Sei sulla pagina 1di 64

STUDI DI ANTICHITÀ CRISTIANA

PUBBLICATI A CURA DEL

PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA


LXVI

ACTA
XVI CONGRESSVS INTERNATIONALIS
ARCHAEOLOGIAE CHRISTIANAE
Romae
(22-28.9.2013)

COSTANTINO E I COSTANTINIDI
L’INNOVAZIONE COSTANTINIANA,
LE SUE RADICI E I SUOI SVILUPPI
Pars I
Curatela scientifica
Olof BRANDT, Vincenzo FIOCCHI NICOLAI
Cura editoriale
Olof BRANDT, Gabriele CASTIGLIA

2016
CITTÀ DEL VATICANO
PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

ISBN 978 88 85911 65 1


STUDI DI ANTICHITÀ CRISTIANA
PUBBLICATI A CURA DEL

PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA


LXVI

ACTA
XVI CONGRESSVS INTERNATIONALIS
ARCHAEOLOGIAE CHRISTIANAE
Romae
(22-28.9.2013)

COSTANTINO E I COSTANTINIDI
L’INNOVAZIONE COSTANTINIANA,
LE SUE RADICI E I SUOI SVILUPPI
Pars I
Curatela scientifica
Olof BRANDT, Vincenzo FIOCCHI NICOLAI
Cura editoriale
Olof BRANDT, Gabriele CASTIGLIA

2016
CITTÀ DEL VATICANO
PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
Oltre i curatori, hanno collaborato alla cura editoriale Sarah Berraho,
Chiara Cecalupo, Stefan Heid, Ivana Kvetanova, Philippe Pergola e Alessia Poggiani.
ISBN 978 88 85911 65 1
© Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 2016
I-00185 Roma, Via Napoleone III, 1
Tel 064465574 – Fax 064469197
E-mail: piac.editrice@piac.it
www.piac.it
INDICE

PERSONALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. XV
PROGRAMMA DEL CONGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XVII

LISTA DEI PARTECIPANTI ISCRITTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XXIX

APERTURA DEL CONGRESSO

Messaggio di Sua Santità Papa Francesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XLI


Discorso inaugurale del Cardinal Zenon Grocholewski, Prefetto della Con-
gregazione per l’Educazione Cattolica e Gran Cancelliere del Pontifi-
cio Istituto di Archeologia Cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XLIII
Saluto del Dott. Ignazio Marino, Sindaco di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XLIX
Discorso inaugurale del Presidente del Comitato Promotore, Prof. Vincenzo
Fiocchi Nicolai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » LI
Prolusione del Prof. Timothy D. Barnes: “Progress in Scholarship.
The Iterpretation of Constantine since the Reformation” . . . . . . . . . » LV

SESSIONI PLENARIE
LA PRESENZA CRISTIANA E LA SUA INCIDENZA TOPOGRAFICA
NELLE CITTÀ E NELLE CAMPAGNE DELL’OCCIDENTE COSTANTINIANO
Relazione
J. GUYON, F. BARATTE, G. CANTINO WATAGHIN, M. HEIJMANS, La diffusion du
christianisme et ses incidences topographiques sur les villes et les
campagnes de l’Occident constantinien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3
Comunicazione
C. EBANISTA, Eodem tempore fecit Constantinus Augustus basilicam in civi-
tatem Neapolim: nuovi dati sull’origine del gruppo episcopale parte-
nopeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 125

LA PRESENZA CRISTIANA E LA SUA INCIDENZA TOPOGRAFICA


NELLE CITTÀ E NELLE CAMPAGNE DELL’ORIENTE COSTANTINIANO
Relazione
J.-P. SODINI, La diffusion du Christianisme en Syrie dans les villes et les
campagnes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 175
VI INDICE

Comunicazioni
V. GHICA, Vecteurs de la christianisation de l’Egypte au IVe siècle à la lu-
mière des sources archéologiques . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 237
J. PATRICH, The Early Christianization of the Holy Land - The Archaeolog-
ical Evidence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 265
Ph. NIEWÖHNER, Church Building in Anatolia during the Reign of Con-
stantine and his Dynasty . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 295

MONUMENTI CRISTIANI E LORO RELAZIONE


CON I CENTRI DEL POTERE IMPERIALE
Relazione
L. SPERA, Monumenti cristiani e loro relazione con i centri del potere:
Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 311
Comunicazioni
C. ANGELELLI, F. GUIDOBALDI, I primi tituli della chiesa romana: una pos-
sibile istituzione di età costantiniana? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 353
M. BARBERA, M. MAGNANI CIANETTI, Costantino all’Esquilino: il Sessorium
e il cd. Tempio di Minerva Medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 361
T. BAUMEISTER, Konstantin und die Märtyrer. Die schriftlichen Zeugnisse
und ihre Bedeutung für die Bautätigkeit des Kaisers in Rom und
Konstantinopel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 377
M. IVANOV, Two Early Christian Basilicas in Serdica: New Archaeological
Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 393
M. SANNAZARO, Milano e i Costantinidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 405
W. WEBER, Die frühchristliche Kirchenanlage in Trier - von bescheidenem
Anfang zu imperialer Größe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 431
Discussione finale della prima giornata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 449

INNOVAZIONE NELL’ARCHITETTURA COSTANTINIANA


Relazione
F. GUIDOBALDI, La formulazione progettuale della basilica cristiana come
ulteriore espressione dell’innovazione costantiniana nel campo del-
l’architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 461
Comunicazioni
F. COARELLI, Mausolei imperiali tardoantichi: le origini di un tipo architet-
tonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 493
E. JASTRZĘBOWSKA, Maxentius’ damnatio memoriae and Constantine’s in-
ventio basilicae in Rome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 509
R. HIDALGO PRIETO, El complejo monumental de Cercadilla: las transfor-
maciones cristianas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 523
INDICE VII

LITURGIA E ARCHITETTURA
Relazione
S. DE BLAAUW, A Classic Question: The Origins of the Church Basilica and
Liturgy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 553
Comunicazioni
A. PARANOU, Hypothesen zur Entstehung und Funktion der Doppelbasili-
ka in Trier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 563
O. BRANDT, Constantinian Baptisteries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 583
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 611

LE AREE FUNERARIE TRA PAGANESIMO E CRISTIANESIMO


Relazione
V. FIOCCHI NICOLAI, Le aree funerarie cristiane di età costantiniana e la na-
scita delle chiese con funzione sepolcrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 619
Relazione
Ph. PERGOLA, Mise en valeur et aménagement des tombes de martyrs
avant Damase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 671
Comunicazioni
A. VELLA, Le sepolture dei “non cristiani” nel suburbio di Roma . . . . . . . » 681
D. NUZZO, La conversione di Roma in età costantiniana attraverso l’ar-
cheologia funeraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 711
N. ZIMMERMANN, Christliche Zömeterien konstantinischer Zeit in Kleina-
sien? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 745
C. PAPPALARDO, I santuari costantiniani nella Palestina . . . . . . . . . . . . . . . » 763
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 773

LA PLASTICA COSTANTINIANA
Relazione
M. BERGMANN, Zur Frage konstantinischer Porphyrarbeiten, zur Polychro-
mie von Porphyrskulptur und zur Entpaganisierung des Porphyr-
Tetrarchenporträts von Gamzigrad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 779
Comunicazioni
P. PENSABENE, Arco di Costantino: esito di un compromesso . . . . . . . . . . . » 821
C. JÄGGI, Konstantin und die Statuen, oder: vom Schweigen Eusebs und
den Folgen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 835
M. KOVACS, Das Porträt Konstantins als Modell des spätantiken Kaiserty-
pus: Programm oder Entwicklung? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 849
R. GIULIANI, Un ritratto ritrovato dell’Augusta Elena dal complesso ad
duas lauros? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 879
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 895
VIII INDICE

LA PLASTICA COSTANTINIANA: LA PRODUZIONE FUNERARIA


Relazione
J. ENGEMANN, Segni dell’imperializzazione del cristianesimo nell’età di
Costantino e dei suoi figli nella decorazione dei sarcofagi romani . . » 901
Comunicazioni
J. DRESKEN-WEILAND, Due sarcofagi sconosciuti e la storia delle sepolture
a San Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 915
M. Á. GARCÍA GARCÍA, Relaciones de taller y comercio interprovincial en
la producción de sarcófagos cristianos decorados. El tritón timonel y
otros motivos iconográficos secundarios en la plástica funeraria con-
stantiniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 923
U. UTRO, Radici e sviluppi della produzione urbana dei sarcofagi costan-
tiniani, fra committenza e officine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 935
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 957

LA CULTURA FIGURATIVA TRA PITTURA E MOSAICO


Relazione
F. BISCONTI, Prolegomeni: l’arte di un secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 961
Comunicazioni
M. BRACONI, I mausolei, le cupole, le decorazioni: tra committenza impe-
riale ed emulazione privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 987
R. M. CARRA BONACASA, G. CIPRIANO, La decorazione pittorica nella cata-
comba di Villagrazia di Carini nel contesto della cultura figurativa
costantiniana di area mediterranea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1011
C. RIZZARDI, La pittura scomparsa del vestibolo del palazzo imperiale di
Costantinopoli tra retaggi biblici, segni ideologici cristiani e sviluppi
iconografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1035
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1053

LE ALTRE ARTI: DAI MATERIALI DI LUSSO


AGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO
Relazione
F. BARATTE, Les images chrétiennes, des objets de luxe à ceux de la vie quo-
tidienne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1059
Comunicazioni
E. ARSLAN, Chrismon, labaro, monete, multipli e medaglie di IV secolo e
successivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1085
C. METZGER, La bijouterie d’or à l’époque constantinienne . . . . . . . . . . . . » 1107
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1121
INDICE IX

CARATTERI DELL’EPIGRAFIA CRISTIANA IN OCCIDENTE

Relazione
D. MAZZOLENI, Caratteri dell’epigrafia cristiana a Roma . . . . . . . . . . . . . . . » 1125

Relazione
G. CUSCITO, Caratteri dell’epigrafia costantiniana in Occidente: l’Italia,
esclusa Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1137
Comunicazioni
A. E. FELLE, Una lunga svolta costantiniana: tradizione e mutamenti nella
prassi epigrafica dei cristiani di Roma prima e dopo Costantino
(260-320) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1159
E. MARIN, L’épigraphie de Salone au temps de Constantin et de ses suc-
cesseurs (313-363). L’épigraphie chrétienne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1179
H. MERTEN, Pausat in pace. Inschriften als früheste Zeugnisse des Chri-
stentums in Trier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1197
J. JANSSENS, Il significato cristologico dei monogrammi e simboli legati alla
persona dell’imperatore Costantino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1207
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1215

VOLUME SECONDO
CARATTERI DELL’EPIGRAFIA COSTANTINIANA IN ORIENTE

Relazione
D. FEISSEL, L’épigraphie d’Orient, témoin des mutations de l’empire
constantinien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1221
Comunicazioni
M. MOSER, Le concept de dynastie d’après les inscriptions de Constantin
et des Constantinides . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1235
S. DESTEPHEN, L’émergence de l’Église dans les inscriptions d’Orient . . . . » 1245
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1261

SESSIONI DEDICATE ALLE NOVITÀ (COORDINATORE STEFAN HEID)


TEMATICHE COSTANTINIANE
M. BUZOV, V. LALOŠEVI , The Picture of Early Christian Communities in
Pannonia during the pre-Constantine and the Constantine Time . . . » 1265
A. CERRITO, Costantino, il Lupercale, il titulus Anastasiae: riflessioni sulla
fondazione della basilica alle pendici del Palatino (Roma) . . . . . . . . » 1285
D. DE FRANCESCO, Nuove ricerche sulle donazioni costantiniane . . . . . . . . » 1309
X INDICE

F. FRAUZEL, Epigrafia celebrativa e d’apparato nell’Occidente costantinia-


no: manufatti, testi e sottotesti di una propaganda lapidea . . . . . . . . » 1323
S. GUGLIELMI, Un gruppo statuario di età costantiniana dal Sessorium . . . » 1337
G. HERBERT DE LA PORTBARRÉ-VIARD, Recherches sur les dénominations des
édifices du culte chrétien dans les textes latins à l’époque constanti-
nienne et post-constantinienne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1359
R. E. KOLARIK, Transitions in Mosaic in the Age of Constantine . . . . . . . . » 1379
P. LIVERANI, Il monumento e la voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1393
G. LØNSTRUP DAL SANTO, The Different Faces of Power: Realism and Ide-
ology in the Competing Iconographies of Licinius and Constantine » 1407
M. LÖX, Interazione tra immagine e legenda nella monetazione costanti-
niana: un caso di studio ermeneutico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1419
D. NICOLAOU, Testimonianze di architettura costantiniana nelle due grandi
metropoli di Cipro, Salamis/Constantia e Nea Pafos . . . . . . . . . . . . . . » 1433
M. PIRANOMONTE, B. CIARROCCHI, Nuovi dati sulla battaglia di Ponte Mil-
vio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1447
I. ROMEO, Contemporaneità dell’antico: ritratti tardoimperiali da Ostia . . » 1471
S. SERRA, Fecit basilicam sub arenario cryptae. La basilica maior di s. Loren-
zo fuori le mura: nuove considerazioni sulla cronologia e l’architet-
tura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1489
B. WEBER-DELLACROCE, Die konstantinischen Deckenmalereien unter dem
Trierer Dom – eine Neubetrachtung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1505

ARCHITETTURA
L. BARELLI, R. PUGLIESE, Il battistero dei Ss. Quattro Coronati a Roma: le
acquisizioni dell’ultima campagna di scavo (2011-2012) . . . . . . . . . . . » 1521
J. BELTRÀN DE HEREDIA BERCERO, Nuevos datos sobre el cristianismo en
Barcino. Los orígenes de la basílica de los santos mártires Just i Pas-
tor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1549
G. BIANCHI, S. CAMPANA, G. FICHERA, Archeologia dell’architettura nella
basilica della Natività a Betlemme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1567
A. CHOK, La basilique de Khirbet el-Libneh (sur la cote syrienne). Analyse
architecturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1591
M. DAVID, Il palazzo imperiale di Mediolanum. Termini di un problema » 1607
F. FONTANA, Late antique domus in Aquileia: the ‘Casa dei Putti danzanti’ » 1621
L. KHRUSHKOVA, Pityus en Abkhazie, centre épiscopal de l’époque constan-
tinienne, et son développement (d’après les fouilles de 2007-2009) » 1641
A. MAILIS, Observations Concerning the Architectural Form and Function
of The Episcopal Complexes in the Early Christian Greece . . . . . . . . » 1663
INDICE XI

TOPOGRAFIA
F. BEJAOUI, Quelques nouvelles découvertes d’époque chrétienne en Tuni-
sie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1679
C. FELICI, Pava in Val d’Asso. Da villa tardoantica a chiesa delle origini » 1691
A. FRONDONI, Aggiornamenti e riflessioni su Genova cristiana in età tardo
antica e altomedievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1723
G. JEREMIĆ, A. FILIPOVIĆ, Traces of early Christianity in Naissus . . . . . . . . . » 1743
R. MICHAIL, Christian Footprints in the City of Nea Paphos (Cyprus) . . . » 1759
A. V. RIBERA I LACOMBA, Valentia (Hispania) en el siglo IV: los inicios de
la primera ciudad cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1773
S. RISTOW, Frühchristliches Aachen vor dem Pfalzbau Karls des Grossen
Eine Bilanz von 150 Jahren Archäologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1793
A. SCHUHMANN, Die Sakrallandschaft von Resafa (Sergiupolis) - Liturgie
einer Pilgerstadt in der östlichen Peripherie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1805
U. SERIN, Late Antique and Byzantine Monuments, Sites and Settlements
in the Gulf of Mandalya (Caria) in the Light of Recent Archaeologi-
cal Evidence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1821
C. SNIVELY, Ecclesiastical Topography of the Late Antique City at Golemo
Gradište, Konjuh, R. Macedonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1843
I. TOPALILOV, The Impact of the Religious Policy of Theodosius the Great
on the Urbanization of Philippopolis, Thrace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1853
M. VALENCIANO, Recherches et découvertes nouvelles autour de la topogra-
phie chrétienne de l’habitat fortifié de Saint-Blaise (Ugium) – com-
plexes cultuels et espaces funéraires (Ve - Xe siècles) . . . . . . . . . . . . . » 1863

ICONOGRAFIA
S. CASARTELLI NOVELLI, Dalla scoperta della ‘memoria’ di Schenute archi-
mandrita del “Convento Bianco”: una nuova luce sull’ampia eredità di
Costantino-Eusebio nell’arte in parietibus del secolo V (e seguenti) » 1889
E. CHALKIA, Lamina d’oro con il Trisagio nel Museo Bizantino di Atene » 1903
E. IVANOV, Skulpturfragmente konstantinischer und nachkonstantinischer
Zeit aus Bulgarien: heutiger Stand der archäologischen Forschung . » 1915
B. MAZZEI, Il cubicolo “dei fornai” nelle catacombe di Domitilla alla luce
dei recenti restauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1927
E. MURGIA, Luxury Glass from Aquileia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1943
A. PERGOLA, Le pitture del Cubicolo delle Colonne nella catacomba dei Ss.
Marco e Marcelliano. Il rapporto con l’arte megalografica d’età co-
stantiniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1953
XII INDICE

C. PROVERBIO, Le rappresentazioni di Cristo: l’ipogeo di via Dino Compa-


gni come spunto per una riflessione sulle radici e gli sviluppi di
un’evoluzione iconografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1975
N. ZIMMERMANN, Das Start-Projekt zur Domitilla-Katakombe. Neue Me-
thoden und neue Ergebnisse in Vorbereitung des Repertoriums der
Malereien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1993

EPIGRAFIA, FONTI, STORIA


G. CIPRIANO, G. FALZONE, Epigrafi inedite dalla catacomba di Villagrazia
di Carini (PA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2013
C. LAMBERT, Il monogramma costantiniano e altri cristogrammi nelle epi-
grafi tardoantiche della Campania (IV-VII sec.) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2041

AREE FUNERARIE
V. FIOCCHI NICOLAI, D. MASTRORILLI, A. VELLA, Le campagne di scavo 2007-
2012 nella basilica a deambulatorio della via Ardeatina (S. Marco).
Note preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2063
D. KOROL, P. BONNEKOH, M. WEGENER-RIECKESMANN, Klerikale Repräsenta-
tion und Stifterwesen vom 5. bis 10. Jahrhundert in den Kernberei-
chen der Neapeler Katakombe S. Gennaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2091
F. TACCALITE, Dal sepolcreto dell’Arenario alla Memoria Apostolorum: oc-
cupazione funeraria e frequentazione cultuale nel cimitero ad cata-
cumbas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2109
E. VITALE, Nuovi dati sulla catacomba di Sabratha (Libia) . . . . . . . . . . . . . » 2133

POSTERS
C. ANGELELLI, Il “tempio di Venere e Cupidine” nel quadro delle testimo-
nianze dell’architettura costantiniana a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2147
G. BEVELACQUA, L’ascesa della civitas Flavia Constantiniana Portuensis tra
liberalitas principis e munificentia privata. L’apporto delle fonti epi-
grafiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2155
D. CASCIANELLI, La nascita del fenomeno iconografico delle “sostituzioni
zoomorfe”: una questione aperta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2171
G. CONTE, Le Thermae Agrippae in via dell’Arco della Ciambella: una te-
stimonianza dell’architettura di età tardocostantiniana a Roma . . . . » 2187
L. D’ALESSANDRO, Su alcune terrecotte di soggetto cristiano da Magliano
Sabina (RI), località Murella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2199
D. G. ELIOPOULOS, Early Christian Elis. The Christian Presence in the
Cradle of the Olympic Games . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2207
INDICE XIII

G. FERRI, Alcune riflessioni sull’apparato decorativo del cimitero di Ciria-


ca. A proposito di due arcosoli superstiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2225
M. KAPLAREVIĆ, Serbia as Bridge and Internal Border. The Topography of
Christianization between Orient und Occident Displayed on Several
Examples . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2241
L. KLENINA, The Early-Christian Churches Architecture of Chersonesos
in Taurica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2255
A. KURILIĆ, Z. SERVENTI, Mosaic inscriptions in the Basilica of Sv. Nikola
(St. Nicholas) on the island of Krk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2281
A. LAZZARA, Il sarcofago della Passione del Museo Pio Cristiano . . . . . . . . » 2307
L. MAZZOCCO, L’imago clipeata nei sarcofagi di età costantiniana . . . . . . . » 2321
C. PAMPARARO, Alle origini di Albintimilium cristiana: Rilettura di dati ar-
cheologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2331
P. PENSABENE, J. Á. DOMINGO MAGAÑA, Un tentativo di calcolo dei costi
delle colonne della basilica costantiniana di San Pietro a Roma . . . » 2347
J. A. PÉREZ, Gold-Glass Medallions and the Development of Early Marty-
rial Iconography . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2373
I. SÁNCHEZ RAMOS, J. MORÍN DE PABLOS, Idanha-A-Velha (Portugal) duran-
te la Antigüedad Tardía . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2381
G. SCHIRÒ, L‘Ecclesia Agrigenti: nuovi dati per la cristianizzazione delle
campagne dal territorio compreso tra Agrigento ed il fiume Platani » 2395
M. SPARAGNA, Le Terme di Costantino sul Quirinale: il contributo dei do-
cumenti grafici alla ricostruzione delle strutture architettoniche . . . » 2405
M. SZYMASZEK, L’origine delle cosidette gammadiae nell’arte cristiana
antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2415
Discussione finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2427
Sessione Plenaria: Le aree funerarie tra paganesimo e cristianesimo - Relazione

Vincenzo FIOCCHI NICOLAI

LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA


E LA NASCITA DELLE CHIESE CON FUNZIONE SEPOLCRALE

“Sono convinto che alla tua fermezza e a tutti gli uomini


è chiaro che i nostri signori Diocleziano e Massimiano,
nostri predecessori, allorché ebbero compreso che quasi
tutti gli uomini, abbandonato il culto degli dei, si erano uni-
ti alla progenie dei cristiani, ordinarono giustamente che
tutti gli uomini, i quali si fossero allontanati dal culto dei
loro dei immortali, con una chiara sanzione e un castigo,
fossero ricondotti al culto degli dei” (Massimino Daia,
Lettera a Sabino, Prefetto del Pretorio d’Oriente, a. 312
(Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, IX, 9a, 1)).

1. All’alba del periodo preso in considerazione in questo congresso, alcune comu-


nità cristiane disponevano certamente di cimiteri organizzati e riservati, ove i fedeli si
recavano per seppellire i propri morti, per svolgere i riti funebri e per venerare le spo-
glie dei martiri che in alcuni casi vi erano sepolti. Di tali aree funerarie disponevano
certamente Roma, come attesta la ricchissima ed eloquente documentazione fornita dal-
le catacombe1, ma anche alcune località dell’Africa romana, come Cartagine2, Cirta3,
Apthugni4, in base alle notizie derivate dalle fonti letterarie che resistono alla interpre-
tazione spesso a tutti i costi “negazionista” di Éric Rebillard, anche grazie alle acute os-
servazioni di Yvette Duval5. In Spagna, almeno la comunità di Merida era dotata nel III
secolo di un luogo di sepoltura dei fratres, come si può dedurre da una nota lettera di
Cipriano di Cartagine6. E così pure alcune città dell’Italia meridionale, come Napoli,
Nola, Siracusa e alcuni centri minori del territorio circostante Roma, (Albano e i vil-
laggi esistenti al VII e X miglio delle vie Nomentana e Labicana), stando, ancora, alla

1
In sintesi, vedi FIOCCHI NICOLAI, GUYON 2006.
2
DUVAL 2000, pp. 448-457.
3
MAIER 1987, p. 219; DUVAL 2000, p. 454; REBILLARD 2003, pp. 136-137; FIOCCHI NICOLAI 2013, p. 216; la
pretesa area martyrum della città, che si riteneva ricordata nel 305 nei Gesta apud Zenophilum, sembra un’in-
venzione della tradizione manoscritta: DUVAL 2002, pp. 411-416.
4
MAIER 1987, p. 180, nota 57; ma vedi DUVAL 2000, pp. 444-447.
5
DUVAL 2000, pp. 448-457. Per la posizione di Rebillard: REBILLARD 1996, pp. 175-189; REBILLARD 2003,
pp. 17-23. Il numero dei convertiti al cristianesimo, al momento dello scoppio della “grande persecuzione”,
sembra essere stato molto rilevante, come si evince dalle parole dello stesso imperatore Massimino Daia rivolte
a Sabino, prefetto del pretorio d’Oriente, in una lettera del 312, riportate nell’intestazione di questo contributo
(Eus., H. E., IX, 9A, 1 = SC, 55, p. 65; sulla lettera, BARNES 1981, p. 161; MARCONE 2002, p. 62). Informazioni
analoghe in alcuni passi di Eusebio: H. E., VIII, 1, 5; 4, 4; 12, 1; 17, 8 = SC, 55, pp. 4, 10, 24, 40; secondo il
vescovo di Cesarea, tutti gli abitanti di una città della Frigia (non menzionata), comprese le autorità munici-
pali, erano cristiani allo scoppio della persecuzione: H. E., VIII, 11, 1 = SC, 55, p. 23; vedi pure Lact., Inst., V,
11, 10 = CSEL, 19, p. 435. Un quadro della consistenza numerica delle comunità in età costantiniana è in DI
BERARDINO 2013, pp. 771-794.
6
Cypr., Epist., 67 = CSEL, 3, p. 740; cfr. DUVAL 2000, pp. 454-455; FIOCCHI NICOLAI 2013, p. 216.
620 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

documentazione archeologica7. In Oriente, in base ad una recente proposta di Norbert


Zimmermann, i due grandi edifici funerari, capaci di centinaia di tombe, del complesso
dei Sette Dormienti ad Efeso sarebbero da assegnare agli ultimi decenni del III secolo e
costituirebbero un importante esempio di area collettiva cristiana di età precostantinia-
na8. Aree di sepolture di fedeli esistevano ancora, nella pars Orientis, ad Alessandria9 e,
con ogni probabilità, ad Antiochia, nella zona situata fuori della Porta di Dafne, dove
erano sepolti S. Babila ed altri martiri, area di cui ci parlano con dovizia di particolari
molti testi a partire dagli anni ’60 del IV secolo10. Diversi altri centri – è da credersi –
dovevano disporre di aree riservate, dove avevano trovato sepoltura i martiri caduti du-
rante le persecuzioni: questi spazi funerari erano frequentati per motivi devozionali dai
fedeli delle varie comunità e di essi ci parlano, senza possibilità di equivoci, i famosi re-
scritti di Valeriano e Gallieno degli anni 257 e 260, che ricordano, appunto, “i luoghi dei
cosiddetti cimiteri”, prima preclusi ai cristiani per le riunioni (collegate, evidentemente,
all’esistenza di tombe di martiri), e a loro requisiti, e poi restituiti direttamente ai vesco-
vi11. Nel 311, la presenza di questi luoghi doveva essere abbastanza diffusa in Oriente: lo
sappiamo da un passo di Eusebio, in genere poco valorizzato, nel quale si ricorda il com-
portamento di Massimino Daia, che, rifiutandosi di dare applicazione all’editto di Gale-
rio del 311 nelle regioni poste sotto il suo controllo, continuava, dice Eusebio (qui del
tutto attendibile, in quanto direttamente testimone dei fatti), “per prima cosa” ad impe-
dire ai fedeli del cristianesimo “le riunioni nei cimiteri” (“πρῶτoν μὲν εἲργειν ἠμᾶς τῆς
ἐν τοῖς κοιμητηρίοις συνόδου διὰ προφάσεως πειρᾶται”)12, evidentemente individuati dal
potere imperiale come luoghi particolari e significativi per le comunità13.
2. Valutare attraverso l’archeologia funeraria quale fu la ricaduta, in termini di in-
cremento delle comunità, della pace religiosa, che, come attestano, forse un po’ enfatica-
mente, Eusebio, Lattanzio ed altre fonti, aveva provocato una forte crescita delle conver-
sioni14, è possibile solo in casi eccezionali, laddove è istituibile, per esempio, un confron-
to tra le aree esistenti nel III secolo e quelle create dopo il 311-313. A Roma, l’incremen-
to del numero delle tombe nei cimiteri sotterranei è evidenziato in questi Atti dal con-
tributo di Donatella Nuzzo: esso indica, in effetti, una crescita imponente del numero
delle sepolture durante il regno della dinastia costantiniana15. Una valutazione di questo
tipo è molto difficile nei casi delle catacombe di Napoli, di Siracusa (e forse di Hadru-

7
Per Napoli: FASOLA 1975, pp. 29-33; Nola: KOROL 1987; KOROL 1988, pp. 7-30; KOROL 2007, pp. 89-110;
EBANISTA 2003, pp. 68-111; LEHMANN 2004, pp. 33-38; Siracusa: in sintesi, FIOCCHI NICOLAI 2004, cc. 404-405
(ivi bibl.); Albano: FIOCCHI NICOLAI et alii 1992, pp. 26-27, 41, 55-65; S. Alessandro al VII miglio della via No-
mentana: FIOCCHI NICOLAI 2009, pp. 219-276; S. Zotico al X miglio della via Labicana: MASTRORILLI 2011-2012,
pp. 155-202.
8
Infra, p. 627.
9
Orig., Hom. in Jer., 4, 3, 16 = SC, 232, pp. 264-265; REBILLARD 2003, p. 14.
10
FRANCHI DE’ CAVALIERI 1928, pp. 146-153 e infra, pp. 621, 632-633.
11
Eus., H.E., VII, 11, 10; VII, 13= SC, 41, pp. 181, 187; FERRUA 1958, pp. 276, 279; BRANDENBURG 1994,
p. 210; REBILLARD 1993, pp. 981-983; REBILLARD 2003, p. 16. Sui rescritti, di recente, BRATOŽ 2012, pp. 25-31;
SZIDAT 2013, p. 159.
12
Eus., H. E., IX, 2= SC, 55, p. 47.
13
BRANDENBURG 1994, p. 210. Sul termine coemeterium, oltre FERRUA 1958, pp. 273-285; DUVAL 2000, pp.
448-455 e REBILLARD 2003, pp. 12-23, si veda, da ultimo VILELLA 2008, pp. 491-527. Naturalmente, come si sa,
la prassi di seppellire i fedeli del cristianesimo in tombe individuali o famigliari, negli abituali settori del su-
burbio adibiti a sepoltura, quindi accanto ai non cristiani, perdura in questo periodo, come sarà per molto
tempo, in diversi luoghi.
14
Eus., V. C., IV, 36, 1; 37-39,2 = GCS 9/1, pp. 131-132; Lact., Mort. 3= PL, 7, c. 200. All’epoca di Giu-
liano l’Apostata, Antiochia era, per la maggior parte, tutta cristiana: Iuln., Mis., 357= NEUMANN 1880, p. 50.
15
Infra.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 621

metum, se esse avevano avuto origine effettivamente, come riteneva Ferrua, alla fine del
III secolo), per le quali siamo sprovvisti di studi di dettaglio16. A Nola, le ricerche dei
colleghi tedeschi e di Carlo Ebanista mostrano che nel cinquantennio di regno della di-
nastia costantiniana l’area in cui era stato sepolto S. Felice, probabilmente nei primissimi
anni del IV secolo, si era accresciuta di un numero notevole di nuovi mausolei (nove) e
di ben due basiliche funerarie; le camere sepolcrali già esistenti nel III secolo (dieci) si
riempirono di tombe17. La presenza del sepolcro del confessore fece evidentemente da
volano a questo importante incremento dell’area.
Alla fine del periodo preso in esame, l’attrazione della tomba del martire Babila,
in Oriente, si dimostrò determinante anche nello sviluppo di un vasto cimitero a Dafne,
sobborgo di Antiochia: tra il 351, anno in cui la θήκη/λάρναξ del santo fu trasportata
nel santuario di Apollo per ordine di Cesare Gallo, ed il 362, quando fece ritorno nel
cimitero in cui era stata originariamente collocata, fuori della porta di Dafne, nel su-
burbio della città, a seguito del famoso provvedimento “di bonifica” di Giuliano, il san-
tuario, stando a quanto riferisce Giovanni Crisostomo, si era riempito di tombe
(“Νεκρῶν, φησίν, ἐστι τὸ χωρίον ἡ Δάφνη μεστὸν”) (e questo aveva provocato, come è
noto, il “silenzio” dell’oracolo)18. Sono noti i passi polemici, ancora, di Giuliano l’Apo-
stata sui cristiani “che tutto hanno riempito di tombe e di sepolcri” (di martiri) e sulla
loro impropria frequentazione19. Giuliano, che aveva ricevuto una educazione cristiana,
era perfettamente al corrente dell’attenzione che i fedeli del cristianesimo prestavano al
servizio della sepoltura dei fratres, in specie degli indigenti. In un celebre passo della
lettera ad Arsacio, sommo sacerdote della Galazia, scritta nell’inverno 362-363, egli do-
veva ammettere che era stata la “ἡ περὶ τὰς ταφὰς τῶν νεκρῶν προμέθεια”, cioè “la cura
nel seppellire i morti”, una delle carte vincenti dell’affermazione del cristianesimo20.
Lattanzio, proprio nel periodo di cui ci stiamo occupando, considerava in effetti il sep-
pellimento dei poveri e degli stranieri come il più importante dei doveri del buon cri-
stiano, “ultimum illud et maximum officium pietatis est peregrinorum et pauperum sepul-
tura”21.
D’altra parte è molto probabile che alcuni provvedimenti legislativi dello stesso Co-
stantino avessero facilitato l’assolvimento da parte delle comunità del dovere di assicu-
rare una sepoltura ai fratelli. Una novella di Giustiniano si rifà espressamente ad una leg-
ge dell’imperatore, che dotava la Chiesa di Costantinopoli di negozi esentati da tasse, i
quali, in cambio, fornivano fossori, incaricati del seppellimento dei fedeli della città22.
Anche ad Alessandria d’Egitto, ma intorno agli anni 357-358, era la Chiesa a garantire a
chi lo richiedeva il servizio della sepoltura: il vescovo ariano Giorgio aveva abusato di

16
Sulle catacombe di Hadrumetum è ancora fondamentale LEYNAUD 1937; su di esse vedi pure FÉVRIER
1962, pp. 448-449 e FERRUA 1978, pp. 606-607 (per una la cronologia di alcuni nuclei iniziali alla fine del III
secolo). Sui cimiteri sotterranei di Napoli e Siracusa cfr. la bibliografia riportata a nota 7.
17
EBANISTA 2003, pp. 68-128, 158-166; LEHMANN 2004, pp. 33-51; LEHMANN 2006, pp. 101-104, figg. 53-
56.
18
Chrys., Pan. Bab. 2, 81= SC, 362, pp. 200-201 (vedi Introduzione, pp. 15-60); FRANCHI DE’ CAVALIERI
1928, pp. 146-153; DOWNEY 1938, pp. 45-48; MARAVAL 2004, p. 338 (con relative fonti); MAYER, ALLEN 2012, pp.
96-97, 135-138.
19
Iuln. Imp., Galil., 335B-340A = NEUMANN 1880, pp. 225-226; Ep.., 114, 438C = CALTABIANO 1991, p.
211.
20
Ep., 84, 429D = CALTABIANO 1991, p. 180.
21
Lact., Inst., VI, 12, 25= CSEL, 19, p. 529.
22
Novell. Iust., 43 = SCHOELL 1904, pp. 269-273; cfr. SC, 531, pp. 400-403; vedi DAGRON 1991, pp. 155-
158, 165-166; MANGO 2004, p. 48; CALTABIANO 1985, pp. 47-48; REBILLARD 1999, p. 274; REBILLARD 2003, pp.
140-141; FIOCCHI NICOLAI 2013, p. 219; SODINI 2013, p. 856.
622 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

questa prerogativa, creando un vero regime di monopolio ecclesiastico a fine di lucro23.


Anche per questo era risultato inviso ai suoi concittadini.
I provvedimenti di Costantino in favore delle Chiese in materia di servizio funerario
furono confermati dal figlio Costanzo, nel 356 e nel 359, con due disposizioni inviate al
prefetto del pretorio d’Italia e Africa, in base alle quali si esentavano dalla conlatio lu-
stralis i chierici e i fossori (copiatae) incaricati della sepoltura dei fedeli24.
3. Questa legislazione a favore delle Chiese in campo funerario deve aver certamente
facilitato lo sviluppo dei cimiteri cristiani nei centri che già li possedevano e la creazione
delle prime aree comuni in quelli (i più) che ne erano sprovvisti.
A Roma, in età costantiniana, molte nuove regioni delle catacombe si modellano in
parte sugli schemi già adottati nel III secolo, in parte registrano nuove soluzioni plani-
metriche che consentono l’escavazione più diffusa di cubicoli, talvolta di grandi dimen-
sioni e di notevole impatto architettonico, appannaggio probabile in gran parte delle
nuove élites convertite25.
Il piano inferiore della catacomba di S. Gennaro a Napoli – la prima vera catacom-
ba realizzata nella collina di Capodimonte, di fatto il grande cimitero comunitario dei
fedeli partenopei – prese avvio nei primi decenni del IV secolo da un vestibolo, coevo
alle tre gallerie parallele retrostanti cui dà accesso, dotate sistematicamente di cubicoli,
gallerie che danno vita ad un grandioso e programmato impianto sotterraneo, la cui
escavazione si protrasse per tutto il IV secolo26. A Siracusa, all’età costantiniana possono
attribuirsi, nel complesso di Vigna Cassia, una regione (E) a semplici gallerie ortogonali
del “Cimitero Maggiore”, più o meno tutta la catacomba c. d. di Marcia, costituita da
un’unica lunga galleria e da una diramazione sulle cui pareti si aprono arcosoli poliso-
mi27, la regione C della catacomba di S. Lucia, caratterizzata da larghe gallerie ad anda-
mento convergente sui cui sono scavati regolarmente cubicoli di pianta trapezoidale28, e
soprattutto il grandioso impianto di S. Giovanni (fig. 1), che, in base all’accurato esame
di Marc Griesheimer, può assegnarsi, nel suo nucleo originario, costituito da una lunga
e larga galleria su cui si aprono a distanze regolari diramazioni affrontate, alla prima
epoca della pace; gli ampliamenti periferici del cimitero, ove compaiono le caratteristiche
“rotonde” e grandi ambienti quadrati o rettangolari, si attuarono entro gli anni ’60-’70
del IV secolo29. La catacomba di S. Giovanni di Siracusa, con i suoi monumentali arco-
soli polisomi e i grandiosi ambienti circolari, così come il piano inferiore di quella di S.
Gennaro a Napoli, con gli scenografici arcosoli aperti a varie altezze e la serie dei cubi-
coli, cimiteri, entrambi, capaci di ospitare migliaia di sepolture, offrono una visione pla-
stica del successo della conversione al cristianesimo dopo il 313.
Ma anche altre città di minore importanza dell’Italia, perfino villaggi ed insedia-
menti rurali, hanno restituito cimiteri sotterranei con certezza attribuibili alla prima me-

23
Epiph., Haer., 76, 1 = PG, 42, c. 517; CALTABIANO 1985, pp. 35, 47-48. Tra il 318 ed il 331, una dispo-
sizione di Costantino inviata al prefetto del pretorio d’Italia Giunio Basso garantiva ai Novazionisti il possesso
di proprie aree sepolcrali: (“Itaque ecclesiae suae domus et loca sepulcris acta sine inquietudine eos firmiter pos-
sidere praecipimus”): C. Th., 16, 5, 2 = SC 497, pp. 228-229.
24
C. Th., 13, 1,1; 16, 2, 15 = PHARR 1952, pp. 385, 443; SC, 531, pp. 342-345; GUYON 1974, pp. 575-576;
DELMAIRE 1989, pp. 362-365; REBILLARD 1999, pp. 275-278.
25
FIOCCHI NICOLAI 2001, pp. 63-75; sui caratteri delle catacombe in età costantiniana, più diffusamente,
D. Nuzzo in questi stessi Atti.
26
FASOLA 1975, pp. 53-72.
27
AGNELLO 1956, pp. 7-9; FIOCCHI NICOLAI 2004, cc 404-405.
28
SGARLATA, SALVO 2006, pp. 44-49; SGARLATA 2007, pp. 86-87.
29
GRIESHEIMER 1989, pp. 751-782; cfr. SGARLATA 2003, pp. 107-108, per la questione connessa la cronolo-
gia basate sulle iscrizioni datate.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 623

tà del IV secolo e agli anni immediatamente successivi. A Chiusi, la cronologia della ca-
tacomba di S. Mustiola è ben determinabile grazie all’epitaffio del vescovo della città Lu-
cius Petronius Dexter, sepolto nel 322 nella zona della c. d. “basilichetta” (il nucleo ini-
ziale) (fig. 2), e all’iscrizione del 338 incisa sulla roccia alla sommità di un arcosolio si-
tuato in una galleria pertinente agli ultimi sviluppi del cimitero30. L’impianto era costi-
tuto da una serie di gallerie ortogonali dall’andamento irregolare, e risultava capace di
circa 700-800 tombe. Nella catacomba di Rignano Flaminio (fig. 3), riferibile ad un vicus
della regione capenate situata a nord di Roma, una serie impressionante di iscrizioni in
situ (ben tredici), databili tra il 339 ed il 363 (fig. 4), consente di assegnare con rara pre-
cisione proprio al periodo che stiamo indagando quasi tutto lo sviluppo della catacom-
ba31. Questa era costituita da due regioni, una caratterizzata da gallerie disposte a rag-
giera, sviluppatesi da un vestibolo absidato, l’altra da due ambulacri ad andamento con-
vergente, dotati di un cubicolo e di una corta diramazione32. Il cimitero, come quello
chiusino, accoglieva circa 700-800 tombe. Anche nella piccolissima catacomba di Monte
della Casetta (fig. 5), sempre nell’agro capenate, le due iscrizioni degli anni 344 e 350,
trovate in situ su due tombe (fig. 6), impongono di assegnare l’area funeraria al periodo
compreso tra il 320 ed il 360-370 circa33. Il numero delle inumazioni (circa 80) e il rit-
mo, precisamente determinabile, con cui esse furono praticate in alcuni settori dell’ipo-
geo ci assicurano che l’area era al servizio di un gruppo non strettamente famigliare di
fedeli residenti nelle ville rurali circostanti34. Un’iscrizione di questo piccolo cimitero ri-
corda un prete, evidentemente incaricato della cura d’anime dei membri della locale co-
munità (fig. 7)35. Altre catacombe con settori attribuibili con sicurezza al periodo costan-
tiniano sono quelle, ancora nei dintorni di Roma, di Albano, di Colle S. Quirico presso
Paliano (nel Frusinate), di Ad Decimum sulla via Latina, di S. Ilario ad Bivium presso
Valmontone, di S. Alessandro sulla via Nomentana, di S. Zotico sulla Labicana e di molte
altre, la cui cronologia è resa certa in molti casi, grazie, ancora, alla presenza di epigrafi
datate in posto36. Si tratta di cimiteri riferibili a piccoli centri, insediamenti agricoli spar-
si o villaggi, cimiteri dallo sviluppo in genere contenuto, articolati in schemi “a spina di
pesce” o costituiti da una o più gallerie disposte ortogonalmente e in qualche caso dotate
di cubicoli (ad Albano l’area funeraria riutilizzò una vasta cava di pozzolana)37. A S. Ila-
rio ad Bivium, un recinto funerario (m 10,30 per 14,75) fu addossato alla collina in cui
si apriva la catacomba; esso offre un bell’esempio di area sub divo di grandi dimensioni
ad utilizzazione intensiva38. Queste catacombe rurali dell’hinterland di Roma, così come
quella di Chiusi, ci sembrano molto importanti per il nostro tema, perché rivelano la vo-
lontà e la capacità di alcune comunità periferiche di dotarsi di cimiteri comuni all’indo-

30
CIPOLLONE 1998, pp. 108-146; CIPOLLONE 2000, pp. 55-81, in part. pp. 72-73, 80-81; ICI, IX, 2-3.
31
FIOCCHI NICOLAI 1988, pp. 308-327; per le epigrafi, vedi ICI, IV, 7-10, 12-14, 16-21.
32
FIOCCHI NICOLAI 1988, pp. 308-327.
33
Ibid., pp. 340-355; ICI, IV, 84-85.
34
FIOCCHI NICOLAI 1988, p. 353.
35
Ibid., pp. 345-346; ICI, IV, 86.
36
FERRUA 1960, pp. 5-18; LUTTAZZI 1984; FIOCCHI NICOLAI 1988-1989, pp. 74-75; FIOCCHI NICOLAI et alii
1992, pp. 7-70; FIOCCHI NICOLAI 2006, pp. 17-35; FIOCCHI NICOLAI 2009a, pp. 223- 270; DALMIGLIO 2013, pp.
21-57 (la datazione ad età precostantiniana del nucleo originario di questa catacomba, pur se possibile (cfr.
FERRUA 1978, pp. 587-588), non è certa); MASTRORILLI 2011-2012, pp. 158-160. Settori assegnabili ad età costan-
tiniana sono individuabili certamente anche nelle catacombe di S. Cristina a Bolsena e S. Eutizio presso Soria-
no nel Cimino (Viterbo): FIOCCHI NICOLAI 1988, pp. 141-178, 192-230.
37
FIOCCHI NICOLAI 2006, pp. 22-29.
38
FIOCCHI NICOLAI 1988-1989, pp. 75-86; FIOCCHI NICOLAI 2000, pp. 383-384. Il recinto ospitava formae
scavate nella roccia, tombe a cassa in muratura e sarcofagi, ed era sicuramente in funzione negli anni ’30 del
IV secolo.
624 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

mani della pace religiosa. L’osservatorio privilegiato costituito dai cimiteri sotterranei –
che per questo non ci stancheremo mai di studiare – può forse rivelare una realtà mag-
giormente diffusa di quanto altrove si possa dedurre dalle più evanescenti testimonianze
restituite dell’archeologia funeraria di superficie39.
4. Passando ai cimiteri di superficie, a partire dall’età costantiniana, si evidenzia-
no, nell’organizzazione dello spazio funerario cristiano, forme che risultano talvolta
innovative, non di rado correlabili con la presenza di una tomba venerata o con la ne-
cessità di associare alla memoria cristiana del defunto la preghiera e la celebrazione
eucaristica.
Mausolei, esedre, recinti, tombe singole si dispongono talvolta attorno e in vicinan-
za di un mausoleo o di una memoria che ospita la tomba di un martire. Nel cimitero di
Manastirine a Salona (fig. 8), recentemente oggetto di uno studio molto accurato da par-
te dei colleghi croati e francesi, un recinto di m 17 per 22 ospitò i sepolcri di S. Domnio,
dei “Cinque Martiri” e probabilmente quello dei martiri Settimio o Venanzio, vittime
della Grande Persecuzione40. Intorno al recinto ed ad un altro che gli si addossò presto
ad est (m 14 per 14), si creò, tra il 320 ed il 360, una serie di mausolei absidati ed di
esedre funerarie, dei quali impressiona l’equidistanza dalla postazione martiriale, presso
la quale, nel 325 circa, venne pure sepolto il vescovo salonitano Primo (fig. 8-9)41.
Anche a Cimitile la presenza della tomba di S. Felice, sepolto, come si diceva, nel
suburbio nolano nei primissimi anni del IV secolo, provocò la realizzazione, entro il 320-
330, di un gruppo di mausolei, organizzati strutturalmente per ospitare sepolture inten-
sive su più strati, sopra e sotto i piani pavimentali (e che dunque non riterrei solo fami-
gliari), mausolei che, insieme a quelli già esistenti ad est (costruiti, questi, tutti, in una
medesima fase per accogliere decine di tombe sovrapposte), delimitarono uno spazio
aperto quadrangolare – una sorta di “piazzale” – di metri 18,50 per 19, che aveva nella
piccola memoria di S. Felice – certamente un edificio commemorativo, in quanto strut-
turalmente posteriore al sepolcro di martire – il fulcro dell’area (fig. 9)42.
A Roma, nel sopratterra delle catacombe di S. Callisto e di Priscilla, sono due edifici
memoriali di forma trilobata o a semplice aula absidata, ospitanti, l’uno, probabilmente,
le tombe dei martiri Zefirino e Tarcisio, l’altro quelle di Felice e Filippo e di papa Silve-
stro, e occupati da una fitta serie di sepolcri pavimentali, a divenire il fulcro di estese ne-
cropoli, costituite da mausolei e tombe singole che, nel corso della prima metà del secolo
e dei decenni subito successivi, si disposero attorno e a ridosso delle due memorie mar-
tiriali (figg. 10-11)43.
A Merida, in Spagna, un mausoleo o già un edificio memoriale absidato (m 13 per
7), ospitante la tomba della martire Eulalia e molte altre sepolture, sembra sia stato al-
l’origine di un cimitero esclusivamente cristiano, impiantatosi su un’area non preceden-
temente utilizzata a scopo funerario, costituito da mausolei (anche monumentali) e tom-
be sparse, che, stando alle risultanze degli scavi degli anni ’90 del secolo scorso, si svi-
luppò soprattutto negli anni centrali del IV secolo44.

39
Anche la piccola catacomba dell’isola di Melos, in Grecia, è stata assegnata nella sua prima fase, ma
senza prove decisive, ad età costantiniana: vedi, a questo proposito, QUADRINO 2013, pp. 164-167.
40
DUVAL, MARIN 2000, pp. 626-629.
41
Ibid., pp. 629-645.
42
KOROL 1987; KOROL 1988, pp. 7-30; KOROL 2007, pp. 89-121; EBANISTA 2003, pp. 68-111, in part. pp.
97-98 e 558-559; LEHMANN 2004, pp. 33-41; LEHMANN 2006, p. 102, fig. 54.
43
DE ROSSI 1890. pp. 106-119, tav. VI-VII; MARUCCHI 1908, pp. 5-33, tavv. I-IV; TOLOTTI 1970, pp. 305-
321; SPERA 1999, pp. 113-118; FASOLA 1980, pp. 255-278; GIULIANI 2008, pp. 86-90; MAZZEI 2013, pp. 91-93.
44
MATEOS CRUZ 1999.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 625

Ancora una piccola memoria absidata (m 10 per 6), dotate di reliquie (degli aposto-
li?), sembra essere stata il fulcro della estesa necropoli di tombe a camera che si sviluppò
nell’ultimissima età costantiniana sotto la chiesa di S. Sofia a Serdica (Sofia) (fig. 12)45.
In Gallia, la recente revisione di Heijmans della necropoli arlesiana di S. Genesio ha
rivelato che i famosi recinti funerari del cimitero “des Aliscamps” non possono risalire –
i più antichi – oltre gli anni immediatamente successivi la metà del IV secolo (fig. 13)46.
Essi si disposero comunque, a quanto pare, in vicinanza e attorno al luogo di sepoltura
del martire, situato probabilmente in una “cappella” ubicata dove poi sorgerà la chiesa
romanica di S. Onorato, dall’orientamento differente rispetto ai recinti, che fece da fulcro
alla vasta necropoli, dalla quale – è interessante notare- proviene una notevole percen-
tuale dei magnifici sarcofagi istoriati di età costantiniana di Arles47.
Scavi condotti con dubbia metodologia e solo parzialmente editi rendono purtrop-
po poco chiara l’organizzazione spaziale e la conformazione di dettaglio delle necropoli
di Salonicco e di Tarragona-S. Fruttuoso (e di molte altre), ove pure sono state ipotizzate
fasi di prima metà/ metà del IV secolo non verificabili48.
5. La presenza di aree recinte di grandi dimensioni ad utilizzazione intensiva, capaci
di ospitare un numero rilevante di sepolture, sembra caratterizzare alcune necropoli cri-
stiane, come forse già quelle di età precostantiniana. Abbiamo appena menzionato i re-
cinti di Arles, di cui alcuni attivi dalla metà del IV secolo, e quelli di S. Ilario ad Bivium
(Valmontone, Roma) e di Manastirine49. A Roma, all’età costantiniana è stato recente-
mente assegnato da Lucrezia Spera, sulla base di convincenti motivazioni, il grande re-
cinto (m 30 per 40), con formae in muratura predisposte per accogliere sepolture su più
piani, situato sopra le regioni della Scala Maggiore e Minore della catacomba di Prete-
stato, già attribuito da Tolotti agli inizi del III secolo (fig. 14)50. Il recinto doveva acco-
gliere centinaia di tombe di carattere per lo più indifferenziato. Strutture simili, ma non
precisamente databili, sono quelle venute alla luce in scavi del passato mal documentati
nei sopratterra delle catacombe di Marco e Marcelliano, di Domitilla e di Ponziano, que-
st’ultimo dalle dimensioni sorprendentemente identiche a quelle del recinto di Pretestato
(fig. 15)51. Tutti questi impianti – compresi quelli di Arles e di Manastirine – sono im-
prontati ad un uso intensivo e razionale dello spazio, finalizzato a creare insiemi capaci
di ospitare centinaia di sepolture, spesso dalla tipologia indifferenziata (formae, tombe a
cassa, sarcofagi).
Molto importante per la sua antichità è il recinto della necropoli occidentale di Ti-

45
ZEILLER 1918, pp. 193-195; DUJ EV 1980-1982, pp. 187-188, 194; PILLINGER 1985, pp. 279-281; BOYADJIEV
2003, pp. 56-58; FINGAROVA 2011, pp. 36-50. La necropoli si impiantò su una precedente area funeraria pagana.
Una tomba collocata in uno dei mausolei a contatto con l’edificio memoriale ha restituito un reliquiario con
monete dei figli di Costantino, assegnabile alla fine del IV secolo: DUVAL 1988, pp. 126-128; MINCHEV 2003, pp.
32-33, n. 22.
46
HEIJMANS 2004, pp. 296-328, 337.
47
Ibid., pp. 298-299, 311-313.
48
Salonicco: MARKI 2006; Tarragona: cfr. LÓPEZ VILAR 2006, I, pp. 243-245, 250, 259. Fasi costantiniane
sono state ipotizzate anche nelle necropoli di Marusinac a Salona (a partire dalla sepoltura del martire Ana-
stasio) (DYGGVE, EGGER 1939; DEICHMANN 1993, p. 62; MARIN 1986, pp. 224-226; MARIN 1995, pp. 1016-1023;
MARIN 2006, pp. 509-515; MARIN 2010, pp. 14-16; CHEVALLIER 2012, pp. 254-255), in area balcanica, a Niš e,
Pećs, (negli anni centrali del IV secolo; ma le necropoli sembrano ospitare sepolture di pagani e cristiani e non
rivelare negli assetti caratteri innovativi rispetto all’organizzazione degli spazi funerari di epoca precedente:
HUDÁK 2009, pp. 47-76; HUDÁK, NAGY 2009; RAKOCIJA 2011, pp. 19-26, 34-47); anche la necropoli di El-Bagawat
in Egitto, costituita da gruppi di mausolei e tombe singole, dal carattere probabilmente misto, è stata assegnata,
nella sua fase iniziale, senza prove decisive, alla fine III secolo-prima metà del IV: CIPRIANO 2008, pp. 86-95.
49
Supra, pp. 623-625.
50
SPERA 2004, pp. 272-288; cfr. TOLOTTI 1978, pp. 160-161.
51
SPERA 2004, pp. 283-286 (ivi bibliografia sui singoli complessi).
626 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

pasa in Mauretania Caesarensis (m 50 per 13) (fig. 9)52. Esso ospitò le tombe dei martiri
Rogato e Vitale e quella di Vittorino, deposto negli anni 315 o 320, come attestano due
notevoli iscrizioni53. Lo spazio del recinto era occupato in prevalenza da sarcofagi, ma
anche da piccoli mausolei e tombe a mensa sotto una tettoia. Uno spazio centrale libero
da sepolture era destinato forse, come ipotizzava Yvette Duval, allo svolgimento dei riti
funebri54. Un recinto simile è possibile si trovasse sotto il triconco della basilica di S. Cri-
spina a Tebessa, ancora in Africa, dove Paul-Albert Février ha ricostruito un’area fune-
raria sorta in relazione alla presenza della memoria martiriale dei compagni della santa,
con cui si devono identificare i santi menzionati in un’iscrizione musiva ritrovata sul po-
sto55. Ma i dati forniti dai resti archeologici sono in questo caso troppo frammentari per
proporre una ricostruzione affidabile. In ogni caso, almeno il recinto della necropoli oc-
cidentale di Tipasa sembra offrirci un prezioso e raro esempio documentato dall’archeo-
logia di quelle areae martyrum africane, di cui ci parlano abbondantemente le fonti già
nel III secolo56. È difficile sottrarsi all’impressione che fossero aree funerarie di questo ti-
po, o del tipo di quella di Manastrine (e forse anche di Cimitile), interessate dalla pre-
senza di tombe di martiri, i κοιμητήρια ricordati nei rescritti di Valeriano, Gallieno e da
Eusebio in relazione ai comportamenti anticristiani di Massimino Daja (fig. 9)57.
6. Gli scavi condotti sotto l’abbazia benedettina di S. Massimino a Treviri negli anni
1978-1990, purtroppo non ancora completamente pubblicati, hanno portato in luce un
edificio di grandissimo interesse, di cui pare appurata la datazione negli anni centrali del
IV secolo58. Si tratta di una poderosa aula funeraria rettangolare (m 65 per 17) (fase IV),
impiantatasi su un sepolcreto più antico (fig. 16). Il suo piano era interamente occupato
da strati di sarcofagi, spesso dotati di iscrizioni funerarie, che fuoriuscivano in parte dal
pavimento costituito da un semplice battuto (figg. 17-18). Chi camminava nell’aula dove-
va letteralmente “zigzagare” tra le tombe (fig. 19). Sul muro perimetrale nord dell’edificio,
ed in parte su quello ovest, si apriva una serie di cappelle funerarie, anch’esse caratterizzate
dal medesimo, originale tipo di utilizzo (fig. 16). L’edificio era dunque un enorme “capan-
none”, una sorta di “hangar” destinato ad ospitare sepolture per lo più di tipo indifferen-
ziato (purtroppo non disponiamo di dati precisi circa il numero delle tombe). La sua crea-
zione è stata messa in relazione con la presenza nelle vicinanze della tomba del vescovo
Massimino, il grande vescovo di Treviri, morto nell’anno 346 o nel 347 e sepolto in un
piccolo mausoleo rettangolare esterno all’aula e ad essa, a quanto pare, precedente (fig.
16)59. La costruzione, nonostante le recenti osservazioni di Thomas Lehmann, che vi indi-
vidua una chiesa, non sembra rivelare tracce evidenti di destinazione liturgica, pur mo-
strando innegabili affinità con le due aule parallele del complesso episcopale di Treviri60.

52
LESCHI 1957, pp. 377-388; DUVAL 1982, I, pp. 367-374, nn. 174-176; II, pp. 459, 461-462, 518; FÉVRIER
1986, pp. 13-14; REBILLARD 1996, pp. 186-188, il quale assegna cronologicamente l’area alla fine del IV secolo,
forzando i dati e attribuendo a Février dubbi mai espressi sulla cronologia precoce del cimitero; seguito sor-
prendentemente da Y. Duval 2000, pp. 437-440.
53
DUVAL 1982, I, pp. 367-374, nn. 174-176.
54
DUVAL 2000, p. 440.
55
FÉVRIER 1970, pp. 204-207; CHRISTERN 1976, pp. 105-129, FÉVRIER 1986, p. 17; DUVAL 1982, I, pp. 123-
128; GUI, DUVAL, CAILLET 1992, pp. 314-315.
56
Supra, p. 619, note 2-5.
57
Supra, p. 620.
58
NEYSES 1999, pp. 413-446; NEYSES 2001; DRESKEN-WEILAND 2003, pp. 180, 418-421; WEBER 2006, pp.
240-259; LEHMANN 2007, pp. 186-189; RISTOW 2007, pp. 203-209; MERTEN 2007, pp. 277-280; cfr. pure GAUTHIER
1980, pp. 45-55, 186-189.
59
Cfr. WEBER 2006, pp. 255-257.
60
LEHMANN 2007, pp. 187-189.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 627

D’altra parte, la conformazione accidentata del piano pavimentale (fig. 19) costituisce –
è evidente – un ostacolo quasi insormontabile per ipotizzare tale destinazione61. Come
sottolineato dal Weber, l’aula sembra piuttosto configurarsi come un semplice coemete-
rium subteglatum, secondo la definizione data, come è noto, da Richard Krautheimer alle
chiese funerarie costantiniane di Roma, con cui il nostro edificio mostra evidenti analo-
gie62. Questa vocazione funeraria la costruzione mantenne probabilmente anche quando,
agli inizi del V secolo, essa venne ampliata verso est per inglobare all’interno il mausoleo
di Massimino (fase V)63. Solo agli inizi del VI, la realizzazione di un vero pavimento e
l’istallazione di un ambone avrebbero sancito la sua definitiva trasformazione in chiesa,
puntualmente rilevata dalla nota descrizione di Gregorio di Tours64. L’aula di Treviri mo-
stra indubbiamente contatti, come si diceva, con i grandi edifici funerari costantiniani su-
burbani di Roma e potrebbe rivelare una qualche circolazione di tipologie architettoniche
tra le due capitali nel periodo che stiamo esaminando. Essa risulta effettivamente senza
confronti puntuali nell’architettura funeraria cristiana più antica65, se si escludono le due
grandi e impressionanti sale del cimitero dei Sette Dormienti ad Efeso (m 42 per 8-10;
m 32 per 4-5) (figg. 20-21), capaci anch’esse di centinaia di sepolture sotto i piani pavi-
mentali e lungo le pareti (figg. 22-24), e dunque certamente di carattere comunitario, pri-
ve di dispositivi liturgici nella fase originaria, sale che ci piacerebbe moltissimo poter da-
tare più o meno nella stessa epoca dell’edificio di Treviri, ma che, come si diceva, recen-
temente Norbert Zimmermann ha proposto di assegnare alla seconda metà-ultimi decen-
ni del III secolo66, anticipando così di oltre cento anni la cronologia avanzata, all’epoca
della scoperta, dal Miltner e più recentemente da Restle, Jobst e da Renate Pillinger67.
7. Il caso dell’aula di S. Massimino a Treviri ci porta naturalmente a quella che do-
vette costituire forse la più rilevante novità dell’età costantiniana in campo funerario,
cioè l’apparizione dei primi edifici di culto destinati ad ospitare la sepoltura dei fedeli.
Se la prassi di creare chiese con funzione sepolcrale diverrà, come è noto, una costante
di molte regioni dell’impero a partire dal V secolo, essa -non c’è dubbio- prese avvio nel
periodo di cui ci stiamo occupando. La scelta di far coincidere lo spazio delle sepolture
con quello della celebrazione eucaristica, cioè con l’edificio di culto, segna una svolta
epocale, destinata, come si sa, almeno in Occidente, a connotare i luoghi di sepoltura cri-
stiani per molti secoli68.
Questo tipo di chiese, come è risaputo, risulta particolarmente ben documentato a
Roma (fig. 25). Cinque edifici furono costruiti nel suburbio per iniziativa diretta di Co-

61
WEBER 2006, p. 258; tuttavia, alcune chiese funerarie, come per esempio, quella rinvenuta a Mertola in
Lusitania, presentavano pavimento fortissimamente sconnesso, a motivo della presenza delle sepolture: MACIAS
1993, pp. 30-62.
62
WEBER 2006, pp. 248-249, 258-259; cfr. infra, pp. 628-630.
63
WEBER 2006, pp. 249-259.
64
Ibid., pp. 253-255, 259; il passo di Gregorio di Tours è in Gl. Conf., 91= MGH, Scriptores Rerum Me-
rovingicarum, 1, pp. 806-807.
65
WEBER 2006, p. 256. Un’aula rettangolare utilizzata intensivamente a scopo sepolcrale nei piani pavi-
mentali, databile agli inizi del V secolo, poi evolutasi certamente in chiesa, è venuta alla luce a Sion in Svizzera:
ANTONINI 2002, pp. 161-183.
66
ZIMMERMANN, LADSTÄTTER 2010, pp. 149-158; ZIMMERMANN 2011, pp. 365-407.
67
MILTNER 1937, pp. 18-38, 48-60, 88-92; RESTLE 1971, cc. 192-198; JOBST 1972-1975, cc. 171-180; PIL-
LINGER 1996, pp. 50-51; PILLINGER 2001, pp. 26-34; PILLINGER 2005, pp. 235-241; segue la cronologia di Zim-
mermann, PÜLZ 2010, pp. 8-865; PÜLZ 2010a, p. 122.
68
Fino praticamente all’editto napoleonico di Saint-Cluod del 1804: ARIÉS 1985, pp. 607-612. “Dans l’An-
tiquité païenne, l’association de tombes à un espace sacré était inconcevable et le christianisme représente en
cela une réeelle rupture avec le monde du paganisme”: TREFFORT 1998, p. 131.
628 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

stantino, a partire dagli anni venti, come ricorda il Liber Pontificalis nella biografia di papa
Silvestro, che li definisce basilicae o ecclesiae69; un’altra chiesa fu fondata alla fine del regno
di Costantino, nell’anno 336, dal pontefice Marco, ancora avvalendosi in parte della ge-
nerosità imperiale (figg. 26, n. 1; 30)70. Altri due edifici non menzionati dal Liber Pontifi-
calis – la Basilica Apostolorum e l’Anonima della Prenestina –, si possono comunque as-
segnare all’età costantiniana, grazie alla documentazione archeologica (fig. 26, nn. 2, 4)71.
Dopo la morte di Costantino, ulteriori quattro chiese (per un totale di 12 basiliche
funerarie) (fig. 25), furono fatte edificare nel suburbio romano direttamente dai vescovi
Giulio (337-352) e Felice II (355-358), chiese purtroppo pressoché ignote all’archeologia
(fig. 25)72. Il coevo e autorevolissimo “Catalogo Liberiano”, contenuto nel “Cronografo
del 354”, chiama le costruzioni di Giulio basilicae73; il più tardo Liber Pontificalis, coeme-
teria, evidentemente per rimarcarne il carattere funerario74. Non è il caso di soffermarci
sulla ben nota funzione cimiteriale di questi edifici, che, laddove sono stati oggetto di
scavi più o meno estesi, hanno rivelato una intensissima utilizzazione dei piani pavimen-
tali (figg. 28-31)75. Veri enormi contenitori di sepolture, capaci di ospitare migliaia di

69
LP, I, pp. 176-183 (S. Pietro, S. Paolo, S. Agnese, S. Lorenzo, SS. Pietro e Marcellino); in sintesi, per le
problematiche archeologiche: FIOCCHI NICOLAI 2001, pp. 53-58, 61-62; DE BLAAUW 2010, pp. 28-32, 38-40;
BRANDENBURG 2013, pp. 54-108; FIOCCHI NICOLAI 2012, p. 146 (ivi ulteriore bibliografia).
70
LP, I, p. 202; sulla chiesa, in corso di scavo dal 1993: FIOCCHI NICOLAI 1995-1996, pp. 69-223; FIOCCHI
NICOLAI 2002, pp. 1175-1211; FIOCCHI NICOLAI 2012, p. 146 (ivi ulteriore bibl.) ed il contributo di chi scrive,
di D. Mastrorilli e A. Vella, in questi stessi Atti.
71
NIEDDU 2009; BRANDENBURG 2013, pp. 60-64.
72
Le chiese di Giulio sono quelle di S. Valentino sulla via Flaminia, di S. Callisto sulla via Aurelia e una
basilica anonima situata al III miglio della via Portuense, probabilmente identificabile con la chiesa dedicata
in seguito a S. Felice, chiese ricordate dal Catalogo Liberiano, anteriore all’anno 354: LP, I, p. 8; FIOCCHI NI-
COLAI 2001, p. 62 (ivi bibl.); PALOMBI 2009, pp. 469-540; PALOMBI 2012, pp. 153-187; VERRANDO 2004, pp. 50-
54; VERRANDO 2004a, pp. 243-245. A proposito della basilica fatta costruire sulla via Aurelia, non escluderei che
essa sia stata in parte ritrovata negli scavi di A. Nestori degli anni ’60 del secolo scorso al di sopra della cata-
comba di Calepodio: il lungo muro in opera listata ritenuto dallo studioso quello di un grande recinto fune-
rario e da lui datato al IV secolo potrebbe in effetti essere considerato il perimetrale di una chiesa orientata
nord-sud, cui potevano essere addossati gli edifici funerari rinvenuti subito ad ovest (fig. 27) e correlato il
mausoleo absidato situato a nord-est (NESTORI 1971, tav. I); la costruzione avrebbe registrato la solita intensiva
utilizzazione funeraria dei piani pavimentali, tipica delle chiese suburbane dell’epoca, come attesta la fitta pre-
senza di formae subito ad est del muro (NESTORI 1968, pp. 164-165; cfr. VERRANDO 1985, pp. 1045-1046, con
importanti osservazioni alla nota 102, e GRANELLI 2006, pp. 240-242); lo spessore di cm 50 del muro potrebbe
essere compatibile con il perimetrale di una chiesa, come attestano, per esempio, i casi della basilica costanti-
niana di Ostia e della “Villa di Plinio” a Castelfusano: BAUER, HEINZELMANN, MARTIN, SCHAUSS 1999, pp. 310-
311; BUONAGURO 2011, p. 290. La basilica suburbana fatta costruire da Felice II non risulta intitolata ad alcun
santo e si trovava al secondo miglio della via Aurelia; in essa l’antipapa fu sepolto (LP, I, p. 211); l’edificio è
ricordato in seguito col nome di “Felices Duo”, a motivo della presunta presenza in esso anche del sepolcro pa-
pa Felice I (in realtà sepolto nella cripta dei papi a S. Callisto) (LP, I, p. 158; VERRANDO 2004b, pp. 240-243).
73
Supra, nota 72.
74
LP, I, p. 205; cfr. DE SANTIS 2010, pp. 165-166. Stando al passo del Liber Pontificalis, la basilica fatta
costruire da Felice II, come si è visto, non risultava dedicata ad alcun santo (supra, nota 72); l’antipapa l’aveva
fatta realizzare quando era ancora presbitero, comprando il terreno su cui sorgeva e donando questo alla chie-
sa; si trattava, dunque, probabilmente, come la basilica realizzata da uno dei suoi predecessori, Marco (336)
(LP., I, p. 202; cfr. FIOCCHI NICOLAI 1995-1996, pp. 129-136), di una semplice chiesa con funzione funeraria,
che col tempo venne intitolata al papa fondatore santificato; un carattere simile è possibile avesse anche la ba-
silica Iulia sulla via Portuense, pur essa non ricordata come dedicata ad un santo nell’autorevole Catalogo Li-
beriano (supra, nota 72). Secondo Jean Guyon, anche la chiesa costantiniana che il Liber Pontificalis, nel VI se-
colo, ricorda dedicata ai SS. Pietro e Marcellino sulla via Labicana (LP, I, p. 182) avebbe avuto funzione, in ori-
gine, di semplice chiesa funeraria, non collegata direttamente ai due santi della Labicana: GUYON 1987, pp. 261-
263; cfr. FIOCCHI NICOLAI 2002, pp. 1188-1189. Una funzione semplicemente funeraria doveva probabilmente
avere anche la basilica a deambulatorio anonima della via Prenestina: ibid., p. 1189.
75
In sintesi, su questo tema: FIOCCHI NICOLAI 2002, pp. 1175-1201; FIOCCHI NICOLAI 2012, p. 146.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 629

inumati (nel caso della basilica Marci dell’Ardeatina, almeno 2.250)76. Anche la chiesa di
S. Pietro in Vaticano, la meno nota, quanto ad utilizzazione funeraria, ha rivelato il me-
desimo, intensivo uso sepolcrale dei piani pavimentali, come attesta almeno una foto re-
lativa alle indagini degli anni ’40 (fig. 31)77. La destinazione funeraria delle costruzioni,
come si sa, è resa ancora più evidente dalla presenza in esse di arcosoli parietali, nicchio-
ni e tombe di vario tipo sopra i pavimenti78; dal fatto che gli edifici davano in molti casi
accesso diretto a regioni di catacombe scavate nel sottosuolo; che in altri casi gli ingressi
di tali regioni si aprivano a ridosso delle chiese (fig. 32)79; e che a queste ultime, come
è ben noto, si addossavano o si disponevano all’intorno, oltre che portici e atri, utilizzati
a sepoltura80, numerose cappelle funerarie, che contribuivano così a fare delle basiliche
il baricentro di estese necropoli circostanti (fig. 28)81.
Le chiese suburbane di Roma, come si sa, risultavano dedicate agli apostoli Pietro e
Paolo e ad alcuni dei più venerati martiri della città82. Quelle del Vaticano e dell’Ostien-
se, e probabilmente quella di S. Valentino sulla Flaminia, contenevano direttamente al-
l’interno le sepolture dei santi83; le altre, tutte – salvo l’Anonima della Prenestina-, sor-
gevano in prossimità delle tombe dei martiri cui erano dedicate, al di sopra delle cata-
combe che ne contenevano i sepolcri (fig. 26)84. Come è noto, presso le chiese vennero
anche sepolti alcuni membri della famiglia imperiale costantiniana, in prestigiosi mau-
solei: per lo meno la madre di Costantino, Elena, e la figlia Costantina (e forse Fausta e,
secondo una recente ipotesi, Costanzo Cloro) (figg. 26, nn. 3, 5; 36)85. La dedicazione ai
santi e agli apostoli – oltre che dal Liber Pontificalis (alla metà del VI secolo) – è attestata

76
Cfr. FIOCCHI NICOLAI 2012, p. 146. La dimensioni delle chiese a deambulatorio si attestano intorno ai
m 65 per 30, per quelle più piccole, e a m 100 per 35/40, per le più grandi; S. Pietro in Vaticano misurava m
119 per 64 (supra, nota 69); di proporzioni minori risultava S. Valentino sulla via Flaminia, di cui conosciamo
solo la larghezza: m 13,48: PALOMBI 2009, pp. 495-501.
77
APOLLONJ GHETTI, FERRUA, JOSI, KIRSCHBAUM 1951, tav. LXI, b; vedi pure ZANDER 2012-2013. p. 205 e il
contributo di D. Nuzzo in questi stessi Atti.
78
FIOCCHI NICOLAI 1995-1996, pp. 103-104; NIEDDU 2009, pp. 71-73, 103-107; FIOCCHI NICOLAI 2012, p.
146 (ivi ulteriore bibliografia).
79
FIOCCHI NICOLAI 2001, pp. 66-67; FIOCCHI NICOLAI 2002, pp. 1189-1193; NIEDDU 2009, pp. 84-90.
80
FIOCCHI NICOLAI 1995-1996, pp. 81-92; NIEDDU 2009, pp. 95-100; VENDITTELLI 2011, pp. 34-37; GA-
GLIARDO 2011, pp. 100-123; FUSCO 2004, p. 16. Un abbaglio ha fatto ritenere la parte predisposta di regolari
tombe “a pozzetto” sottopavimentali dell’atrio della basilica dei SS. Pietro e Marcellino della via Labicana, re-
centemente rinvenute, “sorta di basamento-segnacolo sul quale poggiavano le scculture o le lapidi sepolcrali...
oppure una struttura funzionale al rito del refrigerium” (GAGLIARDO 2011, p. 104, figg. 5a-5b).
81
FIOCCHI NICOLAI 2000a, p. 359 (ivi bibl.); FIOCCHI NICOLAI 2001, p. 58; FIOCCHI NICOLAI 2003, p. 929;
NIEDDU 2009, pp. 149-332; FIOCCHI NICOLAI, MASTRORILLI, VELLA, in questi stessi Atti. Il carattere funerario di
queste chiese è anche indicato, nel caso della Basilica Apostolorum, dalla presenza di un pozzo nella zona del
deambulatorio, evidentemente funzionale ai riti che si svolgevano nell’edificio: FIOCCHI NICOLAI 2002, pp. 1196-
1198; NIEDDU 2009, pp. 62, 91, nota 402 (per analoghe presenze, nelle basiliche funerarie di Cartagine, vedi
BOCKMANN 2014, pp. 348-350). Il suolo delle basiliche circiformi romane, prima e durante la sua progressiva
occupazione funeraria, doveva essere probabilmente rivestito con mattoni bipedali, gli stessi forse che, recupe-
rati, venivano poi impiegati nella costruzione delle successive tombe: indizi in tal senso sono emersi nello scavo
del pavimento del mausoleo della Platonia a S. Sebastiano, dove è stato anche documentato un tratto di pavi-
mentazione rivestita semplicemente di calce: NIEDDU 2009, pp. 220-223, 247. Nella basilica funeraria dei SS.
Faustino, Beatrice e Simplicio sulla via Portuense, a quanto pare, alcuni settori del pavimento erano in semplice
terra battuta: PERGOLA 1987, p. 179.
82
Supra, note 69, 72, 74.
83
Supra, note 69, 72.
84
In sintesi: FIOCCHI NICOLAI 2001, pp. 53-62, 90-92; FIOCCHI NICOLAI 2002, pp. 1188-1193; FIOCCHI NI-
COLAI 2012, p. 293.
85
JASTRZĘBOWSKA 2006-2007, pp. 35-55; GRAEN 2007-2008, pp. 141-167; JOHNSON 2009, pp. 93-103, 110-
119, 139-156; cfr. FIOCCHI NICOLAI 2009, p. 349, nota 97 (ivi ulteriore bibliografia). Presso la basilica di S. Pie-
tro, nel mausoleo rotondo addossato alla testata sud transetto, come è noto, vennero inumati alcuni membri
del ramo occidentale della dinastia teodosiana e probabilmente lo stesso Onorio: JOHNSON 2009, pp. 167-174;
cfr. FIOCCHI NICOLAI 2009, pp. 348-353.
630 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

da fonti epigrafiche e letterarie coeve o di poco posteriori, come nel caso di S. Agnese,
S. Lorenzo, S. Pietro, S. Paolo, la Basilica Apostolorum, S. Marco, S. Callisto sulla via Au-
relia, S. Valentino sulla via Flaminia86. S. Girolamo definisce le chiese di S. Pietro e di S.
Paolo basilicae mortuorum, in relazione alla nota polemica con chi tra i pagani accusava
i cristiani di venerare “uomini morti”87; l’autore dei Gesta inter Liberium et Felicem, scrit-
ti negli anni ’60 del IV secolo, chiamava le basiliche coemeteria martyrum88.
Non c’è dubbio, come si diceva, che la funzione principale di questi edifici fosse
quella funeraria: quotidianamente, si può dire, dovevano essere frequentati per i seppel-
limenti e lo svolgimento dei riti funebri. Ma essi erano certamente anche chiese, come
ammetteva senza esitazione lo stesso Richard Krautheimer, che, pure, come si sa, consi-
derava queste costruzioni soprattutto coemeteria subteglata, prendendo in prestito la de-
finizione da un’iscrizione relativa alla basilica Balbinis, cioè alla basilica costantiniana di
S. Marco dell’Ardeatina89. Le costruzioni erano, in effetti, dotate di altari e di suppellettile
per la celebrazione eucaristica, ricordati in dettaglio dal Liber Pontificalis90; l’altare della
Basilica Apostolorum si trovava al centro della chiesa91. Il carme dedicatorio “Constantina
Deo” della basilica di S. Agnese fa menzione del templum victricis virginis Agnes…, dove
il nomen enim Christi celebratur sedibus istis92. Optato di Milevi, in un interessantissimo
passo della sua opera contro i Donatisti, scritta intorno agli anni ’60 del IV secolo, ri-
cordava le messe che si celebravano presso le tombe di Pietro e di Paolo93; e così anche,
poco dopo, S. Girolamo in un altrettanto prezioso brano del già citato Contra Vigilan-
tium94. Le celebrazioni eucaristiche si dovevano svolgere in questi edifici, oltre che nelle
feste dei santi cui erano dedicati, anche in occasione dei funerali e delle commemora-
zioni annuali dei semplici defunti95; dagli inizi del V secolo, anche la domenica, nell’am-
bito della liturgia ebdomadaria, come attesta una lettera di papa Innocenzo I96.

86
LP, I, p. 8 (Catalogo Liberiano): S. Valentino, S. Callisto sulla via Aurelia (cfr. supra, nota 72); ICUR,
VIII, 20752 (S. Agnese); Avell., 1, 12= CSEL, 35/1, p. 4 (S. Agnese); Vita Melaniae, 5-6= SC, 90, pp. 134-137 (S.
Lorenzo); ICUR, VII, 17912 (S. Lorenzo); Socr., H. E., IV, 23, 72= SC, 505, pp. 96-97 (“τò Πέτρου καì Παύλου
μαρτύριον” (cioè la Basilica Apostolorum o le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo); cfr. BARNES 2011, p. 88); GIU-
LIANI 1998, 375-397 (iscrizione del 396 probabilmente menzionante la Basilica Petri et Pauli sull’Appia); ICUR,
I, 3900 (Basilica Apostolorum dell’Appia?; cfr. LOGAN 2011, pp. 40-42); nella Depostio Episcoporum contenuta
nel Cronografo del 354, la tomba di papa Marco, fondatore nel 336 della chiesa funeraria sulla via Ardeatina
e in essa sepolto (LP, I, 202), è ricordata come collocata nel cimitero di Balbina (Valentini Zucchetti 1942, p.
15), area funeraria da cui prendeva nome la stessa basilica, come indica una iscrizione funeraria (ICUR, IV,
12458; cfr. FIOCCHI NICOLAI 1995-1996, pp. 132-133); vedi pure infra, note 87-93, per le testimonianze di Op-
tato di Milevi e S. Girolamo sulle chiese di S. Pietro e S. Paolo.
87
C. Vigil., 8= PL, 23, c. 346.
88
Avell., 1, 12= CSEL, 35/1, p. 4.
89
KRAUTHEIMER 1960, pp. 24-26; per l’iscrizione, supra, nota 86. La natura precipua di spazi per le inu-
mazioni dei fedeli è stata giustamente di recente riconosciuta alle basiliche martiriali di Cartagine: BOCKMANN
2014, pp. 347-348, 350, 370; infra, p. 631.
90
Cfr. FIOCCHI NICOLAI 2002, p. 1195, con relativi riferimenti alle fonti, cui si aggiunga il passo della Vita
Melaniae già ricordato (Vita Melaniae, 5-6= SC, 90, pp. 134-137), in cui si fa menzione di un altare, che se-
condo Deichmann si sarebbe trovato nella basilica costantiniana di S. Lorenzo (DEICHMANN 1970, pp. 146-155;
ma vedi PIETRI 1976, pp. 39-40, nota 4 e GEERTMANN 1995, pp. 142-143, nota 43).
91
NIEDDU 2009, pp. 91-95; BRANDENBURG 2013, pp. 66, 95. Il famoso mosaico funerario di Tabarka con
l’immagine di una chiesa con altare nel mezzo, oltre a rappresentare l’edificio in cui era sepolta la defunta
menzionata nell’epigrafe, secondo una recente ipotesi di G. Cantino Wataghin, alluderebbe alla Chiesa-comu-
nità cui la donna non cessava di appartenere dopo la morte: CANTINO WATAGHIN 2014, pp. 576-577.
92
ICUR, VIII, 20752.
93
Optatus, II, 4, 1= SC, 412, pp. 246-247.
94
Supra, nota 87.
95
Infra, pp. 640.
96
Infra, p. 638.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 631

Fuori di Roma la presenza di queste chiese è meno ben documentata durante il pe-
riodo di cui ci stiamo occupando. In Africa esse dovevano essere comunque abbastanza
diffuse. Optato di Milevi ricorda le basilicae che i Donatisti, nei primi anni ’60 del IV
secolo, negavano ai cattolici per il seppellimento dei fedeli: “avete occupato le basiliche
in modo da rivendicare solo a voi le sepolture, non permettendo di seppellire i corpi dei
cattolici”97; nel passo, Optato sembra considerare la prassi del tutto abituale. In Numidia,
stando sempre ad Optato, intorno al 340, alcuni Circoncellioni erano stati sepolti nelle
chiese cattoliche (“in basilicis”): al prete Clarus del sobborgo di Subbulla il vescovo locale
proibì di procedere con tale prassi in futuro98. Nel Sermo de passione SS. Donati et Ad-
vocati, relativo a fatti avvenuti tra il 316 ed il 321 e scritto da un contemporaneo, si ri-
corda l’uccisione e il seppellimento in una basilica di Cartagine di un gruppo di fedeli
donatisti, i cui nomi si potevano ancora leggere nell’edificio all’epoca dello scrivente99.
Sempre a Cartagine, un passo di S. Agostino farebbe risalire ai primi tempi della disputa
donatista, dunque addirittura ai primi anni del IV secolo, l’esistenza della Basilica Nova-
rum100, una chiesa fondata nelle Novae Areae, peraltro un cimitero cristiano attestato con
certezza già nel III secolo101.
A fronte di queste testimonianze, la documentazione archeologica relativa alle chiese
funerarie africane è assai carente (le più antiche chiese del tipo, attestate a livello monu-
mentale, non sono anteriori agli ultimi decenni del IV secolo)102. Nel 338 (più che nel
309), la famosa iscrizione martirologica di Altava, in Mauretania Caesarensis, rinvenuta
in una delle necropoli della città, fa menzione della sepoltura di alcuni fedeli presso le
spoglie del martire Gennaro, in una basilica dominica (evidentemente suburbana)103. La
grandiosa basilica di Cartagine, situata in località Mcidfa, forse la Basilica Maiorum ri-
cordata dalle fonti104, si è rivelata intensamente utilizzata a scopo sepolcrale negli scavi
dell’inizio del ’900 del Delattre; essa è stata assegnata agli inizi del IV secolo dalla Enna-
bli, ma si ignora su quali basi concrete105. È possibile che alla metà del IV secolo risal-
gano la basilica dei SS. Pietro e Paolo di Tipasa106 e quella, documentata solo parzial-
mente, rinvenuta dal Foucher nel suburbio di Hadrumetum107. Sicuramente funzionanti
negli anni ’60-’70 del IV secolo erano le chiese funerarie di Sétif, dal pavimento intera-
mente occupato da tombe coperte con mosaici funerari, scavate e studiate da P-A. Fé-
vrier (figg. 33-34)108; questi edifici, la cui cronologia è ancorata a quella di alcuni epitaffi
datati trovati in situ, offrono un ottimo esempio di chiese funerarie africane alla fine del
periodo che stiamo esaminando109.
Sempre in Occidente, oltre a Roma e alle località dell’Africa appena ricordate, ben
pochi altri centri possono vantare la presenza di chiese cimiteriali così antiche. Sicura-

97
Optatus, VI, 7, 1= SC, 413, pp. 184-187.
98
Optatus, III, 4, 7= SC, 413, pp. 40-43.
99
PL, 8, cc. 752-758; MANDOUZE 1982, p. 303; DUVAL 1982, II, p. 487; MAIER 1987, pp. 198-211.
100
Aug., Coll. c. Don., III, 25= CSEL, 53, pp. 73-74; SAXER 1980, p. 186; ENNABLI 1997, pp. 20-21, 147.
101
Sententiae Episcoporum , 30= VON SODEN 1909, p. 262; cfr. SAXER 1980, p. 95; REBILLARD 1996, pp. 180-
181; DUVAL 2000, pp. 450-451.
102
Cfr. BOCKMANN 2014, pp. 344-348, con particolare riferimento alle chiese di Cartagine.
103
DUVAL 1982, I, p. 412-417, n. 195; II, pp. 506-507; DUVAL 2000, pp. 399-400.
104
Riportate in SAXER 1980, pp. 182-183.
105
ENNABLI 1982, pp. 5-18, con riferimenti agli scavi Delattre; ENNABLI 1997, pp. 133-135, 147; sulla chie-
sa, da ultimo, BARATTE et alii 2014, pp. 105, 142-145 e soprattutto BOCKMANN 2014, pp. 344-348, che ne pro-
pone una cronologia non anteriore alla fine del IV secolo.
106
BARADEZ 1969, pp. 341-356; DUVAL 1982, I, pp. 357-358, n. 169; II, p. 513; GUI, DUVAL, CAILLET 1992,
pp. 35-37.
107
FOUCHER 1964, pp. 344-345; cfr. BARATTE et alii 2014, p. 221.
108
FÉVRIER 1965.
109
Ibid., pp. 146-148.
632 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

mente, tra questi, è da annoverare Cimitile, dove la basilica ad corpus e la basilica vetus
possono assegnarsi, in base ai recenti studi cui si è accennato, al periodo compreso tra
il 330 e il 360 (fig. 35)110. Solo ipotetica è invece la datazione al periodo costantiniano di
chiese di altre località, come quelle dei SS. Nabore e Felice111, di S. Vittore ad corpus112 e
di S. Eustorgio a Milano113, S. Agapito a Praeneste114, di S. Asterio e S. Aurea ad Ostia115,
S. Ireneo e forse S. Sineros a Sirmium116, di S. Asterio a Salona117.
Nella pars Orientis sono soprattutto le fonti a testimoniarci nel periodo costantinia-
no la presenza di chiese funerarie. Ad Antiochia, nel 351, esisteva certamente, come si è
visto, il martyrium di S. Babila, situato nel suburbio meridionale della città, da dove il
suo sarcofago era stato prelevato per essere trasportato nel santuario di Apollo a Dafne,
e nel quale fece ritorno nel 362, in base al menzionato provvedimento di Giuliano118. Il
martyrium antiocheno è ricordato come una sorta di “recinto sacro” da Giovanni Criso-
stomo (386-398) (“Ὁ μὲν μάρτυς τῶν ἱερῶν εἲσω περιβóλων ἦν, ἐν οἷς καὶ πρóτερον
ὲτύγχανε”)119; da Filostorgio, agli inizi del V secolo, come un edificio (οἶκος), situato “nel
cosiddetto cimitero, dove giacevano i corpi di molti fedeli, tra i quali alcuni uccisi per la
fede”120. Intorno al nuovo martyrium fatto costruire a Dafne da Cesare Gallo, nel giro di
poco più di un decennio, come si è detto, stando alla testimonianza di Giovanni Criso-
stomo, si era formato un vasto cimitero, evidentemente per la capacità attrattiva della
tomba del santo121. Negli ultimi due decenni del IV secolo, sempre Giovanni Crisostomo
attesta la presenza ad Antiochia di numerose altre chiese martiriali, di cui però non co-
nosciamo l’epoca di fondazione122: tra queste, quella di S. Droside, il cui vestibolo si pre-
sentava pieno di tombe (“ὁμοῦ τε γὰρ ἐπέβη τις τῶν προθύρων, καὶ πλῆθος εὐθέως
τάφων πανταχόθεν προσπίπτει τοῖς ὀφθαλμοῖς, καὶ ὄπου περ ἂν ἴδῃ, λάρνακας καὶ
μνήματα καὶ θήκας ὁρᾷ τῶν κατοιχομένων”)123, un’altra fuori Porta Romanesia, dove i

110
EBANISTA 2003, pp. 118-128, 158-166; LEHMANN 2004, pp.42-51; LEHMANN 2006, pp. 103-104, figg. 55-56.
111
Cfr. il contributo di M. Sannazaro, in questi stessi Atti.
112
LUSUARDI SIENA 1990, pp. 111-112; LUSUARDI SIENA, NERI 2013, pp. 180-184 (la necropoli circostante
ha restituito un’iscrizione dell’anno 368); cfr. SANNAZARO, in questi stessi Atti.
113
LUSUARDI SIENA 1990a, pp. 115-116.
114
SCOGNAMIGLIO 1865; MARUCCHI 1898, pp. 97-98; MARUCCHI 1899, pp. 225-244; LUTTAZZI 1996, pp. 10-
11; FIOCCHI NICOLAI 2010, p. 67 (la chiesa era probabilmente in funzione negli anni 365-368, stando ad
un’iscrizione rinvenuta negli scavi ottocenteschi (CIL, XIV, 3430); nell’altomedioevo, un’epigrafe commemora-
tiva, recuperata nelle medesime indagini, attribuisce probabilmente all’imperatore Costantino la fondazione
dell’edificio (SCOGNAMIGLIO 1865, tav. II, nn. 1-2; LUTTAZZI 1996, p. 11, n. 25); il tipo di utilizzazione funeraria
intensiva dei piani pavimentali con formae in muratura molto regolari, predisposte per essere utilizzate su più
livelli, ricorda in effetti quella delle basiliche costantiniane di Roma.
115
BAUER 2003, pp. 54-58; MASTRORILLI 2007, pp. 317-376. La chiesa di S. Asterio ospitò poco dopo l’anno
368 la tomba del prete rigorista Macario, avversario di papa Damaso, come attesta un passo del Libellus Precum
(Avell., 2, 82= CSEL, 35/1, p. 29); quella di S. Aurea, il funerale e la tomba della madre di S. Agostino nel 387
(Aug, Conf., IX, 12, 31-32= CSEL, 33, pp. 221-222; DE ROSSI 1888, pp. 252-253, n. 2; MASTRORILLI 2007, pp.
338-339, 362-364, 367-371).
116
GUYON 1974a, pp. 621-632; DAMJANOVIĆ 2013, pp. 1387-1397.
117
Da ultimi: MARIN 1986, pp. 221-222; MARIN, PRÉVOT 2010, p. 16; la chiesa era certamente in funzione
nell’anno 385 (GAUTHIER 2010, pp. 290-292, n. 89). In Italia, all’età costantiniana è stata recentemente attribui-
ta, senza motivazioni sufficienti, la basilica funeraria di Atripalda (Avellino): PESCATORI 2005, pp. 299-306; FA-
RIELLO, LAMBERT 2009, pp. 55-56; PESCATORI 2013, pp. 32-33, 36-37.
118
Pan. Bab. 2, 80-97= SC, 362, pp. 200-225; supra, p. 621.
119
Pan. Bab. 2, 93= SC, 362, pp. 218-219; cfr. FRANCHI DE’ CAVALIERI 1928, p. 147.
120
Philost., H. E., VII,8a= SC, 564, pp. 402-405; cfr. FRANCHI DE’ CAVALIERI 1928, pp. 147-148; FERRUA
1958, p. 281; MAYER, ALLEN 2012, pp. 85-89.
121
Supra, p. 621.
122
In sintesi: MARAVAL 2004, pp. 337-342; ALPI 2009, pp. 152-155; cfr. MAYER, ALLEN 2012, pp. 85-89,
141-146.
123
Chrys., Pan. Dros., 1= PG, 50, cc. 683-684; cfr. FRANCHI DE CAVALIERI 1928, p. 151; DOWNEY 1938, p.
294; sulla chiesa: MARAVAL 2004, p. 339; ALPI 2009, p. 153; MAYER, ALLEN 2012, pp. 87-89.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 633

defunti erano sepolti in un vano sotto il pavimento124, e infine una terza, nella quale il
grande oratore pronunciò l’omelia “Sul cimitero e sulla croce”, chiesa che, come egli stes-
so specifica, era l’unica ad ospitare direttamente all’interno numerosissime tombe dei fe-
deli (“Ὄτι ἐνταῦθα τῶν νεκρῶν κεῖται πλῆθος”)125.
In Egitto, ad Alessandria, Atanasio ricordava che i cattolici, nel 357, privati delle loro
chiese dagli ariani, erano costretti a celebrare la messa in un luogo suburbano situato
“presso il Cimitero”126, forse da identificare, come pensa Annick Martin, con la chiesa ci-
miteriale fatta edificare per la sua sepoltura dal vescovo Pietro, subito dopo la promul-
gazione dell’editto di Galerio, stando a quanto riferisce uno scritto agiografico della fine
del IV secolo127.
In un villaggio presso la città di Ibora, nell’Elenoponto, il martyrium dei Quaranta
Martiri di Sebaste aveva ospitato la sepoltura, tra gli anni 341 e 345, dei genitori e della
sorella di Gregorio di Nissa128.
Nella nuova capitale sul Bosforo, Costantinopoli, Costantino, come ricorda Euse-
bio, aveva fatto costruire grandissimi martyria129: sicuramente l’Apostoleion e forse quelli
di S. Mocio e S. Acacio130. L’uso funerario dell’Apostoleion è documentato dalle fonti,
nel periodo in esame, solo per personaggi della famiglia imperiale: esso ospitò, come è
ben noto, oltre al sepolcro di Costantino, quelli di Costanzo II e della moglie Eusebia131;
nella chiesa di S. Acacio, nel 359, fu trasferito temporaneamente il sarcofago di Costan-
tino132; la più antica attestazione dell’utilizzazione sepolcrale di S. Mocio è invece solo
nel 402, quando accolse le spoglie del monaco Dioscoro133. Le chiese martiriali costan-
tinopolitane sembrano destinate soprattutto ad ospitare sepolture privilegiate. Nel 381,
la nota costituzione di Teodosio indirizzata al prefetto di Costantinopoli, che impediva
di seppellire in Urbe, in relazione alla presenza di reliquie di apostoli e martiri, sembra
confermare come almeno l’Apostoleion (appunto una chiesa intra urbem) esercitasse,
sull’opzione funeraria dei fedeli, una irresistibile attrazione134.
In Terra Santa, Eusebio e altre fonti fanno menzione, come è noto, dell’edificazione
da parte di Costantino e della madre Elena, dopo il 326, di vari martyria: l’Anastasis, la
basilica dell’Ascensione e del Monte degli Ulivi a Gerusalemme135; la chiesa della Natività
a Betlemme136 e quella del Querceto a Mambre, su sollecitazione di Eutropia, madre di

124
Chrys., Ascens., 1= PG, 50, cc. 441-444; cfr. FRANCHI DE CAVALIERI 1928, pp. 152-153; DOWNEY 1961,
p. 658; MARAVAL 2004, p. 337; ALPI 2009, p. 153, nota 62; MAYER, ALLEN 2012, pp. 94-96.
125
Chrys., Coemet., 1= PG, 49, cc. 393-394; cfr. BAREILLE 1866, pp. 2-3; MAYER, ALLEN 2012, p. 87. Sempre
in Siria, nel 373, il monaco Ephraem esortava i suoi confratelli a dargli sepoltura in un cimitero comune, piut-
tosto che in una chiesa, dove temeva di non essere degno di riposare: Ephr., Test., 117-122, 151, 294-306=
CSCO, 320 (= Scriptores Syri, 138), pp. 57-58, 62.
126
Ath., Apol. Const, 27; Fug., 6; = SC, 56, pp. 119, 139; cfr. SC, 317, pp. 94-95.
127
PG, 18, cc. 464-465; MARTIN 1984, pp. 219-220; MARTIN 1996, p. 152; cfr. REBILLARD 1993, pp. 985-987.
128
Gr. Nyss., V. Macr., 35= SC, 178, pp. 254-257; cfr. SODINI 1986, p. 235; DUVAL 1988, pp. 66-68.
129
Eus., V. C., III, 48= CGS, 9/1, p. 98 .
130
DAGRON 1991a, pp. 399-401, 407-415; MANGO 2004, pp. 35-36; e infra.
131
JOHNSON 2009, p. 201.
132
Socr., H. E., II, 38, 35-43= SC, 505, pp. 198-201; Soz., H. E., IV, 21= SC, 418, pp. 298-299; cfr. BONA-
MENTE 2011, pp. 345-346.
133
Soz., H. E., VIII, 17, 5-6= SC, 516, pp. 306-309.
134
C. Th., IX, 17, 6= SC, 531, pp. 170-173; cfr FIOCCHI NICOLAI 2003, p. 948; sulla posizione intramuranea
dell’Apostoleion: KRAUTHEIMER 1987, pp. 89-90; MANGO 2004, pp. 24-25, 27-28, tav. I; BARDILL 2011, p. 367.
135
Eus., V. C., III, 25-43= CGS, 9/1, pp. 89-96 ; cfr. Paul. Nol., Epist., 31,4= SANTANIELLO 1992, II, pp. 208-
211.
136
Eus., V.C., III, 41-43= CGS, 9/1, pp. 95-96; cfr. Paul. Nol., Epist., 31,4= SANTANIELLO 1992, II, pp. 208-
209.
634 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fausta137. Di questi edifici, solo la basilica di Betlemme ha rivelato sotto il pavimento una
serie di grotte sepolcrali, accessibili dall’edificio, la cui datazione tuttavia resta incerta138.
Nel 404, S. Paola, come sappiamo da S. Girolamo, venne sepolta sotto la chiesa “accanto
alla grotta del Salvatore”139.
La documentazione archeologica relativa all‘uso funerario delle chiese dell’Oriente,
in età costantiniana, è sostanzialmente inesistente. Al di là della possibile carenza di in-
formazioni dovuta alla mancanza di scavi archeologici mirati, è verosimile che nelle chie-
se martiriali suburbane di questa area geografica, come per esempio in quelle della Siria,
fosse lo spazio circostante le chiese, più che l’interno, ad essere utilizzato per sepolture,
come fanno intendere i passi citati di Giovanni Crisostomo per Antiochia e alcune testi-
monianze archeologiche di epoca più tarda140. In effetti, anche la chiesa scavata e studiata
da Jean Lassus in località Kaoussié, ad Antiochia, sulla destra dell’Oronte, se essa è dav-
vero il martyrium dove, tra il 379 ed il 380, il vescovo Melezio fece trasferire nella defi-
nitiva sede il sarcofago di S. Babila141, si è rivelata interessata da un numero estremamen-
te esiguo di sepolture142. Il perimetro interno delle chiese nelle regioni dell’Oriente (fatta
eccezione probabilmente per alcuni casi della Grecia, dove tuttavia la documentazione in
nostro possesso non è più antica della fine del IV secolo)143 parrebbe essere stato utiliz-
zato di norma solo per sepolture privilegiate, come rilevava già Jean-Pierre Sodini alcuni
anni fa144. Oltre a quanto evidenziato per Costantinopoli145, i Miracoli di S. Tecla, scritti
alla metà del V secolo, ci danno un’indicazione molto interessante in questo senso: nella
chiesa della santa, situata nel suburbio di Seleucia d’Isauria, alla fine del IV secolo, erano
ospitate solo le tombe di vescovi e notabili di specchiata vita cristiana; il funzionario
dell’amministrazione locale Eusebio, per ottenere il privilegio di seppellire nell’edificio
un maggiorente della città, un tal Hyperèchios, fu costretto a chiedere il permesso al ve-
scovo Massimo, al quale tuttavia la vergine Tecla in sogno ricordava che il luogo di pre-
ghiera non doveva essere contaminato “dal puzzo delle carni e dalle tombe” e che solo i
morti “che non sono morti ma vivono in Dio” erano degni di coabitare con i martiri146.
In effetti, la chiesa di S. Tecla a Meriamlik, che sostituì quella più antica di cui si parla
nei Miracoli, si è rivelata, a quanto sappiamo, solo sporadicamente interessata da sepol-
ture147.
8. In ogni caso, le testimonianze dell’Occidente (soprattutto Roma e Africa) e quelle
dell’Oriente appena ricordate, più esigue di numero148 e circoscritte alle sepolture privi-

137
Eus., V.C, III, 51-53= CGS, 9/1, pp. 99-101. Per gli anni di fondazione di queste basiliche, cfr. BARNES
1981, pp. 248-249; una sintesi dei dati monumentali su di esse in KRAUTHEIMER 1986, pp. 57-68; GUIDOBALDI
2013, pp. 500-501; cfr pure DE BLAAUW 2006, pp. 163-171.
138
BAGATTI 1952, pp. 135-150.
139
Hier., Epist., 108, 29= CSEL, 55, p. 348.
140
Supra, pp. 632-633; LASSUS 1947, pp. 228-232; GRIESHEIMER 1997, pp. 205-210.
141
Chrys., Pan. Bab. 1, 10= SC, 362, pp. 310-313; Soz., H. E., VII, 10, 5= SC, 516, pp. 110-111; Chrys.,
Pan. Melet.= PG, 50, c. 515; cfr. LASSUS 1938, pp. 37-38; DOWNEY 1938, pp. 46-48; MARAVAL 2004, p. 338; MAYER,
ALLEN 2012, pp. 32-49, 138-140.
142
LASSUS 1938, pp. 5-44; cfr. SODINI 2013, p. 855.
143
LASKARIS 2000, pp. 24-104, 329-426; cfr. SODINI, KOLOKOTSAS 1984, pp. 219-227; SNIVELY 1984, pp. 117-
124; YASIN 2009, pp. 76-82.
144
SODINI 1986, p. 239; cfr. pure KÖTTING 1965, p. 30.
145
Supra, p. 632.
146
Mir., 30= DAGRON 1978, pp. 371-373. Concetto analogo nella testimonianza del monaco Ephraem ci-
tata a nota 125.
147
HERZFELD, GUYER 1930, pp. 4-46; MIETKE 2009, pp. 37-56; Anche la basilica- martyrium dell’apostolo
Filippo recentemente scoperta a Hierapolis di Frigia non ha mostrato testimonianze antiche di un uso funera-
rio: D’ANDRIA 2011-2012, pp. 11-41.
148
Cfr. YASIN 2009, p. 76.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 635

legiate, mostrano che in età costantiniana si fece strada l’uso di utilizzare le chiese per
le sepolture dei fedeli, un fenomeno che si consolida negli anni centrali del IV secolo,
per poi diventare abituale soprattutto in Occidente nel V149.
Il caso ben documentato di Roma rivela il ruolo determinante giocato dall’iniziativa
imperiale nella realizzazione delle prime chiese con funzione funeraria. Gli studi sull’ar-
chitettura e la topografia cristiana evidenziano la sicura matrice imperiale delle costru-
zioni, sorte talvolta in terreni di proprietà del sovrano150. La legislazione costantiniana,
come è ben noto, favorì, sin dal 313, la costruzione o ricostruzione di chiese martiriali
in tutte le regioni dell’impero: poco dopo la vittoria di Ponte Milvio, racconta Eusebio
nella Vita Constantini, l’imperatore “offriva alla Chiese di Dio generose sovvenzioni dal
proprio patrimonio personale, sia facendo ampliare le case di preghiera esistenti, che fa-
cendone innalzare di nuove, e con moltissime offerte rese splendidi i luoghi santi (τὰ
σεμνά) consacrati alla Chiesa”151. I vescovi furono i destinatari di queste donazioni152, di
cui essi profittarono, come mostra il caso di Paolino di Tiro, che tuttavia per costruire
la famosa basilica cattedrale descritta da Eusebio fece anche ricorso al contributo dei fe-
deli153, e quello di Macario di Gerusalemme154. Anche dopo la vittoria su Licinio e la con-
quista dell’Oriente, nel 324, l’imperatore sovvenzionò l’attività dei vescovi nella costru-
zione/ricostruzione di chiese155. Nella lettera scritta nel 324 ai provinciali di Palestina, ri-
portata da Eusebio156, l’imperatore invitava caldamente i suoi sottoposti ad adoperarsi
nel restaurare “quei luoghi che sono resi sacri dai corpi dei martiri e che conservano la
memoria della loro morte gloriosa”, cioè i martyria157; lo stesso Eusebio attesta che prov-
vedimenti legislativi simili erano stati presi alcuni anni prima “nell’altra metà dell’impe-
ro”158. “Costantino non trascurava di onorare i sepolcri dei santi martiri di Dio” con gesti
di devozione di vario genere – ricorda ancora Eusebio159, qui evidentemente da prendere
con le dovute cautele. All’imperatore si attribuisce concordemente peraltro l’impressio-
nante discorso “Ad sanctorum coetum”, tutto proiettato all’esaltazione dei martiri, forse
pronunciato nel 325 a Nicomedia160, nonché le disposizioni impartite ai governatori delle
province per “onorare le ricorrenze dei martiri” (μαρτύρων ὴμέρας)161.
9. L’uso di seppellire all’interno delle nuove chiese che si andavano dunque edifi-
cando in onore dei martiri nelle diverse località dell’Impero è probabile rispondesse alla
volontà di dare soluzione efficace ad un’esigenza che da tempo si era fatta strada nella
concezione della morte dei cristiani: quella di garantire ai defunti il conforto sistematico

149
Per un panorama degli edifici di culto con funzione funeraria: LASSUS 1947, pp. 228-232; KÖTTING
1965; SODINI, KOLOKOTSAS 1984, pp. 219-227; SNIVELY 1984, pp. 117-124; DUVAL 1995, pp. 203-205; GRIESHEIMER
1997, pp. 205-210; LASKARIS 2000, pp. 24-104, 329-426; SCHMIEDT 2000, pp. 250-323; FIOCCHI NICOLAI 2003, pp.
926-931; YASIN 2009; SÖRRIES 2011, passim; FOCCHI NICOLAI 2012, pp. 143-153.
150
In sintesi, di recente: BRANDENBURG 1992, pp. 25-58; BRANDENBURG 2013, pp. 16-37, 55-103; GUIDO-
BALDI 2013, pp. 493-516; GUIDOBALDI 2013a, pp. 453-469; vedi pure, in questi stessi Atti, l’ampia disamina di
L. Spera.
151
Eus., V. C., I, 42= CGS, 9/1, p. 27; cfr. pure H. E., X, 2-3= SC, 55, pp. 79-91; cfr. BARNES 1981, pp. 49-
50; BARNES 2011, pp. 85-87.
152
Eus., H. E, X, 2, 2; 6= SC, 55, pp. 79-80.
153
Eus., H. E., X, 3-4 (in part. 4,26)= SC, 55, pp. 88-104..
154
Eus., V.C., III, 25-32= CGS, 9/1, pp. 89-93; cfr. LIVERANI 2011, pp. 534-535.
155
Eus., V. C., II, 45-46; cfr. III, 1, 4= CGS, 9/1, pp. 60-61, 76-77; cfr. BARNES 2011, pp. 109, 135.
156
Eus., V. C., II, 24-42= CGS, 9/1, pp. 50-59.
157
Eus., V. C., II, 40= CGS, 9/1, p. 58; cfr. BARNES 2011, pp. 135-136.
158
Eus., V. C., II, 20,1= CGS, 9/1, p. 49.
159
Eus., V. C., III, 1, 6= CGS, 9/1, p. 77.
160
Const., Or. s. c., 1-26= CGS, 9/1, pp. 154-192; Eus., V. C., IV, 32= CGS, 9/1, pp. 129-130; MARAVAL
2010, pp. 107-155; BARNES 2011, pp. 113-120.
161
Eus., V. C., IV, 23= CGS, 9/2.
636 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

della preghiera e della celebrazione eucaristica, che gli autori ecclesiastici, già dal III se-
colo, ricordavano essere di grandissimo giovamento per i defunti162.
Il passo della Vita Constantini di Eusebio, relativo alla realizzazione dell’Apostoleion
di Costantinopoli e alle esequie dell’imperatore, si rivela molto importante in questo
senso. Eusebio ricorda che Costantino aveva fatto costruire l’edificio, dove poi egli sareb-
be stato sepolto, allo scopo di ottenere che “le sue spoglie, dopo la sua dipartita, parte-
cipassero del nome degli apostoli, in modo tale che anche dopo la sua fine egli potesse
trarre giovamento dalle preghiere che lì sarebbero state pronunciate in onore degli apostoli.
Pertanto – prosegue Eusebio – ordinò che in quel santuario si celebrassero le funzioni
(“ἐκκλησιάζειν”) e vi fece sistemare un altare proprio nel mezzo”163. Il prosieguo del rac-
conto, posto a suggello del funerale del sovrano e poco valorizzato, ribadisce il signifi-
cato della scelta dell’imperatore: “Ancora oggi infatti si possono vedere [nell’Apostoleion]
i resti mortali di quell’anima tre volte benedetta, divenuti partecipi della gloria del nome
degli apostoli ed entrati nel novero del popolo di Dio, ricevere l’onore dei culti divini e
della liturgia mistica (μυστικὴ λειτυργία) e godere delle sante preghiere”164. Il proposito di
Costantino – che sulle prime era risultato sorprendente ad Eusebio165 – era dunque evi-
dente: godere del beneficio delle preghiere rivolte agli apostoli e giovarsi della celebra-
zione eucaristica che si teneva nell’Apostoleion: per questo vi aveva fatto sistemare un al-
tare e vi aveva organizzato lo svolgimento della liturgia166. Giustamente, Marc Johnson,
in base al passo, sottolineava di recente come l’Apostoleion costantiniano “was both a
church and a mausoleum”167.
La scelta di Costantino è possibile avesse già trovato applicazione a Roma qualche
anno prima: la rotonda di Tor Pignattara sulla via Labicana, connessa con la basilica dei

162
NTEDIKA 1971, pp. 21 ss.; SAXER 1980, pp. 162-165.; TREFFORT 1996, pp. 25-29; REBILLARD 2003, pp.
174-197; YASIN 2009, pp. 210-212; FIOCCHI NICOLAI 2012a, p. 292.
163
Eus., V. C., IV, 60, 2= CGS, 9/1, p. 142; SCHUMACHER 1987, p. 172; BRANDENBURG 1992, p. 52.
164
Eus., V. C., IV, 71, 2= CGS, 9/1, p. 147; sul passo cfr. FRANCHI DE’ CAVALIERI 1916-1917, pp. 239-242,
253; sul funerale di Costantino e il suo significato, di recente, BONAMENTE 2011, pp. 339-349; BONAMENTE 2013,
pp. 5, 10-11.
165
Eus., V. C., IV, 60, 1= CGS, 9/1, p. 141; BONAMENTE 2011, p. 343.
166
Come è noto, la scelta di essere sepolto tra le dodici “teche” degli apostoli, più che rivelare un ana-
cronistico desiderio di tumulazione ad sanctos (vedi infra, p. 639), peraltro vanificato dalla mancanza della ef-
fettiva presenza delle spoglie degli apostoli, tradiva l’intenzione di Costantino -di notevolissima portata ideo-
logica- di essere assimilato agli apostoli o addirittura a Cristo stesso (da ultimo, sull’argomento, BONAMENTE
2011, pp. 342-347; BONAMENTE 2013, pp. 5, 10-11 (ivi amplia bibliografia)); fu in effetti tale motivazione, evi-
dentemente imbarazzante per le gerarchie ecclesiastiche dell’epoca, a provocare, come si sa, pochi anni dopo
la sepoltura dell’imperatore, la rimozione del suo sarcofago dall’Apostoleion ed il conseguente spostamento del-
la cassa, da parte del vescovo di Costantinopoli Macedonio, nella vicina chiesa di S. Acacio (per il significato
di questo provvedimento, vedi, ancora, BONAMENTE 2011, pp. 342-347; BONAMENTE 2013, pp. 8-12). La decisione
di Costantino di essere sepolto presso le “memorie” degli apostoli è in ogni caso giustificata, nel racconto eu-
sebiano, esclusivamente con il desiderio del sovrano di beneficiare delle preghiere rivolte agli apostoli e della
celebrazione eucaristica (il che, per lo meno, rivela il pensiero di un vescovo (Eusebio), cioè della Chiesa, in
materia di tumulazione in un edificio di culto posto sotto il patrocinio dei santi). Il desiderio di condividere
con gli apostoli e i martiri una frequentazione pubblica (nell’occasione delle varie feste commemorative) portò,
successivamente, come è noto, altri membri della famiglia imperiale a scegliere per la propria sepoltura posta-
zioni connesse con le tombe dei martiri: BRANDENBURG 2013, p. 94. In questi stessi Atti, il contributo di Filippo
Coarelli individua, sulla scia di alcune osservazioni di JASTRZĘBOWSKA 2006-2007, p. 46, proprio nella novità
della connessione tra tomba imperiale e spazio liturgico per la celebrazione delle messe (la chiesa martiriale)
l’abbandono, in età costantiniana, nell’architettura dei mausolei imperiali, dello schema a pianta centrale con
articolazione su due piani sovrapposti destinati alla sepoltura e al culto funerario, per l’adozione di quello ad
unico ambiente circolare ad un solo piano, destinato alla sepoltura dei membri della famiglia imperiale.
167
JOHNSON 2009, p. 124 (e più in generale, sull’uso liturgico di alcuni mausolei imperiali, pp. 123-129,
176); sul tema, da ultimo, BONAMENTE 2011, p. 345, nota 22; BONAMENTE 2013, nota 90.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 637

SS. Pietro e Marcellino (figg. 26. n. 3; 36), che, come è noto, ospitò il sepolcro della ma-
dre Elena, ma che era probabilmente destinata in origine ad accogliere le spoglie dello
stesso imperatore, era dotata di un altare e in essa si svolgeva la liturgia eucaristica, come
assicura anche la preziosa suppellettile liturgica di cui fu dotata da Costantino al mo-
mento della fondazione, suppellettile minuziosamente descritta dal Liber Pontificalis168.
È interessante notare come le motivazioni addotte da Eusebio per spiegare la scelta
di Costantino si rivelino esattamente le stesse di quelle che, cento anni dopo, un altro
influentissimo membro della gerarchia ecclesiastica, S. Agostino, fornì, a proposito del-
l’usanza di inumare i fedeli negli edifici di culto in relazione alla presenza delle tombe
di martiri, nell’unico scritto dell’antichità a noi pervenuto che affronti espressamente il
problema: il De cura pro mortuis gerenda169. Ridotto all’essenziale, il pensiero del vescovo
di Ippona, passato alla lente di ingrandimento da vari studiosi170, è il seguente: più che
la vicinanza fisica di un sepolcro di martire (come ritenevano allora numerosi fedeli),
giovano enormemente ai defunti le messe celebrate in loro suffragio e le preghiere rivolte
ai santi sepolti nelle vicinanze, preghiere di cui i morti pure beneficiano: “I vivi che ri-
cordano che il proprio caro è sepolto presso le spoglie di un santo – dice S. Agostino –
sono portati a raccomandare quasi naturalmente a quel martire l’anima eletta”171. La
chiesa che ospita un sepolcro venerato costituisce dunque naturalmente un potente luo-
go di “promozione della preghiera”172. La sepoltura in prossimità delle spoglie di un san-
to in una chiesa, più che nella capacità taumaturgica dei suoi resti mortali, trova giusti-
ficazione nel ruolo della preghiera di cui beneficiavano i defunti nell’edificio173.
Nelle chiese martiriali, messe si celebravano in occasione dei funerali dei defunti,
come documenta, tra l’altro, per la prima volta, proprio il passo di Eusebio relativo alle
esequie di Costantino174. Poco dopo il periodo preso in considerazione in questo con-
gresso, le messe per i funerali dei fedeli nelle chiese funerarie sono attestate dalle Costi-
tuzioni Apostoliche e dalla Didascalia degli Apostoli, testi che si ritiene rielaborino versioni
risalenti al III secolo175. Negli anni ’70 e ’80 del IV secolo, le testimonianze di Ambrogio
e Agostino, relative ai funerali di Satiro (378) e di Monica (387), confermano la prassi176.
D’altra parte, l’uso di celebrare l’eucaristia sulle tombe era molto antico: ad Efeso è do-
cumentato addirittura nella seconda metà del II secolo da un passo degli apocrifi Acta
Johannis177.

168
L P , I, p. 182; cfr. FRANCHI DE’ CAVALIERI 1916-1917, pp. 245-247; GUYON 1987, pp. 240-242, 258-259;
JOHNSON 2009, pp. 116-117 (per gli anni di costruzione del mausoleo di Elena e dell’Apostoleion, ibid., pp. 117-
10).
169
Aug., Cur. Mort.= CSEL, 41, pp. 621-660.
170
Tra gli altri: SAXER 1980, pp. 162-169; DUVAL 1982, II, pp. 517-518; DUVAL 1988, pp. 3-21; KOTILA 1992;
YASIN 2009, pp. 213-222.
171
Aug., Cur. Mort., 1, 6, 22= CSEL, 41, pp. 621-622, 629-631, 658-659.
172
YASIN 2009, pp. 210-222.
173
Più o meno sulla stessa linea, e in stretta dipendenza da S. Agostino, circa duecento anni più tardi,
Gregorio Magno, Dial., IV, 52 = SC, 265, pp. 176-177: “La sepoltura in una chiesa giova [ai defunti], nel senso
che i loro parenti, ogniqualvolta entrano in quel luogo sacro, vedendo la tomba dei propri cari, si ricordano
di loro e per loro innalzano preghiere al Signore”.
174
Supra, p. 636.
175
Didascalia, 61= TIDNER 1963, pp. 98-99; Const. Apost., 6, 30, 7= SC, 329, p. 393; cfr. NTEDIKA 1971, pp.
23-24; REBILLARD 2003, p. 147.
176
Ambr., Exc. Sat., I, 1= CSEL, 73, p. 209; Aug., Conf., IX, 12, 32= CC, Ser. Lat., 27, p. 151. Per altre te-
stimonianze letterarie di tale uso, vedi FRANCHI DE’ CAVALIERI 1917-1918, pp. 239-240, nota 5; REBILLARD 2003,
pp. 155-159.
177
A. Jo., 72= CC, Ser. Apochr., 2, pp. 553-555; cfr. NTEDIKA 1971, p. 22; REBILLARD 2003, p. 144. Cirillo
di Alessandria, in un’omelia pronunciata intorno al 431, confermava l’importanza dell’eucaristia celebrata pres-
so le tombe (PG, 76, cc. 1423-1426; cfr. REBILLARD 2003, p. 189).
638 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Ma la liturgia eucaristica si teneva nelle chiese martiriali d’Occidente ed Oriente an-


che, come si sa, in occasione delle feste anniversarie dei santi cui erano dedicati gli edi-
fici. La cosa è già attestata proprio da un discorso dell’imperatore Costantino: la già ci-
tata Oratio ad sanctorum coetum178. Messe per le feste dei martiri sono ancora ricordate,
nel 340-341, da un canone del Concilio tenutosi a Gangra, in Asia Minore179, e, negli an-
ni ’60, dal passo già menzionato di Optato di Milevi, relativo alle celebrazioni che si svol-
gevano a Roma sulle tombe di Pietro e di Paolo180. Dalla fine del IV secolo le testimo-
nianze su queste messe commemorative si fanno molto abbondanti181.
Almeno a partire dagli ultimi due decenni del IV secolo, poi, alcune chiese martiriali
erano pure la sede di celebrazioni eucaristiche in occasione delle grandi festività dell’anno
liturgico182 e, almeno a Roma, ma ormai agli inizi del V secolo, di quelle domenicali183.
Le celebrazioni eucaristiche nelle nostre chiese dovevano pertanto essere piuttosto
frequenti. La suppellettile liturgica di cui erano dotate le basiliche romane fondate da Co-
stantino, minuziosamente elencata, come si detto, dal Liber Pontificalis, doveva servire a
tale scopo184. Paul-Albert Février, con una delle sue solite intuizioni, rilevava, nel 1965, che
nelle chiese funerarie di Sétif, i defunti sembravano attratti più dal fatto che in essi si svol-
gesse la liturgia eucaristica, che dalla presenza delle reliquie dei santi: “D’où l’hypothèse
que je ferais maintenent volontier de l’importance plus grande pour les défunts de l’autel et
de la liturgie eucharistique que de l’inhumation ad sanctos”185. Anche per Yvette Duval, so-
prattutto dal V secolo, le sepolture nelle chiese funerarie sembravano tener conto più del
ruolo di spazio sacro destinato alla liturgia degli edifici, che della presenza in essi delle
spoglie dei martiri (le tombe si configuravano più in loco sancto che ad sanctos)186.

178
Or. s. c., 12= CGS, 9/1, pp. 170-171; MARAVAL 2010, p. 130.
179
Can. 20= HEFELE 1907, pp. 1032, 1041-1042; cfr. FATTI 2009, pp. 136-137.
180
Supra, p. 630.
181
S. Girolamo (supra, p. 630), S. Agostino (Civ., VIII, 27= CSEL, 40/1, p. 405) e Q. Aurelio Simmaco,
nella lettera X, 73 all’imperatore Onorio (Symm., Epist., X, 73= PL, 18, c. 399), fanno menzione delle messe
celebrate a Roma, ancora, presso le tombe di Pietro e di Paolo. Alla fine del IV secolo, uno dei canoni del Con-
cilio di Laodicea (n. 9) vietava ai fedeli e ai membri del clero cattolici di riunirsi “nei cimiteri e in quelli che
vengono chiamati martyria di eretici e di pregarvi e celebrarvi il servizio divino” (HEFELE 1907, p. 1002; cfr.
REBILLARD 2003, p. 16). In quell’epoca, Giovanni Crisostomo pronunciava le sue omelie in vari santuari di An-
tiochia (e in alcune di esse faceva espresso riferimento ai riti della celebrazione eucaristica (Chrys., In Coemet.,
1, 3= PG, 49, cc. 393-394, 397-398; BAREILLE 1866, pp. 3-4, 9; cfr. MARAVAL 2004, pp. 337-342), così come Basilio
di Cesarea nell’omonima città (Hom. in Ps., 114, 1= PG, 29, cc. 483-484; cfr. GIRARDI 1990, pp. 163-164, 200)
e S. Agostino nelle numerosissime chiese martiriali del suburbio di Cartagine, di Ippona e di altre località afri-
cane (SAXER 1980, pp. 171-191). Per l’Oriente: MARAVAL 2004, pp. 217-218. In una delle due lettere poste ad
introduzione del Martirologio Geronimiano si fa cenno alla pratica di svolgere la celebrazione eucaristica nelle
feste natalizie dei santi: DE ROSSI, DUCHESNE 1894, p. LXXXII.
182
Cfr. SAXER 1980, pp. 175-191; MARAVAL 2004, pp. 213-214, 217-218; MAYER, ALLEN 2012, pp. 169-171,
186-187; BOCKMANN 2014, pp. 352-353; supra, nota 124. A Roma, la festa dell’Epifania si celebrava a S. Paolo
nel 419 (Symm., Epist., X, 73= PL, 18, c. 399).
183
Cfr. S. Innocenti papae Epistolae et Decreta, Epist. 25= PL, 20, 556-557; GAUDEMET 1958, p. 664; CABIÉ
1973, pp. 26-29; FIOCCHI NICOLAI 1999, pp. 451-453; FIOCCHI NICOLAI 2007, pp. 245-246.
184
Supra, p. 630.
185
FÉVRIER 1986, p. 18; cfr FÉVRIER 1981, p. 260 (“On peut se demander si c’est la presence de ces reliques
qui justifie le groupement d’inhumation. Ne serait-ce pas plutôt justifié par le besoin d’être enterré en des lieux où
l’on célebre la synaxe eucharistique? Une même question doit être faite devant les autres inhumations intraurbaines
d’Hippone eu de Haïdra”).
186
DUVAL 1988, pp. 210-211, 217. Sulla stessa linea YASIN 2009, passim; vedi pure BEN ABED-BEN KHADER,
FIXOT, ROUCOLE 2011, p. 355. A Roma, come è noto, le chiese “a deambulatorio” di età costantiniana non con-
tenevano direttamente all’interno le tombe dei santi cui erano dedicate; queste si trovavano nei pressi degli edi-
fici: supra, p. 629. A quanto pare, Ambrogio aveva inaugurato la “Basilica Ambrosiana” (S. Ambrogio) ben prima
che essa fosse dotata delle reliquie dei martiri Gervasio e Protasio: Ambr. Epist., XXII, 1= PL, 16, c. 1062.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 639

10. Ma le chiese martiriali ospitavano evidentemente anche i resti mortali dei santi,
o almeno le loro reliquie. E sappiamo quale valore gli antichi annettevano alla presenza
di un corpo santo nella scelta di un luogo di sepoltura187. Non è il caso di ricordare in
questa sede le numerosissime fonti letterarie ed epigrafiche, che, per la verità soprattutto
a partire dalla fine del IV secolo, esprimono la convinzione dei fedeli che la virtus che si
sprigionava dai corpi dei santi giovava all’anima e alla salvezza dei defunti188. Ancora
Yvette Duval arrivava ad ipotizzare che, a livello popolare, si ritenesse che il contatto
ininterrotto delle tombe sistemate le une accanto alle altre sotto i piani pavimenti delle
chiese consentisse una propagazione, appunto, per contatto (“par l’attouchement”) della
virtus salvifica del santo189.
La presenza nella chiesa di un corpo venerato assicurava pure la protezione dei se-
polcri dalle minacce dei diavoli e dalle profanazioni, come attestano, alla fine del IV se-
colo, tra gli altri, alcuni passi di Giovanni Crisostomo, Paolino di Nola e Massimo di To-
rino190. “Alla porta della chiesa si ferma il diavolo!” – ricordava Giovanni Crisostomo, in
una delle omelie In Martyres191. D’altra parte, Lattanzio, negli anni di cui ci stiamo oc-
cupando, nelle Divinae Institutiones sottolineava che la dispersione dei resti corporei po-
teva essere di ostacolo alla resurrezione finale dei corpi192. E dunque anche il carattere di
“spazio protetto” delle chiese, assicurato dalla presenza dei resti mortali dei santi (oltre
che, probabilmente, quello di “spazio sacro”, intangibile degli edifici), dovette spingere a
cercare in essi il luogo del riposo eterno193.
11. Optato di Milevi ci offre un ulteriore spunto per individuare le motivazioni che
portarono all’uso di inumare nelle chiese. Nel racconto già menzionato dell’episodio che
aveva condotto i donatisti africani, negli anni del regno di Giuliano l’Apostata, ad impe-
dire l’abituale prassi dei cattolici di seppellire nelle basiliche funerarie (“in basilicis”), egli
sottolineava che tale odioso comportamento aveva avuto la conseguenza di negare ai fe-
deli la preziosa possibilità di “in unum quiescere”, cioè di godere di un riposo comune194.
Anche la volontà di condividere, dunque, come nelle catacombe e nei cimiteri collettivi
di superficie del III secolo, lo spazio del riposo eterno con i fratelli di fede dovette spin-
gere a ricercare una sepoltura nelle chiese195. Giovanni Crisostomo, del resto, pochi anni

187
A questo proposito si veda il “classico” DUVAL 1988.
188
Ibid. In età costantiniana il fenomeno delle sepolture ad sanctos è ancora sostanzialmente inesistente,
come attestano eloquentemente le catacombe romane, ove peraltro le tombe dei testimoni della fede erano
molto numerose: REEKMANS 1986, p. 246; FIOCCHI NICOLAI 2001, pp. 85-86 (il carattere martiriale della “basi-
lichetta” di S. Tecla, alle cui spalle si sviluppò una catacomba, già considerata un grande “retro sanctos” di età
costantiniana (ibid., pp. 75-76), è stato di recente messo in dubbio, con solide argomentazioni, da VELLA 2010,
pp. 17-32). La prima notizia letteraria sicura riferibile alla prassi della tumulatio ad sanctos è di norma consi-
derata un passo degli Acta di S. Massimiliano di Tebessa, attribuiti con una certa concordanza più o meno al-
l’epoca del martirio del santo (a. 295) (SAXER1979, pp. 117-124; DUVAL 1988, pp. 52-53; DEKKERS, GAAR 1995,
p. 678, n. 2052; HEID 2014, p. 58, nota 6); tuttavia, come già rilevato da Hyppolite Delehaye, la notizia compare
nella parte finale del testo, aggiunta alla redazione originaria in epoca verosimilmente abbastanza tarda: DELE-
HAYE 1921, pp. 109-110.
189
DUVAL 1982, II, p. 519; DUVAL 1988, p. 181.
190
Chrys., Pan. Dros., 2= PG, 50, c. 686; Pan. Iuln., 2= PG, 50, cc. 669-670; Pan. Bab. 2, 73-75= SC, 362,
pp. 188-195; Paul. Nol., Carm., 19, 252-282= RUGGIERO 1996, I, pp. 370-373; Max. Taur., Hom., 12, 2= CC, 23,
pp. 41-42.
191
Chrys., Pan. Mart. 1, 4= PG, 50, c. 651.
192
Lact., Inst., IV, 26, 31-33= CSEL, 19, p. 382.
193
DUVAL 1988, pp. VI-VII, X, 35-36, 43-47, 173-182; FIOCCHI NICOLAI 2012a, pp. 293, 299; sulla sacralità
dell’edificio di culto cristiano, da ultima, CANTINO WATAGHIN 2014, pp. 565-571.
194
Optatus, VI, 7, 2= SC, 413, pp. 186-187.
195
Per il III secolo, FIOCCHI NICOLAI 2001, p. 17.
640 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

più tardi, ricordava la κοινωνία che improntava l’uso di inumare i fedeli sotto il pavi-
mento di uno dei martyria di Antiochia196.
12. I fratres sepolti nelle basiliche funerarie erano ricordati durante la Messa, dopo
la consacrazione, nella preghiera eucaristica (o in altri momenti), secondo una prassi, già
attestata nel III secolo, che alla metà del IV prevedeva anche la menzione del nome del
singolo defunto197. In questo modo veniva ribadita l‘appartenenza dei trapassati alla “so-
cietà dei santi”, alla “comunione” che univa fedeli viventi, martiri, defunti198. Il momento
della celebrazione eucaristica diveniva così, nella chiesa funeraria, anche quello del ricor-
do, da parte della comunità, dei defunti che vi erano sepolti. Ann Marie Yasin, nel suo
recente, interessante lavoro dedicato proprio alle chiese funerarie, attribuisce notevole
importanza alla funzione di “catalizzatore della memoria” degli edifici199. La frequenta-
zione delle chiese cimiteriali durante le celebrazioni liturgiche o nelle più comuni visite
devozionali era garanzia del perpetuarsi del ricordo dei defunti, secondo un’istanza, co-
me si sa, molto cara agli antichi200. La stessa disposizione delle tombe, nelle basiliche afri-
cane della fine del IV secolo e del V, rivelerebbe, in più di un caso, la volontà di disporre
di un luogo esposto e ben visibile, più che il desiderio di vicinanza all’altare o ad una
tomba santa201.
Desiderio di beneficiare delle preghiere e delle celebrazioni eucaristiche, di garantirsi
il ricordo dei fratres, di essere sepolti insieme in un luogo condiviso e di godere di uno
spazio “protetto” e sicuro. Motivazioni, tutte, che possono spiegare la nascita del feno-
meno delle “chiese per i morti”. Anche in questo, il frangente costantiniano non faceva
che dare forma monumentale innovativa a istanze e necessità che in gran parte si erano
evidenziate in seno alle comunità già nel III secolo.

196
Chrys., Ascens., 1= PG, 50, c. 443. Sul significato del termine, vedi da ultimo MARAZZI 2015, p. 32.
197
SAXER 1980, pp. 162-165; REBILLARD 2003, pp. 174-186; YASIN 2009, pp. 211-212 (cfr. pure, pp. 64-69).
198
NTEDIKA 1971, pp. 220-226; DUVAL 1988, pp. 210-211.
199
YASIN 2009, passim.
200
In questo senso è importante il passo di Agostino (Cur. Mort., 4, 6 = CSEL, 41, pp. 630-631; cfr. YASIN
2009, pp. 212-216) e quello di Gregorio Magno citato a nota 173. Sulla funzione “memoriale” delle chiese fu-
nerarie di età altomedievale vedi LA ROCCA 2007, pp. 263-264.
201
YASIN 2009, pp. 71-83, 221-222, 287, sulla scia di Février e Y. Duval (supra, p. 638).
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 641

BIBLIOGRAFIA

AGNELLO 1956 = S. L. AGNELLO, Le catacombe di Vigna Cassia a Siracusa, Roma 1956.


ALPI 2009 = F. ALPI, La route royale. Sévère d’Antioche et les Églises d’Orient (512-518), I-II, Beyrouth 2009.
ANTONINI 2002 = A. ANTONINI, Sion, Sous-le-Scex (VS) I. Ein spätantik-frühmittelalterlicher Bestattungsplatz:
Gräber und Bauten, Lausanne 2002.
APOLLONJ GHETTI, FERRUA, JOSI, KIRSCHBAUM 1951 = B. M. APOLLONJ GHETTI, A. FERRUA, E. JOSI, E. KIRSCHBAUM,
Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949, I-II, Città del Va-
ticano 1951.
ARIÉS 1985 = PH. ARIÉS, L’uomo e la morte dal medioevo a oggi, Roma-Bari 1985.
BAGATTI 1952 = B. BAGATTI, Gli antichi edifici sacri di Betlemme, Gerusalemme 1952.
BARADEZ 1969 = J. BARADEZ, La basilique de Pierre et Paul à Tipasa de Maurétanie et sa memoria. Le martyrium
juxtaposé, in Akten des VII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Trier, 5-11 September
1965, Città del Vaticano, Berlin 1969, pp. 341-356.
BARATTE et alii 2014 = F. BARATTE, F. BEJAOUI, N. DUVAL, S. BERRAHO, I. GUI, H. JACQUEST, Basiliques chrétiennes
d’Afrique du Nord (inventaire et typologie), II, Inventaire des monuments de la Tunisie, Bordeaux 2014.
BARDILL 2011 = J. BARDILL, Constantine, Divine Emperor of the Christian Golden Age, Cambridge 2011.
BAREILLE 1866 = J. BAREILLE, Oeuvres complètes de S. Jean Chrysostome, IV, Paris 1866.
BARNES 1981 = T. D. BARNES, Constantine and Eusebius, Cambridge, London 1981.
BARNES 2011 = T. BARNES, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Later Roman Empire, Chichester
2011.
BAUER 2003 = F. A. BAUER, Stadtbild und Heiligenlegenden. Die Christianisierung Ostias in der spätantiken Ge-
dankenwelt, in G. BRANDS, H.- G. SEVERIN (ed.), Die spätantike Stadt und ihre Christianisierung, Symposi-
um vom 14. bis 16. Februar 2000 in Halle/Saale, Wiesbaden 2003, pp. 43-61.
BAUER, HEINZELMANN, MARTIN, SCHAUSS 1999 = F. A. BAUER, M. HEINZELMANN, A. MARTIN, A. SCHAUSS, Untersu-
chungen im Bereich der konstantinischen Bischofskirche Ostias. Vorbericht zur ersten Grabungskampagne
1998, in RM, 106 (1999), pp. 289-341.
BEN ABED-BEN KHADER, FIXOT, ROUCOLE 2011 = A. BEN ABED-BEN KHADER, M. FIXOT, S. ROUCOLE, Sidi Jdidi II,
Le groupe épiscopale, Rome 2011.
BOCKMANN 2014 = R. BOCKMANN, Märtyrer Karthagos. Ursprünge und Wandel ihrer Verehrung in den Kirchen-
bauten der Stadt, in RM, 120 (2014), pp. 341-376.
BONAMENTE 2011 = G. BONAMENTE, Dall’imperatore divinizzato all’imperatore santo, in P. BROWN, R. LIZZI TESTA
(ed.), Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking of a Dialogue (IVth-VIth Century A. D.).
Proceedings of the International Conference at the Monastery of Bose (October 2008), Zürich, Berlin 2011,
pp. 339-370.
BONAMENTE 2013 = G. BONAMENTE, Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata, in
Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di
Milano (313-2013), II, Roma 2013, pp. 5-29.
BOYADJIEV 2003 = S. BOYADJIEV, Essai de classification typologique de l’architecture funéraire en Moesie et en
Thrace au 2e-6e siècle, in Archaeologia Bulgarica, 7 (2003), pp. 43-76.
BRANDENBURG 1992 = H. BRANDENBURG, Die konstantinischen Kirchen in Rom. Staatstragender Kult und Herr-
scherkult zwischen Tradition und Neuerung, in ΜΟΥΣΙΚΟΣ ΑΝΗΡ. Festschrift für Max Wegner zum 90.
Geburtstag, Bonn 1992, pp. 25-58.
BRANDENBURG 1994 = H. BRANDENBURG, Coemeterium. Der Wandel des Bestattungswesens als Zeichen des Kul-
turumbruchs der Spätantike, in Laverna, 5 (1994), pp. 206-232.
BRANDENBURG 2013 = H. BRANDENBURG, Le prime chiese di Roma (IV-VII secolo), Milano 2013.
BRATOŽ 2012 = R. BRATOŽ, Forma e contenuto della tolleranza religiosa dall’editto di Gallieno all’editto di Galerio,
in G. BONAMENTE, N. LENSKI, R. LIZZI TESTA, Costantino prima e dopo Costantino. Constantine before and
after Constantine, Bari 2012, pp. 25-31.
BUONAGURO 2011 = S. BUONAGURO, La basilica paleocristiana anonima di Castelfusano. Nuovi dati dagli scavi
2007-2008, in O. BRANDT, PH. PERGOLA (ed.), Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guido-
baldi, Città del Vaticano 2011, pp. 287-303.
642 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

CABIÉ 1973 = R. CABIÉ, La lettre du pape Innocent Ier à Décentius de Gubbio (19 mars 416). Texte critique, tra-
duction et commentaire, Louvain 1973.
CALTABIANO 1985 = M. CALTABIANO, L’assassinio di Giorgio di Cappadocia (Alessandria, 361 d. C.), in QuadCat,
7 (1985), pp. 17-59.
CALTABIANO 1991 = M. CALTABIANO, L’epistolario di Giuliano imperatore, Napoli 1991.
CANTINO WATAGHIN 2014 = G. CANTINO WATAGHIN, Domus ecclesiae, domus orationis, domus Dei: la chiesa,
luogo della comunità, luogo dell’istituzione, in Chiese locali e Chiese regionali nell’alto medioevo, Spoleto, 4-
9 aprile 2013 (= Settimane di Studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 61), Spo-
leto 2014, pp. 565-604
CHEVALIER 2012 = P. CHEVALIER, Les “mausolées” de Salone et de Split, in Hortus Artium Medievalium, 18/2
(2012), pp. 253-259.
CHRISTERN 1976 = J. CHRISTERN, Das frühchristliche Pilgerheiligtum von Tebessa. Architektur und Ornamentik ei-
ner spätantiken Bauhütte in Nordafrica, Wiesbaden 1976.
CIPOLLONE 1998 = V. CIPOLLONE, Nuove ricerche sulla catacomba di Santa Mustiola a Chiusi, in RACr, 74 (1998),
pp. 93-147.
CIPOLLONE 2000 = V. CIPOLLONE, Le catacombe di Chiusi (=Catacombe di Roma e d’Italia, 6), Città del Vaticano
2000.
CIPRIANO 2008 = G. CIPRIANO, El-Bagawat. Un cimitero paleocrstiano nell’alto Egitto, Todi 2008.
DAGRON 1977 = G. DAGRON, Le christianisme dans la ville byzantine, in DOP, 31 (1977), pp. 3-25.
DAGRON 1978 = G. DAGRON, Vie et miracles de Sainte Thècle. Texte grec, traduction et commentaire, Bruxelles
1978.
DAGRON 1991 = G. DAGRON, “Ainsi rien n’échappera à la réglementation”. État, Église, corporations, confréries: à
propos des inhumations à Constantinople (IVe- Xe siècle), in V. KRAVARI, J. LEFORT, C. MORISSON (ed.),
Hommes et richesses dans l’Empire byzantin, II, VIIIe-XVe siècle, Paris 1991, pp. 155-182.
DAGRON 1991a = G. DAGRON, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino 1991.
DALMIGLIO 2013 = P. DALMIGLIO, La catacomba ad Decimum, Città del Vaticano 2013.
DAMJANOVIĆ 2013 = D. DAMJANOVIĆ, Il culto del martire e vescovo Ireneo di Sirmium, in Acta XV Congressus In-
ternationalis Archaeologiae Christianae. Episcopus, Civitas, Territorium, Toleti, 8-12.9.2008, Città del Vati-
cano 2013, pp. 1387-1397.
D’ANDRIA 2011-2012 = F. D’ANDRIA, Il santuario e la tomba dell’apostolo Filippo a Hierapolis di Frigia, in Ren-
dPontAc, 84 (2011-2012), pp. 1-52.
DE BLAAUW 2006 = S. DE BLAUUW, Konstantin als Kirchenstifter, in A. DEMANDT, J. ENGEMANN (ed.), Konstantin
der Grosse. Geschichte, Archäologie, Rezeption. Internationales Kolloquium vom 10.-15. Oktober 2005 am der
Universität Trier zur Landesausstellung Rheiland-Pfalz 2007 “Konstantin der Grosse”, Trier 2006, pp. 163-
171.
DE BLAAUW 2010 = S. DE BLAUUW, Le origini e gli inizi dell’architettura cristiana, in S. DE BLAUUW (ed.), Storia
dell’architettura italiana da Costantino a Carlo Magno, I, Milano 2010, pp. 22-53.
DEICHMANN 1970 = F. W. DEICHMANN, Märtyrerbasilika, Martyrion, Memoria und Altargrab, in RM, 77 (1970),
pp. 144-169.
DEICHMANN 1993 = F. W. DEICHMANN, Archeologia Cristiana, Roma 1993.
DEKKERS, GAAR 1995= E. DEKKERS, A. GAAR, Clavis Patrum Latinorum, Steenbrugis 1995.
DELEHAYE 1921 = H. DELEHAYE, Les Passions des martyres et les genres littéraires, Bruxelles 1921.
DELMAIRE 1989 = R. DELMAIRE, Largesses sacrées et res privata. L’aerarium impérial et son administration du IVe
au VIe siècle, Paris 1989.
DE ROSSI 1888 = I. B. DE ROSSI, Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, II/1, Romae
1888.
DE ROSSI 1890 = G. B. DE ROSSI, La basilica di S. Silvestro sul cimitero di Priscilla, in BACr, ser. V, 1 (1890), pp.
97-122.
DE ROSSI, DUCHESNE 1894 = I. B. DE ROSSI, L. DUCHESNE, Martyrologium Hieronimianum ad fidem codicum
adiectis prolegomenis (Acta Sanctorum, Novembris, II, 1), Bruxellis 1894.
DE SANTIS 2010 = P. DE SANTIS, Sanctorum Monumenta. “Aree sacre” del suburbio di Roma nella documentazione
epigrafica (IV-VII secolo), Bari 2010.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 643

DI BERARDINO 2013 = A. DI BERARDINO, Spazio e tempo dell’espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III
e IV secolo, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosid-
detto Editto di Milano (313-2013), I, Roma 2013, pp. 771-794.
DOWNEY 1938 = G. DOWNEY, The Shrines of St. Babylas at Antioch and Daphne, in Antioch-on-the Orontes, II,
Princeton 1938, pp. 45-48.
DOWNEY 1961 = G. DOWNEY, A History of Antioch in Syria from Seleucus to the Arab Conquest, Princeton 1961.
DRESKEN-WEILAND 2003 = J. DRESKEN-WEILAND, Sarkophagbestattungen des 4.-6. Jahrhunderts im Westen des rö-
mischen Reiches, Rom, Freiburg, Wien 2003, pp. 144-147.
DUJČEV 1980-1982 = I. DUJČEV, Testimonianze archeologiche ed epigrafiche sul cristianesimo primitivo in Bulgaria
(I-VII sec.), in RendPontAc, 53-54 (1980-1981/1981-1982), pp. 181-205.
DUVAL 1982 = Y. DUVAL, Loca sanctorum Africae. Le culte des martyrs en Afrique du IVe au VIIe siècle, I-II,
Rome 1982.
DUVAL 1988 = Y. DUVAL, Auprès des saints, corps et âme. L’inhumation “ad sanctos” dans la chrétienté d’Orient
et d’Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988.
DUVAL 1995 = N. DUVAL, Les nécropoles chrétiennes d’Afrique du Nord, in L’Afrique du Nord antique et médiévale.
Monuments funéraires. Institutions autochtones. VIe colloque international (PAU, octobre 1993-118°
congrès), Paris 1995, pp. 187-205.
DUVAL 2000 = Y. DUVAL, Chrétiens d’Afrique à l’aube de la paix constantinienne. Les premiers échos de la grande
persécution, Paris 2000.
DUVAL 2002 = Y. DUVAL, L’écrit et les faits, in AnTard, 10 (2002), pp. 411-416.
DUVAL, MARIN 2000 = N. DUVAL, E. MARIN, Conclusions, in N. DUVAL, E. MARIN (ed.), Manastirine. Établissement
préromain, nécropole et basilique paléochrétienne à Salone, Rome, Split 2000, pp. 619-656.
DYGGVE, EGGER 1939 = E. DYGGVE, R. EGGER, Der altchristliche Friedhof Marusinac, in Forschungen in Salona,
III, Wien 1939.
EBANISTA 2003 = C. EBANISTA, Et manet in mediis quasi gemma intersita tectis. La basilica di S. Felice a Cimitile.
Storia degli scavi, fasi edilizie, reperti, Napoli 2003.
ENNABLI 1982 = L. ENNABLI, Les inscriptions funéraires chrétiennes de Carthage, II, La basilique de Mcidfa, Paris
1982.
ENNABLI 1997 = L. ENNABLI, Carthage. Une métropole chrétienne du IVe à la fin du VIIe siècle, Paris 1997.
FARIELLO, LAMBERT 2009 = M. FARIELLO, C. LAMBERT, Il territorio di Abellinum in età tardoantica e altomedievale:
dati archeologici e documenti epigrafici, in C. EBANISTA, M. ROTILI (ed.), La Campania fra tarda antichità
e alto medioevo. Ricerche di archeologia del territorio. Atti della Giornata di studio, Cimitile, 10 giugno 2008,
Cimitile 2009, pp. 49-73.
FASOLA 1975 = U. M. FASOLA, Le catacombe di S. Gennaro a Capodimonte, Roma 1975.
FASOLA 1980 = U. M. FASOLA, Indagini nel sopratterra della catacomba di S. Callisto, in RACr, 56 (1980), pp.
221-278.
FATTI 2009 = F. FATTI, Giuliano a Cesarea. La politica ecclesiastica del principe apostata, Roma 2009.
FERRUA 1958 = A. FERRUA, Il Cimitero dei nostri morti, in La Civiltà Cattolica, 109/4 (1958), pp. 273-285.
FERRUA 1960 = A. FERRUA, La catacomba di Paliano, in RACr, 36 (1960), pp. 5-18.
FERRUA 1978 = A. FERRUA, L’epigrafia cristiana prima di Costantino, in Atti del IX Congresso Internazionale di
Archeologia Cristiana, Roma, 21-27 settembre 1975, Città del Vaticano 1978, pp. 583-613.
FÉVRIER 1962 = P.-A. FÉVRIER, Mosaïques funéraires chrétiennes datées d’Afrique du Nord, in Atti del VI Congresso
Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna, 23-30 settembre 1962, Città del Vaticano 1962, pp. 433-
456.
FÉVRIER 1965 = P.-A. FÉVRIER, Fouilles de Sétif. Les basiliques chrétiennes du quartier nord-ouest, Paris 1965.
FÉVRIER 1970 = P.-A. FÉVRIER , Le culte des martyrs en Afrique et ses plus anciens monuments, in Corsi di Cultura
sull’Arte Ravennate e Bizantina, Ravenna, 8-21 marzo 1970, Ravenna 1970, pp. 191-215.
FÉVRIER 1981 = P.-A. FÉVRIER , Quelques aspects de la prière pour les morts, in La prière au Moyen Âge (littérature
et civilisation), Aix-en-Provence, Paris 1981, pp. 253-282.
FÉVRIER 1986 = P.-A. FÉVRIER, Tombes privilégiées en Maurétanie et Numidie, in Y. DUVAL, J.- CH. PICARD (ed.),
L’inhumation privilégiée du IVe au VIIIe siècle en Occident. Actes du colloque tenu à Créteil les 16-18 mars
1984, Paris 1986, pp. 13-23.
FINGAROVA 2011 = G. FINGAROVA, Die Baugeschichte der Sophienkirche in Sofia, Wiesbaden 2011.
644 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

FIOCCHI NICOLAI 1988 = V. FIOCCHI NICOLAI, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, Città del
Vaticano 1988.
FIOCCHI NICOLAI 1988-1989 = V. FIOCCHI NICOLAI, Scoperta della basilica di S. Ilario “Ad Bivium” presso Val-
montone, in RendPontAc, 61 (1988-1989), pp. 71-102.
FIOCCHI NICOLAI 1995-1996 = V. FIOCCHI NICOLAI, La nuova basilica circiforme della via Ardeatina (con appen-
dice di M. P. Del Moro, D. Nuzzo, L. Spera), in RendPontAc, 68 (1995-1996) [1999], pp. 69-233.
FIOCCHI NICOLAI 1999 = V. FIOCCHI NICOLAI, Alle origini della parrocchia rurale nel Lazio (IV-VI sec.), in PH.
PERGOLA (ed.), Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.). Atti della giornata tematica dei Seminari
di Archeologia Cristiana (École Française de Rome- 19 marzo 1998), Città del Vaticano 1999, pp. 445-485.
FIOCCHI NICOLAI 2000 = V. FIOCCHI NICOLAI, Ricerche sui monumenti paleocristiani del Lazio, in VeteraChr, 37
(2000), pp. 353-390.
FIOCCHI NICOLAI 2000a = V. FIOCCHI NICOLAI, Gli spazi delle sepolture cristiane tra il III e il V secolo: genesi e
dinamica di una scelta insediativa, in L. PANI ERMINI, P. SINISCALCO (ed.), La comunità cristiana di Roma,
la sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto MedioEvo, Città del Vaticano 2000, pp. 341-362.
FIOCCHI NICOLAI 2001 = V. FIOCCHI NICOLAI, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV
al VI secolo, Città del Vaticano 2001.
FIOCCHI NICOLAI 2002 = V. FIOCCHI NICOLAI, Basilica Marci, Coemeterium Marci, Basilica Coemeterii Balbinae.
A proposito della nuova basilica circiforme della via Ardeatina e della funzione funeraria delle chiese “a de-
ambulatorio” del suburbio romano, in F. GUIDOBALDI, A. GUIGLIA GUIDOBALDI (ed.), Ecclesiae Urbis. Atti
del Congresso Internazionale di Studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo), Roma 4-10 settembre 2000, Città
del Vaticano 2002, pp. 1175-1201.
FIOCCHI NICOLAI 2003 = V. FIOCCHI NICOLAI, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità
ed altomedioevo, in Uomo e spazio nell’Alto Medio Evo (= Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi
sull’Alto Medioevo, 50), Spoleto, 4-8 aprile 2002, Spoleto, 2003, pp. 921-969.
FIOCCHI NICOLAI 2004 = V. FIOCCHI NICOLAI, s. v. Katakombe (Hypogaeum), in Reallexion für Autike und Chri-
stentum, XX, Stuttgart 2004, cc. 377-414.
FIOCCHI NICOLAI 2006 = V. FIOCCHI NICOLAI, Le catacombe del Lazio. Storia, topografia, caratteri strutturali, in
Le catacombe del Lazio. Ambiente, Arte e Cultura delle prime comunità cristiane, Roma 2006, pp. 17-35.
FIOCCHI NICOLAI 2007 = V. FIOCCHI NICOLAI, Potenziamenti funzionali dei santuari martiriali di Roma e del Lazio
nella tarda antichità e nell’altomedioevo. L’inquadramento nella struttura della cura animarum, in I san-
tuari cristiani d’Italia. Bilancio del censimento e proposte interpretative, Rome 2007, pp. 243-255.
FIOCCHI NICOLAI 2009 = V. FIOCCHI NICOLAI, Vocazione funeraria della basilica di S. Paolo sulla via Ostiense (Ro-
ma), in RACr, 85 (2009), pp. 313-354.
FIOCCHI NICOLAI 2009A = V. FIOCCHI NICOLAI, I cimiteri paleocristiani del Lazio, II, Sabina, Città del Vaticano
2009.
FIOCCHI NICOLAI 2010 = V. FIOCCHI NICOLAI, I santuari martiriali, in Santuari d’Italia, Lazio, Roma 2010, pp.
58-75.
FIOCCHI NICOLAI 2012 = V. FIOCCHI NICOLAI, Considerazioni sullo stato degli studi delle chiese suburbane di Ro-
ma, in Hortus Artium Medievalium, 18/1 (2012), pp. 143-153.
FIOCCHI NICOLAI 2012a = V. FIOCCHI NICOLAI, Il sacco dei Goti e la fine delle catacombe: un mito storiografico?,
in A. DI BERARDINO, G. PILARA, L. SPERA (ed.), Roma e il sacco del 410: realtà, interpretazione, mito. Atti
della Giornata di studio (Roma, 6 dicembre 2012), Roma 2012, pp. 283-310.
FIOCCHI NICOLAI 2013 = V. FIOCCHI NICOLAI, Interventi monumentali dei vescovi nelle aree suburbane delle città
dell’Occidente (III-VI secolo), in Acta XV Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae. Episcopus,
Civitas, Territorium, Toleti, 8-12.9.2008, Città del Vaticano 2013, pp. 213-234.
FIOCCHI NICOLAI 2013a = V. FIOCCHI NICOLAI, Corredi aurei da una tomba della basilica di papa Marco sulla via
Ardeatina, in Costantino, 313 d. C., Roma, Colosseo, 11 aprile-15 settembre 2013, Milano 2013, pp. 60-66.
FIOCCHI NICOLAI, GUYON 2006 = V. FIOCCHI NICOLAI, J. GUYON (ed.), Origine delle catacombe romane. Atti della
giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma - 21 marzo 2005), Città del Vaticano 2006.
FIOCCHI NICOLAI et alii 1992 = V. FIOCCHI NICOLAI et alii, Scavi nella catacomba di S. Senatore ad Albano Laziale,
in RACr, 68 (1992), pp. 7-70.
FOUCHER 1964 = L. FOUCHER, Hadrumetum, Paris 1964.
FRANCHI DE’ CAVALIERI 1916-1917 = P. FRANCHI DE’ CAVALIERI, I funerali ed il sepolcro di Costantino Magno, in
MEFRA, 36 (1916-1917), pp. 205-261.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 645

FRANCHI DE’ CAVALIERI 1928 = P. FRANCHI DE’ CAVALIERI, Il κοιμητήριον di Antiochia, in Studi e Testi, 49, Città
del Vaticano 1928, pp. 146-153.
FÜHRER, SCHULTZE 1907 = J. FÜHRER, V. SCHULTZE, Die altchristlichen Grabstätten Siziliens, Berlin 1907.
FUSCO 2004 = U. FUSCO, Sant’Agnese nel quadro delle basiliche circiformi di età costantiniana a Roma e nel suo
contesto topografico: lo stato degli studi, in M. MAGNANI CIANETTI, C. PAVOLINI (ed.), La basilica costanti-
niana di Sant’Agnese. Lavori archeologici e di restauro, Milano 2004, pp. 10-28.
GAGLIARDO 2011 = M. C. GAGLIARDO, Il sepolcreto dell’atrio e della basilica, in L. VENDITTELLI (ed.), Il mausoleo
di Sant’Elena. Gli scavi, Milano 2011, pp. 100-123.
GAUDEMET 1958 = J. GAUDEMET, L’Église dans l’Empire Romain (IVe-Ve siècles), Paris 1958.
GAUTHIER 1980 = N. GAUTHIER, L’évangélisation des pays de la Moselle. La province romaine de Première Belgique
entre Antiquité et Moyen Age (IIIe-VIIIe siècles), Paris 1980.
GAUTHIER 2010 = N. GAUTHIER, Epitaphe de l’étranger Dulcitius, décédé néophyte (8 août 385), in in N. GAU-
THIER, E. MARIN, F. PRÉVOT (ed.), Salona IV. Inscriptions de Salone chrétienne (IV-VIIe siècles), I, Rome
2010, pp. 290-292.
GCS = Die griechischen christlichen Schriftsteller, Leipzig, Bern 1897 ss.
GEERTMAN 1995 = H. GEERTMAN, Cripta anulare ‘ante litteram’. Forma, contesto e significato del monumento se-
polcrale di San Lorenzo a Roma, in M. LAMBERIGTS, P. VAN DEUN (ed.), Martyrium in Multidisciplinary
Perspective. Memorial Louis Reekmans, Leuven 1995, pp. 125-155.
GIRARDI 1990 = M. GIRARDI, Basilio di Cesarea e il culto dei martiri nel IV secolo. Scrittura e tradizione, Bari
1990.
GIULIANI 1998 = R. GIULIANI, Un’interessante novità epigrafica dalla catacomba della ex Vigna Chiaraviglio sulla
via Appia antica. Ancora sull’attività dei presbiteri Proclino e Urso a S. Sebastiano, in Domum tuam dilexi.
Miscellanea in onore di Aldo Mestori, Città del Vaticano 1998, pp. 375-397.
GIULIANI 2008 = R. GIULIANI, s. v. Silvestri ecclesia, basilica, in A. LA REGINA (ed.), Lexicon Topographicum Urbis
Romae. Suburbium, V, Roma 2008, pp. 86-90.
GRAEN 2007-2008 = D. GRAEN, Das Mausoleum bei Tor de’ Schiavi in Rom. Ein kaiserlicher Grabbau an der
Schwelle zum Christentum, in Boreas, 30-31 (2007-2008), pp. 141-167.
GRANELLI 2006 = A. G. GRANELLI, Osservazioni sulla regione primitiva del cimitero di Calepodio, in V. FIOCCHI
NICOLAI, J. GUYON (ed.), Origine delle catacombe romane. Atti della giornata tematica dei Seminari di Ar-
cheologia Cristiana (Roma, 21 marzo 2005), Città del Vaticano 2006, pp. 237-256.
GRIESHEIMER 1989 = M. GRIESHEIMER, Genèse et développement de la catacombe Saint-Jean à Syracuse, in ME-
FRA, 101 (1989), pp. 751-782.
GRIESHEIMER 1997 = M. GRIESHEIMER, Cimetières et tombeaux des villages de la Syrie du Nord, in Syria, 74
(1997), pp. 165-211.
GUI, DUVAL, CAILLET 1992 = I. GUI, N. DUVAL, J.-P. CAILLET, Basiliques chrétiennes d’Afrique du Nord (Inventaire
et Typologie), I, Inventaire des monuments de l’Algérie, Paris 1992.
GUIDOBALDI 2013 = F. GUIDOBALDI, Leggere l’architettura costantiniana, in Costantino I. Enciclopedia costantinia-
na sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano (313-2013), Roma 2013, pp.
493-515.
GUIDOBALDI 2013a = F. GUIDOBALDI, Roma costantiniana, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura
e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano (313-2013), I, Roma 2013, pp. 453-469.
GUYON 1974 = J GUYON, La vente des tombes à travers l’épigraphie de la Rome chrétienne (IIIe-VIIe siècles): le rôle
des fossores, mansionarii, praepositi et prêtres, in MEFRA, 86 (1974), pp. 549-596.
GUYON 1974a = J. GUYON, Sirmium chrétienne dans la basse antiquité et le haut moyen-âge, in MEFRA, 86
(1974), pp. 621-632.
GUYON 1987 = J. GUYON, Le cimetière aux deux lauriers. Recherches sur les catacombes romaines, Città del Vati-
cano 1987.
HEFELE 1907 = CH. J. HEFELE, Histoire des conciles d’après les documents originaux, I, Paris 1907.
HEID 2014 = S. HEID, Il contributo della liturgia e dell’agiografia all’archeologia cristiana, in F. BISCONTI, O.
BRANDT (ed.), Lezioni di archeologia cristiana, Città del Vaticano 2014, pp. 51-92.
HEIJMANS 2004 = M. HEIJMANS, Arles durant l’antiquité tardive. De la Duplex Arelas à l’ Urbs Genesii, Rome
2004.
HERZFELD, GUYER 1930 = E. HERZFELD, S. GUYER, Monumenta Asiae Minoris Antiqua, II, Meriamlik und Korikos.
Zwei christliche Ruinenstätten des Rauhen Kilikiens, Manchester 1930.
646 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

HUDÁK 2009 = K. HUDÁK, The Iconographical Program of the Wallpaintings in the Saint Peter and Paul Burial
Chamber of Sopianae (Pécs), in MiChA, 15 (2009), pp. 47-76.
HUDÁK, NAGY 2009 = K. HUDÁK, L. NAGY, A Fine and Privat Place. Discovering the Early Christian Cemetery of
Sopianae/Pécs, Pécs 2009.
JASTRZĘBOWSKA 2006-2007 = E. JASTRZĘBOWSKA, “Proprietari” dei mausolei imperiali a Roma nel IV secolo, in
RendPontAc, 79 (2006-2007), pp. 35-55.
JOBST 1972-1975 = W. JOBST, Zur Bestattungskirche der Sieben Schläfer in Ephesos, in ÖJh, 50 (1972-75) (Beibl.),
cc. 171-180.
JOHNSON 2009 = M. J. JOHNSON, The Roman Imperial Mausoleum in Late Antiquity, Cambridge 2009.
KÖTTING 1965 = B. KÖTTING, Der frühchristliche Reliquienkult und die Bestattung im Kirchengebäude, Köln,
Opladen 1965.
KOROL 1987 = D. KOROL, Die frühchristlichen Wandmalereien aus den Grabbauten in Cimitile/Nola. Zur Entste-
hung und Ikonographie alttestamentlicher Darstellungen, Münster Westfalen1987.
KOROL 1988 = D. KOROL, Il cimitero paleocristiano e gli edifici soprastanti le tombe dei santi Felice e Paolino a
Cimitile/Nola, Cimitile 1988.
KOROL 2007 = D. KOROL, La tomba ed il “mausoleo” di San Felice di Nola, confessore del III secolo. Nuove ricerche
riguardo agli inizi del luogo di pellegrinaggio paleocristiano a Cimitile/Nola, in M. DE MATTEIS, A. TRIN-
CHESE (ed.), Il complesso basilicale di Cimitile: patrimonio culturale dell’umanità, Oberhausen 2007, pp. 89-
121.
KOTILA 1992 = H. KOTILA, Memoria mortuorum. Commemoration of the Departed in Augustine, Roma 1992.
KRAUTHEIMER 1960 = R. KRAUTHEIMER, Mensa-Coemeterium-Martyrium, in CArch, 11 (1960), pp. 15-40.
KRAUTHEIMER 1986 = R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986.
KRAUTHEIMER 1987 = R. KRAUTHEIMER, Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Milano 1987.
LA ROCCA 2007 = C. LA ROCCA, Le élites, chiese e sepolture familiari tra VIII e IX secolo in Italia settentrionale,
in Les élites et leurs espaces. Mobilité, Rayonnement, Domination (du VIe au XIe siècle), Turnhout 2007,
pp. 259-271).
LASKARIS 2000 = N. G. LASKARIS, Monuments funéraires paléochrétiens (et byzantins) de Grèce, Athènes 2000.
LASSUS 1938 = J. LASSUS, L’église de Kaoussié. Une villa de plaisance à Yakto, Princeton 1938.
LASSUS 1947 = J. LASSUS, Sanctuaires chrétiens de Syrie. Essai sur la genèse, la forme et l’usage liturgique des édi-
fices du culte chrétien, en Syrie, du IIIe siècle à la conquête musulmane, Paris 1947.
LEHMANN 2004 = TH. LEHMANN, Paulinus Nolanus und die Basilica Nova in Cimitile/Nola. Studien zu einem
zentralen Denkmal der spätantik-frühchristlichen Architektur, Wiesbaden 2004.
LEHMANN 2006 = TH. LEHMANN, Das spätantike Pilgerheiligtum des hl. Felix in Cimitile, in Wunderheilungen in
der Antike. Von Asklepios zu Felix Medicus. Berliner Medizinhistorisches Museum, 10. November 2006- 11.
März 2007, Oberhausen 2006, pp. 116-119.
LEHMANN 2007 = TH. LEHMANN, Überlegungen zur Bestattung im spätantiken Kirchenbau: Die Beispiele Cimitile,
Rom und Trier, in M. DE MATTEIS, A. TRINCHESE (ed.), Il complesso basilicale di Cimitile: patrimonio cul-
turale dell’umanità, Oberhausen 2007, pp. 173-224.
LESCHI 1957 = L. LESCHI, Études d’épigraphie, d’archéologie et d’histoire africaines, Paris 1957.
LEYNAUD 1937 = A. F. LEYNAUD, Les catacombes africaines. Sousse-Hadrumète, Alger 1937.
LIVERANI 2011 = P. LIVERANI, I vescovi nell’edilizia pubblica, in P. BROWN, R. LIZZI TESTA (ed.), Pagans and Chris-
tians in the Roman Empire: The Breaking of a Dialogue (IVth-VIth Century A. D.). Proceedings of the In-
ternational Conference al the Monastery of Bose (October 2008), Zürich, Berlin 2011, pp. 529-539.
LOGAN 2011 = A. LOGAN, Constantine, the Liber Pontificalis and the Christian basilicas of Rome, in Studia Pa-
tristica, 50 (2011), pp. 31-53.
LÓPEZ VILAR 2006 = J. LÓPEZ VILAR, Les basíliques paleocristianes del suburbium occidental de Tarraco. El temple
septentrional i el complex martirial de Sant Fructuós, I-II, Tarragona 2006.
L P. = Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, L. DUCHESNE (ed.), I-II, Paris 1886-1892; III, C.
VOGEL (ed.), Paris 1957.
LUSUARDI SIENA 1990 = S. LUSUARDI SIENA, Il recinto di S. Vittore al Corpo, in Milano capitale dell’impero romano
(286-402 d. C.), Milano, Palazzo Reale, 24 gennaio-22 aprile 1990, Milano 1990, pp. 111-112.
LUSUARDI SIENA 1990a = S. LUSUARDI SIENA, S. Eustorgio, in Milano capitale dell’impero romano (286-402 d. C.),
Milano, Palazzo Reale, 24 gennaio-22 aprile 1990, Milano 1990, pp. 115-116.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 647

LUSUARDI SIENA, NERI 2013 = S. LUSUARDI SIENA, E. NERI, La basilica Portiana e S. Vittore al Corpo: un punto di
vista archeologico, in Studia ambrosiana, 7 (2013), pp. 147-192.
LUTTAZZI 1984 = A. LUTTAZZI, La catacomba di S. Ilario, Colleferro 1984.
LUTTAZZI 1996 = A. LUTTAZZI, La basilica di S. Agapito alle Quadrelle, in Archeologia e territorio, 17-18 (1996),
pp. 8-12.
MACIAS 1993 = S. MACIAS, Um espaço funerário, in C. TORRES, S. MACIAS (ed.), Basílica paleocristã. Museu de
Mértola, Mértola 1993, pp. 30-62.
MAIER 1987 = J.-L. MAIER, Le dossier du Donatisme, I, Des origines à la mort de Constance II (303-361), Berlin
1987.
MANDOUZE 1982 = A. MANDOUZE, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, 1, Prosopographie de l’Afrique chré-
tienne (303-533), Paris 1982.
MANGO 2004 = C. MANGO, Le développement urbain de Constantinople (IVe-VIIe siècles), Paris 2004.
MARAVAL 2004 = P. MARAVAL, Lieux saints et pèlerinages d’Orient. Histoire et géographie des origines à la conquête
arabe, Paris 2004.
MARAVAL 2010 = P. MARAVAL, Constantin le Grand. Lettres et discours, Paris 2010.
MARAZZI 2015 = F. MARAZZI, Le città dei monaci. Storia degli spazi che avvicinano a Dio, Milano 2015.
MARCONE 2002 = A. MARCONE, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma, Bari 2002.
MARIN 1986 = E. MARIN, L’inhumation privilégiée à Salone, Y. DUVAL, J.- CH. PICARD (ed.), L’inhumation privi-
légiée du IVe au VIIIe siècle en Occident. Actes du colloque tenu à Créteil les 16-18 mars 1984, Paris 1986,
pp. 221-232.
MARIN 1995 = E. MARIN, Nouvelles recherches sur Marusinac à Salone, in Akten des XII. Internationalen Kongres-
ses für Christliche Archäologie, Bonn, 22.-28. September 1991, Münster, 1995, pp. 1016-1023.
MARIN 2006 = E. MARIN, Marusinac-Salona: novitates (avec un appendice épigraphique de Denis Feissel), in Akten
des XIV. Internationalen Kongresses für Christliche Archäologie, Wien, 19.-26. 9. 1999, Città del Vaticano,
Wien 2006, pp. 509-515.
MARIN 2010 = E. MARIN, Marusinac, in N. GAUTHIER, E. MARIN, F. PRÉVOT (ed.), Salona IV. Inscriptions de Salone
chrétienne (IV-VIIe siècles), I, Rome, Split 2010, pp. 14-16.
MARIN, PRÉVOT 2010 = E. MARIN, F. PRÉVOT, Kapliuč, in N. GAUTHIER, E. MARIN, F. PRÉVOT (ed.), Salona IV. Ins-
criptions de Salone chrétienne (IV-VIIe siècles), I, Rome 2010, pp. 16-19.
MARKI 2006 = E. MARKI, La nécropole de Thessalonique aux époques tardo-romaine et paléochrétienne (du milieu
du IIIe siècle au milieu du VIIIe siècle apr. J.-C.), Athènes 2006.
MARTIN 1984 = A. MARTIN, Les premiers siècles du christianisme à Alexandrie. Essai de topographie religieuse
(IIIe-IVe siècles), in Revue des Études Augustiniennes, 30 (1984), pp. 211-225.
MARTIN 1996 = A. MARTIN, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Rome 1996.
MARUCCHI 1898 = O. MARUCCHI, Scavi nell’antica basilica suburbana di S. Agapito presso Palestrina, in NBACr,
4 (1898), pp. 97-98.
MARUCCHI 1899 = O. MARUCCHI, Relazione dei lavori di scavo eseguiti recentemente nell’antica basilica di S. Aga-
pito presso Palestrina, in NBACr, 5 (1899), pp. 225-244.
MARUCCHI 1908 = O. MARUCCHI, La basilica papale del cimitero di Priscilla rinnovata ed in parte ricostruita dalla
Commissione di Archeologia Sacra, in NBACr, 14, 1908, pp. 5-126.
MASTRORILLI D. 2007 = D. MASTRORILLI, Considerazioni sul cimitero paleocristiano di S. Aurea ad Ostia, RACr,
83 (2007) pp. 317-376.
MASTRORILLI 2011-2012 = D. MASTRORILLI, Le tombe dei martiri Zotico e Amanzio nella catacomba al X miglio
della via Labicana, in RendPontAc, 84 (2011-2012), pp. 155-202.
MATEOS CRUZ 1999 = P. MATEOS CRUZ, La basílica de Santa Eulalia de Mérida. Arquelogía y urbanismo, Madrid
1999.
MAYER, ALLEN 2012 = W. MAYER, P. ALLEN, The Churches of Syrian Antioch (300-638 CE), Leuven, Paris, Walpole
2012.
MAZZEI 2013 = B. MAZZEI, MuPris: il Museo della basilica di San Silvestro, in F. BISCONTI, R. GIULIANI, B. MAZZEI,
La catacomba di Priscilla. Il complesso, i restauri, il museo, Todi 2013, pp. 91-120.
MERTEN 2007 = H. MERTEN, Das frühchristliche Gräberfeld von St. Maximin in Trier, in Konstantin der Grosse,
Mainz am Rhein 2007, pp. 277-280.
648 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

MIETKE 2009 = G. MIETKE, Bauphasen und Datierung der Basilika von Meriamlik (Ayatekla), in Syrien und seine
Nachbarn von der Spätantike bis in die islamiche Zeit, Wiesbaden, pp. 37-55.
MILTNER 1937 = F. MILTNER, Das Coemeterium der Sieben Schläfer (= Forschungen in Ephesos, IV/2), Wien 1937.
MINCHEV 2003 = A. MINCHEV, Early Christian Reliquaries from Bulgaria (4th-6th Century AD), Stalker 2003.
NESTORI 1968 = A. NESTORI, L’area cimiteriale sopra la tomba di S. Callisto sulla via Aurelia, in RACr, 44 (1968),
pp. 161-172.
NESTORI 1971 = A. NESTORI, La catacomba di Calepodio al III miglio dell’Aurelia Vetus e i Sepolcri dei papi Cal-
listo I e Giulio I (I parte), RACr, 47 (1971), pp. 169-278.
NEUMANN 1880 = C. I. NEUMANN, Iuliani imperatoris librorum contra Christianos quae supersunt, Lipsiae 1880.
NEYSES 1999 = A. NEYSES, Lage und Gestaltung von Grabinschriften im spätantiken Coemeterial-Grossbau von St.
Maximin in Trier, in JbZMusMainz, 46 (1999), pp. 413-446.
NEYSES 2001 = A. NEYSES, Die Baugeschichte der ehemaligen Reichsabtei St. Maximin bei Trer, Trier 2001.
NIEDDU 2009 = A. M. NIEDDU, La Basilica Apostolorum sulla via Appia e l’area cimiteriale circostante, Città del
Vaticano, 2009.
NTEDIKA 1971 = J. NTEDIKA, L’évocation de l’Au-delà dans la prière pour les morts. Étude de patristique et de li-
turgie latins (IVe-VIIIe s.), Louvain 1971.
PALOMBI 2009 = C. PALOMBI, Nuovi studi sulla basilica di San Valentino sulla via Flaminia, in RACr, 85 (2009),
pp. 469-540.
PALOMBI 2012 = C. PALOMBI, La basilica di S. Valentino sulla via Flaminia. Nuove ricerche sull’assetto della zona
presbiteriale, in H. BRANDENBURG, F. GUIDOBALDI (ed.), Scavi e scoperte recenti nelle chiese di Roma. Atti
della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma, 13 marzo 2008), Città del Vaticano
2012, pp. 153-187.
PERGOLA 1987 = PH. PERGOLA, Un aspect des nouvelles orientations de l’archéologie chrétienne en Italie: la fouille
du sanctuaire de la catacombe de Generasa à La Magliana, au sud-ouest de Rome, in BAntFr, 1987, pp.
173-181.
PESCATORI 2005 = G. PESCATORI, Città e centri demici dell’Hirpinia: Abellinum, Aeclanum, Aequum Tuticum,
Compsa, in G. VITOLO (ed.), Le città campane fra tarda antichità e alto medioevo, Salerno 2005, pp. 283-
311.
PESCATORI 2013 = G. PESCATORI, Abellinum (Atripalda), in T. CINQUANTAQUATTRO, G. PESCATORI (ed.), Regio I.
Avella, Atripalda, Salerno (Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica (FTD), 2),
Roma 2013, pp. 27-46.
PHARR 1952 = C. PHARR, The Theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions, Princeton 1952.
PIETRI 1976 = CH. PIETRI, Roma christiana. Recherches sur l’Église de Rome, son organisation, sa politique, son
idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440), I-II, Rome 1976.
PILLINGER 1985 = R. PILLINGER, Monumenti paleocristiani in Bulgaria, in RACr, 61 (1985), pp. 275-310.
PILLINGER 1996 = R. PILLINGER, Die christlichen Denkmäler von Ephesos, in MitChrA, 2 (1996), pp. 39-70.
PILLINGER 2001= R. PILLINGER, Kleiner Führer durch das Sieben Schläfer-Coemeterium in Ephesos, in MitChrA, 7
(2001), pp. 26-34.
PILLINGER 2005 = R. PILLINGER, Martyrer und Reliquienkult in Ephesos, in B. BRANDT, V. GASSNER, S. LADSTÄTTER
(ed.), Synergia. Festschrift für Friedrich Krizinger, I, Wien 2005, pp. 235-242.
PÜLZ 2010 = A. PÜLZ, Ephesos als christliches Pilgerzentrum, in MitChrA, 16 (2010), pp. 71-102.
PÜLZ 2010a= A. PÜLZ, Das sog. Lukasgrab in Ephesos. Eine Fallstudie zur Adaption antiker Monumente in byzan-
tinischer Zeit, Wien 2010.
QUADRINO 2013= D. QUADRINO, Topografia cristiana dell’isola di Melos tra IV e VI secolo, in D. MICHAELIDES, PH.
PERGOLA, E. ZANINI (ed.), The Insular System of the Early Byzantine Mediterranean. Archaeology and his-
tory, Oxford 2013, pp. 161-172.
RAKOCIJA 2011 = M. RAKOCIJA, Das frühe Christentum in Naissus/Niš (Serbien), in MiChA, 17 (2011), pp. 9-50.
REBILLARD 1993 = É. REBILLARD, Κοιμητήριον et coemeterium: tombe, tombe sainte, nécropole, in MEFRA, 105
(1993), pp. 975-1001.
REBILLARD 1996 = É. REBILLARD, Les areae carthaginoises (Tertullien, Ad Scapulam 3, 1): cimetières communau-
taires ou enclos funéraires de chrétiens?, in MEFRA, 108 (1996), pp. 175-189.
REBILLARD 1999 = É. REBILLARD, Les formes de l’assistance funéraire dans l’Empire Romain et leur évolution dans
l’antiquité tardive, in AnTard, 7 (1999), pp. 269-282.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 649

REBILLARD 2003 = É. REBILLARD, Religion et sépulture. L’Église, les vivants et les morts dans l’Antiquité tardive, Pa-
ris 2003.
REEKMANS 1986 = L. REEKMANS, Quelques observations sur la stratification sociale et la tumulatio ad sanctos dans
les catacombes romaines, in Y. DUVAL, J.- CH. PICARD (ed.), L’inhumation privilégiée du IVe au VIIIe siècle
en Occident. Actes du colloque tenu à Créteil les 16-18 mars 1984, Paris 1986, pp. 245-249.
RESTLE 1971 = M. RESTLE, s. v. Ephesos, in Reallexicon zur Byzantinischen Kunst, II, Stuttgart 1971, cc. 164-207.
RISTOW 2007 = S. RISTOW, Frühes Christentum im Rheinland. Die Zeugnisse der archäologischen und historischen
Quellen an Rhein, Maas und Mosel, Köln 2007.
RUGGIERO 1996 = A. RUGGIERO, Paolino di Nola. I carmi, I-II, Napoli-Roma 1996.
SANTANIELLO 1992 = G. SANTANIELLO, Paolino di Nola. Le lettere, I-II, Napoli 1992.
SAXER 1979 = V. SAXER, Saints anciens d’Afrique du Nord, Città del Vaticano 1979.
SAXER 1980 = V. SAXER, Morts, martyrs, reliques en Afrique chrétienne aux premiers siècles. Les témoignages de
Tertullien, Cyprien et Augustin à la lumière de l’archéologie africaine, Paris 1980.
SCHMIEDT 2000 = W. SCHMIEDT, Spätantike Gräberfelder in den Nordprovinzen des Römisches Reiches und das
Aufkommen christlichen Bestattungsbrauchtums Tricciana (Ságuár) in der Provinz Valeria, in SaalbJb, 50
(2000), pp. 213-441.
SCHOELL 1904 = R. SCHOELL (ed.), Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, Berolini 1904.
SCOGNAMIGLIO 1865 = A. SCOGNAMIGLIO, Della primitiva basilica del martire S. Agapito discoperta nella contrada
Le Quadrelle ad un miglio dall’antica Preneste, Roma 1865.
SCHUMACHER 1987 = W. N. SCHUMACHER, Die konstantinischen Hexedra-Basiliken, in J. G. DECKERS, H. R. SEE-
LIGER, G. MIETKE, Die Katakombe “Santi Marcellino e Pietro”. Repertorium der Malereien, Città del Vatica-
no, Münster 1987, pp. 133-186.
SGARLATA 2003 = M. SGARLATA, S. Giovanni a Siracusa, Città del Vaticano 2003.
SGARLATA 2007 = M. SGARLATA, Dieci anni di attività dell’Ispettorato per le catacombe della Sicilia orientale, in
RACr, 83 (2007), pp. 61-98.
SGARLATA, SALVO 2006 = M. SGARLATA, G. SALVO, La Catacomba di Santa Lucia e l’Oratorio dei Quaranta Martiri,
Siracusa 2006.
SNIVELY 1984 = C. S. SNIVELY, Cemetery Churches of the Early Byzantine Period in Eastern Illyricum: Location
and Martyrs, in The Greek Orthodox Theological Review, 29 (1984), pp. 117-124.
SODINI 1986= J.-P. SODINI 1986, Les “tombes privilégiées” dans l’Orient chrétien (à l’exception du diocèse
d’Egypte), in Y. DUVAL, J.- CH. PICARD (ed.), L’inhumation privilégiée du IVe au VIIIe siècle en Occident.
Actes du colloque tenu à Créteil les 16-18 mars 1984, Paris 1986, pp. 233-242.
SODINI 2013 = J.-P. SODINI, L’activité et architecturale et urbanistique des évêques dans les Préfectures du Prétoire
d’Illyricum et d’Orient, in Acta XV Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae. Episcopus, Civitas,
Territorium, Toleti, 8-12.9.2008, Città del Vaticano 2013, pp. 835-880.
SODINI, KOLOKOTSAS 1984 = J.-P. SODINI, K. KOLOKOTSAS, Aliki, II: la basilique double, Athènes, Paris 1984.
SÖRRIES 2011 = R. SÖRRIES, Christliche Archäologie compact. Ein topographischer Überblick. Europa, Asien, Afrika,
Wiesbaden 2011.
SPERA 1999 = L. SPERA, Il paesaggio suburbano di Roma dall’antichità al medioevo. Il comprensorio tra le vie La-
tina e Ardeatina dalle Mura Aureliane al III miglio, Roma 1999.
SPERA 2004 = L. SPERA, Il complesso di Pretestato sulla via Appia. Storia topografica e monumentale di un inse-
diamento funerario paleocristiano nel suburbio di Roma, Città del Vaticano 2004.
SZIDAT 2013 = J. SZIDAT, La religiosità di Costantino, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e
l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano (313-2013), I, Roma 2013, pp. 153-165.
TIDNER 1963 = E. TIDNER, Didascaliae Apostolorum, Canonum Ecclesiasticorum, Traditionis Apostolicae, Versiones
Latinae, Berlin 1963.
TOLOTTI 1970 = F. TOLOTTI, Il cimitero di Priscilla. Studio di topografia e architettura, Città del Vaticano 1970.
TOLOTTI 1978 = F. TOLOTTI, Origine e sviluppo delle escavazioni nel cimitero di Pretestato, in Atti del IX Congresso
Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma, 21-27 settembre 1975, Città del Vaticano 1978, pp. 159-187.
TREFFORT 1996 = C. TREFFORT, L’Église carolingienne et la mort. Christianisme, rites funéraires et pratiques com-
mémoratives, Lyon 1996.
VALENTINI, ZUCCHETTI 1942 = G. VALENTINI, R. ZUCCHETTI, Codice topografico della città di Roma, II, Roma,
1942.
650 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

VELLA 2010 = A. VELLA, Il cimitero di S. Tecla sulla via Ostiense, in B. MAZZEI (ed.), Il cubicolo degli apostoli
nelle catacombe romane di Santa Tecla. Cronaca di una scoperta, Città del Vaticano 2010, pp. 17-32.
VENDITTELLI 2011 = L. VENDITTELLI, Lo scavo del mausoleo, in L. VENDITTELLI (ed.), Il mausoleo di Sant’Elena.
Gli scavi, Milano 2011, pp. 30-79.
VERRANDO 1985 = G. N. VERRANDO, L’attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia
ad Callistum, in MEFRA, 97 (1985), pp. 1021-1061.
VERRANDO 2004 = G. N. VERRANDO, s. v. Callistum (ad), basilica, in A. LA REGINA (ed.), Lexicon Topographicum
Urbis Romae. Suburbium, II, Roma 2004, pp. 50-54.
VERRANDO 2004a = G. N. VERRANDO, s. v. S. Felicis ecclesia, in A. LA REGINA (ed.), Lexicon Topographicum Urbis
Romae. Suburbium, II, Roma 2004, pp. 243-245.
VERRANDO 2004b = G. N. VERRANDO, s. v. Felices duo, basilica, in A. LA REGINA (ed.), Lexicon Topographicum
Urbis Romae. Suburbium, II, Roma 2004, pp. 240-243.
VILELLA 2008 = J. VILELLA, In cimiterio: dos cánones pseudoiliberritanos relativos al culto martirial, in Gerion, 26
(2008), pp. 491-527.
VON SODEN 1909 = H. VON SODEN, Sententiae LXXXVII episcoporum. Das Protokoll der Synode von Karthago am
1. September 256 textkritisch hergestellt und berlieferungsgeschichtlich untersucht, in NachrAkGött, Phil.-
hist.-Klasse, 1909, pp. 247-307.
WEBER 2006 = W. WEBER, Vom Coemeterialbau zur Klosterkirche. Die Entwicklung des frühchristlichen Gräber-
feldes im Bereich von St. Maximin in Trier, in RömQSchr, 101 (2006), pp. 240-259.
YASIN 2009 = A. M. YASIN, Saints and Church Spaces in the Late Antique Mediterranean. Architecture, Cult and
Community, Cambridge 2009.
ZANDER 2012-2013 = P. ZANDER, La necropoli di San Pietro in Vaticano alla luce degli ultimi restauri, in Ren-
dPontAc, 85 (2012-2013), pp. 203-244.
ZEILLER 1918 = J. ZEILLER, Les origines chrétiennes dans les provinces danubiennes de l’Empire Romain, Paris 1918.
ZIMMERMANN 2011 = N. ZIMMERMANN, Das Sieben Schläfer-Zömeterium in Ephesos. Neue Forschungen zu Bau-
geschichte und Ausstattung eines ungewöhnlichen Bestattungskomplexes, in ÖJh, 80 (2011), pp. 365-407.
ZIMMERMANN, LADSTÄTTER 2010 = N. ZIMMERMANN, S. LADSTÄTTER, Wandmalerei in Ephesos von hellenistischer
bis in byzantinische Zeit, Wien 2010.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 651

Fig. 1 - Pianta della catacomba di S. Giovanni a Siracusa (da FÜHRER, SCHULTZE 1907).

Fig. 2 - Iscrizione del vescovo di Chiusi Lucius Petronius Dexter dell’anno 322, dalla catacomba di S. Mustiola
(ICI, XI, 2).
652 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 3 - Pianta della catacomba di S. Teodora a Rignano Flaminio (Roma).

Fig. 4 - Iscrizione dell’anno 344 dalla catacomba di S. Teodora a Rignano Flaminio (Roma) (ICI, IV 10).
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 653

Fig. 5 - Pianta della


catacomba di “Monte
della Casetta” (Cape-
na, Roma).

Fig. 6 - Iscrizione dell’anno 344 dalla catacomba di “Monte della Casetta” (Capena, Roma) (ICI, IV, 84).
654 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 7 - Iscrizione menzionante il


presbyter Martius Firmissimus dal-
la catacomba di “Monte della Ca-
setta” (Capena, Roma) (ICI, IV,
86).

Fig. 8 - Pianta del cimitero di Manastirine (Salona) intorno alla metà del IV secolo (da DUVAL, MARIN 2000).
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 655

Fig. 9 - Planimetrie riunite della necropoli occidentale di Tipasa (da LESCHI 1957) e delle aree funerarie di Ma-
nastirine (Salona) (da DUVAL, MARIN 2000) e di S. Felice a Cimitile (Nola) (da LEHMANN 2004).
656 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 10 - Pianta del cimitero sopratterra di S. Callisto (Roma) nella zona della tricora occidentale (da FASOLA
1980).

Fig. 11 - Pianta del cimitero sopratterra


di Priscilla (Roma) nella zona della basilica di
S. Silvestro (da MARUCCHI 1908).
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 657

Fig. 12 - Pianta dell’area sepolcrale


sottostante la basilica di S. Sofia a So-
fia (Bulgaria) (da FINGAROVA 2011).

Fig. 13 - Pianta di un settore del cimitero “des Aliscamps” ad Arles intorno alla metà del IV secolo (da HEIJ-
MANS 2004).
658 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 14 - Pianta del recinto funerario


del sopratterra della catacomba di
Pretestato a Roma (da SPERA 2004).

Fig. 15 - Il recinto
soprastante la catacomba
di Ponziano a Roma
(da SPERA 1999).
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 659

tomba
di Massimino

Fig. 16 - Pianta dell’aula funeraria di S. Massimino a Trier (da WEBER 2006).

Fig. 17 - Tombe pavimentali dell’aula funeraria di S. Massimino a Trier (da NEYSES 2001).
660 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 18 - Tombe pavimentali dell’aula funeraria


di S. Massimino a Trier (da NEYSES 2001).

Fig. 19 - Ricostruzione dell’aula funeraria di S. Massimino a Trier (da NEYSES 2001).


LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 661

Fig. 20 - Aula funeraria sud del complesso dei Sette Dormienti ad Efeso (da MILTNER 1937).

Fig. 21 - Aula funeraria nord del complesso dei Sette Dormienti ad Efeso (da MILTNER 1937).

Fig. 22 - Settore occidentale dell’aula


funeraria sud del complesso dei Set-
te Dormienti ad Efeso (da MILTNER
1937).
662 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 23 - Settore occidentale dell’aula funeraria nord del complesso dei Sette Dormienti ad Efeso (da MILTNER
1937).

Fig. 24 - Settore orientale dell’aula funeraria nord


del complesso dei Sette Dormienti ad Efeso
(da MILTNER 1937).
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 663

Fig. 25 - Dislocazione delle basiliche funerario-martiriali del suburbio romano attestate entro l’anno 358.
664 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 26 - Pianta alla medesima scala delle basiliche costantiniane “a deambulatorio” del suburbio romano.

Fig. 27 - Pianta
dell’area funeraria
sopratterra del
cimitero di
Calepodio a Roma
(da NESTORI 1968).
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 665

Fig. 28 - Pianta della Basilica Apostolorum della via Appia a Roma e degli edifici funerari circostanti (da NIEDDU
2009).

Fig. 29 - Tombe pavimentali della Basilica Apostolorum della via Appia a Roma (da NIEDDU 2009).
666 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 30 - Veduta aerea della basilica “a deambulatorio” della via Ardeatina a Roma (S. Marco) e sua ricostru-
zione planimetrica, dopo le recenti campagne di scavo.
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 667

Fig. 31 - Tombe pavimentali del transetto della basilica costantiniana di S. Pietro in Vaticano a Roma (da APOL-
LONJ GHETTI, FERRUA, JOSI, KIRSCHBAUM 1951).

Fig. 32 - Pianta delle


regioni catacombali
sottostanti e
circostanti la
Basilica Apostolorum
della via Appia
a Roma
(da SPERA 1999).
668 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 33 - Pianta delle basiliche funerarie di Sétif (da FÉVRIER 1965).

Fig. 34 - Tombe pavimentali coperte da mosaici di una delle due basiliche funerarie di Sétif (FÉVRIER 1965).
LE AREE FUNERARIE CRISTIANE DI ETÀ COSTANTINIANA E LA NASCITA DELLE CHIESE 669

Fig. 35 - Pianta dell’area funeraria di S. Felice a Cimitile (Nola) intorno all’anno 360 (da LEHMANN 2004).
670 VINCENZO FIOCCHI NICOLAI

Fig. 36 - Il mausoleo di Elena sulla via Labicana a Roma (da VENDITTELLI 2011).

Potrebbero piacerti anche