Sei sulla pagina 1di 250

SERGIO APROSIO

VOCABOLARIO LIGURE
STORICO - BIBLIOGRAFICO
SEC. X-XX

PARTE PRIMA - LATINO

VOLUME PRIMO
A-L

SAVONA
2001
VOCABOLARIO LIGURE
STORICO BIBLIOGRAFICO
Sec. X.-XX.

Piano dell’opera:

Parte prima: Latino


Volume I A - L
Volume II M - X

Parte seconda: Volgare e Dialetto


Volume I A - L
Volume II M - X

© Copyright 2001 -

Stampa: Marco Sabatelli Editore, Savona.


Si quem dura manet sententia judicis olim
damnatum aerumnis suppliciisque caput
Hunc neque fabrili lassent ergastula massa
nec rigidas vexent fossa metalla manus,
Lexica contexat: nam cetera quid moror? omnes
poenarum facies hic labor unus habet.

GIULIO CESARE SCALIGERO


Prefazione

“Molto male! Sempre la stessa storia! Quando si è finito di costrui-


re la propria casa, ci si accorge di avere inopinatamente imparato
qualcosa, che si avrebbe dovuto assolutamente sapere prima di co-
minciare a costruire. L’eterno funesto: “troppo tardi!”. La melan-
conia di tutto quanto è portato a fine.
F. NIETZSCHE, Al di là del bene e del male.

Già quasi un secolo e mezzo fa, nel 1865, quando la filologia romanza muoveva i pri-
mi passi, il marchese Lazzaro Negrotto Cambiaso avanzava a Genova l’idea di un “glos-
sario latino barbaro volgare genovese del Medio Evo”, che utilizzasse il ricco patrimonio
di voci contenuto negli archivi della città, ed in particolare nell’Archivio delle Compere di
San Giorgio.
Il progetto di un tale lavoro grandioso, utile agli studiosi e alla nazione”, riemerse die-
ci anni dopo nel Giornale Ligustico del 1875, ma solo dopo altri vent’anni il ventimiglie-
se Gerolamo Rossi pubblicava il suo Glossario Medievale Ligure, nel quale si raccoglie-
vano circa tremila voci tratte dalle fonti medievali allora disponibili, e principalmente da-
gli antichi statuti comunali liguri che il Rossi andava in quegli anni raccogliendo e pubbli-
cando.
Al glossario latino il Rossi faceva seguire un breve “Glossario del dialetto” che regi-
strava alcune voci dei pochi testi volgari antichi genovesi all’epoca conosciuti.
Nel corso dell’ultimo secolo la linguistica e la filologia romanza hanno registrato un
imponente sviluppo, e particolarmente negli ultimi decenni ha avuto grande impulso la
pubblicazione dell’enorme materiale documentario contenuto negli archivi.
Ma il Glossario del Rossi, vecchio ormai di più di un secolo, è ancor oggi, in pratica,
l’unico strumento lessicografico disponibile per il latino medievale ligure. Il Glossarium
del Du Cange offre scarsi aiuti per l’area ligure; non sono di grande aiuto i pochi dizionari
latini medievali generali o regionali; generalmente carenti e non sempre affidabili - tranne
rare eccezioni - sono i glossari che accompagnano a volte le edizioni dei testi.
Anche in un’epoca di imperante dialettologia sincronica non sembra qui necessario in-
sistere sull’utilità di un esteso vocabolario latino medievale ligure, nel quale la correttezza
delle definizioni sia resa possibile e garantita dal raffronto di numerose attestazioni in di-
versi contesti.

Per quanto poi riguarda il campo dialettale, mentre in questi ultimi anni le intelligen-
ti iniziative di giovani editori hanno messo a disposizione di un pubblico sempre più
8

esteso ed interessato un buon numero di antichi testi genovesi in pubblicazioni di note-


vole qualità, ancora oggi, ad un secolo di distanza, non esiste, dopo le Annotazioni del
Flechia all’Anonimo Genovese, e dopo i pur validissimi Studi liguri del Parodi - quasi
esclusivamente del resto limitati alla fonetica - un organico strumento lessicografico per
il volgare ligure dei primi secoli, né per il dialetto non sempre trasparente dei secoli dal
xvi. al xviii. Per il dialetto moderno infine ben poco c’è da ricordare dopo il dizionario
del Casaccia (la cui seconda e ultima edizione risale al 1876) e prima del Vocabolario
delle parlate liguri, pubblicato, insieme ad alcuni lessici speciali, nell’ultimo quindicen-
nio del Novecento.

Dalle concrete esperienze e dalle considerazioni sopra esposte è nata - come naturale
sviluppo di un originario progetto di inventariazione del patrimonio lessicale ligure - ed è
venuta realizzandosi lungo l’arco di un ventennio la redazione del Vocabolario storico-bi-
bliografico di cui qui si presenta il primo volume.
Alla base di tutta l’opera sta la visione del “ligure” come di una unica realtà di cui è
possibile seguire l’organico svolgimento lungo l’arco di dieci secoli, dalla fine del decimo
al ventesimo.
Occorre fare subito, a questo proposito, due precisazioni.
Parliamo anzitutto lato sensu di “ligure” perché, pur essendo lo specifico apporto ge-
novese decisamente preponderante e dominante nel patrimonio documentario esistente,
una ricerca storica non può trascurare la ricchezza e l’interesse di quanto si è prodotto nei
secoli in tutto l’arco delle due Riviere, dall’estremo Ponente alla Lunigiana.
Occorre pure precisare che parlando di “volgare” intendiamo riferirci a quello che le
Leggi genovesi chiamano lingua materna, al variegato linguaggio quale si è venuto deter-
minando per naturale evoluzione dalle origini latine, e che ha costituito per secoli l’unico
mezzo espressivo dei parlanti, Chiamiamo invece “dialetto” il linguaggio locale usato in
consapevole opposizione a una lingua nazionale ormai affermata e codificata, che i par-
lanti conoscono e riconoscono pur se ne abbiano scarsa padronanza.
E’ ancora necessario ricordare che i tempi della storia della lingua non coincidono ne-
cessariamente con quelli della storia letteraria.
Quando in Liguria vengono redatti i primi scritti “volgari” la parlata volgare locale ha
già almeno due secoli di vita: le è mancata però una adeguata codificazione, e non le è
stata riconosciuta una autonoma dignità.
La memoria documentale della comunità è stata quindi tradizionalmente affidata a te-
sti redatti nel “latino medievale”: in una lingua letteraria che non è mai stata parlata, se
non nelle lezioni accademiche e nelle comunicazioni e dispute dei dotti.
Inevitabilmente, specie nei documenti non letterari, questo latino lascia trasparire -
tanto più chiaramente quanto più indotti sono gli scriventi - quel “volgare” nel quale il te-
sto è stato concepito. Chi abbia pratica di scritture medievali sa riconoscere a prima vista
la patria - genovese, lombarda, o napoletana - di un documenti latino.
Solo nel quindicesimo secolo, con il diffondersi, della cultura umanistica, il latino
dei documenti si affina, si adegua ai modelli classici, e perde interesse agli occhi del
dialettologo.
Lo studio del latino ligure pre-umanistico non è pertanto solo un ausilio per la retta in-
terpretazione della valenza semantica dei documenti: esso è pure un prezioso strumento
che può fornirci indirettamente, in trasparenza, indicazioni sulla datazione e sulle caratte-
ristiche di un volgare vivo e variegato, ma ancora privo di documentazione scritta. Più tar-
9

di poi esso offrirà utili elementi di raffronto con la scripta volgare, già nei suoi inizi in-
fluenzata dal prestigio letterario del volgare toscano che la ha di molto preceduta sulla via
dell’evoluzione.
Ciò vale per la fonetica, ma vale pure per la semantica, e addirittura anche per la sintassi.
Nel senso che si è qui cercato di specificare, elemento di originalità del presente voca-
bolario vorrebbe essere quindi anche il suo inserirsi, con nuove propettive e con concreti
contributi nel contesto delle indagini che da qualche decennio si vanno svolgendo sulla
complessa dinamica che caratterizza il rapporto fra oralità e scrittura.

La divisione nel presente vocabolario della unica realtà lessicale “ligure” in due sepa-
rate sezioni - latina e (volgare-)dialettale - è stata imposta da imperative ragioni di ordine
pratico; ma l’organicità dell’insieme è assicurata, oltre che dalla univoca impostazione
metodologica di base della ricerca e della redazione, da una fitta rete di rimandi incrociati
fra le voci, sia all’interno delle due sezioni, sia fra l’una e l’altra sezione. Questi richiami
non si riferiscono solo alle varianti stricto sensu, ma mirano a porre in evidenza l’intera
famiglia lessicale cui appartengono le singole voci.

Sempre a proposito della oggettiva utilità di un vocabolario storico “ligure” quale qui
si cerca di disegnare, occorre osservare che - per quanto si sia dovuta e voluta evitare nel
corso del lavoro la ricorrente tentazione dell’ “enciclopedia”, il materiale raccolto com-
pone, nel suo insieme, un ricco e interessante thesaurus del mondo ligure antico. Dall’in-
sieme delle voci e dalla varietà dei contesti prende forma la vita dei secoli passati in tutti i
suoi aspetti: le forme della fede e della superstizione, l’evoluta casistica degli statuti citta-
dini, l’attiva partecipazione alle vicende politiche, i riti sociali e gli attriti individuali, le
forme avanzate della corporazione, la secolare continuità della tradizione giuridica, le in-
finite minuzie ed astuzie della fiscalità, il coraggio imprenditoriale, la vivacità dei com-
merci, l’intensità dei rapporti internazionali, la straordinaria modernità degli istituti finan-
ziari, la ricchezza e varietà degli strumenti tecnici e normativi delle arti, dei mestieri, della
marineria e dell’agricoltura.
Ogni lemma del vocabolario è in effetti una tessera nel mosaico della lingua, della sto-
ria, della cultura, del costume nel corso dei secoli.

Questo vocabolario presenta evidenti, in positivo e in negativo, tutti i caratteri delle


imprese compiute da una sola persona. Per un verso l’unitarietà della concezione e la
compattezza dell’esecuzione, pure nella strisciante evoluzione, nel tempo, del metodo di
lavoro e delle forme espositive, e nella difficoltà (o impossibilità) di adattare ai rigidi cri-
teri di una uniforme codificazione una casistica estremamente varia e ribelle. Per altro
verso, l’unilateralità, la soggettiva arbitrarietà delle scelte, i limiti della sensibilità e della
memoria dell’autore, l’incidenza delle sue personali idiosincrasie, la mancanza di un co-
stante confronto dialettico fra punti di vista ed esperienze diverse, lo scarso controllo del-
le cadute di tensione inevitabili in un lavoro di lunga lena.

Vichianamente nessuno meglio dell’autore conosce gli evitabili ed inevitabili difetti


della sua opera.
Ma occorre ricordare che la natura stessa di questo genere di lavori impone di elevare
di molto la soglia di tolleranza dell’imperfezione, e che anzi la stessa parola “imperfezio-
ne” è qui una litote di notevole ampiezza.
10

Se fosse vero (ma non è) che il genio è “una lunga pazienza”, questo lavoro potrebbe
definirsi geniale. Nel suo complesso, l’opera ha occupato un intero ventennio: sei anni per
la raccolta del materiale, dieci per la sua elaborazione, quattro per la stesura finale.
Lo stato della tecnologia nel primo quindicennio ha imposto l’uso delle tradizionali
schede cartacee, fitte di minuta scrittura. Solo per l’ultima fase l’uso del computer ha
consentito all’autore di predisporre il testo ne varietur nella sua definitiva forma tipo-
grafica.

Non è formale, a questo punto, il riconoscimento dovuto agli amici dell’Istituto di


glottologia dell’Università di Genova, per la simpatia con cui hanno accolto, in anni or-
mai lontani, uno sconosciuto transfuga dalla vita di azione; agli amici della Società savo-
nese di storia patria, che hanno sostenuto con affettuosa partecipazione la lunga gestazio-
ne dell’opera; al personale tutto della Biblioteca Universitaria di Genova, sempre gentile e
paziente; all’amico editore Marco Sabatelli di Savona e ai suoi collaboratori, che si sono
adoperati con entusiasmo e con pazienza per la riuscita dell’impresa, e - last not least - al
consiglio amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Savona che ha affron-
tato “ad occhi chiusi” l’impegno finanziario della pubblicazione.

Savona, 20 giugno 2001.


Introduzione

Vengono qui fornite le indicazioni necessarie per un appropriato uso delle strutture del vocabolario.

1. Criteri metodologici generali

- DUE SEPARATE SEZIONI (PARTI)

E’ risultato inevitabile dividere il Vocabolario in due separate sezioni, anche se tale divisione poteva appanna-
re la visione, che sta alla base del presente lavoro, del dialetto ligure come di una unica realtà che si è venuta
organicamente evolvendo nel corso di oltre dieci secoli.

Sezione latina (L)


sono registrati nella sezione latina i materiali tratti da documenti scritti in latino (classico o medievale): anche
quindi parole che i testi esplicitamente dichiarano “volgari”. Queste vengono peraltro di norma registrate an-
che nella sezione “volgare-dialettale”

Sezione volgare e dialettale (D)


comprende tutte le parole non latine: volgari, dialettali, italiane di colorito dialettale; comprende anche le vo-
ci dell’ italiano letterario e di altre lingue (francese, provenzale, ecc.) che si è comunque ritenuto opportuno
registrare.

- AFFIDABILITÀ DEI TESTI

La validità di un vocabolario storico dipende in buona misura dalla affidabilità del materiale raccolto, cioè
dalla correttezza filologica delle edizioni dei testi; per altro verso, una corretta lettura ed interpretazione dei
testi non è possibile se non si disponga di strumenti lessicografici adeguati. A rigor di termini, si rischierebbe
quindi di trovarsi chiusi in un circolo vizioso, senza vie di uscita. Ma per quanto riguarda il campo del pre-
sente lavoro la pratica esperienza ha dimostrato che, tranne rare e riconoscibili eccezioni, il materiale fornito
dai testi a stampa - sia dalle edizioni ottocentesche che da quelle moderne - è sostanzialmente corretto ed at-
tendibile, e che comunque la comparazione delle diverse testimonianze di una singola voce consente spesso
di riconoscere ed emendare errori di lettura, di stampa e di interpretazione, e di eliminare inammissibili va-
rianti.

- ETIMOLOGIE

Il presente vocabolario è bibliografico, non etimologico. Le indicazioni sulle etimologie vengono fornite,
quando ritenute opportune, nell’ambito della specifica bibliografia; si è di norma evitato di ripetere quanto
possa essere agevolmente reperito nei dizionari etimologici italiani.
12

- VARIANTI

Tutte le varianti, anche quelle che non interessano il filologo testuale, hanno importanza per lo storico della
lingua e per il linguista, per il quale si tratta di rilevare non solo significati ma forme storicamente attestate1.
Vengono quindi registrate separatamente, nell’ordine alfabetico, tutte le diverse forme di uno stesso termine,
solo trascurando varietà locali di minimo rilievo.
La separata registrazione delle varianti (così come la divisione della materia in due sezioni) ha creato il pro-
blema della scelta, fra le diverse forme di una medesima voce, di quella sotto la quale registrare i rimandi e la
bibliografia. Non sempre infatti la forma più antica è la più significativa, né la prima nell’ordine alfabetico.
Non si è seguito in proposito un criterio unico si è cercato di adottare la soluzione che caso per caso apparisse
più opportuna.
La fitta rete dei rimandi da voce a voce dovrebbe comunque ovviare ai possibili inconvenienti di una scelta ar-
bitaria.

- NEUTRALITÀ

Si è di norma evitato ogni intervento diretto ed esplicito del compilatore nella materia registrata. Le rare ecce-
zioni (giudizi, proposte, precisazioni, rettifiche) sono poste fra parentesi quadre.
Sono state evidenziate nei modi ritenuti volta a volta più opportuni le correzioni adottate o dubitativamente
proposte dagli editori; si sono corretti senza particolare menzione i più evidenti errori di lettura o di stampa.

2. La ricerca

- FONTI

Tranne isolate eccezioni si sono prese in considerazione esclusivamente edizioni a stampa.

Nell’esame delle fonti ci si è arrestati, tranne eccezioni, alle pubblicazioni comparse sino alla fine del 1988
(con l’inizio del 1989 si è avviata la redazione dell’opera).

- AREA GEOGRAFICA

L’area geografica coperta dalla ricerca è sostanzialmente quella della Liguria attuale: area i cui confini lingui-
stici, così come quelli naturali, sono sempre stati molto netti lungo la costa, dall’estremo Ponente alla Luni-
giana, e nell’entroterra sino allo spartiacque appenninico ed all’incontro con l’area piemontese e l’emiliana 2.
Solo in pochi casi particolari la ricerca bibliografica si è spinta al di là di tali confini 3.
Si è fatta invece larga parte ai confronti con gli altri dialetti.

- AREA CRONOLOGICA

La ricerca ha riguardato:
- i testi latini prodotti dal sec. x. al sec.xv.; testi posteriori sono stati presi in considerazione solo se ritenuti di
particolare interesse; sono stati registrati eccezionalmente testi anche non liguri dei secoli anteriori al deci-
mo;
- i testi volgari prodotti dal sec. xii. al sec. xv.;
- i testi propriamente dialettali a stampa prodotti dal sec. xvi. al xviii., nonché testi italiani fino al sec. xviii.
interessanti per la presenza di elementi dialettali.
- Per i testi dialettali dei sec. xix-xx. la ricerca è stata sostanzialmente limitata alla produzione savonese e si è
svolta per il resto sui vocabolari e gli studi linguistici.
13

- AREA SEMANTICA

La scelta - inevitabilmente soggettiva - del materiale da registrare è stata determinata dall’intento di eviden-
ziare e datare tutto il materiale lessicografico comunque utile per la caratterizzazione e la storia del dialetto li-
gure, e per la retta comprensione dei testi. Essa è stata la più ampia possibile, nell’intento di non trascurare
nessun elemento che apparisse comunque interessante, oltre che dal punto di vista linguistico, anche da quello
della storia delle istituzioni e delle tradizioni. Una elencazione esemplificativa comprende tutte le attività
umane, dall’agricoltura e dalla pastorizia alla cantieristica, alla marineria, alla pesca e al commercio, all’arti-
gianato e all’industria, alla finanza pubblica e privata, con particolare riguardo per la produzione dei tessuti e
dei manufatti di abbigliamento. Sono state prese in attenta considerazione le scienze naturali, la chimica, la
medicina e la farmacia, la terminologia giuridica, fiscale, amministrativa, militare, religiosa.
La mole del materiale raccolto consente di considerare sostanzialmente limitata la possibilità che elementi
caratteristici e importanti siano alla lunga sfuggiti alla rilevazione.

- TOPONIMI E ANTROPONIMI

Uno spazio particolarmente ampio è stato dato ai toponimi ed agli antroponimi - soprattutto soprannomi e co-
gnomi - che presentano per loro natura caratteri altamente conservativi, e sono spesso strettamente connessi
con nomi volgari (di piante, di animali, di mestieri, strumenti, aspetti del terreno,ecc.) non altrimenti attestati
nei documenti di epoca antica.
Si sono spesso registrati anche toponimi e antroponimi privi di evidente connessione con altri elementi lessi-
cali, in quanto si è ritenuto che potessero fornire materiali utili per eventuali ricerche di diverso genere.

3. Ordine alfabetico

Nell’elencazione delle voci si è seguito il seguente ordine alfabetico:

a - b - c (k) - d - e (æ) - f (ph) - g - i (j, y) - l - m - n - o (ö, êu, œ, œu) - p - q - r - s (ç, z) -


t - u (ü, û ) - v - w (vv) - x.

Ai fini dell’ordinamento alfabetico si registrano senza distinzione, pur trascrivendole fedelmente: :


le lettere c / k; e / æ; f / ph; i / j / y; o / ö / êu / œ / œu; s / ç / z; u / ü / û;
le consonanti (ma non le vocali) semplici e doppie;
le parole che presentano m per n o n per m.
Non si tiene conto di h iniziale o interna, tranne quando ha valore fonetico.
Le parole straniere (per es. toponimi francesi, spagnoli, provenzali) vengono disposte nell’ordine alfabetico in
cui compaiono nei dizionari delle rispettive lingue.

4. Grafia
Nella redazione di un vocabolario storico e bibliografico, esclusivamente basato sulle attestazioni scritte di
epoche diverse lungo l’arco di dieci secoli, esclusa essendo l’adozione di una grafia fonetica, ed in presenza
di sistemi grafici oltremodo diversi negli autori, nei luoghi e nei tempi, si imponeva, per la registrazione e per
l’ordinamento delle voci e delle citazioni testuali, l’adozione di criteri della massima semplicità, univocità ed
adattabilità, che offrissero sufficiente garanzia di fedeltà e, insieme, facilità di reperimento e di consultazione.

Tali criteri vengono esposti sommariamente qui di seguito, avvertendosi che essi rappresentano punti di riferi-
mento costanti, pur se, nella estrema varietà della casistica concreta, non sempre essi sono rigidamente appli-
cabili ed applicati.
14

SEZIONE “LATINO”

Nei testi latini medievali la grafia è generalmente molto uniforme, e ricalca sostanzialmente la moderna resa
del latino classico, con le seguenti principali differenze:
- il dittongo æ è costantemente reso con e;
- il dittongo œ è reso nei diversi testi sia con œ che con e;
- la h è spesso inserita nelle parole senza valore etimologico o fonetico
- non si distingue di solito ph da f;
- non è di solito sicura la distinzione fra consonanti semplici e doppie;
- è frequente l’uso indifferenziato di s, (ç) e z.

I testi latini vengono qui trascritti rispettando fedelmente la grafia delle fonti, avvertendo che
- non vengono usati i caratteri maiuscoli;
- non viene introdotto ovviamente l’accento tonico.

SEZIONE “VOLGARE-DIALETTO”

Confluisce in questa sezione un materiale lessicografico estremamente vario per natura, età e provenienza, per
la cui registrazione è sembrato opportuna l’adozione di codici differenti.

Si raccolgono in particolare in questa sezione:

a) voci e testi “volgari” genovesi e liguri dei primi secoli;


- voci e testi redatti in un italiano sensibilmente ricco di forme dialettali;
- voci e testi italiani riferiti a forme, istituzioni o tradizioni locali.
Tutte queste voci e questi testi vengono registrati e trascritti rispettando fedelmente la grafia usata
dalle rispettive fonti,.

b) - voci e testi dialettali veri e propri, nei quali l’uso del dialetto rappresenta la scelta consapevole di uno
strumento autonomo rispetto alla lingua nazionale, e mira a rispecchiare la parlata locale nelle sue for
me più autentiche ed espressive.
In questo ambito si è operata una distinzione:

- le voci e i testi dialettali genovesi dei secoli xvi-xviii, tutti redatti secondo una codificazione so-
stanzialmente omogenea e stabile. Questi si trascrivono rispettando la grafia delle fonti, solo norma-
lizzandone alcune forme.
In particolare
- si è di norma mantenuta la grafia di æ, œ/êu (æ´, œ´/eú se comunque accentate nei testi);
- si è mantenuta la grafia “genovese” di o per [u], û per [ü];
- si è spesso usata una sola forma per le terminazioni participiali (aou, au, ao, ou);
- non si è spesso evidenziata, nella trascrizione, la pronuncia velare di n in sillaba fi-
nale preceduta da vocale tonica (indicata nei testi con ñ, n- nn-), dato che si tratta
di fenomeno regolare e costante, limitato a una ben definita area della Liguria 4 ;
- si sono usati parcamente gli accenti tonici;
- si è riservato il circonflesso alle vocali lunghe (particolarmente se non accentate).

- le voci e i testi dialettali “moderni” (degli ultimi due secoli) per i quali i codici grafici della pro du-
zione letteraria e di quella scientifica e lessicografica si sono differenziati nelle diverse aree subdialet-
tali, sviluppando - accanto alla tradizionale e stabile norma “genovese” - un insieme anarchico di solu-
zioni diverse, soggettive, instabili e a volte prive di fondamento.
Per questi si è ritenuta opportuna l’adozione di una trascrizione estremamente semplificata e com-
prensiva, che evidenziasse soltanto i fatti fonetici largamente significativi e trascurasse le distinzio-
ni più sottili e le particolarità locali di minore rilievo, ignorando quindi i criteri dichiarati dai ri-
spettivi autori.
Tale trascrizione attribuisce alle singole lettere il valore fonetico che esse hanno nella lingua italia-
na corrente, con le seguenti particolarità:
15

Vocali
å = a molto chiusa, quasi o: così evidenziata perché nei testi relativi ad alcune località (Ormea, Trio-
ra) essa viene spesso trascritta come o;
é = e chiusa;
è = e aperta, in tutte le gradazioni;
i = i vocale e semivocale (j, y);
ö = eu francese (accentato: ö´);
u = u vocale e semivocale (w);
ü = u francese (accentato ü´).

Consonanti
gl = l palatale (∑)
gn = n palatale (ñ)
n = n nasale o velare (¿, …) in sillaba finale preceduta da vocale tonica,
r non si è evidenziata in alcun modo la r palatale (dorsale o retro-flessa) ({) caratteristica di al-
c u -
ne zone liguri.
sc = s fricativa palatale sorda: (ß, it. scendere: asccianà, scciümma).
z = s sonora (S, √).
Una specifica menzione segnala i rari casi in cui la pronuncia corrisponde a quella della z sor-
da o sonora italiana (z, J).
q trascritta secondo l’uso italiano moderno.

Consonanti doppie
A differenza da quanto avviene per le vocali nessuna distinzione è fatta fra consonanti semplici e dop-
pie: esse vengono registrate indifferentemente nei i medesimi lemmi, così come compaiono nelle
diverse fonti 5.

Accenti
Data la natura storico-bibliografica, e non normativa, del Vocabolario, gli accenti tonici non vengono in-
trodotti quando non compaiono nei testi. Non vengono comunque accentate le parole piane; vengono ac-
centate le parole tronche; non sempre le parole sdrucciole (particolarmente dell’uso letterario).

L’accento acuto indica la e chiusa (é), quello grave la e in tutti i gradi di apertura (è, æ, ä, …); per la o
si usa di norma il solo accento grave (ò).

Quantità
La quantità delle vocali non viene sovente indicata nei testi dialettali ed è inoltre spesso diversamente
avvertita nelle varie parlate locali. Conseguentemente, pur essendo di grande importanza, essa non vie-
ne spesso evidenziata. Sempre però si usa l’accento circonflesso per denotare la lunghezza delle vocali
non accentate. (ad es.: scâdà, cêghettu, imbôzà, ôéggia, ecc.).

5. Struttura dei lemmi


I lemmi sono registrati nell’ordine indicato al punto 3. “Alfabeto”.

La materia dei lemmi è così disposta (senza altra distinzione che gli “a capo”):

- LA VOCE, in ordine alfabetico in carattere grassetto; la categoria grammaticale; il genere. Non indicato il ge-
nere dei cognomi, e a volte neppure quello dei nomi, non sempre facilmente determinabile.

I sostantivi vengono di norma registrati nella forma del (nominativo) singolare, anche quando si tratti di nomi
di piante, animali o monete registrati a volte dai vocabolari nella più comune forma plurale; solo si mantiene
il plurale nei pluralia tantum e per le parole che risultino attestate solo al plurale, e di cui non sia sicura la for-
16

ma del singolare
I sostantivi latini con tema in consonante (terza declinazione), così come quelli uscenti in della seconda, ven-
gono registrati nella forma dell’accusativo singolare.

Le voci costituite da due parole sono elencate in ordine alfabetico come se si trattasse di una unica parola. Se
la registrazione riguarda la seconda parola questa è registrata nell’ordine alfabetico, mentre la prima viene po-
sta fra parentesi.

I verbi sono registrati sotto la forma dell’infinito (attivo), salvo quando, in rari casi, questa non sia determina-
bile con sicurezza.

Si sono tenuti di norma distinti, pur se coincidenti nella forma, i toponimi dagli antroponimi (cosa non sempre
agevole nel caso dei cognomi).

Sono state registrate insieme, di norma, affiancate in un medesimo lemma e separate da una barra, le diverse
varianti di una medesima parola, se alfabeticamente contigue.

Sono registrate insieme in uno stesso lemma:


nella sezione latina:
- l’uscita in -us / -um (genere maschile e/o neutro) di uno stesso sostantivo con tema in -u, quando
semanticamente indifferente;
nella sezione dialettale:
- le varianti grafiche (e/æ ; u/ü ; ö/œu ecc.) di una stessa parola,
- le diverse uscite (…à/ -ar/ -are) dell’infinito di uno stesso verbo;
- le diverse uscite (…o/ -or/ -ore) di uno stesso sostantivo.

- IL SIGNIFICATO, in corsivo fra virgolette, è indicato di norma in modo semplice e sintetico, con attribuzione di
un’area semantica molto vasta, e con implicito rimando al vocabolario italiano. Esso è determinato dalla evi-
denza del contesto, dal raffronto con altri testi, dalle indicazioni bibliografiche, dai dizionari, dai glossari par-
ticolari delle fonti.
Avviene anche, in alcuni casi, che la determinazione del significato di una voce si basi sulla previa soluzio-
ne (ovviamente soggettiva, e che di solito sarebbe troppo lungo giustificare) di problemi di interpretazione
del testo.
Un punto interrogativo contrassegna i significati congetturali o comunque ritenuti non sicuri; nessun significa-
to viene indicato quando la determinazione non appaia comunque possibile.
I diversi significati di una stessa parola sono separati da una virgola quando siano fra loro affini; da punto e
virgola quando la differenza sia più sensibile.
Quando essi appartengano ad aree semantiche diverse la voce viene registrata sotto separati lemmi. I riferi-
menti (L, D) non tengono conto di tale divisione.

Dei toponimi si indica tra virgolette in corsivo il nome locale moderno corrispondente; si indica fra parentesi,
in corsivo, il capoluogo di appartenenza delle località minori e, quando possibile, dei microtoponimi .
Di molti toponimi non viene fornita la precisa localizzazione quando questa sia difficilmente determinabile..

Delle monete e delle unità di misura si forniscono indicazioni molto sommarie e non si precisano equiva-
lenze.

- LE ATTESTAZIONI sono disposte in ordine cronologico; entro tale ordine vengono elencati i testi genovesi, indi
quelli liguri, da Ponente a Levante.
Esse sono così composte:
17

- la sigla della fonte, rilevabile dalla “Bibliografia (sigle)” (o gli estremi bibliografici nel caso di fonti isolate,
non registrate nella Bibliografia);
- il volume (delle opere in più volumi spesso non si specifica il primo) e il numero della pagina.
Il numero della pagina non viene indicato di norma per le opere contrassegnate dalle sigle ADG, ADL, JAN,
che sono fornite di un completo indice delle parole; non viene parimenti indicato per i vocabolari e per le
opere nelle quali le voci sono disposte in ordine alfabetico.

- Per le opere in versi si indica il numero del componimento (o del canto) e del verso (o strofa) in cui compare
la voce attestata.

Sono state di norma verificate sulla prima edizione (registrata nella Bibliografia) le citazioni tratte da edizio-
ni posteriori.

- la data (a. = anno, s. = secolo) secondo la possibilità.


Si indica con 1/, 2/ rispettivamente la prima e la seconda metà di un secolo.
La data non viene indicata:
- quando non è determinabile,
- nelle citazioni tratte dai testi contrassegnati nella Bibliografia da asterisco (*).Ciò avviene soltanto per la se-
zione volgare-dialettale, e per un numero molto limitato di testi la cui abbondante materia appartiene tutta a
una stessa data o a uno stesso secolo.
- quando si tratti di parole dialettali moderne tratte da dizionari o da trattati.

- il luogo: sempre, ove possibile, viene indicato il luogo di redazione (o di pubblicazione) del documento, o la
localizzazione della voce, tranne quando si tratti di Genova o di una colonia genovese d’oltremare.

- la parola con la esatta configurazione che ha nel testo citato, sempre, ove possibile, inserita nel proprio
contesto con una ampiezza tale che ne renda comprensibile il senso.
Le parti di testo non essenziali alla comprensione sono omesse e sostituite da tre puntini.
Le lacune del testo sono indicate da tre puntini fra parentesi quadre.
Il tratto –– separa due diverse citazioni tratte dalla medesima pagina o da due pagine successive.

La scelta delle attestazioni tiene conto dell’arco cronologico coperto dal termine, dell’interesse del contesto,
delle eventuali sfumature del significato, o dei particolari usi idiomatici del termine,
Tranne il caso di voci di larghissimo impiego, il numero più o meno grande delle citazioni mira a fornire una
indicazione sulla frequenza del termine.

Nella trascrizione dei testi evidenti errori di lettura o di stampa sono stati corretti, dandone notizia solo quan-
do lo si sia ritenuto opportuno.

Dei verbi di uso più frequente vengono elencate, nella sezione “Volgare-Dialetto” le forme della coniugazio-
ne. La raccolta di tali forme è ampia, ma non vuole essere esaustiva.

- LE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE..

Sempre, ove opportuno, si è fornita l’indicazione, in ordine cronologico, della bibliografia relativa alle singole
voci, tratta dallo spoglio della letteratura scientifica accessibile in trattati, studi ed articoli specifici. Si tratta
di un repertorio per necessità estremamente sintetico - di norma limitato a semplici rimandi - che intende for-
nire lo strumento di una informazione di base, e che evita di addentrarsi nelle esposizioni, nei commenti, nelle
discussioni, nelle esplicite prese di posizione dell’autore. Vengono a volte registrate ipotesi oggi superate ma
ritenute interessanti per la storia della disciplina.
18

Non si citano se non in casi particolari i glossari annessi alle edizioni dei testi.
- I RIFERIMENTI ALLE VARIANTI E ALLE VOCI COLLEGATE:

L : voci della sezione “Latino”; D : voci della sezione “Volgare-Dialetto”.

L’insieme dei rimandi incrociati è stato concepito come una rete volta a collegare non solo varianti o termini
di confronto, ma la famiglia di ogni voce nel suo svolgimento cronologico, ed a fornire indirettamente in
qualche caso indicazioni circa la sua etimologia.

Nella disposizione dei richiami - particolarmente quando il loro numero fosse elevato - non si è seguito uno
schema fisso, ma si sono adottate le modalità ritenute volta a volta più opportune, disponendo i collegamenti
“a catena” o “a grappolo” a seconda dei casi.
Non si è comunque inteso stabilire gerarchie o linee specifiche di derivazione delle voci registrate.
Non viene di norma indicato il collegamento, di per sé evidente, fra due voci contigue.
Quando una voce è registrata con significati diversi sotto diversi lemmi, non si è ritenuto necessario specifica-
re, nei riferimenti, a quale di essi sia fatto rinvio.

E’ certo avvenuto che, nonostante la migliore attenzione, le numerose integrazioni e correzioni apportate in
corso d’opera abbiano interferito nel gioco dei riferimenti, turbandone la compattezza.

A costo di ripetizioni si sono di norma evitati, al di fuori dei “Riferimenti”, i rinvii ad altre voci del vocabola-
rio.

Note

1
Cf. G.CONTINI, Breviario di ecdotica, Torino 1990, p.167.
2
G.DEVOTO, Per la storia delle regioni d’Italia, in: Rivista Storica Italiana, 32 (1960), p.230: “La Liguria persino nel-
le sue caratteristiche antropologiche mostra tuttora un netto contrasto con le regioni finitime del Piemonte e della Lombar-
dia. ..Nessuna frontiera è più netta di quella che divide i dialetti liguri ed emiliani dal toscano, di quelli romagnoli dal mar-
chigiano, o (oso dire) di quelli lombardi dal Veneto”.
3
Le uniche eccezioni sono costituite da:
CPB doc.V° (Piacenza) per la ricchezza e l’interesse del materiale, e per la vicinanza con l’area bobbiese;
CA perché largamente citato da GR, che lungo tutto il Novecento è stato utilizzato come pressoché unica fonte dispo-
nibile per il latino medievale ligure;
MBA ,come termine di confronto con l’area provenzale.
CDL, per l’interesse di testimonianze molto antiche (8° - 9° secolo), di forme che solo più tardi sono documentate dalle
scritture liguri.
ACS (Verona), CHI (Savoia), CRL (Ravenna) per l’interesse offerto da raffronti occasionali.
4
Cf. PD §177 p.352.
5
Sulla complessa questione delle consonanti doppie liguri si vedano le considerazioni di [G.PETRACCO SICARDI] in:
Consulta ligure, Vocabolario delle parlate liguri. Lessici speciali. 1 “Gli uccelli”, Genova 1982, pp.14-16, e la recensione
Abbreviazioni (toponimi)

Air = Airole (Imperia) Mill. = Millesimo (Savona)


Alb. = Albenga (Savona) Mol.T. = Molini di Triora (Imperia)
Albis. = Albisola (Savona) Mon. = Monaco (Montecarlo)
Alt. = Altare (Savona) Monf. = Monferrato (Piemonte)
Apric. = Apricale (Imperia) Montegr. = Montegrosso (basso Piemonte)
Arenz. = Arenzano (Genova) Monter. = Monterosso (La Spezia)
Arg. = Argentera (Cuneo) Natic. = Naticino (Imperia)
Badal. = Badalucco (Imperia) On. = Oneglia (Imperia)
Bard. = Bardineto (Savona) Ort. = Ortovero (Savona)
Bonif. = Bonifacio (Corsica) Ov. = Ovada (Alessandria)
Bord. = Bordighera (Imperia) Perin. = Perinaldo (Imperia)
Borgh. = Borghetto Santo Spirito Piac. = Piacenza
Borgo V. = Borgo Valditaro (Parma)
Piem. = Piemonte
Calizz. = Calizzano (Savona)
Cam. = Camogli (Genova) Pietra = Pietra Ligure (Savona)
Campol. = Campoligure (Genova) PieveT. = Pieve di Teco (Imperia)
Carlof. = Carloforte (Cagliari) P.Nava = Ponte di Nava (Cuneo)
Carp. = Carpasio (Imperia) Porn. = Pornassio (Imperia)
Carr. = Carrara PortoM. = Porto Maurizio (Imperia)
Cartas. = Cartasegna (Alessandria) PortoV. = Portovenere (La Spezia)
Castell. = Castellaro (Imperia) Pros. = Prosanico (Imperia)
CastelnM. = Castelnuovo Magra (La Spezia) Prov. = Provenza
CastelV. = Castelvittorio (Imperia) Quil. = Quiliano (Savona)
Chiav. = Chiavari (Genova) Rap. = Rapallo (Genova)
Chius. = Chiusanico (Imperia) Sanr. = Sanremo (Imperia)
Cog. = Cogoleto (Genova) Sass. = Sassello (Savona)
Cors. = Corsica Sav. = Savona
Costant. = Costantinopoli Sic. = Sicilia
Diano = Diano San Pietro) (Imperia) Sosp. = Sospel (Alpi Marittime)
Dolc. = Dolceacqua (Imperia) Spa. = Spagna
Fin. = Finale Ligure (Savona) Spe. = La Spezia
Fr. = Francia Spot. = Spotorno (Savona)
Gar. = Garessio (Cuneo) S.St.M. = Santo Stefano Magra (La Spezia)
Gen. = Genova Tag. = Taggia (Imperia)
Gr. = Grecia
Tar. = Taranto
Grasse = Grasse (Francia)
Imp. = Imperia Trio. = Triora (Imperia)
Ingh. = Inghilterra VArr. = Valle Arroscia (Savona)
Laig. = Laigueglia (Savona) Var. = Varazze (Savona)
Lev. = Levanto (La Spezia) Ven. = Venezia
Lig. = Liguria Vent. = Ventimiglia (Imperia)
Lunig. = Lunigiana (La Spezia) V.Grav. = Val Graveglia (Genova)
Medit. = Mediterraneo V.Mar. = Val Maremola (Savona)
Ment. = Mentone Zucc. = Zuccarello (Savona)
Abbreviazioni diverse

a. = anno, antico cart. = industria cartaria


aat. = antico alto tedesco catal. = catalano
abbr. = abbreviazione cc. = colonne
abl. = ablativo celt. = celtico
acc. = accusativo cf. = confronta
ad loc. = ad locum. cimr. = cimrico
affl. = affluente class. = classico
agg. = aggettivo, aggettivale cod. = codice
alb. = albanese coll. = collettivo
alvern. = alverniate com. = comasco
amer. = americano compar. = comparativo
amt. = antico medio tedesco compl. = complemento
ant. = antico condiz. = condizionale
antiq. = antiquato cong. = congiuntivo, congiunzione
App. = appendice contad. = contadinesco
ar. = arabo corr. = correggi, correzione
arc = arcaico crist. = cristiano
archit. = termine architettonico D. = sez. volg.-dial.
aret. = aretino. dat. = dativo
Arg. = argomento DANTE :
art. = articolo. articolato Conv. = “Convivio”
ast. = astigiano. Inf. = “Inferno”
att. = attivo Par. = “Paradiso”
avv. = avverbio, avverbiale Purg. = “Purgatorio”
bellun. = bellunese Vulg. El. = ”De vulgari eloquentia”
berg. = bergamasco deriv. = derivazione
biz. = bizantino deverb. = deverbale
b.lat. = basso latino dial. = dialetto, dialettale
bol. = bolognese dimin. = diminutivo
bot. = botanica dir. = diritto.
bresc. = bresciano div. = diverso, diversi
bret. = bretone Diz. = Dizionario
brev. = brevemente doc. = documento
b.ted. = basso tedesco ebr. = ebraico
c. = colonna eccl. = ecclesiastico
ca. = circa anno ed. = editore
cal. = calabrese ediz. = edizione
canav. = canavesano elem. = elemento
cap. = capitolo enclit. = enclitico
22

emil. = emiliano L = sezione latina


err. = errore, erroneo, erroneamente lad. = ladino
esclam. = esclamazione lat. = latino
estr. = estratto. lett. = letterario
etc. = et cetera, eccetera lez. = lezione
etim. = etimologia lig. = ligure
etr. = etrusco loc. = locuzione
eufem. = eufemismo, eufemistico logod. = logodurese
E.V. = era volgare lomb. = lombardo
f. = femminile, fiume long. = longobardo
fam. = famiglia lucch. = lucchese
fasc. = fascicolo lunig. = lunigianese
femm. = femminile m., = maschile; medio
ferr. = ferrarese magr. = magrebino
fig. = figura; senso figurato mant. = mantovano
fior. = fiorentino mar. = termine marinaresco
fiton. = fitonimo march. = marchigiano
fond. = fondiario marin. = marinaresco
form. = formazione marsigl. = marsigliese.
fr.,franc. = francese masch. = maschile
fraz. = frazione mat = medio alto tedesco
fut. = futuro med. = medievale
gall. = gallico medit. = mediterraneo
gen. = genere,genovese, genitivo mer. = meridionale
gent. = gentilizio mil. = termine militare
ger. = gerundio mod. = moderno
gerg. = gergale moden. = modenese
germ. = germanico monfe = monferrino
giur. = termine giuridico mont. = montano.
Gloss. = glossario) mpl. = maschile plurale
got. = gotico ms. = manoscritto
gr. = greco m.s. = medesimo significato
iber. = iberico n. = neutro; nome; nota; numero
idr. = idronimo nap. = napoletano
i.e. = indoeuropeo neogr. = neogreco
inc. = incerto n.fam. = nome di famiglia, cognome
ind. = indice nizz. = nizzardo
inf. = inferiore nomin. = caso nominativo.
imp. = imperativo, imperatore n.n. = non numerato
impf. = imperfetto n.p. = nome di persona
ind. = indicativo n.s. = nuova serie
indet. = indeterminato N.T. = Nuovo Testamento
inf. = infinito num. = numerale
inter. = interiezione occid. = occidentale
interv. = intervocalico. od. = odierno
ingl. = inglese ogg. = oggetto
inv. = inventario ol. = olandese
it. = italiano onom. = onomatopeico
intr. = intransitivo orient. = orientale
iscr. = iscrizione or. = ordinale
ittiol. = ittiologia ornit. = ornitologia
l. = = leggi, leggasi; libro p. = pagina; parte
23

parm. = parmigiano. s.i.d. = senza indicazione di data


pad. = padovano. sf. = sostantivo femminile
part. = participio sg. = seguente, singolare.
partit. = partitivo sgg. = seguenti
pass. = passivo, passato sic. = siciliano
perf. = perfetto sim. = simile
pers. = persona; persiano sing. = singolare
piac. = piacentino. s.l.m. = sul livello del mare
piem. = piemontese sm. = sostantivo maschile
pist. = pistoiese. sn. = sostantivo neutro
pl. = plurale sogg. = soggetto
pleon. = pleonastico sost. = sostantivo, sostantivato
plur. = plurale sp. = spagnolo
pon. = Ponente spec. = speciale, specialmente
pop. = popolare, popolaresco Stat. = statuto
port = portoghese str. = strofa
poss. = possessivo suff. = suffisso
pp. = pagine sup. = superiore
pref. = prefisso superl. = superlativo
pre-i.e = pre-indoeuropeo. s.v. = sub verbo
pre-lat. = pre-latino. t. = tomo
prep. = preposizione tav. = tavola
pre-rom. = pre-romano ted. = tedesco
pres. = presente
tess. = tessitura
prob. = probabile, probabilmente
tip. = tipografia
procl. = proclitico
top. = toponimo
pron. = pronome, pronuncia
topon. = toponomastico
prov. = provenzale
torr. = torrente
proverb. = proverbiale
tosc. = toscano
ptc. = participio
tr. = transitivo
pugl. = pugliese
trad. = traduzione
qd. = quondam
trasl. = traslato
r. = recto
R. = rubrica trent. = trentino
Rec. = recensione triest. = triestino
Reg. = Regesto t.t. = termine tecnico
regg. = reggiano v. = = verso, valle
region. = regionale var. = variante
rel. = relativo vb. = verbo
rifl. = riflessivo valtell. = valtellinese
Riv. = Riviera ven. = veneto
rom. = romano venez. = veneziano
romagn. = romagnolo. vent. = ventimigliese
Rubr. = rubrica ver. = veronese
s. = secolo,serie, singolare vic. = vicentino.
sav. = savonese v.l. = “varia lectio”,variante.
scherz. = scherzoso voc. = vocativo
scil. = scilicet, cioè. vol. = volume,
s.d. = senza data. volg. = volgare
sec. = secolo voll. = volumi
sen. = senese vs/ = versus
sett. = settentrionale v.sp. = varie specie.
sez. = sezione zool. = zoologia
24

Autori e testi classici

Amm. Marc. = Ammiano Marcellino Mt. = Vangelo secondo Matteo


August. = Agostino Fest. = Paolo, Festo
Caes. B.G. = Cesare, de bello Gallico Plaut. = Plauto
Caes. B.C. = Cesare, de bello civili Plin. = Plinio, naturalis historia
Cels. = Celso Plut. = Plutarco
Colum. = Columella Ps. = Salmi
Gn. = Vangelo secondo Giovanni Ptol = Tolomeo.
Hes.,Hesych. = Esichio Suet. = Svetonio
Isid. = Isidoro di Siviglia Strab. = Strabone
Lc. = Valgelo secondo Luca Tert. = Tertullianbo
Liv. = Tito Livio Varr. = Varrone.
N.T. = Nuovo Testamento Veg. = Vegezio
Marc. = Plutarco, Vita di Marcello Verg. = Virgilio
Mc. = Vangelo secondo Marco Vitr. = Vitruvio

Simboli

* = forma ipotizzata, non attestata.


÷ = rapporto , connessione
[ ] = aggiunta del compilatore.
[…] = lacuna nel testo
[… = id. id.
…] = id. id.
1/… = prima metà del sec. …
2/… = seconda metà del sec. ...
Bibliografia (sigle)

*AA ABATE Agostino, Cronache savonesi dal 1500 al 1570 di Agostino Abate, accresciute di docu-
menti inediti, pubblicate e annotate dal dott. G.Assereto, Savona 1897. [Savona, ca. 1570].
*AAD PANDIANI Emilio, Arredi e argenti di Andrea D’Oria, da un inventario del 1561, in: ASLSP 53
(1926), pp.239-297.
AAG ASCOLI Graziadio Isaia, Del posto che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, in: AGI 2
(1876), pp.111-160; 396-399.
AALSL Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere.
AASLT Atti dell’Accademia di Scienze e Lettere di Torino
ABB BERNARDINI Enzo - BESSONE Giuseppe E., Bordighera ieri. Antologia, Bordighera, 1971.
ABD APROSIO Sergio, Dalla Bordigheta a Bordighera (e dintorni), in: AMSSSP 28 (1992), pp.7-47.
ABS APROSIO Sergio, Ligure “balòu” ‘pianerottolo’, in: SAB, n.s. 11 (1991), pp.17-18.
ACB [ASTENGO C.A.Andrea], Alcuni documenti sull’antichità e privilegi del Capitolo della Catte-
drale Basilica di Savona, Savona 1897.
ACC ANSALDO Francesco, Cronaca della prima Crociata scritta da Caffaro, ed altra dei Re di
Gerusalemme, da un anonimo, .. per la prima volta pubblicate, in: ASLSP 1 (1858), pp.1-75.
ACL BALBI Giovanna - RAITERI Silvana, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Caffa e a
Licostomo (sec. XIV), Bordighera 1973.
ACM ANGELI Adolfo, Carrara nel Medioevo. Statuti e ordinamenti, in: ASLSP 54 (1929), fasc.2,
pp.1-134.
ACS CIPOLLA Carlo, Un amico di Cangrande I della Scala e la sua famiglia, in: MAST, Serie 2., to-
mo I. (1902), pp.1-72.
ACV ANGELI Adolfo, in: ACM, Vocabolarietto dei termini meno comuni, pp.135-139.
ADG AGENO Gian Carlo, Studi sul dialetto genovese, in: SG 1 (1957), pp.1-156. [Per le citazioni dal
volume non si indica la pagina essendo sufficiente la consultazione dell’indice analitico].
ADL AZARETTI Emilio, L’evoluzione dei dialetti liguri esaminata attraverso la grammatica storica
del Ventimigliese, Sanremo 1977. [Per le citazioni dal volume non si indica la pagina essendo suf-
ficiente la consultazione dell’indice analitico].
ADP ACCAME Giacomo e PETRACCO SICARDI Giulia, Dizionario pietrese, Pietra Ligure, s.i.d.
[1981].
ADR APROSIO Sergio, I bravi di Don Rodrigo, in: AMSSSP 26 (1990), pp.27-34.
ADT APROSIO Sergio, Due curiosi testi medievali: una maledizione e uno scongiuro, in: SAB, n.s. 13
(1992), pp.9-13.
AES AEBISCHER Paul, L’évolution du suffixe “-arius” en italien prélittéraire d’après les cartes lati-
nes médiévales, in:ASNP, Serie 2., vol.10 (1941), pp.1-19.
AF ACCAME Paolo, Frammenti di laudi sacre in dialetto ligure antico, in: ASLSP 19 (1889)
pp.547-572.[Anzichè la pagina si indica di norma il numero del componimento e del verso].
AFV AZARETTI Emilio, Nomenclatura della fauna marina in dialetto ventimigliese, in: BALM 10-12
(1968-70), “Studi offerti a Mirko Deanovic”, pp.409-427.
26

*AG,AGL [ANONIMO GENOVESE], Rime genovesi della fine del secolo XIII e del principio del XIV edite
ed illustrate da N. LAGOMAGGIORE, in: AGI, 2 (1876), pp.161-312. [Data: fine sec.XIII- inizio sec.
XIV]. Tranne diversa indicazione le citazioni sono tratte da questa edizione.
*AG,AGP [ANONIMO GENOVESE], Rime genovesi della fine del secolo XIII e del principio del XIV. Par-
te seconda, edita per cura di E.G. PARODI, in: AGI 10 (1886-1888), pp.109-140. [Data: fine secolo
XIII-inizio sec. XIV] La numerazione dei componimenti prosegue quella di AG,AGL. Tranne diver-
sa indicazione le citazioni sono tratte da questa edizione, con il numero del componimento e del
verso in cui compare il termine citato.
*AGC ANONIMO GENOVESE, Poesie. Edizione critica, introduzione, commento e glossario a cura di
LUCIANA COCITO, Roma 1970.
*AGD ANONIMO GENOVESE, in CPO I., pp.713-761 [testo] . II., pp.847-848 [note].
AGF ABATE Giovanni Agostino, Giometria de figure quadre, a cura di GIOVANNI FARRIS, Savona 1992.
AGI Archivio glottologico Italiano.
AGM ANGELUCCI Angelo, Glossario delle voci militari che si incontrano nell’Inventario fieschino
del 1532, in: ASLSP 10 (1874), pp.773-803.
*AGN ANONIMO GENOVESE, Rime e ritmi latini. Edizione critica a cura di JEAN NICOLAS, Bologna
1994.
AGS ATZORI M.Teresa, Glossario di sardo antico, Parma 1953.
AGT PISTARINO Geo, La tradizione manoscritta e un codice perduto dell’Anonimo Genovese, in
“Miscellanea di storia ligure, I.”, Genova 1958, pp.8-41.
AI IMPERIALE DI SANT’ANGELO Cesare, Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori dal
MCCXXV al MCCL, Vol. III°, Roma 1923.
AI.2 IMPERIALE DI SANT’ANGELO Cesare, Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, dal
MCCLI al MCCLXXIX, Vol. IV°, Roma 1926.
AIM DESIMONI Cornelio - BELGRANO Luigi Tommaso, Atlante idrografico del Medio Evo, posse-
duto dal prof. Tammaro Luxoro, pubblicato in fac-simile ed annotato, in: ASLSP 5 (1867), pp.5-
271.
AIR ROSTAN Filippo, Poesie popolari di Airole, in: RII 9 (1954), p.19.
AIS JABERG Karl – JUD Jakob, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Zöfingen
1928-1940.
ALB APROSIO Sergio, Ligure “bunetu” ‘berretto’, in: AMSSSP 26 (1990), pp.35-39.
ALE ALESSIO Giovanni, Lexicon Etymologicum. Supplemento ai dizionari etimologici latini e ro-
manzi, Napoli 1976.
ALF GILLIÉRON Jules Louis - EDMONT Edmond, Atlas linguistique de la France, Paris 1902-
1912, 1920.
ALI BARTOLI Matteo - PELLIS Ugo, Atlante linguistico Italiano, Torino, in corso di stampa.
ALL ARNALDI Francesco, Latinitatis Italicae Medii Aevi inde ab a. CDLXXVI ad a.MXXII Lexicon im-
perfectum, Bruxelles 1939.
ALLG Archiv für lateinische Lexikographie und Grammatik, Leipzig 1884..-
ALM Archivum latinitatis medii aevi. 1924..–
ALN PELLEGRINI Giovan Battista, Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’Ita-
lia, 2 voll., Brescia 1972.
ALS APROSIO Sergio, Le Lizie di Savona, in: SAB, n.s. 11 (1991), pp.2-6.
AMB APROSIO Sergio, In margine all’Anonimo Genovese: “Borchan”, in: AMSSSP 26 (1990),
pp.23-26.
AMF MARENGO Emilio, Alfondo II° del Carretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in:
ASLSP 46 (1915), fasc. 2°, pp.1-141.
AMSSS Atti e memorie della Società storica savonese.
AMSSSP Atti e memorie della Società savonese di storia patria.
AND ALIZERI Federigo, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, 9
voll., Genova 1864-1880.
ANL APROSIO SERGIO, Note di linguistica ed etimologia, in: AMSSSP 36 (2000) pp.53-72.
ANP AZARETTI Emilio, Nomenclatura peschereccia di origine greca nel dialetto ligure intemelio, in:
BALM 21 (1979), pp.59-69.
APB APROSIO Sergio, Un antico toponimo savonese: “Porta Bellaria”, in: SAB, n.s. 10 (1991),
pp.12-13.
27

APD ALESSIO Giovanni, Nuove postille al Dizionario Etimologico Italiano, in: “Centro di Studi filo-
logici e linguistici siciliani”, Bollettino 6 “Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gotti”, Paler-
mo 1962, pp.59-110.
APO ALESSIO Giovanni, Parole oscure del territorio alpino, in: Miscellanea di studi linguistici in ri-
cordo di E.Tolomei, a cura di CARLO BATTISTI, Firenze 1953, pp.547-571.
APT ALESSIO Giovanni, Problemi di toponomastica ligure, in: Convegno di studi apuani (26-29/giu-
gno/1955), Rendiconti dei lavori della terza giornata, Carrara 28/giugno/1955, Carrara 1956.
APV AZARETTI Emilio, Prestiti greci nella terminologia peschereccia ventimigliese, in: RII 34-35
(1979-80), pp.78-81.
ARCH Archaeonautica. Construction navale maritime et fluviale.
AROM Archivum Romanicum.
ARSG Annali di ricerche e studi di geografia.
ART ALESSIO Giovanni, Relitti toponomastici liguri in Provenza, in: SE, Serie 2., 21 (1950-51),
pp.443-461.
AS DI TUCCI Raffaele, Statuti dell’arte della seta (6 marzo 1432), in: ISG, pp.53-77.
ASA ACCAME Paolo, Legislazione medievale ligure. Volume primo. Statuti antichi di Albenga (1288-
1350), Finalborgo 1901.
ASB AZARETTI Emilio, Storia dei nomi *balma / *alma, in: RII 39 (1984) 3-4, pp.67-82.
ASD AIRALDI Gabriella, Studi e documenti su Genova e l’Oltremare, Genova 1974.
*ASF MANNO Antonio, Arredi ed armi di Sinibaldo Fieschi da un inventario del 1532, in: ASLSP 10
(1874), pp.705-772.
ASLSNG Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche.
ASLSP Atti della Società Ligure di storia patria.
ASNP Annali della Scuola normale superiore di Pisa.Classe di lettere, storia, filosofia.
ASNS Archiv für das Studium der neueren Sprachen- und Literaturen.
ASS APROSIO Sergio, La “Scària” di Savona, in: Studi. Omaggio a Carlo Russo.., Savona 1995,
pp.25-39.
ASSSP Atti della Società savonese di storia patria.
ATA AZARETTI Emilio, Testi trecenteschi in volgare albenganese, in: RSL 51(1985), pp.202-218.
ATPL Archivio per le tradizioni popolari della Liguria.
ATT APROSIO Sergio, A proposito di due testi volgari albenganesi del Trecento, in: AMSSSP 28
(1992), pp.49-65.
BA LETTERA di Biagio Assereto sulla vittoria di Terracina (Genova, 6 agosto 1435), in: MFT, pp.37-39.
BAG BRUNO Agostino, Una grida del 1488, in: BSSS 1(1898), fasc.1, pp.23-24.
BALM Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo.
BAM BRUNO Agostino, Capitoli dell’Arte dei Muratori, in: AMSSS, 2 (1889-90), pp.377-390.
BAN BRES Giuseppe, Da un archivio notarile di Grassa, Nizza 1907.
BAV BALBIS Giannino, L’alta Val Bormida tra Del Carretto e Monferrato alla fine del secolo XIV, in:
MDS, pp.167-214.
BBB BALBIS Giannino, Bardineto: una comunità ligure montana alla fine del Medioevo, in: RII 28-
30 (1973-75), pp.19-45.
BBG BUONGIORNO Mario, Il bilancio di uno stato medievale. Genova 1340-1529, Genova 1973.
BBL BALLETTO Laura, Battista de Luco mercante genovese del secolo XV e il suo cartulario, Geno-
va 1979.
BBM BROGGINI Romano, Briciole montaliane, in: “Strumenti critici” 8 (1974), pp.383-390.
BCA BENSA Enrico, Il contratto di assicurazione nel Medio Evo, Genova 1884.
BCB BALBIS Giannino, Il castrum bizantino-longobardo e la chiesa di San Nicolò a Bardineto, in:
MDS, Genova 1978, pp.99-153.
BCD BELGRANO Luigi Tommaso, Cinque documenti genovesi orientali, in: ASLSP 17 (1885),
pp.221-251.
BCG BELGRANO Luigi Tommaso, Cartario genovese, in: ASLSP 2, parte I. (1870), pp.9-244.
BCL BALARD Michel, Gênes et l’Outremer, tome 1., Les actes de Caffa du notaire Lamberto di Sam-
buceto 1289-1290, Paris 1973.
28

BCM BALLETTO Maria Luisa, Navi e navigazione a Genova nel Quattrocento. La “Cabella marina-
riorum” (1482-1491) Genova 1973.
BCSS Bollettino del Centro di Studi linguistici e filologici siciliani
BDB BERTONI Giulio, Nota sul dialetto di Bonifacio (Corsica), in: ROM 44 (1915), pp.268-273.
BDF BELGRANO Luigi Tommaso, Divisioni tra i Fregosi nel 1462, in: GLig 17 (1890), pp.145-151.
BDI BERTONI Giulio, Le denominazioni dell’”imbuto” nell’Italia del Nord. Ricerca di geografia lin-
guistica, Bologna-Modena, 1909.
BDL BLAISE Albert, Dictionnaire Latin-Français des Auteurs du Moyen-Age, Turnholt 1975.
BDS BESIO G.B. Nicolò, Dizionario del dialetto savonese, Savona 1980.
BDSPII Bollettino della R. Deputazione di storia patria per la Liguria. Sezione ingauna e intemelia.
BERIO LA BERIO, Bollettino di informazioni bibliografiche.
BF BAGLIETTO Gerolamo, L’uso della forchetta in Savona sul principio del Quattrocento, in
BSBS, Supplemento savonese N.1, Torino 1912, pp.83-87.
BFG.1… BELGRANO Luigi Tommaso, Delle feste e dei giuochi dei Genovesi, in: “Archivio Storico Italia-
no..per le privincie della Toscana, dell’Umbria e delle Marche”, Serie 3., tomo 13 (1871) pp. 39-
71; 191-221; 14 (1871), pp.64-118; 15 (1872), pp.417-477; 18 (1873), pp.112-137.
BG BRUNO Agostino, Della giurisdizione possessoria dell’antico comune savonese, in: AMSSS, 2
(1889-90), pp.111-184.
BGO BALARD Michel, Gênes et l’Outremer,tome 2., Actes de Kilia du notaire Antonio di Ponzò
1360, Paris 1980.
BGP BORNATE Carlo, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell’Archivio genove-
se, in: MDSI, Terza serie, tomo 19, (Torino 1922), pp.141-223.
BGS BYRNE Eugene Hugh, Genoese shipping in the twelfth and thirteenth centuries, Cambridge
Mass. 1930 (Reprint, New York 1970).
BID BERTONI Giulio, Italia dialettale, Milano 1916.
BIO BIONDELLI Bernardino, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano 1853.
BIR BELGRANO Luigi Tommaso, Illustrazione del Registro Arcivescovile, in: ASLSP 2, parte I.
(1870), pp.245-600.
BL PIATTOLI Renato, Lettere di Pietro Benintendi mercante del Trecento, in: ASLSP 60 (1932),
pp.1-173.
BLC BALARD Michel, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto
(11 ottobre 1296-23 giugno 1299), Genova 1983.
BLG BONFANTE Giuliano, Latini e Germani in Italia, Brescia 1965.
BLig Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale.
BLV BATTISTI Carlo, La crisi del latino. Lezioni universitarie sul latino volgare, Firenze 1946.
BMG BRUZZO Carlo, Capitolato, contratti e ordinamento dei lavori per la costruzione delle nuove
mura di Genova nel 1630-32, in: ASLSP, 64 (1935), pp.1-65.
BMP BRUZZONE Michele, Il Monte di pietà di Genova. 1483-1810. Cenni storici, in ASLSP, 41
(1908), pp.1-250.
BMS BELGRANO Luigi Tommaso, Di un codice genovese riguardante la medicina e le scienze occul-
te, in: ASLSP 19 (1889), pp.625-652.
BNA BALLETTO Laura, Atti rogati a Ventimiglia da Giovanni di Amandolesio dal 1258 al 1264,
Genova 1985.
BNF BICKNELL Clarence, I nostri fiori (1896), da “Flora of Bordighera and San Remo”, Bordighe-
ra 1896, in: ABB, pp.219-221.
BNL.1,2 BORGOGNO Giovanni Battista, Note di linguistica ligure (in relazione col dialetto di Perinal-
do), in: RII 9 (1954), pp.73-76; 27 (1972), pp.69-76.
BNN BALBI Giovanna, I nomi di nave a Genova nei secoli XII e XIII, in: Miscellanea di storia ligure in
memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp.65-86.
BOG BELGRANO Luigi Tommaso, Osservazioni al Glossario del Secondo Registro Arcivescovile di
Genova, in: GLig 15 (1888), pp.231-232.
BOS BOSELLI Mario, Poesia dialettale genovese dal sec. XVI ad oggi, Genova s.i.d.
BOV BRUNO Agostino, L’Officio delle virtù, in: AMSSS, 1 (1888), pp.527-577.
BPE BERTONI Giulio, Note e correzioni all’antico testo piemontese dei “parlamenti ed epistole”,
in ROM 39 (1910), pp.305-314.
29

BPP BELGRANO Luigi Tommaso, Il palazzo del principe D’Oria a Fassolo in Genova, Illustrazioni
di A. MERLI continuate da L.T. B., in: ASLSP 10 (1874), pp.1-118.
BR BALARD Michel, La Romanie Génoise (XIIe- debut du XVie siècle), in: ASLSP n.s.18 (1978).
BRG BRATIANU Gheorghe Joan, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au
XIIIesiècle, Paris 1929.
BRP BALBI Giovanna, Il primo incunabolo genovese, Torino 1974 [contiene, in riproduzione anastati-
ca: La raxone de la Pasca e de la luna e le feste, Genova s.i.d. (1474)].
BSA BELGRANO Antonio, Lo statuto di una corporazione medievale in Albenga), in: BSSAII, 1.
(1934), pp.135-151.
BSBS Bollettino storico bibliografico subalpino.
BSC BELGRANO Luigi Tommaso, Statuti dei Cinturai, Guantai e Borsari di Genova, in: Glig 13
(1886), pp.315-317.
BSG BERTOLDI Vincenzo, Sopravvivenze galliche nelle Alpi, in: ”Revue Celtique” 46 (1929), pp.16-28.
BSL BELGRANO Luigi Tommaso, Documenti inediti riguardanti le due Crociate di San Ludovico IX
Re di Francia, Genova 1859.
BSM BRUNO Bruna, Gli Statuti di Millesimo nel secolo XIII, in: MDS, pp.155-165.
BSO BENSA Enrico, Gli statuti del Comune di Onzo, in: ASLSP 54 (1929), fasc.2, pp.165-231.
BSR BELGRANO Luigi Tommaso, Il secondo registro della Curia arcivescovile di Genova, trascritto
da LUIGI BERETTA, in: ASLSP, 18 (1888).
BSSAII Bollettino della Società storico-archeologica ingauna e intemelia.
BSSS Bullettino della Società storica savonese.
BTG BELGRANO Luigi Tommaso, Tumulti in Genova nell’Aprile del 1392, in: Glig 17 (1890),
pp.142-145.
BTS BELGRANO Luigi Tommaso, Trattato del Sultano di Egitto col Comune di Genova nel 1280, in:
ASLSP 19 (1888), pp.161-175.
BUL BONELLI Giuseppe, I nomi degli uccelli nei dialetti lombardi, in: SFR, 9 (1901), pp.370-468.
BUN BELGRANO Luigi Tommaso, Usanze nuziali in Genova nel secolo XV, in: Glig 14 (1887),
pp.446-451.
BVP BELGRANO Luigi Tommaso, Della vita privata dei Genovesi, 2. ediz., Genova 1875.
BWL BLATT Franz, Aus der Werkstatt eines mittellateinischen Lexikographen, in: “Philologus, Zeit-
schr ift für klassische Philologie”, 115 (1971), pp.11-15.
BZT BARONI ZANETTI Sara, Primo contributo alla conoscenza dei termini dialettali geografici usa-
ti nell’Emilia, in: Atti del X Congresso Geografico Italiano, vol. I., Milano 1927, pp.395-404.
CA DESIMONI Cornelio, I conti dell’Ambasciata al Chan di Persia nel MCCXCII, in: ASLSP 13
(1879), pp.537-69.
CAC BALLETTO Laura, CENCETTI Giorgio, ORLANDELLI Gianfranco, PISONI AGNOLI Bianca
Maria, Il cartulario di Arnaldo Cumano e di Giovanni di Donato (Savona 1178-1188), Roma
1978 [atti rogati da Arnaldo Cumano].
CAD CASACCIA Giovanni, Dizionario genovese-italiano, 2. edizione, Genova 1876.
CAF BELGRANO Luigi Tommaso, Annali Genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori dal MXCIX al
MCCXCIII.: Vol. I°, Genova 1890, pp. 1-149: Cafari Annales ann. MXCIX-MCLXIII; Cafari Ystoria
captionis Almarie et Turtuose ann. MCXXXXVII et MCXXXXVIII; Notitia Episcoporum Ianuensium ann.
MXCIC-MCXXXIII; Cafari de liberatione civitatum orientis liber; Regni Iherosolymitani Brevis Hi-
storia.
CAN... O CANOCCIALE de Savonn-a, Almanacco, Savona 1842...1848; O CANOCCIALIN, Supplemen-
to a-o Canocciale de Savonn-a Almanacco pe-o 1849, Savona, 1849.
CAP CAVASOLA PINEA Gian Battista, Ambigua presenza francese nei conflitti tra Genova e Finale:
Rinaldo di Dresnay ed i patti del 9 aprile 1449 e del 15 settembre 1458, in: ASLSP n.s. 23 fasc.2
(1983), pp.99-119.
CAR COSTAMAGNA Giorgio, Gli Statuti della Compagnia dei Caravana del porto di Genova (1340-
1600), in MAST, Serie 4. n.8 (1965).
CAS LAMBOGLIA Nino, Ricerche d’archivio. Le più antiche carte dell’Archivio Storico Ingauno, in:
RII 3 (1937), pp.102-113.
CAT COSTA RESTAGNO Josepha, Popolazione e distribuzione della ricchezza nel territorio Albenga
all’inizio del Trecento, in: RSL 50 (1984), pp.95-153.
30

CAV CORTELAZZO Manlio, Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana. I. Problemi e
metodi, Pisa 1969.
*CBL CRESCINI Vincenzo - BELLETTI Gian Domenico, Laudi genovesi del sec. XIV, in: Glig 10
(1883), pp.321-350; 477.[L’indicazione della pagina è normalmente seguita da quella del numero
del componimento e del verso].
CCC CAMBIASO Domenico, Casacce e confraternite medievali in Genova e Liguria, in: ASLSP, 71
(1948), pp.79-111.
CCI COSTAMAGNA Giorgio, La redazione del documento notarile genovese. Dalla charta all’instru-
mentum, in: ASLSP n.s. 4 (1964), pp.9-76.
CCL CALZAMIGLIA Livio, La “Communitas” di Lavina nel XIV secolo. Cenni storici, toponomastici
e onomastici, in: RII 38 (1983), pp.54-58.
CCS CERISOLA Maddalena, Gli statuti di Celle (1414), Bordighera 1971.
CDC CALLURA CECCHETTI Rosa - LUSCHI Giovanna - ZUNINO Stella maris, Genova e Spagna
nel XIV secolo. Il “Drictus Catalanorum” (1386, 1392-3), Genova 1970.
CDG IMPERIALE DI SANT’ANGELO, Cesare, Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal
DCCCCLVIII al MCLXXXX, 3 voll., Roma 1936-1938-1942.
CDL HISTORIAE PATRIAE MONUMENTA, tomus XIII. Codex diplomaticus Langobardiae, Torino
1873.
CDO CONCESSIONI, DECRETI ET ORDINI della Città di Savona, concessi dalla Serenissima Repub-
blica di Genova, Genova 1610.
CDP CUNEO Carlo, Memorie storiche sopra l’antico debito pubblico. Mutui, compere e Banca di San
Giorgio in Genova, Genova s.i.d.
CDS CARLI Pio (con la collaborazione di VINCENZO JACONO), Dizionario dialettale sanremasco-italia-
no, Ventimiglia 1971.
*CEB CRESCINI Vincenzo, Una prosa genovese del sec. XIV, in Glig 10 (1883), pp.350-359; 478.
CEL I CELTI D’ITALIA, a cura di ENRICO CAMPANILE, Pisa 1981.
CF CALZAMIGLIA Livio, Frammenti di un laudario, Pietra Ligure 1979. [Anzichè la pagina si in-
dica di norma il numero del componimento e del verso].
CFR LUPO GENTILE Michele, Sulla consorteria feudale dei nobili di Ripafratta. Documenti, in:
GSLL 6 (1905), pp.57-67.
CGD BALLETTO Laura, CENCETTI Giorgio, ORLANDELLI Gianfranco, PISONI AGNOLI Bianca
Maria, Il cartulario di Arnaldo Cumano e di Giovanni di Donato (Savona 1178-1188), Roma
1978 [atti rogati da Giovanni di Donato].
CGG FALCO Giorgio - PISTARINO Geo, Il cartulario di Giovanni di Giona di Portovenere (sec.XIII),
Torino 1955.
CGL LOEWE Gustavus - GOETZ Georgius, Corpus glossariorum latinorum, Leipzig 1889-1901.
CGS.1 CHIAUDANO Mario - MORESCO Mattia, Il cartolare di Giovanni Scriba, vol. 1°, Torino 1935.
CGS.2 CHIAUDANO Mario, Il cartolare di Giovanni Scriba, vol.2°, Torino 1935.
CHAR.1 HISTORIAE PATRIAE MONUMENTA, Chartarum tomus I, Torino 1836.
CHAR.2 HISTORIAE PATRIAE MONUMENTA, Chartarum tomus II., Torino 1853.
CHI CHIAUDANO Mario, La finanza sabauda nel sec.XIII, 3 voll., Torino 1933.
CIC NOBERASCO Filippo - SCOVAZZI Italo, O Cicciollâ. Antologia dialettale savonese, Savona
1930.
CIL CORPUS INSCRIPTIONUM LATINARUM, Berolini 1872 →
CIR CAVA Giuseppe, In to Remoìn, Savona 1930.
*CIT CAVALLI Gian Giacomo, Çittara Zeneize..., Genova 1745 (tranne diversa indicazione le
citazioni sono tratte da questa edizione).
*CIT.A CAVALLO Gian Giacomo, Ra Cittara Zeneize..., Zena 1665.
*CIT.B CAVALLO Gian Giacomo , Ra Cittara Zeneize..., Genova 1636.
CIV CORTELAZZO Manlio, L‘influsso linguistico greco a Venezia, Bologna 1970.
CL CALESTANI Vittorio, Dai Liguri moderni agli antichi Liguri. Note di toponomastica e di paleo-
grafia, in: GSLL n.s. 8 (1932), pp.1-30.
CLD CAIX Napoleone, Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d’Italia, con un’introduzione so-
pra l’origine delle lingue neolatine, Parma 1872.
CLP ATTI del 2° Congresso storico “Liguria-Provenza” (Grasse 11-14 ottobre1968, Bordighera-Aix,
1971.
31

CLS CALVINI Nilo - PUTZULU Enrico - ZUCCHI Vanna, Documenti inediti sui traffici commmer-
ciali tra la Liguria e la Sardegna nel secolo XIII. Vol. I, Padova 1957.
CLU CONSULTA LIGURE, Vocabolario delle parlate liguri. Lessici speciali. 1. Gli uccelli, Genova 1982.
CMS CAMPORA Luigi, Memöie savoneixi 1861-1931, Savona 1931 .
CNG CALVINI Nilo, Nuovo glossario medievale ligure, Genova 1984.
CNM PUNCUH Dino, Il Cartulario del Notaio Martino. Savona 1203-1206, Genova 1974.
COL DURANTE Bartolomeo e POGGI Ferruccio, Storia della Magnifica Comunità degli Otto Luoghi,
Pinerolo 1986.
*COM DE-FRANCHI Steva, Commedie trasportae da ro françeize in lengua zeneize... (6 tomi), Zena
1830 .(tranne diversa indicazione le citazioni sono tratte da questa edizione).
*COMM [DE FRANCHI Steva], Comedie trasportæ da ro françeize in lengua zeneize da Micrilbo Termo-
pilatide P.A. ..., Zena 1772.
*COMS [DE FRANCHI Steva], Seconda recugeita de Comedie trasportæ da ro françeize in lengua zenei-
ze da Micrilbo Termopilatide P.A. ..., Zena 1781.
CON CONSULTA LIGURE, Per un vocabolario delle parlate liguri, Atti del Convegno di Sanremo
(10-12 ottobre 1976), a cura di LORENZO COVERI, Genova 1976.
COS CHIAUDANO Mario, Notai liguri del sec. XII. Oberto Scriba de Mercato (1186), Torino 1940.
CP BELGRANO Luigi Tommaso, Prima / Seconda serie di documenti riguardanti la Colonia di Pe-
ra, in: ASLSP 13 (1877-1884), pp.97-317; 931-1003.
CPB CIPOLLA Carlo, Inventari trascritti da pergamene bobbiesi dei secoli XIII-XIV. Appunti lessicali,
in: MDSI, Serie III, tomo XIII (1909), pp.233-278.
CPD CAMPORA Luigi, Poesie in dialetto, Savona 1940 (Estratto da: Cronache savonesi nn.19-23.
CPF COTIGNOLI Ubaldo, Uberto Foglietta. Notizie biografiche e bibliografiche, in: Glig 6 (1905),
pp.121-175.
CPO CONTINI Gianfranco, I poeti del 200, Napoli 1961.
CPV CALZAMIGLIA Livio, Una preghiera alla Vergine di anonimo albenganese (1461), in: RII 39
(1984), 3-4, pp.47-49.
*CR COCITO Luciana, Il raxonamento di Cristo e Maria (Manoscritto franzoniano 56 [sec. XIV ] Sa-
vona 1977.
CRA COSTA RESTAGNO Josepha, Albenga. Topografia medievale. Immagini della città, Bordighera
1979.
CRU Vocabolario degli Accademici della Crusca. Quinta impressione, Firenze 1863 —
CRL CARLTON Charles Merrit, Studies in Romance Lexicology, based on a collection of late Latin
documents from Ravenna (AD 445-700), Chapel Hill 1965.
CSC CALZAMIGLIA Livio, Il sinodo di riforma del vescovo Carlo Cicada (1564), in: RII 36-37
(1981-1982), pp.56-64.
CSD CALVINI Nilo, Statuti comunali di Diano (1363), Diano Marina 1988.
CSF CALVINI Nilo, Alcune convenzioni medievali delle zone di Savona e Finale, in AMSSSP 15
(1981), pp.53-105.
CSG CAMBIASO Domenico, Sinodi genovesi antichi, in: ASLSP 68 fasc.1° (1939), pp.3-94.
CSL PUNCUH Dino, I più antichi statuti del Capitolo di San Lorenzo di Genova, in: ASLSP n.s. 2
(1962), pp.17-76.
CSR CANEPA Antonio, Vicende del Castello di San Romolo, in: ASLSP 53 (1926), pp.91-146.
CSS CALVINI Nilo, Statuti comunali di Sanremo, Sanremo 1983.
CST CALVINI Nilo, Città di Taggia (Imperia). Statuti Comunali del 1381, Taggia 1981.
CTB CAVALLI Enrico, Il toponimo Bardineto, in: RII 4 (1938) pp.233-235.
CTI CASTELLANI Arrigo, I più antichi testi italiani, 2. edizione Bologna 1976.
CTL CELESIA Emanuele, Saggio di toponimia ligure, Savona 1888.
CUN CUNIO Nicolao, Libro di Nicolao Cunio savonese, ms. nella Civica Biblioteca “A. G. Barrili”,
Savona 1602.
CVB CERIOLO VERRANDO Anna Maria, Bordighera nella storia, Bordighera 1971.
CVM CHERUBINI Francesco, Vocabolario milanese-italiano, Milano 1839.
CVQ BRUNO Federico, Capitula ville Quiliani, in: AMSSS, 2 (1889-90), pp.321-376.
DA COSTA RESTAGNO Josepha, Le prime delibere della serie “Deliberazioni consolari” del Co-
mune di Albenga (1364), in: RII 20 (1965), pp.59-64.
32

DAA DESIMONI Cornelio, Actes passés en 1271, 1274 et 1279 à l’Aïas (Petite Arménie) et à Beyrout
par-devant des notaires Génois, Gênes, 1881.
DAF DESIMONI Cornelio, Actes passée à Famagouste de 1299 à 1301 par-devant le notaire Génois
Lamberto de Sambuceto, Gênes 1883.
DC GASCA QUEIRAZZA Giuliano, Documenti di antico volgare in Piemonte. Fascicolo II: Gli or-
dinamenti dei Disciplinati e dei Raccomandati di Dronero, Torino 1966: pp.24-47 Capitoli dei Di-
sciplinati.
DCC DESIMONI Cornelio, Della conquista di Costantinopoli per Maometto II. nel MCCCCLIII, opusco-
lo di Adamo di Montalto ripubblicato con introduzione e avvertenze, in: ASLSP 10 (1874),
pp.287-354.
DCG DI TUCCI Raffaele, Costruzione di galee genovesi durante il dogato di Leonardo Montaldo,
estratto da: Ad Alessandro Luzio gli Archivi storici italiani. Miscellanea di studi storici, Firenze
s.i.d., pp.331-338.
DCI DE FELICE Emidio, Dizionario dei cognomi italiani, Milano 1978.
DCT DESIMONI Cornelio, Trattato dei Genovesi col Chan dei Tartari nel 1380-81, scritto in lingua
volgare, in: “Archivio storico italiano” 4. Serie, tomo 20 (1887), pp.161-165.
DDG DAY John, Les douanes de Gênes 1376-1377, Paris 1963.
DEI BATTISTI Carlo - ALESSIO Giovanni, Dizionario etimologico italiano, 5 voll.,Firenze 1950-57.
DELC COROMINAS J., Diccionario etimológico de la lengua castellana, Madrid 1954.
DEP DAL POZZO DI MOMBELLO, G., Glossario etimologico piemontese, Torino 1893.
DEV DEVOTO Giacomo - GIACOMELLI Gabriella, I dialetti delle regioni d’Italia, Firenze 1972
DFB DATTA Pietro, Frammento di breve genovese del Consolato de’ placiti, in: ASLSP 1 (1858),
pp.77-90.
*DFC DE FRANCHI Steva, Ro Chittarrin, o sæ Stroffoggi dra muza... Zena 1847 (tranne diversa indi-
cazione le citazioni sono tratte da questa edizione).
*DFS DE FRANCHI Steva, Ro Chitarrin, o sæ Strofoggi dra muza... Zena 1772.
DGC DI TUCCI Raffaele, Documenti inediti sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta
(1234-1237), in: ASLSP 64 (1935), pp.271-340).
DGF DESIMONI Cornelio, Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, in: ASLSP
13 (1879) pp.363-486.
DGL DELFINO Giuseppe, Il gergo in Liguria, in: “A Compagna, n.s. 10 (1978), n.4-5, pp.12-13.
DKR DOEHAERD Réné - KERREMANS Charles, Les rélations commerciales entre Gênes, la Belgi-
que et l’Outremont, d’après les archives notariales Génoises. 1400-1440, Bruxelles-
Rome 1952.
DL AA.VV., Dante e la Liguria, Milano 1925.
DLO DESIMONI Cornelio, Recensione del “Libro d’Oltremare” di Fra Nicolò da Poggibonsi, pubbli-
cato da ALBERTO BACHI DELLA LEGA, Bologna 1881, in: Glig 9 (1882), pp.130-150.
DMC ROVERE Antonella, Documenti della Maona di Chio (secc.XIV-XVI), in: ASLSP n.s. 19 (1979),
fasc.2°, pp.7-527.
DMM R.ACCADEMIA D’ITALIA, Dizionario di marina medievale e moderno, Roma 1937.
DNB DI TUCCI Raffaele, Studi sull’economia genovese del sec. decimosecondo. La nave e i contratti
marittimi. La banca privata, Torino 1933.
DPA APROSIO Sergio, A proposito della Dichiarazione di Paxia, in: AMSSSP 27 (1991), pp.169-190.
DPC CASTELLANI Arrigo, Dichiarazione di Paxia, in: CTI, pp.171-187.
DPD DURANTE Bartolomeo e POGGI Ferruccio, Diplomazia e cartografia. Materiale inedito del-
l’Archivio vinzoniano sulle vertenze confinarie e giurisdizionali tra il “Principato” di Seborga,
Vallebona e Sanremo, in: RII 39 (1984) 3-4 pp. 52-66.
DQD DESIMONI Cornelio, Sui quarti di denaro genovese e sui loro nomi volgari, in: “Periodico di
numismatica e sfragistica per la storia d’Italia”, Firenze, 6 (1874), pp.260-272).
DQG DESIMONI Cornelio, Quartieri genovesi a Costantinopoli nel secolo XII, in: Glig 1 (1874), pp.
137-180.
DRG DOEHAERD Réné, Les rélations commerciales entre Gênes, la Belgique et l’Outremont, d’aprés
les Archives notariales génoises, au XIIIe et XIVe siècles, 3 voll.,Bruxelles-Rome 1941.
DSP DESIMONI Cornelio, Statuto dei Padri del Comune della Repubblica Genovese, Genova 1885.
DT DESIMONI Cornelio, Intorno alla impresa di Megollo Lercari in Trebisonda, lettera di Bartolo-
meo Senarega a Giovanni Pontano, in: ASLSP 13 (1884), pp.495-536.
33

DTC DESIMONI Cornelio, Tre cantari dei secoli xv e xvi concernenti fatti di storia genovese, in:
ASLSP 10 (1874), pp.619-682.
DUC DU CANGE, Caroli, Glossarium mediae et infimae latinitatis, 10 voll., Niort 1883-1887.
DV GASCA QUEIRAZZA Giuliano, Documenti di antico volgare in Piemonte. Fascicolo II ,:Gli or-
dinamenti dei Disciplinati e dei Raccomandati di Dronero , Torino 1966: pp.48-58 Vita dei Rac-
comandati.
DVA DURAND Ferdinando, Termini tipici o rari, modi di dire e proverbi usati nella Valle dell’Arro-
scia, in: ATPL, 3, vol.2 (1974), pp.7-74.
DVO DIONISI Livia, Saggio di vernacolo onegliese. Contributo al Folk-lore italiano, Oneglia 1906.
EGS MARTINI Umberto - SICCARDI Giacomo, Episodi della guerra del 1625 tra Genova e Savoia
(dalle deliberazioni dei Parlamenti di Taggia e Sanremo), in: RII 14 (1959), pp.97-113.
ELH ENCICLOPEDIA LINGÜÍSTICA HISPÁNICA dirigida por M. ALVAR, A.BADÌA, R. DE BALBÌN,
L.F. LINDLEY CINTRA, Madrid 1960.
EMD ERNOUT Antoine – MEILLET Antoine, Dictionnaire éthymologique de la Langue Latine. Hi-
stoire des Mots., 4. éd., Paris 1959.
EOL ETTMAYER Karl, Zu den Ortsnamen Liguriens, in: Festschrift für Paul Kretschmer. Beiträge
zur griechischen und lateinischen Sprachforschung, pp.23-34, Wien 1926.
ETB EDLER Florence, Glossary of the medieval terms of business. Italian series 1200-1600, Cam-
bridge, Mass. 1934.
EVM BIANCO ACCAME Bruna, Erbe de cà nostra. Piante officinali della Val Maremola, Pietra Ligu-
re 1983.
EW ETYMOLOGICA, Walther von Wartburg zum siebzigsten Geburtstag 18. mai 1958, Tübingen
1958.
EWFS GAMILLSCHEG Ernst, Etymologisches Wörterbuch der französischen Sprache, Heidelberg
1928.
FA FLECHIA Giovanni, Annotazioni sistematiche alle Antiche Rime Genovesi (Arch.II 161-312) e
alle Prose Genovesi (Arch.VIII 1-97) I. Lessico, in: AGI 8 (1882-5), pp.317-406.
FAF FERRETTO Arturo, Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova (1141-1270), Pinerolo
1906.
FAG FERRETTO Arturo, Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova, II (1270-1321), Pinero-
lo s.i.d.
FAL FLECHIA Giuseppe, Appunti lessicali genovesi, in: GSLL 4 (1903), pp.271-279.
FANC FLECHIA GIiuseppe, Ancora del nome Cintraco, in: GSLL 2 (1901), pp.144-145.
FAP BELGIOVINE Erik - CAMPENELLO Antonietta, La fabbrica dell’Albergo dei poveri. Genova
1656-1696, in: ASLSP, n.s. 23, fasc.2° (1983) pp.133-191.
FAR FARRIS Giovanni, Frammenti di grammatica medievale latino-volgare, Savona 1975.
FAS FLECHIA Giovanni, Annotazioni sistematiche alle Antiche Rime Genovesi (Arch.II 161-312) e
alle Prose Genovesi (Arch.VIII 1-97) II. Scrittura e fonologia. III. Morfologia. IV. Varia, in: AGI 10
(1886-1888), pp.141-166.
FBS FRANCHELLO Dario, Formazione e sviluppo di un fronte di penetrazione colonica nell’ambito
del Bosco di Savona, in: AMSSSP 6 (1972), pp.47-69.
FCD FERRETTO Arturo, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria la Toscana e la Lunigiana
ai tempi di Dante (1265-1321), in: ASLSP 31, fasc;1° (1901); fasc.2° (1903).
FCE FLECHIA Giuseppe, I canti da Sciâ Elena ed altre poesie genovesi, Caselfranco Veneto, 1925.
FCL FERRO Gaetano, Contributi alla toponomastica ligure di interesse geografico, Genova 1968.
FCR FERRETTO Arturo, Gli statuti dei Canonici di Rapallo, in: Glig 22 (1897), pp.422-439.
FCT FERRAIRONI Francesco, Convenzioni medievali fra Triora e paesi vicini (Liguria) Occidenta-
le). Documenti inediti, Roma 1944.
FDG FORNER Werner, Generative Phonologie des Dialekts von Genua, Hamburg 1975.
FDM FRISONI Gaetano, Dizionario moderno genovese-italiano e italiano-genovese, Genova 1910.
FDT 1... FERRAIRONI Francesco, Glossario dialettale triorese, in : RII 1 (1946), pp.30, 44-45, 59; 2
(1947), pp.15, 29, 47; 3 (1948), pp.14, 29, 46; 4 (1949), p.27; 6 (1951), p.74; 7 (1952), pp.69-70;
8 (1953), pp.67-68; 9 (1954), pp.19, 47; 10 (1955), pp.28-29; 65.
FDT.P FERRAIRONI Francesco, Glossario dialettale triorese. [Pubblicazione postuma a cura di GIULIA
PETRACCO SICARDI E SUOR AMABILE FERRAIRONI], in: RII 36-37 (1981-82), pp.72-77; 38 (1983),
pp.36-39.
34

FEG FLECHIA Giuseppe, Saggio di etimologie genovesi, in: Glig 23 (1898), pp.383-388.
FEW WARTBURG, Walther von, Französisches etymologisches Wörterbuch, Tübingen 1948.
FFN FLECHIA Giovanni, Di alcune forme de’ nomi locali dell’Italia superiore, in: MAST, Serie 2,
vol. 27 (1873), pp.275-374.
FGS FILIPPI Giovanni, Una contesa tra Genova e Savona nel secolo xv, in: Glig 17 (1890), pp.337-
368.
FHG FOLIETÆ Uberti, Historiæ Genuensium, Genuæ 1585.
FIL FILIPPI Giovanni, Dell’arte della lana in Savona nei secoli XIV e XV, in: Glig 21 (n.s. 1) (1896),
pp.280-323.
FLP FLECHIA Giovanni, Lessico piveronese, in: AGI 18 (1914-1922), pp.276-327.
FNE FLECHIA Giuseppe, Note etimologiche e lessicali genovesi, in: GSLL n.s. 15 (1939), pp.56-59.
FNEG FLECHIA Giuseppe, Noterelle etimologiche genovesi, in: GSLL n.s.18 (1942), pp.86-87.
FNG FORCHIERI Giovanni, Navi e navigazione a Genova nel Trecento. Il “Liber Gazarie”, Genova
1974.
FNT FLECHIA Giuseppe, Noterelle toponomastiche e lessicali genovesi, in: GSLL n.s.16 (1940),
pp.18-23.
FNTG FLECHIA Giuseppe, Note toponomastiche e lessicali genovesi, in: GSLL n.s.17 (1941), pp.103-
107.
FNTL FLECHIA Giuseppe, Noterelle toponimastiche e lessicali, in: GSLL n.s.19 (1943), pp.41-42.
FNU FERRETTO Arturo, Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, I. (946-1230), Pinerolo, 1909.
FNV FERRETTO Arturo, Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, II. (1231-1260), Pinerolo, 1910.
FOM FORNER Werner, Metatesi, metafonesi o attrazione nei dialetti liguri?, in: ID 38 (1975), pp.77-
89.
FOR FORCELLINI Egidio, Totius Latinitatis Lexicon, consilio et cura Iacobi Facciolati… in hac tertia
editione auctus et emendatus a Josepho Furlanetto, Patavii 1828-31.
FOS FILIPPI Giovanni, Nuovi documenti intorno alla dominazione del Duca di Orléans in Savona
(1394-7), in: Glig 17 (1890), pp.81-102.
FPC FERRETTO Arturo, I primordi e lo sviluppo del Cristianesimo in Liguria, e in particolare a Ge-
nova, in: ASLSP 39 (1907), pp.171-806.
FPI FARÉ Paolo A., Postille italiane al “Romanisches Etymologisches Wörterbuch” di Wh. Meyer-
Lübke, comprendenti le Postille italiane e ladine di Carlo Salvioni, in: MIL 32 (1972).I numeri ivi
indicati corrispondono a quelli di REW.
FPL PENZIG Ottone, Flora popolare ligure. Primo contributo allo studio dei nomi volgari delle pian-
te in Liguria, in: ASLSNG 8 (1897), pp.249-308; 341-379.
FPM FARRIS Giovanni, Un “planctus Mariae” inedito del sec. xv, in AMSSSP 4 (1970-71), pp.111-
125.
FPR FLECHIA Giuseppe, Postille al Glossario medievale ligure di Girolamo Rossi, Nervi 1900.
FPS FIASCHINI Giulio, Le pergamene dell’Archivio Comunale di Sarzana, in: ASLSP, n.s. 5 (1965),
pp.37-116.
FRO FROLA Giuseppe, Corpus Statutorum Canavisii, Glossarium, vol. 3°, pp.279-297, Torino 1918.
FSC FARRIS Giovanni, Spiritualità e cultura in un manoscritto di fra Gianbernardo Forte (1420-
1503), in: AMSSSP 11 (1977), pp.75-89.
FSL FILIPPI Giovanni, Studi di storia ligure (Savona), Roma 1897.
FST FERRAIRONI Francesco, Statuti comunali di Triora del sec.XIV riformati nel XVI, Bordighera
1956.
FSU FARRIS Giovanni, Scuola ed umanesimo a Savona nel sec. xv, in: AMSSSP 10 (1976), pp.7-53.
FTL FERRO Gaetano, Toponomastica ligure. Note geografiche, Genova 1964.
FTM FARRIS Giovanni, Valore storico e linguistico di un trattatello inedito ed in volgare sulla messa,
scritto a Legino presso Savona nel 1456, in: AMSSSP 4 (1970-71), pp.85-110.
FUP FARRIS Giovanni, Ufficiature e preghiere delle confraternite savonesi (sec. XIV-xv), Savona
1974.
FVA COSTA RESTAGNO Josepha, La fondazione di Villanova d’Albenga, in: RII, 13 (1958), pp.135-
146.
GA 11... GIUSTI Antonio, Appunti sul dialetto ligure, in: GSLL n.s.11 (1935), pp.193-194; 12 (1936),
pp.99-106; 166-174; 13 (1937), pp.35-41;197-204; 14 (1938), pp.124-128; 15 (1939), pp.54-
56;232-235; 16 (1940), pp.12-18; 17 (1941), pp.102-103; 18 (1942), p.86; 19 (1943), pp.40-41.
35

GAG GIOFFRÉ Domenico, Note sull’assicurazione e sugli assicuratori genovesi tra Medioevo ed età
moderna, in: ASLSP n.s. 9 (1969), pp.27-51.
GBM BALBIS Giannino, Il toponimo “Murialdo”, memoria dattiloscritta (nella Biblioteca della So-
cietà savonese di storia patria).
GBV (FORTE) Giovanni Bernardo Savonese, Vocabulista ecclesiastico latino e vulgare: utile e neces-
sario a molti, Venezia 1514 [Le pagine non sono numerate].
GC HALL Margaret W. - KRUEGER Hilmar C - REYNOLDS Robert L., Notai liguri del sec. XII. Gu-
glielmo Cassinese (1190-1192), 2 voll., Torino 1938.
GCA GIUSTINIANI Agostino, Castigatissimi Annali.. della eccelsa e illustrissima Republica di Ge-
noa... Genova, 1537 [Le pagine non sono numerate].
GDC GIUSTI Antonio, La dissimilazione consonantica nel dialetto ligure, in: “Philologische Wochen-
schrift”, 56 (1936), p.111.
GDLI BATTAGLIA Salvatore, Grande dizionario della lingua italiana, Firenze 1961 -
GDN GANDOGLIA Bernardo, Documenti nolesi, in: AMSSS 2 (1889-1890), pp.553-687.
GEC GATTI Luisella L’economia agricola del Chiavarese nel basso Medioevo, in: SG 10 (1973- 74),
pp.75-120.
GEM GRITTA G.B., L’eremo di Monterosso nelle Cinque Terre, Genova 1972.
GF GUARNERIO Pier Enea, Due fole nel dialetto del contado genovese, Genova 1892.
GFC GIOFFRÉ Giuseppe, Gênes et les foires de change de Lyon à Besançon, [Paris] 1960.
GFM FLECHIA Giuseppe, Manipoletto di etimologie liguri, Bologna 1901.
GG HALL-COLE Margaret W. - KRUEGER Hilmar C. - REINERT R.G. - REYNOLDS Robert L.,
Notai liguri del sec. XII. Giovanni di Guiberto (1200-1211), 2 voll., Torino 1939-1940.
GGA BELGRANO Antonio - LAMBOGLIA Nino, Guelfi e Ghibellini in Albenga dal 1320 al 1322,
Albenga 1933.
GIB BERTOLOTTO Gerolamo, Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova coll’Impero Bi-
zantino, in: ASLSP 28 (1896), pp.341-573.
GIL GRANDGENT Charles H., Introduzione allo studio del latino volgare, Milano 1914.
*GL RA GERUSALEMME DELIVERÀ dro Signor Torquato Tasso tradûta da diversi in lengua zeneize,
Zena s.i.d.[1755].
GLD GEORGES Karl Ernst, Ausführliches lateinisch-deutsches Handwörterbuch, Graz 1951.
GLI GIOFFRÉ Giuseppe, Liber institutionum cabellarum veterum [communis Janue], Milano 1967.
GLig Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti. Dal n.9 (1882) Giornale ligustico di archeo-
logia, storia e letteratura.
GNB GIRIBALDI Ottavio, Caiche nome d’aujelu, in: in: ABB, pp.223-224.
GO OLIVIERI Giuseppe, Dizionario Genovese-Italiano, Genova 1851. Ivi, pp. X-XVI: Alcuni saggi
del dialetto genovese dal secolo XIII al secolo XIX.
GOD Lettera del Luogo-Tenente e Capitano Dal Verme del 21 marzo 1356, in: GO, p.XII.
GOG Testo genovese del 1444, in: GO, p.XIII.
GOL Narrazione evangelica e Lauda, in: GO, pp.XI sg.
*GP GUARNERIO Pier Enea, La Passione ed altre prose religiose in dialetto genovese del sec. XIV,
in: Glig 20 (1893), pp.270-295; 369-383.
GR ROSSI Girolamo, Glossario medievale ligure, Torino 1896 .
GR.2 ROSSI Girolamo, Glossario medievale ligure: appendice, in: MDSI serie III, tomo XIII (1909),
pp.133-218.
GRD Glossario del dialetto, in: GR, pp.108-129.
GR.2D Glossario del dialetto, in: GR2, pp.80-8.
GRG GAMILLSCHEG Ernst, Romania Germanica. Sprach- u. Siedlungsgeschichte der Germanen
auf dem Boden des alten Römerreichs, Berlin-Leipzig 1934-36.
GRP GIULIANI Nicolò, La raxone de la Pasca, Almanacco genovese del sec. XV, in: Glig 7-8
(1881), pp.81-95.
GRR JONA Clelia, Genova e Rodi agli albori del Rinascimento, in: ASLSP 64 (1935), pp.67-154.
GSA GARASSINI G.B., Gli Statuti dell’arte degli Aurefici in Savona del 1577, Savona 1894.
GSB GASPARINI Mario, Gli Statuti di. Baiardo, in RII 16 (1961), pp.99-103.
GSLL Giornale storico letterario della Liguria (dal 1900 al 1908). Nuova serie dal 1925.
GSS GIANFRANCESCHI Ida, Gli statuti di Sarzana del 1330, Bordighera 1965.
36

GSTL Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense.


GU GUGLIELMOTTI Alberto, Vocabolario marino e militare, Roma 1889.
GUA GUARNERIO Pier Enea, Fonologia romanza, Milano 1918.
GVG GORRINI Giacomo, Documenti sulle relazioni fra Voghera e Genova (960-1325), Pinerolo 1908.
HAW HUBSCHMID Johannes, Alpenwörter romanischen und vorromanischen Ursprungs, Bern 1951.
HB BOSSHARD Hans, Saggio di un glossario dell’antico lombardo compilato su Statuti e altre carte
medievali della Lombardia e della Svizzera italiana, Firenze 1938
HGL HUBSCHMID Johannes, Gall. *berga, *barga “Böschung, Abhang”, mit seinen Entsprechungen
in der mediterranean Toponoimastik, insbesondere in Hispanien, Gallien und Ligurien, in: “Zeit-
schrift für keltische Philologie”, 24 (1953), pp.204-226.
HSL 18 HUBSCHMID Johannes, Die -asko und -usko Suffixe und das Problem des Ligurischen, in: RIO,
18 (1966), pp.35-72; 81-159; 277-300; 19 (1967), pp.35-54;129-158; 211-226; 265-279.
IA IMPERIALE DI SANT’ANGELO Cesare, Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori,
dal MCCLXXX al MCCLXXXXIII, Vol. V°, Iacobi Aurie Annales ann. MCCLXXX-MCCLXXXXIII, Ro-
ma 1929.
ICG.5,6 DI TUCCI Raffaele, Le imposte del commercio genovese durante la gestione del Banco di San
Giorgio, in GSLL, n.s. 5 (1929), pp.209-219; 6 (1930), pp.1-12; 147-169; 243-262; 341-360.
ID L’Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana.
IEA ACCAME Paolo, Instrumenta Episcoporum Albinganensium (Documenti del R.Archivio di Stato
di Torino) a cura di GIOVANNI PESCE, Albenga 1935.
IEL GORRINI Giacomo, L’istruzione elementare in Genova e Liguria durante il Medio Evo (contri-
buto alla storia della coltura in Italia). Parte seconda, Documenti, in: GSLL n.s. 8 (1932), pp.86-
96.
IGM ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, Carta d’Italia (1:25.000).
ISG DI TUCCI Raffaele, Lineamenti storici dell’industria serica genovese, in: ASLSP 71 (1948),
pp.19-52.
ITG ISSEL Arturo, Cenni intorno ai termini geografici dialettali della regione ligure, Roma 1917
(Estratto da: “Bollettino della R. Società Geografica Italiana” 1917), pp.487-508.
IVC MONLEONE Giovanni, Jacopo da Varagine e la sua Cronaca di Genova dalle origini al MCCXC-
VII, 3 voll., Roma 1941.
*IVE IVE Antonio, Prose genovesi della fine del secolo XIV e del principio del XV, in: AGI 8 (1882-85),
pp.1-97.
JAN JAL Auguste, Archéologie navale, 2 voll., Paris 1840. [Per le citazioni dal volume non si indica la
pagina essendo sufficiente la consultazione dell’indice analitico].
JGN JAL Auguste, Glossaire Nautique. Répertoire polyglotte de termes de marine anciens et
modernes, 2 voll., Paris 1848
JOD JARRY Eugène, Les origines de la domination française à Gênes (1392-1402), Paris 1896.
LA LATTES Alessandro, “Avvocazia” nome locale ligure?, in: ASLSP 53 (1926), pp.209-220.
LAE LOPEZ Roberto, L’attività economica di Genova nel marzo 1253 seccondo gli atti notarili del
tempo, in: ASLSP 64 (1935), pp.163-270.
LAG LAMBOGLIA Nino, La più antica alleanza tra Albenga e Genova, in: RII, 18 (1963), pp.81-84.
LAM LAMBOGLIA Nino, I nomi dei Comuni delle Alpi Marittime, in: RSL 8 (1942), pp.67-124.
LAS LATTES Alessandro, L’assicurazione e la voce “securare” in documenti genovesi del 1191 e
1192, in: RDCO, 25 (1927), parte I., pp.64-73.
LAV LAMBOGLIA Nino, Appunti di toponomastica, in: BDSPII 2 (1935-36), pp.136-149; 285-289;
403-414.
LBZ LOPEZ Roberto Sabatino, Familiari, procuratori e dipendenti di Benedetto Zaccaria, in: Miscel-
lanea di storia ligure in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 209-249.
LCA LAMBOGLIA Nino, I documenti sulla costruzione del campanile della Cattedrale di Albenga,
in: RII 20 (1965), pp.52-58.
LDA LINGUE E DIALETTI dell’arco alpino occidentale. Atti del Convegno internazionale di Torino
12-14 aprile 1976, a cura di GIANRENZO P. CLIVIO E GIULIANO GASCA QUEIRAZZA, Torino 1978.
LDC LATTES Alessandro, Genova nella storia del diritto cambiario italiano, in: RDCO 13 (1915),
parte I., pp.185-199.
LDM LATTES Alessandro, Il diritto marittimo privato nelle carte liguri dei secoli XII e XIII, Roma
1939.
37

LDS LATTES Alessandro, Note di diritto commerciale e marittimo degli Statuti savonesi del Medio-
evo, Genova 1928.
LDV LAMBOGLIA Nino, Un documento in volgare albenganese del 1384, in: RII 2 (1947), pp.13-14.
LEI PFISTER Max, Lessico Etimologico italiano, Wiesbaden 1979-.
LEM LOPEZ Roberto, Studi sull’economia genovese nel medio evo, Torino 1936.
LFL.1... LANTERI Lorenzo, Note di dialettologia. Francesismi nei dialetti liguri, I.,in: SAB, 2 (1982),
pp.21-26; II., IVI 3 (1983), pp.19-22; III., IVI 4 (1983), pp.17-20.
LFV LAPIDE sotto la statua di Francesco Vivaldi in S.Giorgio (Genova 1467), in: MFT pp.89-90.
LG HISTORIAE PATRIAE MONUMENTA, tomus XVIII. Leges Genuenses, Torino 1901.
LJ.1,2 HISTORIAE PATRIE MONUMENTA , Liber Jurium Reipublicae Genuensis, tomus I., Torino
1854; tomus II., Torino 1857
LL LAMBOGLIA Nino, Il nome di Loano e la questione dei proparossitoni in -anu > -aru, in: RII 1
(1946), pp.58-59.
LM MONUMENTA HISTORIAE PATRIAE, Tomus II, LEGES MUNICIPALES, Torino 1838.
LMS FERRETTO Arturo, Liber Magistri Salmonis sacri palatii notarii, 1222-1226, in: ASLSP 36 (1906).
LN Lingua Nostra.
LNE LAZARD Sylviane, Les noms d’embarcation dans les documents médiévaux de la côte adriatique
de Ravenne à Ancone, in: BALM 18-19 (1976-77), pp.39-55.
LP PETRACCO SICARDI Giulia, Il problema dei rapporti linguistici tra la Liguria e la Provenza,
in: CLP, pp.19-36.
LPD.1... LUXORO Alfredo - PINELLI-GENTILE Giuseppe, Documenti riguardanti alcuni dinasti del-
l’Arcipelago, pubblicati per saggio di studi paleografici, in: Glig 1 (1874), pp.81-90; 217-221; 2
(1875), pp.86-93; 292-297; 3 (1876), pp.313-316; 5 (1878), pp.345-372.
LPF LAMBOGLIA Nino, Il problema delle origini finalesi, in: BDSPII 2 (n.1), 1935, pp.5-30.
LPT LAMBOGLIA Nino, Postille toponomastiche alassine. I., in: RII 4 (1938), pp.227-232.
LPTA LAMBOGLIA Nino, Postille toponomastiche alassine, II., in: RII 7 (1941), pp.140-144.
LPV LAMBOGLIA Nino, Il palazzo vecchio del comune di Albenga, in: RII 8 (1953), pp.1-17.
LRD La ricerca dialettale.
LSA LAMBOGLIA Nino, Spigolature d’archivio, in: BSSAII I.(1-2) (1934), pp.71-85.
LSD LATTES Alessandro, Note per la storia del diritto commerciale: Gli antichi registri dei banchieri
genovesi, in: RDCO 17 (1919), parte I., pp.616-618.
*LSE POGGI Vittorio, La leggenda di Santa Elisabetta d’Ungheria [Savona a.1455], in: Glig 23 (1898),
pp.7-33 [Nella trascrizione di alcune voci si sono rettificati gli arbitrarii interventi dell’editore].
*LSET TRAVERSAGNI Alerame, Legenda de Sancta Elizabet / Leggenda di Santa Elisabetta, a cura di
R. Giannini e A. Barbini. Nota linguistica di F. Toso, Recco 1998.
LSM LAMBOGLIA Nino, Un vescovo di Albenga sconosciuto. San Martiriano, in: RII 28-30 (1973-
75), pp.1-10.
LTA LAMBOGLIA Nino, Questioni di topografia antica nelle Alpi Marittime, in: RSL 9 (1943),
pp.115-147.
LTAM LAMBOGLIA Nino, Questioni di topografia antica nelle Alpi Marittime, in: RSL 10 (1944),
pp.20-58.
LTI LAMBOGLIA Nino, Toponomastica Intemelia, Bordighera 1946.
LTS LAMBOGLIA Nino, Topografia storica dell’Ingaunia nell’antichità, Albenga 1933.
LV LAMBOGLIA Nino, La voce ligure *VARA, in: RII 3 (1937), pp.84-91.
LVO LANTERI Lorenzo, Voci orientali nei dialetti di Liguria, Savona 1980.
*MAC COCITO Luciana, Un inedito testo genovese della leggenda di S. Margherita di Antiochia, [sec.
XIV]in: Saggi di filologia romanza, Genova 1971, pp.157-178.
MAF MACCARRONE Nunzio, Appunti sulla lingua di G.A. Faye, speziale lunigianese del sec. xv, in:
AGI 18 (1914-22), pp.475-532.
MAL Memorie dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche.
MALGC Memorie dell’Accademia lunigianese di scienze lettere ed arti “G.Cappellini”.
MALSC Memorie dell’Accademia ligure di scienze e lettere.
MAP MUSSA Eraldo, Gli agrumi nell’estremo ponente ligure (1110-1843), in: RII 39 (1984), pp.29-42.
MAS MASSA Paola, L’arte genovese della seta nella normativa del xv e del XVI secolo, in: ASLSP
n.s. 10 (1970) fasc.1°, pp.5-307.
38

MSI MASSA Angelo, Documenti e notizie per la storia dell’istruzione in Genova, in: GSLL 7 (1906),
pp.169-205; 311-328.
MAST Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche.
MB MARRI Fabio, Glossario al milanese di Bonvesin, Bologna 1977.
MBA MEYER Paul, Documents linguistiques des Basses-Alpes, in: ROM 27 (1898), pp.337-441.
MBL MORIS Henri - BALNC Edmond, Cartulaire de l’Abbaye de Lérins. Prémière partie, Paris 1883.
MBP FERRO Gaetano, Toponomastica e geografia. “Monti”, “bricchi” e “poggi” in Liguria, in BLig
15 (1963), pp.75-88.
MBV MOTTA Emilio, Curiosità di storia genovese del sec. xv tratte dall’Archivio di Stato di Milano.
Inventario della Rocca di Borgo Valditaro, in: Glig 14 (1887), pp.368-371.
*MC MANNUCCI Francesco Luigi, Del libro della misera humana condicione, prosa genovese inedi-
ta del sec. XIV, in: SFR, 9 (1903), pp.676-692.
MCA MALANDRA Guido, I capitoli del Collegio degli Avvovcati a Savona, in: AMSSSP 3 (1970),
pp.71-87.
MCD MURIALDO Giovanni, Il convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo tra il 1359 ed i
primi decenni del Cinquecento. Evoluzione storico-architettonica e documentazione archivistica,
in: RII 36-37 (1981-1982)), pp.9-55.
*MCG MANNUCCI Francesco Luigi Giunte al lessico dell’antico dialetto ligure (dal Libro de la misera
humana condicione), in: GSLL 7 (1906), pp.328-335.
MCM MASETTI Giorgio, Correzioni e aggiunte al P.199 dell’AIS (Castelnuovo Magra), in ID 33
(1970), pp.38-53.
MCS MALANDRA Guido, Documenti sulla Cappella Sistina e sul Palazzo della Rovere a Savona, in:
AMSSSP 8 (1974), pp.135-141.
MD MORANDO F. ERNESTO, Il genovese nella Divina Commedia e l’italiano nel genovese, Geno-
va 1922.
MDB MIELE Anacleto, Dizionarietto bordigotto, in: ABB, pp.227-243.
MDS MISCELLANEA di storia savonese, Genova 1978.
MDSI Miscellanea di storia italiana.
MFT MIGLIORINI Bruno - FOLENA GIANFRANCO, Testi non toscani del Quattrocento, Modena
1953.
MFV MOORE Gilliam, La spedizione dei fratelli Vivaldi, e nuovi documenti d’archivio, in: ASLSP n.s.
12 (1972), pp.387-402.
MGB MANFRONI Camillo, Le relazioni fra Genova, l’impero bizantino e i Turchi, in: ASLSP 28
(1896), pp.575-903.
MGG MANGIANTE Stefania, Un consiglio di guerra dei Genovesi a Cipro nel 1383, in: ASLSP n.s. 3
(1963), pp.253-262.
MGH MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA edidit Georgius Heinricus PERTZ. Scriptorum. Han-
nover 1826 Æ
MGT MARENGO Emilio, Genova e Tunisi 1388-1515. Relazione storica, in: ASLSP 32 (1901), pp.11-
313.
MIA MALANDRA Guido, I primi inventari dell’Archivio del Comune di Savona, in: AMSSSP 8
(1974), pp.67-117.
MIL MERLO Clemente, L’Italia linguistica odierna e le invasioni barbariche, in: MSL, pp.189-201.
MILSL Memorie dell’Istituto Lombardo di scienze lettere ed arti. Classe di lettere, scienze storiche e mo-
rali.
MLA MISCELLANEA LINGUISTICA in onore di Graziadio Ascoli, Torino 1901.
MLC MEZZANA Nicolò - LAGOMAGGIORE Nicolò, Contributo allo studio dei nomi volgari delle
piante in Liguria, in: ASLSNG, 12 (1901), pp.205-278.
MMA MORIONDO Giovanni Battista, Monumenta Aquensia, 2 voll., Torino 1789-1790.
MMF MORENO Diego, Per una storia della montagna ligure. Note sul paesaggio della montagna di
Fascia, in: MSLig. n.s. 2 (1970), pp.71-134.
MMP MARENGO Emilio - MANFRONI Camillo - PESSAGNO Giuseppe, Il Banco di San Giorgio,
Genova 1911.
MNA MUSSO Giangiacomo Note d’archivio sulla “Massaria” di Caffa, in: SG 5 (1964-65), pp.62-98.
MNC MAZZINI Ubaldo, Nota sul Cintraco, in GSLL 2 (1901), pp.43-44.
39

MNS.1... MIGLIARDI Carlo - NOBERASCO Filippo - SCOVAZZI Italo, Statuti corporativi savonesi, Vol.
I°, in: ASSSP 13 (1931), pp.3-162; Vol. II°, in: ASSSP 15 (1933), pp.3-124; Vol. III°, in: ASSSP
19 (1937), pp.3-129.
MOB MALANDRA Guido, L’Oratorio dei “Beghini” a Savona, in: AMSSSP 3 (1970), pp.147-153.
MOV MONTALE Eugenio, L’opera in versi. Edizione critica a cura di ROSANNA BETTARINI e GIAN-
FRANCO CONTINI, Torino 1980.
MP.14... MERLO Clemente, Contributi alla conoscenza dei dialetti della Liguria odierna, in: ID 14
(1938), pp.23-58; 17 (1941), pp.1-16; 18 (1942), pp.1-32; 19 (1954), pp.143-176; 20 (1956),
pp.1-28; 21 (1957), pp.1-47.
MPG MAZZINO Edoardo, L’organizzazione urbanistica del porto e del molo di Genova nel Medioevo,
in: MALSC N.S. 10 (1961), pp.172-184.
MPS MUSSO Riccardo, Capitoli civili e criminali della Podestaria di Stella (1550), Sassello 1983.
MR LAMBOGLIA Nino, Documenti inediti sulla Madonna della Rovere trascritti dal Can. Leone
Raimondi (ms.36 “Cervo e Diano”) nell’Archivio Storico Ingauno), in: RII 13 (1958), pp.130-
134.
MRT MISCELLANEA NUZIALE Rossi –Teiss, Bergamo 1897.
MS BELGRANO Luigi Tommaso - IMPERIALE DI SANT’ANGELO Cesare, Annali genovesi di
Caffaro e de’ suoi continuatori dal MCLXXIV al MCCXXIV, Vol. II°, Genova 1901, pp.155-202: Mar-
chisii Scribae Annales ann. MCCXX-MCCXXIV.
MSB ROVERE Antonella, Le carte del Monastero di San Benigno di Capodifaro (secc.XII-xv), in: ASL-
SP n.s.23 (1983), fasc.1°, pp.V-XXVIII - 1-282.
MSC MAZZINI Ubaldo, Di uno statuto ligure sconosciuto dei primi anni del secolo xv, in: Glig 20
(1893), pp.253-266.
MSF MORAZZONI Giuseppe, Lo statuto dei figuli di Albisola (1589), in: ASSSP 21 (1939), pp.295-307.
MSG MANNUCCI Francesco Luigi, Delle società genovesi d’arti e mestieri durante il sec. XIII (con
documenti e statuti inediti), in: GSLL 6 (1905), pp.241-305.
MSL MERLO Clemente, Saggi linguistici pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno, Pi-
sa 1959.
MSLig Miscellanea storica ligure.
MSP MARTINI Umberto – SICCARDI Giacomo, Documenti sulla peste a Taggia e a Sanremo nei se-
coli XVI. e XVII., in RII 17 (1962), pp. 41-49.
MSQ MALANDRA Guido, Storia di Quiliano, in: AMSSSP 1 (1967), pp.101-190.
MSS BASILI Aurelia - POZZA Luciana, Le carte del Monastero di San Siro di Genova dal 952 al
1224, Genova 1974.
MT MICROSCOPIO E TELESCOPIO de Savonn-a pe-o 185O, Savona 1850.
MTR MACCARRONE Nunzio, Le denominazioni del “tacchino” e della “tacchina” nelle lingue ro-
manze (saggio di lessicografia storica), in: AGI, Sez. Bartoli,20 (1926), pp.1-108.
MTS MERLO Clemente, Tracce di sostrato ligure in alcune parlate odierne dell’Italia settentrionale e
della Francia meridionale, in: Saggi linguistici, Pisa 1959, pp.161-172.
MUI MUSSAFIA Adolf, Beitrag zur Kunde der norditalienischen Mundarten im xv. Jahrhunderte.
Photostatischer Nachdruck der Originalausgabe mit den hier zum ersten Mal gedruckten voll-
ständigen Indices von Dr. FRITZ GYSLING, [Wien 1873] Bologna 1964.
MUM MUSSAFIA Adolfo, Monumenti antichi di dialetti italiani, [Vienna 1864] Bologna 1964.
MVP MEDIOLI Paola, Alcune voci del vocabolario agricolo e domestico tradizionale dell’Appennino
parmense, in: ID 35 (1972), pp.65-84.
MVS MASETTI Giorgio, Vocabolario dei dialetti di Sarzana, Fosdinovo, Castelnuovo Magra, in: ID
35 (1972), pp.99-311; ID 36 (1973), pp.39-286.
NAB NOBERASCO Filippo, Statuti dell’arte dei Berrettieri in Savona del 1473, Bologna 1913.
NAC NOBERASCO Filippo, Capitoli dell’arte de’ chirurgici e barbieri in Savona (1539-1577), Bolo-
gna 1913.
NAG.1... NIGRA Costantino, Note etimologiche e lessicali. Prima serie, in: AGI 14 (1898), pp.269-300;
Seconda serie, IVI, pp.353-384; Terza serie, in: AGI 15 (1899-1901), pp.97-128; Quarta serie, IVI,
pp.275-302; Quinta serie,IVI, pp.494-510.
NAV Navis. Rassegna di studi di archeologia, storia e etnologia navale.
NB EIERMAN John E. - KRUEGER Hilmar G. - REYNOLDS Robert L., Notai liguri del secolo XII.
Bonvillano (1198), Torino 1939.
40

NBI NOVATI Francesco, Umanisti genovesi del secolo XIV. I. Bartolomeo di Iacopo, in: Glig 17
(1890), pp.23-41.
NCS NERI Achille, La cattedrale di Sarzana, in: Glig 17 (1890), pp.41-61.
NIG NIGRA Costantino, Saggio lessicale di basso latino curiale compilato per estratti di statuti me-
dievali piemontesi, in: BSBS 14 (1909), pp.1-88; 21 (1919), pp.127-176; 255-277.
NIS NERI Achille, Inventario di Spinetta da Campofregoso, in: Glig 11 (1884), pp.350-359.
NL KRUEGER Hilmar C. - REYNOLDS Robert L., Notai liguri del sec. XII e del XIII. Lanfranco
(1202-1226), 3 voll., Genova 1951.
NML NIERMEYER, J.F. Mediae et infimae latinitatis lexicon minus, perficiendum curavit C. VAN DE
KIEFT, Leiden 1976.
NMS MARCHI Nancy, Schiavi a Savona nel secolo xv, in: AMSSSP 6 (1972), pp.33-45.
NPD NOBERASCO Filippo, La poesia dialettale savonese, in: ASSSP 10 (1928), pp.51-115.
NPG NERI Achille, Poesie storiche genovesi, in: ASLSP 13 (1884), pp.55-96; 1045-1075.
NPS NERI Achille, Una poesia storica, in: ASLSP 25 (1892), pp.537-587.
NRE NICOLAS Jean, Recherches étymologiques sur le dialecte génois des XIIIe et XIVe siècles, in: An-
nales de la Faculté des Lettres et Sciences humaines de Nice, 23 (1975), pp.33-44.
NSB NERI Achille, Studi bibliografici e letterari, Genova 1890.
NSM NERI Achille, Gli statuti di Mioglia (notizia bibliografica), in: Glig 15 (1888), pp.280-289.
NSS NOBERASCO Filippo, Savona allo spirare del secolo XII, in: ASSSP 14 (1932), pp.211-269.
NTS NOBERASCO Filippo, Toponimi del comune di Savona, in: ASSSP 14 (1932), pp.1-51.
NVM NOBERASCO Filippo, Piccolo vocabolario marinaresco italiano-savonese, Savona 1934.
OC BELGRANO Luigi Tommaso, Annali Genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori dal MXCIX al
MCCXCIII.: Vol. I°, Genova 1890, pp.151-261: Oberti Cancellarii Annales ann. MCLXIV-MCLXXIII.
OCD OLIVIERI Renzo, Contributo alla delimitazione dell’area del dialetto genovese, in: BLig 26
(1974), pp.19-28.
OF Sonetto di Giurian Rossi (1656) , in: GO, pp.XIV sg.
OG Sonetto de Steva De Franchi (1746), in: GO, p.XV.
OGM MARCHESANI Carlo - SPERATI Giorgio, Ospedali genovesi nel Medioevo, in: ASLSP n.s. 21
(1981) fasc. 1°, pp.3-368.
OH Parabula du Figggiu prodigu (secolo XIX) , in: GO, pp.xv sg.
OLP ORLANDO Sandro, Altre laude di Pietra Ligure, in: “Studi e problemi di critica testuale” 12
(1976), pp.27-39. [Anzichè la pagina si indica di norma il numero del componimento e del verso].
OP BELGRANO Luigi Tommaso - IMPERIALE DI SANT’ANGELO Cesare, Annali genovesi di
Caffaro e de’ suoi continuatori dal MCLXXIV al MCCXXIV, Vol. II°, Genova 1901, pp.67-154: Ogerii
Panis Annales ann. MCLXXXXVII-MCCXIX.
OS BELGRANO Luigi Tommaso - IMPERIALE DI SANT’ANGELO Cesare, Annali genovesi di
Caffaro e de’ suoi continuatori dal MCLXXIV al MCCXXIV, Vol. II°, Genova 1901, pp. 1-66: Otoboni
Scribae Annales ann. MCLXXIV-MCLXXXXVI.
OSC OLIVIERI Antonio, Gli Statuti criminali della Podestaria di Varazze, Celle e Albisola (8 maggio
1600), in: BERIO, 16, 1 (1976), pp29-47.
OSM CHIAUDANO Mario - MOROZZO DELLA ROCCA Raimondo, Notai liguri del sec. XII. Oberto
Scriba de Mercato (1190) , Torino 1938.
OTL OLIVIERI Dante, Dizionario di toponimastica lombarda, Milano 1961.
PAA POGGI Vittorio, Albisola. Appunti archeologici, storici ed artistici, in: AMSSS 1 (1888), pp.47-
158; 2 (1889-1890), pp.185-261.
*PAB PARODI Ernesto Giacomo, Studj liguri. § 2. Il dialetto nei primi secoli. A. Testi. N. 6. Da una
Cronaca universale[sec. XIV]. N. 7. De le questioin de Boecio [sec. XIV] in: AGI 14 (1898),
pp.37-97.
PAC PARODI Ernesto Giacomo, Studj liguri. § 1. Le carte latine, in: AGI 14 (1898), pp.1-21.
PAD PANDIANI Emilio, Un anno di storia genovese (Giugno 1506-1507), con diario e documenti
inediti, in: ASLSP 37 (1905), pp.1-716.
PAE PIERI Silvio, Appunti etimologici, in: SR 1 (1903), pp.33-56.
PAG PAGANINI Angelo, Vocabolario domestico genovese-italiano, con un’appendice zoologica, Ge-
nova 1857.
PAL PARODI Ernesto Giacomo, Dante e il dialetto genovese, in: DL , pp.3-15.
PAM PARODI Giuseppe, L’arte dei Macherolii e i suoi capitoli, in: ASLSP 53 (1926), pp.299-310.
41

*PAS PARODI Ernesto Giacomo, Studj liguri. § 2. Il dialetto nei primi secoli. A. Testi, N. 5. La Passio-
ne [Data: a.1353], in: AGI 14 (1898), pp.27-36.
PAT PARODI Ernesto Giacomo, Studj liguri. § 2. Il dialetto nei primi secoli. A. Testi, N. 1-4. in: AGI
14 (1898), pp.22-26.
PC PASTINE Onorato, L’arte dei corallieri nell’ordinamento delle corporazioni genovesi (secoli xv-
XVIII), in: ASLSP 61 (1933), pp.277-415.
PCA PUERARI Giovanni, Ricerche d’archivio. Il Capitolo della Cattedrale di Albenga nei secoli XIII e
XIV. Note di storia e documenti, in: RII 31-33 (1976-1978), pp.39-56.
PCC PONGIGLIONE Vittorio, Le carte dell’archivio capitolare di Savona, Pinerolo 1913.
PCD PORRO Marzio, Ligure e piemontese in un codice trecentesco del “Dialogo” di S. Gregorio, in:
Studi di grammatica italiana, a cura dell’Accademia della Crusca, vol. II, Firenze 1972, pp.23-50.
PCI PROMIS Vincenzo, Continuazione della Cronaca di Jacopo da Varagine dal MCCXCVII al
MCCCXXXII, in: ASLSP 10 (1874), pp.493-511.
PCL PETRACCO SICARDI Giulia, Convergenze linguistiche tra la Liguria occidentale e le valli alpi-
ne del Cuneese, in: LDA, pp.275-281.
PCP PROMIS Vincenzo, Statuti della Colonia genovese di Pera, inMDSI 11, (1871), pp.513-780.
PCT PETRACCO SICARDI Giulia e CAPRINI Rita, Toponomastica storica della Liguria, Genova
1981.
PCV PISTARINO Geo, La casa ed il vestiario del Duecento a Portovenere, in: ARSG 11 (1955),
pp.67-80.
PD PARODI Ernesto Giacomo, Studj liguri. § 3. Il dialetto di Genova dal secolo XVI ai nostri giorni,
in: AGI 16 (1902-1904-1905), pp.105-161; 333-365.
PDP La parola del passato.
*PEG GUARNERIO Pier Enea, Del “Trattato dei sette peccati mortali” in dialetto genovese antico
[sec. XIV], in: Nozze Cian-Sappa Flandinet, Bergamo 1894, pp.29-45.
PEI PHILIPON, E., Les destinées du phonème E + I dans les langues romanes, in: ROM 45 (1918-
19), pp.422-473.
PFM PETRACCO SICARDI Giulia, Convergenze fonetiche e morfologiche tra la Liguria e la Catalo-
gna, in: Atti del 1° Congresso storico Liguria-Catalogna, 14-19 ottobre 1974, Bordighera 1974,
pp.123-138.
PGC PORZIO GERNIA Maria Luisa, Gli elementi celtici del latino, in: CEL, pp.97-122.
PGF PETRACCO SICARDI Giulia, Guida alle fonti storiche del volgare e del dialetto, Genova 1989.
PGM PETRACCO SICARDI Giulia, Studi sull’antroponimia genovese medievale, in: SG n.s. 2 (1984),
pp.3-18; 3 (1985), pp.19-30.
PGT ACCAME Paolo, Cenni storici sugli statuti di Pietra, Giustenice, Toirano ed altri paesi della Li-
guria, in: Glig 17 (1890) pp.3-12.
PIA PELLEGRINI Giovan Battista, Contributo allo studio dell’influsso linguistico arabo in Liguria,
in: MSLig. II, Milano 1961, pp.15-95.
PIS PISTARINO Geo, Ipotesi sui toponimi di Sarezzano - Sarzana - Sarzano, in: ASLSP, n.s. 7
(1967), pp.31-38.
PLA PROMIS Vincenzo, Libro degli Anniversarii del Convento di San Francesco di Castelletto in Ge-
nova, in: ASLSP 10 (1874), pp.385-453.
PLC PAVONI Romeo, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (6
luglio-27 ottobre (1301), Genova 1982.
PLD PONGIGLIONE Vittorio, Una lettera commerciale in dialetto genovese del 1367, in: BSBS, Sup-
plemento savonese n° 2, Torino 1915, pp.83-84.
PLI PROMIS Vincenzo, Leggenda e Inni di S.Siro vescovo di Genova, in: ASLSP 10 (1874), pp.355-
383.
PLL PARDESSUS Jean-Marie, Extraits des Statuts de la République de Gênes rélatifs au droit mariti-
me, in: Collection des lois maritimes antérieures au XVIIIe siècle, Tome IVº, Paris 1837, pp.439-544.
PLM PARDESSUS Jean Marie, Extrait du Statut de Pera, in: Collection des lois maritimes antérieures
au XVIIIe siècle, Tome VIº, Paris 1845, pp.587-595.
PLP PONGIGLIONE Vittorio, Il libro del Podestà di Savona dell’anno 1250, in: ASSSP 28 (1956),
pp.57-233.
PLS POLONIO Valeria, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto
(3 luglio 1300 - 3 agosto 1301), Genova 1982.
42

PLV PESCE Giovanni, Un episodio delle lotte tra il Vescovo e il Comune di Albenga nel secolo XIII, in:
BDSPII 2 (1935), pp.102-108.
PML PARONA Corrado, La pesca marittima in Liguria, in: ASLSNG, 9 (1898), pp.327-393.
PMN PUNCUH Dino, Il notaio nella vita politica economico-sociale del suo tempo, in: “Mostra stori-
ca del notariato medievale ligure”, ASLSP n.s. 4 (1964) pp.77-264.
PMS.1,2 ROCCATAGLIATA Ausilia, Pergamene medievali savonesi (998-1313), in: AMSSSP 16 (1982);
17 (1983)
PNC POGGI Francesco, Nota circa il dominio dei Campofregoso in Carrara a commento degli Statuti
di Carrara, in: ASLSP 54 (1929), pp.141-161.
PNF PESCE Ambrogio, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campo-
fregoso (1443-1452), in: GSLL 6 (1905), pp.361-407.
PNS PESCIO Amedeo, I nomi delle strade di Genova. Note illustrative, Genova 1912.
PNP PETRACCO SICARDI Giulia, I nomi dialettali delle piante, in: AALSL 42 (1985), pp.145-151.
POF PARODI Ernesto Giacomo, Alcune osservazioni a proposito del Lessico Genovese Antico di Gio-
vanni Flechia, in: Glig 13 (1886), pp.3-31.
PPE PUNCUH Dino, Liber privilegiorum ecclesiae Ianuensis, Genova 1962.
PPG PODESTÀ Francesco, Il porto di Genova dalle origini fino alla caduta della Repubblica di Ge-
nova (1797), Genova 1913.
PPV PANDIANI Emilio, Gli statuti di Portovenere (anno 1370), Genova 1901.
PQV PETRACCO SICARDI Giulia, I territori di Quiliano e di Vado alla luce della toponomastica, in:
RII n.s. 45 (1990), pp.62-64.
PRA PARODI Ernesto Giacomo, Appunti dialettali, in: PRP, pp.363-399.
PRI DEL BUONO BOERO Rosita - BARILE Angelo - SCOVAZZI Italo, Priamâ. Antologia della
poesia dialettale savonese, Genova 1963.
*PRP PARODI Ernesto Giacomo - ROSSI Girolamo, Poesie in dialetto tabbiese del secolo XVII, illu-
strate da E.G. PARODI, in: GSLL 4 (1903), pp.329-399 [Taggia, ca.1640. All’indicazione della
pagina è fatto seguire di norma il numero della strofa. Dei componimenti diversi si indica il nume-
ro e il verso].
PRR PARODI Ernesto Giacomo, Recensione di: HEINRICH ROETTGEN, Vokalismus des alt-genuesi-
schen, Bonn 1888, in: ROM 19 (1890), pp.479-488.
PRV PISTARINO Geo, Il “Registrum Vetus” del Comune di Sarzana, Sarzana 1965.
PS PARODI Ernesto Giacomo, Studj liguri. § 2. Il dialetto nei primi secoli. B. Spoglio fonetico e
morfologico, in: AGI 14 (1898), pp.97-110; 15 (1901), pp.1-82.
PSA PISTARINO Geo, Polemiche su due toponimi: La Spezia e l’Aulla, in: ARSG 16 (1960), pp.93-
108.
PSC PETRACCO SICARDI Giulia, Tracce della voce “camoscio” nei dialetti della Liguria occiden-
tale, in: RSL 22 (1956), pp.33-40.
PSE PARODI Ernesto Giacomo, Saggio di etimologie genovesi, in: Glig 12 (1885), pp.241-268.
PSG PANDIANI Emilio Il primo comando in mare di Andrea D’Oria. Appendice: Studio sulle galee
genovesi, in: ASLSP 64 (1935), pp.359-389.
PSL PETRACCO SICARDI Giulia, Liguri e Celti nell’Italia settentrionale, in: CEL, pp.71-96.
PSM POLONIO Valeria, Studi di storia monastica ligure, in: Italia Benedettina. II. Liguria monastica,
Cesena 1979.
PSN PETRACCO SICARDI Giulia, I nomi personali del Comune di Pigna in un censimento del seco-
lo XIV, in: RII 11 (1956), pp.92-100.
PSP PETRACCO SICARDI Giulia, Toponomastica di Pigna, Bordighera 1962.
PSS PETRACCO SICARDI Giulia, San Siro di Genova e San Siro Emiliano. Note di esegesi linguisti-
ca, in: BLig 30 (1978), pp.25-39.
PSU PETRACCO SICARDI Giulia, Unità e varietà dei dialetti liguri, in “A Compagna”, n.s. 8
(1977), n.2, pp.2-4.
PSV PETRACCO SICARDI Giulia, “Scripta” volgare e “scripta” dialettale in Liguria, in: Bibliogra-
fia dialettale ligure, a cura di LORENZO COVERI, GIULIA PETRACCO SICARDI, WILLIAM PIASTRA, Ge-
nova 1980, pp.1-22.
PTA PELLEGRINI Giovan Battista, Terminologia agraria medievale in Italia, in: Agricoltura e mon-
do rurale in Occidente nell’Alto Medioevo, Spoleto 1966, pp.605-661.
PTC PELLEGRINI Giovan Battista, Toponomastica celtica nell’Italia settentrionale, in: CEL pp.35-69.
43

PTE PONGIGLIONE Vittorio, Testamento di un medico del secolo xv (Il marchese Enrietto d’Incisa),
in: BSBS, Supplemento savonese n° 1, Torino 1912, PP.88-92.
PTL PALLABAZZER Vito, Convergenze e divergenze tra la toponomastica ladina atesina e quella la-
dino-cadorina e bellunese, in: La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica,
Pisa 1981, pp.47-89.
PTO PETRACCO SICARDI Giulia, Tra Liguria e Provenza: la transumanza degli ovini, in: “Langue,
Dialecte, Littérature. Études romanes à la mémoire de Hugo Plomteux”, Leuwen 1983, pp.253-
261.
PTP PETRACCO SICARDI Giulia, Ricerche topografiche e linguistiche sulla Tavola di Polcevera, in:
SG 2 (1958-1959), pp.3-49.
PTR PETRACCO SICARDI Giulia, La toponomastica prediale romana: Tipologia e distribuzione
areale in Liguria, in: SG, n.s. 6 (1988), pp.45-52.
PTS PISTARINO Geo, Le carte portoveneresi di Tealdo de Sigestro (1258-59), Genova 1958.
PVB PARODI Ernesto Giacomo, Del passaggio di V in B e di certe perturbazioni delle leggi fonetiche
nel latino volgare, in : ROM 27 (1898), pp.177-240.
PVC PIAGGIO Martin, Viaggi e Campagnate, Genova 1943.
PVG PLOMTEUX Hugo, I dialetti della Liguria Orientale odierna. La Val Graveglia A-Z, Genova
1981 [ Poiché il volume trascende ampiamente i limiti di un dizionario locale, e costituisce un ag-
giornato prezioso strumento di conoscenza del dialetto genovese non viene indicata la località dei
vocaboli citati].
PVO PELLEGRINI Giovan Battista, Voci orientali di mediazione araba nel Mediterraneo, in: BALM
13-15 (1971-1973), pp.409-431.
PVP PANDIANI Emilio, Vita privata genovese nel Rinascimento, in: ASLSP 47 (1915), pp.1-411.
PVS PIERGIOVANNI Vito, Gli statuti civili e criminali di Genova nel Medioevo. La tradizione mano-
scritta e le edizioni, Genova 1980.
PVT PODESTA’ Francesco, Varietà. Appiunti di toponomastica, in: GSLL 5 (1904) pp.43-48.
PW PAULYS Real- Encyclopädie der klassischen Altertumswissenschaft, neue Bearbeitung begonnen
von Georg WISSOWA, Stuttgart 1924 →
QVS QUEIROLO Cesare, Dell’antica Vada Sabazia. Cenni storici, Savona 1865 (ristampa anastatica),
in: La Sabazia romana e alto-medievale. Note e aggiornamenti a cura di FURIO CICILIOT, Savona
1982.
RAN RANDACCIO Carlo, Dell’idioma e della letteratura genovese. Studio seguito da un vocabolario
etimologico genovese, Roma 1894.
RBR RUSSO Martino Nicolò, Contributo alla storia del Comune di Savona. Documenti inediti circa il
Brandale e annessi edifici comunali, in: ASSSP 18 (1936), pp.5-30.
RC Revue celtique.
RCA BELGRANO Luigi Tommaso, Il Registro della Curia Arcivescovile di Genova, in: ASLSP 2,
parte II., (1872), pp.1-785.
*RCG RATTO Giobatta e Giovanni, La Cuciniera genovese, Genova 1887.
RCO ROLANDI RICCI Gerolamo, Le vicende medioevali del Castello di Ortovero, in: RII 3 (1937),
pp.114-148.
RCP LUPO GENTILE Michele, Il Regesto del Codice Pelavicino, in: ASLSP 44 (1912), pp.1-734.
RCS REVELLI Paolo, Per la cronologia storica della Liguria, in: ASLSP 71 (1948), pp.113-134
RCV ROSSI Girolamo, Documenti sopra il Contado di Ventimiglia, in: GSLL 6 (1905), pp.67-79.
*RDA RIME DIVERSE in lingua genovese... di nuovo date in luce, Pavia 1588.
*RDB RIME DIVERSE in lingua genovese... di nuovo date in luce in questa seconda impressione, Pavia
1595 [Non viene indicato tra parentesi l’autore dei componimenti quando si tratta di Paolo Foglietta.
Sono inserite nel testo (Biblioteca Berio di Genova) alcune composizioni manoscritte, che vengono
qui indicate con “ms.”. Tranne diversa indicazione, le citazioni sono tratte da questa edizione].
*RDC RIME DIVERSE in lingua genovese...con nova giunta di alcune hora date in luce, Torino ,1612.
RDCO Rivista di diritto commerciale e diritto generale delle obbligazioni.
RDI ROHLFS Gerhard, Studi e ricerche su lingue e dialetti d’Italia, Firenze 1972.
RDO RAMELLA Lucetto, Dizionario Onegliese, Imperia 1989.
RDS REZASCO Giulio, Dizionario del linguaggio storico e amministrativo, Firenze 1881.
RDV FOGLIETTA PAOLO, Rime diverse in lingua genovese. Introduzione di EDOARDO VILLA, Tradu-
zioni di VITO ELIO PETRUCCI, Genova 1983.
44

RES RESTAGNO Dede, Possibili elementi di interesse preistorico da una ricognizione dei confini di
Stella nel 1590, in: RII 39 (1984) 3-4, pp.49-51.
REW MEYER-LÜBKE Wilhelm, Romanisches etymologisches Wörterbuch, 5. Aufl., Heidelberg 1972.
RF Romanische Forschungen.
RGL Genuensis Reipublicae Leges, Genova, Pavoni 1617.
RGM ROSI Michele, Le monache nella vita genovese, in: ASLSP 27 (1895), pp.5-205.
RGS ROHLFS Gerhard, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll. Torino
1966-69.[I rimandi si riferiscono al paragrafo (§) anzichè a volume e pagina].
RII Rivista ingauna e intemelia.
RIL Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere.
RIO Revue internationale d’onomastique.
RL ROSSI Girolamo, Gli statuti della Liguria, in: ASLSP 14 (1878), pp.5-232.
RLB Statuta Castellarii, anni MCCLXXXIII, in: RL, Appendice, pp.31-37.
RLC Capitula Castellanie Cuxii, Mendatice et Montisgrossi anno MCCXCVII, in: RL, Appendice, pp. 46-91.
RLD Capitula dominorum Mentoni facta in millesimo CC LXXXX, in: RL, Appendice, pp.38-45.
RLR Revue de linguistique romane.
RML ROHLFS Gerhard, Entre Riviera et Côte d’Azur (II) Mélanges de lexicologie, in: Mélanges Ch.
Camproux, tome II, Montpellier 1978, pp.971-978.
RNA RAMONDO Enrico, Saggi italo-neogreci, in: AGI 19 (1923-24-25), pp.165-186.
RNB RAMONDO Enrico, Nuovi saggi italo-neogreci, in: AGI 32 (1940), pp.70-96.
RNC RAMONDO Enrico, Nuovi saggi italo-neogreci, in: AGI 33 (1941), pp.10-38.
ROC RICCA Maria Vittoria, La coltivazione dell’olivo nella terminologia dialettale di Civezza, in: RII
31-33 (1976-1978), pp.142-155.
ROM Romania. Recueil trimestrel consacré à l’étude des langues et littératures romanes. 1871..-
RPA ROSSI Girolamo, Pace fra i Comuni di Pigna e di Apricale nel 1230, in: Glig 1 (1874), pp.41-46.
RPC COSTA RESTAGNO Josepha, I palazzi del comune di Albenga. Palazzo comunale o
Municipio, Palazzo D’Aste e Palazzo Rolandi Ricci, in: RII 34-35 (1979-1980), pp.32-45.
RPG ROSSO DEL BRENNA Giovanna, Arte della pittura nella città di Genova, in: BERIO, 16 (1976)
1, pp.5-28.
RPh Romance Philology.
RPM ROCCA Pietro, Pesi e misure antiche di Genova e del Genovesato, Genova 1871.
RPV RUSSO Nicolò, Su le origini e la costituzione della “Potestatia Varaginis Cellarum et Albiso-
lae”. Note critiche e documenti inediti, Savona 1908.
RQ RUSSO Carlo, Questioni giurisdizionali tra Varazze, Celle ed Albisola in documenti dei
secoli XIV , XV, XVI, XVII. Commento e documenti, in: ASSSP 23 (1941), pp.141- 190.
RRC REVELLI Paolo, “Riviera”. Contributo al “Glossario dei nomi territoriali italiani”, in: ARSG 5
(1948), pp.1-45.
RRL RUBINI Lio, Recensione a: ‘N. LAMBOGLIA, Toponomastica di Alassio e Laigueglia”, in: GSLL
n.s.15 (1939) 64-68.
RRR ROVERE Antonella, Un procedimento di rappresaglia contro Rodi (1388-1390), in: ASLSP n.s.
23 (1983), fasc.2, pp.65-97.
RSC RAGGIO Giambatista F., Leggi del Consolato di Genova del MCXLIII (Statuta Januensis Anni
MCXLIII, in: LM, pp.233-294.
RSL Rivista di studi liguri.
RSR ROCCATAGLIATA Ausilia, Savonesi in “Romania” a metà 400, in: AMSSSP 11 (1977), pp.49-62.
RSS ROHLFS Gerhard, Sprachgeographische Streifzüge durch Italien, München 1947.
RUG ROHLFS Gerhard, Etymologisches Wörterbuch der unteritalienischen Gräzität, Halle 1930 .
RV RAMBAUT DE VAQUEIRAS, Contrasto bilingue, in “La letteratura italiana Storia e testi
Direttore Carlo Muscetta”. Il Duecento dalle origini a Dante, volume I, tomo primo, Bari 1970,
pp.117-121.
RVN RUSSO Carlo - VIVALDO Lorenzo, Gli statuti di Noli [sec.XIV], in: ASSSP 27 (1949), pp.55-
131.
RVV REPETTO Marco, Note sulla toponomastica della Val Varenna (Pegli), in: SG n.s. 6 (1988),
pp.59-63.
45

SA BRUNO Agostino, Gli statuti dell’arti nei secoli XIV, XV e XVI, in: AMSSS, 1 (1888), pp.233-252.
SAA SERRA Giandomenico, Appunti onomastici sulla storia antica e medioevale di Asti, in: RSL 18
(1952), pp.72-102.
SAB Sabazia. Quaderni di storia, arte, archeologia.
SAC STAGLIENO Marcello, Sopra Agostino Noli e Visconte Maggiolo cartografi, in: Glig 2 (1875),
pp.71-81.
SAG PETTI BALBI Giovanna, Georgii et Johannis Stellae Annales Genuenses, Bologna 1975, (Rerum
Italicarum Scriptores, tomo XVII, parte II).
SAI APROSIO Sergio, L‘antico nome locale savonese Ivarium / Viarium, in: AMSSSP 26 (1990),
pp.7-22.
SAL SALVIATI Lionardo, Degli Avvertimenti della lingua sopra il Decamerone, Venezia 1584. IVI,
p.7 n.n.: Novella Nona della giornata prima del Decameron, volgarizzata in diversi volgari d’Ita-
lia... in lingua genovese.
SAP.1,2 SALVIONI Carlo, Annotazioni sistematiche alla “Antica parafrasi lombarda del Neminem laedi
nisi a seipso di S.Giovanni Crisostomo (AGI VII, 1-20) e alle Antiche scritture lombarde (AGI IX,
3-22), in: AGI 12 (1890-92), pp.375-440; 14 (1896-987, pp.201-268.
SAR COSTA RESTAGNO Josepha, Gli Statuti di Albenga del 1288, Bordighera 1995
SAS FILIPPI Giovanni, Statuti dell’arte degli speziali in Savona del 1592, in: AMSSS, 2 (1889-1890),
pp.53-98.
SAV MALANDRA Guido, I primi statuti dell’arte vetraria di Altare, Altare 1981.
SB SALVIONI Carlo, Versioni alessandro-monferrine e liguri della parabola del figliuol prodigo
tratte dalle carte di Bernardino Biondelli, in: MAL, Serie 5., vol 15, (1918) fasc. 8, pp.729-789.
SBP SPINOLA Massimiliano - BELGRANO Luigi Tommaso - PODESTÀ Francesco, Documenti
ispano-genovesi dell’Archivio di Simancas, in: ASLSP 8 (1868), pp.1-293.
SC OLIVIERI Agostino, Serie dei Consoli del Comune di Genova, in: ASLSP 1 (1858), pp.155-626.
SCF CARPANETO DA LANGASCO Cassiano - ROTONDI Pasquale, La Consortia de li forestieri a
Genova. Una Madonna di Barnaba da Modena e uno statuto del Trecento, con una nota di GIAN-
FRANCO FOLENA, Genova s.i.d. [1957].
SCN SALVIONI Carlo, Centuria di note etimologiche e lessicali, in: ROM 43 (1914), pp.371-402;
560-586.
SCS SCARRONE Mario, Chiese nella città e diocesi di Savona nel 1530. Manoscritto Zuccarello, in:
AMSSSP 4 (1970-71), pp.296-305.
SCT SERRA GIANDOMENICO, Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel medioevo
delle comunità rurali romane e preromane dell’Italia superiore, Cluj 1931.
SDA SGUERSO Silvio, Il dialetto altarese, in: AMSSSP 4 (1970-71), pp.3-67.
SDM SAIGE Gustave, Documents historiques rélatifs à la principauté de Monaco depuis le quinzième
siècle, 3 voll., Monaco 1888-1891.
SDS SGUERSO Rosa e Anita, Compendio di voci ed espressioni del dialetto savonese, Savona 1985.
SE Studi etruschi.
SED SKEAT, W.W., Etymologic Dictionary of the English Language, London 1924.
SEN PANDIANI Emilio, Bartholomaei Senaregae de Rebus Genuensibus Commentaria ab anno 1488
usque ad annum 1514, Bologna 1929 (Rerum Italicarum Scriptores, tomo XXIV, parte VIII).
SEV CALVINI Nilo, Gli statuti inediti dell’erbatico di Ventimiglia (1303), in: RII 7 (1941), pp.49-64.
SF SALVI Guglielmo, Per la storia del Finale. Tre quistioni di storia finalese, in: ASLSP 61 (1933),
pp.81-276.
SFG.1,2 SIEVEKING Heinrich, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di
S.Giorgio, in: ASLSP 35 fasc. 1° (1905); fasc.2° (1906).
SFR Studi di filologia romanza.
SG Studi genuensi.[Istituto Internazionale di Studi Liguri. Sezione di Genova]
SGC CANZONE sopra il sacco di Genova del MDXXII stampata da Pier Paolo Porro, ed ora nuovamen-
te tratta da un esemplare della R.Biblioteca di Torino, in: ASLSP 9 (1869), pp.413-422.
SGM SFORZA Giovanni, Le gabelle e le pubbliche imposte a Massa di Lunigiana nella prima metà
del secolo XIV, in: GSLL 2 (1901), pp.81-108.
SGO DESIMONI Cornelio, Spigolature genovesi in Oriente, in Glig 11 (1884), pp.336-350.
SGS SCOVAZZI Italo, Genovesi e Savonesi davanti al Commissario di Giulio II., in: ASSSP 21
(1939), pp.229-275.
46

SIG Imposicio officii Gazarie, in: LM, cc.297-430.


SIP STAFFETTI Luigi, Inventario di beni e robe dell’Opera di S. Martino in Pietrasanta (aprile
1420), in: GSLL 6 (1905), pp.175-220; 305-321.
SL SAGGINI Romilda, Laudi sacre e preghiere in volgare ligure antico, in:MDS, pp.49-70. [Anzi-
chè la pagina si indica di norma il numero del componimento e del verso].
SLA SCHIAFFINI Alfredo, I Liguri antichi e la loro lingua secondo le indagini più recenti. Discussio-
ni, dubbii, proposte, in: GSLL n.s. 2 (1926), pp.89-112.
SLE SELLA Pietro, Glossario latino emiliano, Roma 1937.
SLI SELLA Pietro, Glossario latino-italiano. Stato della Chiesa - Veneto - Abruzzi, Roma 1944.
SLP SCRITTI LINGUISTICI in onore di Vittore Pisani, Brescia 1969
SLS SERRA Giandomenico, Lineamenti di una storia linguistica dell’Italia Medioevale, 3 voll., Na-
poli 1954-1958-1965.
SM SENTENTIA MINUCIORUM, “Tavola di Polcevera”, CIL.V. 7749, [a.117 a.C. ]
SMA SILLOGE LINGUISTICA dedicata alla memoria di Graziadio Isaia Ascoli nel primo centenario
della nascita, Torino 1929.
SMB SERRA Giandomenico, L’antico nome ligure di “Monte Berigiema” nel quadro dei suoi presu-
mibili continuatori, in: RSL 15 (1949), pp.123-131.
SML NOGARA Barbara - PUNCUH Dino - RONCALLO Antonietta, Suppliche di Martino V relative
alla Liguria. I., Diocesi di Genova, in: ASLSP n.s. 13 (1973).
SMV AIRALDI Gabriella, Le carte di Santa Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), Genova 1969.
SNS SCOVAZZI Maria Teresa, Il grande nemus di Savona nella storia politica ed economica della
Sabazia e della Repubblica di Genova, in: ASSSP 28 (1949), pp.5-54.
SOA SALVI D. Guglielmo, L’ “Operarius” del Porto e del Molo in Genova. Architetto o amministra-
tore? Genova, s.i.d. [1935].
SON SAVJ LOPEZ Paolo, Le origini neolatine, Milano 1920.
SOP SENAREGA Matteo, In ro Retorno dro Principe Doria, Generà dro Re da ro Mà Oceano, parole
ditteghe da ro serenissimo Matte Senarega Duxe... in: Opere Politico Economico intorno alla Ser-
ma Republica di Genova ... scritte l’anno 1575.. e l’anno 1576 e 1596, ms., pp. 10v - 11r [a.
1597].
SOV MOLLE Giacomo, Statuti di Oneglia e della sua valle. Statuti speciali di Oneglia, Bestagno,
Chiusanico, Torria, Gazzelli e Testico. Statuti criminali di Carlo Emanuele I. Glossario, Imperia
1979.
SPAS STAGLIENO Marcello, Sui primordi dell’arte della stampa in Genova, in: ASLSP 9 (1877) pp.
423-460
SPC STATUTI politici della Città di Savona con le Rifforme & Additioni rimesse in suo luogo, tradotte
in lingua volgare, Genova 1610.
SPL SERRA Giandomenico, Centri e stazioni pastorali sul territorio dell’antica Liguria, in: EW,
pp.707-750.
SPN STATUTA et privilegia Civitatis Niciae, in: LM, cc.38-230.
SPS SILVESTRI Domenico, I primi studi scientifici sul sostrato celtico in Italia, in: CEL, pp.123-
155.
SPV SCOVAZZI Italo, Il processo dei vegliardi. Episodio delle lotte tra Savona e Genova nell’età di
Giulio II, in: ASSSP 10 (1928), pp. 1-35.
SR Studj Romanzi.
SRB PUNCUH Dino - ROVERE Antonella, I Registri della Catena del Comune di Savona. Registro I.,
in: AMSSSP 21 (1986).
SRC NOCERA Marina - PERASSO Flavia - PUNCUH Dino - ROVERE Antonietta, I Registri della
Catena del Comune di Savona. Registro II. Parte I., in: AMSSSP 22 (1987), pp.1-478; Parte II.,
in: AMSSSP 23 (1987), pp.485-1077.
SRV SATTIN Antonella, Ricerche sul veneziano del sec. xv (con edizione di testi), in: ID 49 (1986),
pp.1-172.
SSA BALLETTO Laura, Statuta antiquissima Saone (1345),2 voll., Bordighera 1971.
SSD SERENI Emilio, Il sistema agricolo del debbio nella Liguria antica, in: MALGC, 25 (n.s. 3)
(1953), pp.11-29.
SSL SISTO Alessandra, Genova nel Duecento. Il Capitolo di San Lorenzo, Genova 1979.
SSZ SALUCCI Arturo, Çento sûnetti Zeneixi, i ciù belli de tutti i tempi, Genova 1930.
47

ST.9... SERRA Giandomenico, Aspetti della toponomastica ligure, in: RSL 9 (1943), pp.64-67; 148-
162; 10 (1944), pp.59-74; 11 (1945), pp.57-59; 14 (1948), pp.136-138.
STC SCOTTI Pietro, I toponimi di una carta della “Magnifica Comunità e Valle di Andora” (sec.XVIII)
in: AALSL 10 (1953), pp.112-126.
SVM STRATICO Simone, Vocabolario di marina in tre lingue, Milano 1813
SVN SAYOUS André E., Les valeurs nominatives et leur trafic à Gênes pendant le XIIIe siècle, d’après
des documents inédits de ses archives notariales, in: GSLL n.s. 9 (1933), pp.73-84
TAL LAMBOGLIA Nino, Toponomastica dei Comuni di Alassio e Laigueglia, Albenga 1938.
TB BOLELLI, Tristano, Le voci di origine gallica del Romanisches Etymologisches Wörterbuch di
Whm. Meyer-Lübke, in: ID 17 (1941), pp.133-194; 18 (1942), pp.33-74.
TBD TOMMASEO Nicolò e BELLINI Bernardo, Dizionario della lingua italiana, Torino 1916.
TCL CAVALLI Enrico, I toponimi del Comune di Loano illustrati dal punto di vista storico e linguisti-
co, Loano 1939.
TCS SFORZA V.Giovanni Il testamento di Spinetta Campofregoso signore di Carrara, e la pa
tria di papa Niccolò V, in: GSLL 4 (1903), pp.237-243.
TGG TOSO Fiorenzo, Grammatica del genovese / varietà urbana e di koinè, Recco-Genova 1977.
TIO TITO da Ottone, Savona in dialetto, Genova 1956.
TLL THESAURUS LINGUAE LATINAE, Lipsiae 1900 Æ
TL.1,2,3 VIGNA Raimondo Amedeo, Codice diplomatico delle Colonie Tauro-Liguri durante la signoria
delll’Ufficio di S. Giorgio (1453-1475), in: ASLSP 6 (1868), pp.1-979; 7 parte I, (1871), pp.5-886;
7 parte II (1879), pp.5-1003.
TMV BALLETTO Laura, Toponimi medievali del territorio di Ventimiglia (dagli atti del notaio Gio-
vanni di Amandolesio, in: RII 27 (1972), pp.64-69.
TSL TRIA Luigi, La schiavitù in Liguria (ricerche e documenti), in: ASLSP 70 (1947), pp.1-253.
TT TASSO Torquato, La Gerusalemme liberata (Versi italiani riportati a confronto della corrispon-
dente traduzione genovese in GL].
TTC TORTONESE Enrico - TROTTI Leopoldo, Catalogo dei pesci del Mare Ligure, in: AALSL, 6
(1950), pp.49-164.
TV TABULA ALIMENTARIA di Veleia, CIL XI 1147 (circa 110 d.C.).
TVD TORNATORE Giuseppe, Vocabolarietto di parole “dusaighine”, in: RII n.s. 18 (1963), pp.84-
89.
UAM U. A., Materiali per la scrittura nel secolo XIII, in: Glig 21 (1896), pp.446-452.
UAR U. A., La rosa dei venti nel XIV secolo, in: Glig 22 (1897), pp.134-136.
VBA VITALE Vito, La relazione di Biagio Assereto sulla Battaglia di Ponza, in: BLig 5 (1953), pp.99-
104.
VCB VITALE Vito, Documenti sul Castello di Bonifacio nel secolo XIII, in: ASLSP 65 (1936), pp.1-
493.
VCC VIVALDO Lorenzo, I capitoli dell’arte dei Calderai di Savona, in: AMSSSP 3 (1970), pp.23-40.
VCS VOLTA Silvio, A Commedia Çellasca e altre poesie, Savona 1958.
VDE VILLA Paola, Documenti sugli Ebrei a Chio nel 1394, in: ASLSP n.s.5 (1965), pp.117-151.
VER VERZELLINO Giovanni Vincenzo, Delle memorie particolari e specialmente degli Uomini Illu-
stri della città di Savona, curate e commentate dal Can. Arcip. ANDREA ASTENGO, 2 voll., Savona
1885, 1891.
VFD VITALE Vito, Le fonti del diritto marittimo ligure, Genova 1951.
VIA VARALDO Carlo, Inventario ed armamento di una flotta di galee a Savona nel 1476, in: AMSS-
SP 14 (1980), pp.85-95.
VIT VIDOS B.E. Italianismi in un trattato di nautica francese del Cinquecento, in SLP II, pp.1032-
1041.
VIV VIGNA Raimondo Amedeo, Due opuscoli di Jacopo da Varagine, in: ASLSP 10 (1874),
pp.455-491.
VLB VARALDO Carlo, Ricerche d’Archivio. Ricerche per un’opera inedita a Minorca. Il polittico di
Ludovico Brea ed Anselmo de Fornari, in: RII 28-30 (1973-75), pp.46-52.
VMS VIGNA Raimondo Amedeo, Monumenti storici del Convento di S.M. di Castello in Genova del-
l’Ordine dei Frati Predicatori, in: ASLSP 20 (1888), pp.1-664.
VNB VITALE Vito, Nuovi documenti sul Castello di Bonifacio nel secolo XIII, in: ASLSP 68 fasc. 2°
(1940), pp.1-65.
48

VOL VARALDO Carlo, Un’opera leonardesca nella Liguria di Ponente. Il polittico di Marco d’Og-
giono e Battista da Vaprio per il S. Giovanni di Andora, in: RII 31-33 (1976-78), pp.164-171.
VP NOBERASCO Filippo, La passione di Gesù Cristo, poemetto inedito in ottava rima del sec. xv,
in: ASSSP 12 (1930), pp.165-200.
VPE VIDOS B.E., Prestito, espansione e migrazione deitermini tecnici nelle lingue romanze e non ro-
manze. Problemi, metodo e risultati. Firenze 1965,
VPL VOCABOLARIO DELLE PARLATE LIGURI, Genova 1985-1987-1990-1992 [vengono ivi indica-
te di norma le località solo per le voci documentate in zone isolate o periferiche della Liguria].
*VPM VIDOS B.E., Storia delle parole marinaresche italiane passate in francese. Contributo storico-
linguistico all’espansione della lingua nautica italiana, Firenze 1939.
VPT VARALDO Carlo, Il patrimonio terriero dell’Abbazia di S. Eugenio “de insula Ligurie”, in: Ita-
lia Benedettina, II., Liguria Monastica, Cesena 1979.
VQP VOLPICELLA Luigi, La questione di Pietrasanta nell’anno 1496, da documenti genovesi e luc-
chesi, in: ASLSP 54 (1926), pp.1-184.
VROM Vox Romanica.
VRS VIDOSSICH Giuseppe, Recensione di: D. BERNHARD SCHAEDEL, Die Mundart von Ormea, Halle
1903, in: GSLL 5 (1904), pp.451-456.
VSC VIGNA Raimondo Amedeo, Storia cronologica del Convento di S.M. di Castello, in: ASLSP 21
(1889), pp.1-368.
VSF VITALE Vito, Statuti e ordinamenti sul Governo del Banco di San Giorgio a Famagosta, in:
ASLSP 64 (1935), pp.391-454.
VTS VARALDO Carlo, La topografia urbana di Savona nel tardo Medioevo, Bordighera 1975. (I co-
gnomi sono ivi registratiregistrati nella forma italiana ).
WuS Wörter und Sachen.
ZAC ZUCCHI Vanna, Le lotte tra il Comune di Albenga e i Marchesi di Clavesana nei secoli XIII-XIV,
Albenga 1945.
ZAP ZUCCHI Vanna, La più antica alleanza tra Albenga e Pisa, in: RII n.s. 1 (1946), pp.2-4.
ZCPh Zeitschrift für celtische Philologie.
ZNF Zeitschrift für Namenforschung
ZOR ZUCCAGNI-ORLANDINI Attilio, Raccolta di dialetti italiani con illustrazioni etnlogiche, Fi-
renze 1864.
ZRPh Zeitschrift für romanische Philologie.
ZTA ZUCCHI Vanna, Topografia storica della piana di Albenga nel Medio Evo. I. I corsi d’acqua, in:
RII 4 (1938), pp.18-52).
a 49 abat

A
a art.f.s. “la” abas
RCA 164 a.1069 in a costa…in a costas… in a crosa pe- BCG.175 a.1069 (Sanr.) pecia una de tera et medietate de
cias de vinea… PAC 12 “forma notevole, non facile da pecia una de vites … qui posita est infra comitatum vinti-
spiegare”. miliensem in loco et fundo sancto romulo. iace ad locis
a prep. “a” in senso locale qui dicitur ponten et in insula qui dicitur abas. CSR 99:
BCG.72 a.1009 fecit (cartam) offersionis ad ipso mona- forse (insula) abas = absa “sterile, incolta”, così nomi-
sterio de manso uno a Langasco ubi dicitur Sanctus Ste- nata per distinguerla dalla vicina Isola Bona.
fanus. RCA 254 a.1010 a la topia rotunda. PAC 12 Cf. DUC 1.36 absus: incultus ager. REW 51.
a.1016 a la lovaria. RCA 157 a.1040 (o 1060) in mola- L absus.
ciana mea porcio que est a lo pozo. BCG 173 sg. a.1066 abatem sm. (bot) “abaca” (musa textilis: canapa di
mansum unum qui dicitur a la lovaria…in lisola qui dici- Manila, fibra vegetale per funi)
tur a lo lago et in la canava et a lo caneto. BCG 190 PPG 320 a.1560:acquisto di due corde abatis per uso dei
a.1086 a le galege et a la ecclesia. segnali.
a prep. “a”, in accezioni diverse DMM 1. DEI 1 sg.:”dal nome indiano usato nell’isola
PAC 12 a.1039 carta ostensa et a l ordine lecta. RCA 231 di Luzon, abakà, passato allo sp. abacà e di qui al fr.
a.1062 via que pergit a le tane. RCA 164 a.1069 via a la (a.1664) e all’it.(s.xviii).
castagnaira. RCA 186 a.1071 a da la parte campora. abatem sm. “abate” (carica monastica)
PAC 14 a.1142 usque a la sorte vataridzasca. FIL 314 BCG 43 a.999 tibi andrea abbas monesterio sancti stefa-
a.1404 (Sav.) condannetur a soldis decem. ni. BCG 147 a.1031 abas vel monagos. PPE 101 a.1184
a prep. “da” (Clermont, Fr.) monasterium casedei… abbas case dei.
NIS 355 a.1425 vestem unam a domina. MSS 274 a.1219 nos daniel abbas… una cum fratribus
abacista sm. “maestro di aritmetica” nostris ugone sacrista, rufino presbytero, lanfranco diaco-
NL 2.65 a.1216 magister simon abacista. no. SML 50 a.1418 quedam terra seu possessio… quam
L abachus. idem iacobus ab abbate et conventu eiusdem monasteriii
abachus sm. “aritmetica” in emphiteosin, que alias livellum dicitur, sub certa annua
MSI 317 a.1375 m. tomasinus de pisis qui docet aba- pensione tenet ab eodem monasterio
chum seu racionem in civitate ianue. L abbatia. abbus. albatem. D. abate. abàu.
L abacista. D abaco. abbatem sm. “abate” (carica comunale)
abaengus sm. “dipendente di abbazia?” PMS 179 a.1240 (Sav.) abbas… capitaneus sagone vel
LJ.1 1175 a.1253 (Sav.) comune saone capiebat in albi- potestas sive… vicarius. RCO 133 (Ort.) a.1290 abbas
zola ab hominibus tercerii comunis, exceptis abaengis, conestabulorum…populi ianuensis. CSF 76 a.1357
tertium vini et quintum de blava. (Sav.) item quod per compagnam sancti iohannis civitatis
D abaia. saone elligatur… potestas in civitate saone pro anno pre-
abaenus / abainus sm. “lastra di ardesia” senti… ita tamen quod in dicta civitate saona nullo modo
LG 395 a.1383 de clapellis et abainis ad mensuram venden- possint unquam elligi abbas vel alius officialis eiusdem
dis. LG 439 a.1383 clapas et abainos. TL.2.783 a.1471 effectus et iurisdictionis, vel similis.
possit vendere ex ipsis abainis tantam somnam (somma). SFG.1 78.
MCD 49 a.1496 (Fin.) infirmaria que erat cooperienda … abatem cognome
emendo claves, abaynos et grappas de gronda et calcem. DDG 204 a.1376 anthonius abas.
DSP 172 a.1502 tabulata tam lignea quam abaenis cooperta abbatem populi sm. “abate del popolo” (carica co-
et banca domorum et apothecarum. PVP 323 a.1505 item munale)
pro teraturis diversis calcine et matonorum et lignaminum RL 215 a.1288 (Alb.) de abbate populi. IA 149 ad a.1292
et abainorum. DSP 239 a.1543 navis … onuste claparum et et potestas et capitaneus et abbas populi. LJ.2 364
abaynorum … da ii. mil. in circa sunt in maiori parte fracti. a.1299 actum ianue in palacio comunis ianue, quo habitat
FPI. 8: abbas. A.P RATI , ID 13(1937) 77-80: < abbas dominus abbas populi, in camera ubi reguntur consilia
“abate”, abatino, per il colore bigio dell’abito. Dal gen. credencie. SSA 1.178 a.1303 (Sav.) quod in saona abbas
l’it. abbaino “finestra sopra i tetti”. Diversamente REW populi fieri debeat et creari MIA 112 a.1337 (Sav.) domi-
988; DEI.1 3. nus nicolaus de nicolosio, abbas comunis et populi saone.
D abàin. abatere vb. “abbattere”
abainus n.p., m GR 2.5 sec.xiii. (Gar.) de…arboribus abatendis
GG. 435 a.1203 ab abaino de cumis. LJ.1 1108 a.1251 D abbatte.
testes vivianus de galico et abainus et machionus. abatere vb. “svalutare” (moneta)
CGG.20 a.1259 (PortoV.) abbainus de portuveneris. GC.2 250 a.1191 lib.xxvii. bonorum previdixium…et si
L (de) labaino. forent peiorati de lege vel de peso vel abatuti, dare pro-
abandonum sn. “cessione di un bene pignorato” mittit pro sol.xlv marcam argenti boni. GG.2 390 a.1206
GR.2.5 s.xiii. (Nizza) domini ipsarum possessionum et si previdixes forent abatudi de peso vel de lege…”
fraudolenter et callide asserunt predictis debitoribus ban- L abatimentum.
norum ipsorum licentiam intrandi possessiones suas et, abbatia sf. “abbazia”
ut patrio alludamus vocabulo, abandonum. SRC 816 a.1422 (Sav.) in abbatia santi andree prope ia-
Cf. DUC I.7,sg. nuam.
D abandum. abandunà. L abbatem. D abaia.
abat 50 abor

abatimentum sn. “svalutazione di moneta” habitacionem sf. “abitazione”


GC 169 a.1191 confitetur… se daturum…lib viii. previ- CGS 1.253 a.1158 actum prope fontanellam ante domum
dixium bonorum… et peiorem et abatimentum, pro soli- habitacionis predictorum venditorum. LMS 448 a.1226
dis xlv, marcam argenti, ut ascendet de toto debito. quod debeas michi dare et concedere in vita mea donec
L abatere. vixero stallum et habitacionem.
abbatissa sf. “badessa” L habitatorem. D abitatium. abitanza. hatatium.
BCG 15 a.969 ego… serra abbatissa de eadem basilica. habitaculum sn. “residenza, dimora, riparo, capanna
LMS 319 a.1224 et dictum compromissum faciet ratifica- CDG 164 a.1143 si receperimus hominem in habitaculo
ri dicta abbatissa a sororibus suis. SML 60 a.1418 nuper huius civitatis, faciemus eum iurare et in perpetuo sit habi-
vacante monasterio sacti thome de janua, ordinis sancti tator huius civitatis. CDG 262 a.1150 Manfredus iuravit
benedicti, per abbatissam solito gubernari, per mortem habitaculum civitatis Ianue (Ivi, Reg.: “si obbliga a prende-
ultime abbatisse. re dimora a Genova”). LJ.2 4 a.1155 iuro habitaculum ci-
L abbatem. D abàu. vitatis ianue ita videlicet quod habitabo in ianua per unum-
abaxitus / abaxius sm. “panno albagio” quemque annum menses tres in voluntate consulum de co-
DRG.2 61 a.1200 peciam i. abaxii de Lisla. GG 189 muni. BSR 44 a.1174 facere habitaculum et construere do-
a.1201 pecias vi. de abaxitis. mum. LJ.1 857 a.1228 non recipiemus aliquem de cetero in
L albaxius. habitaculum vel burgesiam in Massilia. AI 46 a.1229 et ibi
abbaxius agg. “albagio” cum festinantia de trabibus et lignamine habitaculum sive
GC 121 a.1191 brachium i. saje abbaxie. receptaculum construxerunt. IEA 24 a.1286 se reliquisse
L albaxius. habitaculum et mansionem civitate Toyrani. LJ.2 554
ab(delia) agg.f. “di moneta”: così chiamata per es- a.1345 suspendit… habitaculum civitatis ianue quod facere
sere stata probabilmente coniata (ca 1502) da Abu-Abd- tenetur vigore dicte conventionis (obbligo di residenza).
Allah-Mohammed, re di Tunisi (1494-1526) L habitacionem.
MGT 227 a.1505 extraxit ab eis d(uplas) ccl. ab(delias). habitaculum sn. “chiesuola della bussola di bordo”
abecedarium sn. “alfabeto; ordine alfabetico” JAN.
CDG 2.373 a.1190 cirografo per abecedarium distinctum D abitacula. bitacula.
conscriptum fuit. LG 201 a.1347 scribantur in uno ma- habitatorem sm. “abitante”
gno cartulario diviso et rubricato per octo compagnas ci- CDG 164 a.1143 si receperimus hominem in habitaculo
vitatis et scripto per abecedarium. huius civitatis, faciemus eum iurare et in perpetuo sit ha-
abegius top. “nome di un castello distrutto, fra Mo- bitator huius civitatis.
naco ed Eza” L habitacionem.
GR 13. ablactare vb. “danneggiare?”
abere vb. “avere” GR 2 5 a.1269 (Sarz.) qui hactenus muros in aliquo loco
BCG 51 a.999 et me exinde foris expuli vvarpivi et apsa destruxerit seu ablactaverit, ipsos illis faciam reactari.
sito fecit et a parte ipsius monasterii eius abendum reli- ablatum sn “furto”
qui. BCG 180 a.1077 de illa res que sunt iuris sancti LJ.1 1045 a.1251 de aliquibus damnis arrobariis iniuriis
Stephani per libellum eo die abeo aquistado aut in ante seu ablatis.
aquistare potuerit. L abratum.
D avéi. ableviare vb. “redigere un atto pubblico per estrat-
abbergum sn. “albergo, residenza” to”
MBL 319 a.1167 (Lérins) allegabant in Arluco abbergum ASA 336 a.1350 (Alb.) pro atestando sive ableviando
se diu… habuisse. soldos septem.
L albergum. D abergo. abergu. L abreviare.
habetus sm. (bot.)“abete” abolena top. (Nizza)
SIP 179 a.1420 (Massa) sex pecie tabularum de habeto. GR.2 4 (Nizza) girardus presbiter capelanus episcopi de
Cf. IVI p.314 n. abolena.
L avetus. D (la) Bollène-Vésubie…
abetus m., n.p. abolotare vb. “mettere ai voti”
SLS 2.31 a.1238 (Alb.) abetus filius dulcis. GR 13 a.1642 (PieveT.) et illi duo electi sint abolotati per
L (de) aveto. avetus. consilium et habens plura balotolas albas, ille remaneat
abeveratorium sn. “abbeveratoio” consul.
GSS 66 a.1330 (Sarz.) teneatur refici facere fontem de L ballotationem. D abalotorare.
bolexino et facere quodam abeveratorium et quodam aboraorem sm. “cardatore di lana”
guazatorium. RII 3 (1948) 27 a.1462 (Taggia) unum GG.1 68 a.1201 Rogerio aboraori. GG.2 131 a.1205 Pe-
abeveratorium…de lapidibus picatis et stagnum. trus aboraor.
L beveratorium. biberatum. D beverao. L aboratorem.
abevragium sn. “abbeveratoio” aborrare vb. “calcare con borra”
GR 2.5 (Sosp.) abevragium fontis de Vial… abevragium SC 193 a.1161 ego non aborrabo neque aborrare faciam
fontis de Herquieto. pannum infra nostram iurisdictionem.
L abeveratorium. L burra. D aburar. burà.
abiacus sm. “nipote, abiatico” aboratorem sm. “cardatore di lana”
BCG 160 a.1049 ut ad nobis et at filiis vel abiacis… con- NB 32 a.1198 Petrus aborator. NL.1 100 a.1203 Bartho-
cedere dignaretis precarie et thintheocario nomine tan- lomeus aborrator. GVG 31 a.1210 Petrus aborrator.
tum usufruendum de aliquantis omnibus rebus iuris su- NL.2 220 a.1225 tibi Montanario aborratori. LMS 478
prascripto monasterio vestro qibus sunt poxitis in loco et a.1226 Guillelmus de Blasili aborator.
fundo sale. L aboraorem.aborrare. abortatorem. abortorem. borra.
abynus sm. “lastra di copertura del tetto” borraorem.
MCD 49 a.1496 (Fin.) infirmaria que erat cooperien- aboratus agg. “(di panno) fabbricato con borra”
da…emendo claves, abynos et clappas de gronda et alia CST 227 a.1381 (Taggia) si panum emerit aboratum. LG
necessaria. 571 a.1403 pannum aboratum.
L abainus. L aboratorem. borra. borracium.
abor 51 absc

aborcionem sf. “aborto” a.1330 ab aliis notariis qui ab hac vita migraverint, cuius
LG. 914 a.1404 poculum aborcionis, amatorium vene- abreviationes penes me haberem… ASA 264 a.1350
num seu tosicum. (Alb.) abreviare sive adnoctare…in quodam manuali quo-
aborgensare (se) vb. “prendere residenza” cumque modo voluerit sive condicione sive abreviatura…
SIG 348 (= VFD 117) a.1341 exceptis illis qui se face- L abreviacionem. abreviare. abreviationem. breve. bre-
rent burgenses in terris Ianuensium et in ipsis terris se viatura.imbreviare.
aborgensarent. abriga top. “Briga” (cf. la forma dialettale “a Bri-
L burgensis. D aborghesarsi. ga”)
abortatorem sm. “cardatore di lana” APT 25 a.1242 homines de abriga. BNA 210 a.1260
NL.1 88 a.1203 tibi tebaldus abortatori. (Vent.) tibi guillono honori de abriga.
L aboratorem. L abrigum. briga. D brigu.
abortorem sm. “cardatore di lana” abrigale top. “Apricale”
CGG 304 a.1262 (PortoV.) tibi lamfranco abortori. BNA 9 a.1259 (Vent.) presbitero ottone de abrigali.
abraçabene m., n.p. L abriga. abrigum. apricale. aubrigalla. D abrigu.
GG.2 484 sg. a.1211 tibi abraçabene de rapallo. — dic- abrigare vb. “albergare, dare ricetto”
tus abraçabene. CCS 124 a.1414 (Celle) de non abrigando (v.l.: albregan-
L abraxaben. braçabene do) aliquas capras extraneas.
abrazabene n. di nave genovese L albregare.
NL.2 177 a.1225 postquam rediero de Aire, ubi vado per abrigum sn. “sito esposto al sole”
salem, sano eunte et redeunte butio qui dicitur abrazabene.
GR 13 a.1356 (Isolabona) feriendo per quandam draliam
BNN 78: “nome chiaralente augurale”.
L abraçabene. ad ubagum, usque ad abrigum de ronchettis.
abratum sn. “furto” L abriga. abrigalis. D abrigu.
SRC 75 a.1251 (Var.) de omnibus dampnis, iniuriis, arro- abrigum top.
bariis et abratis… BNA 210 a.1260 (Vent.) in territorio abrigi.
L ablatum. L abriga. D abrigu.
abraxaben n.p. abrus sm. “sorta di recipiente”
VCB 232 a.1245 (Bonif.) abraxaben magister axie GR 13 a.1544 (Serravalle) quod nullus possit accipere
L abraçabene. aquam fontis cum brenta vel abro.
abregatorem sm. “albergatore” absarcito / absa scito / absa sito agg. “spogliato
ASA 464 a.1350 (Alb.) et quilibet abregator teneat men- della proprietà” (formula carolingia, probabilmente
suram unam que sit tercia pars mine ad rasum, stancia- femminile in origine, ma in seguito stereotipata e riferita
tam per officiales, ad quam vendatur. anche a soggetto maschile) di rinuncia ad ogni diritto su
L albergatorem. un bene ceduto)
abreviacionem nf. “abbreviazione” BCG 40 a.995 ego adelegia imperatrice dono et offero in
DMC 68 a.1377 nichil addito vel deminuto quod mutet eodem monasterio…id sunt sortes duas…insuper per cul-
sensum vel variet intelectum nisi forte sillaba titulo seu tellum fistucum notatum guantonem guasonem terre seu
ponto abreviacionis vel extenssionis causa. ramum arboris…exinde legitimam facio tradicionem et
L abreviationem. vestituram et me exinde foris expuli varpivi et absa scito
abreviare vb. “redigere un atto pubblico in forma feci et parti predicti monasterii habendum reliqui. BCG
sintetica” 47 a.999 et me exinde foris expuli, uuarpivi et absa sito
GG.2 454 a.1206 prout in carta inde facta sive abreviata feci. (cf. BIR 535 sg.: “l’imperatrice Adelaide dichiara
per manum quondam boni villani notarii. RCP 143 post di essersi spogliata di ogni ingerenza sui beni donati al
a.1232 (Sarz.) ego… notarius hanc cartam olim a bonen- monastero”). BCG 48 s.X (falsificazione del s. xii. ri-
contro de soleria not(ario) abreviatam sive rogatam prout calcata su BCG 47 a.999 “et absa sito feci”) foris me ex-
in eius sceda et in eius contractibus et in breviaturis inve- puli et exinde uuarpivi et absarcito feci. BCG 67 a.1005
ni… SSA 103 a.1345 (Sav.) omnes cartas quas abrevia- constat me armano… accepi at vos… argentum denarios
verint. ASA 264 a.1350 (Alb.) abreviare sive adnocta- bonos solidos decem… finitum precium pro ancilla… in-
re… in quodam manuali quocumque modo voluerit sive super per cultellum fistucum notatum uuantonem et uua-
condicione seu abreviatura… ASA 335 a.1350 (Alb.) sonem terre atque ramum arboris vobis exinde legitimam
pro abreviando habeant soldos sex. LJ.2 675 a.1360 facio tradicionem et… vestituram et me exinde foris ex-
quod instrumentum receptum est et abreviatum per ber- puli varpivi et absa sito feci. BCG Agg.,p.214 a.1017 in-
nardum de pino notarium… et roborato sigillo pendenti. super per cultellum fistucum notatum uvantonem et uva-
L ableviare. abreviationem. breve. imbreviare. sonem tere seu ramo arboris me absa sito feci…
abreviate avv. “in forma abbreviata” DUC 1.30 sg. absacitus: investito opponitur. “absaci-
ASA 264 a.1350 (Alb.) extense et non abreviate. tum facere”: possessionem exuere, possessionem abdica-
abreviationem sf. “abbreviazione” ri. SLS 1.312 n.: “absasito è la frase originaria, poi
CDG.2 61 a.1166 ego… notarius hoc exemplum transcri- riadattata al lat. (ser) absentem facere, connessa alle
psi et exemplificavi ab autentico publico… nichil addito origini con prov. aus, abs e con absus (ager), absa (terra)
vel dempto, preter forte litteram vel sillabam titulum seu “incolto, deserto, demaniale”, contrapposto a vestitus
punctum, et hoc causa abreviationis vel melioris lecture. “ceduto in proprietà privata”. Cf. DUC 1.36 s.v. absus.
L abreviacionem. abreviate. D breviatüa. REW 51.
abreviationem / abreviatura sf. “atto pubblico no- L abas. absa scito. absi sito. apsa sito. aprus. apsus.
tarile redatto in forma sintetica” asens. vestitus. D abso.
CGG 178 a.1260 (PortoV.) omnia alia testamenta seu abscentare (se) vb. “assentarsi”
abreviationes que vel quas feci… ZAC 258 a.1309 (Alb.) CCS 80 a.1414 (Celle) si quis se abscentaverit post littem
ego…notarius hanc cartam ex abbreviaturis olim Manuelis contestatam, tunc cittari faciamo propinquiores ipsius ab-
Bardelli patris mei…ut in ipsis abbreviaturis inveni fideli- sentati.
ter exemplavi et in publicam formam redegi. LG 115 L absentare.
absc 52 acat

absconditum sn. “luogo nascosto, nascondiglio” RVN 128 sg. s.xiv. (Noli) piscatores piscantes abbuga-
LG 432 a.1383 nec…teneant in abscondito, nec in casie- ria… –– quandocumque piscatores piscant ad bugarias.
tis L bugaria.
L asconsus. aburactare vb. “burattare, setacciare”
absconse avv. “nascostamente” SGM 102 a.1376 (Massa) libre ottocento farine aburac-
LG 427 a.1383 dicte vero presinsole vendantur publice et tate bene.
palam, et non clam seu absconse. L buratare.
L asconsus. abbus cognome
absconsus agg. “nascosto, coperto” LJ.2 730 a.1364 franciscum abbum de dicta universitate
AI 110 a.1241 absconsi steterunt. CST 278 a.1381 non Linguillie. SRC 751 a.1414 (Sav.) antonie abbe (vocati-
possit…facere vel tenere aliquam laterinam palam, ita vo)
quod turpitudo ex ea exiens publice videatur, absconsam L abbatem.
autem possit facere et tenere. abusionem sf. “abuso”
L asconsus. CGS.2 152 a.1163 dignum duximus huiusmodi abusioni
absentare (se) vb. “assentar(si)” penitus contraire.
PCP 614 a.1316 de fidancia danda debitoribus absentatis L usus.
mole creditorum… si aliqua persona se absentaverit mole abuteca sf. “bottega”
creditorum… CCS 80 a.1414 (Celle) si quis se abscenta- NB 17 a.1198 tenere in abuteca mea.
verit post littem contestatam, tunc cittari faciam propin- L apotheca.
quiores ipsius absentati. aca sf. ”ascia, accetta”
L abscentare. absentia. asentem. D abisente. GC 304 a.1191 martellum ii , ferra iiii. grossa, cazolam i,
absentem agg. “assente, latitante” scapellos ii., acas duas.GC.2 166 a.1192 martellum…
PVS 352 s. xv. de absentibus et latitantibus mole credito- plumbium, lenzam, acus (err. per acas) ii., scapellum…
rum.
L acchia. acium. D aceta. accia.
absenti mpl. “nome di famiglia”
MBL 257 a.824 (Lérins) terra absentorum. acam cognome
ST.14 136 sgg. PLS 342 a.1301 bruni acam de finali
L asentorem. acamocatus agg. “lavorato in modo da sembrare ca-
absentia sf. “assenza” mocato”
TL.1 362 a.1455 nam dicunt quod ex absentia sua multi PVP 225 a.1451 item gona una clameloti albi acamocati
pauperes cruciantur a multis qui monstrant creditores es- cum manicis largis pro usu dicte argentine… item alia
se. gona clameloti albi camocati. PVP 254 a.1458 culter
L absentare. unus ihameloti acamocati grane a balneo parva talis qua-
absi sito agg. pl. “spogliati della proprietà” lis.
BCG 170 a.1064 et nos exinde foris expulli varpivi et ab- PVP.44.
si sito fecimus. L camocatus.
L absa sito. acampa sf. “conciliabolo, conventicola”
absolutionem sf. “assoluzione giudiziaria” GR 13 a.1345 congregationes illicitas, sive acampas con-
RVN 94 s.xiv. (Noli) a quorum sententiis, preceptis, con- tra reginalem curiam.
demnationibus, mulctis et absolutionibus nullo modo ap- D campà.
pellari… possit (se) acapillare vb. “accapigliar(si)”
L absolvere. PLP 94 a.1250 (Sav.) illa ianuensis… acapillabat se cum
absolutionem sf. “liberazione, remissione” ipso bertholoto et illa ianuensis posuit manum ad capillos
LJ.2 508 a.1336 predictam itaque pacem generalem con- dicti bertholoti. SSA.2 11 a.1345 (Sav.) qui cum aliquo
cordiam et reformationem transactionem et amicabilem se acapilaret. GR 13 (Lavina) si quis dispartiret gavillan-
compositionem aquiliane stipulationis et subsequute ac- tes… et dispartiendo vel dividendo ipsos acapilantes fe-
ceptilationis vinculis roboratam remissionem quittacio- cerit sanguinem non solvat pro banno.
nem et absolutionem… prefati procuratores et ambaxia- L acaviglare. capillare. D acaveilar.
tores dictorum dominorum regum aragonum et maiorica- acapilationem / acapilatura sf. “rissa, accapiglia-
rum et procuratores dicti comunis ianue… laudaverunt et mento”
approbaverunt, ratificaverunt et confirmaverunt. SSA.2 11 a.1345 (Sav.) rixe sive acapilationis. SSA.2 23
absolvere vb. “assolvere” a.1345 (Sav.) si aliquis… pro acapilatura vel meslea ali-
RCA 80 a.1147 quod omnes illi homines qui fuerunt in qua… trasserit lapidem de turri…
placitum cum archiepiscopo de scatico et alpiatico, qui L capillationem
ex eo fuerunt absoluti… CGS.1 31 a.1156 in capitulo acapta / acaptum sf./n. “diritto di entrata”
omnes absolverunt albertum de nigrone. GR.2 5 (Saint-Pons) ad acaptum seu pro intrata et nomi-
L absolutionem. ne intrate et acapte duorum pullorum galline seu quasi.
absolvere “decidere una questione mediante votazio- L acatum.
ne” accaratorem sm.
DMC 138 a.1379 absolvendo infrascripta omnia et sin- DAF 40 a.1300 testes… petrus accaratorem templi.
gula ad ballotolas albas et nigras. TL.1 129 a.1454 ab- acarium (err. per açarium) sm. “acciaio”
solventes se ad calculos albos et nigros elegerunt ad in- DRG.2 471 a.1253 sachertos tres decim acarii (cf.
frascripta officia infrascriptos videlicet qui convenerunt DRG.2 449 a.1253 sachertos octo açarii).
in electione istorum pre ceteris ballotole numeri suffi- L açarium.
cientis. (de) accatabene cognome
absus agg. “incolto, sterile” SMV 211 a.1322 iacobus de accatabene de gimignano.
DUC.1 36 absus: “incultus ager”. REW 51 L acatare.
L abas. arvus. D abso. acatapan / acatapanem cognome
abbugaria loc. “ con la bogara (rete per pescare le PPE 42 a.1101 vuilielmus acatapan. CLS 72 a.1237 wi-
boghe” lielmi acatapanis.
acat 53 acim

acatare vb. “comprare” accessionem sf. “accesso”


RII 17 (1962), p.5: ca.1000 (St.-Michel l’Observatoire, RCA 436 a.1024 dictas mansoras cum omnibus rebus ad
documento riferito a Ventimiglia) acatavit beatus marti- ipsas mansoras pertinentibus super nominatas et comuta-
nus dando [… tas una cum accessionibus et ingresoras earum…
L accatabene. acatapan. D acatar. acestare vb. “assestare”
acatum sn. “acquisto” GR 13 a.1519 (Alb.) et teneatur sartor tale vestimentum
RCP 617 a.1237 (Luni) salva appellatione coram vobis adornare et acestare in presentia domini.
facta super acattis coram prioribus sancte marie. DMC L sesta. D asestà.
197 a.1393 in dicto acato et emptione. acetum sn. “aceto”
L acaptum. acatare. D acato. DNB 58 a.1182 caricabo bona fide de açeto si acetum
(bon)acatus n.p., m. (“buon acquisto”) potero habere. CA 602 a.1292 item in vino aceto… LG
DLS.2147 a.1260 bonacatus quondam simonis de arpa- 406 a.1383 aliquod vinum… quod sapiat accetum, vel
ria. sentiat de ponto vel de grogo vel de marcido…
accatura sf. “erpicatura ?” SFG.1 185.
LJ.1 525 a.1206 pro accaturis… fuit confessus se recepis- L acceptum. acidus. açetum. azetus. D accetto.
se ab eis soldos xx… Cf. lat class. occatio “erpicatura”. acetus m., n.p. (= acceptus, “bene accetto”)
acaviglare vb. “accapigliare” SLS.2 236 a.1241 (Gen.) testes… acetus et iohannes ra-
GR.2 5 (Gar.) si cognati et cognate et socer et nurus se sorerius.
acaviglaverint vel tenzonaverint… L aceptare. D acetao.
L acapillare. cavilla. gavillare. acheche sn.
accendere vb. “accendere” GC.2 261 a.1192 zurras iiii. de acheche.
RVN 129 s.xiv. (Noli) quod omnes piscatores qui piscati achelandria sf. “nave, grossa galea”
fuerint ad lumen, seu incensam… debeant observare ut JAN.1 432.
infra, videlicet quod illi qui prius accenderint lumen L chelandia.
suum teneant, ac… debeant ire prius ad incendiam, et sic aketon sn. “grosso mantello di lana spessa e pelo-
successive, qui prius fuerit in accendendo primus sit ad sa”
incendendum. TL.3 618 a.1449 (Caffa) pro brandonis CA 543 a.1292 in stopis de ceda pro aketon domini G.
accendendis ad altare. DUC.1 135 aketon, aketonum: sagum militare.
L aprehendere. incendere. acchia sf. “ascia”
aceptare vb. “accettare (un versamento); registrare PLL 466 (= VFD 222) a.1441 manarollie et acchie pe-
tios n.20.
contabilmente”
JAN.
TL.3 98 sg. a.1474 liceat… recusare solutiones, accepta- L aca. acium. axia. D àccia. aceta
re in banco aliquo pecuniarum sibi debitarum. FST 27 acia sf. “matassa”
a.1592 (Triora) et scriba teneatur suo officio scribere in LEM 188 a.1238 acias vi. lane nigre et blavete. SIP 177
ipso cartulario … aliter non possint nec debeant dicti ra- a.1420 (Massa) accie 33 filati. PVP 251 a.1458 acie vi-
tionerii acceptare illas partitas quarum… dictus sindicus ginti una lini. MAS 225 a.1466 aurum filatum… dicta-
… cui et qua de causa sovisset, non exprexisset. rum aciarum et seu canonorum. BBL 118 a.1473 pro…
L acceptus. acetus D acetao. acia una septe.
aceptilacionem / aceptilationem sf. “sanatoria” BBL lxxix. SIP 214. PVP.45.
LJ.1 1498 a.1279 liberando inde vos…per aceptilationem L aciola. asa. assola. azia. D assa.
in aquilianam stipulationem. LJ.2 508 a.1336 predic- accidens sn. “additivo; sostanza usata per intenerire
tam… pacem…et amicabilem compositionem aquiliane la carne”
stipulationis et subsequte acceptilationis vinculis robora- LG 414 a.1383 vendantur carnes simplices… sine aliquo
tam, remissionem, quittacionem… LJ.2 552 a.1345 sese accidente vel aconcerio seu affaito.
ad invicem liberaverunt et absolverunt per acceptilacio- acidus agg. “acido, acetato”
nem et aquilianam stipulacionem verbis solempniter in- CA 611 a.1292 item in vino ac(ido) j asp.
troductam. L acetum. D àsidu.
DUC.1 44 acceptilatio: debiti remissio acimare vb. “cimare, rasare (panni di lana)
aceptum sn. “aceto” FCD.1 81 a.1267 (Reg.): costituzione di una società de
BGO 141 a.1360 quod si dictum vinum sentiret de muffa arte accimandi et acotonandi. SSA.1 280 a.1345 (Sav.)
et de acepto… TL.3 619 a.1449 (Caffa) item pro colatio- quod (acimatores) non capient pro acimatura et balneatu-
ne quando dominus consul venit ad portam cajhadoris. ra alicuius panni lombardeschi ultra denarios sex pro
videlicet zebibo, latucis, acepto et vino. canna… si semel acimabunt, si vero bis acimabunt dena-
L acetum rios duodecim et non ultra.
acceptus agg. “registrato a credito” L cima. cimator. cimatura. D acimare.
DSP 397 a.1614 capserio camere accepte in posterum acimatorem sm. “rasatore di panni”
non feratur aliqua summa licet in usus publicos camere CLS 132 a.1252 zilius acimator. DAF 91 a.1300 magi-
ex decreto magistratus per eum solvenda, si non produxe- ster ugo de torosa, accimator. PLS 475 a.1301 ugo acci-
rit etiam listam sive mandatum…(Ivi, nota dell’editore: mator. SMV 194 a.1313 ab altero latere domus accima-
in acceptum ferre, accepto ferre “dar credito, segnare a toris. CAT 144 a.1326 (Alb.) iacobi caresomi accimato-
credito”). ris. SSL 294 a.1336 Perosinus acimator. SSA.1 280
L aceptare. a.1345 (Sav.) omnes acimatores et acotonatores civitatis
acerbale sn. “falce ?” saone. LG 454 a.1386 acimatores pannorum. LG 664
GR.2 5 (Lavina) de furantibus alienum acerbale. a.1406 ars acimatorum. CP 258 a.1453 non obstantibus
acerbus agg. quibusvis capitulis aut constitutionibus ipsorum acimato-
FCD.2 208 a.1278 anula in qua sunt ligata unus smerag- rum. PVP 298 a.1494 pro panno viride pro una goneleta
dinus, unus diamans grossus… unus robinetus, una gra- pro faldis et busto £ 7 s. 19 fustaneo et acimatore s. 8.
nata pro sigillo… unus robinetus acerbus. L cimatorem.
acim 54 acco

acimatorius agg. “relativo alla cimatura dei panni” 179 ca.1203 (Sav.) dictus balduinus dedit ipsi oberto duo
CP 258 a.1453 concesserunt quod ei libere liceat artem loca navis… in illa accomandatione. CNM 181 ca.1205
acimatoriam exercere. (Sav.) vendidit tantum vinum de compagna predictarum
L cimatura. accomandationum…
acimatura sf. “rasatura dei panni di lana” L accomendacionem.
SSA. 280 a.1345 (Sav.) pro acimatura et balneatura ali- accomandita sf. “società, accomandita”
cuius panni lombardeschi. PVP 293 a.1492 pro cordis et DNB 36 a.1384 in capitulo communis ianue posito sub
ligatoribus de ballis sex in quibus predicta fuerunt posita rubrica de racione reddenda accomanditarum infra sex
£ 1 s.6, laboratoribus s.6 in summa cum canateiris dicto- menses…
rum pannorum et acimaturis de pecis 2 paonacis floren- L accomendacionem.
solis et apontaturis pro berthomelino nostro. acomandixia sf. “società, accomandita”
L cimatura. SSA.2 271 a.1345 (Sav.) persone… habentes de aliqua
aciola sf. “matassa” pecunie quantitate…cum aliquo patrono… alicuius ligni
TL.2 63 a.1460 item rondelle due fili pro balistis, in una navigabilis, vel cum alia quacumque persona, seu aco-
aciole dlxxvi., in alia aciole dxxxi. TL.3 1001 a.1474 mandixias aliquas de aliquibus rebus vel mercibus seu
aciole fili pro balistis mille nonaginta octo. pecunia…
L acia. L accomendacionem.
accionem sf. “diritto reale accessorio, pertinente a accomenda sf. “società, accomandita”
una proprietà” RVN 96 s.xiv. (Noli) si… vel pecuniam sibi accomoda-
IEA 83 a.1213 (Alb.) una pecia terre cum suis pertinen- tam alteri accomendaverit et… lucrum… acceperit de
ciis et suis accionibus, cum omni pastino superposito. dictis rebus vel accomenda… CSS 334 a.1435 (Sanr.)
acioxare vb. “scavare” mertium sive pecunie sibi datarum in accomenda. NMS
GR 13 a.1544 (Serravalle) teneantur spaciare et acioxare 42 a.1452 habuisse in acomenda ad quartam partem lu-
et allargare dictum fossatum. cri… libras…
L chiota. chiotum. BBL 120 a.1475 ad complementum unius acomende.
accipere vb. “prendere (in caccia) D acomenda.
FCD.2 295 a.1252 astorem unum et bene afaitatum qui accomendacionem sf. “società, partecipazione, ac-
bene accipiat perdices et quarias. comandita”
acitus sm. (err. per acutus) “chiodo” CGS.2 176 a.1164 voco me quietum et solutum de omni
CGG 36 a.1259 (PortoV.) et dare ferramenta omnia, vi- societate et accomendacione mea. DNB 43 a.1182 acce-
delicet verinas, claves sive acitos (corr.: acutos) et alia pi in accomendacione a te… partem navis. DNB 88
clavamenta. a.1200 accepisse a te … in accomendacione (unico caso
acium sn. “parte componente del telaio del tessitore” di accomandita bancaria). VNB 3 a.1247 (Bonif.) quo
LEM 188 a.1238 telarium cum acio et rastis. dictam accomendacionem extorquere possemus (in resti-
L aca. acchia. acus. apia. D àccia. aceta. tuzione). DRG.2 575 a.1259 confitemur… nos recepisse
aclunus sm. “gatto” in accomendacione… lib. sexcentas… que sunt implicate
GR.2 5 a.1430 (Apric.) de capientibus gallinas et aclunos in peciis triginta faudatorum tinctorum… et in vogiis in
ut vulgo gatti. quibus faxati sunt dicti panni. DAA 13 a.1274 me a te
achoa sf. (ittiol.) “acciuga” habuisse et recepisse in accomendacione sive societate
CDC 54 a.1386 achoe, sardine barilia x. daremos duo milia. DAF 112 a.1300 recepisse in acco-
L anchioa. mendacione bissantios albos quinque milia quingentos in
acoanasca top. (Gen.) cotono et riso. VFD 39 a.1306 in societate vel accomen-
BCG 33 a.992 et de alia parte costa acoanasca. dacione vel mutuo aut emptione facienda. LDM 114
L nasca. s.xiii. accepisse mutuo seu in accomendacione… s.xiv.
acolligere vb. “accogliere, dare ricetto” accomendacio, societas et mutuum.
FCT 30 a.1349 (Triora) quod aliquis…non possit… acol- L acomanda. acomandationem. accomandita. acoman-
ligere aliquas bestias hominum Pigne. dixia accomendare. accomendatarius. accomendationem.
D acoiher. recoliere. accomendator. commanda. comendationem.
acolitus sm. “accolito, ordine ecclesiastico” accomendantem sm. “socio accomandante”
RCA 417 a.971 iohannes acolitus de eadem ordine sancte CSS 332 a.1435 (Sanr.) reddere rationem participibus,
genuensis ecclesie. collonnensibus et accomendantibus, de capitali et de lu-
accoloritus agg. “politicamente qualificato” cro sive damno rerum et mertium.
SFG.2 123 s.xvi “gli elettori scelti dai Protettori di San L accomendare.
Giorgio, tenendo in considerazione i vari partiti, nomi- accomendare vb. “apportare denaro o merci in una
navano sessanta “creditori dello stato” (participes acco- società”
loriti). GG 105 a.1201 lib.vi. quas ei accomendavit in viatico.
L color. D acolorito. cururìe. LMS 410 a.1224 accomendavit ultramare tantas dalma-
accomanda sf “società, accomandita” senas siccas… CSS 332 a.1435 (Sanr.) rerum seu mer-
CNM 185 ca.1205 (Sav.) occasione duorum locorum tium aut pecunie portatarum in dicto navigio aut sibi in
quos receperat in accomanda a balduino scorzuto. SSA columna datarum, vel accomendatarum.
92 a.1345 (Sav.) pro hospicio vel domo, aut mercede seu L accomandare. accomendacionem. accomendantem. ac-
mutuo vel acomanda seu societate. comendatarius. accomendatorem.
L accomendacionem. accomendatarius sm. “accomandatario”
accomandare vb. “conferire in accomandita” LJ.1 1152 a.1252 item quod captelarii seu accomendata-
RVN 96 s.xiv. (Noli) si… pecuniam sibi accomodatam rii sive homines et mercatores… SSA.2 230 a.1345
alteri accomandaverit. (Sav.) faciam dividi et communicari inter… accomenda-
L accomendare. tarios. LG 737 a.1404 ipsum socium seu accomendata-
acomandationem sf. “società, accomandita” rium.
CNM 54 a.1204 (Sav.) dedit in accomandatione… CNM L accomendacionem. accomendatorem. comendatarius.
acom 55 acot

accomendationem sf. “società, accomandita” LG 423 a.1383 piscari cum rectibus parvis, vel cum ali-
GC 14 a.1190 confitetur… se habere in accomendatione quo aconserio sive actamento rectis.
a marchesia villana lib.xl. causa negociandi… GG 117 L aconcerium. actamentum. concerium.
a.1201 confitetur… se portare in accomendatione ab ot- acopiare vb. “copiare, trascrivere”
tone de langasco lib.xiii… implicatas in fustaneis et in TL.3 604 a.1449 item pro acopiando cartularium massa-
cendatis ad montem pesulanum. GG.2 117 a.1205 confi- rie… summos quinque.
tetur obertus bancherius se habere in accomendatione a L copia.
johanne de torexella lib. xxv. causa operandi ad bancum acordatus sm. “impiegato, dipendente iscritto a
usque ad annum proximum ad medietatem proficui. SSA ruolo”
93 a.1345 (Sav.) accomendatione vel societate. SSA.2 DKR 183 a.1414 totam dictam navem seu cocham et
230 a.1345 (Sav.) acomendationes de mari. GR.2 5 corpus et omnia pertinentia eius et ad eam et exerci-
a.1350 (Alb.) de pecunia in accomendatione vel societate tium persone patronis et marinariorum et acordatis eiu-
accepta. RVN 95 s.xiv. (Noli) si quis… in societate vel sdem.
in accomendatione pecuniam ab aliquo… in mari vel in DUC.1 59 acordatus: qui stipulatione facta conscriptus,
terra vel aliquod aliud acceperit… adscriptus est, Gall. enrollé.
M.CHIAUDANO, Contratti commerciali genovesi del sec. L acordium.
XII, Torino 1925. G.ASTUTI, Origini e sviluppo storico
(de) acordio loc. avv. “d’accordo”
della commenda fino al sec.XIII. LAE 180 sgg. LDM 57, BBL 20 a.1474 facta racione de acordio. AND.2 131
61,114. DRG.1 119-126. A.NICOLINI, in: AMSSSP. n.s. a.1483 et stare debeat per partes ipsas que convenerunt
20 (1986), p.71. de acordio. MGT 201 a.1502 de quanto restabis de acor-
L accomendacionem. dio. FST 43 a.1592 (Triora) si partes fuerint de acordio.
acomendatorem sm. “socio accomandante”
L acordium. D acordio.
SSA.2 230 a.1345 (Sav.) de lucro vero dictarum acco-
mendationum faciam ius ipsis acomendatoribus. RVN acordium sn. “accordo, patto”
95 s.xiv. (Noli) sit potior et preferatur accomendator et MSS 154 a.1176 quando fuit factum acordium… VNB
socius. LG. 741 a.1404 sotius vel accomendator. 4 a.1247 racione vel accordio. BSR 412 a.1254 dantes
L accomendacionem. accomendatarius. et cedentes eis plenam bailiam et potestatem et generale
accomodare vb. “sistemare, collocare” arbitrium dicendi, cognoscendi, statuendi, terminandi et
AND.2 451 a.1519 promittit…inlagionare scalam undi- pronunciandi ratione vel acordio prout melius videbitur
que cum porticibus… comentando et bene assortiendo et expedire. DMC 348 a.1427 communi acordio et con-
accomodando lagiona. sensu.
accomodare vb. “comodare, prestare a titolo gratuito” PAC 11 “fatto su concordia”.
ASA 464 a.1350 (Alb.) et teneatur ille qui incantabit ga- L (de) acordio. acordatus. D acòrdiu.
bellam accomodare libras cuilibet civi albingane pro suo acordium sn. “transazione giudiziale”
oleo mensurando sine aliqua dacione gabelle. ASA 475 CDG 556 a.1182 consules, finientes per acordium placi-
a.1350 (Alb.) si… accomodaverit…aliquam bestiam cau- tum quod faciebat romana et eius maritus contra ricobo-
sa portandi aliquam quantitatem vini. num… BSR 180 a. 1200 dixerint per sentententiam vel
L accomodatum. comodum. D accomodà. per accordium. AI 114 a.1241 non per pugnam set acor-
accomodare vb. “affidare” dio. TL.2 779 a.1471 ad alliquod acordium cum cautio-
RVN 96 s.xiv.(Noli) si… pecuniam sibi accomodatam al- ne devenire.
teri accomandaverit… acorta.; n.p.f. (agg.) “accorta, sveglia, furba”
accomodatum sn. “comodato, prestito gratuito” SLS.2 236a. 1276 (PortoV.) acorta de ylice.
LMS 149 a.1222 confiteor me accepisse in accomoda- L acortus.
to… acortus, n.p.m. (agg.) “accorto, sveglio, furbo”
L accomodare. SLS.2 236 a.1270 (Vezzano Lig.) terra rolandi acorti.
acomunatus agg. “comune, assegnato all’utilizzo L acorta. D acorze. accurtixe.
comune” acotonare vb. “cotonare (operazione dell’arte della
COS 103 a.1186 cum gandulfus de castagneto, ugo de lana)”
prato, roncasent in monte predicto dicentes quod erat di- FCD.1 81 a.1267 (Reg.) costituzione di una società de
visus et assortitus, contradicebant eis guido de maiolo et
arte accimandi et acotonandi. LG 685 a.1406 de sayis
opiço de erchi… dicentes quod mons erat comunis et
acomunatus. strictis et accotonatis.
aconcerium sn. “additivo; sostanza usata per inte- L acotonatorem. cotonare.
nerire la carne” acotonatorem sm. “artigiano addetto alla cotonatu-
LG 414 a.1383 vendantur carnes simplices… sine aliquo ra della lana.
accidente vel aconcerio seu affaito. SSA 280 a.1345 (Sav.) acimatores et acotonatores civita-
L aconserium. cuncia. tis saone.
acconciamentum sn. “imposta feudale” L acotonare. cotonare.
GR.2 50 a.1600 (Calizzano) item novena, acconciamen- acotumare vb. “stimare, valutare a fine di tassazio-
ta, affiliamenta et tertiam partem successionum. ne”
L acunsamentum. CP 287 a.1343 et de ipso precio sive valore quod acotu-
acconem top. “Acri, città della Palestina” mate sive extimate fuerint… SFG.1 157 n., s.xiv. solvant
BGS 87 sg. a.1250 et levare in dicta nave pro cant(aria) pro eorum avaria tantum quantum fuerint accotumati per
decem acconis…et dare vobis in dicta nave cant(aria) de- illos qui deputati fuerint ad accotumandum. GR 14
cem acconis per miliarium librarum ianue. –– apud ac- a.1430 (Laigueglia) debeant solvere omnes avarias et co-
conem vel ubicumque honeraret causa redeundi ianuam. lectas… pro rata ut districtuales linguilie solvunt et sol-
LJ.2 117 a.1288 in ruga pisarum de accon. verint de suis, sicuti fuerint acotumate et posite omnes
L acri. possessiones dicti territorii.
aconserium sn. “strumento per adattare la rete a un CIV 73.
particolare uso” L accotumatorem. cotumare. cotumus.
acot 56 adal

accotumatorem sm. “ufficiale preposto alle valuta- acumiadare vb. “accomiatare, licenziare”
zioni a fine di tassazione” GR.2 83 a.1376 da: BAN 11 (Grasse) promittunt dictum
GR 14 (PortoM) quod aliquis accotumator seu scriptor Guillielmum non deserere, nec acumiadare.
talee non possit colligere. L comeatus. D comiao. descomiarse. scomiatare.
L acotumare. cotumus. acunsamentum sn. “imposta, tributo”
acquietancia sf “quietanza” FAG 140 a.1300 (Ferrania) decimas banna penas pasche-
CA 626 a.1292 item in una litera acquietancie xiiij gra. ria scadia novena acu[n]samenta successiones aliosque
L quietancia proventus fidelitatis et homagia.
(ad) acquineam loc. L acconciamentum. consamentum.
GR.2 83 (da: BAN, I.73, Grasse) “Gli ebrei erano am- accursu cong. “al livello di, alla linea di”
messi a giurare, secondo un atto del 1376, super literas NB 88 a.1198 et (murum) altum promittit facere usque
mosaicas, ut est moris judeis, jurare ad acquineam”. accursu coornicem supernam que est subtus clapis enrici.
acquistare vb. “acquistare” L currere.
BCG 180 a.1077 id est quantum ego… tenuit de illa res accursus/ accursius n.p., m. . (< accorrere, soccorre-
que sunt iuris sancti stephani per libellum eo die abeo re)
aquistado aut in ante acquistare potuerit. LJ.2 35 a.1256 acursius cutica. LJ.1 1254 a.1257 accur-
L aquistum. D acquistar. sus cutica. SLS.2 237 a.1248 (Bargagli) te accursum fi-
acquistum sn. “acquisto” lium meum.
BSR 269 a.994 quantum antea tenuit… sive per suum ac- L acursius adcursus. D acorreor
quistum vel pro quobibet ingenio, et postea tenuit iohan- acus sm. “ago, spilla”
nes… per libellum. GG.2 316 a.1206 et brogetam i. et acum et anellum. SSL
L aquistum. aquistallum. D acquistar. aquistar. 199 a.1336 unus scapulus de samito albo laboratus ad
acri top. “città della Palestina” acum. AND.1 221 a.1401 pro precio planetarum trium,
CNM 378 ca.1205 (Sav.) cum ipse arnaldus erat in acri unius videlicet corchibite auro et perlis ad acum… PVP
dedit ipsi bonoiohannino pro emere zois solidos viii. de 281 a.1488 item masetus unus acum (di aghi).
regalibus de agri. L agus. agogia.
L. acconem. agri. acus (err. per acas, acc.pl.) “asce”
acrosticum sn. “imposta fondiaria” GC.2 166 a.1192 martellum, zazolam (cazolam), plum-
DMC 122 a.1362 (Chio) heredes andrioli… sunt in pos-
bium, lenzam, acus ii. (= acas), scalpellum.
sessione aliquarum possessionum ex quibus asserunt se
esse immunes ab acrosticis. LJ.2 570 a.1347 fuerunt de- L aca.
putati et constituti super percipiendis, colligendis et exi- acutire vb. “operazione agricola, aguzzare, potare in
gendis introitibus seu comerihiis acrosticis seu condem- punta)
pnacionibus et quibuscumque aliis introitibus…. VDE 131 BSR 409 a.1253 et pastinare in ea (terra), inserere et auc-
a.1394 (Chio) a futuris mutuis, dacitis, acrosticis et col- tire (corr.: acutire) tot arbores domesticas de illis quas
lectis dominacionis syi. DMC 273 a.1410 (Chio) mortati ipsi terre melius novero convenire. IVI , Gloss. 538: acu-
iii. cum scriba masticorum… mortati duo acrostici, greci. tire, forse lo stesso che acutiare, l’opposto di adopcire
CIV 261: ven. acrostico, gr. biz. ¶kr’stikon m.s. “addolcire, scapitozzare i rami”
acrosticum sn. “fisco” L aguzarola. D aguzo.
VDE 125 a.1394 (Chio) nomine et vice dicti comunis, et acutus agg. “acuto, aguzzo” (elemento toponomasti-
dominationis et acrostici, de cetero solvere et prestare co)
ipsi comuni dominationi, acrostico, omnem id et totum CAC 93 a.1179 (Sav.) in monte acuto.
quidquid et quantum debet. DMC 154 a.1362 (Chio) NSS 259.
scribania acrostici. L aguda.
actamentum sn. “strumento per adattare la rete a un acutus sm. “chiodo”
particolare uso” LMS 83 a.1222 centenarium de acutis torariis…et de
LG 423 a.1383 piscari cum rectibus parvis, vel cum ali- acutis somesariis… de acutis pugnareciis… de acutis sto-
quo aconserio vel actamento rectis, sive ialauro, de die paroriis. BSL 53 a.1248 mihi dare debetis acutos et li-
vel de nocte, cum lumine vel sine… gnamen ad sufficientiam. PLP 117 a.1250 (Sav.) quid fe-
L aconserium. ceram de acutis quos disclavaveram de muro. BSL 73
actionarius sm. “amministratore dei beni ecclesiasti- a.1251 libras dcc… expendi… in stupa pice et acutis.
ci nel periodo longobardico (Lex X., Aistulphi) CGG 36 a.1259 (PortoV.) claves sive acutos. FAG 76
BIR 326. ST.10 63: “in epoca carolingia agli actionarii a.1282 tot acutos somesales. SSA 131 a.1345 acutos.
subentrano i vicedomini”. L acitus. agutus. aguarius.
D asiùn. acutus cognome
actionem sf. “azione giuridica” BSR 188 a.1203 bernardus acutus
GG.2 412 a. 1206 vendo tibi totam illam terram plenam ad prep. “a”
et vacuam et decimam et omnia iura, ractiones et actio-
nes que et quas habeo in stropa. LJ.1155 a. 1252 omnia BCG 72 a.1009 fecit (cartam) offersionis ad ipso mona-
iura rationes et actiones, tam in forteciis et regalibus et sterio de manso uno. GR.2 36 (Nizza) ludere ad taxillos,
iurisdictionibus quam in hominibus et fidelitatibus homi- ad aissuch.
num… adalardus cognome
actoriçare vb. “confermare, approvare” LJ.1 1043 a.1251 guillelmus adalardus
CGS.2 15 a.1161 ipsam vendicionem… deffendere et ac- adalaxia f., n.p. “Adelasia”
toriçare promitto. NL.1 211 a.1203 adalaxia.
L auctoriçare. L adalaxina. adelasia. alascium. alaxia. alaxina. D ala-
actum sn. “atto, documento ufficiale” sio.
CDG.2 147 a.1172 sicut actorum et cartulariorum ia- adalaxia top. “Alassio”
nuensis curie fide continetur. SSA.1 99 a.1345 (Sav.) CHAR 1049 a.1198 gandulfo de adalaxia.
cartularium… de actis comunis. L alascium.
adal 57 adob

adalaxina n.p., f. admeligare vb.


FNV 318 a.1258 (Gen.) adalaxina. NB 104 a.1198 quando obertus voluerit admeligare ad
L adalaxia suam utilitatem blavam.
adamantem sm. “diamante” L melega.
DRG.3 825 a.1289 lib. sexaginta… implicatas in lapidi- administrare vb. “amministrare”
bus, robinis et adamantibus. NIS 353 a.1425 tabula una CAC 57 a.1178 (Sav.) de omnibus bonis meis admini-
adamantis cum duabus costetis. PVP 278 a.1488 item strandis… et possit bona mea et filii mei tractare et admi-
adamas unus in tabula legatus in auro. PVP 302 a.1491 nistrare tamquam sua propria et mandare ad laborandum,
adamas unus tabula, anulus unus et rubinus. ad meum et filii mei risigum.
L diamantus. administratorem sm. “amministratore”
adamantetus agg. [= adamantatus]“ornato di dia- SOA 29 a.1227 operarius et admionistrator operis sancti
manti” laurtentii de ianua.
PVP 237 a.1456 item anulli duo adamanteti. ad minus avv. “almeno”
L diamantus. ASA 331 a.1350 (Alb.) coria teneantur in multa per qua-
adamantus sm. “diamante” tuor menses ad minus. CST 168 a.1381 (Taggia) in uno
PVP 252 a.1458 adamanti tres parvi in tribus anulis auri. manuale sive proptocollo foliorum decem appapire ad
L diamantus. minus. LG 656 a.1404 usque in libras viginti quinque ia-
adaquare vb. “irrigare” nuinorum ad minus. GSA 33 a.1404 (Sav.) ad ligam
ACM 57 a.1396 (Carrara) et nullus possit incidere sive sterlini videlicet talis in quo seu unaquaque libra ponde-
devastare aliquas vias mastras, nec per eas aquam ducere ris… sint uncie decem ad minus argenti finij sine aliqua
causa adaquandi. CSS 318 a.1435 (Sanr.) si… eius alia mixtione. CCS 44 a.1414 (Celle) strate vero romane
aquam illam ceperit…sine licentia adaquantis… RII 11 sint… parmi duodecim ad minus.
(1956) 122 a.1463 (Tenda) posse boscare, adaquare et in- D alomen.
casare… admiraba sm. “ufficiale doganale”
REW 147. PTA 615: “è il tipo più ampiamente diffuso, LJ.2 184 a.1288 (traduzione dall’armeno) ex eo quod
dal Piemonte alla Sicilia”. ipsi retinebant raubam mercatorum quousque ibat apud
L aquare. D adaquare. tarsso ad passidum (trad. coeva: “dogana”) ad apportan-
adataratus agg. (di una specie di noci)£ do litteras admirabam, non debeant retineri.
LG 563 a.1403 quod nuces muscate fracte vel integre L amiratus.
non habeantur pro garbellatura… nec possint etiam repu- admiragius sm. “ammiraglio”
tari nuces muscate que, facta garbellatura, remanent in IA 25 a.1282 ordinatum etiam fuit per sapientes creden-
garbello, que non possint frangi cum digitis unius manus tie antedicte quod de cetero aliquis non vocaretur admira-
tantum… nuces vero adatarate possint extrahi et intelle- gius nisi haberet sub se galeas x. ad minus, set capitaneus
gantur garbellatura, et non mercantiles. potius diceretur.
L datarus. L amiratus.
adavocarius sm. “difensore, protettore” admiratus sm. “ammiraglio”
MBL 53 s.xi. (Lérins) a sancta dei genitrice maria et AI 73 a.1234 dicti admirati sive capitanei… CHAR 1140
sancto honorato et adavocariis suis a.1256 symon guercius admiratus felicis stolli galearum
L advocatus. D avocata. comunis ianue. AI.2 91 a.1266 galee… quarum admira-
adcursus m., n.p. “soccorritore” (< accurrere). tus fuit obertinus aurie. CGG 352 a.1275 admiratum at-
SLS.2.237 a.1211 (Vezzano Lig.) adcursus de bovarone que capitaneum. DAF 25 a.1300 iacobum tornellum ad-
L accursus. currere. D acorreor. miratum ermenie. LJ.2 430 a.1301 eius vicario seu ad-
adelberto n.p., m. mirato. DSP 146 a.1500 illustris et excelsus dominus
PAC 8 a.964 adelberto iudex. philippus de cleves dominus ravasteni regius admiratus et
adestrare vb. “dare la destra, scortare” ianuensium gubernator.
AI 6 a.1251 fuerunt vero electi nobiles viri… qui ipsum JAN.
(papa Innocenzo iv., nella sua visita a Genova) adestra- L amiratus.
rent, et qui ei viam aperirent. admistus agg. “misto, mescolato”
adfaectare vb. “conciare” LG 712 a.1406 quod calderarii vel clapucii non stagnent
VCB 16 a.1238 (Bonif.) iacobus gallus habet de meo pel- patellas cum stagno admisto plumbo.
lamine causa confectiendi seu adfaectandi beccune tre- adobamentum sn. “la cerimonia con cui si armava
sdecim. il cavaliere”
L afaitare. CHI.1 294 a.1275 (Torino) lib(ras)…quas dominus dona-
adiamantus sm. “diamante” vit ei pro adobamento suo. Cf. LFL.2 19 fr.ant. adouber
BBL 100 a.1473 pro… due costete adiamanti. “armare un cavaliere”.
L diamantus. L adobare.
additionem sf. “aggiunta, giunta sul peso” adobare vc. “lavorare (pelli)”
LG 420 a.1403 toni… incidantur deversus caudam unus GR.2 6 a.1381(Taggia) adobare corium. LG 699
parmus et quarta pars parmi, qui vendi non debeant ad a.1406 quod aliquis macharolius non audeat… adoba-
pondus per modum additionis seu iuncte vel aliter ad re, tingere vel affaitare aliquem boldronum… CSS
pondus. 210 a.1435 (Sanr.) calegarii et adobatores… possint
adiutorium sn. “aiuto” operari in pellibus et coriis adobandis. GR.2 6 s.xvii
PLP 122 a.1250 (Sav.) dum… clamarent adiutorium. (Isolabona) reducimus in unum grossum pelamina tam
L aiuvare. aiutus. D aitorio. aitoriar. adobata quam pilosa. FST 84 a.1592 (Triora) quo-
admaistrare vb. “trattare, lavorare (un tessuto)” niam vero cerdones sive callegarii sepe faciunt impe-
MAS 248 a.1500 ab quodam tempore citra reperta fuisse, dium fonti vivo pro affaitando coria et pelles, declara-
ac singulis fere diebus reperiri, cremexilia admaistrata tur… quod nemo audeat nec debeat addobare in loco
aliter quam per capitula artis ipsorum ordinatum fuerit. predicto.
D amaistrare. L adobaria. dobaria. D adubà. adubår. adubu.
adob 58 advo

adobare (se) vb. “accordarsi” adulterium sn. “adulterazione”


SPN 59 a.1210 (Nizza) nisi prius adobaverint se cum he- RVN 130 s.xiv. (Noli) et quod furtum nec adulterium in
redibus defuncti. molendino non facient.
adobaria sf. “lavorazione delle pelli” L adultricem.
CSS 324 a.1435 (Sanr.) omnes cerdones sive callegarii adultricem sf. “adultera”
exercentes artem callegarie vel adobarie… RLC 54 a.1297 (Cosio) si quis dixerit aliqui mulieri
L adobare.dobaria. adultricem, somam, traditricem aut frustatam… vel verba
adobcire vb. “potare” similia.
BSR 414 a.1256 terram meliorare et non peiorare, et ar- L adulterium.
bores ipsius terre non incidere set adopcire que adobcen- aduntatus agg. “svergognato, disonorato”
de erunt. PLP 101 a.1250 (Sav.) non dixi ei meretricem nec adun-
tata.
L adolcire. L auntatus. unta.
adogmada sf. “settimana”
adurare vb. “tirare (imbarcazioni) in secco”
GDN 626 a.1254 (Noli) in quadam edogmada quarantene
sancti martini…que adogmada eligatur voluntate consilii OP 118 a.1211 assultum in eis fecerunt ex improviso,
nauli. unam de galeis que in terra adurata fuerat, retinuerunt.
L edomada. AI 174 a.1247 et reduxit galeas in portu saone aduratas
adolcire vb. “adattare, rettificare, ripulire ” in terram. AI.2 22 a.1256 ipsas galeas defendere cona-
FAF 121 a.1235 denarios septem pro quolibet freno pica- bantur cum essent in terra adurate. IA.134 a.1291 et bar-
to et adolcito quod picabis et adolcibis… cas adurantes in terram. PPV 88 a.1370 (PortoV.) quod
L adobcire.adoltire adopcire. D adusì. pisces vendere possint in eorum barcis aduratis, videlicet
adoltire vb. “migliorare?” quod teneantur ipsas barchas tirare medias in terram.
LMS 495 a.1226 (Reg.) locazione di una casa con orto, [lat. class. ôra “lido, spiaggia”: erroneamente interpreta
con obbligo di plantare ibi ficus et brumestas et adoltire. AI.2 22 n.:”forse dal basso lat. durare: le galee tirate in
L adopcire. secco erano state rinforzate o protette con ripari”].
adonegare vb. “istituire un particolare regime (mez- adurnus cognome
zadria) di conduzione della terra” DDG 31 a.1376 de raffael adurno.
GR.2 6 (Bobbio) sit in arbitrio domini si maluerit adone- D adorno.
gare et partiri in campo fructus cum colono. advena sf. “avena”
L dominicatura. LJ.1 907 a.1232 granum ordeum speltam advenam.
adopcire vb. “potare” L avena. avenata. D avena.
BSR 414 a.1256 terram meliorare et non peiorare, et ar- advenire vb. “spettare”
bores ipsius terre non incidere set adopcire que adobcen- MSS 5 a.993 quantum mihi advenit per cartulam compa-
de erunt. racionis in suprascriptis locis.
L adolcire. adventionem sf., n.p. (< adventus)
adortatus agg. “coltivato ad orto” SLS.2 242 s. x. (Chiav.) campo adventionis.
RII 39 (1984) 3-4, p.33 a.1312 (Alb.) petiam unam terre L aventura. D avento.
adortate. advizare vb. “avvisare, informare”
L ortus. TL.3 315 a.1474 de hora in hora sunt advizati de eorum
ad presens avv. “immediatamente” male gestis.
CAF.1 61 ad a.1161 discordes enim qui in civitate erant, L avisium. D avissar.
capillationes et rixas solitas ne facerent vel inciperent, advocatia sf. “avvocazia”
consules ad presens iurare fecerunt. BIR 276, 327 “insieme di beni e diritti della Chiesa; in
ad pud cong. = apud “presso” epoca carolingia: ufficio di difesa dei beni ecclesiastici”.
DRG.3 1068 a.1312 ad pud motronum. LA 211 ”ufficio collegato, per il carattere feudale, alla
adrechium sn. “vicolo, viuzza trasversale” concessione di un beneficio, spettante ai vassalli che
GR.2 6 (Sospello) de bandita macelli, que est in adrechio hanno prima funzione di rappresentare in giudizio e di-
de agaize. fendere materialmente anche con le armi le persone giu-
adrizare vb. “racconciare, sistemare” ridiche e i dignitari ecclesiastici, chiese, monasteri, ve-
GR 14 a.1327 (Ovada) et habeant bayliam adrizandi vias scovi ecc., e funzione di assistere i dipendenti di tali enti
communis. innanzi ai tribunali laici nei giudizi criminali; più tardi,
L driçare. D drizar. almeno in qualche luogo, l’esercizio diretto di giurisdi-
adrocatus agg. (di carne) “guasto” zione civile in vece di quelli”.
CCS 34 sg. a.1414 (Celle) de non vendendo carnes mor- L advocatus.
bosas vel adrocatas ad bancum macelli… carnes luposas, advocatia sf. “aiuto, soccorso, presidio”
morbosas vel arrocatas. OC 207 a.1168 cendatus ibat cum quibusdam soldariis in
L arrocatus. advocatiam.
aduatus sm. advocatia top. (Recco)
PLS 253 a.1301 actum Famagoste, sub aduatu logie ia- LJ.1 511 a.1204 de homicidiis perpetratis et factis inter
nuensium famagoste. homines advocatie… — cum in terra advocatie homici-
adducere vb. “trasportare” dium factum esset a quibusdam in quemdam de advoca-
CAC 34 a.1178 (Sav.) debet tantum dare eis quod possint tia… — quod infra iurisdictionem ianue et archiepisco-
furnire suam quartam partem et gançerarum et hominum patus sit predicta terra advocatie… LEM 224 a.1230 pe-
usque in saonam; et si adduxerint açeptum, nihil debet cias plures terrarum in advocatia, loco ubi dicitur ad urri.
habere de lucro. LA 214.
L aductura. D adur (de) advocato cognome
aductura sf. “trasporto” CGS.1 132 a.1157 bonus vassallus de advocato. CGS.1
CGS.2 248 a.1156 habui de grano lib.ccxlv. de quibus 427 a.1161 bonus vassallus de advocato et bonus vassal-
dedi in molo et in staçon et aductura lib.iiii. lus de presbitero manfredo.
L conduttum. L advocatus.
advo 59 afai

advocatorem sm. “avvocato, patrocinatore” affabré


CDG.1 165 a.1143 si aliqua persona proclamationem an- A.M.D E M ONTE , Diva virgo savonensis, Romae 1726,
te nos fecerit, quod advocatores aut advocatorem habere p.194 cubiculum… ingressus vidi supra arcam affabré ela-
non possit in placito quod iudicare debeamus… LG 12 boratam quattuor ductiles capsulas includentem, vulgo
a.1157 si fuero advocator de aliqua contentione quam ha- cantaranum appellatam, virginis savonensis effigiem unam.
beat aliqua persona… bona fide racionabiliter eam placi- affaccare vb. “conciare (pelli)”
tabo. CGS.2 111 a.1163 beccunas sexcentas…quas affaccare
L advocatus. debemus et vendere.
advocatorem ecclesie sm. “avvocato della Chiesa; L afaitare
difensore dei beni ecclesiastici” affachinus n.p., m.
LJ.1 3 a.958 de prediis vero vel de aliis querimoniis tallis LJ.2 313 a.1289 affachino de affachino civi ianue.
fuit consuetudo ut ille qui investitus erat per triginta an- L alfachinus.
nos nullus episcopus neque archiepiscopus aut abbas vel affactare vb. “conciare (pelli)”
CGS.2 44 a.1161 cuniculus affactatus. VCB 58 a.1239
advocatores sive rectores ecclesiarum aut comes nullam (Bonif.) corie affactate.
probationem neque propugnam exinde dabat. FNU 31 L afaitare.
a.1137 simul cum advocatore ipsius monasterii… afactatorem sm. “conciapelli”
CDG.2 255 a.1179 consilio…advocatoris ecclesie, raine- CGS.1 25 a.1156 affactator. PMS 14 a.1168 (Sav.) a te
rii de lagneto. ingone afactatore. LMS 104 a.1222 a iohanne afactatore.
advocatus sm. “avvocato, patrocinatore” L afaitatorem.
SSA.2 227 a.1345 (Sav.) iudices et advocatos. LG 834 afaictare vb. “conciare (pelli)
a.1403 si aliqua persona coram magistratum conqueratur BSA 141 a.1373 (Alb.) teneantur quolibet mense revide-
quod in causa quam habet… advocatum habere non pos- re coria posita in multa sive in afaictum si sint bene
sit, seu procuratorem, teneatur magistratus docte conque- afaictata et reparata ac uncta.
renti advocatum vel procuratorem dare, unum vel plures. L afaitare
LA 212: già nel sec. xii. il nome passa a gentilizio, anche afaictarius agg. “dei conciapelli”
Genova. BSA 141 a.1373 (Alb.) massarii… tam artis calegarie
L (de) advocato. advocatorem. advocatia. D avocato. quam afaictarie.
advocatus sm. “mandatario, incaricato” L afaitare.
CGS.1 85 a.1157 et promitto tibi… quod nullum paga- afaictum sn. “bagno di concia”
mentum accipiam ab advocato vel aliqua persona pro eo BSA 145 a.1350 (Alb.) coria poni possint in multa sive
sine te vel tua licentia… — quod nullam solutionem ac- afaictum. BSA 141 a.1373 (Alb.) revidere coria posita in
cipiet per se vel per aliquem ab eodem advocato sine ipso multa sive afaictum si sint bene afaictata et reparata ac
lanfranco pipere vel eius licentia. uncta.
L affaitum.
advocatus cognome afaitadorem sm. “conciapelli”
CGS.1 388 a.1160 in ea terra quam ab advocato et filio SC 297 a.1157 rolandus afaitador.
in domu culta emimus. CGS 2.298 sg. a.1160 et advo- L afaitatorem.
catus de reliquo se quietum vocavit… –– pro rolando ad- afaytamentum sn. “concia delle pelli”
vocato. SSA 130 a.1345 (Sav.) omnes calegarios de saona qui fa-
advocatus ecclesie sm. “avvocato della Chiesa; di- ciunt afaytamentum.
fensore dei beni ecclesiastici” L afaitare. D afaitamento.
SC 222 a.1006 fuit paratus godo filius quondam lamberti afaitana sf. “conceria”
et advocatus monasterii sancti stephani protoXpi sito fo- VCB 330 a.1291 (Bonif.) unius afaitane.
ris et prope civitate ianua cum fuste et scuto seu evange- L afaitare. affaitaria.
lia at iurandum et pugna faciendum [per il possesso di afaitaorem sm. “conciapelli”
una terra della Chiesa la cui proprietà era reclamata da GC 73 a.1191 lanfrancus afaitaor. GG 33 a.1200 ogerius
Edelprando]. CAC 101 a.1179 (Sav.) Guilica, abbatissa afaitaor de remis.
sancte marie de granna, dà un terreno a livello consensu L afaitator.
Arnaldi iolte et boniiohannis foldraci advocatorum eccle- afaitare vb. “conciare (pelli)”
sie sancte cecilie. LJ.1 511 a.1204 potestas autem volens OSM 180 a.1190 accepi a te… becunas ad afaitare… qua-
ius advocati (ecclesie ianuensis) cognoscere… rum afaitabo ccc. SRC 260 a.1273 (Sav.) coria pillosa
advogasius agg. etnico “dell’Abkasia, (Georgia, fra nec affaytata. ASA 40 a.1364 (Alb.) ad iancariam et
il Caucaso e il Mar Nero)” afaytariam suam in qua afaytat coria sua. DSP 332
BCL 339 a.1290 sclavum… de proienie advogasia. a.1553 non licere cuivis persone conducere… ad presen-
L avogaxius. tem civitatem aliquam quantitatem pellaminum seu co-
reorum affaitatorum confectorum seu unctorum in rippa-
ahera sf. “aia” riis. FST 84 a.1592 (Triora) pro affaitando coria et pelles.
BCG 179 a.1071 de duobus pecie de terra cum aere [l.ae- REW 253. ALE 118.
ra: o fatto su aes?] ubi estat cum vinea et castaneto. RL L adfaectare. affacare. affactare afaictare. afaictarius.
207 a.1267 (Apric.) de furto grani ad aheram. RLC 48 afaijtatus. afaitamentum. affaitaria. afaitator. affaitum.
a.1297 (Cosio) persona que fecerit cercam grani vel mes- D afaitare. afità.
sis… ad aeram vel ad repositum alicuius… GR 105 afaitare vb. “addestrare”
(Por.) non debeat… plantare aliquem arborem prope ae- FCD.2 295 a.1252 astorem unum bene afaitatum qui be-
ram vel vidizarium alicuius persone. ne accipiat perdices et quarias.
L area. afaitare vb. “alterare, sofisticare”
aerem top. “Hyères (Provenza)” LG 414 a.1383 imo vendantur carnes simplices, non afai-
CNM 408 a.1205 promiserunt quod non ducent… navem tate, set sicut a natura proprietatis sue sunt, sine aliquo
que dicitur navis de barbaris aliqua in parte nisi in pro- accidente vel aconcerio seu affaito.
vintiam per salem, scilicet ad marsiliam vel aerem. SLE, SLI: “fatturare il vino”.
L airem. L affaitum.
afai 60 aphr

affaitare vb. “rastremare” affetare vb. “assottigliare, rastremare”


FAF 159 a.1250 arborem unam pro dicta nave affaitatam BSL 235 a.1268 item timones duos qui debent esse labo-
grossitudinis palmorum decem et longitudinis cubitorum rati et affetati palmorum novem. — debet esse dicta ar-
xliii. BSL 235 a.1268 antenne pro velono…debent es- bor affetata palmorum undecim.
se…affaitate palmorum sex. L affaitare.
JAN.2 388 “amincir, faire en cône”. affictare, vb. “affittare; impegnare mediante un rap-
L affaitatorem. affaitiare. affaiticus. affectare. D afaità. porto di affittanza”
afaytaria sf. “conceria” RCP 64 a.1203 (Luni) affictare eos (homines)…hoc mo-
ASA 40 a.1364 (Alb.) ut per predictam portetam exire do, ut… non debeant… dare coltam nec maltollectam
possit fora paramurum ad iancariam et afaytariam suam dicto domino ep(iscopo). RII 8 (1953), p.8 a.1445 (Alb.)
in qua afaytat coria sua. CRA 141 a.1395 (Alb.) ediffi- dederunt, tradiderunt, afictaverunt, locaverunt, seu quasi
cia…annexa ad artifficium coriorum, que vulgo dicuntur perpetuo concesserunt… sedimen quodam.
iancharie et affaytarie. GR 102 a.1519 (Alb.) quod affai- L affictus. fictum. D afità.
tarie nec ungerie vel astilarie possint fieri a domo gumbi affictus sm. “affitto”
heredum bartholomei gratiani. RCP 64 a.1203 (Luni) debeant ipsi dare de afficto quin-
L afaitana. afaitare. D fitaia. que staria.
afaitatorem. sm. “conciapelli” L affictare.
CAC 100 a.1179 (Sav.) rubaldus afaitator de ianua. NB affiliamentum sn. “imposta feudale sulle successioni”
50 a.1198 rodulfus senex afaitator. GR 31 a.1519 (Alb.) GR 13 (Calizz.) item novena acconciamenta affiliamenta
coria teneantur in murta seu in affaito per menses decem et tertiam partem successionum omnium personarum de
ad minus per callegarios seu aptores seu affaitatores co- calizano.
riorum. affinare” vb. “ripulire”
L afactatorem. afaitadorem. afaitaorem. afaitare. affata- FAF 280 a.1268 (Gen.) pro disgroxando et affinando
dorem. afataorem. boçonagiam minutam… –– pro qualibet libra bolçoni
affaitatorem sm. “rifinitore” grossi causa affinandi et disgroxandi.
NL.1 357 a.1210 guillelmus affaitator remorum. affinatorem sm. “raffinatore”
L afaitare. FAF 280 a.1268 raynaldus de alba, affinator argenti.
affaijtatus agg. “conciato” D afinar.
DSP 336 a.1553 ne aliquis possit conducere ad presen- affiragnatus agg. “dicesi di terreno messo a viti”
tem civitatem… aliquam summam coreorum et pellami- GR 14 (Novi) in terris affiragnatis.
num affaijtatorum et unctorum ac tinctorum in ipsis rip- FPR 1.
pariis. L filaneus.
L afaitare. affirmare vb. “definire, stabilire”
affaitiatus agg. “rastremato” RCA 89 a.1151 laudaverunt et affirmaverunt quod dom-
BSL 8 a.1246 arborem unam de porra affaitiatam. pnus sirus ianuensis archiepiscopus habeat et quiete pos-
L affaitare. sideat totam illam terram.
affaiticus agg. “rastremato” afflorata n.p., f.
BSL 8 a.1246 item timones duos et affaiticos grossitudi- CGS.1 25 a.1156 bertramis de afflorata.
nis palmorum viiii. et dimidi. PGM 14.
L affaitare. L afloratus.
affaitum sn. “additivo, sostanza usata per intenerire affloratus sm. “fiorino (moneta)”
le carni” CGS.1 163 sg. a.1157 accepi a te servo meo lb.xviii. af-
LG 414 a.1383 vendantur ipse carnes simplices, non afai- floratorum pro libertate tua. GCS.2 28 a.1161 accepis-
tate… sine aliquo accidente vel aconcerio seu affaito. se… lb.lii. affloratorum finito precio pro liii. pesticis ter-
L afaitare. re.
affaitum sn. “bagno di concia” L florenus.
GR 31 a.1519 (Alb.) coria teneantur in murta seu in affai- afloratus cognome
to per menses decem ad minus per callegarios seu apto- GC 218 a.1192 uxori boni vassalli aflorati.
res seu affaitatores coriorum. PGM 14.
L afaictum. afaitare. L afflorata. flos.
afanum sn. “fatica, lavoro” afocare vb. “incendiare”
GR.2 6 (Carpasio) possit extrahere afanum suum de dicta SRB 315 a.1407 (Quiliano) nemus afocatum.
terra. L focus. D afugà
D affanar. afano. afondare vb. “affondare”
affatadorem sm. “conciapelli” AI 165 a.1245 validissima fortuna maris et temporis fuit
CDG.1 279 s.xii. ingo affatador. in portu ianue, ita quod multe naves ierunt ad terram, alie
L afaitatorem. in portu ianue afondate.
afataorem sm. “conciapelli” L fundare. D afondar.
GG 87 a.1201 enricus afataor. affossare vb. “circondare con un fossato”
L afaitatorem. DT 530 a.1316 quod ipsum locum possit dictum comu-
afferrare vb. “afferrare, trattenere” ne… facere affossari circumquaque fossato largo parmis
LG 775 a.1403 agumine xviii. scilicet octo de mora, sex viginti de canna.
pro afferrando. PLL 469 a.1441 sex agumenas pro affer- L fossa.
rando. GR.2 6 (Naticino) si aliquis butaverit aliquam aphracta sf. “nave scoperta”
personam dicte ville vel afferraverit ad personam vel de- CDP 11 a.1149 navis cooperta cum duobus copertis de-
derit ei de pugno vel alapham, vel tiraaverit per capel- bet dare lb.tres, alia naves magna sol.xv., per navem aph-
los… ractam (ms.: agratum, cf. Cic.Att. 5.11.4) sol.xxx., galea
D aferrà. sol.xx.
afri 61 agne

affrica top. “Africa settentrionale”. agel top. (monte che divide le diocesi di Nizza e Venti-
RCA 9 a.1143 omnes naves que venerunt de ultramare. et miglia)
de alexandria. et de romania. et de illis partibus. et de GR 14 a.1182.
barbaria. et de affrica. et de tunese… agellus maritimus top. “Monte Agel”
affricum sn. [= astricum] “casa in pietra” GR 14: così citato in un documento apocrifo del Cartula-
LEM 103 a.1251 domum sive affricum cum domibus li- rium Lerinense. Cf.CRL 59 sgg.
gnaminis. L agel. D aiellu.
L astricum. agem cognome
affricus sm. “vento di mezzogiorno, di SSW; libec- TL.3 221 a.1475 iacobo agem de recho.
cio” D agén.
UAR 136 ca.1330. Cf. Plin.n.h.2.119. agensis agg. “di Agen” (città della Francia meridio-
afrontacionem sf. “coerenza di termini, confine” nale)
MBL 282 a.1069 (Lérins) quantum istas afrontaciones PCC 146 a.1356 (Sav.) domini egidii agensis episcopi.
includunt. agerbol top. “Gerbolo” (Vent.)
L afrontare. frontem. LTI 52 n.59 a.1182: “antico castello oggi scomparso”.
afrontare vb. “confinare” REW 94.
MBL 282 a.1069 (Lérins) afrontat de orientis in terra L gerbare. D gerbolo..
sancti pauli, de meridie… agilulfi castrum top., od. Montignoso (Lunigiana)
L afrontacionem. frontem. FSLL 3 (1902) 338 agilulfi castrum.
afrontare vb. “mettere a confronto” (de) agio cognome
GR 14 a.1498 (Gen.) censarius teneatur afrontare partes DRG.3 1052 a.1312 ottobono de agio. DDG 513 a.1376
ad invicem. petrus de agio.
afumatus vb. “affumicato, annerito dal fumo” L aglius.
LG 712 a.1406 calderarius, clapucius… dictum vas apta- agire vb. “esercitare diritti, avere legittimazione attiva”
tum, refocatum, reparatum seu de novo reaptatum… te- CNM 32 a.1204 (Sav.) et quia ipse bertolotus prestitit
neat… de foris cinctum et afumatum tali modo et forma ipsis suum magisterium et paratus fuit ire cum eis in pre-
quod dignoscatur ab altero laborerio novo. dicto viagio, ideo agit et patit ut supra.
L fumus. aglius sm. “aglio”
afuzelatus agg. “affusolato” SRC 502 a.1381 (Sav.) cepas et aglios seminaverat.
AND.5 76 a.1509 pilastros quatuor marmorum alborum L (de) agio. aleum. allieus. D aggiu.
bonorum et finorum qui aponi debent cum suis mediis aglogata s.f. “pungolo”
colonis in ipsis pilastris afuzelatis longitudinis parmorum
CST 296 a.1381 (Taggia) non possit… incidere aliquas
septem.
collares… salvo quod… possit facere duas agloglatas et
L fusus.
unam fulcham.
aga sf. “acqua”
PVP 273 a.1488 segie due de aga. L agaglata.
L aigua. agnaira top. (Pigna)
agacia cognome PSP 57 n.4, a.1280 in alpibus agnaire.
CGS.1 163 bernardus agacia. CGS.1 200 ego çenua ca- (< agnus REW 290, collettivo in -âria “prato a pascolo
gacia… actum ante domum ianue agacie. di pecore”).
L agacius. cagacia. L agnellus.
agacius cognome. agnarius sm. “venditore di manufatti di ferro”
BNA 108 a.1259 (Vent.) terra agaciorum. LG 664 a.1406 ars agnariorum (cf. PC 320: corporazione
L (de) agazio. D agàixu. genovese). LG 704 a.1406 si aliquod laborerium fieret
agaglata sf. (err.per agoglata) “pungolo per anima- pro comuni ianue in quo oportet fieri ferramenta… quod
li” illud laborerium vel ferramenta fiant et debeant dari ad
CSS 236 a.1435 (Sanr.) incidere… virgas… pro faciendo laborandum per rectores artium inter ferrarios et magi-
agaglatas, seu stimulos. stros de artis agnariorum…. –– vendere… aliquos agutos
L aglogata. agogia. agogliata. D agoglia. vel aliquod opus novum pertinens arti agnariorum, sive
agaytarolia sf. “guardiola” canchanos, mappas vel dobionos aut maleos novos.
PLP 106 a.1250 (Sav.) tabulas tres quas clavavi in agoay- (buccad)agnel cognome
tarolia et fuerunt tres vel quatuor pro cooperiendo agay- CGS.1 94 a.1157 wilielmus buccadagnel.
tarolia et fecimus cooperiri ex eis. PGM. 5.
cf.NIG 176 (Stat.Cuneo): vaitarolia “casotto di guardia”. L buccadagnel.
L aguaita aguaytarolia. gaytragium. agnellare vb. “pascolare pecore”
agalica sf. GR 23 a.1274 (Castell.) si aliquis posuerit signum in ali-
LAE 245 a.1253 corbam unam de vetris et pondus unum qua barma causa craveandi vel agnellandi…
de agalica. L agnellus.
agamelonus m., n.p. “Agamennone” agnelata sf. “gregge di agnelli”
DDG 658 a.1377 agamelonus cigalla. RLC 63 a.1297 (Cosio) si aliqua agnelata vel vaciata in-
agasonem sm. “servitore addetto ai giumenti; pala- traverit in bandita communis… RLC 78 a. 1297 (Cosio)
freniere” quod aliquis berberius non possit ducere paritam agnela-
GBS 101 a.1577 (Baiardo) pastores… bubulci muliones tam seu vaciatam… GR 14 a.1704 (Zucc.) si aliqua per-
agasones subulci. sona habuerit agnelatam in clauso…
DUC.1 137: “agaso proprie dicitur qui curat jumenta L agnellus.
(Johannes de Janue, Catholicon a.1286)”. agnelinus agg. “di lana d’agnello”
(de) agazio cognome CGG 244 a.1261 ( PortoV.) pro panno agnelino soldos
DDG 141, 221 a.1376 paulus de agazio. xiii.
L agacius. D agàixu. L agnellus.
agne 62 agra

agnellus sm. “agnello” argenti cum cinto corii. PVP 299 a.1492 in precio et ma-
RCP 400 a.1076 (Luni) de capretis et de agnellis. nifactura et auro cultellorum, tezoiretarum, agogiarolii,
L agnaira. agnellare. agnelinus. agnina. D agnello. clavacorii…in goarnimento lucretie.
agnellu. PVP 151, 345 sg.
(de) agnete cognome agoginum sn. “buona lega d’argento”
MIA 83 a.1263 (Sav.) dalfinum de agnete. LG 477 a.1403 quod nemo laboret argentum quod non sit
L agnetem. ad ligam agogini. LG 670 a.1406 argentum quod non sit
(sanctam) agnetem n.p., f. ”Agnese”; top. (Gen.) bonum ad ligam agogini, videlicet de unciis decem et de-
DSP 21 a.1459 per viam que est super sanctam agnetem. nariis tribus argenti fini ad minus in qualibet libra.
L agnexia .agnixia. aynesius. L agoginus. agozinus. agulinum. aquilina. D abuggin.
agnexia f., n.p. “Agnese” agoginus agg. (argento) “di buona lega”
LJ.1 525 a.1206 gerardus de lo casal et agnexia de lo ca- PVP 328 a.1507 pro argento agogino corrigiarum et co-
sal. cleariorum in parte deaurato.
L agnetem. L agoginum.
agnigna sf. “pelle di agnello” agogla top. (Pros., On.)
BBL 176 a.1473 pro par unum pugnatarum agnignarum SOV 323 a.1428 (On.) cella sive domus que est ubi dici-
nigre… s.v. tur podium agogle sit communis prosaneghi.
L agnina. FTL 62.
agnina sf. “pelle di agnello, lanuta” L agogia.
NL.2 134 a.1216 agninas et saccarinas que in dicta nave agogliaria top. (Triora)
veniunt. DDG 221 a.1376 pro agninarum ballis viii. FST 112 a.1592 (Triora) usque ad rupes agogliarie (IVI ,
CDC 29 a.1386 agninarum balle iii. PVP 297 a.1491 pro v.l. auguglarie.
una goarnacia agninarum gentile. FTL 62.
L agnellus. agnigna. agninus. aguna. L auguglaria.
agninus agg. “di lana di agnello” agogliata sf. “parte dell’aratro”
LG 690 a.1406 quilibet lanarius… faciens… pannos ar- SOV 316 a.1428 (Chius.) trazolam per aratro, aratrum et
basios vel agninos. perticam aratri, nervum, iugum et agogliatam.
L agnina. L agugliata.
agninus sm. “pelle di agnello; lana di agnello” agogna top. “Ognio, fraz. di Neirone (Vent.)”
LG 681 a.1406 facere (crochos)… de bono maschaicio LJ.1 6 a.962 in iuvo et alpe agogna
sive corio bene bono ornatos de agnino. LG 690 a.1406 L agonia.
et fiant ipsi arbasii vel agnini in orditorio usque in canne agoiarius cognome
xvi. LJ.1 635 a.1218 guillelmus petri agoiarii.
L agnina. L agogia D agugia.
agnixia cognome agonia top. “Ognio, fraz.di Neirone (Vent.)”
LJ.2 186 a.1288 (Cosio) odus agnixia. LJ.1 5 a.962 usque in iuvo et alpe que dicitur agonia.
L (de) agnete. aynesius. D agnesi. RCA 368 a.1149 homines de agonia.
agnus dei sm. “disco che ha impressa l’immagine RCA 669. GR 14.
dell’agnello che porta la bandiera colla croce; reliquia- L agogna.
rio, amuleto” agozinus agg. “(argento) di buona lega”
PVP 299 a.1492 recepimus…in precio et manifactura et BBL 273 a.1473 item in argento agozino
auro cultellorum, tezoiretarum agogiarolii, clavacorii, po- L agoginum.
mi muscati, agnus dei, cum cordonis et catenetis in garni- agostarius sm. moneta?
mento lucretie… VCB 317 a.1291 (Bonif.) Reg.: “un credito di agostarios
PVP 345 (Gloss.): descrizione e notizie. quinque”.
agogeta sf. “cordoncino con punte metalliche per al- agothare vb. togliere, eliminare (acqua)”
lacciare vesti e armature” GR.2 6 (Centallo) possit illam aquam agothare vel diver-
CPB 246 a.1388 (Piac.) item unam incudinem pro feran- tere.
do agogetas. D agotar.
L agugeta. agotatus agg.
agogia sf. “ago; chiodo” LG 426 a.1383 ova vero vendantur pro singulo denarium
PLL 467 a.1441 stoppa, agogie, piscis (pece). unum si fuerint integre. Si vero fuerint agotate, pro sin-
L acus. agaglata. agogla. agogliaria. agogiarolium. ago- gulo tres quadrantes.
giarolum. agoiarius. agugia. agus. D agogia. agugia. (de) agoxi “di Uscio”; cognome
agogia sf. “bussola” RCA 88 a.1148 albertus de agoxi qui manet in nervi.
SAC 79 a.1438 ille magister qui in hac urbe agogias pro L aguxi.
navigando conficit… — si sine agogiis navigare non po- agoxinus cognome
test, multo etiam minus sine ipsis cartis. COS 1 a.1186 oglerius agoxinus.
JAN. L aguxinus.
D agoglia. agramentarium sn. [= atramentarium] “calamaio
agogiairolium / agogiairolum sn. “agoraio” (simbolo di tradizione di un bene”
PVP 262 a.1461 agogiairolum unum argenti cum sua CHAR 68 a.884 (Asti) et bergamina cum agramenta-
cathena et gordena. PVP 325 a.1506 pro expignoratione rio ego enrado de terra levavi.
infrascriptorum pignorum… agogiairolium cum catena £ 7. L atramentum. atramentarium.
L agogia. agogiairolium. agogiairolum. D agugiaiö’. aggranare vb. “curare l’efficienza degli ingranaggi”
agogiarolium / agogiarolum sn. “agoraio” BSR 65 a.1180 sub tali condicione quod ipse guido de-
RSR 58 a.1454 corrigias… cum suis gladiis, agogiarolo beat molendina aggranare et dare semper curie sex tocius
et tesoiretis argenti. PVP 252 a.1458 agogiarolium unum multure.
agra 63 agum

agraria sf. “uva acerba” agrum top. (Sav.)


GSS 133 a.1330 (Sarz.) agrestam seu agrariam. SRC 350 a.1297 (Sav.) valle de agro.
L agresta. agrumfolietum top. (Isola del Cantone)
agratum sn. “tipo di nave” FNV 305 a.1256 terra seu tenuta que dicitur agrumfolie-
CDG 252 a.1149 navis cooperta… agratum… galea… tum.
galeoto… D agriföggiu.
agregare vb. “alberare; piantare ad alberi” agrum nigrum top. (Noli)
PCA 48 a.1324 (Alb.) et dictam terram laborare, boniffi- RVN 128 s.xiv. (Noli) non sit aliquis qui audeat… bole-
care et agregare bona fide et sine fraude ipsam melioran- zare in agro nigro usque ad rupem bastigiam.
do et non deteriorando. RLC 79 a.1297 (Cosio) quod agrum pelagum top. “Arcipelago”
quecumque persona castelanie cuxii voluerit facere spa- SIG 347 a.1330 excepto in toto agro pelago et gulfo ve-
ratam de terra sua, possit facere… agregando eam de ar- neciarum.
boribus domesticis. RLC 53 a.1297 (Cosio) et qui inci- VPM 206. CIV 22 sg.: ven. arcipelago < gr. aÜgßioj
derit vel scarnaverit aliquam arborem domesticam, ban- pûlagoj.
num sol. x. … salvo quod arancaret de his arboribus cau- aguadatare vb. “fare la guardia”
sa plantandi seu agregandi. PLL 489 a.1441 qui balistrerii teneantur aguadatare que-
L aggregatum. agregum. D agregar. libet aguaitam suam per totum eorum aguaitum.
aggregatum sn. “terreno alberato” L aguaita.
CSS 326 a.1435 (Sanr.) si… viderint bestias… in aliquo aguaita sf. “servizio di guardia”
aggregato vel seminato PLL 489 a.1441 qui balistrerii teneantur aguadatare que-
L agregare. D aggregàu. libet aguaitam suam per totum eorum aguaitum.
agregatus agg. (di terreno) “piantato ad alberi, al- L aguadatare. aguaytarolia. aguaitum. guaita. D aguaitar.
berato” aguaitum sn. “servizio di guardia; periodo di guar-
LJ.1 1261 a.1257 peciam terre agregatam de arboribus dia”
castanearum. RCP 478 a.1202 (Sarz.) ducere hom(ines) de ipsa curte
BNL 351 a.1261 (Vent.) peciam unam terre agregate fi- ad sturmum, ad assedium, ad aguaitum. LG 745 a.1404
cuum vitium et orti. ZAC 252 a.1303 (Alb.) terras et et semper de nocte per totum eorum aguaitum essendo ad
possessiones cultas et incultas, aggregatas et non aggre- aguaitum suum sive ad anchoram. PLL 489 a.1441 qui
gatas. LJ.2 1117 a.1387 pecia terre agregata cirris balistrerii teneantur aguadatare quelibet aguaitam suam
(cedri) et citronis. CSS 223 a.1435 (Sanr.) in vineis seu per totum eorum aguaitum.
terris agregatis. FST 53 a.1592 (Triora) in terris gerbidis L aguaita.
vel que non sint agregate. aguarius sm. “chiodaio, fabbricante di chiodi”; co-
agregum sn. “terreno alberato” gnome
GR 14 a.1267 (Apric.) aliquis camperius non debeat ac- VCB 119 a.1239 (Bonif.) jacobus aguarius. PVS 410
cusare in blavis neque in agregis, nisi fecerit tocam. GR a.1404 de batifoliis… de aguariis… de balestreriis…
65 a.1274 (Castell.) quelibet bestia grossa que meaverit L acutus. agutus.
in aliquam vineam, ortum, seminatum vel agregum ca- (preda) aguda top. (Sanr.)
stellarii, solvat, scilicet dominus bestie, denarios iv. CST LJ.1 10 a.1038 (Sanr.) usque in preda aguda.
288 a.1381 (Taggia) si oves vel capre… invente fuerint in L acutus.
alienis blavis, leguminibus, ficubus, vitis vel aggrego ter- agugeta sf “cordoncino con punte metalliche per al-
ra grifata… CSS 326 a.1435 (Sanr.) ipsum aggregum vel lacciare vesti e armature”
seminatum. CPB 246 a.1388 (Piac.) item duas duodenas agugetarum
L agregare. D agregar. a domina inter nigras et albas. item tres duodenas aguge-
agresta sf. “uva acerba” tarum repi longitudinis unius brachij pro qualibet.
GSS 133 a.1330 (Sarz.) non audeat aliqua persona ven- L augeta. D agugia. augugieta.
demmiare… liceat tamen de ortis agrestam seu agrariam agugia sf. “ago”
impune… deportare. CPB 245 a.1388 (Piac.) item duas duodenas de agugijs
L agraria. agreste. agrestum. pro sachis. — item medium miliare de agugiis de octo-
agreste/ agrestum sn. “uva acerba” no.
SSL 217 a.1336 una bota de agresto. ASA 423 a.1350 L agogia. agugieta. augugia. D agugia.
(Alb.) et intellegatur uva etiam agrestum sive uva non aguglayronum sn. “agoraio”
matura. LG 394 a.1383 deportantibus uvam vel agreste. GR 14 (Mon.) unum aguglayronum de argento.
LG 427 a.1383 portare uvas vel agreste. FPR 2: < acuculariolum.
L agresta. L agogiarolum. D agogiarolo.
agri top. “Acri (città della Palestina)” aguilla / agullia top. “Aulla”
CNM 378 ca.1205 (Sav.) cum ipse arnaldus erat in acri PSA 104 a.937 agulliam cum mansis centum. PSA 104
dedit ipsi bonoiohannino pro emere zois solidos viii. de a.990-1000 (Itinerario di Sigerico di Canterbury) aguilla.
regalibus de agri. L aula.
L acri. agulinum sn. “buona lega d’argento”
agrinus sm. ASA 283 a.1350 (Alb.) aliquod oppus argenti quod sit
CDG.2 218 a.1175 ei abstulit commerzarius de creti in minus liga aquilina sive agulini.
agrinis et sartia navis et alio onere navis… cum etiam in- L agoginum. aquilinus.
de iam solvisset commercium. agumena sf. “gomena”
agropare vb. “annodare” CLS 59 a.1236 antenas… et ancoras… et proesios qua-
GG 140 a. 1201 et debent telas ordire et agropare. tuor, agumenas iiii. BSL 31 a.1246 item quelibet dicta-
L gropus. D agrupà. rum navium debet habere agumenas triginta de tribus
agruare vb. “trebbiare” canteriis et dimidio ad minus pro qualibet. BSL 219
GR 14 a.1274 (Castellaro) antequam tota blava fuerit me- a.1268 agumenas xxviii. de cantariis sex pro qualibet.
tita, agruata et portata. DAF 56 a.1300 navim furnitam… de agumenis octo no-
agum 64 aygu

vis. LG 775 sg. a.1403 agumenas decem et septem, scili- ST.9 161 lo collega, piuttosto che con agozile, con agu-
cet sex de mora, sex pro afferrando et quinque de media sius, aguxi, come cognome indicante provenienza.
sarcia vel plus. LG 828 a.1404 prodixia sive agumenas. L agoxinus. agusius. auguxino. D agozile. agussìn.
ALE 210: lat. regionale *hegumena (funis) Ωgoumûnh aiadino sm. “moneta coniata in Murcia da Aben
(seirß). Ayad”
REW 3952a PIA 52: < ar. gumul “corda della nave” CDG 291 a.1153 pro precio videlicet xvi. milium et dcxl
(esistono peraltro difficoltà fonetiche). VPM 439: Geno- morabitinorum, marrochinorum, marinorum, aiadinorum,
va è il centro di origine e di irradiazione della voce in lupinorum, melechinorum, qui quotcumque ibi sint mix-
Europa. tim ad pensum de lupinis reddantur.
L egumena. agumina. D agùmena. ajanum top. “Ageno (fraz. di Megli, Gen.)”
agumina sf. “gomena” GC.1 82 a.1191 iohannis de ajano.
DNB 14 a.1183 bucium… calcatum et pegatum et sartia- ST.9 160.
tum et completum de sartia et aguminis. DNB 40 a.1200 aiben cognome
que navis habet anchoras vii. et agumina vi. BGS 82 CDG.2 329 a.1188 rubaldus aiben.
a.1248 aguminas novas quinque in molla. PTS 49 a.1258 aycaldus cognome
quartum unum mee barche… cum duabus ancoris, agu- SRB 251 a.1394 (Celle) tomaynus aycaldus.
mina una. BSL 242 a.1262 cum aguminibus triginta una, L aicardus.
prodesiis quatuor. LG 775 a.1403 agumine xviii. scilicet aycardius / aicardus n.p., m.
PSN 93 a.1259 (Montalto) aycardii. CGG 84 a.1259
octo de mora, sex pro afferrando et quatuor de media sar-
(PortoV) aicardus de pontremulo. PSN 93, 97 a.1394 fa-
cia vel plus. GR 93 (Mon.) vascellum unum vocatum cius aycardi, anthonius aycardi.
sanctus nicolaus cum velis quatuor… agumina quatuor, L aycaldus. aiicardus.
sparcina una. aidans n.p., m. (adiutans)
L agumena. SLS.2 241 a.1269 (PortoV) olitosa filia aidantis.
aguna sf. “pelle di agnello” (fatto su becuna, o err. L aiuvare. D aiar.
per agnina?) aidaçopus n.p.
DRG.2 259 a.1239 lib. … inplicatas in lxviii. agunis. CGG 90 a.1260 (PortoV) aidaçopus.
L agnina. D aiar.
agus sf. “ago” [f. per influsso di agogia?] aiere vb. “agire giudizialmente”
ASA 418 a.1350 (Alb.) cum agu grossa. BCG 132 a.1026 quidem espondeo adque promitto me
L acus. agogia. ego… de medietate de suprascripta pecia de terra… in
(petra) aguzarola top. (Sav.) integrum aiere aut causare quesierimus vel ab omni omi-
SRB 97 a.1180 a monte mauro usque ad petram aguzaro- ne defensare non potuerimus preter de ecclesia cuius est
lam. proprietas. BSR 300 a.1037 credimus nos qui vel…
NTS 44: od. pria sarvèga (Santuario di Sav.) aversus te… vel aversus tuisque heredibus de suprascrip-
L agudus. acutire. petra aguzarola. D aguzo.
agusium top. “Uscio” tis casis et rebus… in integrum aiere aut causare quexie-
A.R EMONDINI , Syndicatus ecclesie ianuensis mcccxi, rimus, vel ab oni omine defensare non potuerimus.
Glig. 6 (1879), p.14 (a.1311) mamphredus archipresbiter PAC.10.
plebis de agusio. aygagium sn. “fornitura di acqua”
L aguxinus. GR 22 (Mentone) ad ipsum dominum spectare, nec non
agustinus n.p., m. . “Agostino” aquas ripariarum, sive torrentium totius territorii mento-
BCG 65 a.1003 in terra sancti siri et sancti agustini. PAC ni, solum aygagiis suis hominibus de aqua de valle care
6 a.1145 cum priore… agustino. concessis.
L agustus. D agustim. L aigua.
agustus n.p., m. . “Augusto” aigina n.p., f. ; cognome
PAC 6 a.1031 imperator agustus. SLS.2 133 a.1190 bernardus ricius et aigina iugales. (cf.
agustus sm. “agosto” ant.it. agina “fretta, forza” REW 281). DDG 245 a.1376
DNB 14 a.1183 per totum agustum. OSM 180 per totum iohannes aigina.
agustum. aigua n.p., f.
L agustinus. austana. avustus. D agustu. MBL 290 s. xi. (Lérins) aicardi et aigue uxoris ejus.
agutus sm. “chiodo, spillo” L aga. aygagium. aiquatorium. D ègua.
LJ.1 1488 a.1279 stupam picem agutos lignamen. PVS aiguelegie top. (Pros.)
291 a.1340 de agutis in cartulis non ponendis. LG 433 SOV 315 sg. a.1428 (On.) in bosco de aiguelegiis. –– in
a.1383 coniungere… bene et solide cum agutis. DCG bosco de aiguellegiis.
337 a.1383 clavare… agutis sive clavis. CRA 153 a.1395 L aiguilegia.
(Alb.) pro agutis nonaginta. LG 624 a.1403 de agutis in aiguerium sn “condotto d’acqua”
circulis (cerchi di botti) non ponendis… –– agutos vel SOV 241 a.1428 (On.) et qui habuerit aiguerium super
clavos ferreos. PVP 309 a.1504 pro tabulis et agutis. viis comunis debeat ponere ante dictum aquerium tabu-
L acutus. D aguzo. lam vel chiappam.
aguxa / aguxi top. “Uscio” L aquerium. aquarius.
RCA 315 a.1145 terram… que posita est in plebagio de aiguilegia top. (Pros.)
aguxi loco ubi dicitur lammanigra. RCA 137 ca.1150. SOV 315 a.1428 (On.) in bosco de aiguilegia
quibusdam hominibus de aguxi. RCA 458 a.1162 mar- L aiguelegie.
cam ianuensem cum plebibus quatuor, videlicet reuco au- aiguineta sf. “pietra preziosa?”
guxa rampallo camuli. NL.2 176 a.1225 cum cincturam meam argenti deaura-
L agoxi. D Uscio. tam et omnibus perlis et aiguinetis meis… –– habet in pi-
aguxinus cognome gnore aiguinete xxv.
RCA 71 a.1144 guidonem aguxinum. SC 296 a.1157 al- aygulatorius sm. “portamonete”
cherius aguxinus. CGS.1 221 a.1158 alcher aguxinus… PLP 69 a.1250 (Sav.) et accepit quendam suum aygulato-
alcherii aguxini. rium et ex ipso extraxit denarios decem.
ajhi 65 alam

ajhiacho sm. “pretesto, frode?” ayrole top. (Vent.)


MGT 267 a.1470 et hoc non obstante, dominus duane in- GR 22 terras et iura quas habemus in territorio et perti-
venit sibi, ut vulgariter dicitur, aihiacho. (Ivi, n.:prob. nentiis ayrole.
arabo) L ayrolum. D airole.
aiicardus cognome (de) airoliis cognome
CCS 136 a.1570 (Celle) petrinus aiicardus. LTI 29 n.2 a.1210 (Airole) ugo de airoliis.
L aicardus. L ayrolum.
aylle (in) ayroliis top. (Sav.)
CA 608 a.1292 item in gallis pro gerfalconibus iiij asp.; SRC 165 a.1263 (Sav.) in ayroliis ubi dicitur xacalosso.
item in aylle pro gerfalconibus[… ayrolum top. (Spot.)
aimericus n.p., m. . SRB 211 (= PMS 40) a.1189 (Sav.) a fossato de ayrolo.
SMV 26 a.1168 testes… aimericus. OSM 10 a.1190 ai- L ayrole. airoliis. area. areolis. D airole.
mericus de castro. BNA 181 a.1260 (Vent.) aimericus aizena sf. “strame”
capsarius. SRC 134 a.1263 (Sav.) aymericus de cervario. GR 14 a.1519 (Alb.) nec tenere possit aizenam, vel ali-
L amarigus. americus. gam, fimum neque aliquam putredinem.
aynesius cognome aysinamentum sn. “utensile, strumento”
RLA 36 ca.1283 (Cosio) nicolaus aynesius… nicolaus MBL xxxiv. a.1235 (Fréjus) non…vasa vinaria, neque ar-
aynesi de suspitello. chas, necque aysinamenta lignea, neque fructus penden-
L agnetem. D agneisse. tes (oggetti esclusi dalle cause criminali).
aiontus agg. “aggiunto” DUC.1 422 asiamentum: quidquid rei alcui perficiendae
SRC 474 a.1379 (Sav.) infrascripti domini magistri racio- commodum est. Cf. CHI.2 242 s.xiii. (Savoia) asyamen-
nales ac executores aionti et ellecti una cum dictis magi- tum “utensile, strumento”
stris racionabilibus. L asius. D axiamento.
D azointo. zointo. aissuch sn. “gioco d’azzardo”
aiquatorium sn. “fossa di macerazione della cana- GR.2 36 (Nizza) ludere ad taxillos, ad aissuch, ad chartas
pa” seu gebios.
ZTA 51 a.1390 (Alb.) ut nemo audeat nec presumat ex- L aleysuch.
pandere nec spurgari facere aiquatorium in beudo molen- aium top. “Aggio”
dinorum. BSR 167 a.1190 montem de creti ab aqua frigida versus
L aigua. aium… –– homines de aio. RCA 465 a.1191 homines de
ayra sf. “aia” aio.
BSR 76 a.1169 debet… pro pasto de supra ayra (in vin- BIR 541, 543.
demiis)… denarios duocedim. BSR 93 (= PAC 2) a.1172 aiutus n.p., m. (< adiutus: part.pass. con valore atti-
et in aira (“quando si batterà il grano sull’aia”) similiter vo, cf. Boethius)
pro blava dividenda dabit pastum unum gastaldo. FNV SLS.2 240 a.1259 aiutus qui iacobi de corneto. PLC 113
88 a.1241 et pratum et terram et airam circa ipsam do- a.1301 filius aiuti de gumbo.
mum positam. RLC 56 a.1297 (Cosio) qui comburaverit L aiuvare. adiutorium. D agiuto.
paleas ad ayras. RLC 85 a.1297 (Cosio) aiuvare vb. “aiutare, proteggere”
quicumque…habuerit ayram prope tectus alicuius ubi sit LJ.1 1519 a.1280 (Bonif.) ipsos aiuvare ab eis.
palea. GR 105 (Natic.) si quis inventus fuerit de nocte in L adiutorium. aidans. aiutus. iuvare. D agiutar. agiuto.
aira vel vilzario vel in horto… aiuvare.
L area. al prep. art. “al”
ayra interiez., franc. hare :“ordine gridato che segna RCP 185 a.1234 (Sarz.) unum ortum situm al castagno.
la chiusura delle contrattazioni di un mercato” alla sf. “ala, navata di chiesa”
DRG.2 276 a.1244 (Gen.) promitto tibi dare… lib.lxxxx. VSC 147 a.1468 promisit michi… reficere seu reparare,
provisinorum forcium francie in proximis nundinis baris, vel aptare voltas allarum ecclesie hinc et inde.
infra dies octo posquam clamabitur ayra. alla sf. “braccio, auna (misura di lunghezza)”
DRG.1 59 e n.: “après que sera crié l’hare: ce cri poussé BVP 61 a.1492 quingentas allas pannorum de arazio sive
par les sergents de la foire mettait fin à la vente d’une auleorum.
espèce de marchandise” (probabilmente si tratta del pe- L ulna. D auna.
riodo della fiera detto “ad rectum pagamentum, ad con- allabarderius sm. “alabardiere”
suetum pagamentum”: termine per il pagamento in con- RGL 135 a. 1613 de militibus sive allabarderiis prætoris…
tanti). proinde habebit prætor sex germanos milites allabarderios
nuncupatos… qui domi suæ pro foribus resideant & eum
Cf. P.HUVELIN, Essai historique sur le droit des marchés egredientem continuo publice & reverenter comitentur.
et des foires, Paris 1897, pp.520-523; B.PEGOLOTTI, La D labarda. labardiere.
pratica della mercatura, ed. A.Evans, Cambridge, Mass. alaciare vb. “avvelenare (l’acqua per la pesca)”
1936 p.327; REW 4043; T OBLER -L OMMATZSCH , Alt- GR 15 a.1519 (Sarz.) de pena alaciantis flume