚭ Tano ⚭ Jacopa *1298/1299 † Bernardo ? *? † post
Durante Iona Martinella
†fanciullo †fanciullo fl. 1351 *? †? *? †? *? †?
Jacopa) (Gaetano) de' post 1350 1308
degli Alfani Pantaleoni Salerni
*? †? *? †?
Gemma Bernardo
Alighiera *? † post Lucia Dante II Antonia Elisabetta fl. 1405 †
Jacopo
due figli *? †1387 *? †1421 *? †1428 *? †1362 *? †1362 *? †? "Ser
1364 post 1421
Franceschi"
Leonardo
fl. 1430
†1439
Pietro
*? †?
⚭ Jacopa
de' Verità
Pietro III
*~1425
†~1476
⚭ Caterina
Facino dei
Monselice
Pietro IV
Lodovico *? † post
fl.
1526/1547
1547 Francesco
⚭ Teresa *? †1562
⚭ Eleonora
(Teodora)
Bevilacqua
Frisoni
Ginevra
*? †~1572
⚭ (1549)
Marco
Antonio
Serego
*? †~1570
"Serego
Alighieri"
Adamo degli Elisei discendente della Famiglia Imperiale Romana degli Anicii-Frangipane (famiglia). (Alla Gens Anicia appartennero Petronio Massimo e Olibrio Imperatori,
Severino Boezio, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno).
├─ Moronto degli Elisei
│ └─ da cui la Famiglia fiorentina soprannominata Morunci de Arco
├─ Eliseo I degli Elisei
│ └─ da cui la Famiglia fiorentina Elisei
│ └─ Arrigo Elisei (v1268)
│ ├─ Bonaccorso I Elisei (v1268)
│ └─ Eliseo II Elisei (v1268)
│ ├─ Guidotto Elisei (v1280)
│ └─ Bonaccorso II Elisei (v1280 +1303), sp. Ravenna de' Nerli, fg. Catello de' Nerli
│ ├─ Iacopo Elisei
│ └─ Leonardo Elisei (v1372), sp. una Ademari
│ ├─ Bonaccorso III Elisei (+~1400)
│ └─ Eliseo III Elisei (+~1400)
└─ Cacciaguida degli Elisei (*Firenze ~1091 +Palestina ~1148), Cavaliere di Corrado III di Hoenstaufen, Martire della Fede di Cristo, sp. una
Aldighieri di Ferrara
├─ Preitenitto Elisei(v1189)
│ └─ Buonareddita Elisei(v1215)
│ └─ Bonsignore Elisei(v1240)
└─ Alighiero I (Alaghiero) Alighieri degli Elisei (+Firenze <1189 +>1201), da lui il cognome familiare divenne Alighieri, sp. Aldighiera Berti de'
Ravignani, fg. Bellincione Berti de' Ravignani, fg. Berti de' Ravignani
├─ Bellincione Alighieri (*~1248 +~1269/1271), Cambiatore
│ ├─ Brunetto Alighieri (v1260/1278)
│ ├─ Bello Alighieri (v1277)
│ ├─ Alighiero II (Aldighiero) Alighieri degli Elisei (v1260 +<1283), Cambiatore, sp.(1) Bella (Gabriella) degli Abati (+Firenze ~1270/1275),
│ │ fg. Durante degli Abati; sp.(2) (1275/1278) Lapa Cialuffi, fg. Chiarissimo Cialuffi
│ │ ├─ (1) Tana (Gaetana) Alighieri (*~1260 +>1320), sp. (~1275/<1281) Lapo Riccomanni
│ │ ├─ (1) (donna) Alighieri, sp. Leone Poggi
│ │ │ └─ Andrea Poggi
│ │ ├─ (1) Dante Alighieri degli Elisei (Durante Alighieri degli Elisei) (*Firenze 1265 +Ravenna 1321), sp. (~1285) Gemma Donati (*Firenze 1266
│ │ │ v1329 +<1332), fg. ser Manetto Donati, fg. (uomo) Donati, fg. messer Vinciguerra Donati
│ │ │ ├─ Eliseo Alighieri (+ fanciullo)
│ │ │ ├─ Alighiero Alighieri (+ fanciullo)
│ │ │ ├─ Gabriello Alighieri (v1351)
│ │ │ ├─ Pietro Alighieri (*Firenze 1300 +Treviso 1364), Magistrato a Vicenza e Treviso, sp. Jacopa de' Salerni
│ │ │ │ ├─ Alighiera Alighieri (+1387), Monaca
│ │ │ │ ├─ Gemma Alighieri (+>1364), Monaca
│ │ │ │ ├─ Lucia Alighieri (+1421), Monaca, Abbadessa (1402)
│ │ │ │ ├─ Dante II Alighieri (+Verona 1428)
│ │ │ │ │ ├─ Leonardo Alighieri (v1430 +1439), sp. Jacopa de' Verità
│ │ │ │ │ │ └─ Pietro III Alighieri (*~1425 v1468 +~1476), sp. Caterina Facino dei Monselice
│ │ │ │ │ │ ├─ Dante III Alighieri (+Mantova 1513/14), Podestà di Peschiera (1498), Provveditore del Comune diVerona
│ │ │ │ │ │ │ (1502), Vicario della Casa dei Mercanti (1504), Provveditore della Sanità (1505)
│ │ │ │ │ │ │ ├─ Ludovico Alighieri (v1526/1547), sp. Eleonora Bevilacqua
│ │ │ │ │ │ │ ├─ Pietro IV Alighieri (+<1547), Vicario della Casa dei Mercanti di Verona (1526), Provveditore
│ │ │ │ │ │ │ │ del Comune di Verona (1528, 1536 e 1539), sp. Teresa (Teodora) Frisoni (*Verona)
│ │ │ │ │ │ │ │ └─ Ginevra Alighieri (+~1572), sp. (1549) Conte Marco Antonio Serego (+Verona >1570)
│ │ │ │ │ │ │ │ └─ i figli assunsero il cognome di Serego Alighieri, discendenza non estinta con i
│ │ │ │ │ │ │ │ seguenti titoli: Conti, Conti del Sacro Romano Impero, Nobili di Verona, Nobili di
│ │ │ │ │ │ │ │ Mantova, Patrizi fiorentini (titoli riconosciuti nel 1905)
│ │ │ │ │ │ │ │ └─ ...
│ │ │ │ │ │ │ │
│ │ │ │ │ │ │ └─ Francesco Alighieri (+Verona 1562), latinista e studioso di antiquarie,
│ │ │ │ │ │ │ │ Canonico della Cattedrale di Verona. Figlie illegittime:
│ │ │ │ │ │ │ │ ├─ Aligera Alighieri
│ │ │ │ │ │ │ │ ├─ Cornelia Alighieri
│ │ │ │ │ │ │ │ └─ Ortensia Serego Alighieri
│ │ │ │ │ │ └─ Jacopo III Alighieri (1470-1545)
│ │ │ │ │ └─ Pietro Alighieri
│ │ │ │ ├─ Antonia Alighieri (+1362)
│ │ │ │ ├─ Elisabetta Alighieri (+1362)
│ │ │ │ ├─ Bernardo Alighieri (v1405 +<1421), Notaio
│ │ │ │ └─ Jacopo Alighieri
│ │ │ ├─ Imperia Alighieri, sp. Tano (Gaetano) Pantaleoni
│ │ │ ├─ Jacopo Alighieri (*Firenze 1289 +1348), Canonico a Verona (1326), sp. Teresa o Jacopa degli Alfani, fg. Bigliotto
│ │ │ │ degli Alfani
│ │ │ │ ├─ (uomo) Alighieri
│ │ │ │ └─ (donna) Alighieri
│ │ │ ├─ Antonia Alighieri (*1298/1299 +>1350), Suor "Beatrice" a Ravenna
│ │ │ ├─ Bernardo Alighieri (?)
│ │ │ └─ Giovanni Alighieri (+>1308)
│ │ ├─ (2) Francesco Alighieri (+>1332), sp. (1297) Piera Caleffi, fg. Donato Caleffi, fg. Brunaccio Caleffi
│ │ │ ├─ Durante Alighieri
│ │ │ │ └─ da cui la Famiglia fiorentina Ser Franceschi
│ │ │ ├─ Iona Alighieri
│ │ │ └─ Martinella Alighieri
│ │ ├─ (2) (???) Alighieri
│ │ ├─ (2) (???) Alighieri
│ │ ├─ (2) (???) Alighieri
│ │ └─ (2) (???) Alighieri
│ ├─ Bello Alighieri (v1277)
│ ├─ Gherardo Alighieri (+>1277)
│ └─ Brunetto Alighieri (+>1259)
├─ Bello Alighieri, Cavaliere, Dottore in Legge
│ └─ da cui la Famiglia fiorentina del Bello Alighieri
│ └─ Geri del Bello (+>1276 ucciso)
└─ Salvi Alighieri (?)
legenda
:* = nato a/nel...
:+ = morto a/nel...
:v = vivo nel...
:< = prima del...
:> = dopo del...
:~ = circa nel...
:/ = dal... al...
:sp. = sposa
:(1) = 1° matrimonio
:(2) = 2° matrimonio
:(?) = dubbio sull'esistenza
:└─ = figlio derivante da...
:fg. = figlio di...
:(uomo) = nominativo sconosciuto
:(donna) = nominativo sconosciuto
:(???) = nominativo e sesso sconosciuto
Frangipani
Carlo Padiglione, "L'arme di Dante Alighieri" , Nobile, Napoli, 1865
Elisei
una o più ali Dolce
Aligeri
Landino
Alighieri
Frangipani
Elisei Carlo Padiglione, "L'arme di Dante Alighieri" , Nobile, Napoli, 1865
un'ala distesa di non si sa quale uccello
Aligeri Dionisi
Alighieri
Elisei
Petra Sancta, "Tesserae Gentilitiae", Corbelletti, Roma, 1638, in 4°
lozangato d'oro e di azzurro Frangipani Borghini, "Discorsi", Viviani, Firenze, 1755, in 8°
Aligeri Carlo Padiglione, "L'arme di Dante Alighieri" , Nobile, Napoli, 1865
Alighieri
Elisei
Pietro Fraticelli, "Storia della vita di Dante Alighieri" , G. Barbera
lozangato di azzurro e di oro spaccato di argento Frangipani Editore, Firenze, 1861
Aligeri Carlo Padiglione, "L'arme di Dante Alighieri" , Nobile, Napoli, 1865
Alighieri
il primo e quarto di oro con l'Aquila spiegata di argento, imbeccata, membrata, armata e coronata Aldigieri da Maresti, "Raccolta dell'Armi Antiche, e Moderne de' Nobili Ferraresi.
del medesimo; il secondo e terzo di argento, con una fontana di nero scorrente con cinque Fontana Con l'origine loro in hora trovate", Ferrara, 1689, in 4°
zampilli di azzurro; e sopra il tutto uno scudetto d'azzurro, con un leone d'oro rampante (Ferrara) Carlo Padiglione, "L'arme di Dante Alighieri" , Nobile, Napoli, 1865
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 dic 2020 alle 19:00.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
Informativa sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Versione mobile Sviluppatori Statistiche Dichiarazione sui cookie